PROTEZIONE CIVILE A.N.A.MODENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEZIONE CIVILE A.N.A.MODENA"

Transcript

1 Sezione di Modena PROTEZIONE CIVILE A.N.A.MODENA Relatori: Coordinatore Protezione Civile Sezione di Modena Ghirardelli Mauro Responsabile Settore Formazione Protezione Civile Piacentini Alberto

2 PROTEZIONE CIVILE A.N.A. LA NASCITA La Protezione civile dell ANA nasce in pratica all'inizio degli anni ottanta, come attività organica ma si può dire che il germe sia stato gettato nel 1976 nel Friuli devastato dal terremoto in cui l'associazione Nazionale Alpini, prendeva coscienza di avere nelle sue fila un patrimonio di esperienze, volontà entusiasmo che poteva essere canalizzato là dove se ne rilevava la necessità. Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

3 Protezione Civile A.N.A. LA NASCITA Da allora è stato un crescendo di coinvolgimenti, addestramenti, acquisizioni di materiali, mezzi ed esperienze ma anche e, forse, soprattutto di realizzazioni di interventi. La nostra Protezione civile è sempre presente dove viene richiesta, sia al livello di Dipartimento della Protezione civile presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, sia nei territori montani per l'antincendio boschivo e nelle opere di prevenzione in cooperazione con Comuni, Province, Comunità Montane e Regioni. Relatori: Piacentini Alberto

4 Protezione Civile A.N.A.NAZIONALE Sempre pronta per interventi di emergenza, la Protezione civile ANA è comunque impegnata costantemente nelle importanti e strategiche attività di prevenzione e previsione con interventi di recupero, bonifiche ambientali e salvaguardia dei territori soprattutto montani. Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

5 Protezione Civile A.N.A. I numeri Sono i volontari attivi, divisi in quattro Raggruppamenti Il 1º comprende i volontari di Liguria, Piemonte e Valle d'aosta Il 2º quelli della Lombardia e dell'emilia Romagna Il 3º gli alpini del Triveneto Il 4º gli alpini del Centro Sud Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

6 Protezione Civile A.N.A. LE RISORSE Tutti i Raggruppamenti dispongono di magazzino dove sono disponibili materiali d'emergenza, veicoli, attrezzature adeguate ad un veloce impiego. Utilizzo di frequenze radio riservate, autorizzate dal Ministero delle Poste Telecomunicazioni Oltre 400 mezzi operativi Convenzioni stipulate con Regioni, Provincie, Comunità Montane e altri enti territoriali; Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

7 Protezione Civile A.N.A. LE RISORSE 1 ospedale da campo composto da 20 shelter con unità operatorie, radiologiche, cardiografiche, di analisi, farmacia L'ospedale da campo aviotrasportabile è depositato all'aeroporto militare di Orio al Serio Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

8 Protezione Civile A.N.A. LE RISORSE 13 tensostrutture di supporto, officina, cucina, ecc; 5 magazzini con materiali ed attrezzature 113 unità cinofile 81 squadre sezionali attive a livello provinciale con autosufficienza logistica ed operativa 3 Sezioni a rotazione sempre allertate 24 ore 19 squadre antincendio boschivo (A.I.B.) di 2 livello Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

9 Protezione Civile A.N.A.NAZIONALE La Protezione civile dispone di magazzini con materiali di pronto impiego (tende, containers, servizi igienici e docce, letti ed altre attrezzature) ad Asti, Atessa, Latina, Cesano Maderno e Vicenza. Il Centro Coordinamento Interventi Operativi (CCIO) è il braccio operativo nazionale della Protezione civile che durante le emergenze e le grandi esercitazioni nazionali ha il compito di coordinare e controllare le varie operazioni di soccorso e di supporto, della Colonna Mobile Nazionale, nonché le operazioni logistiche ed amministrative svolte a supporto di Raggruppamenti impiegati sul terreno. E' composto da veterani provenienti da tutti i Raggruppamenti, persone che hanno alle spalle numerosi anni di attività e svariate missioni compiute in Italia ed all'estero. Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

10 COLONNA MOBILE A.N.A.NAZIONALE La Colonna Mobile Nazionale A.N.A. come suo magazzino principale utilizza quello di Motta di Livenza Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

11 Protezione Civile A.N.A.NAZIONALE SPECIALIZZAZIONI Alpinisti Subacquei Sanitari Telecomunicazioni radio (T.L.C.) Squadre antincendio boschivo (A.I.B.) Unità cinofile di soccorso (U.C.S.) Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena (dati aggiornati al 31 dicembre 2012)

12 Protezione Civile A.N.A presente dal 1976 FRIULI 1980 IRPINIA 1987 VALTELLINA E VAL BREMBANA 1989 ARMENIA 1994 ALLUVIONE PIEMONTE 1996 ALLUVIONE VERSILIA E GARFAGANANA 1997 SISMA UMBRIA E MARCHE 1998 SARNO 1999 MISSIONE ARCOBALENO 1999 VALONA OSPEDALE DA CAMPO 2000 EMERGENZA IN FRANCIA DORDOGNE STRADE SGOMBERATE 336 KM LEGNAMI LAVORATI MC 2000 ALLUVIONE PIEMONTE VALLE D'AOSTA 2001 INTERVENTO PREVENTIVO ZONA IMPERIA 2001 INTERVENTO PREVENTIVO VALLE D'AOSTA 2001 NUBIFRAGIO BRIANZA 2002 TERREMOTO MOLISE 2002 ALLUVIONI E FRANE VARIE 2003 OPERAZIONI DI ANTINCENDIO BOSCHIVO 2003 TERREMOTO IN IRAN (26 30/12/03) 2004 TERREMOTO IN LOMBARDIA (SALO') 2005 INTERVENTO A ROMA PER LA MORTE DI PAPA GIOVANNI PAOLO II 2005 TSUNAMI IN SRI LANKA 2005 MATERIALE IN PAKISTAN 2006 ESERCITAZIONE ASIAGO 2007 ESERCITAZIONE CUNEO 2008 ESERCITAZIONE BASSANO 2008 EMERGENZA NEVE IN PIEMONTE TERREMOTO ABRUZZO (8500 volontari impiegati, ore lavorate ) 2011 ALLUVIONE LIGURIA 2012 PRECIPITAZIONI NEVOSE 2012 TERREMOTO IN PIANURA PADANA 2014 ROTTURA ARGINE S.MATTEO MODENA Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

13 Relatori: Piacentini Alberto Protezione Civile A.N.A Modena

14 Protezione Civile A.N.A Modena Strutturata in sei unità d intervento a livello Provinciale MO1-Gruppi di: Castelfranco;Castelvetro;Savignano;Vignola;Marano MO2-Gruppi di: Fanano;Sestola;Montecreto;Montese;Zocca;Verica;Roccamalatina MO3-Gruppi di: Fiumalbo;Lama Mocogno;Pavullo;S.Anna Pelago;Olina MO4-Gruppi di: Montefiorino;Frassinoro;Piandelagotti;Boccasuolo MO5-Gruppi di: Prignano;Braida;Polinago MO6-Gruppi di:modena;sassuolo;fiorano;maranello;formigine;carpi;s.prospero;s.michele Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

15 Protezione Civile A.N.A Modena Cucina Mobile di Emergenza: n. 60 Volontari di cui n.10 cuochi Approntamento cucina mobile o postazione di ristoro a secondo dell evento in atto Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

16 A LIVELLO REGIONALE L ANA SI E STRUTTURATA SU 5 SEZIONI Sezione di Piacenza Sezione di Parma Sezione di Reggio Emilia Sezione di Modena Sezione Bolognese Romagnola Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

17 Sezione di Modena STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE Relatore: Responsabile Settore Formazione Protezione Civile Piacentini Alberto

18 Dove nasce il volontariato di protezione civile? La protezione e la difesa civile nascono nella storia antica per fronteggiare eventi di emergenza (per lo più guerre) e inaspettati, per mettere in salvo la popolazione. 480 a.c. Serse (Persiano ) avanza alla conquista della Grecia. Temistocle (ateniese) aveva approvato con un decreto il piano di evacuazione dell Attica in Argolide (circa persone) Il decreto prevedeva trasporto civili via mare, gemellaggio con le popolazioni ospitanti, rifornimento viveri! Battaglia Termopili Agosto 480 a.c. Relatore: Piacentini Alberto ANA Modena Volontario Alberto Piacentini

19 Dove nasce il volontariato di protezione civile? La storia dell'uomo è stata segnata sin dai suoi inizi dall'affermazione di un senso di solidarietà e di disponibilità verso gli altri. In Italia il volontariato ha radici antiche ed è rappresentato da : Ordini religiosi Associazioni laiche di mutuo soccorso E' il 1244, quando, per opera del padre domenicano Pietro da Verona, nasce a Firenze la prima Confraternita di Misericordia. La pestilenza del 1348 li vedrà incessantemente attivi nei loro servizi di assistenza e soccorso. E' un miracolo nella Firenze medioevale: fanno parte della organizzazione nobili e popolani, accomunati dall'impegno per la solidarietà. Relatore: Piacentini Alberto ANA Modena Volontario Alberto Piacentini

20 Altre forme di volontariato nella Storia Un uomo d affari Henry Dunant arriva in Lombardia, nel pieno della II guerra d'indipendenza italiana, scoppia a Solferino, il 24 giugno del 1859, una delle battaglie più sanguinose che l'europa abbia mai vissuto. Dunant rimane sconvolto dal numero impressionante dei feriti e dei morti, ma soprattutto dal fatto che essi vengano abbandonati a loro stessi; più di persone giacciono sul campo di battaglia. Il conflitto che scoppia, nel febbraio 1864, tra la Prussia e la Danimarca, in occasione del quale agiscono per la prima volta le nascenti Società Nazionali di Soccorso, evidenzia le difficoltà frapposte dai governi al loro operare prima convenzione di Ginevra viene stabilita, inoltre, la regola fondamentale secondo la quale "i militari feriti o malati saranno raccolti e curati, a qualunque nazione appartengano". Relatore: Piacentini Alberto ANA Modena Volontario Alberto Piacentini

21 1871 Terremoti e Colera Il colera e i disastrosi terremoti che colpirono la penisola nel corso dell Ottocento e che videro proprio l esercito svolgere, come scrisse nel 1871 il colonnello d artiglieria Carlo Mariani, una funzione di vero e proprio salvatore dell umanità Terremoto di Messina: morti Il disastroso terremoto di Messina del dicembre del 1908, fissatosi nell immaginario collettivo per la straordinaria copertura fornita dalle cronache giornalistiche rappresentò un vero e proprio spartiacque. Per la gravità della sua portata e per le gravi deficienze, in termini di prevenzione ma anche di gestione dell emergenza, messe in evidenza, il sisma del 1908 sfuggì per la prima volta ad una ritualità che prevedeva il rapido ritorno alla normalità. Relatore: Piacentini Alberto ANA Modena

22 1915 Terremoto Marsica: morti In effetti, gli interventi in aiuto alle popolazioni colpite da calamità naturali si leggeva in una minuta redatta a compendio dell attività svolta in occasione del terremoto della Marsica del 1915 avevano rappresentato per l esercito un attività costante in tempo di pace Relatore: Piacentini Alberto ANA Modena Volontario Alberto Piacentini

23 Come nasce la Protezione Civile Dopo l unità d Italia la legislazione del Regno d Italia aveva ancora un carattere per così dire contingente. Consisteva infatti in disposizioni adottate volta per volta, contenenti provvedimenti a favore dei sinistrati e direttive impartite a vari enti. Relatore: Piacentini Alberto ANA Modena Volontario Alberto Piacentini

24 Come nasce la Protezione Civile Nel 1926 con il R.D.L. n. 2389, convertito nel 1928 nella legge 883, e con il regolamento di attuazione del R.D.L. (contenuto nel D.M. 15 dicembre 1927), si comincia a delineare una struttura per così dire permanente per il soccorso alle popolazioni: la competenza viene affidata al Ministero dei Lavori Pubblici, ma alcuni compiti specifici vengono assegnati ad altre amministrazioni (ad esempio la Regia Aeronautica doveva provvedere ad immediate ricognizioni aeree, le poste garantire attraverso il telegrafo le comunicazioni). Relatore: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

25 Come nasce la Protezione Civile Legge n 996/1970 Prima legge sulla Protezione Civile Considera gli interventi di protezione civile dei volontari aggiuntivi rispetto a quelli effettuati dal personale professionale. I volontari sono organizzati per gruppi provinciali in appoggio alle squadre dei VVF. Relatore: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

26 Come nasce la Protezione Civile A seguito del TERREMOTO del 1980 viene finalmente redatto il Regolamento di Esecuzione della Legge del 1970 (D.P.R. n 66/1981) Il REGOLAMENTO prevede l iscrizione dei volontari in appositi ruolini delle Prefetture, a seguito di una verifica dei requisiti soggettivi e del superamento del corso di istruzione Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

27 Come nasce la Protezione Civile Viene creato il Ministero della Protezione civile affidato all onorevole Giuseppe Zamberletti Nel 1982 nasce il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

28 Storia del volontariato di protezione civile L attività di volontariato deve essere: Personale Spontanea Gratuita In particolare in Protezione Civile occorre dare spazio al concorso libero e fantasioso, ma efficace e snello, del volontariato che però deve essere FORMATO E PREPARATO Il volontariato, specialmente quello organizzato dalle Associazioni, deve essere ADDESTRATO, DISCIPLINATO, RACCORDATO E LEGITTIMATO ISTITUZIONALMENTE Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

29 ZAMBERLETTI fonda la moderna Protezione Civile Nel 1982 Zamberletti presenta un disegno di Legge volto ad avviare una riforma significativa della Protezione Civile. Dopo 10 anni di dibattito, nel 1992 viene approvata la Legge 225 che contiene tre intuizioni di importanza storica, che rivoluzionano l impianto filosofico della protezione civile italiana Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

30 Novità della legge 225 Il sistema di Protezione Civile deve essere preesistente all evento, e non formarsi in corsa Il primo presidio territoriale di Protezione Civile va individuato nel Comune Occorre coinvolgere e valorizzare il Volontariato organizzato Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

31 I fondamenti della Legge 225/92 1) Carattere multilivello per una materia a competenza mista (Stato; Regioni; Comuni) 2) Insieme di attività (previsione, prevenzione, soccorso, superamento dell emergenza) 3) Strutture operative nazionali (VVF; CFS; FFAA; CRI; Volontariato; ecc.) 4) Ruolo di indirizzo e coordinamento del Dipartimento della protezione civile 5) Rischio inteso non come evento di natura fisica ma come livello di competenza Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

32 Sezione di Modena IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Relatore: Responsabile Settore Formazione Protezione Civile Piacentini Alberto

33 La protezione civile in Italia Con protezione civile si intende L INSIEME delle attività messe in campo per tutelare la vita, i beni, gli insediamenti e l ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti dalle calamità Relatori: Piacentini Alberto

34 I livelli di competenza (Art. 2 L. 225/92) Eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che a) possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili da singoli enti in via ordinaria COMUNE b) per loro natura ed estensione comportano l intervento coordinato di più enti in via ordinaria REGIONE - PROVINCIA c) per intensità ed estensione debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari Relatori: Piacentini Alberto STATO 34

35 Tipologia di eventi Evento di tipo A Eventi naturali o connessi all'attività dell'uomo che possono essere fronteggiati in via ordinaria e gestiti a livello Comunale Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

36 C.O.C Centro Operativo Comunale Attivati in calamità e presieduti dai Sindaci Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

37 Tipologia di eventi Evento di tipo B Eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo che per natura ed estensione comportano l'intervento coordinato (in via ordinaria) di più enti o amministrazioni Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

38 C.O.M Centri Operativi Misti Attivati in calamità nelle zone d intervento interessano più Comuni Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

39 Tipologia di eventi Evento di tipo C calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

40 C.C.S Centro Coordinamento Soccorsi (Provincia, Prefettura, VV.FF., 118, Volontariato, Polizia, Carabinieri, ecc.) Attivato in ZONA della calamità Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

41 DICOMAC La Direzione Di Comando e Controllo E' l'organo di Coordinamento Nazionale delle strutture di Protezione Civile nell'area colpita. Viene attivato dal Dipartimento della Protezione Civile in seguito alla dichiarazione dello Stato di Emergenza Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

42 DICOMAC La Direzione Di Comando e Controllo (DI.COMA.C.) è una struttura centrale mobile che viene attivata solo a seguito di grandi eventi e rappresenta il livello decisionale dislocato sul territorio che fornisce, direttamente nell'area interessata dall'evento, un supporto al coordinamento locale. Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

43 DICOMAC La struttura della Di.Coma.C. allestita, in occasione del terremoto dell'aquila, nel palazzetto dello sport della scuola allievi sottufficiali della guardia di Finanza dell'aquila, ha compiti e funzioni svolte dai diversi rappresentanti delle Istituzioni, sia a livello centrale che locale, e del mondo del volontariato che operano sotto il coordinate del Dipartimento Nazionale di Protezione civile. Relatori: Piacentini Alberto Volontario Alberto Piacentini

44 Sezione di Modena IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Relatore: Responsabile Settore Formazione Protezione Civile Piacentini Alberto

45 Il Sistema Regionale Nato nel 1995 con l emanazione della Legge Regionale n.45 Rinnovato/modificato nel 2005 attraverso l emanazione della Legge Regionale n.1 Garantire la salvaguardia dell incolumità dei cittadini, la tutela dell ambiente, del patrimonio culturale ed artistico e degli insediamenti civili e produttivi dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi Istituzione Agenzia di protezione civile della Regione Emilia-Romagna Relatori: Piacentini Alberto

46 Legge Regionale 1/2005 Istituisce l Agenzia Regionale di Protezione Civile COMPONENTI ISTITUZIONALI Regione Uffici Territoriali del Governo Province Comuni Unioni di Comuni Comunità Montane Altre forme associative STRUTTURE OPERATIVE Agenzia regionale Protezione Civile e strutture tecniche collegate Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Capitanerie di Porto Forze dell Ordine, Polizia Municipale Sanità regionale, 118 ARPA, Consorzi di Bonifica, AIPO Volontariato di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, Corpo Nazionale Soccorso Alpino Comunità Scientifica Aziende di Servizi Relatori: Piacentini Alberto

47 Regione - Funzioni e compiti Favorisce l integrazione, indirizza e coordina l attività in materia di protezione civile degli organismi di diritto pubblico e di ogni altra organizzazione pubblica e privata operante nel territorio regionale Coordina la partecipazione delle componenti del sistema regionale di protezione civile alle iniziative di protezione civile al di fuori del territorio regionale e nazionale e promuove forme di collaborazione con le altre Regioni per l espletamento di attività di protezione civile Incentiva lo sviluppo delle strutture di protezione civile degli Enti locali (contributi/consulenze) per preparare e migliorare la risposta all emergenza Favorisce la costituzione di Centri provinciali unificati di protezione civile per ottimizzare il raccordo funzionale Promuove e coordina gli interventi formativi Relatori: Piacentini Alberto

48 Province - Funzioni e compiti Costituiscono presidio territoriale locale per la prevenzione, previsione e gestione dei rischi presenti nel territorio Effettuano rilevazione, raccolta, elaborazione ed aggiornamento dei dati interessanti la protezione civile, da trasmettere all Agenzia regionale Predispongono i piani provinciali di emergenza sulla base degli indirizzi regionali Effettuano coordinamento e supporto delle attività di pianificazione comunale Programmano, anche in concorso con la Regione, le attività di formazione e gli interventi volti a sviluppare e diffondere un adeguata cultura di protezione civile Relatori: Piacentini Alberto

49 Province - CHIUSURA Le Province resteranno enti di secondo grado fino al 31 dicembre 2014, mantenendo le funzioni di area vasta ed esercitando le funzioni di pianificazione riguardo a territorio, ambiente, trasporto, rete scolastica, gestione dell edilizia scolastica e il controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale. Con la redistribuzione di funzioni e personale tra Regioni e Comuni, e solo in piccola parte alle Province, viene redistribuito sia il patrimonio, sia il personale con lo stesso compenso. Relatori: Piacentini Alberto

50 Comuni - Funzioni e compiti Predispongono ed attuano i piani comunali o intercomunali di emergenza (avvalendosi anche del supporto tecnico dell Agenzia regionale) Informano la popolazione sulle situazioni di pericolo e sui rischi presenti sul proprio territorio Provvedono all attivazione degli interventi di prima assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi e all approntamento dei mezzi e delle strutture necessarie Favoriscono la costituzione e lo sviluppo dei gruppi comunali e delle associazioni di volontariato di protezione civile Al verificarsi sul territorio comunale di un evento di tipo a) il Sindaco provvede alla direzione e al coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita, comunicandolo al Prefetto, al Presidente della Provincia e al Presidente della Giunta regionale Relatori: Piacentini Alberto

51 Capisaldi del Sistema PIANIFICAZIONE COORDINAMENTO INTEGRAZIONE INNOVAZIONE FORZA COMPOSTA DI UOMINI E MEZZI CHE INTERAGISCE E COOPERA IN BASE A REGOLE CHIARE, RESPONSABILITÀ PREDEFINITE E PROCEDURE COMUNI DI INTERVENTO NELLE EMERGENZE Relatori: Piacentini Alberto

52 La Protezione Civile non è un solo corpo gerarchizzato, ma un insieme coordinato di tanti gruppi ed Enti specializzati che al proprio interno hanno specifici linguaggi, determinate procedure e spiccato senso di appartenenza Relatori: Piacentini Alberto

53 Efficacia della squadra OBIETTIVO,METODO,RISORSE,COODINAMENTO,FIDUCIA,MOTIVAZIONE, COLLABORAZIONE,COMUNICAZIONE Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

54 I rischi in Emilia Romagna Rischio Sismico Regione a sismicità media Terremoti storici con magnitudo max tra Richter Intensità massima dell VIII IX grado della scala MCS Classificazione sismica dei Comuni in Emilia Romagna Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

55 I rischi in Emilia Romagna Rischio idrogeologico/idraulico Rischio Idrogeologico indica quei fenomeni e i danni reali o potenziali causati dalle acque in generale, siano esse superficiali o sotterranee Fenomeni: FRANE, ALLUVIONI Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

56 I rischi in Emilia Romagna Rischio incendi boschivi Si definisce incendio boschivo un fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate, su terreni coltivati o incolti oppure su pascoli vicini a queste aree, comprese eventuali strutture realizzate dall uomo all interno delle predette aree Circa metà dell intera superficie regionale è esposta al pericolo di incendi nei periodi di scarsa piovosità e alta ventosità Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

57 I rischi in Emilia Romagna Rischio trasporti, attività civili e infrastrutture Determinano situazioni di potenziale pericolo per i cittadini ed hanno un rilevante impatto sociale Sulle autostrade e superstrade sia nel periodo estivo (esodo estivo) sia in quello invernale (dovuti ad intense nevicate) Sulla rete ferroviaria di RFI (dovuti a guasti o incidenti) Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

58 I rischi in Emilia Romagna Rischio chimico/industriale Sono presenti nel territorio regionale diverse aziende a rischio incidente rilevante Gli incidenti industriali (incendi, esplosioni, rilasci) sono eventi tipicamente imprevedibili e possono ricondursi alle normali attività svolte giornalmente Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

59 Attività di protezione civile Sono attività di protezione civile quelle volte alla PREVISIONE e alla PREVENZIONE DEI RISCHI, al SOCCORSO delle popolazioni sinistrate e ad ogni ALTRA ATTIVITÀ NECESSARIA E INDIFFERIBILE, diretta al CONTRASTO e al SUPERAMENTO dell'emergenza e alla MITIGAZIONE del rischio Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

60 Attività di protezione civile La prevenzione consiste nelle attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi Si esplica attraverso: l'allertamento la pianificazione dell'emergenza la formazione la diffusione della conoscenza della protezione civile l'informazione alla popolazione l'applicazione della normativa tecnica l'attività di esercitazione Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

61 Attività di protezione civile La previsione consiste nelle attività, svolte anche con il concorso di soggetti scientifici e tecnici competenti in materia, dirette all'identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

62 Attività di protezione civile Il soccorso consiste nell'attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite ogni forma di prima assistenza Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

63 Attività di protezione civile Il superamento dell'emergenza consiste unicamente nell'attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

64 Centro Operativo Regionale COR - Compiti Costituisce presidio della Regione finalizzato al presidio della sicurezza territoriale Assicurando il raccordo funzionale ed operativo in caso di emergenza fra gli attori del Sistema di protezione civile Acquisendo tempestivamente notizie e dati circa le situazioni di pericolo e di danno, nonché la natura dell evento calamitoso e fornire informazioni circa la situazione di allarme e di emergenza seguendone l andamento Stabilendo tempestivi contatti con i competenti organi nazionali della protezione civile, con i centri operativi, le varie componenti della protezione civile a livello regionale ed opera a supporto delle Amministrazioni Locali Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

65 Struttura del COR SALA OPERATIVA - SALA MULTIRISCHIO: presidia le funzioni ed i compiti della Regione in materia di preparazione, allertamento e gestione di situazioni di crisi e di emergenza Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

66 Struttura del COR SERVIZIO DI REPERIBILITA : personale tecnico dell Agenzia Protezione Civile, organizzato in turni settimanali da squadre composte da un referente e tre coadiutori CENTRI DI PRONTO INTERVENTO: CERPIC: Centro di Pronto Intervento idraulico CREMM: Centro Regionale Logistica Mezzi e Materiali (modulo assistenza alla popolazione) Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

67 COR - attività ordinaria Attività a presidio della sicurezza territoriale Raccolta dati Attività di monitoraggio (attraverso strumenti informatici presenti nella struttura) Contatti con altre sale operative (Arpa SIMC CF, VVF, CFS, Capitanerie di Porto, ecc) Predisposizione procedure Esercitazioni Aggiornamento in materia di protezione civile Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

68 COR - attività in emergenza Allertamento di Protezione Civile: attivazione e cessazione delle fasi previste dal modello di intervento (ATTENZIONE, PREALLARME e ALLARME) Raccolta di informazioni al fine di valutare gli eventi calamitosi e le eventuali conseguenze Elaborazione ed aggiornamento scenari di rischio Coordinamento e gestione interventi urgenti Gestione risorse umane e materiali per fronteggiare le emergenze: Volontari (9 Coordinamenti provinciali del volontariato ed Associazioni Regionali/Nazionali) Attrezzature (Cerpic, CREMM) Attivazione della Colonna Mobile Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

69 Contenuti allerta di protezione civile Fase (attivazione/cessazione) Zone interessate (zone di allertamento o comuni) Tipologia di evento Periodo di validità Descrizione dell evento Effetti attesi sul territorio Azioni del sistema di protezione civile Consigli di comportamento per la popolazione Contenuti allerta di protezione civile Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

70 Monitoraggio Satelliti e Radar Rete Idro-Meteo-Pluviometrica Regionale Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

71 I Centri Mezzi e Materiali CERPIC: Centro di Pronto Intervento Idraulico TRESIGALLO (FE) Gestisce e cura la manutenzione di attrezzature per le emergenze idrauliche: Elettropompe Sommergibili, Motopompe, Potabilizzatori, Torri Faro, Generatori, Tende, Kit Emergenza Idraulica, Kit Emergenza Neve, Cisterne CREMM: Centro Regionale Materiali e mezzi BOLOGNA (BO) Gestisce e cura la manutenzione delle attrezzature per l assistenza alla popolazione: (assistenza di circa 250 persone suddiviso in moduli attivabili singolarmente) Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

72 La Colonna Mobile La Colonna Mobile Regionale: è una struttura modulare, distribuita sul territorio regionale, composta da uomini e mezzi, dotata di protocolli operativi, pronta all uso, auto sufficiente, la cui attivazione è predisposta e coordinata dall Agenzia regionale di Protezione Civile Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

73 Organizzazione COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI COLONNE MOBILI PROVINCIALI COLONNA MOBILE REGIONALE COLONNA MOBILE REGIONALE INTEGRATA VIGILI DEL FUOCO SQUADRE PROFESSIONALI MODULI SPECIALISTICI 7 MODULI FUNZIONALI Task force Pronta partenza Assistenza popolazione (h6) Produzione e distribuzione pasti (h12) Posto medico avanzato Telecomunicazioni d emergenza Segreteria e Comando Logistica Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

74 L emergenza Qualunque situazione in cui, in assenza di un azione tempestiva ed efficace, la vita dei cittadini e l integrità dell ambiente, dei beni, e delle infrastrutture essenziali, possono essere messi in pericolo dal verificarsi di un EVENTO Richiede risposte efficaci e tempestive Risposte straordinarie, misure straordinarie, provvedimenti anche in deroga a determinate normative vigenti Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

75 Principi per la gestione dell emergenza Direzione unitaria attraverso un coordinamento di un sistema complesso che tiene conto di tutti i settori dell intervento Costante scambio di informazioni comunicazione fra i vari livelli del sistema Utilizzo razionale e tempestivo delle risorse realmente disponibili e della reperibilità degli uomini e dei mezzi adatti all intervento Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

76 La pianificazione La PIANIFICAZIONE è l insieme delle procedure operative di intervento da attuare nel caso in cui si verifichi l evento atteso in un determinato scenario Il PIANO DI PROTEZIONE CIVILE è lo strumento che consente alle autorità competenti di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un area a rischio deve essere sufficientemente flessibile per essere utilizzato in tutte le emergenze, incluse quelle impreviste, e semplice in modo da divenire rapidamente operativo Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

77 La struttura del Piano di Protezione Civile 1. Parte Generale Raccoglie tutte le informazioni sulle caratteristiche e sulla struttura del territorio, nonché la definizione degli scenari 2. Lineamenti di Pianificazione Stabiliscono gli obiettivi da conseguire per dare adeguata risposta di protezione civile ad una situazione d emergenza, e le competenze dei vari operatori 3. Modello di Intervento Assegna le responsabilità decisionali ai vari livelli di comando e controllo, utilizza le risorse in maniera razionale, definisce un sistema di comunicazione che consente uno scambio costante di informazioni Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

78 Relatori: Piacentini Alberto Modena Metodo Augustus

79 Metodo Augustus Il metodo Augustus è uno strumento di riferimento per la pianificazione nel campo delle emergenze utilizzato dal Dipartimento della Protezione Civile della Repubblica Italiana. Progettato nel 1996 da una commissione bilaterale italiana composta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Ministero dell'interno e mutuato dalla nota metodologia utilizzata dalla statunitense FeMa. Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

80 ORIGINE DEL NOME Il metodo si chiama così in memoria di Augusto che più di 2000 anni fa già sosteneva che: «il valore della pianificazione diminuisce con la complessità dello stato delle cose» [1]. È proprio con questo spirito che nasce il Metodo Augustus sulla semplicità e flessibilità. In origine il "metodo" doveva chiamarsi "piano", si deve a Patrizia Cologgi, allora già dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la felice intuizione di chiamarlo "metodo", ribaltando, così, l'approccio alla pianificazione e preparazione delle emergenze, a quei tempi ancora attestata sulla logica del "censimento" e della reazione: il famigerato Piano Mercurio. Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

81 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena Metodo Augustus

82 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena Metodo Augustus

83 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena Metodo Augustus

84 Relatori: Piacentini AlbertoANA Modena Metodo Augustus

85 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena AREE DI ATTESA DELLA POPOLAZIONE

86 AREE DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

87 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena AREE AMMASSAMENTO SOCCORRITORI

88 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena AREE AMMASSAMENTO SOCCORRITORI

89 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena LE FUNZIONI DI SUPPORTO

90 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

91 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

92 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

93 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

94 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

95 Relatori: Piacentini Alberto ANA Modena

96 GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Relatori: Piacentini Alberto Ghirardelli Mauro ANA Modena

IL SISTEMA DI. Corso base di Protezione Civile

IL SISTEMA DI. Corso base di Protezione Civile IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Corso base di Protezione Civile La protezione civile in Italia Con protezione civile si intende l insieme delle attività messe in campo per tutelare la vita, i beni, gli

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981

Dettagli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza Corso per aspiranti volontari C.R.I. CROCE ROSSA ITALIANA AREA 3 Attività Emergenza a cura del VOLONTARIO Sandrino Guidarelli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE A.N.A. 3 RGPT SOTTOCOMMISSIONE INFORMATICA PROGETTO FORMAZIONE PERMANENTE 2011 SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI COORDINAMENTO CORSO PER ADDETTI ALLA SEGRETERIA ED ALLA SALA OPERATIVA IL SISTEMA

Dettagli

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA 2 Settore Ufficio LL.PP. REGOLAMENTO disciplinante LE ATTIVITÀ COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE Approvato: con deliberazione di Consiglio Comunale n 42 del 9.04.2003

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO (di seguito denominato U.S.R. Lazio) E ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE (di seguito denominato Protezione Civile)

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE

INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE Corso Base per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Cassano D Adda - 07.05.2010 INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE Materiale didattico a cura

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Costituzione: 3 Luglio 2002 Sede: presso OGER Via Guerrazzi 6, Bologna Anno 2009: 70 iscritti www.geoprociv.it OBIETTIVI: 1. Offrire nei

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra Il Volontariato di Protezione Civile Italiano Massimo La Pietra Il volontariato si sviluppa in Italia tra gli anni 70 e 80 come esigenza dei cittadini di contribuire alla costruzione del bene comune impegnando

Dettagli

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova Modelli di intervento della C.M.P. C.M.P. interventi di tipo P interventi di tipo R e N Modello di intervento provinciale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

10. FUNZIONI DI SUPPORTO 10. FUNZIONI DI SUPPORTO La pianificazione dell emergenza basata sulla direttiva del Dipartimento di Protezione Civile Metoto Augustus prevede che, al verificarsi di un evento calamitoso si organizzino

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati PROTOCOLLO DI INTSA TRA RGION LAZIO ORDIN DGLI INGGNRI DLLA PROVINCIA DI RITI ORDIN ARCHITTTI P.P.C. DLLA PROVINCIA DI RITI COLLGIO PROVINCIAL

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n 65 del 29 novembre 2004 pubblicata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

L ESPERIENZA DEI PEDIATRI ITALIANI NELL EMERGENZA ABRUZZO 2009

L ESPERIENZA DEI PEDIATRI ITALIANI NELL EMERGENZA ABRUZZO 2009 COMMISSIONE NAZIONALE MAXIEMERGENZE SIMEUP Gruppo Intersocietario: PEDIATRIA PER LE MAXIEMERGENZE L ESPERIENZA DEI PEDIATRI ITALIANI NELL EMERGENZA ABRUZZO 2009 2009 L evento catastrofico travalica le

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DOC. 02 - GLOSSARIO E RIFERIMENTI NORMATIVI GRUPPO DI LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DEL : Responsabile di Progetto Il Sindaco: Luigi Chiesa Gruppo Tecnico di Lavoro Arch. Paola

Dettagli

Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA

Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA Sede del Corso: Municipio di Rogno -Sala Consiliare- Piazza Druso Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA Il corso si propone,

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

3 CORSO BASE PER ASPIRANTI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

3 CORSO BASE PER ASPIRANTI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE 3 CORSO BASE PER ASPIRANTI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Terni Ufficio Protezione Civile Lunedì 20 gennaio 2014 Terni, 1^ Circoscrizione Est PERCHÉ SIAMO QUI La generosità, la professionalità,

Dettagli

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili: BOZZA DI TESTO C3.7 Ricerca persone scomparse Nelle operazioni di ricerca di persone scomparse nel territorio regionale, in ambito di pianura come pure nel territorio collinare e montano, ed in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle

Dettagli

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

CIB Comunità dell Isola Bergamasca CIB Comunità dell Isola Bergamasca 2 Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base Madone 10 aprile 30 maggio 2012 Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Contenuti Il ruolo del SSUEm 118 nel sistema di protezione civile La Funzione 2 Sanità Interazione dell'intervento sanitario con gli altri

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PREVISIONE Attività diretta allo studio ed alla determinazione dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi, ed alla individuazione delle zone

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli Comune di Marigliano Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n. 15 del 01/02/2002) Art. 1 Istituzione del Servizio E istituito

Dettagli

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE Art. 1. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO È istituito il Servizio Comunale di Protezione Civile, con il compito di dare attuazione alle leggi nazionali e regionali in materia di Protezione

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE 2^ SESSIONE Settore Gestione Viabilità e Protezione Civile Servizio Protezione Civile ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE Programma-calendario del corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi

Dettagli

Regolamento per la gestione associata delle funzioni di Protezione Civile tra i Comuni dell Unione Coros

Regolamento per la gestione associata delle funzioni di Protezione Civile tra i Comuni dell Unione Coros Unione dei Comuni del Coros Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Muros, Olmedo, Ossi, Putifigari Tissi, Uri, Usini Sede legale Via Marconi 14 07045 - Ossi (SS) CF 92108320901 P.Iva: 02308440904 Tel.

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ENTI LOCALI Cuneo, 2 luglio 2010 IL SOCCORSO SANITARIO

LA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ENTI LOCALI Cuneo, 2 luglio 2010 IL SOCCORSO SANITARIO LA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ENTI LOCALI Cuneo, 2 luglio 2010 IL SOCCORSO SANITARIO Dr. Mario Raviolo Direttore S.C. Maxiemergenza (Dipartimento Emergenza Sanitaria Territoriale 118) DPR 27 MARZO 1992

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - DIREZIONE CENTRALE PER LA

Dettagli

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta RISCIO FRANA preallerta Ricezione avviso Funzionario Avvisa il Sindaco e il del Centro Operativo responsabile Comunale 1 Dichiarazione stato preallerta Lo stato di preallerta può essere dichiarato dichiarazione

Dettagli

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 L EVENTO Complessivamente dal 31 gennaio al 13 febbraio sono stati registrati i seguenti spessori del manto nevoso Parte orientale della Regione: fascia

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale Il servizio nazionale di protezione civile è regolato dalla legge 225/92 (modificata in seguito dal D. Lgs. 112/98 e dalla L. 152/2005), la quale - assegna al Sindaco il compito della prima emergenza sul

Dettagli

QUADRO NORMATIVO DI PROTEZIONE CIVILE - COMPITI DEI COMUNI

QUADRO NORMATIVO DI PROTEZIONE CIVILE - COMPITI DEI COMUNI QUADRO NORMATIVO DI PROTEZIONE CIVILE - COMPITI DEI COMUNI PROTEZIONE CIVILE La normativa nazionale sulla protezione civile Legge n. 225 del 24 febbraio 1992 (Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici G. Barreca Genova 09/06/2010 Provincia di Firenze Servizio Protezione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE IN ABRUZZO

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE IN ABRUZZO SISMA ABRUZZO 06-04 04-0909 L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE IN ABRUZZO 4 giugno 2009 Palazzo Medici Riccardi Emergenza Sismica. Quale strada prendere? L EVENTO Il 6 Aprile 2009 alle ore 03:33 la

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

REGOLAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE N. 313 REGOLAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE (Approvato con deliberazione G.C. n. mecc. 2006 00591/028 del 31 gennaio 2006) INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Ambito di applicazione Articolo

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile Allegato alla deliberazione C.C. 35/2007 Comune di Cosio Valtellino Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Dettagli

Provincia di Padova Servizio di Protezione Civile. Il soccorso in acque fluviali: L esperienza della Provincia di Padova

Provincia di Padova Servizio di Protezione Civile. Il soccorso in acque fluviali: L esperienza della Provincia di Padova Il soccorso in acque fluviali: L esperienza della Provincia di Padova 1 PROTEZIONE CIVILE Insieme coordinato delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE. Roma, 26 febbraio 2014

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE. Roma, 26 febbraio 2014 IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Roma, 26 febbraio 2014 QUANDO NASCE LA PROTEZIONE CIVILE? 1919 -- 1969 Il coordinamento dei soccorsi è affidato al al Ministero dei Lavori dei Lavori Pubblici

Dettagli

La pianificazione di emergenza comunale

La pianificazione di emergenza comunale 1. PREMESSA 7 La pianificazione di emergenza comunale Il Comune di Castel San Giorgio è dotato di un Piano Comunale di Protezione Civile, reperibile dal sito ufficiale del Comune di Castel San Giorgio

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Comune di Luino Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Protezione Civile: le novità LEGGE 100 del 12 luglio 2012 (Riordino Protezione Civile) 3-bis. Il comune approva con deliberazione consiliare,

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 14/4/2003, N. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dei principi fondamentali

Dettagli

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Palmanova, 31 marzo 2009 Normativa Regionale PERIODI DI ALTA PERICOLOSITA Secondo la L.R. n.3 /1991 i periodi

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

La prevenzione incendi

La prevenzione incendi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli