Le Buone Pratiche di Distribuzione: i concetti essenziali e gli approcci innovativi della nuova Linea Guida.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Buone Pratiche di Distribuzione: i concetti essenziali e gli approcci innovativi della nuova Linea Guida."

Transcript

1 Buone Pratiche di Distribuzione Linee Guida del 7 marzo 2013 Le Buone Pratiche di Distribuzione: i concetti essenziali e gli approcci innovativi della nuova Linea Guida. a cura di Luca De Toro Pharma Quality Manager CEVA Logistics Membro del Gruppo di Studio AFI sulla Distribuzione del Farmaco 1

2 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Gestione della qualità Personale Locali ed attrezzature Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 2

3 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Gestione della qualità Personale Locali ed attrezzature Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 3

4 Foto: Rodney Smith C'è chi come Leopardi si affida all'immaginazione per oltrepassare la siepe che il guardo esclude e raggiungere l'infinito... e chi si serve di una semplice scala. 4

5 I cardini della nuova Linea Guida (1/4) EUROPEAN COMMISSION HEALTH AND CONSUMERS DIRECTORATE-GENERAL Public Health and Risk Assessment Pharmaceuticals Brussels, SANCO/C8/AM/an D(2010) Commission Guidelines on Good Distribution Practice of Medicinal Products for Human Use Legal basis for publishing the guidelines: Article 84 of Directive 2001/83/EC on the Community code relating to medicinal products for human use. The proposed guidelines will replace the Guidelines on Good Distribution Practice of Medicinal Products for Human Use published in 1994 in the Official Journal of the European Communities. Status of the document: revision for public consultation Deadline for public consultation: 31 December 2011 Reasons for change: The content of the Guidelines on Good Distribution Practice published in 1994 is no longer adequate. It needs to be reviewed to take into account advancements of practices for an appropriate storage and distribution of medicinal products in the European Union. Moreover, it should take into account the amendments to the Community Code which have been introduced with Directive 2011/62/EU of the European Parliament and of the Council amending Directive 2001/83/EC on the Community code relating to medicinal products for human use, as regards the prevention of the entry into the legal supply chain of falsified medicinal products. Deadline for coming into operation: 6 months after publication Commission européenne/europese Commissie, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË - Tel. +32 Iter di emissione delle nuove GDP: conclusa la procedura di pubblica consultazione; conclusa la procedura di condivisione con gli Stati Membri, prevista dall art. 84 della Direttiva 2001/83/CE; ottenuto il parere del Comitato Farmaceutico, ultimo step prima della pubblicazione che era di difficile previsione ma pur sempre nel 2013 (giugno, settembre o dicembre?). Scadenza della pubblica consultazione: 31 dicembre 2011 Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale UE: 08 marzo 2013 Codice: 2013/C 68/01 5

6 I cardini della nuova Linea Guida (2/4) Aggiornamento I contenuti delle Guidelines on Good Distribution Practice (GDP), pubblicate nella loro prima versione nel 1994, non risultavano essere più adeguati. Evoluzione delle prassi operative Si è ritenuto necessaria una revisione che prendesse in considerazione le innovazioni delle practices (prassi operative) per un appropriato stoccaggio ed una corretta distribuzione dei prodotti medicinali nel territorio della Unione Europea. Contraffazione dei prodotti Inoltre, le GDP devono oggi tenere in considerazione gli emendamenti al Codice Comunitario introdotti con la Direttiva 2011/62/EU del European Parliament and of the Council, che modifica la Direttiva 2001/83/EC relativa ai prodotti medicinali per uso umano, in riguardo alla prevenzione dell entrata nei canali della legale supply chain di prodotti medicinali contraffatti. 6

7 I cardini della nuova Linea Guida (3/4) Quality Risk Management Il Quality Risk Management è un processo sistemico (basato su una visione complessiva ed integrata della realtà) per la valutazione iniziale, il controllo, la comunicazione e la revisione dei rischi che possono inficiare la qualità del prodotto medicinale. Il Quality Risk Management deve garantire che la valutazione del rischio sia basata sulla conoscenza scientifica, sull esperienza e sia finalizzata alla protezione del paziente. Il livello di impegno ( effort ), di formalismo e di documentazione dei processi deve essere commisurato al livello dei rischi potenziali. Precedenti applicazioni del Quality Risk Management sono: ü EU Guidelines to Good Manufacturing Practice ü International Conference on Harmonisation of Technical Requirements for Registration of Pharmaceuticals for Human Use ('ICH Q9'). 7

8 I cardini della nuova Linea Guida (4/4) I due documenti sono formalmente molto diversi; alcune differenze appaiono immediate ed evidenti. 1. Il volume : 4 pagine la prima e 14 la seconda (UE) 2. Il tempo intercorso : fra la data di pubblicazione della LG e quella della Direttiva di riferimento: ü dal 1992 al 1994 (due anni per la prima) ü dal 2001 al 2013 (tredici anni per la seconda) 3. La struttura: 7 paragrafi per la prima, 10 capitoli per la seconda 1994: 7 Paragrafi 1. Personale 2. Documentazione 3. Locali & Apparecchiature 4. Consegne ai clienti 5. Resi e recall 6. Autoispezioni 7. Informativa per gli stati membri in relazione alle attività di distribuzione all ingrosso 2013: 10 Capitoli 1. Gestione della qualità 2. Personale 3. Locali ed attrezzature 4. Documentazione 5. Operazioni 6. Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali 7. Attività esternalizzate 8. Autoispezioni 9. Trasporto 10. Disposizioni specifiche per i brokers 8

9 Introduzione e Principi (1/2) INTRODUZIONE Non presente. 1. Garantire la qualità e l integrità dei medicinali lungo tutta la catena distributiva. 2. Far fronte alla minaccia dell ingresso nella filiera dei medicinali contraffatti. 3. Chi esercita l attività di Distributore all ingrosso deve essere titolare di autorizzazione specifica per la distribuzione. 4. Essere in possesso della autorizzazione alla produzione consente di operare anche come Distributore. 5. Tutti i Distributori devono osservare le GDP. 6. Anche i Broker (Intermediari) sono titolati a svolgere un ruolo attivo nel canale distributivo e sono pertanto chiamati ad osservare tutte le disposizioni applicabili ai Distributori all ingrosso. 9

10 Introduzione e Principi (2/2) PRINCIPI Presupposto iniziale: l Industria Farmaceutica opera secondo principi GMP che garantiscono alti livelli di qualità del prodotto. 2. Tali alti livelli qualitativi devono essere garantiti anche nella fase di distribuzione per preservare il prodotto e garantirne la corretta conservazione del proprio intended use. 3. I Distributori devono garantire il rispetto dei requisiti attraverso l implementazione di un adeguato Sistema Qualità Riportati all inizio di ogni capitolo. 10

11 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: Gestione della qualità ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Personale Locali ed attrezzature Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 11

12 Capitolo 1: Gestione della Qualità 1.2_Sistema Qualità 1.3_Gestione delle attività esternalizzate 1.4_Controllo e monitoraggio 1.5_Gestione dei Rischi (QRM) Capitolo 1: GESTIONE DELLA QUALITÀ = Quality Management Il Sistema Qualità nella Linea Guida precedente: (presente in elencazione dei Principi) ü Il Sistema Qualità era citato come prerequisito ed era descritto nell elencazione dei principi. ü Non vi erano disposizioni circostanziate; si richiedeva il rispetto delle condizioni di conservazione durante tutto il periodo di gestione del prodotto, incluso il trasporto (es. no contaminazione, rotazione delle scorte, sicurezza nello stoccaggio, sistema di tracciabilità). Focus della nuova Linea Guida relativamente alla Gestione della Qualità: Gestione delle attività in Outsourcing Coinvolgimento diretto della Leadership Quality Risk Management 12

13 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: Personale ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Gestione della qualità Locali ed attrezzature Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 13

14 Capitolo 2: Personale 2.2_Responsabile (Persona Responsabile) 2.3_Altro personale 2.4_Formazione 2.5_Igiene Capitolo 2: PERSONALE = Gestione delle Risorse Umane Il Personale nella Linea Guida precedente: (paragrafo 1) ü Si richiedeva la presenza di una persona con specifica formazione, possibilmente in Farmacia, con autorità e responsabilità adeguate per assicurare un adeguato Sistema Qualità. ü Il personale che a vario titolo maneggiava il farmaco doveva possedere capacità ed esperienza adeguate ed essere addestrato in relazione ai compiti. Focus della nuova Linea Guida relativamente al Personale : Persona Responsabile Enfatizzazione dell importanza del fattore umano Formazione specifica e continua 14

15 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: Gestione della qualità Personale ü Capitolo 3: Locali ed attrezzature ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 15

16 Capitolo 3: Locali e Attrezzature 3.2_Locali Controllo della temperatura e dell'ambiente 3.3_Apparecchiture Sistemi informatizzati Qualifica e convalida Capitolo 3: LOCALI E ATTREZZATURE = Gestione delle Infrastrutture I Locali e Attrezzature nella Linea Guida precedente: (paragrafo 3) ü Locali ed apparecchiature devono essere adeguati per garantire la corretta conservazione del prodotto farmaceutico. ü Ricevimento: protezione, separazione delle aree, controlli qualitativi della merce in ingresso, identificazione dei prodotti soggetti a restrizioni particolari (prodotti 2/8 C, stupefacenti) ü Stoccaggio: T adeguata, monitoraggio continuo, pest control, FIFO, gestione segregata dei prodotti danneggiati. Focus della nuova Linea Guida relativamente ai Locali ed attrezzature : Locali Controllo termico/ambientale (apparecchiature) Sistemi informatizzati: qualifica e convalida 16

17 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: Gestione della qualità Personale Locali ed attrezzature ü Capitolo 4: Documentazione ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 17

18 Capitolo 4: Documentazione 4.2_ Informazioni generali Capitolo 4: DOCUMENTAZIONE = Gestione dei Documenti La Documentazione nella Linea Guida precedente: (paragrafo 2) ü Accessibile alle Autorità üordini: indirizzati unicamente a persone autorizzate ü Procedure (SOP): devono descrivere le operazioni che hanno impatto sulla qualità del prodotto o sulla distribuzione ü Modulistica: compilata contestualmente alla esecuzione delle attività, chiara e facilmente reperibile, conservata per 5 anni. ü Tracciabilità: garantire la tracciabilità del lotto lungo l intera filiera (con esclusione delle forniture al pubblico) tramite un sistema che consenta di risalire a tutti i potenziali destinatari. Focus della nuova Linea Guida relativamente alla Documentazione : Gestione dei documenti Condivisione dei documenti 18

19 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: Gestione della qualità Personale Locali ed attrezzature Documentazione ü Capitolo 5: Operazioni ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 19

20 Capitolo 5: Operazioni 5.2_Qualificazione dei fornitori 5.3_Qualificazione dei clienti 5.4_Ricevimento dei medicinali 5.5_Stoccaggio 5.6_Distruzione di merci obsolete Capitolo 5: OPERAZIONI = Gestione delle Operations 5.7_Selezione 5.8_Approviggionamento 5.9_Esportazioni verso i paesi terzi Le Operazioni nella Linea Guida precedente: ü Non presente Qualificazione dei Fornitori Focus della nuova Linea Guida relativamente alle Operazioni : Qualificazione dei Clienti Gestione delle Operations 20

21 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Gestione della qualità Personale Locali ed attrezzature Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 21

22 Capitolo 6: Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali 6.2. Reclami 6.3. Medicinali restituiti 6.4. Medicinali falsificati 6.5. Richiami di medicinali Capitolo 6: RECLAMI, RESTITUZIONI, MEDICINALI SOSPETTATI DI ESSERE FALSIFICATI E RITIRI DI MEDICINALI = Gestione dei claims La gestione dei Claims nella Linea Guida precedente: (paragrafo 5) ü Gestione di prodotti resi non difettosi con loro separazione e definizione dei criteri di riimmissione nel canale distributivo. ü Definizione dei piani di emergenza e recall con SOP specifiche. ü Gestione dei prodotti contraffatti. ü Gestione dei prodotti non vendibili. Focus della nuova Linea Guida relativamente alla Gestione dei claims : Gestione dei reclami Medicinali falsificati Restituzione e richiamo di medicinali 22

23 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: Gestione della qualità Personale Locali ed attrezzature Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali ü Capitolo 7: Attività esternalizzate ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 23

24 Capitolo 7: Attività esternalizzate 7.2. Committente 7.3. Contraente Capitolo 7: ATTIVITA ESTERNALIZZATE = Gestione dell Outsourcing Le Attività esternalizzate nella Linea Guida precedente: ü Non presente Focus della nuova Linea Guida relativamente alle Attività esternalizzate : Responsabilità del Committente Doveri del Contraente Doveri e responsabilità definite per qualunque attività con impatto sulle GDP 24

25 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: Gestione della qualità Personale Locali ed attrezzature Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate ü Capitolo 8: Autoispezioni ü Capitolo 9: Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 25

26 Capitolo 8: Autoispezioni 8.2. Autoispezioni Capitolo 8: AUTOISPEZIONI = Verifica, controllo e monitoraggio delle attività operative di BPD (audit interni) Le Autoispezioni nella Linea Guida precedente: (paragrafo 6) ü Condotte al fine di monitorare l applicazione e il rispetto delle disposizioni. ü Devono sempre essere documentate. Focus della nuova Linea Guida relativamente alle Autoispezioni : Definizione di programmi di audit completi Indipendenza reale degli Auditors NC è AC/AP: da registrare e verificare 26

27 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: Gestione della qualità Personale Locali ed attrezzature Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni ü Capitolo 9: Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 27

28 Capitolo 9: Trasporto 9.2. Trasporto 9.3. Contenitori, imballaggi ed etichettatura 9.4. Prodotti che richiedono condizioni particolari Capitolo 9: TRASPORTO = Gestione delle consegne dei prodotti Il Trasporto nella Linea Guida precedente: (4 sottopunti del paragrafo 4) ü Farmaci: devono viaggiare con documenti che identifichino norme, forma farmaceutica, quantità, nome ed indirizzo del fornitore. ü Farmaci soggetti a particolari condizioni di T: devono essere trasportati in condizioni idonee. ü Farmaci: trasportati in modo che non contaminino o siano contaminati, con idonee misure contro rotture, danneggiamenti e furti,. Gestione del trasporto applicando il QRM Focus della nuova Linea Guida relativamente al Trasporto : Utilizzo di contenitori ed imballaggi speciali Trasporto di prodotti che richiedono condizioni particolari 28

29 Agenda ü Le nuove GDP: i cardini della nuova Linea Guida ü Capitolo 1: ü Capitolo 2: ü Capitolo 3: ü Capitolo 4: ü Capitolo 5: ü Capitolo 6: ü Capitolo 7: ü Capitolo 8: ü Capitolo 9: Gestione della qualità Personale Locali ed attrezzature Documentazione Operazioni Reclami, restituzioni, medicinali sospettati di essere falsificati e ritiri di medicinali Attività esternalizzate Autoispezioni Trasporto ü Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers 29

30 Capitolo 10: Disposizioni specifiche per i Brokers Sistema di qualità Personale Documentazione Capitolo 10: DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER I BROKERS = Gestione delle attività per i Brokers Le Disposizioni specifiche per i Brokers nella Linea Guida precedente: ü Non presente. Focus della nuova Linea Guida relativamente alle Disposizioni per i Brokers : Definizione di Broker Il Sistema Qualità La gestione del Personale e della Documentazione 30

31 Glossario GLOSSARIO Non presente. 1. Stabilisce la definizione di 13 termini: 1. Buone pratiche di distribuzione 2. Procedura di esportazione 3. Medicinali falsificati 4. Zone franche e depositi franchi 5. Detenzione 6. Trasporto 7. Approvvigionamento 8. Qualificazione 9. Fornitura 10. Gestione dei rischi per la qualità 11. QRM 12. Sistema Qualità 13. Convalide 31

32 Vorresti dirmi quale strada devo prendere? chiese Alice allo Stregatto. Dipende molto da dove vuoi andare rispose lo Stregatto ad Alice. Poco m'importa dove andare... disse Alice. Allora importa poco sapere quale strada devi prendere! soggiunse lo Stregatto! Grazie per l attenzione. 32

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte 9 INFODAY medicinali veterinari Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte Anna Rita Villani Dirigente chimico, Ufficio 05 Roma, 21 maggio 2015 le EuGMP sono abbastanza «datate» Direttiva 91/412/CE

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

Quality Oversight sulla fornitura di API

Quality Oversight sulla fornitura di API Quality Oversight sulla fornitura di API Lavinia Baldan,Bayer HealthCare Manufacturing 27 Aprile 2017 Agenda/ Content La catena di fornitura (API) Requisiti GMP e Regolatori GDP Quality Oversight sulla

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Gestione del farmaco sperimentale

Gestione del farmaco sperimentale Gestione del farmaco sperimentale Primoz Juric, IDS - U.O. Farmacia Clinica AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi Bologna, 28 Settembre

Dettagli

Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia

Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia Milano 29 Ottobre 2013 Safety features: cosa prevede la Direttiva EU 62/2011 Alberto Bartolini AFI Cosa si intende per tracciabilità? In

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Politecnico di Milano 5 luglio 2007 Le aspettative regolatorie nella gestione dei macchinari farmaceutici Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA - Roma QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D.

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Il Progetto Tracciabilità del farmaco Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Settore salute Direzione i Generale del Sistema Informativo Ufficio IV Ottobre 2009 Indice Autenticazione

Dettagli

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo Serata AFTI Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo F. Dotto 07 febbraio 2002 Ispettorato chimico-farmaceutico della Repubblica e Cantone Ticino 1 Riferimenti legislativi principali

Dettagli

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

L etica del farmaco e la contraffazione

L etica del farmaco e la contraffazione L etica del farmaco e la contraffazione Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Rimini 19 settembre 2016 Il farmaco contraffatto: gli effetti sulla salute Secondo il Pharmaceutical Security Institute,

Dettagli

Decreto Ministeriale 6 luglio 1999. Approvazione delle linee direttrici in materia di buona pratica di distribuzione dei medicinali per uso umano.

Decreto Ministeriale 6 luglio 1999. Approvazione delle linee direttrici in materia di buona pratica di distribuzione dei medicinali per uso umano. Decreto Ministeriale 6 luglio 1999 Approvazione delle linee direttrici in materia di buona pratica di distribuzione dei medicinali per uso umano. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 14 agosto 1999, n.

Dettagli

GMDP, the new frontier of quality..

GMDP, the new frontier of quality.. Serialization and Good Distribution Practices: Regulatory Impacts, Opportunities and Criticalities for Manufacturers and Drugs Distribution Chain Alessandro Piani Executive Consultant Pharma Quality Europe

Dettagli

Analisi del rischio applicata al trasporto di differenti classi di farmaci in base alle rotte distributive

Analisi del rischio applicata al trasporto di differenti classi di farmaci in base alle rotte distributive Analisi del rischio applicata al trasporto di differenti classi di farmaci in base alle rotte distributive AREA SUPPLY CHAIN -GRUPPO DI STUDIO DISTRIBUZIONE Raffaella Lamanna Quality Manager Silvano Chiapparoli

Dettagli

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011 75^ Assemblea Generale AVIS Corso di formazione Il percorso di accreditamento alla luce dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità Roma 17 Dicembre 2004 La qualità dei medicinali: un requisito in evoluzione Il ruolo del commercio nella filiera di produzione dei medicinali

Dettagli

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE 29 ottobre 2015 Associazione Industriale di Novara - Corso Felice Cavallotti,25 ASL NO NOVARA - DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Angela Maria Allegra

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST REQUISITI DI SISTEMA Cap. Norma Argomento Controllo C NC 4.1 Organizzazione Verificare la ragione sociale e l'indipendenza dell'organizzazione Verificare le responsabilità reali dell'organizzazione Verificare

Dettagli

Distribuzione all ingrosso dei Gas Medicinali

Distribuzione all ingrosso dei Gas Medicinali Linea Guida Distribuzione all ingrosso dei Gas Medicinali II EDIZIONE - 15 settembre 2015 ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali 20149 Milano, Via Giovanni da

Dettagli

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità Maria Adele Imro MolMed S.P.A. MolMed S.p.A. è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca,

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO G. Filippin; M. Agnelli; R. Brusa; M. Canobbio; A. Cifarelli GRUPPO DI STUDIO QUALITÁ E FORNITORI AFI 55 Simposio AFI - Rimini

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell Azienda Farmaceutica Alessandra Del Porto MSD Italia S.r.l., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Documentazione

Dettagli

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti auditinggmp uditing CONSULEN PROGRAMMA C O R S CONSULENZA preparazio I FORMAZIONE MP GMP ISassistenza specialisti PREPARAZIONE in GMP ormazione enza legale QS 2016.1 Pagina 1 di 6 ELENCO CORSI FORMAZIONE

Dettagli

Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione

Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione www.abiformazione.it Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione Normativa / Privacy Il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy detta nuove regole direttamente applicabili

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012 IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI Langhirano 8 giugno 2012 I PREREQUISITI DELL HACCP La corretta applicazione dei prerequisiti semplifica i piani HACCP e concorre ad assicurare la salubrità dei prodotti

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO Il rapporto professionale di collaborazione instaurato tra Poliedra Sanità e il Cliente, l Asl di Alessandria, ha consentito la condivisione delle rispettive

Dettagli

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP RAPPORTO PV SERVICE PROVIDER-TITOLARE AIC Dr.ssa Roberta Martorello QAPV SKILLPHARMA S.r.l. Via Umberto Saba 4-00144 Roma XXVI Congresso Nazionale GIQAR Palermo,

Dettagli

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare 2 Giornata 11.12.09 Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare Dott. Ciro Russo PACCHETTO IGIENE «I NUOVI REGOLAMENTI» Reg.852/04 Reg.853/04 Reg.854/04 Reg.882/04

Dettagli

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY e sistema aeroportuale italiano 7 gennaio 2006 ANSV Agenzia Nazionale Sicurezza Volo - In particolare si ritiene non procrastinabile l istituzione, raccomandata dall

Dettagli

IL DIRETTORE. Prot n. 188/RU

IL DIRETTORE. Prot n. 188/RU IL DIRETTORE Prot n. 188/RU - Visto l art. 39 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (Codice doganale dell Unione - CDU) che detta i criteri per la concessione dello status di Operatore Economico Autorizzato

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

LINEE GUIDA DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO GAS MEDICINALI

LINEE GUIDA DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO GAS MEDICINALI FEDERCHIMICA Assogastecnici GRUPPO GAS MEDICINALI LINEE GUIDA DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO GAS MEDICINALI Edizione luglio 2003 REV. IV 1 INDICE 1. Premessa.. pag. 3 2. Il personale.. pag. 5 3. La documentazione.

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Significato ed evoluzione delle farmacopee Significato ed evoluzione delle farmacopee Maurizio Cignitti e Alessia Simonelli Segretariato Farmacopea Ufficiale Istituto Superiore di Sanità Roma Significato ed evoluzione delle farmacopee La Farmacopea.

Dettagli

Linee guida NBF parte III: GMP related documents

Linee guida NBF parte III: GMP related documents DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Linee guida

Dettagli

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano 30 settembre 5 ottobre 2015 Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano REQUISITI STRUTTURALI Area Accettazione Ambulatorio REQUISITI STRUTTURALI Sala prelievo Area Ristoro

Dettagli

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Evento formativo Data Manager; Bologna 13 Maggio 2016 Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Carlo Tomino Coordinatore Ricerca e Sviluppo

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Nuovi principi di revisione in materia di relazione

NOTA INFORMATIVA. Nuovi principi di revisione in materia di relazione NOTA INFORMATIVA Nuovi principi di revisione in materia di relazione Con determina della Ragioneria Generale dello Stato del 31 luglio 2017 sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA

Dettagli

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI Prima Stesura Redattori: Gasbarri, Rizzo Data: 08/0/04 PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI Indice DESCRIZIONE ATTIVITÀ... RESPONSABILITA...

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti Napoli 2 Marzo 2013 Salvatore Minucci salvatore.minucci@tin.it Premessa Questa

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle

Dettagli

CEVA Logistics Italia

CEVA Logistics Italia CEVA Logistics Italia Logistica collaborativa e Digitalizzazione Alberto Tosciri Sales Leader Automotive and Industry 25 Ottobre 2016, San Marino di Bentivoglio (Bo) Agenda Chi è CEVA Logistica collaborativa

Dettagli

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5 Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 PROCESSO DI QUALIFICAZIONE... 2 5.1 Fornitori storici... 2 5.2 Fornitore

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali Maggio 2017 Modulo 4 Argomenti specialistici (1 CFU) Data Orario Titolo

Dettagli

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Ispezioni alle CRO Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris LE LEGGI CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris NORMATIVA di RIFERIMENTO NAZIONALE ED EUROPEA PRINCIPI, OBIETTIVI E PROCESSI ORGANISMI SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005 La Logistica come industria Igino Colella Garofalo Novara, 10 novembre 2005 Agenda Presentazione del panel delle Imprese Industriali La Logistica a valore aggiunto Il Progetto Paloma Discussione Prossimi

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione

Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione Corso teorico pratico di formazione, informazione e aggiornamento su falsificazione, produzione irregolare e commercio illegale

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA... 21

1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA... 21 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, Rizzo Data: 20/06/2016 PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 067a PROCESSO DI CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO DEGLI EMC PRELEVATI NEI PUNTI DI RACCOLTA DELLA PROVINCIA

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE 28.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 90/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2013 che modifica il regolamento (UE) n. 605/2010 che stabilisce le condizioni

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

9 Info-day - 21 maggio 2015. Approfondimenti GMP La posizione di AISA. RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA

9 Info-day - 21 maggio 2015. Approfondimenti GMP La posizione di AISA. RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA 9 Info-day - 21 maggio 2015 Approfondimenti GMP La posizione di AISA RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA Principali novità GMP 2015 Eudralex Volume 4 Data Principali novità Nuovo capitolo 3 Premises

Dettagli

Configuration Management secondo l ISO

Configuration Management secondo l ISO SUPSI Project Management Forum Configuration Management secondo l ISO Alessandro Colasurdo alessandro.colasurdo@aptar.com Lugano, 23 Giugno 2017 Alessandro Colasurdo Configuration Management secondo l

Dettagli

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti Tecnologie per l Industria Alimentare Efficienza, Sicurezza e Qualità del processo produttivo Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Dettagli

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 1 Sommario Riferimenti Definizioni Linea Guida FDA Concept Paper EMA Conclusioni 2 Riferimenti Guideline on general

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria Le GMP incontrano le NBP Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria 1 SCOPO DELLA PRESENTAZIONE Le NBP hanno valore di legge e sono pubblicate in FU, quindi è ad esse che il farmacista

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

Sambonet Paderno Industrie S.p.A.

Sambonet Paderno Industrie S.p.A. Flusso della Qualità Sambonet Paderno Industrie S.p.A. GMP obbligati a cosa? Si segnala che l'articolo 6 del Decreto 29 del 2017 introduce il seguente obbligo: "gli operatori economici dei materiali e

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO Ogni struttura sanitaria complessa deve disporre di spazi/locali per la ricezione, l immagazzinamento e la distribuzione dei farmaci, dei presidi medico-chirurgici e sanitari, del materiale di medicazione

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 16 dicembre 2010. Accordo, ai sensi dell articolo 4

Dettagli

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice Risultati attività piano di rientro 2015 BHW Bausparkasse AG Consulente: Daniele De Felice Data: 16/06/2015 Introduzione Il presente documento descrive le attività svolte durante la terza fase del piano

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: DENOMINAZIONI DI ORIGINE INF3_V_ 002_

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: DENOMINAZIONI DI ORIGINE INF3_V_ 002_ Agli utilizzatori delle D.O. OGGETTO: Disposizioni del piano dei controlli per i vini DOCG e DOC affidati a Valoritalia Applicazione del D.M. 14 giugno 2012- G.U. N. 150 del 29/06/2012. In riferimento

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2013D0426 IT 14.02.2014 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI PER LA QUALITA 04 03.01.2009 1 6 GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI 1. Scopo 2. Generalità 3. Identificazione 4. Emissione 5. Distribuzione 6. Archiviazione 7. Modifica 8. Controllo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Reg. (CE) n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del Reg. (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai

Dettagli

SANITAS SERIATE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Gennaio 2016

SANITAS SERIATE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Gennaio 2016 SANITAS SERIATE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2017-2018 Gennaio 2016 A cura del responsabile per la prevenzione della corruzione Simona Fratus Amministratore Unico Sanitas Seriate

Dettagli

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY Isabella d Adda Verona, 24 Marzo 2015 GLI OBIETTIVI DELLA VERSIONE 7 a Garantire la tracciabilità lungo l intera supply-chain Dare maggiore

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE

AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE Caro Collega, Dopo aver affrontato nella circolare precedente le principali novità introdotte dal recente D.Lgs n. 135 del 17 luglio 2016, che ci riguardano direttamente,

Dettagli

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni CHI SIAMO Moderari s.r.l. è una società di consulenza regolamentare per banche, intermediari ed enti pubblici,

Dettagli

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION: LANGUAGE: IT CATEGORY: ORIG FORM: F02 VERSION: R2.0.9.S02 SENDER: ENOTICES CUSTOMER: ECAS_nscrpalu NO_DOC_EXT: 2017-132422 SOFTWARE VERSION: 9.5.4 ORGANISATION: ENOTICES COUNTRY: EU PHONE: / Posta elettronica:

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli