Progetto POM A32 Norme fitosanitarie e commercializzazione delle produzioni vivaistiche Locorotondo (BA), 4 7 dicembre 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto POM A32 Norme fitosanitarie e commercializzazione delle produzioni vivaistiche Locorotondo (BA), 4 7 dicembre 2001"

Transcript

1 Sessione III DRUPACEE, NOCE e POMACEE COORDINATORE: A. QUACQUARELLI Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale, Ministero delle Politiche Agricole Forestali, Roma

2 Organismi patogeni di qualità delle drupacee e del noce T. Amenduni, D. Boscia, C. Cariddi, A. Ippolito, A. Myrta, G. Romanazzi, L. Schena, N. Vovlas PREMESSA 1. Batteri 1.1. Cancro batterico del pesco, deperimento batterico e scabbia batterica dei frutti dell albicocco Tumore batterico del pesco 1.3. Cancro batterico del ciliegio 1.4. Tumore batterico del pesco 1.5. Cancro batterico del ciliegio 1.6. Mal secco o macchie nere del noce 1.7. Colpo di fuoco 2. Funghi 2.1. Marciume radicale fibroso 2.2. Mal della bolla 2.3. Mal del piombo 2.4. Marciume del colletto delle drupacee 2.5. Cancri da nectria 2.6. Marciume radicale lanoso 2.7. Verticilliosi delle drupacee 3. Nematodi 3.1. Pratylenchus penetrans 3.2. Tylenchulus semipenetrans 3.3. Meloidogyne arenaria 3.4. Meloidogyne incognita 3.5. Meloidogyne javanica 3.6. Xiphinema diversicaudatum 3.7. Pratylenchus vulnus 4. Virus 4.1.Virus della maculatura clorotica fogliare del melo (ACLSV) 4.2.Virus del mosaico del melo (ApMV) 4.3.Virus del nanismo del susino (PDV) 4.4.Virus della maculatura anulare necrotica dei Prunus (PNRSV) 4.5.Virus della vaiolatura del susino (PPV)

3 PREMESSA Il D.M. del 14/4/1997 (Recepimento delle Direttive della Commissione n. 93/48/CEE del 23 giugno 1993, n. 93/64/CEE del 5 luglio 1993 e n. 93/79/CEE del 21 settembre 1993, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto destinate alla produzione di frutto) introduce una nuova categoria di materiali di moltiplicazione, la categoria C.A.C. (Conformità Agricola Comunitaria) e precisa all art. 5 i requisiti fitosanitari che tali materiali devono possedere: Il materiale deve essere, almeno all esame visivo, privo di organismi nocivi o malattie pregiudizievoli alla qualità, nonché di loro sintomi che limitino la possibilità di utilizzarlo coma materiale di moltiplicazione e come pianta da frutto; in particolare deve essere privo degli organismi o delle malattie elencati nell allegato II del presente decreto per quanto concerne i generi e le specie considerati. Considerati le diverse possibili interpretazioni che possono essere date alla definizione di requisiti fitosanitari di cui all art. 5 e l elenco dei patogeni di qualità riportato nell allegato II del D.M. del 14/4/1997 per le Drupacee, sulla base della rilevanza economica dei patogeni trasmessi attraverso il materiale di propagazione, nonché dei dati disponibili in letteratura e dell esperienza maturata nell ambito del Progetto POM A32, è stato integrato l elenco di cui all allegato II e sono state precisate le specie per alcuni patogeni (Tabella 1). Per ciascun patogeno è stata realizzata una scheda riportante le informazioni circa l inquadramento sistematico, le piante ospiti, la distribuzione geografica, le modalità di diffusione, la sintomatologia indotta sulle piante, la modalità di diagnosi e i principi su cui si basa la lotta. Inoltre, si è ritenuto utile indicare anche quegli aspetti che nel processo produttivo possono creare le condizioni per una possibile infezione (punti critici), gli obblighi che vivaisti e Servizio fitosanitario devono rispettare e, infine, alcuni consigli pratici rivolti agli agricoltori. In particolare, per quanto riguarda i funghi sono state inserite alcune specie di Phytophthora, responsabili di marciumi radicali, e tra i nematodi, sono stati inseriti i nematodi delle lesioni Pratylenchus vulnus e penetrans Inoltre, tra i funghi è stata indicata la specie di Verticillium da considerare (V. dahliae), per i nematodi galligeni sono riportate le specie che si riscontrano più frequentemente (M. arenaria, incognita e javanica) e per quanto riguarda i

4 virus, si ritiene importante indicare esplicitamente anche ACLSV (virus della maculatura clorotica fogliare del melo) e ApMV (virus del mosaico del melo), tra i patogeni di qualità. Infine, è riportata anche la scheda del PPV (virus della vaiolatura delle drupacee), patogeno di quarantena estremamente dannoso per queste specie.

5 Tabella 1. Malattie ed organismi patogeni pregiudizievoli la qualità previsti dall allegato II D.M. del 14/4/1997 e proposta dal Progetto POM A32 ALLEGATO II D.M. 14/04/1997 PROPOSTA PROGETTO POM A32 Malattia Agente Malattia Agente Batteri Tumore batterico del pesco Cancro batterico del ciliegio - Cancro batterico del pesco - Deperimento batterico e scabbia dei frutti dell albicocco Agrobacterium tumefaciens Pseudomonas syringae pv. mors-prunorum P. syringae pv. syringae Tumore batterico del pesco Cancro batterico del ciliegio - Cancro batterico del pesco - Deperimento batterico e scabbia dei frutti dell albicocco Funghi Agrobacterium tumefaciens Pseudomonas syringae pv. mors-prunorum P. syringae pv. syringae Marciume radicale Armillaria mellea Marciume radicale Armillaria mellea fibroso fibroso Mal del piombo parassitario Chondrostereum purpureum Mal del piombo parassitario Chondrostereum purpureum Cancri rameali Nectria galligena Cancri rameali Nectria galligena Tracheoverticilliosi Verticillium dahliae Tracheoverticilliosi Verticillium dahliae Marciume radicale lanoso Bolla (per albicocco, mandorlo, pesco) Maculatura clorotica anulare e/o lineare Maculatura cloroticanecrotica Rosellinia necatrix Taphrina deformans PDV (virus del nanismo del susino) PNRSV (virus della maculatura anulare necrotica dei Prunus) Marciume radicale lanoso Bolla (per albicocco, mandorlo, pesco) Marciume del colletto Virus Maculatura clorotica anulare e/o lineare Maculatura cloroticanecrotica Necrosi dei frutti Mosaico (per il mandorlo) Nematodi Rosellinia necatrix Taphrina deformans Phytophtora spp.: - P. cactorum, - P. cambivora, - P. citrophthora, - P. megasperma, - P. drechsleri PDV (virus del nanismo del susino) PNRSV (virus della maculatura anulare necrotica dei Prunus) ACLSV (virus della maculatura clorotica fogliare del melo) ApMV (virus del mosaico del melo) Galle alle radici Meloidogyne spp. Galle alle radici Meloidogyne arenaria, M. incognita e M. javanica Lesioni alle radici Pratylenchus vulnus, P. penetrans

6 1. BATTERI I. BATTERI 1.1. Cancro batterico del pesco, deperimento batterico e scabbia batterica dei frutti dell albicocco (Tav. I) Inquadramento tassonomico Famiglia Genere Specie Pseudomonadacae Pseudomonas P. syringae pv. syringae Distribuzione geografica: ubiquitario Modalità di diffusione Il batterio sopravvive nei tessuti vascolari dei rami infetti, nelle gemme e nei cancri ed è, inoltre, un normale componente della microflora batterica sulla superficie delle piante ospiti. In condizioni di elevata umidità relativa e con temperature comprese tra i 12 e 20 C, ottimali per la sua moltiplicazione, esso è in grado di infettare le piante penetrando attraverso soluzioni di continuità dei tessuti di rivestimento (aperture fisiologiche e ferite dovute a pratiche agronomiche ed eventi meteorici). Il periodo autunnale è senza dubbio il più favorevole alle infezioni poiché i batteri invadono le superfici di distacco dei frutti e delle foglie per poi diffondersi nei tessuti sottostanti. In primavera si hanno le infezioni fiorali e fogliari e il batterio inizia a colonizzare epifiticamente le gemme e le foglie in via di formazione, stabilendosi sulla pianta per tutto il ciclo vegetativo. Le penetrazioni nelle strutture fiorali attraverso i nettarii e nelle foglie dai tricomi. Nelle camere sottostomatiche delle foglie il batterio si moltiplica attivamente e in seguito evade nell ambiente attraverso le aperture stomatiche. Le infezioni secondarie, attraverso le cicatrici fogliari, avvengono in autunno, in concomitanza di piogge accompagnate da forte vento che provocano il distacco prematuro delle foglie. Brinate e primavere fredde e umide, l introduzione di materiale di propagazione già infetto e suoli molto sabbiosi sono certamente le principali cause predisponenti le infezioni di P. s. pv. syringae. La dannosità di tale patogeno è accentuata dalla sua capacità criogena. Infatti, la maggior parte dei ceppi di P. s. pv. syringae può fungere da centro di nucleazione del ghiaccio a temperature di poco inferiori allo 0 C e di conseguenza i danni a carico dei tessuti, nell evenienza di abbassamenti termici, risultano esaltati soprattutto sui rami. Piante ospiti: polifago Sintomatologia Pesco: tacche brune sui rami in prossimità dei nodi che spesso circondano l asse e causano l avvizzimento della parte distale, cancri depressi su branche e tronco con fuoriuscita di gomma.

7 Albicocco: avvizzimento di rami e di branche con fuoriuscita di gomma e decolorazione rosso-mattone dei tessuti legnosi sottostanti, maculature idropiche e poi necrotiche di 1-2 mm di diametro ed impallinatura sulle foglie, lesioni circolari leggermente rilevate di colore rosso-bruno sui frutti che successivamente divengono più scure e screpolate (Tavola VIII, fig. 1). Diagnosi Isolamento su Agar-Nutritivo-Saccarosio (colonie levaniformi dopo 48 ore a 25 C) o su Agar-King-B (colonie molto fluorescenti dopo 48 ore a 25 C). Saggio LOPAT ed alcuni saggi biochimici, nutrizionali e fisiologici differenziali consigliati per la identificazione delle patovar di Pseudomonas syringae, saggio sierologico (ELISA o immunofluorescenza indiretta). Saggi di conferma: analisi degli acidi grassi cellulari o PCR. Lotta Impiego di materiale sano, evitare suoli molto sabbiosi e squilibri nutrizionali, eliminare i rami infetti, eseguire potature tardive, disinfettare gli attrezzi di potatura, trattamenti con composti rameici alla caduta delle foglie e in primavera dopo la fioritura. I trattamenti con composti rameici vanno evitati su pesco, soprattutto in quelle aree ad inverni miti, perché potrebbero risultare fitotossici. Punti critici Per i vivaisti: utilizzare materiale di moltiplicazione da piante madri sane controllate mediante controlli visivi e saggi di laboratorio. Per gli agricoltori: realizzare i nuovi impianti con materiale di propagazione di cui sia garantita la sanità.

8 1.2. Tumore batterico del pesco (Tav. I) Inquadramento tassonomico Famiglia Rhizobiaceae Genere Agrobacterium Specie Agrobacterium tumefaciens Distribuzione geografica: ubiquitario Modalità di diffusione A. tumefaciens, a differenza dalla maggior parte degli altri batteri fitopatogeni, può condurre vita saprofitaria nel terreno per diversi anni conservando inalterata la virulenza. Dal terreno, il patogeno, può infettare le piante penetrando attraverso le ferite recenti a livello del colletto o delle radici. Una volta penetrato tale batterio ha la caratteristica peculiare di trasformare, nel giro di ore, le cellule normali della pianta in cellule tumorali le quali tendono ad accrescersi in maniera abnorme e continua anche indipendentemente dalla sua presenza. Il batterio può muoversi anche sistemicamente all interno della pianta. Le infezioni autunnali di solito restano latenti fino alla primavera successiva. I tumori non sempre persistono per lungo tempo; a volte essi si sfaldano e si distaccano già nella stagione autunnoinvernale successiva alla loro formazione anche se non sono rari i casi in cui, nella primavera successiva, si può osservare la formazione di nuovi tumori alla periferia e/o in corrispondenza dei tessuti tumorali preesistenti. Nelle drupacee, in genere, i tumori impiegano più anni per raggiungere lo sviluppo completo e poi decadono lentamente. Nei casi più gravi si può avere la morte delle piante nel giro di 2-3 anni. Gli isolati patogeni per il pesco e per i fruttiferi in genere appartengono alla biovar 1 e 2 con la prevalenza di quest ultima. Piante ospiti: polifago Sintomatologia Masse tumorali, presenti generalmente al colletto e lungo le radici principali, dapprima di piccole dimensioni, isolate o aggregate, di forma sferica e superficie liscia, colore biancastro o bruno-chiaro e di consistenza spugnosa che successivamente si accrescono fino a raggiungere un diametro di parecchi centimetri, diventano di colore bruno-scuro, lignificano e divengono rugose in superficie. Le piante malate, oltre ai tumori, possono presentare sintomi aspecifici rappresentati da ingiallimenti diffusi delle foglie e scarso vigore vegetativo (Tavola VIII, fig. 2 e 3). Diagnosi Isolamenti a partire dalla zona sottocorticale dei tumori giovani, previamente disinfettati, sui substrati selettivi di isolamento 1A e 2E. Sul substrato 1A la biovar 1 dopo 3-4 giorni di incubazione a 27 C forma colonie che presentano la parte centrale rossiccia e il margine giallastro, mentre sul substrato 2E, la biovar 2, forma colonie nelle medesime condizioni di incubazione, aventi colorazione variabile dal verde al rosso vermiglio. Per la identificazione delle biovar vanno effettuati alcuni saggi biochimici, fisiologici e nutrizionali differenziali e il saggio sierologico (ELISA o immunofluorescenza indiretta). Saggi di conferma: analisi degli acidi grassi cellulari o PCR.

9 Lotta Impiego di materiale sano, evitare ferite alle radici e al colletto durante i trapianti; immergere, prima del trapianto, l apparato radicale fino al colletto in sospensioni rameiche o, previa autorizzazione, in sospensioni di Agrobacterium radiobacter ceppo K84 o ceppo K1026; eliminare le piante infette; distruggere i residui di vegetazione infetta. Punti critici Per i vivaisti: impiego di materiale sano accertato mediante controlli visivi ed accertamenti di laboratorio.

10 1.3. Cancro batterico del ciliegio Inquadramento tassonomico Famiglia Pseudomonadacae Genere Pseudomonas Specie P. syringae pv. morsprunorum Distribuzione geografica: ubiquitario Modalità di diffusione Il batterio sopravvive nei cancri e nelle gemme e da qui colonizza epifiticamente le foglie per poi penetrare in autunno nella pianta attraverso le cicatrici fogliari. Questo patogeno, pur non essendo in grado di nucleare il ghiaccio, si moltiplica attivamente in presenza di basse temperature. Piante ospiti: Drupacee (ciliegio in particolare) Sintomatologia Necrosi alla base delle gemme che spesso si approfondiscono nei tessuti per 4-5 mm, causando la mancata apertura delle stesse; sui rami e sulle branche si formano cancri depressi con fuoriuscita di gomma che quando circondano completamente la base dell asse causano il rapido avvizzimento degli stessi; sulle foglie maculature idropiche e poi necrotiche che spesso si distaccano dal lembo provocando impallinatura ; sui frutti piccole macchie circolari (2-3 mm di diametro), scure e leggermente infossate. Diagnosi Isolamento su Agar-Nutritivo-Saccarosio (colonie levaniformi dopo 48 ore a 25 C) o su Agar-King-B (colonie debolmente fluorescenti dopo 48 ore a 25 C). Saggio LOPAT ed alcuni saggi biochimici, nutrizionali e fisiologici differenziali consigliati per la identificazione delle patovar di Pseudomonas syringae, saggio sierologico (ELISA o immunofluorescenza indiretta). Saggi di conferma: analisi degli acidi grassi cellulari o PCR. Lotta Impiego di materiale sano, trattamenti con composti rameici alla caduta delle foglie, poiché le ferite originate dalla caduta delle foglie rappresentano una delle principali vie di penetrazione da parte di tale patogeno; eliminare e distruggere i rami infetti; disinfettare gli attrezzi di potatura in soluzioni di ipoclorito di sodio; effettuare le potature tardivamente a fine inverno; evitare irrigazioni soprachioma. Punti critici Per i vivaisti: impiego di materiale sano accertato mediante controlli visivi ed accertamenti di laboratorio.

11 1.4. Mal secco o macchie nere del noce (Tav. II) Inquadramento tassonomico Famiglia Pseudomonadacae Genere Xanthomonas Specie Xanthomonas arboricola pv. juglandis (sin. Xanthomonas campestris pv. juglandis) Distribuzione geografica: presente in tutte le aree di coltivazione del noce. Modalità di diffusione Il batterio durante l inverno sopravvive nei cancri rameali e nelle gemme dormienti e in primavera colonizza gli amenti e le giovani foglie. Sulla nuova vegetazione, dove penetra sia attraverso gli stomi che dalle ferite viene veicolato dal polline, dalla pioggia, dal vento e dalle acque di irrigazione. Condizioni ottimali per lo sviluppo della malattia sono date da alta umidità relativa nell aria e temperature comprese tra 20 e 28 C benché il batterio pare che sia attivo con temperature comprese fra 4 e 30 C. Durante la stagione vegetativa può trovarsi anche allo stato epifita. Piante ospiti: Noce Sintomatologia Foglie: macchie idropiche quasi puntiformi (circa 1 mm) a contorno angolare che, in seguito necrotizzano e causano deformazioni del lembo. Piccole tacche allungate, nerastre possono comparire anche sul rachide, sul picciolo e sulla nervatura principale. Germogli: tacche necrotiche nerastre più o meno allungate che possono portare al disseccamento del germoglio. Rami e branche: cancri allungati di colore nerastro che quando circondano completamente l asse causano il disseccamento del ramo. Frutti: macchie idropiche, rotondeggianti e leggermente depresse (3-4 mm di diametro) che, col tempo, tendono ad assumere una colorazione nerastra (Tavola VII). Diagnosi Isolamenti su substrato selettivo BS (dopo 4-5 giorni a C si formano colonie circondate da un caratteristico alone di idrolisi dell amido) o YDC (dopo 4 giorni a 25 C appaiono colonie giallastre, lucenti, convesse a bordo regolare di 2-3 mm di diametro); saggi biochimici, nutrizionali e fisiologici consigliati per la identificazione delle specie appartenenti al genere Xanthomonas e saggio sierologico (ELISA o immunofluorescenza indiretta). Saggi di conferma: analisi degli acidi grassi cellulari o PCR. Lotta Impiego di materiale sano, evitare una vegetazione troppo fitta, soprattutto in vivaio, in modo da diminuire il tempo di bagnatura delle foglie; evitare abbondanti concimazioni azotate ed irrigazioni che inducono un eccessivo turgore vegetativo rendendo le piante più suscettibili; evitare irrigazioni soprachioma; eliminare le piante infette; distruggere i residui di vegetazione infetti; effettuare trattamenti con composti rameici alla caduta delle foglie e nella fase di apertura delle gemme.

12 Punti critici Per i vivaisti: impiego di materiale sano accertato mediante controlli visivi ed accertamenti di laboratorio.

13 1.5. Colpo di fuoco (Tav. III e IV) Inquadramento tassonomico Famiglia Enterobacteriaceae Genere Erwinia Specie E. amylovora Distribuzione geografica: presente ormai quasi in tutte le aree di coltivazione delle Pomacee. Modalità di diffusione Lo svernamento di E. amylovora avviene principalmente lungo il bordo dei cancri formatisi sui rami, branche e tronchi nella precedente stagione vegetativa. Sedi meno importanti di svernamento possono essere sia i frutti infetti e mummificati, ancora penduli sulla pianta o caduti a terra, che gli essudati disseccati rimasti aderenti ai tronchi o ai rami o sui residui di potatura. Alla ripresa vegetativa, in condizioni favorevoli di umidità e temperatura, i batteri riprendono a moltiplicarsi ai margini dei cancri, invadono nuovo tessuto corticale e producono essudato. Questo nuovo essudato, insieme ai germi resi disponibili dalle mummie e dai vecchi essudati disciolti dall acqua piovana, costituisce l inoculo primario primaverile. Questo viene disseminato nell ambiente a breve e lunga distanza, sulla stessa o su altre piante, dagli schizzi di pioggia o da insetti occasionali (ad esempio: mosche, formiche, ecc.) visitanti i cancri. I germi dell inoculo primario raggiungono i fiori e/o i giovani germogli e causano le infezioni primarie. Nei fiori possono penetrare attraverso nettarii, stigmi ed antere deiscenti; nei germogli attraverso gli stomi e gli idatodi delle foglie o attraverso ferite. Il periodo di maggiore suscettibilità delle piante ospiti è quello della fioritura in concomitanza di giornate piovose e temperature medie comprese tra C. Dai fiori infetti le api disseminano i germi su altri fiori durante la raccolta del nettare e del polline. Oltre alla pioggia ed al vento, per le infezioni secondarie fungono da attivi vettori gli uccelli e l uomo. Gli uccelli possono contaminarsi le zampe posandosi su piante infette oppure nutrirsi dei loro frutti e diffondere la malattia anche a lunghe distanze. E. amylovora si troverebbe anche allo stato di epifita nelle gemme, sui fiori e sui giovani germogli e da questi organi, privi di sintomi, i germi sarebbero disponibili alla ripresa vegetativa per le infezioni primarie. Un ruolo determinante nella disseminazione del patogeno a lunghe distanze assume il commercio di materiale vivaistico infetto. Anche le correnti d aria possono contribuire alla disseminazione del patogeno a distanze relativamente lunghe trasportando cellule batteriche sotto forma di aerosol. Piante ospiti: Rosacee, Pomoidee Sintomatologia Annerimento e distorsione dei fiori, annerimento e mummificazione dei frutticini, necrosi marginale, internervale e disseccamento totale delle foglie, annerimento dei germogli ed incurvamento degli apici, cancri su rami, branche e fusto con fuoriuscita di essudato. Sia i fiori che i frutticini e le foglie infetti, in genere, restano attaccati alla pianta per tutta la stagione vegetativa (Tavole IV e V).

14 Diagnosi Isolamento su Agar-Nutritivo-Saccarosio (colonie levaniformi) o sul substrato semiselettivo HSNA (colonie di circa 1 mm di diametro cosparse di numerosi crateri sulla superficie dopo 60 ore a 27 C) ed i seguenti saggi: saggio di fluorescenza, presenza di ossidasi, ipersensibilità su tabacco, patogenicità su pere immature e saggio sierologico (agglutinazione su vetrino, ELISA o immunofluorescenza indiretta). Saggi di conferma: analisi degli acidi grassi cellulari o PCR. Lotta Distruzione con il fuoco delle piante infette e trattamento delle aree infette secondo quanto riportato dai Decreti di lotta obbligatoria del 27/03/1996 e del 10/09/1999 emanati in Italia. Punti critici Per i vivaisti: utilizzare materiale di moltiplicazione da piante madri sane controllate mediante controlli visivi e saggi di laboratorio. Per gli agricoltori: realizzare i nuovi impianti con materiale di propagazione di cui sia garantita la sanità. Consigli pratici Per gli agricoltori: evitare materiale di propagazione di dubbia origine; per i nuovi impianti, se si hanno notizie sul comportamento varietale nel territorio pugliese, utilizzare possibilmente quelle varietà che hanno mostrato resistenza o almeno una certa tolleranza verso il colpo di fuoco.

15 TAVOLA I Fig. 1 - Infezioni di P. syringae pv. syringae su foglie e frutti di albicocco Fig. 2 - Tumore batterico su pianta di pesco in campo Fig. 3 - Tumore batterico su piante di pesco in vivaio

16 TAVOLA II Fig. 1 Macchie nere su foglie di noce Fig. 2 Cancro su ramo di noce causato da X. arboricola pv. yuglandis

17 TAVOLA III Fig. 1 Gravi infezioni di colpo di fuoco batterico su giovani piante di pero Fig. 2 Colpo di fuoco batterico: frutticini di pero anneriti e mummificati Fig. 3 Colpo di fuoco batterico: sintomi su foglie Fig. 4 Colpo di fuoco batterico: fiori di pero anneriti e distorti

18 TAVOLA IV Fig. 1 Colpo di fuoco batterico: germoglio annerito con apice incurvato Fig. 2 Colpo di fuoco batterico: cancro giovane su ramo Fig. 3 Colpo di fuoco batterico: cancro fessurato su ramo e infiorescenza annerita Fig. 4 Colpo di fuoco batterico: cancro su fusto con emissione di essudato

19 2. FUNGHI 2.1. Marciume radicale fibroso (Tav. V) Inquadramento tassonomico Regno Divisione Phylum Classe Sottoclasse Ordine Famiglia Genere Specie Mycetae Eumycota Basidiomycota Basidiomycetes Holobasidiomycetidae Agaricales Polyporaceae Armillaria A. mellea (Vahl: Fr.) Kummer Malattia Il marciume radicale fibroso è causato da Armillaria mellea, presente su numerose piante arboree ed arbustive agrarie e forestali. Distribuzione geografica Il marciume radicale fibroso è diffuso ovunque siano presenti le specie ospiti. Modalità di diffusione Il patogeno si sviluppa e si conserva nel terreno principalmente sotto forma di micelio nel legno infetto e rizomorfe (Tavola I, Figura 4). I corpi fruttiferi del fungo, comunemente chiamati chiodini o famigliole buone, possono comparire, durante la stagione umida, al piede delle piante in cui l infezione è presente da molto tempo (Tavola I, Figura 2). Le rizomorfe costituiscono la principale sorgente di inoculo, diffondendo la malattia a macchia d olio. Il micelio può invadere tessuti sani venuti a contatto con altri infetti senza che si abbia la formazione delle rizomorfe. A. mellea, superati i tessuti corticali e venuta a contatto con i tessuti legnosi si organizza in placche miceliari (Tavola I, Figura 3). La velocità di progressione del microrganismo nei tessuti e di comparsa dei sintomi varia molto, ed è più rapida quando l infezione avviene nella zona del colletto. Inoltre, il patogeno è favorito dal ristagno idrico che, causando asfissia delle radici, determina un abbassamento delle difese dell ospite. Temperature ottimali per lo sviluppo della malattia sono comprese tra 20 e 24 C, mentre temperature estreme ne riducono lo sviluppo. Piante ospiti A. mellea è un patogeno estremamente polifago; in Puglia è particolarmente dannoso su pesco, mandorlo e ciliegio (Tavola I, Figura 1).

20 Sintomatologia La malattia si manifesta sulla pianta con uno stato di sofferenza generale aspecifica: vegetazione stentata, clorosi fogliare diffusa o localizzata, appassimento e infine morte. Frequentemente le foglie disseccate rimangono pendenti sulla pianta per un certo periodo dopo la morte. Scalzando il piede della pianta compaiono le manifestazioni sintomatologiche tipiche da Armillaria. La corteccia delle grosse radici e del tronco della zona del colletto è depressa ed appiattita ed ha un colore più scuro del normale. Sollevando le porzioni corticali, che si distaccano facilmente, compaiono placche miceliari color crema che emanano un penetrante odore di fungo fresco e si insinuano tra gli elementi del mantello corticale ed il cilindro legnoso. Sulla superficie degli organi infetti da molto tempo potrebbero riscontrarsi le rizomorfe del patogeno, piatte e larghe qualche millimetro. Il colore delle rizomorfe è dapprima biancastro, poi vira al bruno e, a contatto con l aria, diventa nero. Diagnosi L osservazione dei sintomi a livello del colletto e, in particolare, delle placche miceliari tra corteccia e legno consente la diagnosi della malattia con un buon margine di sicurezza. L osservazione del patogeno in coltura è necessaria quando si vuole accertare la specie di Armillaria. Lotta La lotta si basa essenzialmente su misure preventive. È fondamentale favorire un buon sviluppo vegetativo delle piante ed evitare la presenza del patogeno. In quest ottica è consigliabile, nel caso di nuovi impianti, ricorrere a materiale di propagazione sano e allontanare le radici della coltura precedente, se suscettibile e ancor più se infetta, prima di procedere a nuovi impianti; inoltre, ove possibile, destinare il terreno alla semina di graminacee per alcuni anni. Se disponibili, utilizzare portinnesti dotati di resistenza alla malattia. Punti critici Per i vivaisti: evitare di utilizzare terreni ove sono state riscontrate infezioni di A. mellea; osservare attentamente il colletto delle piante al momento dell estirpazione per evidenziare la eventuale presenza di imbrunimenti della corteccia e di placche miceliari sottostanti. Per gli agricoltori: evitare di impiantare colture arboree in appezzamenti ove sono state osservate infezioni di A. mellea; realizzare i nuovi impianti con materiale di propagazione sano. Consigli pratici Per gli agricoltori: osservare attentamente il colletto e l apparato radicale delle piante al momento dell acquisto; in caso di attacchi in campo, rimuovere prima possibile le piante infette ed evitare di reimpiantare subito sullo stesso terreno. Per il Servizio fitosanitario: effettuare le ispezioni in vivaio al momento dello svellimento delle piante, ma anche durante la stagione vegetativa per individuare aree con sintomi sospetti di deperimento della chioma.

21 TAVOLA V Fig. 1 - Pianta di ciliegio affetta da marciume radicale fibroso. Fig. 2 - Carpofori di Armillaria mellea alla base di una pianta infetta. Fig. 3 - Radice di ciliegio attaccata da Armillaria mellea. Si noti il tipico micelio sottocorticale di colore bianco-cremeo. Fig. 4 - Rizomorfe di Armillaria mellea nel terreno.

22 2.2. Mal della bolla (Tav.VI) Inquadramento tassonomico Regno Mycetae Divisione Eumycota Phylum Ascomycota Classe Archiascomycetes Ordine Taphrinales Famiglia Taphrinaceae Genere Taphrina Specie T. deformans (Berk.) Fuckel Malattia: il mal della bolla è causato da Taphrina deformans. Distribuzione geografica: la malattia è diffusa ovunque siano presenti le specie ospiti. Modalità di diffusione Il fungo sverna sotto forma di ascospore o di gemme-conidi nelle anfrattuosità del ritidoma e tra le perule delle gemme. Alla schiusura delle gemme, in presenza di un velo d acqua, i conidi germinano formando un premicelio che, con un processo meccanico, fora la cuticola e si localizza inizialmente fra la cuticola e l epidermide della pagina superiore della foglia. Più raramente l infezione avviene attraverso gli stomi. Il micelio si sviluppa fra le cellule e da esso si formano, in posizione distale, gli aschi, i quali emergono all esterno riuniti o ravvicinati a formare una fitta palizzata. Gli aschi, contenenti 4-8 ascospore, conferiscono il tipico aspetto vellutato alle foglie bollose. Spesso si verifica un solo ciclo di infezione poiché l aumento di temperatura diventa incompatibile con la vita del fungo e l ospite, ispessendo la cuticola, diventa meno suscettibile. Le condizioni ottimali per le infezioni, in coincidenza con la schiusura delle gemme, prevedono un periodo piovoso e piuttosto freddo; la temperatura ottimale è di 15 C, quelle estreme di 7-28 C; oltre i 28 C il fungo perde completamente la vitalità. Piante ospiti: il mal della bolla oltre che sul pesco è presente anche su nettarine e mandorlo. Sintomatologia Tutti gli organi verdi (fiori, foglie, germogli e frutti) sono suscettibili all infezione ma le foglie subiscono i danni maggiori. I fiori colpiti si presentano deformati, contorti, notevolmente allungati e finiscono per abortire e cadere. Le foglie attaccate manifestano ipertrofia e iperplasia dei tessuti internervali, con deformazioni che si presentano sotto forma di bolle, con la parte convessa nella pagina superiore. La foglia si accartoccia e si ripiega in vario modo, poiché le nervature si accrescono meno rispetto alle zone di parenchima internervale. Le bolle si ingrandiscono, confluiscono tra loro e i tessuti infetti acquistano una consistenza carnosa (Tavola III, Figura 1). Contemporaneamente si hanno delle variazioni cromatiche nei tessuti infetti (Tavola III, Figura 2). Negli stadi finali della malattia, la pagina superiore perde lucentezza e si presenta vellutata per la presenza degli aschi che affiorano all esterno. Verso maggio-giugno le foglie attaccate disseccano e cadono. I germogli infetti appaiono ispessiti e carnosi, spesso privi di foglie nella parte apicale, con internodi raccorciati e cime contorte, che poi finiscono con il disseccare (Tavola III, Figura 3). Sui frutti l attacco è meno frequente: se è precoce, il

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Lotte obbligatorie Pier Paolo Bortolotti Roberta

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO I virus che più comunemente colpiscono queste colture, e che negli ultimi anni hanno causato gravi perdite di prodotto commerciale, sono il virus del mosaico del cetriolo

Dettagli

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura Tempio Pausania Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Rilievi

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO SEMINARIO TECNICO ALBICOCCHE DI QUALITA :tecniche agronomiche, innovazione varietale e strategie di mercato APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO Sala Consiliare Comune di Scanzano

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Il ciliegio : difesa e prospettive

Il ciliegio : difesa e prospettive Il ciliegio : difesa e prospettive Produzione Europea dati Istat 2005- SUPERFICIE COLTIVATA A CILIEGIO (CONFRONTO MEDIE 1990/93-2000/03) 18.000 +65,8% 16.000 14.000 Media 90/93 (ha) 12.000 10.000 8.000

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE

SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE La Serra Nuova dedicata ad alcuni ambienti del Sud Africa rappresenta una delle sfide più ardue per chi lavora nell Orto Botanico di Torino. Su una superficie di

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Vivaio aperto - Perugia

Vivaio aperto - Perugia Vivaio aperto - Perugia Corso di potatura dei frutti INTRODUZIONE ALLA POTATURA 13 e 20 Febbraio 2010 - Bricocenter Perugia Estratto lezione dott. Agronomo Luca Crotti Questo documento è un estratto del

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) Regione Campania -Se.S.I.R.C.A.- 1. MALATTIE BATTERICHE: Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) CAMPIONAMENTO e SOGLIA DI PRINCIPI ATTIVI, caduta foglie apertura delle gemme - controllare

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

SOPRALLUOGO PREVENTIVO N

SOPRALLUOGO PREVENTIVO N COMMISSIONE ISMEA ZONA NORD OVEST CAMPAGNA 2012 SOPRALLUOGO PREVENTIVO N 3 INCARICATI: Isp. DITARANTO DOMENICO Isp. GANORA PAOLO Isp. PASINI FIORENZO Isp. ROSSI ISAIA La presente relazione si riferisce

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA CORSO DI FRUTTICOLTURA LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA Lezione 1- L albero da frutto: elementi di anatomia e fisiologia vegetale (dr. Giulio RE) Le funzioni vitali

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Attenzione!! Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

Xylella fastidiosa (Wells et al.) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE SISTEMATICA E DIFFUSIONE Xylella fastidiosa (Wells et al.) Xylella fastidiosa (XF) Welles et al. (1987) è un batterio gram-negativo non sporigeno appartenente alla famiglia

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI la potatura in sintesi (Testo ispirato al decalogo delle potature della Scuola di Agraria del Parco di Monza, modificato e integrato) a cura di GIOVANNI NALIN TRA ERRATE

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

L occhio di pavone dell olivo

L occhio di pavone dell olivo L occhio di pavone dell olivo Spilocea oleagina (Cast.) Hugh Ordine: Hyphales Famiglia: Dematiaceae Fungo MITOSPORICO, a colonizzazione sub-cuticolare evade dal tessuto mediante conidiofori unicellulari,

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI

ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI L arboricoltura da legno ha come primo scopo la produzione di assortimenti di pregio utilizzati

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? Elisa Angelini elisa.angelini@entecra.it C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) Foto P. Marcuzzo Foto G. Rama UN PO DI

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli