Problemi epistemologici delle scienze cognitive (II) La crisi del funzionalismo e gli sviluppi successivi. Alfredo Paternoster

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi epistemologici delle scienze cognitive (II) La crisi del funzionalismo e gli sviluppi successivi. Alfredo Paternoster"

Transcript

1 Problemi epistemologici delle scienze cognitive (II) La crisi del funzionalismo e gli sviluppi successivi Alfredo Paternoster

2 Problemi del funzionalismo (computazionale) 1) Critiche relative alla metafisica della relazione mente/corpo ESPANSIONE VERTICALE 2) Critiche relative alla spiegazione della relazione mente/mondo (intenzionalità) ESPANSIONE ORIZZONTALE 3) Critiche relative alla spiegazione della natura dell esperienza (coscienza) NECESSITA DI AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA COSCIENZA

3 La scienza cognitiva post-classica Tre spinte o esigenze: 1) Mente cervello: NO funzionalismo o, almeno, attenzione sistematica ai risultati delle neuroscienze 2) Mente corpo: le funzioni mentali non sono il prodotto dell attività del solo cervello, ma dell intero corpo. 3) Mente mondo: non si possono studiare i processi mentali fuori da qualsiasi contesto, come se questi processi avessero luogo esclusivamente in uno spazio interno. 2+3: La pietra angolare della cognizione è il sistema sensomotorio (considerato in modo integrato), che realizza l esserci-nel-mondo

4 1. L ESPANSIONE VERTICALE Superamento del carattere antibiologico del funzionalismo: RETI NEURALI SVILUPPO DELLA NEUROSCIENZA COGNITIVA TENTAZIONI ELIMINATIVISTE / NEORIDUZIONISTE

5 Eliminativismo/neoriduzionismo I predicati della psicologia del senso comune non possono essere messi in corrispondenza con i predicati delle neuroscienze. Una psicologia scientifica deve usare una cornice teorica integrabile con le neuroscienze gli stati psicologici sono stati o proprietà di reti neurali Gli stati di una rete neurale sono riducibili a stati del cervello riduzione della psicologia alla neuroscienza I modelli computazionali tradizionali (tipo LoT) sono inadeguati e vanno sostituiti con i modelli a rete neurale ( connessionismo ).

6 Reti neurali artificiali Sono modelli matematici che simulano, a un considerevole grado di astrazione, il comportamento di una rete di neuroni reali. Sono costituiti da un insieme di unità ( nodi ) interconnesse. Ciascuna unità rappresenta un neurone e ciascuna connessione una sinapsi. Tanto alle unità quanto alle connessioni sono associati dei valori numerici (numeri reali), che rappresentano rispettivamente il livello di attivazione o eccitazione dell unità e la forza con cui la connessione trasmette l attivazione all altra unità.

7 Reti neurali artificiali Ogni unità ha un valore di attivazione. Ogni connessione ha un peso. Le connessioni possono essere di natura eccitatoria (+) oppure inibitoria (-). L influenza (= grado di attivazione) di una unità A su una unità B è pari al prodotto del valore di attivazione di A per il peso della connessione tra le due. Il valore di attivazione di un unità è direttamente proporzionale alla somma di tutte le influenze (attivatorie o inibitorie) che riceve. Df. Vettore di attivazione l insieme dei valori di attivazione di una certa porzione della rete.

8 Reti neurali Topologia delle reti (= schema delle connessioni): Ve ne sono di diversi tipi. Es. 1) Percettrone: un insieme di unità di input (aventi sole connessioni in uscita) e un insieme di unità di output (aventi solo connessioni in ingresso). Ogni unità di input è collegata a tutte le unità di output. 2) Rete feedforward : unità di input, unità di output e unità nascoste. Connessioni monodirezionali (input nascoste output). Ma molte altre topologie sono possibili.

9 Reti neurali

10 Reti neurali: come funzionano Data una situazione iniziale, cioè un assegnazione di valori di attivazione alle unità di input e ai pesi delle connessioni, il vettore di attivazione totale (relativo cioè all intera rete) evolve spontaneamente nel tempo, fino ad arrivare a un livello stabile. Tale configurazione finale corrisponde al risultato finale (output), di un processo di elaborazione di informazioni. Ad esempio, il vettore di attivazione finale delle unità di output potrebbe replicare quello iniziale delle unità di input riconoscimento dell input. (ci deve essere una convenzione rappresentativa: ogni unità codifica una certa informazione, ma tipicamente non c è trasparenza semantica)

11 Reti neurali: come funzionano Una rete neurale non viene programmata per eseguire una certa attività, ma addestrata mediante una serie di esempi caratteristici del dominio dei problemi da risolvere. L addestramento consiste nella correzione automatica dei valori dei pesi delle connessioni: ogni volta che un input viene sottoposto alla rete durante la fase di addestramento, si confronta l output ottenuto con quello desiderato e (semplificando): a) si incrementano i valori dei pesi delle connessioni che vanno alle unità di output che devono essere attivate; b) si indeboliscono i valori dei pesi delle connessioni che vanno alle unità di output che non devono essere attivate. (in base a un opportuna formula matematica)

12 Reti neurali: come rappresentano Rappresentazione locale: a ogni unità è associata un informazione semanticamente rilevante (un significato o concetto). È semanticamente trasparente. Rappresentazione distribuita: l informazione semanticamente rilevante è distribuita (emerge) sull intera rete, in forma di vettore di attivazione. La singola unità non ammette un interpretazione semantica determinata (anche se può essere associata a tratti semantici).

13 Caratteristiche fondamentali delle reti neurali - L elaborazione è parallela e non sequenziale - Non c è programma memorizzato - Non c è distinzione tra programma (algoritmo) e strutture dati (rappresentazioni) - Sistemi analogici e non digitali - Rappresentazioni distribuite subsimboliche No computazioni su rappresentazioni? No funzionalismo (computazionale)?

14 Rappresentazioni con reti neurali: vantaggi - Gradualità della categorizzazione (prototipi e metrica): il livello di attivazione delle unità può variare con continuità, quindi un pattern può essere riconosciuto come più o meno appartenente a una categoria (NO tutto o niente). - Tolleranza all errore e degrado graduale: se lesiono una porzione di rete, la rete non smette di funzionare, ma avrà soltanto un più o meno significativo peggioramento delle prestazioni. - Apprendimento: non c è bisogno di avere molta conoscenza prememorizzata.

15 Reti neurali: un bilancio epistemologico - Rappresentazioni semanticamente non trasparenti sono nondimeno rappresentazioni - Evoluzione di una rete nel tempo è ancora una computazione (= una trasformazione I/O Turingcalcolabile), anche se di tipo diverso computazioni cerebriformi. - Funzionalismo? SI, perché computazionalismo funzionalismo NO, perché lo studio dei processi mentali non è indipendente dallo studio del cervello, MA: indipendenza dalla materia non è indipendenza dalla struttura funzionale del cervello CONCLUSIONE: piena continuità con SC classica.

16 Neuroscienza cognitiva: funzione e struttura Coevoluzione di psicologia e neuroscienza: il pluralismo esplicativo - Pluralità di discipline a diversi livelli di spiegazione - Integrazione piuttosto che riduzione ( influenza reciproca) - No autonomia dei livelli esplicativi - Non c è un livello fondamentale di spiegazione - Modello di spiegazione meccanicistica

17 La spiegazione meccanicistica - Non è una spiegazione nomologica, bensì sistemicofunzionale (risponde alla domanda in che modo è prodotto un certo fenomeno?) analogia con analisi funzionale - Articolazione in livelli di descrizione/spiegazione. Le entità di livello X-1 costituiscono un entità di livello X. - Non c è un livello privilegiato di spiegazione: no riduzionismo - bidirezionalità delle relazioni esplicative: - Livello X+1 contestualizza livello X - Livello X-1 scompone livello X - Ogni entità ha una funzione e una struttura. coevoluzione tra psicologia e neuroscienza

18 Liv. X+1 Prospettiva contestuale Liv. X Prospettiva isolata Prospettiva costitutiva Liv. X-1

19 Un esempio di spiegazione meccanicista: la memoria spaziale Livello 4: psicologia /etologia cognitiva (test comportamentali) Livello 3: sistemi neuro-computazionali (test neuropsicologici: effetti comportamentali di lesioni) Livello 2: attività elettro-chimiche di neuroni e sinapsi (potenziamento a lungo termine): stimoli a cellule Livello 1: meccanismi molecolari (recettore NMDA): stimolazione/registrazione tramite elettrodi * Ci potrebbe essere lo spazio per un livello intermedio, di tipo algoritmico, tra 4 e 3.

20 Scomposizione/localizzazione La costruzione di una spiegazione meccanicistica avviene tramite due momenti dialettici : - Scomposizione del meccanismo in parti (scomposizione strutturale) e nelle relative operazioni (scomposizione funzionale). - Localizzazione, cioè assegnazione delle operazioni alle parti Scomposizione e localizzazione si informano reciprocamente. Non c è una direzione privilegiata (Zawidzki e Bechtel 2002; 2004)

21 Scomposizione/localizzazione Nel caso mente-cervello, occorre evitare -sia un approccio puramente top-down, che, sulla base di un immagine idealizzata iper-semplificata della relazione tra aree cerebrali e funzioni mentali, ipotizza in astratto un articolazione funzionale e si aspetta di trovare un area o circuito per ogni funzione così individuata ( l evoluzione del vivente è cosa ben diversa dall evoluzione tecnologica ); - sia un approccio puramente bottom-up, che individua parti sulla sola base di considerazioni neurofisiologiche, cercando funzioni alla cieca

22 Scomposizione/localizzazione - L assegnazione di una funzione cognitiva a una struttura neuronale è uno dei principali criteri della sua individuazione - La cartografia cerebrale spesso mette capo a revisioni delle scomposizioni funzionali proposte in sede psicologica la psicologia guida la neuroscienza e la neuroscienza corregge la psicologia

23 Neoriduzionismo, again? Argomento di Bechtel & Mundale (1999) La multirealizzabilità deriva dall uso di livelli di grana (= risoluzione) differenti nell individuazione di tipi a livelli descrittivi diversi; ma se si vogliono confrontare le proprietà psicologiche con quelle neurologiche bisogna mantenerne costante la granularità. In funzione del livello di grana scelto, si possono far rientrare gli stati psicologici sotto lo stesso tipo o sotto tipi diversi. Mantenendo costante tale livello i tipi psicologici possono essere posti in corrispondenza biunivoca con quelli neurologici. La coevoluzione tra psicologia e neuroscienza e la ricerca di omologie fra strutture cerebrali confermerebbero, sul piano metodolologico, questo punto di vista.

24 2. L ESPANSIONE ORIZZONTALE GLI ARGOMENTI ANTI-SINTATTICISTI/ANTI- INDIVIDUALISTI LA ROBOTICA SITUATA I SISTEMI DINAMICI NON LINEARI IL PARADIGMA SENSOMOTORIO LA MENTE ESTESA

25 L argomento della stanza cinese (Searle 1980) Un programma di analisi automatica del linguaggio naturale è analogo a un parlante inglese (che conosce solo l inglese) che, chiuso in una stanza, riceve delle domande scritte in cinese e delle istruzioni che gli spiegano quali simboli cinesi deve produrre in risposta alle domande. Tanto l uomo quanto il programma non hanno la minima idea di che cosa significano i simboli che manipolano.

26 L argomento della stanza cinese L esperimento mentale mostra che i simboli manipolati da un programma di analisi del linguaggio sono privi di significato. Forma generale dell argomento: P1) I programmi sono oggetti puramente sintattici (= tutte le computazioni sono processi sintattici) P2) Non si può ottenere una semantica dalla pura sintassi (= Nessun processo sintattico può dare luogo a effetti semantici o intenzionali) C) I programmi non possono dare luogo a intenzionalità (= nessuna computazione può dare luogo a un processo intenzionale)

27 L influenza della stanza cinese L argomento trae la sua indubbia forza intuitiva anche dai risultati abbastanza scoraggianti dell IA nei compiti semantici: pregi e difetti dei sistemi artificiali mostrano che essi non sono affatto genuini agenti intenzionali. C è qualcosa nel modo umano di comprendere il mondo e il linguaggio che sfugge completamente agli agenti artificiali. Ma il problema è quello diagnosticato da Searle?

28 Obiezioni a Searle - System reply: l intenzionalità non è da attribuire al programma ma all intero sistema che lo ospita (siamo noi che comprendiamo, non i nostri processi computazionali) - Robot reply: se i simboli sono proiettati sul mondo grazie a programmi percettivi e motori, i simboli acquistano intenzionalità

29 Risposta del sistema Il sistema costituito dall uomo chiuso nella stanza, dai fogli e dalla stanza stessa è un sistema che comprende il cinese. Replica di Searle: inintelligibile. Inoltre si può immaginare che l uomo incorpori l intero sistema. Anche in questo caso non comprenderebbe il significato dei simboli che manipola. Controreplica. Immaginare che l uomo incorpori l intero sistema è fuorviante. E attribuendo intenzionalità al solo uomo chiuso nella stanza Searle commette un errore categoriale, confondendo due livelli di spiegazione (siamo noi che comprendiamo, non il nostro cervello). Un problema della system reply: comportamentismo. è compromessa col

30 Risposta del robot I simboli manipolati da un programma sono privi di significato (per il computer), ma se il computer è connesso a un sistema sensomotorio, acquistano significato. Searle: no, perché i programmi di controllo dell apparato sensomotorio continuano a essere puramente sintattici. Controreplica: che cosa hanno di diverso o di particolare i nostri sistemi di controllo sensomotori? Un limite della scienza cognitiva classica è quello di considerare i sistemi in modo solipsistico, come se il mondo non esistesse. Le menti devono essere incorporate e immerse ( embedded ) nel mondo.

31 Altre obiezioni alla stanza cinese Obiezione alla prima premessa: distinzione tra programma e processo (programma in esecuzione). I processi hanno una semantica, almeno nel senso che producono effetti (semantica operazionale) Obiezione alla seconda premessa: le relazioni inferenziali tra espressioni linguistiche, che sono relazioni semantiche, potrebbero essere realizzate tramite connessioni puramente formali ( logica) Il problema è semmai che queste relazioni puramente intralinguistiche non sono sufficienti per l intenzionalità symbol grounding problem. Ma a questo si può ovviare con la connessione a un sistema sensomotorio.

32 Argomenti anti-computazionalisti in the vicinity Non si può dare conto dell intero comportamento in termini di regole (Dreyfus 1979). Un conto è possedere una regola, un altro è saperla applicare nelle circostanze appropriate. Come riconoscere le circostanze appropriate? Non posso, pena regresso, ricorrere a regole per stabilirlo. Frame problem: di quali cambiamenti un sistema deve tenere traccia? Si può formalizzare la pertinenza? C è un modulo della pertinenza? Tutte queste considerazioni sembrano valere anche nella prospettiva robotistica.

33 L argomento di Block Il funzionalismo non impone requisiti sufficientemente forti sul concetto di mente: basta soddisfare certe proprietà di organizzazione per essere una mente. P. es. il sistema costituito dall intera popolazione della Cina, dove a ciascun individuo è stato assegnato il compito di eseguire una singola istruzione di una MT che sta simulando un certo processo cognitivo. Grazie a un complesso sistema di segnali, si suppone che ciascun cinese conosca in quale stato si trova questa «macchina collettiva» e quale simbolo essa si accinge a leggere. Per il funzionalismo lo stato costituito da tutti questi individui, unitamente al sistema di segnali, è uno stato mentale, in quanto soddisfa il ruolo causale-funzionale previsto.

34 L argomento di Block Il problema messo in luce da Block può essere evitato se il sistema in questione ha degli scopi adattativi teleo-funzionalismo: Qualcosa è uno stato mentale se e solo se svolge un certo ruolo causale ed è stato selezionato dall evoluzione per un certo scopo. (es. un desiderio ha lo scopo di indurre un agente a modificare la realtà in modo vantaggioso per lui).

35 Robotica situata - L elaborazione delle informazioni è sistematicamente vincolata dall ambiente - Non c è rappresentazione (immagazzinamento); l informazione è sfruttata immediatamente per il controllo dell azione - L organizzazione modulare è per attività (= comportamenti) e non per funzioni - L enfasi è posta sul sensomotorio computazioni senza rappresentazioni?

36 Il paradigma sensomotorio - La percezione è una forma di azione ed è indisgiungibile dall azione - La percezione è un attività dell organismo preso nella sua interezza - Percepire è muoversi in modo competente nell ambiente per recuperare informazioni; il movimento determina variazione dello stimolo e le variazioni dello stimolo provocano movimento - Lo stimolo non è una coppia di immagini retiniche statiche ( Gibson 1979) - Raramente è necessario costruire una rappresentazione completa dell oggetto. - Il ruolo delle rappresentazioni nella visione è molto sopravvalutato. Se le informazioni sono presenti nell ambiente è inutile rappresentarle

37 Sistemi dinamici non lineari - sono adatti a descrivere e prevedere fenomeni che evolvono nel tempo; - danno conto dei fenomeni di auto-organizzazione ed emergenza; - negano o tendono a negare l esistenza di una frontiera chiara tra agente e ambiente; - negano che il comportamento sia guidato da rappresentazioni. Tipo di spiegazione: descrittivo-predittiva, non ricostruttiva

38 Auto-organizzazione ed emergenza Manifestazione spontanea, a livello macroscopico, di un comportamento ordinato. Si evidenziano certe regolarità e simmetrie a partire da una miriade di interazioni causali a livello microscopico. I fenomeni di regolarità non sono predicibili dall analisi delle relazioni che sussistono tra le microcomponenti del sistema. L emergenza è in questo senso una proprietà olistica di alto livello.

39 La mente estesa La mente non è una funzione del solo cervello, né del solo organismo; diversi processi cognitivi sono estesi in quanto coinvolgono supporti esterni di vario genere. Concetto di azione epistemica: è un tipo di azione il cui scopo è rendere più efficace un processo cognitivo Esternismo attivo: l ambiente concorre, coopera allo svolgimento del processo cognitivo Esternismo del veicolo (vs. del contenuto): sono i veicoli stessi della cognizione ad essere esterni. La mente si è estesa molto precocemente: il linguaggio è un estensione della mente.

40 6 tesi caratteristiche delle nuove scienze cognitive La cognizione è situata, cioè ha sempre luogo in un certo contesto ambientale La cognizione è soggetta a vincoli real-time La cognizione si avvale in misura significativa di supporti esterni La cognizione (la mente) è estesa: i supporti esterni sono costitutivi della cognizione/mente La cognizione è al servizio dell azione [ed è azione] La cognizione è incorporata

41 Conclusioni - Il funzionalismo computazionale ha le risorse teoriche per rispondere a molte delle critiche che gli sono state mosse: è possibile calare (almeno in una certa misura) la mente nel cervello, nel corpo e nel mondo senza rinunciare alla tesi secondo cui i processi mentali sono computazioni su rappresentazioni. - La relazione tra i diversi programmi di ricerca è allo stato attuale meglio inquadrabile nei termini di complementarità piuttosto che di opposizione. - Tuttavia ci sono divergenze non secondarie tra i diversi programmi di ricerca, per esempio, sull uso della modularità, sul ruolo degli assunti computazionali, sulla relazione tra percezione, cognizione e azione. Per questa ragione l identità della scienza cognitiva, al singolare, si è notevolmente indebolita.

42 Conclusioni - La scienza cognitiva post-classica è in larga misura in continuità col cognitivismo classico; altrimenti detto, i programmi di ricerca che ho presentato (verosimilmente con l eccezione della teoria dei sistemi dinamici) sono ancora scienza cognitiva, nel senso che non devono rinunciare e di fatto non rinunciano al computazionalismo. - Tuttavia, il tipo di computazionalismo oggi adottato in SC è notevolmente liberalizzato, lasciando spazio a un ampia varietà di modelli. - Le istanze della percettologia ecologista (oggi paradigma sensomotorio) e più in generale dell embodiment e dell embeddedness sono ormai parte integrante del mainstream della scienza cognitiva. - Resta qualche dubbio sulla possibilità di integrare in modo coerente tutte queste istanze.

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare. 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo

1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare. 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo Lezione 3 Connessionismo MODULO 3 Le teorie dell elaborazione delle informazioni 1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo Argomenti

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata.

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa psicologica - lo studio dei processi

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze 1. Introduzione Aristotele Movimento locale: Fisica Atti percettivi e appettivi: Psicologia Biologia Il principio dell

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE 1 AI: Preistoria Filosofia Logica, metodi di ragionamento,, la mente, l apprendimento,, la razionalità Matematica rappresentazione formale,dimostrazioni, computazioni,

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale L intelligenza artificiale Le macchine possono pensare? Le macchine sono intelligenti? AI (IA) La storia Il termine Intelligenza Artificiale (IA)) venne introdotto per la prima volta nel 1956 da John McCarthy,,

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Reti neurali. una breve introduzione

Reti neurali. una breve introduzione Reti neurali una breve introduzione Idea Con un solo neurone non posso fare molto... Con molti neuroni connessi posso ottenere un sistema di elaborazione nasce una nuova proprietà emergente del sistema

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE ANGELA COSTABILE PROF.ORDINARIO PSICOLOGIA SVILUPPO ED EDUCAZIONE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA a.costabile@unical.it SVILUPPO: CARATTERISTICHE E AREE PRINCIPALI; NODI

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Interpreti, compilatori e semantica operazionale

Interpreti, compilatori e semantica operazionale Interpreti, compilatori e semantica operazionale 1 Linguaggi di programmazione Come si comprendono le caratteristiche di un linguaggio di programmazione? Molte risposte diverse manuali, documentazione

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Filosofia della mente-ii: Filosofia delle scienze cognitive. La scienza cogni,va post-classica

Filosofia della mente-ii: Filosofia delle scienze cognitive. La scienza cogni,va post-classica Filosofia della mente-ii: Filosofia delle scienze cognitive La scienza cogni,va post-classica Problemi del funzionalismo (computazionale) 1) Cri8che rela8ve alla metafisica della relazione mente/corpo

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Computer Science as Empirical Inquiry

Computer Science as Empirical Inquiry Computer Science as Empirical Inquiry 14 aprile 2011 Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search (Newell e Simon 1976) 2 Herbert Simon Allen Newell Una disciplina empirica 3 Informatica come

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA COGNIZIONE, CORPO, CULTURA 2017-2018 Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi programma Cognizione e corpo: Cognizione embodied e grounded Cognizione e ambiente: Cognizione

Dettagli

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Il tubo del tempo Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Parte prima: La situazione attuale Il posto della grammatica cognitiva A che cosa serve la grammatica? Tante risposte:

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Spazio e trasformazioni sensorimotorie Università degli studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale Spazio e trasformazioni sensorimotorie Michele De Filippo De Grazia Simone Cutini Outline Trasformazioni sensorimotorie Basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Soft Computing: Reti Neurali Generalità

Intelligenza Artificiale. Soft Computing: Reti Neurali Generalità Intelligenza Artificiale Soft Computing: Reti Neurali Generalità Neurone Artificiale Costituito da due stadi in cascata: sommatore lineare (produce il cosiddetto net input) net = S j w j i j w j è il peso

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Dodicesima Lezione Dodicesima lezione: Nuovi media Sommario 1. Definizione

Dettagli

Argomenti. Seminario del Corso di Elaborazione del Linguaggio Naturale. Cosa manca? Cosa si è già detto

Argomenti. Seminario del Corso di Elaborazione del Linguaggio Naturale. Cosa manca? Cosa si è già detto Seminario del Corso di Elaborazione del Linguaggio Naturale Logica fuzzy per il linguaggio naturale: semantica e disambiguazione Argomenti Si cercherà di dare un idea generale di un possibile utilizzo

Dettagli

Percezione e Computazione. Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002

Percezione e Computazione. Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002 Percezione e Computazione Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002 Macchine di Turing (1936) Operazioni: leggere, scrivere e spostarsi lungo un nastro Elementi: alfabeto, istruzioni e stati della

Dettagli

Coscienza e computazione I modelli computazionali della coscienza

Coscienza e computazione I modelli computazionali della coscienza Coscienza e computazione I modelli computazionali della coscienza 27 aprile 2011 Paradigma computazionale e coscienza 2 La relazione fra stati mentali e stati fisici Problema mente-corpo: la centralità

Dettagli

Psicologia cognitiva

Psicologia cognitiva Psicologia cognitiva Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Lezione 4 Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano 6 Marzo 2007 Regole della grammatica di un linguaggio

Dettagli

Cenni su comportamentismo, cognitivismo e connessionismo cenni (general-generici) sui sistemi complessi

Cenni su comportamentismo, cognitivismo e connessionismo cenni (general-generici) sui sistemi complessi Cenni su comportamentismo, cognitivismo e connessionismo cenni (general-generici) sui sistemi complessi Seminario in preparazione al corso autogestito anna Bologna, 17 dicembre 2007 1 Indice 1. Il comportamentismo

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013.

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013. Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, 11-12 Aprile 2013 Sé neurologici Leonardo Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo Capitolo 2 No paragrafo 2.4 Lo sviluppo cognitivo 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Anita Woolfolk, Woolfolk, Psicologia Psicologia dell'educazione dell educazione Punti chiave del Capitolo 2 Definizione

Dettagli

L INTELLIGENZA E I DSA

L INTELLIGENZA E I DSA A.A. 2017-2018 Corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti L INTELLIGENZA E I DSA Premessa A SCUOLA percezione di aumento di difficoltà nelle classi 2-3% disabilità certificate

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

Algoritmo. Calcolabilità

Algoritmo. Calcolabilità Algoritmo In altri termini, l algoritmo può essere definito come la descrizione di un procedimento che ha le seguenti proprietà: deve essere esplicita e non ambigua per l interlocutore cui è destinata

Dettagli

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer Programmare =? In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer attività poco stimolante, atto finale di un processo dove le fasi creative - analisi e progetto - sono già avvenute

Dettagli

ADDESTRAMENTO DI UNA RETE NEURALE ED EVENTUALI CONSIDERAZIONI PRESTAZIONALI. (a cura di Buttolo Marco).

ADDESTRAMENTO DI UNA RETE NEURALE ED EVENTUALI CONSIDERAZIONI PRESTAZIONALI. (a cura di Buttolo Marco). ADDESTRAMENTO DI UNA RETE NEURALE ED EVENTUALI CONSIDERAZIONI PRESTAZIONALI. (a cura di Buttolo Marco). Lalgoritmo più utilizzato per addestrare una rete neurale è lalgoritmo di bac-propagation. In sostanza

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

[Giuseppe Alessandri, Appunti]

[Giuseppe Alessandri, Appunti] Partendo da una differenziazione, oramai assodata, fra progettazione sul versante della razionalità tecnica e quello della complessità (Cristianini, tecnodid, 2001), è possibile sviluppare dei parallelismi

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Principali teorie percettive

Principali teorie percettive Principali teorie percettive La teoria empiristica di Helmholtz (1867). I dati sensoriali sono parcellari e vengono integrati nella percezione dell oggetto grazie a meccanismi basati sull esperienza passata.

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 1) In origine, il termine computer indicava a) un calcolatore meccanico b) un algoritmo c) una persona 2) L informatica si

Dettagli

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Reti Neurali. Corso di AA, anno 2016/17, Padova. Fabio Aiolli. 2 Novembre Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre / 14. unipd_logo.

Reti Neurali. Corso di AA, anno 2016/17, Padova. Fabio Aiolli. 2 Novembre Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre / 14. unipd_logo. Reti Neurali Corso di AA, anno 2016/17, Padova Fabio Aiolli 2 Novembre 2016 Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre 2016 1 / 14 Reti Neurali Artificiali: Generalità Due motivazioni diverse hanno spinto storicamente

Dettagli

Aerobica del cervello Dott. Giuseppe Muscianisi

Aerobica del cervello Dott. Giuseppe Muscianisi Fitness mentale Aerobica del cervello «Il fitness mentale può essere definito come una condizione o uno stato di benessere emozionale e psicologico nel quale l individuo è in grado di usare le proprie

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE Dottoressa Sara Castelli RE- HABERE Avere di nuovo, ripossedere RI-ABILITARE Restituire un abilità, rendere di nuovo abili Qualsiasi intervento terapeutico mirato

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi Istruzioni variabili e tipi Sottoprogrammi Strutture di controllo Ricorsione 1 2 Obiettivo Ciclo di sviluppo di programmi Risoluzione

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

Letto-scrittura, tecnologia e sviluppo psicologico

Letto-scrittura, tecnologia e sviluppo psicologico Letto-scrittura, tecnologia e sviluppo psicologico Michele Capurso Docente e ricercatore Psicologia dello Sviluppo e Dell Educazione Università di Perugia 2 Per riassumere: Tre aspetti Le Tecnologie cambiano

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

Questioni epistemologiche delle neuroscienze

Questioni epistemologiche delle neuroscienze Questioni epistemologiche delle neuroscienze Ascrivere attributi psicologici al cervello Le neuroscienze cognitive hanno abbracciato quasi universalmente una posizione monistica e riduzionistica. Sembrano

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione!paradigmi linguistici, costrutti!semantica!implementazione, strutture a tempo di esecuzione 1 Linguaggi di programmazione e astrazione! i linguaggi di programmazione ad alto

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s Programmazione di Matematica Classe 1B a.s. 2017-2018 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 Titolo Abilità di base Insiemi, relazioni e funzioni Il calcolo letterale: monomi e polinomi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Reti Neurali (Parte I)

Reti Neurali (Parte I) Reti Neurali (Parte I) Corso di AA, anno 2017/18, Padova Fabio Aiolli 30 Ottobre 2017 Fabio Aiolli Reti Neurali (Parte I) 30 Ottobre 2017 1 / 15 Reti Neurali Artificiali: Generalità Due motivazioni diverse

Dettagli

Psicologia cognitiva

Psicologia cognitiva Psicologia cognitiva Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE

Dettagli

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo Gruppo 1 Lingua e linguaggio Descrivere le differenze tra lingua e linguaggio (naturale o artificiale) ed esaminarne gli elementi (alfabeto, lessico, sintassi e semantica). Individuare analogie e differenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 1 Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Sommario La rappresentazione della conoscenza (BL 1) Sistemi basati sulla conoscenza (BL 1)

Dettagli

Psicologia cognitiva

Psicologia cognitiva Psicologia cognitiva Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Per un vocabolario filosofico dell informatica Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 11 maggio, 2015 Obiettivi del corso In un ciclo di seminari,

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO:

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI ED.GIUNTI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: 1)SEMANTICI (VALORE DEI NUMERI) 2)LESSICALI(CORRISPONDENZA

Dettagli

Manuale pratico per il corso di Logica

Manuale pratico per il corso di Logica Manuale pratico per il corso di Logica Maria Emilia Maietti Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Università di Padova via Trieste n. 63-35121 Padova, Italy maietti@math.unipd.it 7 aprile 2014 1

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Classe/Sezione Quinta Anno scolastico 2014-2015 FINALITÀ SPECIFICHE E TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli