Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Magistrale in Farmacia"

Transcript

1 Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Iamartino Principi Attivi Generici: origine e qualità

2 Principi Attivi Generici: origine e qualità Università di Milano, 24 gennaio 2013

3 Contenuti Gli API generici in Italia I fabbricanti di API generici La qualità degli API L applicazione delle GMP agli API Gli aspetti critici degli API generici Le prospettive

4 Gli API generici in Italia API generici sul mercato sono inseriti lista di trasparenza dei medicinali equivalenti API coperti da brevetto, non ancora generici sono inseriti nella lista dei CCP concessi e in scadenza Scadenza brevetto 20 anni dalla data dal deposito della domanda Scadenza CCP (Certificato Complementare di Protezione) prolungamento della copertura, fino a 18 anni oltre la scadenza brevettuale introdotto nel 1991 e applicato a 364 API (difformità rispetto a Europa) a partire dal 2004 introdotta una parziale riduzione della scadenza del CCP

5 Gli API generici in Italia La normativa italiana è difforme da quella europea (diverse scadenze CCP e SPC) industria italiana è in ritardo rispetto ai concorrenti internazionali impossibile accesso a prodotti con brevetto scaduto in altri paesi Nel 2005 introdotta la possibilità di attività sperimentale su API coperti da brevetto favorisce lo sviluppo di generici si possono presentare domande di AIC relative ad API ancora sotto brevetto La lista delle scadenze dei brevetti e dei CCP non è certificata incertezza sulla durata della copertura

6 I fabbricanti di API generici Due categorie di fabbricanti: Azienda Pharma (verticalmente integrata) API per uso interno = captive market API per il mercato globale = merchant market Azienda API (indipendente da Azienda Pharma) API con brevetto scaduto = generici API coperti da brevetto = branded / innovators ( contract - manufacturing ) Il mercato degli API Global Market = Merchant market + Captive Market Merchant Market = API venduti da fabbricanti di API a industrie farmaceutiche Captive Market = API prodotti da industrie farmaceutiche per uso interno

7 Il mercato degli API (dati 2010) API Global Market 101 billion $ API Merchant Market 39 billion $ 38,6 % 61,4 % 51,3% 48,7% Captive Market Merchant Market Generic APIs Branded(innovator) APIs

8 Il mercato degli API (2010) The global generic APIs market 19 billion $ 24,5% 16,8% Asia-Pacific 21,2% Western Europe 37,5% USA Others 3,7 3,5 3,9 6,9 10,4 Global Sales of generic APIs by therapeutic area 9,9 11,8 21,6 13,8 14,6 Anti-infective Gastrointestinal & metabolism Cardiovascular Central Nervous system Anti-infiammatory / pain relief Respiratory system Genitourinaryginecology Anti-neoplastic & immunolating agents Blood & Blood forming agens All other

9 Il mercato degli API Previsioni fino al 2015 Il mercato globale degli API (generics + innovators) aumento ad un tasso annuo del 5.1 % Il mercato degli API generici aumento ad un tasso annuo del 7.3% Il mercato degli API coperti da brevetto (innovators) aumento ad un tasso annuo del 2.8 % La quota di API generici sul mercato globale aumenterà dal 48.7% nel 2010 al 54 % nel 2015

10 I fabbricanti di API generici Generic APIs Manufacturers 22,1% 16,7% 6,2% 3,8% 13,4% 37,8% Italy Spain Eastern Europe China India Others

11 I fabbricanti di API generici I fabbricanti italiani l Italia è il più importante produttore di API generici nell Europa Occidentale 90 aziende, la maggior parte indipendenti competenze e reputazione acquisite negli anni precedenti all introduzione del brevetto in Italia (1978) esperienza decennale nell esportazione verso paesi con un mercato dei generici importante e di qualità (in particolare in USA) Negli ultimi 5 anni: La quota di API merchant market è rimasta stabile al 10% La quota di API global generic market è diminuita dal 18% al 16% La quota del mercato USA di API generici è aumentata dal 25% al 31%

12 I fabbricanti di API generici Gli API fabbricati in Italia valore = 3,15 miliardi 85% di questo valore è esportato Europa Est 3% Giappone 17% Esportazioni API dall Italia Resto mondo 6% Nord America 40% Europa Occ. 34% Dati Aschimfarma

13 I fabbricanti di API generici I fabbricanti indiani La quota di API merchant market (generics + innovators) dal 6.5% nel 2005 al 12.0% nel 2010 previsione di aumento al 22.0% nel 2015 La quota del mercato globale API generici dal 13.5% nel 2005 al 22.1% nel 2010 previsione di aumento al 33.3% nel 2015 L esportazione di API generici dall India è in aumento ad un tasso annuale del 19% L India è il fabbricante di API in crescita più elevata, superiore alla Cina

14 I fabbricanti di API generici I fabbricanti cinesi La Cina è il primo fabbricante di API sul mercato globale La quota di API merchant market (generici + innovators) dal 14.2% nel 2005 al 19.0% nel 2010 previsione di crescita annuale ad un tasso del 9% (India 19%) La quota del mercato globale API generici dal 31.1% nel 2005 al 36.6% nel 2010 previsione di crescita annuale ad un tasso del 8% (India 17%) La presenza di API generici di origine cinese in Europa è scesa dal 39% nel 2015 al 35% nel 2010 La presenza di API generici di origine cinese in US è cresciuta da 11% nel 2005 al 13% nel 2010

15 I fabbricanti di API generici La competizione dei paesi asiatici: crescita economia di mercato e sviluppo industriale crescita del fabbisogno di medicinali generici per il mercato locale (+15% incremento annuo in India e Cina) elevato numero di siti produttivi (oltre 1000 fabbricanti di API in Cina) normativa sulla Proprietà Industriale non ancora applicata in tutti i paesi asiatici disponibilità di risorse qualificate (in part. India) e progressivo miglioramento del livello di qualità e dell adeguamento ai requisiti regolatori (oggi il 37% dei DMF sono elaborati in India) costi di fabbricazione inferiori a quelli dei paesi occidentali

16 I fabbricanti di API generici Confronto total conversion costs per la fabbricazione di un API Europe China/India Overhead Capital Cost Labour Raw Mat. OC&C Strategy Consultants

17 I fabbricanti di API generici Punti di rilievo: I. Il mercato globale dei generici è in forte crescita (inclusi i paesi emergenti) ii. III. L offerta di API destinati ai generici è cresciuta nei paesi emergenti, sotto la spinta di ragioni economiche e commerciali Attualmente oltre 70 % degli API presenti nei medicinali in Europa è di origine extra europea

18 La qualità degli API generici Analogamente a tutti gli API, si basa su: 1. la definizione di un profilo di qualità identità strutturale specifiche chimiche, microbiologiche e farmaceutiche metodo di preparazione e di analisi profilo di purezza e di stabilità convalida dei processi critici l elaborazione di un EDMF 2. una fabbricazione conforme ai requisiti di qualità farmaceutica applicazione delle GMP

19 La qualità degli API generici Normativa europea EudraLex Vol. 4 - GMP Part II (recepimento guida ICH Q7A) Direttiva 2001/83/EC (modificata da 2004/27/EC): non è prevista un autorizzazione per la fabbricazione di API il detentore dell AIC è obbligato a utilizzare solo API fabbricati secondo le GMP le Autorità Competenti possono svolgere ispezioni ai fabbricanti di API in caso di sospetta non conformità alle GMP ispezioni possono essere effettuate su richiesta del fabbricante di API

20 La qualità degli API generici La procedura CEP (Certificate European Pharmacopoeia) Istituita nel 1994 dal Council of Europe e gestita da EDQM: European Directorate for the Quality of Medicines Permette al fabbricante di API di fornire la prova che l API può essere controllato dalla corrispondente monografia in Ph Eu Sulla base della documentazione presentata, EDQM emette il CEP, che ha valore analogo al deposito di un DMF Il fabbricante deve dichiarare l applicazione delle GMP EDQM conduce ispezioni, solo in base alla valutazione del rischio I CEP possono essere rinnovati, sospesi o cancellati, in base all esito di verifiche e ispezioni

21 La qualità degli API generici Normativa italiana a. ha recepito la normativa europea (con DLgs 219/06 e s.m.i.) b. per la presenza di norme pre-esistenti, impone ai fabbricanti di API in Italia: il rilascio di una autorizzazione alla fabbricazione ispezioni obbligatorie da parte di AIFA la presenza di una QP c. richiede che l importazione di API da paesi extra EU sia accompagnata dal rilascio di un certificato GMP, emesso da un autorità di controllo europea l applicazione di questa richiesta è stata rinviata più volte

22 La qualità degli API generici Osservazioni: 1. L utilizzatore degli API è responsabile di accertarne la qualità 2. A livello europeo, è recente (2005) la richiesta di impiegare solo API fabbricati secondo GMP 3. A livello nazionale, esiste da lungo tempo (ragioni storiche) una cultura della qualità/gmp degli API e un sistema di autorizzazione e di ispezione 4. Le Autorità Europee non hanno risorse sufficienti per istituire un sistema di ispezioni obbligatorie a tutti i produttori di API 4. Il problema della qualificazione dei fabbricanti di API (extra EU) è oggetto di attenzione da tempo e sono state avviate numerose iniziative da parte delle Autorità (ispezioni pilota EMA/FDA/TGA, programmi WHO)

23 L applicazione delle GMP agli API Eudralex Vol. 4 GMP Part II si applica a: API destinati ai medicinali per uso umano e veterinario fabbricazione chimica, estrattiva, fermentativa API sterili, fino al punto prima della sterilizzazione API utilizzati nella preparazione uso clinico non si applica a: vaccini, cellule, plasma e api per terapia genica aspetti di sicurezza e protezione ambiente

24 L applicazione delle GMP agli API Eudralex Vol. 4 GMP Part II si applica a partire dallo starting material (API starting material) materia prima o intermedio incorporato come parte significativa nella struttura molecolare dell API è necessario un documento che descrive il razionale di scelta dello starting material richiede un incremento nel rigore dell applicazione delle GMP a partire dagli step iniziali a quelli finali (purificazione e finissaggio )

25 L applicazione delle GMP agli API Le caratteristiche del processo: Trasformazioni chimiche Numerose tecnologie chimiche possibili Elevato numero di variabili di processo Criticità dei controlli di processo Purificazione fase critica per la qualità di un API

26 L applicazione delle GMP agli API Le caratteristiche degli impianti: Unità di reazione (reattore di sintesi e impianti ausiliari) Unità di fissaggio (essiccamento, macinazione, confezionamento) Unità di servizio (vapore, azoto, acqua, salamoia) Configurazione impianti variabile Materiali di costruzione (a contatto con il prodotto) Impianti dedicati e multi-purpose

27 27 Univeristà di Pavia 6 marzo 07

28 L applicazione delle GMP agli API La convalida del processo: è limitata alle fasi critiche devono essere identificati i parametri critici: temperatura pressione vuoto tempo portata/dosaggio componenti velocità agitazione curva raffreddamento è basata sui dati di sviluppo del processo chimico

29 L applicazione delle GMP agli API La qualità dell acqua: è accettato l uso di Acqua Potabile è usata Acqua Purificata nella fase di purificazione finale La linea guida CPMP/QWP/158/01 definisce le specifiche dell acqua in funzione dell impiego dell API: acqua purificata acqua purificata apirogena acqua per uso iniettabile

30 L applicazione delle GMP agli API Miscelazione di lotti : è attuata allo scopo di aumentare il batch size riunire spezzoni di lotti i lotti devono rispettare le specifiche è richiesta la convalida solo se le caratteristiche fisiche sono critiche

31 L applicazione delle GMP agli API Reprocessing : è la ripetizione del processo identico si applica a un lotto non conforme per qualità se ripetutamente applicata, deve diventare parte integrante del processo non è richiesta la convalida Reworking: è l applicazione di un processo diverso da quello standard è richiesta la dimostrazione dell equivalenza del lotto è ammessa la convalida concorrente

32 L applicazione delle GMP agli API Recupero Solventi e Prodotti: dalle Acque Madri di reazione: solventi prodotti non reagiti intermedi e API se conformi alle specifiche, possono essere inseriti nel ciclo produttivo è richiesta la convalida della procedura di recupero

33 L applicazione delle GMP agli API Requisiti di contenimento: Aree dedicate (edifici, impianti e servizi) per: sostanze altamente sensibilizzanti, come: penicilline e cefalosporine Aree dedicate sono anche richieste per: sostanze infettanti sostanze ad elevata attività farmacologica o elevata tossicità come: steroidi (alcuni) citotossici - antitumorali a meno di una procedura di cleaning convalidata

34 L applicazione delle GMP agli API Il Sistema Qualità: è richiesto un sistema di gestione, che si riferisce a: organizzazione, procedure, risorse, documentazione delle attività viene richiesta l istituzione di una Quality Unit : per la gestione della qualità con responsabilità definite (ma non è richiesta una QP) indipendente da Produzione con funzione di QC e QA vengono definite anche le responsabilità di Attività di Produzione Audit interni (auto-ispezioni) Revisione periodica della qualità (Product Quality Review)

35 L applicazione delle GMP agli API Oltre le GMP La fabbricazione di API richiede anche di considerare: la sicurezza o reattività chimica, termodinamica delle reazioni o tossicità delle sostanze (protezione operatore) la protezione ambientale o emissioni atmosferiche, scarichi idrici o rifiuti (materiali e solventi) I requisiti specifici sono imposte da norme cogenti (non farmaceutiche) Gli impianti e i processi devono essere rispondenti a tali norme (investimenti rilevanti) Queste necessità richiedono una integrazione nella gestione della qualità farmaceutica con la gestione di sicurezza e protezione ambientale

36 Gli aspetti critici La qualità degli API generici Oltre il 70% degli API consumati in Europa sono importati da India e Cina Il prezzo si questi API è più basso (-30%) di quello dei produttori europei per: minor costo del lavoro scarsa osservanza norme ambientali e sicurezza applicazione superficiale delle GMP Gli impianti produttivi sono raramente ispezionati da Autorità Europee Sul mercato è in crescita la presenza di API di scarsa qualità (per profilo impurezze) con danni alla salute, anche gravi

37 Gli aspetti critici Problemi di qualità Ultimi casi che hanno causato decessi: Gentamicina solfato contaminata (2003) Glicerina contaminata da liquido antigelo (2006) Eparina contaminata con condroitina solfato (2008) Farmaci cardiovascolari contaminati (2012) Recenti sospensioni di CEP (a seguito ispezioni) e avvisi AIFA: Trimetazidina dicloridrato (India) Eritromicina (India) Diclofenac sodico (Cina) Oxacarbazepina e atorvastatina calcica (India) Metformina cloridrato (India)

38 Gli aspetti critici La direttiva europea attuale (2001/83/EC) 1. Richiede di impiegare solo API fabbricati secondo GMP 2. L utilizzatore di API è responsabile di accertarne la qualità 3. Le Autorità Europee non hanno risorse sufficienti per istituire un sistema di ispezioni obbligatorie a tutti i produttori di API Il problema della qualificazione dei fabbricanti di API (extra EU) è oggetto di attenzione e sono state avviate ispezioni pilota congiunte da parte delle Autorità europee (EMA), americane (FDA) e australiane (TGA) Il problema della contraffazione dei medicinali (e API) ha determinato la necessità di un nuovo intervento normativo

39 Gli aspetti critici La nuova direttiva (2011/62/EU) FMD Directive 1. Il titolare di AIC verifica che il fabbricante e i distributori di API si attengano alle GMP e alle GDP, effettuando verifiche presso i siti di fabbricazione e di distribuzione 2. La verifica può essere affidata a un soggetto che agisca per suo conto, in base ad un contratto 3. Per l importazione di API è richiesta una dichiarazione scritta dell Autorità Sanitaria del Paese terzo esportatore: Il livello di applicazione di GMP sia equivalente a quello EU L impianto di fabbricazione sia soggetto a ispezioni periodiche In caso di non conformità, l informazione sia trasmessa alle Autorità EU

40 Gli aspetti critici La nuova normativa (2011/62/EU) FMD Directive Deroghe alle disposizioni: Paesi che assicurano un livello di tutela della salute pubblica equivalente a quello EU (su loro richiesta) Richieste di valutazione in corso: Svizzera, Israele, Australia, Singapore Presenza di un certificato GMP emesso da un Autorità EU a seguito di un ispezione Entrata in vigore dell obbligo di dichiarazione scritta 2 luglio 2013

41 Gli aspetti critici La posizione dei fabbricanti europei di API L ispezione condotta da un Autorità Regolatoria è più affidabile di una dichiarazione scritta Ci vorranno anni prima che i paesi extra EU raggiungano un livello GMP equivalente all Europa Un sistema ispettivo basato sulle Persone Qualificate delle imprese non può essere garante della salute pubblica: la data dell ispezione viene concordata l ispezione è focalizzata sull API e non necessariamente a tutto il sistema qualità aziendale conflitto di interessi qualità/aspetti commerciali

42 Gli aspetti critici La posizione dei fabbricanti europei di API Per contrastare la diffusione di API di scarsa qualità sono necessarie ispezioni obbligatorie da parte di Autorità regolatorie europee I siti di produzione di API extra EU sono stimati in 860 Le ispezioni pilota effettuate devono concludersi con accordi di mutuo riconoscimento per: evitare duplicazioni di ispezioni ottimizzazione delle risorse disponibili Un alternativa potrebbe essere l implementazione di ispezioni obbligatorie a pagamento

43 Gli aspetti critici L impatto della nuova direttiva Paesi extra EU non preparati a rispondere con competenza alla richiesta di una dichiarazione scritta Rischio di mancanza di API sul mercato Fabbricanti di API europei potrebbero riprendere la produzione, ma necessitano di iter approvazione rapido Necessità di ispezioni urgenti da Autorità Richiesta di un periodo di transizione per l implementazione della direttiva

44 Le prospettive Azioni avviate dai fabbricanti di API In Cina la SFDA incoraggia i cittadini a denunciare attività illegali, offrendo una ricompensa fino al 6% del valore del prodotto coinvolto PSM China: organizzazione internazionale creata per aiutare il governo cinese a informare pazienti, medici e fabbricanti sui rischi della scarsa qualità dei medicinali Il governo indiano ha creato una unità di supporto ai fabbricanti di API per il loro adeguamento alle GMP europee

45 Le prospettive Nel 2013 il valore sul mercato globale dei prodotti in scadenza di brevetto è stimato a 17 billion USD, circa la metà del valore raggiunto nel 2012 La tendenza dei genericisti è: crescere come dimensione (acquisizioni) specializzarsi in prodotti di più elevata tecnologia e valore rilascio modificato, transdermali, polmonari, antitumorali biologici (biosimilari) espandersi anche nel settore dei prodotti branded La previsioni di EMA per il 2013: 54 new drug applications (in crescita) 20 generic drug applications (in diminuzione)

46 Le prospettive Il mercato globale e la conseguente complessità della supply chain richiedono conoscenze ampie e multidisciplinari delle attività farmaceutiche, dall API al prodotto finito confezionato Il laureato in farmacista/ctf possiede le competenze specifiche che gli permettono di occupare posizioni chiave e di crescente responsabilità nell assicurare la qualità dei medicinali in tutta la catena

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo Luca Pani @Luca Pani - dg@aifa.gov.it Milano, 18 ottobre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Politecnico di Milano 5 luglio 2007 Le aspettative regolatorie nella gestione dei macchinari farmaceutici Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA - Roma QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D.

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo Serata AFTI Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo F. Dotto 07 febbraio 2002 Ispettorato chimico-farmaceutico della Repubblica e Cantone Ticino 1 Riferimenti legislativi principali

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore Prof. Paola Minghetti Presidente SIFAP Roma, 17.12.2004, Istituto Superiore di Sanità Cos è la SIFAP? La SIFAP è una associazione

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN 0048038-06/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla EISAI S.r.l. Via del Unione Europea 20097 San Donato Milanese ( MI) Fax 02/51814020 Agli Assessorati

Dettagli

Friend of the Earth Standard

Friend of the Earth Standard Friend of the Earth Standard FOE-CoC Criteri e indicatori per la certificazione della tracciabilità dei prodotti Friend of the Earth REV DATA MOTIVAZIONE CONVALIDA APPROVAZIONE 1 30/05/2014 Prima emissione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott.ssa Anastasia Foppoli LISTE DI TRASPARENZA SOSTITUIBILITA IN FARMACIA: LE LISTE DI TRASPARENZA Anastasia

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

/08/2016-AIFA-COD_UO-P

/08/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG 0082069-03/08/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano Fax 02 3496 4264 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

La riforma del Codice Doganale Comunitario

La riforma del Codice Doganale Comunitario La riforma del Codice Doganale Comunitario Quale dogana nel 2008? Il pre-audit come metodologia di controllo per il rilascio delle certificazioni e dello status agli operatori autorizzati Roma, 26 settembre

Dettagli

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC.

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Relatore: Dr. Giampiero Lorenti e Dr. Giuseppe Pimpinella Data: Rimini, 13 Giugno 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Significato ed evoluzione delle farmacopee Significato ed evoluzione delle farmacopee Maurizio Cignitti e Alessia Simonelli Segretariato Farmacopea Ufficiale Istituto Superiore di Sanità Roma Significato ed evoluzione delle farmacopee La Farmacopea.

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco AREA PRODUZIONE E CONTROLLO Ufficio Autorizzazioni Officine IL DIRIGENTE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e s.m. i.; VISTO l articolo

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale VARIQUEL (Terlipressin acetate) 0.2mg/ml, solution for injection

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale VARIQUEL (Terlipressin acetate) 0.2mg/ml, solution for injection 0106076-18/10/2016-AIFA-AIFA-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla c.a.jayne Burrell IS Pharmaceuticals Ltd Office Village Chester Business Park Chester,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell Azienda Farmaceutica Alessandra Del Porto MSD Italia S.r.l., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma,

Dettagli

Esempi applicativi di dichiarazione di conformità delle materie plastiche

Esempi applicativi di dichiarazione di conformità delle materie plastiche Esempi applicativi di dichiarazione di conformità delle materie plastiche Roberta Feliciani- Massimo Denaro Istituto Superiore di Sanità Milano 6-7-8 Febbraio 2013 Scopo della dichiarazione di conformità

Dettagli

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente www.cti2000.it Come opera il CTI 2 Decreto Ministeriale 5 dicembre

Dettagli

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale Allegato 1 1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale La sostanza attiva del medicinale è rappresentata da cellule e/o tessuti prodotti dall ingegneria cellulare o

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011 75^ Assemblea Generale AVIS Corso di formazione Il percorso di accreditamento alla luce dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti auditinggmp uditing CONSULEN PROGRAMMA C O R S CONSULENZA preparazio I FORMAZIONE MP GMP ISassistenza specialisti PREPARAZIONE in GMP ormazione enza legale QS 2016.1 Pagina 1 di 6 ELENCO CORSI FORMAZIONE

Dettagli

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Accredia. Per chi sceglie la qualità. Accredia. Per chi sceglie la qualità. Indice 1. Chi è Accredia 2. Cos è l accreditamento 3. A chi si rivolge Accredia 4. L attività di Accredia 5. I risultati dell accreditamento 6. I numeri dell accreditamento

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010 ORIGINE PREFERENZIALE REGOLE E PROCEDURE Dott. Paolo Di Costanzo Forlì, 25 novembre 2010 1 Struttura della presentazione Sguardo d insieme Le regole di origine preferenziale Le prove di origine preferenziale

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Ulteriori Approfondimenti Prof. Luca Pani Direttore Generale Roma, 25 luglio 2013 L importanza delle dimensioni delle Agenzie Paesi piccoli non hanno necessariamente

Dettagli

Roma, Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra Roma Fax Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione

Roma, Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra Roma Fax Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione PQ&C/OTB/DDG 0027235-15/03/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra 18 00187 Roma Fax 06 42274000 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. Ambrosiana, 2002) Art 32 Costituzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni 01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA e CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FARMACIA e CHIMICA E

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Prof. Sergio Pecorelli Presidente AIFA Lecce, 5 Dicembre 2014 S.Pecorelli@aifa.gov.it Il contesto globale Il nuovo contesto

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE...

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE... LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INDICE GENERALE INDICE GENERALE...III INDICE DELLE FIGURE....VII INTRODUZIONE... IX 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). In sintesi Le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 27 ottobre 2016 Uff.-Prot.n URIS.PB/13622/445/F7/PE Oggetto: Legge di bilancio 2017: misure in materia sanitaria. Bozza federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA COSTO MEDIO DELLA SOSTENIBILITÀ PER UNA CONCERIA ITALIANA: 6%-10% del fatturato annuale COSA COMPONE LA SOSTENIBILITÀ DELLE CONCERIE ITALIANE? Relazioni

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH Cosa si intende per REACH? REACH è l acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006,

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF) Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 211 relativo a: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

ImEA Imposta sulle Emissioni Aggiunte Agime Gerbeti VIII Conferenza Nazionale sull Efficienza Energetica novembre - Palazzo Rospigliosi

ImEA Imposta sulle Emissioni Aggiunte Agime Gerbeti VIII Conferenza Nazionale sull Efficienza Energetica novembre - Palazzo Rospigliosi Imposta sulle Emissioni Aggiunte Agime Gerbeti VIII Conferenza Nazionale sull Efficienza Energetica 21-22 novembre - Palazzo Rospigliosi MILIARDI $ Internet e commercio on line 4500 4058 4000 3418 3500

Dettagli

49 Simposio AFI Rimini giugno 2009 Workshop Attività in conto terzi: Esperienze, Criticità e Soluzioni

49 Simposio AFI Rimini giugno 2009 Workshop Attività in conto terzi: Esperienze, Criticità e Soluzioni 49 Simposio AFI Rimini 10-11-12 giugno 2009 Workshop Attività in conto terzi: Esperienze, Criticità e Soluzioni Contratti di fornitura in conto terzi: punti chiave per il successo, trappole da evitare,

Dettagli

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG eglab.it Anche i farmaci generici hanno un nome. EG Anche i farmaci generici equivalenti hanno un nome: EG, da sempre, garanzia di sicurezza e qualità. Stesso principio attivo, stessa efficacia dei farmaci

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti Napoli 2 Marzo 2013 Salvatore Minucci salvatore.minucci@tin.it Premessa Questa

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi M.P. Trojniak Settore Farmaceutico- Protesica-Dispositivi medici, Venezia del 19 giugno 2015 Determina inerente i requisiti minimi

Dettagli

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo Presentazione: Dr. Alfonso Gelormini - ENI Corporate

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

PERICOLO DI ESPLOSIONE

PERICOLO DI ESPLOSIONE PERICOLO DI ESPLOSIONE SCHEMA IECEx CERTIFICAZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E NON ELETTRICHE (www.iecex.com) La presente informativa si rivolge ai produttori di apparecchiature destinate ad essere

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate 0046934-04/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla GlaxoSmithKline S.p.A. Via A. Fleming, 2 37051 Verona Fax 045/ 9218137 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 1 Sommario Riferimenti Definizioni Linea Guida FDA Concept Paper EMA Conclusioni 2 Riferimenti Guideline on general

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA Tel.

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

/07/2016-AIFA-COD_UO-P

/07/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG 0077952-27/07/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi) Fax 02/48402068 Agli

Dettagli

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Dott. Danilo

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA L anidride carbonica ad uso alimentare: dalla produzione all utilizzo PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA Alfonso Bonansinga GRUPPO SIAD Filling Station Schema semplificato riempimento mix CO2 CO2 N2

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti Quesito 1 circa la base d asta del lotto 7 guanti in vinile elasticizzato senza polvere, lunghezza 270 mm il prezzo unitario di 0.019 risulta essere troppo

Dettagli

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 428 imprese metalmeccaniche 26.587 addetti nel 2016 COMPOSIZIONE BASE ASSOCIATIVA Grandi (> 250) 5% Medie (50 < 250) 21% Micro (< 10) 18%

Dettagli

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Rev. Gennaio 2016 Che cosa è l AFI L AFI (Associazione Farmaceutici Industria) - Società Scientifica, fondata nel 1960, è un associazione di laureati

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

API: controlli ed ispezioni nella Supply Chain 52 Simposio AFI - Sessione X

API: controlli ed ispezioni nella Supply Chain 52 Simposio AFI - Sessione X API: controlli ed ispezioni nella Supply Chain 52 Simposio AFI - Sessione X Relatore: Isabella Marta, Responsabile Unità Ispezioni Materie Prime 31 maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali Convegno Il pomodoro da industria: dinamiche produttive e di mercato nel contesto nazionale e internazionale. Piacenza, 22 ottobre 2015 Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Dettagli

I ROBOT NEL MONDO. Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE. Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014

I ROBOT NEL MONDO. Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE. Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014 I ROBOT NEL MONDO Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014 I ROBOT NEL MONDO I robot installati e venduti nel mondo L importanza dell

Dettagli

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale COSMETICI NATURALI E BIOLOGICI: TRA ESIGENZE DI MERCATO E SICUREZZA DEI PRODOTTI 28 MAGGIO 2014 SAVOIA HOTEL REGENCY Dr. Francesco Gregorini Referente REACH

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: COSTRUIAMO IL FUTURO L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO è stata introdotta in Italia con legge 13/7/2015 n. 107 denominata La Buona

Dettagli

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH L applicazione del Regolamento REACH: il caso dell Acetone Schede di sicurezza e scenari di esposizione Le schede dati di sicurezza secondo il REACH Roma, 10 giugno 2010 Federica Ceccarelli Esperta REACH

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli