Cooperazione alla docenza e ricerca nel campo della Geomatica presso Università Agostinho Neto,, Luanda Angola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cooperazione alla docenza e ricerca nel campo della Geomatica presso Università Agostinho Neto,, Luanda Angola"

Transcript

1 Cooperazione alla docenza e ricerca nel campo della Geomatica presso Università Agostinho Neto,, Luanda Angola Valerio Baiocchi, Francesca Giannone DICEA Area Geodesia, Sapienza University of Rome, Via Eudossiana, 18 Zip, I I Roma, Italy, e mails: valerio.baiocchi@uniroma1.it La Sapienza per la cooperazione internazionale allo sviluppo: prospettive e proposte Sapienza Millennium University

2 Necessità dell intervento Principali cause di evoluzione del territorio angolano: I ben noti eventi bellici hanno causato sensibili migrazioni degli abitanti ed ingenti danni alle infrastrutture (tra cui la rete trigonometrica nazionale). La popolazione della capitale, Luanda, è più che raddoppiata negli ultimi dieci anni con il fiorire di una serie di periferie dall urbanizzazione non pianificata. Attività estrattive (idrocarburi, pietre preziose) Attività di sviluppo e ricostruzione ènecessario studiare metodologie RAPIDE ed EFFICIENTI per un aggiornamento delle basi cartografiche nazionali.

3 Inquadramento e fasi dell intervento 1 Il presente intervento si inserisce nell ambito del programma ERASMUS MUNDUS ACP II, finanziato dall Unione Europea

4 Inquadramento e fasi dell intervento 2 L Universidade Agostinho Neto e l Università degli Studi Sapienza di Roma sono tra i partner del progetto e quindi possono scambiare esperienze didattiche, Dottorati, Dottorati sandwich, studenti di master e studenti di corsi di laurea come per il tradizionale ERASMUS

5 Inquadramento e fasi dell intervento 3 Il presente intervento si colloca nel quadro della collaborazione ormai più che decennale tra l Università degli studi di Roma Sapienza e L Universidade Agostinho Neto di Luanda (Angola). L attività è stata iniziata in particolare in collaborazione con la cattedra del Professor Joaquim Josè Sucure, già dottorando di ricerca alla Sapienza e attualmente Vice Decano (equivalente al nostro Vice Preside) della facoltà di Ingegneria della Agostinho Neto Oltre ad una serie di mobilità volontarie, il Professor Sucure èstato ospite della Sapienza per un mese nel 2011 nell ambito del progetto ERASMUS MUNDUS APC I

6 Tematiche specifiche dell intervento 1 Per monitorare le evoluzioni del territorio è necessario disporre di cartografie aggiornate ed aggiornabili Requisito fondamentale per l impianto di una nuova cartografia: Rete geodetica di appoggio sufficientemente densa ed estesa, la rete attuale è lacunosa ed insufficiente per questi scopi (rete ottenuta con rilievo diretto del territorio usando strumentazione satellitare GPS) immagini aeree / immagini satellitari ad alta risoluzione

7 Tematiche specifiche dell intervento 2 NON è attualmente possibile provvedere al rilievo di una nuova rete di appoggio Tempistiche eccessivamente lunghe Zone pericolose e non accessibili per la presenza di mine inesplose, residuati bellici e focolai di guerriglia. SOLUZIONE: aggiornamento della cartografia esistente che, almeno in alcuni centri abitati, èdi buon livello ed a grande scala. Tra le tecniche attualmente disponibili quella che offre maggiori prospettive, anche in considerazione dei problemi logistici ricordati, è l utilizzazione di Immagini Satellitari Ad Alta Risoluzione.

8 Tematiche specifiche dell intervento 3 Precedenti esperienze del nostro gruppo di ricerca (Marocco, Albania, Kossovo, Bosnia) hanno mostrato come le immagini satellitari ad alta risoluzione possano essere di strategica importanza per questo tipo di interventi. Tali applicazioni non richiedono elevate tecnologie e specializzazione del personale e quindi ben possono inserirsi in una realtà in via di sviluppo. Per avviare tale sperimentazione il governo angolano ha già acquisito un immagine di prova della città di Luanda, acquisita dal satellite Ikonos.

9 Tematiche specifiche dell intervento 4

10 Tematiche specifiche dell intervento 5 Tale immagine, sia nella versione pancromatica che nella versione multispettrale, potrebbe essere un valido strumento quale supporto alla progettazione, agli studi sulle dinamiche di sviluppo del territorio, ma anche: 1. all aggiornamento del catasto, 2. alla georeferenziazione dei censimenti 3. ad applicazioni ambientali più specifiche rese possibili dalla disponibilità di immagini multispettrali quali ad esempio il monitoraggio dell evoluzione delle linee di costa e la diffusione degli inquinanti nelle acque. 4. all identificazione con riferimenti geometrici certi ed univoci, confrontabili con i sistemi globali (WGS84) delle innumerevoli aree minate del territorio angolano

11 Tematiche specifiche dell intervento 6 DATI DISPONIBILI: elementi cartografici a scala 1:2000 per l acquisizione dei punti di controllo a terra GP (lʹacquisizione dei GP viene usualmente fatta mediante rilievi GPS di tipo geodetico) due elementi a scala rispettivamente 1:25000 ed 1: , ricoprenti interamente l area della città di Luanda per l estrazione del DEM. ASPETTI FONDAMENTALI DELLA SPERIMENTAZIONI: Analisi di precisione ed accuratezza dell immagine ortorettificata con GP acquisiti da cartografia a grande scala Analisi dei diversi modelli di orientamento delle immagini satellitari (particolare si confronteranno i modelli fotogrammetricamente rigorosi con i modelli RPC) Gestione dell informazione cartografica: software Open Source Q GIS

12 Utilizzo di software Open Source 1

13 Utilizzo di software Open Source 2 QGIS è ormai un ambiente GIS consolidato che permette la completa gestione delle classiche operazioni di cartografia numerica in maniera completamente gratuita ed in continuo sviluppo Gli utenti possono utilizzare, modificare e re immettere i plugins modificati in rete. Recentemente l ESA ha rilasciato le Orfeo Tool Boxes (OTB) che permettono la gestione delle immagini ottiche Pleiades all interno di QGIS Ciò permetterà di gestire in maniera completa ed autonoma tutta la procedura di aggiornamento della cartografia in ambito open source

14 Programma dell attività didattica: cinque settimane First week Orienting images: what does it mean and why it s necessary Orthorectification and stereo restitution: advantages and disadvantages Second week Optical and photogrammetric differences between aerial and satellites images Why the raw image have geometric deformations and how to reduce their effects Practical exercises Third week Differences between rigorous, gray and black orientation models: how to choose the right one Why a DEM is needed and how much accurate it has to be Practical exercises Fourth week Why Ground Control Points (GCP) are needed and how acquire them Why Check Points (CP) are needed and how acquire them What are Tie Points (TP) and when they are useful Practical exercises Fifth week Precision of the model and accuracy of the image: differences Use of orthorectified images in a GIS environment or preparing an hard copy Practical exercises

15 Grazie per l attenzione!

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015 Menci Software OPK Suite febbraio 2015 La suite OPK è un set di software per GIS e cartografia aerea dedicati al processamento di immagini large format acquisite con camere aeree o satelliti. OPK garantisce

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Civile. i percorsi formativi. Prof. Stefano Gandolfi e Prof. Vittorio Di Federico

Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Civile. i percorsi formativi. Prof. Stefano Gandolfi e Prof. Vittorio Di Federico Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Civile i percorsi formativi Prof. Stefano Gandolfi e Prof. Vittorio Di Federico Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio: il percorso formativo

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Estrazione di DSM da immagini del satellite Eros B acquisite in stereoscopia: studio preliminare nell area di Benevento

Estrazione di DSM da immagini del satellite Eros B acquisite in stereoscopia: studio preliminare nell area di Benevento Estrazione di DSM da immagini del satellite Eros B acquisite in stereoscopia: studio preliminare nell area di Benevento Stefano De Corso e Daniele Magrì IPT - Informatica per il Territorio, via Sallustiana,

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Marco Listanti Preside

Marco Listanti Preside Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Marco Listanti Preside http://www.i3s.uniroma1.it La Facoltà I3S - Overview Nasce nel 2010 Prima facoltà in Italia dedicata all ICT

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip.

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip. Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati Prof. Roberto Ottoboni Dip. di Elettrotecnica L organizzazione didattica dell Università Italiana è, da poco meno di

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Franco Gottero Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - IPLA S.p.A Torino Forlener, 23 settembre 2005 Perché perimetrare E un obbligo di

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti censimenti 2010-2011: GISTAT L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Censimenti Pina Grazia TICCA ISTAT DCET/INT U.O. Sistema Informativo Geografico Roma, 20 Gennaio 2011 1 L Istat

Dettagli

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Immagini satellitari ad alta risoluzione per l aggiornamento cartografico e per il controllo della linea di costa. Applicazione alla costa del Molise e della Puglia Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra

Dettagli

Lodovico Gherardi. Programma Europa Sud Orientale (SEE) Regione Emilia-Romagna. Programma Europa Sud Orientale (SEE)

Lodovico Gherardi. Programma Europa Sud Orientale (SEE) Regione Emilia-Romagna. Programma Europa Sud Orientale (SEE) E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lodovico Gherardi ESPERIENZE DI LAVORO 2011 in corso Programma Europa Sud Orientale (SEE) Membro della Task Force per

Dettagli

Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta. (gabriele.bitelli,

Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta. (gabriele.bitelli, Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta settecentesca bolognese Gabriele BITELLI, Giorgia GATTA (gabriele.bitelli, giorgia.gatta)@unibo.it DISTART

Dettagli

Il riconoscimento dei crediti nella nuova Guida ECTS

Il riconoscimento dei crediti nella nuova Guida ECTS Sapienza Università di Roma Corso di Formazione Internazionalizzazione dei percorsi didattici 10 novembre 2015 Modulo 1 Il riconoscimento dei crediti nella nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani Progetto

Dettagli

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile CORSO GIS Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile Massimiliano Cannata Massimiliano Cannata Istituto Scienze della Terra SUPSI massimiliano.cannata@supsi.ch

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA con la partecipazione di: CGT - Computer Graphics Tecnologies s.r.l. GEOTOP s.r.l. agente per la Sicilia sistemilaser s.n.c.- topografia - fotogrammetria

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI 2 Segreteria organizzativa del convegno Cristina Castagnetti Andrea Dessì www.sifet.org redazione@sifet.org amministrazione@sifet.org +39 070 6755406/42 COE Comitato Organizzatore

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA 1 Il principio della fotogrammetria Ricostruzione di un modello tridimensionale dell oggetto da rilevare attraverso misure automatiche o interattive condotte su DUE immagini

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Relatore Mattia Crespi Correlatori Mara Branzanti Augusto Mazzoni Laurea

Dettagli

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE Servizio Ambiente P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici 1 La L.R. 35/1975 1 La Regione concede contributi agli enti locali che intendono realizzare rilievi cartografici secondo le norme tecniche

Dettagli

Corso di Laurea in Psicologia Clinica

Corso di Laurea in Psicologia Clinica Corso di Laurea in Psicologia Clinica Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica Presidente del Corso di Laurea: Prof. Rosa Ferri Anno Accademico 2017/18 Obiettivi formativi specifici del corso Formare

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

I dati geografici per lo sviluppo sostenibile

I dati geografici per lo sviluppo sostenibile I dati geografici per lo sviluppo sostenibile Giovanni Biallo Presidente Associazione OpenGeoData Italia Geodati e sviluppo sostenibile Creative Commons BY 3.0 IT 1 Sviluppo sostenibile è un processo di

Dettagli

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO 1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, e dopo aver superato la prova di verifica finale, i tecnici che seguiranno il corso: Tecnico GEOMATICO,acquisiranno

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe AUTHORS: Arch. A. Zampieri (1) Ing. M. De Gennaro (1) Prof. A. Caporali (2) Ing. C. Morini

Dettagli

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO

Dettagli

Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una carta di Uso del Suolo a supporto nel monitoraggio territoriale

Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una carta di Uso del Suolo a supporto nel monitoraggio territoriale Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una carta di Uso del Suolo a supporto nel monitoraggio Claudio La Mantia, Anna Maria Deflorio, Daniela Iasillo Planetek Italia

Dettagli

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia 14 a Conferenza Nazionale ASITA Brescia, 12 Novembre 2010 Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Antonio Trebeschi(*), Tiziano Gaudiosi(**),

Dettagli

Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria. PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica 348.

Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria. PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica 348. Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica davide.marenchino@gmail.com 348.0740215 Acquisizione di immagini digitali Fotografia Prospettiva

Dettagli

ESTRAZIONE DI MODELLI DIGITALI DELLA SUPERFICIE DA STEREOCOPPIE QUICKBIRD: CONFRONTI E VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA

ESTRAZIONE DI MODELLI DIGITALI DELLA SUPERFICIE DA STEREOCOPPIE QUICKBIRD: CONFRONTI E VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA ESTRAZIONE DI MODELLI DIGITALI DELLA SUPERFICIE DA STEREOCOPPIE QUICKBIRD: CONFRONTI E VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA Mattia CRESPI (*), Laura DE VENDICTIS(*), Armin GRUEN(**), Giorgio IANNUCCI(*), Daniela

Dettagli

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA PROGETTO IREALP SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA 1 SCOPO: Trasformare la base catastale e metterla a registro con gli elementi portanti del

Dettagli

Massimiliano Basile Giannini Viale Raffaello, Napoli

Massimiliano Basile Giannini Viale Raffaello, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO Massimiliano Basile Giannini Viale Raffaello, 50 80129 Napoli CELLULARE 3938986197-3398339013 massibg@libero.it EMAIL NAZIONALITÀ Italiana DATA DI

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Gestione e monitoraggio del patrimonio arboreo del parco storico LIMONAIA DI VILLA LA PETRAIA FIRENZE 21/09/2017. Il rilievo e l inventario

Gestione e monitoraggio del patrimonio arboreo del parco storico LIMONAIA DI VILLA LA PETRAIA FIRENZE 21/09/2017. Il rilievo e l inventario Gestione e monitoraggio del patrimonio arboreo del parco storico LIMONAIA DI VILLA LA PETRAIA FIRENZE 21/09/2017 Il rilievo e l inventario Importanza del rilievo topografico Rilevare le geometrie del parco

Dettagli

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) XIX Conferenza ASITA 29-30 Settembre - 1 ottobre 2015 Politecnico di Milano Polo di Lecco Como Campus Laboratorio di Geomatica Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) L. Biagi, M. Negretti,

Dettagli

CARTOGRAFIA DIGITALE. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara

CARTOGRAFIA DIGITALE. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara CARTOGRAFIA DIGITALE La cartografia su GPS Esistono ricevitori GPS, i cosidde= GPS cartografici, in grado di visualizzare sullo schermo mappe digitali memorizzate al loro interno. Su queste, come abbiamo

Dettagli

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia Carlo Meletti e Francesco Martinelli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano - Pavia Rapporto

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Esempio di utilizzo di open data geotematici - La definizione della popolazione umbra soggetta a rischi sismici locali.

Esempio di utilizzo di open data geotematici - La definizione della popolazione umbra soggetta a rischi sismici locali. Andrea Motti SERVIZIO GEOLOGICO E SISMICO Esempio di utilizzo di open data geotematici - La definizione della popolazione umbra soggetta a rischi sismici locali. Cosa sono gli open data? I dati aperti,

Dettagli

Tabella 1. Modelli. Modelli in cui è tradotta la buona pratica oggetto del trasferimento. Descrizione sintetica

Tabella 1. Modelli. Modelli in cui è tradotta la buona pratica oggetto del trasferimento. Descrizione sintetica Tabella 1. Modelli Modelli in cui è tradotta la buona pratica oggetto del trasferimento Descrizione sintetica Codice Sistema di mappatura cartografica digitale di inquinamento da idrocarburi Sistema informatico

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2011/2012 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

Occupabilità giovanile e attività di ricerca: il caso AgustaWestland S.P.A. Università degli Studi di Bergamo 26 Settembre 2014

Occupabilità giovanile e attività di ricerca: il caso AgustaWestland S.P.A. Università degli Studi di Bergamo 26 Settembre 2014 Occupabilità giovanile e attività di ricerca: il caso AgustaWestland S.P.A. Università degli Studi di Bergamo 26 Settembre 2014 AGUSTAWESTLAND: il contesto aziendale 2 AGUSTAWESTLAND: il contesto aziendale

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna nel coordinamento e standardizzazione delle Reti Geodetiche e nei Dati Topografici

La Regione Emilia-Romagna nel coordinamento e standardizzazione delle Reti Geodetiche e nei Dati Topografici La Regione Emilia-Romagna nel coordinamento e standardizzazione delle Reti Geodetiche e nei Dati Topografici Stefano Olivucci Regione Emilia-Romagna Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Aggiornamento delle Basi Territoriali Aggiornamento delle Basi Territoriali Risorse Comuni Milano, 19 Novembre 2009 Lia Coniglio BT e impatto sulle politiche Le BT come strumento per i Censimenti ma soprattutto.... elemento territoriale minimo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online) Si consiglia di compilare il presente curriculum vitae et studiurum con la massima accuratezza in quanto i dati riportati

Dettagli

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI ANNESSO 1 Elenco delle operazioni da effettuare in occasione dei rilievi idrografici Il presente Annesso si compone di due checklist

Dettagli

Azienda certificata N 9175.GEOT

Azienda certificata N 9175.GEOT GEOTEC SRL con sede in Matera via C.Collodi, 5/b; presente sul mercato dal 1994 e impegnata su scala Regionale e Nazionale negli ambiti dei Servizi: Cartografici; Remot sensing; Monitoraggi ambientali

Dettagli

RILEVAMENTO CON DRONI:

RILEVAMENTO CON DRONI: ATTIVITÀ CON DRONI AEREI: QUALI MEZZI E QUALI SENSORI PER RILEVAZIONI SEMPRE PIÙ AFFIDABILI RILEVAMENTO CON DRONI: VALUTAZIONI QUANTITATIVE E ASPETTI CRITICI CRISTINA CASTAGNETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive 14 settembre 2015 Aula Magna E. Mattei Scuola di Ingegneria ed Architettura Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive Prof. Stefano Gandolfi stefano.gandolfi@unibo.it

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS Francesco Corso Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Brescia Ufficio Provinciale - Territorio Referente

Dettagli

Gambero Rosso Academy S.r.l

Gambero Rosso Academy S.r.l Carta di qualità dell offerta formativa Livello strategico Gambero Rosso Academy, forte delle conoscenze acquisite nel corso dei venticinque anni dalla Gambero Rosso Holding sua società controllante, garantisce

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo

Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo Carmine Serio Scuola di Ingegneria, Università della Basilicata, Pz carmine.serio@unibas.it Componenti (afferenti alla

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE CARTOGRAFIA I.G.M. Giornata di Formazione sui Sistemi Informativi

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Apprendistato di alta formazione Disciplina Regione Liguria. Confindustria La Spezia 30 maggio 2014

Apprendistato di alta formazione Disciplina Regione Liguria. Confindustria La Spezia 30 maggio 2014 Apprendistato di alta formazione Disciplina Regione Liguria Confindustria La Spezia 30 maggio 2014 Obiettivi Strumento in grado di fornire alle imprese una risposta alle esigenze di competenze ad elevato

Dettagli

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Didattica, Orientamento e Terza Missione Fabio La Franca, Francesca Tartarone, Mario De Vincenzi, Massimiliano Pontecorvo Sintesi dell Offerta Formativa - L35 Laurea

Dettagli

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di Servizi per la Protezione Civile Preventivo Comune / Unione di 1 1. Descrizione della proposta Assistenza tecnica alla redazione e all aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale secondo il Manuale operativo

Dettagli

ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016

ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016 ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016 Erasmus Mundus Joint Master Degrees all Università di Bologna Francesco Girotti Area Relazioni Internazionali Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Regione Umbria. Ambra Ciarapica 1

Regione Umbria. Ambra Ciarapica 1 DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale IL FUTURO APPARTIENE ALLE PERSONE CHE VEDONO LE POSSIBILITÀ PRIMA CHE DIVENTINO OVVIE

Dettagli

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: CONOSCENZA, MONITORAGGIO ED EMERGENZA ELENA CANDIGLIOTA - FRANCESCO IMMORDINO UTSISM, Unità Tecnica di Ingegneria Sismica,

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO TERRITORIO, AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE SERVIZIO AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI Ufficio Sistemi Informativi SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO

Dettagli

Bibliografia. Bibliografia

Bibliografia. Bibliografia Bibliografia AA.VV., Capitolato d oneri per la formazione della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10000 della Regione Piemonte, maggio 2003 AA.VV., Digital photogrammetry: an addendum to the Manual

Dettagli

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra www.esseniauetp.it CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra Università ed Imprese europee, con

Dettagli

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali Nell ottica della strategia politica Europa 2020, la Commissione Europea

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila D.Dominici, M. Alicandro, M. Elaiopoulos, V. Massimi Università degli Studi dell Aquila GNSS Time Series Analysis

Dettagli

Sapienza Legal Papers

Sapienza Legal Papers Presentazione Sapienza Legal Papers Presentazione del progetto Sapienza Legal Papers Chi siamo Sapienza Legal Papers è una rivista nata dall'idea di un gruppo di amici, studenti della Sapienza, che, in

Dettagli

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA 10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA parte seconda 10.3.2 Dati a media scala Per i dati a media scala (scala nominale tra 1:10.000 e 1:5.000) gli enti cartografici di competenza sono le Regioni. I dati

Dettagli

REGISTRAZIONE GEOMETRICA AUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI AD ALTA RISOLUZIONE MEDIANTE FOTOCARTE

REGISTRAZIONE GEOMETRICA AUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI AD ALTA RISOLUZIONE MEDIANTE FOTOCARTE REGISTRAZIONE GEOMETRICA AUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI AD ALTA RISOLUZIONE MEDIANTE FOTOCARTE Marco GIANINETTO (*), Giovanmaria LECHI (*), Marco SCAIONI (**) (*) Politecnico di Milano, DIIAR sez.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli