Dimensioni delle spazzole e dei portaspazzole per macchine elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimensioni delle spazzole e dei portaspazzole per macchine elettriche"

Transcript

1 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 2-19 Data Pubblicazione Edizione Prima Classificazione Titolo Fascicolo R Dimensioni delle spazzole e dei portaspazzole per macchine elettriche Title Dimensions of brushes and brush-holders for electrical machinery APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

2 SOMMARIO La presente Norma si applica alle spazzole ed ai portaspazzole per macchine elettriche montati su collettori e su anelli cilindrici. Essa è suddivisa in due sezioni: la prima tratta dimensioni principali e tolleranze, la seconda dimensioni complementari delle spazzole e delle relative connessioni. La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 1795). DESCRITTORI macchine elettriche; spazzole; portaspazzole; dimensioni; COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI Nazionali (SOC) CEI 2-11: (f. 5); CEI 2-12: (f. 511); Europei Internazionali (IDT) IEC 136: ; Legislativi INFORMAZIONI EDITORIALI Norma Italiana CEI 2-19 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità Ambito validità Nazionale Varianti Ed. Prec. Fasc. Nessuna Nessuna Comitato Tecnico 2-Macchine rotanti Approvata dal Presidente del CEI in Data IEC in Data Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data Gruppo Abb. 3 Sezioni Abb. B ICS CDU LEGENDA (SOC) La Norma in oggetto sostituisce completamente le Norme indicate dopo il riferimento (SOC) (IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT) CEI - Milano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell ultima edizione o variante.

3 INDICE GENERALE Rif. Argomento Pag. SEZIONE 1 DIMENSIONI PRINCIPALI E TOLLERANZE 1 1 OGGETTO 1 2 SIMBOLI LETTERALI PER LE PRINCIPALI DIMENSIONI DELLE SPAZZOLE MONTATE SU COLLETTORI E SU ANELLI CILINDRICI 1 Fig. 1 Spazzole montate su collettori cilindrici... 1 Fig. 2 Spazzole montate su anelli cilindrici DIMENSIONI NORMALI IN MILLIMETRI 2 4 MARCATURA 2 5 TOLLERANZE SULLE DIMENSIONI PRINCIPALI t ED a DELLE SPAZZOLE DI CARBONE E DEI PORTASPAZZOLE E SULLA DIMENSIONE r DELLE SPAZZOLE DI CARBONE 3 Tab. 1 Tolleranze su t ed a in micrometri e su r in millimetri COMBINAZIONI CONSIGLIATE DELLE DIMENSIONI PRINCIPALI t, a ED r 4 Tab. 2 Dimensioni in millimetri... 4 SEZIONE 2 DIMENSIONI COMPLEMENTARI DELLE SPAZZOLE E DELLE RELATIVE CONNESSIONI 6 7 DIMENSIONI COMPLEMENTARI DELLE SPAZZOLE Smussi delle spazzole... 6 Fig Tab. 4 Dimensioni in millimetri Angoli d inclinazione della faccia di contatto ed angoli d inclinazione superiori... 7 Fig Fig Fig Superficie disponibile per l applicazione della pressione... 8 Fig Fig Tab. 6 Dimensioni in millimetri Profondità d inserimento q della trecciola nella spazzola... 9 Fig Fig Tab. 8 Valori massimi di q (in millimetri) 1 trecciola... Tab. 9 Valori massimi di q (in millimetri) 2 trecciole... Tab. Valori massimi di q (in millimetri) 4 trecciole Limite di utilizzazione di una spazzola usurata, dimensione rm Fig Fig. 11a TERMINALI DELLE SPAZZOLE Tipi di capicorda, loro intagli o fori d estremità e dimensioni delle relative viti Spessore di metallo per capicorda assiali, a bandiera, a 2 trecciole, tubolari Capicorda assiali Pagina iii

4 Tab Fig. 12 Capocorda assiale a forcella Fig. 13 Capocorda assiale rotondo chiuso Capicorda a bandiera Tab Fig. 14 Capocorda a bandiera chiuso Fig. 15 Capocorda a bandiera aperto Capicorda a due trecciole Tab Fig. Capocorda a due trecciole aperto Fig. 17 Capocorda a due trecciole chiuso Capicorda tubolari Tab Fig Fig Lunghezza delle trecciole... Fig Fig Fig Tab. 18 Dimensioni in millimetri Caratteristiche delle trecciole Tab Correnti ammissibili nei capicorda e spessori minimi dei capicorda Tab APPENDICE A DETTAGLI DEI PORTASPAZZOLE 19 A.1 Oggetto A.2 Faccia di fissaggio dentellata dei portaspazzole Fig. A Fig. A A.3 Dimensioni interne del cassetto del portaspazzole e dimensioni del calibro di controllo degli smussi Fig. A Tab. A 1 Dimensioni in millimetri APPENDICE B QUESTIONARIO TECNICO IEC PER GLI UTILIZZATORI DI SPAZZOLE DI CARBONE CON IL MINIMO DI INFORMAZIONI DETTAGLIATE NECESSARIE AI COSTRUTTORI PER LA SCELTA DELLA QUALITÀ DI SPAZZOLE ADATTA AD UNA MACCHINA NUOVA E L INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DI EVENTUALI INCONVENIENTI SU UNA MACCHINA INSTALLATA 22 Fig. B Fig. B Fig. B3 Radiale a = Fig. B4 Trascinato Fig. B5 A reazione Fig. B6 Cassetto unico, dito unico, spazzole gemellate Fig. B7 Cassetto unico, due dita, spazzole gemellate Fig. B8 Cassetto doppio, due dita, spazzole tandem Fig. B9 Cassetto doppio, due dita, spazzole gemellate in ogni cassetto Lunghezza della trecciola mm Diametro della vite di fissaggio mm Fig. B Pagina iv

5 APPENDICE C METODI DI PROVA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICHE DELLE SPAZZOLE DI CARBONE PER MACCHINE ELETTRICHE 25 C.1 Attrezzature Fig. C1a Fig. C1b C.2 Procedura di prova Fig. C2a Connessione annegata o stampata Fig. C2b Connessione chiodata Fig. C2c Connessione saldata Fig. C2d Connessione laterale annegata o stampata Fig. C2e Connessione a staffa saldata o chiodata C.3 Calcolo C.4 Attrezzature C.5 Procedura di prova Fig. C Fig. C4 Supporto per spazzole con connessione inclinata Fig. 5 Supporto per spazzole con testa smussata e connessione inclinata Pagina v

6 Pagina vi

7 1 DIMENSIONI PRINCIPALI E TOLLERANZE SEZIONE 1 OGGETTO La presente Norma si applica alle spazzole ed ai portaspazzole per macchine elettriche. Per il momento essa si applica solamente alle spazzole e ai portaspazzole montati su collettori e su anelli cilindrici. 2 SIMBOLI LETTERALI PER LE PRINCIPALI DIMENSIONI DELLE SPAZZOLE MONTATE SU COLLETTORI E SU ANELLI CILINDRICI Fig. 1 Spazzole montate su collettori cilindrici Fig. 2 Spazzole montate su anelli cilindrici dove: t = dimensione tangenziale; a = dimensione assiale; r = dimensione radiale. Nota Vedere 7.5. Le dimensioni sono preferibilmente indicate nell ordine seguente: t a r Il segno deve essere sempre inserito tra i simboli. 36 Pagina 1 di 30

8 3 DIMENSIONI NORMALI IN MILLIMETRI (1) 1, ,5 25 3, , , MARCATURA Per evitare confusioni tra le dimensioni in millimetri e quelle in pollici, le spazzole ed i portaspazzole devono normalmente essere accompagnati dai seguenti simboli: dimensioni metriche dimensioni in pollici D Sulle spazzole, la suddetta marcatura va apposta preferibilmente sullo stesso lato ove è riportata l indicazione del marchio di qualità e potrà, eventualmente, essere combinata con quest ultimo. La marcatura deve rimanere visibile anche quando la spazzola è completamente consumata. Se il fabbricante lo preferisce, la marcatura potrà essere apposta sul lato opposto a quello ove è riportata l indicazione della qualità. Per i portaspazzole, data la grande varietà di forme e di costruzioni, la marcatura deve essere apposta dove il fabbricante lo ritenga, purché sia facilmente visibile dall utilizzatore, una volta montato il portaspazzole sulla macchina. (1) La Pubblicazione IEC riporta, in questo articolo e nei successivi, accanto ai valori in millimetri anche quelli in pollici. Pagina 2 di 30

9 5 TOLLERANZE SULLE DIMENSIONI PRINCIPALI t ED a DELLE SPAZZOLE DI CARBONE E DEI PORTASPAZZOLE E SULLA DIMENSIONE r DELLE SPAZZOLE DI CARBONE Tab. 1 Tolleranze su t ed a in micrometri e su r in millimetri Valori Portaspazzole (1) Spazzole Gioco Spazzole normali nominali t a t a r (mm) Ma Min. Diff. Ma Min. Diff. Ma Min. 1,6 2 2, ±0,3 3, ±0, ±0,3 5 6, ±0,3 12, ±0, ±0, ±0, ±0,8 (1) Le tolleranze dei cassetti portaspazzole sono in accordo con le ISA E. Il controllo dei cassetti portaspazzole va effettuato con calibri -tampone «passa» o «non passa» a) Tolleranze dei portaspazzole. I valori di tolleranza per la dimensione t indicata nella Tab. 1 sono essenzialmente impiegati per le spazzole radiali. Si è potuto constatare che, in certe condizioni (per es. con portaspazzole a reazione) in cui la stabilità della spazzola non dipende dal suo alloggiamento nel portaspazzole, il gioco massimo tra la spazzola ed il portaspazzole non ha importanza. b) Spazzole gemellate. Salvo diverso accordo tra utilizzatore e costruttore, la fascia di tolleranza relativa al valore t di una serie di spazzole gemellate è allargata di 20 mm senza che la dimensione massima della serie venga aumentata. c) Spazzole metalliche. Per le spazzole con coefficiente termico particolarmente elevato (per es. spazzole in metalgrafite e in grafite naturale), le dimensioni nominali date nella Tab. 1 possono essere ridotte sotto la responsabilità del costruttore e le tolleranze normali si riferiscono alle dimensioni così ridotte. La designazione di queste spazzole avviene tuttavia sempre utilizzando i valori nominali della Tab. 1. Allo scopo di facilitare l ispezione, il costruttore fornisce i valori delle dimensioni ridotte. ±1,0 Pagina 3 di 30

10 6 COMBINAZIONI CONSIGLIATE DELLE DIMENSIONI PRINCIPALI t, a ED r Tab. 2 Dimensioni in millimetri Le combinazioni preferenziali t a sono scritte in grassetto, così come i valori preferenziali di r (segue Tabella) Pagina 4 di 30

11 (seguito Tabella) Note: 1 Le spazzole a sezione quadrata non sono consigliate dalla IEC. 2 Quando si prevede di utilizzare spazzole con un valore di r elevato, bisogna aver cura di controllare che siano adatte al tipo di portaspazzole utilizzato. 3 Se particolari applicazioni necessitassero di valori r più elevati rispetto a quelli indicati dalle tabelle, essi dovranno essere ricavati dall elenco delle dimensioni normali di cui all art. 3. Tab. 3 Dimensioni in pollici omessa Pagina 5 di 30

12 2 DIMENSIONI COMPLEMENTARI DELLE SPAZZOLE E DELLE RELATIVE CONNESSIONI SEZIONE 7 DIMENSIONI COMPLEMENTARI DELLE SPAZZOLE 7.1 Smussi delle spazzole Per gli smussi delle spazzole si raccomanda un angolo di 45. Fig. 3 La quota c, secondo la Fig. 3, è data in funzione della quota t o a della spazzola secondo la Tab. 4. Tab. 4 Dimensioni in millimetri Dimensione più piccola tra t ed a 1,6 2 2,5 3, ,3 8 12, Minimo 0, 0, 0,20 0,20 0,25 0,32 0,40 0,50 Spazzole valore della quota c Massimo 0,25 0,25 0,32 0,32 0,40 0,50 0,63 0,80 0,80 1,30 1,50 2,00 Nota Per le spazzole divise (gemellate, triple ecc.), la quota c degli smussi esterni è data in Tab. 4, in relazione alla dimensione complessiva t o a, e non sono previsti smussi tra i singoli elementi di spazzola. Se necessario gli spigoli vivi tra detti elementi di spazzola potranno essere arrotondati. Pagina 6 di 30

13 Tab. 5 Dimensioni in pollici omessa 7.2 Angoli d inclinazione della faccia di contatto ed angoli d inclinazione superiori Angoli d inclinazione della faccia di contatto. Si raccomandano i seguenti valori per l angolo a: 0 7, , ,5 Le tolleranze ammesse su tutti questi valori sono di ± 1. Fig. 4 Quando a è superiore a 15 e t superiore ad 8 mm lo spigolo vivo in A può essere smussato dal costruttore. Angoli d inclinazione superiori. Si raccomandano i seguenti valori per l angolo b: 0 7, , ,5 45 Le tolleranze ammesse su tutti questi valori sono di ± 1. Fig. 5 Fig. 6 B Quando b è superiore a 15, è ammesso che rimanga in B una striscia piana di larghezza inferiore a 1 mm (Fig. 6). Pagina 7 di 30

14 7.3 Superficie disponibile per l applicazione della pressione La testa della spazzola deve avere una superficie simmetrica rispetto all asse della spazzola, libera da ogni connessione e sulla quale si possa esercitare la pressione. I valori minimi consigliati di p sono indicati nella Tab. 6. I valori di p si riferiscono sia ad a (Fig. 7) che a t (Fig. 8). Fig. 7 Fig. 8 Tab. 6 Dimensioni in millimetri a (Fig. 7) o t (Fig.8) 12, p (min.) 6,3 6,3 12,5 (1) (1) Numerosi portaspazzole, previsti per spazzole di quota a o t uguale a 25 mm, hanno un dito di pressione della larghezza di 12,5 mm. In tal caso il costruttore deve aumentare la quota p ad un valore adatto od usare due trecciole. Qualora fosse difficile od impossibile utilizzare i tipi di connessione rappresentati nelle figure, il costruttore ha la possibilità di utilizzare altri tipi di inserimento delle trecciole. Tab. 7 Dimensioni in pollici omessa Pagina 8 di 30

15 7.4 Profondità d inserimento q della trecciola nella spazzola Il costruttore può utilizzare, per l inserimento della trecciola nella materia prima che costituisce la spazzola, la parte della spazzola più vicina alla testa. Questa parte è definita dalle figure seguenti: Fig. 9 Fig. q è misurato parallelamente ad r (Fig. 9 e ). Per le spazzole aventi un angolo d inclinazione nella parte superiore, q è misurato dall intersezione tra la faccia superiore e la faccia più piccola (Fig. ). I valori massimi ammissibili per q dipendono da t e da a. I valori dati nelle Tabelle da 8 a sono applicabili qualunque sia la materia che costituisce la spazzola; questi valori prevedono una tolleranza che tiene conto delle normali differenze di fabbricazione nell eseguire i fori destinati alle trecciole e rappresentano i valori massimi di q per spazzole equipaggiate rispettivamente con 1, 2 e 4 trecciole. Il limite di usura di una spazzola deve essere tenuto leggermente al di sopra di questo valore di q. Una riga od un qualunque altro segno che indichi il limite di usura, sarà apposto sulle spazzole dal costruttore, su richiesta dell utilizzatore (7.5). Anche il valore iniziale di r può essere indicato sulla spazzola su richiesta dell utilizzatore, per quanto lo consenta la superficie residua della spazzola consumata. Nel caso di spazzole tandem o gemellate, il valore di q deve essere desunto dalla tabella corrispondente alla sezione di ogni parte. Se il costruttore non può assicurare una connessione soddisfacente applicando i valori dati dalle tabelle, deve informarne l utilizzatore e fargli conoscere il diverso valore di q che è necessario. Pagina 9 di 30

16 t 5 6,3 8 12, Tab. 8 Valori massimi di q (in millimetri) 1 trecciola 8 12, Tab. 9 Valori massimi di q (in millimetri) 2 trecciole Tab. Valori massimi di q (in millimetri) 4 trecciole Tab. 11 Tab. 12 Tab. 13 Valori massimi di q (in pollici) omesse a t 5 6, , a 8 12, a 8 12, t 5 6,3 8 12, Pagina di 30

17 7.5 Limite di utilizzazione di una spazzola usurata, dimensione rm La dimensione rm, limite di utilizzazione di una spazzola usurata, dipende da un certo numero di fattori, come i valori reali di q o di elementi o parti di elementi associati al materiale della spazzola e che, prendendo parte all applicazione della pressione, sono compresi nella quota r iniziale. Definizione rm è la distanza tra due piani normali all asse della spazzola, passanti per le estremità: della superficie di contatto alla minima lunghezza di sicurezza della spazzola usurata; degli elementi della spazzola o di quelle parti degli elementi, che prendono parte all applicazione della pressione. Un esempio di quanto sopra è fornito dalla seguente figura: Fig. 11 Commenti Il valore di rm non è dato nella presente Norma, ma è lasciato alla scelta e alla responsabilità del costruttore della spazzola in quanto dipende dalla progettazione della spazzola stessa. Per delle ragioni di guida, di marcatura ecc., si dà un limite al valore minimo di rm. Per delle spazzole radiali e per spazzole inclinate con a 15, rm non deve essere inferiore al 35% della r preferenziale (Tab. 2), qualsiasi sia l effettivo valore r della spazzola. Per delle spazzole inclinate con a > 15, rm deve essere ³ 0,3 volte la r preferenziale. È l utilizzatore che deve sorvegliare il consumo della spazzola, con lo scopo di sostituirla quando il limite di utilizzazione rm della spazzola usurata sia stato raggiunto. Una linea, che mostri il limite di utilizzazione suddetto, deve essere tracciata sulla spazzola dal costruttore, su richiesta del committente o di sua propria iniziativa. La linea deve essere indicata su uno dei lati della spazzola, sarà perpendicolare all asse della spazzola e tracciata lungo la larghezza totale della faccia. Quando la superficie di contatto raggiunge un punto della linea, la spazzola è totalmente consumata. Pagina 11 di 30

18 La Fig. 11a mostra degli esempi in merito: Fig. 11a Se si devono prevedere dei dispositivi che impediscano l usura delle spazzole oltre rm, essi devono essere fissati alla spazzola e non al portaspazzola. Note: 1 Il sistema di pressione montato sulla spazzola è escluso da r ed rm. 2 Contestazioni che non possano essere risolte dal valore rm, devono essere oggetto d accordo. 8 TERMINALI DELLE SPAZZOLE 8.1 Tipi di capicorda, loro intagli o fori d estremità e dimensioni delle relative viti Spessore di metallo per capicorda assiali, a bandiera, a 2 trecciole, tubolari Mentre le dimensioni indicate sui disegni debbono essere rispettate, i particolari di forma dei capicorda sono lasciati alla discrezione del costruttore. Nota I valori delle Tab. 14, 15, 17 e le dimensioni 2 di Tab. danno un minimo gioco per l impiego di chiavi a bussola. 8.2 Capicorda assiali Tab. 14 Viti d (mm) +0,3 0 B (mm) ma L (mm) ma Nota Gli spessori dovranno essere scelti tra i valori della serie R 20. (mm) min. M 2,5 2, ,4 9 M 4 4, M 5 5, M 6 6, ,5 M 8 8, ,5 M, Pagina 12 di 30

19 Fig. 12 Capocorda assiale a forcella Fig. 13 Capocorda assiale rotondo chiuso 8.3 Capicorda a bandiera Tab. 15 Viti d (mm) +0,3 0 B (mm) ma A (mm) min. (mm) min. M 2,5 2, ,4 9 9 M 4 4, M 5 5, M 6 6,5 17 8,5 M 8 8, ,5 M, Note: 1 Le fasce di larghezze normali possono essere impiegate per le dimensioni B dei capicorda a bandiera. 2 Lo spessore delle fasce dovrà essere scelto tra i valori della serie R Per gli spessori minimi raccomandati, vedere la Tab Fig. 14 Capocorda a bandiera chiuso Fig. 15 Capocorda a bandiera aperto Pagina 13 di 30

20 8.4 Capicorda a due trecciole Tab. Viti d (mm) +0,3 0 B (mm) ma b (mm) min. 2 (mm) min. M 4 4, M 5 5, M 6 6, M 8 8, M, Note: 1 Le fasce di larghezze normali possono essere impiegate per le dimensioni B dei capicorda a due trecciole. 2 La dimensione b si applica unicamente nei casi di capicorda a due trecciole aperti. 3 Lo spessore delle fasce dovrà essere scelto tra i valori della serie R Per gli spessori minimi raccomandati, vedere la Tab. 21. Fig. Capocorda a due trecciole aperto Fig. 17 Capocorda a due trecciole chiuso Pagina 14 di 30

21 8.5 Capicorda tubolari Tab. 17 Viti d (mm) +0,3 0 B (mm) ma A (mm) min. (mm) min. M 4 4, M 5 5, M 6 6, ,5 M 8 8, ,5 M, Nota Se il capocorda è previsto con un estremità svasata, come nella Fig. 19, la sua lunghezza dovrà essere aumentata perché la parte svasata non sconfini sulle superfici B A e B, che debbono essere piane. Fig. 18 Fig. 19 Pagina 15 di 30

22 8.6 Lunghezza delle trecciole La lunghezza delle trecciole si misura come indicato nelle Fig. 20, 21 e 22. Fig. 20 Fig. 21 Fig. 22 Per le trecciole si consigliano le lunghezze della Tab. 18. Tab. 18 Dimensioni in millimetri Lunghezza l totale nominale Tolleranza Tab. 19 Dimensioni in pollici omessa Pagina di 30

23 8.7 Caratteristiche delle trecciole Questo articolo costituisce una guida nella scelta della dimensione del conduttore in funzione delle correnti in servizio permanente di cui alla terza colonna della Tab. 20, in condizioni normali di funzionamento. I valori consigliati della sezione nominale, del diametro massimo e della massa minima, sono dati nella Tab. 20. Tab. 20 Sezione nominale (mm 2 ) 0,06 1* 0,15* 0,20 0,25 0,35 0,5 0,75* 1 1,25 1,5* 2 2,5 3, ,5 * Modificata secondo IEC 228. Diametro massimo (mm) 0,5 0,6 0,7 0,8 1,0 1,1 1,3 1,6 1,8 2,0 2,2 2,4 2,7 3,0 3,3 4,2 4,7 5,3 5,9 6,7 Correnti per singolo conduttore +15% Tolleranza % (A) ,8 5, , Massa minima (g/m) 0,48 0,72 1,0 1,4 2,0 2,8 4,0 5,6 8, Note: 1 Il costruttore delle spazzole dovrà essere avvertito in caso di sovracorrenti eccezionali o di ventilazione ridotta al fine di poter adeguare in conseguenza le dimensioni delle trecciole. 2 Se il conduttore è isolato, il costruttore della spazzola potrà tenerne conto nel determinare la grandezza del conduttore. Pagina 17 di 30

24 8.8 Correnti ammissibili nei capicorda e spessori minimi dei capicorda Questo articolo stabilisce le correnti consigliate nei conduttori e lo spessore minimo dei capicorda in funzione della loro sezione e delle dimensioni suggerite. Per evitare che i capicorda piccoli vengano utilizzati con conduttori di grande sezione e viceversa, i costruttori indicheranno la corrente ammissibile per ciascuno dei capicorda consigliati. La tabella seguente dà valori indicativi, ma si possono anche utilizzare valori superiori, previo accordo tra costruttore ed utilizzatore. Tab. 21 Viti corrispondenti al foro od intaglio dei terminali M 2,5 M 4 M 5 M 6 M 8 M Spessore minimo (mm) 0,56 0,56 0,8 0,8 1,0 1,12 1,6 Capocorda assiale e a bandiera Corrente ammissibile in regime permanente (A) Capocorda a 2 trecciole Le correnti sopra indicate corrispondono alla sezione massima del o dei conduttori che è logico montare su un dato capocorda. Dette correnti s intendono per i capicorda a codolo arrotolato o aggraffato ad esclusione dei capicorda assiali realizzati con la stessa tecnica dei capicorda tubolari (Tab. 17), che non fanno parte della presente Norma. Si raccomanda tutte le volte che è possibile, di utilizzare il più piccolo capocorda compatibile con la corrente massima richiesta. Pagina 18 di 30

25 APPENDICE A DETTAGLI DEI PORTASPAZZOLE A.1 Oggetto La presente Norma considera i seguenti elementi dei portaspazzole: A.1.2 A A A.1.3 A A Faccia di fissaggio dentellata dei portaspazzole Profilo dei denti Posizione dei denti Dimensioni interne del cassetto portaspazzole e dimensioni del calibro di controllo degli smussi Verifica delle dimensioni interne dei cassetti portaspazzole Verifica degli smussi interni A.2 Faccia di fissaggio dentellata dei portaspazzole Se la posizione radiale di un portaspazzole è assicurata dall incastro della dentellatura della faccia di fissaggio del portaspazzole con i denti corrispondenti del supporto portaspazzole, la forma e le dimensioni dei denti devono essere conformi alla Norma ISO n. 68 «Filettature ISO per usi generali. Profilo di base» (1) con passo di 1 mm. A.2.1 Profilo dei denti Per il profilo dei denti vedi Fig. A 1. Fig. A 1 Dimensioni in millimetri 0,125 1,00 0,83 0,541 0,866 0,25 0,25 (1) Norma UNI Pagina 19 di 30

26 A.2.2 Posizione dei denti Affinché più portaspazzole fissati sullo stesso supporto possano essere regolati ad una stessa distanza dalla superficie del collettore o dell anello, la posizione dei denti rispetto alla base del cassetto deve essere conforme alla Fig. A 2. Nota La quota espressa in millimetri, deve essere un numero intero, con tolleranza di ± 0,2 mm. Fig. A 2 Dimensioni in millimetri A.3 Dimensioni interne del cassetto del portaspazzole e dimensioni del calibro di controllo degli smussi A.3.1 A.3.2 Verifica delle dimensioni interne dei cassetti portaspazzole Le dimensioni interne dei cassetti portaspazzole devono essere controllate con l aiuto di calibri tampone i cui angoli siano sufficientemente tagliati da ammettere i massimi smussi consentiti, utilizzando l uno o l altro dei seguenti metodi: a) un calibro tampone t a «passa» deve essere utilizzato per controllare le dimensioni minime; calibri individuali t e a «non passa» devono essere utilizzati per controllare separatamente le dimensioni massime t e a. La larghezza del calibro t «non passa» dovrebbe essere uguale alla dimensione nominale a del cassetto. La larghezza del calibro a «non passa» dovrebbe essere uguale alla dimensione nominale t del cassetto; b) la dimensione t deve essere controllata per mezzo di un calibro «passa-non passa» di larghezza uguale alla dimensione a minima. La dimensione a deve essere controllata per mezzo di un calibro «passa-non passa» di larghezza uguale alla dimensione t minima. Verifica degli smussi interni Secondo il processo di fabbricazione, gli spigoli interni di un cassetto non sono obbligatoriamente spigoli vivi. Affinché una spazzola smussata conformemente all art. 7.1 (Sez. 2) non possa appoggiare sugli spigoli interni del cassetto, si raccomanda che gli smussi interni del cassetto siano controllati con calibro tampone (Fig. A 3 e Tab. A 1). Pagina 20 di 30

27 Fig. A 3 Tab. A 1 Dimensioni in millimetri Spazzole Portaspazzole Dimensione più piccola tra t o a 1,6 2 2,5 3, ,3 8 12, Valore dello smusso c Minimo Massimo 0, 0, 0,20 0,20 0,25 0,32 0,40 0,50 0,25 0,25 0,32 0,32 0,40 0,50 0,63 0,80 Valore massimo dello smusso c 1 del cassetto portaspazzole 0,125 0,125 0, 0, 0,20 0,25 0,32 0,40 0,80 1,30 0,63 1,5 2,00 1,25 Nota Per le spazzole divise (gemellate, triple ecc.), la quota c degli smussi esterni è data in tabella, in relazione alla dimensione complessiva t o a, e non sono previsti smussi tra i singoli elementi di spazzola. Se necessario gli spigoli vivi tra detti elementi di spazzola potranno essere arrotondati. Tab. A 2 Dimensioni in pollici omessa Pagina 21 di 30

28 APPENDICE B QUESTIONARIO TECNICO IEC PER GLI UTILIZZATORI DI SPAZZOLE DI CARBONE CON IL MINIMO DI INFORMAZIONI DETTAGLIATE NECESSARIE AI COSTRUTTORI PER LA SCELTA DELLA QUALITÀ DI SPAZZOLE ADATTA AD UNA MACCHINA NUOVA E L INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DI EVENTUALI INCONVENIENTI SU UNA MACCHINA INSTALLATA Istruzioni per la compilazione: 1) dove il testo è seguito da una linea o da una casella, utilizzarle per fornire l informazione; 2) dove non c è linea o casella, cancellare le parole o le figure che non interessano; 3) le richieste scritte in carattere grassetto rivestono particolare importanza. Nome ed indirizzo dell utilizzatore Riferimento e data 1 Costruttore della macchina 2 Tipo di macchina 3 Numero di serie 4 Generatore/Motore c.c./c.a./corrente raddriz. reversibile/corrente raddriz. non reversibile 5 Convertitore c.c./c.a.; convertitore c.a./c.c. Nominale normale In servizio massimo 6 Velocità 7 Tensione 8 Corrente 9 Potenza g/min V A kv Servizio 11 Ciclo di carico 12 Numero di fasi 13 Frequenza Hz 14 Numero di poli principali 15 Poli di commutazione: si/no Avvolgimento di compensazione: si/no 17 Eccitazione: derivata/separata/serie/composta 18 Costruzione: aperta/protetta/chiusa 19 Temperatura ambiente C 20 Umidità relativa % 21 Vapori d olio: si/no 22 Gas corrosivi 23 Polveri 24 Vibrazioni 25 Gioco assiale mm Pagina 22 di 30

29 Fig. B1 Fig. B2 Fig. B3 Radiale a = 0 Fig. B4 Trascinato Fig. B5 A reazione Fig. B6 Cassetto unico, dito unico, spazzole gemellate Fig. B7 Cassetto unico, due dita, spazzole gemellate Fig. B8 Cassetto doppio, due dita, spazzole tandem Fig. B9 Cassetto doppio, due dita, spazzole gemellate in ogni cassetto Fig. B1 Fig. B2 Fig. B3 Fig. B4 Fig. B5 Fig. B6 Fig. B7 Fig. B8 Fig. B9 Pagina 23 di 30

30 26 Diametro del collettore o degli anelli mm 27 Lunghezza utile del collettore/larghezza degli anelli mm 28 Numero di lamelle 29 Fresatura fra le lamelle: si/no 30 Materiale degli anelli 31 Scanalature elicoidali sugli anelli: si/no 32 Sistemazione degli anelli: tra i supporti/fuori dei supporti 33 Anelli completamente rinchiusi: si/no 34 Le spazzole sollevate in marcia normale: si/no 35 Corrente per anello A: c.c./c.a. 36 Temperatura, in servizio, del collettore/degli anelli C 37 Stato del collettore: Buono; lucido/opaco; liscio/consumato/striato; uniforme/macchiato (macchie regolari, irregolari, di bruciato); colore: chiaro/medio/scuro 38 Data dell ultimo intervento sugli anelli/sul collettore 39 Numero di supporti portaspazzole in linea per collettore 40 Numero di spazzole per linea 41 Numero di anelli 42 Numero di spazzole per anello 43 Dimensioni della spazzola: Fig. B1/B2 - t a r mm 44 Angolo d inclinazione a della spazzola: Fig. B3/B4/B5 gradi 45 Spazzole gemellate: Fig. B6/B7/B8/B9 46 Le spazzole di una linea sono: allineate/sfalsate di mm 47 Pressione applicata sulla spazzola dan 48 Costruttore e qualità della spazzola utilizzata 49 Durata media di esercizio della spazzola h 50 Eventuali inconvenienti Inviare, se possibile, un esemplare della spazzola utilizzata attualmente, di preferenza una spazzola usata oppure uno schizzo completo della spazzola con la sua trecciola e il suo capocorda, come nella sottostante Fig. B. Fig. B Lunghezza della trecciola mm Diametro della vite di fissaggio mm Placchetta metallica o isolante (se esiste) Angolo dõinclinazione superiore b (se esiste) Isolamento della trecciola (se esiste) Uscita della trecciola Angolo dõinclinazione inferiore a (se esiste) Pagina 24 di 30

31 APPENDICE C METODI DI PROVA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICHE DELLE SPAZZOLE DI CARBONE PER MACCHINE ELETTRICHE Misura della resistenza elettrica di contatto spazzola-conduttore flessibile Il metodo raccomandato è il metodo del voltmetro-ampermetro. C.1 Attrezzature Si richiede: una sorgente di corrente capace di fornire una corrente regolabile, per esempio tramite un reostato, fra 0 e 0 A; un millivoltmetro, avente una resistenza interna di almeno W/V, un errore massimo del 2,5%, una opportuna portata per permettere letture a partire dal 20% del valore di fondo scala; un ampermetro avente un errore massimo del 2,5%, una opportuna portata per permettere letture a partire dal 20% del valore di fondo scala; un interruttore per aprire e chiudere il circuito di prova; un dispositivo o una pinza per stringere la spazzola il più vicino possibile alla superficie di contatto e collegato ad uno dei poli della sorgente di corrente. Questo dispositivo deve permettere il collegamento elettrico con la spazzola in modo che la distribuzione della corrente nella sezione t a della spazzola sia la più uniforme possibile. La pressione di contatto del dispositivo di fissaggio deve essere sufficiente ad evitare ogni riscaldamento sensibile; elettrodi a punta di acciaio inossidabile; un dispositivo opportuno che permetta di stringere il conduttore della spazzola per collegarlo all altro polo della sorgente. La forza di fissaggio non deve deteriorare il conduttore ma deve essere sufficiente perché non si abbia riscaldamento in questo punto. Le Fig. C 1a e C 1b mostrano due disposizioni raccomandate per il circuito elettrico e per il fissaggio della spazzola. Fig. C1a Fig. C1b Pagina 25 di 30

32 C.2 Procedura di prova Fissare la spazzola ed il conduttore nel sistema di fissaggio e far passare la corrente desiderata nel circuito. Il valore di corrente raccomandato è quello corrispondente alla corrente nominale del conduttore in regime permanente, ma in nessun caso esso deve essere inferiore al % di questo valore nominale. Scegliere le scale opportune sull ampermetro e sul millivoltmetro in modo che le letture non siano fatte che a partire dal 20% del valore di fondo scala. Disporre i due elettrodi collegati al millivoltmetro come segue: a) uno sul conduttore, ad una distanza di 5 mm dalla spazzola, b) l altro sulla spazzola, in una delle posizioni illustrate in Fig. C 2. Fig. C2a Connessione annegata o stampata Fig. C2b Connessione chiodata Dimensioni in millimetri Fig. C2c Connessione saldata Fig. C2d Connessione laterale annegata o stampata Fig. C2e Connessione a staffa saldata o chiodata Dimensioni in millimetri Pagina 26 di 30

33 Note: 1 L elettrodo dovrà essere applicato su una zona pulita, priva di resina, di colla o di altro prodotto similare. Se le superfici della spazzola sono ramate, l elettrodo deve essere applicato sulla spazzola a 2 mm al di sotto della parte ramata. Le misure così ottenute avranno scarsa relazione o non avranno alcuna relazione con quelle date da una spazzola non ramata. 2 Il metodo è valido per spazzole a più conduttori, purché essi siano fra loro separati. Se i conduttori sono riuniti in un unico terminale, si deve separarli per poterli alimentare individualmente. Questa prova può, generalmente, essere eseguita dal fabbricante prima del montaggio dei terminali. 3 Se la connessione è realizzata con chiodi, un elettrodo deve essere applicato sulla superficie in cui si trova la testa del chiodo direttamente a contatto col conduttore. 4 Per limitare il riscaldamento della connessione spazzola-conduttore, che può influenzare la precisione della misura, la prova deve essere eseguita in meno di 30 s. 5 Questo metodo è utile per determinare i valori relativi, da spazzola a spazzola, della resistenza di contatto spazzola-conduttore. I valori assoluti sono, in effetti, funzione della resistività del materiale della spazzola e della sua configurazione. C.3 Calcolo La resistenza di contatto spazzola-conduttore è data dalla formula seguente: R = U t ---- I dove: R = resistenza, in milliohm; U t = tensione fra i due elettrodi, in millivolt; I = corrente, in ampere. Nota La precisione che si può ottenere non può essere migliore del ± 20%. Misura del carico di rottura a trazione delle connessioni annegate o stampate Questa misura si applica solamente a spazzole con connessioni annegate o stampate (escluse le spazzole con connessioni chiodate o saldate). C.4 Attrezzature L insieme del dispositivo di misura è rappresentato schematicamente in Fig. C 3 e comprende: C.4.1 C.4.2 C.4.3 Un dispositivo di trazione in modo che lo sforzo di trazione sia applicato con incremento graduale ed uniforme, senza colpi. L incremento massimo dello sforzo deve essere di 5 dan/s. Un dispositivo di misura dello sforzo di trazione con errore massimo del 2,5%, in grado di indicare lo sforzo massimo prodotto durante la prova e di non deteriorarsi a seguito di improvvisi annullamenti dei carichi al momento della rottura della connessione. Può andar bene un robusto dinamometro munito di un indice di massima. Un ammortizzatore o altro sistema che tenda a limitare il colpo alla rottura. L azione di questo dispositivo deve agire solo dopo la rottura della connessione. Pagina 27 di 30

34 C.4.4 C.4.5 Un dispositivo che permetta di collegare il conduttore della spazzola in prova al sistema di trazione. Questo dispositivo deve fissare correttamente il conduttore senza danneggiarlo. Un supporto che permetta di posizionare la spazzola in modo che l asse della connessione coincida con quello dello sforzo di trazione. Questo supporto deve essere in grado di ricevere la spazzola senza permettere scorrimenti. La superficie deve presentare un foro nel quale il conduttore sia sistemato in posizione centrale, con asse coincidente con l asse del foro di connessione nella spazzola e con diametro maggiore di quello di detto foro di connessione. Esempi di supporto sono dati nelle Fig. C 4 e C 5. C.5 Procedura di prova C.5.1 Disporre sul dispositivo di misura il supporto adatto tenendo conto della forma della spazzola e dell angolo del foro di connessione in modo che lo sforzo di trazione sia applicato secondo l asse di questa connessione. Passare il conduttore attraverso l apertura del supporto verificando che gli spigoli di questa apertura non ricoprano il foro di connessione. C.5.2 Collegare il conduttore al dispositivo di collegamento descritto in C 4.4. C.5.3 C.5.4 Applicare uno sforzo di trazione di valore crescente in modo uniforme, senza colpi, in modo che la rottura della connessione abbia luogo almeno 5 s dopo l applicazione dello sforzo. Dopo la rottura della connessione, leggere il carico massimo indicato dall indice di massima del dispositivo di misura dello sforzo di trazione. Questa forza corrisponde al carico di rottura a trazione della connessione. Nota Le spazzole sottoposte alla prova di trazione della connessione non devono essere poste in servizio. Pagina 28 di 30

35 Supporti delle spazzole Fig. C3 Fig. C4 Supporto per spazzole con connessione inclinata Fig. 5 Supporto per spazzole con testa smussata e connessione inclinata Fine Documento Pagina 29 di 30

36 La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio Autorizzazione del Tribunale di Milano N del 24 luglio 1956 Responsabile: Ing. E. Camagni Lire Totale Pagine 36 Sede del Punto di Vendita e di Consultazione Milano - Viale Monza, 261 tel. 02/ fa 02/ cei@ceiuni.it

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 8-6 Data Pubblicazione Edizione 1998-04 Prima Classificazione Titolo Fascicolo 8-6 3859 C Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 64-8/4 2012-06 La seguente Norma recepisce con modifiche: HD 60364.4.41:2007-01; HD 60364.4.42:2011-03; HD 60364.4.43:2010-03; HD 60364.4.443:2006-08;

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: Indice 1 Introduzione 3 1.1 Prova di continuità del circuito di protezione 3 1.2 Resistenza di isolamento 5 1.3

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di Decreto Pres. Repubblica 05/08/1966 n. 961 (Gazzetta ufficiale 17/11/1966 n. 289) Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di gas. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

FAS Funi e accessori per sollevamento S.p.A.

FAS Funi e accessori per sollevamento S.p.A. FAS Funi e accessori per sollevamento S.p.A. Corso di formazione. Modulo TC- 02 FUNI DI ACCIAIO PER GRU Verifiche ed Analisi dei punti critici. 1 Manutenzione, controllo e sostituzione. i La legge. La

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1 -Attrezzature di lavoro; -Direttiva Macchine. Modulo D Aggiornato 2013 1 D.Lgs. 81/2008 Titolo III Capo I Uso delle Attrezzature di lavoro Aggiornato 2013 2 DEFINIZIONI (art. 69 D. lgs.81/08) Agli effetti

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli