Quali filoni tematici hanno caratterizzato la sua attività di ricerca sulla montagna?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali filoni tematici hanno caratterizzato la sua attività di ricerca sulla montagna?"

Transcript

1 TEMI GEOGRAFIA ALPINA Prof. Giuseppe Dematteis Dipartimento Interateneo Territorio Politecnico di Torino Presidente Dislivelli Quali filoni tematici hanno caratterizzato la sua attività di ricerca sulla montagna? Sono diversi. Un interesse giovanile ha riguardato lo studio degli aspetti e delle dinamiche geomorfologiche, quali carsismo e morfogenesi, in relazione alla pratica della speleologia in particolare nelle Alpi Liguri: le grotte possono essere considerati come degli archivi, ambienti molto conservativi dai quali è possibile ricavare l evoluzione della grotta stessa e dell ambiente 1 / 7

2 circostante. In seguito, mi sono occupato di temi maggiormente socio-economici. Per il Congresso Geografico del 1970 ho coordinato una ricerca nazionale sul tema della città e del popolamento alpini. Allo stesso periodo sono riconducibili alcune ricerche regionali, ad esempio sul Pinerolese, con un taglio monografico. Più recentemente, attraverso la fondazione e le attività di Dislivelli, mi sono dedicato ai temi dell abitare e lavorare in montagna oggi e al rapporto tra territori alpini e città, intesa come spazio di innovazione e servizi alla popolazione. Quali sono i principali risultati ottenuti attraverso la ricerca sulla montagna? Potrei dire che i maggiori risultati hanno riguardato la negazione di alcuni pregiudizi e luoghi comuni e la conferma di alcune verità affermate. Per quanto riguarda gli stereotipi: - Lo spopolamento della montagna non è un fenomeno irreversibile: oggi si vive una certa fase di ripresa (definito neo-insediamento) che ha il suo principale limite nella scarsa urbanizzazione della montagna: questa è competitiva con la città sotto il profilo ambientale, ma non dal punto di vista dei servizi, ad esempio. - La città e la montagna non sono due realtà contrapposte, ma la montagna può rappresentare 2 / 7

3 un laboratorio per una città più sostenibile. - L ambiente e la cultura montana non sono un semplice patrimonio da conservare ed esibire ai visitatori, ma qualcosa che si deve riprodurre nel tempo anche attraverso pratiche innovative. - Il futuro della montagna non può dipendere soltanto dal turismo, che ha caratteri di forte specializzazione settoriale e presenta diversi rischi, come la competitività internazionale, il cambiamento climatico, la stagionalità, e così via. E quindi necessario puntare e valorizzare anche altre risorse. - E da evitare una idealizzazione della montagna come ambiente ideale per vivere a contatto con la natura e le persone. La montagna è un ambiente duro, prima di tutto per le sue caratteristiche climatiche e orografiche, ma anche per i suoi aspetti sociali: le comunità possono facilmente presentare una chiusura localistica verso l esterno o i nuovi insediati. Ci sono poi delle verità confermate, tra le quali: - La montagna è altamente differenziata per caratteristiche ambientali e storiche. E un territorio particolare che va considerato nella sua diversità, la quale rappresenta tra l altro la sua principale risorsa. Conta di più la qualità rispetto alla quantità. In una certa prospettiva, l effetto della città sulla montagna è stato quello di cancellare questa diversità, entrando nella montagna con le sue caratteristiche peggiori, senza adattarvisi. - La diversità della montagna esige un governo: dell ambiente, del territorio e del paesaggio, per garantire che la risorsa sia tramandata. 3 / 7

4 - Senza servizi, la montagna muore: per servizi si intende sia quelli più elementari, sia quelli superiori (scuole secondarie e università, tribunali, ospedali, ecc.) che devono essere usufruibili anche dalla montagna interna. - La rinascita deve partire da abitanti e istituzioni locali: è qui che si sono registrati i maggiori successi. Anche i programmi sviluppati alle scale superiori hanno successo se fondati su iniziative locali. E un problema di autonomia dei territori montani. Quali sono le principali indicazioni che la ricerca sulla montagna ha offerto alle politiche locali? Innanzitutto, la necessità di elaborare visioni strategiche del territorio ad una scala inter-comunale, che possa garantire la fattiva partecipazione degli stakeholders e che consentirebbe maggiori capacità di dialogo con le scale superiori (la scala comunale, in tal senso, è troppo piccola). In secondo luogo, azioni di accoglienza ai nuovi insediati, di solito lasciati a se stessi: ad esempio, potrebbero essere utili sportelli di accompagnamento, come fatto in Val Chiusella ad opera di alcune associazioni locali. L integrazione dei nuovi insediati richiede una politica più ampia, che preveda uno scambio di conoscenze, informazioni sulle condizioni e tecniche di lavoro, sulla cultura locale, che consenta una reale ibridazione in entrambi i sensi, altrimenti il rischio è che si creino malintesi e che le iniziative innovative non vengano accettate. Un terzo tema importante riguarda il governo del territorio. C è tutta una urbanistica da reinventare in ambiente alpino, fondata sul controllo del consumo di suolo e dello sprawl edilizio (in particolare quello connesso alle seconde case), al ripensamento dei trasporti pubblici, e così via. 4 / 7

5 Ai livelli superiori (come Provincia e Regione) bisognerebbe premiare maggiormente l iniziativa locale, attraverso investimenti pubblici non a pioggia ma sulla base di progetti ben costruiti, con obiettivi precisi e indipendenti dal colore politico. In quest ottica, bisognerebbe recuperare alcuni aspetti dei Programmi Territoriali Integrati, che seguivano questa logica sebbene gli esiti non siano stati sempre soddisfacenti. E poi necessario individuare risorse integrative per finanziare i progetti: ad esempio, attraverso piani strategici di livello regionale che regolino l utilizzo delle risorse della montagna (a partire dai pascoli e dai boschi) e che portino, attraverso i proventi derivanti dalla gestione, ad istituire un Fondo Regionale per la Montagna. Vi sono anche altri ambiti dove l intervento delle politiche è irrinunciabile: la diffusione delle infrastrutture telematiche (su tutte, banda larga e ripetitori) e l occupazione giovanile in settori altamente qualificati: questa potrebbe perseguirsi attraverso la localizzazione di attività all interno e ai margini della montagna nei rami della bio-edilizia, della green-economy, dell ingegneria ambientale, e così via. Quali sono i principali problemi della ricerca sulla montagna in Piemonte, oggi, e quali temi sarebbe più urgente affrontare? La ricerca sulla montagna, almeno in Piemonte, è estremamente frammentata e dipende dall occasionalità di singoli interessi e singole iniziative. C è una mancanza di relazioni orizzontali tra chi fa ricerca sulla montagna. Questo fatto di per sé non è negativo (ognuno deve coltivare i propri interessi nella ricerca), ma porta a due conseguenze problematiche: alcuni settori importanti rimangono scoperti e,in generale, c è poca comunicazione sui risultati della ricerca e tra ricerche. Forse basterebbe un tessuto organizzativo, una rete di incontro e scambio di esperienze (anche in forme molto agili e soft): non è necessario avere da subito un ente ad hoc, un centro di ricerca sulla montagna. Tali soggetti spesso vengono creati ma senza 5 / 7

6 una chiara idea di quello che dovrebbero fare. Per quanto riguarda le tematiche, alcune sono particolarmente urgenti: - Il rischio idrogeologico e idraulico, insieme al tema degli incendi e dei rischi naturali in genere: si tratta di un problema nazionale ma che dovrebbe essere affrontato innanzitutto da un punto di vista conoscitivo a livello locale e regionale. Ad esempio, spesso si trascurano le conoscenze locali a riguardo, anche da parte degli stessi soggetti locali. Invece di ripetere che l 80% dei comuni piemontesi è soggetto a rischi del genere, sarebbe opportuno uno studio molto dettagliato sulle priorità verso cui indirizzare le scarse risorse a disposizione: dove sono i rischi più seri sotto i profilo idrogeologico? - Architettura e urbanistica montana, anche rispetto al tema di un impiego efficiente delle seconde case. Questo si lega ad un tema più generale, dell abitare la montagna, che tocca alcuni aspetti di psico-antropologia: cosa cerca colui che va in montagna? Che rapporti instaura con il territorio? A che cosa è disposto a rinunciare e a che cosa no? - Green economy: bisognerebbe, in questo campo, stabilire alcuni settori prioritari nella prospettiva di realizzare qualcosa di concreto, che abbia funzioni di esemplarità, anche. In tal senso, sarebbero importanti studi sulle risorse primarie della montagna e sulle condizioni per farle passare da potenziali a utilizzabili subito. - Turismo: si parla molto della sua evoluzione e delle nuove forme di turismo, ma spesso il dibattito ha aspetti un po troppo ideologici: che contributi offre effettivamente il nuovo turismo? In che misura le esperienze sono replicabili? 6 / 7

7 Suggerimenti di lettura Batzing W. (2004), Le Alpi, una regione unica al centro dell Europa, Bollati Boringhieri, Torino. Camanni E. (2002), La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino. CIPRA (2007), Noi Alpi! Uomini e donne costruiscono il futuro, Cda & Vivalda editori, Torino Corrado F. ( 010), Ri-abitare le Alpi. Nuovi abitanti e politiche di sviluppo. Eidon edizioni, Genova Salsa A. (2007), Il tramonto delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi, Priuli e Verlucca, Scarmagno (To) 7 / 7

ERWIN DURBIANO - DISLIVELLI. Cooperativa Cramars

ERWIN DURBIANO - DISLIVELLI. Cooperativa Cramars ERWIN DURBIANO - DISLIVELLI I NUOVI ABITANTI DELLA MONTAGNA DURBIANO ERWIN Associazione DISLIVELLI erwin.durbiano@gmail.com Associazione Dislivelli Associazione di ricerca e comunicazione sulla montagna

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE «Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner Assessore al Turismo, Economia

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Istituzioni in movimento Regione Lombardia, Provincia di Brescia, 27 Comuni della Franciacorta Nel 2014 è stata costituita

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE LA CITTÀ È OVUNQUE. DUNQUE NON VI È PIÙ CITTÀ [ ] ABBIAMO BISOGNO DI ORDINI CAPACI DI GENERARE ERESIE (M CACCIARI, NOMADI IN PRIGIONE) CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE SUPERFICIE

Dettagli

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI Le strategie del PTCP nei sistemi territoriali Premessa Gli indirizzi strategici, i criteri, e le raccomandazioni riportati in ciascuna Monografia

Dettagli

Il potenziale turistico per una crescita economica sostenibile dello spazio alpino

Il potenziale turistico per una crescita economica sostenibile dello spazio alpino Turismo sostenibile nella green economy alpina Il potenziale turistico per una crescita economica sostenibile dello spazio alpino Cortina d Ampezzo, 26 giugno 2013 Magda Antonioli Corigliano Direttore

Dettagli

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010 VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete Porto, 7 ottobre 2010 Signor Presidente della Repubblica Portoghese, Sua Maestà, Signor Presidente della Repubblica Italiana, Signora Commissario dell Unione Europea,

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO Turismo sostenibile per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del Gruppo di lavoro o della Piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il Gruppo

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di chi lavora sul territorio della Città metropolitana di Torino. Marzo 2016 A cura del Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali

Dettagli

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis Fnism Torino Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile, Torino 15 novembre 2010 DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE Giuseppe Dematteis LE MOLTE FACCE DELLA SOSTENIBILITÀ - ambientale

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FSE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità imprenditoriali fino alle prime fasi di

Dettagli

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER LA DIFESA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE QUALE PRIORITA DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO XXVIII SEMINARIO DI STUDIO PER DIRIGENTI PRO LOCO DELLA LOMBARDIA Chiavenna 2016 La riqualificazione e la valorizzazione

Dettagli

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005 Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione Roma, 12 maggio 2005 Il Portale delle Regioni e delle Autonomie Locali Metropolisinfo.it Caratteristiche e specificità: Portale del Gruppo Adnkronos

Dettagli

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : L adesione del Comune di Milano a diversi programmi e piani ha fornito formalmente l occasione per approfondire progetti e sperimentare processi direttamente

Dettagli

LA MONTAGNA: dove, chi, come, perché

LA MONTAGNA: dove, chi, come, perché Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio Torino 24 gennaio 2013 LA MONTAGNA: dove, chi, come, perché Giuseppe Dematteis Associazione Dislivelli www.dislivelli.eu Definizioni statistiche

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Allegato 1 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Avente ad oggetto la collaborazione volta alla condivisione di studi

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 29 IL MATTINO DI PADOVA 06/12/2014 INGEGNERIA "APERTA" ASSALTO DI STUDENTI 2 12 Il Gazzettino - Ed. Padova 05/12/2014 ORIENTAMENTO: UNA GIORNATA CON

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti Documento approvato dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Torino - 1 luglio 2014 Percorso di accompagnamento alla costituente Città Metropolitana Torinese Documento redatto dal Comitato

Dettagli

CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA CONFERENZA INTERNAZIONALE SPOPOLAMENTO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE DEL MEDITERRANEO. ESPERIENZE A CONFRONTO. UNA STRATEGIA PER CONTRASTARE L ABBANDONO DEI COMUNI INTERNI 26-27 marzo 2009, Cosenza IL CONTRASTO

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre 2009-10-16 Il palazzo comunale Dal 30 settembre al 3 ottobre 2009, le prof.sse Trovato e Torelli, hanno partecipato a Ceresole Reale

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

Alpi e Spopolamento Realtà e controdinamiche

Alpi e Spopolamento Realtà e controdinamiche Alpi e Spopolamento Realtà e controdinamiche G.P. OPENLOC Alessandro GRETTER Cosenza, 27 marzo 2009 Fonte: BÄTZING W., 2005 Lo spazio Alpino Italiano Le Alpi, si estendono per oltre un migliaio di

Dettagli

Geogra Geogr fia fia Antr An opica Cont Con enuti enuti e e articolazione articolazione del del cors cor o

Geogra Geogr fia fia Antr An opica Cont Con enuti enuti e e articolazione articolazione del del cors cor o Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche A.A. 2010/2011 Università degli

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima Analisi SWOT - PUNTI DI FORZA Vi è una elevata qualità della vita, reale e percepita Il territorio presenta bassi fenomeni di criminalità con conseguente alto livello di sicurezza Le risorse presenti sul

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Popolazione turistica (media annua) === === === === === Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica (Art. 1,1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977) COMUNE DI

Dettagli

I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico

I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico Dr. Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Autorità di Gestione IPA Adriatico

Dettagli

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) PROGRAMMA INTERREG IIIB MEDOCC Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) Il progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) nasce con l'obiettivo di promuovere la realizzazione di centri locali di supporto

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

La scuola secondaria di secondo grado e la prevenzione dei rischi: l'esperienza del Liceo Mazzini di Genova

La scuola secondaria di secondo grado e la prevenzione dei rischi: l'esperienza del Liceo Mazzini di Genova 2^Giornata Formativa sulla Cultura del Rischio Meteoidrologico e Sismico Come educare al rischio La scuola secondaria di secondo grado e la prevenzione dei rischi: l'esperienza del Liceo Mazzini di Genova

Dettagli

Atlante delle Professioni

Atlante delle Professioni Campagna di informazione sul Processo di Bologna Lavoro dei laureati: i numeri, le competenze Università di Genova 9 Giugno 2011 Atlante delle Professioni Adriana Luciano Università di Torino! Torino,

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. 1. Identikit e percorso formativo L età media a Ravenna Future Lessons è

Dettagli

2^ Conferenza di copianificazione

2^ Conferenza di copianificazione 2^ Conferenza di copianificazione Trani, Castello Svevo, 27 marzo 2014 Competitività e attrattività del territorio provinciale BAT emmanuele daluiso sommario Parte I- Parte II- Il quadro di conoscenza

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Il dell anno accademico 2013-2014 si intitola:

Dettagli

Torino, 28 Maggio 2009

Torino, 28 Maggio 2009 Torino, 28 Maggio 2009 I NUMERI DI ATLANTE L Atlante: dai corsi di laurea alle professioni Sono state definite 13 aree professionali (prima colonna della tabella che segue)che comprendono professioni specialistiche

Dettagli

Città inclusiva e periferie urbane

Città inclusiva e periferie urbane Città inclusiva e periferie urbane 29gennaio2017 Città, comunità, inclusione Termini Imerese città accogliente e comunità La città storica La piazza Il giardino pubblico Il progetto dello spazio pubblico

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

I paesaggi costieri e lagunari

I paesaggi costieri e lagunari Piano paesaggistico regionale workshop I paesaggi costieri e lagunari La parte strategica del Piano Paesaggistico Regionale Mauro Pascolini Università di Udine Grado 9 marzo 2015 La struttura del Piano

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Ciclo di seminari Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzioni alla luce dei nuovi scenari CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Roma,

Dettagli

SWOT Analysis del se/ore audiovisivo a Genova e in Liguria

SWOT Analysis del se/ore audiovisivo a Genova e in Liguria 14 maggio 2013 Verso la Creative City. Ripensare la città a misura della Creative Economy SWOT Analysis del se/ore audiovisivo a Genova e in Liguria Arch. Roberta Prampolini Arch. Daniela Rimondi Analisi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Sergio Carpano, Esperto di Valutazione d Impatto Ambientale Pegognaga, 25 Maggio 2017 05/06/17 European Investment

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

BAITE, IL NOSTRO TESORO

BAITE, IL NOSTRO TESORO POLITICHE TERRITORIALI. SCENARI E TENDENZE 10.000 BAITE, IL NOSTRO TESORO VALORIZZARE IL PATRIMONIO DISMESSO DELLE TERRE ALTE DEL PIEMONTE 18 Ottobre 2012 Marco Bussone Uncem Piemonte bussone@piemontirisorse.it

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Laura MOSCA Coordinatore tecnico-scientifico Contratto di Foce Delta del Po Contratto di Foce

Dettagli

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE Marketing territoriale e sviluppo locale. Quali opportunità per il patrimonio immobiliare pubblico? Urbanpromo Bologna,11 Novembre 2011 L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

A.S.SO.FARM. UMBRIA Federazione Umbria DALLA FARMACIA DEI SERVIZI ALLA FARMACIA DI COMUNITÀ

A.S.SO.FARM. UMBRIA Federazione Umbria DALLA FARMACIA DEI SERVIZI ALLA FARMACIA DI COMUNITÀ A.S.SO.FARM. UMBRIA Federazione Umbria DALLA FARMACIA DEI SERVIZI ALLA FARMACIA DI COMUNITÀ Attori del progetto, Federfarma Umbria e Assofarm. Durata del progetto Il presente Progetto ha durata di un anno

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 3^ INDIRIZZO TURISTICO UdA n. 1 Titolo: Il SISTEMA TURISTICO Individuare gli aspetti del turismo e riconoscere il ruolo in ambito ambientale-economico-socio-culturale del turismo.

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli di Maurizio Russo Cercheremo di rispondere a due domande: QUAL È LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA CITTÀ DI NAPOLI? CHE COSA POSSIAMO FARE NOI PER

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina

Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina Ospiti della Sala del Consiglio Comunale, Corso Italia 33 Cortina d Ampezzo (BL)

Dettagli

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Relazione del Presidente Rossana Zaccaria Roma, 6 giugno 2017 PRIMO SEMESTRE 2017 BILANCIO ATTIVITA PRINCIPALI 2017 Attività Primo Semestre LABORATORIO GESTORE SOCIALE

Dettagli

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine Seminario di Futuro nelle Alpi La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine Giovedì 31 Maggio Venerdì 1 Giugno 2007 Chiavenna Centro Interdipartimentale

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Allegato 11 Bilancio di Previsione 2014 Piano Previsionale Istituzione Culturale e relativo Bilancio Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli ISTITUZIONE

Dettagli

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le

Dettagli

SCENARI POSSIBILI PER L APPLICAZIONE DI LEADER di Francesco Mantino. Il leader nei PSR Roma 22 maggio 2013

SCENARI POSSIBILI PER L APPLICAZIONE DI LEADER di Francesco Mantino. Il leader nei PSR Roma 22 maggio 2013 SCENARI POSSIBILI PER L APPLICAZIONE DI LEADER 2014-2020 di Francesco Mantino Il leader nei PSR 2014-2020 Roma 22 maggio 2013 L approccio Leader nel regolamento generale Community-led Local Development

Dettagli

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia PROGRAMMA FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI Tema Progettuale Fondi 2007-2013 Riferimenti al POR Sicilia 2007-2013 PARCO DEI BOSCHI EREI CIRCUITO NATURALISTICO DEGLI EREI IPPOVIA DELLA MONTAGNA PARCO DEI LAGHI

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI PIANI DI ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI...2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER INIZIATIVE PROPOSTE DA ORGANIZZAZIONI

Dettagli

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip.

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip. Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati Prof. Roberto Ottoboni Dip. di Elettrotecnica L organizzazione didattica dell Università Italiana è, da poco meno di

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino Programma Operativo di Cooperazione transfrontaliera INTERREG Italia-Svizzera 2007-2013 I.D. Progetto 7629775 Le opportunità

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

TURISTI NELLE DOLOMITI

TURISTI NELLE DOLOMITI 1 TURISTI NELLE DOLOMITI Risultati di alcune ricerche Problematiche del turismo montano (1) 2 Lo sviluppo di turismo di massa ha sbiadito il mito delle Alpi facendo perdere la loro parvenza di naturalezza

Dettagli

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali Obiettivi Costruire un ampio processo di coinvolgimento dei soggetti locali ed individuare problematicità, risorse, punti di attenzione utili ad alimentare la riflessione preliminare alla redazione del

Dettagli

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria 2007-2013 impostato secondo le linee guida dell Unità di valutazione DPS/MISE approvato con DGR 182/2008 e aggiornato con DGR 958/2009

Dettagli

URBANISTICA E PAESAGGIO

URBANISTICA E PAESAGGIO 1. Il tema: URBANISTICA E PAESAGGIO 2. Gli interrogativi sul tema - Il consumo di suolo va fermato o bisogna continuare a costruire al ritmo attuale (nelle Marche viene coperto di cemento un ettaro al

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Attività Economiche - Indagine conoscitiva 1 Che tipo di attività commerciale/servizi svolge? bar/ristorante abbigliamento/calzature/pelletteria articoli da regalo/per la casa servizi bancari immobiliari

Dettagli

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche 2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche Sergio Bozzi REGIONE MARCHE - P.F. POLITICHE COMUNITARIE

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

Turismo culturale e Country Brand Index

Turismo culturale e Country Brand Index Turismo culturale Rappresenta tutti quei movimenti di persone motivati da scopi culturali come le vacanze studio, la partecipazione a spettacoli dal vivo, festival, eventi culturali, le visite a siti archeologici

Dettagli