A Pàulu Pillonca, amigu coriale e cumpanzu e chentu chertos in sa difensa de sa Limba nostra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A Pàulu Pillonca, amigu coriale e cumpanzu e chentu chertos in sa difensa de sa Limba nostra"

Transcript

1

2 A Pàulu Pillonca, amigu coriale e cumpanzu e chentu chertos in sa difensa de sa Limba nostra

3

4

5 Domus de Janas 2004 Antoninu Rubattu Sos diccios non sun fae ISBN X Febbraio 2004 Realizzazione editoriale Domus de Janas Via Monte Bianco, Su Planu Selargius Tel Fax Disegni di copertina Gian Vittorio Vacca Realizzazione grafica della copertina Supporti Visivi Stampa e legatura Grafiche Ghiani, Monastir - Cagliari

6 Jogos de sabidoria Chi sos dicios potan esser totu foras che fae est una veridade cumproada ma est beru puru chi Antoninu Rubattu los manizat comente chi sian ranos. Pius de rosariu, forsi, chi no de fae, dia nàrrere: chene fadiga e cun lestresa ma in su matessi tempus cun tota sa seriedade chi lis deghet ca sun una sienda lassada a nois dae sos mannos nostros, in séculos e séculos de tribulascione. Custu aparitzu deghile, chi sa mente sua semper in muta justa at printzipiadu a ponner in pe una deghina de annos innanti e oe, est restadu remonidu pius de cantu dimis aer chérfidu ambos duos, isse e deo. Cheret narrer chi no fut s ora sua de nd essire a lughe. Como, si Deus cheret, cuss ora paret lòmpida e duncas lu ponimus in campu ambos a bonu coro: isse chi at tentu s idea e como la podet bider cumprida, deo a coro gratu pro s onore mannu chi m at chérfidu istrinare. Est unu jogu literariu, custu de s amigu-frade Antoninu Rubattu, ma est finas unu jogu chi annanghet a sa sabidoria de su pòpulu sardu criadore de dicios sa sabidoria sua: de poete, de interprete de poetes istranzos famados meda, de istudiosu de limbas e de autore pro ventomare s ùrtimu aparitzu sou in sos annos de unu ditzionariu de sa limba nostra chi finamentra a oe no tenet s uguale e nemmancu su simizante. Joga-joga, Antoninu Rubattu nos istrinat unu trabagliu chi est una prenda de tenner in contu mannu ca costoit unu siddadu bundante: no in dicios e modos de nàrrere ebbia, chi puru dian bastare, ma de connoschentzias e de connoschimentos meda pius largos, in sas peràulas e in s ispìritu de sa limba nostra e de àteras limbas puru.

7 6 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE No b at imparu chi intret mezus in sa mente e in su coro de chie si bi ponet a prope de cussu chi ti presentat su chi ti cheret nàrrere in manera dìliga e lèbia, che unu contu bene contadu: in sa funtana de custa criassione de Antoninu si bufat abba frisca e bona, un abba de salude ispirituale e in su matessi tempus de ispaju: virtude chi no noghet, màssimu in tempos de tristura e de gherra che-i sos chi nos sun rutos in fadu in custos annos mùrinos. S ispera mia est chi custu jogu literariu de Antoninu tenzat sa bonasorte chi meressit in manos de sardos mannos e minores, in famìlias e in iscolas de sa terra nostra chi est comintzende a intrare in amistade cun sas siendas de su tempus coladu: siendas de no lassare cuadas in sos chizones pius segretos de su coro ma de nde ogare a pizu pro sos sardos chi deven bènnere. Paulu Pillonca

8 Dìccios

9 8 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Cando si tenet su entu est pretzisu entulare (Intregu) Pàulu caru, amigu coriale, si mi l atzettas, custu mattuleddu t offero e rimas in sardu faeddu brotadas, che bena manantiale, tottu paris in custu istadiale caldu e alluttu, a sa moda e Cubeddu, de Pirastru, de Còntene e de Piras ch amas a tales ch a boltas nde giras! Cheriamis giogare... oh impícciu! cun sos treghentos e prus díccios tuos chi as regoltu in NARAT SU DICIU! E imbiadu ti nd aia duos de nigheleddos, pensende ch ispícciu mi risponderas. Ma bidu, a concluos, chi fis malu a sighire, apo pensadu: -Cussu e trabàgliu est che saccarradu!- Ma deo fia in tira... e iscurrizare in cussas tancas cheria cuntentu, ca b at chie at nadu chi entulare est pretzisu addaghi b at su entu! E fattu apo gai... accoti chentu de cuddos nigheleddos tott umpare, intregados a tie, amigu onu, ch amas s olostru e s ílighe a cunsonu! Tue biadu, c as àpidu chie istimare t at fattu sa Natura fin a cumprender chi non b at cultura foras d Issa! Cant assimizo a tie! Gai fit babbu, ch a notte e a die, finas in rima, cun puntíglia e cura, sas criaduras -tottu- fattu amare m at de sa terra, de chelu e de mare! (14 de Austu de su 1994)

10 DÌCCIOS 9 * Cando si tenet su entu est pretzisu entulare Quando si ha il vento a favore conviene separare il grano dalle loppe - amigu coriale: amico cordiale, del cuore - mattuleddu: mazzolino - brotadu: scaturito - bena manantiale: sorgente inestinguibile - istadiale: estate - alluttu: infuocato - Cubeddu, Pirastru, Còntene, Piras: poeti estemporanei, tra i più rinomati della Sardegna, così cari all amico Pillonca - a tales ch a boltas nde giras: al punto da perdere la testa - Narat su diciu. Proverbi del popolo sardo, di Paolo Pillonca, Edizioni Della Torre, Cagliari nigheleddos: avevo inviato, infatti, alcune cosettine all amico Pillonca (vedi le ottave n. 2 e 3) senza ottenerne risposta - ma deo fia in tira...: io avevo l uzzolo della poesia, avevo l ispirazione che mi pressava - intregados a tie: dedicati a te - olostru e élighe: agrifoglio e leccio

11 10 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Narat su dìcciu... (Ottavas a marrania... chena risposta) Treghentostrintatres nd as postu in riga, Pàulu, e dìccios in NARAT SU DICIU, e donzunu, che santu intro su nìcciu, est molimentu e sabiesa antiga! Como però, addaghi ses ispícciu, ti dao deo un àtera fadiga chi tue e tottu ettadu a s ilventa m as unu die in Casteddu, t ammenta! Ischinde ch a s ottava tenzo improntu (ma non l isterro a bratzos che a tie) m as nadu a marrania e rie-rie che-i su grodde finghéndeti tontu: -S est ch a improvvisare non ses prontu, giogamos, o Rubattu, deosie: Ordinza calchi rima e mi l imbia, c as aer pronta sa risposta mia!- E su tema? -ti nêi. Faghe tue! -m as rispostu cun ojos de dultzura- Amigu onu, est donu e Natura sa Poesia, inoghe che in tottue, ne in manos sa pinna amos segura! Siat comente... it alet chi mi cue! Si d ambos duos est sa Musa amiga, giogamos... già est dulche sa fadiga! Pro ch in sas tancas de sa poesia non tucchemos però a brìglia isolta, faghimos goi: da-e sa regolta ch as tue iscrittu, de sabidoria leamos calchi dìcciu, a bolta- olta, e l isterrimos, postos che a porfia. E ite nâs? Ti paret pensu e giudu? A cosa fatta non balet impudu. (14 e Trìulas de su 1994)

12 DÌCCIOS 11 * A cosa fatta non balet impudu (penettu) A cose fatte non vale vergogna (pentimento) - dìcciu: proverbio - nìcciu: nicchia - molimentu: monumento - addaghi ses ispìcciu: giacché sei spiccio, sbrigativo - improntu: attitudine, predisposizione - ma non l isterro a bratzos che a tie: Paolo, oltre che bravo poeta, è anche un buon improvvisatore, cosa che invece a me riesce molto difficoltosa - a marrania: in atto di sfida, di provocazione - grodde: uno dei tanti nomi tabuistici della volpe - a porfia: a gara - siat comente...: ad ogni buon conto - tuccare: procedere, avanzare, andare - de sabidoria leamos calchi dìcciu: il tema delle nostre dispute in versi avrebbe dovuto essere quello trattato da Paolo in Narat su diciu, per l appunto i proverbi - pensu e giudu: pensiero assennato, meritevole di attenzione - impudu: pentimento, vergogna

13 12 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Nachi tirat de fémina unu pilu... Addoroju! Già nd enin a cherveddu a boltas d oriolos! Signatilu su e oe e risponda, Remundeddu! Nâchi tirat de fémina unu pilu prus de treghentos giuos tott a filu! Est gai o no? Cun su coro a toccheddu non mi lasses in custa mala duda, ne de mi narrer s est beru t impuda! Tue ite nd ischis de cussas fainas? Ti resultat o no, mi lu cunfessa. Nachi b at chie istat messa-messa sighende de sas Evas sas muinas! Mi paret de t intender:-nde la sessa, o Rubattu, de sanas raighinas mi anto d esser, cun tegus innante, ne mi crêttas che àteros menguante! Deo e femìnas in sa vida mia a narrer pagu nd ap amadu chentu! Mi so campadu cun tottu cuntentu chena las tzirigare...abberumia! Da duas d issas s amore apo ottentu: da sa pobidda e da sa Poesia. Las apo amadas sempre, notte e die, e ambas duas an amadu a mie.- Una balla... o duas... pr ammasettu! Però mi ses amigu e che dischente dia cherrer chi m atzettes, o balente! Ordinza adducas... as aer rispettu e fide da-e me. A ponner mente, mancari a brincos da-e lettu a lettu, so dispostu. Ma non fettas su maccu! Intertantu m arrodo su... pinnaccu!

14 DÌCCIOS 13 * Pius tirat de fémina unu pilu chi no treghentos giuos tottu a filu Ha più potenza un capello di una donna di trecento gioghi di buoi tutti in fila - addoroju: ahimè, urlo di lamento - oriolos: pensieri assillanti e affannosi - Cun su coro a toccheddu: Con le palpitazioni, col cuore in gola - duda: dubbio, incertezza - messa-messa: mietendo, fecendo strage di cuori - tzirigare: toccare leggermente, sfiorare - ottentu: ottenuto - pobidda: moglie, padrona di casa - ammasettu: ammansimento, domatura - intertantu: frattanto, nel frattempo - arrodare: affilare - pinnaccu: roncola, falcetto

15 14 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie aisettat su piattu anzenu... Bae e isèttande aggiudu o sulenu si t agateras in bisonzu, afflittu! A un amigu ch at s isgarzu pienu deo in debadas so un annu appittu! Chie aisettat su piattu anzenu -narat su dìcciu- lu màndigat frittu! Ma de retzire frittu calch alliccu finas pérdidu como apo s afficcu! Disprèssiat su famidu chie est attatu, e si li fùliat, a boltas, calch ossu est pro s innettiare su piattu! A sa lerta però! Ca s unu mossu in bula ti s arrêt, crê a Rubattu, bucca e nare ti tuppo in s accossu finas a t ider che rana unfiadu a ojos foras e mortu crebadu. Su ch as lassadu pustis ti nde leo e in sa picca lu ponzo e sas puddas ch as pasturadu, chena ponner tuddas, in chentu e prus trighinzos! Finas crêo de mi nde gigher calicuna e cuddas pro ch apa in càscia sos ôs friscos deo! A tales chi a donzi... fadigada sambajone non manchet ne frullada! E daghi penso chi tue pudende ses in sa losa, de bermes pastinzu, m isbùddigo e su risu... ammentende a cando e liccantzias a mischinzu fia deo, addinosu, a imbaddinzu, fàmine e sidis che simmai patende! Ma pustis... mi penento, o mariane, e naro:-a mossu e cane, pilu e cane!

16 DÌCCIOS 15 * Chie aisettat su piattu anzenu lu màndigat frittu Chi attende il piatto altrui lo mangia freddo * Chie est attatu disprèssiat su famidu Chi è sazio disprezza l affamato * A mossu e cane, pilu e cane Contro il morso del cane (occorre curarsi con) il pelo del cane - sulenu: sollievo, lenizione, conforto - isgarzu: esofago, gozzo, gola - so appittu: sto appresso - alliccu: lusinga, allettamento, assaggio - a sa lerta!: all erta! - accossu: necessità, bisogno - picca: pila, mangiatoia di pietra, truogolo - tudda: setola - trighinzu: borgo, quartiere, rione povero - sambaione: zabaione - pastinzu: pasto - m isbùddigo e su risu: mi sbellico dal ridere - a mischinzu: in miseria, alle strette - mariane: uno dei tanti nomi della volpe

17 16 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A boltas un istrobbu attit fortuna Inte, Pillonca, su bandu ch in bidda deris bettadu at su tamburinaju: -Sennaresos, furadu sa pobidda m at a s iscuja unu puddedru aju. Deo mi nd accunorto de su raju, ma sun sos fizos pistidda-pistidda pro sa mama in prenettu e suddu mannu timinde li sutzedat calchi dannu. A boltas un istrobbu attit fortuna. Già est gai... ma bae e ispiegabilis! Issos pretenden chi su maccu e Silis chirca-chirca che pighet a sa Luna! Chie cheret arantzu andet a Milis, ma si de brùscia nde bramades una deo bos dao lumen, sambenadu, edade, intinnu, ratza e parentadu. Braccotta e petza, pro non narrer nana, un oju lerzu, s àteru e cristallu, in pilucca, sas ancas che frullana, mannas sas tittas che unu timballu; s alenu est putzinosu e sa cuartana, si l abbojades peri calchi ballu, bos pítzigat, creide, che... tudones, ca issa est fittiana e sos vegliones! M azis a narrer: ello tue tzegu fis incosciende sìmile iscurtone? Tzegu pàbaru! E pro cuss intregu mezus fini trint annos de presone e-i su mezus cun su addagone segadu a trinchis! Ma de s arrennegu sa e oe est s ùltima forchidda: muzere e giuos lèalos in bidda.

18 DÌCCIOS 17 * A boltas un istrobbu attit fortuna A volte un disturbo porta fortuna * Chie cheret arantzu andet a Milis Chi vuole arance vada a Milis * Muzere e giuos lèalos in bidda Moglie e gioghi di buoi sceglili nella tua città - a s iscuja: sommessamente, di soppiatto - accunortare: confortare - pistidda-pistidda: insistentemente, in maniera martellante - prenettu: preoccupazione - suddu: assillo, pensiero, apprensione - brùscia: meretrice, donna di mal affare, fattucchiera - sambenadu: cognome, casato - braccotta e petza: bassa di statura - oju lerzu: dagli occhi storti, strambi - pilucca: parrucca - frullana: frullana, furlana, falce friulana dal manico lungo e taglio ampio (dal toscano frullana ) - tudone: colombaccio - iscurtone: animale favoloso a guisa di rettile che avrebbe il potere di pietrificare chiunque gli si avvicini - tzegu pàbaru: orbo del tutto (completamente appannato ) - addagone: dagone, coltellaccio - segadu a trinchis: tagliuzzato

19 18 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Mossu partitu, bene odidu In t intender miàula-miàula m enit boza su cane e t aunzare. Ses bàrriu che ou e furare mi cheres su recattu, conca e tàula! Una cosa est a nàrrere una fàula, un ateruna est a si cagliare. Tue dare non dias un atzua, si nde tenzeras milli, a mama tua! Preighende che Cristos ses in terra: giamas che Issu frade o sorre a tottu, s isciau abburris, su famen, sa gherra, non negas a sos pòberos s accottu. Ma torras, posca e sempre, a su connottu: su tou est tou... emmo... e si una perra b at de dare e chivarzu est de... s anzenu! Bastat chi s órriu tou abbarret prenu! Mossu partidu -nân- bene odidu! Ma tue e dìccios, bah, non nd ischis nudda! E tando inte : ti s oltet in chibudda sa conca manna ch as e siat nidu de terpes e de ulpes! Un ispidu posca in sa limba a colpos de turudda chi ti craven alluttu e a bistrale mutzos orijas, nare e onzi casciale! Intr e su coro (si puru nd as unu!) fettat su bugnu sa espe terranza; ismurzes sempre ritzu de castanza, a bustu e a chena ti lessan deunu. Sa muzere che corru bidas lanza, nanos sos fizos, ti ruspiet donzunu! Assiat limba, nâ! Ma s est gasie, su ch augùro a tie enzat a mie!

20 DÌCCIOS 19 * Una cosa est a nàrrere una fàula, un ateruna est a si cagliare Una cosa è dire una bugia, un altra starsene zitto * Torrare a su connottu Tornare al conosciuto (alle buone esperienze del passato) * Mossu partitu, bene odidu Il boccone diviso è ben goduto - miàula-miàula: miagolando - su cane e t aunzare: aizzarti il cane - bàrriu che ou: pieno come un uovo - recattu: cibo, pastura - conca e tàula: testa di legno - isciau: schiavo - accottu: zeppa, sostegno - su connottu: il conosciuto, tutto ciò che appartiene al patrimonio di conoscenze e di civiltà di un popolo - una perra e chivarzu: la meta di un pane di cruschello - órriu: granaio cilindrico per lo più di canne intrecciate - terpes e ulpes: serpenti e mustelidi - turudda: mestolo - bugnu: bugno, alveare, favo - ismurzu, bustu e chena: colazione, pranzo e cena - lanza che corru: magra come un corno

21 20 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Crabittu rassu brincat in sa mandra Crabittu rassu brincat in sa mandra... ca già li curret s ozu in sos trippales! A cadramìncios peri sos pasciales, lìeru e travas, trobea o bilandra, da-e chentales s istat a chentales, ne li friet in lumbos sa malandra! Frittu non timet, ne bentu, ne basca, ma finas pro a isse accùrtziat... Pasca! E no est festa -cussa- chi che colat... c antzis proite s abbizat, mischinu, allevadu l at s ómine a chessinu! E daghi, presu in ancas, l ispojolat chie mai creiat che Cainu, de sos runzones ch at non si consolat! Bélidat che traittu pro su anzu, bramende che su corru e s ider lanzu! Cantas persones che cussos, s ischeras, Pàulu caru, connosco e... crabittas! Sempr a mesa a pettorra, mai chittas, untas sas manos, sestende violeras! E si, a boltas, nd arrejono e veras: Chentu concas -mi nân- chentu berrittas! Moralista orijudu! E pensa a oe! Màndiga, buffa, futti... e bonu proe! E calicunu finas... ohi, ahi! m at nadu in cara, in prus chen impudu: Si campat una olta... o non est gai? E daghi crebas, non crebas... ossudu! Giàganu sempre, preìderu mai! acco sa sorte tua, tostorrudu! As istudiadu a ite? Pr esser mastru? Ma... da-e chercu non bessit ozastru!

22 DÌCCIOS 21 * Crabittu rassu brincat in sa mandra Il capretto grasso salta nel recinto * Chentu concas, chentu berrittas Cento teste, cento berretti * Giàganu sempre e preìderu mai Sempre chierichetto, mai prete * Da-e chercu non bessit ozastru Da una quercia non può nascere un olivastro - trippales: le interiora, i muscoli addominali - a cadramìncios peri sos pasciales: facendo capriole e saltelli da uno all altro recinto coltivato - travas, trobeas, bilandra: pastoie per bestie da pascolo (di ferro le prime, di fune le altre; con la terza si usa legare una zampa anteriore ad un corno del bue) - da-e chentales a chentales: da un alba all altra - malandra: guidalesco, scorticatura procurata dai finimenti - allevare a chessinu: allevare in casa - ispojolare: scannare - a mesa a pettorra: con la tavola sempre imbandita - chittu: soddisfatto, ripagato - tostorrudu: testone, testardo, cocciuto

23 22 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Dolore ispinghet boghe Dolore -nât su dìcciu- ispínghet boghe... e si suspiro est ca suffro bastante, a tales chi s abbarro ancora inoghe timo e nd essire e su tottu mancante! Lassadu solu, a su frie e coghe, m at sa ch aia prus déchida amante, fittiana in carignos, notte e die, e s est fuida... non isco cun chie! In ite apo faltadu, prenda rara, ojos de pinnadellu, oghe e ternura, lughe de mill isteddos pius giara, bena manantiale de dultzura? Si prus non m as amore, mi lu nara, pro chi m avvie a sa sepoltura. Ca morzo... emmo... si mi mancas tue! Cun chie ses... faedda... nâmi inue! Su prim amore non s olvìdat mai... e tue fis, e ses, s ùnicu ispantu. Ma sun debadas pibios e prantu, ca ses fuida cun s amigu (est gai!) chi tentu e gittu apo sempre a bantu! E chie nd essit da tant arguai? Mi chi perdo, pro summa disfortuna, amigu e amante tott in d una! E tue, Pilloncheddu e chentu trassas, chi giras che a bentu furriola, duncas su mezus ranu, cando passas, che frommija ti pijas da s arzola e-i sa reste a su massaju lassas pro chi si campet! Assiat atzola! Ma un àteru dìcciu narat custu: A pagare, si pagat a s austu!

24 DÌCCIOS 23 * Dolore ispinghet boghe Il dolore fa gridare * Su prim amore non s olvìdat mai Il primo amore non si dimentica mai * A pagare a s austu Per pagare si può aspettare fino ad agosto - abbarrare: rimanere, trattenersi - mancante: pazzo, demente - a su frie e coghe: sulle braci ardenti, friggi e cuoci - déchida amante: avvenente amante. È la Poesia - fittiana in carignos: assidua nelle carezze - faltare: sbagliare, errare - ojos de pinnadellu: occhi di giavazzo (pietra nera che si mette al collo dei bambini contro le iettature) - ternura: tenerezza, affettuosità - pibiu: lamento, mestizia - arguai: pena, sofferenza, affanno - trassa: inganno, macchinazione - chi giras che a bentu furriola: che giri come una rotella al vento

25 24 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A su bisonzu connosches s amigu Chie at pane, a boltas, no at dentes e a chie at dentes faltat pane. Benin sas dentes primm e sos parentes, s ettat un ossu finas a su cane! E tue, Paulicu-mariane, ch attraessas sos chimbe continentes, a risu in laras, a su nusca-nusca, mancu m as dadu unu piattu e... musca! A su bisonzu connosches s amigu... emmo ch est gai... como l isco e tottu! T aera a lùscias pretesu orzu e trigu o infurradas medas de biscottu! De m imprestare pr una notte azigu un acchetta cheria da su fiottu chi tenes a s iscappu in sas cussorzas de Ichnusa e de bonas corzas! Timias forsis mi l êra mantesa o de ti la torrare che maltratta? Non siat mai! Ti l aia tatta d aligarza e prima, sennaresa, che cugùmene russa, e pane e fresa, fin a benner a dólimas de matta! E posca e tres o battor buschistrìglias torrada cun fiocchittos e ischìglias! Ma tue a cuss orija non b intendes s est chi non miras bisonzu e attogu e a s amigu a deunzu li rendes a mischintzia àteru... piogu! Forsi su dìcciu chi nât non cumprendes ch a niune si negat abba e fogu? O pensende lu faghes, a iscaddu, ch a paza sola ammasettat caddu?

26 DÌCCIOS 25 * Chie at pane no at dentes, chie at dentes no at pane Chi ha pane non ha denti, chi ha denti non ha pane * Innantis sun sas dentes e pustis sos parentes Prima vengono i denti, subito dopo i parenti * A su bisonzu connosches s amigu L amico si conosce al momento del bisogno * Abba e fogu non si negan a niunu Acqua e fuoco non si negano ad alcuno * A paza sola ammasettat su caddu Tenuto a sola paglia, il cavallo diventa mansueto - a su nusca-nusca: odorando qua e là - lùscia: granaio cilindrico fatto di canne intrecciate - azigu: appena, soltanto - acchetta: cavalla giovane - cussorza: territorio adibito dal pastore per la sua attività - aligarza: carota - cugùmene: citriolo - dólimas de matta: mal di pancia, fitte allo stomaco - buschistrìglia: striglia, strigliata - ischìglia: sonaglino che si appende al collo delle pecore

27 26 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE E torrat su poeta a sa pesada! Mizas d isteddos coudos nottesta rigan su chelu e prata a gana a gana e una fitta e Luna risulana ojittende mi nât:-curre a sa festa! T accera, amigu onu, a sa ventana e calchi versu -si lu cheres- sesta!- E torrat su poeta a sa pesada che a sempre cun s ànima ammajada! Bena e sas Musas mias, mi nd onoro de ti servire in cantu cumandas e una este e ti tesser cun randas de poesia, totta a filos d oro! Si faddit limba già non faddit coro e tue l ischis, Luna... tue ch andas peri sas baddes de sa notte, sola, cant isto pro a tie oriola-oriola! Tue sas alas mi dae e sos brios pro t istèrrere rimas mai nadas, pro ch a pês tuos sos sentidos mios ponzan su coro e, pro ondras sobradas, milli isteddos coudos fattos fadas, nd attan sos chelos, sos montes, sos rios e sas sirenas da sos oceànos muttos t intonen sos pius galanos! Pustis lu muda custu poeteddu in d unu frore e ti lu pone in sinu o ti l inghìria in didos, che aneddu, ch est pro a mie dicciosu destinu! E si che deras, caminu-caminu, Luna donosa, finas a Casteddu chirca e Pillonca, ch est amigu raru, mi lu saluda e l incorona e laru!

28 DÌCCIOS 27 * Onzi bonu poeta torrat a sa pesada Ogni buon poeta ritorna al prologo * Si faddit limba non faddit coro Se sbaglia la lingua, il cuore no - isteddu coudu: cometa - nottesta: stanotte - risulanu: ridanciano, sorridente - ojittare: strizzare l occhio, far l occhiolino - randa: trina, merletto - istare oriola-oriola: stare in pensiero, non veder l ora - ondras sobradas: onori in abbondanza - muttu: strofa, ritornello - inghiriare: circondare, mettere attorno - dicciosu: fortunato - caminu-caminu: lungo la via, strada facendo - laru: alloro

29 28 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Amore e tùsciu non si poden cuare E cantas bias -custu già l ammittisnon t apo nadu:-lassa su nighele! L isco chi piaghet... ma ti cumprommittis!- Non b as intesu! Chie manizat mele sos póddighes si linghet. A iscummittis chi donzi linta como paret fele? Ma a samunare a s àinu sa conca sabone e tempus si perdet, Pillonca! Órriu e molente non pigat a chelu! -m as a narrer- Est solu disfortuna! E siat puru. Ma dìcciu e vanzelu naran chi prima o poi nde pagat una chie tantas nde faghet! E s ammelu fit ladinu, che de poeta a Luna! E-i su tùsciu -torro a t ammentaree s amore non si poden cuare! De sos sàbios un àtera sentèntzia nos ammonestat nênde:-s est cuadu su peccadu est mesu perdonadu! Ma fit ciarra o rezelu... s avvertèntzia.- Est malasorte, imbìdia...no imprudèntzia! Como a sa trona ti che ses pigadu e préigas che pìscamu, che santu! Ma si non lassas morta in campusantu! Deo rispetto a mortos e a bios, non mi lu dias sìmile difettu! Tenz eo puru sos peccados mios, ma da-e cussu vìsciu nde so nettu. Sempre cun d una mi corco in su lettu, ti lu giuro subr a... tias e tios! Che a tie non so a brìglia isolta... una nde porto a lettu... UNA... a sa olta!

30 DÌCCIOS 29 * Chie manizat mele sos póddighes si linghet Chi maneggia il miele si lecca le dita * Chie sàmunat sa conca a s àinu perdet tempus e sabone Chi lava la testa all asino perde tempo e sapone * Órriu e àinu (de molente) non pigat a chelu Raglio d asino (di somaro) non sale in cielo * Chie tantas nde faghet una nd at a piànghere Chi tante ne combina dovrà pur piangerne qualcuna * Amore e tùsciu non si poden cuare Amore e tosse non si possono nascondere * Peccadu cuadu, mesu perdonadu Peccato nascosto, mezzo perdonato - nighele: il coso italiano - linta: leccata - ammelu: incantamento, fascinazione - ammonestare: ammonire, avvertire - rezelu: gelosia, invidia - trona: pulpito

31 30 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chena inari non si cantat missa Chena inari non si cantat missa! -deris m at nadu in su tzilleri e Brotu unu mastru e muru, mesu cottu, cun su entone untu e matzafrissa, addaghi de mi pònnere un accottu li nêi in su cosciale e sa pidrissa- Ello, vostè, non l ischit ch in debadas mancu dana pius istutturradas? Emmo chi l isco... e mi paret giustu. Ma regalias non nd apo pretesu! Benis a zoronada o in aggiustu? Chistiones non nde cherzo pro su mesu. A mie m andat bene cudda o custu. A zoronada.. A cras manzanu, intesu? E, su di infattu, accollu puntuale a sas otto tzocchende su portale. S ausentat sos trastes a cunsonu, faghet s impastu... e sestat a puntinu. A sas deghe mi nât:-o su padronu, non si nde buffat inoghe de inu?- Cantu nde cheres? -rispondo- E su onu unu fiascu -nât isse- e vermentinu. Bi l atto e, pustis pagu:-a su diàmine, in custa domo si morit de fàmine!- Cumandat duos panes e, pro aunzu, nâchi l aggradessiat suppressada. Bi los dao... e nd istudat su deunzu. A cumpridura nât:-sa zoronada est trintamiza... già est tribulada!- Bìndighi! -li mutt eo- E a murrunzu cuddu:-ello comente?- Prite mai panes, binu e aunzu costan gai!-

32 DÌCCIOS 31 * Chena inari non si cantat missa Senza soldi non si canta messa - tzilleri: bettola - mesu cottu: mezzo ubriaco - bentone: camicia - matzafrissa: panna rimescolata con la farina nel fuoco - pònnere un accottu: rinforzare, mettere zeppe - in su cosciale e sa pidrissa: nello stipite della porta - istutturrada: schiaffo, sberla - zoronada: giornata di lavoro e retribuzione della stessa - su di infattu: il giorno dopo, l indomani - s ausentat sos trastes a cunsonu: si sistema gli attrezzi a dovere - impastu: malta - buffare: bere - pustis pagu: poco dopo - aunzu: companatico - suppressada: mortadella, insaccato di salumi - deunzu: digiuno - li mutt eo: gli dico io, gli rispondo io - a murrunzu: brontolando

33 32 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Non faltat pena a chie est disdicciadu Non faltat pena a chie est disdicciadu. Ch est a narrer... a su toppu s ispina! -fit nênde Tzitzu Irde a Mialina in li mustrare su bratzu inghisadu- Onz ispiga at sa parte e gianina, su trigu meu est tottu bulvaradu! S in donzi trigu -naran- b at mundaza su meu est reste ebbia e solu paza! Fortuna -nâchi- curret e non caddu! A mie finas Murtinu m est mortu. Si chirco a unu, pro cosas d importu, o non l agatto o mi pistat su addu. S apo rejone mi dana su tortu, si fatto ene mi servit d iscaddu. S ando a campagna mi chircan in bidda, mi cojo e mi che fuit sa pobidda. No agatto abba - crê - si ando a mare! In su puddarzu m intrat su matzone, a Pasca non mi campat un anzone, sos boes si m iscorran ambos pare. Sos fizos che los tenzo intr e presone, sas fizas fora e domo a bagassare. E si m impicco sa fune si segat, ca sa Morte pur Issa si mi negat. Faghe, Tzitze, sa sorte, ona o mala, est dissignu e su Deus meu e tou. Nemos bi legget in s ordinzu sou e sighit s istadea a s altza e fala. Chie non l at in coddu l at in pala... Tue però... e proabei e nou cun sa fune a ponner s iscummissa a bider s inches tue o perdet issa!

34 DÌCCIOS 33 * Non faltat pena a chie est disdicciadu Non mancano affanni a chi è sfortunato * A su toppu s ispina Allo zoppo la spina * Onzi ispiga at sa parte e sa gianina Ogni spiga ha la sua parte di chicchi abortiti * In donzi trigu b at mundaza In ogni grano c è mondiglia (scarto) * Fortuna (sorte) curret e non caddu A correre è la fortuna (la sorte), non il cavallo * Andare a mare e no agattare abba Andare al mare e non trovarvi l acqua * Chie non l at in coddu l at in pala Chi non ce l ha sulle spalle ce l ha sul dorso - faltare: mancare - inghisadu: ingessato - trigu bulvaradu: grano nero come la polvere da sparo - iscaddu: scotto, punizione che serve da lezione - ordinzu: disegno preordinato - istadea: stadera

35 34 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A pèrdere sa coa enit donzi matzone! Cun sos maccos comente cun su fogu: ne tantu accurtzu, ne tantu a lontanu. Ma tue non ses maccu... e in su giogu, si non bàjulas brullas, fittianu non dês bintrare. Ti ses fattu grogu, a narrer cantu a unu tanferanu, in s intèndere ch a pèrdere sa coa benit donzi matzone! Est cosa noa? Assiat brincu a s ala e persegus pro ti l àere appenas fentomada! Mancu sa balla d un archibusada ch istuppat gai fùrria o unu pegus s abbojat su leone! Ma cun megus... l attroghi... Sa padedda tinniada chi si connoschet -naran- a su sonu! Cunfessa, ajo... ch evìtas lampu e tronu! Su vìsciu, dagh est postu, -nâchi- durat finas a mortu... però su tramposu -ammonestat su dìcciu- at pagu gosu. Duncas... faghimos contos: su chi furat dêt torrare intertantu su trassosu e s interessu, si dannos procurat, chi b aggiunghet, mancari a malu coro, in natura, in dinaris o in oro. Tue a Murra t at gittu da-e s ama profettende e sa notte e ca est macca. Torramila e, pro chi restet fama, b aggiunghe un arveghedda chena tacca, pilianeddada, e finas... sa mama! Truvamindelas cun cussa teracca chi mattanas debadas notte e die. Cussa già ti la torro... crê a mie!

36 DÌCCIOS 35 * Cun sos maccos comente cun su fogu: ne tantu accurtzu ne tantu a lontanu Con i matti come con il fuoco: né tanto vicini né tanto lontani * Chie non bàjulat brullas non b intret in giogu Chi non sopporta burle non entri in giuoco * Onzi matzone benit a perder sa coa Ogni volpe è destinata a perdere la coda * Sa padedda tinniada si connoschet a su sonu La pentola incrinata si riconosce dal suono * Su vìsciu dagh est postu fin a morte durat Una volta preso, il vizio dura fino alla morte * Su tramposu at pagu gosu L imbroglione non gode abbastanza - grogu che tanfaranu: giallo come lo zafferano - brincu a s ala e persegus: salto all indietro - pegus: bestia in genere - Tue a Murra t at gittu da-e s ama: Tu ti hai portato via la Grigia dal gregge - arveghedda chena tacca pilianeddada: pecorella senza macchia e riccioluta

37 36 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Mezus unu chivarzu in domo tua... Mezus unu chivarzu in domo tua chi non pane biancu in domo anzena. -fit nênde Paulicu a Madalena gioghende a pira cotta e pira crua - (*) E tue ite nde nâs? A pane e atzua ti piaghet a campare o a bentre piena? S intro e domo non bi nd as provvistas, t arrennegas, deunas e ti pistas! Si m agattera in tempos d iscassia finas foras lu chirco su recattu, ca m aggradat pienu su piattu e no a mastigare sa salia. Cun pan ispeli e telau ebbia ue si siat non m intendo attattu. E mascamente in domo, si pensera ch est nuda e tottu e fritta che niera. In domo sua -nâchi- est paba onzunu! E siat puru... ma si non b at chie bustu e chena b approntat die cun die, paba lu giamas s abbarrat deunu?! Sa primma domo e s ómine, pro a mie, est sa entre... e non s ispantet niunu! Sa veridade no est che sa Luna chi paret in su poju un ateruna! Una est pira, s àteru est pirastru, Chie cheret sorte la devet chircare cun determinu, fide e atza umpare. Coltzu, invece, a chie naschet in mal astru, ca si resessit a nde lu pesare li ruet su palattu a unu disastru! Sa domo est domo, emmo... ma su fadu mudat, a boltas, chie giambat pradu.

38 DÌCCIOS 37 * Mezus unu chivarzu in domo tua chi non pane biancu in domo anzena Meglio pan di cruscello in casa propria, che pane bianco in casa altrui * Onzunu est paba in domo sua Ognuno è papa in casa propria * In su poju sa Luna paret un ateruna Riflessa nel pozzo la Luna sembra un altra * Una est pira, s àteru est pirastru Una cosa è la pera, un altra il perastro * Chie cheret sorte la devet chircare Chi vuole la fortuna vada a cercarsela * Iscuru (coltzu) a chie naschet in mal astru Poverino (misero) chi nasce sotto mala stella * Chie mudat padru, mudat fadu Chi cambia luogo, muta il proprio destino (*) Narat su giogu: -Pira cotta e pira crua / e donzunu a domo sua!- E, a pustis, donzunu coittat a recuire - pan ispeli... telau: pane di ghiande e argilla... crusca

39 38 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE S òmine chi de fémina si fidat... Ahi dìccia, sa mia!... Un attulina daghi l apo connotta mi pariat! A sos carignos si mi tremaiat che s êrat bidu calchi mala avrina! Sempre attaccada che un erighina, a perra e gianna non s acceraiat. Maseda, cheja e domo, coro e pudda, daiat tottu chena cherrer nudda. E deris... deris... che colpu e fuette già m est faladu su raju a primore! In sa mesa una punta de bugliette cun subra iscrittu:-amo su rettore!- Da una rocca cheret chi mi ch ette... non b at dinari chi paghet s onore! S ómine chi de fémina si fidat daghi drommit traittu si nd ischidat. Che-i sa mama at fattu, brùscia etza, e che sa donnamanna in assimizu. Onzi fizu nde leat unu pizu... tale sa pudda, a tales sa puddetza! Accomi como che pische in sa retza chena rimédiu postu in affoghizu. Onzi linna at su tàrulu sou... e finas custu est unu cumprou. A mélidos, birbante, che crabitta die e notte antaiat a Babbai... nâchi fit santu, chi fit goi e gai, beneittu che-i s abba beneitta! Ismutzurradas como, che simmai, s agattet una e s àtera... cabitta! Nât su dìcciu: Amore e signoria -già est beru- non cheren cumpagnia!

40 DÌCCIOS 39 * Non s agattat dinari pro pagare s onore Non esistono quattrini che paghino l onore * Ómine chi de fémina si fidat, daghi drommit traittu si nd ischidat L uomo che si fida della donna, quando dorme si risveglia tradito * Onzi fizu nde leat unu pizu Ogni figlio ne prende uno strato * Tale sa pudda, a tales sa puddetza Tale la gallina, tale la pollastra * Onzi linna at su tàrulu sou Ogni legno ha il suo tarlo * Amore e signoria non cheren compagnia L amore ed il potere non accettano comproprietà - dìccia: fortuna, sorte - avrina: spirito maligno - erighine: zecca - affoghizu: soffocamento, affanno - mélidu: belato

41 40 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A tempus ismentigadu si còjuan sas battias Posta cun posta a s ùltimu mistériu fit lómpida, resende, Peppa Ittòria (giamada S acca arza a impropériu) e già pesende fit su cantu e Glòria, cando sas palas li tzocchesit sériu Babbai nostru, tales don Tzicòria, chi li nêsit:-emmo, est própriu asie... faghe su bene e non mires a chie! Coita, sorre cara, a sagrestia.- B andesit sa bigotta e cuddu, airadu: -In d una ràglia dian aer nadu ch in custa idda ch istat una attia ch a tempus s est cojende ismentigadu. E ite nd ischis tue? Est ciarra ebbia? Re nou, leze noa. Bellu raju! Mortu murru, adducas, enit baju. Mi ch onzi cosa lompet a remattu... chi calchi mossu s arrêt in s isgarzu, chi bicca inoghe o cue furferarzu nd essit pius iscuttu che attattu e chi unu contu -nât su dìcciu isattufaghet s àinu e unu s ainarzu! E Deus, na? Deus non filat reste, -t ammenta- Issu mirat da u este.- Babba, assiat lana! E s esserat? Gosos e tragos Deus nos los mandat. Mortu chene piangher non si ch andat... ma sos bios abbarran! Si cherferat su e sempre vostè e disizerat àteros appiccònios... si cumandat a Pepp Ittòria, ajalla a pês suos... deo già mi la poto pro ambos duos!

42 DÌCCIOS 41 * Faghe su bene e non mires a chie Fa il bene e non badare per chi * A tempus ismentigadu si cojuan sas battias Quando tutto è dimenticato si risposano le vedove * Re nou, leze noa Re nuovo, nuove leggi * Mortu murru, benit baju Morto il cavallo bianco, arriva quello baio * Onzi cosa lompet (benit) a remattu (a finis) Ogni cosa giunge (arriva) alla fine * Unu contu faghet s àinu, unu s ainarzu Un conto fa l asino, un altro l asinaio * Deus non filat reste, Isse mirat da u este Dio non fila corde di palma, Lui guarda da dove si trova * Mortu chena piangher non si ch andat Nessun morto vien portato via senza essere pianto - resare: pregare, recitare il rosario - giamada S acca arza a impropériu: chiamata La vacca pezzata a soprannome - ràglia: ordine, fila dell raccoglitrici di olive

43 42 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Resessit pòberu chie drommit meda Su dialu chi t at inzeneradu... pesa, Remu, chi finas ses pudende! Su sole ch est in mesu fruschinende e tue ancora no as ismurzadu! Ite servimos: latte, mezoradu, biscottos o it àteru? Porrende t est sa saffatta mama tua a lettu... màndiga como... e non ti lês apprettu! E b at chie at iscrittu chi resessit póberu in canna chie drommit meda! Conca e napa! Si unu aggradessit tramatta e lana, lentolos de seda, e pappat, buffat e buscat moneda da-e sos suos e da domo ch essit e recuit a s ora chi li piaghet, naras ch est vida e póberu chi faghet? E cuddos chi da lettu si nd istràmpana chen isettare toccu de campanas, chi de sa vida affrontan sas mattanas e a mischinzu sa famìlia càmpana? Ite sun cussos... frommijas lozanas chi trisinone sas dies che tràmpana finas a betzos... a mòrrere? Est gai? Ma su mandrone no imbetzat mai! Nàschere in bona dìccia -an fintz iscrittuest a nàschere -mira!- cun sas dentes! Tue, Remu, già l ischis ch as parentes, trigos in lùscia e casu in cannittu! Chi ti siat pro como beneittu, o fizu me... ma pro intelligentes non lês cuddos che tue de impitta! Lettu caldu -t ammenta- domo fritta!

44 DÌCCIOS 43 * Chie drommit meda, póberu resessit Chi dorme troppo, finisce povero * Zente mandrona no imbetzat mai I poltroni non invecchiano mai * Nàschere in bona dìccia est a nàschere cun sas dentes Nascere fortunati è nascere con i denti * Lettu caldu, domo fritta Letto caldo, casa fredda - pudende: puzzando - fruschinende: guizzando, dardeggiando - mezoradu: yogurt - saffatta: vassoio - non ti lês appretu: non darti affanno, non aver fretta - conca e napa: testa di rapa - tramatta e lana: materasso di lana - da lettu si nd istràmpana: si buttano giù dal letto - mattana: tribolazione, affanno - frommijas lozanas: formichine che nidificano a colonie - trisinone: strascinoni, con grande fatica - che tue de impitta: del tuo stesso mestiere

45 44 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie aggradat sonnu non si catzat fàmine (Sos dìccios non sun fae) Tales Zoseppe e sos Tanchis Zuccones, poeta e Tissi, inte it at cantadu: -Si sas montagnas fin de maccarrones e-i sos rios de inu mudadu, e ite vida sa e sos mandrones cun cuddos ch ana pagu cuidadu!- In custos battor versos, Remunde, nâmi, a ti b annotas dae per te? Chie drommit non piscat! S ammonestu est de Giuanne Ispanu... su piaghesu no ischiat però chi ses mantesu a petta e cordiale. Prus a prestu non dia cherrer t accrises, offesu, s aggiungo deo, in chirca e ponner sestu: -A chie aggradat sonnu, a su diàmine, da-e perisse non si catzat fàmine!- Sos dìccios, fizu caru, non sun fae... sun sa sabiesa e su gènere umanu. Los isculta e, si podes, b addae. Unu narat:-si cheres viver sanu mezus ti pesa chitto su manzanu! A si nd istare a manos in giae est, de sos tantos, su peus isbàgliu. Sa giae de sa vida est su trabàgliu! Chena chinnire oju, una mirada m ettesit Remundeddu e-i sa conca bandiesit che a nàrrere:- Arronca, poleddu meu... sa vida est biada! Narat su dìcciu:- Si cantat sa tonca faghet bonu!- Adducas temporada nessi pro cras non nd apo de timire. Bae, como, e làssami drommire!-

46 DÌCCIOS 45 * Si sas montagnas fin de maccarrones / e-i sos rios de inu mudadu,/ e ite vida sa e sos mandrones/ cun cuddos ch ana pagu cuidadu! Se le montagne fossero di maccheroni/ e i fiumi di vino appena spillato,/ che vita quella dei poltroni/ e degli accidiosi! * Chie drommit non piscat Chi dorme non piglia pesci * Si t aggradat su sonnu, non ti catzas su fàmine Se indulgi al sonno, non scaccerai la fame * Sos dìccios non sun fae I proverbi non sono fave * Si cheres viver sanu, pesa chitto a manzanu Se vuoi campare sano, alzati presto la mattina * Si cantat sa tonca faghet bonu Canto d assiolo annuncia bel tempo - a ti b annotas dae per te?: ti ci riconosci da solo? - los isculta e, si podes, b addae: ascoltali e, se puoi, tienine conto - a manos in giae: con le mani in mano, senza far niente - chena chinnire oju: senza battere ciglio

47 46 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie no at bidu cheja a furru s adorat Assiat lizu chi si nd at carradu Badore e Lìgios da-e Terramanna! Una ranòccia... ch in perras de gianna mancu passat! Già fit istenteriadu! Fémina a tales fea e culimanna in giassos nostros non che nd at pesadu. Ca chie cheja no at bidu mai a su furru s adorat. Própriu gai. Coro e cane... e pensa a runzas tuas! Sas limbas malas mezus a su fogu. Si ti mireran in conca su piogu già ti nde cantan de cottas e cruas! Chentu nde naras... e nde alen duas de sas ch isparghes da-e logu in logu paràulas de fele. Ello tue cando l as bida cussa rana? E ue? In Santu Bustianu... in piatta l apo ida a passizu cun Badore. La fit mustrende a sa idda... a primore! A s istrinta e sa manu, paris patta intesu de sa Morte s astraore m apo in coro e una pena e matta chi non ti naro! A l ischis, Giuanna, chi nâchi est finas d issu pius manna! E de cantu? Su cuccu e-i sa cucca fattos pàrene adducas a pinzellu! Issu che-i su furru ighet sa ucca, braccottu e baosu che bitellu. Ma inte... no est bellu su ch est bellu ma su chi ti piaghet! Una tzucca! Però su dìcciu at sempre avvertidu: muzere manna cuerrat maridu!

48 DÌCCIOS 47 * Chie no at bidu cheja a su furru s adorat Chi non ha visto una chiesa si prostra davanti ad un forno * Limba mala a su fogu! Al fuoco le male lingue! * De paràulas tuas, chentu nde alen duas Delle cento tue parole, soltanto due hanno valore * No est bellu su ch est bellu, ma su chi piaghet Non è bello ciò che è bello, ma ciò che piace * Muzere manna cuerrat maridu La moglie anziana protegge il marito - Terramanna: l Italia (Terra grande) - ranòccia: rospo, ma anche grossa rana - istenteriadu: svampito, rimbambito - In Santu Bustianu: nelle carceri di San Sebastiano di Sassari - la fit mustrende...a primore: la stava facendo vedere... a vanto, come si mostra qualcosa di prezioso - paris patta: contemporaneamente, allo stesso modo - astraore: gelo, freddo intenso - cuccu, -a: il cuculo (maschio e femmina)

49 48 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Dìccios e... uras A caddu curridore brìglia curtza, a caddu onu non li mancat sedda. Sa trudda ischit su male e sa padedda... pitzinnos non si nd idan a s iscurtza, tenzat pastore onu donzi chedda e-i sa Morte a s incurtza-incurtza s idet sa fune sua malaitta e s ómine s olvìdet sa vinditta. Su fàmine est su mezus cundimentu, ma non si negat su pane a niunu, ue b at fogu non si peset bentu, mai s idan sos males cantos sunu, non manchet a sa domo fundamentu, a sos chent annos che lompat donzunu. Fatta est sa galera pro sa zente, mai b intret però un innotzente. Abba cun bentu, trigos a muntone. Abba passada non traet molinu. Mai nascat pius unu Cainu e, si nascherat, benzat che anzone; apat su giustu sou onzi persone e diat su e su prus a su mischinu. Fintzas chie inchet la perdet sa gherra, duncas imperet sa paghe in sa Terra. Corvu cun corvu non si nd ogan ojos. Tenet donzi erva sa virtude sua. Abbarren lìmpios mares, rios, pojos, aera e terras non connoscan lua. Torret su disterradu o chie est in fua a logu sou chena pius trobojos. Siat donzi animale rispettadu, donzi pianta...e Deus laudadu!

50 DÌCCIOS 49 * A caddu curridore brìglia curtza Al cavallo da corsa, briglie corte * A caddu onu non li mancat sedda Al buon cavallo la sella non manca * Su male e sa padedda non l ischit si no sa trudda I segreti della pentola li conosce soltanto il mestolo * Su fàmine est su mezus cundimentu La fame è il miglior ingrediente (dei cibi) * Su pane non si negat a niune Il pane non si nega ad alcuno * Sa galera est fatta pro sa zente Le galere son fatte per gli uomini * Abba cun bentu, trigu a muntone Acqua con vento, grano in quantità * Abba passada (minore) non traet (girat) molinu Acqua passata (in piccole quantità) non fa girare il mulino * Sa gherra la perdet fintzas chie la inchet Anche chi vince perde la guerra * Corvu cun corvu non si nd ogan s oju Corvo con corvo son si cavano l occhio * Onzi erva at sa vertude sua Ogni erba ha le sue virtù

51 50 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Iscuru a chie naschet in mala luna Che santu chena festa fit Nigola séidu a manu in barra in su giannile, ma sos cherveddos che fin in sa tola de Sant Àrvara, ue a s impuddile aiat dévidu isterrer s arzola. Tres piseddos sutt a su campanile agguantaian ancora gioghende a bòccias de istratzu, abboghinende. Unu lampizu... duos... pagu attesu e rodulende calchi tronu infattu. Cras s isfaghet su chelu a disbarattu! Ello, non mi l ischia... finas Gésu est contràriu a sa terra! Mai attattu chi s idat su massaju! Amos cumpresu: massaju cheret narrer disfortuna! Iscuru a chie est nadu in mala luna. Ràndine, nie, abba, fogu e bentu paret nos sian da sempre fedales. Nois santos in corte parinales non nde tenimos -cust est s iscarmentu!- e crebamos... e pro beffe e turmentu, de mala morte tra mizas de males. Si Deus non pagat su sàpadu ebbia, e cando incunzat, nâ, sa massaria? Coltz a s arzola chi timet fromija! -nât unu dìcciu- Emmo... e cussu esserat, addaghi bundit s ispiga e avverat, su dannu nostru e-i su pija-pija! Santu Sidore a-i cuss orija (ca crêt calcunu chi nos cunsiderat) surdu dêt esser che craba e monte e finas isse che grunat sa fronte!

52 DÌCCIOS 51 * Èssere che unu santu chena festa Stare come un santo senza festa * Iscuru a chie naschet in mala Luna Misero chi nasce sotto cattiva Luna * Chie tenet santos in corte non morit de mala morte Chi ha santi nella propria corte non morrà di mala morte * Deus non pagat su sàpadu ebbia Dio non paga soltanto il sabato * Coltza s arzola chi timet fromija Misera l aia che ha paura della formica - tola: distretto di campagna - isterrer s arzola: stendere i covoni nell aia - fedales: coetanei - parinales: simili, di pari grado - iscarmentu: scempio, rovina - massaria: agricoltura - addaghi bundit s ispiga e s avverat: quando la spiga germoglia e si riempie - Santu Sidore: Sant Isidoro, patrono degli agricoltori - grunat sa fronte: abbassa la fronte

53 52 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Onzi atzumbada a su póddighe malu Mira cant est isfidiada a bortas sa sorte e s ómine! A Totoi Dalu gianteris l ana isarchiladu e mortas battor puddedras e de sues galu furadas oe tres raras issortas! Onzi atzumbada a su póddighe malu! Che-i sa Luna mudat o che bentu sa dìccia nostra a donzi momentu. Già est gai, Lare, corfu e balla a sos furones de cada zenia! Ma si non la costoit in s istalla finas s ebba li lean, berumia! E cussa est curridora e alentia, allevada a ligarza e a timballa! E nd agguantat, mancari archilifrighe, latranga e seddas a su curre e sighe! Non b at istallas, camos o trobeas chi l ammasettet, Nena, cussa brama! Ne istudare li poden sa frama su mere, si l enzerat a bideas, sos amigos, sos fizos, babbu o mama. Chie nd ada che pare de peleas si diat cherrer mai énnidu a mundu o sepultadu e calchi mare in fundu! Càglia, Lare, ti càglia! Già l ischiat cal abba bi curriat in funtana! Piliesse est Totoi... e li piaghiat a si nde la buffare a gana a gana. Si sonadu, inte, non si cheriat nàrami prite s est fattu campana? Su masedu non lasses pro s areste! -nât su dìcciu- o incunzas solu reste.

54 DÌCCIOS 53 * Onzi atzumbada a su póddighe malu Ogni urto (va a finire) sul dito malato * Chie non si cheret sonadu non si fettat campana Chi non vuole essere suonato non si faccia campana * Non lasses su masedu pro s areste Non lasciare la vita calma per quella avventurosa - isfidiada: spietata, crudele - gianteris: avantieri, ieri l altro - isarchiladu: sgarrettato - sue: scrofa - issorta: branco - dìccia: fortuna, sorte - corfu e balla: colpo di pallottola - furones de cada zenia: ladri di ogni risma - archilifrighe: dalle gambe storte - camu: camo, freno che si mette in bocca alle bestie - peleas: affanni, pene, tormenti - càglia: sta zitto - piliesse: testardo, arrogante - o incunzas solu reste: o raccogli soltanto resta (barba del grano)

55 54 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE S est pagu alet su inu una chibudda -E betta... chi non ti essit da costazu! Suppèsala e affiànzala s ampulla, tzilleraju iscabadu, conca e mazu! A mastr Angioy non b at Pedru Bulla chi li reduat e sidis e frazu, s abberu lu fatterat o pro brulla! S est pagu alet su inu una chibudda; ca issu cheret gai: o meda o nudda! E it est cust ettare a ticcu a ticcu che s aera in sa ucca postemettas? Da unu rocca cheret chi ti ch ettas tantu non nd as un àteru d afficu. Própriu gai... Mezus chi lu fettas o ti cundennas da per te a s impiccu! Aorrare in su inu! Assiat neghe! T ammenta: Binu onu fintz a feghe! It est su inu, tzilleraju maccu? Risponda. Est su sàmbene de Cristos! (ancu t agattes sos póddighes pistos!) Est su nighele de su deus Baccu! De sos chi buffan non nde ides tristos... e su mundu si dêt boltare in laccu! Deo buffo... e tue cólumas lamone! Mi nd affutto... un àtera nde pone! Mai sa ula dêt restare asciutta! Ma... pucci s abba! -lu nât mastr Angioy- Como recuo... ohi sa conca... ohi... e sa pobidda mi la ponzo sutta! E si mi faddit... non mi leo affutta, intantu dêt sutzeder primma o poi. Pàssati notte ona, tzilleraju. A cras... si non ti falat unu raju!-

56 DÌCCIOS 55 * S est pagu alet su inu una chibudda, ca issu cheret gai: o meda o nudda Se il vino è scarso vale quanto una cipolla, perché il vino deve essere così: o molto o niente * Binu onu fintz a feghe Il vino è buono fino alla feccia - E betta...chi non t essit da costazu!: E versa... ché non ti vien fuori dal costato! - Suppèsala e affiànzala s ampulla: Sollevala e stringila bene la bottiglia - tzilleraju: oste - conca e mazu: testa di maglio - frazu: consumo - It est custu ettare a ticcu a ticcu: Cos è questo versare a goccia a goccia, questo centellinare - postemetta: ascesso nella cavità orale - Aorrare in su inu!: Risparmiare col vino! - su mundu si dêt boltare in laccu: il mondo dovrebbe essere tutto un vascone (nel quale si pigia l uva) - Deo buffo... e tue cólumas lamone: Io bevo... e tu continui a riempire il tuo contenitore (come a dire: io bevo e tu ti arricchisci) - E si mi faddit... non mi leo affutta!: E se non riesco a soddisfare mia moglie... me ne frego lo stesso!

57 56 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Segundu su pastore sas barveghes -Già torrat a cuile su pettarzu... già torrat... coibàsciu e faccimannu a si pienner debadas s isgarzu decomente est faghinde da un annu! Ma custa olta... o agontzat dannu o bi remittit logu e remiarzu, ca in tzelembros li ponzo una balla e a ledamen lu lasso in s istalla! A s anzonedda e domo sempr appittu die e notte istaiat... su dimóniu! Cale fit -como l isco- s appiccóniu... ca Mesulina fit mossu licchittu! E pappada si l at su malaittu e lassadu l at finas... creschimóniu! Segundu su pastore sas barveghes... deo però non mi nde dao e neghes! Ca fit -sa mia- una saccajedda, sa prus chena malìscia e sa laghinza. Ma be-i fit su màsciu de sa chedda semper infattu, a s arrinza-arrinza! Gai intradu si ch est su caddu in binza e gitta si che l at a s isposedda! Sa petta cotta non bi torrat crua e ne su inu a budrone e ua! Su tàppulu però cheret chi cosat e in presse... mezus tardu che mai! Intr e su mese in cara a Babbai dêt benner su matzone e si l isposat. Però chi siat... chi siat... E gai finas su fruttu e s amore si gosat su donnumannu... E s esserat màsciu mi cogo e m isperdíscio su calàsciu!-

58 DÌCCIOS 57 * Segundu su pastore sas barveghes A seconda del pastore le pecore * Sa petta cotta non torrat crua La carne, una volta cotta, non torna cruda * Mezus tardu che mai Meglio tardi che mai - pettarzu: carnivoro - coibàsciu e faccimannu: remissivo e sfacciato - remiarzu: bica, catasta di legna - ca in tzelembros li ponzo una balla!: gli ficco una pallottola nel cervello - appiccóniu: penzolo, qualcosa da mangiare, desiderio (fig.) - e lassadu l at finas... creschimóniu!: e l ha perfino resa incinta - neghe: colpa - saccajedda: agnellina, pecora o capra di un anno - laghinza: piccolo gregge di pecore che non hanno ancora figliato - su màsciu de sa chedda: il maschio del gregge, il montone - a s arrinza-arrinza: sempre voglioso - a s isposedda: seduta a cavallo come le spose - mi cogo e m isperdìscio su calàsciu: mi sbronzo e mi spendo quanto ho nel tiretto

59 58 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Paràulas de ladru non nde crêttas Paràulas de ladru non nde crêttas, ca est zenia -cussa- e castanzeris, de caras de cannau, imprabastuleris, chi sas fàulas bettan che saettas. A cumbenènscia naran cras a deris, lanzu che corru a chie at bonas pettas! A s àinu che boe nân corrudu e finas ti lu iuran chen impudu. Issos chen aer buttega e pannia possedin seda, fresi e tertziopelu; non sun bintrados mai in sagrestia ma tenen òstias, candelas, vanzelu; petta e casu lis falan da-e... chelu, prenos didos e tuju e oraria! Che a porfia mustran sos dinaris, ne an suddu e sa die e partiparis! E si, in arréjonu, e custu o cuddu lis pregunteras chena adare a male, a ti risponder non lis ponet tuddu: -Custu est regalu de compare Odale, cuddu e Fulana, cussu e tales... Puddu chi fit su frade e su tiu carrale de sa sogra e su póberu bisaju!- Pone in bértula! Chentu e unu raju! Carvone an issos chena fagher cheas, bonas tramattas chena tunder lana, abba nde buffan da onzi funtana, mesa non frunin ma tenen cadreas. E, si ti fidas, fintzas sas bideas ti lean da-e conca a gana a gana! Ma nât su dìcciu:- Da ladros lontanos... su ladru l abbaidade sempre in manos!-

60 DÌCCIOS 59 * Giuramentos (paràulas) de ladru non nde crêttas Non credere mai ai giuramenti (alle parole) dei ladri * Su oe narat corrudu a s àinu Il bue dice cornuto all asino * A su ladru l abbàida sempre in manos Al ladro guarda continuamente le mani - zenia: stirpe, progenie, razza - castanzeris: imbroglioni, trafficoni - caras de cannau: facce di canapo, spudorati - imprabastuleris: faccendoni, impiastroni - de bonas pettas: in carne, ben pasciuto, grasso - e finas ti lu iuran chen impudu: e te lo giurano perfino senza vergognarsi - buttega e pannia: negozio di stoffe, di abbigliamento - fresi e terziopelu: orbace e velluto rosso-granato - sa die e su partiparis: il giorno del giudizio - Odale... Fulana: Tizio... Caia - tiu carrale: zio carnale, parente stretto - de su póberu bisaju: del defunto bisnonno - cheas: carbonaie - mesa: tavola

61 60 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sa luna e cabidanni lughet de piusu Notte silena...isteddada...d istiu... notte majarza de grìglios e ranas, notte e suspiros d abbertas ventanas chi si che portat pàsidu su riu, nott e luna, de mùsicas arcanas chi dan a su poeta frua e briu pro isterrer sa oghe in rimas d oro a sos toccheddos infattu e su coro. Luna e cabidanni, e prîte mai -comente naran- lughes de piusu? Forsi in s andera tua, da-e susu, mezus li legges s ìntimu arguai a custu poeteddu? E s est gai, e ca t appenas in l ider delusu, cun cant as pôre lughes pius forte pro chi ch istorret su pensu e sa Morte? Cantas arrejonadas, si l ischeras, nos faghimos cun Issa, Luna e prata, a notte e die, cando sa suffratta ti errinat sas dìligas isperas! E cando, cun su coro a una catta, t abbizas chi sas bramas sun chimeras... ch est unu bugnu bóidu sa vida e t enit boza e pasu... e recuida! Ca cun sa Morte -nân- s agabbat tottu e torrat s ómine a bidea pura, a su mundu ue non b at connottu, ne deris oe o cras...a sa Natura! Ma su brincu...su brincu... che a fura damilu tue nottesta un accottu, Luna e cabidanni, Lughe giara... pustis mi pianghe...o rìemi in cara!

62 DÌCCIOS 61 * Sa luna de cabidanni lughet pius de tottu La Luna settembrina risplende più che mai * Cun sa morte s agabbat tottu La morte conclude ogni vicenda - silena: silenziosa, serena - notte majarza: notte ammaliatrice - ventanas: finestre, balconi - frua e briu: ispirazione e forza - in s andera tua: nel tuo eterno camminare - s ìntimu arguai: le intime sofferenze - cun cantu pôre: con quanta forza hai. Pôre, in sardo ha anche il significato, non qui intendibile, di paura - pro chi ch istorret su pensu e sa Morte: perché allontani da sé il pensiero della Morte - sa suffratta ti errinat sas dìligas isperas: quando la sofferenza tormenta le già fragili speranze - cun su coro a una catta: col cuore oppresso, schiacciato - ch est unu bugnu bóidu sa vida: che la vita è un alveare vuoto - recuida: ritorno (al nulla) - damilu tue nottesta un accottu: dammi tu stanotte la spinta necessaria per compiere il balzo (su brincu) per l aldilà - pustis mi pianghe... o rìemi in cara: poi piangimi pure...o ridimi in faccia

63 62 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su chi sutzedit est ca cheret Deu Su chi sutzedit est ca cheret Deu! -fit nênde Don Remundu a su teraccu- E chie non bi crêt est pistaseu, legu chi non cumprendet unu... cacu! Própriu sempre, o su mere meu? -li rispondesit finghéndesi maccu chie li costoiat sas barveghes- Duncas at Deus méritos e neghes? Si lu narat vostè, chi est printzipale, est verbu de Vanzelu! Eo creia, che legu cale so, chi calchi ia poterat s ómine, in bonu o in male, sestàresi su fadu. E pensaia chi su ch aeret fattu, a s Immortale serverat -nâmos gai- pro medida pro sa sorte e nos dare in cudda vida. Ca si non faddo... comente mesuras -narat su dìcciu- t an a mesurare! Ma no est gai... de mortes e furas, d inzomos, trassas e malu passare, de sas mizas e mizas d amarguras s ómine e neghe non si nde dêt dare! E si riccu est vostè e teraccu eo, l at detzisu Su e Susu... gai crêo! E siat, don Remu... ma nerzat finas: si sos masones unu li furerat o, peus, calchi fiza o li brujerat sos laores, sas domos, sas cantinas o corrudu, pro narrer, lu fatterat... vostè, ch at atza, oh...sas istentinas, comente calchi olta at nadu a mie, nde los bogat a Deus... o a chie?

64 DÌCCIOS 63 * Su chi sutzedit est ca cheret Deus Tutto ciò che succede è volonta di Dio * Comente mesuras t an a mesurare Con lo stesso metro con cui misuri sarai misurato - teraccu: servo, domestico - pistaseu: sciocco, ignorante (lett. pesta sego ) - legu chi non cumprendet unu... cacu: ignorante che non capisce un... caco (nulla) - Duncas Deus at méritos e neghes?: Ordunque Dio ha tutti i meriti e tutte le colpe? - printzipale: padrone, uomo importante e ricco - sestàresi su fadu: fabbricarsi il proprio destino - pro medida: come misura - inzomos... trassas: bugie malevole... astuzie - amarguras: amarezze - Su e Susu: Dio, quello che sta su - masone: grosso gregge o branco di animali - laores: i campi coltivati - o corrudu, pro narrer, lu fatterat: o le mettesse le corna, tanto per dire - vostè, ch at atza: vossignoria, che ha coraggio

65 64 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie iscaddat in conca sua resessit pius sàbiu De fagher òstias già non fit farina Berteddu Eruda... e sa mastra-badessa, chi l ischiat, in l ider a s arressa e die e notte e sighidu in ciarina, l aiat mandadu a segare chessa e a nd adderettare muridina a su padente e Sas Iscrianissas ca b aian possessos sas Clarissas. Bi andesit Berteddu e pro una chida cun rustàglia e pinnaccu e destrale l innettiesit su chessedu a tale chi restada in sas majas non fit sida! Nd altzesit calchi muru e, puntuale, s appresentesit, a sa recuida, da-e sa priorissa a relatare e pro poder su dévidu incasciare. Ses dies... a dughentos...mill iscudos... Ma ca ses tue, toh, milli e dughentos. -nêsit sa monza- E nàralis francudos a sos chi biven inintro e cumbentos! Ca non tenias in domo alimentos e fin sos fizigheddos mesu nudos, a Peppa l amos dadu su inari. Adducas...trespodrè...e semus pari! M a Berteddu un istrina bi la damos, ca no est maccu cando est conchisanu: nois de inu -già l ischis- non nd amos, ma nos nde càrrana e fintzas... ermanu! Tres fiascos ti nde dao e, si a manzanu non los frazeras... torra e t imbiamos galu s àtera chida a trabagliare: in conca sua est sàbiu a iscaddare!

66 DÌCCIOS 65 * No esser farina e fagher òstias Non essere farina da ostie * Chie iscaddat in conca sua resessit pius sàbiu Chi impara a proprie spese diventa più saggio - in l ider a s arressa: nel vederlo disoccupato - in ciarina: sbronzo, ubriaco - chessa, chessedu: lentischio, luogo di lentischio - adderettare calchi muridina: raddrizzare qualche muro - in su padente e Sas Iscrianissas: nel bosco delle Allodole - cun rustàglia, pinnaccu e destrale: con la roncola, il falcetto e la scure - sida: ramo, sterpo - iscudu: antica moneta, equivalente a cinque lire - francudos: ladri, che sanno usare le mani - adducas... trespodrè... e semus pari!: Dunque... tre per tre... e siamo pari! È un gioco di parole, in quanto il trespodrè è anche il nome della quaglia - istrina: mancia, buona mano - conchisanu: ben pensante, con la testa a posto - e fintzas...ermanu!: e perfino... genuino!

67 66 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A chie at conca non mancat berritta A chie at conca non mancat berritta... e de conca nde tenet tiu Cadone s est ch a improverzu li naran Concone e, sos prus bonos, Conca de giorritta. Como est betzu e in perra de contone si nd istat séidu in d una banchitta tra ammentos e ilventos d una vida inter sulcos e gherras consumida. E a donzi istérrida de contu bos ammanizat su dìcciu a puntinu, abba-abba -nât issu- binu- inu pro nd ischire, si no... fuste a su tontu! Chie andat cun sàbiu -muttit prontubenit sapiente... e custu est ladinu. E cuddos nd essin galu da camurros ch assazan pane da-e sette furros! Siat comente... ammonestat sintzeru, e mascamente a calchi conca crua, chi donz àinu at sa vertude sua e merìtat rispettu e cunsideru. Ca frades semus tottu de abberu, sende sos fizos de s eterna Frua! E si t ammustrat sas manos gaddosas: -Tribàglia -ti nât- e gai gosas!- De sa gherra, -ti nât- ca l at connotta, chi la perdet fintzas chie l at bissa. Cun su inari a non ponner cotta, ca est cun su dimòniu a narrer missa! A su carignu e no a s atzotta siat sa mente die e notte fissa. E chi lasset donzunu bona fama, ch est doda ona... che basu de mama!

68 DÌCCIOS 67 * A chie at conca non mancat berritta A chi ha testa non manca il berretto * Abba-abba, binu- inu Acqua all acqua, vino al vino * A su tontu su fuste Al testardo il bastone * Chie andat cun su sàbiu benit sapiente Chi frequenta i saggi diventa sapiente * Mandigare (assazare) pane de sette furros Mangiare (assaggiare) pane di sette forni * Onzi àinu at sa vertude sua Ogni somaro ha la propria virtù * Sa gherra la perdet fintzas chie la inchet Perde la guerra anche il vincitore * Sa bona fama est una bona doda La buona fama è una buona dote - Conca de giorritta: Testa di giara - camurru: rozzo, ignorantone

69 68 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Un iscramentu balet pro chentu Montes e montes non torran a pare... ma già recuit Peddone a cuile! Ca torrat a s allicu... a si leare custa olta unu giobu in cannighile o una balla in mesu a su attile! Ca primm o poi su ladru agattare dêt su sou a iscaddu e pro chentu cuss unu chi li alfat s iscramentu! Esserat -naro- istadu a pedde e ossos, ca su famen no at leze e ne ojosma intr e domo tenet trigu a mojos e ne foras li faltan bonos mossos! Ca sos lambridos che isse e redossos isperrumados in sos calafojos che dian cherrer tottu cantos sunu pro ch in su mundu non nde restet unu. Cane imbitzadu a craba fin a morte non lu perdet su vísciu, manc appena! Ma s est chi santu non tenet in corte a s àtera bi lassat s argoena! Ne b at ispera chi mi nd accunorte si non lu ido innanti a limba lena! Nâchi e pedde mala non nde morit! Proamos si sa dìccia lu favorit! Si faghet su dimóniu sas padeddas non sempre b ammanizat cobertores. A sa lerta, Peddone, o sun dolores! Da-e cras ti las sònnias sas cheddas e sas iscurrizadas! E ch ischeddas pro sa vida iscummitto sos unores! Ca s abe addaghi punghet, paris patta, -narat su dìcciu- nde perdet sa matta!

70 DÌCCIOS 69 * Montes e montes non torran a pare, ma ómines e ómines emmo I monti non si incontrano fra loro, gli uomini sì * Un iscramentu alet pro chentu Una scottatura vale per cento * Su fàmine no at leze (no at ojos) La fame non ha leggi (non ha occhi) * Cane imbitzadu a craba, fin a sa morte nd ada Il cane avvezzo a sbranare le capre, non perde il vizio fino alla morte * Tenner santos in corte Aver santi in paradiso * Pedde mala non nde morit Gente cattiva non ne muore * Su dimóniu faghet sas padeddas ma non sos cobertores Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi * A s abe chi punghet nde li falat sa matta All ape che punge vien giù la pancia - cannighile... attile: canna dell esofago... nuca - calafojos: dirupi, burroni, catrafossi - a limba lena: con la lingua penzoloni

71 70 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie sighit duos lèpperes non nde tenet manc unu Bi lu narao deo:-o mariane, tenta-tenta non bistes cun Nannedda, ca no est furru ue bi coghes pane! Tue, mancari abbistu, in cussa sedda non bi rezes e... pustis, cara e cane, ojada non l as già un anzonedda? E finas prus donosa! Ma, allimidu... non timet fuste s àinu famidu! Che biscu, mira, appìtzigat su mele... e si est mossu mannu e chi attogas cantu su punzu sos ojos nde ogas! Fiaga-fiaga infattu a su nighele àteros che a tie an suttu fele! Ma ses redortu! Adducas chi cogas cheret e tottu in sa bagna tua. E pustis ti nd isfranca da sa lua! E faladu, coma, nos est su raju, chi non s agattat de peus manera! E si mama, per Deus, non l essera finas dia narrer giustu! a su pettaju! Sa prima mi pariat prus sintzera da sa mirada ebbia... nd aia aju de bi lu consizare a coro alluttu, ma fit che pedra ettada in su puttu! Chie sighit duos lèpperes -nân tottunon nde tenet manc unu. Ma sighidu nd at una e tentu su mal attrividu! Ma torras cun su dìcciu a su connottu... e, infattis, bolada da su nidu si ch est Nannedda, addaghi su fiottu d amigos e parentes fit in cheja pro ider cuss amore fattu a reja!

72 DÌCCIOS 71 * S àinu famidu non timet fuste L asino affamato non teme il bastone * Si faghes mossu mannu e chi t attogas, cantu su punzu sos ojos nde ogas Se ingoi un boccone grande e ti va di traverso, gli occhi ti usciranno dalle orbite grandi come un pugno * Onzunu coghet in sa bagna sua Ognuno cuoce nel proprio sugo * Chie sighit duos lèpperes non nde tenet manc unu Chi insegue due lepri non ne acchiappa neanche una - mariane: uno dei numerosi nomi della volpe - abbistu: avveduto, scaltro - allimidu: famelico, ingordo - che biscu, mira, appítzigat su mele: come il vischio, guarda, è attaccaticcio il miele - àteros che a tie an suttu fele: altri come te han succhiato il fiele - redortu: cocciuto, testardo - ti nd isfranca da sa lua: scansati da quel guaio - pettaju: carnivoro - fiottu: frotta, torma, gruppo - fattu a reja: fattosi miele

73 72 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Curret a mare s abba... Curret a mare s abba, notte e die, da-e sempre, o Nina, e da tottue, tales comente innanti currias tue cun ojos de ternura accurtz a mie, ch essera attesu, affacca, inoghe, incue, fogu b aperat, bentu, abba o nie! Ca fis s alenu meu e deo su tou, su sole de sa vida sempre nou! E sempre a sinu abbertu che su mare t abbratzaia che siddadu e oro e tue, nae in portu, in t affianzare ti m istringhias sulena a su coro! E mere m intendia e re e moro, tue reina e sirena umpare! Ite dies d ammaju e de consolu che aes ambos duos sempre in bolu. E sa ucca... sa ucca... unu enale de chentu accisos sos pius sobrados, milli trainos d abba manantiale, mizas chentu de fogos allumados! Che a nois cal àteru mortale? Sos fortunados de sos fortunados! Como cumprendo prîte s oro est caru, ca est, che cust amore, su prus raru! Una mirada in ojos fit bastante pro inchender sa die d ermosuras, pro mudare in ispera alluinante de sa vida sas peus amarguras. Deo lu poto narrer: cust amante at connottu e su chelu sas alturas! E si oe mi mancas... a s ammentu serro sos ojos... sònnio... e so cuntentu!

74 DÌCCIOS 73 * S abba curret a mare L acqua scorre verso il mare * S oro est pius caru prîte est raru L oro è più caro perché è raro - cun ojos de ternura: con occhi di tenerezza - attesu, affacca, inoghe, incue: lontano, vicino, qua, là - alenu: alito, respiro - ti m istringhias sulena a su coro: ti stringevi rasserenata al mio cuore - siddadu: tesoro nascosto - ammaju: incantamento, fascinazione - enale: sorgente, vena - accisu: incanto, abbaglio - abba manantiale: acqua perenne - inchèndere: accendere, incendiare, bruciare - ermosuras: bellezze, avvenenze - alluinante: abbagliante, risplendente - amarguras: amarezze

75 74 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie non timet no est òmine Chie non timet -naran- no est ómine... e deo che sa frea timo a mie cand a notte non drommo e penso a tie chi mancada mi ses in d unu dómine! Ca duos nd at faladu, unu perómine, de rajos, a unu tzoccu, cussu die! Ne s esser galu in bida m est cunfortu, s est chi mi trazo, in mes a bios, mortu! Su sole e mesudie est luna fritta, su risu e sos piseddos tintieddu, su cìulu e sas aes un appeddu berrinosu che boghe attitta-attitta! E de s espe terranza in su cherveddu sa mùida sighida e malaitta! E unu manu addae, carignosa, chi mi nât:-beni... curre... ti reposa!- E-i sa oza est una... una ebbia: de lòmpere a ue as fattu nidu e in su sulcu tuvuccu e s olvidu de mi perder pro sempre e chena ria! E at a esser gai, ànima mia, non b at duda... e su coro istasidu de si lograre at aer su consolu pensende a tie in s ùltinu olu! Cun su tempus sa chera enit a fogu... e cun su tempus no impitto arminzu; e si frazende si ch est s istuppinzu finas mi diat pàrrere unu giogu, unu pàsidu dulche liscighinzu, su lòmpere a s eternu disaogu ue ses tue in ténnaru isettu... che cando m isettais in su lettu!

76 DÌCCIOS 75 * Chie non timet no est ómine Chi non ha paure non è un uomo * Cun su tempus sa chera enit a fogu Col tempo la cera viene a fuoco - e deo che sa frea timo a mie: ed io temo me stesso come uno spirito maligno - mancada mi ses in d unu dómine: mi sei mancata in un attimo - unu perómine: uno per uno - tintieddu: fuligine, nerofumo - su cìulu e sas aes un appeddu: il cinguettio degli uccelli simile ad un latrato - berrinosu che boghe attitta-atttita: insistente come il lamento di una prefica - espe terranza: vespe che fanno il nido per terra - sa mùida sighida e malaitta: il ronzio continuo e maledetto - addae, carignosa: lontana, carezzevole - sulcu tuvuccu e s olvidu: solco profondo dell oblio - e chena ria: senza il lamento funebre - coro istasidu: cuore affranto - cun su tempus no impitto arminzu: contro il tempo non impiegherò armi - istuppinzu: stoppino - unu pàsidu dulche liscighinzu: un calmo dolce scivolare - disaogu: divagamento, sollazzo

77 76 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE De su ch as oe ti nd arribba a cras Aorra, fizu me, e chen impudu ca su pensare a cras o a barigadu est indìcu de ómine accabadu. A soddu a soddu si faghet s iscudu e a iscudu a iscudu su siddadu. Sa primma cosa -ammenta- est su saludu, pustis su coro onu, s onestade, su trabàgliu fittianu e s amistade. Ma finas s aer cosa est importante: daghi s ómine s intendet seguru pensat mezus pro a isse e galu puru pro s àtere, s at coro non menguante! Su caminu e sa vida cant est duru s ischeras sol appena... m a innante cheret ch andes comente an fattu tottu. Ma non lasses s istiga e su connottu! De su ch as oe arribbatinde a crasa... faghe gai e non timas penettu. Ma non sias avaru, ca est difettu de zente tzega: sa vida romasa che passas tue e sa família ch asa e moris míndigu! Giaru e nettu lu nât su dìcciu. E peus non b at sorte de pedire pro pienner casciaforte! Ca chie arribbat cando nd at -mi crêamandigat cando cheret e ue bramat. E a sa mesa b aggiunghet cadrea e a s amigu o su parente giamat e, s est ch a Deus intendet e amat, finas nde dat a chie est in pelea. A pagu a pagu s aorrat moneda, ca tantos pagos faghen unu meda.

78 DÌCCIOS 77 * A soddu a soddu si faghet s iscudu A soldo a soldo si fa lo scudo * De su chi as oe arribbatinde a cras Di quanto possiedi oggi conserva qualcosa per domani * Avaru ses? Mìndigu moris! Sei avaro? Morirai mendicante! * Chie arribbat cand ada, màndigat cando cheret Chi conserva quando ha, mangia quando vuole * Tantos pagos faghen unu meda Tanti poco fanno un molto - Aorra, fizu me, e chen impudu: Risparmia, figlio mio, e non vergognarti - est indìcu de ómine accabadu: è indizio di uomo sapiente - su tribàgliu fittianu e s amistade: il lavoro continuo e l amicizia - s at coro non menguante: se ha cuore non meschino - s istiga e su connottu: le orme dell esperienza consolidata - penettu: pentimento - vida romasa: vita di stenti

79 78 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Aeras rujas annùntzian bentu Fit de cumprender da su sero innante... e su dìcciu est sentèntzia in s argumentu: aeras rujas -nâchi- annùntzian bentu, e pesadu si nd at bentu bastante! A Nadoriedda sua cun s amante Tzitzu at àpidu in lettu... e su chimentu de custa olta fit a tales forte chi pariat de bi sutzeder morte! E su fogu, sovente, e su ighinu leat e brujat finas sos d affacca... e pro cantu apat fattu pittiracca, si ti cuas, ti essit da caminu! Ma chi si l intenderat cussa macca cun su posteri, a tottu fit ladinu! E finas isse l ischiat s allega s est chi unu non campat a sa tzega! Su fatt istat chi da-e su balcone ch at imboladu lettu e cantaranu, cabidales, lentolos e cascione, sartàinas, padeddas, calchi tianu e chi, a boghes che tentassione, a los istoccatzare, a leppa in manu, fit detzisu, mentres cuddos cuados si che fin in su cómmodu, iscorados! Però a s accudida e sa Giustìscia, mi a Tzitzeddu chi giambat umore! Si dat pro cottu e, lecca e istrìscia, nât a sa Fortza:-Emmo, unu fiore est Nadoriedda... e chena malìscia... e deo che a prima l apo amore!- E sa muzere essende:-brigaderi, e l est finas compare su posteri!-

80 DÌCCIOS 79 * Aeras rujas, annùntzian bentu Nuvole rosse, annunciano vento * Su fogu e su ighinu brujat sos de affacca Il fuoco del vicino brucia quelli del vicinato - chimentu: chiasso, baccano - pittiracca: taglio delle sterpaglie che crescono lungo i viottoli di campagna - posteri: postino, portalettere - a tottu fit ladinu: era chiaro a tutti - ch at imboladu lettu e cantaranu: ha gettato via il letto e l armadio - istoccatzare: pugnalare, colpire con lo stocco - leppa: coltello a serramanico molto affilato - cómmodu: gabinetto, closet, sala da bagno - iscorados: scoraggiati, persi d animo - Però a s accudida e sa Giustíscia: Però all arrivo della Forza Pubblica - Si dat pro cottu e, lecca e istrìscia: Si finge ubriaco e, adulando e strisciando

81 80 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Fizu solu: o tottu malu o tottu o tottu onu Assiat raju! Che deris in tucca bidu mai l aimis a Pitzente! In sumbreri, corbatta e pipa in bucca si non pariat unu e...continente! Dêt aer fiagadu mele e... cucca! Sos bestires cumponen su molente... -nâchi an iscrittu- Ma si l arrejonas arroncat che a sempre, in orobonas! De inaris nde tenet in calàsciu, domos e benes at in bidda e fora, e calchi olta ispendet a iscàsciu. Ma de pobidda non nd at bidu ancora, prîte sa mama, sende solu e màsciu, bi la pretendet de zente segnora! Nât su dìcciu, non chie est bicchifine: sas ricchesas cumponen su macchine. Est custu est finas beru... ca si riccu non fit bistadu Pitzente Marrosu, a de comente est isimpre e pazosu, finas lassadu b aiat su biccu e in prus chena lòmpere a s afficu de connoscher femìna a gosu a gosu! Ca su inari e sos ómines loccos si ch andat tottu in fustes e in roccos. Ammonestan sos Mannos: Fizu solu: o nd essit tottu malu o tottu onu! E Pitzente est goi: che su sonu de padedda filada... e s a isconsolu si mattanat infattu a s oriolu d una pobidda e déghile consonu, sa ura est chi la potat agattare. Ma chen alas non si podet bolare!

82 DÌCCIOS 81 * Sos bestires cumponen finas s àinu (su molente) I vestiti rendono elegante anche l asino * Sa ricchesa cumponet finas su macchine La ricchezza fa apparire meno grave perfino la demenza * Su inari de sos loccos si ch andat in fustes e in roccos I denari degli stolti finiscono tutti in bastoni e sterpi * Fizu solu: o tottu malu o tottu onu Figlio unico: o tutto matto e tutto buono * Chen alas non si podet bolare Senza le ali non si può volare - in tucca: vestito con eleganza - corbatta: cravatta - dêt aer fiagadu mele e... cucca!: deve aver sentito odore di...donna! - arroncat che sempre... in orobonas!: raglia come sempre... alla buonora! - ispendet a iscàsciu: spende senza mezze misure - bicchifine: prelibato, dai gusti raffinati - isimpre e pazosu: mezzo scemo e borioso - pobidda e déghile consonu: moglie di pari rango - sa ura: l augurio

83 82 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Fémina chena busciacca, fémina mesu macca Archibusada! A chie non piaghet s aliusta, sa trìglia mustatzuda, su cugumeddu, sa gioga minuda? E chie in salia non s isfaghet a fragu e turtas? Sa ua corruda sutt a ispìritu ite balla faghet? O forsis sa cariasa primadia appitzigat pigotta o porcandria? Massaja ona est Tzitza Mudadu! A nd intendides, coma, d arrejónu! Su maridu, s iscuru, già est bonu... issa lu lassat culi-tappuladu! Eh, su cherveddu... cando est ghinduladu non lu torrat in càscia corfu e tronu! Ca femìna chi non mirat busciacca -nât su dìcciu- est femìna mesu macca! Emmo, coma... femìna chi non fedat un àteru at iscrittu, ma s isbàgliatmai ene ordinzat e meledat! E s aggiunghides poi chi non trabàgliat, ch istat fattu a inzomos e craccàgliat, nâdemi ois... e cando ammasedat? Su e non aer fizos no est neghe. Nâmos ch est... sa fortuna e Pedrufeghe! Liccarda est liccarda, non lu nego! Ma muttide: dêt arribbare a chie? In cosas gai a che minter a mie però non bi torredas, bos nde prego! E deo prîte non mi nde la sego custa limba da una bona die? Ponet tacca, coma, sa limba mala e chie non l at in coddu l at in pala!

84 DÌCCIOS 83 * Fémina chena busciacca, fémina mesu macca Donna che non cura il denaro, donna mezzo stolta * Fémina chi non fedat, mai bene meledat Donna che non ha figli, mai pensa bene * Sa fortuna e Pedrufeghe La fortuna di Pietro Feccia (o dell erba senecio, chiamata appunto pedrufeghe. Trattasi di fortuna di poco conto) * Limba mala ponet tacca, tales che-i s ozu ermanu Le cattive lingue lasciano il segno (la macchia), come l olio genuino * Chie non l at in coddu l at in pala Chi non ce l ha sulle spalle ce l ha sul dorso - aliusta, trìglia mustatzuda, cugumeddu, gioga minuda: aragosta, triglia con i baffi, funghi, lumachine - ua corruda: uva corniola - appìtzigat pigotta o porcandria: contagia il vaiolo o l ipocondria - culi-tappuladu: con le toppe nei calzoni - ghinduladu: rovesciato - craccàgliat: gracchia, chiacchera malignamente - e cando ammasedat?: quand è che diventa mansueta?

85 84 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su male alanzadu mai andat bene Mai andat bene su male alanzadu... e che sempre est su dìcciu erdaderu, e bene l ischit Tzitzu chi lassadu b at cabidale, alanzu e cunsideru! Chi fit da-e sos dépidos prettadu Pera Pintore, aiat leadu seru e lestru fit tuccadu a l agattare c aiat calchi idea e presentare. Tue s ebba chi tenes curridora mi das -li nêsit- e deo t isfranco da tottu sos incràstulos in s ora! A sa paràula ettada non manco, antzis, ca Murra est bona, aggiungo ancora duos cossos de inu. E un oju tanco s est da tres meses chi non leat pannu. Si lu fatto, est ca t ido in affannu! Ma Murra alet tres boltas de piusu! Ténelu contu, s est tale, s amigu! Emmo... una balla sutta e una susu! Ma s apprettu -narat su dìcciu antigufaghet currer su etzu. Dami e trigu galu tres somas e... amos conclusu! A cabidanni ingràssana sos maccos... Deo cun su sale bi perdo sos saccos! A sa Festa e sa innenna in gala in Chilivani che fit già Tzitzeddu cun Murra infiocchittada e in cherveddu messeras de ittòrias a donz ala! Ma in leare una curva ad aneddu ch essit s acchetta e a s imbruncada mala tèttera restat cue, che a iscaddu! Est beru: sorte curret e non caddu!

86 DÌCCIOS 85 * Su male alanzadu mai andat bene Il mal guadagnato non va mai a buon fine * S amigu proadu ténelu contu Tieni in grande considerazione l amico fidato * S apprettu faghet a currer su etzu Il bisogno fa correre perfino i vecchi * Sos maccos ingrassan a cabidanni Gli stolti ingrassano a settembre * Pèrdere saccu e sale Perdere sacco e sale * Sorte (fortuna) curret e no caddu E la buonasorte (fortuna) che corre e non il cavallo - erdaderu: veritiero, sincero - da-e sos dèpidos prettadu: pressato dai debiti - aiat leadu seru: aveva avuto sentore - t isfranco da-e tottu sos incràstulos: ti libero dai debiti - duos cossos de inu: due ettolitri di vino - tres meses chi non leat pannu: tre mesi che non vince una gara - de trigu galu tres somas: ancora tre rasieri di grano - s imbruncada mala: caduta rovinosa - restat tèttera cue: resta lì stecchita, rigida

87 86 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Mezus imbidiadu che lastimadu A ti càglias, Matte, ch est che frastima su de piangher cando si at sorte. Sa paràula già non battit morte, ma che saetta ch essis rima-rima a donzi olta chi ti nân ch in corte, gràscias a Deu, at benes prus de prima! T an forsi nadu o fattu a cumprender chi sun furados e chi los dês render? Su cuidadu -nân- faghet sa domo... e tue già lu ses pro domo mea ; cantu fis prima a palacadrea ses faineri e ispìcciu como! A bonu tou! Ma non ti la lea si calicunu de su mement homo t avvertit che a mie... tantu peris e che tottu in pulvèrem reverteris! Emmo, babba, però su caddu in binza mi ch istrampan sas limbas fogaresas. Chi si la rattet, chie l at, sa tinza! Vostè e niune però sas pretesas diat dever leare, ca s arrinza in tottue ch ispramminat malesas. Chie at dolu ch attittet...-ana nadu- Imbidiadu... beh, non lastimadu! Cantu a mòrrere, infinis, morin tottu e non b at chie non torret a piùere! Ma Vostè, ca lu podet, prima e rùere, mi ponzat cun su Babbu bon accottu; pustis mi nerzat, tantu pro conclùere, cant est su contu, in cruu o in cottu. Deo, intantu, pro non campare e pula, ue ponen s oju bi ficco sa sula!

88 DÌCCIOS 87 * Paràula non battit morte La parola non porta la morte * Su cuidadu faghet sa domo La diligenza fa la casa * Chie at dolu chi attitet Chi sente il dolore pianga il morto * Mezus imbidiadu che lastimadu E meglio essere invidiati che compianti * Inue ponen s oju tue ficchi sa sula Dove gli altri ficcano l occhio tu conficca la lesina - ch essis rima-rima: rispondi per le rime - a palacadrea: a predelluccia; letteramente vivere a spalle altrui - faineri e ispícciu como: faccendiere e spiccio adesso - mement homo : ricordati, uomo (che devi morire) - in pulverem reverteris : ridiventerai polvere. Babbai, il prete, per essere più autorevole parla in latino - limbas fogaresas: lingue che alimentano malignità - s arrinza in tottue ispramminat malesas: l invidia sparge ovunque malvagità - n cruu o in cottu: in crudo o in cotto - pro non campare e pula: per non vivere di sole loppe

89 88 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su puddu a mesanotte, zente morit! Fin duos meses chi Nofre e Mamone a bidda non falait da cuile, chi drommiat in perra e giannile, bruttu e tristu che gianna e presone. In palas fittianu su fusile e sa leppa in chintu pendulone. Li mancaiat Moro, ca impiccadu l aiat in d un ùlumu agattadu! A timer non timiat, ca de atza nd aiat pro nde dare, ma in suddu fit pro su fizu... a boltas in catza non b esserat bintradu finas cuddu! E a mesanotte, che corfu e matza, finas intesu aiat su puddu cantende in su puddarzu e l ischiat chi fit signale chi zente moriat! E accurtzu a sa Luna un isteddu b aiat puru... e sos dìccios antigos tantos teraccos, tantos inimigos avvertin finas. Inintro e cherveddu unu nòmene... unu... su e Taneddu, chi da sa coa de sos crabufigos podiat lòmpere a s Ìscia e sa férula approfettende de sa notte e néula! S appostesit in pinna a unu roccarzu e l isettesit a fusile in manu. Poi e calch ora, acco su crabarzu botti-lébiu, in caratza. -O su fulanu, -nêsit Nofre- ses tue su dannarzu chi mi devet bocchire? Cras manzanu t an a agattare in s ùlumu de Moro, cun custa balla in prus intro su coro!-

90 DÌCCIOS 89 * Tristu che gianna (porta) e presone Triste come la porta di una galera * Su puddu a mesanotte: zente morit! Il gallo canta a mezzanotte, morirà qualcuno * Sa Luna est affacca a s isteddu: ómine che ócchini! La Luna è vicina ad una stella: un uomo sarà ucciso * Tantos teraccos, tantos inimigos Tanti servi, tanti nemici - cuile: ovile - in perra de giannile: sull uscio, dietro la porta - ùlumu: olmo - atza: audacia, coraggio - in suddu fit pro su fizu: era in pensiero per il figlio - da sa coa e sos crabufigos: dalla striscia di terreno dei caprifichi - podiat lòmpere a s Ìscia e sa férula: sarebbe potuto arrivare alla Palude della ferula - in pinna a unu roccarzu: a ridosso di una roccia - botti-lébiu: dal piede agile - in caratza: mascherato, col passamontagna in testa - fulanu: Tizio

91 90 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Betta sa pedra e cua sa manu Betta sa pedra e cua sa manu... e gai at nadu e fattu totta vida e che su lodde, a boltas, divertida ti ses finas cun risu beffulanu. Como ses prinza! Ma si ch est Bustianu da un annu in galera, l at frundida chie sa pedra e si ch est cuadu timinde de nd essire iscobiadu? E como a su pobiddu bi lu nara chi est fruttu de... s Ispìritu Santu! O sos pilos t istratzas e-i sa cara che Madalena ti ràffias, in piantu, e li pedis perdonu? Ca intantu de s amore est sempr una sa fiara... e, si l as fattu, fit pro su bisonzu d aer in corte faltzu testimonzu! O t istrumas... e li cuas su fattu? Tzertu ti dêt pesare sa... disgràscia! Ma da su truncu -o faddo?- bolat s àscia e tenet sórighes su fizu e s attu! Sa coltza e mama tua, Peppa Gràscia, fattu at sempre gai: a su barattu bendiat sas ch aiat mercantzias... e l an pudderigada sette ias! Ma su vìsciu inchet su giudìsciu! E galu custa est sentèntzia antigane b at rejone, ammonestu o briga chi potat bàlfere! Si non b at frìsciu -àteros naran- non b at mancu chìsciu! A preigare est debadas fadiga... lassamos duncas e pedras e manos, ca sun cosas de mundu, e cristianos!

92 DÌCCIOS 91 * Bettare sa pedra e cuare sa manu Tirare il sasso e nascondere la mano * Da-e su truncu olat s àscia Dal tronco vola la scheggia * Fizu e attu sórighe tenet Il figlio del gatto acchiappa il sorcio * Su vìsciu inchet su giudìsciu Il vizio vince il senno * Inue non b at frìsciu non b at chìsciu Dove non c è serratura non c è cerchio - lodde: uno dei tanti nomi della volpe - cun risu beffulanu: col sorriso beffardo - Como ses prinza!: Adesso sei incinta, pregna! - iscobiadu: scoperto - O t istrumas...: O abortisci? - e l an pudderigada sette ias!: e l hanno resa incinta (col poledrino) per ben sette volte! - ammonestu: ammonimento - bàlfere: valere

93 92 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su sale est bonu cand est pagu Lassa sos bantos... ca sos burtzighinos non ti los dês lustrare tue e tottu. Faghiat gai su coltzu e Malutrottu su curridore de caddos runzinos chi ch aimis in bidda e chi connottu fit finas in sos trighinzos bighinos non pro sos pannos chi si alanzaiat, ma pro sas ancas fàlchinas ch aiat! Lea unu chìsciu tue e... l immesa: onzi perra un anca paris patta! Aggiunghibei chi fit chena matta, bratzicurtzu, sa conca che suspesa: unu bócciulu... o un ou a catta! Però sa limba cheriat intesa: issu aiat bissu pannos e medàglias in chentu galas, in milli battàglias! Leat primu chie curret de piusu... e sa sentèntzia no est cosa noa! Isse curriat che su entu e Susu ma, s arriviat, che fit sempre in coa! Una nd aeret bìnchidu de proa... chi nos l aimis balladu che fusu e finas postu in d unu molimentu pro chi eternu durerat s ammentu! Sos chi s antan, però, male si sentin... puden a boltas e lassan fiagu, sun faularzos e lestros s ismentin ca sun che casu fattu chena giagu, los iscòbias ma non si che penentin! Su sale -crê - est bonu cand est pagu, ma si l aggiunghes a chie est istrambu non nd essit su matessi da-e bambu!

94 DÌCCIOS 93 * Chie curret de piusu leat primu Chi corre di più arriva per primo * Chie si antat male si sentit Chi si vanta male si sente * Su sale est bonu cand est pagu Il sale è buono quando è poco - burtzighinos: stivaletti abbastanza eleganti - su coltzu e Malutrottu: il defunto Malutrottu - trighinzos bighinos: nei paesini vicini - sos pannos: i trofei - ancas fàlchinas: le gambe a falce - Lea tue unu chìsciu e... l immesa: Prendi tu un cerchio e dividilo per metà - ogni perra un anca paris patta!: ogni metà era simile ad una sua gamba - bócciulu: cerchio con cui giocano i ragazzi - un ou a catta: un uovo schiacciato - in chentu galas: in cento gare - casu fattu chena giagu: formaggio fatto senza il quaglio - los iscòbias ma non si che penentin: li scopri ma non si pentono

95 94 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Ferru non b at chena ruinzu Lèande e làssande, o Nigo, eh raju!... tantu su mundu non ti che lu tragas! Andas e benis cun murru e cun baju, inoghe assazas, cuddae fiagas, bendes, incunzas, còmporas e pagas, trattas, azustas cun mere e laccaju! Su dimóniu! Sa pedra roddulana l ischimos chi non ponet mai lana. Tue dês àere unu coro e attarzu s est ch a tales l agguantas s imbaddinzu! Sempre pienu lu cheres s isgarzu, donz affaru ti ponet manighinzu... e tràvigas e sestas che dannarzu! Ferru non b at, però, chena ruinzu e càncheru est cussu, crê a mie, chi si lu màndigat die cun die! Su lassadu est pérdidu! -m as nadu finas cumbintu e tenner rejonee deo t apo su dìcciu ammentadu chi nât:-deus non s ólvidat persone!- e, pustis galu, unu pagu airadu: -Si Deus dat e leat, ingurdone, cale merìtos li presentas tue pro leare tottora e in tottue? Deras nessi s avassu a su mischinu chi calchi olta ti tzoccat sa gianna! Si non gighes chereu a cheja-manna ca times de frazare unu lominu! Tue, e cuddos che tue, chena tinu a unu deus cantades s osanna, a su inari, chi ammuntonades chen importu e chi non bos gosades!-

96 DÌCCIOS 95 * Sa pedra roddulana non ponet mai lana La pietra che rotola non avrà mai il muschio avvolto * Non b at ferru chena ruinzu Non esiste ferro senza ruggine * Tottu su lassadu est pérdidu Tutto ciò che si lascia è perso * Deus non s olvidat persone Dio non dimentica una sola persona * Deus dat e Deus leat Dio dà e Dio prende - non ti che lu tragas: non te lo ingoi - laccaju: servo, servitore, lacchè - imbaddinzu: capogiro, vertigini - manighinzu: prurito, solletico - e tràvigas e sestas che dannarzu: e traffichi e misuri come un dannato - Deras nessi s avassu: Dessi almeno ciò che ti avanza - non gighes chereu a cheja-manna: non porti un cero in parrocchia - times de frazare unu lominu: temi di consumare un fiammifero - chena tinu: senza giudizio

97 96 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A su mindigu isfacciadu sa limòsina si negat! Tottu s istiu, che sa chiguledda, est canta-canta Antoni Maria, ammajadu, infattu a un anzonedda ch at unu nomen dulche: POESIA! Sa Luna, ca l est caru, da innedda l ojittat totta amore e galania e sas tres sorres de sos Istentales basos li mandan sos prus coriales. De lugores si estit su Udrone e a cheddas sos isteddos coudos l imbian a porfia sos saludos cun su Caminu e sa Paza a cumone. A tenore sos grìglios, prus atzudos, l intonan melodiosa una cantone ch intendet e cumprendet a primore chie at coro e poeta sonniadore. Ma sa frommija, b at chie l ammentat, chi cun suore si frunit sa tana e, passada e s istiu sa caldana, inintro suddisfatta s ausentat e finas a beranu s alimentat segura de su ch at a gana a gana! E calicunu a beffes:-canta, cuccu, -finas li narat- ca già pappas muccu! Bae e pédili calchi ranu e trigu... bae... chi ti la torrat sa risposta: si negat sa limósina a mindìgu chi portat che a tie faccia tosta! E s as cantadu tando a barra posta, bàllati como e creba che... nimigu!- Coltz a mie, chi da cando m agatto àteru e mezus no isco e non fatto!

98 DÌCCIOS 97 * A su mìndigu isfacciadu sa limósina si negat Al mendicante sfacciato si nega l elemosina - chiguledda: cicalina - ammajadu: ammaliato, incantato - da innedda l ojittat: gli fa l occhiolino da lontano - galania: avvenenza, bellezza - sas tres sorres de sos Istentales: le tre stelle della costellazione di Orione - coriales: cordiali, affettuosi - su Udrone: le stelle della costellazione del Toro (alla lettera il grappolo su budrone) - a cheddas sos isteddos coudos: a centinaia (a greggi) le stelle comete - Su Caminu de sa Paza: La Via Lattea (Il cammino della paglia) - a cumone: insieme, all unisono - prus atzudos: più audaci - ca già pappas muccu: tanto già mangerai moccio - a barra posta: con le guance disposte solo al canto - àteru e mezus no isco e non fatto: di meglio non conosco e non so fare altro

99 98 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Annada e inu, annada e pagu tinu Tue no isettas a Santu Martine a minter sa ruffiana in carradellu, ca nd as unu, errinosu, de addine chi ti mattanat che unu zuellu e ch a oros ti gighet de macchine: siat ruju, biancu o muscadellu dês iscettare primm e s ora... appuntu... non si leeran a boltas s ispuntu! E occannu già est annada ona... gràscias a Deus, sas cubas sun prenas, ma che a sempre, s est chi non ti frenas, paret galu annada e pagu tinu! Si ch attogheras nessi in camasinu addaghi a ojos foras ti ch appenas fatt a pompas, imbudos, impagliadas, fintz attittare ti dia in debadas! Cun sas làgrimas mias, pr accunortu duos tres fiascos inintro sa càscia t aia postu... a boltas, pro disgràscia, in su iazu pro s àteru portu t enzerat sidis e t ideras mortu un àter olta ancora, sorte bàscia, chena s amigu tou fittianu! Ma finas cust afficcu paret vanu! Lassa sas litanias... non m issurdas chi non nde morit, crêami, e burriccu daghi cheret su corvu... orijas surdas a paràulas maccas! Unu ticcu mi nde torro a buffare e... s a s impiccu las porteran tottu sas limbas burdas che sa tua, non mi diat dispiàgher su nodu in tuju debada e lis fagher!

100 DÌCCIOS 99 * Annada e inu, annada e pagu tinu Annata di vino, annata di poco senno * Àinu non morit cando cheret corvu (a boza e corvu) L asino non muore quando vuole il corvo * A paràulas maccas orijas surdas A parole sciocche orecchie sorde - Santu Martine: A San Martino (11 novembre) -dice un altro proverbio ogni mosto è vino (Da-e Santu Martinu onzi mustitzolu est binu) - a minter sa ruffiana in carradellu: ad introdurre la ruffiana (una canna spaccata in maniera da farvi risultare una sorta di piccolo bicchiere) nel caratello, per saggiarne anzitempo la qualità - ca nd as unu, errinosu, de addine: perché hai un solo e martellante pensiero fisso - zuellu: bernoccolo, lividura, foruncolo - iscettare: aprire quella sorta di rubinetto di legno che si applica alle botti di una certa capienza - pr accunortu: per conforto - inintro sa càscia: dentro la bara - chena s amigu tou fittianu: senza il tuo amico costante - sas limbas burdas: le lingue bastarde, spurie

101 100 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sa giustìscia tenet su lèppere a carru Prîte non bi lu nâs a Lelle Moro chi non fit cosa e fagher su ch at fattu? Gai comente si ch at gittu s attu pijare ti podiat... prata e oro? E tue partis cun isse su piattu... Sa limba narat su chi b at in coro... ma, s est muda, si faghet corcorija! Ma non b intendes tue a cuss orija! Bae e fídati de sett ispijittos! A sa cara già paret pittuleri! A pones chi t ilventat su trasseri ch in domo bi teniat sorighittos? Ammustrabilu, proa, su paneri si non nde tenes àteros d appittos! Ma custa est ciarra... totta limba pista! Deasi t andat bene? E gai t ista! Esserat s attu su pidinu meu e totta cussa sa fura e s isgarru! Su chi non tenzo est cussu pistaseu ch a donzi traste m agattat s ismarru! Ma sa giustìscia su lèppere a carru nâchi tenet... gai in su giobu, oddeu, dês ruer su matzone cantu prestu e tando nd attit s attu e-i su restu! In su paneri, non fattas sa macca, chi b at infustu, già l ischis, su biccu e finas in sos giassos de affacca! Como cheret però chi pro s alliccu sa fune iusta agatte pro... s impiccu! E niune chi penset chi so istracca! Ma cun s iscuja e s attu, conca e mulu, mancu tue mi leas pro su culu!

102 DÌCCIOS 101 * Sa limba narat su chi at in coro La lingua dice ciò che ha in cuore * Sa limba chi non faeddat a corcorija si faghet La lingua che non parla diventa zucca * Tottu est limba (ciarra) pista E tutto un parlare (chiaccherare) vano * Sa giustìscia tenet su lèppere a carru La giustizia acchiappa la lepre anche servendosi d un carro - pijare si podiat: poteva rubarsi - E tue partis cun isse su piattu: E tu dividi il piatto con lui - sett ispijittos: occhialuto, dalla vista molto precaria - A sa cara già paret pittuleri: Dalle apparenze sembra un rivenditore ambulante di chincaglierie - trasseri: macchinatore, intrigante - paneri: sedere, ano - si non nde tenes àteros d appittos: se non hai altre aspettative - ciarra pista: chiacchere trite e ritrite, vane - pidinu: preoccupazione, assillo - a donzi traste m agattat s ismarru: sa spuntarmi ogni arma - in sos giassos de affacca: nei dintorni, nelle vicinanze

103 102 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Niune naschet imparadu Si times s abba no andes a mare -nât su dìcciu-... ma tue dias chèrrere cun d unu brincu a Roma e che fèrrere chena perìgulu e t iscaminare! Crês chi si potat un arzola istèrrere chena las ponner sas mannas a pare? Atzender fogu chena unu luminu o chen isterzu a remunire inu? Perun ómine naschet imparadu... imparare però podimos tottu! E s at s umanidade mezoradu est ca, como a passu, como a trottu, su caminu si l at sempre agontzadu. A tottu custu li nâmos connottu, ch in paragone est unu mare mannu chi non revudat abba in die d annu! Da-e nudda -t ammenta- naschet niente! E sos mezoros còstana suores, fadigas e istùdiu e tanta zente, samben, a boltas, corruttos, errores! Ma sas conchistas, fruttu de sa mente e de su coro, mannas o minores, bonas che pane isfurradu restan pro chie at tinu e nos ammonestan. Non dudes, duncas, de intrare in giogu... da s arzola che frundi sa mundaza! Ca solu chie tenet coa e paza dês timire de s accurtziare a fogu! E t at a parrer finas disaogu sa vida chi non passas traza-traza che tantas chi si nd iden cua e fue, ca donzunu est faber fortunae suae!

104 DÌCCIOS 103 * Si times s abba no andes a mare Se hai paura dell acqua non andare al mare * Niune est nàschidu imparadu Nessuno è nato istruito * Su mare non revudat abba Il mare non rifiuta l acqua * Da-e nudda naschet niente Dal nulla nasce il niente * Chie at sa coa e paza non s accurtziet a su fogu Chi ha la coda di paglia non si avvicini al fuoco - cun d unu brincu a Roma e che fèrrere: arrivare a Roma con un salto - iscaminare: perdere la via, uscire di strada - sas mannas: i covoni - chen isterzu remunire inu: conservare il vino senza avere i recipienti - mezoros: miglioramenti - Non dudes, duncas: Non dubitare, ordunque - mundaza: mondiglia - faber fortunae suae (lat.): artefice del proprio destino

105 104 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sos anzones si contan a santu Giuanne A fagher contos lompet prestu o tardu chie est che tue... perdezoronadas, ca los perdes sos tres didos de lardu ch in custos annos as postu debadas! Non t avvìscies però, ca a su liccardu sas liccantzias li enin negadas daghi s abbizat unu chi su... mere cheret tottu: su lettu e sa muzere! Nâchi a Santu Giuanne sos anzones si còntana... ca est tempus d incunza! A lu tenner arressu, e chen assunza, si ruinzat su tzappu e sos mandrones! E nâmi tando: it est chi che pones intr e calàsciu: entu, paza o runza? Mira chi dêt s ómine, a s improntu, de sa bértula sua dare contu! Sa preìttia occhit su preittiosu... -e sa mia no est préiga e trona, ca lu narat su dìcciu introna-introna, ma tue e dìccios non ses amantiosu!- A chie non dêt piagher, mi perdona, a campare a s arressa, in paghe e gosu? A tie no? Segnor Giuanne Serra frighet sa manu, la frighet in terra! Bastat como... ca già b est su cumprou in custa vida chi nos ammasettat, ne deo so narzende nudda e nou! Chie sèmene in terra non nde ettat toddit nudda... e cun cussu s aisettat! Donzunu pianghet cun s oju sou, ma làgrimas, pro lomper a concluos, dia cherrer bider mai in ojos tuos!

106 DÌCCIOS 105 * Cherrer tottu: lettu e muzere Volere tutto: letto e moglie * Sos anzones si contan a Santu Giuanne Gli agnelli si contano a San Giovanni * Tzappu ruinzadu, padrone mandrone Zappa arrugginita, padrone poltrone * Onzunu dat contu de sa bértula sua Ognuno risponde della propria bisaccia * Sa preíttia occhit su preittiosu La pigrizia uccide il pigro * Segnor Giuanne Serra, frighet sa manu in terra Signor Giovanni Serra, strofini la mano per terra * Chie non bettat sèmene, non toddit Chi non semina, non raccoglie * Onzunu pianghet cun s oju sou Ognuno piange con i propri occhi - perdezoronadas: perdigiorno, poltrone. E anche il nome dell airone - assunza: sugna

107 106 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Si cheres ammasettare lea muzere Tue già brincas da-e tanca in tanca che su puddedru rude, gittu a bantu, ch in Sorso aiat Pantaleo Branca! Nâchi curriat chi fit un ispantu da-e Mùrtina a Bàia, a dresta e a manca, chi non lu poderait mancu santu! Lu ferraian tres bias su mese... ma, a su ch intendo, a tie finas sese! Chida cun chida fin sos barrantzellos a nde l attire s acchettu a sa mandra cun travas, cariasa o cun bilandra. E Pantaleo, a prus de sos burdellos, sas macchìssias pro cussa... pilandra prontu a pagare... assiat zuellos! M a contos male fattos si bi torrat, prîte a bi perriccare unu s iscorrat! E daghi s abbizesit su padronu chi fit che a pistare abba in molinu, lu crastesit e... ajallu runzinu finas chie pariat caddu onu! Como tue, Vitto, risponda a tonu s est chi cumpresu mi as a puntinu. S acchettu l an crastadu, est deosie! Ma tue e tottu ses crastende a tie! Lea muzere, lea, c ammasettas! -lu nât su dìcciu, non l imbento deo, chi puru in su cojàresi bi crêo- Sos mios sun cunsizos, non minettas... ma, pro sa cunfidèntzia chi mi leo, finas ti naro ch est mezus chi crêttas a su dìcciu:-onzi cosa a tempus soue tue essende non ses da-e s ou!

108 DÌCCIOS 107 * A contos male fattos si bi torrat Ai conti sbagliati ci si ritorna * Pistare abba in su molinu (pistone) Pestare l acqua nel mulino (mortaio) * Onzi caddu onu torrat a runzinu Ogni buon cavallo finisce ronzino * Si cheres ammasettare lea muzere Se vuoi diventare mansueto prendi moglie * Onzi cosa a tempus sou Ogni cosa a suo tempo - chi non lu poderait mancu santu: non riusciva a controllarlo neanche un santo - barrantzellos: barracelli, guardie campestri - cariasa: mordacchia, così chiamata per la forma di ciliegia - sas macchìssias pro cussa... pilandra: le multe per quel... ladruncolo - prîte a bi perriccare unu s iscorrat!: perché ad insistere uno si scorna! - chi puru in su cojàresi bi crêo: che pure credo nel matrimonio - e tue essende non ses da-e s ou: e tu non stai nascendo

109 108 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Iscuru a chie at mala lumenada Non b at d istare a s intzerta-intzerta pro narrer chi est fiza e Tomas Piga! Duos lùttios d abba! Sa mirada amiga, sos ojos sempr abbistos, a sa lerta, chiza, petza e andanta! «Mater certa, pater nunquam!», su dìcciu e Roma antiga préigat malisciosu, pr ammentare chi de sos babbos podimos... dudare! Ma non pigat a trona custa ia Roma sa manna, própriu gai, crê e, si mi faddo, ammitto, abberumia, chi finas deo so fizu e su... Re! Fattu già nde l at a caddu e a pê sa coltza e sa muzere, già l ischia, ma si e Tomas cussa no est fiza est a sa fae a li narrer lentiza! E tucca a Roma a ti nde penentire, addaghi su cherveddu gighes leccu! In bucca, su ch as nadu, dês ischire che ramagliette in coa de beccu ti deghet! E ses tzertu e non faddire! Ma non ses fizu e Re... giaghi su peccu non fis cussu ch aiat mama tua, ma d aer fedadu una conca... crua! Iscuru a chie at mala lumenada... e non fit santa e nìcciu sa pobidda si, a nd intender, l at iscurrizada a narrer pagu su mesu e sa idda! Cun sos connados finas s est furriada, bellos che sole, e calchi ischintidda che a tie in sa fiza l iden tottu! E nos torrat su dìcciu a su... connottu!

110 DÌCCIOS 109 * Andare a Roma a si nde penentire Andare a Roma per pentirsi * Dèghere che ramagliette in coa de beccu Cader bene come un fiocco nel deretano di un caprone * Iscuru a chie at mala lumenada Misero colui che ha una cattiva nomea - a s intzerta-intzerta: indovina indovina - chiza, petza e andanta: sguardo, statura e modo di camminare - Mater certa, pater nunquam (prov. lat.): La madre è certa, il padre mai - podimos... dudare: possiamo... dubitare - chi finas deo so fizu e su... Re!: che sono anch io figlio del... Re (in forza dello Ius primae noctis, diritto della prima notte che avevano i re) - est a sa fae a li narrer lentiza: è come chiamar fave le lenticchie - leccu: brodoso - ramagliette: mazzolino, fiocco - su peccu... d aer fedadu: il peccato... di aver partorito - l at iscurrizada a narrer pagu su mesu e sa idda: l ha cavalcata (posseduta) a dir poco la metà del villaggio

111 110 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A su mortorzu cùrrene sos corvos Ancu ti curren che Giuanne Tolu ch imboladu si ch est da una rocca! Parias santa, ìnnida che fiocca e finas cori-modde che crabolu! Imbetzes nd aias unu d oriolu su de m ider per terra tzocca-tzocca, su pe pro mi cattare in cannighile, ca de sas viles ses sa pius vile! Sos ojos ti nde oghen a puntorzu, ne ti goses sos benes chi mi furas, ca l as tue custu dulche... presorzu chérfidu e trassadu... e fin lucuras! Ma ses corvu... e che corvu a su mortorzu ti ettas como, allimida, e curas soletantu su chi ti nât su coro ch est de píbera e malu che su Moro! S amparu tou fia, s alapinna, s ómine ch as sonniadu notte e die... e sos annos ch aia prus de a tie nâchi fin... versos d amorosa pinna! E futtidu m as cue! E pro a chie? Como a s àrvure rutta a fagher linna curres cun sa istrale e su pinnaccu e rie-rie forsis mi nâs maccu! In ódiu, a boltas, si oltat s amore... e como l isco, ca già t apo amada! In pedde anzena -nân- corria lada, ma no est cussu ebbia s amargore. Est sa traittoria su dolore o, mezus, su e t aer iscobiada in trànsitos de morte. Ma t ammenta: sa Rughe est cun a tie a manu tenta!

112 DÌCCIOS 111 * A su mortorzu cùrrene sos corvos Alle carogne accorrono i corvi * In s àrvure rutta cadaunu bi faghet linna All albero caduto ognuna va a tagliar legna * In pedde anzena corria lada Col cuoio altrui corregge larghe - Ancu ti curren che Giuanne Tolu...: Possano inseguirti come il bandito Giovanni Tolu che, per non farsi catturare, si buttò da una roccia - ínnida che fiocca: immacolata come la fiocca - tzocca-tzocca: crepando - su pe pro mi cattare in cannighile: per schiacciarmi il piede in gola - puntorzu: pungolo - custu dulche... presorzu: questo dolce... legame d amore - chérfidu e trassadu: voluto e architettato - lucuras: bagatelle, ciance - allimida: ingorda, famelica - S amparu tou fia, s alapinna: Ero la tua protezione, il tuo rifugio - e rie-rie forsis mi nâs maccu!: e sorridendo in faccia forse mi consideri finanche scemo - su e t àere iscobiada in trànsitos de morte: quello di averti scoperta nell affanno della morte

113 112 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Non nerzas ciù a cane pilicanu Non nerzas ciù a cane pilicanu ch est che in s abba a fagher unu fossu e si, a boltas, ti paret malesanu, daghi ti ettas, ti lêt isse a mossu! Isse t annotat da mizas lontanu mere o teraccu, sa petta da s ossu, e non b at giassu de s aidattone chi non connoscat o grodde o anzone! O, ca fit betzu, lu crêias maccu? Como, a s iscaddu, ti nde ses cumbinta? Mai niune nàrrere dêt trinta prima e ch ettare s incunza in su saccu! Forsi cherias chi t essère linta... ma si lu buffas su inu in su laccu as s abbuccante... non est cosa fine! Bùffalu, imbetzes, a Santu Martine! Sos pilos no incanin tottu in d una e ne contr a su tempus balen rusas. Tue faghinde fis che sas malfusas chi naran sole pensende a sa luna! A boltas nde resessit calicuna, ma est che abba in maju! De iscusas -nât su dìcciu- non nde mancan mai a sas barveghes tusas! Própriu gai! Sàbios, dês ischire, si diventat cummassende farina e telau. A vìvere s imparat, non s ilventat, si no abbarras sempre cun s abbau! Chie e custas régulas s ammentat ischit ch in donzi gianna bi at giau! E cun sos pilicanos che a mie isculta, mira e càglia... faghe asie!

114 DÌCCIOS 113 * Non nerzas ciù a cane pilicanu Non dire ciù al cane anziano (dal pelo canuto) * Fàghere unu fossu (bucu) in s abba Fare un fosso (buco) nell acqua * Niune nerzat trinta fintzas ch in saccu ch intrat Nessuno dica trenta fintanto che (la preda) non è nel sacco * A s arveghe tusa non li mancat iscusa Alla pecora tosata non mancano pretesti * In donzi gianna b at giau In ogni porta ci son chiodi * Isculta, mira (abbàida) e càglia Ascolta, osserva (guarda) e taci - t annotat da mizas lontanu: ti riconosce da molto lontano - non b at giassu de s aidattone...: non c è luogo del distretto che egli non conosca o volpe o agnello - a iscaddu: allo scotto - s abbuccante: il dolcetto - rusas: astuzie - malfusas: furbastre - cummassende farina e telau: impastando farina e crusca - abbarras sempre cun s abbau: rimani sempre con la bava

115 114 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sa mela punta in s àrvure non durat Sas crabas andan da-e punta in punta e-i sos cascos da-e ucca in bucca! E pro ti fagher mungher, bella cucca, tuccas tue a inue? E pustis munta? Iseriada! Si non benis unta nâchi ticchìrrias che una carrucca e isciumas che brou e petta rassa ca cheres pan e póddine e pabassa! Sa mela punta in s àrvure non durat e nesigada galu pares tue! Narrer ti dia cherrer:-mezus fue, ca solu dannos cuss arte procurat! E maladia est chi non si curat cun sùlfaru e cun ràmine! Una nue pìghida est cussa che-i su trumentu chi carrat a istròscias abba e bentu! E, pustis rutta, da sos ch as attattu sas còscias isperriende a fortza o a gosu cando pagada e cando a su barattu, non as a bider mai carignosu un oju de ternura o lastimosu nessi un abbratzu! E tandu su ch as fattu l as a intender che ispidu in pettu... ma a cosa fatta non balet penettu! Pensabei, si tempus b at ancora, ca nât ladinu su dícciu:-a su frìere (mai siat però!) amos a rìere!- Chi non t avrescat -nar eo- cuss ora e si serverat su e ti l iscrìere (Deus lu cherfat e Nostra Segnora!) custos versos t intrego... cun sas uras ch apas sorte pro cantu in mundu duras!

116 DÌCCIOS 115 * Sas crabas andan da-e punta in punta, sos cascos da-e ucca in bucca Le capre vanno da altura ad altura, gli sbadigli di bocca in bocca * Mela punta non durat in s àrvure La mela bacata non dura molto sull albero * A cosa fatta non balet penettu (impudu) A cose fatte non vale pentimento (vergogna) * A su frìere amus a rìere Al friggere rideremo - iseriada: svampita, sciocca - nâchi ticchìrrias che una carrucca: dicono che cigoli come una treggia, un ferro vecchio - e isciumas che brou e petta rassa: e schiumi come il brodo di carne molto grassa - pane e poddine e pabassa: pane bianco con uva passa - nesigada: malsana, malaticcia - pìghida che-i su trumentu: scura come il nerofumo - E pustis rutta...: E quando avrai toccato il fondo, da chi hai saziato, spalancando le gambe ora volentieri ora per forza, ora pagata e ora no, non riceverai mai uno sguardo di affettuosa tenerezza o un pietoso abbraccio di umana comprensione!

117 116 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sa die ona s idet da-e manzanu Sa die ona s idet da-e manzanu, ma oe podet piòere e niare. Pesadu e mala mùtria s est Bustianu ne b at médiu e lu fagher ismurzare: isse che-i su cane e s ortulanu ne màndigat ne lassat mandigare: su latte est frittu, su tùccaru est pagu e su gaffè at finas su fiagu! In sa cìccara agattat una busca, li ruet sa cucciara e, d iscattu, cun sa manu, pro tenner una musca, a sa mama li óltulat su piattu! Est cun sa sorre che cane cun battu e Toiedda in lu ider nusca-nusca e cun su nare candeladu e muccu li frigat su buttirru a cussu cuccu! A su ticchìrriu finas s attulina si fuet, s iscuredda, ispasimada. Ruet sa donnamanna in s iscalina e si ch agattat cun sa pala ogada. Sa mesa paret como triulada che si b aperet passadu un avrina e per terra una suppa de musinzu, de zinziris, ismurzu e liscighinzu. Ma, che bonu preide, Bustianeddu cantu durat sa missa tenet cotta: a sa sorre li frundit una botta e la zembrat in punta de cherveddu! Intrat su babbu in s ora... e cun s atzotta bi l irrujat che mai su... panereddu e a pane e abba, pro non ponner vìsciu, lu lassat totta die e sutt a frìsciu.

118 DÌCCIOS 117 * Sa die ona s idet da-e manzanu Il buon giorno si vede dal mattino * Su cane e s ortulanu ne màndigat ne lassat mandigare Il cane dell ortolano non mangia né lascia mangiare * Èssere (istare) che-i su cane cun s attu Essere (stare) come il cane col gatto - Pesadu e mala mùtria: Alzato dal letto di mal umore - ne b at médiu e lu fagher ismurzare: non c è verso di fargli fare colazione - busca: fruscolino, una cosetta da niente - li óltulat su piattu: le rovescia il piatto - nusca-nusca e cun su nare candeladu e muccu: odorando qua e là e con una candela di moccio al naso - li frigat su buttirru: gli stropiccia addosso il burro - ticchìrriu: urlo - ispasimada: spaventata, atterrita - una pala ogada: e si ritrova con una spalla slogata - avrina: un demone maligno, un folletto terribile - una suppa de musinzu, de zìnziris, ismurzu e liscighinzu: e per terra una brodaglia di sporcizie, di cocci, di resti della colazione e di cose sdrucciolevoli - li frundit una botta e la zembrat...: le scaglia una scarpa e la colpisce sulla punta della testa

119 118 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Zente cun zente, fae cun lardu Martina, non t incantet Luisicu, ca no est raga nostra! Tzappadore est babbu tou, onestu ma non riccu, e deo fiza e teraccu pastore. A isse, imbetzes, li nân segnoricu e s ómine, t ammenta, est catziadore! Zente cun zente e fae cun lardu. Si faeddo est ca timo... s azardu. A su babbu, dimóniu!, a istivinzu li naraian su Pìscia- unneddas, ca fit visciosu, sempre a fiaghinzu mintende nare in chentu padeddas e cun tzou fissu e bonas seddas! E sa muzere, cina, a imbaddinzu... Àstula ettat su truncu! -nât su dícciu- E su fizu... chi siat santu e nìcciu? A ti contrariare s amoronzu non so pensende, crêa, fiza mia! E, própriu ca so mama, cherrer dia pro a tie, m est Deus testimonzu, un amore chen àteru... frionzu, sìncheru, onestu, totta biadia! Su samben no est abba... e su cumprou a cando as àere unu fizu tou! Decomente est su babbu sun sos fizos pensas tue, o ma, in bonu e in malu, e s at peccadu cuddu, peccat galu s àteru -est deasie?-... e sos fastizos finas dên piangher e su primu iscialu! Luisicu perunos assimizos at de su babbu e puru a sa mama, chi nd est cuntenta, nada l at sa brama.

120 DÌCCIOS 119 * Zente cun zente e fae cun lardu Gente con gente, fave con lardo * Truncu ettat àstula Dal tronco schizza via la scheggia * Su sàmbene no est abba Il sangue non è acqua * Comente est su babbu sun sos fizos Com è il padre sono i figli * Peccados de babbu e mama los piànghene sos fizos I peccati di padre e madre li scontano i figli - no est raga nostra: non è del nostro rango - istivinzu: soprannome - Pìscia- unneddas: Piscia-gonnelle - sempre a fiaghinzu: sempre odorando, subodorando - e sa muzere, cina, a imbaddinzu: e la moglie, miserina, continuanente a mal di testa, impazzendo - un amore chen àteru... frionzu: un amore senza altri... grilli - sìncheru: sincero - nada l at sa brama: le ha manifestato il suo desiderio

121 120 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Da-e sa pedra non bessit ozu Da-e sas pedras non nde ogas d ozu ne tue e ne niune, ca mattana est chena gosu, un ispera vana, unu ettare trigu e còglier lozu! Torra a sa terra... e si, a gana a gana, che prima la trabàglias, calchi appozu finas da Deus non t at a mancare, ca santa est sa terra che s altare! Pàstina inza e màndigas fruttu... -ammonestat una sentèntzia antiga- Betta laore e carignas ispiga... -nât un àteru dìcciu sempre acutu- E Deus beneighet sa fadiga de cantos su suore, a coro alluttu, ispràmminan per terra e los cumpensat cantu s ómine a boltas mancu pensat. Chie at tanca, at banca in custa vida... e tue nd as calcuna, non lu neghes! Ma s aggradessis sa mesa frunida cheret ch ares, ch ispédrighes, chi seghes malesa e tuppas e chi t assusseghes in su trabàgliu fintzas ch est cumprida donzi faina e b avreschet ranu bellu che sole in die de eranu! Niune ogat montes da-e fundu ma sa patata si non nde la ogas non crêo chi nde seghes o nde cogas! E donzi vìsciu malu de su mundu cun su trabàgliu in mare ch attogas e in su t ider sos tuos in tundu cuntentos, as a narrer a iscancàgliu: -Chi siat beneittu su trabàgliu!-

122 DÌCCIOS 121 * Da-e sa pedra non bessit ozu Dalla pietra non si estrae l olio * Bettare trigu e còglier lozu Seminare grano e raccogliere loglio * Chie piantat binza, màndigat de su fruttu Chi pianta la vigna, mangia il suo frutto * Betta laore e carignas ispiga Semina e carezzerai la spiga * Chie at tanca at banca Chi possiede tanche ha la tavola (imbandita) * Bogare montes da-e fundu Cavare grosse pietre (monti) dalle profondità * Chie non bogat patata non nde segat Chi non cava patata non ne affetta * Su trabàgliu nde ogat donzi vìsciu Il lavoro scaccia ogni vizio - appozu: sostegno, aiuto - ispràmminan: spargono - ch ispédrighes: che tu spietri, che tolga le pietre - malesa e tuppas: erbacce e arbusti inutili - a iscancàgliu: ad alta voce

123 122 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Nde occhit prus sa limba de s ispada Mezus ti càglia, Paccicche, e t ammenta chi nd occhit prus sa limba de s ispada! E da manzanu chitto en arrodada paret sa tua... appìtziga e ilventa! Pustis mi naras e cal est sa renta pro ti nd istare che a zoronada pìttiga inoghe e berrina incue, fiaghende pertusos, mue-mue. Frundat sa pedra -narat s Iscritturachie est sena peccados! E s est gai sa columbedda non nde frundit mai, ca finas issa est pagu nîda e pura! E si mirerat sol appenas, ahi!, a domo sua, ch at sa cobertura de idru si diat finas abbizare e pedras tando non diat bettare! Chi l avverto est sa e duas bias, ma issa sas campanas las repiccat e sighit, che benale chi non siccat, a bombitare milli... liccantzias! Ma a sa e trese s àinu s impiccat... e s iscetto sas cubareddas mias s abbizat chi b at binu in domo sua chi no est fattu tottu da sa ua! E tue, Paccicche, chirchende arrumbu, addaghi non nd aias d istallone, in sa funtana de Bachis Murone calchi olta buffadu b as a bumbu? Maridu anzenu -nân- paret columbu... Bastat gai... o nde ogo s istuppone? Tantu e carradellos e mesinas in camasinu nde tenzo a deghinas!

124 DÌCCIOS 123 * Nde occhit prus sa limba de s ispada Ne uccide più la lingua della spada * Chie est chena peccadu frundat sa prima pedra Chi è senza peccato scagli la prima pietra * Chie at cobertura e idru non bettet pedra Chi ha il tetto di vetro non scagli pietre * A sa e tres s impiccat s àinu Alla terza (volta) s impicca l asino * Maridu anzenu columbu paret Il marito d altri sembra un colombo - appìtziga e ilventa: appiccica e inventa - renta: rendita - zoronada: giornata di lavoro e retribuzione della stessa - fiaghende pertusos: odorando pertugi, ficcando il naso qua e là - mue-mue: mormorando, parlottando malignamente - ma issa sas campanas las repiccat: ma lei si ostina a suonare le sue campane, continua a pettegolare - s iscetto sas cubareddas mias: se sturo le mie botticelle - arrumbu: appoggio, sostegno - buffadu b as a bumbu?: vi hai bevuto a bombo, a volontà? - o nde ogo s istuppone?: o cavo lo stoppone, il grosso tappo?

125 124 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Cane e matzone màndigan a cumone Intregadu parias a su diàulu a tales deris sero, chi crêia chi t esserat da-e s iscuderia fuida calch acchetta, caru Pàulu! Onzi faeddu fit unu miàulu, onzi mirada un ojada d istria! Ello pistadu a mazu t an sos didos o mandigadu at sórighes salidos? Ti errinait, nâmi, cale tzou? A iscóntriu, che mastighende elenu, t istaias chirchende pilu in s ou e finas a irroccos, d ódiu pienu! A faeddas? Sa busca in s oju anzenu già la ides, però ch in s oju tou b as unu traitzellu non ti seras? Duncas un ebba t an furadu e veras? Non mìnimat pro cussu su masone: una nde fuit e una nd acchistas! Unu, che tue, balente agasone ite bi ponet a fagher conchistas? Bessit e messat... e ficchit isprone! Ma non nde alias de munzas e pistas, ne ch àtere, ch at sa vertude tua, ti ponzas caddu in fàccia, mancu a cua! Bae chi ancora in cussas fainas as puntu innanti...ne si b idet chie superare ti potat una die! Pro ammajare coro e... calarinas mezus furone non b at de a tie! Ma si calcuna de cuddas runzinas ti fuerat... supporta, ca a cumone màndigana su cane e su matzone.

126 DÌCCIOS 125 * Chircare pilu in s ou Cercare il pelo nell uovo * Bìdere sa busca in s oju anzenu e non su traitzellu in s oju sou Vedere un fruscolo nell occhio altrui e non il travicello nel proprio * Cane e matzone màndigan a cumone Il cane e la volpe mangiano assieme - intregadu parias a su diàulu: sembravi posseduto dal demonio - miàulu: miagolio - a iscóntriu... t istaias: te ne stavi... scontroso - e veras: per davvero - balente agasone: valido guardiano di cavalle - non nde alias munzas e pistas: non sopporti batoste e pestate - ti ponzas caddu in fàccia: metta il cavallo innanzi al tuo, sia più bravo di te - in cussas fainas as puntu innanti: ancora in queste faccende sei il più bravo - pro ammajare coro e... calarinas: per incantare il cuore... delle cavalline - mezus furone non b at de a tie: non c è miglior ladro di te

127 126 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Mezus maridu malu chi non nudda Mezus est caddu toppu chi non mortu... narat su dícciu a chie at patidu calchi disgràscia e finas pr accunortu. E siat puru... ma su ch at suffridu da cussu toppigone e su maridu Giara Ittòria... eh, balla... non est tortu ch in s arghentolu che falat degai! Deo aliadu non l aia mai! Appoi e l aer barriada e fizos, chi no ischit -s iscura- cantos sunu, como nde l at carradu un aterunu de istranzu, su cane e malos chizos! E pro ch in lumbos non l avrescan pizos, non li pretendet galu chi a cust unu l atzettet intro e domo e ch a dovere lu servat che teracca cun sa mere! E cust istranzu... cust unu... est s amiga! Isperrumadu in calchi roccarzu! A nd intendes d incunza... su listarzu! Non la leas sa leppa e sa zibbiga li sanas tott in d una a su dannarzu! Àtere l ana fattu. Ello a briga cun isse fia istada? Mancu appena... Nudda! Mutza e frundida in mesupiena! Mezus maridu malu chi no nudda... No, no est gai! Toppu, mudu o tzegu finas s atzettat... s est de mala udda est ch a si cundennare a s arrennegu! A isse s aliusta, a mie chibudda! Beste non faghet padre... ma s est legu e imbitzadu in prus a fragu e monzas, segadas cantu prima sas... birgonzas!

128 DÌCCIOS 127 * Mezus caddu toppu chi non caddu mortu Meglio un cavallo zoppo che un cavallo morto * Mezus maridu malu chi non nudda Meglio un cattivo marito che niente * Bestire non faghet padre L abito non fa il monaco - toppigone: vistosamente zoppo - arghentolu: gola, esofago - Deo aliadu non l aia mai!: Io non l avrei mai sopportato! - barriada e fizos: caricata di figli - su cane e malos chizos: il cane dal cipiglio crudele - e pro ch in lumbos non l avrescan pizos: e perché non metta strati di grasso ai fianchi, perché non ingrassi - isperrumadu: buttato giù da qualche roccia - su listarzu: l esattore, chi esige dei diritti - non la leas sa leppa e sa zibbiga li sanas: non tiri fuori il coltello a serramanico e gli fai passare i pensieri bizzarri - Mutza e frundida in mesupiena!: Tagliata e buttata nel canale di raccolta delle acque sistemato al centro delle strade! - s est de mala udda: se è di gusti perversi - arrennegu: disperazione, rabbia - legu e imbitzadu: ignorante e avvezzo - sas... birgonzas: le vergogne, i genitali

129 128 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sa matessi etzesa est maladia Sa matessi etzesa est maladia... lu sustenen poetas e iscrittores de onzi tempus, de cada nadia e calcunu, pensende a sos dolores de s intrinu e timende sos margores de s ider allizende a passu e pia, finas sa gràscia de no imbetzare at chérfidu a s Eternu dimandare. E mancu male ch ana puru iscrittu: -Deus nos bardet da-e litteradu... ca in su mundu un ómine chittu s esserat gai non che fit bistadu! Ma ch est su caldu mezus de su frittu b at chie -mi dimando- che accabadu diat poder sustènner persuasu? O ch est s avrescher peus de s occasu? E s istiu it at prus de s ijerru o s atunzu in mancu e su eranu? Pro enner pane, forsi a unu ranu bettadu in su sulcu, de cuerru bastat un istajone? Malesanu est chie si cherferat in s interru ca timet d enner betzu e in suffratta! Medas lu naran, ma... a ficca fatta! E cale biadia est pius santa che-i s arvure e s ider rebuddende e s amorosa... cria tottacanta de pesare, mancari tribulende, finas a bènnere un àtera pianta? E nettas e nebodes... ciulende no est gosu bastante pro affirmare ch est bellu e santu finas s imbetzare?

130 DÌCCIOS 129 * Sa matessi etzesa est maladia La stessa vecchiaia è una malattia * Deus nos bardet de oju e litteradu Dio ci preservi dall occhio del letterato - de cada nadia: di qualsiasi stirpe - a sos dolores de s intrinu: a dolori del tramonto - margores: amarezze, contrarietà - de s ider allizende a passu e pia: di vedersi appassire lentamente (a passo di gallina) - un ómine chittu: un uomo soddisfatto - che accabadu: come uomo assennato - O ch est s avrescher peus de s occasu?: O che l alba è peggiore del tramonto? - de cuerru bastat un istajone?: basta forse (ad un chicco di grano) una sola stagione di protezione sottoterra? - suffratta: disperazione, affanno, pena - Medas lu naran, ma... a ficca fatta!: Molti lo dicono, ma... fanno le fiche, gli scongiuri! - biadia: beatitudine - rebuddende: tirando fuori i polloni - pesare: allevare, crescere, far grandi - ciulende: cinguettando

131 130 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A boza e corvu non morit molente A boza e corvu non morit molente... e custa olta est ladinu su dìcciu che simmai... e l ischit (e comente!) Badore e Ruda, ch altzende pinnìcciu fit in s isettu e morrer su parente betzu e bajanu, tales tiu Cìciu, ch a intender sa zente de su logu aiat dinaris chi non brujat fogu! Sende istudiende in s Universidade (ma ite fit s istùdiu non l ischiat!) primu nebode e fizu de frade, ritiradu su tiu si l aiat a domo sua e l ammonestaiat: -Si istùdias cun bona volontade e lompes, fizu me, a sos concluos, non sun debadas sos suores tuos!- Ma Badore faghiat che-i cuddu: da un orija l intrait s appeddu e ch essiat da s àtera! Unu suddu però l aiat... e in su cherveddu fit che mùida: su etzu cadruddu ue lu costoiat su muntoneddu? E daghi cussu non cheriat crebare, pensa ite gosu a bi nde lu pijare! Nde lêsit tratta Cìciu e su matzone (ca non fit contu e etza bene fattu!): nd oghesit da-e sutta su mattone cantu b aiat, lasséndebi isattu degh iscudos e iscrittu:-su battu cun chie at presse che un ingurdone si nd agabbat inoghe e... cuss istrina bastat pro su... cannau in cannighina!

132 DÌCCIOS 131 * Àinu non morit cando cheret corvu L asino non muore quando vuole il corvo * Intrat in d un orija e da-e s àtera ch essit Entra in un orecchio e gli esce dall altro * Su contu de sa etza est bene fattu Il conto della vecchia è sempre ben fatto - ladinu: chiaro, preciso - altzende pinnícciu: issando il pennacchio, mostrando boria - betzu e bajanu: vecchio scapolo - e lompes... a concluos: e arrivi alle conclusioni, alla laurea - appeddu: le parole dello zio, simili ad un latrato - suddu: preoccupazione, assillo - mùida: ronzio, rumore incessante - etzu cadruddu: vecchio cadente, bacucco - su muntoneddu: il gruzzolo - Nde lêsit tratta: Subdorò qualcosa Cicio - Su battu: il patto, cioè l eredità in cambio della laurea - ingurdone: ingordo - e cust istrina bastat pro su... cannau in cannighina: e questa mancia (i dieci scudi) basta per acquistare... la corda per la gola

133 132 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sa bellesa non faghet domo Bella ses bella, raju!... e sa bellesa -lu naran tottu - est finas mesu doda, faeddas bene... chi cheres intesa, bestis che dama a s ùltima moda! Ammajados da tanta dechidesa zòvanos meda ti faghen sa... roda e cun s ispera in cara pintada chi lis intreghes nessi una mirada. Donzi olta però chi ti fentomo un uccone m intendo in s argoena e intro e coro, sùttile, una pena ne su prîte cumprendo e ne l inzomo. Dêt esser ca ti naras Madalena o proit isco chi non faghet domo sa bellesa, pro cantu siat rara che-i sa tua, giovanedda cara! Addaghi t ido però milindrosa tzocca e fue che su muscapia, nusca e sue che una mariposa, tando m ammentas s abe e sa labia ch at Pisurzi cantadu in poesia, chi pro esser liccarda e tirriosa, surda a consizos bonos, presumida, in sa saba lassadu ch at sa vida! Deo che Cuddu non pigo a sa trona, ca chìriga non gitto e ne istola, deo ti lu naro a s intona-intona che messaju chi connoschet s arzola: no istes che sa pula bola- ola, sias ranu... ch est sa cosa prus bona, su meressidu fruttu e su suore, su sale iustu chi cundit s amore.

134 DÌCCIOS 133 * Bellesa est mesu doda La bellezza è mezza dote * Bellesa non faghet domo La bellezza (da sola) non fa la casa - Ammajados da tanta dechidesa: Ammaliati da tanta bellezza - zovanos meda ti faghen sa... roda: molti giovanotti ti fanno... la ruota, ti ronzano attorno - e cun s ispera...: e con la speranza, dipinta sul volto, che tu possa degnarli almeno di uno sguardo - un uccone m intendo in s argoena: ogni volta che parlo di te avverto come un nodo nella gola - sùttile: sottile, lieve - ne su prîte cumprendo e ne l inzomo: non capisco il perché, né riesco ad inventarmelo - milindrosa: leziosa, schifiltosa - tzocca e fue che su muscapia: scoppietta e vola via come un petardo - nusca e sue che una mariposa: odora e suggi come una farfalla - labia: grosso calderone - Pisurzi: Pietro Pisurzi, poeta e sacerdote di Bantine, autore della poesia in ottave S abe, alla quale ci si riferisce - Deo che Cuddu non pigo a sa trona: Io come Pisurzi non salgo sul pulpito, né ho la chierica o la stola - a s intona-intona: in maniera attonata, sicura, quasi recitando un salmo

135 134 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A donzunu s arte sua Nâchi Badore est de coro onu, ch a una musca non diat fagher male, ca pro a isse teraccu e padronu sun cabales... e mastru e maniale su pretzisu...e galu agu e didale! A cunfunder però lampu cun tronu est neghe e tzegos, ch a nudda s attonat, ca s unu occhit, s àteru attuntonat! E como ch a s incantu l at sa Corte domos e benes postu e... finas s attu, acco proite abboghinat forte: còmporat caru e bendet a barattu chie cumpanza non tenet sa sorte! E custu est beru... ma istat su fattu chi non podet niune andare a catza chena fusile e a sa macconatza! Nât su dìcciu:-a donzunu s arte sua! e isse, ch est trapperi non menguante, s est fattu tott in d una commerciante de bottos de arringada e de atzua! Creiat isse e los tenner a lua ca teniat un ìscia, ue bundante curret su riu e b at finas ambidda e galu a duos passos da sa idda! Cantu a s isterzu... beh, cussu l ischiat chi de linna s impittat o de canna ca in sa buttega e Tomas l aiat bidu unu die in s oru e sa gianna. Su sale... già non fit ispesa manna e da Casteddu -nâchi- nde attiat nessi una tumbarella! Ma bastadu non l est mancu pro a isse, disgrasciadu!

136 DÌCCIOS 135 * Chie sa mala sorte giughet fattu còmporat caru e bendet a barattu Chi è perseguitato dalla sfortuna compra caro e vende sottocosto * A donzunu s arte sua Ad ognuno il suo mestiere - cabales: uguali, precisi, la stessa cosa - maniale: manovale - neghe e tzegos... ch a nudda s attonat: colpa grave, da ciechi, che non regge confronti - a sa macconatza: a casaccio - trapperi non menguante: sarto non scadente - bottos de arringada e de atzua: recipienti (di legno) di aringhe e di acciughe - tenner a lua: catturare con l euforbia - ìscia: ansa di fiume - isterzu: recipienti - da Casteddu: dalle saline di Cagliari - tumbarella: carretta tirata dai cavalli con ruote molto grandi usata per il trasporto

137 136 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Duos tzegos che ruen in su fossu Mai t aera idu e ne connottu, cara e feghe, sa beffe e s ereu... galu istasero mi nde torras cottu che una pipa, e mancu rezes reu! Già mi lu naraiat babbu meu e mama e frades e parentes tottu chi carrende mi fia sos contones lêndemi a tie... mortu a perdigones! Ma mi piaghias tando e ti piaghia, ca tzegu de su tottu est s amore! Como, imbetzes, t ammajat su licore, cannonau, vernatza e malvasia... e deo, crê, su coro ti nde dia, in t ider gai chena prus ardore, istratzare tirriosa a mossu a mossu! Ma duos tzegos che ruen in su fossu! Ancu che ruas in d una calanca e chi mancu sos canes ti sebesten, o, mezus, chi sa limba ti l innesten a oju o a isticcu a mura bianca! Ma si bi tenes ch in conca ti resten sos battor pilos canos, a sa banca t accùrtzia e chena cun maridu tou! E non mi nerzas chi ch at torra brou! Própriu gai! E paret finas leccu che-i su brou e sos cherveddos tuos! Chena a su solu però, ca in duos non mi torras a bider, conca e beccu! E si sighis ti iuro in custu peccu e nde recuis cras a ojos cruos sa pìndula e sos sórighes ti ch etto intr e sa tatza e de vìscios t innetto!

138 DÌCCIOS 137 * Carràresi sos contones Procurarsi le pietre (i massi per costruire la propria casa) * Duos tzegos che ruen in su fossu Due ciechi finiscono nella buca - cara e feghe, sa beffe e s ereu: faccia di feccia, vergogna del casato - cottu che una pipa: cotto come una pipa, ubriaco fradicio - e mancu rezes reu: non stai nemmeno dritto, non reggi in piedi - mortu a perdigones: possano ucciderti sparandoti a pallettoni - tirriosa: con puntiglio e soddisfazione - Ancu che ruas in d una calanca: possa sfracellarti in un dirupo - ti sebesten: ti ritrovino, ti scorgano - a oju o a isticcu: modi diversi di innesto: a gemma o a stecca - leccu: brodo leggero - conca e beccu: testa di caprone - peccu: peccato, difetto - e ne recuis cras a ojos cruos: e rincasi domani con gli occhi crudi, da morto, perché ubriaco - pìndula e sos sórighes: la pastiglia per i topi - de vìscios t innetto: ti mondo di tutti i vizi

139 138 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie andat a furare, su chi li dana leat A su malassortadu si li siccat s erva sutt a sos pedes... -fit Tatana nênde a Toedda in càntaru e funtana- E-i s àinu puru si l impiccat da-e perisse! E tottu su chi biccat l andat in oramala, a contragana! Su coltzu su maridu e Giara Manca como finas truncadu s at un anca! Deris sero, posca e cussa muddina, a fagher gioga lestru fit bessidu e saltiende in d una muridina nâchi est ruttu e cue est ficchidu, malancinidu... fintz a ponner grina solu e a ohis... nde l an recuidu in d unu lettu e sida a domo sua sos barrantzellos... daghi si nât lua! Deo, Tata, imbetzes ap intesu chi no est própriu gai sa rejone! Gioga non fit chirchende su matzone, ma àteru in s anzenu a biccu atzesu! Ma l an tentu e, pro iscaddu, presu e pistu ene a colpos de listrone! Nât su dìcciu:-chie andat a furare su chi li dana si devet leare! E carradu si nd at isse una munza! Chie leat s anzenu, a su cumprou, pius d una olta bi ponet su sou! Chi si la rattet chie l at sa runza. Alleva puddas si bramas calch ou, giaghì sa cosa furada a s incunza non b arrivit e si a boltas fiorit, no ingranit a bonu e si che morit.

140 DÌCCIOS 139 * A su malassortadu si li siccat s erva sutt a pedes A chi è sfortunato gli si secca l erba sotto i piedi * A chie andat a furare, su chi li dana leat Chi va a rubare prende quello che gli danno * Chie leat s anzenu bi ponet su sou Chi prende la roba d altri ci rimette la propria * Chie at sa runza chi si la rattet Chi ha la rogna che se la gratti * Cosa furada si fiorit no ingranit Le cose rubate se fioriscono non maturano - in càntaru e funtana: nella sorgente della fonte - da-e perisse: da solo, di per sé - a contragana: controvoglia - truncadu s at un anca: si ha fratturato una gamba - muddina: pioggerellina - malancinidu: miserino, povero disgraziato - fintz a ponner grina: fino ai primi bagliori dell alba - presu e pistu a colpos de le listrone: legato e pestato a colpi di listrone, di bastone - munza: bastonata, bussa, percossa

141 140 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sos maccarones frittos sun pius saboridos Como fimis da meda chen intender lereddas de campanas a succuttu in custu burgu e viudas, de corruttu! A chie est toccadu custa olta a render s ànima a s Eremigu? E a coro alluttu a chie a piànghere e a pretender àteru sàmbene, àtera vinditta? Bidda e mortos, erèscia malaitta! Su fele est malu meda a mastigare... ma, inoghe, a cherrer ingullire un isgrabbu est a si declarare chena meuddos, zente d abburrire! Est neu e birgonza a perdonare... e un altzada e conca su occhire no est mai in cust inferru e morte, ma s eredu fittianu de sa Sorte! Sos maccarrones -nât calcunu a galasi sunu frittos sun prus saboridos! Sos pinzos de su mortu remunidos los tenimos finas a s ora mala de lu tirare a su mortore a pala! E s at custu parentes atzuridos chi sigan sa perricca a moda antiga, pro chi de rughes s allonghet s istiga! Ohi samben furriadu a su barattu! E ne si ch idet de paghe intertantu un avréschida! Su peccadu fattu non si ch andat in bidda chena prantu! E sighimos... sighimos a ispantu a nos torrare paris su piattu! Succuttade, campanas, succuttade! E bois, mamas sardas, attittade!

142 DÌCCIOS 141 * Su fele est malu a mastigare Il fiele è duro da masticare * A bocchire est un altzada e conca Per uccidere basta un attimo d ira (un colpo di testa) * Sos maccarrones frittos sun pius saboridos I maccheroni, serviti freddi, sono più saporiti * Peccadu fattu non si ch andat chena prantu Peccato commesso non se ne va senza pianto - lereddas de campanas a succuttu: chiacchere di campane a singhiozzo (cadenzate, come i rintocchi a morto) - burgu e viudas, de corruttu: borgo di vedove, di lutti - Eremigu: il nemico, il demonio - erèscia malaitta: stirpe dannata - Est neu e birgonza a perdonare: il perdonare è una macchia disonorante, una vera e propria vergogna - eredu fittianu de sa Sorte: retaggio storico del destino - sos pinzos: gli indumenti dell ucciso, che si conservavano appesi dietro la porta di casa fino al giorno della vendetta - mortore: assassino - chi sigan sa perricca...: che continuino nella faida - Succuttade... attittade: Singhiozzate... piangete i morti

143 142 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Maccos e maccos s intenden a pare Appitzigadu, che musca a malandra, si nd istat Per Antoni a sa teracca die e notte, faghinde sa... chilandra, ca cunfidèntzia l est dende sa macca! Si sighit gai, tacca poi tacca, isse e tottu si sestat sa bilandra! E inoghe est su dìcciu a faeddare: maccos e maccos s intenden a pare! Sa lande, in gana, già paret castanza... e segnoricu est finas famidu s est ch a trint annos non tenet cumpanza e de fémina pilu no at bidu! Imbetzes issa, ch est totta maganza, mes ispettorinada a su lambridu si li presentat e, in l ider ruju, s altzat s unnedda finas a benuju! Si rattat su cambutzu e un ojada bettat a Per Antoni, chi in suores s isfaghet tott in s ora, e ismalisciada li nât chi si l intendet a dolores. Ti lu frigo eo! - muttit in buddores su donnichellu. Ma, a s impressada, furriat a foras cudda, che timende, e isse infattu sempre saliende! Recattu non b at malu a sonu e matta e ue non penètrat sa femìna su diàulu non lompet paris patta! E finit ch a manzanu o serentina, in binza, in s istalla o in cantina s an a accorrare e... a cosa fatta sa teracca at a benner segnorica, cherfat su mere o fattat sa ficca!

144 DÌCCIOS 143 * Sa musca a sa malandra Le mosche (corrono) al guidalesco * Maccos e maccos s intenden a pare I matti si intendono l un l altro * Lande, in gana, castanza paret Le ghiande, quando si ha fame, sembrano castagne * A sonu e matta non b at recattu malu Per la pancia che gorgoglia non v è cibo cattivo * Inue non penetrat sa fémina, mancu su diàulu Dove penetra la donna, non arriva il diavolo - appitzigadu: appiccicato - faghinde sa... chilandra: accovacciandosi come... un allodola - isse e tottu si sestat sa bilandra: si impastoia da solo - ch est totta maganza: che è una furbastra, piena di magagne - mes ispettorinada: scollacciata in maniera provocante - lambridu: assetato, affamato (di sesso) - cambutzu: collo del piede, polpaccio della gamba - su donnichellu: il padrone di casa; il donnikellu era il figlio del Giudice (su donnu o zuighe) - saliende: emettendo continuamente saliva - accorrare: sospingere in un angolo

145 144 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie est merda inoghe, est merda in Frantza Como Toiedda si ch at postu in conca d illanzigare nessi e deghe chilos, de si pintare sos ojos che tonca e de si tingher a ruju sos pilos, ca presentare si dêt sa bijonca a Miss Osidda! E... ordinzende filos est cun custu e cun cuddu in oriolu ca da-e idda dêt leare... olu! Sa conca e sutta -li dên aer naducumandat sa e subra... Adducas, bae! Inoghe t istes o tucches addae tue ti portas fattu unu siddadu e, si b at chie nd est indiosadu, tue cuntratta su preju e sa... giae! Petta niedda, brou saboridu. Do ut des... e battu concluidu! E gai est faghinde sa pisedda pro lòmpere a sa trona e sa prus bella. S at postu mesu prammu de unnedda, una T-shirt e seda e in girella si nd istat die e notte, a s isposedda de Tales e Fulanu, in gautella! Miss non b est bessida, ma su pannu nâchi bi l an a dare a... s àter annu. E su siddadu? Già est sempre incue... ma calches sas ch est lênde sutt a pantza! E deris, trisinada a pesa e rue, àpida si ch est finas in casantza! Pigare, o Toie, cheres a ue? Chie est merda inoghe, est merda in Frantza! T ammenta de su dìcciu, conca e lua: s istet mezus donzunu in raga sua!

146 DÌCCIOS 145 * Sa conca e sutta cumandat sa e subra La testa di giù comanda quella di su * Petta niedda, brou saboridu Carne scura, brodo saporito * Chie est merda inoghe, est merda in Frantza Chi è merda qui, è merda in Francia * Istaresinde in raga sua Starsene entro le proprie brache - illanzigare: dimagrire - pintare sos ojos che tonca: truccarsi gli occhi come... un assiolo - bijonca: cretina, sciocca - indiosadu: invaghito - Do ut des: Do affinché tu dia (prov. lat.) - a sa trona e sa prus bella: al titolo di Miss Osidda - mesu prammu de unnedda... una T-shirt : mezzo palmo di gonna (una minigonna)... una camicietta (termine inglese) - girella... a s isposedda... in gautella: in giro... seduta sul sellino posteriore come le spose... in continuo divertimento - calches...: calci nel... sottoventre - casantza: prigione, galera

147 146 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Saccu bòidu non rezet reu Tragachelu cuss ou, ddeddu meu, mi ch abbarras a mannu e petza nana! Su cordiale non t intrat in gana, su pische abburris e finas, oddeu, sos dulches... e nde rùspias sa banana! Saccu bóidu, inte, non rezet reu! Ite drìngula est custa? Una majarza ti dêt aer ojadu o puntu un arza! Tue e Mastru Giuanne ses su fizu... emmo ch est gai! Che isse ses lanzu e s in domo ti nd istas che istranzu patente est che simmai s assimizu! Pro donzi mossu... assiat marturizu, ne sas prommissas balen o calchi anzu! Che s ideras su fele e su Messia sighis a tìrria sa perregottia! S iscumpasseras chentu, milli mares, unu che a tie -naro- non l agattas! Tue pappas bentu e d entu ti tattas, un iscarenu, Deus ardet, pares! Su male -mira- intrat a cantares e a untzas ch essit... adducas chi fattas cheret a fizu onu e ch ettas franca a su chi mama ti ponet in banca. Matta non nde pienan sas paràulas... già l isco, ma su meu est suddu mannu. O sas chi ti so nênde sunu fàulas? D isganadittos ch an àpidu dannu s ischeras cantos nde connosco in tàulas furriados de lettu e in affannu! Torra a sa tanca che Murru... e t appretta, ca non sun rajos pische, casu e petta!

148 DÌCCIOS 147 * Saccu bóidu non rezet reu Sacco vuoto non sta in piedi * Mastru Giuanne lanzu in domo si ch intrat che istranzu La fame (Mastro Giovanni magro) entra in casa come un ospite * Su male intrat a cantares e ch essit a untzas Il male entra a cantari (molte libbre) e va via ad once * Sas paràulas non pienan sa matta Le parole non riempiono la pancia * Torradu est Murru a sa tanca Murru (cavallo grigio) è tornato alla tanca - Tragachelu cuss ou, ddeddu meu: Ingoia quell uovo, piccolo mio - mi ch abbarras...: guarda che rimarrai nano da grande - cordiale: sugo corroborante, ricavato dalla carne, che si dà ai bambini restii al cibo - dríngula: beffa, marachella - Una majarza ti dêt aer...: Deve averti stregato una fattucchiera o punto qualche tarantola - sighis a tìrria sa perregottia: perseveri nella cocciutaggine - un iscarenu: uno scheletro - ch ettas franca: che tu allunghi le mani - isganadittos: svogliati, senza appetito

149 148 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sos pensamentos pones pilos canos Sos pensamentos ponen pilos canos... -fit nende Luisicu a sa muzeree non b at chie, teraccu o mere, fuat a custa leze e sos umanos! Ca sa errina e calchi dispiaghere, de calchi suddu o de tempos metzanos che l allizat a cada siat zente finas a che l istruer coro e mente! Capitadu t est d ider a babbai, su sìndigu e idda, a duttor Tanca? E ite no at issu, a dresta e a manca? Domos, poderes, cantu non nd at mai àpidu niune! E galu sa Banca nâchi est sa sua! E como est gai... che un istrigliafenu in assimizu, tott a pijas, tzumbosu, e malu chizu! Su prenettu e sa fiza pius manna (sa chi ch est in América istudiende) l est, mischinu, sos mermos consumende ch est approbe a ch essire a pês a gianna da domo sua! Nâchi est... allevende, chen ischire chie cartùccia in canna l at postu e chi a bidda e recuire mancu a morta nde cheret ischire! Mai andat sa petta chen aggiunta, Luisi! Non s agattat parentadu ue non b apat calcunu iscoadu! Incue bi nd at una e mela punta in mesu a su muntone seberadu! Cosas de mundu! Ne balet pregunta! Ma nâli a su duttore chi sa cura est in s abbratzu e cudda criadura!

150 DÌCCIOS 149 * Sos pensamentos ponen pilos canos I pensieri fanno diventar grigi i capelli * Sa petta no andat mai chena s aggiunta La carne non va mai senza aggiunta (frattaglie, ossa o altro) * Non s agattat perunu parentadu ue non b apat calcunu iscoadu Non c è parentado dove non ci sia qualche sconclusionato - errina e calchi dispiaghere: il tormento per qualche dispiacere, qualche preoccupazione o paura di tempi difficili - allizat a cada siat zente: appassisce qualunque persona - babbai: titolo di rispetto dato ai preti e alle autorità - che un istrigliafenu in assimizu: magro, in paragone, come un fieno - tott a pijas, tzumbosu, e malu chizu: rugoso, con la gobba, di brutta cera - su prenettu e sa fiza: la preoccupazione per la figlia - approbe a ch essire a pês a gianna: star per morire, per essere portato via da casa con i piedi rivolti verso la porta - chen ischire chie cartùccia in canna l at postu: senza sapere chi l ha resa incinta (chi ha messo la cartuccia nel fucile!) - Non balet pregunta!: A che serve interrogare ed interrogarsi?

151 150 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Biver che porcu in lande Miràdelu, coma, su facchiessu, s ómine prus a beffe de sa idda, su ch at campadu totta vida arressu su bene isperdisciende e sa pobidda! Trabagliare una e s àtera massidda fit s impreu, cue non s est acchessu! Biver che porcu in lande... malaittu mannale chi non bàliat caldu e frittu! In sa mesa -nât isse- non s imbetzat e s est a matta franca mezus puru! Chie est redossu mai si bi setzat o sa conca l attappet a su muru! Ma si b est Deus... si b est... ancu retzat su turmentu e s inferru pius duru: ch a bucca a furru s istat arrustende sa carre sua e... àteros pappende! Deus già b este, cara e iscurtone, e in su coro legget de sos fizos e sa cundenna o s assoluscione crêo non diat segundu sos pizos de lardu de onzunu o s est mandrone, ma chi prus cunsidèret sos forchizos de sas limbas de terpe che sa tua, e diat tando sa sentèntzia sua! Si calchi bene tenias -mi narases tue ch as pensadu a l aorrare? Fizos non nd amos e mi das in cara de non m esser bettadu a trabagliare! In su bonu ognunu ischit istare... ma tue mancu cussu, prenda rara, resessis a cumprèndere e... arroncas, ca ses sa prus bijonca e sas bijoncas!

152 DÌCCIOS 151 * Èssere (bìvere) che porcu in lande Stare (vivere) come un maiale tra le ghiande * Porcu rassu (mannale) non bàliat ne caldu e ne frittu Il maiale grasso (porco mannerino) non sopporta né il caldo né il freddo * In mesa non s imbetzat A tavola non s invecchia * In su bonu onzunu ischit istare Nelle benessere ognuno ci sa stare - facchiessu: sfacciato, voltafaccia - arressu: disoccupato; qui vale senza mai lavorare - su bene isperdisciende...: sperperando i beni della moglie - Trabagliare una e s àtera massidda: La sua occupazione è stata quella di far lavorare entrambe le mascelle, senza stancarsi - a matta franca: mangiando e bevendo a scrocco - redossu...: cocciuto, ritroso, arrogante - sos forchizos de sas limbas de terpe: le lingue biforcute di serpente come la tua - aorrare: risparmiare - e arroncas, ca ses sas prus bijonca...: e ragli, perché sei la più scema delle sceme

153 152 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie filat fune pro àtere, s istrangùgliat isse e tottu Tue trassende de la trobeire fis s anzonedda nîda e su fiottu, ca ti pariat mele cun regottu e boza aias de ti divertire! Chie filat fune, però dês ischire, pro s anzenu, finit chi isse e tottu s istrangùgliat, ne balet posc a prànghere, ca prus niune nde lu podet frànghere! S arantzu agru faghet tzaccullittu... como bi pensa e pónebi zinzìgliu! T accunorta, ti ninna su pupittu e ti l affianza a pettus che sustìgliu, ca sas làgrimas de su coccodrìgliu caldu non torran su piattu frittu! S ispiga si nde messat pro su ranu... e messadu as tue... chittulanu! Ello niune su contu t at fattu de cuddu sórighe imbitzadu a casu, liccardu meda e galu mai attattu, ch a finitia b at postu su nasu? Non ses su primu, nd ista persuasu, ch innanti e s ora chirchende recattu in cussas tancas s at chérfidu tèssere sa trobea, ne s ùltimu as a èssere! Como però nd agabba sa girella e che pastore ti nd ista in cuile, ca b at de fagher mannu su gerrile e a chie t at dadu cussa prella de la campare in modu deghile! E chi, manna, bi lugat un istella subra su nidu ostru, carradora de salude e de paghe a cada ora!

154 DÌCCIOS 153 * Chie filat fune pro àtere, s istrangùgliat isse e tottu Chi fila funi per gli altri, si strangola da sé * S arantzu agru faghet tzaccullittu L arancia aspra genera il singhiozzo * S ispiga si nde messat pro su ranu La spiga si miete per il chicco di grano * Sórighe imbitzadu a casu, prima o poi bi lassat su nasu Topo avvezzo al formaggio, prima o poi ci rimette il naso - Tue trassende...: Tu stavi macchinando come impastoiare la candida agnellina del gregge - ca prus niune nde lu podet frànghere: perché nessuno lo può più salvare - zinzìgliu: sigillo - sustìgliu: specie di corpetto a stecche rigide tipico dei costumi sardi - chittulanu: di buon mattino, mattiniero - chirchende recattu: cercando il cibo (cioè l altro sesso) - nd agabba sa girella: cessa di girovagare - ca b at de fagher mannu su gerrile: perché c è da far crescere l agnellino nato in primavera (la prole) - deghile: degno, decente, decoroso

155 154 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Da-e su bisonzu murrunzu De fae postu nd as cant a unu punzu e crêias basterat tottu s annu; e gai a pustis de su gesoccannu restadu in sa padedda b at s untunzu! Da su bisonzu nd enit su murrunzu, ca s iscassia ponet in affannu e a pedire ispinghet chie est accassu o a ficchire oju ue b at... ammassu! Prîte unu moju deris ti nd as gittu da-e s órriu e sa lolla e sorre tua chena li narrer nudda e a s accua? Isse a la ender, l ischis, est appittu pro si campare sa família sua e cue sun otto e de bon appittitu! Faghe che su maridu: etta laore chi as aer provvistas e onore! De sa padedda anzena non t importat bastat chi sa tua istet in buddu! Ma s órriu tou no est su e cuddu e sa... fura una olta si supportat da sos parentes... ma daghi si ortat in fittiania chi petta e meuddu ti nde surzit, tando nâs cun rejone: -Paga est sa lana e meda est su cumone! Esseras mùcculu in manos e pêse dia cumprender sa netzessidade, ma si mandrone o iscroccone sese non merìtas peruna piedade. O ch aggiuare sos parentes crêse ti dên sempre e de prus sorre cun frade? Si cheres chi s amore si mantenzat, unu piattu ch andet, unu ch enzat.

156 DÌCCIOS 155 * Da-e su bisonzu murrunzu Il bisogno genera malumori * Bastat chi uddat sa padedda tua, de sa de s àtere non t importat Basta che bolla la tua pentola, di quella degli altri non t importa niente * Meda cumone e pagu lana Gregge numeroso e poca lana * Si cheres chi s amore si mantenzat, unu piattu ch andat, unu ch enzat Se vuoi che l amore resista, un piatto che vada, un altro che venga - gesoccannu: esclamazione usata allorquando si assaggia una primizia - untunzu: untume, untuosità - iscassia: penuria, scarsezza - accassu: bisognoso, povero, privo di qualcosa - lolla: loggiato, atrio, portico interno - etta laore: semina grano o altro - ma daghi si ortat in fittiania...: ma quando (la ruberia) diventa continua e ti succhia carne e midollo - Esseras mùcculu: Avessi tu le mani molli ed i piedi flosci

157 156 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Deus serrat una gianna e abberit unu balcone Pesa... ca no est pasca donzi die e tue e pascas connottu nd as chentu, gràscias a Deus, attattu e cuntentu finas a oe... o no est deasie? Ca intro e domo tenias a chie t assistiat in cada pensamentu, ne aorradu s at mai suores pro bos bogare a mannos cun onores! Como chi si ch est mortu Luisicu toccat a tie, ca ses su prus mannu, a sa timona de ponner afficcu de domo tua. Non t enzat s affannu pro s ingàrrigu nou! E sias riccu che babbu tou e fide e...da occannu ti cunsidera che babbu e maridu de sa famìlia inue ses naschìdu! Non t istes renta-renta... bae... faghe... su passu longu incùrtziat su caminu! Sias, comente ses, ómine e tinu, ordinza, sesta e tribàglia in paghe! A frades tuos immanna in s ambaghe, a mama ammustra chi da-e su sinu su latte chi l as suttu s est boltadu in d unu mare e amore e cuidadu. Iscas chi finas Deus una gianna serrat a boltas -e-i sa rejone nois piticos, ca est troppu manna, non cumprendimos- ma unu balcone ispampàrriat pro chie at devoscione! E gai in domo e Luisicu Sanna est faghinde, comente in su connottu, ca Isse isparghet su sole pro tottu.

158 DÌCCIOS 157 * Onzi die no est Pasca Non è Pasqua tutti i giorni * Su passu longu incùrtziat su caminu Il passo lungo accorcia la strada (da percorrere) * Deus serrat una gianna e abberit unu balcone Dio chiude una porta ed apre un balcone * Deus isparghet su sole pro tottu Dio fa sorgere il sole per tutti - ne aorradu s at mai suores...: né ha mai risparmiato fatiche (sudori) per farvi crescere dignitosamente - a sa timona de ponner afficcu...: di prendere il timone - Non t istes renta-renta: Non startene indeciso, titubante - ómine e tinu: uomo assennato, di giudizio - A frades tuos immanna in s ambaghe: Proteggi la crescita dei tuoi fratelli, falli crescere nella bambagia - suttu: succhiato - cuidadu: premura, diligenza - nois piticos: noi piccini, noi miseri mortali

159 158 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sa fémina est che sa mela: fora bella e intro punta Bae chi già nde rues da sa trona e falas da-e píscamu a furraju! Non t olvides però: chie est laccaju tales abbarrat puru in sorte ona! Da-e cando est viuda sa padrona nâchi ses tue su puddedru aju chi l accunortat in su... mancamentu e chi l assistit donzi pensamentu. Bonu proe ti fattat! Ma su biccu mira ch in cuss azardu non bi ponzas! Ca, a cant isco, in su matessi afficcu b at unu mere chi... a fragu e monzas ischit resare che preide e ticcu; non timet brigas, trassas o birgonzas ne d impittare leppa o archibusu cun chie l istrobberat su.. pertusu! E pùlighe no est un istoccada... mascamente s arrivit a s accua! Tue già l ischis: sa petta furada est pius saborida de sa tua! Como ses paba... ma cuss acconcada, giagh àrminat donzunu lana sua, chi non ti costet timo dannu o morte ca chertas contr a chie est pius forte! Sa fémina -t ammenta- est che sa mela, cantu est bella foras intro est punta! E cuss attia no est bianca... vela, ch at milli mares (si non crês, pregunta!) attraessadu cun d una bandela! Su brou, inte, cun sa trudda pertunta non si podet servire... a baju e a murru! Duncas, furraju, dês giambare... furru!

160 DÌCCIOS 159 * Falare da-e píscamu a furraju Scendere (in dignità) da vescovo a fornaio * S istoccada no est pùlighe La stoccata non è un morso di pulce * Sa petta furada est pius saborida La carne rubata è più saporita * Onzunu àrminat sa lana sua Ognuno carmina la propria lana * Sa fémina est che-i sa mela: foras bella e intro punta La donna è come una mela: bella fuori e tarlata dentro - laccaju: lacchè, servitore - viuda.. battia: vedova - chi l accunortat in su... mancamentu: che la conforta in ciò che... le manca - a fragu e monza ischit resare che preide e ticcu: se sente odore di... suora, sa pregare come un prete che riconosce il buon vino - pertusu: buco, in questo caso sedere - mascamente...: soprattutto se è data di nascosto (la stoccata) - acconcada: alzata di testa - trudda pertunta: mestolo bucato

161 160 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie non faghet male, male non pensat Non bi prettedas mai, fizos mios, cun chie bos fatterat calchi tortu, ca su chertu est che s abba e chentu rios chi lompet a sa foghe chen importu! Sos avvocados ispozan sos bios e su preìderu ispozat su mortu... -narat su dìcciu- Ed est própriu gai: in chistionos non s alanzat mai! S arma de impittare est su perdonu e pius balet s est grae su dannu! Chie perdonat tenet coro mannu e selena est sa mente e chie est bonu. Pensade a Gesus: fit mere e padronu e fattu s est teraccu... e in s affannu de sa Rughe a su Babbu at dimandadu perdonu pro chie l at ingiaittadu! Mai bos intret boza de vinditta, massim a tottu cando paret giusta! Berrina non bi nd at peus de custa chi t óltulat sa conca, malaitta, o ti si cravet in corpus che rusta! Su sàbiu faghet cosa beneitta cando, finas potende, e seberare pensat de non si cherrer vindicare! Chie male non faghet, non nde pensat... e, si nde retzit, s istringhet in palas mirat a Deu e sas bideas malas, si nde l enzeran, luego las sensat! E Su e Susu a custos los cumpensat déndelis, che a sas aes, fortes alas pro si pesare a bolu ittoriosos subr a sos frades pius tirriosos.

162 DÌCCIOS 161 * Sos avvocados ispozan sos bios e su preìderu ispozat sos mortos Gli avvocati spogliano i vivi ed il prete spoglia i morti * Chie perdonat tenet coro mannu Chi perdona ha il cuore grande * De sàbiu est, potende, a non si vindicare Il saggio, anche potendo, non si vendica mai * Chie non faghet male, non pensat male Chi non fa il male, non pensa male - Non bi prettedas mai: Non litigate mai - chertu: lite, contesa - chen importu: senza importanza, senza che sia stata utilizzata - chistionu: questione, disputa, controversia - ingiaittadu: inchiodato - Berrina: trivella, verrina; pensiero assillante - rusta: cimice; peste - luego las sensat: subito le smette, le lascia cadere - tirriosos: perfidi, puntigliosi

163 162 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Filare in rucca anzena est malu itzu Chie e su mele d àtere est liccardu iscat chi non li durat cuss abbitzu, e chi dêt imparare prestu o tardu a fagher da-e perisse! Nât su ditzu: filare in rucca anzena est malu itzu! A s annu chi dêt pioer fa cun lardu mezus però chi niune s aisettet ma chi comintzet cantu prima e... fettet! Fettet... chen esser mai presumidu cun oju lìmpiu e coro sempre sanu, prontu a su frade a porrer sa manu addaghi che l ischerat accassidu. E s in caminu s iderat transidu o cunfusu, a chie est pilicanu pedat cunsizos, ca s isperièntzia balet cantu o pius de cad iscièntzia. Sos dìccios non sun fae... l amos nadu e galu e cussos apat cunsideru, ca sun siddadu mannu de abberu! Chie caminat cun passu appuntadu non ruet mai... e finas verdaderu est su chi narat, sempr attenoradu: a cuddu chi su pagu non mesurat finamentras su meda pagu durat! Non cubit pane chie at facultade... e su tribàgliu est sale e cundimentu de sa vida, seguru fundamentu de rispettu, de paghe e d onestade. E si aeret unu su talentu de sighire vertude e veridade, nàrrere diat poder:- Laudadu siat Chie sa vida nos at dadu!-

164 DÌCCIOS 163 * Filare in rucca anzena est malu itzu Filare con la canocchia d altri è un brutto vizio * S annu chi dêt piòere fae cun lardu L anno in cui pioveranno fave con lardo * Sos dìccios non sun fae I proverbi non sono fave * Chie andat cun passu appuntadu non ruet mai Chi va con passo misurato non cade mai * A chie su pagu non mesurat, su meda pagu durat A chi non misura il poco, il molto dura poco * Chie at facultade non cubit su pane Chi ha un mestiere non desidera il pane (d altri) - abbitzu: abitudine, assuefazione - ditzu: proverbio, detto (come dícciu) - presumidu: presuntuoso - accassidu: bisognoso - transidu: stupefatto, meravigliato - attenoradu: attonato, convinto - finamentras: persino, anche

165 164 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A betzesa cappa irde Si non parides una dama e corte, comar Anto, agontza e pilifatta! Besside chi bos tocco forte-forte a boltas non bos benzat pena e matta! Si toccherat a mie sa bonasorte de bos dare su bratzu, sa piatta si diat tott intrea ghindulare abbauccada in nos bider passare! Cappa irde a betzesa! Ite so nende... bois de annos trinta nde tenides o forsi in mancu! Ello non parides una melagranada sunriende... e-i su Sole nd est finas crebende da-e s imbìdia! Ehi, a mi crêides si bos nde naro, che ammajadu, una? Sezis linna segada in bona Luna! Non de onzi linna sun fattos sos Santos... e sa ostra est de tàula sa conca, s est ch abbarrades galu arronca-arronca fatt a femìnas, betténdelis bantos! Compare Pe, lassade sos ispantos prît a cunfunder canàriu cun tonca est a leare, comente azis fattu in cojuàscia, muzere pro... attu! Lómpidos che los apo sos chimbanta... m a sos àinos si contan sos annos! e, si bos dera su bratzu, a s ispanta diamos bider zòvanos e mannos e sa idda oltulada tottacanta gridende a su meràculu... in affannos: -Fuidos duos Làzaros cadruddos sun da-e campusantu... a ora e puddos!-

166 DÌCCIOS 165 * A betzesa cappa irde Alla vecchiaia cappa verde * Linna segada in bona Luna Legna tagliata in buona Luna * Non de onzi linna si fàghene sos Santos Non da ogni legna si fanno i Santi * Sos annos si còntana a sos àinos Gli anni si contano ai somari - agontza e pilifatta: ben vestita e con i capelli a posto - pena e matta: mal di pancia - ghindulare abbauccada: la piazza si animerebbe meravigliata - sunriende: sorridendo - ammajadu: ammaliato, incantato, affascinato - arronca-arronca: ragliando - betténdelis bantos: facendo loro dei complimenti - a cunfunder canàriu cun tonca...: confondere il canarino con l assiolo e come confondere, sposandosi, la moglie col gatto! - a s ispanta: meravigliati - Fuidos duos Lazaros cadruddos...: Due Lazzari decrepiti sono scappati dal cimitero... a mezzanotte!

167 166 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE S amore noa che catzat sa etza Che su pertunghefustes a sa gianna fit tzoccheddende e su duttore e idda Giagu su toppu da un iscutta manna, cun d unu coinzolu de ambidda de porrer in regalu a sa pobidda, e, sende pustis a brujore e... canna per bia e sas murenas unfiadas pro l ordinare duas, tres pumadas! Finas aiat de li dimandare calchi mistura pro una... puddetza chi da-e sos pertusos de sa retza li fit fuida sèndeche a piscare! S amore noa che catzat sa etza... l aiat iscrittu primma e s avviare cudda cun d un agontzalabiolos! Ma non fin cussos, no, sos oriolos! Già nde fit recuida a su puddarzu penentida che sempre, amore-amore, a li narrer chi sa neghe e s arrore fit sa fattura de calchi majarzu! De piscare in rieddu su nassarzu como nde fit istraccu e-i s onore, pro cantu amiga esserat non muzere, no est abba chi mudas a piaghere. Sas calches non si àlian volenteri... e Giagu aiat troppu agguantadu. Nât su dìcciu:-chie bramat piscadu cheret chi si l infundat su paneri! Ma su vìsciu, dagh est raighinadu, no est petta chi segas in tazeri ma durat fintz a morrer, corriattu, móssiga e ràffia che cane cun battu!

168 DÌCCIOS 167 * S amore noa che catzat sa etza Un nuovo amore scaccia il vecchio * Piscare in rieddu Pescare in un rigagnolo * A mala oza si àlian sas calches Di mala voglia si sopportano i calci * Chie cheret piscadu su culu s infundet Chi vuol pescare si bagna il sedere - pertunghefustes: picchio - coinzolu de ambidda: bugnola di anguille - murenas unfiadas: emorroidi gonfie - puddetza: pollastra - pertusos de sa retza: pertugi delle rete - agontzalabiolos: stagnaro, acconcia caldari - neghe e s arrore: colpa dell errore - fattura de calchi majarzu: malia di qualche stregone - agguantadu: resistito, sopportato - tazeri: tagliere - corriattu: coriaceo, resistente - móssiga e ràffia...: mordi e graffia come tra cane e gatto

169 168 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie est ómine a su bisonzu si paret Chie est ómine -nât su dìcciu giarua su bisonzu si paret... est gai! Isse non b istat a ohi e ahi e a lu ider iscoradu est raru; s oltat contr a su fadu chen imbaru, meledat e ordinzat che simmai, ca chie cheret sorte e la chircare devet cun donzi médiu procurare. Si t aggiuas, t aggiuo -narat Deue chie chircat prima o poi agattat. Si est famidu benit chi s attattat e s est sididu buffat a recreu. Chie est arressu at aer impreu e da-e s iscassia si riscattat. Solu chi est mandrone o tuvonattu abbarrat pibiosu e chena... piattu! Ca chie in su trabàgliu est fittianu e in sas fortzas suas tenet fide subr a sos montes bi pàstinat bide e da sas pedras bogat s ozu ermanu. Intro e domo non li faltat ranu o casu o petta. Non crebat preide in cheja manna -an finas iscrittue isse be-i tuccat in... corittu! Sa fasca, est beru, la ponet sa mama Deus imbetzes nos ponet sa fada. Ma chie at atza in sa mala parada, a prus chi si nde àrdiat, bona fama si alanzat poninde puntu e trama. In custa vida nostra tribulada non b at chie buffadu intro su conzu non b apat una olta e su bisonzu.

170 DÌCCIOS 169 * Chie est ómine a su bisonzu si paret Chi è uomo si vede al bisogno * Chie cheret sorte la devet chircare Chi vuole la fortuna la deve cercare * Aggiùati chi t apo a aggiuare -narat Deus Aiutati e t aiuterò dice il Signore * In cheja manna non crebat preìderu Nella chiesa grande non crepa il prete * Sa fasca la ponet sa mama e sa fada la ponet Deus La fascia la mette la madre, il destino lo decide Dio - iscoradu: scoraggiato, sfiduciato - meledat e ordinzat: si dà da fare e organizza - cun donzi médiu: con ogni mezzo - a recreu: con piacere, con soddisfazione - Chie est arressu...: Chi è disoccupato avrà il lavoro - da-e s iscassia: dalla miseria - mandrone o tuvonattu: poltrone o vuoto dentro - pàstinat bide: pianta la vite - e da-e sas pedras bogat s ozu ermanu: e dalle pietre cava l olio - non li faltat ranu...: non gli mancano grano, formaggio, carne - corittu: corpetto, farsetto - in sa mala parada: nelle avversità - su conzu... e su bisonzu: nel boccale... del bisogno

171 170 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su maridu contareddu faghet sa muzere ladra Da cando giubilladu s est Toeddu a Massiana non lassat in pasu: in donzi istampa che mintet su nasu, die e notte l inghiriat che catteddu, li contat pane, inu, ozu e casu, chen ischire chi daghi est contareddu su maridu, est ladra sa pobidda... e cust alet in Bultzi e in cada idda! E mancu male ch est fémina e giudu Massiana e bona fainera, si no si che fit àpidu corrudu e affustigadu a finis de carriera su marisciallu nostru tostorrudu e forsis finas chena... Cabigliera! Siat comente, su addine nou li fit faghinde su cherveddu a brou! E pro cantu esserat pasciesciosa e-i sa limba l ischerat trattènnere, sos murrunzos de cuddu non fin cosa de ch ingullire e nde faghian bènnere sos minuzos a bucca! A si rentènnere fit impresa sempre e pius pesosa e gai calch impropériu a Massiana che li essiat fintz a malagana. Unu die, che foras de rejone, Cagassiccu li nêsit a su... mere e cuddu, in iras, crêre o non crêre, s estesit sa divisa e a presone che la cheriat gigher, de persone, pr offesa a... s Arma! Brigas de muzere cun maridu sun de custa tenea: duran da-e su lettu a sa cadrea.

172 DÌCCIOS 171 * Su maridu contareddu faghet sa muzere ladra Il marito controllore fa (diventare) ladra la moglie * Corrudu e affustigadu Cornuto e bastonato * Brigas de maridu e muzere da-e lettu a cadrea Liti di marito e moglie durano dal letto alla sedia - giubilladu: congedato dal lavoro - l inghìriat che catteddu: gli sta attorno come un cagnolino - fémina e giudu: donna giudiziosa - bona fainera: faccendona, buona padrona di casa - tostorrudu: duro di cervello, testardo - chena... Cabigliera: senza... zazzera; in questo caso senza la moglie, il cui cognome è Cabigliera - pasciesciosa: paziente - murrunzos: mugugni - minuzos: interiora - rentènnere: trattenersi dal reagire - impropériu: improperio, ingiuria - cagassiccu: avaraccio, tirchio - de custa tenea: di questo tenore

173 172 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie parat orija in gianna anzena sos males suos intendet Chie parat orija in gianna anzena sos males suos intendet sovente e cantu alfat su dìcciu e comente como già l ischit comare Millena chi, sighende sas trassas a Pitzente, s amoradu e sa fiza, a ora e chena assegus s est cuada e sa ventana de sa sorre de cuddu che fulana. Ischire si fit fàula cheriat su ciarameddu ch aian bogadu subr a su énnaru e chi naraiat chi fit... fiaga- unneddas patentadu e ch a su bicca-bicca s istaiat cun sa pobidda de un avvocadu chi pro mezus cuare sa conchista si l aiat leadu pro autista! E intesu nd at una d acceretta chi postu l at su coro in mal accossu; ca si est beru chi non gighet ossu sa limba segat cussu e-i sa petta: Filumena non fit fémina... netta e pro Pitzente non fit bonu mossu! A cheja già b andait donzi die ma già l ischiat issa pro a chie! Ne boe in binza -narain sos Mannosne padre in domo! Bi cheriat cussu! Mezus a los prevenner sos ingannos prîte s uccone, daghi est troppu russu, campare non ti lassat medas annos! E posca a cudda li piaghet su... lussu e un isciafferreddu che s insoro non la podiat servire in prattos d oro!

174 DÌCCIOS 173 * Chie parat orija in gianna anzena sos males suos intendet Chi origlia alla porta d altri ascolta i propri difetti * Sa limba non gighet ossu, ma segat ossu e petta La lingua non ha osso, ma taglia osso e polpa * Ne boe in binza, ne padre in domo Né buoi in vigna, né frate in casa - alfat: valga - trassas: astuzie, intrighi - ventana: finestra - che fulana: come una persona qualsiasi - ciarameddu: pettegolezzo - fiaga- unneddas: donnaiolo (alla lettera: odora-gonne) - a su bicca-bicca s istaiat...: se ne stava, becca qua e becca là, con la moglie di un avvocato - cuare: nascondere - acceretta: scenata, denuncia malevola, scandalo - accossu: pena, sofferenza - uccone: boccone - isciafferreddu: autista di poco valore, meccanico

175 174 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Ricchesa male guvernada durat pagu A si cherrer campare che signore chena lu pòdere est pretesa vana, cantu a si cojuare chen amore e a pretender domo allegra e sana! Como chi l ischit, compare Battore est die e notte cun comare Igliana a chistionos, a matta a candela, a beffe e risu e totta sa carrela! Leada si l aiat su matzone solu pensende a sos oliàrios e a sas binzas de Pala e Truncone e ca tenian fama e... milionàrios! E già fit gai. Ma chie est mandrone derruet cussu e chentu dominàrios e-i sos benes de Don Nofre Foi si ch isperdìsciat finas, primma o poi! Ca sa ricchesa male guvernada durat pagu -su dìcciu nât cabalee-i su mandigare a s isbentrada segat, piagat o no, su cabidale. E daghi una persona abituada si ch est a biver bene, a istare male non s assuggettat! Ma ue b at maccos non rien sàbios, meres o teraccos! Como foras da domo, a tribagliare su chi lis est restadu, est sa muzere a che l ogare, nd apat piaghere o non nd apat, prîte de immannare b at fizigheddos! Ma ammasettare non nde cheret Battore e a su dovere che redortu non mujat manc appena e mìminan intantu... bustu e chena!

176 DÌCCIOS 175 * Sos benes de Don Nofre Foi I beni di Don Onofrio Foi(s) * Ricchesa male guvernada durat pagu Le ricchezze male amministrate durano poco * Su tantu mandigare segat su cabidale Il troppo cibo rompe il cuscino (lo stomaco) * Inue bi at maccos non rien sàbios Dove ci sono i pazzi non ridono i savi - a matta a candela: litigando ad alta voce e continuamente - dominàrios: possedimenti - don Nofre Foi(s): Onofrio Fois, del Marghine, conosciuto come il Creso Sardo - isperdísciat: manda in rovina, dilapida - su dìcciu nât cabale: il proverbio dice ugualmente - mandigare a s isbentrada: mangiare a crepapelle - immannare: far grandi, tirar sù la prole - ammasettare: ammansire, rendere docile - redortu: testardo, arrogante, cocciuto - mìminan: diminuiscono

177 176 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sos res non pagan pius buffones Appitt a tatzas Istene e a trudda s istat che cane in tratta notte e die, ne s accunortat s est brou e chibudda su chi l offerin, no importat chie! «O primulatte -bos nât isse- o nudda! -coglionèndeche a tottu e rie-rie- Deo su mezus sèbero e, per Deus, in custa domo ch incontro su peus! Su cùmbidu lu prètzio de s amigu, però chi non mi nd oghet simuleddu o pirizolu, ca, raju!, una azigu mi nd at ruttu e dentes e cherveddu no est su meu cruu o pintuleddu! E s est beru chi s unu at boza e figu de crabufigu si tattat a bortas, cussas pro mene sun allegas... mortas! Ca ue intrat Istene, ue lu pones, nde carrat bonumore e simpatia; issu oltat in paghes sas chistiones, sas làgrimas de dolu in allegria! Ma oe non b at Re, abberumia, chi pagat che a prima sos buffones! A narrer chi su dìcciu nât pretzisu: coltza sa domo ue bi faltat risu! Rie, adducas, rie... e t ausenta cun s amigu chi tenes a costazu! Fàgheli cara ona, lu cuntenta, gosa cun isse e non nde timas frazu! A mie bastan saltitza e pulenta, una corda e crabittu e un assazu de casu giampagadu, una seada, nepente e s abbardente... ch as cuada!»

178 DÌCCIOS 177 * Seberende su mezus incontras su peus Scegliendo il meglio trovi il peggio * In boza e figu si màndigat su crabufigu Con la voglia di fico si mangia il caprifico * Su Re non pagat pius buffones Il Re non paga più i buffoni * Coltza sa domo inue non b at risu Misera la casa dove non c è sorriso - cane in tratta: cane che segue le tracce - ne s accunortat s est brou e chibudda: né si contenta del brodo di cipolla - primulatte: ghiandola del timo - coglionèndeche a tottu e rie-rie: prendendo tutti in giro col sorriso sulle labbra - cùmbidu: invito - simuleddu... pirizolu...: semolino... vino annacquato - pintuleddu: àzzimo - si tattat: si sazia - corda e crabittu... casu giampagadu... nepente: treccia di capretto... formaggio coi vermi... vino robusto

179 178 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su inu est bonu a bìere, ma nde faghet a rìere Pro no ischire legger ne iscrier Zirómine s est fattu cantadore... e tràggiu su chi tenet a primore massim a tottu si b at ite ier! Servit pro cussu su inu, ma a rier faghet sovente chie est buffadore! E, si b at neghe, la damos a...baccu chi su cherveddu sanu oltat in maccu! E oe, mischineddu, a ora e chena, chirchende tamba-tamba e recuire liscighinat e in sa mesupiena si ch agattat corcadu, chen ischire si fit in lettu sou o in domo anzena! In s intender infustu, de nd essire proat da sa lazina, ma debadas ca si li sun sas ancas cancaradas! «Sola non benit mai una disgràscia! -nât tando a boghe istesa, attenoradu- Non faltat pena a chie est disdicciadu... e deo so e cussos, sorte bàscia! Basos già ti nde do, ma in sa càscia bider lu dias cherrer s amoradu! Coro e cane, limba e terpe e fea, m aggiua e da inoghe mi nde lea! A l ischis prîte t amo? Ca ses macca e ca m ammentas una cuba e deghe! Sas tittas già ti penden che un acca, ma non ti lassas mulgher, cara e feghe! Si ti mi corcas istanotte affacca bae chi prinza ti pesas che arveghe! E a su fedu, si tenzeras tinu, mi lu giamas Vernatza o Vermentinu!»

180 DÌCCIOS 179 * Su inu est bonu a bìere, ma nde faghet a rìere Il vino è buono da bere, ma induce anche al riso * Una disgràscia non benit mai sola Le disgrazie non vengono mai sole * Non faltat pena a chie est disdicciadu Non mancano affanni a chi è sfortunato - tràggiu: intonazione della voce - buffadore: bevitore - tamba-tamba: barcollando - liscighinat e in sa mesupiena si ch agattat: scivola e si ritrova steso al centro della via, nella canaletta di raccolta delle acque - lazina: acqua fangosa - attenoradu: con voce stentorea - faltat: manca - limba e terpe: lingua di serpente - una cuba e deghe: una botte da dieci ettolitri - prinza: pregna, gravida - fedu: feto, prole - si tenzeras tinu: se tu avessi giudizio

181 180 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Cosa chi non s idet non s ispatzat Redui, Filumena, sa munnedda ch est peccadu a mustrare sas birgonzas, ca faghet brou latzu sa padedda de dogni die... e padres chirca-monzas che nd at in bidda chentu e una chedda! In mustra su siddadu non lu ponzas e t ammenta chi sa cosa cuada est finamentras sa prus disizada! S amparu de su sàbiu est sa ricchesa, ma b at chie est surdu a sos cunsizos! Ti catzas, emmo, tres battor disizos, ma su ch incunzas non balet s ispesa! Cun su ch as tue, ti siat intesa, nd essis ebbia gàrriga de fizos, ch an aer una mama, cuss est beru, ma de su babbu non nde lean seru! Sas ganas cun a mie si las catzat solu chie mi giughet a s altare! Deo non so a prou... chie l intatzat sa sìndria, fatta o no, si dêt portare! Però nde so istracca d isettare... ca sun trint annos! Nâchi non s ispatzat sa cosa chi non s idet! Duncas s oju lu mintan puru... s àteru a su coju! Cant a sos fizos, già mi dian piàghere, ma d unu babbu e d una mama ebbia! Dare una masonada nde li dia a su pobiddu pro lu cumpiàghere! Ca sa fràbbica est bona, o cudda tia! In s intertantu ite devo fàghere? Non nât forsis su dìcciu:-chie non proat o a manu in manos s istat, non incoat!

182 DÌCCIOS 181 * Sa padedda e onzi die faghet brou latzu La pentola di ogni giorno rende insipido il brodo * Sas ricchesas sun s amparu de sos sàbios Le ricchezze sono la protezione dei savi * Cosa chi non s idet non s ispatzat La merce che non si mostra non si vende * Chie non proat non incoat Chi non prova non mette in coda (non raccoglie) - Redui, Filumena, sa munnedda: Ritira, Filomena, la gonna - sas birgonzas : le vergogne, le pudicizie - chentu e una chedda: uno stuolo, una gran quantità - ma de su babbu non nde lean seru: ma non avranno mai sentore di chi possa essere il padre - chie l intatzat sa sìndria...: chi per primo taglierà l anguria, matura o no, dovrà portarla a casa - Duncas s oju lu mintan puru... s àteru a su coju!: Dunque si dilettino pure a guardare... l altro, però, al giorno delle nozze - masonada: figliata, un gran numero di figli - o a manu in manos s istat: o se ne sta con le mani in mano

183 182 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su traittore no abbaidat mai in cara Àrtzia sa cara e mìrami in ojos, s est chi alet ancora sa mirada! Ue che fis nottesta? In sos trobojos ses rutta galu e chie, o iscabada? S ischeras cantu ti apo chircada peri pèlcias, calancas, calafojos! Intesu m an sa Luna e sas istrias urulende sas duras penas mias! Perdet sa coa nâchi su matzone, ma non su vìsciu... ed est beru gai! Deo l ischia chi non fis anzone dulche e maseda... ma, mai e poi mai, podia pensare chi tenzeras, ahi, arte e malesas de un iscurtone! Accò prîte, in sa vida e in s amore, mai àrtziat fàccia chie est traittore! Fit beranu, t ammenta... e a unu ballu t abbojei che abe in chirca e mele: subra palas gighias un isciallu ruju, e seda, e d oro unu... nighele appuntadu in pettorra. E, como, ajallu s accisu e tando tramudadu in fele! Ne caddu in maju, ne fémina in festa! -narait mama cuntresta-cuntresta- Eja...e chie si leat de amore -an iscrittu- d arràbbiu si lassat! Narat ohi chie tenet dolore... e s est dólima e cuddas chi non passat finit chi perdet sonnu e onore! Faghìmubi una rughe. Chie trassat contr a sos suos, s est ch at malu vìsciu non lu perdet manzanu! Ohi giudìsciu!

184 DÌCCIOS 183 * Su matzone perdet sa coa ma non su vìsciu La volpe perde la coda ma non il vizio * Su traittore no abbàidat mai in cara (in fàccia) Il traditore non guarda mai in viso (in faccia) * Ne caddu in maju, ne fémina in festa Né cavallo in maggio, né donna in festa * Chie de amore si leat, de arràbbiu si lassat Chi si prende per amore, si lascia con rabbia * Chie at dolore (dólima) narat ohi Chi sente dolore dice ohi * Chie at vìsciu malu non lu perdet manzanu Chi ha un brutto vizio non lo perderà domani - nottesta: stanotte - trobojos: tresche - iscabada: insensata, sciocca - pèlcias, calancas, calafojos: anfratti, dirupi, catrafossi - iscurtone: mostro favoloso della Sardegna, una sorta di serpente velenoso - accisu: incanto, malia - cuntresta-cuntresta: discorrendo alla buona

185 184 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Màndiga a pagu e comparatinde Màndiga a pagu e comparatinde... ca a t ider gai a su friga e busca de sos mandrones s istiga sighinde sa cara como allegra e pustis fusca b at de ti narrer:- E birgonzatinde! A su leone la faghet sa musca -pensas tue- e cun cussu ti campas! Ma gosat pagu chie vivit de trampas! Tue crês chi su mundu est fattu e legos (e già che nd at colpados, cun s impannu!) e gai die cun die, gesoccannu, trassas e piscas, futtinde sos...tzegos! Su trabàgliu? Assiat arrennegos! Bàrriu minore remiarzu mannu... chi s istet chie est maccu in domo sua e peus pro a chie est conca e lua! Ma no est sempre Pasca, crê a mie, e donz allega lompet a concluos e tue e tottu as a bider su die chi cuddos ch istimais conchicruos t imparan a torrare in sensos tuos! Ca in sa vida bi at sempre chie ti n ogat su macchine prima o poi, ordinzes gai o meledes goi! T as a abbizare tando da-e per te chi unu est musca, àteru est leone, chi su pingu no est melalidone, ch esser teraccu no est ch esser re! E, s a boltas, inghènias de matzone dan calchi fruttu, no est cosa, crê, chi durat che Matusa o dat profettu, ma e pagu tinu, che giambare lettu!

186 DÌCCIOS 185 * Màndiga a pagu e comparatinde Mangia con moderazione e còmpratene * Sa musca la faghet a su leone La mosca vince il leone * Su tramposu at pagu gosu Il truffatore gode poco * Bàrriu minore remiarzu mannu Carico piccolo, mucchio grande (di legna) * Chie est maccu s istet in domo sua Chi è scemo se ne stia in casa propria - a su friga e busca: imbrogliando e procurando - sa cara como allegra e pustis fusca: col viso ora allegro ora rabbuiato - legos: ignoranti, sciocchi - colpados, cun s impannu: scemi, con la vista appannata - gesoccannu: esclamazione che si pronuncia quando si gusta una primizia; come a dire Grazie Gesù, anche per quest anno! - conca e lua: la lua è l euforbia, usata per stordire le anguille; pertanto testa mezzo stordita - conchi-cruos: sciocchi, melensi; alla lettera teste crude - su pingu no est melalidone: la sporcizia non è il corbezzolo

187 186 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie narat su chi cheret, su chi non cheret intendet Chie narat su chi cheret -própriu gaisu chi non cheret intender intendet! Si si nât sàbiu li nân chi bi pendet, s est chi trabàgliat chena s arrêr mai iscòbiat ch est mandrone o chi non rendet! Si campat che mischinu in arguai in iscassia e benes e d affettos finas l aggiunghen ch at milli difettos! S est che anzone chéssinu e masedu dulche lu pintan o maccu che loa. Si lompet primu s agattat in coa, s at binu forte, in cuba b at aghedu. S est pobiddu chen àteru meledu ch at un amiga l appitzigan... noa! E s at muzere chena tacca o neu li nân beccu, chena timire a Deu! Nât su dìcciu:-a chie faeddat male (ma no est sempre eru, malaittos!) sa limba si li segat in casciale! S esserat gai, a cussos appittos appicconiadu cal ómine, cale, aimis bidu? A mezus impittos si fit boltadu, ca accoglit malannos chie sèmenat males chin ingannos. E su connottu un àteru ammonestu galu nos porrit:-non pagat in lardu su Mere e susu, ma pagat a tardu!- E iscat puru chie a malu sestu ispràmminat malesas e guvardu mai si mustrat: at a bider prestu ch a prangher e a rier, est deasie, toccat a bolta- olta, a die a die!

188 DÌCCIOS 187 * Chie narat su chi cheret, su chi non cheret intendet Chi dice ciò che vuole, sente ciò che non vorrebbe sentire * Maccu che loa Pazzo da catena * A chie faeddat male sa limba si li segat in casciale A chi parla malignamente gli si taglia la lingua tra i denti * Chie sèmenat dannos accoglit malannos Chi semina rovine raccoglie malanni * Deus non pagat in lardu, ma pagat a tardu Dio non paga in lardo, ma paga tardi * A piangher e a rìere toccat a die a die A piangere e a ridere spetta un giorno per uno - li nân chi bi pendet: gli dicono che è scemo - iscóbiat: scopre - in arguai: in difficoltà, in miseria - che anzone chéssinu e masedu: mite e mansueto come un agnello - chen àteru meledu: senza grilli per la testa - un amiga l appitzigan... noa!: gli attribuiscono una nuova... amante! - li nân beccu: gli dicono caprone (cornuto) - a cussos appittos appicconiadu: aggrappato a quelle aspettative - ammonestu: ammonimento

189 188 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE De pedde mala non nde morit Pàulu caru, sos de Terramanna che sos bisajos insoro antigòrios sos imbeleccos sighinde notòrios t intran in domo chen abberrer gianna e muitzos, cun trassas e illòrios, ti lassan nudu e póberu in canna! E non ti oltes, che cane a furone, ca sun tziviles... e nâchi an rejone! Ca Roma est... Roma, a primma che oe, caput mundi, mere soberana, Olimpu de sas Musas, tottas noe! Issa tesset, che bona filonzana, sa sorte tua, mia... a bonu proe! Tue de nudda ti lees mattana ca già b at chie ti ballat in coa! Peccadu etzu, penetèscia noa! De pedde mala non nde morit, raju! e su vìsciu non perdet mariane! Passat su tempus... e tue nd as aju d isettare mezoros da chie est cane! Como e sa limba, che mossu e pane, ca cheres esser sardu e non laccaju, ti negat su dirittu a marrania! Ma non s agabbat cue sa porfia! A mòrrere che piogu in cosidura tue non t assuggettas e ne deo e ne sos Sardos, ch a sa malaura sun avvesos da sempre! E ca bi crêo ch est galu custa un ateruna fura de sa ídriga e Roma, non m arreo d abboghinare cun tegus a tottu: -Torremus a sa limba e su connottu!-

190 DÌCCIOS 189 * Peccadu etzu, penetèscia noa Peccato nuovo, nuova penitenza * De pedde mala non nde morit Di malvagi non ne muoiono * Mòrrere che piogu in cosidura Morire come un pidocchio in cucitura - sos de Terramanna: gli Italiani - bisajos insoro antigòrios: i loro antichi antenati (Romani) - sos imbeleccos...: seguendo i noti inganni - e muitzos, cun trassas e illòrios: e alla chetichella, tra frodi e arzigogoli - E non ti oltes...: E non ribellarti, come fa il cane col ladro - ti ballat in coa: ti balla sulle gambe (come si fa coi neonati) - mariane: volpe - ca cheres esser sardu e non laccaju: perché vuoi essere sardo e non un lacchè - Ma non s agabbat cue sa porfia!: Ma non termina qui la sfida! - a sa malaura sun avvesos: sono avvezzi alla malasorte - de sa ídriga e Roma: della matrigna di Roma

191 190 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Cun su tempus s imentigat su dolu A prangher custa olta Madalena già l at prantu su cortzu e su maridu, ca fit pobiddu raru e, gratia plena, non che su primu legu e arrajolidu! E fit -sa sua- boghe e filumena ch a pibios a s inghìriu e su nidu chircat sos fizos chi, sorte dannarza!, l at mortu sa colora puzonarza! Tue sí chi fit lizu, Tzitzu meu, sàbiu che ranu e trigu, aorradore, tottu domo e trabàgliu, unu chereu, forte che trau, ómine d onore. Su sole ch est caladu, oddeu, oddeu... como cun chie lu chirco s amore? Narrer poto chi una bona prenda balet meda e pius d una sienda! Disdicciada! E cal àteru anzu ordivinzende m est galu sa sorte? Accomi torra attia, chen affianzu, e finas deo in trànsitos de morte! Non podet esser chi mi nd accunorte, ca fit maridu, amigu e cumpanzu Tzitzu e Melas, s ùnicu consolu! Nân: cun su tempus s olvidat su dolu! Mezus morta che a perder s affettu... mezus morta, Tzitze, intr e su mese! Li tunciesit sa fiza e primu lettu: -Faghe sas ficcas, ma, s est chi bi crêse! E l agatta unu neu, unu difettu! Appoi e duos benit su e trese... e chie at bon alenu che a tie l ischit chi pigat sole cada die!-

192 DÌCCIOS 191 * Sàbiu che ranu e trigu (che su pane) Saggio come un chicco di grano (come il pane) * Pius balet una bona prenda chi no una (mala) sienda Vale più un buon pegno (o moglie) che una (cattiva) ricchezza * Cun su tempus s isméntigat (s olvidat) su dolu Col tempo si dimentica il dolore - legu e arrajolidu: ignorante e rabbioso, irascibile - a pibios a s inghìriu e su nidu: a lamenti intorno al nido - colora puzonarza: serpe mangia uccelli - aorradore: buon risparmiatore - chereu: cero, dritto come un cero - anzu: percossa, batosta - ordivinzende: tramando, preparando - attia, chen affianzu: vedova, senza sostegno alcuno - in trànsitos de morte: sul punto di morire - chi mi nd accunorte: che possa trovare sollievo al dolore - intr e su mese: entro il mese, prima del trigesimo - Li tunciesit: Le sussurrò - Faghe sas ficcas: Fai gli scongiuri

193 192 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sa rejone a chie l at Sa rejone a chie l at...-narat Babbaima su primmu est isse a la pretender in cada arréjonu e lestru a s offender si ti nât goi e tue li nâs gai! Isse est che Gesu, chi non faddit mai, ischit tottu e resessit a cumprender de custa vida nostra donz arcanu, ca est preide, santu e antzianu. «Nerzat, Babba : a chie at fattu innante su Mere Mannu, a sa pudda o a s ou?» -Sa ticca, conca e càule, ignorante, c a parte e Susu lis piaghet su brou!- «Onzi male faghet su cursu sou o est pro su meràculu bastante calchi Glòria o Ave?» -Tostorrudu, a Deu e a duttores pedi aggiudu!- «E perdonare la diat Vostè si l abbojerat calchi Madalena?» -Mai!... antzis emmo... e pro un acchè: s est zente tua cussa conchilena!- «E si lu lêren a falas de pe o a istutturradas, cale pena a sos malattrividos diat dare? O che frades los diat abbratzare?» -Nât s Evanzéliu chi s àtera barra dêt porrer su cristianu rie-rie. E deo ap a fagher deasie...appoi e l aer dadu sa cabarra!- «Nerzat infinis s est beru o s est ciarra chi su... corvu arroghidu carrat nie.» -Signalat abba... emmo... conca e mulu, pro chi t innètties cara, limba e... culu!-

194 DÌCCIOS 193 * Sa rejone a chie l at La ragione (si dà) a chi ce l ha * Onzi male faghet su cursu sou Ogni male fa il suo corso * Su corvu arroghidu signalat abba Il corvo rauco annuncia la pioggia - Babbai: in questo caso, il prete, il parroco - in cad arréjonu: in qualsiasi argomento - si ti nât goi e tue li nâs gai : se ti dice così e tu rispondi cosà - Sa ticca, conca e càule: La gallina, testa di cavolo - Tostorrudu: Testone, testardo, tonto - si l abbojerat...: se dovesse incontrare qualche Maddalena - e pro un acchè: e per un motivo - cussa conchilena: quella testolina (peccatrice) - a falas de pe o a istutturradas: a calci o a schiaffi - s àtera barra: l altra guancia - sa cabarra: la caparra, una quantità di busse - o s est ciarra: se è una diceria - pro chi t innètties: perché possa pulirti

195 194 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Lughet sempre s oro (A un ànghelu... poeta) Fértula-fértula andas... che a chie no at domo, ne zente e conzuntura, ne siddados o benes de natura, pê-iscultza e sempre rie-rie! Fettat caldana, abba, frittu o nie sa bòveda e su chelu a cobertura tenes, e sas istellas e sa Luna cumpanzas de sa tua... disfortuna! Ae nîda ses tue, dulche ena, no as padronu, che su Soberanu... rosa isparta in un eternu eranu pane pesadu, emmo, e càscia piena! Cantas... e ries... dulche cantilena est sa tua, che de riu andantanu chi tra sas ervas e pedras laddias umpit su coro e raras melodias! Ma chie ses? E a chie faeddas de sighidu e cun cara cuntenta? A sos grìglios -mi nara- a sas pabeddas ite lis contas, addaghi a s appenta los chircas in sos padros? T ausenta accurtz a mie... e sas manareddas mi porri, ànghelu sàbiu, alu una ia pro ch impare dae te sa poesia! Gìghemi, a manu tenta, fintz a ue iscumbattin sas alas de su coro. Biada a tie! Lughet sempre s oro... Fàghemi cumprender chie ses tue! Sa lughe ch as in ojos est tresoro chi chirco da-e sempre e in tottue. E mi naran poeta! Ahi consolu! Ma poeta ses tue... tue solu!

196 DÌCCIOS 195 * Deus no at padronu Dio non ha padrone * Pane pesadu, càscia piena Pane ben lievitato, cassapanca piena * S oro lughet sempre L oro brilla sempre - Fértula-fértula andas: Vai qua e là senza meta - zente e conzuntura: parenti, congiunti - siddados: tesori nascosti - caldana: tempo caldo, afoso - sa bòveda e su chelu a cobertura tenes: come tetto hai la volta del cielo - Ae nîda... dulche ena: Uccello immacolato... dolce sorgente - su Soberanu: il Sommo, Dio - riu andantanu: fiume che scorre placidamente - pedras laddias: pietre levigate dall acqua - pabeddas: farfalle - ànghelu sàbiu: angelo sapiente (nella sua innocenza) - alu una ia: ancora una volta - Gìghemi, a manu tenta...: Conducimi, mano nella mano, fin dove arrivano le ali del cuore

197 196 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Pro amore e sos promores si perdonat Pro amore e sos promores si perdonat... -narat su dìcciu- e deo isto in s istiga; ma su chi tue as fattu non cunsonat cun s amistade nostra, ch est antiga inter chie rispettat sa fadiga de su suore onestu, sa chi donat sa paghe a cantos ch ettan in sa terra brios e coro, in eterna gherra! Faghe ch a babbu tou unu fulanu ch at istranzadu in sa pinnetta sua e ch at connottu cantu est dura e crua sa vida e su pastore, unu manzanu, dispidéndesi, in pórrerli sa manu, si che porterat un anzone accua, e nâmi si non pensas, a cunsonu, mai sias cun nemos troppu onu! T arvùrias tando, irroccas e minettas, ti enit boza de... ma no est gai! Emmo, o amigu, cheret chi mi crêttas: Su bonu fagher, no, non morit mai! In su puttu e s isméntigu che l ettas mezus s uccone malu e s arguai! A chie at isbagliadu bi lu nara, ma lu perdona, miréndelu in cara! E deo in ojos pro a ti fissare e ladinu ti naro:-non crêia chi mi poteras da ucca leare su chi pro un annu tribuladu aia! Ma l as fattu! E mi pesat s iscassia! Bae, ses perdonadu. Ma gosare chie no ischit it est patimentu non podet, mira! Ténelu in ammentu!

198 DÌCCIOS 197 * Pro amore e sos promores si perdonat Per amore dei maggiori si perdona * Non sias mai troppu onu Non essere mai troppo buono * Su bonu fàghere non morit mai Il buon agire non muore mai * Chie non patit non podet gosare Chi non soffre non può godere - promores: maggiori, persone anziane, progenitori - resto in s istiga: non mi discosto dalle orme (della sapienza dei proverbi) - unu fulanu: un tizio, un tale - ch at istranzadu: che è stato ospite - dispidéndesi, in pórrerli sa manu: congedandosi, mentre gli stringe la mano - a cunsonu: come conseguenza logica - T arvùrias tando, irroccas e minettas: Allora ti adiri, maledici e minacci - s uccone malu e s arguai: l indigesto boccone della pena - iscassia: mancanza, penuria

199 198 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Non si mesurat a palmos s ómine A Sadurru l an fattu cavaglieri chena posseder caddu, sedda e isprones... e in bidda sun tottu a chistiones: -Dêt esser ca est bistadu su arveri de Badógliu! -nât unu- A lu pones -un aterunu azunghet matrofferich an iscobertu, mancari in ritardu, chi l aian lantadu a balla... e lardu? Tando est toppu pro cussu? Est un eroe!- -abboghinat Marighe Endabarattu- Balla chi nono! Cussu bi l at fattu trint annos como a calches unu oe! -rispondet Forichedda Murru d attu- Su chi siat, li fattat bonu proe! Non si mesurat a palmos, crêide, s ómine... mai! Bos nde cumbinchide! Cussu emmo, coma! A sa pobidda brivada già non l at mai de nudda! -allegat Tzitzu- Sa coa e s ambidda l at dadu a tenner e... brou e chibudda! E isse pienzéndesi sa udda in sos tzilleris... chentu e un istinchidda chi lu brùjene! In tempos de gherra faulas a cantares fintz a terra! Ma ne in terra istat ne in chelu su chi ses nênde cun su fele in laras! -li muttit arvuriadu Peppe Taras- Ne dimóniu est Sadurru e ne anghélu, ma da ómine malu ardiandelu! Intantu est cavaglieri... e s est ch imparas a ti rentenner sa limba in s isgarzu fintz a tie an a fagher... ainarzu!

200 DÌCCIOS 199 * S ómine non si mesurat a palmos L uomo non si misura a palmi * Dare a tènnere sa coa de s ambidda Far afferrare la coda dell anguilla * In tempus de gherra fàulas fintz a terra In tempo di guerra bugie fino a terra * No istare ne in chelu ne in terra Non stare né in cielo né in terra - lantadu a balla... e lardu: ferito con una pallottola... di lardo - matrofferi: burlone - Marighe Endabarattu: Maurizio Vendiabuonprezzo (soprannome) - Murru d attu: Muso di gatto (soprannome) - allegat: risponde, dice - udda: ventre, pancia - tzilleris: bettole - a cantares: in gran quantità - li muttit arvuriadu: gli risponde pieno d ira - da ómine malu ardiandelu: salvalo dalla nomea di uomo cattivo - a ti rentenner sa limba in s isgarzu: a trattenerti la lingua nell esofago, cioè a non sparlare di Sadurru o deriderlo - ainarzu: asinaio

201 200 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Boe solu non tirat carru Pro Gósamu non b at fulanu in mundu chi contet che a isse... e nd at rejone! Ite li mancat? Tenet bonu... fundu, benes e domos, paret un Adone, furriet a dresta, a manca, in largu, in tundu b at sempr unu a li lingher su... garrone! Sas féminas, a fragu de... nighele, nâchi li curren che musca a su mele! Finas si antat d aer ferramenta chi non timet ruinzu ne ismarru e chi mai l at a fagher s isgarru de si cojare, nemmancu a... s appenta! Isse non nd aggradessit partimenta! Boe solu però non tirat carru... e nât su dìcciu de non narrer gai: deo e cuss abba non nde buffo mai! Ma sa Sorte, addaghi intrat in gala, s accùrtziat che grodde a su puddarzu, ca issa at duas caras, che frearzu, bona sa prima, sa e duas mala! Como est che puddu infattu a Peppa Pala a crista altzada e paret ch in s isgarzu li currat a trainos sa salia, ca cudda bi la negat sa... mundia! S àtera notte nâchi su zudeu in domo si ch est fertu e sa teracca, chi pro no esser ne sàbia ne macca, li diat aer dadu su... recreu! Gosa, Gósamu, gosa, gosu meu, mira però chi non bi lasses tacca! Gai dêt esser... si b at chie in bidda sa teracca la idet già pobidda!

202 DÌCCIOS 201 * Sa musca curret a su mele La mosca corre al miele * Boe solu non tirat carru Un bue da solo non tira il carro * Non nerzas mai: de cust abba non nd apo a bìere Non dire mai: non berrò quest acqua * Frearzu at duas caras: una ona e una mala Febbraio ha due volti: uno buono e uno cattivo - bonu... fundu: buone... fondamenta, soldi... ben conservati - paret un Adone: è bello, da sembrare un Adone (giovinetto molto bello amato da Venere) - furriet a dresta...: ovunque vada c è sempre uno disposto a leccargli il... tallone! - a fragu de nighele: subdorando una qualche cosa, i quattrini - ferramenta: ferrame che non teme ruggine o di perdere il taglio - Isse non nd aggradessit partimenta!: A lui non piace dividere niente con nessuno, neanche con una eventuale moglie! - s accùrtziat che grodde: si avvicina al pollaio come una volpe - bi la negat sa... mundia: gli nega i... favori; mundia è il pidocchino di cui sono ghiotte le galline - si ch est fertu: si è introdotto in casa della serva

203 202 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Mezus dare che pedire Da-e cando in casantza su maridu che l an postu, Giuanna Pili-ruja si ch essit donzi notte cun s iscuja chi tenet unu fizu e ch est famidu! Gai si dat a su primmu... accudidu pro su bisonzu... e paren salamuja sas làgrimas chi ettat a s incunza a tales sun salidas pro sa... munza! Mezus a dare che a dever pedire! Issa l ischit... pro cussu est cori ona e bos nât:-mezus gai che a servire a die e notte padronu e padrona! No est mistieri custu? O est mandrona o visciosa chie essit a chittire sa zoronada? O forsi fatto isbàgliu nênde ch est finas custu unu trabàgliu? In s antigóriu a sas de cust idea usaian rispettu e cunsideru. Nâdemi, adducas, est fàula o beru chi de cust arte fit Venus sa dea? Ma su mundu no est bonu e sintzeru e pesamos cun diversa istadea! Mascamente chie est a matta piena chi non crêt daghi est bóida s anzena! Biadu a chie in perra de gianna tenet un oju pro bonu custou e coltz a cuddu chi un affannu nou s agattat cada die o pena manna! A su bàntziga-bàntziga sa canna si franghet a su entu! A fagher prou non bos prego. Ma tappulende pannu gai e tottu che bàrigo s annu! -

204 DÌCCIOS 203 * Mezus dare che pedire Meglio dare che elemosinare * Sa matta (pantza) piena non crêt a sa bóida La pancia piena non crede a quella vuota * Biadu a chie at un oju in perra de gianna Beato chi ha un occhio (vigile) sull uscio di casa * Tappulende su pannu si che bàrigat s annu Rattoppando il panno, se ne va l anno - in casantza: in galera - Giuanna Pili-ruja: Giovanna (dai) Capelli rossi - Gai si dat a su primu... accudidu: Così si concede al primo... arrivato - salamuja... incunza... munza: salamoia... incasso... bussa - a chittire sa zoronada: a guadagnarsi la giornata - Venus: Venere, dea della bellezza e dei piaceri - istadea: stadera, bilancia a bracci - Mascamente: Soprattutto - custou: custodia, vigilanza, protezione - A su bàntziga-bàntziga...: Ondeggiando continuamente sotto le raffiche del vento la canna si spezza - che bàrigo s annu: riesco a trascorre l anno

205 204 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Basamattones e cagadiàulos Tue che Santu Tomas si non toccas non crês mai a nudda o a niunu ed est cussa sa neghe e cantos sunu malos a mover e tostos che roccas! Si ti narzeran Fulanu est deunu!, bae ch a l aggiuare non t irroccas e addaghi li porris s accunortu su mal avventuradu ch est già mortu! Tue in Cristos bi crês, ca non ses tontu; nâmi prîte però si non l as bidu! A toccu e campanas tuccas prontu che s esseras da canes persighidu! Ti sinnas, ti cunfessas e abbramidu s òstia ch ingullis... ma non faghes contu de chie isettat, a manu parada, un appiccóniu, a missa agabbada! Forsi lassadu assegu e sos retàulos b at francos meda e calchi untza e oro o a preides l as dadu a... miàulos pro ch in sas missas t ammenten insoro. Pro chie pedit non nde mustras coro, ca ses basamattones-cagadiàulos! Ma non lu futtis su matessi a Chie est prus cumpanzu meu de a tie! Onzunu -nât su dìcciu- at una rughe e donzunu si bàjulat sa sua! Sa mia est manna, e s idet... ma sa tua no est cudda chi portat a sa Lughe! Ti nd abbiza e no istes fughe-fughe da chie est disdicciadu o in sa lua de su bisonzu arriscat d attogare. Ses galu in tempus, pensa, a ti salvare!

206 DÌCCIOS 205 * Esser che Santu Tomas: si non toccat non crêt Essere come San Tommaso: se non tocca non crede * Basamattones e cagadiàulos Baciamattoni (bigotto) e cacadiavoli (ipocrita) * Onzunu bàjulat sa rughe sua Ognuno sopporta la sua croce - neghe: colpa - Fulanu est deunu!: Il Tizio è digiuno! - Bae ch a l aggiuare non t irroccas: Sta sicuro che non ti sfracellerai per soccorrerlo - s accunortu: il conforto, un po di cibo - tuccas prontu...: accorri pronto come se fossi inseguito dai cani - Ti sinnas: Fai il segno di croce - a manu parada, un appiccóniu, a missa agabbada: con la mano tesa, una speranzuola (una elemosina), a messa ultimata - retàulos: retablo, tavola dipinta - o a preides l at dadu a... miàulos: o hai dato le tue offerte ai preti... miagolando (con voce di lamentazione) - no istes fughe-fughe: non scappare - in sa lua...: nel dolore della necessità rischia di soffocare

207 206 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su riccu no est mai cuntentu Su riccu pius nd at prus nde disizat a tales ingurdone est che su mare! Lestru che nemos in si lamentare, chentu e una fàulas s appizat cuntentu de si fagher pibiare. Non drommit a de die, a notte izat, ca su prenettu est unu, che berrina, ammuntonare sesina a sesina! Su deus sou at lumen Dinari, a isse ebbia coro e mente intregat! Su gosare e sa vida non l intzegat, ca s isparghet in conca fari-fari! Buffat abba, su inu si lu negat; manc a a Pasca sa tatza lari-lari si cuntzedit, ca pensat che redortu: ómine chena inari, ómine mortu! Cun tale tzou intr e concales fissu, chie at già nâdu a sa vida adiu non s abbizat, mischinu, ch est propr issu! E mezus mortu chi non male biu... ca cuddos ch a sa bùccia li nân chiu e finas si cumbinchen d aer bissu in custa vida nostra no isco ite, si non sunu pudende, nâde prîte?! Ca su riccu no est mai cuntentu, mezus póberos forsis bos nar eo? Non siat mai... giaghi ancora crêo fuliadu e non ch àere a su entu sinnu e annos! Sa pretesa leo de sustenner però cust argumentu: chie est cuntentu est riccu simmai e foras de pinniccu, própriu gai!

208 DÌCCIOS 207 * Su riccu pius nd at pius nde disizat Il ricco più ne ha più ne desidera * Omine chena inaris, ómine mortu Uomo senza soldi, uomo morto * Mezus mortu chi non male biu Meglio morto che malsano * Su riccu no est mai cuntentu Il ricco non è mai contento * Chie est cuntentu est riccu e foras de pinniccu Chi è contento è ricco e senza pensieri - ingurdone: avido, ingordo - s appizat: si inventa - pibiare: compiangere, commiserare - izat: veglia - su prenettu est unu, che berrina: una è la preoccupazione, acuta come una trivella - fari-fari: cenere - sa tatza lari-lari: il bicchiere pieno sino al colmo - redortu: cocciuto, arrogante - Cun tale tzou...: Con quel chiodo fisso nel cervello - a sa bùccia li nân chiu: chiamano buccia il nócciolo - d aer bissu: di aver vinto - pudende: puzzando, in putrefazione

209 208 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su trabàgliu annùntziat chie l at fattu Appoi e chentu contos tottu in rima e battorchentos dìccios, nde la sesso Pàulu caru, e s est chi bi resesso mi che torro a iscola che a prima. Si mi los aggradessis, l aggradesso... e prus ancora si leas sa lima e ue b agatteras musa ruza l allijas cun sa sólita manuza! Su trabàgliu annùntziat chie l at fattu... in bene che in male so sempr eo, s amigu tou, Antoninu Rubattu! Su ch apo iscrittu, assumancus crêo, siat cando bùglio e nde rio attattu o cando allego sériu o finas leo camineras chi portan meda addae, est pro narrer:-sos dìccios non sun fae!- E tue, da-e Nùgoro a Casteddu, l as nâdu e imprentadu innanti meu! Dìcciu antigu no errat! E prîteu? Ca sos dìccios sun suma de cherveddu, isperièntzia, coro e giustu impreu! Sun póddine e non chivarzu nieddu! De su trabàgliu fattu, ca est gai, non ti penentas -nât su ditzu- mai! Deo in làccana abbarro e su connottu che sempre e, pro s aggiudu, a Deus prego ca si non cheret Isse, non lu nego, podimos cant e nudda nois tottu! Paris cun custu lìbaru t intrego como un abbratzu mannu e unu... fiottu de uras de saludu e ben istare cun sos chi amas, a chent annos pare! (Mese de Nadale 1994)

210 DÌCCIOS 209 * Su trabàgliu annùntziat chie l at fattu Il lavoro annuncia chi lo ha eseguito * Dìcciu antigu no errat Proverbio antico non sbaglia * Sos dìccios non sun fae I proverbi non sono fave * De su trabàgliu fattu non ti penentas mai Non pentirti mai del lavoro fatto * Chena s aggiudu e Deus non podimos niente (nudda) Senza l aiuto di Dio non possiamo (far) niente - contos : pur non essendo dei veri e propri racconti, chiamo così queste mie cento tessere, ognuna delle quali, ideata in quattro ottave, racconta e cerca di spiegare qualcosa - mi che torro a iscola: ritorno ad insegnare, giacchè questo libro è stato ideato durante le vacanze estive del e ue b agatteras...: e laddove dovessi trovare versi zoppi, usa pura la... lima, come tu sai ben fare - imprentadu: stampato (si allude al suo libro NARAT SU DICIU) - Sun póddine...: Sono farina bianca, non crusca! - Deo abbarro...: Io resto fedele nel solco del conosciuto

211

212 Irroccos Frastimo ma no isco frastimare... Gavinu Còntene

213 212 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Deo in irroccos non crêo... Deo in irroccos non crêo...e connottu mai da chie irroccat apo dannu: ancu t impicches duncas intr e s annu cun sos minuzos tuos, tue e tottu! Sa conca attappes a unu crastu mannu e ti b agattes inintro regottu! Sos ojos ti nde oghes cun sa sula e un uccone t acciappes in bula! Sa limba ti nde mutzes cun sas dentes e sas orijas cun su addagone! Su nare, in lu ider che trumbone, ti lu punghes cun s ispuligadentes! Ti si crebet, sulende, unu pumone in s àteru costóibi serpentes! T irrenes tribulende pro anzenos, pìscies samben a orinales prenos! Sa manu destra t ides e sa manca cun sos bratzos segadas da sa pala. De ambas duas ti restet un anca ma chi ti enzat in granghena mala. Sas dentes, foras una, fala-fala, cun cuss una ti rótzighes sa banca. Su coro ti lu pìcculen sas aes, in matèria su corpus, tott a piaes. Su fídigu che casu giampagadu, unfiada s ispiene che trainu, su samben ti lu buffes che su inu, su chi t avanzat che saba giagadu. E daghi t as a bider collocadu intr e una càscia tarulada e pinu, mancu agattes logu in campusantu e morzat in su mentre chie t at piantu!

214 IRROCCOS irroccos: bestemmie, maledizioni - minuzos: interiora, intestini - Sa conca attappes...: Possa tu sbattere la testa ad un grosso macigno - sula: lesina - addagone: grossa daga, coltellaccio - nare: naso - ispuligadentes: stecchino, stuzzicadenti - T irrenes...: Possa direnarti lavorando per gli altri - orinales: vasi da notte, pitali - segadas da sa pala: mozzate dalle spalle - in granghena mala: in cancrena senza speranza - fala-fala: penzoloni, cadenti - cun cuss una ti rótzighes sa banca: con quell unico (dente) possa tu rosicchiare il tavolo - Su coro ti pícculen sas aes...: Gli uccelli rapaci ti becchino il cuore - matèria: pus - casu giampagadu: formaggio verminoso - unfiada s ispiene...: gonfia la milza come un ruscello - che saba giagadu: denso come la sapa - una càscia tarulada e pinu: una cassa da morto di pino, tarlata - e morzat in su mentre...: e muoia all istante chi ha versato per te qualche lacrima

215 214 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A chie m at furadu su catteddu... A chie m at furadu su catteddu, si lu torrerat, mancu ladru naro. Però l avverto: a intender s appeddu finas a mesanotte già l imbaro. Chi fattat isse...a s una li preparo d irroccos malos unu moitteddu ch a los vittire non bastan sas ficcas, ferros e corros, pungas o isticcas! A sas duas, si esserat massaju, su ràndine l istruat su laore, chi non li campet pegus s est pastore e si est mere chi enzat laccaju. Morzat sididu si est tzilleraju, coddisegadu si est pudadore e s esserat, imbetzes, mastru e àscia chi pro sas trese s approntet sa càscia. S est frailarzu s imbuffet che fodde, s est mastru e muru restet saccarradu da sa domo chi rea nd at pesadu, s est piscadore ch attoghet a modde. A sas battor in sa ula e su grodde che finat s est duttore o avvocadu, Su toccu de sas chimbe s est notarju, no intendat, preide o butecarju. S est pitzinnu chi non lompat a mannu, chi pudat si est bezzu che sordidu, no agatet s est fémina maridu, s est ómine chi crebet intr e s annu. E a sas sese, si s est penentidu, mutzas sas manos s idat pro su dannu. Non lompat, siat comente, a s impuddile si non nde torrat catteddu a cuile.

216 IRROCCOS catteddu: cagnolino - appeddu: latrato, abbàio - finas a mesanotte già l imbaro: io posso attendere (un suo messaggio) fino alla mezzanotte - moiteddu: piccolo vaso di sughero - a los vittire non bastan sas ficcas...: per evitare (le mie maledizioni) non basteranno fiche, ferri, corna, amuleti o stecche appuntite - massaju: agricoltore - pegus: bestia - si est mere chi enzat laccaju: se è padrone diventi servo - tzilleraju: bettolaio, taverniere - coddisegadu si est pudadore: col collo reciso se è un potatore - mastru e àscia: falegname - s approntet sa càscia: si prepari la bara - s imbuffet che fodde: si gonfi come un mantice -... da sa domo chi rea ndhat pesadu: resti sepolto dalla casa che ha eretto - ch attoghet a modde: che soffochi tra le onde - grodde: volpe - toccu e sas chimbe...: non senta il rintocco delle cinque - butecarju: farmacista - chi pudat si est betzu che sordidu: puzzi, se è un vecchio, come cosa verminosa - a s impuddile: all alba - si non nde torrat catteddu a cuile: se il cagnolino non tornerà dal padrone (lett.: all ovile)

217 216 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE S essera... su chi non so! Si sos nuraghes esseran presones e deo mere de cussas galeras, de ch inserrare faghia a maneras a unas duas treghentas persones, ma cun s impignu e la render libèras addaghi aian postu a roddulones sas pedras chi bi sun ammuntonadas leendelas a mossu o...a istumbadas! S essera su preide e cuddos puttos sagrados, e de natura divina, a bartza los faghia de carchina e b aia postu, presas che presuttos, tottu sas limbas de mala genina, a conca a giosso, pro cantare muttos... cun sa promissa e las torrare reas addaghi aian chérfidu sas... Deas! Si s Orcu essera o sa Jana mazore de sas tumbas chi ch amos iscavadas in roccas e granitos, cambiadas in furros las aia e-i s onore de si che ider intro collocadas a cuddas mentes de nudda valore aia dadu chi, in manera indigna, si ch ana isbagassadu sa Sardigna. Si unu essera e sos piccapedreris chi at sas perdas fittas isculpidu l aia onzuna oltada in ispidu e, poi alluttu in chentu brajeris, intr e su coro a fortza felchidu cun ambas manos a cuddos bragheris concas de napa chi crên chi sos Sardos sian tott arestes, legos e bastardos!

218 IRROCCOS de ch inserrare...: farei in modo di chiudervi dentro due o trecento persone - a roddulones: a rotolare - a istumbadas: a testate - puttos sagrados: pozzi sacri - bartza de carchina: vascone di calce - presas che presuttos: legate come prosciutti - de mala genina: di pessima qualità (genina: mondiglia,vagliatura) - Orcu... Jana: Orco... Fata o Strega. Sas domos de janas (o de s Orcu) sono le tipiche grotticelle scavate dai prenuragici nelle rocce e nei graniti di Sardegna per deporvi i loro morti - isbagassadu: dilapidato a vil prezzo - piccapedreris: sgrossatori di pietre - perdas fittas: pietre conficcate nel terreno (simboli fallici e propiziatori) - bragheris concas de napa: millantatori teste di rapa - arestes, legos e bastardos: selvatici, ignoranti e bastardi

219 218 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Àteru non nd aia d appiccóniu! O Lare, ancu t idan garrottadu da su boja malu e Torquemada e da sa chea s oju isforrojadu e cue e tottu fattu a impanada! Ello fagher devias s acconcada de mi pijare su chi m as pijadu! Corvu cun corvu non si nd ogan s oju... ma ch attoghes però intr unu poju! Àteru non nd aia d appiccóniu... un annu intreu a matta a candela pro nd ardiare cussu fundu e mela da-e sas francas de calchi dimóniu! Arrivis tue e... buddimundela ti naras... e adiu a creschimóniu! Ti s esseran sas manos cancaradas a donzi istérrida e posca ermigadas! Fintzas leadu ti nd as sa e terra... gai semos in duos a deunzu, deo e segnor Burriccu! Perra-perra conca e limba... e nde fettan abbaunzu sos canes ch as, tra issos gherra-gherra! Sos buttones chi t agattes de brunzu maduros e pesudos -naro deoche sa zimbóina e San Pantaleo! Sa mela -dês ischire- primm e a tie nâchi at tentadu a tales Adamu! Como, a cundenna, chi tocchet a mie in s argoena a ti felchire un amu o frueddas in conca o trava o camu cun sa pobidda ch as, a notte e die! Tue faghe che deo: t accunorta e bàlia... già non est sa prima orta!

220 IRROCCOS garrottadu da su boja malu e Torquemada: strangolato da quel tremendo boia che fu Torquemada - da sa chea s oju isforrojadu...: e dalle orbite cavati gli occhi e subito fatti a cotolette (impanada: pasticcio fatto con carne o anguille, olive, capperi, spezie, ecc., contenuto tra due sfoglie di pasta e cucinato al forno) - acconcada: alzata di testa, ardimento - de mi pijare...: di rubarmi ciò che mi hai rubato - ch attoghes però...: possa tu soffocare in un fossato d acqua - appiccóniu: speranza, brama - a matta a candela: in continua agitazione - fundu e mela: albero di mela - buddimundela, ti naras...: cogliàmola, dice a te stesso... e addio benessere! - Ti s esseran...: Ti si fossero rattrappite le mani ad ogni tentativo di coglierle e finanche piene di vermi! - a deunzu: a digiuno - segnor Burriccu: signor Somaro - Perra-perra conca e limba: Spaccate in due parti la testa e la lingua - e nde fettan abbaunzu...: e ne facciano scempio, in lotta tra di loro, i cani che possiedi - Sos buttones...: Possa ritrovarti i testicoli di bronzo, grossi e pesanti come la cupola di San Pantaleo (di Sorso) - argoena: gola, esofago - o frueddas in conca: o rami biforcuti sulla testa (corna) - pobidda: moglie - t accunorta e bàlia: consolati e sopporta

221 220 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE...e s afficcu fit cussa cariasa! Chi ti fattat non crêo bonu proe su chi furadu in d una notte m asa, ca de uccas in domo bi nd hat noe e s afficcu fit cussa cariasa! Narat su dìcciu:-si non pagat oe su Babbu Nostru mannu pagat crasa! Ma isettende chi ti paghet Issu, bider ti dia cherrer... crutzifissu! Approfettende d una fitta e Luna ti nde l as totta paris ispilida! Como, a puddiles, t agattes felchida in conca una bullitta pro donzuna! E, si assazada nd aeras calcuna, s oltet in ritzu e poi d una chida nde la fettas per bia de murenas unfiadas che fodde, e martza prenas! Chi t attoghet s osseddu sa muzere, sos fizos, sos nebodes e sas nettas, tue sa fine de su grodde fettas impiccadu a cuss àrvure a piaghere. Chi enzas, tasta-tasta, e bonas pettas, pustis su male de su miserere, a tales t attroppògliet sos minuzos chi per terra los bidas a chercuzos! Onzi tenaghe da irde corrale si oltet in ispidu ruju-atzesu e a unu a unu cravados in mesu che gioghende a limba e a concale! Chi grides Ajutóriu!, ma intesu mancu sias dae te, surdu pedrale, finas a cando a s àrvure torrada non ch as sa cariasa e appiccada!

222 IRROCCOS e s afficcu fit cussa cariasa: e quelle ciliegie erano tutta la mia speranza - ti nde l as totta paris ispilida: hai raccolto dall albero tutte le ciliegie - a puddiles: all alba - bullitta: bolletta, chiodetto rigato - s oltet in ritzu: si trasformi in riccio di mare - per bia de murenas...: attraverso le emorroidi, gonfie come un mantice, piene di pus - Chi t attoghet s osseddu sa muzere: Che il nócciolo delle ciliegie ti soffochi la moglie - grodde: uno dei tanti nomi della volpe - Chi enzas, tasta-tasta, e bonas pettas: Possa tu, a furia di assaggiarle, diventar bello grasso - su male de su miserere: volvolo, occlusione intestinale - t attroppògliet sos minuzos: ti attorcigli gli intestini - a chercuzos: diventati sterpi, fruscoli secchi - Onzi tenaghe da irde corrale...: Ogni picciuolo da verde intenso si trasformi in uno spiedo rosso-infuocato - concale: testa - Ajutóriu!: Aiuto! - surdu pedrale: sordo come una pietra - finas a cando...: fin quando non avrai rimesso e appeso sull albero tutte le ciliegie

223 222 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Solu tando ti falet unu raju! Cando sa Pasca at a ruer in Maju o nàschere su Gésus in Austu, a petta crua torrare s arrustu o a pitzinnu enner su bisaju, solu tando ti falet unu raju e cunfundas sa chena cun su ustu, sa cattedda chi b as cun sa muzere, cadrea cun brajeri pro ti sêre! Daghi su trigu at a tuddire ranos maduros che arantzos e de ferru, cando as a bider duos tres cristianos poi mortos torrados da s inferru, cantos semus in Terra tottu sanos, su mundu chena làccana e abberru, tando ebbia sa runza e sa pigotta sa persone ti l iscarenen totta! Dagh ideras sos pisches da perissos da-e mare brinchende in sa sartàina, a mizas sas frommigas in andàina pighèndeche a sa Luna tres ôs frissos o sas benas catzende latte d àina... tando chi enzas cun tres giaos fissos a una rughe appiccadu d attarzu ch at caentadu unu frailarzu! Cand annotas oltadas in coccois pasculende sas monzas in cumbentu o in su coghepetta a fogu lentu sos prìdes oltuléndesi e a ohis, tando su corpus tou pro appentu ti bicchen aes, terpes e babbois e in dogni pertusu pro maganza fattat su bugnu sa espe terranza.

224 IRROCCOS bisaju: bisnonno - ti falet unu raju: possa colpirti un fulmine, un accidente - catedda: cagnolina - tuddire ranos: germogliare chicchi - su mundu chena làccana e abberru: il mondo senza confini e sbarre - tando ebbia sa runza e sa pigotta...: solo allora la rogna e il vaiolo ti scarnifichino tutto il corpo - da perissos brinchende in sa sartàina: saltare loro stessi nella padella - a mizas sas frommigas in andàina...: a migliaia le formiche tutte in fila portare tre uova fritte alla Luna - o sas benas catzende latte d àina: o dalle sorgenti scaturire latte di asina - ch at caentadu unu frailarzu: che ha arroventato un fabbro - Cand annotas oltadas in coccois...: Quando vedrai mutate in lumaconi che pascolano le suore del convento - coghepetta: girarrosto - sos prides oltuléndesi e a ohis: i preti contorcendosi dal dolore - pro appentu ti bicchen aes, terpes e babbois: ti becchino per divertimento gli uccelli rapaci, i serpenti e ogni genere di insetti - e in dogni pertusu pro maganza...: e in ogni pertugio, come un insidia, facciano il loro alveare le vespe terragne

225 224 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chi bos gioghen che puddu a carrasciale! Deris sero, coma, in sa e Ddedda nâchi ijuccada bos l azis a gosu cussa limba e... verzine anzonedda, nênde a fulanu ch est beccu e tinzosu, a sa tale ch est brùscia e pintuledda, chi Babbai at s amiga e ch est zelosu e ch azis bidu, a manos in paneri, ballende a mie cun su brigaderi! Deus cherfat... già so a pane asciuttu da-e cando fuidu m est Toieddu! Ma no est gai! Ancu su faeddu bos manchet tott in d una, appenas ruttu ch est su sole, e bos bidedas suttu che ou da sas terpes su cherveddu! E in ojos, cant azis bidu a mie, duos sarrones, prim e avrescher die! Males apedas cantos ôs abbastan pro segare de brunzu una campana o cantos mossos de pane s attastan donzi die in su mundu a gana a gana. Pro cantas untzas de farina impastan un arza, imbetzes, viuda o bajana, bos pungat cada mermu e sa persone, ne balfan alga o ballu o cantone! Canes de Fonne bos boghen sa matta e su corvu bos fattat mesaluna; de sas fizas non bos nde campet una, maccos sos fizos, e tottu in suffratta nettas e nebodes. E paris patta cun custas... uras, ancu un ateruna bos nde ruat, pro non bos cherrer male: chi bos gioghen che puddu a carrasciale!

226 IRROCCOS ijuccada bos l azis a gosu: ve la siete sciacquata a sazietà - nênde a fulanu ch est beccu e tinzosu: dicendo al Tale che è cornuto e tignoso - brùscia e pintuledda: donnaccia e svampita - chi Babbai at s amiga: che il Parroco ha l amante - paneri: sedere, deretano - so a pane asciuttu: sono a dieta (senza amore) - bos bidedas suttu che ou da sas terpes su cherveddu: possiate vedervi il cervello succhiato come un uovo dalle serpi - sarrones: vermi o insetti che rodono - prim e avrescher die: prima dell alba - s attastan: si assaggiano, si assaporano - arza: falangio (insetto velenoso, detto anche solìfuga ) - viuda o bajana: vedova o nubile - ne balfan alga o ballu o cantone: ne servano (per lenire i dolori provocati dalla puntura dell arza) la mondezza (la persona veniva infatti sepolta tra i rifiuti) i balli e i canti (che si facevano attorno, per distrarre il malcapitato) - bos boghen sa matta: vi strappino le interiora - bos fattat mesaluna: vi faccia attorno mezzo giro (così come si fa durante la visita di cordoglio attorno ad un morto) - in suffratta: in agonia, in grandi sofferenze - uras: auguri - chi bos gioghen che puddu a carrasciale: possano giocare con voi, come a carnevale si gioca col gallo (lo si usa, infatti, come bersaglio)

227 226 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Narrer m as fattu su chi non cheria! Lêndemi a limba, a su trassa-trassa, narrer m as fattu su chi non cheria... gai so deo como sa bagassa e tue nîda e netta che Maria, deo sa ladra, sa mala, sa frassa, tue in nìcciu che santa bona e pia! Males ch apas, Toie, e a puntinu pro cantas untzas pesat su terrinu! Malaitta già ses che pe de beccu, però non ti si paret da sa chiza. Ma si b at d ilventare calchi attreccu sa limba e terpe chi as a forchiza non s impudat d istare appiza-appiza finas a b agattare calchi peccu! Ancu, tando, ti falat unu raju o chi t allizes che àpara in maju! Addaghi ses che sùrvile e inferru, d inghènias e fattuzos su enale, pro no ischire ne chie e ne cale ancu sos ojos t oghen da s inserru e los impitten che pedras de sale! Sos canes t accumpanzen a s interru ischirriolendetila sa persone a tìrria pro si gigher un uccone! E cantas coglionadu as che a mie nênde sole a sa luna, abba a su fogu, un attittu ti canten rie-rie che s esseran faghìndelu pro giogu e in sa losa b iscrian:-su logu, o tue chi legges, est custu e chie vìvidu at che dimònia e tale est morta! Rùspiabi susu... e prus d una orta!-

228 IRROCCOS Lêndemi a limba, a su trassa-trassa: Confondendomi nel parlare, con l inganno - nîda e netta che Maria: immacolata e pura come la Madonna - frassa: falsa - nícciu: nicchia - pe de beccu: zampa di caprone - non ti si paret da sa chiza: non parrebbe dall aspetto - attreccu: pretesto, scusa, diceria - limba... a forchiza: lingua biforcuta - non s impudat d istare appiza-appiza: non prova scrupolo nell inventarsi cose maligne - peccu: peccato, difetto fisico o morale - o chi t allizes che àpara in maju: o che possa rinsecchirti come l aglietto selvatico in maggio - sùrvile: strega maligna - d inghènias e fattuzos su enale: la sorgente di ogni astuzia perversa e di ogni fattura - sos ojos t oghen da s inserru: ti cavino gli occhi dalle orbite - ischirriolendetila sa persone...: sbrandellandoti il corpo con caparbio accanimento per procurarsi un boccone - coglionadu: ingannato - attittu: lamento funebre - losa: sepolcro, pietra tombale - o tue chi legges: o lettore - Rùspiabi susu... e prus d una orta!: Sputaci su... e spesso!

229 228 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE S esseran che a tie sas teraccas S esseran che a tie sas teraccas piliesses, raspitzas, pistasolas, sas domos nde dian ruer a sas solas e sos palattos benner a barraccas! Tue non bettas, non messas, ne arzolas, ti tattas de s anzenu e, si t istraccas un untza e prusu samunende piattos, miàulas cantu, a narrer, milli gattos! Che unu remu irroccas de galera, non rispettas ne mere e ne padrona, sos santos los istrampas da sa trona, fintz a sos tuos faghes a bisera! Non miras frazu, aorru... e cosa ona sempre gàrriga cheres s istadera. Tantu da-e costazos -pensas tuegià non bessit a mie! Cara e sue! Un atterra ti essat tirriosa e a semos t agattes sa persone de samben e matèria putzinosa! Chi ti bi frighen posca su limone e pro ti los cunzare mezus cosa non b apat che, alluttu, unu tittone! E, si t esserat tùnciu de lamentu, felchidos in sa limba craos chentu! Pro su chi gittu ti ch as a s accua da-e sas lùscias, sas cubas, sas càscias, ti ruan susu tottas sas disgràscias ch as tue e tottu cun sa limba tua auradu a sa zente! E gai iscàscias in s ischire chi ne médiu e ne fua b at pro ti l isfrancare cussa sorte a tales chi t invoches a sa Morte!

230 IRROCCOS piliesses, raspitzas, pistasolas: arroganti, acide, fannullone - Tue non bettas, non messas, ne arzolas: Tu non semini, non mieti, non triboli nell aia - ti tattas de s anzenu: ti sazi della roba altrui - miàulas cantu, a narrer, milli gattos: miagoli (ti lamenti), si fa per dire, come mille gatti tutti assieme - Che unu remu irroccas de galera: Bestemmi come un avanzo di galera - sos santos los istrampas da sa trona: butti giù i santi dai loro troni - faghes a bisera: sparli finanche dei tuoi, li maltratti - Non miras frazu, aorru: Non badi ai consumi, al risparmio - istadera: stadera - Un atterra ti essat tirriosa: Ti colpisca un erpes (scabbia) insistente - semos: piaghe, ferite - de samben e matèria putzinosa: fetida di sangue e pus - cunzare: rimarginare, cicatrizzare - che, alluttu, unu tittone: di un tizzone infuocato - tùnciu de lamentu: un flebile sospiro di lamento - felchidos in sa limba craos chentu: conficcati nella lingua cento chiodi - lùscias, cubas, càscias: silos (granai), botti, cassapanche - auradu a sa zente: augurato alla gente - E gai iscàscias in s ischire...: E così impazzirai dalla gioia nel sapere che non c è rimedio né fuga per evitare tale sorte

231 230 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Tue ses Canu... Tue ses Canu e che cane e loru ti nd istas tenta-tenta e fiaga-fiaga, mustras sas dentes a chie in sa giaga ti s appresentat o s istat in s oru. Ma si b apporrin una tatza e soru giambas umore: atzettas sa... paga, ti càglias mudu che catteddu onu e mai s idat su primu padronu! Giogan sos che a tie a s angalitta: unu pede inoghe e unu incue! Ma a chie est cane d isterzu che tue li ponen, primm o poi, sa gangullitta o a crastos l ischitzan sa cabitta e che la frundin, Deus ischit ue! Pro chi non timas perunu nappile, bae chi nde lu perdes su facchile! Ma ses gai... e non giamban natura sos ch an de Giudas sas malesas pari, ancu ti endan pro mesu inari, ca a narrer trinta est fora mesura! Ti nde tiren sa limba a istratzadura, sos ojos cun sa sula, e fari-fari t imbuttan, fintz a lomper a crebare, sa ucca e-i sas pinnas de su nare! Chi t impalonen pustis da persegus e ti porten per bidda in pultescione e unu batzinu da onzi balcone ti ettan susu e pìsciu de pegus... e siat custa s ùltima orassione: -Tue fis Canu e canes cun tegus nde creben chentu e cussa manera, sian de loru, e giaga o perdighera!-

232 IRROCCOS cane e loru: mastino - tenta-tenta e fiaga-fiaga: sorvegliando continuamente e odorando qua e là - Ma si b apporrin una tatza e soru: Ma se ti offrono un bicchiere di siero - che catteddu onu: docile come un cagnolino - Giogan sos che a tie a s angalitta: Quelli che come te giocano a piede zoppo - cane d isterzu: cane leccone - li ponen, primm o poi, sa gangullitta: lo afferrano, prima o poi, per la gola - o a crastos l ischitzan sa cabitta: o gli schiacciano la testa con le pietre - Deus ischit ue: Dio solo sa dove - nappile: vergogna, scorno - facchile: visiera che si mette all asino - sos ch an de Giudas...: quelli che sono cattivi come Giuda - sula: lesina - e fari-fari t imbuttan...: ti imbottiscano la bocca e le narici con della cenere viva, fino a schiantarti - Chi t impalonen...: Possano infilzarti ad un palo da dietro il sedere - per bidda in pultescione: in processione per le vie del paese - unu batzinu: un vaso da notte - pìsciu de pegus: orine di bestie - sian de loru, e giaga o perdighera: siano mastini, segugi o bracchi da punta

233

234 Dìccios... a muttos (torremus a comintzu)

235

236 DÌCCIOS... A MUTTOS Sos dìccios non sun fae, ma sun sabidoria. Sos díccios non sun fae... De custa vida mia acco ti do sa iae. Ma sun sabidoria... acco ti do sa iae de custa vida mia. [I proverbi non sono fave/ sono indice di saggezza./ / Di questa mia vita/ eccoti la chiave.] Mai lasses su etzu pro su caminu nou. Torremus a comintzu. Mai lasses su etzu... Si ses a imbaddinzu pro calchi addine tou ti ratta su tubetzu Pro su caminu nou... ti ratta su tubetzu si ses a imbaddinzu pro calchi addine tou. Torremus a cominzu... pro calch addine tou ti ratta su tubetzu si ses a imbaddinzu. 2 [Non lasciare mai il cammino/ vecchio per il nuovo./ Torniamo alle origini/ / Se sei stordito/ per un qualche assillo/ grattati la testa.] S est su molinu arressu malu est su molinarzu. 3

237 236 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE S est su molinu arressu... Mezus pan e chivarzu che de fàmine acchessu. [Se il mulino è fermo/ è cattivo il mugnaio./ / Meglio un pane di cruschello/ che pressato dalla fame.] Maridu iscosidu, muzere istruddada. Sa domo già nd est rutta.. Maridu iscosidu... Tue che balla allutta cun d una sola ojada su coro m as feridu. 4 [Marito trascurato,/ moglie grossolana./ La casa è già crollata./ / Come una pallottola ardente/ con uno solo sguardo/ tu mi hai lacerato il cuore.] Morte sorvet cumone. Amore creschet vida. Morte sorvet cumone... Ca ses de coro nîda ses pandera e pinnone. Amore creschet vida... ses pandera e pinnone ca ses de coro nîda. 5 [La morte scioglie ogni gruppo./ L amore rigenera la vita./.../ Hai un cuore immacolato/ sei un vessillo da esporre.] Bessidu da-e domo, bessidu da-e coro. S amore no est gai. Bessidu da-e domo... Ma non s avverat mai 6

238 DÌCCIOS... A MUTTOS 237 de aer sa ch adoro, sa ch in sonnu fentomo? Bessidu da-e coro... sa ch in sonnu fentomo ma non s avverat mai de aer sa ch adoro? S amore no est gai... de aer sa ch adoro sa ch in sonnu fentomo ma non s avverat mai? [Lontano da casa,/ lontano dal cuore./ Ma l amore non è così./ / Ma non si avvera mai/ di poter possedere l amata,/ colei che invoco nel sonno?] S attu subra sa trae non pigat in debadas. S attu subra sa trae... O bócchimi a istoccadas o su coro mi dae. Non pigat in debadas... o su coro mi dae o bócchimi a istoccadas. 7 [Il gatto sulla trave/ non sale senza un motivo./ / O uccidimi a pugnalate/ o dammi il tuo cuore.] Chie non tenet domo mancu tenet bighinu. Iscuru a chie est solu. Chie non tenet domo... Si b at unu consolu est de narrer ladinu chi m ames da-e como.. 8 [Chi non possiede casa/ non ha un vicino di casa./ Misero chi vive da solo./ / Se c è una consolazione/ è quella di dirmi chiaramente/ che mi ami fin

239 238 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE da adesso.]

240 DÌCCIOS... A MUTTOS Su sole calat claru: annùntziat bona die. Su sole calat claru... Tue ses frore raru, ma non ses pro a mie. Annùntziat bona die... ma non ses pro a mie, tue ses frore raru. [Il sole è chiaro al tramonto:/ annuncio di bella giornata./ / Tu sei il fiore più raro,/ ma non sei a me destinato.] Su màndigu salidu mezus dalu a su porcu chi l aggradessit gai. Su màndigu salidu... Si l ischerat Mammai ch abbojas a Babborcu ti punghet a ispidu! Mezus dalu a su porcu... ti punghet a ispidu si l ischerat Mammai ch abbojas a Babborcu. Chi l aggradessit gai... ch abbojas a Babborcu ti punghet a ispidu si l ischerat Mammai! 10 [Il cibo salato/ dallo meglio ai porci/ ché e gradito così./ / Se sapesse Mammai/ che incontri Babborcu/ t infilzerebbe con uno spiedo!] Nâchi est sa mandronia cajone e milli males. 11

241 240 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Nâchi est sa mandronia... Abberi sos portales, accomi, rosa mia! [La poltronite -dicono-/ è causa di mille mali./ / Spalanca i portoni/ eccomi, rosa mia!] Mastru chena misura mastru de cadragula. Menzus a lu vittire. Mastru chena misura... Prima de ch ingullire s uccone ch apo in bula dami unu asu a fura. Mastru de cadragula... dami unu asu a fura prima de ch ingullire s uccone ch apo in bula. Menzus a lu vittire... s uccone ch apo in bula dami unu asu a fura prima de ch ingullire. 12 [Maestro senza misura,/ maestro di poco valore./ Meglio evitarlo./ / Prima di ingoiare/ il boccone che ho nella gola/ dammi furtivamente un bacio.] Lardu meda in masellu pagu profettu a canes. Lardu meda in masellu... Ses s ùnicu gravellu, prus bona e milli panes! 13 [Molto lardo in macelleria/ poco profitto per i cani./ / Sei l unico garofano,/ più saporita di mille pani!]

242 DÌCCIOS... A MUTTOS Sos montes e sos campos non benin mai pare, ma sos cristianos eja! Sos montes e sos campos... Sa limba chentu lampos ti potan settesciare tantu già est pudeja! Non benin mai a pare... ti potan settesciare tantu già est pudeja sa limba chentu lampos! Ma sos cristianos eja... tantu già est pudeja sa limba chentu lampos ti potan settesciare! [I monti ed i campi/ non s incontrano mai/ i cristiani sì!/ / Cento fulmini possano/ schiantare la tua lingua,/ che sparge già tanto fetore!] Sa ucca ch est basada non perdet sa fortuna. Sa ucca ch est basada... Issa che-i sa Luna torrat a s accherada. Non perdet sa fortuna... torrat a s accherada issa che-i sa Luna. 15 [Bocca baciata/ non perde la fortuna./ / Essa, come la Luna,/ si affaccia di nuovo.] Su sonnu e su pastore l istrobbat su matzone s est ch istat pesa-pesa. 16

243 242 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Su sonnu e su pastore... Su de t ischire offesa mi brujat che tittone, ma non brujet s amore! [Il sonno del pastore/ è disturbato dalla volpe/ visto che si alza ogni tanto./ / Il saperti offesa/ mi brucia come un tizzone,/ mai bruci però l amore!] In su nascher e morrer tottu semus che pare, ca Deus cheret gai. In su nascher e morrer... Si cherferas simmai su coro a ti mustrare già curro a ti lu porrer. Tottu semus che pare... già curro a ti lu porrer si cherferas simmai su coro a ti mustrare. Ca Deus cheret gai... su coro a ti mustrare già curro a ti lu porrer si cherferas simmai. 17 [Nel nascere e nel morire/ siamo tutti uguali,/ perché Dio così vuole./ / Se volessi, a volte,/ che ti mostri il mio cuore,/ eccomi, corro a porgertelo.] In sa ucca serrada non b intrat mai musca. In sa ucca serrada... Mi ses in coro intrada che in s oju una busca. 18 [Nella bocca chiusa/ non entrano mai le mosche./ / Tu sei entrata nel mio cuore/ come un bruscolo nell occhio.]

244 DÌCCIOS... A MUTTOS S est bella sa muzere su maridu est corrudu, ma no est sempre eru. S est bella sa muzere... Si mi cheres sintzeru mezus de su refudu l atzetto cun piaghere! [Moglie bella/ marito cornuto,/ ma non è sempre vero./ / Se vuoi una risposta sincera/ piuttosto che il tuo rifiuto/ accetto le corna con piacere!] Nâchi donz ortulanu bantat chibudda sua. Nâchi donz ortulanu... Non m ames a s accua, non so eremitanu! 20 [Ogni ortolano/ vanta le proprie cipolle./ / Non amarmi di nascosto,/ non sono un eremita!] Sa cresura de inza faghet sa ruffiana: binzatteri avvisadu! Sa cresura de inza... Su t aer abbojadu cun isse in sa funtana postu mi at s arrinza. Faghet sa ruffiana... postu mi at s arrinza su t aer abbojadu cun isse a sa funtana. Binzatteri avvisadu... cun isse a sa funtana postu mi at s arrinza su t aer abbojadu. 21

245 244 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE [La siepe della vigna/ è una gran ruffiana:/ vignaiuolo, sei avvisato!/ / L averti incontrata/ con lui alla fonte/ mi ha cuasato molta rabbia.] Onzi die e piusu est unu passu in mancu. Onzi die e piusu... Si non faeddas francu mi nd essis da... pertusu! 22 [Ogni giorno che passa,/ un passo in meno./ / Se non parli francamente/ èscimene dal... pertugio!] Cun maccos e cun santos non si devet brullare: s ómine est avvertidu! Cun maccos e cun santos... Ite coro dechidu, prus mannu de su mare, ispantu e sos ispantos! Non si devet brullare... ispantu e sos ispantos ite coro dechidu prus mannu de su mare. S ómine est avvertidu... prus mannu de su mare ispantu e sos ispantos ite coro dechidu. 23 [Con gli stolti ed i santi/ non conviene scherzare:/ l uomo è avvertito!/ / Che cuore meraviglioso,/ grande più del mare,/ meraviglia delle meraviglie!] Est mezus cari-ruju chi no cari-nieddu.. 24

246 DÌCCIOS... A MUTTOS 245 Est mezus cari-ruju... Ligadu che boeddu sa fune m as a tuju. Chi no cari-nieddu... sa fune m as a tuju ligadu che boeddu. [Meglio arrossire/ che scuro in volto./ / M hai legato, come un vitello,/ con una fune al collo.] Addaghi est imbitzada sa fémina a sa sola andat a domo anzena. Addaghi est imbitzada... Galana ses sirena su trigu de s arzola rosa ben auppada. Sa fémina a sa sola... rosa ben auppada galana ses sirena su trigu de s arzola. Andat a domo anzena... su trigu de s arzola rosa ben auppada galana ses sirena. 25 [Quando è viziata/ la donna va da sola/ a casa d altri./ / Sei leggiadra come una sirena,/ come il grano dell aia/ come una rosa ben sbocciata.] Tzappende in terra tosta sa zoronada est mala. Tzappende in terra tosta... Non istas piga e fala, damila sa risposta. 26 [Zappare quando la terra è/ dura è giornata faticosa./ / Non stare sali e scendi,/ dammi la risposta.]

247 246 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A chie ajanu morit est usu che isposu a li ettare trigu. A chie ajanu morit... Si innanti fis amigu istìmami, diosu, s amore acco fiorit! 27 [A chi muore celibe è/ tradizione come per lo sposo/ gettare addosso del grano./ / Se prima mi eri amico/ stimami, o divino,/ l amore sta per fiorire!] Sos chi si furan s ou de pudda non nde lassan. Sos chi si furan s ou... Sas istajones passan chena s amore tou. De puddas non nde lassan... chena s amore tou sas istajones passan. 28 [Chi ruba l uovo/ non risparmia le galline./ / Passano le stagioni/ senza il tuo amore.] Si prettas cun su riccu pro làccana o pejone d incher no as ispera. Si prettas cun su riccu... S amore cunsidera est che una presone, ma su prus dulch allicu. Pro làccana o pejone... ma su prus dulch allicu s amore cunsidera est che una presone. 29

248 DÌCCIOS... A MUTTOS 247 D incher no as ispera... est che una presone ma su prus dulch allicu s amore cunsidera. [Se sei in lite col ricco/ per confini o affitto/ non sperare di vincere./ / Considera che l amore/ è come una prigione,/ ma il più dolce degli assaggi.] Sos faeddos de cara non perden amistade. Sos faeddos de cara... Sa prella mi torrade ch apo perdìdu insara. 30 [Le parole dette in faccia/ non fanno perdere l amicizia./ / Restituitemi la perla/ che ho smarrito poco fa.] Una mama alimentat pius de chentu fizos: est bena chi non siccat! Una mama alimentat... Unturzu est chi biccat su coro a marturizos s amore chi turmentat. 31 [Una mamma nutre/ più di cento figli:/ è sorgente che non si secca!/ / E un avvoltoio crudele/ che strazia il cuore/ l amore che tormenta.] Inue non b at caddos curren sos aineddos. Inue non b at caddos... Su pingu e sos cherveddos t innèttia e sos araddos! 32

249 248 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE [Dove non ci sono cavalli/ corrono i somarelli./ / Nettati della sporcizia/ del cervello e del sudiciume!] Si duos sun gherrende non ti ponzas in mesu: su fuste est pro a tie! Si duos sun gherrende... Addaghi avreschet die accomi a coro atzesu che sole, dilliriende! Non ti ponzas in mesu... che sole dilliriende addaghi avreschet die accomi a coro atzesu. Su fuste est pro a tie... accomi a coro atzesu che sole dilliriende addaghi avreschet die. 33 [Se due stan litigando/ non metterti in mezzo:/ il bastone è per te!/ / Appena spunta l alba/ eccomi col cuore in fiamme/ come il sole, delirando!] Si sèmenas ispinas non tucches mai iscultzu. Si sèmenas ispinas... So cun s alenu-curtzu, su prîte a l indovinas? Non tucches mai iscultzu... su prîte a l indovinas so cun s alenu-curtzu? 34 [Se semini spine/ non circolare scalzo./ / Mi manca il respiro,/ l indovini il motivo?]

250 DÌCCIOS... A MUTTOS Cando mancu si pensat falat s ira divina: a Deus l as a palas! Cando mancu si pensat... S as sensasciones malas pensa a s amore e nina e su dolu ti sensat.. [Quando meno ci si pensa/ scende dal cielo l ira divina:/ Dio è sempre alle tue spalle!/ / Se hai delle brutte sensazioni/ pensa all amore della tua bella/ e il dolore passerà] Dannos in bighinadu non faghet su matzone. Dannos in bighinadu... Nàrami sa cajone de prîte m as lassadu. Non faghet su matzone... de prîte m as lassadu nàrami sa cajone. 36 [Non fa danni la volpe/ nel vicinato./ / Dimmi tu il motivo/ per cui mi hai lassato.] Sa coghina minore faghet sa domo manna: gai siat su coro! Sa coghina minore... Ancu enzat su moro a ti tzoccare gianna si non mi as amore! Faghet sa domo manna... si non mi as amore ancu enzat su moro a ti tzoccare gianna. 37

251 250 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Gai siat su coro... a ti tzoccare gianna si non mi as amore ancu enzat su moro. [La cucina piccola/ fa grande la casa:/ sia così ogni cuore!/ / Possa venire un pirata/ a bussare alla tua porta/ se non dovessi amarmi!] Tàppulu male postu si torrat a cosire. Tàppulu male postu... S as brama d arrivire coitta a cust accostu. 38 [Il rattoppo mal messo/ si ricucisce certamente./ / Se hai voglia di arrivare/ avvicinati a questo porto.] Cuddos ch an iscaddadu tocchende s abba uddida finas timen sa fritta. Cuddos ch an iscaddadu... S as brios, los impitta pro chi siat sa vida pro me gosu sobradu. 39 [Chi si è scottato/ con l acqua bollente/ teme perfino quella fredda./ / Se hai forze, impiegale/ per fare della mia vita/ un eterno godimento.] Menzus fizu de sorte chi no fizu de Re. Menzus fizu de sorte... Lontanu da-e te so accurtz a sa morte. 40

252 DÌCCIOS... A MUTTOS 251 Chi no fizu de Re... so accurtz a sa morte lontanu da-e te. [Meglio figlio della fortuna/ che figlio di Re./ / Lontano da te/ son vicino alla morte.] A zurare mi pones? Sa craba be-i lassas! Sa limba mezus sicca. A zurare mi pones... Si t istas bicca-bicca che pudda inue passas fuen sos tilingiones. 41 [Mi obblighi al giuramento?/ Ci rimetti la capra!/ La lingua meglio secca./.../ Se ti attardi a beccare/ come una gallina dove passi/ i lombrichi scappano.] In su mese de maju donzi runzinu est caddu. In su mese de maju... Assiat dulche iscaddu pro more e cudd ammaju! Donzi runzinu est caddu... pro more e cudd ammaju assiat dulche iscaddu. 42 [Nel mese di maggio/ ogni ronzino diventa cavallo./.../ Che dolce scotto/ grazie a quell incantamento!] De oro lu creias unu ghìndalu e tottu, imbetzes fit su truncu de càule limosu. 43

253 252 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE De oro lu creias... L aia un isposu ma postu l apo s uncu. Como t apo connottu, ses in sas bramas mias. [Credevi fosse d oro/ quel guindolo,/ invece era il torsolo/ di un cavolo limaccioso./ / Avevo uno sposo,/ mi è venuto in uggia./ Ora che ho conosciuto te/ sei tu il mio desiderio.] Su faeddare pagu sabidoria meda. Su faeddare pagu... Como già ses maseda appoi e tantu tragu! 44 [Il parlar poco/ è indice di molta saggezza./ / Ora sì che sei mansueta/ dopo tante amarezze!] Preide e avvocadu sun peus tzertamente de s ambesue caddina. Preide e avvocadu... Ses che-i sa genina, lu narat troppa zente: su trigu andat mundadu! Sun peus tzertamente... su trigu andat mundadu: ses che-i sa genina, lu narat troppa zente! De s ambesue caddina... lu narat troppa zente, su trigu andat mundadu: ses che-i sa genina! 45 [Prete ed avvocato/ sono certamente peggiori/ della sanguisuga cavallina./ / Sei come la mondiglia,/ lo dice troppa gente:/ il grano va mondato!]

254 DÌCCIOS... A MUTTOS Chie atzettat regalu perdet sa libertade. Chie atzettat regalu... In sa disamistade binchet sempre su malu. [Chi accetta regalie/ perde la libertà./.../ Nelle faide/ trionfa sempre il cattivo.] Nâchi a si cojuare bi cheret su recattu e no melalidone. Nâchi a si cojuare... Ite bella cantone! Su coro s est attattu che mai in l iscultare.. Bi cheret su recattu... che mai in l iscultare, ite bella cantone, su coro s est attattu! E no melalidone... su coro s est attattu che mai in l iscultare. Ite bella cantone! 47 [Per sposarsi -si dice-/ occorrono provviste/ e non corbezzoli./ / Che splendida canzone!/ Il cuore si è estasiato/ come non mai nell ascoltarla.] S ómine si connoschet fintzas da-e su risu. S ómine si connoschet... Ma s est de mal accisu su samben si l attoschet! 48 [L uomo si riconosce/ finanche dal sorriso./ / Ma se è di fascino maligno/

255 254 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE gli si avveleni il sangue!]

256 DÌCCIOS... A MUTTOS Su fiascu, s est filadu, non si segat in presse: però buffatichelu! Su fiascu, s est filadu... Ti creia un anghélu, ses malu e piliesse, su peus ch apo amadu! Non si segat in presse... su peus ch apo amadu ti creia un anghélu ses malu e piliesse! Però buffatichelu... ses malu e piliesse su peus ch apo amadu ti creia un anghélu! [Il fiasco, se è incrinato,/ non si rompe tanto in fretta:/ però bevilo subito!/ / Ti credevo un angelo,/ sei cattivo e arrogante,/ il mio peggiore amante!] Medas sun sos amigos, ma sa posada est una! Medas sun sos amigos... Majarza est sa Luna subra de custos trigos! 50 [Gli amici sono molti,/ ma l alloggio è uno!/ / Ammaliatrice è la Luna/ su questi campi di grano!] Cun paràulas bonas si lusingat sa zente; ma b at limbas de mele chi sun puntas d ispidu! Cun paràulas bonas... Su de t aer feridu fattu tragare fele 51

257 256 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE mi pesat e comente. Amore, mi perdona! [E con le buone parole/ che si lusinga la gente;/ ma ci sono lingue di miele/ che sono punte di spiedo!/ / L averti ferita e fatto/ ingoiare del fiele/ mi pesa e come!/ Amore, perdonami!] Sa vida che fiore benit e passat lestra. Sa vida che fiore... Crabola, a s abbalestra t accùrtzia de s amore! Benit e passat lestra... t accùrtzia de s amore, crabola, a s abbalestra! 52 [La vita, come un fiore,/ viene e passa velocemente./ / Capriola, avvicinati/ alla postazione dell amore!] A su caddu s isprone, a s àinu s accamu, su fuste a chie est maccu! A su caddu s isprone... Sa conca intr unu saccu, si non t andat cust amu, remùneti, o matzone! A s àinu s accamu... remùneti, o matzone, sa conca intr unu saccu si non t andat cust amu! Su fuste a chie est maccu... si non t andat cust amu remùneti, o matzone, sa conca intr unu saccu! 53 [Al cavallo lo sprone,/ all asino il camo,/ il bastone allo scemo!/ / La testa dentro un sacco,/ se non gradisci quest amo,/ nasconditi, volpone!]

258 DÌCCIOS... A MUTTOS Non chirches raighina si t aggradat fiore. Non chirches raighina... Ses rosa chen olore approbe a pudidina! [Non cercare la radice/ se più ti piace il fiore./ / Sei una rosa senza profumo/ ormai vicina al fetore!] Binza ona a pastore non li giuat a nudda: non l ischit guvernare. Binza ona a pastore... Curre a mi asare, si no curro da cudda chi bramat de m amare. 55 [Al pastore una buona vigna/ non serve proprio a niente:/ non la sa amministrare!/ / Corri a baciarmi,/ altrimenti corro io da quella/ che smania per amarmi.] Su inari est licchittu a póberu e a riccu. Su inari est licchittu... Su puddu at un afficcu: d aer pudda in cannittu. 56 [I soldi fanno gola/ a poveri e a ricchi./ / Un desiderio ha il gallo:/ avere una gallina nel pollaio.] Sos cascos sun signale de fàmine o de sonnu, d istraccu o de mandrone. 57

259 258 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Sos cascos sun signale... Ses s ùnica rejone, cumàndami che donnu ch obbedo puntuale. De fàmine o de sonnu... ch obbedo puntuale ses s ùnica rejone, cumàndami che donnu. D istraccu o de mandrone... cumàndami che donnu ch obbedo puntuale, ses s ùnica rejone. [Gli sbadigli sono segnali/ di fame o di sonno,/ di stanchezza o di pigrizia./ / Sei l unica mia ragione,/ comandami come un signore/ e obbedirò puntualmente.] Menzus fertu de balla chi no fertu e macchine. Menzus fertu de balla... Sa rosa bicchifine, accolla, milla, ajalla! Chi no fertu e macchine... accolla, milla, ajalla, sa rosa bicchifine! 58 [Meglio colpito da pallottola/ che colpito da follia./ / La rosa dai gusti raffinati/ eccola, eccola, eccola!] A contos male fattos si bi torrat de nou: ma non sempre s agontzan! A contos male fattos... Sos amores s iscontzan addaghi a su cumprou resultan nudda adattos. 59

260 DÌCCIOS... A MUTTOS 259 [Ai conti mal fatti/ ci si torna nuovamente:/ ma non sempre si aggiustano!/ / Gli amori si dissolvono/ quando, messi alla prova,/ risultano incompatibili.] S ómine e paga impitta abbàidalu a caddu. S ómine e paga impitta... In amore s iscaddu aunzat sa vinditta.. Abbàidalu a caddu... aunzat sa vinditta in amore s iscaddu. 60 [L uomo di poco valore/ guardalo a cavallo./ / Lo scotto in amore/ aizza la vendetta.] Onzunu diat chèrrere sa cuba sempre piena e sa muzere imbreaga. Onzunu diat chèrrere... Tirriosa che surzaga daghi m intras in bena est solu pro mi fèrrere! Sa cuba sempre piena... est solu pro mi fèrrere tirriosa che surzaga daghi m intras in bena! E sa muzere imbreaga... daghi m intras in bena est solu pro mi fèrrere tirriosa che surzaga! 61 [Ognuno vorrebbe/ la botte sempre piena/ e la moglie ubriaca./ / Ostinata come lo spaccasassi/ quando mi penetri nelle vene/ è solo per ferirmi!]

261 260 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE A banca e a muzere accostadilis bene! A banca e a muzere... Amméntati de mene ch est dulche piaghere. Accostadilis bene... ch est dulche piaghere amméntati de mene. 62 [Alla tavola e alla moglie/ avvicinatevi bene./ / Ricordati di me/ che è una dolce sensazione.] Si li das unu didu su cùidu ti toccat e depustis su bratzu! Si li das unu didu... Ses conca de... niatzu e finas si fioccat non torras biancu nîdu. 63 [Se gli concedi un dito/ ti tocca il gomito/ e poi il braccio!/ / Sei testa di... neve sporca/ e quand anche fioccasse/ mai diventeresti bianchissimo. ] Su calderone narat niedda a sa padedda. Su calderone narat... Su màsciu de sa chedda s arveghe sua amparat. 64 [Il calderone dice/ nera alla pentola./ / Il maschio del gregge/ protegge la sua pecora.]

262 DÌCCIOS... A MUTTOS Sègala in luna sua si cheres chi sa linna non benzat tarulada. Sègala in luna sua... Non fettas s iscabada, si bramas alapinna la chirca in domo tua! Si cheres chi sa linna... la chirca in domo tua, non fettas s iscabada, si bramas alapinna! Non benzat tarulada... si bramas alapinna la chirca in domo tua, non fettas s iscabada! [Taglia in luna giusta/ se vuoi che la legna/ non si tarli./ / Non essere sconsiderata,/ se desideri riparo/ cercalo in casa tua!] Non ruspies a su chelu ca ti ruet in bucca. Non ruspies a su chelu... Mi nd ando... ti che tucca, perdìdu amos s ammelu! Ca ti ruet in bucca... perdìdu amos s ammelu mi nd ando... ti che tucca! 66 [Non sputare verso il cielo:/ lo sputo ti cade in bocca!/ / Me ne vado... vattene anche tu,/ l incantesimo è finito!] Chie tenet dinaris finas in sa codina si pàstinat sa inza. 67

263 262 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie tenet dinaris... S istas imminza-imminza trobojas sa faina e mancu nd essis paris. [Chi ha denari/ anche nella roccia/ pianta un nuovo vigneto./ / Se provochi in continuazione/ ingarbugli la vicenda/ e neanche pareggi la partita.] Cando non cheret Deus sos Santos poden nudda. Cando non cheret Deus... Pertunta ses che trudda.. De conca finas peus! Sos Santos poden nudda... De conca finas peus! Pertunta ses che trudda. 68 [Se Dio non vuole/ niente possono i Santi./ / Sei bucata come un mestolo./ Di testa ancora peggio!] Appenas su paone s abbàidat a pêse su coro si l attristat. Appenas su paone... Sa fémina conchistat! Sol issa, si mi crêse, at trassas de matzone. S abbàidat a pêse... at trassas de matzone, sa fémina conchistat, sol issa, si mi crêse! Su coro si l attristat... sol issa, si mi crêse, at trassas de matzone. Sa fémina conchistat! 69

264 DÌCCIOS... A MUTTOS 263 [Quando il pavone/ guarda ai suoi piedi/ gli si rattrista il cuore./ / La donna conquista!/ Lei soltanto, se vuoi credermi,/ ha le astuzie della volpe.] Sa paràula ettada non torrat prus insegus. Sa paràula ettada... B at chie naschet pegus, chie ànima sobrada. 70 [Una volta detta una parola/ non torna più indietro./ / C è chi nasce bestia,/ chi anima eccelsa.] Sa pianta adderettada cheret da-e minore: remédiu non b at poi. Sa pianta adderettada... Sa baa che coccoi ti falat a primore addaghi ides s amada. Cheret da-e minore... addaghi ides s amada sa baa che coccoi ti falat a primore. Remédiu non b at poi... ti falat a primore addaghi ides s amada sa baa che coccoi. 71 [La pianta va raddrizzata/ quando è ancora piccola:/ poi non c è più rimedio./ / La bava, come ad un lumacone,/ ti cola giù abbondante/ quando vedi la donna amata.] Oju bogadu in furru non pagat macchissìa. 72

265 264 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Oju bogadu in furru... Fit sa puddedra mia, fuida s est cun murru! Non pagat macchissìa... fuida ses cun murru, fit sa puddedra mia! [Occhio cavato nel forno/ non paga la pena del caso./ / Era la mia poledra,/ è scappata col cavallo grigio!] Sa pira cherva a boltas innanti de sa fatta da s arvure nde ruet. Sa pira cherva a boltas... Su samben si mi fuet addaghi t ido in piatta e a s àteru ti oltas. Innanti de sa fatta... e a s àteru ti oltas su samben si mi fuet addaghi t ido in piatta. 73 [La pera acerba, a volte,/ prima di quella matura/ cade dall albero./ / Il sangue mi bolle/ quando in piazza ti vedo/ guardare l altro.] S attu e sa femìna giughen sette fiados. S attu e sa femìna... Nos semus cojuados: ite dulche faina! Giughen sette fiados... ite dulche faina, nos semus cojuados! 74 [Il gatto e la donna/ hanno sette vite./ / Ci siamo fidanzati:/ che dolce faccenda!]

266 DÌCCIOS... A MUTTOS A su melone s abba binu a sos maccarrones a finis abbardente. A su melone s abba... Pro concluer niente, mezus non perriccones: : s atzola nde l agabba! [L acqua al melone/ il vino ai maccheroni/ alla fine l acquavite./ / Per concludere un bel niente/ è meglio che tu non insista tanto:/ taglia corto con la vicenda!] Dinaris e talentu non cues in bisonzu. Dinaris e talentu... Porriminde unu conzu de s abba e su cuntentu. Non cues in bisonzu... de s abba e su cuntentu porriminde unu conzu. 76 [Denari e talento/ non nasconderli alla bisogna./ / Porgimene un boccale/ dell acqua della felicità.] Nos líberet su Deus da su fàmine innante, da-e s unda e su riu e da femìna mala! Nos lìberet su Deus... M intendo sempre peus, benzende so mancante! Da cando so attiu sa Morte est piga e fala! 77

267 266 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE [Dio ci liberi/ anzitutto dalla fame,/ dalla piena del fiume/ e dalla donna cattiva!/ / Mi sento sempre peggio,/ sto per impazzire!/ Da quando son rimasto vedovo/ sento la Morte che va su e giù!] A palas de su Re si li faghen sas ficcas. A palas de su Re... Barveghes titti-siccas, fuìdebos da-e me! Si li faghen sas ficcas... fuìdebos da-e me, barveghes titti-siccas! 78 [Alle spalle del Re/ si fanno le fiche./.../ Pecore senza latte,/ fuggite da me!] Mìseros babbu e mama chi fidan a teracca sos fizos e sas fizas. Mìseros babbu e mama... A chie l assimizas cuss anzonedda macca fuida da-e s ama? 79 [Miseri quei genitori/ che affidano alla serva/ i figli e le figlie./ / A chi rassomigli/ quella agnellina stupida/ fuggita dal gregge?] Tres sunu in custu mundu sas cosas a reversu: s arveghe, su molente, e sa fémina puru! Tres sunu in custu mundu... Su portu prus seguru da levante a ponente est custu dulche versu chi ti chinghet in tundu. 80

268 DÌCCIOS... A MUTTOS 267 Sas cosas a reversu... da levante a ponente su portu prus seguru chi ti chinghet in tundu est custu dulche versu. S arveghe, su molente... est custu dulche versu chi ti chinghet in tundu su portu prus seguru da levante a ponente. E sa fémina puru... chi ti chinghet in tundu est custu dulche versu da levante a ponente su portu prus seguru. [Tre sono in questo mondo/ le cose che vanno al rovescio:/ la pecora, l asino/ e, perché no, la donna!/ / Il porto più sicuro/ da levante a ponente/ è questo dolce verso/ che ti cinge tutta.] Sa ua cando enit sa figu cando passat. Sa ua cando enit... S ómine lêt e lassat sempre su chi cumbenit. Sa figu cando passat... sempre su chi cumbenit s ómine lêt e lassat. 81 [L uva quando matura,/ i fichi quando sono passati./ / L uomo prende e lascia sempre/ ciò che più gli conviene.] Maridu iscontzat domo fizu iscancat coro. Maridu iscontzat domo... Tottora ti fentomo in tottue t onoro. 82

269 268 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Fizu iscancat coro... in tottue t onoro tottora ti fentomo. [Il marito distrugge la casa/ il figlio schianta il cuore./ / Ti nomino continuamente/ ti onoro in ogni luogo.] Chie nd at unu e fizu nâchi lu creschet maccu; chie nd at unu e porcu nâchi lu faghet rassu. Chie nd at unu e fizu... De conca ses iscassu, crês finas in Babborcu: a s arantzu nâs cacu a su ardu nâs lizu! 83 [Chi ha un solo figlio/ si dice lo faccia scemo;/ chi ha un solo maiale/ si dice lo faccia grasso./ / Sei scarsino di testa,/ credi finanche nell Orco,/ chiami caco l arancia/ al cardo dici giglio!] Su d ischire limbazos nâchi est sabidoria. Su d ischire limbazos... Sas limbas chena ghia làssana malos sazos. Nâchi est sabidoria... làssana malos sazos sas limbas chena ghia. 84 [Conoscere le lingue/ dicono sia saviezza./ / Le lingue sconsiderate/ lasciano brutti lividi.] Non ti fides de nemos prim e bi consumare 85

270 DÌCCIOS... A MUTTOS 269 cun isse, a notte e die, unu moju de sale. Non ti fides de nemos... Si de me pensas male, si prus non creo a tie, primm e nos cojuare cheret chi bi pensemos. [Non fidarti di alcuno/ prima di aver consumato/ con lui, notte e giorno,/ un moggio di sale./ / Se pensi male di me,/ se non ho più fiducia in te,/ prima di unire le nostre vite/ pensiamoci per benino.] Addaghi cun su cane ti corcas a fiancu ti pesas puligosu. Addaghi cun su cane... S ómine imboligosu a su nieddu nât biancu a su inu nât pane. Ti corcas a fiancu... a su inu nât pane s ómine imboligosu a su nieddu nât biancu. Ti pesas puligosu... a su nieddu nât biancu a su inu nât pane s ómine imboligosu. 86 [Quando ti corichi/ vicino ad un cane/ ti alzi con le pulci./ / L uomo imbroglione/ dice bianco al nero/ pane al vino.] Chie no at cantadu nessi un anninnia non podet isperare un attìttidu a mortu. 87

271 270 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Chie no at cantadu... Ses s ùnicu cunfortu, ses terra, chelu e mare, ses lughe e sole ia, ses cras e barigadu! Nessi un anninnia... ses terra, chelu e mare, ses s ùnicu cunfortu, ses cras e barigadu, ses lughe e sole ia! Non podet isperare... ses cras e barigadu, ses lughe e sole ia, ses s ùnicu cunfortu, ses chelu, terra e mare! Un attìttidu a mortu... ses lughe e sole ia, ses cras e barigadu ses terra, chelu e mare, ses s ùnicu cunfortu. [Chi non ha cantato/ almeno una ninna nanna/ non può sperare/ nel compianto da morto./ / Sei l unico conforto,/ sei terra, cielo e mare,/ sei luce di sole abbagliante,/ sei il domani e l indomani.] Cuddos chi tenen frittu si tiren su lentolu; sos chi s ístana male si olten de fiancu. Cuddos chi tenen frittu... Si tenes coro francu, s in conca gighes sale, s est chi bramas consolu, ìstami sempr appittu! 88 [Quelli che hanno freddo/ si rimbocchino il lenzuolo;/ quelli che stanno male/ si girino su un fianco./ / Se il tuo cuore è sincero,/ se hai sale in zucca,/ se desideri essere consolata/ stammi sempre vicino!]

272 DÌCCIOS... A MUTTOS Domo de panattera domo de baraunda. Domo de panattera... Ancu la portet s unda sa fémina anfanera! Domo de baraunda... sa fémina anfanera ancu la portet s unda. [Casa di panettiera/ casa di baraonda./ / Possa portarsela via il fiume/ la donna seduttrice.] Andat s ànima a Deu su corpus a sa terra sos benes a chie restat. Andat s ànima a Deu... Su coro si m affestat, cumprida ch est sa gherra chena lassare neu. Su corpus a sa terra... chena lassare neu su coro si m affestat cumprida ch est sa gherra. Sos benes a chie restat... cumprida ch est sa gherra chena lassare neu su coro si m affestat. 90 [Torna l anima a Dio/ il corpo alla terra/ i beni a chi resta./ / Gioisce il mio cuore,/ la burrasca è passata/ senza lasciare un neo.] Caddu de mesu a pare: ne fune ne crabistu. 91

273 272 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Caddu de mesu a pare... Su murru a mazu pistu tantu pro iscaddare. [Cavallo in comproprietà:/ né fune né capestro./ / Ti pestino il muso col maglio/ tanto per provarne lo scotto.] Sa muzere e su ladru ponet padedda in fogu chene attire petta. Sa muzere e su ladru... Beni, Nina, t appretta, ch est dulche cuddu giogu in s erva e custu padru! Ponet padedda in fogu... in s erva e custu padru beni, Nina, t appretta, ch est dulche cuddu giogu! Chene attire petta... ch est dulche cuddu giogu in s erva e custu padru beni, Nina, t appretta! 92 [La moglie del ladro/ mette la pentola sul fuoco/ senza aver ancora la c a r n e. /.../ Vieni, Nina, affrettati,/ ché è dolce quel gioco/ sull erba di questo prato!] Prus balet unu gustu chi no milli malannos. Prus balet unu gustu... T accuntenta e su giustu chi campas chen affannu. 93 [Più vale un gusto/ di cento malanni./ / Accontentati del giusto/ e vivrai

274 DÌCCIOS... A MUTTOS 273 senz affanni.]

275

276 Indicos

277

278 94 Ses che un ambisue: finas chi non s attattat non sessat de sutzare. Ses che un ambisue... Ses chelu chena nue, risu chi sole appattat e milli isteddos pare! [Sei come una sanguisuga:/ finché non si sazia/ non smette di succhiare./ / Sei un cielo senza nuvole,/ un sorriso che eguaglia il sole/ e mille stelle assieme!] In domo de truddarzu ne cogarzu e ne trudda. In domo de truddarzu... Unu puddu e una pudda faghen unu puddarzu. Ne cogarzu e ne trudda... faghen unu puddarzu unu puddu e una pudda. 95 [In casa di chi fa i mestoli/ né cucchiaio né mestolo./ / Un gallo e una gallina/ bastano per far pollaio.] Chie est cuntentu est riccu, ma forsis in su mundu cuntentu b at niunu. Chie est cuntentu est riccu... De asos daminde unu, non bi gires in tundu, 96 * A: Dìccios. B: Dìccios a muttos.

279 278 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE ch est su prus dulche afficcu. [Chi è contento è ricco,/ ma forse al mondo/ nessuno è contento./ / Dammi un bacio,/ non girarci attorno,/ è la più dolce speranza.]

280 INDICOS Prus balet unu soddu intro de domo mia, chi no in domo anzena chentu e pius iscudos. Prus balet unu soddu... Non crêttas a limbudos -sa Terra nd est pienachi amo a tie ebbia no est un atzoroddu! [Vale più un soldo/ a casa mia,/ che in casa d altri/ cento e più scudi./ / Non credere ai linguacciuti/ -ne è pieno il mondo-/ che amo solo te/ non è un invenzione!] Cun padres ne cun monzas no isperes balanzu. Cun padres ne cun monzas... Si ses che corru lanzu cheret chi ti cumponzas. No isperes balanzu... cheret chi ti cumponzas si ses che corru lanzu. 98 [Con i frati e con le suore/ non sperare in guadagni./ / Se sei magro come un corno/ sarà bene che ti rimetta.] In corpus d unu monte si bi podet intrare, in su cristianu no! In corpus d unu monte... Istasero in landò ti gitto a passizare a cudd ala e su ponte. 99

281 280 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE Si bi podet intrare... a cudd ala e su ponte istasero in landò ti gitto a passizare. In su cristianu no... ti gitto a passizare a cudd ala e su ponte istasero in landò. [Nelle viscere di una montagna/ ci si può entrare,/ dentro un uomo no!/ / Stasera in carrozza/ ti porterò a passeggiare/ oltre il ponte.] Chie mezus non tenet corcat cun sa muzere. Chie mezus non tenet... Chie servit su mere su caddu li mantenet [Chi non ha di meglio/ si corica con la moglie./ / Chi serve il padrone/ gli tiene il cavallo.]

282 INDICOS 281 Indicu alfabeticu Diccios - Proverbi* - A banca e a muzere accostadili ene (B/62) pag Abba-abba, binu- inu (A) 67 - Abba a su melone e binu a sos maccarrones (B/75) Abba cun bentu, trigu a muntone (A) 49 - Abba e fogu non si negan a niunu (A) 25 - Abba passada (minore) non traet (girat) molinu (A) 49 - A betzesa cappa irde (A) A bocchire est un altzada e conca (A) A boltas un istrobbu attit fortuna (A) 17 - A caddu curridore brìglia curtza (A) 49 - A caddu onu non li mancat sedda (A) 49 - A chie ajanu morit, est usu, che a s isposu, a li ettare trigu susu (B/27) A chie andat a furare, su chi li dana leat (A) A chie faeddat male sa limba si li segat in casciale (A) A chie at conca non mancat berritta (A) 67 - A chie su pagu non mesurat, su meda pagu durat (A) A contos male fattos si bi torrat (A) de nou (B/59) 107, A cosa fatta non balet penettu (impudu) (A) (A) 11, Addaghi cun su cane ti che corcas, a s ora puligosu ti nde pesas (B/86) Addaghi est imbitzada, sa fémina si ch andat sola-sola a domo anzena (B/25) A donzunu s arte sua (A) Aeras rujas annùntzian bentu (A) 79 - Aggiùati chi t apo a aggiuare -narat Deus- (A) Àinu non morit cando cheret corvu (A) (A) 99, A mala oza si àlian sas calches (A) Amore e signoria non cheren cumpagnia (A) 39 - Amore e tùsciu non si poden cuare (A) 29 - A mossu e cane pilu e cane (A) 15 - Andare a Roma a si nde penentire (A) Andare a mare e no agattare abba (A) 33

283 282 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE - Annada e inu, annada e pagu tinu (A) 99 - A pagare a s austu (A) 23 - A palas de su Re si li faghen sas ficcas (B/78) A paràulas maccas, orijas surdas (A) 99 - A paza sola ammasettat su caddu (A) 25 - A piànghere e a rìere toccat a die a die (A) A s abe chi punghet nde li falat sa matta (A) 69 - A sa e tres s impiccat s àinu (A) A s arveghe tusa non li mancat iscusa (A) A si cojuare bi cheret recattu e non melalidone (B/47) A soddu a soddu si faghet s iscudu (A) 77 - A sonu e matta non b at recattu malu (A) A su bisonzu connosches s amigu (A) 25 - A su caddu s isprone, a s àinu s accamu, a chie est maccu su fuste (bastone) (B/53) A su frìere amus a rìere (A) A su ladru l abbàida sempre in manos (A) 59 - A su malassortadu si li siccat s erva sutt a pedes (A) A su mele curret sa musca (A) A su mìndigu isfacciadu sa limósina si negat (A) 97 - A su mortorzu cùrrene sos corvos (A) A su tontu su fuste (A) 67 - A su toppu s ispina (A) 33 - A tempus ismentigadu si cójuan sas battias (A) 41 - Avaru ses? Mìndigu moris (A) 77 - A zurare mi pones? Sa craba bi perdes (lassas) (B/41) Balet piusu unu soddu in domo mia, chi non chentu iscudos in domo anzena (B/97) Bàrriu minore remiarzu mannu (A) Basamattones e cagadiàulos (A) Bastat chi uddat sa padedda tua, de sa de s àtera non t importat (A) Bellesa est mesu doda (A) Bellesa non faghet domo (A) Bessidu da-e domo, bessidu da-e coro (B/6) Bestire non faghet padre (A) Betta laore e carignas ispiga (A) Bettare sa pedra e cuare sa manu (A) 91 - Bettare trigu e còglier lozu (A) 121

284 INDICOS Biadu chie at un oju in perra de gianna (A) Bider sa busca in s oju anzenu e non su traitzellu in s oju sou (A) Binu onu fintz a feghe (A) 55 - Binza ona a pastore non li giuat (B/55) Boe solu non tirat carru (A) Bogare montes da-e fundu (A) Brigas de maridu e muzere da-e lettu a cadrea (A) Bucca basada non perdet fortuna (B/15) Caddu de mesu a pare, ne fune ne crabistu (B/91) Cando Deus non cheret, sos santos poden pagu (nudda) (B/68) Cando duos sun gherrende mai ti ponzas in mesu (B/33) Cando mancu si pensat s ira divina falat (B/35) Cando si tenet su entu est pretzisu entulare (A) 9 - Cane e matzone màndigan a cumone (A) Cane imbitzadu a craba fin a sa morte nd ada (A) 69 - Carràresi sos contones (A) Chena inari non si cantat missa (A) 31 - Chen alas non si podet bolare (A) 81 - Chena s aggiudu e Deus non podimos niente (nudda) (A) Chentu concas, chentu berrittas (A) 21 - Cherrer tottu: lettu e muzere (A) Chèrrere sa cuba sempre piena e sa muzere imbreaga (B/61) Chie aisettat su piattu anzenu lu màndigat frittu (A) 15 - Chie andat cun passu appuntadu non ruet mai (A) Chie andat cun su sàbiu benit sapiente (A) 67 - Chie arribbat cand ada, màndigat cando cheret (A) 77 - Chie atzettat regalu perdet sa libertade (B/46) Chie cheret arantzu andet a Milis (A) 17 - Chie cheret piscadu su culu s infundet (A) Chie cheret sorte la devet chircare (A) (A) 37, Chie curret de piusu leat primu (A) 93 - Chie de amore si leat, de arràbbiu si lassat (A) Chie drommit meda póberu resessit (A) 43 - Chie drommit non piscat (A) 45 - Chie est attattu disprèssiat su famidu (A) 15 - Chie est chena peccadu frundat sa prima pedra (A) Chie est cuntentu est riccu (B/96) e foras de pinniccu (A) 271, Chie est maccu s istet in domo sua (A) 185

285 284 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE - Chie est merda inoghe, est merda in Frantza (A) Chie est ómine a su bisonzu si paret (A) Chie filat fune pro àtere, s istrangùgliat isse e tottu (A) Chie furat ou, furat pudda (B/28) Chie at cobertura e idru non bettet pedra (A) Chie at dinari pàstinat binza in sa codina (B/67) Chie at dolore (dólima) narat ohi (A) Chie at dolu chi attittet (A) Chie at facultade non cubit pane (A) Chie at pane no at dentes, chie at dentes no at pane (A) 25 - Chie at sa coa e paza non s accurtziet a su fogu (A) Chie at sa runza chi si la rattet (A) Chie at tanca at banca (A) Chie at unu fizu lu faghet maccu, chie at unu porcu lu faghet rassu (B/83) Chie at vìsciu malu non lu perdet manzanu (A) Chie iscaddat in conca sua resessit pius sàbiu (A) 65 - Chie leat s anzenu bi ponet su sou (A) Chie manizat mele sos póddighes si linghet (A) 29 - Chie mudat padru mudat fadu (A) 37 - Chie narat su chi cheret, su chi non cheret intendet (A) Chie non bàjulat brullas no intret in giogu (A) 35 - Chie non bettat sèmene non toddit (A) Chie non bogat patata non nde segat (A) Chie non faghet male, non pensat male (A) Chie no at bidu cheja a su furru s adorat (A) 47 - Chie no at cantadu un anninnia no isperet attíttidu (B/87) Chie no at domo no at bighinu (B/8) Chie no l at in coddu l at in palas (A) (A) 33, 83 - Chie non patit non podet gosare (A) Chie non proat no incoat (A) Chie non si cheret sonadu non si fettat campana (A) 53 - Chie non tenet mezus, cun sa muzere si corcat (B/100) Chie non timet no est ómine (A) 75 - Chie parat orijas in gianna anzena sos males suos intendet (A) Chie perdonat tenet coro mannu (A) Chie piantat binza, màndigat de su fruttu (A) Chie ruspiat in chelu, in bucca (fàccia) li torrat (B/66) Chie sa mala sorte giughet fattu còmporat caru

286 INDICOS 285 e bendet a barattu (A) Chie sàmunat sa conca a s àinu perdet tempus e sabone (A) 29 - Chie sèmenat ispinas no andet iscultzu (B/34) Chie sèmenat dannos accoglit malannos (A) Chie si antat male si sentit (A) 93 - Chie sighit duos lèpperes non nde tenet manc unu (A) 71 - Chie tantas nde faghet una nd at a piànghere (A) 29 - Chie tenet santos in corte non morit de mala morte (A) 51 - Chircare pilu in s ou (A) Coltza sa domo inue non b at risu (A) Coltza s arzola chi timet fromija (A) 51 - Comente est su babbu sun sos fizos (A) Comente mesuras t an a mesurare (A) 63 - Corrudu e affustigadu (A) Corvu cun corvu non si nd ogan s oju (A) 49 - Cosa chi non s idet non s ispatzat (A) Cosa furada si fiorit no ingranit (A) Crabittu rassu brincat in mandra (A) 21 - Crêttende chi fit ghíndalu e oro, e fit truncu e càule limosu (B/43) Cun maccos e cun santos non si devet brullare (B/23) Cun paràulas bonas si lusingat sa zente (B/51) Cun sa morte s agabbat tottu (A) 61 - Cun sos maccos comente cun su fogu: ne tantu accurtzu ne tantu a lontanu (A) 35 - Cun su tempus sa chera enit a fogu (A) 75 - Cun su tempus s isméntigat (s olvidat) su dolu (A) 91 - Da-e chercu non bessit ozastru (A) 21 - Da-e nudda naschet niente (A) Da-e Santu Martine onzi mustizolu est binu (A) 99 - Da-e sa pedra non bessit ozu (A) Da-e su bisonzu murrunzu (A) Da-e su risu si connoschet s ómine (B/48) Da-e su truncu olat s àscia (A) 91 - Dare a tenner sa coa de s ambidda (A) Dèghere che ramagliette in coa de beccu (A) De paràulas tuas, de chentu nde alen duas (A) 47 - De pedde mala non nde morit (A) De sàbiu est, pottende, a non si vindicare (A) De su chi as oe arribbatinde a cras (A) 77

287 286 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE - De su trabàgliu fattu non ti penentas mai (A) Deus dat e Deus leat (A) 95 - Deus isparghet su sole pro tottu (A) Deus non filat reste, Isse mirat da u este (A) 41 - Deus no at padronu (A) Deus non pagat in lardu, ma pagat a tardu (A) Deus non pagat su sàpadu ebbia (A) 51 - Deus non s olvidat persone (A) 95 - Deus nos bardet de oju e litteradu (A) Deus nos líberet de fàmine, flùmene e fémina (B/77) Deus serrat una gianna e abberit unu balcone (A) Dìcciu antigu no errat (A) Dinari e talentu non los cues a su bisonzu (B/76) Dolore ispinghet boghe (A) 23 - Domo de panettera, domo de baraunda (B/89) Duos tzegos che ruen in su fossu (A) Essere (bìvere) che porcu in lande (A) Essere che Santu Thomas: si non toccat non crêt (A) Èssere che unu santu chene festa (A) 51 - Èssere (istare) che-i su cane cun s attu (A) Faeddare pagu, sabidoria meda (B/44) Faghe su bene e non mires a chie (A) 41 - Fàghere unu fossu (bucu) in s abba (A) Falare da-e piscamu a furraju (A) Fémina chena busciacca, fémina mesu macca (A) 83 - Fémina chi non fedat, mai bene meledat (A) 83 - Filare in rucca anzena est malu itzu (A) Fizu e attu sórighe tenet (A) Fizu solu: o tottu malu o tottu onu (A) 81 - Fortuna (sorte) curret e non caddu (A) (A) 33, 85 - Frearzu at duas caras: una ona e una mala (A) Giàganu sempre e preìderu mai (A) 21 - Giuramentos (paràulas) de ladru non nde crêttas (A) 59 - In boza e figu si màndigat su crabufigu (A) In bucca serrada mai b intrat musca (B/18) In cheja manna non crebat preìderu (A) In corpus d unu monte si podet intrare, in corpus d unu cristianu no (B/99) In domo de truddarzu ne trudda e ne cogarzu (B/95) 271

288 INDICOS In donzi gianna b at giau (A) In donzi trigu b at mundaza (A) 33 - In mesa non s imbetzat (A) Innantis sun sas dentes e pustis sos parentes (A) 25 - In pedde anzena corria lada (A) In s àrvure rutta cadaunu bi faghet linna (A) In su bonu onzunu ischit istare (A) In su mese de maju onzi runzinu est caddu (B/42) In su nascher e morrer tottu semus che pare (B/17) In su poju sa Luna paret un ateruna (A) 37 - In tempus de gherra fàulas fintz a terra (A) Intrat in d un orija e da-e s àtera ch essit (A) Inue bi at maccos non rien sàbios (A) Inue non b at caddos, curren sos aineddos (B/32) Inue non b at frìsciu non b at chìsciu (A) 91 - Inue non penetrat sa fémina, mancu su diàulu (A) Inue ponen s oju tue ficchi sa sula (A) 87 - Ischire limbazos est sabidoria (B/84) Isculta, mira (abbàida) e càglia (A) Iscuru a chie at mala lumenada (A) Iscuru a chie naschet in mal astru (A) / in mala Luna (A) 37, 51 - Istaresinde in raga sua (A) Lande, in gana, castanza paret (A) Lardu meda in masellu, pagu profettu a canes (B/13) Lettu caldu, domo fritta (A) 43 - Limba mala a su fogu! (A) 47 - Limba mala ponet tacca, tales che-i s ozu ermanu (A) 83 - Linna segada in bona Luna (A) Maccos e maccos s intenden a pare (A) Maccu che loa (A) Màndiga a pagu e comparatinde (A) Mandigare (assazare) pane de sette furros (A) 67 - Màndigu salidu dalu a su porcu (B/10) Maridu anzenu columbu paret (A) Maridu iscontzat domo, fizu iscancat coro (B/82) Maridu iscosidu, muzere istruddada (B/4) Mastru chena misura, mastru de cadragula (B/12) Mastru Giuanne lanzu in domo si ch intrat che istranzu (A) Meda cumone e paga lana (A) 155

289 288 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE - Medas sun sos amigos, ma sa posada est una (B/50) Mela punta non durat in s àrvure (A) Mezus caddu toppu chi non caddu mortu (A) Mezus cari-ruju che cori-nieddu (B/24) Mezus dare che pedire (A) Mezus fertu de balla chi non fertu de macchine (B/58) Mezus fizu de sorte che fizu de Re (B/40) Mezus imbidiadu che lastimadu (A) 87 - Mezus maridu malu chi non nudda (A) Mezus mortu che male biu (A) Mezus (pius balet) unu gustu chi non milli malannos (B/93) Mezus tardu che mai (A) 57 - Mezus unu chivarzu in domo tua chi non pane biancu in domo anzena (A) 37 - Míseros babbu e mama chi fidan fizos a teracca (B/79) Molinu arressu, malu molinarzu (B/3) Montes e campos non torran a pare, ma sos cristianos eja (B/14) Montes e montes non torran a pare, ma ómines e ómines emmo (A) 69 - Mòrrere che piogu in cosidura (A) Morte iscontzat cumone (B/5) Mortu chena piangher non si ch andat (A) 41 - Mortu murru benit baju (A) 41 - Mossu partidu, bene odidu (A) 19 - Muzere bella, maridu corrudu (B/19) Muzere e giuos lèalos in bidda (o in logos tuos) (A) 17 - Muzere manna cuerrat maridu (A) 47 - Nàschere in bona dìccia est a nascher cun sas dentes (A) 43 - Nde occhit pius sa limba de s ispada (A) Ne boe in binza, ne padre in domo (A) Ne caddu in maju, ne fémina in festa (A) Ne cun monzas ne cun padres no isperes de alanzare (B/98) Niune est nàschidu imparadu (A) Niune nerzat trinta fintzas ch in saccu ch intrat (A) No esser farina e fagher òstias (A) 65 - No est bellu su ch est bellu, ma su chi piaghet (A) 47 - No istare ne in chelu e ne in terra (A) Non b at ferru chena ruinzu (A) 95 - Non chirches raighina si t aggradat su frore (B/54) 255

290 INDICOS Non de onzi linna si faghen sos santos (A) Non faltat pena a chie est disdicciadu (A) (A) 33, Non lasses su caminu etzu pro su nou (B/2) Non lasses su masedu pro s areste (A) 53 - Non nerzas ciù a cane pilicanu (A) Non nerzas mai: de cust abba non nd apo a bìere (A) Non s agattat dinari pro pagare s onore (A) 39 - Non s agattat perunu parentadu ue non b apat calcunu iscoadu (A) Non sias mai troppu onu (A) Oju bogadu in furru non pagat macchìssia (B/72) Omine chena inaris, ómine mortu (A) Omine chi de fémina si fidat, daghi drommit traittu si nd ischidat (A) Onzi àinu at sa vertude sua (A) 67 - Onzi atzumbada a su póddighe malu (A) 53 - Onzi bonu poeta torrat a sa pesada (A) 27 - Onzi caddu onu torrat a runzinu (A) Onzi cosa a tempus sou (A) Onzi cosa lompet (benit) a remattu (a finis) (A) 41 - Onzi die de piusu est unu passu in mancu (B/22) Onzi die no est Pasca (A) Onzi erva at sa vertude sua (A) 49 - Onzi fizu nde leat unu pizu (A) 39 - Onzi ispiga at sa parte e sa gianina (A) 33 - Onzi linna at su tàrulu sou (A) 39 - Onzi male faghet su cursu sou (A) Onzi matzone benit a perder sa coa (A) 35 - Onzi ortulanu antat sa chibudda (tziodda) sua (B/20) Onzunu àrminat sa lana sua (A) Onzunu bàjulat sa rughe sua (A) Onzunu coghet in sa bagna sua (A) 71 - Onzunu dat contu de sa bértula sua (A) Onzunu est paba in domo sua (A) 37 - Onzunu pianghet cun s oju sou (A) Orriu e àinu (de molente) non pigat a chelu (A) 29 - Pane pesadu, càscia piena (A) Paràula non battit morte (A) 87 - Peccados de babbu e mama los piànghene sos fizos (A) Peccadu cuadu, mesu perdonadu (A) 29

291 290 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE - Peccadu etzu, penetèscia noa (A) Peccadu fattu non si ch andat chena prantu (A) Pedde mala non nde morit (A) 69 - Pèrdere saccu e sale (A) 85 - Petta niedda, brou saboridu (A) Piscare in rieddu (A) Pistare abba in su molinu (pistone) (A) Pius balet una bona prenda chi non una (mala) sienda (A) Pius tirat de fémina unu pilu chi non treghentos giuos tott a filu (A) 13 - Porcu rassu (mannale) non bàliat ne caldu e ne frittu (A) Preide e avvocadu sun peus de s ambisue caddina (B/45) Pro amore e sos promores si perdonat (A) Re nou, leze noa (A) 41 - Ricchesa male guvernada durat pagu (A) S abba curret a mare (A) 73 - Sàbiu che ranu e trigu (A) Sa bona fama est una bona doda (A) 67 - Saccu bóidu non rezet reu (A) Sa coghina minore faghet sa domo manna (B/37) Sa conca e sutta cumandat sa e subra (A) Sa cresura de inza faghet sa ruffiana (B/21) Sa die ona s idet da-e su manzanu (A) Sa fasca la ponet sa mama e sa fada la ponet Deus (A) Sa fémina est che-i sa mela: foras bella e intro punta (A) Sa fortuna e Pedrufeghe (A) 83 - Sa galera est fatta pro sa zente (A) 49 - Sa gherra la perdet fintzas chie la inchet (A) (A) 49, 67 - Sa giustíscia tenet su lèppere a carru (A) S àinu famidu non timet fuste (A) 71 - Sa limba chi non faeddat a corcorija si faghet (A) Sa limba narat su chi at in coro (A) Sa limba non tenet ossu, ma segat ossu e petta (A) Sa linna, si cheres chi non si tàrulet, sègala in sa Luna sua (B/65) Sa Luna de cabidanni lughet pius de tottu (A) 61 - La Luna est affacca a s isteddu: ómine che ócchini o cosa mala sutzedit (A) 89 - Sa mandronia est cajone e milli males (B/11) S ambisue, finas chi non s attattat, non lassat de sutzare (B/94) Sa matessi etzesa est maladia (A) 129

292 - Sa matta (pantza) piena non crêt a sa bóida (A) S amigu proadu ténelu contu (A) 85 - S amore noa che catzat sa etza (A) Sa musca a sa malandra (A) Sa musca la faghet a su leone (A) Sa muzere e su ladru ponet padedda in fogu chena battire petta (B/92) S ànima a Deus, su corpus a sa terra, sos benes a chie restat (B/90) S annu chi dêt pioer fae cun lardu (A) Sa padedda e dogni die faghet brou latzu (A) Sa padedda tinniada si connoschet a su sonu (A) 35 - Sa paràula, cando est bettada, non torrat insegus (B/70) Sa pedra roddulana non ponet mai lana (A) 95 - Sa petta cotta non torrat crua (A) 57 - Sa petta furada est pius saborida (A) Sa petta no andat mai chena s aggiunta (A) Sa pianta adderèttala da-e minore (B/71) Sa pira cherva, a boltas, nde ruet prima de sa fatta (B/73) S apprettu faghet a currer su etzu (A) 85 - Sa preíttia occhit su preittiosu (A) S arantzu agru faghet tzaccullittu (A) Sa rejone a chie l at (A) Sa ricchesa cumponet finas su macchine (A) 81 - Sas crabas andan da-e punta in punta, sos cascos da-e ucca in bucca (A) Sas paràulas non pienan sa matta (A) Sas ricchesas sun s amparu de sos sàbios (A) Sa ua cando enit, sa figu cando passat (B/52) Sa vida est unu fiore, benit e passat (B/52) Seberende su mezus incontras su peus (A) Segnor Giuanne Serra, frighet sa manu in terra (A) Segundu su pastore sas barveghes (A) 57 - S est pagu alet su inu una chibudda, ca issu cheret gai: o meda o nudda (A) 55 - Si cantat sa tonca faghet bonu (A) 45 - Si cheres ammasettare lea muzere (A) Si cheres chi s amore si mantenzat, unu piattu ch andet e unu ch enzat (A) Si cheres viver sanu pesa chitto a manzanu (A) 45

293 292 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE - Si faddit limba non faddit coro (A) 27 - Si faghes mossu mannu e chi attogas, cantu su punzu sos ojos nde ogas (A) 71 - Si intras in prettu cun riccu pro làccana o pro pejone, mancari tenzas rejone de incher no as afficcu (B/29) Si li das unu didu ti toccat su cuídu (B/63) Si sas montagnas fin de maccarrones/ e-i sos rios de inu mudadu/ e ite vida sa e sos mandrones/ cun cuddos ch ana pagu cuidadu (A) 45 - S ispiga si nde messat pro su ranu (A) S istoccada no est pùlighe (A) Si t aggradat su sonnu non ti catzas su fàmine (A) 45 - Si times s abba no andes a mare (A) S ómine de paga impitta abbàidalu a caddu (B/60) S ómine non si mesurat a palmos (A) Sórighe imbitzadu a casu, prima o poi bi lassat su nasu (A) S oro est pius caru prît est raru (A) 73 - S oro lughet sempre (A) Sos annos si còntana a sos àinos (A) Sos anzones si còntana a Santu Giuanne (A) Sos avvocados ispozan sos bios e su preìderu ispozat su mortu (A) Sos benes de Nofre Fois (A) Sos bestires cumponen finas a s àinu (su molente) (A) 81 - Sos cascos signalan o fàmine o sonnu o istracchidudine o mandronia (B/57) Sos ch ana frittu lentolu si tìrene, sos ch istan male fiancu si gìrene (B/88) Sos chi a s abba fritta iscaddadu ana, timen finas sa fritta a mala gana (B/39) Sos díìccios non sun fae (A) (A) (A) (B/1) 45, 163, 209, Sos faeddos de cara non perden amistade (B/30) Sos maccarrones frittos sunu pius saboridos (A) Sos maccos ingrassan a su cabidanni (A) 85 - Sos pensamentos ponen pilos canos (A) Su attu e sa fémina giughen sette fiados (B/74) Su bonu fagher non morit mai (A) Su calderone narat niedda a sa padedda (B/64) Su cane e s ortulanu ne mandigat ne lassat mandigare (A) Su chi sutzedit est ca cheret Deus (A) 63 - Su contu de sa etza est bene fattu (A) 131

294 INDICOS Su corvu arroghidu signalat abba (A) Su cuidadu faghet sa domo (A) 87 - Su dimóniu faghet sas padeddas ma non sos cobertores (A) 69 - Su fàmine est su mezus cundimentu (A) 49 - Su fàmine no at leze (no at ojos) (A) 69 - Su fele est malu a mastigare (A) Su fiascu filadu (malu) non si segat in presse (B/49) Su fogu e su ighinu brujat sos de affacca (A) 79 - Su inari de sos loccos si ch andat in fustes e in roccos (A) 81 - Su inari est licchittu a póberu e a riccu (B/56) Su inu est bonu a bìere, ma nde faghet a rìere (A) Su male alanzadu mai andat bene (A) 85 - Su male e sa padedda non l ischit si no sa trudda (A) 49 - Su male intrat a cantares e ch essit a untzas (A) Su mare non revudat abba (A) Su maridu contareddu faghet sa muzere ladra (A) Su matzone non faghet dannos in bighinadu (B/36) Su matzone perdet sa coa ma non su vìsciu (A) Su oe narat corrudu a s àinu (A) 59 - Su pane non si negat a niune (A) 49 - Su paone, cando s abbàidat a pês, s attristat (B/69) Su passu longu incùrtziat su caminu (A) Su primu amore non s olvidat mai (A) 23 - Su puddu a mesanotte: zente morit! (A) 89 - Su Re non pagat pius buffones (A) Su riccu no est mai cuntentu (A) Su riccu pius nd at e pius nde disizat (A) Su sale est bonu cand est pagu (A) 93 - Su sàmbene no est abba (A) Su sole calat claru, bona die annùntziat (B/9) Su sonnu e su pastore l istrobbat su matzone (B/16) Su tantu mandigare segat su cabidale (A) Su trabàgliu annùntziat chie l at fattu (A) Su trabàgliu nde ogat donzi vìsciu (A) Su traittore no abbàidat mai in cara (fàccia) (A) Su tramposu at pagu gosu (A) (A) 35, Su vìsciu dagh est postu fin a morte durat (A) 35 - Su vìsciu inchet su giudìsciu (A) 91 - Subra sa trae s attu non pigat in debadas (B/7) 237

295 294 SOS DÌCCIOS NON SUN... FAE - Tale sa pudda, a tales sa puddetza (A) 39 - Tantos pagos faghen unu meda (A) 77 - Tantos teraccos, tantos inimigos (A) 89 - Tappulende su pannu si che bàrigat s annu (A) Tàppulu male postu si torrat a cosire (B/38) Tenner santos in corte (A) 69 - Torradu est murru a sa tanca (A) Torrare a su connottu (A) 19 - Tottu est limba pista (A) Tottu su lassadu est pérdidu (A) 95 - Tres cosas sun revessas in su mundu: s arveghe, s àinu e sa fémina (B/80) Tristu che gianna (porta) e presone (A) 89 - Truncu ettat àstula (A) Tzappende in terra tosta sa zoronada est mala (B/26) Tzappu ruinzadu, padronu mandrone (A) Una cosa est a nàrrere una fàula, un ateruna est a si cagliare (A) 19 - Una disgràscia non benit mai sola (A) Una est pira, s àteru est pirastru (A) 37 - Una mama alimentat chentu fizos, chentu fizos non càmpana una mama (B/31) Un iscramentu alet pro chentu (A) 69 - Unu contu faghet s àinu, un àteru s ainarzu (A) 41 - Zente cun zente e fae cun lardu (A) Zente mandrona no imbetzat mai (A) 43

296

297 Finito di stampare nel mese di febbraio 2004 Stampa e legatura: GRAFICHE GHIANI SRL S.S. 131 Km 17,450 - Z.I. Monastir (CA)

298 16,00

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES Modulo 1, Unità 3 SA COSA E MANGIARE FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI n. = nome Agg. = aggettivo sing. = singolare pl. = plurale m. = maschile f. = femminile cl. = classe v. = verbo

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Tradùere A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Su testu gregu traduidu est su chi aiat seberadu Alphonse Dain pro Les Belles Lettres,

Dettagli

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Il comitato festeggiamenti per San Giovanni di Alà dei Sardi (fedales 1974), in compartecipazione con il Comune di

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA) TRADÙERE Collana Tradùere Aiace Sofocle Traduidu in limba sarda dae Pàaulu Pillonca ISBN 978 88 97084 26 6 Prima edizione Agosto 2013 Realizzazione editoriale: Domus de Janas Via Monte Bianco 54 09047

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens di Laura di Biase Il leone Con il passo di una danza ecco che il leone avanza. E il gran re della savana ma ha paura di una rana. Il suo cra continuo

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi Cristiano Becciu GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU Giovannino e il fagiolo magicoi Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti

Dettagli

Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU

Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU Anzelu Dettori, arcinoto per essere stato il fondatore, nel 1949, della rivista S Ischiglia, è uno dei tanti illustri e stimati

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013 Limba sarda e istatutu Tàtari 4 de Abrile 2013 Un istatutu sena limba? (in sos 58 artìculos culos,, chi cumponent s Istatutu de autonomia regionale de sa Sardinia,, non bi nd at mancu unu ue si faeddet

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

a Elisa e Sonia lughes de sa vida a Elisa e Sonia lughes de sa vida Sa paristória de Bakis su contu testu de Frantziscu Cheratzu testo di Francesco Cheratzu pinturas e prozetu de sos personazos de Eva Rasano disegni originali e progetto

Dettagli

Ichnussa Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda

Ichnussa Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda Associazione culturale Sa perda e su entu Ulassai Ichnussa Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda PROVERBI SARDI nr. Detto Traduzione 1 5 6 Aba passada non

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi alunni 1 2 RINGRAZIAMENTI Grazie a Silver per avermi sopportato ed aver sempre creduto in me. Grazie a Giò per

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Ichnussa Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda

Ichnussa Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda Associazione culturale Sa perda e su entu Ulassai Ichnussa Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda PROVERBI SARDI nr. Detto Traduzione 1 Aba passada non tira

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole! Educare alla legalità Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti La signorina Brontolini, capo-bibliotecaria, è molto severa sulla questione delle regole.

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Poesias in duas limbas

Poesias in duas limbas Tascabili. Poesia Frantziscu Màsala Dello stesso autore con Il Maestrale: Quelli dalle labbra bianche, 1995 Il parroco di Arasolè, 2001 Poesias in duas limbas Poesie bilingui Editing Giancarlo Porcu Grafica

Dettagli

Quanno l gatto n c è l sorce balla. Na bocca zitta l azzitta cento

Quanno l gatto n c è l sorce balla. Na bocca zitta l azzitta cento Detti e Proverbi del nostro territorio: Al povero mancano molte cose, all avaro manca tutto Quanno l gatto n c è l sorce balla (Quando non c è chi fa la voce grossa, ognuno fa ciò che vuole) Na bocca zitta

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale Peppinu Mereu Poesie complete Il Maestrale Tascabili. Poesia Peppinu Mereu Poesie complete a cura di Giancarlo Porcu traduzione di Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala Grafica e impaginazione:

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Gesti. Significato: Che fame Uso: familiare. S.: Vuoi due spaghetti? Uso: familiare. S.: Vuoi bere qualcosa? U.: familiare

Gesti. Significato: Che fame Uso: familiare. S.: Vuoi due spaghetti? Uso: familiare. S.: Vuoi bere qualcosa? U.: familiare I Gesti Prof.ssa Araguaia Gesti Italiano Significato: Che fame Uso: familiare S.: Vuoi due spaghetti? Uso: familiare S.: Vuoi bere qualcosa? U.: familiare S.: Squisito U.: familiare, spesso usato con i

Dettagli

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai Alza il volume Conto gli anni passati, scivolati e rubati Quante luci già spente quanti, quanti sogni già infranti E sto qui a inseguire la notte e mi perdo per strada più volte, grido la mia rabbia, lotto

Dettagli

SANT ANTONIO ABATE (251 17gennaio 357)

SANT ANTONIO ABATE (251 17gennaio 357) SANT ANTONIO ABATE (251 17gennaio 357) Conosciuto con diversi epiteti, fu eremita, fondatore del monachesimo cristiano e primo abate. La Festa di Sant Antonio è un evento molto sentito a Varese, già citata

Dettagli

Proverbi e detti popolari

Proverbi e detti popolari Proverbi e detti popolari Inviato da Pambianchi Guido giovedì 05 luglio 2007 Proverbi e detti popolari: La vita dell uomo è un continuo morire. La vita è come l ombra: quando è bella svanisce. La vita

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre Comune di Bortigali Assessorato alla Cultura Associazione Turistica Pro Loco Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre - BORTIGALI - 2^ Edizione - Anno 2011 1 2 Tue de sa Musa amante

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

SEZIONE LOCALE Primo classificato

SEZIONE LOCALE Primo classificato SEZIONE LOCALE Primo classificato SA CASTAGNA DE CURADORE lstanca deo a bratzos in aeras donnia die passo sa vida mia, in s'istiu ischida e in s'ierru ormia e tegno setteghentas primaveras, in tonaresas

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana INCONTRO DI INIZIO ANNO ASSOCIATIVO 06.10.2013 - DOMUS STELLA MARIS - ANCONA- ===================================================== LIBRETTO DEI CANTI XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) ======================================================

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten CARO PAPA di G. Van Genechten Con te è sempre un divertimento fare il ponte sul pavimento. Appeso al tuo braccio giro veloce e rido da matti finchè non ho voce. Prendimi in spalla che da quassù io vedo

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa. La Pace Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono qual è la cosa più importante per l umanità rispondi prima dopo sempre la pace, la bontà.

Dettagli

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia Da ogni cuore nascono i pensieri e i sentimenti belli e buoni, quelli brutti e cattivi. Volume I n. 2 Data 5 maggio 2009 Il nostro motto: Come essere migliori ogni giorno Il Gomitolo dell amore e della

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

XXI Concorso di poesia sarda

XXI Concorso di poesia sarda XXI Concorso di poesia sarda C.R.E.I - A.C.L.I. SARDEGNA SU NURAGHE CHI FAEDDAT Deo fio e resto in sos altèros antigu e sos antigos monumentos. Archeologos, Istoricos severos de me nd lstudiesin sos eventos,

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO Modulo 1, Unità 1 SU TERRITÓRIU FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO ABBREVIAZIONI pers. = persona sing. = singolare t. = tempo pres. = presente ind. = modo indicativo,

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA Cantos ùrtimos 4 PREDU MURA Pro chi colet ridende su beranu Tristas che notte sas umbras de sos fizos de Barbàgia brusiaos de s ódiu si pèsana e s isprìcana sa pena in

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana di Paolo PULINA Libro primo Cristoforo Puddu (Illorai, Sassari, 1956), nella presentazione della sua prima plaquette di poesie

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

I R R O C C O S. "Frastimo ma no isco frastimare..." Gavinu Còntene 1 - DEO IN IRROCCOS NON CREO...

I R R O C C O S. Frastimo ma no isco frastimare... Gavinu Còntene 1 - DEO IN IRROCCOS NON CREO... I R R O C C O S "Frastimo ma no isco frastimare..." Gavinu Còntene 1 - DEO IN IRROCCOS NON CREO... Deo in irroccos non crêo...e connottu mai da' chie irroccat apo dannu: ancu t'impicches duncas intr' 'e

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Animas affartadas 2 Premio al 23º Concorso di Poesia in Lingua Sarda Sant Antoni de su o u di Mamoiada

Animas affartadas 2 Premio al 23º Concorso di Poesia in Lingua Sarda Sant Antoni de su o u di Mamoiada Animas affartadas 2 Premio al 23º Concorso di Poesia in Lingua Sarda Sant Antoni de su o u di Mamoiada In navios de dolu prenos de disisperu benint sos disterrados de fatu a su dugone, su endidore e vidas,...e

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI Beatrice Masini Illustrazioni di Sara Not Progetto grafico della copertina: Sara Not 2012, San Dorligo della Valle (Ts) ISBN 978-88-6079-874-9 www.edizioniel.com EMME EDIZIONI Questa mattina Vittoria detta

Dettagli

E Natale. Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so.

E Natale. Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. E Natale Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato per i pastori. Ai quali bastò abbassarsi sulle orecchie avvampate dalla brace il copricapo di lana,

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Sassarese VOLUME 19 Gare poetiche in limba Sassarese Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Spero che sia divertente per voi leggerle come lo è stato per me scriverle. Del resto non si può prendere tutto troppo seriamente, anche perché, qualsiasi

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) Così, con tutte le forze, con tutto l amore, con tutta la voce, con tutto il cuore. Con tutta la vita cantiamo al Signore! Così, con l anima in festa, al

Dettagli

Canzoniere Centro musicale www.centromusicaletulliobellocco.com Un colpo all anima Intro 4/4 Mi/ Mi/ Mi/ Mi/ note solo intro = fa# fa# sol# sol# la per 4 volte Tutte queste luci tutte queste voci tutti

Dettagli

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) REVIVAL = ritorno alla vita RISVEGLIO= svegliarsi dal sonno In Aggeo un esempio di risveglio In Ezechiele 37 un esempio di revival VENTO 1. GENESI 1:1-5 Nel principio

Dettagli

Stampa Impaginazione Grafica di copertina

Stampa Impaginazione Grafica di copertina Premio Logudoro 2012 Stampa Tip. Ramagraf di Ozieri - Tel. 079 7851091 Impaginazione A&M Grafica di Antonello Sabattino Tel. 348 0002675 Grafica di copertina Gian Gabriele Cau 2 SOS TEMAS EI SOS BINCHIDORES

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli