Guida alla gestione della stomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla gestione della stomia"

Transcript

1 Guida alla gestione della stomia Il nostro impegno per la qualità

2 Premessa Se sta leggendo questa guida è probabilmente perché il Suo medico Le ha spiegato la necessità di sottoporla a un intervento per l asportazione di parte del tratto intestinale o urinario, oppure perché ha appena superato tale operazione. In entrambi i casi Lei avrà molte domande da porre. 02

3 Questa guida illustra brevemente gli aspetti medici dell intervento e fornisce indicazioni per la gestione della stomia. L azienda FOR LIFE si augura che i propri prodotti incontreranno la Sua piena soddisfazione. Le Sue eventuali indicazioni ed esperienze saranno sempre molto utili e gradite. INDICE Il sistema digestivo 04 Tipi di stoma 06 Sistemi di gestione della stomia 12 Complicanze della stomia 20 Cura della stomia 22 Alimentazione 28 Stomia e vita professionale 30 Stomia e tempo libero 32 Organizzazioni di riferimento 34 Appunti 35 03

4 Il sistema digestivo Bocca Esofago Fegato Stomaco Intestino crasso Intestino tenue Intestino retto La bocca e l esofago Gli alimenti vengono assunti per via orale. Attraverso l esofago il cibo triturato e mescolato a saliva è poi introdotto nello stomaco. Lo stomaco Nello stomaco il bolo alimentare si mescola ai succhi gastrici e attraverso il piloro passa nel primo tratto dell intestino tenue, il duodeno (duodenus). 04

5 Il fegato Il fegato produce la bile, importante per la digestione dei lipidi, che attraverso la cistifellea fluisce nel duodeno. L intestino tenue L intestino tenue è formato da duodeno, digiuno (jejunum) e ileo (ileum). All interno del duodeno, la bile e gli enzimi prodotti dal pancreas scompongono le sostanze nutrienti e i principi attivi nei loro più piccoli componenti, consentendone l assimilazione e l utilizzo da parte dell organismo. Nei successivi tratti dell intestino tenue, cioè digiuno e ileo, ha luogo il processo di assimilazione (assorbimento) delle sostanze nutritive. Le sostanze fondamentali per l organismo vengono assorbite attraverso le pareti dell intestino tenue e in tal modo confluiscono nel sangue. L intestino crasso (colon) Dall ileo il residuo fluido del bolo indigestibile passa nell intestino crasso. Qui le sostanze fluide vengono assorbite dall organismo e in tal modo le feci si solidificano. Il retto (lat. rectum) Il retto è la parte terminale dell intestino crasso. L espulsione delle feci avviene attraverso l ano. 05

6 Tipi di stoma Il termine greco stoma significa apertura, bocca. Si definisce stoma un apertura praticata nel corpo per via chirurgica. Questa guida illustra vari tipi di stomia nei quali l intestino tenue, l intestino crasso o l uretere vengono suturati alla parete addominale anteriore. Nella terminologia medica lo stoma è definito anche ano preternaturale (lat. anus praeter ). Si distinguono i seguenti tipi di stomia: Colostomia (colostoma), o derivazione artificiale dell intestino crasso Derivazione artificiale terminale dell intestino crasso (sigmoidostomia terminale) Qualora il retto, l ano con lo sfintere anale e/o la parte terminale dell intestino crasso debbano essere asportati a causa di una patologia, è opportuno praticare una colostomia terminale definitiva. La parte terminale dell intestino crasso viene deviata all esterno attraverso la parete addominale. La colostomia è praticata prevalentemente a livello del sigma, nella parte inferiore sinistra dell addome. L intestino crasso è preservato quasi totalmente e consente l evacuazione di feci normalmente formate. 06

7 Se il tratto intestinale asportato è relativamente grande, il colostoma può situarsi anche a livello del colon trasverso. La mancanza di un tratto intestinale così grande fa sì che le feci non si solidifichino più del tutto e risultino fluide all evacuazione. Derivazione artificiale a doppia canna dell intestino crasso (trasversostomia a doppia canna) La colostomia a doppia canna permette di escludere un tratto dell intestino crasso allo scopo di far riposare temporaneamente la parte di intestino a valle della stomia. Nella parete addominale vengono realizzate due aperture: attraverso lo stoma afferente fuoriescono le feci dense, mentre dal tratto intestinale a riposo vengono parzialmente espulse le secrezioni mucose. Tale espulsione può avvenire anche attraverso l ano. Se gli sfinteri sono intatti la trasversotomia a doppia canna può eventualmente essere rimossa dopo alcuni mesi. 07

8 Tipi di stoma Ileostomia (ileostoma), o derivazione artificiale dell intestino tenue Derivazione artificiale terminale dell intestino tenue (ileostomia terminale) Qualora debba essere asportato l intero intestino crasso, la parte terminale dell intestino tenue viene abboccata alla superficie cutanea creando un ileostoma. L ileostoma si situa prevalentemente nella parte inferiore destra dell addome. Poiché viene a mancare l assorbimento della sostanza fluida da parte dell intestino crasso e quindi la solidificazione delle feci, gli escrementi espulsi sono fluidi e ricchi di fermenti digestivi aggressivi che possono irritare la cute attorno allo stoma. 08

9 L ileostomia a doppia canna viene per lo più praticata in via temporanea allo scopo di far riposare determinati tratti dell intestino. La derivazione sbocca prevalentemente nella parte inferiore destra dell addome. Come nella deviazione a doppia canna dell intestino crasso, anche qui viene esteriorizzata un ansa intestinale. Si pratica una resezione dell ansa e le due aperture vengono suturate alla parete addominale. Una volta concluso il processo di guarigione del tratto intestinale messo a riposo, l intestino viene ricucito e riposizionato. Derivazione artificiale a doppia canna dell intestino tenue (ileostomia a doppia canna) 09

10 Tipi di stoma Urostomia (urostoma), o derivazione urinaria artificiale Si definisce urostomia la derivazione artificiale dell urina. L apparato urinario umano costituisce un vero impianto di depurazione. I reni provvedono a filtrare le scorie dannose e tossiche; il residuo di tale filtraggio, l urina, si raccoglie nei bacini renali e attraverso i due ureteri confluisce nella vescica. La vescica serve ad immagazzinare l urina, che viene infine espulsa attraverso l uretra. Un urostomia si rende necessaria quando il sistema urinario, a causa di lesioni o asportazione della vescica o dei condotti urinari, non è più in grado di eliminare l urina in maniera controllata. 10

11 Derivazione urinaria artificiale (Urostomia/ condotto ileale) L urostomia viene oggi praticata prevalentemente tramite condotto ileale. Il condotto ileale è una delle forme classiche di derivazione urinaria e risulta più sicuro e meno soggetto a complicanze rispetto ad altre metodologie operatorie. Durante l intervento si esegue la resezione di un pezzo (segmento) dell intestino tenue e i due ureteri vengono suturati ad un estremità del tratto intestinale, mentre l altra estremità è condotta verso l esterno e suturata alla parete addominale realizzando uno stoma nella parte inferiore destra dell addome. Dai bacini renali l urina fluisce attraverso gli ureteri nel segmento di intestino tenue e da lì verso l esterno del corpo. 11

12 Sistemi di gestione della stomia Per la gestione della Sua stomia Le occorre un dispositivo affidabile, inodore e ben tollerabile. È opportuno che i pazienti stomizzati consultino una figura professionale, per esempio uno/ una stomaterapista o infermiere/a specializzati, prima di optare per una o più varianti dei dispositivi di seguito descritti. A seconda del tipo di stoma si distinguono i seguenti sistemi: sacchetto chiuso sacchetto aperto (svuotabile) sacchetto per urostomia Per ognuno dei sistemi sopra citati si distinguono: sistemi monopezzo sistemi a due pezzi Esiste inoltre una serie di accessori (ved. pagina 18). In determinati casi la gestione della colostomia prevede anche l impiego di un metodo particolare: l irrigazione (lavaggio intestinale) 12

13 Sacchetto chiuso Il sacchetto chiuso è realizzato in pellicola morbida trasparente o color pelle. Su un lato del sacchetto è presente un apertura circondata da una superficie adesiva. Dopo aver asportato la pellicola protettiva, si applica il sacchetto sull addome facendo aderire la superficie adesiva attorno allo stoma. La superficie adesiva ha inoltre lo scopo di proteggere la pelle circostante dal contatto con le feci. Una volta pieno, il sacchetto deve essere sostituito. Il sacchetto chiuso viene generalmente usato per la gestione della colostomia ed è dotato di un filtro che garantisce la fuoriuscita inodore dei gas intestinali. 13

14 Sistemi di gestione della stomia Sacchetto aperto (svuotabile) A differenza del sacchetto chiuso, il sacchetto aperto è dotato di un apertura richiudibile situata all estremità inferiore. Per lo svuotamento aprire il sacchetto, quindi vuotarlo, premendolo leggermente con la mano e tenendolo attaccato al corpo. Il sacchetto aperto è generalmente usato dai pazienti con ileostomia, in quanto la consistenza delle feci va da densa a fluida. 14

15 Sacchetto per urostomia La peculiarità dei sacchetti per urostomia consiste nella presenza di un dispositivo antiriflusso interno e di una valvola di scarico chiudibile posta all estremità inferiore. Il dispositivo antiriflusso impedisce all urina di riaffluire verso lo stoma e previene l insorgere di infiammazioni delle vie urinarie. La valvola di scarico serve a vuotare il sacchetto. Tramite un adattatore è possibile collegare alla valvola un sacchetto da notte di misura più grande oppure un sacchetto da gamba. 15

16 Sistemi di gestione della stomia Sistemi monopezzo Nei sistemi monopezzo la placca dermoprotettiva e il sacchetto formano un blocco unico. Il sacchetto monopezzo si attacca direttamente alla pelle per mezzo della superficie adesiva. Ad ogni cambio di sacchetto viene rimosso l intero sistema. 16

17 Sistema a due pezzi Nei sistemi a due pezzi la placca dermoprotettiva (detta anche placca di base) e il sacchetto formano due parti distinte. Al momento del cambio si può quindi sostituire soltanto il sacchetto. Il sacchetto viene incollato sulla placca di base oppure fissato ad essa per mezzo di un anello a incastro. La placca di base può rimanere fissa per la durata di vari cambi di sacchetto. 17

18 Sistemi di gestione della stomia Accessori Esistono vari accessori a complemento dei sistemi di gestione della stomia. I più utilizzati sono: Pasta dermoprotettiva, dischetti dermoprotettivi, cintura per stomia, nastro adesivo per filtri. La pasta e i dischetti dermoprotettivi proteggono la cute peristomale dal contatto con le feci e sigillano eventuali spazi vuoti tra lo stoma e la placca adesiva. Il nastro adesivo per filtri impedisce che eventuali infiltrazioni d acqua pregiudichino l efficienza del filtro. 18

19 Irrigazione (lavaggio intestinale) In determinate condizioni i portatori di colostomia possono effettuare un irrigazione. L intestino viene quindi svuotato regolarmente per mezzo del lavaggio. Per un certo tempo dopo l irrigazione non avviene alcuna espulsione di feci: in questo intervallo si può quindi sospendere l uso del sacchetto. Si consiglia l uso di piccoli cappucci quasi invisibili. 19

20 Complicanze della stomia Sanguinamento La mucosa dello stoma può presentare lievi sanguinamenti. Se però il sanguinamento non ha origine dalla mucosa dello stoma bensì dall intestino è necessario consultare un medico. Retrazione (arretramento dello stoma) In questo caso lo stoma si trova sotto il livello della cute. Le feci vengono facilmente a contatto con la pelle causando spesso infiammazioni cutanee. La retrazione può rendere più difficile la gestione della stomia. Per tali eventualità è stato studiato un sistema di gestione dalla forma particolare, con placca dermoprotettiva convessa. Quali ulteriori coadiuvanti vengono spesso utilizzati la pasta dermoprotettiva e la cintura per stomia. Stenosi (restringimento dello stoma) Un marcato restringimento dell orifizio può dare luogo a crampi addominali e difficoltà nell evacuazione. La stenosi è causata per lo più dalla formazione di cicatrici a seguito di infiammazioni persistenti. 20

21 Prolasso (fuoriuscita intestinale) Nel prolasso l ansa intestinale protrude al di fuori della parete addominale. Ernia (lacerazione della parete addominale) L ernia consiste nella fuoriuscita del peritoneo attraverso un apertura nella parete addominale. L apertura è coperta dal peritoneo. Segno evidente di un ernia è la protuberanza della parete addominale attorno allo stoma. Durante l intervento di realizzazione della stomia vengono sezionati i tessuti cutanei, connettivi e muscolari. A seguito dell intervento i tessuti non possiedono più la resistenza e l elasticità abituali, quindi uno sforzo fisico intenso (per esempio sollevare pesi o esercitare una forte pressione) può causare la protrusione di un ansa intestinale attraverso l orificio erniario. Per tutte queste complicanze è opportuno consultare il/la proprio/a stomaterapista o il proprio medico. 21

22 Cura della stomia Scelta del sistema di gestione I moderni sistemi di gestione della stomia devono essere inodori, a perfetta tenuta, non irritanti per la pelle, poco visibili e facili da usare. Nella scelta del sistema più appropriato è bene attenersi ai seguenti criteri: Tipo di stoma e caratteristiche delle feci I portatori di colostomia utilizzano normalmente sistemi monopezzo o a due pezzi con sacchetto chiuso. I portatori di ileostomia adottano generalmente sistemi monopezzo o a due pezzi con sacchetto aperto utilizzabile più volte. I portatori di urostomia usano appositi sacchetti dotati di dispositivo antiriflusso incorporato e valvola di scarico. 22

23 Cura dell epidermide Le principali misure da adottare per la cura dell epidermide possono essere così sintetizzate: Corretta scelta dei prodotti realizzati in materiale anallergico Corrette dimensioni del foro della placca dermoprotettiva Perfetta sigillatura degli spazi tra la placca dermoprotettiva e la cute peristomale Esclusione di detergenti aggressivi, utilizzo di acqua e sapone neutro Cautela nel distacco delle superfici adesive Dermatiti L insorgenza di dermatiti e irritazioni cutanee può essere causata da: Allergie a determinate sostanze e materiali contenuti nei sistemi di gestione della stomia. Il fenomeno si limita alla superficie di contatto con il materiale che ha scatenato l allergia e causa rossore, bollicine e prurito. In caso di reazioni allergiche è opportuno cambiare prodotti. 23

24 Cura della stomia Irritazioni cutanee da contatto con le feci. Per evitarle è opportuno verificare le corrette dimensioni del foro della placca dermoprotettiva e la perfetta tenuta stagna del dispositivo. In alcuni casi è consigliabile l ulteriore uso di paste o dischetti dermoprotettivi. Per la pulizia usare esclusivamente acqua e /o sapone neutro. Infiammazione follicolare (follicolite) In mancanza di una regolare depilazione, i peli situati attorno allo stoma possono essere soggetti a eradicazione durante il cambio dei dispositivi. Ciò può comportare un infiammazione dei follicoli piliferi. Per evitare tale inconveniente può essere opportuna la depilazione dell area peristomale. Infezioni fungine La formazione di uno strato bianco-giallastro sulle mucose può essere sintomo di un infezione fungina. In caso di sospetta infezione fungina è opportuno rivolgersi a un medico. 24

25 Sostituzione del sistema di gestione della stomia Preparazione: Lavi la cute peristomale con acqua e con un panno morbido, quindi asciughi la zona tamponando Non usi prodotti detergenti nutrienti poiché la componente grassa potrebbe pregiudicare l aderenza della placca dermoprotettiva Verifichi il diametro del Suo stoma Scelga una placca dermoprotettiva la cui apertura abbia le stesse dimensioni del Suo stoma Utilizzi eventualmente le forbici Stomocur per ritagliare un foro delle dimensioni volute 25

26 Cura della stomia Sostituzione di sistemi monopezzo Tolga la pellicola protettiva dalla placca adesiva Posizioni la placca adesiva al di sotto del Suo stoma e la incolli con delicatezza alla pelle attorno allo stoma, iniziando dal basso Infine faccia scorrere le dita sul retro della superficie adesiva, premendo leggermente per assicurarne la tenuta 26

27 Sostituzione di sistemi a due pezzi con anello di fissaggio Nel sistema con anello di fissaggio la placca di base e il sacchetto sono entrambi muniti di un anello di plastica. Tolga la pellicola protettiva dalla superficie adesiva della placca di base Ora posizioni la metà inferiore della placca di base sotto il Suo stoma, quindi applichi l intera placca attorno allo stoma premendo con le mani Gli anelli devono essere incastrati l uno nell altro con una leggera pressione Nei sistemi di gestione a due pezzi il sacchetto si stacca dalla placca tirando l apposita linguetta 27

28 Alimentazione I portatori di stomia non devono seguire diete particolari, a meno che non soffrano di malattie croniche (p. es. diabete o morbo di Crohn). In linea generale adotti un alimentazione bilanciata, cerchi di fare sufficiente movimento e beva 1,5-2 litri d acqua al giorno. Dopo l operazione è opportuno seguire una dieta leggera e suddividere i pasti in 4-6 porzioni giornaliere. Già poche settimane dopo l operazione potrà tornare alla Sua dieta abituale. In caso di problemi digestivi, o se ha dei dubbi riguardo agli alimenti che può consumare, si rivolga al/alla Suo/a stomaterapista o al Suo medico. 28

29 29

30 Stomia e vita professionale Già durante il ricovero in ospedale Le verrà naturale chiedersi se dopo la convalescenza potrà tornare ad esercitare la Sua professione. A tale proposito potrà consultare innanzi tutto il Suo medico curante il quale, tenendo conto dell operazione e del Suo stato di salute, sarà in grado di dirle se potrà riprendere il lavoro. L attività professionale è una parte importante della vita, e lo è per i portatori di stomia come per molte altre persone. Normalmente chi esercitava un attività lavorativa prima dell intervento vorrà seguitare a farlo anche dopo. Molti portatori di stomia possono riprendere la precedente attività, del tutto o in misura ridotta. Naturalmente ciò è possibile solo a condizione di aver preso familiarità con la gestione della stomia e con le necessarie misure di primo soccorso, e di avere la possibilità, al bisogno, di eseguire le dovute operazioni nei pressi del luogo di lavoro. Dovrà inoltre decidere se informare i Suoi superiori, e magari anche i colleghi più prossimi, del fatto di vivere ora con una derivazione intestinale artificiale. Ciò favorirà una maggiore comprensione nei Suoi confronti nell eventualità che debba appartarsi con urgenza per necessità legate alla stomia. 30

31 Ovviamente spetta soltanto a Lei decidere se vuole parlare o no della Sua situazione. L elevato livello qualitativo dei presidi per la stomia e i materiali sicuri e inodori con cui sono realizzati La liberano da qualsiasi obbligo in proposito. 31

32 Stomia e tempo libero Sport Nella vita quotidiana e lavorativa i portatori di stomia possono tranquillamente praticare movimento fisico e sottoporsi a sforzi sostenibili: Lei non avrà quindi alcun motivo di privarsi di un attività sportiva, fatta eccezione per gli sport di forza e di combattimento, attrezzistica, lancio e salto. Sport consigliati: Nuoto, corsa, sci, ginnastica e ciclismo. Viaggi Per i portatori di stomia non esiste alcuna controindicazione ai viaggi. Si devono però adottare alcuni accorgimenti: Porti con sé il doppio di sacchetti, ed eventualmente anche di placche dermoprotettive, rispetto al Suo consumo abituale 32

33 Se viaggia in aereo, o se spedisce il Suo bagaglio per ferrovia, riponga tutti i prodotti per stomia nel bagaglio a mano, in modo da averli a disposizione anche in caso di ritardo delle valigie Viaggiando all estero, cibi o preparazioni alimentari inusuali possono dare luogo a feci fluide anche per i portatori di stomia. È quindi consigliabile portare con sé alcuni sacchetti svuotabili Nei viaggi all estero si può incorrere in controlli doganali o di sicurezza. Può essere quindi molto utile avere con sé un Certificato di viaggio internazionale, che potrà trovare all interno del Suo Passaporto FOR LIFE o stampare tramite il sito Internet: È sufficiente farlo firmare e timbrare dal Suo medico curante prima della partenza: eviterà così sgradevoli contrattempi. 33

34 34 Appunti

35 Appunti 35

36 FOR LIFE Produktions- und Vertriebsgesellschaft für Heil- und Hilfsmittel mbh Data: Agosto 2015

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA, GESTIONE DEL PAZIENTE CON STOMIA Le stomie La parola stomia deriva dal greco (Stoma tos = bocca), ed indica l intervento chirurgico di abboccamento dell intestino alla parete addominale, al fine di creare

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia.

Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia. Stomia Cos' è La parola stomia deriva dal greco 'stoma' che significa bocca. Nell'accezione medica abitua Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia. Normalmente l'esigenza di una stomia intestinale

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio ALLEGATO A LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio Sistema di raccolta monopezzo sterile post-operatorio costituito da una placca idrocolloidale autoportante

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

Piccolo Glossario. ADDOME: è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso.

Piccolo Glossario. ADDOME: è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso. Piccolo Glossario ABBOCCAMENTO: collegamento dell ansa alla cute. ADDOME: è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso. AMBULATORIO DI

Dettagli

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009 Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009 Le stomie digestive M. Lovera Servizio di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO CAMBIARE UNA SACCA TROVARE IL PRESIDIO E FONDAMENTALE PER RIDARE SUCUREZZA AL CLIENTE. Durante

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE E AUTOCURA Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE CURA DELLA STOMIA. AUTOCURA LA GESTIONE IN AUTONOMIA DELLA STOMIA STOMA CARE + AUTOGESTIONE Percorso formativo

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE STOMIE Danila Maculotti 30 ottobre 2009 STOMIA Stoma = bocca Apertura artificiale creata chirurgicamente, che mette in comunicazione un tratto intestinale o urinario con l esterno, per

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO

Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO Assistenza infermieristica al paziente portatore di STOMIE INTESTINALI GESTIONE DELLE

Dettagli

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione.

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. AUSILIO RITROVATO TECNOLOGICO ESSENZIALE PER APRIRE INSPERATE POSSIBILITA D INDIPENDENZA

Dettagli

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO Elaborato da: Dott.ssa Giulia Sbrollini Dott. Rami Raquban Rivisto e corretto da: Dott. Andrea Galosi Dott. Gabriele Mammana Con la supervisione del Prof. Giovanni

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

8 SACCHE PER COLOSTOMIA PELICAN - PIANE. Nouvo! Sacche per colostomia Pelican - piane - Confezione da 30 pezzi. Cappuccio per stoma

8 SACCHE PER COLOSTOMIA PELICAN - PIANE. Nouvo! Sacche per colostomia Pelican - piane - Confezione da 30 pezzi. Cappuccio per stoma UROSTOMIA ILEOSTOMIA COLOSTOMIA Grazie alla comprovata sacca Pelican, la medicazione dello stoma risulta semplice e comoda. Protezione cutanea, che risulta molto piacevole per la pelle e consente un adattamento

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Cos è la gastroenterologia? La gastroenterologia (dal greco gaster -stomaco-, enteron -intestino- e logos -scienza-) è la specialità della medicina

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008 LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI 23-24-OTTOBRE 2008 NEOVESCICA ORTOTOPICA SEC CAMEY II CON SUTURATRICI C. GARZILLI Le neovesciche Ileali : Coliche : Camey II Studer VIP HemiKock

Dettagli

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione Stenosi uretrali Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica Che cosa fare Vantaggi della dilatazione Cos è una stenosi uretrale? Per stenosi uretrale si intende un restringimento dell uretra. Ciò spesso

Dettagli

Presidente Prof. A. Panucci Direttore Prof. M. Schiavone

Presidente Prof. A. Panucci Direttore Prof. M. Schiavone OSPEDALE SANDRO PERTINI Dott. Egidio Sesti Direttore Generale ff LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2010 VIII Corso di Aggiornamento in Chirurgia Urologica Corso Teorico-Pratico per Medici e Infermieri Roma

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASTANTUONO MATTEO MASINI ALESSIA RAVELLI LORENZO Gli alimenti che ingeriamo sono costituiti da molecole troppo grandi per poter essere assorbite dall'intestino

Dettagli

La gestione delle stomie in età pediatrica

La gestione delle stomie in età pediatrica La gestione delle stomie in età pediatrica Gastrostomia, digiunostomia Ileostomia Colonstomia Tracheostomia UOC Anestesia e Rianimazione Pediatrica IRCCS Istituto G. Gaslini Gastrostomia e Digiunostomia

Dettagli

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione 0.0.207 Questo documento mostra i principali interventi chirurgici del colon e del retto. Serve per permettere di

Dettagli

con Miele di Manuka La gamma Aurum TM

con Miele di Manuka La gamma Aurum TM con Miele di Manuka La gamma Aurum TM con Miele di Manuka La nuova gamma Aurum TM di sacche monopezzo per colostomia, ileostomia e urostomia presenta caratteristiche innovative che contribuiscono a migliorare

Dettagli

con Miele di Manuka La gamma Aurum 2

con Miele di Manuka La gamma Aurum 2 con Miele di Manuka La gamma Aurum 2 con Miele di Manuka La nuova gamma Aurum 2 di sacche e placche a due pezzi per colostomia, ileostomia e urostomia, presenta caratteristiche innovative che contribuiscono

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Management infermieristico della stomia dopo chirurgia colorettale. Valutazione della qualità di vita mediante SQOLS di Maria Lucia D'Elia Relatore: Pasquale

Dettagli

OPUSCOLO DI SUPPORTO PER PERSONE PORTATRICI DI UROSTOMIA

OPUSCOLO DI SUPPORTO PER PERSONE PORTATRICI DI UROSTOMIA OPUSCOLO INFORMATIVO REGIONE DEL VENETO PADOVA Unità Operativa Complessa: Direttore Dott. Massimo Dal Bianco Coordinatrice Anita Boschetto OPUSCOLO DI SUPPORTO PER PERSONE PORTATRICI DI UROSTOMIA 1 Questo

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

GESTIONE PORTATORE DI ILEO-COLOSTOMIA

GESTIONE PORTATORE DI ILEO-COLOSTOMIA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 6 INDICE 1. OBIETTIVO... 2 2. PESONALE COINVOLTO E ESPONSABILITÀ... 2 3. FEQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPOTO... 2 5. MATEIALE OCCOENTE... 2 6. MODALITA OPEATIVE... 3 6.1 SEQUENZA

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Sicurezza totale e tranquillità interiore

Sicurezza totale e tranquillità interiore Sicurezza totale e tranquillità interiore PERDITE?...ORA NON PIÙ Prima di applicare una placca o una sacca, gli anelli protettivi Cohesive SLIMS vengono posizionati sulla pelle peristomale in base alle

Dettagli

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Per chirurgia colo-rettale si intende la chirurgia del colon e del retto, separando cioè la chirurgia del colon destro, trasverso, discendente e

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

- ileostomia colostomia - cecostomia - sigmoidostomia - nefrostomia - ureterocutaneostomia - cistostomia

- ileostomia colostomia - cecostomia - sigmoidostomia - nefrostomia - ureterocutaneostomia - cistostomia Che cosa è una stomia? È un orifizio creato chirurgicamente sull addome per espellere all esterno le feci o l urina. A seconda dell apparato interessato si definisce: - ileostomia colostomia - cecostomia

Dettagli

Guida per il paziente stomizzato

Guida per il paziente stomizzato Guida per il paziente stomizzato Indice 1. Capire la stomia Introduzione pag 10 Cos è una stomia? pag. 11 Sede della stomia pag. 12 Aspetti di anatomia e fisiologia pag. 13 Tipologie delle stomie digestive

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Gestione enterostomie

Gestione enterostomie Presidio Ospedaliero di Ravenna Poliambulatori CMP Ravenna Gestione enterostomie Informazioni utili Il presente opuscolo è stato realizzato a cura delle Stomaterapiste dei Poliambulatori del CMP di Ravenna

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO OPUSCOLO INFORMATIVO per portatori di ENTEROSTOMIA autore: Irene Carrari Certificazione A.I.O.S.S. Dasa-Rägister EN ISO 9001:2008 IQ-0905-12 Per Formazione e Aggiornamento a cura di Irene Carrari 1 a cura:

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

Mario Antonini Stomaterapista

Mario Antonini Stomaterapista Mario Antonini Azienda U.S.L. 11 Ospedale San Giuseppe Empoli M Età: 79 anni M Intervento chirurgico: sigmoidostomia (Hartmann) M 27/09/2010 - Primo intervento chirurgico per perforazione diverticolo M

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova agire su agire con Campo cognitivo = conoscenze Campo psico motorio = abilità tecnico

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Informazioni sullo screening intestinale.

Informazioni sullo screening intestinale. Informazioni sullo screening intestinale 1 www.bowelscreeningwales.org.uk Informazioni sullo screening intestinale Il presente opuscolo fornisce informazioni sullo screening per i tumori intestinali in

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Le stomie. teoria e pratica. L.Corbellini

Le stomie. teoria e pratica. L.Corbellini Le stomie teoria e pratica L.Corbellini STOMIA (στόμα, στόματωσ = BOCCA) derivazione (digestiva) esterna, ossia abboccamento di un viscere o di un organo cavo dell apparato digerente (ed urinario), alla

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE 4.3 INGESTIONE CORPO ESTRANEO Dott. Antonino Reale, dott.ssa Paola Silvestri È una eventualità frequente

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE

APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso - CASARANO ( Lecce ) APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE Istruttore. P.S T.I Verri Erico Argomenti che tratteremo :! Anatomia e Fisiologia ( Conoscenza di

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

CATETERI VESCICALI ED ESTERNI CODICE CLASSIFICAZIONE ISO

CATETERI VESCICALI ED ESTERNI CODICE CLASSIFICAZIONE ISO Allegato 2 DESCRIZIONE PRODOTTO CATETERI VESCICALI ED ESTERNI 09.24 CLASSIFICAZIONE CATETERI VESCICALI: Cateteri vescicali a dimora 09.24.03 catetere a permanenza tipo Foley a palloncino in puro silicone

Dettagli

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia GE_PO_16_M_01v01 PAG. 1 di 5 CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia CONSENSO INFORMATO PER L ESECUZIONE DELL ENTEROSCOPIA CON CAPSULA Given Video

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Come prendersi cura di un bambino con la stomia

Come prendersi cura di un bambino con la stomia Come prendersi cura di un bambino con la stomia LA STOMIA RENDE IL TUO BAMBINO ANCORA PIÙ SPECIALE Ø difficile accettare un intervento di stomia quando il tuo bambino ad averne bisogno, anche se si tratta

Dettagli

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia.

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia. Bolzano, 19 settembre 2013 Oggetto: procedura tecnica di sostituzione del flacone OB-J Liner Questa procedura consentirà ai nostri clienti di sostituire il flacone OB-J Liner con la nuova versione Serres

Dettagli

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Funzione urinaria e pavimento pelvico Funzione urinaria e pavimento pelvico Le funzione urinaria è svolta dalle alte (reni e ureteri) e dalle basse (vescica e uretra). La vescica è il serbatoio dell urina, mentre l uretra è un condotto tubulare

Dettagli

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Aspetti anatomici e fisiologici L apparato digerente è costituito da un insieme di organi che controllano l assunzione del cibo. Digestione:

Dettagli

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE Corso L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE OBIETTIVI Illustrare gli step fondamentali per l'assistenza al paziente colon - ileo - stomizzato e con uretero stomie nella

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e Prodotti per Nutrizione i Enterale D I S P O S I T I V I P E R I M P I A N T O I N I Z I A L E Prodotti per Nutrizione Enterale Dispositivi per Impianto Iniziale PEG D I S P O S I T I V I P E R I M P I

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE PER COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

OSPEDALIZZAZIONE PER COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE OSPEDALIZZAZIONE PER COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per area di residenza: tasso di ospedalizzazione per colecistectomia in pazienti con calcolosi semplice

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli