Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana"

Transcript

1 Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

2 Global Burden of Disease Italia Ranking Cause di anni di vita persi per morte prematura (YLL) Cardiopatia ischemica (=) Malattie cerebrovascolari (=) Tumore del polmone (=) Morbo di Alzheimer ( ) Tumore del colon re&o ( ) Cause di anni di vita passati con disabilità (YLD) Disordini muscoloscheletrici lombosacrali e cervicali (=) Compromissione di vista e udito (=) Disordini depressivi (=) Emicrania (=) Cause di anni di vita persi per disabilità o morte prematura (DALYs) Disordini muscoloscheletrici lombo-sacrali e cervicali ( ) Fattori di rischio responsabili dei DALYs Ipertensione (=) Cardiopaa ischemica ( ) Fumo di tabacco (=) Compromissione di vista e udito ( ) Malattie cerebrovascolari ( ) Iperglicemia (=) Eccesso di peso (=) Diabete ( ) Morbo di Alzheimer ( ) Ipercolesterolemia (=) Nel complesso, la scorretta alimentazione ha il peso maggiore. sulla perdita di salute. 8 posto: insufficiente attività fisica (=): stessa posizione rispetto al 1990 ( ): in salita nella graduatoria rispe&o al 1990 ( ): in discesa nella graduatoria rispe&o al 1990

3 L abitudine al fumo in Italia e in Toscana Proporzione di fumatori per genere Anni età 14 anni (anni : età 10 anni)

4 L abitudine al fumo in Italia e in Toscana Proporzione di fumatori per regione di residenza - Età 14 anni Anno 2013

5 L abitudine al fumo in Toscana Proporzione di fumatori, ex-fumatori e mai fumatori Età 14 anni Periodo Confronto Toscana Italia, anno 2013 Abitudine al fumo Toscana Italia Fumatori 30,0 27,3 25,3 25,7 22,9 22,5 21,1 Ex fumatori 9,0 21,4 23,3 24,5 25,5 27,5 23,5 Mai fumatori 61,0 51,3 51,4 49,8 51,6 50,0 55,4 Fonte: ARS su dati ISTAT

6 Fumo di tabacco in gravidanza Dai dati CAP le donne fumatrici toscane sono l 8,8%. L abitudine al fumo in gravidanza è più frequente nelle donne più giovani, con titolo di studio medio - basso e tra le italiane. La quota di bambini con basso peso alla nascita (< g) è maggiore nelle donne fumatrici Fonte: CAP Toscana Anno 2014

7 Il consumo di alcol Percentuale di consumatori di almeno una bevanda alcolica per genere Toscana e Italia, età 14 anni Periodo Fonte: ARS su dati ISTAT

8 Consumo medio giornaliero pro-capite Consumo medio giornaliero pro capite (grammi di alcol/die) Età 18 anni Anno 2013 In Toscana, circa ¾ di un bicchiere di vino, di una lattina di birra o di un bicchierino di superalcolico Fonte: ARS su dati ISTAT

9 Il fenomeno del binge drinking Distribuzione percentuale dei binge-drinkers Età 11 anni Anno 2013

10 Cosa si intende per attività fisica qualsiasi sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che produca un consumo energetico superiore allo stato di riposo Camminare, andare in bicicletta, il ballo, i giochi, il giardinaggio, i lavori domestici, la ginnastica, lo sport (quest ultimo, rispetto alle altre attività, include, di norma, anche una qualche forma di competizione) Nei più giovani, bambini e adolescenti, l attività fisica comprende il gioco, lo sport, quella svolta durante gli spostamenti, l educazione fisica, svolti nel contesto familiare, a scuola, nelle strutture del territorio. Regional Office for Europe of the World Health Organization (2006). Cavill N., Kahlmeier S., Racioppi F. (a cura di). Physical activity and health in Europe: evidence for action.

11 La pratica dell attività fisica in Italia e in Toscana Percentuale di soggetti di tre anni e più che praticano sport o qualche attività fisica e soggetti che non ne praticano, per genere Età >= 3 anni - Toscana e Italia, anno 2013 Territorio In modo continuativo Praticano sport In modo saltuario Praticano qualche attività fisica Non praticano nessun tipo di attività fisica Toscana Maschi 28,5 10,2 28,0 33,2 Femmine 21,3 8,2 31,5 39,0 Totale 24,8 9,2 29,8 36,2 Italia Maschi 26,4 11,3 26,8 35,6 Femmine 17,5 7,4 29,9 45,2 Totale 21,8 9,3 28,4 40,5 * Come fare passeggiate per almeno 2 km, nuotare, andare in bicicletta Fonte: ARS su dati ISTAT

12 La pratica dell attività fisica in Toscana Percentuale di soggetti di tre anni e più che praticano sport o qualche attività fisica e soggetti che non ne praticano, per genere Età >= 3 anni - Toscana, anno 2013

13 Il 12,9% dei bambini toscani di 8-9 anni svolge attività fisica per almeno un ora al giorno per 5-7 giorni a settimana (15,1% in Italia) (Okkio alla Salute, 2014) Il 6,6% degli adolescenti toscani pratica attività fisica almeno un ora al giorno tutti i giorni (EDIT, 2015) Il 33,2% degli adulti toscani pratica attività fisica secondo i livelli raccomandati (32,8% in Italia) (Studio PASSI, )

14 I comportamenti alimentari Percentuale di soggetti di tre anni e più per stile alimentare Toscana e Italia, anni 1993 e 2010 COLAZIONE PRANZO PASTO PRINCIPALE Territorio Adeguata* In casa Pranzo Cena Toscana 75,4 87,1 84,7 72,4 76,5 61,8 19,3 29,9 Italia 68,0 80,8 84,8 75,7 79,3 69,4 17,5 22,8 Il pranzo rappresenta il pasto principale, ma nel tempo si tende a differire alla cena il pasto più importante della giornata. L abitudine a pranzare a casa risulta progressivamente meno diffusa. Nel complesso, negli anni le abitudini rispetto all alimentazione sembrano lentamente e gradualmente modificarsi, per adattarsi, probabilmente, a nuove realtà nella vita quotidiana. Fare una prima colazione adeguata sembra essere una consuetudine maggiormente diffusa negli anni. * Per adeguata si intende una colazione che prevede l assunzione di caffè, the e/o latte e qualcosa da mangiare Fonte: ARS su dati ISTAT

15 Percentuale di soggetti di tre anni e più per consumo di alcuni alimenti Toscana, anni 2009, 2010, 2011, 2012 e Confronto Toscana/Italia, anno 2013 Alimenti Toscana Italia Pane, pasta, riso almeno una volta al giorno 90,4 91,0 86,9 86,3 86,1 83,6 Salumi almeno qualche volta la settimana 58,8 62,5 58,6 62,6 54,8 60,3 Carni bianche almeno qualche volta la settimana 87,0 86,6 85,8 89,0 83,4 83,7 Carni bovine almeno qualche volta la settimana 78,2 73,8 72,3 73,5 68,0 68,2 Carni di maiale almeno qualche volta la settimana 54,3 52,4 51,1 55,0 46,6 46,3 Latte almeno una volta al giorno 68,6 69,5 66,0 64,2 64,2 58,7 Formaggi, latticini almeno una volta al giorno 20,8 24,9 20,5 20,0 18,5 21,9 Uova almeno qualche volta a settimana 56,1 56,0 56,0 57,5 53,3 60,0 Verdure in foglia cotte e crude almeno una volta al giorno 56,3 56,2 56,7 57,6 49,7 52,2 Ortaggi almeno una volta al giorno (pomodori, melanzane, ecc.) 51,2 50,7 51,3 52,2 45,0 45,0 Frutta almeno una volta al giorno 80,1 81,7 78,4 80,1 75,6 76,2 Legumi secchi o in scatola almeno qualche volta la settimana 49,2 49,8 48,1 50,4 51,0 50,4 Pesce almeno qualche volta la settimana 59,8 61,5 58,5 59,0 55,0 58,8 Snack salati almeno qualche volta la settimana 19,8 19,6 17,4 20,3 21,7 27,3 Dolci almeno qualche volta la settimana 52,5 52,4 47,7 48,2 51,9 50,5 Cottura con olio di oliva e grassi vegetali 99,1 99,3 99,5 98,5 98,9 97,4 Condimento a crudo con olio di oliva e grassi vegetali 99,6 99,4 99,1 99,5 99,2 99,0 Presta attenzione al consumo di sale e/o di cibi salati 65,1 65,3 71,1 68,1 68,8 68,2 Usa sale arricchito di iodio 43,9 43,0 49,2 45,5 48,1 43,7 Fonte: ARS su dati ISTAT

16 Percentuale di soggetti di tre anni e più per consumo di alcuni alimenti Toscana, anno 2013 Maschi e femmine Alimenti Maschi Femmine Differenza M-F Pane, pasta, riso almeno una volta al giorno 88,4 83,9 + 4,5 Salumi qualche volta la settimana 60,8 49,3 + 11,5 Carni bianche almeno qualche volta la settimana 83,1 83,7-0,6 Carni bovine almeno qualche volta la settimana 72,1 64,3 + 7,8 Carni di maiale almeno qualche volta la settimana 51,3 42,2 + 9,1 Latte almeno una volta al giorno 61,1 67,1-6,0 Formaggio almeno una volta al giorno 17,5 19,4-1,9 Uova almeno qualche volta a settimana 54,0 52,7 + 1,3 Verdure almeno una volta al giorno 42,8 56,2-13,4 Ortaggi almeno una volta al giorno (pomodori) 38,5 50,9-12,4 Frutta almeno una volta al giorno 71,9 79,0-7,1 Legumi almeno qualche volta la settimana 51,2 50,8 + 0,4 Pesce almeno una volta alla settimana 54,5 55,5-1,0 Snack almeno qualche volta la settimana 23,7 19,9 + 3,8 Dolci almeno qualche volta la settimana 53,3 50,6 + 2,7 Cottura con olio di oliva e grassi 98,9 98,9 0 Condimento a crudo con olio di oliva e grassi vegetali 99,1 99,2-0,1 Presta attenzione al consumo di sale e/o di cibi salati 62,8 74,4-11,6 Usa sale arricchito di iodio 46,6 49,4-2,8 Fonte: ARS su dati ISTAT

17 Lo stato nutrizionale dei bambini Percentuale di soggetti in sovrappeso e obesi Età 8-9 anni - Italia e Regioni, anno 2014 Fonte: OKkio alla Salute 2014

18 Lo stato nutrizionale degli adulti Percentuale di soggetti di 18 anni e più per classi di indice di massa corporea e genere Toscana e Italia, anno 2013 Maschi Femmine Totale Classi di IMC Toscana Italia Toscana Italia Toscana Italia Sottopeso 0,8 0,7 4,4 5,1 2,7 3 Normopeso 45,2 43,8 58,7 58,1 52,3 51,2 Sovrappeso 42 44,1 28,7 27,5 35,1 35,5 Obeso 12,1 11,5 8,1 9, ,3 Totale Fonte: ARS su dati ISTAT

19 Sovrappeso e obesità Percentuale di soggetti di 18 anni e più sovrappeso e obesi Toscana e Italia, anni In Toscana la percentuale di soggetti adulti obesi è di poco inferiore a quella italiana. Dal 2001 al 2013, negli adulti si è osservato sia in Italia che in Toscana una tendenza all aumento della prevalenza di soggetti in sovrappeso e obesi. Negli ultimi anni, tuttavia, il trend si è stabilizzato. Fonte: ARS su dati ISTAT

20 Il peso corporeo nelle fasce di età Distribuzione dei soggetti secondo classi di Indice di Massa Corporea e fasce d età. Toscana - Ricomposizione di più fonti informative OKkio 2014, HBSC 2014, EDIT 2015, Istat 2013

21 Il consumo di tabacco negli adolescenti toscani Distribuzione (%) della modalità con cui gli adolescenti - Riduzione nel 2015 della quota di fumatori regolari (e dei fumatori con consumo alto, ovvero >10 sig/die) - L abitudine è più diffusa nelle femmine (come in Italia) - Scarso rispetto della normativa sul fumo Fonte: Studio EDIT, ARS Toscana

22 Il consumo di bevande alcoliche negli adolescenti toscani Binge drinking e ubricature Trend stabile dal 2008

23 La pratica dell attività fisica negli adolescenti toscani Distribuzione (%) degli adolescenti sedentari e che praticano attività fisica per almeno un ora al giorno tutti i giorni, per genere Toscana, età anni. EDIT 2011 e 2015

24 Alimentazione e peso corporeo negli adolescenti toscani Distribuzione (%) del consumo quotidiano di frutta e snack dolci e/o salati Toscana, età anni. EDIT 2005, 2008, 2011 e 2015 Abitudini alimentari Consumo di frutta almeno una volta al giorno Consumo di snack dolci e/o salati almeno una volta al giorno 57,2 57,0 55,7 46,9 / 49,5 51,2 34,7 Il 3,4% consuma 5 porzioni/die di frutta e/o verdura Distribuzione (%) del campione per classi di BMI Toscana, età anni. EDIT 2005, 2008, 2011 e Diminuzione negli anni del consumo quotidiano di frutta e snack dolci e/o salati - Trend stabile sovrappeso ed obesi dal 2011 Fonte: Studio EDIT, ARS Toscana

25 Gli stili di vita ed i determinanti socio-economici di salute Le abitudini meno virtuose (fumo di tabacco, sedentarietà, consumo di frutta e verdura non in linea con le raccomandazioni) così come l eccesso di peso sono più diffusi nei soggetti di più basso livello socio-economico e di istruzione

26 Conclusioni In Toscana: migliora l abitudine al fumo, ma attenzione agli adolescenti i consumi quotidiani di alcol sono più alti della media italiana, ma il modello più diffuso sembra ancora quello mediterraneo; stabili (ma diffusi) i comportamenti a rischio nei più giovani l attività fisica viene praticata maggiormente rispetto alla media italiana è in atto una flessione dei consumi alimentari il sovrappeso si sta allineando alla media italiana, mentre l obesità si mantiene su valori inferiori Le fasce di popolazione più deboli dal punto di vista socio economico e per istruzione sono più a rischio di abitudini scorrette.

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari Francesco Cipriani *, Nadia Olimpi** * Direttore UFC Epidemiologia francesco.cipriani@uslcentro.toscana.it cell:

Dettagli

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia nadia.olimpi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Nadia Olimpi, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze 7 novembre Le fasi dell

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia Sanit 2008 - Il CCM per la prevenzione La sorveglianza delle malattie non trasmissibili: dalla sorveglianza dei determinanti di salute alla valutazione degli esiti Roma, 23 Giugno 2008 Fattori di rischio

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

VERSO EXPO 2015 GLI STILI ALIMENTARI DEI MILANESI. Comune di Milano D. C. Pianificazione Bilancio e Controlli Settore Statistica

VERSO EXPO 2015 GLI STILI ALIMENTARI DEI MILANESI. Comune di Milano D. C. Pianificazione Bilancio e Controlli Settore Statistica VERSO EXPO 2015 GLI STILI ALIMENTARI DEI MILANESI Comune di Milano D. C. Pianificazione Bilancio e Controlli Settore Statistica Comune di Milano - Settore Statistica A cura di Anna Clara Gatti Giovanni

Dettagli

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Imola 26 Gennaio 2011 ATTESA

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

L attività fisica e i comportamenti nutrizionali

L attività fisica e i comportamenti nutrizionali Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L attività fisica e i comportamenti nutrizionali Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana L adozione nei bambini e negli

Dettagli

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI. STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI. PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un sistema di sorveglianza che permette di seguire nel

Dettagli

La salute di genere in Toscana

La salute di genere in Toscana La salute di genere in Toscana Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Il Documento Salute di genere in Toscana i numeri 70 autori

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Luglio 2017 I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE IN TOSCANA. Anno 2016 I fattori di rischio

Dettagli

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Genova, 28 ottobre 2014 - Palazzo della Salute Doria Da dove ripartiamo? Il Dipartimento e la salute dei residenti di Asl 3 Genovese Rosamaria Cecconi

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Attrezziamoci per Guadagnare Salute: cuore, gambe, cervello Dott. Silvia Milani Dipartimento di Prevenzione ULSS 13 Mirano Venezia,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No. Questionario Campagna Obesity Day 2017 QUESTIONARIO SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Sesso A) M B) F 3. Età... 4. Professione... 5. Fumo A) No B) Si 6. Peso (kg)... 7. Altezza (m)... 8. Circonferenza

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE IN PROVINCIA DI BOLZANO UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie

Dettagli

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini Paola Nardone, Marta Buoncristiano, Laura Lauria per il gruppo OKkio alla SALUTE Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli ALIMENTAZIONE E Il pasto a scuola soddisfa un bisogno

Dettagli

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1. 8. Stili di vita Gli indicatori di questo capitolo provengono dal Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) il sistema di monitoraggio italiano su stili

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

PPresentazione report Salute di genere

PPresentazione report Salute di genere PPresentazione report Salute di genere Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS francesco.cipriani@ars.toscana.it www.ars.toscana.it Corso di aggiornamento Medicina di Genere: attualità

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa La conoscenza Marco Quarato Referente dell ambito territoriale della provincia di Perugia Ambito: Educazione fisica e sportiva, alimentazione, benessere e sani stili di vita Ufficio Educazione Fisica e

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna) Studio PASSI 2006 Tabella riassuntiva Risultati dello studio PASSI 2006 (, Regione Emilia- Romagna) Descrizione del campione aziendale donne 49 51 età media 44 anni 44 anni 18-34 31 29 35-49 34 34 50-69

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 2 Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE Indagine Multiscopo annuale sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo. Introduzione L adolescenza rappresenta un momento importante per il passaggio alla vita adulta ed è caratterizzata da numerosi cambiamenti fisici e psicologici. Proprio in questo periodo possono instaurarsi

Dettagli

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero della Salute L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero InForma 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE : quanti sono i dipendenti

Dettagli

Stili di Vita sul territorio dell ASL 2 Savonese

Stili di Vita sul territorio dell ASL 2 Savonese Stili di Vita sul territorio dell ASL 2 Savonese Rapporto PASSI per il periodo 2012 2015 A cura di: Dott.ssa Alla Yakubovich*, Coordinatore Aziendale PASSI, S.C. Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

1916 1940s. 1970s. 1950s-1960s

1916 1940s. 1970s. 1950s-1960s Piramidi alimentari e dieta mediterranea A partire dai primi anni del ventesimo secolo tutti i paesi industrializzati si sono preoccupati di fornire delle linee guida o delle direttive per l alimentazione,

Dettagli

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Per saperne di più: Intervistatori: -  - Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni -12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio Anche quest anno, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI), partecipa alla campagna

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili GLI STILI DI VITA I comportamenti personali legati alla salute sono in grado di spiegare una quota consistente di morbosità. La programmazione sanitaria nazionale, sulla base dell analisi del quadro epidemiologico

Dettagli

SEZIONE I. GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni. Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 40 del

SEZIONE I. GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni. Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 40 del SEZIONE I Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 40 del 3.10.2007 Visto il Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007, di cui all allegato 2 dell Intesa sancita dalla Conferenza

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. ssa Marta Mattioli

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento La dieta mediterranea nei giovani del Cilento Luca De Franciscis Endocrinologo Da «La Repubblica», 30 maggio 2014 Da «La Repubblica», 1 aprile 2016 Copy da The Lancet, 2016 "In Italia una donna su 5 supera

Dettagli

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI per la preparazione dei pasti consumati nelle Scuole del Corpo Forestale dello Stato e nei Servizi Estivi (colonie ed attività didattiche

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL CN2 Alba-Bra:

Sovrappeso e obesità nell ASL CN2 Alba-Bra: Sovrappeso e obesità nell ASL CN2 Alba-Bra: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2-22, OKkio alla salute 22, Passi d Argento 2. Popolazione 8-6 anni ASLCN2 L eccesso ponderale è uno dei principali

Dettagli

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Per saperne di più Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Nelle scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia, in collaborazione con la dirigente dell Istituto

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA Epidemiologia obesità nei bambini di 8-9 anni (Okkio alla salute 2008) Epidemiologia obesità nei giovani di 11-13-15 anni Indagine multicentrica internazionale

Dettagli

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute Bologna 28 aprile 2010 LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute Emilia Guberti - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di BOLOGNA Maria Grazia

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100) Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Igiene e Sanità Pubblica Rimini Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Profilo di salute e fattori di rischio comportamentali nelle donne adulte

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli