Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni"

Transcript

1 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi Dalla Candidate Drug alla Commercializzazione. Cenni sulle problematiche relative allo Sviluppo di un Farmaco L. Stasi Biotecnologie e Risk Analysis P..P. Mugnaini Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Unità Didattica II: Quadro normativo Industriali : BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GOOD MANUFACTURING PRACTICE, GMP) (8-9 Febbraio 2013) o in Europa ed USA - GMP e Normativa ISO Sistema Qualità e Documentazione (POS, SMF, ) - Qualifica del personale e attività di addestramento Strumenti e Tecniche per un nuovo Modello di GMP: La metodologia del Quality System Approach ICH Q8: Quality by Design ICH Q9: Quality Risk Management ICH Q10: l approccio Quality System per il Continous Improvement Introduzione al concetto di convalida/piano generale di convalida Qualificazione delle apparecchiature e degli impianti /Gestione e controllo dei cambiamenti e delle deviazioni G. Indiani S. Villani S. Orlandini

2 Unità Didattica III: Materie Prime e Produzione di Principi Attivi (API) (15-16 Febbraio 2013) Solubilità, Dissoluzione e Permeazione (Parte I) Solubilità, Dissoluzione e Permeazione (Parte II) La produzione di Principi Attivi Farmaceutici (API) secondo ICH Q7A M. Manoni Unità Didattica IV: Lo Sviluppo Farmaceutico Prima parte (22 23 Febbraio 2013) Forme semisolide Forme semisolide Forme semisolide Forme semisolide e liquide: Sospensioni Orali Forme semisolide (SAS) Forme semisolide e liquide: Emulsioni e Microemulsioni e liquide: Emulsioni e Microemulsioni e liquide: Sospensioni Orali e liquide: Sospensioni Acquose Sterili e liquide: Suppositori Unità Didattica IV: Lo Sviluppo Farmaceutico Seconda parte (1-2 Marzo 2013) Preformulazioni e formulazioni di solidi orali C. Vecchio

3 Preformulazioni e formulazioni di solidi orali Forme farmaceutiche a rilascio controllato Forme farmaceutiche a rilascio controllato Rivestimento forme farmaceutiche solide - Film coating C. Vecchio M. Pedrani M. Pedrani C. Vecchio Unità Didattica V: La Sperimentazione Clinica (7-8-9 Marzo 2013) Giovedì Prodotti per la Sperimentazione Clinica Sviluppo di nuovi farmaci - Prima dose nell'uomo Produzione di IMP in GMP secondo ANNEX Assorbimento del farmaco, farmacocinetica e bioequivalenza Costruzione dei parametri farmacocinetici Protocolli di somministrazione Gli Studi Preclinici e le Norme di Buona Pratica di Laboratorio Norme di Buona Pratica Clinica (Good Clinical Practices, GCP) Lo sviluppo clinico di un vaccino M. Eli M. Eli M. Eli E. Bianchi E. Bianchi E. Bianchi A. Meneguz Unità Didattica VI: La Produzione Industriale Chimico - Farmaceutica e Biotecnologica Prima parte (15-16 Marzo 2013) Aspetti ingegneristici e GMP degli ambienti di lavoro I. Caldera Emissioni in atmosfera, scarichi idrici, gestione rifiuti L. Bardelloni

4 Valutazione dei pericoli connessi con la manipolazione delle polveri in campo farmaceutico: stabilità termica ed esplosività Introduzione alla PAT (Process Analytical Technology) Unità Didattica VI: La Produzione Industriale Chimico - Farmaceutica e Biotecnologica Seconda parte (22 23 Marzo 2013) Technology transfer di processo Technology transfer di processo Eccipienti di prima scelta nello sviluppo industriale delle forme farmaceutiche prospettive e strategie Formulazioni iniettabili di peptidi e proteine: aspetti teorici e pratici Formulazioni iniettabili di peptidi e proteine: aspetti teorici e pratici Formulazioni iniettabili di peptidi e proteine: aspetti teorici e pratici Unità Didattica VI: La Produzione Industriale Chimico - Farmaceutica e Biotecnologica Terza parte (12 13 Aprile 2013) Microrganismi produttori di antibiotici G. Restelli Microrganismi produttori di antibiotici G. Restelli Processi fermentativi per la produzione di metaboliti secondari con particolare attenzione agli antibiotici G. Restelli Proteine ricombinanti terapeutiche, dallo sviluppo alle opportunità commerciali Produzione proteine ricombinati terapeutiche: preparazione, formulazione e caratterizzazione analitica. G. Tonon G. Tonon A.A Unità Didattica VII: Controlli Analitici sulle Materie Prime e sui Prodotti Finiti (19-20 Aprile 2013) Campionamento e Metodi di Controllo sulle Materie Prime E. Leone

5 Campionamento e Metodi di Controllo sui Prodotti Intermedi e Finiti Metodi Analitici / Analitici e Norme Prove di Stabilità Technology Transf Sviluppo e Convalida dei Metodi di Riferimento fer dei Metodi Analitici Controllo di Qualità Biologico Convalida di Metodiche Biologiche A. Leone L. Dini F. Neggiani P. Mugnaini S. Ceccanti Unità Didattica VIII: Autorizzazione alla Produzione Buone Pratiche di Distribuzione La Liofilizzazione (26-27 Aprile 2013) La Liofilizzazione F. Battistoni Buone Pratiche di Distribuzione Le Autorizzazioni alla Produzione di Specialità medicinali e materie prime farmacologicamente attive M. Bartolini Mercoledì Unità Didattica IX: Produzione di Farmaci Sterili ( Maggio 2013) Le lezioni teoriche e dimostrative verranno tenute presso lo Stabilimento Fedegari Autoclavi SpA di Albuzzano (PV) 14:00 ORE 14:00 PARTENZA DA SIENA Giovedì Gli ambienti produ uttivi: classificazione e convalida I. Caldera Produzioni in asepsi e con sterilizzazione terminale, controlli particellari e microbici, vestizione sterile E. Lumini

6 Qualità risk management, esempio di applicazione pratica nell industria farmaceutica Convalida del processo di ripartizione in asepsi (media fill) Visita impianti, strutture e macchinari Acque di uso farmaceutico: acqua depurata ed acqua per soluzioni iniettabili Tecnologie di sterilizzazione a calore umido e secco Cenni sulle tecnologie di sterilizzazione alternative/criteri di convalida dei processi di sterilizzazione PARTENZA PER SIENA E. Lumini C. Armetti C. Maini D. Pistolesi D. Pistolesi Unità Didattica Il Dossier AIC X: Documentazione e Registrazione (AIC) (17-18 Maggio 2013) I Brevetti nel Settore Chimico-Farmaceutico Variazioni al Dossier AIC Marketing e prezzoo dei medicinali I. Caramazza P. Rambelli G. Cangiano G. Cangiano A.A Unità Didattica XI: Seminari (23 24 Maggio 2013) Giovedì I Radiofarmaci: Aspetti Teorici e Regolatori Produzione e Applicazioni di Radiofarmaci U. Mazzi M. Matarrese Statistica Applicata P. Mugnaini Scarichi Idrici ed Emissioni in Atmosfera L. Bardelloni

7 A.A Unità Didattica XIII: Due giorni sugli impianti (date da definire) Visita d Istruzione presso un Azienda Farmaceutica Visita d Istruzione presso un Azienda Farmaceutica Visita d Istruzione presso Fedegari Autoclavi (vedi UD IX) NOVARTIS VACCINES Siena FARMIGEA Pisa Albuzzano (PV)

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 06.02.15 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali VIII Edizione A.A. 2014-2015

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Politecnico di Milano 5 luglio 2007 Le aspettative regolatorie nella gestione dei macchinari farmaceutici Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA - Roma QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D.

Dettagli

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti auditinggmp uditing CONSULEN PROGRAMMA C O R S CONSULENZA preparazio I FORMAZIONE MP GMP ISassistenza specialisti PREPARAZIONE in GMP ormazione enza legale QS 2016.1 Pagina 1 di 6 ELENCO CORSI FORMAZIONE

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO G. Filippin; M. Agnelli; R. Brusa; M. Canobbio; A. Cifarelli GRUPPO DI STUDIO QUALITÁ E FORNITORI AFI 55 Simposio AFI - Rimini

Dettagli

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016 . Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità ACADEMY NUTRACEUTICA 21-22 ottobre 2016 Qual è il percorso che porta alla produzione dell INTEGRATORE? Materie prime Titolo, tipologia

Dettagli

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano 7 Marzo 2016 Incontro con le Associazioni di settore Incontri di preparazione dedicati agli studenti e ai neolaureati di Scienze del Farmaco Le prospettive occupazionali

Dettagli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. B al bando di ammissione pubblicato in data 03/10/2013 Art 1. - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco,.il Master Universitario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Chimica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE Fernanda Motta, Emilia F. Corbascio Cell Therapeutics Europe S.r.l.,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione pubblicato in data 08/10/2012 Art. 1. - Tipologia L Università di Pavia attiva per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze del Farmaco, il

Dettagli

Ricerca, qualità e innovazione

Ricerca, qualità e innovazione Ricerca, qualità e innovazione TRADIZIONE E FUTURO Un azienda in costante evoluzione Qualità e sicurezza, una solida tradizione e una forte spinta verso l innovazione e la ricerca L eccellenza nello sviluppo

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE LE TERAPIE AVANZATE I medicinali per Terapie Avanzate si basano su processi produttivi centrati su varie biomolecole prodotte mediante trasferimento di geni e/o cellule

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un corretto e moderno approccio alla realizzazione e

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Vittorino Ravelli Aspetti brevettuali GENERICI ED ASPETTI BREVETTUALI Vittorino Ravelli Aspetti normativi

Dettagli

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli Calendario Lezioni Master Qualità 2018 (Versione 1, 15.02.) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli Modulo 1/a 1. Introduzione ai Principi Buona Pratica e quadro normativo nazionale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. H al bando di ammissione pubblicato in data 04/11/2015 ART 1. - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello in Tecnologie farmaceutiche

Dettagli

CORSI ON DEMAND 2016

CORSI ON DEMAND 2016 CORSI ON DEMAND 2016 I CORSI ON DEMAND, caratterizzati da una formula di estrema flessibilità, nascono per conciliare le continue necessità di aggiornamento aziendale con le urgenze imposte dalle scadenze

Dettagli

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità Maria Adele Imro MolMed S.P.A. MolMed S.p.A. è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca,

Dettagli

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco Agenda L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute Eraldo Donnarumma obiettivo primario dell AIFA: sicurezza e appropriatezza del farmaco attività

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 12.05.2016 Farmacia Parere favorevole Nucleo di Valutazione Seduta

Dettagli

AFI. Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica. Rev. 22 Giugno 2011

AFI. Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica. Rev. 22 Giugno 2011 AFI Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Rev. 22 Giugno 2011 Che cosa è l AFI L AFI (Associazione Farmaceutici Industria) - Società Scientifica, fondata nel 1960, è un associazione di

Dettagli

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE INDUSTRIALI A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE INDUSTRIALI A.A. 2011/2012 Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE INDUSTRIALI A.A. 2011/2012 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FARISOGLIO FABRIZIO VIA CARDUCCI 12, CASTELLANZA VA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FARISOGLIO FABRIZIO VIA CARDUCCI 12, CASTELLANZA VA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARISOGLIO FABRIZIO Indirizzo VIA CARDUCCI 12, 21053 CASTELLANZA VA Telefono 3341467152 Fax E-mail Nazionalità fabrizio.farisoglio@gmail.com

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 30/10/2015 ART 1. TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, il Master Universitario

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale Allegato 1 1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale La sostanza attiva del medicinale è rappresentata da cellule e/o tessuti prodotti dall ingegneria cellulare o

Dettagli

Le Norme di Buona Fabbricazione

Le Norme di Buona Fabbricazione Farmaci Biologici i i e Biotecnologici: i i problematiche specifiche nella produzione GMP Anna Laura Salvati, CRIVIB QUALITÀ E SICUREZZA DEI FARMACI BIOLOGICI E DEI FARMACI PRODOTTI CON BIOTECNOLOGIE (BIOTECNOLOGICI)

Dettagli

Pianifichi la sua formazione. Contatti 02.83847627 info@iir-italy.it www.iir-italy.it

Pianifichi la sua formazione. Contatti 02.83847627 info@iir-italy.it www.iir-italy.it Pianifichi la sua formazione Contatti 02.83847627 info@iir-italy.it www.iir-italy.it Come eseguire studi di Estraibili e Rilasciabili applicati al confezionamento primario per garantire la Qualità del

Dettagli

Risk Management: esempi di applicazioni nel farmaceutico

Risk Management: esempi di applicazioni nel farmaceutico FOCUSED COURSE Risk Management: esempi di applicazioni nel farmaceutico Corso intensivo sull applicazione del Risk Management tramite l illustrazione di Study case 4 Maggio 2011 MILANO - AtaHotel Executive

Dettagli

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 04/11/2014 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per il biennio accademico 2014-2016, il Master Universitario biennale di II livello

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita

Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita Manager of: Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita Dr. Angelo Carenzi 20 ottobre 2014 Manager of: La Storia Nasce nel 1987 come Centro Ricerche del Gruppo Lepetit, azienda che ha rappresentato

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 1: Introduzione LA FARMACOLOGIA, SCIENZA CHE STUDIA I FARMACI, COMPRENDE: FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d azione dei farmaci

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 31 gennaio 2014 Strumenti del QRM Analisi del rischio: diversi strumenti per risolvere diversi problemi Finalità Le indicazioni presenti nella parte III del Vol. 4 dell Eudralex Good Manufacturing Practices

Dettagli

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo 2016 CTP SYSTEM.COM BASIC TRAINING Corsi di taglio basic su argomenti consolidati, frutto di un esperienza pluri-ventennale maturata sul campo in ambito GMP, destinati agli operatori dell Industria Farmaceutica,

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi Farmaci e Studi Clinici Dr Valeria Tosi Scoperta di un Nuovo Farmaco Idea Nuova Molecola? Farmaco Cosa bisogna fare? Quali gli obiettivi? In che tempi? Quanto costa? Success rate? Obiettivi delle diverse

Dettagli

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte 9 INFODAY medicinali veterinari Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte Anna Rita Villani Dirigente chimico, Ufficio 05 Roma, 21 maggio 2015 le EuGMP sono abbastanza «datate» Direttiva 91/412/CE

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Documentazione

Dettagli

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LO STUDIO DI VACCINI PON01_00117 SCADENZA 15 GIUGNO 2012 Pagina 1 di 6 PREMESSA Le aziende Novartis Vaccines and Diagnostics srl, Primm Srl., Okairos

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE

AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE 1. Numero di autorizzazione 2. Nome del titolare dell autorizzazione 3. Indirizzo/i del/i sito/i di produzione (Tutti i siti autorizzati, compresi i reparti distaccati, devono

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC.

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Relatore: Dr. Giampiero Lorenti e Dr. Giuseppe Pimpinella Data: Rimini, 13 Giugno 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Tintolavanderie: formazione per i Responsabili Tecnici Corso di formazione Professionale

Dettagli

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE INDICE METODOLOGIA Fasi della sperimentazione clinica Oriana Nanni, Luigi Mariani Fase I Fase II Fase III Fase IV Protocollo di ricerca Luigi Mariani, Oriana Nanni Struttura Risultati di uno studio clinico

Dettagli

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici MILANO INIZIO MARZO 2017

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 1: Definizioni LA FARMACOLOGIA, SCIENZA CHE STUDIA I FARMACI, COMPRENDE: FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Significato ed evoluzione delle farmacopee Significato ed evoluzione delle farmacopee Maurizio Cignitti e Alessia Simonelli Segretariato Farmacopea Ufficiale Istituto Superiore di Sanità Roma Significato ed evoluzione delle farmacopee La Farmacopea.

Dettagli

Firenze Modulo I - CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3); Modulo II - Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco;

Firenze Modulo I - CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3); Modulo II - Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco; Time Management modulo B evidenziare le carenze individuali nella corrente gestione del tempo; introdurre sistemi pratici e di semplice utilizzo nella routine lavorativa; trasferire strumenti e competenze

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO Rev.00 13 / 01 /2016 Pagina 1 di 7 SOMMARIO Sommario SOMMARIO... 1 1. CORSI OFFERTI DALL IIS E PROFILI DELLE QUALIFICHE IN USCITA... 2 2. ISTITUTO PROFESSIONALE... 3 2.1. INDIRIZZO Produzioni Industriali

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Gestione operativa dei rifiuti sanitari Gestione operativa dei rifiuti sanitari Conoscere le norme per migliorare l efficienza Introduzione o Introduzione, premessa, obiettivi; Fonti normative e fonti operative; Il quadro di riferimento normativo

Dettagli

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere Consulting Line Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere le Persone, le Competenze e le Tecnologie più adatte si rivelerà sempre una decisione determinante. Scegliere fra le formule Body Rental

Dettagli

ATTIVITA REGOLATORIA DEL MEDICINALE VETERINARIO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONI

ATTIVITA REGOLATORIA DEL MEDICINALE VETERINARIO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONI DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI ATTIVITA

Dettagli

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 1 Sommario Riferimenti Definizioni Linea Guida FDA Concept Paper EMA Conclusioni 2 Riferimenti Guideline on general

Dettagli

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Rev. Gennaio 2016 Che cosa è l AFI L AFI (Associazione Farmaceutici Industria) - Società Scientifica, fondata nel 1960, è un associazione di laureati

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

Farmaci generici in Pediatria

Farmaci generici in Pediatria FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Farmaci generici in Pediatria Michele Fiore Pediatra di famiglia ASL3 Questionario sull utilizzo dei medicinali

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

Gestione del farmaco sperimentale

Gestione del farmaco sperimentale Gestione del farmaco sperimentale Primoz Juric, IDS - U.O. Farmacia Clinica AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi Bologna, 28 Settembre

Dettagli

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web 1 Anno scolastico 2014-15 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PERCORSO FORMATIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. G al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE...

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

Linee guida NBF parte III: GMP related documents

Linee guida NBF parte III: GMP related documents DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Linee guida

Dettagli

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità Roma 17 Dicembre 2004 La qualità dei medicinali: un requisito in evoluzione Il ruolo del commercio nella filiera di produzione dei medicinali

Dettagli

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Le aziende farmaceutiche operano in un ambiente molto regolamentato I prodotti farmaceutici sono progettati e sviluppati in modo

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali Dott. Luigi Filocamo Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli Via degli Apuli 9 (Scalo S. Lorenzo) III

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo Alla Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile di Salerno Via Generale Clark, 103-84131 SALERNO Oggetto: D.Lgs. 59/2005 Inoltro documentazione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione in data ottobre 0 - III GRUPPO Art. Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per il biennio accademico 0/0, presso Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Dipartimento di

Dettagli

QUADRO DELLE PROVE. per l ammissione al primo anno: integrata di Matematica e fisica. prova di Scienze biologiche. per l ammissione al secondo anno:

QUADRO DELLE PROVE. per l ammissione al primo anno: integrata di Matematica e fisica. prova di Scienze biologiche. per l ammissione al secondo anno: QUADRO DELLE PROVE A Sedi delle prove Le prove scritte si svolgono a Pisa, presso il Polo Didattico Porta Nuova, Via Padre Bruno Fedi, con l eccezione delle prove scritte per l ammissione al corso di laurea

Dettagli