Punti critici delle drupacee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Punti critici delle drupacee"

Transcript

1 Punti critici delle drupacee Bazzoni A. 1, Minafra A. 2, Ippolito A. 1, Vovlas N. 3, Cariddi C. 1, Amenduni T. 1, Finetti-Sialer M. M. 1, Di Terlizzi B. 4, Savino V. 1 1 Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata, Università degli Studi di Bari 2 Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata, Università degli Studi di Bari, e Centro di Studio sui Virus e le Virosi delle Colture Mediterranee, CNR, Bari 3 Istituto di Nematologia Agraria, CNR, Bari 4 Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano, Bari Riassunto Il D.M. del 14/4/1997 indica tra gli obblighi del fornitore accreditato quello di tenere in debito conto, nel processo di produzione del materiale di propagazione di categoria C.A.C., una serie di elementi definiti punti critici. Purtroppo, il Decreto non affronta in maniera precisa e completa alcuni aspetti fondamentali quali lo stato sanitario dei materiali iniziali e l individuazione degli interventi da adottare per consentire la conservazione dello stato sanitario di partenza delle fonti di approvvigionamento o materiali iniziali. Pertanto, nel protocollo proposto sono riportate alcune integrazioni al Decreto finalizzate a rendere il protocollo stesso uno strumento operativo chiaro e più rispondente alla situazione reale. Relativamente allo stato sanitario, sono stati precisati quali sono i patogeni (virus, funghi e nematodi) che effettivamente possono essere trasmessi con il materiale di propagazione. Per quanto riguarda i virus, si ritiene importante indicare esplicitamente, oltre quelli indicati nell allegato II del Decreto (PDV e PNRSV), anche ACLSV (Virus della maculatura clorotica del melo) e ApMV (Virus del mosaico del melo). Tra i patogeni fungini, oltre ad indicare la specie di Verticillium che deve essere considerata (V. dahliae), sono state inserite alcune specie di Phytophtohora (Phytophthora cactorum, P. cambivora, P. citrophthora, P. megasperma, P. drechsleri), responsabili di marciumi radicali. Tra i nematodi, il Decreto riporta i nematodi galligeni appartenenti al genere Meloidogyne; le specie che si riscontrano più frequentemente, e che si ritiene debbano essere indicate esplicitamente, sono le seguenti: M. arenaria, M. incognita e M. javanica. Indicazioni importanti sono date sulle caratteristiche agronomiche e sanitarie dei terreni da destinare ai campi di fonti iniziali e ai vivai. Infine, si evidenzia la necessità di effettuare ispezioni periodiche sia sulle fonti iniziali (rilievi visivi e saggi di laboratorio) che nei vivai (rilievi visivi). Sono indicate le modalità di controllo, campionamento e il tipo di saggi di laboratorio da effettuare. In considerazione delle condizioni fitosanitarie delle singole specie di drupacee, della epidemiologia dei principali agenti patogeni (batteri, funghi, nematodi e virus), che possono compromettere la produzione quali-quantitativa degli impianti frutticoli, e dei requisiti sanitari minimi richiesti dalla attuale normativa fitosanitaria (D.M. 31 gennaio 1996 e del D.M. 14 aprile 1997) per la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione, con la presente nota si

2 intendono evidenziare alcune possibili integrazioni delle norme (Cfr. Allegato II del D.M. del 14 aprile 1997), sulla base sia di dati in letteratura che di alcuni risultati conseguiti nell'ambito del progetto POM A32 (Savino, 2001) relativamente ad alcuni punti critici della filiera vivaistica mediante la formulazione di un protocollo. Particolare importanza nella definizione del protocollo è stata data allo stato sanitario dei materiali iniziali e all individuazione degli interventi da adottare per consentire la conservazione dello stato sanitario di partenza delle fonti di approvvigionamento o iniziali. 1. I materiali di moltiplicazione di drupacee possono essere acquistati o prodotti solo da fornitori (vivaisti) accreditati di cui all'art. 9 del D.M. del 14 aprile I predetti materiali di moltiplicazione (semi, gemme, marze, portinnesti, ecc.) devono derivare da piante madri (fonti iniziali o di approvvigionamento) costituite con materiali iniziali derivanti da piante capostipiti dotate di buona vigoria, con i caratteri tipici della cultivar ed asintomatiche, individuate in impianti commerciali ubicati in aree esenti da focolai di patogeni da quarantena (sharka), che hanno superato la fase giovanile e sottoposte a controlli di corrispondenza varietale ed accertamenti sanitari per l'esenza da patogeni pregiudizievoli la qualità (Tabella 1). 2. Le caratteristiche delle fonti iniziali riguardano i requisiti sia di identità varietale che sanitari. Per quanto riguarda il primo tipo di requisiti, si rimanda a quanto previsto dal Decreto all art. 7, mentre per i requisiti sanitari, e in particolare per i nematodi e i virus, si è ritenuto indispensabile segnalare alcune imprecisioni ed inserire integrazioni finalizzate a rendere il protocollo più rispondente alla situazione reale. I batteri indicati nell allegato II del D.M. del 14/4/1997 sono tutti da prendere in considerazione in quanto trasmissibili prelevando materiale di propagazione da piante infette. Per quanto riguarda i nematodi e alcuni patogeni fungini, il Decreto fa riferimento solo al genere, trascurando il fatto importante che non tutti sono patogeni per le specie vegetali considerate. Per tale motivo, di seguito sono esplicitate le specie riportando solo quelle effettivamente dannose e trascurando, invece, le specie la cui presenza in un determinato areale ha solo valore scientifico. Fra i nematodi endoparassiti appartenenti al genere Meloidogyne, sono da considerare, in relazione ai danni causati le seguenti specie: Meloidogyne arenaria, M. incognita e M. javanica (Fig. 1). Inoltre, si ritiene opportuno inserire anche Pratylenchus vulnus (nematode delle lesioni), in considerazione dei danni causati all apparato radicale (Fig. 2). Tra i patogeni fungini si segnala il Verticillium dahliae come la principale specie responsabile di tracheoverticillosi nelle drupacee. Inoltre, si consiglia di integrare l elenco indicato nell allegato II del Decreto, con gli agenti del marciume del colletto (Phytophthora cactorum, P. cambivora,

3 P. citrophthora, P. megasperma, P. drechsleri), responsabili, soprattutto in vivaio, di gravi danni anche in relazione alla maggiore diffusione delle colture in irriguo (Fig. 3). Per i virus, il Decreto fa riferimento a virus ed organismi patogeni virus-simili citando esplicitamente solo PDV e PNRSV. Si ritiene che l elenco risulti incompleto poiché non si considerano ACLSV (virus della maculatura clorotica del melo) e ApMV (virus del mosaico del ciliegio). Il primo virus, infatti, anche se poco diffuso, è responsabile di gravi danni (la malattia causata viene indicata anche con il nome di falsa Sharka ) sui frutti di molte cultivar di albicocco, ciliegio, susino e, in misura minore, di pesco, oltre a determinare alcuni tipi di incompatibilità di innesto (albicocco, ciliegio e pesco) (Fig. 4). L ApMV, anche se non sono disponibili dati univoci sui reali effetti negativi sulla produttività delle piante, viene preso in considerazione in quanto, oltre ad essere uno dei principali agenti del complesso del mosaico, è anche il più diffuso, raggiungendo in alcune cultivar di mandorlo percentuali di infezioni anche del 100% (Savino et al., 1989) e manifestandosi con sintomi molto evidenti (Fig. 5). 3. Le fonti iniziali, esenti dai predetti patogeni, devono essere coltivate in condizioni di sanità, in modo da evitare i rischi di infezione. Questo obiettivo può essere raggiunto mediante il rispetto di protocolli relativi ad alcuni punti critici del processo produttivo. Un primo punto critico da considerare è rappresentato dalle caratteristiche dei campi di piante madri categoria C.A.C. (cfr. Allegato 1). Non appare superfluo ribadire che i campi devono essere ubicati in aree esenti da focolai di Sharka (D.M. 29/11/1996). Altro elemento da considerare è l esenza del terreno da patogeni (batteri, funghi e nematodi) trasmissibili mediante il materiale di propagazione. Il terreno, pertanto, dovrà essere sottoposto ad analisi micologica e nematologica prima dell impianto e, in particolare, prima di qualsiasi lavorazione profonda che potrebbe falsare il risultato dell analisi (Tabella 2). I campioni dovranno essere prelevati secondo le usuali tecniche di campionamento. Altra importante indicazione è rappresentata dal fatto che non dovranno essere utilizzati i terreni sui quali erano presenti colture con attacchi di A. tumefaciens; infatti, questo patogeno non è facilmente rilevabile mediante l analisi del terreno, pertanto è necessario conoscere lo stato sanitario delle specie che negli anni precedenti sono state coltivate. Per quanto riguarda le caratteristiche agronomiche (cfr. Allegato 1), in alcune situazioni, un efficiente sistema drenante e l isolamento dall afflusso di acque superficiali e sotterranee sono fondamentali per evitare il ristagno idrico (che crea l ambiente favorevole all insediamento di patogeni fungini) e l eventuale contaminazione dai campi circostanti per il trasporto di propaguli batterici e fungini e di nematodi vettori di virus e/o parassiti. A ciò contribuisce la presenza di

4 un adeguata fascia di bordo, la cui funzione è anche quella di evitare che le radici delle piante madri entrino in contatto con le radici di altri piante presenti in campi limitrofi. L indicazione data in questo caso (10 metri) tiene conto dello sviluppo orizzontale dell apparato radicale delle drupacee. La fascia di bordo deve essere, inoltre, costantemente lavorata e tenuta libera da infestanti che possono costituire focolai di infezioni. Infine, è necessario definire la distanza dei campi delle fonti iniziali da impianti commerciali e vivai realizzati con materiale non qualificato sanitariamente. Per il campo di piante madri portaseme di ciliegio e di megaleppo viene indicata la distanza di 600 metri per limitare la possibilità di trasmissione per polline di PDV e PNRSV; per le altre specie e in generale per le piante madri portamarze, si considera sufficiente la distanza di 100 metri. Nel caso in cui non si disponga di un campo di fonti iniziali appositamente costituito per produrre materiale di categoria C.A.C., in deroga si prevede che potranno essere utilizzate, in via transitoria, piante ubicate in impianti commerciali, sottoposte annualmente a controlli visivi nei periodi di massima espressione sintomatologica delle singole malattie e sottoposti a saggi di laboratorio per i patogeni indicati in Tabella 1. Anche per il semenzaio e il vivaio (cfr. Allegato 2-A), quando realizzati in pieno campo, il terreno deve possedere gli stessi requisiti di idoneità agronomica e sanitaria indicati per i campi delle fonti di approvvigionamento; ai patogeni già indicati per il campo di piante madri, bisogna aggiungere anche i nematodi galligeni e delle lesioni e gli agenti del marciume del colletto. Se realizzati, rispettivamente, in cassoni e in contenitori, il substrato colturale utilizzato deve possedere i requisiti indicati in Allegato 2-B. Nel protocollo sono riportate anche alcune importanti indicazioni da seguire per garantire l igiene di contenitori e attrezzature varie utilizzati nelle diverse fasi del ciclo produttivo (cfr. Allegato 3); per le acque di irrigazione, si considera quanto già indicato nell allegato II del Decreto. 4. Pur partendo da fonti iniziali di cui si garantisce lo stato sanitario e mettendo in atto tutti gli accorgimenti necessari per mantenerlo nel tempo, non si può escludere la possibilità di infezioni. Quindi, al fine di prevenire la diffusione di materiale infetto prelevato da piante apparentemente sane, è necessario effettuare ispezioni periodiche sia sulle fonti iniziali (rilievi visivi e saggi di laboratorio) che nei vivai (rilievi visivi). Nelle tabelle 4a, 4b. 5, 6a, 6b, 6c e 6d sono descritti, per ciascuno dei patogeni indicati, i controlli sanitari da eseguire sulle fonti iniziali.

5 Per quanto riguarda i batteri (Tabelle 4a e 4b) e i funghi (Tabella 5), i controlli consistono solo in rilievi visivi, in quanto se uno dei patogeni indicati è presente la sintomatologia è chiara e manifesta. Per i virus (Tabelle 6a, 6b, 6c e 6d) i rilievi visivi sulle foglie e sui rami vanno eseguiti a partire dalla ripresa vegetativa sino a Maggio, in quanto è in questo periodo che è possibile apprezzare, se presenti, i sintomi. Con il procedere della stagione, l innalzarsi delle temperature determina una diminuzione della carica virale e quindi dell espressione sintomatologica. Il momento migliore per osservare i sintomi sui frutti (ACLSV) è all invaiatura, mentre i sintomi sul fusto (PDV) possono essere osservati nel corso di tutto l anno. Poiché gli effetti dei virus sulla pianta possono andare dall assenza di sintomi sino alla compromissione della vitalità della pianta, in relazione alla suscettibilità della cultivar e alla combinazione di innesto, si ritiene indispensabile affiancare ai rilievi visivi gli accertamenti di laboratorio saggiando annualmente il 10% delle piante madri presenti in campo. La percentuale indicata, oltre a tener conto della epidemiologia dei diversi virus, permette che nell arco di un decennio (tempo medio di prelievo del materiale di moltiplicazione) ogni pianta sia saggiata almeno una volta. Il saggio sierologico (ELISA) se effettuato su fiori e/o giovani foglie permette di avere una risposta precisa sullo stato sanitario della pianta. Nel caso in cui si decida di effettuare il saggio in autunno, allora è necessario ricorrere alla diagnosi molecolare (RT-PCR) che, presentando una sensibilità maggiore, permette di rilevare una carica virale più bassa. Per ApMV su mandorlo sono sufficienti i rilievi visivi da effettuarsi nel periodo indicato. In vivaio sono previsti solo rilievi visivi da effettuare sempre in corrispondenza del periodo di massima espressione sintomatologica delle singole malattie, finalizzati a controllare lo stato generale della pianta.

6 Fig. 1 - Danni causati da Meloidogyne spp. su apparato radicale di drupacee. Fig. 3 - Danni da Phytophthora spp. su Prunus mahaleb Fig. 2 - Danni causati da Pratylenchus vulnus su apparato radicale di drupacee. Fig. 4 - Sintomi di ACLSV su ciliegio Fig. 5 - Complesso del mosaico su mandorlo

7 Protocollo tecnico dei punti critici per la produzione di materiali di moltiplicazione delle DRUPACEE categoria C.A.C. (Conformità Agricola Comunitaria) PUNTI CRITICI REQUISITI E CONTROLLI 1. MATERIALI INIZIALI DI MOLTIPLICAZIONE - Approvvigionamento presso terzi - Autoproduzione 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DI MOLTIPLICAZIONE INIZIALI (FONTI INIZIALI DI APPROVIGIONAMENTO) - Requisiti di identità varietale - Stato sanitario - Età e durata dell impianto 3. CAMPI PIANTE MADRI FONTI INIZIALI, SEMENZAI E VIVAI - Caratteristiche tecniche dei campi di piante madri e dei materiali di moltiplicazione iniziali (Allegato 1) - Caratteristiche tecniche dei semenzai e dei vivai (Allegato 2) in campo in contenitori - Contenitori, attrezzature ed acque d irrigazione (Allegato 3) 4. CONTROLLI SANITARI - Fonti di approvvigionamento - Vivaio - Terreno e Substrati colturali

8 1. MATERIALI INIZIALI DI MOLTIPLICAZIONE a) Approvvigionamento presso terzi I materiali di moltiplicazione devono essere acquistati solo da fornitori accreditati. b) Autoproduzione I materiali di moltiplicazione devono provenire da piante madri ubicate in appositi campi (cfr. punto 2) ben identificate e sottoposte a regolari controlli, atti a garantire l'identità varietale e lo stato sanitario 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DI MOLTIPLICAZIONE INIZIALI (FONTI INIZIALI DI APPROVIGIONAMENTO) E DEI MATERIALI PRODOTTI Le piante madri devono rispondere a requisiti di identità varietale e sanitari. a) Requisiti di identità varietale Il materiale di moltiplicazione deve essere commercializzato con l indicazione della varietà cui appartiene. Le varietà cui viene fatto riferimento possono essere: Varietà brevettate Varietà (comunemente note) diffuse a livello nazionale Varietà a diffusione locale devono possedere i requisiti indicati per la varietà nella documentazione allegata al brevetto; devono possedere i requisiti della varietà descritti nel Registro nazionale di cui all art. 5 del DPR n. 697 del 1996; iscritte in un apposito elenco tenuto dal fornitore e nel quale ogni varietà deve essere descritta conformemente a quanto indicato nell'allegato III del DM del 14/4/1997. b) Stato sanitario I materiali di moltiplicazione devono essere esenti dagli organismi patogeni pregiudizievoli la qualità (cfr. Tabella 1), la cui assenza deve essere accertata mediante saggi di laboratorio e/o osservazioni visive. c) Età e durata dell impianto Si precisa che le piante madri possono essere utilizzate per il prelievo di materiali di moltiplicazione una volta superata la fase giovanile (3 anni dall impianto per albicocco, mandorlo, pesco e susino cino-giapponese; 5 anni per ciliegio e susino europeo) e fino a 20 anni dall impianto.

9 Tabella 1. Malattie ed organismi patogeni pregiudizievoli la qualità previsti dall allegato II D.M. del 14/4/1997 e proposta dal Progetto POM A32 ALLEGATO II D.M. 14/04/1997 PROPOSTA PROGETTO POM A32 Malattia Agente Malattia Agente Tumore batterico del pesco Cancro batterico del ciliegio - Cancro batterico del pesco - Deperimento batterico e scabbia dei frutti dell albicocco BATTERI Agrobacterium Tumore batterico del tumefaciens pesco Pseudomonas syringae Cancro batterico del pv. mors-prunorum ciliegio - Cancro batterico del pesco P. syringae pv. syringae - Deperimento batterico e scabbia dei frutti dell albicocco Agrobacterium tumefaciens Pseudomonas syringae pv. mors-prunorum P. syringae pv. syringae FUNGHI Marciume radicale Armillaria mellea Marciume radicale Armillaria mellea fibroso fibroso Mal del piombo parassitario Chondrostereum purpureum Mal del piombo parassitario Chondrostereum purpureum Cancri rameali Nectria galligena Cancri rameali Nectria galligena Tracheoverticilliosi Verticillium spp. Tracheoverticilliosi Verticillium dahliae Marciume radicale lanoso Rosellinia necatrix Marciume radicale lanoso Rosellinia necatrix Bolla (per albicocco, mandorlo, pesco) Maculatura clorotica anulare e/o lineare Maculatura cloroticanecrotica Taphrina deformans VIRUS PDV (virus del nanismo del susino) PNRSV (virus della maculatura anulare necrotica dei Prunus) NEMATODI Bolla (per albicocco, mandorlo, pesco) Marciume del colletto Maculatura clorotica anulare e/o lineare Maculatura cloroticanecrotica Necrosi dei frutti Mosaico (per il mandorlo) Taphrina deformans Phytophtora spp.: P. cactorum, P. cambivora, P. citrophthora, P. megasperma, P. drechsleri PDV (virus del nanismo del susino) PNRSV (virus della maculatura anulare necrotica dei Prunus) ACLSV (virus della maculatura clorotica fogliare del melo) ApMV (virus del mosaico del melo) Galle alle radici Meloidogyne spp. Galle alle radici Meloidogyne arenaria, M. incognita e M. javanica Lesioni alle radici Pratylenchus vulnus, P. penetrans

10 3. CAMPI DI PIANTE MADRI FONTI INIZIALI, SEMENZAI E VIVAI Allegato 1. Caratteristiche tecniche dei campi di piante madri e di fonti iniziali di moltiplicazione iniziali (categoria C.A.C.). l impianto deve essere ubicato in aree esenti da focolai di Sharka (Virus della vaiolatura delle drupacee, PPV) l impianto deve essere realizzato su terreni che rispondono ai normali requisiti di idoneità agronomica l impianto deve essere realizzato su terreno esente dai nematodi vettori di virus (Longidorus elongatus, L. attenuatus, L. macrosoma, L. diadecturus, Xiphinema diversicaudatum, X. rivesi, X. americanum, X. californicum) e da Verticillium dahliae l impianto non deve essere realizzato su terreni in cui sono stati osservati sulle colture precedenti attacchi di Agrobacterium tumefaciens l impianto deve essere localizzato in zone isolate o posto a distanza di: - almeno 600 metri, nel caso di piante madri portaseme di ciliegio e megaleppo - almeno 100 metri, nel caso di piante madri portamarze di ciliegio e megaleppo, piante madri portaseme e portamarze di albicocco, pesco, mandorlo e susino da impianti commerciali o piante isolate della stessa specie contemplare una fascia di bordo di almeno 10 metri, costantemente lavorata l impianto deve essere isolato dall afflusso di acque superficiali provenienti da campi limitrofi l impianto deve essere dotato di un sistema drenante che eviti il ristagno idrico superficiale e/o sotterraneo

11 Allegato 2. Caratteristiche tecniche dei semenzai e dei vivai a) In pieno campo Il campo: deve essere ubicato in aree esenti da focolai di Sharka (Virus della vaiolatura delle drupacee, PPV) deve essere esente da V. dahliae deve essere esente da propaguli di Phytophthora cactorum, P. cambivora, P. citrophthora, P. megasperma, P. drechsleri deve essere esente da nematodi vettori di virus (Xiphinema diversicaudatum, X. rivesi, X. americanum, X. californicum, Longidorus elongatus, L. attenuatus, L. macrosoma, L. diadecturus, P. penetrans e P. vulnus), da nematodi galligeni (M. cambivora, M. incognita e M. javanica) e dai nematodi delle lesioni (Pratylenchus vulnus) deve essere isolato dall'afflusso di acque superficiali e sotterranee deve contemplare una fascia di bordo, costantemente lavorata, di almeno 10 metri da altre colture arboree e 3 metri da colture erbacee non deve essere costituito in appezzamenti nei quali sono stati osservati sulle colture precedenti attacchi di A. mellea, R. necatrix e A. tumefaciens

12 b) In contenitori Il substrato colturale deve essere: - non riciclato o, nel caso di terriccio rigenerato, sterilizzato - esente da V. dahliae - esente da propaguli di Phytophthora cactorum, P. cambivora, P. citrophthora, P. megasperma, P. drechsleri semenzaio vivaio* - esente da nematodi vettori di virus (Xiphinema diversicaudatum, X. rivesi, X. americanum, X. californicum, Longidorus elongatus, L. attenuatus, L. macrosoma, L. diadecturus), da nematodi galligeni (M. cambivora, M. incognita e M. javanica) e dai nematodi delle lesioni (P. vulnus e penetrans) - preparato e conservato su piazzole di cemento preventivamente trattate con ipoclorito di sodio al 2% I fertilizzanti devono essere conservati su supporti o in ambienti che escludono il contatto diretto con il suolo Nel caso di cassoni o contenitori interrati, questi devono essere isolati dall afflusso delle acque superficiali e subsuperficiali In caso di cassoni fuori terra, questi non devono essere a diretto contatto con il suolo e possibilmente sollevati I contenitori *(fitocelle, vasi, etc.) in cui sono allevate le piantine devono essere poggiati su materiale che assicuri l isolamento dal suolo (ad es., brecciolino di almeno 10 cm di spessore)

13 Allegato 3. Contenitori, attrezzature ed acqua di irrigazione. Devono essere utilizzati contenitori nuovi o lavati con soluzioni sterilizzanti (immersione per minuti in ipoclorito di sodio) e abbondantemente risciacquati Tutte le attrezzature (attrezzi da taglio, indumenti, ecc.) devono essere disinfettate con soluzioni di ipoclorito di sodio Impiegare acqua di idonea qualità, controllata o trattata in modo da escludere ogni possibilità di contaminazione da parte di organismi nocivi 4. CONTROLLI SANITARI I controlli consistono in: - analisi nematologica e micologica per il terreno e i substrati colturali. La modalità di campionamento e il tipo di saggio da adottare sono indicate nelle tabelle 2 e 3; - rilievi visivi e saggi di laboratorio per quanto riguarda le piante madri e solo rilievi visivi sul materiale presente in vivaio. L epoca per i controlli visivi, la periodicità e le tecniche per gli accertamenti di laboratorio, per ciascuna specie e patogeno, sono riportati nelle tabelle 4a, 4b, 5, 6a, 6b, 6c e 6d. Nota 1. Per ridurre i rischi di infezioni di tumore batterico su pesco si consiglia di: non causare ferite alle radici e al colletto durante i trapianti; immergere, prima del trapianto, l apparato radicale fino al colletto in sospensioni rameiche o, previa autorizzazione, in sospensioni di Agrobacterium radiobacter ceppo K84 o ceppo K1026; Nota 2. Per diminuire i rischi di infezione di deperimento batterico e cancro batterico del ciliegio e del pesco, si consiglia di: effettuare trattamenti con composti rameici alla caduta delle foglie (su pesco solo nelle aree con periodo autunno-invernale più freddo per evitare danni da fitotossicità); effettuare le potature tardivamente (a fine inverno); evitare le irrigazioni soprachioma. In generale, eliminare le piante infette e i residui di vegetazione infetta e disinfettare gli attrezzi da taglio in soluzioni di ipoclorito di sodio

14 Tabella 2. Controlli sanitari sul terreno dei campi delle fonti iniziali per la produzione di materiale di propagazione di categoria C.A.C. PATOGENI M ALATTIA R ILIEVI ACCERTAMENTI SANITARI Campione Modalità di Epoca Tecnica Periodicità conservazione N /Ha natura Funghi: - (*)Phytophthora cactorum, P. cambivora, P. citrophthora, P. megasperma, P. drechsleri - Verticillium dahliae Nematodi: - Longidorus elongatus, attenuatus, macrosoma,. diadecturus, - Xiphinema diversicaudatum, rivesi, americanum, californicum Marciume del colletto Tracheoverticillosi 10 campioni, costituiti ognuno da 10 subcampioni Terreno Terreno e radici Intero anno I campioni raccolti in sacchetti di polietilene sterili devono essere analizzati nell arco di 4-7 giorni Isolamento su terreni di coltura selettivi, ELISA Isolamento su terreni di coltura selettivi Estrazione mediante setacci di Cobb e/o mediante centrifugazione Estrazione mediante centrifugazione a bassa velocità Impianto(**) (*) Il rilevamento dei propaguli delle specie di Phytophthora elencate deve essere effettuato solo per il terreno destinato a vivaio; mentre non è necessario per il terreno destinato ad ospitare le fonti iniziali. (**) L analisi deve essere fatta prima di qualsiasi lavorazione profonda del terreno

15 Tabella 3. Controlli sanitari sul substrato e sul terreno in semenzaio e vivaio per la produzione di materiale di propagazione di categoria C.A.C. PATOGENI MALATTIA R ILIEVI ACCERTAMENTI SANITARI Funghi: V. dahliae, Phytophthora cactorum, P. cambivora, P. citrophthora, P. megasperma, P. drechsleri Nematodi: - Longidorus elongatus, attenuatus, macrosoma, diadecturus, - Xiphinema diversicaudatum, rivesi, americanum, californicum, - P. vulnus e penetrans Campione N /Ha natura 1 campione ogni 5 m 3 di terriccio, del peso di circa 1 Kg, proveniente da almeno 10 subcampioni prelevati da diversi punti della massa ben mescolata Substrato colturale Epoca Intero anno Modalità di conservazione Tecnica Funghi: Isolamento su terreni di coltura selettivi, ELISA Nematodi: Estrazione mediante setacci di Cobb e/o mediante centrifugazione Periodicità Ogni volta che si prepara una nuova miscela a partire da componenti non sterili

16 Tabella 4a. Controlli sanitari da eseguire sulle fonti di approvvigionamento (fonti iniziali) di categoria C.A.C.: BATTERI OSPITE BATTERI MALATTIA CONTROLLI SANITARI Agrobacteriu m tumefacens tumore batterico del pesco organo Radici e colletto Rilievi visivi Accertamenti di laboratorio Period. Campionamento sintomo epoca organo epoca N campioni Tumori su radici e colletto Intero anno Organo/ tessuto Saggio tecnica Pseudomonas syringae pv. morsprunorum cancro batterico del ciliegio Rami di 1 anno, rami e branche, foglie e frutti - necrosi alla base delle gemme; - cancri depressi su rami e branche con emissione di gomma; - maculature idropiche e necrotiche e impallinature delle foglie; - piccole macchie scure circolari e infossate sui frutti Primavera e autunno NON PREVISTI

17 Tabella 4b. Controlli sanitari da eseguire sulle fonti di approvvigionamento (fonti iniziali) di categoria C.A.C.: BATTERI OSPITE BATTERI MALATTIA CONTROLLI SANITARI Pseudomonas syringae pv. syringae Pseudomonas syringae pv. syringae deperimento batterico e scabbia dei frutti dell albicocco cancro batterico del pesco organo Rami, foglie e frutti rami, branche e tronco Rilievi visivi Accertamenti di laboratorio Periodicità Campionamento Sintomo epoca organo epoca N campioni - avvizzimento di rami e branche con fuoriuscita di gomma; - maculature idropiche e necrotiche e impallinatura delle foglie; - lesioni scabbiose e circolari di colore rossobruno sui frutti - macchie brune sui rami in prossimità dei nodi; - cancri depressi su branche e tronco con fuoriuscita di gomma Primav era e autunn o NON PREVISTI Organo/ tessuto Saggio tecnica

18 Tabella 5. Controlli sanitari da eseguire sulle fonti di approvvigionamento (fonti iniziali) di categoria C.A.C.: FUNGHI OSPITE FUNGHI MALATTIA CONTROLLI SANITARI Chondrostereu m purpureum Verticillium dahliae Mal del piombo organo foglie rametti Rami, branche Intera chioma Rilievi visivi Accertamenti di laboratorio Periodicità Campionamento sintomo epoca organo epoca N campioni Piombatura (presenza di colorazione metallica) Defogliazione della parte basale Imbrunimenti del legno Disseccament o di germogli, rami, branche o intera pianta; imbrunimento delle cerchie legnose Aprilegiugno Aprilegiugno Tracheoverticillosi Intero anno Aprilesettembre NON PREVISTI Saggio Organo/ tecnica tessuto

19 Tabella 6a. Controlli sanitari da eseguire sulle fonti di approvvigionamento (fonti iniziali) di categoria C.A.C.: VIRUS OSPITE V IRUS M ALATTIA CONTROLLI SANITARI Rilievi visivi Accertamenti di laboratorio PDV Prune dwarf virus (Virus del nanismo del susino) Periodicità Campionamento organo sintomo epoca organo epoca N campioni Foglie Rami Fusto - Maculature clorotiche e/o gialle anulari e/o lineari; - riduzione della superficie fogliare; - malformazioni fogliari (lamina stretta e allungata, asimmetria, bollosità) - internodi raccorciati; - rosettamenti Differenza di diametro tra nesto e portinnesto Tutto l'anno (a partire da 2-4 anni dopo l innesto) annuale Fiori e foglie Febbraioaprile Talee dormienti Autunno 10% delle piante Saggio Organo/ tecnica tessuto Fiori e/o giovani foglie Floema e/o foglie ottenute con forzatura delle talee Saggio sierologico (ELISA) Marzomaggio Amplificazione genica (RT-PCR)

20 Tabella 6b. Controlli sanitari da eseguire sulle fonti di approvvigionamento (fonti iniziali) di categoria C.A.C.: VIRUS Ospite VIRUS Malattia Controlli sanitari Prunus necrotic ringspot virus (PNRSV) (Virus della maculatura anulare necrotica dei Prunus) organo Foglie Rilievi visivi Accertamenti di laboratorio Periodicità Campionamento sintomo epoca organo epoca N campioni - Maculature anulari clorotiche che tendono a necrotizzare e successivo distacco dei tessuti; - mosaico lineare; annuale Fiori e/o giovani foglie Febbraioaprile Talee dormienti Autunno 10% delle piante Saggio Organo/ tecnica tessuto Fiori e/o giovani foglie Floema e/o foglie ottenute con forzatura delle talee Saggio sierologico (ELISA) Marzomaggio Amplificazione genica (RT-PCR) - lieve malformazione

21 Tabella 6c. Controlli sanitari da eseguire sulle fonti di approvvigionamento (fonti iniziali) di categoria C.A.C.: VIRUS OSPITE VIRUS MALATTIA CONTROLLI SANITARI Rilievi visivi Accertamenti di laboratorio Periodicità Campionamento organo sintomo epoca organo epoca N campioni Saggio Organo/ tecnica tessuto Apple chlorotic spot virus (ACLSV) (Virus della maculatura clorotica fogliare del melo) Malformazioni dei frutti (butteratura, tacche necrotiche depresse) Foglie Frutti Lieve decolorazione diffusa Malformazioni - butteratura (infossatura e maculatura necrotica dell epicarpo) - necrosi del mesocarpo Invaiatura dei frutti Fiori e/o giovani foglie Febbraioaprile Talee dormienti Autunno annuale 10% delle piante Fiori e/o giovani foglie Floema e/o foglie ottenute con forzatura delle talee Saggio sierologico (ELISA) Marzomaggio Amplificazione genica (RT-PCR)

22 Tabella 6d. Controlli sanitari da eseguire sulle fonti di approvvigionamento (fonti iniziali) di categoria C.A.C.: VIRUS VIRUS MALATTIA ONTROLLI SANITARI Rilievi visivi Accertamenti di laboratorio OSPITE C organo sintomo epoca Apple mosaic virus (ApMV) (Virus del mosaico del melo) Complesso del mosaico Foglie Rami - Maculature anulari o lineari; - picchiettatura gialla; - scolorazioni perinervali; - internodi raccorciati; - rosettamenti Marzomaggio

Punti critici del Noce

Punti critici del Noce Punti critici del Noce Ippolito A. 1, A. Crescenzi 2, C. Cariddi 1 e G. Romanazzi 1 1 Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia applicata, Università di Bari 2 Dipartimento di Biologia, Difesa

Dettagli

Punti critici dell olivo

Punti critici dell olivo Punti critici dell olivo Saponari M. 1, Nigro F. 1, Vovlas N. 2, Cariddi C. 1, Grieco F. 3, Trisciuzzi N. 4, Savino V. 3, Martelli G. P. 3 1 Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata,

Dettagli

(D.M. 14 aprile 1997)

(D.M. 14 aprile 1997) Protocollo tecnico per l'individuazione dei punti critici del processo produttivo per la produzione delle piante da FRUTTO - Richiesta C.A.C. frutticole Il presente testo costituisce una traccia per la

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006 Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati delle Prunoidee IL MINISTRO DELLE POLITICHE

Dettagli

Distribuzione dei patogeni delle drupacee in Puglia

Distribuzione dei patogeni delle drupacee in Puglia Distribuzione dei patogeni delle drupacee in Puglia Amenduni T. 1, Bazzoni A. 2, Romanazzi G. 2, Cariddi C. 2, Vovlas N. 3, Trisciuzzi N. 4, Schena L. 2, Potere O. 2, Finetti-Sialer M. 2, Myrta A. 1 1

Dettagli

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia"

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" Trisciuzzi N. e A. Cardone Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Punti critici della vite

Punti critici della vite Punti critici della vite Digiaro M. 1, S. Pollastro 2, D. Boscia 3, R. Garau 4, N. Vovlas 5, P. Saldarelli 3, D. Bica 6, C. Dongiovanni 4, G. Tolu 4, G. Tauro 7, V. A. Prota 4, F. Faretra 2, V. Savino

Dettagli

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi Norme che disciplinano il vivaismo olivicolo Norme obbligatorie : D.Lgs 19/8/2005 n. 214 D.M. 14/4/1997 (CAC) Norme volontarie : D.M. 24/7/2003 certificazione

Dettagli

ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/12)

ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/12) ENTE (l.r. 80/12) Direzione tecnica aziende agricole AVVISO del 18 Aprile 2019 INDAGINE DI MERCATO PER Affidare il servizio di prelievo di circa 250 campioni di tessuto vegetale, provenienti dal materiale

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Costituzione di fonti primarie e proposta di un protocollo di qualificazione e certificazione del materiale vivaistico del nocciolo

Costituzione di fonti primarie e proposta di un protocollo di qualificazione e certificazione del materiale vivaistico del nocciolo Programma di ricerca, sviluppo e valorizzazione della nocciola nel sistema di qualità dei 5 colori del benessere (RI.S.VA.NOC.Q.5 COLORI) Costituzione di fonti primarie e proposta di un protocollo di qualificazione

Dettagli

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Le principali virosi del pesco La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato

Dettagli

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CONSERVAZIONE PRE-BASE IN CAMPO DECISIONE DI APPLICAZIONE

Dettagli

D.M. 20 novembre 2006 (1) Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati dell'olivo

D.M. 20 novembre 2006 (1) Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati dell'olivo D.M. 20 novembre 2006 (1) Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati dell'olivo (2) (3) (1) Pubblicato nella G.U. 20 giugno 2007, n. 141, S.O. (2) Il presente provvedimento

Dettagli

Rinnovamento della mandorlicoltura siciliana e malattie del mandorlo

Rinnovamento della mandorlicoltura siciliana e malattie del mandorlo Rinnovamento della mandorlicoltura siciliana e malattie del mandorlo S.O. Cacciola Di3A - Università degli Studi di Catania G. Magnano di San Lio Dipartimento di Agraria - Università degli Studi Mediterranea

Dettagli

Punti critici degli agrumi

Punti critici degli agrumi Punti critici degli agrumi D Onghia A. M. 1, Ippolito A. 2, Vovlas N. 3 e Savino V. 2 1 Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano, Bari 2 Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia applicata,

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 05 - Prot. Uscita N.0021181 del 26/07/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Associazione Italiana per la Protezione delle Piante Italian Association for Plant Protection SEMINARIO. Globalizzazione ed emergenze fitosanitarie

Associazione Italiana per la Protezione delle Piante Italian Association for Plant Protection SEMINARIO. Globalizzazione ed emergenze fitosanitarie Associazione Italiana per la Protezione delle Piante Italian Association for Plant Protection SEMINARIO Globalizzazione ed emergenze fitosanitarie Recenti esperienze sugli organismi da quarantena: patogeni

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto Pescia, 4 giugno 2014 Dr.ssa Agronoma Marina Carli Servizio fitosanitario regionale della Toscana Controlli fitosanitari

Dettagli

La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011 Manta

La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011 Manta Il punto sulla diffusione del PSA in Piemonte e normativa per il 2011 Chiara Morone Settore Fitosanitario, Regione Piemonte La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011

Dettagli

BIODIVERSITA IN RETE

BIODIVERSITA IN RETE BIODIVERSITA IN RETE CORSO DI FORMAZIONE Normativa per la produzione e commercializzazione dei materiali di moltiplicazione Vito Nicola Savino Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti

Dettagli

RegioneLombardia Agricoltura

RegioneLombardia Agricoltura Avversità: vaiolatura delle drupacee, Sharka Organismo nocivo: Plum Pox Virus (PPV) RegioneLombardia Agricoltura SHARKA Figura 1 - ❿ Anelli clorotici su frutti di pesco PIANTE OSPITI Le piante arboree

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Stato fitosanitario dei materiali di moltiplicazione di Actinidia spp. Descrizione estesa del risultato La legislazione fitosanitaria attualmente vigente a livello nazionale

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Determinazione N 2878 del 9 marzo 2007 LINEE GUIDA SULLA PRODUZIONE VIVAISTICA ORTICOLA. Prot. n. (OMP/07/67239) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Visti: - la direttiva 92/33/CEE del

Dettagli

ortive fruttiferi Gli articoli contrassegnati con omissis non sono stati oggetto di studio nell ambito del Progetto POM A32.

ortive fruttiferi Gli articoli contrassegnati con omissis non sono stati oggetto di studio nell ambito del Progetto POM A32. La Proposta di emendamenti ed estensioni dei DD. MM. del 14/04/97 è stata organizzata in modo da evidenziare le modifiche e le integrazioni che bisognerebbe apportare ai testi originali dei predetti decreti.

Dettagli

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna Parma, 28 Febbraio 2018 SEMINARIO TECNICO: Gestione di Ralstosnia solanacearum su pomodoro e patata Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna Anna Piana, Clelia Tosi - Servizio Fitosanitario Regione Emilia-

Dettagli

Progetto POM A32 Risultati di due anni di attività Termoli (CB), 1 e 2 Marzo 2001

Progetto POM A32 Risultati di due anni di attività Termoli (CB), 1 e 2 Marzo 2001 Presenza e distribuzione dei virus di Drupacee, Noce ed Agrumi in Basilicata A. Crescenzi, S. Comes, A. Fanigliulo, R. Pacella, P. Piazzolla Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali

Dettagli

Le virosi dell olivo in Puglia

Le virosi dell olivo in Puglia Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e dei Ricercatori in Agricoltura partner Europe Direct Puglia Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia 18 FORUM MEDICINA VEGETALE L'OLIVICOLTURA

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka) Visto il decreto ministeriale 29 novembre 1996, inerente la lotta obbligatoria contro

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA cp CITTA DI BARLETTA Medaglia D oro al Valore Militare e al Merito Civile Città della Disfida SETTORE POLITICHE ATTIVE di SVILUPPO L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA LA SHARKA MINACCIA PER LA FRUTTICOLTURA

Dettagli

Agli STAPA CePICA Loro sedi. Linee guide per l applicazione dei controlli fitosanitari previsti dai DD.MM. 14/04/97 - Accreditamento fornitori

Agli STAPA CePICA Loro sedi. Linee guide per l applicazione dei controlli fitosanitari previsti dai DD.MM. 14/04/97 - Accreditamento fornitori Agli STAPA CePICA Loro sedi Linee guide per l applicazione dei controlli fitosanitari previsti dai DD.MM. 14/04/97 - Accreditamento fornitori Al fine di uniformare le procedure dei controlli fitosanitari

Dettagli

1. Finalità. 2. Ispezioni sistematiche. 3. Segnalazione dei casi sospetti e misure cautelative. 4. Misure di intervento

1. Finalità. 2. Ispezioni sistematiche. 3. Segnalazione dei casi sospetti e misure cautelative. 4. Misure di intervento ALLEGATO I MISURE DI EMERGENZA PER LA PREVENZIONE, IL CONTROLLO O L ERADICAZIONE DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA CAUSATO DA PSEUDOMONAS SYRINGAE PV. ACTINIDIAE 1. Finalità Le presenti Misure di emergenza

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia. Mal dell esca Si tratta di una malattia complessa, causata dall'attività spesso combinata o consecutiva di più patogeni fungini Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia mediterranea

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

D.M. 7 luglio 2006 (1)

D.M. 7 luglio 2006 (1) D.M. 7 luglio 2006 (1) Recepimento della direttiva n. 2005/43/CE della Commissione del 23 giugno 2005, che modifica gli allegati della direttiva n. 68/193/CEE Consiglio, relativa alla commercializzazione

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

Aspetti sintomatologici

Aspetti sintomatologici Aspetti sintomatologici Maggiore attenzione per le malattie batteriche A) Maggiore incidenza negli ultimi decenni - Uniformità varietale delle colture - Maggiore ricorso all irrigazione - Scambi commerciali

Dettagli

Progetto POM A32 Norme fitosanitarie e commercializzazione delle produzioni vivaistiche Locorotondo (BA), 4 7 dicembre 2001

Progetto POM A32 Norme fitosanitarie e commercializzazione delle produzioni vivaistiche Locorotondo (BA), 4 7 dicembre 2001 Sessione III DRUPACEE, NOCE e POMACEE COORDINATORE: A. QUACQUARELLI Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale, Ministero delle Politiche Agricole Forestali, Roma Organismi patogeni di qualità delle

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

Sviluppo Rurale, Lungomare Nazario Sauro n. 45/47 - Bari.

Sviluppo Rurale, Lungomare Nazario Sauro n. 45/47 - Bari. Sviluppo Rurale, Lungomare Nazario Sauro n. 45/47 - Bari. Il Dirigente dell Ufficio Osservatorio Fitosanitario, sulla base dell istruttoria effettuata dal funzionario responsabile, riferisce. DETERMINAZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO OGGETTO: D.Lgs. 214/2005 - misure fitosanitarie contro la diffusione dell organismo nocivo Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis agente del cancro batterico del pomodoro. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

Linee guida per la gestione e la tracciabilità del materiale di propagazione di nocciolo

Linee guida per la gestione e la tracciabilità del materiale di propagazione di nocciolo Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Linee guida per la gestione e la tracciabilità del materiale di propagazione di nocciolo Adempimenti normativi in materia di commercializzazione del

Dettagli

Schede relative ai controlli fitosanitari ed alla moltiplicazione

Schede relative ai controlli fitosanitari ed alla moltiplicazione Schede relative ai controlli fitosanitari ed alla moltiplicazione ALLEGATO I Fatto salvo l obbligo di verificare l assenza di virus, viroidi, agenti virus-simili e fitoplasmi, sul materiale candidato a

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006 Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati degli Agrumi IL MINISTRO DELLE POLITICHE

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006 Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati delle Pomoidee IL MINISTRO DELLE POLITICHE

Dettagli

Preambolo IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Preambolo IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DM 07/07/2006 n. 23353 (testo vigente) DECRETO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 7 luglio 2006 (in Gazz. Uff., 11 settembre, n. 211). - Recepimento della direttiva n. 2005/43/CE

Dettagli

Portinnesti Solanacee

Portinnesti Solanacee Solanacee Dall impegno costante della ricerca Rijk Zwaan, l aggiornamento della gamma portinnesti per rispondere alle diverse esigenze in termini di resistenze, germinabilità, uniformità di levata, vigore

Dettagli

Linee guida per i controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione dei fruttiferi categoria C.A.C.

Linee guida per i controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione dei fruttiferi categoria C.A.C. Regione Campania Assessorato all Agricoltura SeSIRCA Linee guida per i controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione dei fruttiferi categoria C.A.C. Note Informative - N. 16 Gruppo di lavoro

Dettagli

Phytophtora sp. (marciume basale) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Compositae

Phytophtora sp. (marciume basale) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Compositae Perycallis hybrida) Famiglia: Compositae Phytophtora sp. marciume basale) Nella parte basale della pianta si sviluppa un marciume bruno. I tessuti colpiti tendono a sfaldarsi, dete Creare condizioni colturali

Dettagli

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Stefano Di Marco CNR IBIMET Bologna Il mal dell esca e il vivaio Malattie del complesso esca (malattia

Dettagli

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VITICOLA Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite INDICE Premessa Normativa di riferimento Piano di ristrutturazione e

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata, e Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata: influenza su qualità

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Convegno melograno e noce pecan

Convegno melograno e noce pecan Dot. agronomo Luca Gatto Convegno melograno e noce pecan 25/04/17 Campoverde Insetti dannosi Afidi Rodilegno giallo Malattie fungine Disseccamento del melograno Marciume della corona Fisiopatie Cracking

Dettagli

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila SINTOMI Sintomi visibili soprattutto in autunno e primavera : - disseccamenti basipeti e settoriali - filloptosi ESITI DI INFEZIONI DELLA CHIOMA Altri sintomi:

Dettagli

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Le FITOPLASMOSI sull albicocco 15 aprile 2005 Le FITOPLASMOSI sull albicocco Sintesi dell incontro indetto da CRPV a Martorano 5 - Cesena Prof. L. Giunchedi Prof. C. Poggi Pollini Le drupacee, possono essere colpite da fitoplasmi agenti,

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 luglio 2009 (G.U. n 235 del 09.10.09) Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Grapevine Pinot gris virus GPGV INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Virus della vite noti ed emergenti La maggioranza dei fitovirus

Dettagli

I DECRETO 21 febbraio Modificazione al decreto ministerinle 31 dicembre 1992 relativo alle norme tecniche per la produzione di materiale

I DECRETO 21 febbraio Modificazione al decreto ministerinle 31 dicembre 1992 relativo alle norme tecniche per la produzione di materiale 4-6-1997 GAZZ~A UFFICIALE DELLA R~RL#HUCCCI@UANA Serie generale - n. 128 1 MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLt, ALIMENTARI E FORESTALI I DECRETO 21 febbraio 1997. Modificazione al decreto ministerinle 31

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 164/37

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 164/37 24.6.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 164/37 DIRETTIVA 2005/43/CE DELLA COMMISSIONE del 23 giugno 2005 che modifica gli allegati della direttiva 68/193/CEE del Consiglio relativa alla commercializzazione

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio CREA SCS Milano, 22 febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione di Bologna 1 Controlli in

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

2016 Nota Tecnica 1. Coordinamento Tecnici di base. Maria Corte Claudio Sonnati Mauro Forneris

2016 Nota Tecnica 1. Coordinamento Tecnici di base. Maria Corte Claudio Sonnati Mauro Forneris Coordinamento Tecnici di base I mesi autunnali (novembre-dicembre) e quelli primaverili, prima della ripresa vegetativa (febbraio-marzo), sono ideali per la realizzazione dei nuovi impianti salvo che le

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORI ACCREDITATI IN ITALIA AI SENSI DEI DD.MM. DEL 14/4/1997

ESPERIENZE DI LABORATORI ACCREDITATI IN ITALIA AI SENSI DEI DD.MM. DEL 14/4/1997 ESPERIENZE DI LABORATORI ACCREDITATI IN ITALIA AI SENSI DEI DD.MM. DEL 14/4/1997 Esperienza del CAV nella realizzazione di analisi per l accreditamento di materiale di propagazione vivaistico Anna Rosa

Dettagli

I controlli e la certificazione delle Sementi di Barbabietola da zucchero e da foraggio

I controlli e la certificazione delle Sementi di Barbabietola da zucchero e da foraggio Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle Sementi di Barbabietola da zucchero e da foraggio CREA DC Milano, 21 febbraio 2018 D.ssa Iraci Capuccinello Domenica-Laboratorio di Bologna

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite) Modifica del 23 maggio 2012 Il Dipartimento

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

Le batteriosi del Kiwi in Italia

Le batteriosi del Kiwi in Italia Le batteriosi del Kiwi in Italia Ottavio Cacioppo Introduzione Sono 38 anni che coltiviamo il kiwi in Italia, a livello industriale. In questo lasso di tempo si è delineato un quadro patologico comprendente:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2014 Tosi Lorenzo Cancro batterico PSA (Pseudomonas syringae pv. actnidiae) Situazione 2014 completamente diversa rispetto al 2013. - numerosi essudati

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

Distribuzione dei patogeni dell olivo in Puglia

Distribuzione dei patogeni dell olivo in Puglia Distribuzione dei patogeni dell olivo in Puglia 1 Saponari M., F. Nigro 1, G. Loconsole 1, G. Romanazzi 1, N. Vovlas 2, C. Cariddi 1 1 Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata,

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

Protocollo di risanamento del carciofo "Brindisino" e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006

Protocollo di risanamento del carciofo Brindisino e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006 Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e dei Ricercatori in Agricoltura partner Europe Direct Puglia Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia 18 FORUM MEDICINA VEGETALE Protocollo

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 LUGLIO 2009

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 LUGLIO 2009 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 LUGLIO 2009 Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV), agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka) IL

Dettagli

SHARKA del pesco. dieci anni di convivenza. Regione Veneto. Unità Periferica per i

SHARKA del pesco. dieci anni di convivenza. Regione Veneto. Unità Periferica per i SHARKA del pesco dieci anni di convivenza Unità Periferica per i Regione Veneto VEN AGR SHARKA E135_6F_2005 15-11-2005 12:12 Pagina 1 SHARKA del pesco foto 1 - confronto tra fiore sano (a destra) e fiore

Dettagli

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni Categories : Anno 2019, N. 304 - agosto 2019 di Marco Gimmillaro La coltura del pomodoro è una delle principali colture orticole italiane, da Nord a Sud,

Dettagli

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura Servizio di Patologia da Funghi e Batteri e di Diagnosi Fitopatologica martini@regflor.it

Dettagli