SI.GE.SA s.r.l Complesso Santa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SI.GE.SA s.r.l Complesso Santa"

Transcript

1 SI.GE.SA s.r.l Complesso Santa Rita CARTA DEI SERVIZI CASA DI RIPOSO E SI.GE.SA s.r.l Complesso Sanitario Santa Rita Via Aurelia nord Civitavecchia Tel

2 PREMESSA Gentile Ospite, Gentile Familiare, siamo lieti di consegnarle la Carta dei Servizi che descrive la Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita in merito agli aspetti strutturali e funzionali già esistenti. La SI.GE.SA., subentrata il 1 gennaio 2015 alla A.S.S.E. nella gestione della Casa di Riposo, al fine di mantenere gli aspetti qualitativi del servizio e di migliorare le prestazioni, Le chiede di compilare e consegnare in Amministrazione il questionario di gradimento che troverà in allegato. La Sua collaborazione sarà per noi un elemento fondamentale per la realizzazione di standard qualitativi sempre più elevati. Nel ringraziala le porgiamo Cordiali saluti SI.GE.SA. L AMMINISTRATORE 2

3 INDICE LA CARTA DEI SERVIZI pag. 4 PRESENTAZIONE pag. 4 PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 4 Eguaglianza Imparzialità Continuità Umanità Partecipazione pag. 5 Efficacia ed efficienza pag. 6 CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA pag. 7 LA STRUTTURA pag. 8 ORGANIZZAZIONE pag. 9 Indicazione del tipo di polizza assicurativa pag. 9 Retta Mensile pag. 12 SERVIZI OFFERTI pag. 12 Servizi inclusi nella retta pag. 12 Servizi aggiuntivi pag. 16 3

4 LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi ha lo scopo di informare gli Ospiti, le loro famiglie ed il territorio sulle caratteristiche e le prestazioni che la Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita offre. E uno strumento indispensabile per conseguire i principi di trasparenza e di partecipazione ai quali si ispira la gestione nonché una forma di impegno per il miglioramento delle prestazioni e del servizio erogati. Tutto il personale impegnato nella Struttura lavora per svolgere al meglio la propria attività in sintonia con le esigenze dell Ospite, in un ottica di progressiva evoluzione dei servizi erogati, anche in base ai suggerimenti ed ai consigli di ogni singolo Ospite e dei suoi familiari. In tale prospettiva, la Carta dei Servizi si propone come uno strumento in continuo divenire, soggetta ad aggiornamenti periodici che vedono la realizzazione di impegni programmatici per obiettivi, finalizzati al raggiungimento di standard di qualità sempre più elevati. PRESENTAZIONE La Casa di Riposo, all interno del Complesso Sanitario Santa Rita è gestito dalla SI GE SA. S.r.l. che ha, nella sua mission principale, la gestione e la cura dell anziano e della sua famiglia. La Si GE SA s.r.l. ha rilevato la gestione della casa di riposo dall Istituto delle Suore Agostiniane Serve del Signore per l Evangelizzazione, Ente di Diritto canonico Diocesano condividendone lo spirito, i principi e l ispirazione. PRINCIPI FONDAMENTALI L erogazione dei servizi offerti nella Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita viene effettuata nel rispetto dei seguenti principi: Eguaglianza Il principio di eguaglianza va inteso come il divieto di qualsiasi discriminazione in merito al sesso, alla etnia, alla religione o a qualsiasi forma di credenza personale. Il principio di uguaglianza non deve essere confuso con il rispetto della individualità, unica e specifica di ogni Ospite, che la Casa di Risposo si impegna ad offrire nell osservanza delle esigenze e dei bisogni di ognuno. 4

5 Il personale della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita ha il preciso incarico di considerare l ospite come persona a cui offrire la dovuta assistenza socioassistenziale, consapevole di svolgere un servizio vitale che come tale deve essere prestato a tutti coloro che lo necessitano, senza discriminazione di alcun genere. Imparzialità Tutti gli operatori della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita sono impegnati a svolgere le loro attività in modo imparziale, obiettivo e neutrale nei confronti di tutti gli Ospiti secondo i principi di giustizia, equilibrio ed onestà morale e intellettuale. Continuità Tutte le prestazioni svolte dal personale della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita vengono erogate con continuità, regolarità e senza interruzione 24 ore su 24. Tale principio si applica anche ai Piani Assistenziali Individualizzati che, in considerazione ai cambiamenti dello stato di salute degli Ospiti, sono soggetti a revisioni ed aggiornamenti continui con lo scopo di migliorare la permanenza degli Ospiti. Umanità L attenzione centrale degli operatori della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita è posta alla persona nel pieno rispetto della sua dignità, qualunque siano le sue condizioni fisiche o mentali, culturali o sociali. Gli operatori devono rivolgersi agli ospiti con cortesia, educazione, rispetto e massima disponibilità. Partecipazione La partecipazione alle prestazioni del servizio offerto dalla Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita è garantita all Ospite attraverso la possibilità di accesso alle informazioni della gestione e al proprio Piano di Assistenza Individualizzato. L Ospite e i suoi familiari sono invitati a partecipare al raggiungimento degli obietti attraverso la 5

6 formulazione di suggerimenti in un clima di condivisione. Efficacia ed efficienza Presso la Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita, le risorse disponibili vengono impiegate in modo razionale ed oculato al fine di produrre i migliori risultati possibili. Il rispetto dell efficacia è verificata in itinere attraverso l analisi dei risultati socio-sanitari raggiunti in base agli obiettivi prefissati; l efficienza è accertata costantemente attraverso la verifica della modalità con cui sono utilizzate le risorse. 6

7 I PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA CASA DI RIPOSO DEL COMPLESSO SANITARIO SANTA RITA SONO RICONDUCIBILI ALLA CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA PER CUI PERSEGUE Diritto alla vita Ogni persona deve ricevere la tempestiva, necessaria e appropriata assistenza per il soddisfacimento dei bisogni fondamentali per la vita (alimentazione, idratazione, ventilazione, igiene, protezione ambientale, movimento, esigenze fisiologiche, riposo, sonno, comunicazione ecc.). Diritto di cura ed assistenza Ogni persona deve essere curata in scienza e coscienza e nel rispetto delle sue volontà. Diritto di difesa Diritto di prevenzione Diritto di parola e di ascolto Ogni persona in condizioni psico-fisiche di svantaggio, deve essere difesa da speculazioni e/o raggiri e danni derivanti dall ambiente circostante. Ad ogni persona devono essere assicurati attività, strumenti, presidi sanitari, informazione e tutto quanto sia atto a prevenire peggioramenti e/o danni alla salute e alla sua autonomia. Ogni persona deve essere ascoltata e le sue richieste devono venire accolte nel limite del possibile. Diritto di informazione Ogni persona deve essere informata circa le procedure e le motivazioni che sostengono gli interventi di cui è oggetto. Diritto di partecipazione Ogni persona deve poter partecipare alle prese di decisione che riguardano se stesso. Diritto di accettazione Ogni persona deve essere accettata come individuo portatore di valore e non di etichetta. Diritto alla critica Diritto al rispetto e al pudore Diritto di riservatezza Ogni persona può esprimere liberamente il suo pensiero e la sua critica inerente le attività e le disposizioni che la riguardano. Ogni persona deve essere chiamata con il proprio nome e cognome e deve essere rispettata la sua riservatezza e il concetto di pudore. Ogni persona ha diritto al rispetto del segreto su notizie personali da parte di chi eroga direttamente o indirettamente l assistenza, anche secondo quanto previsto dalla legge 196/2003 e successive modificazioni. Diritto di pensiero e di religione Ogni persona deve poter esplicitare le sue ideologie filosofiche, sociali e politiche nonché praticare la propria confessione religiosa. 7

8 LA STRUTTURA La Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita è situata su un area di circa metri quadrati in prossimità del Porto di Civitavecchia. L area esterna è composta dal giardino e dal parcheggio con accesso carrabile al numero 14 di Via Aurelia Nord. L edificio si estende su quattro livelli per una superficie totale di circa metri quadrati. I locali e i diversi spazi che compongono la struttura soddisfano i requisiti igienici e sono in sintonia con le disposizioni previste dalla normativa vigente. Particolare attenzione è posta nella disposizione degli arredi fissi e mobili della Struttura affinché gli arredi siano completamente e liberamente fruibili da persone con ridotta autonomia di movimento e con ausili. La Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita ha una capacità recettiva residenziale di 67 posti letto ripartiti tra camere singole e camere a due posti, tutte dotate di ogni comfort e con servizi igienici. I posti letto sono così distribuiti: al piano terra al piano primo 11 posti letto; 36 posti letto; al piano secondo 20 posti letto. Nella struttura sono presenti spazi dedicati alla vita collettiva, la sala ristorazione, gli uffici, la sala d attesa, l infermeria, i locali di servizio per il personale, la palestra, un area piscine, il locale per il culto, i locali depositi e la camera mortuaria. Come arrivare La Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita si trova in Via Aurelia Nord, 14 facilmente raggiungibile con: - servizio di trasporto pubblico - in automobile - in treno 8

9 ORGANIZZAZIONE La Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita offre servizi socio-sanitari in regime residenziale 24 ore su 24, per l intera settimana e per tutto l anno solare. Caratteristiche principali del modello organizzativo attuato: - organizzazione della giornata, secondo una scansione temporale, il più vicino possibile alle abitudini familiari e alle esigenze dell Ospite; - presenza per ciascun ospite di un fascicolo compilato e costantemente aggiornato dal personale socio-sanitario e dall equipe dei professionisti; - presenza di un Piano di Assistenza Individuale (PAI) per ciascun Ospite; - presenza di una Commissione di Valutazione Interna composta da personale interno, infermieri, consulenti professionisti e medici specialisti. - modalità di lavoro in equipe multi professionale; - presenza di procedure per il passaggio consegne tra gli operatori; - presenza di protocolli operativi; - presenza di una carta dei servizi aggiornata annualmente. Destinatari e Modalità di ingresso La Casa di Risposo del Complesso Sanitario Santa Rita accoglie persone anziane di ambo i sessi autosufficienti e parzialmente autosufficienti. E possibile fare richiesta direttamente al servizio compilando la domanda di ammissione disponibile presso la Segreteria, negli orari di apertura. La domanda di ammissione deve essere compilata dall interessato o da un Garante e consegnata in Segreteria corredata della documentazione sanitaria richiesta. Tale documentazione consentirà alla Casa di Riposo di conoscere nel dettaglio le esigenze del richiedente e poter fornire un adeguata assistenza. Prima dell ingresso vero e proprio dell interessato è previsto un incontro conoscitivo con i professionisti dell Unità Valutativa durante il quale si effettuerà un intervista per la compilazione di schede di valutazione psico-fisica finalizzata all elaborazione del Piano Assistenziale Individualizzato. L Amministrazione comunicherà il giorno di ingresso entro una settimana dalla data dell intervista. Il PAI sarà presentato e condiviso con la famiglia e con l ospite al fine di 9

10 procedere ad eventuali aggiustamenti. L Unità di Valutazione è composta dal Medico Geriatra, dall Assistente Sociale, dall Educatore Professionale, dal Terapista della Riabilitazione e dagli Operatori Socio Sanitari. Al momento dell ingresso l Ospite o il Garante è tenuto a prendere visione e sottoscrivere il Regolamento della Casa di Risposo del Complesso Sanitario Santa Rita. Riepilogo della documentazione richiesta: - carta di identità o altro documento di riconoscimento - tessera sanitaria rilasciata dall Unità Sanitaria Locale - codice fiscale - documentazione sanitaria rilasciata dal medico di base con eventuale prescrizione di terapia - documentazione sanitaria relativa a ricoveri ospedalieri e/o in case di cura (ad es. cartella clinica, esami diagnostici ecc.) - eventuale altra documentazione richiesta - regolamento sottoscritto dall Ospite e/o dal Garante. Scansione della giornata La giornata nella Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita è studiata in modo tale da rispettare un equilibrio tra le esigenze degli Ospiti e quelle dell organizzazione gestionale. Il ritmo della giornata è così scandito: - ore 6,00 sveglia e alzate; - dalle ore 8,00 alle ore 9,30 colazione; - dalle ore 9,30 alle ore 12,30 eventuali visite mediche programmate, attività di animazione, socializzazione e occupazionale; - dalle ore 12,30 alle ore 13,30 pranzo; - dalle ore 13,30 alle ore 15,15 igiene e riposo pomeridiano; - dalle ore alle ore 16,00 merenda; - dalle ore 16,00 alle ore 19,00 attività di animazione, socializzazione e occupazionale; - dalle ore alle ore 20,30 cena; - dalle ore 20,30 preparazione per la notte. 10

11 Orari Per garantire la piena efficienza, nel rispetto della tranquillità degli Ospiti e delle esigenze delle famiglie, gli orari di ingresso ai visitatori è così stabilito: Orario dell Amministrazione Gli orari di apertura dell Amministrazione sono: - Martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30. Orari di ricevimento del Medico Geriatra Il Medico Geriatra, presente nella struttura, riceve i familiari previo appuntamento. Orari di ricevimento dell Assistente Sociale L Assistente Sociale riceve i familiari previo appuntamento. Orari di ricevimento della Coordinatrice La Coordinatrice riceve i familiari previo appuntamento. Orari di visite dei parenti Tranne in casi di particolare esigenza o urgenza gli orari per le visite agli Ospiti sono: Dal lunedì al sabato dalle ore 15,30 alle ore 18,00. La domenica intera giornata. INDICAZIONE DEL TIPO DI POLIZZA ASSICURATIVA A COPERTURA DEI RISCHI DA INFORTUNI O DA DANNI SUBITI O PROVOCATI DAGLI UTENTI, DAL PERSONALE E DAI VOLONTARI A tutela degli utenti, dal personale e dei volontari, la Soc. Si.Ge.Sa. ha stipulato una Polizza assicurativa a copertura dei rischi da infortuni o da danni subiti o provocati dagli utenti, dal personale e dai volontari con l Assicurazione Allianz Polizza n

12 RETTA MENSILE La retta è quella indicata nel domanda di ammissione e ha un corrispettivo differente a secondo che si tratti di camera singola o camera doppia, rispettivamente 1.900,00 ed 1.500,00. Sono esclusi dalla retta gli oneri relativi ai costi aggiuntivi per riscaldamento durante i mesi invernali, per una somma di 80,00 mensili, come per il costo del lavaggio degli indumenti quando richiesto e pari ad una spesa di 100,00 mensili, e altre varie ed eventuali e concordate all atto della stipula del contratto Con il pagamento della retta l ospite può usufruire dei seguenti servizi: 1) l uso di stanza con posto letto, bagno e arredi di pertinenza; 2) l uso di spazi in comune che permettono agli Ospiti di svolgere nella giornata attività ricreative personali, e occupazionali; 3) l uso di spazi per ricevere parenti ed amici; 4) la somministrazione dei pasti giornalieri appositamente preparato nella cucina della struttura, in base alla tabella dietetica disposta dalla ASL competente per territorio di Civitavecchia. 5) Accogliere i propri parenti ed amici tutti i giorni SERVIZI OFFERTI Servizi inclusi nella retta Per garantire standard di qualità elevati la Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita si avvale di personale e professionisti con competenze specifiche di alto livello e con comprovata esperienza nel settore. Al fine di provvedere al raggiungimento degli obiettivi qualitativi inerenti al benessere di vita degli Ospiti, la Casa di Risposo del Complesso Sanitario Santa Rita offre la possibilità al personale e ai professionisti di avvalersi di corsi di aggiornamento e formazione interni alla struttura. 12

13 Servizio assistenziale Il servizio assistenziale è svolto dagli Operatori Socio-Sanitari con professionalità specifica. Il loro compito è quello di svolgere attività che aiutino gli Ospiti a soddisfare i propri bisogni fondamentali, finalizzate al recupero, al mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere, promuovendone l autonomia e l autodeterminazione. Nello specifico l OSS si adopera per l assistenza diretta alla persona., e nell assistenza indiretta attraverso il riordino e la pulizia ordinaria degli ambienti di vita, arredi ed attrezzature dell ospite. Il personale OSS svolge inoltre interventi generali di natura assistenziale volti a seguire l evoluzione delle condizioni dell ospite, i suoi rapporti con la famiglia e l esterno nonché come figura di raccordo tra tutti gli operatori della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita. Al fine di garantire l erogazione delle prestazioni assistenziali nell arco delle 24 ore nel rispetto di un ordinato ritmo di vita per gli ospiti, il personale OSS svolge la propria attività su turni. Servizio di animazione, socializzazione e occupazionale Il servizio di animazione e occupazionale è coordinato da un Educatore Professionale che collabora con le altre figure professionali presenti nella Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita, al fine di promuovere attività di animazione e di mantenimento degli interessi degli Ospiti. Attraverso le rilevazioni formulate nel PAI, l Educatore Professionale adatta attività specifiche per specifici obiettivi. Sono organizzate, quindi, attività individuali o di gruppo in continuo aggiornamento ed evoluzione nel rispetto dei tempi e delle abilità di ogni Ospite. Tra le attività proposte: - maglia e cucito, giochi da tavolo giardinaggio - bricolage - iniziative ricreative e culturali - il giornalino, le interviste sulle storie di vita - videoteca - lettura, musica - gite 13

14 Servizio di assistenza medica e specialistica Il servizio di medicina generale viene espletato attraverso i medici di medicina generale di riferimento degli Ospiti, oltre alla presenza del Medico Geriatra interno alla Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita. La collaborazione del CAD territoriale assicura la gestione delle patologie croniche invalidanti che necessitano di prestazioni infermieristiche programmate. Nei casi di emergenza la Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita si rivolge al Servizio di Guardia medica territoriale e al Servizio di Emergenza Sanitaria. Servizio infermieristico Il servizio infermieristico è garantito quotidianamente. Il compito e gli obiettivi degli infermieri sono quelli di garantire e tutelare la salute degli Ospiti e prevenire l insorgere di eventuali malattie attraverso la corretta applicazione delle prescrizioni del medico, la somministrazione delle terapie farmacologiche, le medicazioni e quanto necessario nel rispetto del programma terapeutico individuale. Gli infermieri, inoltre, mantengono relazioni e comunicazioni con l equipe professionale per gli aggiornamenti delle condizioni di benessere e le necessità di carattere sanitario. Servizio sociale All interno della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita è garantita la presenza di un Assistente Sociale che monitora i bisogni e le richieste degli Ospiti e dei familiari concorrendo al mantenimento dei rapporti con i Servizi territoriali di competenza. L assistente sociale effettua colloqui individuali e con il gruppo dei familiari per individuare e rilevare eventuali disagi degli Ospiti, collabora nella formulazione dei Piani Assistenziali Individuali sia nella fase dell ingresso che durante la permanenza degli Ospiti. Servizio religioso Nel rispetto della natura religiosa della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita sono garantite l assistenza spirituale e le funzioni liturgiche relative alla religione cattolica. Gli Ospiti con Confessioni diverse possono richiedere l assistenza spirituale dei propri 14

15 Ministri. Servizio di Ristorazione La Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita garantisce il servizio di ristorazione nel rispetto delle normative vigenti che disciplinano la preparazione e la distribuzione degli alimenti secondo criteri di igienicità e sicurezza. Tutti gli alimenti sono preparati all interno della struttura nella cucina ubicata al piano terra dell edificio. Il menù e la porzionatura sono stabilite dal dietista. Il personale addetto alla cucina provvede al rispetto delle prescrizioni dietetiche per i singoli Ospiti in relazione alle specifiche esigenze di salute e alle cure in corso. Le pietanze sono cucinate in modo tale da assicurare la massima digeribilità e comunque, come regola generale, i cibi vengono preparati con ridotta quantità di sali e di condimenti. Le diete più comuni sono: - dieta iposodica (con poco sale) per persone con ipertensione arteriosa (pressione alta); - dieta con minore quantità di zuccheri, di pasta e di pane per persone diabetiche; - dieta ipoproteica (con poche proteine e quindi con minor quantità di carne, uova, formaggi e legumi ) per persone che presentano elevati valori di acido urico nel sangue; - dieta ipolipidica (con pochi grassi, olio, burro) per persone in sovrappeso o che presentano elevati valori di colesterolo nel sangue; - dieta ipocalorica (con alimenti a minor contenuto di calorie) per persone che presentano un peso corporeo eccessivo. Servizio di Sorveglianza degli ingressi e sicurezza Il personale di controllo presente all ingresso carrabile garantisce l accesso alla Complesso Sanitario Santa Rita da parte dei visitatori e controlla gli ingressi al fine di tutelare la sicurezza. La postazione è presieduta 24 ore su 24 da personale di guardia alla struttura. Per elevare i livelli di qualità relativi alla sicurezza, tutto il personale della Casa di Risposo 15

16 del Complesso Sanitario Santa Rita sarà riconoscibile da un cartellino identificativo a vista. Si raccomanda agli Ospiti di non portare somme di denaro o preziosi in quanto l assicurazione non risponde di perdite inerenti ad oggetti di valore degli Ospiti. Servizio di Pulizia e Lavanderia La pulizia e l igienizzazione di tutti gli ambienti della struttura è effettuato da apposito personale comprese le stanze degli Ospiti. La pulizia e l igienizzazione ordinaria degli ambienti, così come il riordino degli arredi e delle attrezzature dell ospite è garantita dal personale interno. La Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita fornisce e provvede al lavaggio e alla sanificazione della biancheria a corredo della stanza e dello spazio ristorazione. Il lavaggio di biancheria e capi personali di proprietà degli Ospiti non è incluso nel servizio di lavanderia, ed è pari ad un costo mensile di 100,00. Servizio di volontariato In un ottica di apertura della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita al territorio è promossa e favorita la presenza del volontariato quale espressione di partecipazione e solidarietà, per lo svolgimento di attività di sostegno, di animazione e di aiuto. L attività dei volontari deve osservare i requisiti di legge, le disposizioni stabilite dall Amministrazione della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita e viene coordinata dall Educatore Professionale con l ausilio del personale di assistenza. Servizio rilevazione gradimento Tra gli obiettivi funzionali della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita vi è il miglioramento degli standard qualitativi del servizio offerto. Attraverso interviste, questionari strutturati e colloqui rivolti agli Ospiti e ai familiari, si tenderà all eliminazione delle eventuali criticità emerse e al mantenimento di quegli elementi prestazionali che soddisfano le esigenze legate al benessere di vita degli Ospiti. 16

17 Servizi aggiuntivi a pagamento Servizio di fisioterapia ortopedica e neurologica All interno della Casa di Riposo del Complesso Sanitario Santa Rita è a disposizione il servizio di Riabilitazione nella figura di un Fisioterapista specializzato. Il servizio è su richiesta dell Ospite e previo presentazione di indicazioni terapeutiche dello specialista privato. I costi del servizio variano in base alla terapia. Gite e soggiorni esterni I programmi di animazione e socializzazione prevedono escursioni giornaliere o residenziali individuali o di gruppo. i costi sono a totale carico dell Ospite e sono parametrati secondo i prezzi di mercato. Rientrano nelle prestazioni a pagamento anche: il servizio lavanderia, su richiesta, per un costo mensile di 100,00 il riscaldamento nei mesi invernali, per un costo mensile di 80,00 La presente Carta dei Servizi non è un documento definitivo ma in revisione ed continuo aggiornamento periodico. 17

VILLA CITERIUS. Struttura per lo svolgimento di servizi per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti CARTA DEI SERVIZI

VILLA CITERIUS. Struttura per lo svolgimento di servizi per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti CARTA DEI SERVIZI VILLA CITERIUS Struttura per lo svolgimento di servizi per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti CARTA DEI SERVIZI Ditta Petitto Marilena Via Paolo Borsellino San Valentino in A.C. (PE)

Dettagli

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) - - - - - - - - - - - - - - - GHS srl (Divisione Residenze per Anziani) LA STUTTURA La Casa di Riposo Maria S.S. delle Grazie è ubicata al

Dettagli

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice

Dettagli

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità! Fondazione F. Turati Vieste Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani una vita di qualità! La R S S A della Fondazione Filippo Turati sorge a Vieste, antica cittadina e porto di passaggio obbligato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. COS È LA RESIDENZA PROTETTA

1. INTRODUZIONE 2. COS È LA RESIDENZA PROTETTA Aggiornata al 01/01/2011 1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. COS È LA RESIDENZA PROTETTA... 3 3. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 4. DOVE SI TROVA S.SPIRITO... 4 5. PRINCIPI FONDAMENTALI... 4 6. LA MAPPA

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Servizi alla Persona e alla Comunità AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA GLOBALE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, ALBERGHIERI E GENERALI PRESSO LA R.I.S.S.

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara il VOLONTARIATO a OBIETTIVO: In un'ottica di apertura del Centro Servizi "Francesco e Chiara" al territorio si evidenzia la necessità di favorire la presenza del volontariato creando un organizzazione

Dettagli

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti Parte A: Valutazione del servizio Per ciascuna domanda del questionario Le chiediamo di dare un voto da 1 a 5, mettendo una

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova. Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova. Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2 CARTA DEI SERVIZI Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2 RELAZIONI CON IL PUBBLICO La Direzione, nella persona del Direttore della Struttura,

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO PRESTAZIONI Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo offre: assistenza medica; assistenza infermieristica (somministrazione terapie, medicazioni, rilevazione parametri); attività socio-assistenziali

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li) Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus (D.M. 18 maggio 1998 già Ente Morale D.P.R. n. 352/54) RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara 57023 Cecina (Li) Responsabile Unità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0 CARTA DEI SERVIZI R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0 COME RAGGIUNGERCI R.S.A «Maria Barbero» Collegno Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 2013 L ABBRACCIO CASA ALBERGO PER ANZIANI. L Abbraccio, via delle Querce s.n.c. Potenza tel 0971/ cell 339/

CARTA DEI SERVIZI 2013 L ABBRACCIO CASA ALBERGO PER ANZIANI. L Abbraccio, via delle Querce s.n.c. Potenza tel 0971/ cell 339/ CARTA DEI SERVIZI 2013 L ABBRACCIO CASA ALBERGO PER ANZIANI L Abbraccio, via delle Querce s.n.c. Potenza tel 0971/471296 cell 339/3978449 SiGi s.r.l. Sede Legale Via Delle Querce s.n.c -85100 Potenza tel

Dettagli

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 in data 09/03/1995)

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

Carta dei Servizi Residenza per anziani Montinope

Carta dei Servizi Residenza per anziani Montinope CARTA DEI SERVIZI RESIDENZA PER ANZIANI MONTINOPE di spoltore (pescara) Rev. 2017 1 La Residenza per Anziani Montinope sorge su una ridente collina della città di Spoltore (PE). Ben collegata al centro

Dettagli

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ANAGRAFICA DEL CENTRO DI COSTO AZIENDA: ASP DISTRETTO DI FIDENZA CENTRO DI RESPONSABILITA': CASA PROTETTA CITTA'

Dettagli

INDICE. LA CASA PROTETTA F. BUSIGNANI nel dettaglio. 1 Dove siamo pag. 3 2 Chi siamo pag. 4 3 La giornata tipo pag. 5

INDICE. LA CASA PROTETTA F. BUSIGNANI nel dettaglio. 1 Dove siamo pag. 3 2 Chi siamo pag. 4 3 La giornata tipo pag. 5 INDICE LA CASA PROTETTA F. BUSIGNANI nel dettaglio 1 Dove siamo pag. 3 2 Chi siamo pag. 4 3 La giornata tipo pag. 5 Orari della Casa Protetta pag. 6-2 LA CASA PROTETTA F. BUSIGNANI nel dettaglio 1. DOVE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

1. La Carta dei Servizi Sanitari

1. La Carta dei Servizi Sanitari Carta dei servizi INDICE: 1 La Carta dei Servizi 2 Principi ispiratori 3 I Nostri impegni 4 Le Attività 5 Le Convenzioni Private 6 L'Accoglienza e la Privacy 7 Diritto all'informazione 8 I Nostri Servizi

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA L ACCOGLIENZA È IL NOSTRO FONDAMENTO UNA MISSIONE CHE CONTINUA Il Centro di Riabilitazione S. Maria ai Colli di

Dettagli

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI METODOLOGIA DEL LAVORO SANITARIO E SOCIALE CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI ANNO 2012 PROFILO PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO SANITARIO Conferenza Stato Regioni Seduta del 22 febbraio 2001 Figura e Profilo

Dettagli

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino REGOLAMENTO INTERNO Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino Organizzazione della struttura La Comunità Alloggio è strutturata per accogliere un numero di utenti pari a 19 per accoglienze di tipo

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA Trigolo 01/01/2017 ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZA ROSETTA RESIDENZIALITA LEGGERA La Residenza Rosetta è nata grazie alla generosità e alla lungimiranza della Sig.ra Mombelli Rossetta, ospite

Dettagli

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Day Hospital Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico

Dettagli

Comunità alloggio per Anziani

Comunità alloggio per Anziani Comunità alloggio per Anziani HOTEL ADDA Carta dei Servizi RIFERIMENTI E RECAPITI: Hotel Adda via Edison, 27-23877 Paderno d Adda (LC) Tel. 039.514015 Fax 039.510796 info@hoteladda.org - www.hoteladda.org

Dettagli

ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI

ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI boscodellastella.it Corso Francia ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 19.00 sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

Dettagli

Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO. CARTA DEI SERVIZI del. Centro Diurno di Riabilitazione Per Adulti Inabili Le Montagnole

Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO. CARTA DEI SERVIZI del. Centro Diurno di Riabilitazione Per Adulti Inabili Le Montagnole Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO CARTA DEI SERVIZI del Centro Diurno di Riabilitazione Per Adulti Inabili Le Montagnole Edizione giugno 2002 1 LA MISSION ED I VALORI LA MISSION Ciascuna persona è titolare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Specialista in: M DELLO SPORT Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML Via Aurelia Ponente

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica Guida ai Servizi Gentile utente, la nostra Unità Operativa Semplice, denominata Post Acuzie Internistica (PAI), ha il compito di ospitare, al fine

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 1.In quale reparto è ospitato il Suo familiare? San Francesco Santa Chiara Madre Fiordalisa Madre Agata Carelli Sant Omobono RSD Riabilitazione Mons.Bonomelli Qual è il Suo grado

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI Provincia di Parma Piazza Libertà n. 1 43058 Sorbolo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI [testo coordinato (le modificazioni e le integrazioni da ultimo apportate dalla deliberazione del consiglio

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in: Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO ******************** PREMESSO che: ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI CASA DI RIPOSO F. FENZI DI CONEGLIANO REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI Il presente regolamento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Casa di Riposo F. Fenzi con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E S.GIUSTO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO Art. 1 DEFINIZIONE Il Centro Diurno (C.D.) è una struttura

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 36 Presentazione Gentile Signora/e, il Personale Sanitario desidera fornirle

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel I modelli di presa in carico Ogni figura professionale svolge autonomamente le proprie mansioni indipendentemente dall attività degli altri operatori Classicotradizionale Multidimensionale Le varie figure

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Sono strutture socio-sanitarie residenziali presso le quali vengono accolti i soggetti affetti da AIDS e da patologie correlate, quando: a) non sia possibile attivare un trattamento a domicilio: b) se

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 2

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 2 Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL 21-02-2013 PARTE 2 CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Pag. 1/10 Servizio di assistenza all Ospite

Dettagli

Fondazione Riviera Onlus

Fondazione Riviera Onlus Fondazione Riviera Onlus Carta Dei Servizi Comunita Alloggio Mosaico Via Pellestrina, 13-30034 Oriago di Mira (VE) Tel/fax 041 5630778 e-mail: mosaico@fondazioneriviera.it sito. www.fondazioneriviera.it

Dettagli

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti

Dettagli

QUESTIONARIO di GRADIMENTO. Certi della Sua preziosa collaborazione, porgiamo i più cordiali saluti.

QUESTIONARIO di GRADIMENTO. Certi della Sua preziosa collaborazione, porgiamo i più cordiali saluti. Gentile Signore/Signora Il presente questionario ha lo scopo di concorrere al miglioramento del nostro servizio attraverso il Suo contributo e i Suoi suggerimenti. La compilazione rimane in forma anonima,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Via Gradisca,10 Torino Telefono 011/3911411 Fax 011/3585481 E mail: rsa.gradisca@aslto1.it CARTA DEI SERVIZI TUV CERT EN ISO 9001 : 2000

Dettagli

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 22/29 del 3.5.2017 È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI ISTRUZIONI: Cortesemente metta una crocetta sulla risposta che Lei vuole dare. Nel caso l Ospite non

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle

Dettagli

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo. INFERMIERE PROFESSIONALE Posti disponibili: 1 Settore: Salute e Benessere Città: Poirino Per cooperativa che eroga servizi riabilitativi e di sostegno al reinserimento sociale e lavorativo UN/UNA INFERMIERE

Dettagli

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. 26 VALUTAZIONI DI IDONEITA AL RICOVERO VALUTAZIONI INERENTI IL PERCORSO

Dettagli

Comunità San Francesco Via San Francesco

Comunità San Francesco Via San Francesco cooperativa sociale IL SABATO Cooperativa SENALONGA Comune di Alà dei Sardi Comunità San Francesco Via San Francesco Alà Dei Sardi Comunità alloggio per Anziani Centro diurno di socializzazione Quello

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA Anno 2013 Aggiornata in data 15 Luglio 2013 con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione N. 06 (ALLEGATO ALLA CARTA DEI SERVIZI R.S.A.) Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO FONDAZIONE OPERA CASA ADELAIDE PLACCI RESIDENZA ASSISTITA- RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE INDICE

REGOLAMENTO INTERNO FONDAZIONE OPERA CASA ADELAIDE PLACCI RESIDENZA ASSISTITA- RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE INDICE REGOLAMENTO INTERNO FONDAZIONE OPERA CASA ADELAIDE PLACCI RESIDENZA ASSISTITA- RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE -Articolo 1- Definizione del Servizio - Articolo2- Finalità del servizio - Articolo 3- Destinatari

Dettagli

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1 16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE Angelo Benedetti 1 GIURIDICAMENTE IL PROFILO Atto normativo che attribuisce in modo ampio competenze ad una determinata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Residenza per Anziani «Villa Nizzia»

CARTA DEI SERVIZI Residenza per Anziani «Villa Nizzia» CARTA DEI SERVIZI Residenza per Anziani «Villa Nizzia» Piazza Padre Pio, 2 Favria (TO) Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2 LA STRUTTURA La Residenza «Villa Nizzia» è un accogliente struttura per anziani

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Via Spalato,14 Torino Telefono 011/3701311 - Fax 011/3701361 E mail: rsa.spalato@aslto1.it CARTA DEI SERVIZI TUV CERT EN ISO 9001 : 2000

Dettagli

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti ALLEGATO 2 Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio Istituti QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Per i parenti COMUNE DI BRESCIA ISTITUTI

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI RESIDENCE SANTACROCE

CARTA DEI SERVIZI RESIDENCE SANTACROCE CARTA DEI SERVIZI RESIDENCE SANTACROCE PREMESSA La Carta dei servizi, redatta ai sensi della legge Regione Campania n. 11/07, ex art. 26 B.U.R.C. n. 52 del 18 Dicembre 2008- D.G.R.C. n. 1835 del 2011,

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato In virtù di numerose norme di diritto internazionali sono nati i documenti seguenti che ne sanciscono i principi: Carta dei diritti del paziente,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI P ADOV A Piazza Castello, 35-35012 Camposampiero 049 5792082-049 9300255 - Fax 049 9301808 Email: cultura@comune.camposampiero.pd.it - Sito internet: www.comune.camposampiero.pd.it

Dettagli

COOP. L ORCHIDEA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI VIA G. LEOPARDI 35, BUSSO (CB)

COOP. L ORCHIDEA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI VIA G. LEOPARDI 35, BUSSO (CB) CARTA DEI SERVIZI 1 Sommario PREMESSA... 2 La Carta dei Servizi: Cosa è e a che cosa serve?... 3 Chi siamo e cosa facciamo... 4 Descrizione della struttura... 4 Modalità e criteri di accesso... 5 Cosa

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare CARTAdeiSERVIZI Le premesse La struttura LE PREMESSE 3 A CHI E RIVOLTA Indice 3 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI 3 QUALI INFORMAZIONI OFFRE 3 CHI SIAMO LA STRUTTURA 4 IL SERVIZIO

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 40 del 30/09/2009 Art. 1 Finalità 1. Il Servizio Pasti a Domicilio

Dettagli

COMUNITÀ VILLA SERENA CARTA DEI SERVIZI

COMUNITÀ VILLA SERENA CARTA DEI SERVIZI COMUNITÀ VILLA SERENA CARTA DEI SERVIZI 1. TIPOLOGIA DI COMUNITÀ, FINALITÀ STATUTARIE, REGOLAMENTO PAG. 3 2. RAGIONE SOCIALE E RECAPITO PAG. 3 3. MISSION DELLA STRUTTURA PAG. 4 4. DOMANDA DI ACCESSO E

Dettagli

Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. Benvenuto!

Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. Benvenuto! Regione del Veneto Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. GUIDA ALLA DEGENZA IN NEUROLOGIA Direttore: Dr.

Dettagli

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19 RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. 9/2003 Denominazione Servizio Tipologia Servizio ANAGRAFICA DOCUMENTI ALLEGATI OSSERVAZIONI COMMENTO ALLE GRIGLIE PASSAGGI

Dettagli

Azienda Servizi alla Persona Comuni di Ravenna, Cervia e Russi CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno A. Baccarini - Russi

Azienda Servizi alla Persona Comuni di Ravenna, Cervia e Russi CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno A. Baccarini - Russi Azienda Servizi alla Persona Comuni di Ravenna, Cervia e Russi CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno A. Baccarini - Russi Approvazione Delibera CDA n. 10 del 29 luglio 2010 INDICE IL CENTRO DIURNO BACCARINI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO CASA DI RIPOSO FERRUCCI GROSSETO. 1 Progetto della struttura

REGOLAMENTO INTERNO CASA DI RIPOSO FERRUCCI GROSSETO. 1 Progetto della struttura REGOLAMENTO INTERNO CASA DI RIPOSO FERRUCCI GROSSETO 1 Progetto della struttura La Casa di Riposo si classifica come Struttura Residenziale per anziani che comprende: Residenza Sanitaria Assistenziale

Dettagli

Casa Di Riposo G. E F. Ratti

Casa Di Riposo G. E F. Ratti Revisione 1.0 del 22/09/2011 Casa Di Riposo G. E F. Ratti Carta dei servizi INDICE 1 - La nostra storia 2 - Principi fondamentali 3 - Struttura e servizi 4 - Come raggiungerci 1 - LA NOSTRA STORIA La Casa

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza

Dettagli

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597 Nido d infanzia Latte e Miele Regolamento Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, 24035 Curno Tel. 035/615597 P.Iva 03227690165 Definizione del servizio L asilo nido è un servizio sociale di

Dettagli