PRODUZIONI AGROALIMENTARI DI NICCHIA: Analisi di contesto, criticità, opportunità, ruolo della veterinaria pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONI AGROALIMENTARI DI NICCHIA: Analisi di contesto, criticità, opportunità, ruolo della veterinaria pubblica"

Transcript

1 Università del Molise Giampaolo Colavita PRODUZIONI AGROALIMENTARI DI NICCHIA: Analisi di contesto, criticità, opportunità, ruolo della veterinaria pubblica Perugia, 20 novembre 2015

2 Settore alimentare 2011 (ISTAT), in Italia circa imprese alimentari (13% del totale manifatturiero); addetti 2013, l industria alimentare ha raggiunto un fatturato di 132 miliardi di euro (17% del Pil); 2 settore manifatturiero dopo quello metalmeccanico In Italia il 50% dei lavoratori presta servizio nelle microimprese (< 10 unità)

3 Settore alimentare soprattutto piccole imprese nella U.E, media di 15,8 addetti/azienda in Italia, 7 addetti/azienda le imprese con almeno 2 addetti in Italia le Piccole imprese sono oltre il 90% del totale, contro il 50-60% negli altri Paesi industrializzati, impiegano circa il 50% degli addetti.

4 Struttura dell industria alimentare italiana (dati ISTAT e Federalimentare, 2011). Imprese Addetti N Aziende % % cumulata Grandi > ,015 0,015 Medie ,3 0,3 Piccole ,7 10,0 Micro ,0 Individuali ,0

5 Struttura dell industria alimentare italiana (ISTAT - Federalimentare 2011) addetti circa unità di cui dipendenti. 7% amministrazione e finanza, 19% commerciale, 9% logistica e magazzino, 43% produzione 22% controllo e gestione della qualità e sicurezza.

6 Settore alimentare Non vi è una definizione univoca di microimpresa Il Reg. CE 800/08 definisce: microimpresa quella che ha <10 addetti e un fatturato <2 milioni di euro/anno impresa individuale (senza dipendenti) spesso sono fondamentali per l economia del territorio mercato e clienti locali, rapporto diretto produttore - consumatore, quasi sempre gestite dal titolare;

7 Filiera corta riduzione o eliminazione dell intermediazione fra produttori e consumatori e dimensione locale delle transazioni commerciali (Franco S., Marino D., 2012). La vendita diretta dei prodotti agricoli è la forma più diffusa di filiera corta in Italia, circa 5.000aziende con vendita diretta e Reddito lordo standard (Rls) era di euro.

8 Filiera corta Vendita in azienda Dettaglianti locali

9 Analisi SWOT Strength FORZA Weaknesses DEBOLEZZA SWOT Opportunities OPPORTUNITÁ Threats MINACCE

10 Filiera corta - punti di forza Consumatori: vantaggio economico (meno ricarichi) etico e salutistico - contatto diretto con il produttore maggiore consapevolezza nell acquisto garanzie di freschezza del prodotto Produttori: relazioni fiduciarie e durature con i consumatori migliore stima della domanda; riappropriazione di una parte del valore aggiunto

11 Filiera corta - punti di forza società: riduzione dei consumi energetici per il trasporto delle merci, per la frigoconservazione e l imballaggio riscoperta di luoghi e tradizioni propri della cultura rurale mantenimento di attività in aree considerate marginali e tutela del territorio

12 Filiera corta - punti di forza Notevole incremento e progressiva diffusione di: farmers market /green market Gruppi di Acquisto Solidale (GAS)

13 Filiera corta punti di debolezza bassa disponibilità finanziaria scarsa managerialità scarsa penetrazione dei mercati export difficile nicchie di mercato sempre più strette

14 Filiera corta punti di debolezza prezzi non sempre bassi rispetto alla GDO che opera con notevoli economie di scala in aree a bassa densità demografica l offerta può risultare in esubero

15 Filiera corta punti di debolezza la piccola dimensione aziendale ostacola il processo di internazionalizzazione. export solo 7% del fatturato totale, contro 23% delle Pmi e 26% delle grandi imprese. reticenza delle aziende a mettersi insieme, ma il mercato non lascia altre possibilità (Nomisma)

16 Filiera corta opportunità tendenza incremento della domanda: sia da parte di consumatori a basso reddito (convenienza di prezzo) sia da parte di consumatori ad alto reddito e ristoratori, attratti dalle caratteristiche del prodotto locale, e interesse manifestato da gruppi culturali slow food.

17 Filiera corta opportunità Quando il territorio esprime anche valori culturali, architettonici, paesaggistici e storici è possibile un marketing per le nicchie Quando il territorio ha elevata attrattività, è possibile uno sviluppo centripeto con vendita diretta dei prodotti nella zona di origine (visitatori e turisti) e possibilità di prezzi di vendita anche più alti.

18 Filiera corta Opportunità valorizzazione: il prodotto acquisisce un plus valore rispetto ad altri valorizzazione sostenibile: approccio integrato a: salute, ambiente e territorio, beni da salvaguardare nell interesse collettivo sia delle attuali, ma soprattutto delle future generazioni.

19 Filiera corta Minacce pressione dei grandi gruppi sui canali di distribuzione GDO difficile accesso al credito forte vulnerabilità ad eventi avversi pressione della legislazione alimentare

20 La cultura del chilometro zero consumismo - cibo con valenza soprattutto economica, negli ultimi 40 anni l homo sapiens si è trasformato in homo consumens (Zigmund Bauman) Cos è il chilometro zero? modalità alternativa di concepire il mercato agroalimentare acquisto di prodotti del territorio, dal produttore pochi Km per raggiungere la tavola Km0 non è sinonimo di Filiera corta, ma è un emanazione virtuosa della stessa

21 Il chilometro zero il contenimento degli impatti ambientali dei prodotti, diventa opportunità per le imprese e convenienza per i consumatori. 1 Rapporto Censis sulle abitudini alimentari degli italiani: relazione inversa tra acquisto diretto dal produttore e dimensione del Comune di residenza: oltre 50% nel caso dei Comuni < abitanti, 30% nel caso di Comuni > abitanti

22 Prodotti agro- alimentari locali giacimenti di nicchia : numerosi prodotti tra cui alcune D.O.P e I.G.P., ma soprattutto i prodotti tradizionali : dimensioni di scala molto ridotte prodotti a filiera chiusa, consumati nell area di produzione; domanda potenzialmente superiore all offerta ma a causa delle limitazioni di approvvigionamento delle materie prime, non riesce ad essere soddisfatta.

23 Prodotti tradizionali prodotti censiti al 2015, Rilevante il numero di prodotti carnei (782) e dei formaggi (488), rispettivamente 16% e 10% del paniere tradizionale. il concetto di tipicità alimentare è ampiamente noto al consumatore anche se, ad esso, non corrisponde una univoca interpretazione e identificazione

24 Tecnologie tradizionali

25 Le regole dell igiene e della sicurezza alimentare Il Reg. CE 852/04 oggi (il D. Lgs. n.155/97, ieri) stabilisce due cose essenziali: - Nelle aziende alimentari è obbligatorio stilare e poi mettere in atto un Programma di Autocontrollo - Questo Programma deve essere impostato sui criteri dettati dall H.A.C.C.P.

26 Reg. (CE) n. 852/ considerando: I requisiti dell HACCP devono essere abbastanza flessibili per poter essere applicati in qualsiasi situazione, anche nelle piccole imprese. In talune imprese alimentari non è possibile identificare CCP e in alcuni casi, le BPI possono sostituire la sorveglianza dei CCP. Il requisito di stabilire "limiti critici" non implica la necessità di fissare un limite numerico. Il requisito di conservare documenti deve essere flessibile onde evitare oneri inutili per le imprese molto piccole.

27 Semplificazione HACCP lettera g, paragrafo 2, dell art. 5 : predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell impresa alimentare; paragrafo 5 dell art. 5 adozione di disposizioni per facilitare l attuazione delle prescrizioni in materia di HACCP da parte di taluni OSA, inclusa la possibilità di utilizzare manuali per l applicazione dei principi del sistema HACCP.

28 Deroghe ai requisiti strutturali e dei materiali

29 Semplificazione HACCP Nel dicembre 1999, la UNI ha emanato la Norma n.10854: Linee-guida per la compilazione dei Manuali di Autocontrollo secondo il sistema H.A.C.C.P. Il concetto di fondo: Scrivi ciò che puoi fare e fai ciò che hai scritto

30 Norma UNI 10854/99 Definizione di: Pericolo Rischio Punti di Controllo Critico (CCP) Punti di Controllo (CP) Trattamento delle non conformità

31 Trattamento delle non conformità secondo UNI Nel prevedere il trattamento di non conformità assume un peso decisivo la Valutazione Quantitativa del Rischio (QRA)

32 Autocontrollo e procedure semplificate Procedure pre-requisito : (GMP SOP) trasversali al processo produttivo; fondamentali per la gestione di alcuni pericoli e utilizzabili in diverse tipologie di aziende alimentari molti pericoli gestiti con tali misure possono essere non più presi in considerazione = semplificazione dell HACCP

33 Autocontrollo e procedure semplificate GMP indicazioni generali utili alla sicurezza degli alimenti, non per controllare pericoli specifici; sono propedeutiche alla redazione delle SOP es., le GMP danno indicazioni generali per prevenire le infestazioni da animali indesiderati; poi ogni singola azienda svilupperà una propria specifica procedura SOP per controllare gli infestanti

34 Osservanza delle BPI nelle microimprese alimentari

35 Osservanza delle BPI nelle microimprese alimentari

36 Osservanza delle BPI nelle microimprese alimentari

37 Osservanza delle BPI nelle microimprese alimentari

38 Laboratori Registrati trasformazione latte N. 168 di lavorazione prodotti carnei N. 876 dati SIVRA

39 Laboratori Registrati trasformazione latte N. 94 di lavorazione prodotti carnei N

40 Autocontrollo e procedure semplificate Principali procedure pre-requisito: Pulizia e disinfezione Controllo animali infestanti Controllo potabilità dell acqua Formazione del personale Gestione dei rifiuti Gestione della catena del freddo Manutenzione strutture e impianti Controlli igienico-sanitari del personale Selezione e verifica dei fornitori

41 Semplificazione HACCP Il Reg (CE) n. 852/2004 non specifica la tipologia delle imprese alimentari cui può essere applicata una procedura semplificata sulla base dei principi del sistema HACCP. Flessibilità: non esenzione dalle regole, ma possibilità di adattamento delle regole a situazioni particolari, come nel caso delle produzioni tradizionali

42 Semplificazione HACCP Le registrazioni inerenti ai principi del sistema HACCP dovrebbero essere contenute e limitate al minimo indispensabile monitoraggio visivo: le registrazioni possono essere limitate alle non conformità rilevate (es, mal funzionamento di una cella frigo).

43 Quale ruolo può svolgere la veterinaria pubblica in tale contesto? Nelle filiere dei prodotti di origine animale il veterinario è la figura professionale di maggiore prossimità Nelle piccolissime aziende il veterinario spesso è l unico professionista con il quale l OSA si interfaccia Veterinario: tutore della salute pubblica, ma anche fattore della produzione Veterinaria pubblica: riferimento per la sicurezza degli alimenti

44 Quale ruolo può svolgere la veterinaria pubblica in tale contesto? interazione fattiva con gli OSA e i loro consulenti acquisizione di conoscenze utili circa i processi e le tecnologie gli operatori trovano un interlocuzione competente e un sicuro riferimento questo non significa confusione di ruoli o conflitto d interessi, ma far bene il proprio lavoro

45 Fior di latte: controlli effettuati sul prodotto finito ufc/g CBT Coliformi totali FEBBRAIO Fior di latte MAGGIO Passita Salmonella, L.m., Campylobacter E.coli Fosfatasi S. aureus Aflatossine MARZO Passita GIUGNO Fior di latte

46 Incoraggiare i giovani imprenditori

47

48

49 Semplificazione HACCP Quando le BPI conseguono l obiettivo del controllo dei pericoli, sulla base del principio di proporzionalità, non vi è alcuna necessità dell obbligo di procedure basate sui principi del sistema HACCP. vanno garantite operazioni di monitoraggio e di verifica (ed eventualmente di registrazione) della catena del freddo, e il controllo del corretto funzionamento degli apparecchi di refrigerazione. I manuali di corretta prassi operativa costituiscono uno strumento semplice ma efficace per talune imprese

50

51

52 PUNTI DI CONTROLLO CRITICO (CCP) I piani di autocontrollo di tutte e due le aziende prevedono alcuni CCP per ogni processo di produzione. Diagramma di flusso per la produzione di formaggi a pasta filata azienda A revisionato CCP Riceviment o Depurazione fisica CCP Stoccaggio Pastorizzazio ne cagli o Inoculo starte r

53 Coagulazio ne Lavorazione cagliata Confezionament o Stoccaggio a T d refrigerazione CCP Estrazione cagliata Maturazione sotto siero Salatura Formatura meccanica Vendita diretta Spurgo Filatura Pasta matura Sgrondo

54 PUNTI DI CONTROLLO CRITICO (CCP) Diagramma di flusso per la produzione di formaggi a pasta filata azienda B revisionato CCP Ricevimento CCP Pastorizzazio ne Aggiunta caglio e fermanti Coagulazione Raffreddament o Lavorazione della cagliata Filatura in acqua calda Taglio e triturazione Salatura in salamoia Refrigerazione Stoccaggio Stagionatura CCP CCP Primo e secondo taglio cagliata Sgrondo pasta matura Vendita

55 PUNTI DI CONTROLLO CRITICO (CCP) Diagramma di flusso per la produzione di formaggi a pasta filata azienda B revisionato CCP Ricevimento CCP Pastorizzazio ne Aggiunta caglio e fermanti Coagulazione Raffreddament o Lavorazione della cagliata Filatura in acqua calda Taglio e triturazione Salatura in salamoia Refrigerazione Stoccaggio Stagionatura CCP CCP Primo e secondo taglio cagliata Sgrondo pasta matura Vendita

56 Diagramma di flusso per la produzione di ricotta azienda A revisionato Siero CCP Riscaldament o Sgrondo Confezionament o Acidificazion e In forma Prodotto finito Separazione Affioramento Formatura e sgrondo CCP Refrigerazione Vendita Estrazione Spurgo Estrazione Trattamento termico Affioramento o flocculazione

57 Diagramma di flusso per la produzione di ricotta azienda B revisionato Siero CCP Coagulazione acido-termica Separazione della ricotta Separazione della scotta CCP Stoccaggio CCP Vendita

58 Condizioni igieniche delle aziende Attenta pulizia durante le fasi lavorative Locali dotati di pareti lavabili e disinfettabili Attrezzatura in acciaio inox Reti anti-insetto in entrambe le aziende Requisiti dei locali e attrezzature: Le aziende sono organizzate per ridurr i percorsi Il flusso è stato organizzato in modo non unidirezionale Le varie fasi si incrociano

59 Conclusioni requisiti igienici, relativi alle strutture e alle attrezzature analizzate, conformi alle norme carenze formali e criticità sostanziali nell applicazione dei piani di autocontrollo processi non sempre corrispondenti alla realtà esiti di analisi da cui non scaturisce alcuna indicazione individuazione dei CCP in maniera superficiale e/o errata il manuale di autocontrollo è ancora inteso come un adempimento formale e non già come uno strumento utile per produrre alimenti sempre più sicuri.

60 SCHEMA PRODUTTIVO Della SOPRESSATA MOLISANA 1) TRITURAZIONE MATERIE PRIME 2) MISCELAZIONE DEGLI INGREDIENTI 3) INSACCAMENTO 4) LEGATURA E PUNZECCHIETURA Utilizzo della manualità in tutte le fasi produttive 5) ASCIUGATURA Utilizzo di piani in legno 6) PRESSATURA Utilizzo di attrezzature in legno Locali domestici di stagionatura 7) STAGIONATURA 8) CONSERVAZIONE 60

61 1) BONIFICA DEL LATTE : FILTRAGGIO SCHEMA PRODUTTIVO Della STRACCIATA DI AGNONE 2) RISCALDAMENO IN CALDAIA 3) AGGIUNTA SIERO CAGLIATA PRECEDENTE E DEL CAGLIO 4) COAGULAZIONE DEL LATTE 5) ROTTURA CAGLIATA CON SPINO Siero - innesto 6) MATURAZIONE SOTTO SIERO 7) ALLONTANAMENTO E TAGLIO PASTA Utilizzo della manualità in tutte le fasi produttive 8) TRITURAZIONE PASTA 9) FILATURA CON ACQUA CALDA 10)FORMATURA E RASSODAMENTO IN ACQUA FREDDA 11) SALAMOIA 12) PORZIONATURA Utilizzo di attrezzature in legno ( MASTELLO, MESTOLI) 13) CONFEZZIONAMENTO61

62

63

64

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare 2 Giornata 11.12.09 Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare Dott. Ciro Russo PACCHETTO IGIENE «I NUOVI REGOLAMENTI» Reg.852/04 Reg.853/04 Reg.854/04 Reg.882/04

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali 1 2 Autocontrollo e sistema HACCP non sono sinonimi. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende dalla responsabilizzazione dell Operatore del settore

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi La semplificazione per le microimprese Clelia Lombardi Verbania - 14 maggio 2014 Il Regolamento 852/2004 prevede la possibilità di un applicazione delle procedure basate sui principi dell HACCP con una

Dettagli

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: Casaro La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DA 15.5 Industria lattiero-casearia Figure professionali contigue: Contesto produttivo: Imprenditoriale/Commerciale/Marketing

Dettagli

Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione

Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione Curia Arcivescovile Arcidiocesi di Milano Avvocatura Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione Il Manuale HACCP Milano, 10 maggio 2016 Dott.ssa

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012 IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI Langhirano 8 giugno 2012 I PREREQUISITI DELL HACCP La corretta applicazione dei prerequisiti semplifica i piani HACCP e concorre ad assicurare la salubrità dei prodotti

Dettagli

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo Corso per alimentaristi VII PARTE OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: REGOLAMENTI COMUNITARI, LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE

IL QUADRO NORMATIVO: REGOLAMENTI COMUNITARI, LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE IL QUADRO NORMATIVO: REGOLAMENTI COMUNITARI, LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano 1 La evoluzione in ambito legislativo: Recenti sviluppi

Dettagli

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro Allegato D alla Delib.G.R. n. del Allegato D alla Delib.G.R. n. 11/17 del 28.2.2017 Modulo di VERIFICA della EFFICACIA IN TEMPO REALE Data: / / luogo ora inizio ora fine AC oggetto della verifica: Contesto

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO SICUREZZA ALIMENTARE Il quadro normativo tra regolamenti comunitari e legislazione regionale SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia che l alimento non provochi

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

Carlotta Ferroni Ministero della Salute Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma IL CONTROLLO SANITARIO NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Carlotta Ferroni

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

I Nuovi Regolamenti comunitari

I Nuovi Regolamenti comunitari I Nuovi Regolamenti comunitari Conferenza organizzativa del Dipartimento di Prevenzione Lido di Camaiore 30 marzo 2005 1 Obiettivi della legislazione alimentare Assicurare un alto livello di sicurezza

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SI NO NA non conformità/varie Autorizzazioni sanitarie (PROVVEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO) PLANIMENTRIA

Dettagli

Il Biancospino- Bossolasco PATTUMIERE E POSACENERI

Il Biancospino- Bossolasco PATTUMIERE E POSACENERI Il Biancospino- Bossolasco PATTUMIERE E POSACENERI 1 L'IMPORTANZA DELL'IGIENE Autocontrollo e sistema HACCP non sono termini sinonimi. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO HACCP H&S PER. Linea MOZZARELLA INDICE. DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella

PIANO DI CONTROLLO HACCP H&S PER. Linea MOZZARELLA INDICE. DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella INDICE ALLEGATO 1 3.1 SCOPO 3.2 PROCES ESAMINATI 3.3 ANALI DEI PROCES DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella 01 01.12.2007 compilazione iniziale Pierluigi Evangelista Edizione

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1 Ver. 8 maggio 007 SICUREZZA E QUALITA DEI PRODOTTI AGRO ALIMENTARI 1. ANALISI DEI PERICOLI A. Il problema dell individuazione delle fasi che potrebbero rivelarsi critiche per la sicurezza degli alimenti:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento

Dettagli

La proposta certificativa per il settore ittico

La proposta certificativa per il settore ittico La proposta certificativa per il settore ittico ENVIRONMENT & SUSTAINABILITY Marine Energy Business Assurance Transport & Infrastructures IFIs, Banks and Investors INNOVATION chi SIAMO RINA SERVICES S.p.A.

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA Rovereto, 7 marzo 2014 Stefano Foschini U.O. Veterinaria DG Salute Regione Lombardia lunedì 10 marzo 2014 ASL RICONOSCIUTI REGISTRATI Bergamo 64 3 Brescia

Dettagli

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno di supervisione Autorità competente territoriale Audit interno SGQ

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari Specialisti della Codifica, marcatura ed etichettatura Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia della sicurezza degli

Dettagli

Igiene degli alimenti

Igiene degli alimenti Corso di formazione Igiene degli alimenti Parte 3_livello 1 Prevenzione Tante persone, tanto cibo L'Unione Europea è oggi il maggior produttore al mondo di prodotti alimentari e bevande. In Europa esiste

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA

L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA Torino, 16 novembre 2016 Avv. Giorgia Andreis Torino Milano 1 Finalità di ridurre gli sprechi per ciascuna delle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione

Dettagli

Sezione I: obiettivi / competenze oggetto di registrazione nel Logbook

Sezione I: obiettivi / competenze oggetto di registrazione nel Logbook DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Corso di laurea in Medicina Veterinaria TIROCINIO PRATICO ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Registrazione e verifica del raggiungimento delle competenze Modello

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Obblighi igienici e norme volontarie per le macchine alimentari

Obblighi igienici e norme volontarie per le macchine alimentari Obblighi igienici e norme volontarie per le macchine alimentari CIBUS TEC 17 Ottobre 2007 Igiene e salubrità alimentare in Italia: i controlli ufficiali in azienda. Dott. Giancarlo Belluzzi Ufficio di

Dettagli

Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali

Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali Dr. Pasquale Albano, con la collaborazione della Dr. Donatella Laganà Autocontrollo: risorsa occupazionale? Sepino (CB), 30 ottobre 2010

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ 15.51.1 TRATTAMENTO IGIENICO E CONFEZIONAMENTO DI LATTE ALIMENTARE PASTORIZZATO E A LUNGA CONSERVAZIONE ATTIVITÀ 15.51.2 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: BURRO, FORMAGGI,

Dettagli

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria

Dettagli

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA PRIMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP COME GARANZIA DI SICUREZZA ALIMENTARE RISALE AGLI ANNI SESSANTA LA NASA, APPUNTO, RICHIEDEVA L APPLICAZIONE DELL HACCP

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi Addetto banconiere 1 - Macelleria 2 - Gastronomia Professioni NUP/ISTAT correlate 5.1.2.1.0 - Commessi delle vendite all'ingrosso 5.1.2.2.0 - Commessi

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO

SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO Dipartimento di prevenzione SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO Trieste, 10 dicembre 2014 Dr. Maurizio Cocevari dr.ssa Maria Rosaria Ferone

Dettagli

Tante persone, tanto cibo

Tante persone, tanto cibo Autocontrollo e principi del sistema HACCP Tante persone, tanto cibo L'Unione Europea è oggi il maggior produttore al mondo di prodotti alimentari e bevande. In Europa esiste il libero mercato delle merci.

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione lattiero casearia Sequenza di processo

Dettagli

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009. Certificazione di prodotto.

Certificazione di sistema.  Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009. Certificazione di prodotto. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009 FILIERA AGRO ALIMENTARE AGRICOLTURA INDUSTRIA COMMERCIO ALL INGROSSO COMMERCIO AL DETTAGLIO (GDO) RISTORAZIONE CONSUMATORE SISTEMA DI GESTIONE

Dettagli

La sicurezza alimentare nei prodotti di malga: risultati di un piano

La sicurezza alimentare nei prodotti di malga: risultati di un piano La sicurezza alimentare nei prodotti di malga: risultati di un piano A.S.S. 3 ALTO FRIULI: CARNIA, CANAL DEL FERRO-VALCANALE, PEDEMONTANA:Dati sulle malghe: n. tot,n da latte. A.S.S. 3 ALTO FRIULI: CARNIA,

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie UN RITORNO AL PASSATO I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie Ci siamo dimenticati che fino a poco tempo fa facevamo la spesa dal fruttivendolo sotto casa, dal macellaio di fiducia, e nel piccolo

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 5 luglio 2011 INDICE Art.

Dettagli

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 "Impianti a biomasse in Emilia-Romagna Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 Tipologie di Materiali utilizzati negli impianti di Biogas Sottoprodotto: D.Lgs 152/2006 modficato dal D.Lgs

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

WORKSHOP. La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati

WORKSHOP. La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati Mercoledì 30 Settembre 2009 WORKSHOP La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati In collaborazione con Bureau Veritas Italia 1 Perché parlare di tracciabilità dei rifiuti? Il problema

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITE AD UVA DA VINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE Allegato A/2 ALLA AUSL DI VITERBO AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEDE DI PER IL TRAMITE DEL COMUNE DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 7 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare TRASFORMAZIONE Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del Allegato A/1 ALLA AUSL DI VITERBO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. VETERINARIO AREA B - ISPEZIONE ALIMENTI O.A. DISTRETTO DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art.

Dettagli

Al Servizio SUAP Del Comune di

Al Servizio SUAP Del Comune di Al Servizio SUAP Del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R.Lazio n. 298 del 24/06/2011) S.C.I.A.

Dettagli

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione Milano, 30 Novembre 2016 In Regione Lombardia Dgr X/3908

Dettagli

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti Napoli 2 Marzo 2013 Salvatore Minucci salvatore.minucci@tin.it Premessa Questa

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE, LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA PARTE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE, LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA PARTE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE, LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA PARTE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE 1 1 SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. I requisiti

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

I 7 principi dell HACCP

I 7 principi dell HACCP I 7 principi dell HACCP 1. Identificare i rischi e valutarne la gravità 2. Definire i punti (sistemi) di prevenzione critici 3. Fissare i limiti dei parametri critici da tenere sotto controllo 4.Attuare

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA'

TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' Tiziana M.P. CATTANEO CRA-IAA, Milano 1 Il CRA raccoglie le esperienze di 28 istituti di ricerca e sperimentazione

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Antica tradizione italiana. Linea Professionale Antica tradizione italiana Linea Professionale 2 I Formaggi Nobili: una storia Italiana lunga 50 anni. Il nostro Caseificio nasce nel 1966 come realtà familiare, e fin dagli inizi si distingue per la forte

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F Allegato A/3 ALLA AUSL DI VITERBO AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEDE DI PER IL TRAMITE DEL COMUNE DI MODIFICA ATTIVITÀ REGISTRATA CESSATA ATTIVITA' Il sottoscritto Cognome Nome Partita IVA/C.F. Cittadinanza

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI (con indirizzo nelle filiere del vino, latte e carne) Il tecnico superiore della trasformazione dei prodotti è esperto nella valutazione

Dettagli

APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio

APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio Regione Lombardia Decreto n 7361 del 24-07-2009: Linee guida per l applicazione delle norme del Pacchetto igiene al settore dell apicoltura Dott.ssa Alice Gaggi APAS - Associazione Produttori Apistici

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE In partenariato con Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE Linee preliminari sul sistema di gestione degli scarti alimentari Mauro Genovese Responsabile

Dettagli

Responsabile del processo di trasformazione

Responsabile del processo di trasformazione Responsabile del processo di trasformazione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C10 - Industrie alimentari Figure professionali contigue:

Dettagli

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale Tecnico della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli