Cosa e come fare per vedere, guardare e comprendere : strategie di intervento ri-abilitativo nel bambino con Paralisi Cerebrale Infantile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa e come fare per vedere, guardare e comprendere : strategie di intervento ri-abilitativo nel bambino con Paralisi Cerebrale Infantile"

Transcript

1 SEMINARIO Milano, 20 settembre 2016 Cosa e come fare per vedere, guardare e comprendere : strategie di intervento ri-abilitativo nel bambino con Paralisi Cerebrale Infantile S.Signorini, A.Luparia Centro di Neuroftalmologia dell età evolutiva S.C. di Neuropsichiatria Infantile IRCCS Fondazione C. Mondino-Università degli Studi di Pavia

2 Paralisi Cerebrale Infantile the motor disorders of CP are often accompanied by disturbances of sensation, perception, cognition, communication, and behaviour; by epilepsy, and by secondary muscoloskeletal problems Components of CP classification 1. Motor abnormalities 2. Associated impairments 3. Anatomical and radiological findings 4. Causation and timing Bax, 2007; 2005; Rosenbaum, 2007

3 La funzione visiva e le sue componenti Vedere via visiva primaria Visione Guardare sis sist.oculomotore Comprendere sist.visivi associativi

4 Valutazione neuroftalmologica Via visiva primaria pregenicolata Vedere Via visiva primaria retrogenicolo-occipitale refrazione fundus acuità visiva sens. contrasto campo visivo Guardare Sistema oculomotore Comprendere Sistemi visivi associativi Percezione visuo-spaziale Percezione movimento Integrazione visuo-motoria motilità oculare assi visivi fissaz., inseguim. saccadici Riconoscimento oggetti/volti Percezione colore

5 Vedere Via visiva primaria (retino-genicolostriata) Via visiva primaria (pregenicolata/retrogenicolo occipitale) Acuità visiva Sensibilità al contrasto Campo visivo

6 Vedere Via visiva primaria pre-genicolata (sistema recettoriale) Refrazione Accomodazione Fundus oculi Segmento anteriore Motilità oculare Allineamento assi visivi

7 Vedere Acuità visiva di riconoscimento Mono/binoculare Via visiva primaria (retino-genicolostriata) Per vicino (40 cm)/ Per lontano (3 m/5 m) (miglior correzione diottrica possibile!) Acuità visiva di risoluzione (Teller Cards) Sensibilità al contrasto Per vicino (40 cm)/per lontano (3/5 m) (miglior correzione diottrica possibile!) Nb: AMBLIOPIA!!! Campo visivo Perimetria: -manuale -computerizzata Metodo: -cinetico -statico

8 Vedere Via visiva primaria (retino-genicolostriata) Segni diretti Ø Localizzazione Ø Ø Ø Visione periferica Movimento capo, arti in direzione del target Inseguimento target in movimento Adattamenti comportamentali ( acuità visiva ) Segni indiretti Ø Ø Ø avoiding reazioni posturali mimica facciale Signorini, 2005

9 Guardare Sistema oculomotore Eye movements Fissazione (immagine nitida) saccadici inseguimento vergenze spostano lo sguardo F(x): portare l immagine dell oggetto di interesse sulla fovea; stabilizzare l immagine nistagmo optocinetico riflesso vestibolo-oculare *utilizzando anche informazioni propriocettive/vestibolari (VOR) stabilizzano lo sguardo*

10 Esplorazione visiva 1967 Guardare per 3 min senza istruzioni Guardare per 1 min senza istruzioni

11 Visual search: the visual salience map L eccesso di informazioni ambientali deve essere filtrato selezionando gli elementi percettivi più salienti catturando l attenzione visiva meccanismi bottom-up (stimulus-driven) Borji, 2014; Borji e Itti, 2013; Tatler, 2011; Itti, 2001 meccanismi top-down (goal-driven) Lo spostamento dello sguardo è guidato dalla salienza delle immagini cioè dalle loro caratteristiche fisiche (colore, forma, contrasto, orientamento, Luminosità, movimento) Le parti più salienti dell immagine competono per catturare la fissazione successiva secondo un modello di esplorazione visiva così detto winner take it all. Questo sistema sembra essere preponderante durante le fasi iniziali dell esplorazione visuospaziale L esplorazione visiva dipende da fattori quali: il tipo di task richiesto, contesto, l esperienza con scene simili, le emozioni, la cultura,il sesso. La selezione e l elaborazione dell input visivo è strettamente connessa alla programmazione del movimento oculare successivo. In altre parole prima ancora che gli occhi incomincino a muoversi, l attenzione percettiva si sposta sul bersaglio della saccade futura. Borji, 2012; Itti e Kock, 2001 Borji, 2014; Land, 2001; Yarbus, 1967

12 Esplorazione visiva: top-down control The Unexpected Visitor by Ilya Repin, I patterns di esplorazione si modificano nel corso dell esplorazione in termini di durata delle fissazioni e reg. di interesse (top-down control) (Baddeley e Gilchrist, 2005; Yarbus 1967)

13 Guardare Sistema oculomotore Nistagmo optocinetico Riflesso vestibolo-oculare Funzione: mantiene stabili sulla fovea le immagini degli oggetti durante brevi movimenti del capo Funzione: stabilizza la fissazione durante movimenti prolungati del capo e consente di osservare oggetti in movimento continuo

14 Comprendere Dorsal stream ( where / how ) (via occipito-parietale) Sistemi visivi associativi - Percezione visuo-spaziale: localizzazione degli stimoli/orientamento/distanza (mediata da mecc binoculare: stereopsi e monoculari) - Percezione del movimento (self/object) - Attenzione spaziale - Azione visuo-guidata (integrazione visuo-motoria) Ventral stream ( what / who ) (via occipito-temporale) - Riconoscimento (oggetti/volti/lettere) - Percezione del colore - Riconoscimento oggetto in movimento

15 Comprendere Sistemi Visivi associativi Dorsal stream ( where / how ) Stereopsi (percezione visuospaziale) Percezione del movimento Attenzione spaziale Integrazione visuo-motoria

16 Comprendere Sistemi Visivi associativi Ventral stream ( what / who ) Riconoscimento visivo a a a A a Percezione del colore Riconoscimento oggetto in movimento

17 Paralisi Cerebrale Infantile the motor disorders of CP are often accompanied by disturbances of sensation, perception, cognition, communication, and behaviour; by epilepsy, and by secondary muscoloskeletal problems Components of CP classification 1. Motor abnormalities 2. Associated impairments 3. Anatomical and radiological findings 4. Causation and timing Bax, 2007; 2005; Rosenbaum, 2007

18 PCI e deficit visivo Motor impairment Visual problems Diplegia spastica peripheral central

19 Deficit Visivo di Origine Centrale disturbo della funzione visiva secondario al danno o al malfunzionamento delle vie visive retrogenicolate (rad. ottiche, cort.occipitale, sistemi visivi associativi) in assenza di patologie oculari maggiori; può includere deficit del controllo oculomotorio centrale. (Good, 2001; Fazzi, Signorini, 2007; Boot, 2010; Colenbrander, 2010) Perceptual Visual Impairment VEDERE Oculomotor Dysfunction GUARDARE Ocular Visual Impairment VEDERE Visual cognitive Dysfunction COMPRENDERE

20 DVOC: spettro di disordini visivi sintomi Perceptual Visual Impairment Alterazione di: acuità visiva sens.contrasto Deficit campimetrici VEDERE Oculomotor Dysfunction Deficit di: fissazione GUARDARE inseguimento saccadici Strabismo Movimenti oculari anomali Fazzi, Signorini et al., 2007 Ocular Visual Impairment Vizi refrattivi Anomalie funduscopiche Deficit accomodativi VEDERE Disallineamento assi visivi Visual Cognitive Dysfunction Deficit della: percezione movimento attiv. motoria visuoguidata Disordini grafomotori/visuospaziali Disturbi del riconoscimento visivo COMPRENDERE

21 Ocular visual impairment (disturbi del vedere ) Via visiva primaria pre-genicolata (sistema recettoriale) Valutazione oftalmologica Vizi refrattivi Anomalie funduscopiche Deficit Accomodazione Esame ortottico Strabismo

22 Via visiva primaria (retino-genicolostriata) Perceptual visual impairment (disturbi del vedere ) Deficit di acuità visiva Deficit della sensibilità al contrasto

23 Via visiva primaria (retino-genicolostriata) Perceptual visual impairment (disturbi del vedere ) Deficit campimetrici PCI emiplegica

24 Oculomotor dysfunction (disturbi del guardare ) Sistema oculomotore Strabismo Deficit delle duzioni Anomalie di: - Fissazione visiva - Inseguimento visivo Nistagmo PCI atassica

25 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) Dorsal stream dysfunction (via del where, how ) Vie visive associative Ventral stream dysfunction (via del what, who ) Dutton; Stiers; Fazzi 2004, 2009; Bova, Giovenzana 2007

26 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) dorsal stream dysfunction (via del where, how ) - Disordini visuospaziali* - Deficit percezione del movimento - Compromissione attività motoria visuoguidata* - reaching - locomotion - Deficit abilità visuo-costruttive *associati anche a les.cerebellari (Van Braeckel, 2013)

27 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) ventral stream dysfunction (via del what, who ) Agnosia visiva generale Prosopoagnosia Agnosia topografica Acromatopsia/discromatopsia

28 PCI: aspetti neuroftalmologici 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% visual acuity C VI MVD OVI contrast sensitivity OKN visual field fixation shift stereopsis fixation pursuit saccades eye movements strabismus refraction fundus oculi Emiplegia (17/129, 13%) Diplegia (51/129, 40%) Tetraplegia (61/129, 47%) Fazzi, Signorini et al., 2012

29 Diplegia: profilo neuroftalmologico vizi refrattivi (ipermetropia!) anomalie funduscopiche (modeste, bilaterali) disturbo oculomotorio (saccadici!; strabismo!) riduzione acuità visiva e 100% C VI MVD OVI sensibilità al contrasto (medio-lieve) 90% 80% 70% 60% 50% alterazione NOC/stereopsi 40% 30% 20% 10% disordine visuocognitivo 0% Reduced Altered Altered OKN Altered visual acuity contrast visual f ield sensitivity Altered Fi xati on Shif t Altered stereopsis Altered fixation Altered smooth purs uit Altered saccades Abnormal ocular mo v e me nt s Strabis mus Ref ractive errors Altered fundus oculi (profilo specifico!)

30 Diplegia: profilo neuroftalmologico Disordini visuografomotori aprassia costruttiva > via dorsale z scores 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 -2,5-3 GVPQ NMVPQ VMIQ SC FG Clo PS Co SR VMS EHC

31 Diplegia: profilo neuroftalmologico Disordini del riconoscimento visivo > via ventrale

32 Emiplegia:profilo neuroftalmologico Vizi refrattivi (associati!) Anomalie funduscopiche (modeste, unilaterali) Disturbo oculomotorio (strabismo! asimm. inseguim, saccadici) Deficit campimetrico Riduzione dell acuità visiva 100% 90% 80% 70% C VI MVD OVI (lieve/unilaterale) 60% 50% Disordine visuocognitivo (profilo non patognomonico -sede lesione dipendente) 40% 30% 20% 10% 0% Reduced visual acuity Altered contrast sensitivity Altered OKN Altered visual field Altered Fixation Shift Altered stereopsis Altered fixation Altered smooth pursuit Altered saccades Abnormal ocular movements Strabismus Refractive errors Altered fundus oculi

33 Tetraplegia: profilo neuroftalmologico Anomalie funduscopiche (atrofia ottica) AV molto ridotta o non valutabile (adattamenti neurocomportamentali) Abilità oculomotorie deficitarie (deviazioni oculari parossistiche) 100% 90% 80% C VI MVD OVI 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Reduced visual acuity Altered contrast sensitivity Altered OKN Altered visual field Altered Fixation Shift Altered stereopsis Altered fixation Altered smooth pursuit Altered saccades Abnormal ocular movements Strabismus Refractive errors Altered fundus oculi

34 Strategie di intervento ri-abilitativo VEDERE GUARDARE COMPRENDERE

35 Ri-abilitazione: conceptual framework N E U R O S C I E N Z E Esperienza sensoriale Plasticità corticale Periodo critico Enriched environment ( a combination of complex inanimate and social stimulation, Rosenzweig-1978) Hubel e Wiesel, 1977; Sale, 2004; Guzzetta, 2010; Kalia, 2014; Cancedda, 2004, 2006; Maffei, ; Mainardi, 2014

36 Ri-abilitazione: conceptual framework Teoria Ecologica Trattamento visuomotorio Newel, 1991; Gentile, 1992; Pierro, 1998 Family Centered Family Sabbadini, 2000 Appr.motorio gioco guidato Rosenbaum, 1997; King, 2004 Bruner, Conolly 1975; Fedrizzi, 2004

37 Relazione (Bernstein, 2015; Simion, 2015; Klin, 2015; Wilcox, 2013; Hoel, 2013; Farroni, 2005 Vision and everyday tasks Autonomie quotidiane Controllo posturale (Bucci, 2015; Ajrezo 2013) Reaching (Vingerhoets, 2014; Vesia, 2012) Foulsham, 2015; Land 2009, 2006; Hayhoe, 2005 Cammino (Land, 2009, 2012; Higuchi, 2009) Linguaggio (D Souza, 2015) Apprendimento Memoria

38 Intervento ri-abilitativo: la multidisciplinarietà Visione per la visione Vedere Guardare Per Comprendere

39 Intervento ri-abilitativo: la multidisciplinarietà Visione per lo sviluppo neuropsichico sviluppo emotivo-relazionale controllo posturale/azione Per sviluppo cognitivo autonomia

40 Intervento ri-abilitativo: la multidimensionalità Contesto famigliare Qualità della vita Partecipazione ed Integrazione sociale Per Contesto scolastico Contesto scolastico Per

41 Ocular visual impairment (disturbi del vedere ) Via visiva primaria pre-genicolata (sistema recettoriale) Vizi refrattivi Deficit accomodativi Correzione ottica Motilità oculare TP antiambliopica Strabismo

42 Perceptual visual impairment Via visiva primaria (disturbi del vedere ) (retino-genicolostriata) Alterazione di: acuità visiva sens.contrasto Ottimizzare potenzialità visive residue Fattori maturativi! Esperienza/Ambiente arricchito! Deficit campo visivo/aree localizzazione visiva Attenzione Localizz./esplorazione multimodale Strategie di compenso!

43 Via visiva primaria (retino-genicolostriata) Individuare ed ottimizzare il potenziale visivo del bambino Perceptual visual impairment (disturbi del vedere ) Acuità visiva/sensibilità al contrasto Fattori maturativi! (adattamenti ambientali) Ambiente arricchito Consapevolezza del potenziale visivo Esperienza sensoriale

44 Via visiva primaria (retino-genicolostriata) Perceptual visual impairment (disturbi del vedere ): interazione visione e azione Ambiente! migliorare la consapevolezza del potenziale visivo ed ottimizzarne l uso motivazione intenzione controllo posturale azione visuoguidata vediamo perché agiamo, e possiamo agire proprio perché vediamo (Mead, 1907; Rizzolatti, 2006)

45 Via visiva primaria (retino-genicolostriata) Perceptual visual impairment (disturbi del vedere ): interazione visione e azione Ambiente! migliorare la consapevolezza del potenziale visivo ed ottimizzarne l uso motivazione intenzione spostam. pre-locomotori azione sensori-guidata

46 Via visiva primaria (retino-genicolostriata) Perceptual visual impairment (disturbi del vedere ) Aree di localizzazione visiva (campo visivo) Attenzione! Approccio multimodale Localizzazione/esplorazione Strategie di compenso!

47 Sistema oculomotore Oculomotor dysfunction (disturbi del guardare ) Obiettivi TP antiambliopica Abilità oculomotorie (fissazione inseguimento, saccadici) strumenti (specificità!): visivi, visuo-tattili distanza focale ottimale/ambiente

48 Sistema oculomotore Oculomotor dysfunction (disturbi del guardare ) abilità oculomotorie (Inseguimento visivo, movimenti saccadici) strategie di scanning vis. loc.ogg.spazio ravvic. coord. oculo-manuale

49 Dorsal stream dysfunction Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) Analisi visiva: (programmazione/pianificazione) - riconoscimento immagini/colori - relazioni spaziali - orientamento Aspetti prassico-costruttivi: (rappresentazione e sequenzialità negli schemi motori) - riproduzioni di modello - riconoscimento localizzazione punti (relazioni) -relazioni topologiche

50 Dorsal stream dysfunction ( where / how ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) PCI diplegica PCI emiplegica

51 Dorsal stream dysfunction ( where / how ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) PCI diplegica OBIETTIVI - abilità prassiche - integrazione percettivo-motoria - orientamento spaziale - figura-sfondo - abilità oculomotorie 7 anni Percorsi visuo-tattili integrati Mediazione (attenzione selettiva/motivazione)

52 Dorsal stream dysfunction ( where / how ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) OBIETTIVI - concetti topologici - abilità prassiche - integrazione percettivo-motoria - orientamento spaziale - strategie esplorative 7 anni Tavole visuo-tattili integrate Mediazione (attenzione selettiva/motivazione)

53 Dorsal stream dysfunction ( where / how ) - abilità prassiche - integrazione percettivo-motoria - abilità visuo-spaziali Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) 7 anni -analisi visiva Mediazione (attenzione selettiva/motivazione)

54 Dorsal stream dysfunction ( where / how ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) PCI diplegica 6 anni - aspetti visuospaziali: riconoscimento posizione sullo spazio all interno di una organizzazione di punti - riproduzione modello (prassie costruttive e ideomotorie) materiale integrato visuotattile strategie esplorative Mediazione (attenzione selettiva e sostenuta /motivazione)

55 Dorsal stream dysfunction ( where / how ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) PCI emiplegica

56 Ventral stream dysfunction ( what / who ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) PCI emiplegica 8 anni -riconoscimento visivo strategie esplorative -riconoscimento figure concrete strategie esplorative Abilità Cognitive, Percezione visiva, Erickson

57 Ventral e dorsal stream dysfunction Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) Obiettivi -associazione (colore)/ riconoscimento -coord. oculo-manuale strategie di scanning vis.

58 Ventral e dorsal stream dysfunction Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere )

59 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) Ventral stream dysfunction ( what / who ) -riconoscimento visivo -associazione logica per categoria strategie esplorative -riconoscimento visivo -associazione logica per funzione PCI emiplegica strategie esplorative Abilità Cognitive, Percezione visiva, Erickson

60 Ventral e dorsal stream dysfunction Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) PCI emiplegica 8 anni -riconoscimento visivo strategie esplorative e analisi visiva - Localizzazione e posizionamento visuo- spaziale strategie esplorative

61 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) Ventral stream dysfunction ( what / who ) -identificazione e riconoscimento visivo di oggetti di uso comune strategie esplorative -percezione figura sfondo strategie esplorative

62 Ventral stream dysfunction ( what / who ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) - identificazione e riconoscimento di forme strategie esplorative - percezione e strutturazione schema corporeo strategie esplorative

63 Ventral stream dysfunction ( what / who ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere )

64 Ventral stream dysfunction ( what / who ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) -riconoscimento di volti strategie esplorative -memoria di volti strategie esplorative e abilità mnestiche Abilità Cognitive, Memoria, Memoria Visuo-spaziale; Erickson

65 Ventral e dorsal stream dysfunction Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) - percezione gestaltica - orientamento visuospaziale strategie esplorative Abilità Cognitive, Abilità visuo-spaziali; Erickson

66 Ventral e dorsal stream dysfunction Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) 6 anni PCI diplegica -riconoscimento visivo -associazione logica strategie esplorative -relazioni topologiche -riconoscimento visivo -associazione logica strategie esplorative

67 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) Dorsal stream dysfunction ( where / how ) 6 anni -strategie esplorative -riconoscimento localizzazione punti (relazioni) -strategie mnesiche visuospaziali

68 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) Ventral e dorsal stream dysfunction -riconoscimento visivo - associazione semantica - memoria visuospaziale strategie esplorative

69 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) Dorsal stream dysfunction ( where / how ) 7 anni FUNZIONE OBIETTIVO INTERVENTO STRUMENTO Memoria visuospaziale Rinforzare la MBT visuo-spaziale con materiale verbale e non verbale - Riconoscimento di stringhe di parole - Esercizi di esplorazione visiva - Tachistoscopio (Anastasis) - Riproduzione mnesica di schema spaziale - Software di memoria visuospaziale (Erickson)

70 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) 7 anni Dorsal stream dysfunction ( where / how ) FUNZIONE OBIETTIVO INTERVENTO STRUMENTO Memoria visuospaziale Rinforzare la MBT visuo-spaziale con materiale verbale e non verbale - Riconoscimento di stringhe di parole - Esercizi di esplorazione visiva - Tachistoscopio (Anastasis) - Riproduzione mnesica di schema spaziale - Software di memoria visuospaziale (Erickson)

71 PCI diplegica 7 anni Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) Dorsal stream dysfunction ( where / how ) FUNZIONE OBIETTIVO INTERVENTO STRUMENTO Analisi visiva e orientamento relazioni spaziali/ integrazione visuo-motoria Consolidare le abilità di orientamento/riconoscimento delle relazioni spaziali Migliorare l integrazione visuo-motoria - Esercizi di identificazione di linee diversamente orientate e riproduzione di materiale non verbale - Esercizi di esplorazione/riconoscimento di simboli verbali - Riproduzione su copia di schema grafico (Schede Cornoldi ) - Schede grafiche (Metodo FOL Erickson) - Software computerizzati (Erickson)

72 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) FUNZIONE OBIETTIVO INTERVENTO STRUMENTO Analisi visiva e orientamento relazioni spaziali/ integrazione visuo-motoria Consolidare le abilità di orientamento/riconosciment o delle relazioni spaziali Migliorare l integrazione visuo-motoria - Esercizi di identificazione di linee diversamente orientate e riproduzione di materiale non verbale - Esercizi di esplorazione/riconoscimento di simboli verbali - Riproduzione su copia di schema grafico (Schede Cornoldi ) - Schede grafiche (Metodo FOL Erickson) - Software computerizzati (Erickson)

73 Ventral stream dysfunction ( what / who ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) -riconoscimento visivo di sillabe e oggetti - abilità metafonologiche strategie esplorative -riconoscimento e ricerca visiva di sillabe strategie esplorative -riconoscimento e ricerca visiva di fonemi strategie esplorative

74 Ventral stream dysfunction ( what / who ) Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ) -riconoscimento visivo di lettere strategie esplorative - abilità di decodifica ortografica strategie esplorative

75 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ): interazione visione-apprendimento Attività neuropsicomotoria

76 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ): interazione visione-apprendimento

77 Visual cognitive dysfunction (disturbi del comprendere ): interazione visione-apprendimento Abilità di decodifica del linguaggio scritto e ortografica con opportuni accorgimenti e adattamenti visivi dell ambiente di lettoscrittura

78 Grazie per l attenzione

79 ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Dir: Prof. U.Balottin Centro di Neuroftalmologia dell età evolutiva Referente: Dott.ssa S.Signorini Clinica Oculistica Università di Pavia Dir: Prof. P.E.Bianchi Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Regionale Presidente: Dr N. Stilla SEZ NPI Resp. Dr.ssa Signorini NPI S. Signorini F. Ferro TNPEE A. Luparia E. Perotto B. Bonacossa Psicologa C. Latronico A.Grimaldi Istr. APOM F. De Cortes Segreteria S.Franchini Sez.OFTALMOLOGIA Resp. Prof. Bianchi Oculisti: W. Misefari C. Bertone G. Ruberto Ortottista: M. Antonini Fondazione Mariani, Milano

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI A Cavallini, G Giammari, M Sala, C Marinoni Bosisio Parini, 19 marzo 2011 Il CVI (Cerebral Visual Impairment) è un disordine neurologico caratterizzato

Dettagli

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus Presidio di Riabilitazione Extraospedaliero Gli Angeli di Padre Pio - San Giovanni Rotondo (FG) LA LETTURA NELLA DISLESSIA ANNA D AMBROSIO - Oculista

Dettagli

Approccio valutativo e terapeutico nelle compromissioni visive del grave cerebroleso

Approccio valutativo e terapeutico nelle compromissioni visive del grave cerebroleso Approccio valutativo e terapeutico nelle compromissioni visive del grave cerebroleso Elisa Fazzi, Sabrina Signorini, Antonella Luparia, Eleonora Perotto, Chiara Bertone*, Walter Misefari* Mauro Antonini,

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Innovazioni e ambiti di applicazione. Indicazioni e requisiti per un intervento con bambini con PCI

Innovazioni e ambiti di applicazione. Indicazioni e requisiti per un intervento con bambini con PCI TECNOLOGIE A CONTROLLO OCULARE PER MINORI CON DISABILITÀ NEUROMOTORIE Innovazioni e ambiti di applicazione Indicazioni e requisiti per un intervento con bambini con PCI Emilio Brunati Centro di Neuroriabilitazione

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Ipovisione Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante della realtà

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE 1. Concetto di Sindrome vs. Malattia vs. Disordine/Disturbo 2. SINDROMI NEUROLOGICHE: - Etiologiche (ad es. S. Parkinsoniane o Parkinsonismi)

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Strumenti dell integrazione Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Diagnosi funzionale E il testo che documenta, attraverso l anamnesi, la raccolta dei dati clinici,

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA / ISTITUTO I.T. G. C. FALCO (timbro della scuola) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome nome Nato il a prov. residente a via tel. Scuola I.T. FALCO di Classe sez. REDATTORI

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Sviluppo visuo-spaziale Copre diverse aree: - Attenzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI) Mod. 204 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 893 71 483 - fax

Dettagli

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO 4 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO Centro Didattico Policlinico Le Scotte

Dettagli

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE Cap prime pagine.qxd 08/04/2009 8.33 Pagina V PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE La necessità di rivedere ed aggiornare questo testo dedicato ai disordini dello sviluppo motorio nasce dalla rapidità con

Dettagli

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO Neuro-oftalmologia 2013_programma 11/06/13 11:27 Pagina 1 4 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI

Dettagli

Diagnostica vestibolare strumentale

Diagnostica vestibolare strumentale Diagnostica vestibolare strumentale Il sistema vestibolare è un sistema chiuso non esplorabile direttamente Lo studio della funzionalità del sistema vestibolare è realizzabile sfruttando le connessioni

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

DSA e Disprassia. Roberta Penge, Elisa Lapponi. Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D.

DSA e Disprassia. Roberta Penge, Elisa Lapponi. Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D. DSA e Disprassia Roberta Penge, Elisa Lapponi Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D. Anni 30-60 DANNO CEREBRALE MINIMO 70-80 80-90 DSM ICD DO DEVELOPMENTAL DISORDERS POINT TO ASSOCIATIONS

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA AREA DI OSSERVAZIONE E DI IPOTESI DATI ANAGRAFICI n Denominazione Aree interessate dal deficit Aree non interessate dal deficit Aree funzionali

Dettagli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli ROME REHABILITATION 2014 La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli IL SISTEMA VESTIBOLARE Raccoglie informazioni che concorrono a formare la nostra sensazione di orientamento

Dettagli

I movimenti oculari. Chiara Della Libera. 24 Gennaio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

I movimenti oculari. Chiara Della Libera. 24 Gennaio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 24 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona I movimenti oculari Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Sviluppo visuo-spaziale Copre diverse aree: - Attenzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli

Dettagli

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili)

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili) Riccardo Frosini Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili) XXII INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA Bosisio Parini 2015 Paralisi cerebrali infantili

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

LA QUALITA DELLA DIAGNOSI NEI DSA

LA QUALITA DELLA DIAGNOSI NEI DSA LA QUALITA DELLA DIAGNOSI NEI DSA Primo Convegno Piemontese 18 Gennaio 2013 TAVOLA ROTONDA La qualità della diagnosi in Piemonte: tra buone prassi operative e difficoltà organizzative o Dott.ssa Francesca

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Attenzione visiva (2)

Attenzione visiva (2) Attenzione visiva (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

TERAPIA. Danza Movimento Terapia Servizio Scuola Logopedia Laboratorio Psicopedagogico Laboratorio Grafico e Costruttivo Counselling Genitori Laboratorio Espressivo Creativo TERAPIA Sostegno Psicologico Psicomotricità Musicoterapia Psicoterapia

Dettagli

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale Definizione Difficoltà o incapacità di rilevare, rispondere, orientarsi verso stimoli che vengono presentati nello spazio

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Osservazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile

Osservazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile Osservazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile Osservazione spontanea Osservazione guidata Osservazione secondo parametri neuromotori Osservazione secondo parametri psicomotori OSSERVAZIONE

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

Le disfunzioni neurologiche minori

Le disfunzioni neurologiche minori Le disfunzioni neurologiche minori U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Cenni storici

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars La valutazione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ALUNNO/A.. Nato/a Residente a. IL DIRIGENTE IL/LA NEUROPSICHIATRA I GENITORI GLI INSEGNANTI OSSERVAZIONE DI ASPETTI SENSO- PERCETTIVI Percezione dello stimolo: Percezione uditiva

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

IL BAMBINO CON DISABILITÀ VISIVA: L INTERVENTO PRECOCE PRESSO LA FONDAZIONE ROBERT HOLLMAN

IL BAMBINO CON DISABILITÀ VISIVA: L INTERVENTO PRECOCE PRESSO LA FONDAZIONE ROBERT HOLLMAN IL BAMBINO CON DISABILITÀ VISIVA: L INTERVENTO PRECOCE PRESSO LA FONDAZIONE ROBERT HOLLMAN Elisa Da Riva Terapista della neuropsicomotricità dell età evolutiva FONDAZIONE ROBERT HOLLMAN Fondazione Robert

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

I movimenti oculari nella valutazione dell usabilità di interfacce grafiche

I movimenti oculari nella valutazione dell usabilità di interfacce grafiche I movimenti oculari nella valutazione dell usabilità di interfacce grafiche D. Zambarbieri, C. Robino, S. Ramat Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Fitts P.M., Jones R.E., Milton

Dettagli

Fisiologia Umana. La percezione visiva

Fisiologia Umana. La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Giulio Sandini 64 La percezione visiva Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 65 1 Valori di Luminanza Giulio Sandini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2 AGENDA ANNUALE DELL INTEGRAZIONE E DEL SOSTEGNO DIDATTICO CON PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ai sensi della Legge n. 04 e

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel bambino non vedente Il ruolo formativo del gioco e

Dettagli

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD Chiarenza GA, Acace M, Lo Torto MG, Pozzi C, Raia R, Tomassini E, Olgiati P¹. Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Az. Osp. G. Salvini, Rho, Milano. ¹ Università

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

1): SCREENING POSTURALE

1): SCREENING POSTURALE 1): SCREENING POSTURALE Il presente progetto è rivolto alle classi V della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado. La fascia d età considerata, dal punto di vista auxologico,

Dettagli

Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva

Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva Correlazioni tra DCD e Disprassia, Disturbi del Linguaggio ( Espressione verbale), Disturbi delle FE (Funzioni esecutive): metodologia di valutazione e terapia

Dettagli

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi,

Dettagli

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE? Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE? irene.mammarella@unipd.it Johnson & Myklebust, 1967 Rourke, 1989; 1995 Disturbo non-verbale Sindrome

Dettagli

Rilievo precoce dell handicap visivo: tecniche di abilitazione visiva in età pediatrica.

Rilievo precoce dell handicap visivo: tecniche di abilitazione visiva in età pediatrica. SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA PREVENTIVA E SOCIALE CORSO: LA PREVENZIONE IN OFTALMOLOGIA PEDIATRICA Rilievo precoce dell handicap visivo: tecniche di abilitazione visiva in età pediatrica. Anna Maria Papparella

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico F. Pardo Dir. Centro Io Comunico Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità Esempio FUNZIONI CORPOREE Capitolo 2 (termine di primo livello) tratta delle Funzioni sensoriali e dolore e riguarda le funzioni dei sensi, vista, udito, ecc, e dolore; (nome del blocco) Funzioni visive

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA ANTICO BORGO DELLA CERTOSA CERTOSA DI PAVIA - PAVIA

CONVEGNO NAZIONALE PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA ANTICO BORGO DELLA CERTOSA CERTOSA DI PAVIA - PAVIA CONVEGNO NAZIONALE PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA ANTICO BORGO DELLA CERTOSA CERTOSA DI PAVIA - PAVIA 22/23 OTTOBRE 2004 PRESIDENZA DEL CONVEGNO - DANIELE TOMMASO Presidente Nazionale

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio Corsi di specializzazione per le attività di sostegno A.A. 206/207 Direzione del corso: Prof. Marco Lazzari Prof. associato SSD M-PED/03 Laboratori: laboratori affidati a docenti in possesso della specializzazione

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci 2 20062 Cassano D Adda (MI) SCUOLA FASCICOLO PERSONALE Alunno Classe Sezione Insegnanti Ass. Educatore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr. I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.ssa Lucia Mauri 1 Secondo Convegno Nazionale Albinismo L albinismo: una diversità

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero

Dettagli

Lo sviluppo delle funzioni visuo- spaziali e visuo- motorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo- spaziali e visuo- motorie Lo sviluppo delle funzioni visuo- spaziali e visuo- motorie Sviluppo visuo- spaziale Copre diverse aree: - A8enzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Milano, 8 e 9 febbraio 2013 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi,

Dettagli

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)...e la Scuola Secondaria... 1ª parte Argomenti trattati Cosa è un DSA: Definizioni e concetti base del Disturbo Evolutivo Specifico di Apprendimento (DSA) Perché

Dettagli

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012 Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012 Il contributo diagnostico-riabilitativo nella presa in Dipartimento di carico Scienze Chirurgiche del

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza telefono NUMERO DI ALUNNI DELLA CLASSE: NUMERO DI ALUNNI

Dettagli