L industria del sughero nel nostro paese si concentra in Sardegna con un area di vegetazione di circa ettari di querce di sughero.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L industria del sughero nel nostro paese si concentra in Sardegna con un area di vegetazione di circa ettari di querce di sughero."

Transcript

1 L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA L industria del sughero nel nostro paese si concentra in Sardegna con un area di vegetazione di circa ettari di querce di sughero. Il sughero italiano prodotto è di circa quintali con circa 250 aziende (tra industrie e aziende artigiane), per la maggior parte ubicate all interno del Distretto del Sughero di Calangianus dove si trasforma circa il 70 % di tutto il sughero lavorato in Italia. Il numero di addetti del settore è di circa 6000 occupati, tra diretti, stagionali e indotto. La produzione di sughero in Italia è principalmente destinata ai tappi, con circa pezzi ogni anno e rappresenta circa il 60/70% della produzione dell intero comparto. La rimanente produzione è così suddivisa: 16% settore bio-edilizia 9% settore calzaturiero 3% settore artigianato La produzione è ulteriormente diversificata e include applicazioni nella nautica, nell arredamento, il design, i giochi e persino nell abbigliamento e gli accessori. Il distretto produttivo è concentrato soprattutto in Sardegna, che produce il 90% del sughero naturale raccolto nelle regioni della Gallura, di Alà e Buddusò, ma anche nei terreni del Marghine, del Goceano o del Sulcis Iglesiente. Inoltre l Italia è al quarto posto tra i paesi che esportano sughero nel mondo, mentre importa dal Portogallo materia prima che trasforma in prodotto finito. (fonte: United Nations Statistics Division data 2006).

2 L INDUSTRIA DEL SUGHERO NEL MEDITERRANEO Se la produzione mondiale di sughero raggiunge le 300 mila tonnellate annue, il Portogallo produce il 52% del totale, con oltre 150 mila tonnellate, il che rende questo Paese leader nella produzione di sughero. L Italia è al terzo posto tra i produttori mondiali, con il 5,5%. Il prodotto principale realizzato con il sughero è il tappo per le bottiglie di vino; infatti l Industria del vino è il maggior cliente dell industria del sughero e assorbe il 69% della sua produzione. La produzione del sughero in Portogallo può essere così suddivisa: il 43% è destinato ai tappi di sughero naturali il 23% è destinato alla produzione di altri tipi di tappi di sughero il 21% è destinato alla produzione di pavimenti, isolanti, e materiale edile il 12% è destinato alla produzione di altri oggetti in sughero l 1% è trasformato in pezzi vari

3 Le aziende portoghesi operanti nel settore del sughero producono circa 40 milioni di tappi al giorno e contano circa 12 mila lavoratori (Fonte: Bollettino mensile della attività economiche, gennaio 2007). Questa attività rappresenta un entrata molto importante per l economia del paese, se si pensa che nel 2008 ha raggiunto un valore di 823,7 milioni di euro (che corrispondono a 159 mila tonnellate di sughero prodotto). I prodotti maggiormente esportati sono i tappi (552 milioni di euro) e i materiali per la bioedilizia (165 milioni di euro). L Europa, nel complesso, è il maggiore importatore dal Portogallo; in termini di volumi, i tre paesi che principalmente importano sono: Francia (18,8%), USA (16%) e Spagna(11,6%).

4 GRUPPO SUGHERO ASSOIMBALLAGGI Il Gruppo Sughero di Assoimballaggi è nato nel 1948 a Roma e riunisce quelle industrie estrattive e di produzione che hanno la capacità, la conoscenza, la tecnologia e soprattutto il rispetto per questo materiale, tanto antico e tradizionale, quanto innovativo poiché inserito nelle più evolute ed avanzate tecnologie, addirittura aero-spaziali. Il Gruppo Sughero di Assoimballaggi aderisce a FederlegnoArredo, la Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell'arredamento, che è parte del sistema di Confindustria. Fanno parte di FederlegnoArredo circa 2400 imprese, mentre circa 300 sono aderenti ad Assoimballaggi e circa 20 fanno parte del Gruppo Sughero. Queste 20 imprese producono più del 70% del fatturato del settore. La sede dell'associazione è a Milano in Foro Buonaparte, 65 ( Il Gruppo Sughero aderisce inoltre a Cè.Liège, la Confederazione Europea del Sughero come momento qualificante e politicamente importante che porta a livelli europei le istanze e i desiderata dell'industria nazionale. Il Gruppo Sughero di Assoimballaggi è fortemente attivo nei seguenti ambiti: presenza qualificata in ambiti di normativa tecnica (UNI EN - ISO) con l'apporto ed il coinvolgimento del mondo universitario; collabora con le associazioni utilizzatrici di sughero; promozione economica del settore attraverso studi e ricerche; interventi nell'ambito del mondo politico su problematiche afferenti l'economia o l'ambiente; forti azioni di acculturamento per una sana ed efficace politica forestale nell'ambito dell'area mediterranea. Di importanza fondamentale sono, inoltre, le direttrici volte a promuovere il corretto uso del sughero quale insostituibile materia prima naturale nell'ambito di uno sviluppo sostenibile dei consumi e la pubblicazione di importanti documentazioni di riferimento per i produttori, per gli utilizzatori e per i consumatori. In Italia il Gruppo Sughero di Assoimballaggi è responsabile dell'implementazione e della promozione del Codice internazionale per la produzione dei tappi di sughero (International Code of Cork Stoppers Manufacturing Practise - ICCSMP), un importante raccolta di regole pratiche per la produzione di tappi di sughero, la cui adozione da parte del settore ha aiutato a raggiungere alti standard qualitativi. Di notevole importanza, in un mercato sempre più globalizzato, la presenza in un solo volume tutte le versioni linguistiche (francese, tedesco, spagnolo, italiano, portoghese e inglese) in modo da facilitare la comunicazione tra i vari

5 partner della filiera del sughero e, ultimamente, alcune integrazioni verso il sistema dell'haccp (Hazard Analysis Critical Control Points). Pubblicazioni Tecniche: il Gruppo Sughero di Assoimballaggi promuove anche la pubblicazioni di documenti tecnici a favore di tutto il settore, come le Linee Guida per la realizzazione di un manuale aziendale di autocontrollo/haccp per il comparto sughero e le Linee Guida per la per la Rintracciabilità dei tappi di sughero ( Linee guida per l'applicazione del Regolamento 2023/2006/CE alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti dell'istituto Superiore di Sanità : documento fondamentale realizzato dal Gruppo Sughero di Assoimballaggi in collaborazione con l'istituto Italiano Imballaggio e con il coordinamento dell'istituto Superiore di Sanità. Una pubblicazione specifica dedicata al sughero, nella quale sono state sviluppate le linee guida per l'applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle buone pratiche di fabbricazione nella filiera di produzione del sughero destinato a venire in contatto con gli alimenti e nella quale vengono descritti gli adempimenti richiesti alle aziende da parte del Regolamento stesso; tale regolamento è entrato in vigore dal 1 agosto Recupero e riciclaggio del sughero: il Gruppo Sughero collabora attivamente con Rilegno, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia (che fa parte del sistema Conai - Consorzio Nazionale Imballaggi). Rilegno ha attivato per il sughero uno specifico progetto per la raccolta dei tappi denominato Tappo a chi ( allo scopo di raccogliere e recuperare i rifiuti di imballaggi di legno e sughero, garantendo loro una 'nuova vita'. Ecobilancio di prodotti in sughero: Rilegno, sempre in collaborazione con il Gruppo Sughero, ha realizzato questo importante studio a favore dell'utilizzo del sughero come prodotto sostenibile:. Lo studio elenca e quantifica gli impatti ambientali legati ad ogni fase di produzione, vita e dismissione dei tappi in sughero naturale per avvalorare con affermazioni rigorose l idea di rispetto dell ambiente legato ai prodotti che utilizzano tale materia prima. I risultati dello studio esaltano il tappo di sughero come prodotto ambientale e sostenibile. Sughero in edilizia: Il Gruppo Sughero di Assoimballaggi in partnership con MADE expo, la manifestazione internazionale dedicata al mondo del progetto e delle costruzioni ( promuove l'utilizzo del sughero in edilizia. MADE expo con presenze, delle quali estere, oltre espositori, di cui 254 esteri, su oltre mq espositivi è la fiera internazionale dell edilizia e dell architettura più visitata in Italia ed è un riferimento a livello internazionale. Anteprima 8 giugno 2010: a settembre 2010 il Gruppo Sughero di Assoimballaggi pubblicherà il Nuovo Disciplinare sulla produzione ed utilizzo del tappo di sughero in enologia. Questa pubblicazione è la sintesi del lavoro congiunto di UIV Unione Italiana Vini, Gruppo Sughero di Assoimballaggi, Istituto di Enologia e Ingegneria agro-alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento della ricerca per il Sughero e la Silvicoltura, Regione Sardegna (Tempio Pausania) ed offre un sistema organico di riferimenti scientifici e normativi utile a controlli e metodologie di lavorazione standardizzate. L obiettivo del Disciplinare è quindi azzerare la

6 soggettività dei controlli che scattano ogniqualvolta si innesca un contenzioso lungo la catena di fornitura del tappo in sughero: codificare i parametri e la loro misurazione costituisce il primo e più importante passo verso la determinazione della qualità ( APCOR L Associazione portoghese del sughero APCOR è nata nel 1956 con l obiettivo di promuovere e sostenere il sughero come materia prima di eccellenza, di sviluppare tutti i prodotti realizzati con questo materiale o con i suoi derivati e di fornire agli addetti ai lavori gli strumenti utili per l implementazione dell industria del sughero. APCOR raggruppa 300 aziende che producono l 80% del fatturato nel settore e sviluppano l 85% delle esportazioni mondiali di sughero. Creata per rappresentare e promuovere questa attività produttiva, APCOR può associare qualunque azienda operi nel settore della produzione, del marketing o dell esportazione del sughero. La sede dell Associazione è a Santa Maria de Lamas, piccolo centro nei pressi di Porto. APCOR opera non solo in Portogallo, paese leader della produzione e dell esportazione di questa preziosa materia prima, ma anche all estero dove organizza campagne di sensibilizzazione per l opinione pubblica, seminari, workshop, eventi diretti agli operatori del settore e al grande pubblico. L importanza dell associazione nel corso degli anni è aumentata sempre più, tanto da diventare fonte autorevole nonché main sponsor di molte importanti documentazioni e pubblicazioni utili sia ai produttori sia ai consumatori, in ambito scientifico, ambientale, economico e legislativo. APCOR, inoltre, sponsorizza studi e ricerche universitarie di carattere scientifico su focalizzate sui seguenti temi: qualità, ambiente, energia, tecniche e tecnologie innovative e sicurezza occupazionale. In Portogallo, APCOR è responsabile della veicolazione e della promozione dell International Code of Cork Stoppers Manufacturing Practise (ICCSMP), un importante raccolta di regole pratiche per la produzione di tappi di sughero, la cui adozione da parte del settore ha aiutato a raggiungere gli alti standard qualitativi, ad oggi riconosciuti. APCOR ha supportato e implementato diversi progetti nel corso degli anni con l obiettivo di incrementare lo sviluppo dell industria del sughero nelle diverse aree di azione, in Portogallo e all estero. La Campagna Internazionale per il Sughero III. E una campagna di sensibilizzazione internazionale sia consumer che trade a supporto del consumo e dell acquisto dei tappi in sughero, che si è sviluppata in 3 fasi: la prima fase, tra il 2001 e il 2003 in 10 paesi, la seconda fase, tra il 2005 e il 2006 in UK, Usa e Australia e la terza fase in Francia e in Germania, tra il 2007 nel 2008.

7 CorkAction program. E il programma che ha lo scopo di rafforzare la competitività dell industria portoghese del sughero. Programma per i materiali edili. L obiettivo di questo progetto è lo sviluppo e il rafforzamento dell immagine del sughero come materiale per la costruzione edile in Portogallo e all estero. Cork Enterprise Park (PEC) - The Cork Enterprise Park project (PEC). Si tratta del progetto per la costruzione di un parco industriale in Portogallo dotato di tutte le tecnologie più avanzate. Questa iniziativa favorirà lo sviluppo economico delle piccole e medie imprese. Programma di riciclo. Trovare il modo per riutilizzare gli scarti dell industria del sughero nell industria della conciatura è uno degli ambiziosi obiettivi del Programma di riciclo di APCOR. Il progetto ha lo scopo di assicurare il recupero degli scarti del sughero trasformandoli in prodotti ausiliari per la conciatura in modo da promuovere attività produttive eco efficienti. Il finanziamento del programma di riciclo si basa su un modello di partnership pubblico-privato, ed è promosso e ideato da APCOR e della Portuguese Leather Association, insieme ai centri tecnologici corrispondenti. Programma ECOEMPRESAS. L obiettivo di questo progetto è aiutare le aziende a sviluppare ecoefficienze, attraverso un insieme di attività integrate di: consulenza, formazione professionale, comunicazione e informazione che contribuiscano allo sviluppo delle economie locali, alla protezione ambientale e al complessivo miglioramento della vita dei cittadini. Programma Corchiça. Questo progetto è stato sviluppato tra il 2003 e il 2004 in Spagna con una partnership tra APCOR e le associazioni locali spagnole al fine di implementare sinergie tra le aziende del sughero per lo sviluppo territoriale. Programma di formazione professionale SME. Si tratta di un programma per le piccole e medie imprese locali portoghesi, sviluppato tra il 2004 e il 2005.

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI

GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI IN SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO IL QUADRO NORMATIVO... 3 GLI INTERVENTI PER FAVORIRE

Dettagli

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti Legno e Sughero a contatto con gli alimenti i Legno e Sughero Centro tecnico informazioni Legno e sughero a contatto tt con gli alimenti Tutte le imprese che realizzano prodotti in legno e/o sughero destinati

Dettagli

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative 7444 A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative Scheda Iniziativa n.7 Nome Iniziativa Progetto di promozione delle eccellenze del Sistema Puglia An Apulian Journey

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico

Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico ISTITUTO DI ENOLOGIA Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero

Dettagli

La gestione di marchi di qualità e l affidabilità nel settore legno

La gestione di marchi di qualità e l affidabilità nel settore legno CONVEGNO Pioppicoltura per l architettura e architettura della pioppicoltura La gestione di marchi di qualità e l affidabilità nel settore legno Claudio Garrone VEGETALIA Cremona Fiere, 18 marzo 2011 Consorzio

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario Massimo Ramunni Assocarta I risultati della ricerca Lorien Il 95% del campione riconosce i valori di rinnovabilità e riciclabilità della

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme

Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme Strategia WWF per la salvaguardia delle Sugherete nel Mediterraneo Sughero & Vino : Alleanza ambientale dalla foresta alla bottiglia Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme nberrahmouni@wwfmedpo.org

Dettagli

il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine

il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine aprile 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Il legno mobile

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA COMPANY PROFILE LINK INDUSTRIES S.p.A., costituita nel 1995, produce e commercializza materiali per l edilizia, con una linea completa di prodotti per il drenaggio,

Dettagli

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV «Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV RIAV è stata riconosciuta: D.G.R. 150/2017 È un sistema di imprese

Dettagli

Comieco e l'uso innovativo del cartone

Comieco e l'uso innovativo del cartone Comieco e l'uso innovativo del cartone Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Firenze, 27 giugno 2012 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli 0 Imballaggi a base Cellulosica

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione CERAMICA SANITARIA 10a edizione 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante ed essenziale dell

Dettagli

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International Attività di internazionalizzazione a favore delle imprese liguri FRANCO APRILE FRANCO APRILE Amministratore Delegato di Liguria International Il quadro economico della Liguria Imprese attive in Liguria:

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale?

Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale? Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale? Mario Piccialuti Direttore AIDEPI Roma, 12 giugno 2012 A.I.D.EP.I. L Associazione si è costituita il 1 gennaio

Dettagli

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017 1 Audizione RILEGNO Senato della Repubblica, 13 Commissione Roma, 9 maggio 2017 Rilegno 2 Il Consorzio rappresenta la filiera industriale degli imballaggi in legno destinati al consumo sul territorio nazionale.

Dettagli

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo Remade in Italy è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel 2009 che promuove, a livello nazionale ed internazionale,

Dettagli

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA La raccolta differenziata fa la differenza: l importanza dei comportamenti per dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili 20 Novembre 2013 Il riciclo e la sostenibilità

Dettagli

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto Che cos è RIAV? «Un sistema di imprese e soggetti pubblici e privati, presenti in ambito regionale ma non necessariamente territorialmente contigui, che operano in

Dettagli

UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE. Associazione Tessile e Salute

UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE. Associazione Tessile e Salute UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE Associazione Tessile e Salute Associazione Tessile e Salute Associazione nazionale nata nel 2001 per tutelare la salute del consumatore e il Made

Dettagli

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Agostino Pintus Agris Sardegna Dipartimento della Ricerca per il

Dettagli

Imballaggi metallici Cassaforte della natura. Monica Mantovani

Imballaggi metallici Cassaforte della natura. Monica Mantovani Imballaggi metallici Cassaforte della natura Monica Mantovani Presidente ANFIMA Napoli, 2 Dicembre 2016 200 anni, ma sempre all avanguardia I barattoli per alimenti sono imballaggi che hanno superato i

Dettagli

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Imballaggi in plastica per l Industria Alimentare - Innovazione e Sostenibilità Cervesina (PV) - 26 Settembre 2008 SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Maurizio Bonuomo Barilla

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

EUROMECC PROFILO AZIENDALE EUROMECC PROFILO AZIENDALE L azienda L azienda euromecc Profilo aziendale L AZIENDA EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati

Dettagli

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2) INFORMATIVA N.8/2011 IL POLO DI INNOVAZIONE PER LA FILIERA DELLA MODA DELLA REGIONE TOSCANA Su iniziativa della Regione Toscana, a sostegno della competitività del sistema produttivo regionale, sono nati

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof. ACCORDO DI PARTENARIATO tra La Città Metropolitana di Messina, rappresentata dal Commissario Straordinario, Dott. Filippo Romano, con sede legale in Messina 98100, Corso Cavour, 86, C.F. 80002760835, operante

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura della dr.ssa Roberta Chiarini Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 L AGROALIMENTARE E L INTEGRAZIONE DI FILIERA Il sistema agroalimentare italiano è molto

Dettagli

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT biomedicale. Il settore dei dispositivi biomedici in Lombardia Il settore dei dispositivi medici è un settore ad

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010 VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete Porto, 7 ottobre 2010 Signor Presidente della Repubblica Portoghese, Sua Maestà, Signor Presidente della Repubblica Italiana, Signora Commissario dell Unione Europea,

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini 2a E D I Z I O N E Organizzazione Insieme a ANCE L Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara, ANCE Teramo Partner esclusivi 24-27 MAGGIO 2012 Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Patrocini Città di L Aquila ABRUZZO

Dettagli

20 24 aprile 2010 Rimini Fiera

20 24 aprile 2010 Rimini Fiera 20 24 aprile 2010 Rimini Fiera 2 Salone dell Industria del Legno per l Edilizia e il Mobile Rimini, the wood EVOLUTION Organizzato da buona la prima! 25.000 mq di area espositiva 140 espositori 18.15 6

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del 59096 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 novembre 2016, n. 1757 Approvazione schema di Protocollo d intesa tra Regione Puglia, Ministero dello Sviluppo Economico e ICE- Agenzia per lo sviluppo di

Dettagli

Il distretti agricoli

Il distretti agricoli Il distretti agricoli Paolo Lassini 28 novembre 2012 Pavia Sistema rurale milanese SAU 2010 Autosufficienza alimentare : Lavoratori aziendali : 1 lavoratore ogni 13 ha 64.757 ha 41,00 % 65 gg/anno 0,5

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Movimento di responsabilità sociale nel settore vitivinicolo

Wine, a culture of moderation. Movimento di responsabilità sociale nel settore vitivinicolo Wine, a culture of moderation Movimento di responsabilità sociale nel settore vitivinicolo Programma Wine in Moderation Art de Vivre Wine in Moderation è un programma internazionale del settore del vino

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR L economia circolare nella filiera delle materie plastiche Angelo Bonsignori Presidente IPPR Chi Siamo Anno di fondazione: 2004 DM 203/2003 : con un iniziativa unica a livello italiano ed europeo la filiera

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Sezione Alimentari Linee di indirizzo Micaela Pallini

Sezione Alimentari Linee di indirizzo Micaela Pallini Sezione Alimentari Linee di indirizzo 2016-2019 Micaela Pallini Sezione Alimentari La Sezione al 31/12/2015, rappresenta 97 aziende con circa 4.878 addetti diretti ed almeno 8.000 di indotto (di seguito

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017 LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi 6 aprile 2017 La filiera della Moda La Moda dell Emilia-Romagna comprende un ampia gamma di produzioni che coprono l intera filiera di prodotto,

Dettagli

Protocollo d intesa TRA

Protocollo d intesa TRA Protocollo d intesa TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità di Direttore

Dettagli

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa RAPPORTO FLA 2016 Lo stato di salute della filiera del legnoarredo 2016: si consolida la ripresa L andamento del nostro settore nel 2015 e nel 2016 ha mostrato segnali di ripresa significativi dopo i lunghi

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC per lo Smart Building Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC nel Sistema Confindustria ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma, 30 novembre 2016 Preparato per: Plastic Consult Principali servizi della divisione

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO ATTIVAZIONE (VETRINE) DESK ALL ESTERO COLLEGATI AI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE IMPRESE

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

LA PIATTAFORMA FOODWARD

LA PIATTAFORMA FOODWARD Il recupero delle food losses e le best practices nell industria agroalimentare: il progetto europeo FOODWARD CIBUS PARMA 11 Maggio 2016 LA PIATTAFORMA FOODWARD Antonella Tozzi, Project Manager Eurocrea

Dettagli

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) BANDO TEMATICO PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEI SETTORI DI ALTA E MEDIO/ALTA TECNOLOGIA DA PARTE DI PICCOLE IMPRESE O DI IMPRESE IN FASE

Dettagli

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna Università di Modena R&I srl e Reggio Emilia Ricerche e Interventi Dipartimento di Economia Politica di politica industriale e del lavoro Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Rete Italiana per la Diffusione dell Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese Reti per la promozione dell innovazione Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo

Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo Impresa Insieme 1 LA PIETRA DI CORENO Impresa Insieme 2 Le caratteristiche

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

Intellettuale e Contributi Pubblici

Intellettuale e Contributi Pubblici Convegno Proprietà Intellettuale e Contributi Pubblici Torino, 26 settembre 2014 Environment Park Il Polo di Innovazione è un iniziativa confinanziata con risorse FESR P.O.R. Piemonte FESR 2007-2013 IL

Dettagli

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Giorgia Giovannetti Università di Firenze Roma, 10 marzo 2017 I principali messaggi del Rapporto Consolidamento

Dettagli

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018-

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018- IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018- Soggetto promotore AGITE - Agite srl, Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite - società di consulenza qualificata di

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

10 week end di FESTA!!!!

10 week end di FESTA!!!! 10 week end di FESTA!!!! MEDIA PARTNERS - TECHNICAL SPONSOR - FRIENDS Mission Un gruppo di persone con lo stesso spirito di volontà ha deciso di animare il parco donando Valore ad un Bene di Tutti. L invito

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Marjorie Breyton, Coordinatrice, Impronta Etica 21 GENNAIO 2015 Chi siamo?

Dettagli

IL DISTRETTO DEL SUGHERO Francesco Manca. Calangianus, 14 giugno 2013

IL DISTRETTO DEL SUGHERO Francesco Manca. Calangianus, 14 giugno 2013 IL DISTRETTO DEL SUGHERO Francesco Manca Calangianus, 14 giugno 2013 IL DECLINO DELL INDUSTRIA IL DECLINO DELL INDUSTRIA IL DECLINO DELL INDUSTRIA IL DECLINO DELL INDUSTRIA IL DECLINO DELL INDUSTRIA E

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERNESTINA BOSONI Indirizzo CON STUDIO IN PIACENZA, PIAZZA CAVALLI 68/A Telefono 0523/338660 Fax 0523/338526

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Display. Espositori & Soluzioni per il Punto Vendita.

Display. Espositori & Soluzioni per il Punto Vendita. Display Espositori & Soluzioni per il Punto Vendita. La Divisione Display Oggi E leader di mercato nella progettazione, industrializzazione e produzione di Espositori e Soluzioni per il Punto Vendita.

Dettagli

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, Protocollo di intesa per: "La valorizzazione e la promozione dei prodotti ittici ed ortofrutticoli (agroalimentari in genere) attraverso la rete dei mercati

Dettagli

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati all industria del calcestruzzo e del cemento, nonché nella realizzazione della

Dettagli

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005 La Logistica come industria Igino Colella Garofalo Novara, 10 novembre 2005 Agenda Presentazione del panel delle Imprese Industriali La Logistica a valore aggiunto Il Progetto Paloma Discussione Prossimi

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato L industria cartaria Introduzione e dati di mercato Paolo Zaninelli Dati: Assocarta 2011 Industria cartaria nel mondo 371 milioni di tonnellate prodotte nel 2009 a livello globale, in crescita nel 2010

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

La proposta certificativa per il settore ittico

La proposta certificativa per il settore ittico La proposta certificativa per il settore ittico ENVIRONMENT & SUSTAINABILITY Marine Energy Business Assurance Transport & Infrastructures IFIs, Banks and Investors INNOVATION chi SIAMO RINA SERVICES S.p.A.

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI Consorzio Volontario tra Comuni Programma IPA Adriatico 2007 2013 UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI 1. Sintesi del progetto Lo scopo del progetto TISAR

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani Prof.ssa Chiara Mio Università Ca Foscari Venezia 10 luglio 2017 Auditorium S. Margherita, Venezia Evoluzioni RIAS Rete Italiana degli Atenei

Dettagli