Le principali istituzioni economiche internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le principali istituzioni economiche internazionali"

Transcript

1 Le principali istituzioni economiche internazionali Giuseppe De Arcangelis

2 Indice della lezione Le spiegazioni della teoria economica per l intervento delle istituzioni internazionali in campo economico Le principali istituzioni economiche internazionali: Breve storia Obiettivi, funzioni e competenze La governance Altre istituzioni internazionali in campo economico Gli interventi economici delle organizzazioni internazionali 2

3 Quali sono? Principali Istituzioni Economiche Internazionali Fondo Monetario Internazionale (FMI) Banca Mondiale (BM) Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) Le prime due nascono con la conferenza di Bretton Woods nel Sono anche dette «Istituzioni Finanziarie Internazionali» (IFI) L OMC deriva dal GATT (1946) 3

4 Ripasso: i beni pubblici Beni economici: tutto ciò che può essere usato per consumo (output) o produzione (input produttivi) Due tipologie di beni economici: Beni privati, che possono essere acquisiti e utilizzati escludendo altri agenti Beni pubblici, che per natura sono utilizzati in condivisione Due caratteristiche dei beni pubblici: Non rivalità, ovvero l utilizzo di più agenti in contemporanea non diminuisce la loro godibilità (eccetto nel caso di congestione) Non escludibilità, ovvero non è possibile (o è eccessivamente costoso) escludere altri agenti dall utilizzo o consumo Esempi: difesa nazionale, giustizia, servizi di utilità pubblica (come strade, illuminazione pubblica, raccolta rifiuti) 4

5 Ripasso: il problema della produzione dei beni pubblici Per i beni pubblici: Il beneficio privato che il singolo agente ottiene dalla produzione di un bene pubblico è diverso dal beneficio sociale della collettività Quindi, il libero mercato come meccanismo di allocazione, basato esclusivamente sull equilibrio domanda-offerta, non assicura più la massimizzazione del benessere collettivo e individuale (fallimento del mercato) Se lasciata al libero mercato, la produzione di beni pubblici è sempre sub-ottimale e troppo bassa 5

6 Ripasso: l intervento dello Stato Lo Stato interviene nell economia per: Produrre direttamente, evitando la mancanza totale di produzione (es. l illuminazione pubblica) o la loro produzione insufficiente (es. le vaccinazioni) Introdurre regolamentazione e incentivi, per stimolare o delegare la produzione al settore privato compensando per il divario tra beneficio privato minore di beneficio collettivo Problema principale: come suddividere i costi della produzione diretta di beni pubblici? 6

7 Perché esistono le IEI? Le ragioni economiche Analogia con la necessità dell intervento dello Stato nell economia: Fallimenti di mercato Beni pubblici ed esternalità Esempi di beni pubblici a livello internazionale: Evitare la «guerra dei dazi» La stabilità finanziaria globale La miopia delle istituzioni creditizie private La salvaguardia dell ambiente 7

8 Perché sono criticate? Ragioni non solo economiche Il mondo è cambiato dal 1944, ma gli articoli costitutivi delle IFI non sono stati aggiornati (es. fine del regime di cambi fissi di Bretton Woods dal ) Interventi ripetuti delle IFI possono provocare deresponsabilizzazione individuale degli Stati (moral hazard) Elevati costi di gestione e rigida burocrazia Scarsa democrazia interna: shareholders vs. stakeholders Aderenza troppo ferrea al paradigma liberalizzazioneapertura dell economia che ha causato o aggravato le crisi finanziarie nei paesi emergenti (vedi autori come Dani Rodrick e Joseph Stiglitz) Difficile raggiungimento dell unanimità in alcuni accordi multilaterali 8

9 Le IFI e l OMC Come proseguiamo: Le Istituzioni Finanziarie Internazionali (IFI): Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale; istituzioni con un budget consistente L Organizzazione Mondiale del Commercio e il coordinamento sugli scambi internazionali 9

10 Il Fondo Monetario Internazionale Storia e obiettivi Nasce nel 1945 con 25 membri Comprende 188 paesi membri (maggio 2012; ultimo membro: Sudan del Sud) Ha sede a Washington, DC (USA) Principali obiettivi: Assistere i paesi con difficoltà nel reperire fondi finanziari per ripagare i propri creditori internazionali («difficoltà di bilancia dei pagamenti») Assicurare il buon funzionamento del sistema internazionale dei pagamenti 10

11 Il Fondo Monetario Internazionale Le aree di competenza Sorveglianza; sia di tipo bilaterale (le missioni del Fondo) che multilaterale (redazione di vari rapporti sull economia mondiale, ed es. World Economic Outlook) Assistenza finanziaria ai paesi con «difficoltà di bilancia dei pagamenti» attraverso fornitura di credito (crediti impegnati al 10/3/2016: 120 mld US$) Assistenza tecnica per la formazione delle istituzioni economiche (es. banca centrale) ai paesi emergenti e in transizione 11

12 Washington Annual Meetings

13 Il Fondo Monetario Internazionale Come si finanzia? Versamento di quote da parte dei paesi aderenti, commisurate al loro peso economico; composizione: 25% valuta accettata internazionalmente (dollaro, yen, sterlina, euro, yuan oppure Diritti Speciali di Prelievo, DSP); 75% valuta nazionale Totale capitale versato in quote: 650 mld US$ (al 9/3/2016); altre risorse impegnate dai paesi membri: 642 mld US$ Linee speciali di finanziamento (NAB, GAB) e accordi di prestito da parte dei paesi membri 13

14 Il Fondo Monetario Internazionale Come eroga i finanziamenti? Il FMI presta in modo condizionale, dopo aver concordato piani di intervento governativi In primis il paese richiedente redige una lettera di intenti Quando approvati, i crediti vengono erogati in tranche valutando l attuazione di quanto concordato Limite del prestito: commisurato a un multiplo della quota e aumentato dopo la crisi finanziaria del

15 Il Fondo Monetario Internazionale Varie forme di finanziamenti per i paesi in difficoltà Principali forme di finanziamento: Per i paesi più poveri, linee di credito agevolato o concessional provenienti dal Poverty Reduction and Growth Trust (fondo a cui possono accedere i paesi più poveri), meno soggette a condizionalità Per gli altri paesi, linee di credito non-concessional a tassi vicini a quelli di mercato (1% sopra il tasso medio ponderato sulle principali valute, ovvero tasso sui DSP; oggi è pari a 1,05%); previste anche altre commissioni, ora divenute rilevanti con tassi di interesse così bassi Nota: il principale problema dei paesi in «difficoltà di bilancia dei pagamenti» è il razionamento del credito (nessuno vuole prestare a questi paesi), oltre al costo elevato 15

16 Il Fondo Monetario Internazionale Le linee di credito Le linee di credito non-concessional: Stand-by Arrangements, le linee di credito più tradizionali (1952) con orizzonte temporale di mesi Extended Fund Facility, a più lungo termine per paesi a bassa crescita e per l implementazione di riforme economiche Flexible Credit Lines Precautionary and Liquidity Lines Rapid Credit Instrument Trade Integration Mechanism Le linee di credito concessional: Stand-by Credit Facility Extended Credit Facility Rapid Credit Facility (2015) 16

17 Il Fondo Monetario Internazionale Come prestare in modo efficace Problema: lentezza nel processo di erogazione e rischio di intempestività durante una crisi finanziaria («chiudere la stalla quando i buoi sono scappati») Trade-off: valutazione dell affidabilità del debitore e rapidità di intervento Nuovo concetto di condizionalità: valutazione dei fondamentali di un economia e della condotta coerente della politica economica Alcuni esempi di nuove linee di credito: Flexible Credit Lines (2009) Precautionary and Liquidity Lines (2011) Rapid Credit Instrument e la R.C. Facility (2015) 17

18 Il Fondo Monetario Internazionale I Diritti Speciali di Prelievo I Diritti Speciali di Prelievo (DSP; in inglese Special Drawing Rights, SDR) sono «moneta di riserva» ideata e gestita dal FMI. Due importanti caratteristiche che distinguono i DSP dalla moneta. Non sono «moneta fisica», ma solo virtuale generata dagli squilibri di bilancia dei pagamenti dei paesi. I DSP non sono una passività del FMI come invece le monete nazionali che sono una passività delle Banche Centrali Chi detiene DSP può ottenere monete internazionali cambiandoli con altri stati membri del FMI sia volontariamente, sia attraverso la richiesta del FMI ai paesi con ampie riserve internazionali 18

19 Il Fondo Monetario Internazionale Quanto vale 1 DSP? Il valore di 1 DSP è definito dal valore di un paniere di valute costituito da: 0.423, 12.1, 0.111, 0.66$. Ma dal 1/10/2016 anche lo yuan cinese contribuirà al suo valore (con un peso di 10,93%, contro il 41,73% del dollaro USA, il 30,93% dell euro, l 8,33% dello yen e l 8,09% della sterlina inglese). Nota: il valore dello yuan nel paniere viene stabilito a seconda del tasso di cambio del 1/10/2016. Tasso di interesse sui DSP come media ponderata dei tassi di interesse delle valute che lo costituiscono; serve come riferimento per le operazioni di finanziamento del FMI 19

20 Il Fondo Monetario Internazionale Le assegnazioni di DSP Vengono creati nel 1969 a causa della scarsità di liquidità internazionale, causata dalla crescita rapida dell economia mondiale durante il decennio e dalla centralità del dollaro USA (dilemma di Triffin) Stock esiguo (circa 21 mld DSP) e inalterato dalla fine degli anni 70 fino al 2008 Nuovo ruolo durante la crisi finanziaria del Recenti assegnazioni: 10 agosto 2009; per dotare tutti i nuovi membri dall ultima assegnazione nel 1979 (quasi 1/5 dei membri), 21,5 mld DSP 28 agosto 2009; 161,2 mld DSP Stock attuale: 204,1 mld DSP (circa 285 mld US$) 20

21 Il Fondo Monetario Internazionale Struttura Organizzativa Consiglio dei Governatori (Board of Governors), che rappresenta l assemblea degli azionisti Comitato Finanziario e Monetario Internazionale, quale organo consultivo e di raccordo tra varie istituzioni Consiglio di Amministrazione (Executive Board), che gestisce quotidianamente il FMI Amministratore Delegato (Managing Director), dirige il CdA che lo ha selezionato (Christine Lagarde fino al 2021) 21

22 Il Fondo Monetario Internazionale Il Consiglio di Amministrazione Composto da 24 membri, detti direttori esecutivi 8 direttori rappresentano singoli paesi: Arabia Saudita, Cina, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Russia e Stati Uniti 16 direttori rappresentano gruppi di paesi, detti constituencies Constituency dell Italia composta da: Albania, Grecia, Malta, Portogallo, S. Marino e Timor Est; il direttore esecutivo della constituency è italiano (ad oggi è Carlo Cottarelli). Decisioni prese con varie maggioranze qualificate a seconda dell argomento 22

23 Il Fondo Monetario Internazionale Cambiamenti nel panorama internazionale Rinnovata importanza del FMI con la crisi finanziaria del : occorrevano interventi di istituzioni sovranazionali per fermare la crisi globale Aumento di importanza delle economie emergenti e conseguente richiesta di cambiamento della governance 23

24 Il Fondo Monetario Internazionale Le proposte di riforma dopo la crisi finanziaria Principali riforme: (14ma) Revisione delle quote: le economie avanzate passano dal 59% al 55%, le altre economie dal 41% al 45%. I 10 paesi più importanti saranno USA, Giappone, 4 paesi europei più grandi, i 4 BRIC I direttori esecutivi dovrebbero essere tutti eletti e i paesi europei perderebbero due direttori a vantaggio di altri paesi Le riforme e le variazioni di quota devono essere confermate dai parlamenti di almeno l 85% dei paesi membri. Il Congresso USA ha approvato la riforma alla fine del Nota: gli USA hanno un peso di circa il 17% nel FMI. 24

25 Il Fondo Monetario Internazionale Riassunto sulla governance del FMI 25

26 La Banca Mondiale Storia e Obiettivi Nasce nel 1944 insieme al FMI Comprende gli stessi membri del FMI Sede principale a Washington, DC (USA) Obiettivi principali: Lotta alla povertà (Working for a world free of poverty) Assistenza finanziaria e tecnica allo sviluppo Sostegno e promozione per una crescita equilibrata del commercio internazionale (in collaborazione con il FMI) 26

27 La Banca Mondiale Il Gruppo Banca Mondiale Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (1944) (International Bank for Reconstruction and Development) Associazione Internazionale per lo Sviluppo (International Development Association), aiuto ai paesi più poveri Società Finanziaria Internazionale (International Finance Corporation), aiuto finanziario e di consulenza per il settore privato dei paesi in via di sviluppo (PVS) Agenzia Multilaterale per la Garanzia sugli Investimenti (Multilateral Investment Guarantee Agency), promuove investimenti diretti esteri nei PVS fornendo garanzie a chi investe Centro Internazionale per la Risoluzione delle Dispute sugli Investimenti (International Centre for Settlement of Investment Disputes), agevola la conciliazione nelle dispute internazionali sugli investimenti 27

28 La Banca Mondiale Come si finanzia? Quote dei paesi membri e capitale della BM (252,8 mld US$): paid-in capital (15,2 mld US$ al 30/6/2015) callable capital (236,6 mld US$ al 30/6/2015) Ultimo aumento di capitale: marzo 2011 (precedente nel 1988) Emissione di obbligazioni sottoscritte da operatori pubblici e privati di rating elevato (AAA) 28

29 La Banca Mondiale Come interviene? Con prestiti, generalmente agevolati e per progetti specifici (a differenza del FMI) e con varie forme di finanziamento (es. trust funds) Tipologie di prestiti: Prestiti senza interesse per i paesi più poveri da restituire in anni Finanziamenti per investimenti specifici (5-10 anni) Finanziamenti a favore di «politiche per lo sviluppo» (1-3 anni), per aiutare l attuazione di politiche strutturali 29

30 La Banca Mondiale Crediti pendenti Crediti o prestiti pendenti (loans and credit outstanding): Banca Mondiale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD): 157 mld US$ nel 2015 Agenzia Internazionale per lo Sviluppo (IDA): 157 mld US$ nel

31 La Banca Mondiale Organizzazione Molto simile a quella del FMI Consiglio dei Governatori (Board of Governors), come assemblea azionisti Consiglio Direttivo (Board of Directors), come CdA del FMI, composto da: 25 direttori (Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e USA ne hanno uno a testa; gli altri rappresentano constituencies) Il Presidente (Mr. Jim Yong Kim) 31

32 L Organizzazione Mondiale del Commercio Storia e Obiettivi Nasce nel 1995, ma è stata preceduta dal General Agreement on Trade and Tariffs (1946) e dal progetto dell International Trade Organization Il segretariato ha sede a Ginevra; lo staff permanente è molto minore rispetto al FMI e alla BM Da luglio 2016 comprende 164 paesi (recenti ingressi importanti: Russia, Cina, Cambogia, Nepal, Arabia Saudita, Laos) Obiettivi principali: Favorire il commercio equo (fair trade) Trasparenza e stabilità negli scambi internazionali 32

33 L Organizzazione Mondiale del Commercio Attività Attività principali a Ginevra: negoziare l abbattimento delle barriere commerciali dirimere le dispute commerciali Ogni due anni (circa) si riunisce la Conferenza interministeriale (ultima, la 10ma, a Nairobi nel dicembre 2015) 33

34 L Organizzazione Mondiale del Commercio Le precedenti negoziazioni presso il GATT 34

35 L Organizzazione Mondiale del Commercio Le negoziazioni GATT più rilevanti Kennedy Round (1967); riduzione dei dazi di circa il 35% Tokyo Round (1979); regolazione di altri strumenti, tariffari (come VERs) e non tariffari 35

36 L Organizzazione Mondiale del Commercio L Uruguay Round ( ) Principali risultati: riduzione dei dazi dal 6,3% al 3,9% (in media) liberalizzazione quasi completa di alcuni settori (agricoltura, tessile) regolazione delle commesse governative creazione dell OMC GATS (General Agreement on Trade in Services) 36

37 L Organizzazione Mondiale del Commercio Le Conferenze Interministeriali presso l OMC 37

38 L Organizzazione Mondiale del Commercio L Agenda di Doha del 2001 Un Agenda difficile ( ) Apertura dei mercati agricoli nei paesi avanzati agli esportatori provenienti dai paesi in via di sviluppo Apertura dei mercati dei servizi (specialmente finanziari) nei paesi emergenti The Economist: lanciare un Global Recovery Round su manifattura e servizi in modo più semplificato senza unanimità su tutte le decisioni Fine del round (fallito) nel 2015 (Conf. Interm. di Nairobi) 38

39 L Organizzazione Mondiale del Commercio La 10ma Conferenza Interministeriale Conclusioni principali a Nairobi (12/2015) Eliminazione dei sussidi all esportazione in agricoltura, ma con un attuazione graduale Eliminazione dei dazi su 201 prodotti dell information technology (circa 10% del commercio mondiale) Misure a favore del commercio per i paesi in via di sviluppo Ingresso di Afghanistan e Liberia Tentativo di partire con un nuovo OMC 39

40 L Organizzazione Mondiale del Commercio Organizzazione 40

41 Altre Organizzazioni Economiche Internazionali Banca dei Regolamenti Internazionali (Bank for International Settlements): Sede a Basilea Incontri mensili dei governatori delle principali banche centrali Supervisione bancaria e finanziaria internazionale Banche di sviluppo regionali (es. Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, Banca Africana di Sviluppo, Banca InterAmericana di Sviluppo, etc.): Stessa governance della Banca Mondiale, ma con una divisione diversa (specifica regionale) delle quote Interventi in sovrapposizione con Banca Mondiale OCSE: Sede a Parigi Un club di paesi principalmente industrializzati 41

42 Altri consessi internazionali a risvolto economico Club di Londra e Club di Parigi Agenzie ONU (UNCTAD, FAO, UNDP, etc.) G7, G8, G20 42

Le principali istituzioni. economiche internazionali

Le principali istituzioni. economiche internazionali Le principali istituzioni economiche internazionali Quali sono? Fondo Monetario Internazionale Banca Mondiale Organizzazione Mondiale del Commercio Le prime due sono nate dalla conferenza di Bretton Woods

Dettagli

Il Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale Il Fondo Monetario Internazionale Il Fondo Monetario Internazionale Nasce nel 1945 con 29 membri (sede a Washington) Oggi comprende più di 188 paesi membri Principali obiettivi: Assistere i paesi con difficoltà

Dettagli

La Banca Mondiale e la lotta alla povertà

La Banca Mondiale e la lotta alla povertà La Banca Mondiale e la lotta alla povertà La Banca Mondiale Nasce nel 1946 insieme al FMI (sede principale a Washington) in origine 38 stati oggi 188 Comprende gli stessi membri del FMI Obiettivi principali

Dettagli

La Globalizzazione e le istituzioni economiche internazionali

La Globalizzazione e le istituzioni economiche internazionali La Globalizzazione e le istituzioni economiche internazionali N. Coniglio Nicola Coniglio Il contesto storico: necessità di ristabilire un nuovo ordine economico dopo le guerre Nel 1944 fu realizzato un

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

Le organizzazioni internazionali

Le organizzazioni internazionali Le organizzazioni internazionali IMF International Monetary Found WTO World Trade Organization (ITO) WB World Bank Conferenza di Bretton Woods (New Hampshire, 1944) Promosso dagli USA per affermare la

Dettagli

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia V Premessa alla seconda edizione Premessa XV XVII Parte I Il diritto internazionale dell economia I. Il diritto internazionale dell economia 3 Premessa 3 1. Le fonti 5 2. I soggetti: gli Stati e le organizzazioni

Dettagli

Scheda didattica LA BANCA MONDIALE

Scheda didattica LA BANCA MONDIALE Scheda didattica LA BANCA MONDIALE La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, conosciuta anche come Banca Mondiale (World Bank), è un istituzione che si occupa di dare assistenza ai Paesi

Dettagli

Politica Economica e dell'ambiente Modulo I Politica Economica Week 03 La governance globale dell'economia. Paolo Figini

Politica Economica e dell'ambiente Modulo I Politica Economica Week 03 La governance globale dell'economia. Paolo Figini Politica Economica e dell'ambiente Modulo I Politica Economica Week 03 La governance globale dell'economia Paolo Figini paolo.figini@unibo.it La governance mondiale dell'economia L'attuale governance mondiale

Dettagli

3/27/2004 2

3/27/2004 2 3/27/2004 1 3/27/2004 2 3/27/2004 3 3/27/2004 4 3/27/2004 5 3/27/2004 6 3/27/2004 7 3/27/2004 8 3/27/2004 9 3/27/2004 10 3/27/2004 11 In una economia globalizzata la dimensione universale del FMI è nella

Dettagli

M I N I S T E R O D E L T E S O R O DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA R E L A Z I O N E

M I N I S T E R O D E L T E S O R O DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA R E L A Z I O N E M I N I S T E R O D E L T E S O R O DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA R E L A Z I O N E SULL ATTIVITÀ DI BANCHE E FONDI DI SVILUPPO A CARATTERE MULTILATERALE E SULLA PARTECIPAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1500 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (CIAMPI) COMUNICATO

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

Banca della Lettonia. Introduzione

Banca della Lettonia. Introduzione Banca della Lettonia Introduzione La Banca di Lettonia è la banca centrale della Repubblica di Lettonia. È un ente giuridico che opera secondo le norme stabilite dalla Legge sulla Banca di Lettonia del

Dettagli

Introduzione all Economia Internazionale

Introduzione all Economia Internazionale Introduzione all Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 La lezione di oggi Introduzione all economia internazionale Organizzazione del corso:

Dettagli

Introduzione all Economia Internazionale

Introduzione all Economia Internazionale Introduzione all Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 La lezione di oggi Introduzione all economia internazionale Organizzazione del corso:

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

IFC in Albania. 3 aprile 2012

IFC in Albania. 3 aprile 2012 IFC in Albania 3 aprile 2012 IFC è membro del Gruppo della Banca Mondiale International Finance corporation 1956 L Associazione Internazionale per lo Sviluppo 1960 Assicura prestiti concessionari per I

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA 13 gennaio 2011 DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE) Gennaio 2011 Comunicazione esterna Pubblicazione delle Decisioni assunte dal

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato? UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corso di Economia monetaria internazionale Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Le riforme per la crescita: la giustizia civile Le riforme per la crescita: la giustizia civile Silvia Giacomelli Banca d Italia -Servizio Studi SSE Associazione Dirigenti Giustizia 17 Convegno nazionale Brescia, 15 giugno 2013 Contenuto 1 Crescita

Dettagli

La mutualità e l attività bancaria Imprese finanziarie

La mutualità e l attività bancaria Imprese finanziarie ALTRE ISTITUZIONI FINANZIARIE A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI La mutualità e l attività bancaria Imprese finanziarie 2 1 MUTUALITÀ E BANCHE

Dettagli

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana.

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. di Enrica Ghitti Relatore Giovanna Vertova A. A. 2010-11 RIASSUNTO

Dettagli

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del prodotto in termini reali (%) (a) Paesi 2001-2007

Dettagli

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU)

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) DALL ECU ALL EURO Prof.ssa Rossella Gargantini A.A 2011-2012 Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) 1978 nasce lo S.M.E 2 Dall ECU all Euro A fine 92 le difficoltà di ratifica del Trattato

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Il Mercato dei Cambi

Il Mercato dei Cambi Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 15 ) Il Mercato dei Cambi Edizioni R.E.I. 2 Edizioni R.E.I. 3 Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 15 ) Il Mercato dei Cambi ISBN 978-88-97362-60-9 Copyright 2011

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

Enhanced Structural Adjustment Facility (ESAF) Strumento di finanziamento a tasso agevolato (vedi appendice III).

Enhanced Structural Adjustment Facility (ESAF) Strumento di finanziamento a tasso agevolato (vedi appendice III). GLOSSARIO Articolo IV dello Statuto del FMI La sezione 3(b) dell articolo IV dello Statuto impegna i paesi membri a sottoporsi alla sorveglianza del FMI attraverso consultazioni bilaterali periodiche -

Dettagli

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Una storia di bassa correlazione tra rendimenti... Andrea Mornato, Venezia, 8 giugno 2017 Chi è Invesco Un gestore leader indipendente

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA 623 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA ANSA Anticipo delle previsioni del World Economic Outlook di ottobre 2013 26 settembre 2013 a cura di Renato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

80 a Relazione annuale

80 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 80 a Relazione annuale 1 o aprile 2009-31 marzo 2010 Basilea, 28 giugno 2010 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

osservatorio congiunturale

osservatorio congiunturale osservatorio congiunturale Milano, 17 marzo 2016 Alessandra Lanza riservato e confidenziale marzo 2016 scenario economico 1 economia mondiale uno scenario di rallentamento evoluzione del Pil mondiale tassi

Dettagli

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL

Dettagli

Lezione 8: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Organizzazione del commercio estero e la banca mondiale

Lezione 8: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Organizzazione del commercio estero e la banca mondiale Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 8: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Organizzazione del commercio estero e la banca mondiale Facoltà

Dettagli

Riferimenti Normativi

Riferimenti Normativi 169 Riferimenti Normativi Per quanto concerne i riferimenti normativi si elencano qui di seguito, distinte per organismo, le leggi di adesione e le leggi che hanno autorizzato i successivi aumenti di capitale

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria INDICE Presentazione dell opera p. 15 Capitolo I La crisi del «sistema euro» e gli strumenti di intervento finanziario 1. Note introduttive» 27 2. Il cammino tracciato dalla crisi finanziaria e dai primi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

tra i numeri del risparmio gestito

tra i numeri del risparmio gestito ... guida pratica per orientarsi tra i numeri Milano, Università ità Bocconi Alessandro Rota 1. La materia prima: il risparmio Il tasso di risparmio i delle famiglie La ricchezza 2. L offerta: i fondi

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: STUDIUM / 2 A Bijaya I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013 83 a Relazione annuale 1 aprile 2012 31 marzo 2013 Basilea, 23 giugno 2013 Disponibile sul sito internet della BRI (www.bis.org). Pubblicata anche in francese, inglese, spagnolo e tedesco. Banca dei Regolamenti

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2015 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

La politicamonetarianell Eurosistema

La politicamonetarianell Eurosistema Università Roma 3 Corso di POLITICA ECONOMICA (II canale) Prof. Luca Salvatici La politicamonetarianell Eurosistema Annalisa Bucalossi- Banca d Italia 5 maggio 2014 1. Il ruolo della politica monetaria..

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Viviamo in un mondo che cambia, ma quanto sappiamo di come il mondo, è l economia italiana, sono cambiati?

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea, Il Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza * Meccanismo di vigilanza unico - MVU di Giovanni Aversa Voci Pubblicate Abstract Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione

Dettagli

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Obiettivi Specificare i collegamenti tra circuito reale e circuito finanziario Introdurre alcuni concetti di politica economica e monetaria Definizione

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Capitolo XX. La crisi del

Capitolo XX. La crisi del Capitolo XX. La crisi del 2007-2010 Nell autunno del 2008 il mondo è entrato nella recessione più profonda mai registrata dalla seconda guerra mondiale. L origine della crisi è stata una crisi :inanziaria

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) Si tratta in pratica di crediti per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza che per ammontare dell esposizione TIPOLOGIE

Dettagli

Entrate del Rotary International

Entrate del Rotary International risultati finanziari del rotary international Entrate del Rotary International Le entrate del RI nell anno fiscale sono state pari in totale a 82,7 milioni USD, provenienti da quote sociali, servizi RI

Dettagli

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Introduzione e contesto economico

Introduzione e contesto economico Introduzione e contesto economico Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Agenda L economia mondiale nel 2016-17 Le previsioni per

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

MONETA E BANCA IN ETIOPIA

MONETA E BANCA IN ETIOPIA Arnaldo Mauri - Clara Caselli MONETA E BANCA IN ETIOPIA o Finafrica CARIPLO MILANO GIUFFRÈ EDITORE Biografie ARNALDO MAURI è professore di Economia e politica monetaria e direttore dell'istituto di Economia

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Rendere più competitiva la tua offerta commerciale tramite l assicurazione e la

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE CONSORZIO CAMERALE PER IL CREDITO E LA FINANZA LE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE IMPRESE NEI PROSSIMI ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE 12 giugno 2014 STRUMENTI A DISPOSIZIONE

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

Svantaggi delle politiche. protezioniste

Svantaggi delle politiche. protezioniste Svantaggi delle politiche Innalzamento dei prezzi protezioniste Restrizione della scelta dei beni disponibili Protezionismo come soluzione di second best (tariffe per proteggere industrie inefficienti:

Dettagli