WEB Information Retrieval

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WEB Information Retrieval"

Transcript

1 WEB Information Retrieval Gabriella Pasi Materiale tratto da cap. 13 Modern Information Retrieval by Ricardo Baeza-Yates and Berthier Ribeiro-Neto

2 Web Può essere visto come una collezione non-strutturata e distribuita molto grande Dimensione + di 3 milioni di web server interconnessi su internet (gestiti da circa 1,5 milioni di istituzioni diverse) 800 milioni di pagine (Lawrence and Giles, Nature, Luglio 1999) ha avuto una crescita esponenziale circa 24 milioni di pagine nuove al mese Google indicizza circa 3 miliardi di documenti Circa 6 Terabytes di testo su circa 3 milioni di server Contiene diversi tipi di dati (testi, immagini, suoni, video) i siti più riferiti sono google, microsoft, netscape yahoo il sito con più link in uscita è Yahoo

3 COME IDENTIFICARE INFORMAZIONI RILEVANTI SU WEB? Varie modalità di ricerca: ricerca diretta dato URL ricerche mediante link (navigazione o browsing) utilizzo di servizi WEB per la ricerca: motori di ricerca che indicizzano una porzione di documenti Web e permettono all utente di formulare query e reperire indirizzi di pagine web pertinenti (Altavista, Google) portali Web che oltre a mette a disposizione un motore di ricerca, classificano per argomento i documenti Web (directory) e forniscono un interfaccia per la navigazione del catalogo dei documenti (Yahoo, infoseek) Sistemi a supporto del commercio elettronico (recommender systems)

4 Information Retrieval su Web Per IR su Web si intende la ricerca di pagine Web, quindi la collezione che si considera è la parte pubblica del web Si può considerare il 1994 con Lycos (CMU, USA) la data di inizio dell IR su Web (indicizzazione full text). Nel 2000 Google è stato il primo Web SE a indicizzare più di un bilione di pagine Web. Ricerca in IR 1970s 1980s 1990s 2000s Con il sopraggiungere del web Ricerca su web

5 Information Retrieval: le radici dei Motori di Ricerca I motori di ricerca sono sistemi software molto popolari. Cio che molti non sanno è che essi rappresentano la punta dell iceberg dell Information Retrieval, una disciplina fondata negli anni 70. Motori di ricerca Information Retrieval 5

6 Breve storia dei motori di ricerca Il primo motore di ricerca apparve nel 1994: Aprile 1994: Web Crawler (Univ. of Washington, USA) Luglio 1994: Lycos (CMU, USA) Web SEs sembrano seguire la stessa storia dei DBMS: dopo 5-6 anni dalla loro comparsa, c e ora una vasta disponibilità di sistemi differenti. Nel 2000 Google fu il primo motore di ricerca a indicizzare più di un bilione di pagine Web. 6

7 Evoluzione dei motori di ricerca Prima generazione utilizzano solo dati testuali on page Word frequency , Excite, Lycos, ecc Seconda generazione utilizzano dati specifici del web Analisi dei link (o connettività) Click-through data (What results people click on) Anchor-text (How people refer to this page) Dal Resi popolari da Google Terza generazione la necessità oltre la query Analisi semantica Focus sulle necessità dell utente, piuttosto che sulla query Determinazione del contesto Interazione con l utente Integrazione di ricerca e analisi del testo Ancora sperimentale 7

8 Esempi Motori di ricerca AltaVista Excite Google Infoseek Lycos NorthernLight Kartoo Clusty URL

9 Struttura di un motore di ricerca Simile all IR classico: Necessità informativa dell utente Query Gathering Indicizzazione Nuova componente Matching Struttura base i un IRS! Visualizzazio ne 9

10 INFORMATION RETRIEVAL SU WEB Terminologia e definizioni Una pagina Web corrisponde a un documento nell IR tradizionale Le pagine Web differiscono in dimensione, struttura, tipo di file (testo, grafici, suoni, immagini, video, formato (HTML, GIF, JPEG, ASCII,PDF, ecc) Web IR considera come collezione di documenti la parte del Web che è pubblicamente indicizzabile e esclude le pagine che richiedono autorizzazioni, pagine dinamiche ecc.

11 INFORMATION RETRIEVAL SU WEB Problematiche relative ai dati: grandi quantità di dati ( --> scalabilità) i dati sono distribuiti --> affidabilità delle sorgenti e delle connessioni volatilità dei dati (il 40% dei documenti cambia ogni mese --> aggiornamento dei ati e degli indirizzi) ridondanza dei dati (circa il 30% dei dati è duplicato) e ridondanza semantica qualità dei dati (dati non validi, obsoleti, con errori) eterogeneità dei dati (media, formati, strutture, lingue, alfabeti diversi) Problematiche relative all interazione con utente: come specificare le richieste? come presentare grandi quantità di documenti reperiti?

12 Struttura di un motore di ricerca Raccolta dei Documenti (gathering): da indicizzare (copertura dal 20 al 60% del web) Indicizzazione dei Documenti: rappresentazione del contenuto dei documenti selezionati spesso vengono mantenuti 2 indici (full + ridotto per valutare FAQ) + dati ausiliari (data di raccolta, URL, titoli, autore) Ricerca - tipi di ricerche Web (le query vengono valutate unicamente basandosi sugli indici dei documenti) rappresentazione delle necessità informative dell utente mediante una query processo di retrieval (algoritmi di ricerca e ranking di pagine web) Gestione di Documenti e di query visualizzazione dei risultati gestione della collezione virtuale (i documenti vengono eliminati dopo essere stati indicizzati) vs. collezione reale (i documenti vengono mantenuti dopo l indicizzazione)

13 Raccolta dei Documenti Esistono due modalità: 1) Le pagine Web vengono fornite (spedite) direttamente al motore di ricerca dai proprietari. 2) Il motore di ricerca è dotato di un un agente software (information agent) detto crawler, (spider, worm, robot, Web Search Agent) che attraversa il web per spedire pagine nuove o aggiornate a un server che le indicizza. Il crawler naviga su web usando come punti di partenza URL note per essere punti di accesso interessanti, e successivamente visita altre pagine web percorrendo i link che vanno da una pagina all altra.

14 Raccolta dei Documenti o Web Crawling I Crawler Vengono eseguiti su server locali e spediscono richieste a server remoti (il web crawler di Google viene aggiornato una volta al mese. 8 bilioni di pagine Web al mese) Linee guida per il comportamento di un Crawler Robots.txt: è un File sulla radice di un web server che indica se i robots possono indicizzare il contenuto del sito I crawler possono ignorare tali indicazioni ma potrebbero venir bloccati es. User-agent: * Disallow: /~peterb/hte/ Disallow: /servlets/

15 Processo di Crawling 1. Inizializza una coda di pagine con alcuni URL noti (popolari o inviati da utenti): - e.g 2. Seleziona un indirizzo dalla coda 3. Seleziona la pagina 4. Cerca nella pagina indirizzi di altri URL - e.g. <a href=../pubs/index.html >publications</a> 5. Scarta gli URL che non possono essere analizzati es..exe.jpg.ps.pdf, sono già stati visitati 6. Aggiunge gli URL alla coda - utilizza una strategia breadth-first o deep-first: 7. Se non è scaduto il tempo torna a 2

16 Web Crawler The Web Web Server Extract URL from list and submit to Web Server Document retrieved by Web Server List of URLs: (according to some search strategy) Indexer 16

17 Processo di Crawling L ordine con cui gli URL sono attraversati è importante: Strategia breadth first: si analizzano prima tutte le pagine che hanno un link nella pagina corrente. Questa modalità è adatta per siti Web che trattano argomenti in relazione tra loro. La copertura è ampia ma superficiale Strategia depth first: si segue il primo link nella pagina corrente fino all ultima pagina senza link. Un buono schema di ordinamento dei risultati di motori di ricerca dipende anche dall ordine con cui si visitano le pagine migliori (PageRank)

18 Depth-First Crawling Page 1 Page 2 Page 4 Site 1 Page 1 Site 2 Page 3 Page 2 Page 3 Page 5 Page 1 Site 5 Page 1 Site Order Page Page 6 Page 1 Page 2 Site 6 Site 3 18

19 Breadth First Crawling Page 1 Page 2 Page 4 Site 1 Page 1 Site 2 Page 3 Page 2 Page 3 Page 5 Page 1 Site 5 Page 1 Page 6 Page 1 Page 2 Site 6 Site 3 Order Site Page

20 Processo di Crawling Le pagine Web che sono indicizzate sono state esplorate in tempi diversi e possono non esistere più. Possono essere scadute da 1 giorno a 2 mesi. Per questa ragione i motori di ricerca visualizzano la data di indicizzazione delle pagine reperite. Ci sono motori che imparano la frequenza di cambiamento delle pagine e le visitano di conseguenza. Ci sono da 2 a 9% link obsoleti memorizzati nei motori di ricerca I crawler correnti più veloci sono in grado di visitare circa 10 milioni di pagine Web al giorno

21 Indicizzazione Si distinguono due metodi di indicizzazione di pagine web: 1) indicizzazione full text + dati ausiliari dati ausiliari sono la data di indicizzazione, l autore, la lingua in cui è scritto il documento, il tipo di pagina web Per dare un idea all utente del contenuto dei documenti reperiti, l indice viene integrato con una breve descrizione della pagina Web (snippet) Alcuni motori di ricerca eliminano le stopwords per ridurre la dimensione dell indice. Possono venir applicate operazioni di normalizzazione. Si possono utilizzare i testi ancora per rappresentare il contenuto di una pagina Aadddsa aadcnbf d bgdd hhh Aanbfd bgdd hhh bdyytrrtr Aanbfd bgdd hhh bdyytrrtr Il file inverted punta alle pagine dove appaiono i termini indice

22 Indicizzazione 2) Classificazione dei documenti manuale o automatica (tramite applicazione di un metodo di clustering dei documenti) Si costruisce in indice gerarchico di classificazione dei documenti (utilizzato dai portali web)

23 Indici Le tecniche di indicizzazione e compressione possono ridurre la dimensione del file inverted di circa il 30% della dimensione del testo (meno se vengono usate stopwords). Per 100 milioni di pagine, ci vogliono circa 15 Gb di disco Una query viene valutata effettuando una ricerca binaria sulla lista ordinata dei termini indice nel file inverted Nella ricerca di parole multiple, i risultati delle ricerche semplici devono venir combinati Problema: frequenza delle parole

24 Indici I file Inverted possono puntare alle occorrenze effettive dei termini indice (molto costoso), in tal caso bisogna specificare una pagina e una posizione nella pagina (numero di parola) Con le posizioni delle parole nella pagina si possono effettuare ricerche per frase o per prossimità Molti motori di ricerca permettono la ricerca di frasi

25 Interfaccia utente Il linguaggio di interrogazione è generalmente il Booleano con possibilità di ricerca per frasi. Spesso liste di termini vengono valutate in modo da considerare primi nel ranking i documenti che contengono tutti i termini e via via quelli che ne contengono un numero minore. Ci sono interfacce per ricerche più avanzate I risultati sono ordinati in funzione della rilevanza alla query (modello vettoriale e booleano di IR) oppure è possibile ordinarli per data di indicizzazione E possibile selezionare la lingua in cui è scritto il documento o il numero massimo di documenti da reperire o il tipo dei documenti di interesse (news, immagini ecc.)

26 Ranking I motori di ricerca ordinano le pagine reperite in base alla loro rilevanza rispetto alla query Gli algoritmi di ordinamento sono top secret E praticamente impossibile misurare il recall, poiché il numero di pagine rilevanti può essere piuttosto elevato anche per query semplici

27 Utilizzo di link RICERCHE SU WEB La differenza principale tra IR tradizionale e IR su Web riguarda la presenza di Web link Web link: rappresentano una relazione tra pagine connesse documento sorgente (pagina Web) che contiene il link: e.s. <a href = > ACM site </a> testo ancora e.s. ACM site documento target (pagina Web) che è riferita dal link e.s. in-link della pagina p è un link da una pagina Web alla pagina p out-link della pagina p è un link dalla pagina p a una pagina Web

28 RICERCHE SU WEB Assunzioni per l utilizzo di Web link 1. L inserimento di un link in una pagina è un suggerimento dell autore di approfondire l argomento visionando il documento target 2. Pagine connesse da link è più probabile che trattino gli stessi argomenti di pagine che non sono legate. 3. Un testo ancora descrive il documento target

29 Ranking dei documenti su Web Differenza principale tra IR su Web e IR tradizionale è il fatto che i link che puntano a una pagina forniscono una misura della sua popolarità e qualità. Link in comune tra pagine spesso indicano l esistenza di relazioni tra le pagine stesse. Esistono 2 principali criteri di ranking : basati sul contenuto delle pagine I modelli più diffusi sono quello Booleano e Vettoriale basati sull analisi dei link PageRank, HITS, determinano la qualità delle pagine Web (simile all analisi delle citazioni nell IR tradizionale per il Calcolo dell impact factor delle pubblicazioni scientifiche) basati sulla combinazione di contenuto e link

30 Ranking in ordine decrescente di rilevanza e & qualità ANALISI DEI LINK Motore di ricerca F Query q [0,1] insieme di termini (pesati) La qualità di una pagina Web è funzione di due valori: il suo grado di in-link e di out-link; Combinazione di RSV e grado di authority

31 Analisi dei Link Utilizza la struttura del Web per identificare la qualità delle pagine Qualità indipendente dalla query - analisi globale PageRank (Google): simula un attraversamento casuale del web e calcola il grado di probabilità di raggiungere la pagina Qualità dipendente dalla query - analisi locale HITS (Hyperlink Induced Topic Search): focalizza query generiche che reperiscono troppe pagine e tra queste identifica le pagine autorevoli la qualità/popolarità di una pagina cresce al crescere del numero dei suoi in-link query p le pagine popolari hanno più probabilità di contenere informazioni rilevanti delle pagine non-popolari. p

32 Obiettivo: miglioramento della Precisione Tutti gli approcci interpretano il Web come un grafo diretto (G)=(N, E): IL Ranking è dato dalla combinazione del grado di rilevanza RSV e del grado di authority (Autorevolezza) In Page rank (by Brin e Page) è la somma pesata (Google) In HITS (by Jon Kleinberg) inizialmente è il grado di rilevanza, che viene aggiornato iterativamente via grado di autorevolezza (HITS)

33 PageRank Brin e Page della Stanford University Criterio di ranking usato da Google Idea di base: PageRank simula la navigazione casuale dell utente su Web. una pagina ha un PageRank alto se la somma dei PageRank dei suoi in-link è alta una pagina con PageRank alto ha o molti in-link oppure pochi in-link con PageRank alto Retrieval: combinazione di RSV calcolato come nell IR tradizionale (misura del coseno, ecc.) valore di PageRank

34 PageRank E un Processo modellato da catene di Markov (gli stati sono le web page: modello di transizione da una pagina a un altra). Inizialmente l utente è su una pagina p; a ogni passo procede verso una pagina Web casualmente selezionata con probabilità d ( fattore di damping ) es. probabilità di un salto casuale = 0.2 verso una pagina casuale legata (tramite outlink) alla pagina corrente con probabilità 1-d. es. probabilità di seguire un outlink = 0.8

35 PageRank PageRank di una pagina a è la probabilità che l utente sia in a in un dato istante. E calcolato da una formula ricorsiva: inizia con un qualunque insieme di valori e itera finchè converge PR(a) = Kd + K(1-d) i=1,n PR(a i ) / C(a i ) K è un fattore di normalizzazione d dipende dal sistema a = pagina puntata dalle pagine a i con i=1,n C(a i )= numero di outlink della pagina a i 35

36 HITS: Hypertext Induced Topic Search Kleinberg, 1997 Noto anche come The Connectivity Analysis Approach Motivazioni: query generiche reperiscono troppi documenti E necessario introdurre nuove misure di qualità distinguere le pagine più autorevoli Soluzione: reperire le pagine più autorevoli in risposta a query generiche HITS identifica: (per alcuni argomenti) pagine autorevoli che contengono informazioni rilevanti (sono buone sorgenti di contenuto) pagine hub: che puntano a pagine utili (sono buone sorgenti di link)

37 HITS: Hypertext Induced Topic Search Kleinberg, 1997 Intuizione: L autorevolezza di una pagina dipende dal numero di inlink ma non solo poiché anche le pagine popolari hanno questa caratteristica L essere una pagina hub dipende dai suoi outlink le migliori pagine autorevoli hanno inlink provenienti da buone pagine hub Authority page le migliori pagine hub hanno outlink a buone pagine autorevoli Hub page Viene modellato un mutuo rafforzamento tra hub e authorities una buona pagina autorevole è puntata da molte pagine hub una buona pagina hub punta a molte pagine autorevoli

38 HITS: Hypertext Induced Topic Search Kleinberg, 1997 Inizializza l insieme di pagine R q che sono reperite da una query es. k (k = 200) ordinate basandosi su un criterio per contenuto espansione dell insieme di pagine con l insieme B q B q contiene pagine che puntano o sono puntate dalle pagine in R q Grafo-Web=(N,V) distanza =1 sul grafo delle connessioni ordinamento delle pagine in base al grado (numero di in-links) - non è efficace Classificazione delle pagine in B q come autorevoli A q B q R q o Hub H q

39 HITS: Hypertext Induced Topic Search Kleinberg, 1997 Calcolo dei gradi di autorità A(p) e di hub H(p) di una pagina p mediante una propagazione iterativa Inizializzazione di A(p) e H(p) Ripetizione fino a condizione di stop A(p) = H(v) calcolo del peso di autorità A(p) se p è puntata da molte pagine con valori alti di H, allora deve ricevere un valore alto di A calcolo del peso di hub H(p) H(p) se p punta a molte pagine con valori alti di A, allora deve ricevere un valore alto di H = v Rq v p u Rq p u A(u) Dopo il calcolo i pesi vengono normalizzati B q R q

40 HITS: Hypertext Induced Topic Search Kleinberg, 1997 A(p) = v Rq v p H(v) H(p) = u Rq p u A(u) X1 X5 y1 y5 X2 X4 y2 y4 X6 X3 y3 X4=y1+y2+y3 Y4=x5+x6 y6

41 Presentazione dei risultati Results Usually screens of 10 pages Clustering (kartoo) URL, size, date, abstract, etc Various sorting Most similar documents options Query refinement 41

42 Kartoo: visualizzazione dei risultati 42

43 Comportamento degli utenti Ill-defined queries Short AV 2001: 2.54 terms avg, 80% < 3 words) Imprecise terms Sub-optimal syntax (80% queries without operator) Low effort Specific behavior 85% look over one result screen only (mostly above the fold) 78% of queries are not modified (one query/session) Follow links the scent of information... Wide variance in Needs 43

44 META motori di ricerca I meta motori di ricerca sono delle interfacce che permettono di inviare contemporaneamente la stessa query a più motori di ricerca e fondono i risultati ottenuti in un unica lista ordinata. L assunzione è che più esperti nel trovare informazioni siano meglio di uno solo. (metacrawler, savvysearch, metasearch ecc) La loro efficacia dipende dal criterio di fusione delle liste

45 Conclusioni I modelli più diffusi di IR su Web sono il vettoriale e il Booleano o estensioni di questi modelli. L analisi dei link ha un ruolo importante nei motori di ricerca l enfasi è sul calcolo della rilevanza e sulle architetture distribuite.

WEB Information Retrieval

WEB Information Retrieval WEB Information Retrieval Materiale tratto dal corso di Gabriella Pasi Materiale tratto da cap. 13 Modern Information Retrieval by Ricardo Baeza-Yates and Berthier Ribeiro-Neto http://www.sims.berkeley.edu/~hearst/irbook/

Dettagli

Introduzione E. TINELLI LTW A. A. 2011-2012

Introduzione E. TINELLI LTW A. A. 2011-2012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 Web Information Retrieval Eufemia TINELLI Introduzione Per Web information Retrieval si intende

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Per siti più strutturati le informazioni sono mantenute mediante particolari organizzazioni di dati: human-powered directories

Per siti più strutturati le informazioni sono mantenute mediante particolari organizzazioni di dati: human-powered directories Motori di ricerca Search Non confondiamo i motori di ricerca (search engine) con le funzioni di ricerca all interno dei siti. Le funzioni di ricerca all interno sono in genere costituite da script che

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

La gestione del documento

La gestione del documento Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non

Dettagli

Tassonomia Web Spam GIUGNO 2005

Tassonomia Web Spam GIUGNO 2005 Prefazione: Questo documento si basa sull originale Web Spam Taxonomy firmato da alcuni ricercatori del dipartimento di Computer Science della Stanford University e pubblicato ad Aprile 2005. Tassonomia

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web

IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web GLI INTERROGATIVI 1. Perché Internet è diventato il più grande contenitore di informazioni del mondo? 2. Perché non è sempre facile reperire

Dettagli

Metodi Computazionali

Metodi Computazionali Metodi Computazionali Elisabetta Fersini fersini@disco.unimib.it A.A. 2009/2010 Catene di Markov Applicazioni: Fisica dinamica dei sistemi Web simulazione del comportamento utente Biologia evoluzione delle

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Cercare informazioni sul Web

Cercare informazioni sul Web Fluency Cercare informazioni sul Web Capitolo 4 Guardare nel posto giusto cosa cerco mondo fisico Web per avere informazioni su contributi pensionistici INPS www.inps.it per trovare un percorso tra due

Dettagli

Motori di ricerca. Andrea Marin

Motori di ricerca. Andrea Marin Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE WEB PER IL TURISMO - 1 a.a. 2012/2013 Section 1 Information Retrieval e Motori

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 WEB MARKETING nei motori di ricerca SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 1 1. INTRODUZIONE I motori di ricerca sono la funzione più utilizzata sul web e sono secondi solo alla posta elettronica nella lista delle

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web

IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web GLI INTERROGATIVI 1. Perché Internet è il più grande contenitore di info del mondo? 2. Perché non è sempre facile reperire informazione utile

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. Introduzione al SEO. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. Introduzione al SEO. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG Introduzione al SEO Cimini Simonelli Testa v.1 28 Gennaio 2008 Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa Introduzione al SEO EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Motori di ricerca. Reti e Web. Motori di ricerca. Motori di ricerca - Interfaccia. Motori di ricerca

Motori di ricerca. Reti e Web. Motori di ricerca. Motori di ricerca - Interfaccia. Motori di ricerca Reti e Web Si stima vi siano almeno 13 miliardi di pagine Web Sistemi per la ricerca e la catalogazione delle pagine Web motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing,...) cataloghi sistematici (Yahoo! directory)

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Il PageRank è obsoleto? Via libera al TrustRank

Il PageRank è obsoleto? Via libera al TrustRank Il PageRank è obsoleto? Via libera al TrustRank Prefazione: Questo documento si basa sull originale Combating web spam with TrustRank firmato da alcuni ricercatori del dipartimento di Computer Science

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

La formula matematicha segreta utilizzata dai motori di ricerca per calcolare il ranking di un sito web per un dato termine di ricerca.

La formula matematicha segreta utilizzata dai motori di ricerca per calcolare il ranking di un sito web per un dato termine di ricerca. Algoritmo La formula matematicha segreta utilizzata dai motori di ricerca per calcolare il ranking di un sito web per un dato termine di ricerca. Attributo alt o 'alt text' Un attributo HTML che può essere

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

E completamente personalizzabile potrete variare colori, i Vs. dati i riferimenti per i contatti, i prodotti in tempo reale.

E completamente personalizzabile potrete variare colori, i Vs. dati i riferimenti per i contatti, i prodotti in tempo reale. Catalogo On Line dinamico sul Web multilingua, consente di gestire un catalogo anche ad utenti poco esperti grazie alla semplicità d'uso del pannello amministratore che permette la gestione dei clienti,

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

HR Online Manager. La Soluzione di e-recruiting. HR Online Manager HR MANAGER INTERNET. HR Online Manager

HR Online Manager. La Soluzione di e-recruiting. HR Online Manager HR MANAGER INTERNET. HR Online Manager La soluzione innovativa per la gestione Online del processo di recruiting. HR Online Manager Grazie al nostro software potrete gestire direttamente la parte recruiting del processo di selezione delle risorse

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

SenTaClAus - Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents

SenTaClAus - Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents Via Marche 10 56123 Pisa Phone +39.050.552574 Fax +39.1782239361 info@netseven.it - www.netseven.it P.IVA 01577590506 REGIONE TOSCANA POR CReO FESR 2007 2013 LINEA D INTERVENTO 1.5.a - 1.6 BANDO UNICO

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Questa pagina e tutti i capitoli della guida che trovate elencati a destra costituiscono il cuore di questo sito web.

Questa pagina e tutti i capitoli della guida che trovate elencati a destra costituiscono il cuore di questo sito web. Posizionamento sui motori di ricerca. Cos'è il "posizionamento"? Per posizionamento si intente un insieme di tecniche che hanno l'obiettivo di migliorare la posizione di un sito web nei risultati delle

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI 1. Introduzione La nostra attività è partita dall esame dei sistemi di gestione dei Portali turistici; tutti hanno pensato ad una ottima interfaccia, ad un buon

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2 Caratteristiche LE CARATTERISTICHE GESTIONE AVANZATA DEI CONTATTI Infomail ti consente di creare un database importando liste di contatti già esistenti o acquisendone di nuovi tramite un form di iscrizione

Dettagli

PageRank Formula semplificata

PageRank Formula semplificata PageRank Formula semplificata Dove: PR[A] è il valore di PageRank della pagina A che vogliamo calcolare. N è il numero totale di pagine note. n è il numero di pagine che contengono almeno un link verso

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Prato cresce con il digitale. Migliorare la propria posizione sul web

Prato cresce con il digitale. Migliorare la propria posizione sul web Prato cresce con il digitale Migliorare la propria posizione sul web Prato cresce con il digitale Come rendere il sito visibile dai motori di ricerca Programma 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Cos'è una SERP Cosa

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it p r o g e t t o Sommario PREMESSA... 3 1 ARCHITETTURA FUNZIONALE... 3 2 FUNZIONI FONDAMENTALI... 4 2.1 CONSULTAZIONE DELL AGENDA... 5 2.2 PRENOTAZIONE DI UN CONTATTO... 5 2.3 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA...

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

I satelliti. Accesso Remoto

I satelliti. Accesso Remoto I satelliti Utilissimi nelle zone senza copertura cablata anche se vincolata alla sola ricezione dati. Mezzi necessari: 1. Parabola 2. Scheda satellitare Velocità di Download Velocità di Upload 400 Kbps

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 4.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 4. Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE Manuale del software Utente Lettore Vers. 4.1 Aprile 2014 Indice Tre passaggi per entrare nel programma...

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

Integrabile con il tuo ERP. Gestisci le tue relazioni con il cliente UN APPLICAZIONE MOBILE PER TENTATA VENDITA, GESTIONE ORDINI E CRM

Integrabile con il tuo ERP. Gestisci le tue relazioni con il cliente UN APPLICAZIONE MOBILE PER TENTATA VENDITA, GESTIONE ORDINI E CRM Integrabile con il tuo ERP Gestisci le tue relazioni con il cliente UN APPLICAZIONE MOBILE PER TENTATA VENDITA, GESTIONE ORDINI E CRM INTRODUZIONE HYPERCrm è il nuovo applicativo per Android (a breve disponibile

Dettagli

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni.. Gestione Presenze Situazione Attuale Con sistemi classici di rilevazione presenze installati in azienda Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

SQL Server. Applicazioni principali

SQL Server. Applicazioni principali SQL Server Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni OLAP Applicazioni principali SQL Server Enterprise Manager Gestione generale di SQL Server Gestione utenti Creazione e gestione dei

Dettagli