Gestione del rischio nella finanza islamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione del rischio nella finanza islamica"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli L'Orientale Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Gestione del rischio nella finanza islamica Tesi di Sabrina Iannazzone Relatore: Prof.ssa Francesca Ersilia A.A

2 Introduzione Il presente lavoro nasce dal personale interesse della sottoscritta verso il mondo islamico in tutte le sue sfaccettature, politiche, economiche, culturali. Ho scelto di concentrarmi sull aspetto economico, perché è quello che mi ha incuriosito di più. In particolare mi ha sempre motivato la voglia di comprendere, da una parte, come un intero sistema economico possa svilupparsi in accordo con i principi etici e giuridici della Shar a (il corpus di regole e precetti islamici, con valore di legge, scaturiti da Corano e Sunna); dall altra, come tale sistema economico interagisca con quello occidentale. La genesi del sistema bancario islamico così come lo conosciamo oggi è legata alla storia di tre istituti: la Cassa Rurale di Risparmio di Mit Ghamr, l Organization of the Islamic Conference (OIC) e l Islamic Development Bank (IDB). La Cassa Rurale di Risparmio di Mit Ghamr, fondata nel 1963 in Egitto, è considerata il primo esempio di banca islamica, in cui tutti i risparmiatori e i beneficiari di prestiti erano soci ed operava un consiglio di supervisione religioso che controllava l applicazione dei criteri islamici di giustizia economica (giustizia distributiva, giustizia negli scambi, uguaglianza nell accesso alle risorse). Questa banca fu anche un modello per i successivi istituti di microcredito, destinati a finanziare le fasce più disagiate, come i contadini. L Organizzazione della Conferenza Islamica fu fondata nel 1969 e riunisce più di cinquanta paesi. La Carta dell Organizzazione promuove la cooperazione tra i musulmani, dentro e fuori i paesi islamici, nel campo economico e in quello culturale. Non si tratta di un documento centrato su principi economici, ma è una tappa fondamentale nel riconoscimento dell identità particolare della comunità islamica, in tutte le sue espressioni. L Islamic Development Bank, oppure Banca Islamica dello Sviluppo, fu istituita a Jeddah nel 1975 e costituisce l organismo economico di riferimento per 4

3 tutti i paesi islamici. Il suo obiettivo primario è la promozione dello sviluppo economico dei paesi islamici, attraverso l assistenza finanziaria con modalità di investimento e finanziamento compatibili con la Shar a, al fine di sostenere la lotta contro l arretratezza economica e sociale nei paesi islamici in via di sviluppo. Oltre all attività finanziaria e creditizia, l IDB incoraggiava la cooperazione commerciale tra i paesi membri e si serviva di una serie di strutture parallele per offrire assistenza tecnica e corsi di formazione allo staff delle nascenti banche islamiche e per favorire la ricerca di strategie bancarie rispettose dell etica islamica. Da allora, il sistema economico islamico si è ampliato e si è evoluto, sia in rapporto alle esigenze dei suoi fruitori, che dell andamento dell economia globale. Tanto che oggi si preferisce parlare di finanza islamica, come del complesso di pratiche, transazioni e contratti leciti e utilizzati, in quanto pienamente conformi alla Shar a. Allo stesso modo, ci si riferisce alle istituzioni finanziarie islamiche, come all insieme di istituti che offre prodotti compatibili con i dettami islamici, che comprende altri organismi oltre le tradizionali banche, come le compagnie di assicurazione, di mutuo, o gli sportelli islamici in banche occidentali. Tuttavia, la banca islamica resta l ente di riferimento per eccellenza, poiché rappresenta tutte le funzioni principali assolte dagli altri istituti. Ognuno di questi enti svolge il ruolo di intermediario finanziario tra chi emette il credito e gestisce i fondi e chi investe i capitali e deposita i fondi. Tutte le istituzioni finanziarie islamiche, dunque, hanno il compito di trasformare i rischi inerenti alle loro attività in un sistema di condivisione degli stessi tra depositanti, banche e imprenditori. Per la rilevanza dell aspetto del rischio nelle operazioni di una banca, ho deciso di concentrare la mia attenzione proprio su quest argomento. In particolare, ho tracciato un quadro sui rischi affrontati dalle banche e sulle strategie messe in atto per arginarli. L ultimo capitolo vuole essere uno sguardo sulle possibilità di applicazione dei contratti derivati nella finanza islamica. Questi contratti, utilizzati da anni nei mercati occidentali per gestire il rischio derivante dalle attività di 5

4 investimento, sembrano essere non compatibili con la Shar a, perché contravvengono a una serie di requisiti giuridici. Per questo motivo, i derivati islamici sono stati vietati e sono tuttora considerati sotterfugi contrattuali per nascondere l elevato rischio finanziario, un eccessiva incertezza nelle prestazioni delle parti e speculazioni. Come vedremo, la questione è tutt altro che chiusa e ciò fa della finanza islamica un corpus in continua evoluzione, nonostante continui a basarsi su peculiari principi religiosi. 6

5 Capitolo 1 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FINANZA ISLAMICA La finanza islamica si caratterizza come un sistema, che ha il suo fondamento nelle regole etiche stabilite dalla Shar a. Ciò perché il suo scopo non consiste soltanto nella massimizzazione dei profitti, ma anche nel perseguimento del benessere della collettività. Tutti gli uomini hanno uguale diritto di godere delle risorse messe a disposizione da Allāh. L ideale di un equa distribuzione delle ricchezze non esclude il diritto alla proprietà privata e la libertà dei singoli di intraprendere attività negoziali e imprenditoriali. Tuttavia, la Shar a interviene a regolare i comportamenti ingiusti e il libero andamento del mercato, per evitare che prendano piede frodi, speculazioni sui prezzi, monopoli. L uomo islamico deve soddisfare una serie di requisiti quando entra in qualsiasi affare, come tener fede ai suoi obblighi contrattuali, massima onestà nel fornire ogni tipo di informazione su qualità, quantità e prezzo della merce scambiata, non interferenza negli affari di altri attori del mercato. La libertà di sottoscrivere un contratto, dunque, è garantita solo all interno di alcuni paletti, che non devono essere oltrepassati, se non si vuole incorrere in transazioni illecite. Mi riferisco alle proibizioni di rib e gharar, che hanno un peso rilevante nella pratica contrattuale islamica e anche nel funzionamento delle istituzioni finanziarie islamiche. Meritano, dunque, un attenzione particolare. L interdizione del rib è contenuta nel Corano, ma nei versetti non viene data una definizione precisa. La radice araba r b w, letteralmente, significa accrescere, aumentare. Il Lessico di Lane fornisce una serie esaustiva dei primi significati assunti dalla parola rib : 2 aumento, aggiunta proibita, pretendere più di quel che si è dato, la pratica dell usura, un aggiunta alla somma principale spesa o concessa in prestito

6 La traduzione più esatta corrisponde al concetto di usura, riferendosi a una pratica assai diffusa nell Arabia preislamica; alla data di scadenza di un debito, un creditore esigeva dal debitore inadempiente il doppio del capitale prestato, in cambio della concessione al debitore di un tempo prolungato per la restituzione del denaro. La nozione di rib è stata oggetto di numerosi studi e dibattiti tra i dotti musulmani delle quattro scuole giuridiche islamiche ( anbalita, hanafita, m likita e sh fiita). Rib è passato a indicare ogni forma di lucro ingiustificato che non corrisponde a un attività commerciale, quindi non deriva né da uno scambio di beni né dalla prestazione di un servizio. Il consenso generale tra i giuristi islamici fa rientrare nel rib non solo l usura, ma anche la moderna pratica degli interessi. Vengono a contrapporsi perfettamente commercio e usura, da un lato, e profitti e interessi, dall altro. La legge islamica incoraggia il guadagno ottenuto da un impresa commerciale, ma vieta di fissare un ritorno positivo ex ante, a prescindere dalle rendite di un attività economica. Secondo l ottica islamica, il capitale non ha valore si per sé, ma lo acquista solo se utilizzato in un processo produttivo. Perciò conferire un determinato valore a priori a un capitale e guadagnare dalla differenza di valore che un capitale acquista nel tempo è assolutamente illecito. Allo stesso modo, non è ammissibile caricare un debitore già inadempiente di un ulteriore debito, perché significherebbe sfruttare la sua debolezza per ottenere un guadagno. Da tali considerazioni è scaturita la condanna degli interessi impiegati nella finanza convenzionale sia nelle vendite che nei prestiti. Il divieto di rib nell accezione di usura e interesse viene definito più propriamente rib al- nas a, che significa posporre, rimandare, in riferimento al tempo extra concesso al debitore per restituire la somma ricevuta in prestito, in cambio di un costo aggiuntivi a quello inizialmente pattuito. Si tratta dell arricchimento ingiustificato su un debito e può ricorrere nelle situazioni di prestito o qualunque erogazione del credito. 8

7 Esiste, però, un altra forma di rib, nota come rib al- faÿl, letteralmente rib dell incremento in uno scambio. Quest ultima si riferisce all arricchimento ingiustificato di una sola delle due parti in un contratto, dovuto a un qualsiasi tipo di squilibrio tra prestazione e controprestazione nello scambio di beni. Il contesto in cui si può verificare questo tipo di rib è precisamente spiegato in un detto della Sunna ( ad th), che riporto di seguito: Vendi oro per oro, argento per argento, grano per grano, orzo per orzo, dattero per dattero, sale per sale, nella stessa specie, nella stessa quantità, faccia a faccia (contestualmente); se le merci differiscono, puoi vendere come desideri, purché lo scambio sia contestuale. Chi paga di più o riceve di più cade nel rib. Chi prende e chi riceve è uguale (nella colpa). 3 In sostanza, si vieta lo scambio di merci dello stesso genere, ma con valore diverso e in ogni caso si raccomanda che la prestazione e la controprestazione avvengano in maniera contestuale. Questo ad th ha un importanza capitale per la finanza islamica contemporanea. Per quanto la situazione descritta si riferisca ai tempi del Profeta, quando erano frequenti le frodi nei baratti, ha ripercussioni ancora oggi sul mercato monetario. La norma che regola l attuale mercato monetario riguarda lo scambio di valute in modo istantaneo, senza permettere che il passaggio del tempo comporti un cambiamento nel valore del bene (in questo caso, la moneta) e quindi l arricchimento di una parte ai danni dell altra. Inoltre, il rib al- faÿl influisce su una questione tutta contemporanea: il divieto degli strumenti derivati nella prassi finanziaria islamica. Non ammettere la possibilità di fissare oggi il prezzo di un bene e domani le condizioni della sua consegna costituisce un grande ostacolo alla legittimazione di questi strumenti in campo islamico. 3 Raccolta curata da Muslim, citato in R. Hamaui, M. Mauri, Economia e finanza islamica, Bologna, Il Mulino, 2009, p

Federica Miglietta, PhD. Facoltà di Economia. Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano

Federica Miglietta, PhD. Facoltà di Economia. Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano Federica Miglietta, PhD Facoltà di Economia Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano Martedì 24 maggio 2011 Perché accostiamo due termini così differenti tra loro: Finanza Islamica ISLAM E RELIGIONE E

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica Che cos è un sistema economico L acquisizione dei beni e servizi necessari al soddisfacimento dei propri

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 Laurea Triennale E.I.F. e.. Propedeuticità Matematica finanziaria Matematica per l economia Economia del mercato mobiliare Economia delle aziende di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE L ATTIVITA ECONOMICA, IN ESTREMA SINTESI, CONSISTE IN OPERAZIONI DI PRODUZIONE E DI CONSUMO DI BENI ECONOMICI IL CONCETTO DI PRODUZIONE E IL PIU DELLE VOLTE CORRELATO A QUELLO

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30)

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30) INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30) La Banca aderisce al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo le cui regole

Dettagli

Fonti di finanziamento esterne:

Fonti di finanziamento esterne: Fonti di finanziamento esterne: DEFINIZIONE: Le fonti esterne di finanziamento sono rappresentate da tutti quei debiti che, con diverse modalità e varie scadenze, l impresa accende con i terzi. SONO FONTI

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro (di Giuseppe Cernuto) Introduzione Il presente studio vuole analizzare lo

Dettagli

Provincia di Chieti. Articolo 1

Provincia di Chieti. Articolo 1 Provincia di Chieti CONTRIBUTI A FAVORE DEI CONFIDI PER AGEVOLARE L'ACCESSO AL CREDITO ALLE IMPRESE ARTIGIANE, PICCOLA INDUSTRIA, COMMERCIALI, TURISTICHE, DEI SERVIZI ED AGRICOLE Articolo 1 Il presente

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014 Dott. Rundeddu Vincenzo INTRODUZIONE

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1 IL BISOGNO CAPITOLO 2 LA DOMANDA. pag.

Indice. Introduzione. Capitolo 1 IL BISOGNO CAPITOLO 2 LA DOMANDA. pag. Indice Introduzione XI Capitolo 1 IL BISOGNO 1. Il contesto di riferimento 1 2. Fondamenti dell Economia e della finanza islamica 3 2.1. Storia e sviluppo del sistema bancario islamico 4 2.2. Fasi evolutive

Dettagli

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO Carpi, aprile 2013 1 UNA MATERIA IN EVOLUZIONE i criteri e le modalità di assegnazione di contributi per la riparazione

Dettagli

Le operazioni di gestione si suddividono in:

Le operazioni di gestione si suddividono in: Le operazioni di gestione si suddividono in: Operazioni di disinvestimento, attraverso le quali vengono venduti beni (merci, prodotti finiti) o erogati servizi e con cui l impresa ritorna in possesso dei

Dettagli

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Libro di testo da pag. 11 a pag. 22 Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Lezioni 1 di Economia Aziendale classe prima - Prof.ssa Monica Masoch e Deborah Oldoni OBIETTIVI DELL UNITA DIDATTICA: AVVIARE LA COSTRUZIONE

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

SISTEMA DI GARANZIA DEI DEPOSITI INFORMAZIONI DA FORNIRE AI DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, comma 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016 n.

SISTEMA DI GARANZIA DEI DEPOSITI INFORMAZIONI DA FORNIRE AI DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, comma 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016 n. SISTEMA DI GARANZIA DEI DEPOSITI INFORMAZIONI DA FORNIRE AI DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, comma 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016 n. 30) I depositi presso la Banca sono protetti dal Fondo Interbancario

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Rosanna Spanò orario di ricevimento lunedì e martedì ore 8:30 11:00 1 RICORDIAMOCI CHE i COSTI sono relativi: i RICAVI sono relativi: ü all acquisizione dei fattori

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La concessione del credito bancario dopo gli accordi di Basilea 2: il ruolo del business plan di Fabio Rapizza Relatore: Giovanna Galizzi A. A. 2008-2009

Dettagli

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Percorso A ndimento 1 Un it à di re p p A Il ruolo del turismo nell economia Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Il turismo è l insieme delle relazioni che si instaurano a causa dello spostamento temporaneo

Dettagli

Il contratto di factoring

Il contratto di factoring Il contratto di factoring Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il factoring è una figura negoziale di matrice anglosassone. Con questo termine, si vuole indicare un particolare tipo

Dettagli

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito Ricorso al credito e strumenti derivati dott. Francesco Lotito STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DEFINIZIONE Sono dei contratti il cui valore economico dipende dal valore di un attività sottostante, alla quale

Dettagli

La disciplina degli intermediari finanziari

La disciplina degli intermediari finanziari La disciplina degli intermediari finanziari Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie.

Dettagli

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario Offerta di moneta In che modo il sistema bancario genera

Dettagli

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive Orrick, Herrington & Sutcliffe (Europe) LLP Avv. Luca Benvenuto Associate 9 giugno 2016 Microcredito: fonti normative Decreto Legislativo

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento.

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento. 1 OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt. 1277 ss. c.c. art. 1224 c.c. per danni da inadempimento. Oggetto: pecunia = danaro. Il danaro ha la funzione di mezzo generale di acquisto dei beni, mezzo generale di pagamento.

Dettagli

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana.

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. di Enrica Ghitti Relatore Giovanna Vertova A. A. 2010-11 RIASSUNTO

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto Gallura Il modello IMPRENDIAMOCI nasce con l obiettivo di promuovere la cultura d impresa attraverso la realizzazione di un percorso guidato che approfondisce le varie fasi necessarie per l avvio di una

Dettagli

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres.

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres. L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16 ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie Economia Monetaria 1/16 La liquidità Una delle funzioni del sistema nanziario è la creazione di liquidità. Sono state dunque create delle attività

Dettagli

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego «La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego Carugate, 20 Settembre 2015 Sommario La Banca: intermediario creditizio Merito di credito e Rating Fasi del processo del credito bancario

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario

Regolamentazione del sistema finanziario Regolamentazione del sistema finanziario Prof. Domenico Curcio Cattedra di Mercati e investimenti finanziari 2 Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La storia di Intesa Sanpaolo Il Gruppo in sintesi: Risultati Leadership

Dettagli

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT GLI ARTT. 1277-1284 DISCIPLINANO LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE CHE SONO UN PARTICOLARE TIPO DI OBBLIGAZIONE GENERICA AVENTE AD OGGETTO IL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DI DENARO PECUNIA IN LATINO SIGNIFICA MONETA

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

CONTRATTI BANCARI. Dipartimento di Giurisprudenza. Diritto Commerciale - III Cattedra

CONTRATTI BANCARI. Dipartimento di Giurisprudenza. Diritto Commerciale - III Cattedra CONTRATTI BANCARI Contratti con cui le banche operano nei confronti della clientela, provvedendo a procurarsi denaro, ad impiegarlo ovvero a fornire i servizi necessari a tali operazioni CONTRATTI BANCARI

Dettagli

FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO

FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO Offre LAVORO AUTONOMO Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti, rappresentanti ecc. DIPENDENTE Quando il

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe: Primo biennio IT Indirizzo AFM-SIA-RIM- Turismo) La verifica, rivolta

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole

Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole Nuove opportunità a sostegno della competitività: gli strumenti finanziari del PSR 30 maggio 2017 Valtiero Mazzotti Stato di attuazione

Dettagli

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017 Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese Marzo 2017 Contesto economico e produttivo 1 Il mancato rinnovamento tecnologico dei macchinari e degli impianti determina

Dettagli

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC LA BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 PROF.SSA ANNA ESPOSITO Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 ------------------------------ 3 2 di 7 1 Le basi del

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo Indice Introduzione 5 Avvertenza 12 Capitolo I Il partenariato euro-mediterraneo 1. Cenni preliminari: il Mediterraneo 13 2. La Conferenza di Barcellona e la Zona di Libero Scambio 20 3. La Zona di Libero

Dettagli

Il micro credito può assumere una duplice configurazione:

Il micro credito può assumere una duplice configurazione: 29 aprile 2011 1 La nuova disciplina del micro credito Per la prima volta si detta una disciplina legislativa del micro credito in Italia quale strumento di cittadinanza economica e inclusione finanziaria

Dettagli

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del cliente è un aspetto centrale e preliminare alla prestazione di qualsiasi

Dettagli

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 (3093) Finanziamenti per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccol TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 Testo del decreto-legge 21 giugno 2013, n.

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Il consulente finanziario indipendente

Il consulente finanziario indipendente I consulenti finanziari indipendenti possono essere definiti come soggetti che, a titolo oneroso e su base continuativa, svolgono attività di consulenza verso terzi in materia di strumenti finanziari.

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese CONVEGNO: PMI e accesso al credito: Intervento di Francesco Antonelli Responsabile del Centro Servizi L. 266/97 Difficoltà di accesso al Credito La difficoltà di accedere al prestito bancario, a causa

Dettagli

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Il Credito Cooperativo in Italia Il sistema a rete delle BCC Comunità di banche, banche di comunità *socio di Confcooperative

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30) INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30) INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona Società Cooperativa

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Si chiama il voto del portafoglio.

Si chiama il voto del portafoglio. Consumando in maniera critica è come se votassimo ogni volta che facciamo la spesa. Si chiama il voto del portafoglio. Cosa devo fare per essere un Consumatore critico? PENSO: è un prodotto realmente utile

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera È stato un anno particolarmente intenso quello chiuso al 31 dicembre 2014 che ha visto, tra l altro, l apertura anche della nostra nona filiale

Dettagli

VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE. Prot. n. 140/8L/2007 Genova,

VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE. Prot. n. 140/8L/2007 Genova, Atti consiliari Regione Liguria VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E RELAZIONI REGIONE LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE Prot. n. 140/8L/2007 Genova, 11.09.2007 di iniziativa dei Consiglieri regionali

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) A. Piano della Trasparenza Il Fondo è uno strumento di mitigazione

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Allegato alla deliberazione giuntale n 79 dd. 04.07.2017 IL SEGRETARIO GENERALE - Giuseppe Dolzani

Dettagli

Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del. ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco

Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del. ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco INTRODUZIONE Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco più di un anno fa, quando, grazie anche alla professionalità,

Dettagli

Presentazione Banca 2016

Presentazione Banca 2016 Presentazione Banca 2016 Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano- Ghedi (BS) Società Cooperativa Anno di fondazione 1897 Iscritta all Albo delle Banche al n.2181.6.0 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

C U R R I C U L U M. Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO

C U R R I C U L U M. Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO C U R R I C U L U M Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO Posizione attuale: - Esperto, per attività di consulenza per l esame e l approfondimento di questioni di diritto comunitario, presso la Presidenza del

Dettagli

Presentazione Banca 2014

Presentazione Banca 2014 Presentazione Banca 2014 Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano- Ghedi (BS) Società Cooperativa Anno di fondazione 1897 Iscritta all Albo delle Banche al n.2181.6.0 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Il funzionamento della banca

Il funzionamento della banca Il funzionamento della banca Proposta di un curricolo per la scuola primaria Cos è la banca? La banca svolge diverse attività: È un impresa di intermediazione economica che, come tutte le imprese, realizza

Dettagli

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani, BAIL IN A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it Le Istituzioni Europee hanno introdotto le nuove regole per gestire un eventuale crisi bancaria il costo della crisi va sostenuto principalmente

Dettagli

COMING TOGETHER IS A BEGINNING; KEEPING TOGETHER IS PROGRESS; WORKING TOGETHER IS A SUCCESS. HENRY FORD

COMING TOGETHER IS A BEGINNING; KEEPING TOGETHER IS PROGRESS; WORKING TOGETHER IS A SUCCESS. HENRY FORD COMING TOGETHER IS A BEGINNING; KEEPING TOGETHER IS PROGRESS; WORKING TOGETHER IS A SUCCESS. HENRY FORD LA NOSTRA STORIA La storia che porta a I-Dika Trading Services S.r.l. comincia nel dicembre 1980

Dettagli

FONDO MICROCREDITO FSE

FONDO MICROCREDITO FSE La Regione Campania ha previsto la realizzazione di interventi di Microcredito istituendo un FONDO MICROCREDITO FSE che prevede la concessione di prestiti fino a 25 mila Euro, da restituire a tasso zero.

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale E. Estratto delle lezioni di Economia e Diritto svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" Brindisi Nello svolgimento delle sue lezioni, il prof. Mela

Dettagli

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Intervento di Andrea Ricci Responsabile Area Territoriale Imprese e Corporate Crédit Agricole Carispezia www.credit-agricole.it www.credit-agricole.it

Dettagli

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Parte prima Capitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Lezione 1 2 novembre 2015 Contabilità e bilancio IV ed

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere 1. Cosa dice la Direttiva BRRD sulle crisi bancarie? La Direttiva europea BRRD recepita dal Consiglio dei Ministri ha l obiettivo di introdurre

Dettagli

Il bilancio di previsione: come si legge [1]

Il bilancio di previsione: come si legge [1] Il bilancio di previsione: come si legge [1] Una breve premessa: nelle aziende pubbliche il bilancio si basa sulle previsioni delle entrate e delle spese che si verificheranno nell anno. Parlando di entrate

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO I. Prestiti e linee di credito a favore delle imprese 1. Negli ultimi tre mesi, come sono mutati i criteri applicati dalla vostra banca per

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Approvato con delibera del N 4 Consiglio di Amministrazione del 24/02/2010 Data di efficacia: 01/04/2010 2 INDICE 1 PREMESSA...4 2 DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli