S.A.Bro.M S.p.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.A.Bro.M S.p.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO"

Transcript

1

2 S.A.Bro.M S.p.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO ASSE AUTOSTRADALE SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE RELAZIONE DI CALCOLO PORTALI A XX/XX/XX Prima emissione X. XXXXXXX X. XXXXX X. XXXXXX Rev. Data Descrizione Redatto Controllato Approvato Attività: A.131.S.101.D1 Documento: FORM RELAZIONE

3 INDICE 1. PORTALI A SBALZO RIFERIMENTI LEGISLATIVI MATERIALI TENACITA SALDATURE ANALISI CARICHI PORTALI PESO PROPRIO (G1) PESO PROPRIO (G2) VENTO SISMA COMBINAZIONI DI CARICO RISULTATI PORTALE 16,2M PORTALE 10,07M VERIFICHE PALI PORTALE DA 16M PALI DI PLINTO SU PALI (238; 173) VERIFICHE PLINTI SU PALI PLINTO SU PALI (238; 173) VERIFICHE PALI PORTALE DA 10 M PALI DI PLINTO SB VERIFICHE PLINTI SU PALI PLINTO SU PALI SB MONOPALO TIPO A RIFERIMENTI LEGISLATIVI MATERIALI Tenacità SALDATURE ZINCATURA ANALISI CARICHI MONOPALI TIPO A Peso Proprio (G1) Peso Proprio (G2) Vento DETERMINAZIONE SOLLECITAZIONI DI PROGETTO MONOPALO TIPO A VERIFICHE LISTATO Sollecitazioni VERIFICHE PLINTI SUPERFICIALI MONOPALI TIPO A Plinto Monopalo A MONOPALO TIPO B ANALISI CARICHI MONOPALO TIPO B Peso Proprio (G1) Peso Proprio (G2) / 68

4 Vento DETERMINAZIONE SOLLECITAZIONI DI PROGETTO MONOPALO TIPO B VERIFICHE LISTATO Sollecitazioni VERIFICHE PLINTI SUPERFICIALI MONOPALI TIPO B Plinto Monopalo B MONOPALO TIPO C ANALISI CARICHI MONOPALO TIPO C Peso Proprio (G1) Peso Proprio (G2) Vento DETERMINAZIONE SOLLECITAZIONI DI PROGETTO MONOPALO TIPO C VERIFICHE LISTATO Sollecitazioni VERIFICHE PLINTI SUPERFICIALI MONOPALI TIPO C Plinto Monopalo C / 68

5 1. PORTALI A SBALZO 1.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI L'analisi della struttura e le verifiche sugli elementi sono state condotte in accordo alle vigenti disposizioni legislative ed in particolare delle seguenti norme: Legge 05/11/1971, n.1086, "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica." Legge 02/02/74, n.64, "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche." D.M. 14/02/92, "Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche." D.M. 09/01/1996, "Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in c.a., normale e precompresso e per le strutture metalliche." D.M. 16/01/1996, "Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi»." Ordinanza n del del Presidente del Consiglio dei Ministri, "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica", pubblicata nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 105 dell'8 maggio 2003." Ordinanza n del del Presidente del Consiglio dei Ministri, "Modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 20 marzo 2003." Circolare Min. LL.PP. 04/07/1996, "Istruzioni per l applicazione delle «Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi»." Circolare Min. LL.PP. 15/10/1996, "Istruzioni per l applicazione delle «Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in c.a., normale e precompresso e per le strutture metalliche»." Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008 (G.U. n. 29 del suppl. ord. n 30). UNI EN :2005 Eurocodice 1 Azioni sulle strutture Parte 1-4: Azioni in generale Azioni del vento. 1.2 MATERIALI Il materiale delle lamiere che compongono i tubolari e dei laminati deve essere S275 EN (Fe430). 2 Le tensioni massime ammissibili (allo stato limite ultimo)sono f d = 2750kg / cm per S275. f, N kg / 5600 cm l bulloni sono di materiale classe 8.8 con d = e I dadi devono essere di classe 6S UNI3740. Il materiale dei tirafondi è S355 EN (Fe510) con 2 f d, N = kg / f d, V = kg / 3550 cm 3960 cm TENACITA Il materiale deve avere sufficiente tenacità per evitare rottura fragile alla minima temperatura di servizio che si prevede possa verificarsi durante la vita della struttura. Le lamiere usate per il portale hanno uno spessore massimo di 12mm. Sono presenti inoltre giunzioni saldate soggette 3/ 68

6 a trazione. Per la scelta del grado del materiale si fa riferimento al prospetto 3.2 e al punto dell UNI ENV :2004. Per temperature minime di servizio fino a -10 C e in condizione di servizio S2 (Saldati, in trazione) è consentito l utilizzo del materiale Fe 430 grado B con spessore fino a 19mm per strutture soggette a carichi statici o di fatica (con l esclusione degli urti). 1.4 SALDATURE Possono essere impiegati i seguenti procedimenti: -saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti; -saldatura automatica ad arco sommerso; -saldatura automatica o semiautomatica sotto gas protettore (CO2 o sue miscele); -altro procedimento di saldatura la cui attitudine a garantire una saldatura pienamente efficiente deve essere previamente verificata. Per la saldatura manuale ad arco devono essere impiegati elettrodi omologati secondo UNI 5132 adatti al materiale base: per gli acciai ed Fe 430 devono essere impiegati elettrodi del tipo E 44 di classe 4 B atti a garantire l'efficienza della saldatura a temperature inferiori a 0. 2 ANALISI CARICHI PORTALI 2.1 PESO PROPRIO (G1) Il peso proprio del portale è assegnato tramite accelerazione di gravità. Per tener conto dell incremento di peso della struttura reale a causa delle giunzioni degli elementi strutturali per il fissaggio dei pannelli, si considera un accelerazione gravitazionale incrementata del 15%: 2.2 PESO PROPRIO (G2) Il peso proprio dei pannelli è pari a (valore massimo del singolo pannello): 270kg 2.3 VENTO Per il calcolo della spinta del vento si considera la quota del centro del pannello 4m x 4,5m misurata rispetto all intradosso della piastra di base della colonna. altezza sul suolo = 7,83 m Zona 1 v ref = 25 m/s a0 = 1000 m K0 = 0,01 1/s Classe di rugosità del terreno C Categoria di esposizione III Kr = 0,2 Z0 = 0,1 m Z min = 5 m ce = 1,982 4/ 68

7 vref = qref = 25 m/s 39,1 kg/m^2 77,4 kg/m^2 La spinta risultante sul pannello è stata valutata utilizzando la norma UNI EN In cui essendo Si è assunto pari alla massima area possibile per il pannello. Tali spinte sono applicate ad una distanza orizzontale pari a 0,25b dal baricentro del pannello nel verso dell estremità della trave del portale, in modo da massimizzare i loro effetti. In direzione verticale invece sono applicate alla quota del baricentro, per cui nasce un momento torcente applicato alla trave. Si hanno due situazioni: Portale 16,2m Il cartello esterno ha dimensioni 3m x 6m. Il Momento torcente vale: Il cartello interno ha dimensioni 4m x 4,5m. Il Momento torcente vale: Il carico distribuito lungo la trave vale: Il carico distribuito lungo la colonna vale: Portale 10,07m Il cartello ha dimensioni 4m x 4,5m. Il Momento torcente vale: Il carico distribuito lungo la trave vale: Il carico distribuito lungo la colonna vale: 2.4 SISMA I portali vengono installati nella provincia di Pavia e, per quanto attiene alla massima accelerazione spettrale, vengono assoggettate, in favore della sicurezza ad un valore massimo di accelerazione orizzontale pari a 0,349g (sul pianerottolo dello spettro). Si è assunto un fattore di struttura. Il suolo è assunto cautelativamente di tipo D che fornisce ordinate massime. Si riportano in tabella i valori delle frequenze di oscillazione e i relativi fattori di partecipazione. L asse z corrisponde alla direzione parallela all asse stradale, l asse x è trasversale e y è verticale. 5/ 68

8 Si riportano in tabella i valori dei fattori di partecipazione delle masse per i due portali. Portale 16,2m Portale 10,07m 2.5 COMBINAZIONI DI CARICO CASES ez ex ey slu1 slu2 sle1 sle2 slv1 slv2 slv3 1: G1 [Freedom Case 1] 1,3 1, : G2 [Freedom Case 1] 1,5 1, : Vz [Freedom Case 1] 1,5 1 6/ 68

9 4: Vx [Freedom Case 1] 1,5 1 5: ez [CQC] 1 1 0,3 1 6: ex [CQC] 1 0,3 1 0,3 7: ey [CQC] 1 0,3 0,3 0,3 3 RISULTATI 3.1 PORTALE 16,2M portale 16,2m Shear Force 1 Bending Moment 1 Shear Force 2 Bending Moment 2 Axial Force Torque (kgf) (kgf.cm) (kgf) (kgf.cm) (kgf) (kgf.cm) Beam 1: End 1: 1: G Beam 1: End 1: 2: G Beam 1: End 1: 3: Vz Beam 1: End 1: 4: Vx Beam 1: End 1: 5: ez [Combination 1] Beam 1: End 1: 6: ex [Combination 2] Beam 1: End 1: 7: ey [Combination 3] Beam 1: End 1: 8: slu1 [Combination 4] / 68

10 Beam 1: End 1: 9: slu2 [Combination 5] Beam 1: End 1: 10: sle1 [Combination 6] Beam 1: End 1: 11: sle2 [Combination 7] Beam 1: End 1: 12: slv1 [Combination 8] Beam 1: End 1: 13: slv2 [Combination 9] Beam 1: End 1: 14: slv3 [Combination 10] Beam 1: End 2: 1: G Beam 1: End 2: 2: G Beam 1: End 2: 3: Vz Beam 1: End 2: 4: Vx Beam 1: End 2: 5: ez [Combination 1] Beam 1: End 2: 6: ex [Combination 2] Beam 1: End 2: 7: ey [Combination 3] Beam 1: End 2: 8: slu1 [Combination 4] Beam 1: End 2: 9: slu2 [Combination 5] Beam 1: End 2: 10: sle1 [Combination 6] Beam 1: End 2: 11: sle2 [Combination 7] Beam 1: End 2: 12: slv1 [Combination 8] Beam 1: End 2: 13: slv2 [Combination 9] Beam 1: End 2: 14: slv3 [Combination 10] Beam 2: End 1: 1: G Beam 2: End 1: 2: G Beam 2: End 1: 3: Vz Beam 2: End 1: 4: Vx Beam 2: End 1: 5: ez [Combination 1] Beam 2: End 1: 6: ex [Combination 2] Beam 2: End 1: 7: ey [Combination 3] Beam 2: End 1: 8: slu1 [Combination 4] Beam 2: End 1: 9: slu2 [Combination 5] Beam 2: End 1: 10: sle1 [Combination 6] Beam 2: End 1: 11: sle2 [Combination 7] Beam 2: End 1: 12: slv1 [Combination 8] Beam 2: End 1: 13: slv2 [Combination 9] Beam 2: End 1: 14: slv3 [Combination 10] Beam 2: End 2: 1: G Beam 2: End 2: 2: G Beam 2: End 2: 3: Vz Beam 2: End 2: 4: Vx Beam 2: End 2: 5: ez [Combination 1] Beam 2: End 2: 6: ex [Combination 2] Beam 2: End 2: 7: ey [Combination 3] Beam 2: End 2: 8: slu1 [Combination 4] Beam 2: End 2: 9: slu2 [Combination 5] Beam 2: End 2: 10: sle1 [Combination 6] Beam 2: End 2: 11: sle2 [Combination 7] Beam 2: End 2: 12: slv1 [Combination 8] / 68

11 Beam 2: End 2: 13: slv2 [Combination 9] Beam 2: End 2: 14: slv3 [Combination 10] Beam 3: End 1: 1: G Beam 3: End 1: 2: G Beam 3: End 1: 3: Vz Beam 3: End 1: 4: Vx Beam 3: End 1: 5: ez [Combination 1] Beam 3: End 1: 6: ex [Combination 2] Beam 3: End 1: 7: ey [Combination 3] Beam 3: End 1: 8: slu1 [Combination 4] Beam 3: End 1: 9: slu2 [Combination 5] Beam 3: End 1: 10: sle1 [Combination 6] Beam 3: End 1: 11: sle2 [Combination 7] Beam 3: End 1: 12: slv1 [Combination 8] Beam 3: End 1: 13: slv2 [Combination 9] Beam 3: End 1: 14: slv3 [Combination 10] Beam 3: End 2: 1: G Beam 3: End 2: 2: G Beam 3: End 2: 3: Vz Beam 3: End 2: 4: Vx Beam 3: End 2: 5: ez [Combination 1] Beam 3: End 2: 6: ex [Combination 2] Beam 3: End 2: 7: ey [Combination 3] Beam 3: End 2: 8: slu1 [Combination 4] Beam 3: End 2: 9: slu2 [Combination 5] Beam 3: End 2: 10: sle1 [Combination 6] Beam 3: End 2: 11: sle2 [Combination 7] Beam 3: End 2: 12: slv1 [Combination 8] Beam 3: End 2: 13: slv2 [Combination 9] Beam 3: End 2: 14: slv3 [Combination 10] Beam 4: End 1: 1: G Beam 4: End 1: 2: G Beam 4: End 1: 3: Vz Beam 4: End 1: 4: Vx Beam 4: End 1: 5: ez [Combination 1] Beam 4: End 1: 6: ex [Combination 2] Beam 4: End 1: 7: ey [Combination 3] Beam 4: End 1: 8: slu1 [Combination 4] Beam 4: End 1: 9: slu2 [Combination 5] Beam 4: End 1: 10: sle1 [Combination 6] Beam 4: End 1: 11: sle2 [Combination 7] Beam 4: End 1: 12: slv1 [Combination 8] Beam 4: End 1: 13: slv2 [Combination 9] Beam 4: End 1: 14: slv3 [Combination 10] Beam 4: End 2: 1: G Beam 4: End 2: 2: G Beam 4: End 2: 3: Vz / 68

12 Beam 4: End 2: 4: Vx Beam 4: End 2: 5: ez [Combination 1] Beam 4: End 2: 6: ex [Combination 2] Beam 4: End 2: 7: ey [Combination 3] Beam 4: End 2: 8: slu1 [Combination 4] Beam 4: End 2: 9: slu2 [Combination 5] Beam 4: End 2: 10: sle1 [Combination 6] Beam 4: End 2: 11: sle2 [Combination 7] Beam 4: End 2: 12: slv1 [Combination 8] Beam 4: End 2: 13: slv2 [Combination 9] Beam 4: End 2: 14: slv3 [Combination 10] Gli sforzi maggiori si ottengono per la combinazione slu1; si riporta il diagramma di momenti e sforzi assiali per tale combinazione. Si riportano inoltre le tensioni tangenziali dovute a torsione. Mentre le τ dovute a taglio sono trascurabili, quelle dovute a torsione hanno entità rilevante solo per la colonna. Verranno quindi considerate nella verifica di quest ultima. 10/ 68

13 Trave Si esegue il calcolo dei moduli resistenti effettivi del profilo. Flessione attorno all asse Y Ala a compressione: classe 4 Anime a flessione: classe 3 Per la determinazione del momento d inerzia effettivo Iyy che tenga conto della porzione effettiva dell ala compressa, si ipotizza che la trave sia soggetta a semplice flessione attorno all asse Y (ciò è conforme a quanto illustrato in UNI EN ). Con tale ipotesi, per l ala a compressione, si ha: 11/ 68

14 Per cui la porzione di ala non effettiva risulta: Flessione attorno all asse Z Ala a compressione: classe 4 Anime a flessione: classe 1 Per la determinazione del momento d inerzia effettivo Izz che tenga conto della porzione effettiva dell ala compressa, si ipotizza che la trave sia soggetta a semplice flessione attorno all asse Z (ciò è conforme a quanto illustrato in UNI EN ). Con tale ipotesi, per l ala a compressione, si ha: Per cui la porzione di ala non effettiva risulta: 12/ 68

15 La verifica per la trave risulta: Colonna Si esegue il calcolo dell area e dei moduli resistenti effettivi del profilo. La sezione oggetto di verifica è quella di base. Flessione attorno all asse X Ala a compressione: classe 4 Anime a flessione: classe 3 Per la determinazione del momento d inerzia effettivo Ixx che tenga conto della porzione effettiva dell ala compressa, si ipotizza che la colonna sia soggetta a semplice flessione attorno all asse X (ciò è conforme a quanto illustrato in UNI EN ). Con tale ipotesi, per l ala a compressione, si ha: Per cui la porzione di ala non effettiva risulta: 13/ 68

16 Flessione attorno all asse Z Ala a compressione: classe 4 Anime a flessione: classe 1 Per la determinazione del momento d inerzia effettivo Izz che tenga conto della porzione effettiva dell ala compressa, si ipotizza che la colonna sia soggetta a semplice flessione attorno all asse Z (ciò è conforme a quanto illustrato in UNI EN ). Con tale ipotesi, per l ala a compressione, si ha: Per cui la porzione di ala non effettiva risulta: 14/ 68

17 Azione assiale Per la determinazione dell area effettiva che tenga conto della porzione effettiva dell ala compressa, si ipotizza che la colonna sia soggetta a solo carico assiale (ciò è conforme a quanto illustrato in UNI EN ). Con tale ipotesi, si ha: La verifica per la colonna risulta: VERIFICATO 15/ 68

18 3.2 PORTALE 10,07M Shear Force 1 Bending Moment 1 Shear Force 2 Bending Moment 2 Torque (kgf) (kgf.cm) (kgf) (kgf.cm) (kgf) (kgf.cm) Beam 1: End 1: 1: G Beam 1: End 1: 2: G Beam 1: End 1: 3: Vz Beam 1: End 1: 4: Vx Beam 1: End 1: 5: ez [Combination 1] Beam 1: End 1: 6: ex [Combination 2] Beam 1: End 1: 7: ey [Combination 3] Beam 1: End 1: 8: slu1 [Combination 4] Beam 1: End 1: 9: slu2 [Combination 5] Beam 1: End 1: 10: sle1 [Combination 6] Beam 1: End 1: 11: sle2 [Combination 7] Beam 1: End 1: 12: slv1 [Combination 8] Beam 1: End 1: 13: slv2 [Combination 9] Axial Force Beam 1: End 1: 14: slv3 [Combination 10] Beam 1: End 2: 1: G / 68

19 Beam 1: End 2: 2: G Beam 1: End 2: 3: Vz Beam 1: End 2: 4: Vx Beam 1: End 2: 5: ez [Combination 1] Beam 1: End 2: 6: ex [Combination 2] Beam 1: End 2: 7: ey [Combination 3] Beam 1: End 2: 8: slu1 [Combination 4] Beam 1: End 2: 9: slu2 [Combination 5] Beam 1: End 2: 10: sle1 [Combination 6] Beam 1: End 2: 11: sle2 [Combination 7] Beam 1: End 2: 12: slv1 [Combination 8] Beam 1: End 2: 13: slv2 [Combination 9] Beam 1: End 2: 14: slv3 [Combination 10] Beam 2: End 1: 1: G Beam 2: End 1: 2: G Beam 2: End 1: 3: Vz Beam 2: End 1: 4: Vx Beam 2: End 1: 5: ez [Combination 1] Beam 2: End 1: 6: ex [Combination 2] Beam 2: End 1: 7: ey [Combination 3] Beam 2: End 1: 8: slu1 [Combination 4] Beam 2: End 1: 9: slu2 [Combination 5] Beam 2: End 1: 10: sle1 [Combination 6] Beam 2: End 1: 11: sle2 [Combination 7] Beam 2: End 1: 12: slv1 [Combination 8] Beam 2: End 1: 13: slv2 [Combination 9] Beam 2: End 1: 14: slv3 [Combination 10] Beam 2: End 2: 1: G Beam 2: End 2: 2: G Beam 2: End 2: 3: Vz Beam 2: End 2: 4: Vx Beam 2: End 2: 5: ez [Combination 1] Beam 2: End 2: 6: ex [Combination 2] Beam 2: End 2: 7: ey [Combination 3] Beam 2: End 2: 8: slu1 [Combination 4] Beam 2: End 2: 9: slu2 [Combination 5] Beam 2: End 2: 10: sle1 [Combination 6] Beam 2: End 2: 11: sle2 [Combination 7] Beam 2: End 2: 12: slv1 [Combination 8] Beam 2: End 2: 13: slv2 [Combination 9] Beam 2: End 2: 14: slv3 [Combination 10] Beam 3: End 1: 1: G Beam 3: End 1: 2: G Beam 3: End 1: 3: Vz Beam 3: End 1: 4: Vx Beam 3: End 1: 5: ez [Combination 1] Beam 3: End 1: 6: ex [Combination 2] / 68

20 Beam 3: End 1: 7: ey [Combination 3] Beam 3: End 1: 8: slu1 [Combination 4] Beam 3: End 1: 9: slu2 [Combination 5] Beam 3: End 1: 10: sle1 [Combination 6] Beam 3: End 1: 11: sle2 [Combination 7] Beam 3: End 1: 12: slv1 [Combination 8] Beam 3: End 1: 13: slv2 [Combination 9] Beam 3: End 1: 14: slv3 [Combination 10] Beam 3: End 2: 1: G Beam 3: End 2: 2: G Beam 3: End 2: 3: Vz Beam 3: End 2: 4: Vx Beam 3: End 2: 5: ez [Combination 1] Beam 3: End 2: 6: ex [Combination 2] Beam 3: End 2: 7: ey [Combination 3] Beam 3: End 2: 8: slu1 [Combination 4] Beam 3: End 2: 9: slu2 [Combination 5] Beam 3: End 2: 10: sle1 [Combination 6] Beam 3: End 2: 11: sle2 [Combination 7] Beam 3: End 2: 12: slv1 [Combination 8] Beam 3: End 2: 13: slv2 [Combination 9] Beam 3: End 2: 14: slv3 [Combination 10] Gli sforzi maggiori si ottengono per la combinazione slu1; si riporta il diagramma di momenti e sforzi assiali per tale combinazione. Si riportano inoltre le tensioni tangenziali dovute a torsione. Mentre le τ dovute a taglio sono trascurabili, quelle dovute a torsione hanno entità rilevante solo per la colonna. Verranno quindi considerate nella verifica di quest ultima. 18/ 68

21 19/ 68

22 Trave Si esegue il calcolo dei moduli resistenti effettivi del profilo. Flessione attorno agli assi Y e Z Ala a compressione: classe 4 Anime a flessione: classe 2 Per la determinazione del momento d inerzia effettivo Iyy che tenga conto della porzione effettiva dell ala compressa, si ipotizza che la trave sia soggetta a semplice flessione attorno all asse Y (ciò è conforme a quanto illustrato in UNI EN ). Con tale ipotesi, per l ala a compressione, si ha: 20/ 68

23 Per cui la porzione di ala non effettiva risulta: La verifica per la trave risulta: Colonna Si esegue il calcolo dell area e dei moduli resistenti effettivi del profilo. La sezione oggetto di verifica è quella di base. Flessione attorno all asse X Ala a compressione: classe 4 Anime a flessione: classe 1 Per la determinazione del momento d inerzia effettivo Ixx che tenga conto della porzione effettiva dell ala compressa, si ipotizza che la colonna sia soggetta a semplice flessione attorno all asse X (ciò è conforme a quanto illustrato in UNI EN ). Con tale ipotesi, per l ala a compressione, si ha: 21/ 68

24 Per cui la porzione di ala non effettiva risulta: Flessione attorno all asse Z Ala a compressione: classe 4 Anime a flessione: classe 1 Per la determinazione del momento d inerzia effettivo Izz che tenga conto della porzione effettiva dell ala compressa, si ipotizza che la colonna sia soggetta a semplice flessione attorno all asse Z (ciò è conforme a quanto illustrato in UNI EN ). Con tale ipotesi, per l ala a compressione, si ha: Per cui la porzione di ala non effettiva risulta: 22/ 68

25 Azione assiale Per la determinazione dell area effettiva che tenga conto della porzione effettiva dell ala compressa, si ipotizza che la colonna sia soggetta a solo carico assiale (ciò è conforme a quanto illustrato in UNI EN ). Con tale ipotesi, si ha: La verifica per la colonna risulta: VERIFICATO 23/ 68

26 4. VERIFICHE PALI PORTALE DA 16M Per tutti i plinti con pali dei portali, per tutti i tipi di sbraccio, dovranno essere eseguiti controlli sul terreno di fondazione reale, per consentire una riverifica del dimensionamento nelle specifiche condizioni di posa. Rck fyk quota comb Af cop. sigmac sigmaf Wk c.s. Ast Mx My N VEd VEdx VEdy VRd VRcd VRsd coefv coefm V Mt Mf resistenza caratteristica cubica a compressione del cls tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio quota della sezione combinazione di carico area totale di acciaio a pressoflessione copriferro tensione in esercizio sul cls tensione in esercizio sull'acciaio apertura caratteristica delle fessure coefficiente di sicurezza per stati limite ultimi area delle staffe (cmq/m) momento attorno all'asse X momento attorno all'asse Y sforzo normale taglio risultante di calcolo taglio di calcolo in direzione x taglio di calcolo in direzione y resistenza a taglio del solo calcestruzzo resistenza a taglio delle bielle in cls resistenza a taglio per la presenza delle staffe coefficiente per verifica di resistenza a taglio e torsione micropali coefficiente per verifica di resistenza a pressoflessione micropali taglio di progetto momento torcente di progetto momento flettente di progetto 4.1. PALI DI PLINTO SU PALI (238; 173) Unità di misura: dan, cm Metodo di calcolo: DM Norme tecniche per le costruzioni Caratteristiche dei materiali: Calcestruzzo Rck 350 fyk 4500 Caratteristiche geometriche: Quota di testa -180 cm Quota di punta cm Diametro 120,0 cm Palo alle coordinate X=238 Y=173 Sollecitazioni massime in testa palo: Combinazione corrispondente alla minima compressione in testa N Mx My Tx Ty comb E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+04 1 sl ra fr qp SLV fond 24/ 68

27 Combinazione corrispondente alla massima compressione in testa N Mx My Tx Ty comb E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+04 1 Combinazione corrispondente al massimo taglio in testa N Mx My Tx Ty comb E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+04 1 sl ra fr qp SLV fond sl ra fr qp SLV fond Verifica di capacità portante riferita al palo singolo: Fattore di correlazione Psi scelto in base alla conoscenza del sito = 1.7 Coeff. parziale di sicurezza sulla resistenza laterale = 1.15 Coeff. parziale di sicurezza sulla resistenza alla punta = 1.35 Portanza laterale di progetto = Portanza di punta di progetto = Deformazione volumetrica (usata per formula portanza punta secondo Vesic) = verifica condotta in combinazione SLU 3 Sforzo normale = Peso del palo = * 1.3 Carico totale di progetto = Resistenza totale di progetto = Coefficiente di sicurezza = 2.45 > 1 Verifica di resistenza allo stato limite: quota Af cop. c.s. Mx My N comb E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+03 3SLU E E E+04 3SLU E E E+03 3SLU E E E+03 3SLU E E E+03 3SLU Verifica di esercizio (combinazione rara): quota Af cop. sigmaf sigmac Mx My N comb Wk E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Verifica di esercizio (combinazione quasi permanente): quota Af cop. sigmaf sigmac Mx My N comb Wk E E E E E E / 68

28 E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Verifica di esercizio (combinazione frequente): quota Af cop. Mx My N comb Wk E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Verifica a taglio: quota Ast VEd VEdx VEdy N comb VRd VRcd VRsd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd VERIFICHE PLINTI SU PALI fcd resistenza a compressione di calcolo cilindrica del calcestruzzo fyd resistenza di calcolo dell'acciaio n.palo numero di palo xp, yp coordinate dell'asse del palo rispetto al baricentro del plinto comb. combinazione Np forza assiale sul palo Pp peso proprio del plinto T forza di trazione sulle barre af area di armatura tesa aft area di armatura complessiva Nu sforzo normale resistente ultimo C forza di compressione sul puntone di calcestruzzo ac area del puntone di calcestruzzo sc tensione sul calcestruzzo Npu sforzo di calcolo per punzonamento sf tensione di trazione in esercizio sulle armature sc tensione di compressione in esercizio sul calcestruzzo b base della sezione 26/ 68

29 h a'f Msd Nsd Mu Vsd Vrd1 Mxu Myu wk srm altezza della sezione area di armatura compressa momento flettente di calcolo sforzo normale di calcolo momento flettente resistente ultimo taglio di calcolo taglio resistente ultimo in assenza di armatura al taglio momento Mx flettente resistente ultimo momento My flettente resistente ultimo ampiezza delle fessure distanza media fra le fessure 4.3. PLINTO SU PALI (238; 173) Valori espressi in dan, cm. Metodo di calcolo: stati limite D.M Tipo n. 1 a base quadrata con 1 palo diametro pali 120 ricopr.pali 30 spessore 180 Copriferro per la suola 5 copriferro per il bicchiere 3 dim. pilastro lungo X 30 dim. pilastro lungo Y 30 Rotazione in pianta rispetto al pilastro 0 0' 0'' fcd= fyd= 3913 Peso proprio del plinto Coordinate dei pali rispetto al filo d'inserimento: n.palo xp yp Carichi trasmessi ai pali: valori ultimi n.palo comb. Np compressione max Np= nella combinazione n.4 sul palo n. 1 Carichi trasmessi ai pali: condizioni in esercizio rare n.palo comb. Np compressione max Np= nella combinazione SLE rara n.1 sul palo n. 1 Carichi trasmessi ai pali: condizioni in esercizio frequenti n.palo comb. Np compressione max Np= nella combinazione SLE frequente n.1 sul palo n. 1 Carichi trasmessi ai pali: condizioni in esercizio quasi-permanenti n.palo comb. Np compressione max Np= nella combinazione SLE quasi perm. n.1 sul palo n. 1 Verifiche ultime delle bielle tese e compresse tiranti in acciaio: quota di peso proprio per il singolo palo Pp= carico max di verifica sui pali Np= af= 10.1 (5d16) trazione di calcolo T= 0 < Nu = nella combinazione SLU n.4 puntone in cls: ac= 0 compressione C= 0 < Nu = 0 nella combinazione SLU n.4 Verifiche a punzonamento: 27/ 68

30 Verifica a punzonamento per il pilastro. Verifica lungo la faccia del pilastro (combinazione SLVf n.16) Perimetro uo = 120 cm Altezza utile do = 175 cm Viene utilizzato il coefficiente Beta introdotto dall'utente. Beta = 1.15 Carico punzonanante = 0 dan ved(6.53) = 0 dan/cm² vrd,max( 6.4.5) = dan/cm² ved <= vrd,max Verifica soddisfatta. Verifica lungo il perimetro di base (combinazione SLVf n.16) Perimetro u = cm a distanza a = 75 cm Altezza utile d = 175 cm Viene utilizzato il coefficiente Beta introdotto dall'utente. Beta = 1.15 Carico punzonanante = 0 dan Area di acciaio totale per punzonamento = 0 cm² 2*(afp,x = 0 cm² ; afp,y = 0 cm²) Area di acciaio necessaria per punzonamento = 0 cm² ved(6.38) = 0 dan/cm² vrd,c(6.47) = 2.7 dan/cm² vrd,cs(6.52) = --- ved <= vrd Armatura a punzonamento non necessaria. Verifica soddisfatta. Verifica a punzonamento per il palo. Verifica lungo la faccia del palo (combinazione SLU n.4) Perimetro uo = cm Altezza utile do = 175 cm Valore di beta per palo di angolo. Beta = 1.5 Carico punzonanante = 0 dan ved(6.38) = 0 dan/cm² vrd,max( 6.4.5) = dan/cm² ved <= vrd,max Verifica soddisfatta. Verifica lungo il perimetro di base (combinazione SLU n.4) Perimetro u = cm a distanza a = 30 cm Altezza utile d = 175 cm Valore di beta per palo di angolo. Beta = 1.5 Carico punzonanante = 0 dan ved(6.38) = 0 dan/cm² vrd,c(6.47) = 2.7 dan/cm² vrd,cs(6.52) = --- Armatura a punzonamento non necessaria. Verifica soddisfatta. ved <= vrd,c Verifiche delle tensioni in esercizio: condizioni rare puntone in calcestruzzo: sc= 0 < nella combinazione SLE rara n.1 tiranti in acciaio : sf= 0 < 3150 nella combinazione SLE rara n.1 Verifiche delle tensioni in esercizio: condizioni frequenti puntone in calcestruzzo: sc= 0 < nella combinazione SLE frequente n.1 tiranti in acciaio : sf= 0 < 3150 nella combinazione SLE frequente n.1 Verifiche delle tensioni in esercizio: condizioni quasi permanenti puntone in calcestruzzo: sc= 0 < nella combinazione SLE quasi perm. n.1 tiranti in acciaio : sf= 0 < 3150 nella combinazione SLE quasi perm. n.1 5. VERIFICHE PALI PORTALE DA 10 M Rck resistenza caratteristica cubica a compressione del cls fyk tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio quota quota della sezione comb combinazione di carico Af area totale di acciaio a pressoflessione cop. copriferro sigmac tensione in esercizio sul cls 28/ 68

31 sigmaf Wk c.s. Ast Mx My N VEd VEdx VEdy VRd VRcd VRsd coefv coefm V Mt Mf tensione in esercizio sull'acciaio apertura caratteristica delle fessure coefficiente di sicurezza per stati limite ultimi area delle staffe (cmq/m) momento attorno all'asse X momento attorno all'asse Y sforzo normale taglio risultante di calcolo taglio di calcolo in direzione x taglio di calcolo in direzione y resistenza a taglio del solo calcestruzzo resistenza a taglio delle bielle in cls resistenza a taglio per la presenza delle staffe coefficiente per verifica di resistenza a taglio e torsione micropali coefficiente per verifica di resistenza a pressoflessione micropali taglio di progetto momento torcente di progetto momento flettente di progetto 5.1. PALI DI PLINTO SB10 Unità di misura: dan, cm Metodo di calcolo: DM Norme tecniche per le costruzioni Caratteristiche dei materiali: Calcestruzzo Rck 350 fyk 4500 Caratteristiche geometriche: Quota di testa -180 cm Quota di punta cm Diametro 100,0 cm Palo alle coordinate X=238 Y=173 Sollecitazioni massime in testa palo: Combinazione corrispondente alla minima compressione in testa N Mx My Tx Ty comb E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+03 1 Combinazione corrispondente alla massima compressione in testa N Mx My Tx Ty comb E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+03 1 Combinazione corrispondente al massimo taglio in testa N Mx My Tx Ty comb E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+03 1 sl ra fr qp SLV fond sl ra fr qp SLV fond sl ra fr qp SLV fond Verifica di capacità portante riferita al palo singolo: Fattore di correlazione Psi scelto in base alla conoscenza del sito = 1.7 Coeff. parziale di sicurezza sulla resistenza laterale = 1.15 Coeff. parziale di sicurezza sulla resistenza alla punta = 1.35 Portanza laterale di progetto = Portanza di punta di progetto = Deformazione volumetrica (usata per formula portanza punta secondo Vesic) = verifica condotta in combinazione SLU 3 29/ 68

32 Sforzo normale = Peso del palo = * 1.3 Carico totale di progetto = Resistenza totale di progetto = Coefficiente di sicurezza = 2.94 > 1 Verifica di resistenza allo stato limite: quota Af cop. c.s. Mx My N comb E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+04 3SLU E E E+03 3SLU E E E+04 3SLU E E E+03 3SLU E E E+03 3SLU E E E+03 3SLU E E E+03 3SLU E E E+03 3SLU E E E+03 3SLU E E E+03 3SLU Verifica di esercizio (combinazione rara): quota Af cop. sigmaf sigmac Mx My N comb Wk E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Verifica di esercizio (combinazione quasi permanente): quota Af cop. sigmaf sigmac Mx My N comb Wk E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Verifica di esercizio (combinazione frequente): quota Af cop. Mx My N comb Wk E E E E E E E E E E E E E E E E E E / 68

33 E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Verifica a taglio: quota Ast VEd VEdx VEdy N comb VRd VRcd VRsd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd SLU VEd < VRd VERIFICHE PLINTI SU PALI fcd fyd n.palo xp, yp comb. Np Pp T af aft Nu C ac sc Npu sf sc b h a'f Msd Nsd Mu Vsd Vrd1 Mxu Myu wk srm resistenza a compressione di calcolo cilindrica del calcestruzzo resistenza di calcolo dell'acciaio numero di palo coordinate dell'asse del palo rispetto al baricentro del plinto combinazione forza assiale sul palo peso proprio del plinto forza di trazione sulle barre area di armatura tesa area di armatura complessiva sforzo normale resistente ultimo forza di compressione sul puntone di calcestruzzo area del puntone di calcestruzzo tensione sul calcestruzzo sforzo di calcolo per punzonamento tensione di trazione in esercizio sulle armature tensione di compressione in esercizio sul calcestruzzo base della sezione altezza della sezione area di armatura compressa momento flettente di calcolo sforzo normale di calcolo momento flettente resistente ultimo taglio di calcolo taglio resistente ultimo in assenza di armatura al taglio momento Mx flettente resistente ultimo momento My flettente resistente ultimo ampiezza delle fessure distanza media fra le fessure 5.3. PLINTO SU PALI SB10 Valori espressi in dan, cm. Metodo di calcolo: stati limite D.M Tipo n. 1 a base quadrata con 1 palo diametro pali 100 ricopr.pali 20 spessore 180 Copriferro per la suola 5 copriferro per il bicchiere 3 dim. pilastro lungo X 30 dim. pilastro lungo Y 30 Rotazione in pianta rispetto al pilastro 0 0' 0'' 31/ 68

34 fcd= fyd= 3913 Peso proprio del plinto 8820 Coordinate dei pali rispetto al filo d'inserimento: n.palo xp yp Carichi trasmessi ai pali: valori ultimi n.palo comb. Np compressione max Np= nella combinazione n.4 sul palo n. 1 Carichi trasmessi ai pali: condizioni in esercizio rare n.palo comb. Np compressione max Np= nella combinazione SLE rara n.1 sul palo n. 1 Carichi trasmessi ai pali: condizioni in esercizio frequenti n.palo comb. Np compressione max Np= nella combinazione SLE frequente n.1 sul palo n. 1 Carichi trasmessi ai pali: condizioni in esercizio quasi-permanenti n.palo comb. Np compressione max Np= nella combinazione SLE quasi perm. n.1 sul palo n. 1 Verifiche ultime delle bielle tese e compresse tiranti in acciaio: quota di peso proprio per il singolo palo Pp= carico max di verifica sui pali Np= af= 10.1 (5d16) trazione di calcolo T= 0 < Nu = nella combinazione SLU n.4 puntone in cls: ac= 0 compressione C= 0 < Nu = 0 nella combinazione SLU n.4 Verifiche a punzonamento: Verifica a punzonamento per il pilastro. Verifica lungo la faccia del pilastro (combinazione SLVf n.16) Perimetro uo = 120 cm Altezza utile do = 175 cm Viene utilizzato il coefficiente Beta introdotto dall'utente. Beta = 1.15 Carico punzonanante = 0 dan ved(6.53) = 0 dan/cm² vrd,max( 6.4.5) = dan/cm² ved <= vrd,max Verifica soddisfatta. Verifica lungo il perimetro di base (combinazione SLVf n.16) Perimetro u = cm a distanza a = 55 cm Altezza utile d = 175 cm Viene utilizzato il coefficiente Beta introdotto dall'utente. Beta = 1.15 Carico punzonanante = 0 dan Area di acciaio totale per punzonamento = 0 cm² 2*(afp,x = 0 cm² ; afp,y = 0 cm²) Area di acciaio necessaria per punzonamento = 0 cm² 32/ 68

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI

1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI RIF. scala V20 ad uso privato principale. La scala è composta da elementi prefabbricati ottenuti mediante la saldatura di profili tubolari in acciaio laminato.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias Provincia di Carbonia-Iglesias RECUPERO DI FABBRICATI DA ADIBIRE AD ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA UBICATI NELL'AREA DENOMINATA "LE CASERMETTE", SITA NEL QUARTIERE DI "COL DI LANA" Progetto

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio CENTRO PASTI LAZZARETTO VIA TERRACINI - VIA ALBERTO MANZI Dati Catastali: FOGLIO 41 - MAPPALI VARI Codice Intervento:

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Platea Silos RELAZIONE DI CALCOLO PLATEA SILOS

Platea Silos RELAZIONE DI CALCOLO PLATEA SILOS RELAZIONE DI CALCOLO PLATEA SILOS 0 SOMMARIO 1.0 PREMESSE... pag. 2 2.0 CRITERI DI CALCOLO... pag. 2 3.0 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 4.0 MATERIALI IMPIEGATI E LORO CARATTERISTICHE MECCANICHE...

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) La presente relazione si divide in quattro parte così distinte: 1) la prima parte ha per oggetto il dimensionamento degli elementi strutturali in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO PREMESSA La presente relazione individua la qualità e le caratteristiche meccaniche dei materiali da impiegare nelle opere strutturali relative al progetto esecutivo

Dettagli

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA... RIFERIMENTI NORMATIVI...3 3 MATERIALI...5 3.1 Calcestruzzo tombino scatolare...5 3. Acciaio in barre, reti e tralicci elettrosaldati per c.a...5 4 ANALISI

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

BARRIERE ANTI INTRUSIONE RELAZIONE DI CALCOLO

BARRIERE ANTI INTRUSIONE RELAZIONE DI CALCOLO ANTI INTRUSIONE RELAZIONE DI CALCOLO 0/10/008 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4.1 Normative emesse dallo stato italiano... 4. Normativa Europea... 4.3 Normativa emessa

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE Premessa...3 1.2 Normative di riferimento e unità di misura...3 1.3 Proprietà dei materiali...4 2. Caratteristiche

Dettagli

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO ESECUTIVO TIPO DOCUMENTO: VERIFICA ANCORAGGI

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2^ FASE PROGETTO DEFINITIVO PLESSO SCOLASTICO - VIA FORZE ARMATE 59 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Strutture esistenti prefabbricate

Strutture esistenti prefabbricate Strutture esistenti prefabbricate 1 Indice 1 Sistemi costruttivi dei capannoni industriali...3 2 Il Decreto Legge 74 del 06/06/2012...4 3 I meccanismi di collasso degli elementi costitutivi i capannoni...6

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a.

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Capitolo 19 Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione delle armature e dei disegni dei plinti in c.a.. Verranno

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line Indice III Pilastri con staffe semplici: tabella Calcolo dei pilastri con avvolgimento a spirale ESERCIZI SVOLTI, 6 1.2.2 Instabilità flessionale, 8 Esercizio svolto 1.3.3 Progetto della sezione rettangolare,

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo didattico: Tecnica delle Costruzioni I Docente: Ernesto GRANDE Argomento: Taglio negli elementi in

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

ESEMPIO CON BLOCCHI CASSERO E PARETI IN CA DEBOLMENTE ARMATE

ESEMPIO CON BLOCCHI CASSERO E PARETI IN CA DEBOLMENTE ARMATE ESEMPIO CON BLOCCHI CASSERO E PARETI IN CA DEBOLMENTE ARMATE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Piano terra Piano primo Copertura EDIFICIO CON PARETI

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M 6. Unioni bullonate 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo EC3 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo

Dettagli

Normativa di riferimento Pag. 1

Normativa di riferimento Pag. 1 Normativa di riferimento Norme relative a PRO_SAP Norme relative al Modulo geotecnico Approfondimento sulle normative implementate IMPLEMENTAZIONE EN 1993-1-1-1994 EUROCODICE 3 IMPLEMENTAZIONE EN 1995-1-2-2004

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DI PO

COMUNE DI BAGNOLO DI PO COMUNE DI BAGNOLO DI PO PROVINCIA DI ROVIGO ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BAGNOLO DI PO Piazza Marconi, 159 Bagnolo

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO INDICE 1. PREMESSA 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 4 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 4.1 Sopraelevazione del fondo vasca della Piscina 6 4.2 Vasca di Compensazione 8

Dettagli

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Traccia numero 1 Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b h 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16

Dettagli

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Fondazioni Piano Terra Piano primo EDIFICIO IN

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

SALT SOCIETA AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA p.a.

SALT SOCIETA AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA p.a. SALT SOCIETA AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA p.a. AUTOSTRADA A12 ALLARGAMENTO A TRE CORSIE NEL TRATTO TRA S. STEFANO MAGRA E VIAREGGIO Nuovo Svincolo A12 - S.S.1 Via Aurelia Sud Località Cimitero Di Stagno -

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli