Studio della selettività colturale: PCS-D_13_SAC_VITVI_FITO RELAZIONE TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio della selettività colturale: PCS-D_13_SAC_VITVI_FITO RELAZIONE TECNICA"

Transcript

1 Studio RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DELLA SELETTIVITA COLTURALE DI TRATTAMENTI A BASE DI VERAMIN ALGOMAR, VERAMIN KALTOP, FITOSACOM ABBINATI ALLA NORMALE ATTIVITA DI DIFESA PREVISTA PER LA VITE AD UVA DA VINO (1 prova in Emilia-Romagna, 2013) Finalità dello Studio: Prodotti: Coltura: Sponsor: Referente dello Sponsor: Direttore dello Studio: Centro di Saggio: prova con finalità dimostrativa condotta secondo i principi della buona pratica sperimentale Veramin Algomar, Veramin Kaltop, Fitosacom. Vitis vinifera L. (cv Sangiovese). SACOM spa Strada statale 87, km Larino (CB) Dr. Mirco Storari P.A. Nicola Graziani ASTRA srl Via Tebano, Faenza (RA) ASTRA INNOVAZIONE E SVILUPPO S.R.L. - Via Tebano, FAENZA (RA) N Reg. Imprese di Ravenna, Cod. Fiscale e P. IVA R.E.A Cap. Soc. i.v ,78 Società soggetta a direzione e coordinamento di CRPV soc. coop. Cesena

2 Indice A. LINEE GUIDA E PROCEDURE OPERATIVE... 3 B. PROTOCOLLO DELLO STUDIO... 4 B.1. FASE DI CAMPO... 4 B.1.1. PRODOTTI IN PROVA... 4 B.1.2. SITO DI PROVA... 4 B.1.3. TRATTAMENTI E RILIEVI... 6 C. RELAZIONE TECNICA DELLA FASE DI CAMPO... 9 C.1. UBICAZIONE DELLA PROVA E MAPPE TOPOGRAFICHE... 9 C.1.1. UBICAZIONE DELLA PROVA... 9 C.1.2. MAPPE TOPOGRAFICHE...10 C.2. DATI AGRONOMICI E GESTIONE COLTURALE DEL VIGNETO...13 C.2.1. DATI AGRONOMICI...13 C.2.2. GESTIONE COLTURALE DEL SITO DI PROVA...13 C.3. PROGETTO DELLA PROVA DI CAMPO...14 C.4. TRATTAMENTI...15 C.4.1. DATE DEI TRATTAMENTI...15 C.4.2. ATTREZZATURA UTILIZZATA PER L IRRORAZIONE...15 C.4.3. REGOLAZIONI DELL IRRORATRICE DURANTE I TRATTAMENTI...15 C.4.4. DATI OPERATIVI DEI TRATTAMENTI...16 C.4.5. DATI CLIMATICI E CONDIZIONI DEL SUOLO DURANTE IL TRATTAMENTO...17 C.5. VALUTAZIONE DELLA SELETTIVITA COLTURALE...18 C.5.1. RILEVAZIONE ANALITICA DELLA FITOTOSSICITA...18 C.6. CONDIZIONI CLIMATICHE NEL PERIODO DELLA PROVA...19 C.6.1. DATI METEOROLOGICI...19 C.6.2. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI METEOROLOGICI...21 C.6.3. DESCRIZIONE DELL ANDAMENTO CLIMATICO...21 C.7. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE E ANALISI DEI RISULTATI...22 D. DATI GREZZI E DOCUMENTAZIONE...24 D.1. ELENCO DEI DATI GREZZI...24 D.2. ELENCO DEI DOCUMENTI...24 D.3. ARCHIVIAZIONE...24 E. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELLO STUDIO AI PRINCIPI DELLA BPS...25 Pagina 2 di 25

3 A. LINEE GUIDA E PROCEDURE OPERATIVE Finalità dello studio: ricercare i possibili effetti fitotossici sulle piante di Vitis vinifera (cv Sangiovese) trattate con le diverse combinazioni di prodotti (decolorazioni e necrosi su foglie e necrosi su grappoli). Per la realizzazione di questo studio sono state seguite le seguenti linee guida europee e procedure interne: Linee guida generali: EPPO PP1/152, EPPO PP1/181. Linea guida specifica: EPPO PP1/135. Procedure Operative Standard (POS) interne: POS generali e POS afferenti l attività sperimentale di campo. Pagina 3 di 25

4 B. PROTOCOLLO DELLO STUDIO B.1. FASE DI CAMPO La fase di campo dello studio prevedeva le seguenti attività: distribuzione dei trattamenti secondo il programma definito dallo sponsor rilievi su foglie e grappoli per la ricerca di sintomi fitotossici B.1.1. PRODOTTI IN PROVA Le tabelle 1, 2, 3 riportano i dati identificativi di ciascun prodotto in esame. Tabella 1 concime fogliare A Nome commerciale Formulazione Principi attivi VERAMIN ALGOMAR SC Quantità di p.a. 10% + 6% Attività Tabella 2 concime fogliare B Nome commerciale Formulazione Principi attivi Azoto e Ossido di Magnesio Biostimolante VERAMIN KALTOP SC Azoto, Ossido di Calcio, Ossido di Magnesio Quantità di p.a. 8% + 10% + 4% Attività Cura e prevenzione delle fisiopatie da carenza di Calcio e Magnesio. Tabella 3 concime fogliare C Nome commerciale Formulazione Principi attivi FITOSACOM Mg SC Quantità di p.a. 3% + 20% + 6% Attività Azoto, Anidride Fosforica, Ossido di Magnesio Fertilizzante liquido a base di magnesio B.1.2. SITO DI PROVA B UBICAZIONE DEL SITO DI PROVA Il sito di prova è stato scelto nell area di alta pianura del comune di Faenza (RA). Questa zona è particolarmente vocata alla coltivazione della vite ad uva da vino ed è un area di produzione di uve a Denominazione di Origine Controllata. Pagina 4 di 25

5 B IMPOSTAZIONE SPERIMENTALE DELLA PROVA DI CAMPO Tesi Schema sperimentale N repliche per tesi 1 T1: Veramin Algomar + Tiovit Jet T2: Veramin Algomar + Pergado Mz T3: Veramin Algomar + Erresei Albis T4: Veramin Algomar + Forum Top T5: Veramin Algomar + Folpan 80 WDG T6: Veramin Algomar + Karathane Star T7: Veramin Algomar + Kocide 2000 T8: Veramin Algomar + Mildicut T9: Veramin Kaltop + Kocide 2000 T10: Veramin Kaltop + Vivando T11: Veramin Kaltop + Arpel Triplo Blu T12: Veramin Kaltop + Forum R T13: Veramin Kaltop + Thiocur Forte T14: Veramin Kaltop + Tiovit Jet T15: Fitosacom Mg + Kocide 2000 T16: Fitosacom Mg + Iperion T17: Fitosacom Mg + Solfato di rame neve (Manica) T18: Controllo Parcelloni non randomizzati. Pagina 5 di 25

6 B.1.3. TRATTAMENTI E RILIEVI B MODALITÀ D IMPIEGO DEI PRODOTTI La dose d impiego dei diversi prodotti e la cadenza dei trattamenti è stata definita dallo sponsor. Sistema di distribuzione Applicazione fogliare. Attrezzatura per l irrorazione Vedere paragrafo C.4.2. T1: Veramin Algomar (3,0 L/Ha) + Tiovit Jet (8,0 Kg/Ha) T2: Veramin Algomar (3,0 L/Ha) + Pergado Mz (2,5 Kg/Ha) T3: Veramin Algomar (3,0 L/Ha) + Erresei Albis (3,0 Kg/Ha) T4: Veramin Algomar (3,0 L/Ha) + Forum Top (2,5 Kg/Ha) T5: Veramin Algomar (3,0 L/Ha) + Folpan 80 WDG (1,5 Kg/Ha) T6: Veramin Algomar (3,0 L/Ha) + Karathane Star (0,6 L/Ha) T7: Veramin Algomar (3,0 L/Ha) + Kocide 2000 (2,0 Kg/Ha) T8: Veramin Algomar (3,0 L/Ha) + Mildicut (4,5 L/ha) Dosaggio dei prodotti T9: Veramin Kaltop (3,0 L/Ha) + Kocide 2000 (2,0 Kg/Ha) T10: Veramin Kaltop (3,0 L/Ha) + Vivando (0,25 L/Ha) T11: Veramin Kaltop (3,0 L/Ha) + Arpel Triplo Blu (4,0 Kg/Ha) T12: Veramin Kaltop (3,0 L/Ha) + Forum R (3,5 Kg/Ha) T13: Veramin Kaltop (3,0 L/Ha) + Thiocur Forte (1,5 L/Ha) T14: Veramin Kaltop (3,0 L/Ha) + Tiovit Jet (8,0 Kg/Ha) T15: Fitosacom Mg (3,0 L/Ha) + Kocide 2000 (2,0 Kg/Ha) T16: Fitosacom Mg (3,0 L/Ha) + Iperion (4,0 Kg/Ha) T17: Fitosacom Mg (3,0 L/Ha) + Solfato di rame neve Manica (3,0 Kg/Ha) Volume d acqua 500 L/ha (±10%) N trattamenti 2 Da T1 a T8: prefioritura (BBCH 55-57) ed allegazione (BBCH 68-69). Tempistica dei trattamenti Da T9 a T17: acino grano di pepe (BBCH 73) e chiusura grappolo (BBCH 75) L attività di difesa del sito di prova è stata effettuata con prodotti di comprovata NOTA selettività nei confronti della coltura in esame. Il sito di prova è stato gestito secondo i principi della Buona Pratica Agricola. B RILEVAZIONE ANALITICA DELLA FITOTOSSICITÀ Matrici Tipo di rilievo N e tempistica dei rilievi Procedura del rilievo Foglie adulte e grappoli. Analitico: osservazione di 100 foglie e 50 grappoli per ogni tesi. 1 rilievo effettuato 5-7 giorni dopo l ultima applicazione. Osservazione delle foglie e dei grappoli nella zona centrale della parcella e valutazione della percentuale di superficie interessata dai sintomi fitotossici (decolorazioni e necrosi) secondo le seguenti classi di danno: - 0 nessun danno; 1-0-1% di superficie con sintomi fitotossici; 2 1-5%; %; %; %; ; 7 100%. Pagina 6 di 25

7 B DATI CLIMATICI Nel periodo della prova di campo sono stati registrati i seguenti dati climatici: temperatura massima e minima, umidità relativa e precipitazioni (fonte dei dati: ARPA servizio meteorologico della regione Emilia-Romagna). Prima e dopo ogni intervento sono stati registrati i seguenti dati climatici: temperatura, umidità relativa, vento (direzione e velocità) e copertura del cielo. Vedere il dettaglio dei dati nei relativi paragrafi. Pagina 7 di 25

8 RELAZIONE TECNICA DELLA FASE DI CAMPO Direttore dello Studio: P.A. Nicola Graziani Page 8 of 25

9 C. RELAZIONE TECNICA DELLA FASE DI CAMPO C.1. UBICAZIONE DELLA PROVA E MAPPE TOPOGRAFICHE C.1.1. UBICAZIONE DELLA PROVA Nazione: Regione: Azienda Agricola: Indirizzo: Italia Emilia-Romagna società ALL VINEYARD srl di Baccarini Gian Luigi Via Tebano, Tebano di Faenza (RA) Pagina 9 di 25

10 C.1.2. MAPPE TOPOGRAFICHE C REGIONE EMILIA-ROMAGNA Tebano di Faenza (RA) Pagina 10 di 25

11 C AREA LIMITROFA A TEBANO DI FAENZA Pagina 11 di 25

12 C AREA LIMITROFA AL SITO DI PROVA Pagina 12 di 25

13 C.2. DATI AGRONOMICI E GESTIONE COLTURALE DEL VIGNETO C.2.1. DATI AGRONOMICI Coltura Vite ad uva da vino Varietà e portainnesto Sangiovese / SO4 Zona viticola Alta pianura Forma di allevamento Cordone Speronato Altitudine 43 m sul livello del mare Sesto d impianto 2,5 m fra le file 1,1 m fra le piante Giacitura Pianeggiante Densità d impianto 3636 piante/ha Orientamento dei filari Tipo di suolo Età delle piante O-NO / E-SE Sistema d irrigazione Impianto a goccia Sabbioso - Limoso 13 anni Gestione del suolo e della chioma Lavorazione fra le file e sotto le file. Canalizzazione e cimatura meccanica dei tralci erbacei. C.2.2. GESTIONE COLTURALE DEL SITO DI PROVA C ATTIVITA DI DIFESA Data del trattamento 27/04/13 (#) 04/05/13 (#) 13/05/13 (#) 22/05/13 (#) 28/05/13 07/06/13 21/06/13 27/06/13 Target Formulato commerciale Composizione del formulato Dose d impiego del formulato (g or ml / ha) Plasmopara Viticola Vondozeb DG Mancozeb(75%) 2000 g Erysiphe necator Tiovit Jet Zolfo(80%) 8000 g Plasmopara Viticola Forum Top Dimetomorf(9%) + Metiram(44%) 2500 g Erysiphe necator Collis Boscalid(200g/L) + Kresoxim m.(100g/l) 400 ml Plasmopara Viticola Forum Top Dimetomorf(9%) + Metiram(44%) 2500 g Erysiphe necator Collis Boscalid(200g/L) + Kresoxim m.(100g/l) 400 ml Plasmopara Viticola Forum Top Dimetomorf(9%) + Metiram(44%) 2500 g Erysiphe necator Cidely Cyflufenamid(51,3g/L) 500 ml Plasmopara viticola Forum 50 WP Dimetomorf(50%) 500 g Erysiphe necator Arius Quinoxifen(250g/L) 250 ml Plasmopara viticola Forum 50 WP Dimetomorf(50%) 500 g Erysiphe necator Arius Quinoxifen(250g/L) 250 ml Plasmopara viticola Forum 50 WP Dimetomorf(50%) 500 g Erysiphe necator Arius Quinoxifen(250g/L) 250 ml Scaphoideus titanus Applaud plus Buprofezin(250 g/kg) 1500 g Botrytis cinerea Switch Ciprodinil(37,5%) + Fludioxonil(25%) 800 g Lobesia botrana Intrepid Metossifenozide(240g/L) 400 ml (#) Trattamenti eseguiti dall azienda prima dell avvio della prova. Pagina 13 di 25

14 C PRINCIPALI PRATICHE AGRONOMICHE Data Descrizione delle attività 20/04/13 Diserbo chimico sulla fila con Roundup 360 Power (2.0 L/ha). 15/05/13 Asportazione manuale dei polloni. 24/05/13 Canalizzazione manuale dei tralci erbacei. 14/06/13 Cimatura meccanica della chioma. C.3. PROGETTO DELLA PROVA DI CAMPO Tesi Schema sperimentale N ripetizioni per Tesi T1: Veramin Algomar + Tiovit Jet T2: Veramin Algomar + Pergado Mz T3: Veramin Algomar + Erresei Albis T4: Veramin Algomar + Forum Top T5: Veramin Algomar + Folpan 80 WDG T6: Veramin Algomar + Karathane Star T7: Veramin Algomar + Kocide 2000 T8: Veramin Algomar + Mildicut T9: Veramin Kaltop + Kocide 2000 T10: Veramin Kaltop + Vivando T11: Veramin Kaltop + Arpel Triplo Blu T12: Veramin Kaltop + Forum R T13: Veramin Kaltop + Thiocur Forte T14: Veramin Kaltop + Tiovit Jet T15: Fitosacom Mg + Kocide 2000 T16: Fitosacom Mg + Iperion T17: Fitosacom Mg + Solfato di rame neve (Manica) T18: Controllo Parcelloni non randomizzati N piante per parcella 12 Superficie della parcella m 2 Pagina 14 di 25

15 C.4. TRATTAMENTI C.4.1. DATE DEI TRATTAMENTI Tesi (*) Numero trattamento Data trattamento Programmata Effettiva T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8. 1 (a) 27/05/13 27/05/13 T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8. 2 (a) 04/06/13 04/06/13 T9, T10, T11, T12, T13, T14, T15, T16, T17. 1 (b) 18/06/13 18/06/13 T9, T10, T11, T12, T13, T14, T15, T16, T17. 2 (b) 26/06/13 27/06/13 (*) Vedere la descrizione delle Tesi nel paragrafo C.3. (@) Deviazione ammessa: ± 1 giorno. C.4.2. ATTREZZATURA UTILIZZATA PER L IRRORAZIONE Per la distribuzione dei trattamenti è stata impiegata una irroratrice semovente parcellare. A seguire le principali caratteristiche dell attrezzatura: * meccanica Goldoni * gruppo ventilatore Martignani KWH con diffusori regolabili * No. 12 ugelli a farfalla * No. 6 serbatoi in acciaio inox * No. 1 elettrovalvola per serbatoio * No. 1 compressore * No. 1 gruppo elettronico per la regolazione del volume ad ettaro di soluzione da erogare * No. 1 flussometro elettronico per la misurazione del liquido erogato C.4.3. REGOLAZIONI DELL IRRORATRICE DURANTE I TRATTAMENTI Numero e data trattamento Rapporto di trasmissione Regolazioni della Trattrice Giri del motore (rpm) Velocità di avanzamento (km/h) Regolazioni del Nebulizzatore Pressione N ugelli di esercizio utilizzati (bar) 1 a 27/05/13 2a - lenta ,3 0,8 5 (dal 4 al 8 ) 2 a 04/06/13 2a - lenta ,5 1,0 5 (dal 4 al 8 ) 1 b 18/06/13 2a - lenta ,5 1,0 5 (dal 4 al 8 ) 2 b 27/06/13 2a - lenta ,6 0,6 6 (dal 4 al 9 ) Pagina 15 di 25

16 C.4.4. DATI OPERATIVI DEI TRATTAMENTI N e data trattamento Stadio fenologico coltura (BBCH) 1 a 27/05/ a 04/06/ b 18/06/ b 27/06/ Volume di Dose teorica soluzione Dose applicata Dev. % Prodotti distribuiti distribuito (#) g o ml / g o ml / Kg o L / ha L/Tesi L/ha Tesi Ettaro T1- Algomar + Tiovit jet 3,0L + 8,0Kg 1, ,2 10,5+28,0 3181,2+8483,2 +6,0 T2- Algomar + Pergado Mz 3,0L + 2,5Kg 1, ,2 10,5+8,8 3181,2+2651,0 +6,0 T3- Algomar + Erresei Albis 3,0L + 3,0Kg 1, ,2 10,5+10,5 3181,2+3181,2 +6,0 T4- Algomar + Forum Top 3,0L + 2,5Kg 1, ,0 10,0+8,3 3018,0+2515,0 +0,6 T5- Algomar + Folpan80 3,0L + 1,5Kg 1, ,2 10,5+5,3 3181,2+1590,6 +6,0 T6- Algomar + Karathane 3,0L + 0,6L 1, ,2 10,5+2,1 3181,2+636,2 +6,0 T7- Algomar + Kocide ,0L + 2,0Kg 1, ,2 10,5+7,0 3181,2+2120,8 +6,0 T8- Algomar + Mildicut 3,0L + 4,5L 1, ,0 10,0+14,9 3018,0+4527,0 +0,6 T1- Algomar + Tiovit jet 3,0L + 8,0Kg 1, ,1 10,2+27,2 3090,6+8241,6 +3,0 T2- Algomar + Pergado Mz 3,0L + 2,5Kg 1, ,1 10,2+8,5 3090,6+2575,5 +3,0 T3- Algomar + Erresei Albis 3,0L + 3,0Kg 1, ,1 10,2+10,2 3090,6+3090,6 +3,0 T4- Algomar + Forum Top 3,0L + 2,5Kg 1, ,8 9,6+8,0 2908,8+2424,0-3,0 T5- Algomar + Folpan80 3,0L + 1,5Kg 1, ,2 10,5+5,3 3181,2+1590,6 +6,0 T6- Algomar + Karathane 3,0L + 0,6L 1, ,8 9,6+1,9 2908,8+581,7-3,0 T7- Algomar + Kocide ,0L + 2,0Kg 1, ,8 9,6+6,4 2908,8+1939,2-3,0 T8- Algomar + Mildicut 3,0L + 4,5L 1, ,1 10,2+15,3 3090,6+4635,9 +3,0 T9- Kaltop + Kocide ,0L + 2,0Kg 1, ,1 10,2+6,8 3090,6+2060,4 +3,0 T10- Kaltop + Vivando 3,0L + 0,25L 1, ,4 10,8+0,9 3272,4+272,7 +9,1 T11- Kaltop + Arpel Triplo B. 3,0L + 4,0Kg 1, ,4 10,8+14,4 3272,4+4363,2 +9,1 T12- Kaltop + Forum R 3,0L + 3,5Kg 1, ,8 9,6+11,2 2908,8+3393,6-3,0 T13- Kaltop + Thiocur Forte 3,0L + 1,5L 1, ,4 10,8+5,4 3272,4+1636,2 +9,1 T14- Kaltop + Tiovit jet 3,0L + 8,0Kg 1, ,8 9,6+25,6 2908,8+7756,8-3,0 T15- Fitosacom + Kocide 3,0L + 2,0Kg 1, ,4 10,8+7,2 3272,4+2181,6 +9,1 T16- Fitosacom + Iperion 3,0L + 4,0Kg 1, ,8 9,6+12,8 2908,8+3878,4-3,0 T17- Fitosacom + Solf. di Cu 3,0L + 3,0Kg 1, ,4 10,8+10,8 3272,4+3272,4 +9,1 T9- Kaltop + Kocide ,0L + 2,0Kg 1, ,8 9,6+6,4 2908,8+1939,2-3,0 T10- Kaltop + Vivando 3,0L + 0,25L 1, ,8 9,6+0,8 2908,8+242,4-3,0 T11- Kaltop + Arpel Triplo B. 3,0L + 4,0Kg 1, ,1 10,2+13,6 3090,6+4120,8 +5,0 T12- Kaltop + Forum R 3,0L + 3,5Kg 1, ,4 10,8+12,6 3272,4+3817,8 +9,1 T13- Kaltop + Thiocur Forte 3,0L + 1,5L 1, ,4 10,8+5,4 3272,4+1636,2 +9,1 T14- Kaltop + Tiovit jet 3,0L + 8,0Kg 1, ,1 10,2+27,2 3090,6+8241,6 +5,0 T15- Fitosacom + Kocide 3,0L + 2,0Kg 1, ,4 10,8+7,2 3272,4+2181,6 +9,1 T16- Fitosacom + Iperion 3,0L + 4,0Kg 1, ,1 10,2+13,6 3090,6+4120,8 +5,0 T17- Fitosacom + Solf. di Cu 3,0L + 3,0Kg 1, ,4 10,8+10,8 3272,4+3272,4 +9,1 (#) Differenza fra il volume teorico di 500 L/ha e il volume distribuito (deviazione ammessa ±10%). Pagina 16 di 25

17 C.4.5. DATI CLIMATICI E CONDIZIONI DEL SUOLO DURANTE IL TRATTAMENTO Numero e data trattamento 1a - 27/05/13 2a - 04/06/13 1b - 18/06/13 2b - 27/06/13 Orario del trattamento (inizio/fine) Temp. ( C) Umidità Relativa (%) Direzione e velocità in km/h del vento (#) Copertura del cielo (%) Condizioni del suolo ,5 53 NE SO / M 2,1 Δ 4,6 0 Umido ,5 40 NE SO / M 3,9 Δ 7,9 5 Umido ,5 46 Assenza di vento 40 Asciutto ,0 46 Assenza di vento 40 Asciutto SE NO / M 4,0 Δ 7,7 5 Asciutto ,5 46 SE NO / M 0,4 Δ 4,1 80 Asciutto ,5 45 SE NO / M 2,5 Δ 4,1 70 Asciutto ,0 51 Assenza di vento 100 Asciutto (#) Μ = velocità media; Δ = velocità massima (velocità del vento ammessa: 10,8 km/h) Pagina 17 di 25

18 C.5. VALUTAZIONE DELLA SELETTIVITA COLTURALE C.5.1. RILEVAZIONE ANALITICA DELLA FITOTOSSICITA C CONDIZIONI OPERATIVE Tesi (*) T1, T2, T3,T4, T5, T6, T7, T8, T18. T9, T10, T11, T12, T13, T14, T15, T16, T17, T18. Numero rilievi (*) Vedere la descrizione delle Tesi nel paragrafo C Tempistica del rilievo 6 giorni dopo l ultima applicazione 6 giorni dopo l ultima applicazione Data del rilievo 10/06/13 (BBCH 71-73) 03/07/13 (BBCH 79) Matrici osservate Foglie adulte (N 100) Grappoli (N 50) Foglie adulte (N 100) Grappoli (N 50) C RISULTATI TABELLA 1 VERAMIN ALGOMAR (2 TRATTAMENTI - BBCH 55 E BBCH 65; RILIEVO DEL 10/06/13) Tesi Foglie adulte Matrici e sintomi fitotossici Grappoli Decolorazioni (*) Necrosi (*) Decolorazioni (*) Necrosi (*) T18 - Controllo 2,23 0,44 0,00 0,00 T1 - Algomar + Tiovit jet 2,49 0,36 0,00 0,00 T2 - Algomar + Pergado Mz 2,52 0,40 0,00 0,00 T3 - Algomar + Erresei Albis 3,88 0,42 0,00 0,00 T4 - Algomar + Forum Top 2,69 0,29 0,00 0,00 T5 - Algomar + Folpan80WDG 2,88 0,40 0,00 0,00 T6 - Algomar + Karathane Star 3,13 0,45 0,00 0,00 T7 - Algomar + Kocide ,54 0,52 0,00 0,00 T8 - Algomar + Mildicut 2,64 0,54 0,00 0,00 (*) Severità media dei danni in %. TABELLA 2 VERAMIN KALTOP (2 TRATTAMENTI - BBCH 73 E BBCH 77-79; RILIEVO DEL 03/07/13) Tesi Foglie adulte Matrici e sintomi fitotossici Grappoli Decolorazioni (*) Necrosi (*) Decolorazioni (*) Necrosi (*) T18 - Controllo 2,17 0,52 0,00 0,00 T9 - Kaltop + Kocide ,28 0,51 0,00 0,00 T10 - Kaltop + Vivando 1,85 0,47 0,00 0,00 T11 - Kaltop + Arpel Triplo Blu 1,62 0,56 0,00 0,00 T12 - Kaltop + Forum R 2,35 0,69 0,00 0,00 T13 - Kaltop + Thiocur Forte 3,36 0,57 0,00 0,00 T14 - Kaltop + Tiovit jet 2,06 0,65 0,00 0,00 (*) Severità media dei danni in %. Pagina 18 di 25

19 TABELLA 3 FITOSACOM MG (2 TRATTAMENTI - BBCH 73 E BBCH 77-79; RILIEVO DEL 03/07/13) Tesi Foglie adulte Matrici e sintomi fitotossici Grappoli Decolorazioni (*) Necrosi (*) Decolorazioni (*) Necrosi (*) T18 - Controllo 2,17 0,52 0,00 0,00 T15 Fitosacom Mg + Kocide ,46 1,20 0,00 0,00 T16 Fitosacom Mg + Iperion 1,82 1,01 0,00 0,00 T17 Fitosacom Mg + Solfato di rame neve 5,53 6,16 0,00 0,00 (*) Severità media dei danni in %. C.6. CONDIZIONI CLIMATICHE NEL PERIODO DELLA PROVA C.6.1. DATI METEOROLOGICI Data Pioggia (mm) Temperatura massima ( C) Temperatura minima ( C) Temperatura media ( C) U.R. media (%) 20/05/2013 0,0 22,0 11,3 16,7 50,0 21/05/2013 0,0 24,0 12,0 18,0 53,0 22/05/2013 0,0 24,0 12,0 18,0 61,0 23/05/ ,4 23,0 15,0 19,0 68,0 24/05/2013 2,0 20,0 12,0 16,0 69,0 25/05/2013 3,6 15,0 7,5 11,3 77,0 26/05/2013 5,0 22,0 10,0 16,0 60,0 Attività della prova 27/05/2013 0,2 22,5 12,5 17,5 47,0 Trattamento 1a 28/05/2013 0,0 23,0 14,5 18,8 64,0 29/05/2013 0,0 22,0 11,5 16,8 51,0 30/05/2013 0,8 19,0 11,0 15,0 61,0 31/05/2013 0,0 22,0 12,5 17,3 53,0 01/06/2013 0,0 24,0 15,0 19,5 57,0 02/06/2013 0,0 28,0 14,0 21,0 63,0 03/06/2013 1,2 27,5 15,0 21,3 71,0 04/06/2013 0,0 26,5 16,0 21,3 59,0 Trattamento 2a 05/06/2013 5,4 27,0 15,0 21,0 66,0 06/06/2013 3,0 27,0 15,0 21,0 78,0 07/06/2013 0,0 29,0 15,0 22,0 65,0 08/06/2013 0,0 30,0 17,0 23,5 62,0 09/06/2013 1,2 27,0 14,0 20,5 70,0 10/06/2013 0,2 24,5 12,4 18,5 67,0 Continua nella pagina successiva Rilievo analitico (Tesi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 18) Pagina 19 di 25

20 Data Pioggia (mm) Temperatura massima ( C) Temperatura minima ( C) Temperatura media ( C) U.R. media (%) 11/06/2013 0,0 27,8 15,3 21,6 61,0 12/06/2013 0,0 28,9 14,1 21,5 60,0 13/06/2013 0,0 28,1 15,4 21,8 50,0 14/06/2013 0,0 29,9 15,5 22,7 48,0 15/06/2013 0,0 31,1 20,0 25,6 53,0 16/06/2013 0,0 32,2 20,6 26,4 46,0 17/06/2013 0,0 33,9 19,1 26,5 54,0 Attività della prova 18/06/2013 0,0 34,3 20,6 27,5 59,0 Trattamento 1b 19/06/2013 1,4 34,6 19,9 27,3 64,0 20/06/2013 0,0 35,3 19,2 27,3 48,0 21/06/2013 0,0 30,3 17,6 24,0 47,0 22/06/2013 0,0 29,6 17,3 23,5 46,0 23/06/2013 0,0 29,5 17,7 23,6 47,0 24/06/2013 5,0 26,7 15,8 21,3 64,0 25/06/2013 9,0 29,0 16,0 22,5 60,0 26/06/2013 4,6 24,0 15,0 19,5 74,0 27/06/2013 1,6 25,0 15,0 20,0 73,0 Trattamento 2b 28/06/2013 2,4 20,0 15,0 17,5 76,0 29/06/2013 0,0 31,0 13,5 22,3 56,0 30/06/2013 0,0 29,5 14,0 21,8 52,0 01/07/2013 0,0 30,0 15,0 22,5 55,0 02/07/2013 0,0 33,0 14,5 23,8 48,0 03/07/2013 0,0 32,0 15,0 23,5 41,0 04/07/2013 1,6 31,0 20,0 25,5 61,0 05/07/2013 0,0 32,0 19,5 25,8 54,0 06/07/2013 0,0 33,5 20,5 27,0 54,0 07/07/2013 0,0 30,5 20,0 25,3 62,0 08/07/2013 0,0 31,5 20,0 25,8 67,0 09/07/2013 0,0 33,0 20,0 26,5 64,0 10/07/2013 0,0 33,0 21,0 27,0 62,0 Rilievo analitico (Tesi 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18) Fonte: A.R.P.A. servizio meteorologico della regione Emilia-Romagna. Ubicazione della stazione meteo: Tebano di Faenza (RA) Nord, Est; circa 1 km di distanza dal sito di prova. Pagina 20 di 25

21 C.6.2. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI METEOROLOGICI C.6.3. DESCRIZIONE DELL ANDAMENTO CLIMATICO Maggio è stato caratterizzato da un elevata variabilità e instabilità climatica. Soprattutto nei primi giorni del mese il territorio regionale è stato interessato da forti temporali che, su vaste aree delle province di Modena e Bologna, sono stati accompagnati anche da grandine e trombe d aria. Le precipitazioni sono risultate superiori alla media climatologica del periodo di 25-30mm, ad esclusione della pianura ravennate dove invece è stata registrata una piovosità nella norma. Particolarmente fredda è risultata la terza decade del mese (temperature inferiori di 4-5 C rispetto alla media climatologica). Contrariamente al mese precedente (tendenzialmente piovoso), Giugno è stato caratterizzato da uno scarso apporto pluviometrico. Nelle giornate fra il 15 e il 20 una breve ma intensa ondata di caldo ha spinto le temperature massime fino a punte di C, ma nei giorni successivi si è verificata una brusca variazione delle condizioni meteo: l irruzione di aria fredda dal Nord Europa ha provocato una diminuzione delle temperature massime di C. Il calo repentino delle temperature ha innescato una fase temporalesca che nella zona costiera della provincia di Rimini è risultata particolarmente intensa (circa 120 mm di pioggia caduti in meno di 1 ora il giorno 24). Pagina 21 di 25

22 C.7. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE E ANALISI DEI RISULTATI La prova è stata realizzata a Tebano di Faenza in un vigneto di Sangiovese (varietà fra le più sensibili all azione fitotossica dei trattamenti antiparassitari) di proprietà dell azienda agricola della società All Vineyard ; l azienda è ubicata in una zona pedecollinare particolarmente vocata alla coltivazione della vite ad uva da vino. Il vigneto oggetto della sperimentazione era caratterizzato dalle seguenti condizioni agronomico/colturali: - giacitura pianeggiante e corretto orientamento dei filari; - superficie fogliare adeguata alla carica produttiva delle piante; - pratiche agronomiche condotte secondo i principi della produzione integrata. I dati relativi all azienda agricola e al sito di prova sono riportati nei paragrafi C.1.1, C.1.2 e C.2.1. Lo schema sperimentale della prova era a parcelloni non randomizzati, ed ogni parcella/tesi era costituita dal numero di piante necessario all esecuzione dei rilievi richiesti dal protocollo sperimentale (vedere paragrafo C.3). I prodotti in esame (concimi fogliari e agrofarmaci) sono stati conservati nel magazzino di ASTRA rispettando le avvertenze riportate nelle relative schede di sicurezza. L irroratrice parcellare impiegata per l applicazione dei trattamenti è stata periodicamente controllata, ottemperando alle richieste della specifica POS interna; nessun malfunzionamento è stato registrato durante l impiego dell attrezzatura. I trattamenti sono stati effettuati nei tempi e rispettando i limiti operativi imposti dal protocollo sperimentale (vedere paragrafi C.4.1, C.4.4, C.4.5): le parcelle delle tesi dal n 1 al n 8 sono state trattate pochi giorni prima della fioritura ed in fase di piena fioritura, mentre le parcelle delle tesi dal n 9 al n 17 sono state trattate allo stadio di acino a grano di pepe e nella fase della chiusura del grappolo. L attività di difesa nella parcella Controllo è stata eseguita con prodotti di comprovata selettività nei confronti della coltura in esame (vedere paragrafo C.2.2.1). I due rilievi per la verifica della selettività dei prodotti in esame sono stati eseguiti 6 giorni dopo l ultimo trattamento. Le osservazioni hanno mostrato i seguenti risultati: - rilievo sui grappoli: le 17 Tesi Sperimentali non hanno evidenziato presenza di sintomi fitotossici, risultato che dimostra la perfetta selettività su questa matrice dei formulati testati - rilievo sulle foglie adulte: le tesi dal n 1 al n 16, ma anche il Controllo, presentavano aree clorotiche (decolorazioni) e necrosi puntiformi, seppur con danni percentuali sui lembi fogliari molto limitati; il risultato mostrato dalla Tesi 18 (Controllo) indica che i danni osservati nelle parcelle sperimentali non sono attribuibili alle miscele distribuite (concimi fogliari + agrofarmaci), ma bensì a fattori ambientali Pagina 22 di 25

23 (clima e suolo). Un commento a parte merita la Tesi 17 (Fitosacom Mg + Solfato di Rame Neve) nella quale l intensità (severità) dei sintomi fitotossici (decolorazioni + necrosi), decurtata della percentuale di danno osservata sul Controllo, è prossima al 10%: il risultato riscontrato indica che i due trattamenti hanno avuto un impatto negativo di media-bassa gravità sull apparato fogliare delle piante. In conclusione, le miscele testate sono risultate perfettamente selettive nei confronti di Vitis vinifera, ad esclusione di quella a base di Fitosacom Mg e Solfato di Rame Neve che invece si è dimostrata leggermente fitotossica; si può ipotizzare che il risultato di questa tesi sia riconducibile più all agrofarmaco rameico, di cui è nota questa caratteristica impattante, che al concime fogliare, tuttavia tale ipotesi andrebbe confermata da una ulteriore e più approfondita sperimentazione. Pagina 23 di 25

24 PCS-D_12_BAS_VITVI_FITO D. DATI GREZZI E DOCUMENTAZIONE D.1. ELENCO DEI DATI GREZZI - Programma dei trattamenti sperimentali - Attività di gestione dei prodotti in prova - Dati operativi dei trattamenti sperimentali - Elenco dei trattamenti complementari - Dati elementari delle rilevazioni analitiche D.2. ELENCO DEI DOCUMENTI - Piano dello studio - Convenzione con l azienda agricola ospitante la sperimentazione - Rapporti di taratura delle apparecchiature impiegate nella prova - Relazione tecnica finale D.3. ARCHIVIAZIONE I dati grezzi e la documentazione in originale dello studio sono archiviati presso ASTRA (Centro di Saggio) - Via Tebano, Faenza (RA) e ivi saranno conservati per 5 (cinque) anni a partire dalla data di emissione della Relazione Tecnica Finale. Pagina 24 di 25

25 PCS-D_12_BAS_VITVI_FITO E. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELLO STUDIO AI PRINCIPI DELLA BPS Il presente studio è stato realizzato dal Centro di Saggio della società ASTRA di Faenza (RA). La società ASTRA è autorizzata dal MiPAAF ad eseguire prove ufficiali per l ottenimento di dati su efficacia, selettività e comportamento dei residui dei presidi fitosanitari (ultimo rinnovo dell autorizzazione: certificato N rilasciato in data 24 Settembre 2013) Per la realizzazione dello studio sono state seguite le seguenti linee guida: Linee guida generali: EPPO PP1/152, EPPO PP1/181. Linea guida specifica: EPPO PP1/135. Procedure operative standard di ASTRA. Data: 25 Novembre 2013 Il Direttore dello Studio: P.A. Nicola Graziani Pagina 25 di 25

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio RELAZIONE FINALE Titolo dello Studio Efficacia della strategia di concimazione al terreno di Grena Ultra, Idrogrena fogliare e Idrogrena in manichetta su pomodoro da industria. Linee Guida Riferimenti:

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL 29.04.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET 27 Forum di medicina vegetale Bari 10-12-2015 I Folpet Cosa sono i fungicidi multi-sito Prodotti che agiscono

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna In Emilia-Romagna è operativo fin dal 1999 il Servizio di controllo e taratura delle irroratrici, istituito e normato dalla Delibera n.1202 del

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200 Previsioni meteo a cura di: martedì, 12 giugno 2012 Mercoledì 13 ancora correnti occidentali con transito di aria più fresca in quota nel corso della giornata; cielo sereno al mattino ma aumento delle

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha. SPERIMENTAZIONE SU PATATA 1. Dati. L indagine si è svolta tra giugno e agosto 2014 presso i campi sperimentali dell Azienda Agricola Cassani Nerio a Ponticelli, Imola (Bo) (Fig. 1), su cultura in pieno

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

Estratti naturali Fitostimolanti

Estratti naturali Fitostimolanti Estratti naturali Fitostimolanti Categories : Anno 2013, N. 163-1 marzo 2013 Nuove molecole induttrici di resistenza nella Vite di Simone Cuccoli Nel corso degli anni la sempre maggiore attenzione posta

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. P.P. Bortolotti - R. Nannini - Consorzio Fitosanitario Provinciale

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

Diserbo cipolla 2014

Diserbo cipolla 2014 Diserbo cipolla 2014 Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del Friuli- Tel. 0432 529221

Dettagli

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Scheda tecnica Composizione Cimoxanil 33%; Zoxamide 33% Formulazione Granuli idrodispersibili

Dettagli

Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva

Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva PER IL CONTROLLO DELLA PERONOSPORA DELLA VITE Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva Attacco di peronospora su vite con in evidenza le macchie d olio (testimone non trattato) NEL

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Agostino Brunelli Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Bollettino difesa vite maggi o

Bollettino difesa vite maggi o 26 maggi o 2 0 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo media

Dettagli

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel 2013 Bugiani Riccardo 01/03/2013 05/03/2013 09/03/2013 13/03/2013 17/03/2013 21/03/2013 25/03/2013 29/03/2013 02/04/2013 06/04/2013

Dettagli

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria-2013 Con SGB alte rese + qualità Terremerse: Sperimentazione pomodoro da industria 2013 La collaborazione

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI (DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA - L. 4/2011) AZIENDA... (INDICARE LA RAGIONE SOCIALE CON NOME E COGNOME DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

Prove sperimentali in viticoltura

Prove sperimentali in viticoltura 213 NOTIZIARIO 3 1 Peronospora su grappolo. Prove sperimentali in viticoltura 212-213 Valutazione dell efficacia antiperonosporica di fungicidi di copertura e di alcune linee di difesa La peronospora è

Dettagli

Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite

Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite SPERIMENTAZIONE CONDOTTA A FAENZA (RAVENNA) Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite NELLE PROVE condotte nel Ravennate nel biennio 2013-2014 è stata valutata l antiperonosporica

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI SEZIONE DI AGRONOMIA E COLTIVAZIONE ERBACEE Esame: Metodologia sperimentale Seminario Sperimentazione in

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 20 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2013 STADIO FENOLOGICO: Prefioritura Per zone fredde e varietà tardive (cabernet) allungamento

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ VITE da vino Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 06/2010 Lunedì 31 Maggio 2010 PREVISIONI

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE

VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE 26 VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE Luogo della prova: Rutigliano (BA) Responsabile: A. Mallardi, A. Adamo N. campi test: 2 Tipo di prova: Pieno campo Tecnica:

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3.

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3. IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 12 aprile 10 n. 3 IASMA Notizie n. 13 - Anno IX

Dettagli

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Gianfranco Romanazzi, Valeria Mancini, Sergio Murolo, Erica Feliziani Dipartimento

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL 22.04.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CORIANDOLO DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità condizioni operative condizioni ambientali attrezzatura operatore prodotto Tipo Ugelli Pressione Volume d acqua Target Pianta

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE REGOLAZIONE NON CORRETTA NO SI CONSEGUENZE Sovra o sottodosaggi Zone non trattate Spreco di prodotto Inquinamento

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL : importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL Dal Dicembre 2013, con il nuovo Allegato III, i formulati UPL possono inoltre

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Attività di Lenns (diflufenican 40 g/l+glifosate 250 g/l) nel diserbo di pesco e vite

Attività di Lenns (diflufenican 40 g/l+glifosate 250 g/l) nel diserbo di pesco e vite Attività di Lenns (diflufenican 40 g/l+glifosate 250 g/l) nel diserbo di pesco e vite Sperimentatore: Antonio Allegri Centro di Saggio Consorzio Agrario di Ravenna PROVE SU PESCO Località Coltura/var.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ASPARAGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg * sostanza attiva originale Basf Chimiberg Basf Le differenze del Solfato Tribasico Chimiberg I vantaggi di Quasar 6-24 R Prove sperimentali (biennio

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello starting pack dedicato agli agricoltori SCHEDA 2 di 2 Comunicazione dati agronomici Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori La compilazione della presente scheda nella maggior parte

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Innovazione nella lotta all oidio della vite

Innovazione nella lotta all oidio della vite Innovazione nella lotta all oidio della vite Mirko Valente Teodoro Membola Syngenta Italia 1 Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo CYFLUFENAMID Una nuova sostanza attiva contro

Dettagli

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Andamento della stagione 11 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Luisa Mattedi, Enzo Mescalchin, Roberto Zanzotti, Matteo Secchi, Romano Maines, Flavia Forno (CTT, FEM IASMA) Attività del

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Sconfigge l oidio. Prove alla mano

Sconfigge l oidio. Prove alla mano Sconfigge l oidio Prove alla mano Nuovo meccanismo d azione per una protezione superiore dall oidio CIDELY è l antioidico di ultima generazione per la vite proposto da Syngenta. Dotato di caratteristiche

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli DIFESA DELLE COLTURE SPERIMENTAZIONE CONDOTTA IN PIEMONTE E VENETO Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli di U. Gaia, P. Viglione, D. Ronco, D. Prandi, G. Bigot, M. Stecchina La peronospora

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 217 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli