1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO"

Transcript

1 1 SCHERMAGGIO Uno schermo elettromagnetico è un dispositivo che riduce, in maniera significativa, il campo elettromagnetico in una data zona dello spazio. Il parametro caratterizzante uno schermo è la attenuazione in potenza (o efficinza di schermnaggio), data da: Densità di potenza in assenza dello schermo A P = Densità di potenza in presenza dello schermo Si può fare anche riferimento alla attenuazione in campo, in dipendenza dal problema in esame. Qui considereremo solo alcuni casi tipici, ovvero schermo piano infiniro, eventualmente con fori, e campo incidente costituito da una onda piana o dal campo vicino di un dipolo. Tali analisi consentono, in molti problemi pratici, una comprensione del fenomeno dello schermaggio, e dei parametri che lo influenzano, e una valutazione qualitativa ragionevole della efficienza di schermaggio. Si rimanda a testi di compatibilità elettromagnetica per una discussione più esaustiva del problema. 2 SCHERMO LARGO Il meccanismo più intuitivo per schermare il campo elettromagnetico utilizza la fortissima attenuazione del campo elettromagnetico all interno dei buoni conduttori. Se infatti δ è la profondità di penetrazione nel conduttore, il campo si propaga (in direzione z) secondo la relazione E(z) = E(0) e jk mz = E(z) = E(0) exp z ] δ Il più semplice schermo che utilizzi questo meccanismo è uno strato di buon conduttore di larghezza t, con t δ per ottenere schermature elevate. Tuttavia anche conduttori solo discreti (o dielettrici con perdite) possono produrre buone efficienze di schermaggio. Conviene allora considerare per ora uno schermo generico con perdite, con costante di propagazione k m = β m jα m e impedenza Z m, complesse. Consideriamo per ora uno strato spesso, il che significa α m t 1 Se da z = incide ortogonalmente una onda piana di ampiezza E i, all interno dello strato ci saranno onde piane in direzione z, e quindi un campo nello strato dato da 1

2 E 2 (z) = E + 2 e jk mz + E 2 ejk mz (1) Al termine dello strato z = t, il rapporto tra il campo riflesso e quello incidente sarà pari al coefficiente di riflessione Γ B della seconda interfaccia, vista dallo strato da cui 1 con E 2 E 2 + E 2 ejk mt E + 2 e jk mt = Γ B = Γ B exp 2α m t] Il rapporto tra i due campi in z = 0 è quindi E2 ejk mz E 2 + e jk mz Γ B = ζ Z m ζ + Z m (2) z=0 = E2 E 2 + exp 2α mt] 1 Pertanto in z = 0, e comunque vicino alla prima interfaccia, il campo riflesso è del tutto trascurabile. Pertanto l analisi della prima interfaccia può essere fatta come se il secondo strato fosse infinito. Risulta quindi dove E + 2 = (1 + Γ A)E i (3) Γ A = Z m ζ Z m + ζ Il campo trasmesso nel terzo strato vale infine (4) E t = (1 + Γ B )E + 2 e jk mt = (1 + Γ B )(1 + Γ A )E i e jk mt (5) Poichè primo e terzo strato hanno la stessa impedenza caratteristica, la densità di potenza è proporzionale al modulo quadro del campo elettrico e si ha quindi per l efficienza di schermaggio A P = E i 2 E t 2 = E i 2 (1 + Γ B )(1 + Γ A ) 2 E i 2 exp 2α m t] D altra parte, da (2,4), segue Γ A = Γ B e quindi 1 Ricordiamo che E + 2 ed E 2 sono le ampiezze dell onda progressiva e riflessa, calcolate in z = 0, ovvero alla prima interfaccia. 2

3 e sostituendo ] 2 (1 + Γ A )(1 + Γ B ) = (1 + Γ A )(1 Γ A ) = 1 Γ 2 A = 1 Zm ζ = 4Z mζ Z m + ζ (Z m + ζ) 2 A P = Z m + ζ 4 16 Z m 2 ζ 2 exp 2α mt] (6) Dalla (6) segue, come ci si aspettava, che lo schermaggio è tanto più grande quanto maggiore è il prodotto α m t. Tuttavia anche il primo termine della (6) può essere significativamente maggiore di 1 e contribuisce allo schermaggio. Ripercorrendo i passaggi che hanno condotto a (6), si vede che tale termine deriva essenzialmente dalla riflessione alla prima interfaccia. Se questa è caratterizzata da Γ A vicino a 1, il campo incidente viene quasi totalmente riflesso dalla prima interfaccia, e la piccola aliquota che viene trasmessa è poi ulteriormente attenuata nella propagazione nel conduttore. Queste considerazioni suggeriscono che uno schermo di buon conduttore può dare una elevata efficienza di schermaggio anche se è sottile, ovvero in assenza di attenuazione dovuta alla propagazione, semplicemente grazie alla riflessione alla prima interfaccia. Alla discussione quantitativa di questo è dedicato un successivo paragrafo. 3 SCHERMO CONDUTTORE LARGO Se il materiale da cui è costituito lo schermo è un buon conduttore, è possibile ulteriormente specializzare le relazioni del paragrafo precedente. Ricordiamo che un materiale è detto un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a I suoi parametri sono allora σ ω ɛ k m = 1 j δ dove la profondità di penetrazione vale Z m = 1 + j σδ (7) δ = 2 ωσµ Ad alta frequenza risulta µ = µ 0 = 2π 10 7, permeabilità del vuoto. Invece a bassa frequenza vengono spesso usati materiali ferromagnetici che, per campi deboli come quelli che consideriamo qui, hanno un comportamento sostanzialmente lineare, ma con 3

4 µ = µ r µ 0 dove la permeabilità relativa µ r può essere anche superiore a Conviene allora scrivere la profondità di penetrazione nella forma δ = ωσµ = 1 1 = = δ 0 ωσµ r µ 0 ωσµ 0 µr µr essendo δ 0 la profondità di penetrazione per µ r = 1, e analogamente Z m = 1 + j = 1 + j µr = Z m0 µr σδ σδ 0 La condizione di schermo spesso diventerà t δ ed è sempre meglio verificata al crescere di µ r. Quindi il fattore di A P dovuto alla propagazione exp 2α m t] = exp 2 t ] = exp 2 t ] µr δ δ 0 aumenta significativamente al crescere di µ r. Per quanto riguarda invece l altro fattore, se µ r = 1 (o, almeno, è piccolo), risulterà Z m ζ, e, dalla (4) anche Γ A 1. Ne segue che ci sarà anche una buona riflessione alla prima interfaccia. Sostituendo (7) nella (6), si ha allora, per µ r = 1 A P = (ζσδ 0) 2 32 exp 2 t ] δ 0 Se invece µ r è grande, allora può non essere vero che Z m sia piccolo rispetto a ζ. In tal caso, nella sola ipotesi di buon conduttore A P = Z m + ζ 4 16 Z m 2 ζ 2 exp 2 t ] µr δ 0 4 SCHERMO CONDUTTORE SOTTILE (NON MAGNETICO) Se la frequenza scende, la profondità di penetrazione aumenta, e quindi a un certo punto non è possibile realizzare schermi larghi rispetto a δ, nemmeno utilizzando materiali ferromagnetici. Esaminiamo quindi cosa succede se lo schermo è molto più sottile della profondità di penetrazione, e, a maggior ragione, della lunghezza d onda nel mezzo esterno. 4

5 Ci limitiamo al caso di schermi non magnetici, sia perchè la trattazione di quelli magnetiuci eè notevolmente più complessa, sia perchè, per schermi sottili, occorre sfruttare la riflessione alla prima interfaccia. I materiali magnetici hanno Z m molto più grande dei materiali non ferromagnetici, e quindi una riflessione alla prima interfaccia molto più piccola. Se t δ, allora si possono utilizzare i risultati degli strati sottili. Se E i è il campo incidente, il campo trasmesso (oltre lo strato sottile) vale E tr = (1 + Γ)E i (8) dove Γ è calcolato utilizzando il parallelo tra l impedenza dello strato e quella del mezzo: Risulta quindi Z eq = Y s + 1 ζ ] ( 1) = ζ 1 + ζ Y s (9) Γ = Z eq ζ Z eq ζ = 1 + Γ = 2Z eq Z eq + ζ = Y s ζ (10) avendo sostituito la (9). Per un buon conduttore risulta ε r j σ ωɛ 0 che è in modulo molto più grande di 1. Quindi anche ε r 1 ε r e La (8) diventa quindi e di conseguenza ( Y s = jω (ε r 1) ε 0 t = jω j σ ) ε 0 t = σ t (11) ωɛ 0 E tr = Y s ζ E i = A P = σ t ζ E i ( 1 + σ t ζ ) 2 (12) 2 Il prodotto σζ è, dimensionalmente, l inverso di una lunghezza. Tale lunghezza è tipicamente molto inferiore al millimetro, e quindi, a meno che t non sia troppo piccolo, A P =(σ t ζ) 2 / 4. Si vede quindi che anche schermi molto più sottili della profondità di penetrazione, purchè costituiti da materiali buon conduttore, possono dare efficienze di schermaggio consistenti, a causa della riflessione alla interfaccia aria conduttore. 5

6 5 LIMITI DI VALIDITÀ Le equazioni (6) ed (12) per un buon conduttore valgono in due intervalli differenti di spessore. Se però andiamo ad estrapolarle (per µ r = 1) in t = δ, otteniamo A P = (ζσδ)2 e 2 = (ζσδ)2 (ζσ t)2 e A P = = (ζσδ) ovvero, nonostante siano basate su approssimazioni completamente diverse, forniscono sostanzialmente lo stesso risultato (una differenza di 8% tra i due è assolutamente non significativa in problemi di schermaggio). Pertanto possiamo utilizzare la (6) per t > δ e la (12) per t δ. 6 INCIDENZA OBLIQUA Il caso di onda piana con incidenza obliqua può essere trattato allo stesso modo della incidenza ortogonale. Fissato l angolo di incidenza θ i, la legge di Snell ci dice che l onda piana trasmessa a destra ha esattamente lo stesso angolo, mentre per lo strato si ha: k x = β 0 sin θ i k 2 z = k 2 m k 2 x (13) essendo k m la costante di propagazione dello strato con perdite. Se il materiale è un buon conduttore, allora k m è data da (7). Introduciamo la lunghezza d onda λ nel mezzo esterno, ottenendo ( ) 2 1 j kz 2 = δ ( ) 2 2π sin 2 θ i λ Ma δ λ e quindi segue k z k m e di conseguenza k z k x. Pertanto, indipendentemente da θ i, l onda piana all interno del buon conduttore viaggia sempre in direzione ortogonale all interfaccia (ovvero, nel nostro caso, in direzione z). Quindi l unica differenza sarà nel calcolo dei coefficienti di riflessione, in quanto ora l impedenza caratteristica del mezzo esterno, ζ, deve essere sostituita dalla impedenza d onda dell onda incidente, che dipende dall angolo di incidenza e dal tipo di orientazione dell onda incidente. Poichè la riflessione sulla prima interfaccia ha un ruolo, si trova che la orientazione p, in cui l impedenza è più piccola di ζ, viene schermata peggio della polarizzazione s, che ha una impedenza più grande, da un buon conduttore. 6

7 7 TRASMISSIONE ATTRAVERSO GRIGLIE In alternativa agli schermi pieni, è possibile utilizzare come schermi delle griglie a maglia piccola rispetto alla lunghezza d onda, che risultano più economiche e leggere. Consideriamo qui solo una griglia a maglia quadrata, con dimensione della maglia 1 a λ, e raggio dei fili r 0 piccolo rispetto ad a. Una tale griglia, supposta con estensione laterale infinita, può essere sostituita da una corrente superficiale, dipendente dal campo elettrico. Si ha quindi una sheet condition, in cui la corrente superficiale è data dalla seguente equazione (condizione di Kontorovich): E t = jζγ J S + 1 ] 2β0 2 t t J S in cui il parametro γ dipende dalla geometria della griglia e vale γ = a ( ) a λ log 2πr 0 Nella (14), il simbolo t indica la parte trasversa rispetto a z dell operatore di derivazione : t = i x x + i y y Poichè la corrente superficiale si ottiene risolvendo una equazione, l utilizzo della (14) è agevole solo nel caso di onda piana. Se l onda ha incidenza ortogonale, allora sia i campi, sia la corrente superficiale sono costanti in direzione trasversa a z. La (14) fornisce allora una sheet condition standard, di ammettenza (14) (15) Y s = jζγ. Nel caso di incidenza obliqua, con vettore di propagazione del campo incidente nel piano (x,z), i campi e le correnti varieranno (rispetto a (x,y)) come exp ( jk x x). Quindi l operatore t diventerà Sostituendo nella (14) segue t i x ( jk x ) + i y 0 = jk x i x E t = jζγ J S + 1 ] ] 2β0 2 ( jk x i x )( jk x i x ) J S = jζγ J S k2 x 2β0 2 i x (J S i x ) 1 In genere è sufficiente che a <λ/4 7

8 Quindi se il campo elettrico è orientato lungo y (orientazione s), l ammettenza equivalente della griglia è jζγ, come nel caso di incidenza ortogonale, mentre nel caso di orientazione lungo x (orientazione p), l ammettenza diventa jζγ ] 1 k2 x 2β0 2 8 SCHERMATURA DI SORGENTI VICINE La valutazione della efficienza di schermaggio per uno schermo (sottile o largo) è stata per ora limitata ad incidenza di onda piana, ovvero a campo dovuto a sorgenti lontane. In molti casi però (specie a bassa frequenza) la sorgente è vicina allo schermo, e l approssimazione di onda piana incidente non è quindi accettabile. È comunque possibile valutare l efficienza di schermaggio anche in questo caso ricordando che del campo incidente interessa essenzialmente il rapporto tra il campo elettrico e quello magnetico tangente allo schermo. Si assume pertanto che le espressioni trovate per le onde piane nel caso di schermo sottile continuino ad essere valide, con la precisione che in genere si richiede al calcolo di una efficienza di schermaggio, anche in caso di campi vicini, a patto di usare, al posto della impedenza ζ, il rapporto tra il campo elettrico e quello magnetico tangente allo schermo. Inoltre il campo incidente viene molto spesso approssimato con quello di un dipolo elementare, elettrico o magnetico a seconda che l energia immagazinata intorno alla sorgente sia essenzialmente elettrica o magnetica. La ampiezza del dipolo viene poi calcolata in modo da fornire lo stesso campo (rispettivamente elettrico e magnetico) alla superficie dello schermo. Nella posizione di incideza ortogonale, le impedenze da utilizzare sono ripettivamente, per un dipolo elettrico: e per un dipolo magnetico: Z E = E θ H φ = ζ jβd + 1 (jβd) 2 jβd j ζ βd Z M = E θ H φ = ζ jβd jζβd jβd + 1 (jβd) 2 essendo D la distanza tra il dipolo e lo schermo. La approssimazione inserita nelle formule vale se βd 1. 8

9 Le espressioni precedenti giustificano il nome di sorgente ad alta impedenza ed a bassa impedenza usato spesso per indicare sorgenti approssimabili con dipoli elettrici e con dipoli magnetici rispettivamente. Il basso valore di Z M rende queste sorgenti molto difficili da schermare utilizzando schermi di materiale conduttivo. Infatti la schermatura per schermi sottili dipende solo dalla differenza di impedenza tra schermi e campo. Per una sorgenta a bassa impedenza questa differenza è relativamente piccola, e le efficienze di schermaggio corrispondenti sono quindi limitate. Sorgenti a bassa impedenza possono essere efficacemente schermate da schermi ad alta impedenza, come quelli realizzati con materiali ferromagnetici. L ampiezza del campo trasmesso, e la sua fase, sono abbastanza indipendenti dall angolo di incidenza. Questo ha due effetti: La valutazione per incidenza ortogonale è normalmente accettabile anche per geometrie diverse Il campo trasmesso oltre lo schermo è sostanzialmente equivalente a un campo di dipolo, con ampiezza divisa per A P. Conseguenza di ciò è che per calcolare il campo a destra dello schermo sottile, è possibile eliminare lo schermo a patto di dividere per A P l amipezza della sorgente. 9 TRASMISSIONE TRAMITE FORI L utilizzo di fori consente di trasferire potenza tra due regioni, in modo controllabile. M = + = M 0 + J 0 Fig. 1: Rappresentazione dei vettori Consideriamo allora un foro, per semplicit circolare, in uno schermo infinitamente sottile, tra due regioni uguali 1. Se il foro è piccolo rispetto a λ, l effetto di tale foro pu essere sostituito con quello di sorgenti dipolari poste al centro del foro (metallizando completamente lo schermo). In particolare si ha un dipolo magnetico di ampiezza M 0 tangente allo schermo, e un dipolo elettrico ortogonale di ampiezza J 0. Si noti che deve risultare: M 1 = M 2 J 1 = J 2 Spesso i dipoli sono espressi in termini di vettori polarizzazione: P e = 1 jω J P m = 1 jωµ 0 M 1 Se le regioni sono diverse, è necessario utilizzare un approccio più sofisticato (Teoria di Collin) 9

10 10 TEORIA DI BETHE La causa delle correnti equivalenti, e quindi dei dipoli, è il campo che arriva sul foro, e in particolare il campo E g, Hg, che esiste nella zona 1 in assenza di foro. Tale campo viene detto campo generatore. Se il foro è piccolo, e le due regioni 1 e 2 sono identiche, possiamo calcolare i dipoli come esattamente proporzionali ai campi generatori E g, H g (approssimazione di Bethe). Se il foro è circolare (o se H g ha solo componente in una delle direzioni di simmetria del foro) si ha (teoria di Bethe): ] M 2 = jωµ 0 α mhg t ] J 2 = jωɛ α eeg n dove i pedici t e n stanno per componenti tangenziale e normale, ed ɛ è la costante dielettrica del materiale posto dai due lati delo schermo. In particolare la direzione del vettore normale i n è dalla regione 1 alla regione 2. Le due quantità α e e α m sono dette polarizzabilit del foro e dipendono dalla geometria del foro stesso. Il nome polarizzabilit deriva dal fatto che si considera come se il foro, sotto l azione del campo esterno, si polarizzi in maniera equivalente alla polarizzazione di un dielettrico. Per foro circolare si trova: α m = 4 3 r3 0 dove r 0 è il raggio del foro. α e = 2 3 r FORO IN UNO SCHERMO PIANO Consideriamo uno schermo piano di CEP contenente un foro, investito da una onda piana con incidenza ortogonale, e calcoliamo il campo trasmesso oltre il foro. Dalla teoria di Bethe sappiamo che possiamo sostituire al foro una coppia di dipoli per lato. In particolare, essendo E z = 0, non vi è dipolo elettrico. Se l onda incidente ha ampiezza E i i x, il campo sul foro è: H = 2E i ζ in quanto sul CEP il campo H raddoppia rispetto all onda incidente. i y 10

11 Il dipolo nella zona 2 vale 2 2E i M 2 = α m jωµ 0 i y ζ e irradia appoggiata su di un piano di massa. Possiamo tenerne conto col teorema delle immagini, e quindi la sorgente da utilizzare per il calcolo del campo trasmesso sarà pari al doppio di M 2, M D = 2M 2E i 2 = α m jωµ 0 ζ ma irradierà nello spazio libero. L ampiezza del campo trasmesso è allora: E φ = H r = H θ = j M D 2λr j 1 ζ j 1 ζ M D 2λr M D 2λr jβr 1 jβr + 1 (jβr) 2 jβr + 1 (jβr) 2 2 i y ] e jβr sinθ ] e jβr 2cos θ ] e jβr sin θ dove r è la distanza del punto campo dal dipolo, e gli angoli θ e φ sono relativi alla direzione del dipolo, ovvero all asse y. La parte radiativa del campo prodotto risulta sfasata di 90 0 rispetto al campo incidente. Il campo incidente viene totalmente riflesso dallo schermo, e a questo campo si somma il campo del dipolo. Da un punto di vista della potenza, questi due campi sono completamente indipendenti, e quindi otteniamo che la potenza incidente viene tutta riflessa, e in più il foro produce potenza a sua volta, violando il teorema di Poynting. Questo è tipico della teoria di Bethe, ed è legato alle approssimazioni fatte da tale teoria. 2 L ampiezza del dipolo è qui espressa in termini di densità di corrente magnetica. È possibile anche utilizzare la corrente magnetica ponendo M 2 = I m2 z, in analogia a un dipolo elettrico, oppure utilizzare il momento di dipolo magnetico Q 2, definito da M 2 = jω Q 2 11

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA Esaminiamo il problema di una antenna in ricezione in presenza di un C.E.P. piano. Supponiamo di avere un antenna filiforme verticale investita da un campo elettromagnetico

Dettagli

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Corso di Ottica - Massimo Santarsiero Consideriamo un onda e.m. piana armonica, di pulsazione ω i, che incide con

Dettagli

E i D dl = V A V B (1)

E i D dl = V A V B (1) SENSORI DI CMPO La tensione a vuoto indotta su di una antenna di piccole dimensioni può essere calcolata agevolmente anche senza assumere alcuna propietà particolare per il campo che produce tale tensione.

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

1 EFFICIENZA DI SCHERMAGGIO

1 EFFICIENZA DI SCHERMAGGIO 1 EFFICIENZA DI SCHERMAGGIO Uno schermo elettromagnetico è un dispositivo che riduce, in maniera significativa, il campo elettromagnetico in una data zona dello spazio. Il parametro caratterizzante uno

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE

1 EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE Le equazioni di Maxwll considerate finora sono dette equazioni in forma integrale e costituiscono la forma più generale di queste equazioni. Tuttavia il loro

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE perchè tale termine dovrebbe essere di variazione di energia immagazzinata,e per segnali sinusoidali, il valor medio delle variazioni è nullo. Ricapitolando, il teorema di Poynting può essere interpretato

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea Capitolo Linee con perdite In una linea di trasmissione reale la non perfetta conducibilita dei conduttori e le perdite di volume (cioe le perdite dovute alla isteresi dielettrica e alla conducibilita

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

z 1 i n Fig. 1: Volume su cui applicare la legge di Gauss. Partiamo dalla legge di Gauss, che nel nostro caso diventa

z 1 i n Fig. 1: Volume su cui applicare la legge di Gauss. Partiamo dalla legge di Gauss, che nel nostro caso diventa 1 ONDE PIANE Le equazioni di Maxwell dipendono da tre variabili spaziali e dal tempo. Conviene pertanto cominciare a determinare delle soluzioni particolari di tali equazioni, ovvero soluzioni che godano

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento 3 giugno 2013 Esercizio 1 Si considerino due dischi paralleli con D = 0,6 m, disposti direttamente l uno sull altro, ad una distanza L=0,4m, in modo che

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza SBarbarino - Appunti di Microonde 61 - Generalità Cap 6 Antenne indipendenti dalla frequenza Come precedentemente affermato il rapporto fra le frequenze più alte e quelle più basse per il modo assiale

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180 L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Iraggi elettromagnetici scaturiscono dal punto (e.g., origine delle coordinate) in cui è posta la sorgente.

Iraggi elettromagnetici scaturiscono dal punto (e.g., origine delle coordinate) in cui è posta la sorgente. L irradiazione elettromagnetica Campo prodotto da una sorgente elettrica puntiforme in un mezzo omogeneo privo di dissipazioni Iraggi elettromagnetici scaturiscono dal punto (e.g., origine delle coordinate)

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Aniello Mennella November 17, 2008 1 Introduzione Consideriamo un onda piana che si propaga nel vuoto e fissiamo una terna cartesiana con l asse

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u Ottica geometrica L ottica geometrica assume che il campo elettromagnetico in un mezzo senza perdite possa essere rappresentato in ogni punto di regolarità come somma di onde localmente piane uniformi.

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1 La diffrazione Il fenomeno della diffrazione si incontra ogni volta che la luce incontra un ostacolo o un apertura di dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d onda. L effetto della diffrazione è quello

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 24/7/1996 Una regione di spazio é sede di un campo elettrico descrivibile dalla

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Trasformazioni geometriche di R In questo paragrafo studiamo alcune trasformazioni geometriche del piano R Per trasformazioni si intendono sempre delle applicazioni bigettive f : R R Le trasformazioni

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CAMPO MAGNETICO ROTANTE Università degli studi di Pisa FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica DISPENSE DI MACCHINE ELETTRICHE TRATTE DAL CORSO TENUTO DAL PROF. OTTORINO BRUNO CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi Roberto De Luca, Aprile 003 Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi Roberto De Luca DIIMA - Università degli Studi di Salerno 84084 Fisciano (SA).

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi - S.S., 12 Settembre 2007 - Per il calcolo del campo magnetico prodotto da una corrente che fluisce in un circuito di forma nota è utile servirsi

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli