LA GESTIONE DELLE DATE E DEI TEMPI. i formati delle date accettati in INPUT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DELLE DATE E DEI TEMPI. i formati delle date accettati in INPUT"

Transcript

1 LA GESTIONE DELLE DATE E DEI TEMPI La data è una stringa che viene utilizzata per calcoli e, quindi, deve avere una rappresentazione interna di un numero. Le regole convenzionale per la lettura delle date e tempi sono: DATA = numero giorni dal 1/1/1960 TEMPO = numero secondi dalla mezzanotte ( max ) DATA-TEMPO = numero secondi dalla mezzanotte del 1/1/1960 i formati delle date accettati in INPUT TRASFORMANO LE STRINGHE IN VARIABILI NUMERICHE Formato DDMMYYc. MMDDYYc. YYMMDDc. Legge giorno mese anno mese giorno anno anno mese giorno YYMMDDc. Accetta anche anni espressi con 4 cifre DATA ESDATE; INPUT GIORNO DDMMYY8.; CARDS ; /01/ RUN;

2 i formati dei tempi e delle date-tempi accettati in INPUT Formato Legge TIMEc. ore : minuti : secondi : centesimi di secondo ( hh:mm:ss:cc ) esempio: 12:00 (TIME5.) 12:00:00 (TIME8.) 12:00:00:0 (TIME:10) DATETIMEc. 2 cifre del giorno ( gg ) 3 lettere del mese in inglese ( mmm ) 2 o 4 cifre dell'anno ( aa o aaaa ) spazio o carattere speciale ore : minuti : secondi : centesimi di secondo ( hh:mm:ss:cc ) Oltre alle costanti numeriche e non numeriche esistono in SAS anche le costanti di data, tempo e data-tempo. Tali costanti possono essere espresse con: data tempo data-tempo ggmmmaad hh:mm:ss.ct ggmmmaahh:mm:ss.cdt ggmmmaaaad

3 INPUT CODLIBRO PRESTITO DDMMYY6. +1 RITORNO YYMMDD8. ; RITARDO = RITORNO - PRESTITO ; IF RITORNO GT '31DEC1987'D AND RITARDO GT 30 ; CARDS; /01/ PROC PRINT NOOBS SPLIT = ' # ' ; TITLE 'ESEMPIO DI SCRITTURA DI DATE NON FORMATTATE' LABEL CODLIBRO ='CODICE #LIBRO'; LABEL PRESTITO ='DATA DEL#PRESTITO'; LABEL RITORNO ='DATA DELLA#RESTITUZIONE'; LABEL PRESTITO ='GIORNI DI#RITARDO'; RUN; ESEMPIO DI SCRITTURA DI DATE NON FORMATTATE CODICE DATA DEL DATA DELLA GIORNI DI LIBRO PRESTITO RESTITUZIONE RITARDO PROC PRINT NOOBS SPLIT = ' # ' ; FORMAT PRESTITO RITORNO DDMMYY8. ; TITLE 'ESEMPIO DI SCRITTURA DI DATE FORMATTATE' LABEL CODLIBRO = 'CODICE #LIBRO'; LABEL PRESTITO = 'DATA DEL#PRESTITO'; LABEL RITORNO = 'DATA DELLA#RESTITUZIONE'; LABEL PRESTITO = 'GIORNI DI#RITARDO'; RUN; ESEMPIO DI SCRITTURA DI DATE FORMATTATE CODICE DATA DEL DATA DELLA GIORNI DI LIBRO PRESTITO RESTITUZIONE RITARDO /11/87 05/01/ /07/87 10/01/ Ci sono anche funzioni specializzate per la gestione delle date e dei tempi Nell ipotesi che il programma sia stato eseguito il 24 febbraio 1987 alle ore 18

4 DATA DATA-ORE; DATA = TODAY ( ) ; ORA = TIME ( ) ; DATANOF = DATA ; ORANOF = ORA ; ANNO = YEAR ( DATA ) ; TRIM = QTR ( DATA ) ; MESE = MONTH ( DATA ) ; GSET = WEEKDAY ( DATA ) ; GMESE = DAY ( DATA ) ; ORE = HOUR ( ORA ) ; MINUTI = MINUTE ( ORA ) ; FORMAT DATA DDMMYY8. ORA TIME 8. ; PROC PRINT NOOBS ; RUN ; DATA ORA DATANOF ORANOF ANNO TRIM MESE 24/02/87 18:00: GSETT GMESE ORE MINUTI

5 MANIPOLAZIONE DI STRINGHE E CARATTERI Le stringhe sono un insieme di caratteri - lettere, cifre e/o caratteri speciali). Una stringa può essere espressa come: - variabile non numerica; - contenuto di una variabile non numerica; - risultato di un espressione non numerica. La manipolazione riguarda le attività di: ESTRAZIONE di sottoinsieme di caratteri contenuti in stringhe CONCATENAMENTO di stringhe SCANSIONE di stringhe per la ricerca di uno o più caratteri DETERMINAZIONE della lunghezza di stringhe DATA ABBONATI; INPUT NOME $ 1-5 COGNOME $ 6-11 CODICE $ VIA $ TELEFONO $ CAP $ ; CARDS; EMY BOLLA A37FVIA FILLUNGO 2, LUCCA LELLARIPOLIB5F CORSO ROMA 8, FIENZE ELIO LUPI AM3MVIA AURELIA 127, PISA IVA MORI FFF P.ZA DANTE 66, MILANO LUIGICORTIZ4M VICOLO CORTO 44, PARMA LIA VERRIF LARGO AUGUSTO 2, ROMA ; RUN;

6 FUNZIONI INDEX E SUBSTR INDEX ( argomento1, argomento2 ) ; ricerca in argomento1 la stringa rappresentata da argomento2 la scansione di argomento1 avviene da sinistra a destra si esaurisce quando trova argomento2... A = 'VIA TURATI N.27 VIAREGGIO' ; RIS1 = INDEX (A, 'VIA' ) ; RIS2 = INDEX ( A, ' VIA'); RIS3 = INDEX ( A, 'via' ); PROC PRINT NOOBS ; RUN ; RIS1 RIS2 RIS La funzione INDEX dopo la ricerca assume un numero : - la posizione del primo carattere della stringa specificata in argomento2-0 se la ricerca in argomento2 non ha avuto esito

7 SUBSTR ( argomento, posizione [,n ] ) a partire da posizione estrae le prime n lettere di argomento... MACCHINA = 'SAAB9000I' ; MARCA = SUBSTR ( MACCHINA, 1, 4) ; MODELLO = SUBSTR ( MACCHINA, 5) ; PROC PRINT NOOBS ; VAR MARCA MODELLO ; RUN ; MARCA SAAB MODELLO 9000I Un altro modo di usare la funzione SUBSTRING è: SUBSTR ( argomento, posizione [,n ] ) = stringa Il valore di stringa è posta nella variabile specificata in argomento a partire da posizione e sostituisce il numero di caratteri specificato in n... MACCHINA = 'FIAT127' ; SUBSTR ( MACCHINA, 5,3) = 5 00 ; in questo caso la variabile MACCHINA verrà a essere la stringa FIAT500

8 DATA ABBONATI; INPUT NOME $ 1-5 COGNOME $ 6-11 CODICE $ VIA $ TELEFONO $ CAP $ ; POS = INDEX ( TELEFONO, '-' ) ; IF POS GT 0 THEN PREFISSO = SUBSTR (TELEFONO, POS+1) ; IF SUBSTR (PREFISSO,1,2) = '05' ; CAEDS ; EMY BOLLA A37FVIA FILLUNGO 2,LUCCA LELLARIPOLIB5F CORSO ROMA 8,FIRENZE ELIO LUPI AM3MVIA AURELIA 127,PISA ; RUN ; PROC PRINT; RUN ; C è da notare che se manca il valore n nella specifiche della funzione SUBSTR, la sottostringa coincide con il resto di argomento a partire dal carattere specificato in posizione.

9 FUNZIONE LENGTH LENGTH ( argomento ); fornisce la lunghezza dell'espressione specificata dall'argomento la scansione avviene da destra a sinistra si esaurisce quando trova uno spazio vuoto... VAR = 'ELEONORA ROSSI' ; N = LENGTH (VAR) ; PROC PRINT NOOBS ; VAR N ; N 8 Può essere utile quando la variabile da cui si dovranno estrarre caratteri è di lunghezza variabile

10 Per creare un archivio con tante osservazioni quante sono le potenzialità dei clienti e con le variabili: TELEFONO PREFISSO SESSO DATA OMAGGI ; SET ABBONATI ; /* estrazione del prefisso dal numero telefonico */ POS = INDEX ( TELEFONO, '-' ) ; IF POS GT 0 THEN PREFISSO = SUBSTR (TELEFONO, POS + 1 ) ; IF SUBSTR (PREFISSO, 1, 2 ) = '05' ; /* determinazione del sesso */ LENGTH SESSO $ 1 ; SESSO = SUBSTR ( CODICE, LENGTH (CODICE), 1 ) ; IF SESSO = 'F' ;...

11 OPERATORE DI CONCATENAZIONE e FUNZIONE TRIM argomento 1 argomento 2... A = 'CASA ' ; B = 'BLANCA' C = A B ; CASA BLANCA 10 posizioni per casa e 6 per blanca, quindi l operatore non elimina i blank TRIM ( argomento )... A = 'CASA ' ; B = 'BLANCA' C = TRIM (A) B ; CASABLANCA La funzione TRIM elimina i blank DATA OMAGGI ; SET ABBONATI ; /* estrazione del prefisso dal numero telefonico */ POS = INDEX ( TELEFONO, '-' ) ; IF POS GT 0 THEN PREFISSO = SUBSTR (TELEFONO, POS + 1 ) ; IF SUBSTR (PREFISSO, 1, 2 ) = '05' ; /* determinazione del sesso */ LENGTH SESSO $ 1 ; SESSO = SUBSTR ( CODICE, LENGTH (CODICE), 1 ) ; IF SESSO = 'F' ; /* crea la variabile SIGNORA */ SIGNORA = 'Sig.ra ' TRIM ( NOME ) ' ' COGNOME ;..

12 FUNZIONE SCAN SCAN ( argomento, n [, 'delimitatori' ]) estrae la n-esima parola contenuta in argomento (da sx a dx) oltre a blank i delimitatori riconosciuti dal sistema sono : < ( + & * ) ; -- / 0 %... VAR = 'NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA ' ; SCAN1 = SCAN (VAR, 4) ; SCAN2 = SCAN (VAR, 2, ' / ' ) ;... SCAN1 = CAMMIN SCAN2 = DATA OMAGGI ; SET ABBONATI ; /* estrazione del prefisso dal numero telefonico */ POS = INDEX ( TELEFONO, '-' ) ; IF POS GT 0 THEN PREFISSO = SUBSTR (TELEFONO, POS + 1 ) ; IF SUBSTR (PREFISSO, 1, 2 ) = '05' ; /* determinazione del sesso */ LENGTH SESSO $ 1 ; SESSO = SUBSTR ( CODICE, LENGHT (CODICE), 1 ) ; IF SESSO = 'F' ; /* crea la variabile SIGNORA */ SIGNORA = 'Sig.ra ' TRIM ( NOME ) ' ' COGNOME ; /* crea le variabili RECAPITO e CITTA */ LENGTH RECAPITO CITTA $ 30 ; RECAPITO = SCAN (VIA, 1, ',' ) ; CITTA = CAP ' ' SCAN (VIA, 2, ',' ) ;

13 GESTIONE DEI VALORI MANCANTI VALORI MANCANTI DI SISTEMA (derivanti da operazioni non valide) VALORI MANCANTI DI UTENTE (assenza delle informazioni) rappresentazione dei valori mancanti TIPO DI INPUT PUNTO SPAZIO a colonne SI SI a lista SI NO a formati SI SI Per leggere una variabile non numerica avente per valore un punto si usa il formato $CHAR. DATA SIMBOLI ; INPUT SIMBOLO $CHAR1. NUMERO ; CARDS4;! 1, ; 12 ; ; ; ; RUN ; PROC PRINT DATA = SIMBOLI NOOBS; TITLE ' LETTURA DEI CARATTERI. ; E CARDS4' ; RUN ; LETTURA DEI CARATTERI. E ; ' SIMBOLO NUMERO! 1, ; 12 Da notare la dichiarazione CARDS4 in quanto i dati contengono il simbolo ; che non significa la chiusura dei dati: In questo caso la chiusura si fa con ;;;;

14 i valori mancanti si possono anche assegnare da programma DATA TRASFORM ; INPUT ID RISPOSTA ; IF RISPOSTA = 0 OR RISPOSTA = 9 THEN RISPOSTA =. ; CARDS ; ; PROC FREQ ; TABLES RISPOSTA / MISSING ; RUN ; CUMULATIVE CUMULATIVE RISPOSTA FREQUENCY PERCENT FREQUENCY FREQUENCY si possono avere fino a 27 classi differenziate di valori mancanti DATA TRASFORM1 ; SET TRASFORM ; MISSING A B ; IF RISPOSTA = 0 THEN RISPOSTA = 'A' ; IF RISPOSTA = 9 THEN RISPOSTA = 'B' ; PROC FREQ ; TABLES RISPOSTA / MISSING ; RUN ; CUMULATIVE CUMULATIVE RISPOSTA FREQUENCY PERCENT FREQUENCY FREQUENCY A B

15 si può sapere se una variabile contiene un valore mancante in caso di variabile numerica il confronto va fatto con il punto in caso di variabile non numerica esistono diversi tipi di confronto DATA _NULL_ ; INPUT QUEST RISPO $ ; IF QUEST =. THEN IF RISPO = '' THEN IF RISPO =. THEN IF RISPO = ' ' THEN In una dichiarazione IF il confronto con valore mancante equivale a - confronto con il più piccolo valore numerico possibile; - confronto con una risposata contenente spazi e, quindi, la più piccola possibile in presenza di missing occorre far uso di funzioni e opzioni adatte, cioè che risolvono I problemi dei missing ignorandoli DATA FUNZIONI; INPUT NUMERO1 NUMERO2 NUMERO3; TOT1 = NUMERO1 + NUMERO2 + NUMERO3 ; TOT2 = SUM (NUMERO1, NUMERO2, NUMERO3) ; MEDIA1 = (NUMERO1 + NUMERO2 + NUMERO3) / 3 ; MEDIA2 = MEAN (NUMERO1, NUMERO2, NUMERO3) ; CARDS; PROC PRINT NOOBS; RUN ; NUMERO1 NUMERO2 NUMERO3 TOT1 TOT2 MEDIA1 MEDIA

16 LE VARIABILI AUTOMATICHE vengono assegnate al PVD direttamente dal sistema _N_ conta il numero di esecuzioni del passo di DATA _ERROR_ = 0 se non si rilevano errori nel ciclo di esecuzione del passo di DATA = 1 se viene rilevato almeno un errore nel ciclo di esecuzione del passo di DATA DATA LEGGI ; IF _N_ = 1 THEN SET MIEI.VALORI ; IF _N_ GT MAXREC THEN STOP ; SET DISCO ; IF _ERROR_ = 1 THEN STOP ;

17 l'esecuzione di RETURN: - interrompe il ciclo di esecuzione - riporta all'inizio del passo di DATA DICHIARAZIONE RETURN - pone a missing le variabili del PVD per cui non c'è una RETAIN - fa incrementare di un'unità la _N_ DATA POSITIVI ; INPUT NUMERO ; IF NUMERO LE 0 THEN RETURN ; CARDS; PROC PRINT; RUN; in questo caso RETAIN non ha effetto perché l osservazione viene scritta prima di eseguire la dichiarazione di IF OBS NUMERO

18 se invece si aggiunge la dichiarazione di OUTPUT DATA POSITIVI ; INPUT NUMERO ; IF NUMERO LE 0 THEN RETURN ; ELSE OUTPUT; PROC PRINT; RUN; OBS NUMERO

19 ETICHETTE E DICHIARAZIONE GO TO GO TO etichetta;... etichetta :... RETURN; Permette di saltare nel punto preciso del programma dove è presente l etichetta DATA POSITIVI NEGATIVI ; INPUT NUMERO ; IF NUMERO GT 0 THEN GO TO POSITIVI ; IF NUMERO LT 0 THEN GO TO NEGATIVI ; RETURN ; POSITIVI: OUTPUT POSITIVI ; RETURN ; NEGATIVI: OUTPUT NEGATIVI ; RETURN ; o, equivaletemene, si può esprimere in forma più compatta nel seguente modo DATA POSITIVI NEGATIVI ; INPUT NUMERO ; IF NUMERO = 0 THEN RETURN ; ELSE IF NUMERO GT 0 THEN OUTPUT POSITIVI ; IF NUMERO LT 0 THEN OUTPUT NEGATIVI ;

20 LA DICHIARAZIONE LINK LINK etichetta... etichetta ; Permette di saltare nel punto preciso del programma dove è presente l etichetta DATA CALCOLA ; DROP N ; INPUT N A B ; IF N = 2 THEN LINK CALC2 ; ELSE LINK CALC1; IF TOTALE GT 0 THEN OUTPUT ; RETURN ; CALC1 : TOTALE = A + B ; RETURN ; CALC2 : TOTALE = A - B ; RETURN ; CARDS; PROC PRINT; RUN ; OBS A B TOTALE

21 LA DICHIARAZIONE DO DO indice = inizio [ TO fine [ BY incremento ] ] [, inizio [ TO fine [ BY incremento ] ]]...;... END ; Permette di l esecuzione di un gruppo di istruzioni che si trovano fra le dichiarazioni DO ed END Gli incrementi possono esprimersi in diversi modi DO I = 1 TO 10 ; DO I = 1 TO 10 BY 1 ; DO I = 10 TO 1 BY -2 ; DO I = 0 TO 1 BY.3 ; DO DATA = '01JAN94'D TO '31DEC94'D BY 30 ; N = 3 DO INDICE = N TO 2 BY 1 ; (non viene mai eseguito) DO INDICE = 100 ; (viene eseguito una sola volta) DO INDICE = 1, 5, 10, 50, 100 ; (non viene mai eseguito) DO GIORNO = 'DOMENICA', 'LUNEDI' ; (viene eseguito 2 volte) DO I = 1 TO 10 BY 1, 10 TO 1 BY -1 ; (viene eseguito 20 volte)

22 DO WILE ( espressione ) ;... END ; Esce dal ciclo quando espressione non è più verificata DO UNTIL ( espressione ) ;... END ; Esce dal ciclo quando espressione è verificata DATA RENDITA ; CAPITALE = 200 ; ANNO = 1985 ; DO WHILE ( CAPITALE LE 500 ) ; /* DO UNTIL ( CAPITALE GT 500 ) ; */ CAPITALE = CAPITALE + CAPITALE *0.1 ; ANNO = ANNO + 1 ; END ; PROC PRINT NOOBS ; RUN ; DATA RENDITA ; CAPITALE = 200 ; DO ANNO = 1985 TO 1999 WHILE ( CAPITALE LE 500 ) ; CAPITALE = CAPITALE + CAPITALE *0.1 ; END ; PROC PRINT NOOBS ; RUN ; I cicli si concludono quando il montante supera 50 milioni CAPITALE ANNO

23 LA DICHIARAZIONE ARRAY ARRAY < nome array > { n } [ $ ] [ lunghezza ] elementi ; n = numero elementi dell'array (la parentesi graffa fa parte della sintassi) se nella specifica n si pone * il sistema calcolerà il numero degli elementi $ = array non numerico lunghezza = lunghezza degli elementi non definiti prima elementi = variabili che compongono l'array Permette la gestione di aree di memoria omogenee senza lasciare traccia nel PVD trattandosi di una sovrastruttura logica che permette di riferire una singola variabile a un elemento dell array esempi lettura di 10 variabili numeriche assegnate all array RISPOSTA ARRAY RISPOSTA { 10 } R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 ; ARRAY RISPOSTA { 10 } R1-R10 ; ARRAY RISPOSTA { * } R10-R1 ; lettura di 10 variabili stringa assegnate all array LETTERE ARRAY LETTERE { 5 } $ A B C D E ; lettura delle variabili stringa che si trovano fra le variabili NOME e SESSO ARRAY CAR { * } NOME--SESSO ;

24 organizzazione di variabili in array DATA RISPOSTA; SET RISPOSTE ; INPUT R1-R10 ; IF R1 = 9 THEN R1 =. ; IF R2 = 9 THEN R2 =. ; IF R3 = 9 THEN R3 =. ; IF R4 = 9 THEN R4 =. ; IF R5 = 9 THEN R5 =. ; IF R6 = 9 THEN R6 =. ; IF R7 = 9 THEN R7 =. ; IF R8 = 9 THEN R8 =. ; IF R9 = 9 THEN R9 =. ; IF R10 = 9 THEN R10 =. ; RUN; equivale a DATA RISPOSTA1; DROP I ; SET RISPOSTE ; ARRAY RISPOSTA { 10 } R1-R10 ; INPUT R1-R10 ; DO I = 1 TO 10 ; IF RISPOSTA ( I ) = 9 THEN RISPOSTA ( I ) =. ; END ; RUN; ovvero DATA RISPOSTA2; DROP I ; SET RISPOSTE ; ARRAY RISPOSTA { * } R1-R10 ; INPUT R1-R10 ; DO I = 1 TO DIM (RISPOSTA) ; IF RISPOSTA ( I ) = 9 THEN RISPOSTA ( I ) =. ; END ; RUN; in questo caso RISPOSTA { 1 } corrisponde a R1 RISPOSTA { 2 } corrisponde a R2 RISPOSTA { 10 } corrisponde a R10

25 Mentre in questo caso DATA RISPOSTA3; DROP I ; SET RISPOSTE ; ARRAY RISPOSTA { 10 } R10 R1 R2-R9 ; INPUT R1-R10 ; DO I = 1 TO 10 ; IF RISPOSTA ( I ) = 9 THEN RISPOSTA ( I ) =. ; END ; RISPOSTA { 1 } corrisponde a R10 RISPOSTA { 2 } corrisponde a R1 RISPOSTA { 3 } corrisponde a R2 RISPOSTA { 4 } corrisponde a R3

26 definizione di nuove variabili con array DATA PERCENTO ; DROP I MESE1-MESE12 TOTALE ; INPUT ANNO MESE1-MESE12 ; TOTALE = SUM ( OF MESE1-MESE12 ) ; ARRAY LAVORI { 12 } MESE1-MESE12 ; ARRAY PERCENT { 12 } PC1-PC12 ; DO I = 1 TO 12 PERCENT ( I ) = ( LAVORI ( I ) / TOTALE ) * 100 ; END ; CARDS ; RUN ; PROC PRINT NOOBS ; FORMAT PC1-PC12 4.1; RUN ; ANNO PC1 PC2 PC3 PC4 PC5 PC6 PC7 PC8 PC9 PC10 PC11 PC

27 CONVERSIONE DA NON NUMERICO A NUMERICO IMPLICITA il sistema converte automaticamente se la variabile non numerica viene: - assegnata a una variabile numerica - utilizzata in operazioni aritmetiche - confrontata con operatori logici a una variabile numerica - usata in una funzione che prevede argomenti numerici DATA CONVERTI; VARC = '100' ; VARCERR = 'MAMMA' ; VARN = VARCERR ; /* VARN = 200 */ VARN = VARC ; /* VBRN =. */ IF ( VARC = 100 ) THEN VARN + 1 ; /* VARN = 201 */ VARN = VARC ; /* VARN = 100 */ TOTALE = SUM (VARN + VARC) ; /* TOTALE = 200 */ RUN; Le conversioni vengono segnalate sulla finestra SASLOG. Se non produce un risultato significativo, oltre al messaggio di errore in SASLOG, la variabile assume valore mancante e la variabile automatica _ERROR_ assume valore 1. ESPLICITA INPUT ( argomento, formato. ) ; DATA NASCITE ; INPUT NOME $10. NASCITA $ 8. ; CARDS ; FRANCESCO 22/11/82 MONICA 16/11/78 ; DATA ETA ; SET NASCITE ; ANNI = YEAR ( INPUT ( NASCITA, DDMMYY8.)) ; RUN ;

28 CONVERSIONE DA NUMERICO A NON NUMERICO IMPLICITA il sistema converte automaticamente se la variabile numerica viene: - assegnata a una variabile non numerica con il formato BESTc. Dive c è la lunghezza della variabile non numerica DATA BESTX ; A = 'AF'; /*variabile non numerica lunga 2 B = 'SAS' ; /*variabile non numerica lunga 3 C = 'GRAPH' ; /*variabile non numerica lunga 5 N = 1267 ; /*variabile numerica lunga 8 A = N ; /* A e' convertito in BEST2 ma non riesce a visualizzarlo in 2 posizioni B = N ; /* B e' convertito in BEST3 cioe' le 3 posizioni richieste da N */ C = N ; / * 1267 e' convertito in BEST5 */ - usata in una funzione che prevede argomenti non numerici DATA SORPRESA ; CAP = ; CITTA = 'ROMA' ; MARCA = 'SAAB' ; MODELLO = ; VAR1 = CAP CITTA ; VAR2 = MARCA MODELLO ; PROC PRINT NOOBS ; RUN ; CAP CITTA MARCA MODELLO VAR1 VAR ROMA SAAB ROMA SAAB R O M A S A A B

29 ESPLICITA PUT ( argomento, formato ) argomento = può essere una variabile, costante o espressione non numerica formato = deve essere coerente con l argomento lunghezza = lunghezza degli elementi non definiti prima Il risultato è sempre una stringa: - con argomento numerico risultato = stringa allineata a destra - con argomento non numerico risultato = numero allineato a sinistra DATA SORPRESA1; CAP = ; CITTA = 'ROMA' ; MARCA = 'SAAB' ; MODELLO = '90000' ; VAR1 = PUT ( CAP, 5. ) CITTA ; VAR2 = MARCA PUT ( MODELLO, 5. ) ; PROC PRINT NOOBS ; RUN ; CAP CITTA MARCA MODELLO VAR1 VAR ROMA SAAB ROMA SAAB R O M A S A A B

30 LEFT ( argomento ) sposta i blank dalla sinistra alla destra di argomento DATA SORPRESA 2; CAP = ; CITTA = 'ROMA' ; MARCA = 'SAAB' MODELLO = '90000' ; VAR1 = CAP CITTA ; VAR2 = MARCA LEFT ( MODELLO ) ; PROC PRINT NOOBS ; RUN ; CAP CITTA MARCA MODELLO VAR1 VAR ROMA SAAB ROMA SAAB90000

GESTIONE DEGLI ARCHIVI

GESTIONE DEGLI ARCHIVI GESTIONE DEGLI ARCHIVI ARCHIVIO NON SAS ARCHIVIO NON SAS PUT FILE CARDS PASSO DI DATA SET MERGE OUTPUT UPDATE ARCHIVIO SAS ARCHIVIO SAS La lettura richiede sempre la dichiarazione INPUT in cui si indicano

Dettagli

Istruzioni condizionali. Istruzioni condizionali IF-THEN- ELSE IF-THEN-ELSE. Statistica computazionale Carla Rampichini a.a.

Istruzioni condizionali. Istruzioni condizionali IF-THEN- ELSE IF-THEN-ELSE. Statistica computazionale Carla Rampichini a.a. Istruzioni condizionali Istruzioni condizionali Statistica computazionale Carla Rampichini a.a. 2008/09 Subsetting I I espressione; I-THEN-ELSE I espress THEN istr; [ELSE istr;] DO WHILE DO UNTIL I-THEN-

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente. Algoritmo Formalmente, per algoritmo si intende una successione finita di passi o istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire su dei dati (=istanza del problema): in generale un algoritmo è definito

Dettagli

Matlab: Strutture di Controllo. Informatica B

Matlab: Strutture di Controllo. Informatica B Matlab: Strutture di Controllo Informatica B Tipo di dato logico È un tipo di dato che può avere solo due valori true (vero) 1 false (falso) 0 I valori di questo tipo possono essere generati direttamente

Dettagli

Le stringhe. Le stringhe

Le stringhe. Le stringhe Informatica: C++ Gerboni Roberta Stringhe di caratteri (esempi di utilizzo dei vettori) Nel linguaggio C++ una stringa è semplicemente un vettore di caratteri Vettori di caratteri La stringa "hello" è

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

void funzioneprova() { int x=2; cout<<"dentro la funzione x="<<x<<endl; }

void funzioneprova() { int x=2; cout<<dentro la funzione x=<<x<<endl; } FUNZIONI 57. Cosa servono le funzioni? A spezzare il programma in diverse parti relativamente indipendenti fra loro, ovvero interagenti sono attraverso i parametri di input ed IL VALORE di uscita. In questo

Dettagli

Potenzialità statistiche Excel

Potenzialità statistiche Excel Potenzialità statistiche Excel INTRODUZIONE A MS EXCEL Prof. Raffaella Folgieri Email folgieri@mtcube.com Fogli di calcolo MS Excel Prof. Folgieri 1 I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility awk serve per processare file di testo secondo un programma specificato dall utente. L utility awk legge riga per riga i file ed esegue una o più

Dettagli

Appendice I. Principali procedure ed istruzioni per la gestione di files, l'analisi statistica di tipo descrittivo e la correlazione semplice

Appendice I. Principali procedure ed istruzioni per la gestione di files, l'analisi statistica di tipo descrittivo e la correlazione semplice . Principali procedure ed istruzioni per la gestione di files, l'analisi statistica di tipo descrittivo e la correlazione semplice Ordinamento di osservazioni: PROC SORT PROC SORT DATA=fa il sort è numerico

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL In informatica il Pascal è un linguaggio di programmazione creato da Niklaus Wirth ed é un linguaggio di programmazione strutturata. I linguaggi di programmazione

Dettagli

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI Funzione SE() Sintassi: SE(VERIFICA, VALORE SE VERO, VALORE SE FALSO): verifica un valore e ritorna una risposta in base al risultato vero/falso Esempio: =SE(A2=15; "OK"; "NO")

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2010-11 13 settembre 2011

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2010-11 13 settembre 2011 Cognome Nome Matricola Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2010-11 13 settembre 2011 Testo Il database di un videonoleggio è costituito da due vettori paralleli.

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008 Se devo memorizzare più valori che sono in qualche modo parenti dal punto di vista logico, posso usare il concetto di vettore di variabili (array). Ad esempio, se devo memorizzare le temperature di tutti

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Le variabili di Visual Basic consentono di memorizzare temporaneamente valori durante

Le variabili di Visual Basic consentono di memorizzare temporaneamente valori durante Tiipii dii Datii iin Viisuall Basiic Le variabili di Visual Basic consentono di memorizzare temporaneamente valori durante l'esecuzione di un'applicazione. Alle variabili è associato un nome, utilizzato

Dettagli

DAL DIAGRAMMA AL CODICE

DAL DIAGRAMMA AL CODICE DAL DIAGRAMMA AL CODICE Un diagramma di flusso Appare, come un insieme di blocchi di forme diverse che contengono le istruzioni da eseguire, collegati fra loro da linee orientate che specificano la sequenza

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Richiesta pagina PHP (es: index.php)

Richiesta pagina PHP (es: index.php) PHP PHP = personal home page SERVER Richiesta pagina PHP (es: index.php) Server Web (Apache) in ascolto sulla porta 80, si accorge che la pagina richiesta è una pagina PHP in base all'estensione o con

Dettagli

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema Giovanna Rosone 04/03/2010 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema 1 Riepilogo Impiegato Pagamenti Nome colonna PAG_COD PAG_MATR Tipo dati CHAR(6) CHAR(6) Nome colonna Tipo dati PAG_STIPENDIO

Dettagli

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM Procedure memorizzate SQL-2003/PSM Procedure memorizzate nel database Programmazione general-purpose Leggere sezione 8.2 di Garcia-Molina et al. Lucidi derivati da quelli di Jeffrey D. Ullman 1 Una estensione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014 Funzioni: Dichiarazione e Definizione La dichiarazione di una funzione serve a comunicare al compilatore quali sono

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Formattazione e Stampa

Formattazione e Stampa Formattazione e Stampa Formattazione Formattazione dei numeri Formattazione del testo Veste grafica delle celle Formattazione automatica & Stili Formattazione dei numeri Selezionare le celle, poi menu:

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI Alberto ZANONI Centro Vito Volterra Università Tor Vergata Via Columbia 2, 00133 Roma, Italy zanoni@volterra.uniroma2.it Rudimenti di programmazione Programming

Dettagli

Uso delle basi di dati. Informazione e dato. Cos è un database. Tabelle. Esempi di database

Uso delle basi di dati. Informazione e dato. Cos è un database. Tabelle. Esempi di database Uso delle basi di dati CORSO ECDL DataBase Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database, come

Dettagli

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c Caratteristiche MATLAB Linguaggio di programmazione orientato all elaborazione di matrici (MATLAB=MATrix LABoratory) Le variabili sono matrici (una variabile scalare equivale ad una matrice di dimensione

Dettagli

Operazioni di input e output in Fortran 90

Operazioni di input e output in Fortran 90 Operazioni di input e output in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: file e formattazione DIS - Dipartimento di informatica

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

Variabili e tipi di dato

Variabili e tipi di dato Variabili e tipi di dato Tutte le variabili devono essere dichiarate, specificandone il tipo La dichiarazione deve precedere l uso Il tipo è un concetto astratto che esprime: L allocazione di spazio per

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

INFORMATICA - I puntatori Roberta Gerboni

INFORMATICA - I puntatori Roberta Gerboni 1 2 I puntatori in C++ Il puntatore un tipo di dato scalare, che consente di rappresentare gli indirizzi delle variabili allocate in memoria. Dominio: Il dominio di una variabile di tipo puntatore è un

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante Esercizio 0 Scambio lettere Scrivere la funzione void scambiolettere(char *dest, char *lettere, int p_o_d) che modifichi la stringa destinazione (dest), sostituendone i caratteri pari o dispari (a seconda

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2012 2013 EDIZIONE 1, TURNO B

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2012 2013 EDIZIONE 1, TURNO B LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2012 2013 EDIZIONE 1, TURNO B 23.XI.2012 VINCENZO MARRA Indice Esercizio 1 1 Menu 1 Tempo: 35 min. 2 Commento 1 2 Esercizio 2 2 Ordinamento e ricerca binaria con la classe

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

3. La sintassi di Java

3. La sintassi di Java pag.9 3. La sintassi di Java 3.1 I tipi di dati statici In Java, come in Pascal, esistono tipi di dati statici predefiniti e sono i seguenti: byte 8 bit da -128 a 127 short 16 bit coincide con l integer

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Lezione 9 Operazioni Automatiche In ogni programma C++ oggetti classe vengono gestiti automaticamente dal compilatore Inizializzati al momento della

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione

Dettagli

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Linguaggio C - Stringhe

Linguaggio C - Stringhe Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - Stringhe La presente dispensa e da utilizzarsi ai

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Introduzione a Python Dottore Paolo Parisen Toldin - parisent@cs.unibo.it Argomenti trattati Che cosa è python Variabili Assegnazione Condizionale Iterazione in una lista di

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Gestione di Dispobox Istruzioni

Gestione di Dispobox Istruzioni Gestione di Dispobox Istruzioni Marzo 2012 1. Sommario 1. Sommario 2 2. Registrazione 3 3. Navigazione 4 4. Ordinazione di Dispobox 5 4.1 Modificare un ordinazione 6 4.2 Cercare un ordinazione visualizzare

Dettagli

La struttura dati ad albero binario

La struttura dati ad albero binario La struttura dati ad albero binario L albero è una struttura dati nella quale le informazioni sono organizzate in modo gerarchico, dall alto verso il basso. Gli elementi di un albero si chiamano nodi,

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console Funzioni Interfaccia con il sistema operativo Argomenti sulla linea di comando Parametri argc e argv Valore di ritorno del programma La funzione exit Esercizio Calcolatrice 2, presente in tutti i programmi

Dettagli

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 17.XI.2015

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 17.XI.2015 APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 17.XI.2015 VINCENZO MARRA Indice Esercizio 1 1 Conversione di un numero naturale in base b.

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari

Dettagli

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base: LA STRUTTURA DI RIPETIZIONE La ripetizione POST-condizionale La ripetizione PRE-condizionale INTRODUZIONE (1/3) Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto

Dettagli

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF 1. TABELLA DATI Una tabella di dati è un intervallo che mostra come la modifica di alcuni valori nelle formule ne influenza i risultati. Le

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se 1. Il cavo USB è direttamente collegato al PC. 2. L adattatore di alimentazione è collegato al Mobile Device. 3. Le modalità Standby

Dettagli

Prof. Nicola Cappuccio ing.nicola.cappuccio@gmail.com

Prof. Nicola Cappuccio ing.nicola.cappuccio@gmail.com Excel e le sue Funzioni Guida Pratica per la realizzazione di Progetti Prof. Nicola Cappuccio ing.nicola.cappuccio@gmail.com Ing. Nicola Cappuccio 1 Sommario INT (funzione INT)... 3 Descrizione... 3 Sintassi...

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Manuale Knowledge Base

Manuale Knowledge Base (Riservato a rivenditori e agenzie) Versione Luglio 2010 SOMMARIO Introduzione... 2 Accesso... 2 Menu Conoscenze... 3 Bacheca... 4 Voci di menu... 5 Ricerca... 5 Ricerca Semplice... 6 Ricerca avanzata...

Dettagli

Capitolo Grafico dinamico

Capitolo Grafico dinamico Capitolo 13 Grafico dinamico Il modo di grafico dinamico di questa calcolatrice mostra rappresentazioni in tempo reale dei cambiamenti in un grafico quando i coefficienti e i termini vengono cambiati.

Dettagli

dall argomento argomento della malloc()

dall argomento argomento della malloc() Allocazione dinamica Quando? Tutte le volte in cui i dati possono crescere in modo non prevedibile staticamente a tempo di sviluppo Un array con dimensione i fissata a compile-time non è sufficiente È

Dettagli

Tabelle Pivot - DISPENSE

Tabelle Pivot - DISPENSE Tabelle Pivot - DISPENSE Definizione Pivot Table: strumento che permette di riepilogare ed analizzare i dati di una tabella dinamicamente. Sono utilità che consentono di aggregare i dati secondo i criteri

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

Breve riepilogo della puntata precedente:

Breve riepilogo della puntata precedente: Breve riepilogo della puntata precedente: 1. In C, il passaggio dei parametri alle funzioni avviene sempre per copia, ovvero il valore del parametro viene copiato all'interno della variabile che rappresenta

Dettagli

Archivio CD. Fondamenti di Programmazione

Archivio CD. Fondamenti di Programmazione Archivio CD Una persona possiede un certo numero di CD musicali e desidera organizzare il proprio archivio tramite uno strumento software. Il programma deve permettere: - l inserimento di un nuovo CD nella

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli