Inquadramento floristico e botanico del territotrio della provincia di Sondrio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquadramento floristico e botanico del territotrio della provincia di Sondrio"

Transcript

1 Interreg II Italia Svizzera, Asse 2 Misura 2.1: Valorizzazione e tipicizzazione delle produzioni agricole 1999 APAS Ass. Apicoltori CCIAA Camera di Commercio Fondazione FoJanini Inquadramento floristico e botanico del territotrio della provincia di Sondrio Il territorio della Provincia di Sondrio si sviluppa in uno dei tratti più occidentali delle Alpi Centrali e costituisce un importante settore delle Alpi Retiche. Esso si estende per tutta la Valle del fiume Adda, dalle sorgenti alla foce nel Lago di Como (Valtellina), e comprende la Valle dei Torrenti Liro e Mera (Valchiavenna). In tutta questa regione affiora una vastissima gamma di formazioni rocciose con una spiccata prevalenza delle formazioni metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi, serpentine), seguite da quelle eruttive e, in via subordinata, da quelle sedimentarie che comprendono tra l altro i depositi superficiali detritici, morenci ed alluvinali. I monti della Valtellina e della Valchiavenna sono perciò costituiti da materiali molto diversi, non solo, come accennato, sotto l aspetto strutturale e mineralogico ma anche sotto l aspetto della loro genesi. Nell ambito della ricchezza mineralogica che caratterizza il substrato litologico, la netta prevalenza di rocce metamorfiche del tipo gneiss e micascisti (rocce siliciche), è il fattore di maggiore importanza nei processi pedogenetici. Infatti se si esclude la zona del fondovalle, da sempre interessata dall attività agricola, il suolo ha complessivamente reazione subacida acida (ph<7). Un elemento di differenziamento notevole è rappresentato dall affioramento delle rocce sedimentarie (calcari e dolomie) nell alto bormiese e livignasco. Il comportamento della vegetazione, spostandosi da Ovest verso Est, sui diversi versanti alpini a uguale longitudine e più in dettaglio in corrispondenza delle numerose valli laterali, denuncia tuttavia diversità molto accentuate. Tali differenze di comportamento sono da attribuire principalmente alla grande variabilità dei caratteri climatici che interessa l intero territorio. Con il seguente lavoro si è cercato di definire la distribuzione di massima della vegetazione di interesse apistico nel comprensorio della Comunità Montana di Sondrio, limitandoci a delle indicazioni più generiche per Primula hirsuta quanto riguarda la Valchiavenna e l Alta Valtellina (zona di Sondalo). Non è stata invece effettuato nessuno studio nelle zone della Bassa Valle. A tal scopo sono state scelte quattro aree di analisi: la Valle dello Spluga (Valchiavenna), l area del Monte Rolla (settore retico), la Val di Scais (settore orobico), la Val di Rezzalo (Alta Valle). Per ciascuna area sono stati eseguiti rilevi floristici a diverse altitudini per evidenziare il succedersi delle facies vegetazionali. Inquadramento floristico - 1

2 DA CHIAVENNA A MONTE SPLUGA L orientamento S-N della Valchiavenna, il fatto che essa sia aperta alle correnti d aria relativamente più calde ed umide che provengono dal lago di Como, sono fattori che determinano Rodoreto a Monte Spluga diversità climatiche nei confronti del resto della Provincia. Il fattore piovosità interviene in modo particolare a caratterizzare con più alti valori medi ed assoluti la Valchiavenna (Chiavenna 333 m mm). Il verdeggiare della vegetazione arbustiva ed arborea su tutte le pendici, anche le più aspre e rupestri, denuncia l umidità dell ambiente dovuta alla ricchezza e frequenza delle piogge. Le colonie di vegetazione termofila insediate fin sulle alture di Chiavenna (Cistus salvifolius, Erica arborea, Laurus nobilis, Polypodium serratum, ecc.) dimostrano la mitezza del clima; anche se questa osservazione non è certamente valida per l alta Valle dello Spluga, caratterizzata da temperature medie annue decisamente basse. I primi rilevi floristici sono stati effettuati sui pascoli di Monte Spluga a quote comprese tra i 2200 e i 1900 metri s.l.m. Siamo nella zona delle praterie nivali dove si insedia una flora naturale che ben sopporta il calpestio e la brucatura del bestiame. Le facies vegetazionali più estese sono quelle a Nardetum e a Curvuletum. La prima è prevalentemente diffusa alle quote inferiori, la seconda, vegetazione climax dell orizzonte alpino, a quelle superiori. Il Nardetum, insiste in modo particolare su suoli zonali acidi e poco profondi; è il tipico pascolo acidofilo di origine antropica, contraddistinto dalla massiccia presenza di Nardus stricta (Graminaceae). Alcune specie di interesse apistco vengono riconosciute come tipiche dei Nardeti e quindi si riscontrano sempre nella composizione di questo cotico erboso; tra queste vanno sicuramente ricordate le Rosaceae Potentilla aurea, Potentilla erecta e Geum montanum; le Campanulaceae Campanula scheuchzeri e Campanula barbata. Laddove un razionale uso del pascolo favorisce l affermazione di specie buone foraggere, questa facies vegetazionale risulta essere eterogenea e quindi dotata di un ottima ricchezza floristica. In queste situazioni risultano molto diffuse le Leguminosae foraggere come il Trifolium alpinum Inquadramento floristico - 2 Rodoreto a Monte Spluga

3 Trifolium alpinum e il Lotus alpinus, sono numerose le Compositae: Crepis aurea, Tanacetum alpinum, Hieracium auricola, Hieracium pilosella, Arnica montana, Leontodon helveticus, Leontodon hispidus, Taraxacum alpinum e compaiono con buona frequenza piante appartenenti al genere Phyteuma (Phyteuma betonicifolium, Phyteuma hemisphaericum). Nelle stazioni in cui il suolo acquista maggiore potenza (generalmente nelle aree più pianeggianti) il pascolo si arricchisce di specie contraddistinte da maggiori esigenze in termini di fertilità e di umidità come: Alchemilla vulgaris (Rosaceae) e Ligusticum mutellina (Ombrelliferae). Laddove, a causa dello stazionamento continuativo del bestiame nel substrato si accumulano sostanze azotate in eccesso, si sviluppa una vegetazione nitrofila nettamente dominata dai Romici (Rumex alpinus in particolare). Nei Nardeti risultano infine localmente presenti specie di maggiore interesse naturalistico; frequenti sono le Genziane (Gentiana punctata e Gentiana kochiana), le Nigritelle (Nigritella nigra e Nigritella rubra); altre Orchidaceae si riscontrano a volte nella composizione del cotico (Gymnadenia conopsea, Pseudorchis albida). Salendo di quota il Nardeto tende a trasformarsi in Curvuletum. Il passaggio tra le due diverse facies vegetazionali non è netto, risalendo i versanti è possibile infatti rilevare varie forme di transizione con la presenza di specie comuni ad entrambe le formazioni citate. L elemento fisionomico principale della Gentiana kochiana fascia a Curvuletum è la presenza di Carex curvula (Cyperaceae) che predilige substrati pedologici del tipo terra bruna alpina, profondi e decisamente acidi. In ogni caso molti elementi dei Nardeti si riscontrano anche con buona frequenza nelle praterie dominate dal Carex curvula; tra questi vanno sicuramente ricordati per il loro interesse apistico: Potentilla aurea, Tanacetum alpinum, Trifolium alpinum, Leontodon helveticus, Leontodon hispidus, Ligusticum mutellina. Nell area di Monte Spluga si sono rilevate poche piante, particolarmente interessanti per le nostre finalità, più tipiche della facies a Curvuletum; Achillea moscata e Pedicularis verticillata sono le specie osservate con maggiore continuità. Una categoria fitosociologica, molto rappresentata nell area in esame, e più in generale su tutto il territorio alpino a causa del progressivo abbandono dei pascoli marginali, è l arbusteto a Rhododendron ferrugineum e Vaccinium spp. La presenza di numerose Inquadramento floristico - 3 Nigritella rubens

4 Crepis aurea forme transitorie dal pascolo alla brughiera nana subalpina, sono la dimostrazione della forte capacita di ripresa delle Ericaceae, capaci in breve tempo di sostituire la prateria antropica. Loiseleuria procumbens, Calluna vulgaris, due altre Ericacea e Homogyne alpina (Compositae) sono le specie tipiche che, assieme ai Mirtilli e al Rododendro, distinguono l arbusteto di Monte Spluga. La costante presenza di specie appartenenti al Nardetum quali: Leontodon helveticus, Trifolium alpinum, Potentilla aurea, mette in evidenza il già accennato processo di rinaturalizzazione delle aree pascolive più dismesse e marginali. Tale facies è evidentemente molto interessante soprattutto nell ottica degli apicoltori, essendo Rododendro ed Ericaceae più in generale, ottime piante nettarifere. Il secondo gruppo di rilievi floristici è stato effettuato nei pressi della frazione S.Rocco a una quota di metri s.l.m.. Nella nostra analisi si è data particolare rilevanza alla flora dei prati; ci troviamo infatti nell orizzonte dei boschi di confiere dove si sviluppa una vegetazione forestale che riguarda in modo marginale le nostre finalità. Tra le piante arboree di un certo interesse segnaliamo la presenza del Sorbus aucuparia, comunemente chiamato Sorbo degli Uccellatori e di numerosi Salici, tra questi il Salix Caprea o Salicone. Nei Lariceti, formazioni aperte e luminose, che si spingono anche oltre i 1800 metri, si afferma un sottobosco dominato localmente ancora dai Mirtilli e dalle Ericaceae (Rhododendron ferrugineum, Erica herbacea) a cui si affiancano specie quali: Viola biflora e Homogine alpina, Luzula nivea. Le associazioni di piante erbacee, comunemente chiamate prati, hanno una composizione influenzata o più o meno determinata, non solo dai soliti fattori ambientali ma anche dal fattore antropico, divenuto regolare, continuativo quasi come un fattore naturale. Si tratta quindi di facies erbacee, che se fossero abbandonate, tornerebbero alle condizioni di arbusteti e Salix caprae Carex curvula Inquadramento floristico - 4

5 poi di boschi. Nelle zone più trascurate dalle normali pratiche agricole si rende evidente un processo di riconversione dei prati volto a ristabilire la vegetazione climacica. In queste situazioni si è osservata la presenza di uno strato arbustivo dominato, più in quota, di nuovo dalle Ericaceae, e dalla rinnovazione del Larice (Larix decidua) e più in basso soprattutto dai Salici e dalla Betulla bianca (Betula pendula). Alle maggiori altitudini (1800m.) si segnala una locale intrusione nella composizione del cotico di specie più tipiche dei pascoli: soprattutto Hieracium pilosella, Hieracium lactucella e Gentianella ramosa (Genziana con fioritura in tarda estate). Il più frequente prato subalpino è il Triseto-Polygonion bistortae, caratterizzato dalla presenza del Trisetum flavescentis, graminacea dalle pannocchie rilucenti e rinomato per la varietà e ricchezza della sua flora. Le associazioni erbacee dell alta Valle dello Spluga sono tendenzialmente riconducibili a questo raggruppamento vegetazionale. Nel periodo estivo, risalendo i tornanti della Valle, risalta anche agli osservatori meno attenti, il rosa delle infiorescenze spiciformi del Polygonum bistorta (Polygonaceae). Nel complesso la varietà e la vivacità di colori di questi prati è davvero notevole; alle Leguminosae, Trifolium pratense, Trifolium repens, Trifolium badium, Lotus corniculatus, Antyllis vulneraria, Medigago lupulina si affiancano Viole, Campanule, Compositae (Taraxacum officinale, Hieracium sp., Leucanthemum vulgare, Crepis sp) e molte altre piante diverse nel colore e nell aspetto: Knautia arvensis (Dipsacaceae), Dianthus carthusianorum (Caryophyllaceae), visitate dalle api sia per il polline che per il nettare, Prunella vulgaris, diffusa anche a quote più basse, Parnassia palustris, segnale di ambienti umidi, periodicamente interessati da ristagno idrico. Triseto-Polygonion bistortae La terza area interessata dai rilievi floristici è stata il vasto pianoro del paese di Vho (1000 m.). Anche in questo caso abbiamo dato particolare rilevanza alla vegetazione dei prati. La grande diversità di ambienti che abbiamo incontrato durante la discesa verso valle (boschi di conifere, Inquadramento floristico - 5

6 boschi misti, cespuglieti, incolti e aree ruderali, vegetazione ripariale e di greto, vegetazione delle aree rupestri di pendio, vegetazione del bordo Castanea sativa stradale) ci ha spinti a concentrare i nostri studi dettagliati soprattutto in un unico ambito. Ci troviamo in una zona di passaggio; le conifere lasciano gradatamente spazio alle latifoglie. Alla Pecceta montana si sostituisce il bosco misto: Abete rosso (Picea abies) con qualche esemplare di Faggio (Fagus sylvatica) e Acero di monte (Acer pseudoplatanus); si spingono fino ai 1000 metri anche il Frassino maggiore (Fraxinus excelsior) e il Castagno (Castanea sativa). Sporadiche fioriture bianche nei mesi di aprile-maggio lasciano intendere la presenza del Prunus avium o ciliegio selvatico. Durante i rilievi effettuati nel piano di Vho, abbiamo riscontrato la presenza di numerose specie di interesse apistico; la successiva analisi fitosociologica ci ha permesso di raggruppare le piante osservate in due diverse compagini. Alcune specie sono infatti normalmente presenti in quei prati che non vengono sottoposti con regolarità alle normali cure colturali (tagli e concimazioni). Si tratta di piante frequenti anche negli incolti e ai margini delle strade, per lo più Compositae (Artemisia vulgaris, Cicerbita plumieri, Erigeron annus), grandi Ombrelliferae, Plantaginaceae (Plantago media, Plantago lanceolata) e il Melioloto bianco (Meliolotus alba). I prati falciati con regolarità sono composti da una flora nettamente dominata dalle Graminaceae (Phelum pratense, Festuca pratensis, Arrhenatherum elatius), con buona partecipazione delle Leguminosae (Trifolium pratense, Trifolium repens, Lotus corniculatus) delle Campanulaceae (Campanula patula, Campanula persicifolia) e delle Labiatae (Salvia pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare). Quest ultima formazione, brevemente descritta, può essere inclusa nel vasto ordine Arrenatheretalia che comprende gran parte dei prati di origine antropica presenti sul nostro territorio. L ultimo gruppo di rilevi è stato effettuato negli ambienti compresi tra i 700 e i 400 metri di quota. Ci troviamo quindi nella zona dei Castagneti e degli Aceri-Frassineti. Nell area in esame queste formazioni non si distinguono nettamente l una dall altra; i loro elementi costitutivi formano un bosco misto dominato dal Castagno nello strato arboreo, con Frassino maggiore, Acero montano presenti sia nello strato arboreo che in quello arbustivo. Altre latifoglie partecipano localmente al consorzio, tra queste ricordiamo il Tiglio (Tilia cordata) Inquadramento floristico - 6 Tilia

7 e l Ontano nero (Alnus glutinosa) limitatamente alle aree di espluvio. La flora accompagnatrice di queste selve di Castagno è varia e molto poco caratteristica: Corylus avellana (nocciolo), Rubus sp., Populus tremula, Prunus spinosa, Prunus avium, Rosa sp., Sambucus nigra, Salix sp.. La zona sopra l abitato di Chiavenna, soprattutto in ambiente rupestre, ospita compagini di boscaglie più termofile che rientrano nelle associazioni dominate dal Quercus pubescens (Roverella). Il Sambuco, accompagnato dalla Buddleja davidii, è stato rilevato anche negli incolti cespugliosi a bordo strada; in ambiti simili, ma caratterizzati da maggiore aridità, frequentemente in corrispondenza dei muretti, si è registrata la presenza di piante erbacee del genere Verbascum, del Sedum maximum, della Knautia a r v e n s i s, dell Erigeron annus, della Saponaria officinalis e della Clematis vitalba. I prati hanno invece conservato una flora molto simile a quella già osservata negli ambienti di mezza costa. Le Graminaceae si sono arricchite della Dactylis glomerata ed è aumentata la partecipazione al c o n s o r z i o d e l l A v e n a maggiore a spese del Fleolo. Nonostante la presenza di una La Valchiavenna vista da satellite vegetazione abbastanza eterogenea, complessivamente abbiamo registrato una ricchezza floristica ridotta se confrontata alle situazioni corrispondenti, registrate nelle altre stazioni d analisi. Inquadramento floristico - 7

8 LE ALPI RETICHE E LE ALPI OROBIE: I DUE VERSANTI DELLA MEDIA VALTELLINA La Valchiavenna è dunque tendenzialmente "oceanica" cioè ha precipitazioni elevate rispetto al resto della provincia. Il suo orientamento nord-sud evita un intenso e prolungato irraggiamento solare dei versanti, fatto che facilita una maggiore economia d'acqua. In Valtellina l'andamento è piuttosto diverso, le precipitazioni tendono a diminuire partendo dai 1300 mm circa della zona lariana fino ad un minimo raggiunto a Tirano di 693 mm. Questo andamento coincide con il tratto di valle orientata in senso ovest-est, con il versante retico completamente esposto al sole e quello orobico più freddo e generalmente rivolto a nord. La diversità di esposizione dei versanti è un fatto che incide soprattutto sulla temperatura, ma non è certo da trascurare nella valutazione della frequenza delle precipitazioni: a fronte dei 906 mm anno-1 di Campo Moro sul versante retico (1906 m., in Val Malenco), si hanno sulla catena orobica i 1783 mm anno-1 della Valle di Scais (1500 m.) e i 1311 mm anno-1 Il versante retico dell area d indagine Inquadramento floristico - 8

9 Le valli oribiche oggetto d indagine della Val Venina (1820 m.). Le più abbondanti precipitazione vanno messe in relazione non solo alle inferiori temperature medie, ma anche alla condensazione dell'aria umida che arriva dal versante bergamasco (Nangeroni 1960), fenomeno evidente soprattutto nella fascia delle Orobie Centrali, dove si trova la Valle di Scais. Sul versante orobico la vegetazione ha quindi caratteri più oceanici di quella del versante retico; è cioè più esigente in termini di umidità atmosferica e meno resistente a forti escursioni termiche sia giornaliere che annue. Le foreste di Abete rosso (Picea abies) infatti possono essere miste con l'abete bianco (Abies alba); fino alla valle di Tartano troviamo ancora boschi Anthoxanthum sp. di Faggio (Fagus sylvatica). Le formazioni vegetali della nostra Provincia, sono tuttavia molto più condizionate dal substrato litologico e dal tipo di terreno che ne deriva a seguito dei processi pedogenetici. Il clima, anche se caratterizzato da grande variabilità, non influenza in modo sempre significativo la composizione floristica delle diverse tipologie vegetazionali, ma ha invece costantemente un'azione di grande importanza nei riguardi del loro comportamento e quindi della loro distribuzione in altitudine. Per esempio, il limite naturale degli alberi sparsi, pur essendo stato più o meno profondamente modificato dall'uomo nel senso di una contrazione o abbassamento, raggiunge i metri per la catena retica e oscilla intorno ai metri s.l.m. Inquadramento floristico - 9

10 per il versante bacio. Mentre sul piano di Campagneda (Val Malenco) e sul Monte Rolla le praterie nivali si riscontrano ben oltre i 2300 metri, i pascoli del Pizzo Meriggio e della Valle di Scais, trovano solo a quote più basse (2100 m.) condizioni ottimali per il loro sviluppo. In entrambe le situazioni però, le facies vegetazionali si succedono come già descritto per la Valchiavenna. Alle quote superiori abbiamo incontrato i Curvuleti; più largamente estesi sulla costa soliva, limitati in prossimità delle coste ripide e dei macereti sul versante orobico. Più in basso i Nardeti; le aree di riposo del bestiame, caratterizzate dalla ricchezza in vegetazione nitrofila (i Rumiceti). Un'altra facies frequente, che ben rappresenta gli aspetti più fertili delle praterie d'alta quota, è quella a Crepis aurea e Poa alpina. Si tratta di formazioni generalmente dominate dalle Graminaceae forggere (Poa alpina, Festuca rubra, Phleum alpinum, Anthoxanthum alpinum); non mancano tuttavia elementi interessanti anche nell'ottica della nostra analisi: Crepis aurea, Ligusticum mutellina, Trifolium alpinum, Trifolium pratense spp. nivale, Lotus alpinus. I rilievi effettuati in Alpe Colina (2076 m..), Monte Rolla, segnalano la presenza di queste facies pingui. Le osservazioni sui pascoli della Val di Scais, non confermano la diffusione di questa formazione anche sull'altro versante alpino. Tuttavia lavori precedenti (Fondazione Fojanini, Sondrio) nella vicina area dei Campelli e di Pizzo Meriggio ne testimoniano la partecipazione nel complesso delle praterie subalpine. Il fenomeno di abbandono dei pascoli, che ha interessato tutta la montagna valtellinese, è più evidente sul versante orobico. Molte valli e numerose praterie di queste Alpi sono interessate da un ampio processo di espansione del bosco. Le prime avvisaglie di questa colonizzazione sono lo sviluppo di uno strato arbustivo dominato dalle Ericaceae; oltre quindi ai Rodoreti veri e propri abbiamo rilevato numerose forme di transizione, dove le specie erbacee, tipiche dei pascoli, si presentano associate a quelle dei cespuglieti. Più l'area in esame è marginale, più avanzato è il processo di ritorno allo stadio climax. Nartetum trifolietosum Meriggio Inquadramento floristico - 10

11 Un'altra caratteristica tipica di queste montagne è la presenza di ampi spazi erbosi al disotto della fascia del bosco. Si tratta di radure palesemente ottenute dal taglio della vegetazione forestale con lo scopo di ampliare la zona sfruttabile con l'attività della pastorizia. In queste aree si sviluppa una categoria Phyteuma orbiculare vegetazionale che può essere assimilabile a forme di transizione dei prati subalpini verso i pascoli veri e propri a Poa alpina. I rilevi effettuati sulle praterie del Monte Rolla (Alpe Poverzone 1900 m.) confermano la presenza anche nel settore retico di questi pascoli ricchi in essenze dei prati di mezza costa o maggenghi (Trisetetum flavescentis). Infatti, oltre numerose specie delle praterie d'alta quota (Campanula barbata, Trifolium alpinum, Lotus alpinus, Phyteuma betoncifolium, Cerastium alpinus), si segnalano anche questi elementi di tali consorzi: Polygonum bistorta, Ranunculus acris, Agrostis tenuis, Silene nutans. Un'altra formazione che, a causa della elevata ricchezza floristica, abbiamo ritenuto opportuno menzionare in questo lavoro è il Festucetum variae. Si riscontra tipicamente sui pendii alpini soleggiati e caldi, esposti prevalentemente a Nord, annovera tra le specie dominanti: Festuca varia, Carex sempervirens, Hypochoeris uniflora, Gentianella ramosa, Luzula lutea, Pulsatilla alpina, Pedicularis tuberosa. La seconda serie di rilevi è stata effettuata nella fascia dei boschi di aghifoglie. Si tratta per lo più di formazioni miste di Abete rosso (Picea abies) e Larice (Larix decidua), che dall'orizzonte subalpino scendono fino a quello altimontano. Sul versante retico, è possibile rinvenire in questi boschi, alle più alte quote, qualche raro esemplare di Pino Cembro (Pinus cembra) che, prediligendo climi maggiormente continentali, è decisamente più diffuso nel settore dell'alta Valle (S.Caterina, Livigno). Sul versante orobico invece le foreste di conifere si arricchiscono dell'abete bianco (Abies alba) che, come già ricordato, predilige ambienti più miti ed umidi. Pulsatilla apiiifolia Inquadramento floristico - 11

12 Nella fascia altimontana della stessa sponda anche il Faggio (Fagus sylvatica) partecipa alla formazione di consorzi misti. Le altre latifoglie occasionalmente presenti a queste quote sono quelle g i à menzionate per la Valchiavenna: Betulla bianca, Sorbo degli uccellatori, Salicone. Inoltre, soprattutto sul versante retico, in primavera è possibile osservare le Vaccinium myrtillus b e l l e infiorescenze gialle del Maggiociondolo (Laburnum anagyroides). Anche in questa situazione il sottobosco che si sviluppa nelle formazioni aperte è localmente dominato dalle Ericaceae, in particolare dai Mirtilli. Il Pino Silevstre (Pinus sylvestris) non è un elemento tipico della vegetazione forestale valtellinese. Tuttavia, poiché è una specie molto frugale, dotata di grande duttilità, lo si può trovare in situazioni edafiche estreme, sia nella fascia della Pecceta che in quella dei boschi di Latifoglie. Nell'area della Comunità Montana di Sondrio lo si riscontra in colonie irregolari negli ambienti più caldi ed aridi sul versante solivo. In questa pineta si sviluppa un sottobosco ben rappresentato da specie mellifere quali: Erica carnea, Rosa pendulina, Polygala chamaebuxus. I rilevi effettuati sulle praterie del Monte Rolla (Forcola 1518 m.) confermano la Polygala chamaebuxus diffusione sulle Alpi Retiche delle facies vegetazionali in c u i i l Polygonum bistorta costituisce un elemento di distinzione. In Val di Scais invece (Agneda 1200 m.) i prati sono ben rappresentati da specie che prediligono Inquadramento floristico - 12

13 substrati pedologici meno acidificati: Anthyllis vulneraria, Hippocrepis comosa, Medicago lupolina, Sanguisorba dodecandra (Rosacea endemica delle Orobie); inoltre, anche a questa quota, sono ancora diffuse numerose essenze dei pascoli subalpini: Trifolium pratense spp. nivale, Ranunculus montanus, Potentilla aurea, Potentilla erecta, Hypericum maculatum. Facies vegetazionali assimilabili al Trisetetum flavescentis, non rinvenute durante le nostre osservazioni in Val di Scais, sono in ogni caso comuni sulle Orobie centrali. I prati appena sopra S. Salvatore (1311 m.), nel vicino comune di Albosaggia, ne costituiscono un tipico esempio. Dal limite superiore della fascia fitoclimatica del Fagetum (1500 m.) fino alle zone di pianura, inizia ad assumere una certa consistenza la vegetazione arbustiva, di grande interesse ai fini del nostro studio. Frequentemente a bordo strada, in prossimità dei muretti di campagna, negli incolti, in ambienti con terreni ghiaiosi e in prossimità delle aree rupicole e dei macereti, si insediano cespugli di Rosaceae: Rubus sp. (Lampone, Mora), Rosa sp. (Rosa canina), Prunus sp. (Prugnolo, Ciliegio selvatico). Altri arbusti e piccoli alberelli come il Nocciolo Anthyllis vulneraria (Corylus avellana), i Salici (Salix sp.), gli Ontani (Alnus sp.), il Pioppo tremolo (Populus tremula), importanti per le fioriture precoci (febbraio-marzo) in quanto assicurano alle api un primo rifornimento di polline, sono una presenza costante nel sottobosco o nel piano dominato della foresta di latifoglie o ancora in ambienti riparali. Nella fascia inferiore dell'orizzonte montano prevalgono su entrambe i versanti alpini formazioni miste ricche di Castagno (Castanea sativa), con Frassino maggiore (Fraxinus excelsior), Acero di monte (Acer pseudoplatanus) e Tiglio (Tilia cordata). Essi si estendono sul versante orobico fino al fondovalle, mentre sul versante retico si trovano soprattutto nelle valli laterali. I rilevi effettuati sui prati di entrambe le sponde alpine mettono ancora una volta in evidenza facies vegetazionali dominate dagli elementi dell'arrenatheretalia: consorzi Inquadramento floristico - 13

14 boscaglie di Robinia (Robinia pseudoacacia) con Ailanto (Ailanthus altissima); piccole selve di Castagno con Roverella (Quercus pubescens) e Noce (Juglans regia) caratterizzate da un abbondante strato arbustivo dove domina il Nocciolo. Sul versante del Monte Calvario esposto a sud e sul pendio della zona dell'inferno si sviluppa una vegetazione tendenzialmente termofila; per esempio macchie di Mimosa (Acacia dealbata) si affermano in prossimità di grossi massi, sui terrazzi dove la coltura della vite è stata abbandonata. IL SETTORE DELL'ALTA VALLE: LA VAL DI REZZALO La Valtellina all'altezza di Tresenda, alla confluenza con la Valle Belviso, piega abbastanza bruscamente verso NE, ma senza conseguenze sensibili sul clima e sulla vegetazione. Un punto critico è costituito dalla conca di Tirano, in corrispondenza della valle di Poschiavo. Nella cittadina valtellinese si registra, come già accennato, un brusco abbassamento della piovosità, instaurato prevalentemente dall'accentuarsi degli effetti del favonio. La distribuzione delle piogge tende a mutare nel tratto Tirano-Sondalo. Già nel paese di Grosio si può notare un aumento delle precipitazioni del periodo estivo, tale tendenza è tanto più sensibile man mano ci si avvicina a S.Caterina; qui raggiunge la condizione estrema. Si procede quindi gradatamente verso un estremo regime continentale caratteristico della zona interna delle Alpi. L'entità complessiva d e l l e precipitazioni tende a diminuire da Grosio fino in Valfurva, questo fatto è tanto più sorprendente p e r c h é concomitante ad un notevole aumento delle altitudini ed è principalmente legato al nuovo cambio di direzione della Trifolium badium Inquadramento floristico - 14 Valle in corrispondenza di Sondalo. La Val di Rezzalo, dall'abitato di Le Prese (954 m.) nei pressi di Sondalo, si estende profondamente in direzione Nord e Nord-Est fino ad arrivare alla Valle del Gavia che scende a S. Caterina Valfurva. E' dunque essenzialmente

15 caratterizzata da un clima con regime continentale, ridotta umidità dell'aria e del suolo, notevoli escursioni termiche giornaliere ed annue. I rilevi effettuati sulle praterie in località Clevio (2153 m.) mettono in evidenza un cotico variabile, molto influenzato dalla morfologia del territorio, nelle zone di impluvio, in presenza di risorgiva, si registra ristagno idrico, con lo sviluppo di una flora prevalentemente igrofila: Carex sp., Eriophorum sp., Epilobium palustre, Parnassia palustris, Polygonum viviparum, Saxifraga aizoides, Saxifraga stellaris, Stellaria sp., Trifolium badium. Tali formazioni vegetali non sono esclusive della Val di Rezzalo o dell'alta Valtellina, ma si riscontrano sui pascoli alpini laddove l'accumulo di acqua nei primi strati del suolo determina condizioni di ridotta disponibilità di ossigeno. Nella aree di espluvio si affermano consorzi dominati dal Nardus stricta, che si alternano ad aree pianeggianti, più fertili, dove trovano condizioni favorevoli per il loro sviluppo gli elementi del Poion-alpinae ed in particolare del Crepido festucetum. Più in quota, pur non avendo riferimenti botanici precisi, è facile supporre la presenza del Curvuletum, che nel nostro territorio può essere considerato esteso per tutto l'orizzonte alpino superiore. Appena al disotto del pianoro di Clevio, su un vasto pendio, si trova un bellissimo cespuglieto nettamente dominato dal Rododendro (Rhododendron ferrugineum) con Ontano verde (Alnus viridis); ai margini di questa formazione, lungo il sentiero che l'attraversa, si sviluppa una vegetazione di Graminaceae con intrusioni di alcune altre specie, quali: Epilobium angustifolium, Solidago virgaurea, Astrantia minor, Aconitum napellus (pianta dall'infiorescenza viola molto vistosa che contiene un alcaloide tossico, velenosa anche per l'uomo). Ci troviamo nella fascia della Pecceta subalpina; la vegetazione forestale è dunque contraddistinta da formazioni miste di conifere dominate dall'abete rosso (Picea abies) che non si distinguono sensibilmente da quelle già descritte in precedenza. Nell'area sottostante il cespuglieto (Ronzone 1873 m.), ha inizio un pianoro di oltre un chilometro, che scende dolcemente fino alle baite di Macoggia (1853 m.). Tutta quest'area è coperta da prati, nella più parte sfalciati con una certa regolarità e quindi caratterizzati da una vegetazione ricca in Graminaceae; in particolare specie dell'ordine dell'arrenatheretalia. Le aree più dislocate, lontane dalle baite, trascurate dall'attività antropica e solo saltuariamente destinate al pascolo, presentano una vegetazione discontinua che poggia su un terreno compatto e ricco in scheletro. In queste situazioni si riscontrano con frequenza specie come: Capsella bursa-pastoris, Epilobium Inquadramento floristico - 15 Plantago media

16 angustifolium, Plantago media, Silene vulgaris, Taraxacum officinalis, Urtica dioica, Vicia cracca. Al termine di questo pianoro la valle scende rapidamente fino al paese di Fumero (1470 m.). Sui ripidi versanti si sviluppa una Pecceta montana molto fitta; solo sporadicamente, in corrispondenza delle aree più esposte, l'abete rosso lascia spazio al Larice e al Pino silvestre. In queste nicchie più aperte si può sviluppare il solito sottobosco di Ericaceae con, tra l'altro, presenza di Calluna vulgaris. Ulteriori osservazioni eseguite sui prati di Fumero, mettono in evidenza una vegetazione erbacea molto varia, che si distingue per ricchezza in Compositae (Centautrea jacea, Crepis biennis, Leucanthemum vulgare, Achillea millefolium, Carduus sp.) e in Leguminosae (Lathyrus pratensis, Lotus corniculatus, Medicago sp., Trifolium pratense, Trifolium repens, Vicia cracca). Non abbiamo invece rinvenuto le specie più caratteristiche del Triseto-Polygonion bistortae. I boschi di questa fascia sono rappresentati da notevoli pinete d'alto fusto (Pino silvestre) che discendono i ripidi scoscendimenti, alternati a piccole aree a prato, fino quasi il paese di Le Prese (1000m.). In questi ambienti "ingrati", caratterizzati da terreno superficiale ricco in scheletro con ridotta capacità di ritenzione idrica, il Pino silvestre riesce a vincere la concorrenza dell'abete rosso. Lungo la strada e in corrispondenza delle radure erbose si sviluppa una flora ricca; Compositae ottime produttrici di polline e nettare, assiduamente visitate dalle api (Arctium tomentosum, Cichorium inthybus, Galinsoga parviflora, Matricaria chamomilla, Sonchus arvensis, Taraxacum officinale ); Meliolotus alba, Verbascum nigra, Convolvolus arvensis, Mentha sp., Malva sp., Scabiosa sp., Sedum maximum. Lungo i margini dei prati di fondovalle si estende una fitta boscaglia di latifoglie dominata questa volta da Frassino maggiore e da Acero di monte; il Castagno partecipa solo sporadicamente a questo consorzio. Trifolium pratense Inquadramento floristico - 16

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

MIELE DELLA VALTELLINA MIELE DELLA VALTELLINA DOCUMENTO UNICO DOCUMENTO UNICO. 1 DENOMINAZIONE Miele della Valtellina. 2 STATO MEMBRO Italia

MIELE DELLA VALTELLINA MIELE DELLA VALTELLINA DOCUMENTO UNICO DOCUMENTO UNICO. 1 DENOMINAZIONE Miele della Valtellina. 2 STATO MEMBRO Italia DOCUMENTO UNICO Allegato 1 Regolamento CE n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine MIELE DELLA VALTELLINA DOCUMENTO UNICO Regolamento

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza.

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza. 1) CONSIDERAZIONI GENERALI Il sito individuato per la realizzazione del nuovo campo da calcio e strutture annesse, si trova nel Comune di Stresa in località Motta del Santo nelle vicinanze della via per

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA60X - Faggeta oligotrofica Superficie totale (ha): 90080 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 11,7 Descrizione:

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

La flora apistica locale

La flora apistica locale APAS Ass. Apicoltori CCIAA Camera di Commercio Fondazione Fojanini Interreg II Italia Svizzera, Asse 2 Misura 2.1: Valorizzazione e tipicizzazione delle produzioni agricole 1999 La flora apistica locale

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A SOTTO-ZONA Sotto-zona C4c ricettiva alberghiera di Castiglion del Bosco in loc. Castiglion del Bosco - (art. 60 comma c4c)

Dettagli

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS Provincia Comune Località Ente gestore Quota Descrizione Area Sperimentale

Dettagli

Relazione Agropedologica

Relazione Agropedologica Comune di San Lorenzo del Vallo PSC Piano Strutturale Comunale LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE Relazione Agropedologica Rossano (CS) lì, 22 maggio 2008 Roberto Sabatino Dott. Agronomo

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO SCOPRI CON NOI IL MAGREDO DOVE SI TROVANO I magredi si trovano nell alta pianura pordenonese del Friuli. Sono situati tra i greti dei torrenti Cellina e Meduna, tra i piedi delle Prealpi e le risorgive.

Dettagli

Aspetti vegetazionali delle Alpi Orientali

Aspetti vegetazionali delle Alpi Orientali Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano I Corso per Operatori Sezionali ONC - TAM Aspetti vegetazionali delle Alpi Orientali Paluzza (UD) Sabato 12 Ottobre 2013 Suddivisione sistematica del Regno

Dettagli

Monitoraggio di habitat e specie floristiche del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Ciadin della Meda - Val Settimana - Claut - PN)

Monitoraggio di habitat e specie floristiche del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Ciadin della Meda - Val Settimana - Claut - PN) PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA 2007-2013. PROGETTO CLIMAPARKS CAMBIAMENTI CLIMATICI E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE Monitoraggio di habitat e specie floristiche del Parco

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PE30X - Pecceta montana endalpica Superficie totale (ha): 596 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione di Origine Protetta Miele della Valtellina. Art 1 Denominazione del prodotto

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione di Origine Protetta Miele della Valtellina. Art 1 Denominazione del prodotto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione di Origine Protetta Miele della Valtellina Art 1 Denominazione del prodotto La Denominazione di Origine Protetta MIELE DELLA VALTELLINA è riservata al miele

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

Anello sulla Montagna dei Fiori

Anello sulla Montagna dei Fiori Anello sulla Montagna dei Fiori Monti Gemelli DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: Equipaggiamento Consigliato: 8 Giugno 2014 7.30 Parcheggio

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore. La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore Fitoterapia nelle manifestazioni acute Fitoterapia nella cura del Terreno Floriterapia nella Cura delle emozioni Fitoterapia

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 CONSORZIO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO KONSORTIUM NATIONAL PARK STILFSER JOCH PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 Periodo di validità

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica SINTASSONOMIA Boschi sempreverdi Quercetea ilicis bosco subtropicale sempreverde dell area mediterranea Vaccinio-Piceetea

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche Nella Terra si distinguono in base alla latitudine: 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE delimitate da isoterme 1 FASCIA CALDA TROPICALE 2 FASCE TEMPERATE 2 FASCE FREDDE

Dettagli

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE & ASTERACEE Gilberto Parolo gilberto.parolo@unipv.it - una delle famiglie più importanti delle Angiosperme; -oltre 23000 specie (erbacee, arbustive e arboree)

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

Allegato 1 DOCUMENTO UNICO

Allegato 1 DOCUMENTO UNICO Allegato 1 DOCUMENTO UNICO Regolamento CE n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine MIELE DELLA VALTELLINA N. CE IGP DOP 1 DENOMINAZIONE

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA ALBERI PUBBLICI 61.392 esemplari in aree verdi e 17.880 in alberate stradali Totale 79.280 Agli alberi censiti singolarmente si devono aggiungere quelli ricompresi

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 Definizioni: la flora La flora

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI Categoria TIPIFORE Denominazione Alneti planiziali e montani AN11X Alneto di ontano nero st. umido Alneti planiziali e montani AN11A Alneto di ontano nero st. umido var.

Dettagli

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m Alberi ornamentali a foglia caduca e sempreverdi Ci difendono dall inquinamento atmosferico, dal caldo e dai rumori abbellendo nel contempo i nostri giardini in ogni stagione. 25 MESE DI FIORITURA (presente

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI Per ogni specie viene indicato il grado di diffusione nel (facendo riferimento alla pubblicazione Flora piacentina di E. Romani

Dettagli

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

PERCEZIONE DEL TERRITORIO 5.2 PERCEZIONE DEL TERRITORIO Di seguito viene proposta l identificazione del comune attraverso visuali di foto aeree, che ne riportano la reale conformazione fisica, e attraverso ricostruzioni tridimensionali

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Alberi della Basilicata

Alberi della Basilicata Antonio Bellotti Donatello Mininni Consulenza di: Antonella Logiurato Alberi della Basilicata Le principali specie sul territorio lucano Consiglio Regionale della Basilicata Si ringrazia per le fotografie

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

Giovanni Bacaro. corresponding author 1 st RESILFOR WORKSHOP ACQUASANTA TERME 9-10 Luglio 2010

Giovanni Bacaro. corresponding author   1 st RESILFOR WORKSHOP ACQUASANTA TERME 9-10 Luglio 2010 Vegetazione e diversità nelle faggete dell'appenino centro-settentrionale Una proposta metodologica per caratterizzare l'ecosistema forestale Giovanni Bacaro BIOCONNET, BIOdiversity and CONservation NETwork,

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Azioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi

Azioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi partimento di Scienze Teoriche e pplicate P.IV. 02481820120 - C.F. 95039180120 zioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi (Poncione di Ganna - Parco delle Cinque Vette)

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Nuclei:19.9 Fosso Pietroso

Nuclei:19.9 Fosso Pietroso INDICE Pag. 1. Sistema ambientale del comprensorio territoriale 2 2. Inquadramento fitoclimatico 2 3. Vegetazione e uso del suolo 2 4. Impatti 3 5. Mitigazione 4 6. Rilievi vegetazionali 4 7. Bibliografia

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata Categories : Anno 2011, N. 131-1 ottobre 2011 di Alessandro Basso e Giovanni Basso Le aree climatiche italiane possono essere

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia 5.3.2.2.2 MISURA 222 - Primo impianto di sistemi Agroforestali su terreni agricoli Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (ii) e 44 del Regolamento (Ce) N. 1698/25. Articoli 3, 32 e punto 5.3.2.2.2 dell

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

L APICOLTURA E LA FLORA APISTICA

L APICOLTURA E LA FLORA APISTICA Apicoltura Moreno Greatti Laboratorio Apistico Regionale Renzo Barbattini Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Udine L APICOLTURA E LA FLORA APISTICA DI MONTAGNA

Dettagli

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Gemmoderivati IT-NA000-10

Gemmoderivati IT-NA000-10 Esempio Biotest 18/02/2014 Gemmoderivati Sistema aziendale conforme IT-NA000-10 UNI EN ISO 9001:2008 Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche del Ministero dell Università e ricerca.

Dettagli

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione Fabrizio Zara - Museo Civico di Rovereto Lucio Sottovia - Servizio Conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali

Corso di Laurea in Scienze Naturali Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di Laurea in Scienze Naturali PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI IN PIEMONTE: INDAGINE ETNOBOTANICA NELLE VALLI

Dettagli

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La SISTEMATICA è lo studio comparativo degli organismi e delle loro variazioni La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016 OLLETTINO NR. DATA EMISSIONE VALIDITA` AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMITO TERRITORIALE 24/2016 22/06/2016 settimanale 29/06/2016 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con

Dettagli

RELAZIONE VEGETAZIONALE

RELAZIONE VEGETAZIONALE COMUNE DI GARESSIO Committente: Simic s.p.a. Camerana (CN) via Vittorio Veneto P.iva 02121640045 Costruzione ed esercizio di un impianto eolico in località Bric Meriano, Garessio ( CN) RELAZIONE VEGETAZIONALE

Dettagli

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo) PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo) STAZIONI ARPAV-CMT CON ANEMOMETRO A 10 m Il Centro Meteorologico di Teolo

Dettagli

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ALLEGATO 4 MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Tipologia 1 - impianto di arboricoltura a ciclo breve (pioppicoltura) il documento elenca in modo sintetico gli aspetti da sviluppare nella relazione

Dettagli

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi Newsletter N. 4-2008 La betulla, una fonte di allergeni aggressivi La seconda metà di marzo rappresenta per numerose persone che soffrono di allergia ai pollini un periodo molto critico: inizia la fioritura

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume Scuola: Patrica Capoluogo

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - REGIONE EMILIA-ROMAGNA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - TAV. N1c.1 - Uso del suolo LEGENDA Limiti comunali Polo/Ambito Dr Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Er Er Bm

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba Prati pascoli Le bestie e l erba 1 I foraggi: Prodotti vegetali non utilizzabili per l alimentazione dell uomo né per uso industriali Adatti all alimentazione di animali domestici erbivori 2 Superfici

Dettagli