Milano East End Studios Spazio Antologico. REKA voci dal mondo Massive Sonic Work di Yuval Avital. Martedì 16.IX.14 ore 22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano East End Studios Spazio Antologico. REKA voci dal mondo Massive Sonic Work di Yuval Avital. Martedì 16.IX.14 ore 22"

Transcript

1 Settembre Musica Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2014 Ottava edizione Milano East End Studios Spazio Antologico Martedì 16.IX.14 ore 22 REKA voci dal mondo Massive Sonic Work di Yuval Avital 24

2

3 Yuval Avital REKA voci dal mondo Massive Sonic Work per sei cantori tradizionali, due percussioni e una folla con centinaia di voci Dario Garegnani, direttore Omar Bandinu, canto tradizionale sardo Enkhjargal Andarvaanchig, canti difonici della tradizione nomade della Mongolia Sofia Kaikov, canto epico degli ebrei di Bukhara Yussuf Joe Legwabe, tradizione vocale zulu Sainkho Namtchylak, canto difonico di Tuva Lama Samten Yeshe Rinpoche, canto Bo n tibetano Simone Beneventi, Lorenzo Colombo, percussioni In collaborazione con East End Studios Warsaw Autumn International Festival of Contemporary Music Il Festival MITO ringrazia LifeGate per la comunicazione sull evento Expo Gate Sabato 13 settembre 2014, ore 15 Voci dal mondo: creatività e tradizione partecipano Yuval Avital Nicola Scaldaferri coordina Francesca Colombo Incontri

4

5 Un fiume di voci Nessuno, però, deve biasimare il compositore che si è lasciato tentare dall impossibile. Per lui la musica internamente sentita suonava mille volte più affascinante di quella che, una volta stesa sulla carta, veniva a cozzare contro la realtà. Karlheinz Stockhausen, 1956 Le composizioni di Yuval Avital costituiscono degli affascinanti eventi in cui la dimensione squisitamente sonora si presenta intimamente connessa a implicazioni di ordine interdisciplinare e transculturale. Esse sembrano susseguirsi come tappe di un percorso creativo che si snoda con coerenza e continuità attraverso una molteplicità di dimensioni: ogni suo lavoro presenta a un tempo proprie specificità, ma anche dei legami organici con il resto della sua produzione, quasi a costituire l esito momentaneo di un flusso creativo di lunga gittata dai tratti visionari. Il suo ultimo lavoro, REKA termine che in ebraico vuol dire sfondo, indubbiamente è una delle prove più impegnative finora affrontate dal compositore, che si trova a fronteggiare un organico dai tratti tanto originali quanto problematici, sia a livello delle tematiche compositive che della loro concreta attuazione performativa. Esso comprende tre nuclei di interpreti coordinati da due direttori, uno dei quali è lo stesso compositore. Un primo nucleo è costituito da due percussionisti, alle prese con una nutrita serie di idiofoni metallici, grancassa e pianoforte (di cui si utilizza solo la cordiera interna); è questa la sola presenza strumentale dell opera, nonché l unica in linea con una concezione di tipo classico dell interprete della musica colta occidentale, ovvero di esecutore dei dettami del compositore. I percussionisti, che si alternano in ruoli di tipo ritmico al fine di scandire l articolazione temporale del brano o di tipo timbrico, si troveranno a sostenere infatti il peso di una nutrita massa vocale, complessa ed eterogenea, la cui singolarità pone il compositore di fronte a delle sfide di impegno estremo. Il blocco delle voci innanzitutto comprende un gruppo di sei solisti, sia maschili che femminili; si tratta di musicisti, singolarmente individuati per quest occasione, provenienti da importanti tradizioni di diversi luoghi del mondo, con caratteristiche vocali in gran parte estranee alla musica colta occidentale. Essi sono profondamente radicati nelle rispettive culture di origine ma anche capaci, nello stesso tempo, di interagire proficuamente con altre realtà musicali. Le loro tradizioni di riferimento rientrano tra quelle più celebri ed emblematiche sul piano internazionale, in più casi posti sotto l egida dei patrimoni immateriali dell Unesco: il canto a tenore della Sardegna con il bassu Omar Bandinu; il canto armonico di Tuva con la poliedrica Sainkho Namtchylak; la vocalità di estrazione pastorale e nomade della Mongolia con Enkhjargal Andarvaanchig; la singolare tradizione epicoreligiosa degli ebrei di Bukhara con Sofia Kaikov; la tradizione vocale Zulu del Sudafrica con Joe Legwabe; i canti religiosi dei Lama del Tibet con la presenza del Lama Samten Yeshe Rinpoche. Sono tutti casi in cui la voce si presenta interconnessa con complessi dispositivi culturali; siamo dunque in presenza non di semplici interpreti, bensì di autentici portatori di peculiari tradizioni, collegati a situazioni dense dal punto di vista simbolico e perfino religioso, come accade in particolare nel caso tibetano. La presenza di figure così fortemente connotate, richiede un approccio dialogico e collaborativo da parte del compositore, che è chiamato a interagire già nelle fasi di elaborazione dell opera, escogitando, di volta in volta, particolari sistemi di scrittura che fanno ricorso anche a prescrizioni e suggestioni di ambito pittorico ma anche approfondendo con specifiche ricerche di natura etnomusicologica le caratteristiche delle tecniche vocali. Una sfida questa che non è certo nuova per Avital, essendo già stata affrontata più volte in suoi precedenti lavori, come KOLOT (2008) e Samaritani (2010), dove ha fatto ricorso a cantori 3

6 extraeuropei appositamente coinvolti. Essa costituisce un elemento importante della sua attività artistica, da sempre orientata verso l incontro e il dialogo culturale, perseguito non solo sul piano creativo ma anche attraverso l intenso lavoro organizzativo e di promozione compiuto mediante l associazione Magà Global Arts e l organizzazione di eventi come il Trialogo Festival. L ultimo nucleo di interpreti di REKA comprende una massa di voci non impostate, identificata come folla, il cui numero può estendersi fino a parecchie decine. Essa è composta da performers occasionali e, secondo l intenzione del compositore, può comprendere persone comuni originarie del luogo dove si svolge l esecuzione. I membri della folla non necessitano di una specifica abilità vocale dal punto di vista tecnico e neanche della conoscenza della scrittura musicale; a farne degli interpreti è il loro essere normali individui dotati di una voce, con cui si è in grado di esprimere dei suoni, parlare o comunicare stati emotivi. La presenza di voci comuni costituisce quasi una sorta di contraltare dello specifico vocale dei sei solisti; nel contempo giunge anche a creare quasi uno sconfinamento tra i ruoli di spettatore/ascoltatore dell evento e quello di interprete, considerato che potenzialmente tutti possono far parte della folla. L idea della composizione per masse di interpreti è uno degli assi portanti della ricerca condotta da Avital e non si limita solo alla presenza vocale basta menzionare le 45 tube di GARON (2012), i 100 suonatori di gong e bambù di Karagatan (2013); e naturalmente la folla già presente in Mise en abîme (2011) che costituisce da questo punto di vista una sorta di diretto antecedente di REKA. Il ruolo della folla e la sua gestione dal punto di vista compositivo pone particolari difficoltà, a cominciare dalla necessità di uno specifico sistema semiografico, capace di fornire prescrizioni intuitive, di immediata comprensione, delle azioni performative da compiere (imitazione di suoni naturali, onomatopee, elementi vocali pre-linguistici). In questa operazione, il web gioca un ruolo di grande importanza, a iniziare dal reperimento delle persone che devono farvi parte, invitate a partecipare all evento tramite social networks e mailing list; contestualmente, vengono fornite online, in via preliminare, le informazioni relative alla performance, le spiegazioni dei segni grafici e della gestualità del direttore mediante appositi tutorials video e materiali scaricabili, tra cui le stesse partiture. Con REKA, Avital mette a segno un risultato che indubbiamente apre nuovi fronti e scenari compositivi, di cui in futuro bisognerà tenere conto; nel contempo, realizza un ampio affresco che costituisce un autentica esaltazione della voce umana, delle sue sfaccettature espressive e connessioni culturali e simboliche. Con la sua naturale valenza comunicativa, la capacità di fondersi e annullarsi in complessi agglomerati sonori o stagliarsi in singole funzioni individuali travalicando tecnologie, barriere storiche e culturali, la voce umana è in fondo la protagonista assoluta di questo lavoro; antichissima e modernissima nello stesso tempo, sembra qui ricordarci con forza di essere il principale strumento comunicativo prima ancora che musicale degli essere umani. Nicola Scaldaferri* *Ama i viaggi, scrivere (sulla) musica, suonare zampogne e strumenti vari; interessi che concilia con il lavoro di etnomusicologo all Università di Milano ( 4

7 Conversazione con il compositore Nicola Scaldaferri: REKA costituisce un esperienza inedita per il pubblico, per la presenza dei sei cantori solisti, ma forse ancora di più per la presenza di una folla, che la fa rientrare a pieno titolo nel novero della crowd music, ovvero di musiche composte per grandi masse di performers. Puoi fornirci qualche indicazione sul modo in cui dobbiamo accostarci a questo lavoro? Forse può essere utile usare anche il concetto di sfondo che viene suggerito dal titolo. Yuval Avital: In REKA è come se vi fossero tre brani paralleli, ognuno composto per i tre diversi gruppi di interpreti: i solisti, le percussioni e la folla. Ogni gruppo può essere uno sfondo per gli altri. Fra i tre c è un rapporto dinamico di passaggio continuo dal ruolo di sfondo a quello di figura di primo piano. Se l orchestrazione tradizionale segue prevalentemente un concetto gerarchico di tipo omogeneo, qui siamo in presenza di una visione dinamica, che implica un passaggio cangiante tra chi viene a trovarsi in primo piano e chi sta dietro. Per questi aspetti REKA, come tutte le opere musicali per masse di interpreti, è debitrice di certi comportamenti rituali; pensiamo a certe processioni religiose del sud Italia, dove vi è una molteplicità simultanea di fonti sonore (suonatori, cantori, bande) il cui ruolo cambia a seconda della loro posizione in rapporto alle altre fonti. Gli eventi sonori di massa annullano le dissonanze, dando luogo a un onda sonora complessa in cui si percepisce l intreccio d insieme degli eventi. Un esperienza in qualche modo simile se facciano un analogia con le arti visive a quello che ci accade quando osserviamo gli sfondi di certe opere pittoriche: in apparenza i colori possono apparire compatti e uniformi, se invece sono osservati nel dettaglio rivelano infinte sfumature. N. S.: La presenza di una folla di non specialisti ti pone di fronte a nuove sfide compositive che riguardano sia la scrittura musicale (anche in senso meramente grafico) sia la gestione degli eventi nel loro insieme. Come ti sei accostato a questi problemi? Y. A.: Comporre per una massa di persone vuol dire tener presente anche dei meccanismi di psicologia dei gruppi. Mescolate nella folla, le persone fanno cose che non farebbero mai nella quotidianità. Ad esempio si sentono libere di urlare, come i tifosi durante una partita; tendono inoltre a fare tutti la stessa cosa subentra infatti l identità di gruppo, un senso di appartenenza e di unità; cosa che, come è noto, può avere anche delle connotazioni negative. Punto importante è quello di raggiungere una massa critica per cui si verifichino queste condizioni. Nel contempo, bisogna prevedere qualcuno che faccia partire un evento come chi inizia ad applaudire quando sa che è finito un brano di un concerto; a tal fine, nella folla vi sono anche delle figure di semiprofessionisti di cori amatoriali. La folla è poi organizzata in sezioni: uomini e donne, disposizione al centro, a sinistra, a destra; già questo consente numerose combinazioni. All inizio pensavo di controllare gli eventi sonori della folla mediante i gesti dei direttori, ma ho capito che avrebbe richiesto un lungo percorso per la memorizzazione dei segni; la scelta allora è stata quella di scrivere una vera partitura, con simboli intuitivi di immediata comprensione, richiamati di volta in volta dai direttori. N. S.: A differenza di altri tuoi lavori, in REKA non vi sono trattamenti tecnologici del suono o elementi di multimedialità, che si limitano alla sola proiezione di alcune pagine della partitura autentiche tavole pittoriche al punto da sembrare dei veri quadri. Tuttavia hai fatto un uso assai massiccio della tecnologia, nelle diverse fasi di elaborazione e messa in scena del lavo- 5

8 ro, soprattutto delle risorse offerte dal web. Puoi darci qualche dettaglio su questo? E che feedback hai avuto da parte del web? Y. A.: REKA è un brano volutamente privo quasi del tutto di contenuti multimediali, con l eccezione delle tavole, proiettate al fine di far intuire al pubblico quello che accade dal punto di vista sonoro. Tuttavia, è un brano altamente tecnologico, soprattutto per il modo in cui sono state utilizzate, a vari livelli, le risorse offerte dal web. Tutto il lavoro preliminare con i cantori solisti è stato effettuato tramite Skype, che ha consentito di trascorrere insieme svariate ore, registrare i loro canti, effettuare elaborazioni e prove di editing al fine di organizzare la materia sonora. Sul web sono state inserite le partiture per la folla e i video tutorial; è stata nel contempo effettuata la campagna pubblicitaria per invitare le persone a prendere parte alla performance; tutto è stato fatto seguendo il linguaggio pubblicitario, anche se qui non si trattava di vendere nulla. Ho anche cambiato il mio sito trasformandolo di fatto in un blog. La reazione del web è stata molto positiva; il sito ha quadruplicato le visite, segno che c è interazione e volontà di un rapporto attivo. Comporre crowd music vuol dire anche creare un dialogo, nonché imparare ad usare alcuni comportamenti come leva creativa. N. S.: Quali sono i tuoi prossimi lavori? Le tematiche sviluppate in REKA possono trovarvi una continuità? Y. A.: Nell immediato sto lavorando a un quartetto, Silent Quartet, con video ed elettronica, sul tema dell immigrazione; si tratta di una specie di antiquartetto, in cui non prendo come riferimento la tradizione del quartetto classico, piuttosto vi ritorna un concetto di intreccio e di sfondo assai simile a quello di REKA. Vi è poi un altra sfida: La gran madre; è un istallazione sonora di 80 altoparlanti, da cui escono voci di nonne di tutto il mondo e suoni legati all archetipo della gran madre (intesa anche come madre terra, dunque suoni di vulcani e terremoti), abbinata a un installazione di uno dei maggiori artisti italiani, la presenza dal vivo delle merlettaie di Cantù e delle ex étoiles del corpo di ballo del Teatro alla Scala. Ancora un opera di massa dunque, ma in questo caso una massa di fonti sonore e comportamenti performativi. (a cura di N. Scaldaferri) 6

9 Yuval Avital, compositore Yuval Avital è compositore, chitarrista e artista multimediale israeliano, ed è considerato uno tra i maggiori talenti della scena musicale contemporanea e sperimentale. Nato a Gerusalemme nel 1977, vive a Milano. Le sue opere spaziano dai grandi eventi musicali che prevedono la partecipazione di numerosi musicisti, alle opere iconico/sonore, che coinvolgono musicisti classici, elementi multimediali e tradizionali vettori di culture antiche, ai progetti altamente tecnologici che coinvolgono scienziati, intelligenza artificiale ed elaborazioni sonore dal vivo. Tra le sue opere di maggiore successo: Karagatan, composizione per 100 suonatori di gong e bambù e 2 direttori d orchestra (Filippine, 2013); Otot, sinfonia iconico/sonora per l inaugurazione della stagione sinfonica del Teatro di Como nel 2013; Unfolding space, creato in collaborazione con scienziati di NASA e ESA (Italia, 2012); Garon, opera per 45 tube, 6 percussioni, 3 direttori d orchestra, coro e live electronics (evento di chiusura di Dirty Corner di Anish Kapoor, Milano, 2012); 4 opere commissionate da importanti festival italiani (Kolot 2008, Samaritani 2010, Leilit 2011, Noise for Syd 2013); numerose composizioni di musica da camera e produzioni multimediali eseguite da rinomati solisti. Yuval Avital è il fondatore di Trialogo Festival e della factory di arti performative Magà Global Arts. Dario Garegnani, direttore Dario Garegnani è direttore d orchestra. È stato finalista nel 2010 per la carica di assistant conductor per l Ensemble InterContemporain di Parigi, guidato da Pierre Boulez, debuttando lo stesso anno sul podio dell orchestra del Teatro La Fenice di Venezia per l evento inaugurale di Biennale Musica, dove è tornato nel 2011 a dirigere la medesima orchestra per il concerto di chiusura della manifestazione. Ha al suo attivo decine di prime esecuzioni assolute per grande orchestra sinfonica e per i più vari organici, fino alle monumentali prime esecuzioni assolute di Mise en abîme (2010) e Garon (2011) del compositore israeliano Yuval Avital. Si è diplomato in clarinetto; ha inoltre studiato canto e composizione al Conservatorio di Milano, specializzandosi poi ai corsi di Sandro Gorli per il repertorio contemporaneo, con Benjamin Zander e Janos Furst a Londra, con Erwin Acél ai Wiener Meisterkurse e ai master della Philharmonic Society di San Pietroburgo. Omar Bandinu, canto tradizionale sardo Omar Bandinu è un interprete del canto a tenore sardo, dove ricopre il ruolo vocale di bassu. Il canto a tenore è una delle più antiche tradizioni canore polifoniche dell area mediterranea, sulle cui origini regna ancora il mistero, ma che parrebbe risalire a 3000 anni fa. Bandinu è uno dei fondatori dei famosi Tenores di Bitti Mialinu Pira, considerati ricercatori esemplari del loro patrimonio, esecutori impeccabili con eccezionali qualità vocali, che hanno raggiunto un livello di eccellenza e di ammirazione senza eguali in Sardegna e in tutto il mondo. I Tenores di Bitti Mialinu Pira occupano un posto speciale tra i numerosi gruppi di musica tradizionale sarda; con le loro esibizioni, negli ultimi anni richieste anche in Europa e nel mondo. Degne di nota anche le loro partecipazioni al Concerto di Natale in Vaticano per Papa Giovanni Paolo ii (2001), al concerto presso il Concertgebouw Theatre di Amsterdam (2009) e infine a quello nella Chiesa della Natività di Betlemme (2013). 7

10 Enkhjargal Andarvaanchig, canti difonici della tradizione nomade della Mongolia Enkhjargal Andarvaanchig, noto anche con il soprannome Epi, è considerato uno dei più grandi suonatori dello strumento cordofono morin khuur, nonché uno dei maggiori interpreti viventi del canto difonico tipico della tradizione nomade della Mongolia. Nato nel 1968, è cresciuto in un piccolo villaggio vicino al confine con la Russia e ha studiato al Conservatorio di musica di Ulan Bator. Nel 1993 ha viaggiato per la prima volta al di fuori della Mongolia, durante un tour di concerti in Germania e da allora si esibisce in tutto il mondo. La sua conoscenza della musica popolare mongola gli consente di rimanere in bilico tra due mondi, quello della sua musica nativa e quello della musica occidentale e internazionale, ed è da questa condizione che deriva il titolo del suo cd Hoirr Öngö ( Tra due mondi, appunto). Epi attualmente vive a Karlsruhe in Germania, ma viaggia continuamente per condividere la sua passione per la musica con il pubblico d Europa e del mondo intero. Sofia Kaikov, canto epico degli ebrei di Bukhara Sofia Kaikov, figlia d arte, è una delle più straordinarie voci della rarissima tradizione degli ebrei di Bukhara, uno dei pochi esempi al mondo di canto epico e modale. Secondo un antica tradizione gli ebrei di Bukhara discendono direttamente dalle tribù perdute di Israele e precisamente da Issachar, Neftali e Efraim, tribù che non tornarono dalla cattività babilonese, dopo l esilio nel vii secolo a.c. Gli ebrei di Bukhara dell Asia centrale furono essenzialmente tagliati fuori dal resto del mondo ebraico per più di anni. Ciononostante riuscirono a sopravvivere e a preservare la loro identità ebraica e il proprio patrimonio. Sono considerati uno dei gruppi etnico-religiosi più antichi dell Asia centrale. Quando gli ebrei di altri paesi orientali come Iraq, Iran, Yemen, Siria e Marocco migrarono in Asia centrale si unirono alla comunità ebraica di quell area, e formarono una comunità poi identificata come degli ebrei di Bukhara. La Kaikov oggi vive a Tel-Aviv, dove si esibisce principalmente all interno della sua comunità. Yussuf Joe Legwabe, tradizione vocale zulu Yussuf Joe Legwabe è un musicista sudafricano. Essendo cresciuto a Soweto, ha vissuto le più brutte pagine dell apartheid, maturando però un forte legame e orgoglio per le sue radici, al pari di tanti altri artisti sudafricani. Provenendo da una famiglia ancorata sia alla musica che allo sciamanesimo, assorbe fortemente queste influenze, ma allo stesso tempo non si chiude al dialogo con altre culture e mondi musicali. La sua collaborazione con Ladysmith Black Mombazo e con i Master Drummers of Africa diventano il suo passaporto per emergere al di fuori del Sud Africa. Oggi risiede a Londra ed è considerato uno dei principali interpreti della musica sudafricana nel mondo. È un musicista completo: suona infatti circa 25 differenti strumenti a percussione e ha una straordinaria estensione vocale di quattro ottave e mezzo. Ha girato il mondo in tour con Ipi Ntombi e Ladysmith Black Mambazo e ha anche lavorato a lungo con Hugh Masekela. È stato percussionista e ballerino per Paul Young e solista nei Master Drummers of Africa. Vanta collaborazioni di livello internazionale con Lester Bowie & The Art Ensemble Of Chicago, The Temple Of Sound, Paul Young, Phillip Bent e altri. Collabora con la Real World Records di Peter Gabriel e si esibisce in tutto il mondo. 8

11 Sainkho Namtchylak, canto difonico di Tuva Sainkho Namtchylak è considerata una delle voci più straordinarie del nostro tempo ed è specializzata nel canto armonico. Il suo repertorio è costituito dalla musica tradizionale siberiana, e in particolare i canti difonici di Tuva, ma comprende anche avant-jazz, elettronica, composizioni moderne inserite in spettacoli tradizionali. Cresciuta in un villaggio al confine con la Mongolia, ha sviluppato sin da bambina un forte interesse per il canto armonico locale, il cui studio però è da sempre appannaggio della popolazione maschile. Riesce comunque ad apprenderne le basi grazie a sua nonna. Dopo che le vengono negati i requisiti professionali per accedere a un college locale, si trasferisce a Mosca, dove scopre l improvvisazione e continua a studiare le tecniche vocali delle tradizioni legate allo sciamanesimo e al buddismo siberiani. Tornata a Tuva diviene un membro del Sayani, un folk ensemble statale, ma poi si reca nuovamente a Mosca e aderisce al Tri-O, formazione sperimentale all interno della quale può esprimere al meglio le sue doti vocali e liberare il suo senso melodico e armonico. Dopo il crollo dell Unione Sovietica, si trasferisce a Vienna che sceglie come sua città base, anche se continua a viaggiare molto, esibendosi con vari gruppi in giro per il mondo e lavorando alla registrazione di alcuni dischi che ruotano attorno all improvvisazione libera. Nel 1997 subisce una violenta aggressione che la lascia in coma per mesi, ma già nel 1998 registra un nuovo cd Naked Spirit e riprende la sua carriera di artista internazionale. Lama Samten Yeshe Rinpoche, canto Bo n tibetano Lama Samten Yeshe Rinpoche è nato nella regione del Kham, nel Tibet orientale. All età di nove anni ha preso i voti monastici e ha iniziato a dedicarsi allo studio del buddismo Rime, con molti grandi maestri provenienti dalle cinque scuole di buddismo tibetano. Poi, per 16 anni studia e pratica il buddismo Bo n (la più antica tradizione del buddismo tibetano). Ha avuto il grande privilegio di ricevere molti insegnamenti direttamente da HH Menri Trizin Rinpoche, il leader spirituale ufficiale del lignaggio Bo n Yungdrung, nonché da HE Yongdzin Namdak Tenzin Rinpoche e Menri Ponlop Rinpoche. A contatto con tali personalità ha avuto modo di ampliare la sua conoscenza spirituale e la pratica del Bo n Sutra, del Tantra e del Dzogchen. Studia poi diversi aspetti della tradizione spirituale Bo npo e si perfeziona nelle pratiche dello Dzogchen Grande Perfezione e del Phowa (trasferimento della coscienza). Ha studiato anche filosofia e altri aspetti della cultura tibetana. È stato presidente e vice-presidente della Scuola Dialettica Bo n in India e ha educato gli studenti più giovani del monastero di Menri. Dal 2011 vive in Francia come rifugiato e insegna meditazione Dzogchen e yoga a studenti occidentali che apprezzano profondamente la sua grande conoscenza e la sua capacità di incarnare saggezza e compassione nella vita quotidiana. È, inoltre, membro attivo del movimento Rime, divulgato da Tenzin Rinpoche Wangyal in tutto il mondo. Simone Beneventi, percussioni Simone Beneventi è un percussionista dedito allo studio e alla diffusione della nuova musica. Si esibisce in numerosi festival tra i quali la Biennale di Venezia, Huddersfield Contemporary Music Festival e MilanoMusica, Lucerne Festival, Festival MITO SettembreMusica, Parco della Musica di Roma, Salzburg Festspiele e Wien Modern. Membro dell ensemble RepertorioZero, collabora tra gli altri con Klangforum Wien e mdi ensemble, e con alcu- 9

12 ni compositori tra i quali Helmut Lachenmann e Salvatore Sciarrino. Tra i solisti con cui ha lavorato, ricordiamo Paolo Fresu, Ilya Grubert e Andrea Rebaudengo, mentre tra gli artisti multimediali IanniX, John Malkovich e Otolab. Suona con le principali orchestre lirico-sinfoniche italiane tra le quali anche la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, la Comunale di Bologna e la Filarmonica Toscanini. Dal 2009 è Direttore artistico del Festival Percussione temporanea di Reggio Emilia. Nel 2011 con RepertorioZero ha ricevuto il premio Leone d argento alla Biennale di Venezia. Lorenzo Colombo, percussioni Lorenzo Colombo, classe 1990, si è laureato in strumenti a percussione presso il Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida del maestro Andrea Dulbecco. Vincitore del Premio Nazionale delle Arti (2011) e del Concorso Yamaha (2013), si è esibito all interno di numerose rassegne tra cui i Concerti nel Chiostro e Musica al Castello Sforzesco nella Sala della Balla. Affianca all attività solistica quella cameristica (Duo Colombo-Paletta, W come Tungsteno Quartet) e orchestrale, collaborando, tra gli altri, con I Pomeriggi Musicali, La Verdi e con gli ensemble di musica contemporanea Sentieri Selvaggi e Divertimento Ensemble. Con il nuovo ensemble Percussioni di Milano ha eseguito nelle vesti di solista la prima mondiale dell opera OTOT di Yuval Avital, ricevendo numerosi consensi dalla critica. È fondatore del Colombo- Paletta Duo, nato nel 2010 da un idea di Andrea Dulbecco. Il duo esegue brani per vibrafono e marimba, sia originali che arrangiamenti. Il repertorio spazia dalla musica contemporanea al jazz nelle sue forme più sperimentali. Il duo è stato premiato in occasione del Premio Delle Arti nell edizione del Svolge da quasi dieci anni un intensa attività concertistica come batterista che lo ha portato ad esibirsi in diversi paesi europei e a registrare nel 2011 un disco negli Stati Uniti. 10

13

14 ASPESI tel Ph. Paolo Roversi BOLOGNA FIRENZE GENOVA LEGNANO MILANO PORTO CERVO ROMA TORINO MADRID TOKIO SEOUL

15

16 Un progetto di Città di Milano Giuliano Pisapia Sindaco Presidente del Festival Filippo Del Corno Assessore alla Cultura Giulia Amato Direttore Generale Cultura Città di Torino Piero Fassino Sindaco Presidente del Festival Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione Aldo Garbarini Direttore Cultura, Educazione e Gioventù Comitato di coordinamento Presidente Francesco Micheli Milano Enzo Restagno Direttore artistico Vicepresidente Maurizio Braccialarghe Torino Giulia Amato Direttore Generale Cultura Francesca Colombo Segretario generale Coordinatore artistico Aldo Garbarini Direttore Cultura, Educazione e Gioventù Angela La Rotella Segretario generale Claudio Merlo Responsabile generale Coordinatore artistico

17 Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano Fondatori Francesco Micheli, Roberto Calasso Francesca Colombo, Piergaetano Marchetti Massimo Vitta-Zelman Comitato di Patronage Louis Andriessen, Alberto Arbasino, Giovanni Bazoli George Benjamin, Ilaria Borletti Buitoni, Pierre Boulez Gillo Dorfles, Umberto Eco, Bruno Ermolli, Inge Feltrinelli Franz Xaver Ohnesorg, Ermanno Olmi, Sandro Parenzo Alexander Pereira, Renzo Piano, Arnaldo Pomodoro Livia Pomodoro, Davide Rampello, Gianfranco Ravasi Daria Rocca, Franca Sozzani, Umberto Veronesi Ad memoriam Gae Aulenti, Louis Pereira Leal Consiglio Direttivo Francesco Micheli, Presidente Marco Bassetti, Pierluigi Cerri, Lella Fantoni Roberta Furcolo, Leo Nahon, Roberto Spada Collegio dei Revisori Marco Guerrieri, Eugenio Romita Marco Giulio Luigi Sabatini

18 L organizzazione di MITO SettembreMusica Milano Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano Francesca Colombo Segretario generale e Coordinatore artistico Stefania Brucini Responsabile promozione e biglietteria Carlotta Colombo Responsabile produzione Emma De Luca Referente comunicazione Federica Michelini Assistente Segretario generale e Responsabile partner e sponsor Luisella Molina Responsabile organizzazione Lo Staff del Festival Segreteria generale Cristina Calliera, Eleonora Porro e Vincenzo Langella Comunicazione Livio Aragona, Irene D Orazio, Christian Gancitano, Valentina Trovato con Matteo Arena e Federica Brisci, Arianna Lodi, Elena Orazi, Niccolò Paletti Produzione Francesco Bollani, Stefano Coppelli, Matteo Milani con Nicola Acquaviva, Elena Bertolino, Diego Dioguardi, Elena Marta Grava e Michela Lucia Buscema, Eléonore Létang-Dejoux, Ivana Maiocchi, Eleonora Malliani Organizzazione Massimo Nebuloni, Nora Picetti, Elisabetta Maria Tonin ed Elena Barilli Promozione e Biglietteria Alice Boerci, Alberto Raimondo con Annalisa Cataldi, Alice Lecchi, Victoria Malighetti, Jacopo Eros Molè, Caterina Novaria, Anisa Spaho ed Elena Saracino via Dogana, Milano telefono fax c.mitoinformazioni@comune.milano.it Coordinamento Ufficio Stampa SEC stampa@mitosettembremusica.it Rivedi gli scatti e le immagini del festival youtube.com/mitosettembremusica flickr.com/photos/mitosettembremusica Si ringraziano i tanti, facenti parte delle Istituzioni, dei partner, degli sponsor e delle organizzazioni musicali e culturali che assieme agli operatori e addetti a teatri, palazzi e chiese hanno contribuito con passione alla realizzazione del Festival

19 MITO SettembreMusica Ottava edizione Un progetto di Realizzato da Con il sostegno di I Partner del Festival Sponsor Media partner Partner Istituzionale Partner Istituzionale Sponsor tecnici Si ringrazia per l accoglienza degli artisti Cioccolateria Artigiana Guido Gobino Riso Scotti Snack Acqua Eva Si ringrazia per le divise dello staff Aspesi MITO a Milano è un evento sostenibile grazie a Con il sostegno di Edison il Festival è il primo evento musicale in Italia progettato e gestito in maniera sostenibile, che si sta certificando ISO MITO è anche a emissioni zero grazie alla compensazione delle emissioni di CO 2 attraverso titoli di Garanzia d Origine Edison che attestano la produzione di energia da fonti rinnovabili. In collaborazione con EventiSostenibili.it

20 I sentieri sonori di MITO Aimez-vous Brahms? Oltre alle sinfonie, l integrale pianistica con i giovani talenti vincitori di importanti concorsi internazionali dal 8.IX al 18.IX ore 18 Conservatorio di Milano, Sala Puccini Ciclo pianistico 9.IX ore 17 Teatro Menotti Trio Talweg Focus Furrer/Vacchi Per conoscere a fondo due tra i maggiori compositori viventi, l italiano Fabio Vacchi e l austriaco Beat Furrer 13.IX ore 17 Piccolo Teatro Studio Melato mdi ensemble 16.IX ore 21 Teatro Dal Verme Filarmonica IX ore 21 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai 160 Janáček La Grande Guerra Alla scoperta del gusto della MittelEuropa con due appassionati quartetti d archi, il visionario Diario di uno scomparso, tre capolavori per pianoforte e la magistrale Sinfonietta con la celebre Orchestra Filarmonica Ceca: per conoscere uno dei maggiori compositori del IX ore 17 Chiesa di Sant Antonio Abate Quartetto Energie Nove 16.IX ore 17 Piccolo Teatro Grassi il Coro di Praga con Ivo Kahánek Diario di uno scomparso 17.IX ore 21 Teatro degli Arcimboldi Orchestra Filarmonica Ceca musiche di Janáček, Smetana e Dvořák 18.IX ore 17 Teatro Out Off Ivo Kahánek musiche per pianoforte solo Musica, poesia e lettere dal fronte: per scoprire con la musica le voci della nostra storia 6.IX ore 17 Teatro Ringhiera Ta-pum, suoni e parole della Grande Guerra 7.IX ore 17 Auditorium San Fedele Lorna Windsor e il duo Ballista-Canino 14.IX ore 16 Chiesa Sant Alessandro I Canti della Grande Guerra Coro della S.A.T. lo sapevi che i programmi di sala del festival sono anche on-line? Scarica l app di MITO o vai sul nostro sito!

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Comune di Genova GENOVA - EVENTI 2014 PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Periodo: maggio dicembre 2014 Lo Scenario La Civica Amministrazione promuove ed organizza annualmente

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE MUSICA MUSIC TOGETHER Corso di educazione alla musicalità: canzoni, figure ritmiche e canti (in italiano ed inglese) accompagnati da gioco, ballo, oggetti, movimenti e strumenti per scoprire la musicalità

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE Perché diventare Partner de il Circolo dei lettori Nato a Torino nell ottobre del 2006, il Circolo dei lettori è il primo spazio pubblico italiano dedicato ai lettori e alla

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO Concorso per l individuazione di una immagine grafica per i supporti di comunicazione dell evento. Concorso riservato agli studenti delle Accademie d Arte e degli Istituti

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

UNINETTUNO World Orchestra

UNINETTUNO World Orchestra Direttore: Nour Edine Fatty L orchestra musicale dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO per la Pace ed il dialogo nel Mediterraneo Corso Vittorio Emanuele II, 39 00186 Roma Telefono 0039

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE CTS Il Centro Turistico Studentesco e Giovanile è un associazione senza scopo di lucro di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fondata nel 1974, che opera

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Regolamento del concorso FINALITÀ DEL CONCORSO Le finalità del concorso sono duplici. Da un lato, sensibilizzare gli alunni delle scuole

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013 PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013 SETTORE COMPETENTE: Spettacolo Dirigente responsabile:

Dettagli