Perché adottare Leanplan?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché adottare Leanplan?"

Transcript

1

2 Le realtà complesse hanno bisogno di strumenti semplici ed efficaci. Che si tratti di PMI o di una Corporate, le aziende che erogano prodotti e servizi in ottica Lean applicano un paradgma di gestione snello che va supportato da strumenti altrettanto snelli. Leanplan è la piattaforma software nata per rispondere alle esigenze tecnologiche delle aziende che vogliono adottare una gestione dei progetti efficace attraverso una metodologia ibrida che integra Waterfall, Lean, Agile e pianificazione Web 2.0. Leanplan realizza in tempi rapidi soluzioni software personalizzate altamente flessibili per la gestione dello sviluppo prodotto per: l'industria manufatturiera, il design, l'informatica, il settore chimico e farmaceutico, l'industria alimentare, l'edilizia. Perché adottare Leanplan? Un'unica piattaforma per gestire i diversi processi informativi che implementano la Lean Fortemente modulare, configurabile, personalizzabile in tempi rapidi. Offre Out-of-the-Box soluzioni consolidate per: Planning, Ticketing, Monitoring e Dashboard. Soluzione multicanale, multipiattaforma. Accessibilità anche da sedi dislocate Supporto multilingua Costruito su uno stack tecnologico enterprise class

3 Cosa si può fare con Leanplan? Supportare la gestione organizzativa aziendale, verticale ed Orizzontale. Gestione portfolio progetti, commesse, linee produttive, Servizi. Gestire la strutturazione dei lavori, le milestone, gli scostamenti, gli imprevisti Generare kanban e tabelloni digitali interattivi, condivisibili e Stampabili. Supportare la pianificazione aziendale: allocazione risorse, simulazione carichi di lavoro, consuntivazione, meeting di avanzamento lavori, condivisione delle informazioni. Importazione e clonazione selettiva dei dati: gestione di template, import/export da file Excel. Gestione di profili e diritti di accesso per utenze e gruppi. Gestione Workflows, automazione, invio di Raccolta dati, analisi e generazione dei KPI Generazione di grafici multidimensionali, reports PDF ed Excel Integrazione con altri sistemi aziendali

4 Componentistica enteprise open source Lo Stack tecnologico Lo Stack tecnologico Java-based / application server h.a. Frontend web2.0 / single page app. (dojotoolkit) Multi DBMS (Postgresql, Oracle,...) e nosql (Mongodb) Integrabile API WS Soap e REST Supporto integrazione via ESB Integrato con Workflow engine (Activiti), BRM (Drools), JCR (Jackrabbit o Alfresco) Integrazione SSO Funzioni avanzate Integrazione LDAP / ActiveDirectory Cluster H.A. (via appserver) Running secure protocols Data import/export XML / Json Multisite / low bandwith consumption Multi-tenant SDK / Plugin support (wip)

5 La piattaforma Integration view Hadoop (Big data) Leanplan server platform nosql Corporate EIS ESB RDBMS mule MQ ActiveMQ WF Activiti BRM Drools JCR (alfresco)

6 Installazione su Corporate Network Viene fornito manuale di installazione dettagliato per ambienti di produzione e preproduzione; è possibile installare un testbed per analisi di scalability & performance Standalone: package di installazione con Tomcat embedded Cluster: package EAR per appserver JEE (Jboss,...) RDBMS con supporto JPA (Postgresql, Oracle, ) I componenti opzionali possono essere embedded o Standalone Server JCR (Jackrabbit o Alfresco) Apache fronted webserver per supporto CDN Mongodb per stoccaggio dati offline Jasperserver per reportistica Target 2016 Q1/Q2: Server ActiveMQ, WF Activiti, BRM Drools Installazione Private Cloud Installazione cluster HA su cloud Amazon: vm+loadbalancer+rdbms+ Installazione su infrastruttura Openinnovation su server fisico, vm o Docker da definizione degli SLA Accesso via VPN o firewall

7 Tabellone Kanban dei progetti Kanban digitale

8 Scostamenti Milestone di progetto Grafici

9 Generazione KPI Sintesi di progetto

10 Gestione di progetto Tabelloni visuali su monitor

11 Dashboard

12 Case studies Antares Vision srl Antares Vision è una società nata per rispondere ad una crescente domanda nell'ambito dell'industria farmaceutica per quanto riguarda temi come la sicurezza e il controllo qualità. Grazie a 20 anni di esperienza nella pharmaceutical vision technology, Antares è diventata in pochi anni leader nei sistemi di controllo e nelle soluzioni sia hardware che software per il Track & Trace. Il problema Da un anno l'azienda ha intrapreso un percorso di rinnovamento interno verso l'adozione della Lean. Questo ha portato ad un nuovo paradigma di gestione dei progetti e delle risorse, affrontato dai project manager attraverso un foglio Excel. La soluzione è tuttavia limitata, soprattutto per quanto riguarda la gestione del carico di lavoro e la comunicazione delle informazioni a tutto il team. La soluzione L'introduzione di Leanplan ha permesso un approccio collaborativo nella gestione del progetto: le informazioni vengono condivise facilmente da tutti gli attori del progetto. I project manager possono pianificare e tenere sotto controllo in modo semplice l'andamento dei progetti. La gestione del carico di lavoro è semplificata e ogni risorsa può organizzarsi autonomamente in maniera efficace. Una delle cose che preferisco di Leanplan è l'approccio alla gestione del progetto: non rigido e calato dall'alto, ma al contrario molto collaborativo Elena Boniotti, project manager, Antares Vision srl

13 Unox spa Unox spa è una società specializzata nella produzione di forni professionali. Più di 25 anni di ricerche hanno portato Unox a produrre soluzioni per la ristorazione che eccellono su tutti i fronti: qualità, efficienza e semplificazione dei processi di cottura dei clienti. Il problema Il dipartimento di Ricerca e Sviluppo nuovi prodotti aveva bisogno di una soluzione per ridurre i tempi di sviluppo e per ottimizzare tutto il processo di lavoro. La soluzione L'uso di Leanplan ha veicolato l'introduzione di una metodologia ibrida tra Waterfall, Lean e Agile che ha permesso di migliorare immediatamente la gestione dello sviluppo nuovi prodotti e di coinvolgere attivamente nel processo tutte le parti interessate. Le viste a Kanban garantiscono il controllo della struttura e delle ore del progetto. Possiamo sostituire i tabelloni cartacei con quelli virtuali su monitor Fabio Duregon, technical department, Unox spa

14 Breton spa Breton spa è stata fondata nel 1963 da Marcello Toncelli e dal 2003 è sotto la guida dei figli Luca e Dario. Con un organico di più di 600 dipendenti, Breton si impone sul mercato come leader nella costruzione di macchine e impianti per qualsiasi lavorazione di marmo, granito e pietra; produce inoltre impianti per la fabbricazione delle pietre composite. Negli anni '90 Breton è entrata nel settore dei centro di lavoro a controllo numerico ad alta velocità per metalli, diventando in pochi anni uno dei più importanti attori mondiali. Il problema La necessità era quella di avere una gestione efficace di: sviluppo di circa 250 ordini clienti all'anno, ciascuno dei quali contenente da 1 a 100 macchine per l'industria portafoglio di sviluppo dei nuovi prodotti, compresa la pianificazione di ciascuno dei progetti in corso sia hardware che software pianificazione dei lavori del servizio di post-vendita 150 utenti La soluzione Con Leanplan si è potuto gestire lo sviluppo degli ordini cliente impiegando da una parte la metodologia Waterfall e dall'altra un approccio Lean con l'utilizzo di tabelloni visuali. Per lo sviluppo nuovo prodotto sono state impiegate in modo integrato le metodologie Lean, Agile e Waterfall. Leanplan ha inoltre permesso la costruzione di una community di progetto, riducendo così l'impiego delle in modo considerevole. Leanplan ha infine consentito di integrare le logiche di auto-organizzazione per la gestione del carico con le esigenze di controllo della pianificazione generale. Con Leanplan le persone sono realmente autonome e sincronizzate nel pianificare il loro lavoro e il tutto è sempre visibile e aggiornato su monitor di grande formato. Claudio Saurin, technical department, Breton spa

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Application Store Finalità Con il termine application store non si intende indicare un oggetto finalizzato

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH CASE STUDY AWDOC BY AWTECH UN APPLICAZIONE MOBILE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE IN MOBILITÀ. THE CUSTOMER AWtech è un partner tecnologico in grado di progettare e realizzare soluzioni applicative

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Di un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute

Dettagli

E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione?

E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione? E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione? dicono di PRAGMA «Utilizziamo PRAGMA e possiamo tranquillamente dire che ci ha semplificato la vita. Lo utilizziamo quotidianamente nelle nostre attività lavorative,

Dettagli

Mail: contatti@tc-group.it UNI EN ISO 9001:2008

Mail: contatti@tc-group.it UNI EN ISO 9001:2008 T.&C.Systems Group S.r.l. Sede Legale e Operativa: Tel. : 081 787 73 91 Cap. Soc. 50.000,00 i.v. Viale della Costituzione Isola G1 Fax : 081 750 29 03 C.F./P.iva: 07699310632 80143 Centro Direzionale (NA)

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI

ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 L1.S1.2 Virtual Machine Periodicità del prezzo unitario: Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 VM 3

Dettagli

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Il sistema di gestione documentale e di Business Process Management di Scavolini Edoardo Gentili Resp. Gestione sistemi informativi, Scavolini S.p.A. Presentazione Azienda La Scavolini nasce a Pesaro nel

Dettagli

Lean e Agile per lo sviluppo di prodotti hardware

Lean e Agile per lo sviluppo di prodotti hardware Lean e Agile per lo sviluppo di prodotti hardware Claudio Saurin Direttore Sviluppo Prodotto in Breton Daniela Rinaldi - Architetto Libero Professionista 21/11/2014 L azienda Breton Fondata nel 1963 da

Dettagli

Allegato 1. Il sistema web Sito, Intranet, Extranet

Allegato 1. Il sistema web Sito, Intranet, Extranet Allegato 1 Il sistema web Sito, Intranet, Extranet Il sistema web dell IZLER è costituito dai seguenti moduli software: S2Easy WEB Content Management System per la gestione dei siti web S2Integra-Intranet

Dettagli

Architettura e tecnologie per lo sviluppo del Setup-Dashboard. Setup Srl Information Technologies

Architettura e tecnologie per lo sviluppo del Setup-Dashboard. Setup Srl Information Technologies Architettura e tecnologie per lo sviluppo del Setup-Dashboard Setup Srl Information Technologies 1 Introduzione INTRODUZIONE In seguito a diverse richieste, Setup ha deciso di sviluppare un modulo denominato

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017 Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 27 Unrestricted La tecnologia ha cambiato la nostra vita Page 3 La digitalizzazione cambia tutto Page 4 Nell era di Internet si impongono nuovi

Dettagli

Solution. Innovation FACILITATOR. Per la gestione ed il controllo dei servizi di facility management delle Imprese.

Solution. Innovation FACILITATOR. Per la gestione ed il controllo dei servizi di facility management delle Imprese. Solution Innovation FACILITATOR Per la gestione ed il controllo dei servizi di facility management delle Imprese. 1. Cos è Facilitator (Enterprise Facility Management) è la Soluzione di b! che permette

Dettagli

MISSION. Ideas and code!

MISSION. Ideas and code! Ideas and code! MISSION È il partner tecnologico che supporta le aziende nelle scelte e nello sviluppo delle proprie strategie digitali. Nasce dall esperienza di diversi professionisti del web e di internet.

Dettagli

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo Nuove figure professionali per il web Roberto Baudo La tecnologia a portata di dito! QUESTO POTREBBE ESSERE IL FUTURO? Nuove figure professionali per il web Nuove figure professionali per il

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Genova, Villa Bombrini 24 gennaio 2013 Dalla carta al digitale Giordano Ugolini Direzione Progetti Sanità Engineering Ingegneria

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

W-pharma Piattaforma a supporto delle attività di vigilanza e controllo sulle farmacie del territorio

W-pharma Piattaforma a supporto delle attività di vigilanza e controllo sulle farmacie del territorio www.cineca.it CINECA 2012 1 W-pharma Piattaforma a supporto delle attività di vigilanza e controllo sulle farmacie del territorio Elisa Rinieri Bologna, 14 giugno 2013 La rete tra le Farmacie e il Servizio

Dettagli

Servizi web. Crazione & restyling di siti professionali DESIGN LA NOSTRA PASSIONE

Servizi web. Crazione & restyling di siti professionali DESIGN LA NOSTRA PASSIONE Agenzia di design & comunicazione Servizi web Crazione & restyling di siti professionali Servizi di design & implementazione informatica Web design Programmazione & Sviluppo Gestionale web, (SITE) per

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda La Gestione Documentale in Scavolini: Da scelta strategica a infrastruttura per i processi aziendali Edoardo Gentili Responsabile Gestione Sistemi informativi, Scavolini Presentazione Azienda La Scavolini

Dettagli

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI Milano 18 maggio 2016 www.alteaup.it STUDIA APPRENDI CONDIVIDI nell era della Digital Transformation SOLUZIONI IN CLOUD PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SOMMARIO 01 02 03 04 05 06 07 L evoluzione nella

Dettagli

scopri il nostro mondo

scopri il nostro mondo scopri il nostro mondo Profilo HRSflow, divisione del gruppo INglass, progetta e realizza su scala mondiale sistemi a canale caldo per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico. L azienda supporta

Dettagli

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma STR Vision AM Presentazione della piattaforma Non è possibile visualizzare l'immagine. Non è possibile visualizzare l'immagine. La piattaforma di base di STR Vision AM: Geoweb Framework 4.x GW 1.x (2001)

Dettagli

CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO

CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO il totale controllo dei costi di cantiere La gestione economica di un cantiere è un attività complessa. Commesse, ordinativi, fornitori, persone, consumi e produttività

Dettagli

EasyBridge. Il ponte intelligente tra Nodo, cittadini e PA. Seminario RisorseComuni

EasyBridge. Il ponte intelligente tra Nodo, cittadini e PA. Seminario RisorseComuni . Il ponte intelligente tra Nodo, cittadini e PA Relatore Stefano Bonasegale Direttore Generale Progetti e Soluzioni SpA Progetti e Soluzioni Società nata nel 1999 3 Sedi in Italia: Milano, Ravenna e Bari

Dettagli

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta CONSIP PUBLIC Procedura ristretta, suddivisa in 4 Lotti, per l affidamento dei servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi on-line e di Cooperazione Applicativa per

Dettagli

CUORE ITALIANO VISIONE GLOBALE La soluzione ecommerce made in Italy disegnata per chi vuol vendere il made in Italy sul mercato mondiale

CUORE ITALIANO VISIONE GLOBALE La soluzione ecommerce made in Italy disegnata per chi vuol vendere il made in Italy sul mercato mondiale Remix your business CUORE ITALIANO VISIONE GLOBALE La soluzione ecommerce made in Italy disegnata per chi vuol vendere il made in Italy sul mercato mondiale MERCATO GLOBALE, INFINITE POSSIBILITÀ Un unica

Dettagli

Le macro AREE. ECOGES Gli applicativi per il controllo di gestione, la Business Intelligence e il Corporate Performance Management.

Le macro AREE. ECOGES Gli applicativi per il controllo di gestione, la Business Intelligence e il Corporate Performance Management. SUITE ECON La soluzione per gestire in modo totalmente integrato e contestuale l area amministrativa, finanziaria e il controllo di gestione. Consente di operare in modo efficiente, mantenendo sotto controllo

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

ContaCT Highway. Enghouse Interactive Italia

ContaCT Highway. Enghouse Interactive Italia ContaCT Highway Enghouse Interactive Italia Esperienza e Visione La piattaforma ContaCT Highway ( CTH ) è il risultato di oltre 100 anni/uomo di sviluppi. Pilastri della roadmap di sviluppo prodotto 2016-18:

Dettagli

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario. ImpreseLeonardo offre ai propri clienti la possibilità di sviluppare gestionali ex-novo o di impiegare le migliori tecnologie Open Source per la gestione d impresa. E il software applicativo che deve adattarsi

Dettagli

Business Intelligence. strumento per gli Open Data

Business Intelligence. strumento per gli Open Data Business Intelligence strumento per gli Open Data Progetti di innovazione Progetti di innovazione negli Enti Locali Perchè? Forte cultura dell'adempimento Minore sensibilità per la verifica dei servizi

Dettagli

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INVITO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI FORMAZIONE CONTINUA PER LA RIPRESA ECONOMICA E PRODUTTIVA DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations Milano - 26/05/2009 Indice Il gruppo UBI Banca L I.T. in UBI Banca Monitoraggio dei sistemi

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Chi siamo CRAON SRL opera nel settore dell Information & Communications Technology (ICT) da oltre 15 anni. Il suo punto di forza risiede nella consulenza informatica, che le ha

Dettagli

+39 095 7225331 www.vitecoelearning.eu info@vitecoelearning.eu VITECO è il provider di tecnologia e-learning che dal 2004 produce piattaforme per la formazione a distanza caratterizzate per la facilità

Dettagli

Informazioni necessarie per l attivazione di Stage e Tirocini con l Università di Modena e Reggio Emilia

Informazioni necessarie per l attivazione di Stage e Tirocini con l Università di Modena e Reggio Emilia Informazioni necessarie per l attivazione di Stage e Tirocini con l Università di Modena e Reggio Emilia Documentazione per Ufficio Stage Data 10/6/2015 Versione 1.0.0 INDICE 1. SOGGETTO OSPITANTE... 3

Dettagli

ANALISI COMPARATIVA DEGLI STRUMENTI DI BUSINESS INTELLIGENCE PER PMI

ANALISI COMPARATIVA DEGLI STRUMENTI DI BUSINESS INTELLIGENCE PER PMI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ANALISI COMPARATIVA DEGLI STRUMENTI DI BUSINESS INTELLIGENCE PER PMI Relatore:

Dettagli

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP!

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP! Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP! Elena M. Brambilla Project & Training Manager 24 Maggio 2011 I tre principali scenari della modernizzazione

Dettagli

Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza

Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza Questa piattaforma integrata on cloud combina avanzate tecnologie e usabilità con una banca dati completa e sempre aggiornata,

Dettagli

Torino 10 maggio 2007

Torino 10 maggio 2007 Torino 10 maggio 2007 Il gruppo Reply: EOS Reply soluzioni e servizi di outsourcing amministrativo Andrea Bertolini Chief Operating Officer EOS Reply Reply Fondata a Torino nel Giugno 1996, con lo scopo

Dettagli

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione ICT Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale

L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale Andrea Morena Roma, 10 maggio 2005 Senior Principal Sales Consultant Oracle Italia Progetto di Valutazione

Dettagli

TREPEL PELBO S.p.A. L AZIENDA ITALIANA PELBO S.p.A., SI AFFIDA ALLA TECNOLOGIA LANTEK PER RIDURRE GLI ERRORI E AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ.

TREPEL PELBO S.p.A. L AZIENDA ITALIANA PELBO S.p.A., SI AFFIDA ALLA TECNOLOGIA LANTEK PER RIDURRE GLI ERRORI E AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ. TREPEL PELBO S.p.A Case Study: L AZIENDA ITALIANA PELBO S.p.A., SI AFFIDA ALLA TECNOLOGIA LANTEK PER RIDURRE GLI ERRORI E AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ Dedizione alle innovazioni tecniche e impegno totale

Dettagli

SOFTWARE DI OTTIMIZZAZIONE DI GESTIONE DELLA FLOTTA E DELLE CONSEGNE

SOFTWARE DI OTTIMIZZAZIONE DI GESTIONE DELLA FLOTTA E DELLE CONSEGNE SOFTWARE DI OTTIMIZZAZIONE DI GESTIONE DELLA FLOTTA E DELLE CONSEGNE L EVOLUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE DELLA FLOTTA E DELLE SPEDIZIONI Dalla ricerca universitaria del team LAC e dalla partnership strategica

Dettagli

SOA case study. Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo. organizzato da:

SOA case study. Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo. organizzato da: SOA case study Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo Agenda Case study SOA - Scenario Progettazione dei servizi Sicurezza Processo di sviluppo e rilascio Governance Gestione delle

Dettagli

ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN

ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN 22/10/2016 INNOVAZIONE È SOSTENIBILITÀ You can't do today's job with yesterday's tools and be in business tomorrow 2 WORK? YES, BUT SMART! Start with strategy Measure

Dettagli

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016 N. 1 Buyer Figura professionale impiegata nella predisposizione della documentazione delle gare ad evidenza pubblica ai sensi del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i.. 09/02/2016 22/02/2016 2 NA N. 1 Internal Auditor

Dettagli

MIDDLEWARE TRACK. A cura del Middleware Solution Architect team di Red Hat. #redhatosd

MIDDLEWARE TRACK. A cura del Middleware Solution Architect team di Red Hat. #redhatosd MIDDLEWARE TRACK A cura del Middleware Solution Architect team di Red Hat #redhatosd Agenda Middleware Track part 1 14.00 MicroServices, le dimensioni non contano Ugo Landini, Samuele Dell Angelo 14.30

Dettagli

COS È. M+ è il sistema integrato dedicato alla presenza digital dei porti turistici.

COS È. M+ è il sistema integrato dedicato alla presenza digital dei porti turistici. M A R I N A + s a n i r a m r o f s l o o t l a t i g i d 0 6 3 COS È M+ è il sistema integrato dedicato alla presenza digital dei porti turistici. SITO WEB PUBBLICO DASHBOARD AMMINISTRAZIONE MARINA +

Dettagli

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008 Mission IGA promuovere la ricerca della diversità genetica comprendere le basi genetiche dei caratteri complessi sviluppare algoritmi per l analisi dei sistemi biologici promuovere la cultura scientifica

Dettagli

Cosa facciamo. Outsourcing services since 1995: Database Assessment & Professionals. Network Assessment & Professionals

Cosa facciamo. Outsourcing services since 1995: Database Assessment & Professionals. Network Assessment & Professionals Careers Cosa facciamo Database Assessment & Professionals Outsourcing services since 1995: Network Assessment & Professionals Remote Backup as a Service SERVIZI Cloud Applicativo: SAP Dynamics AX Dynamics

Dettagli

Accounting & Billing. Blue s Enterprise 4. Tagliare i costi telefonici non è mai stato così facile. Imagicle ApplicationSuite CROSS PLATFORM

Accounting & Billing. Blue s Enterprise 4. Tagliare i costi telefonici non è mai stato così facile. Imagicle ApplicationSuite CROSS PLATFORM INCLUSO in Imagicle ApplicationSuite CROSS PLATFORM Tagliare i costi telefonici non è mai stato così facile. Copyright Imagicle spa 2010-2016. Brands cited must and will be considered as registered brands

Dettagli

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Sommario 1 PROFILI PROFESSIONALI... 3 1.1 Capo Progetto... 3 1.2 Analista Funzionale... 3 1.3 Analista Programmatore... 4 1.4 Programmatore... 5 1.5 Specialista

Dettagli

Valter Dardanello CEO, Technical Manager v.dardanello@kinetikon.com. Piero Trono Marketing & Project Manager p.trono@kinetikon.com

Valter Dardanello CEO, Technical Manager v.dardanello@kinetikon.com. Piero Trono Marketing & Project Manager p.trono@kinetikon.com Valter Dardanello CEO, Technical Manager v.dardanello@kinetikon.com Piero Trono Marketing & Project Manager p.trono@kinetikon.com Milano 17 maggio 2007 - Roma 22 maggio 2007 Chi è KINETIKON System Integrator

Dettagli

Processi snelli nelle PMI

Processi snelli nelle PMI WORKSHOP Processi snelli nelle PMI Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 1 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 2 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 3 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 4 Ing. Marco Randon

Dettagli

Il Customer Service multicanale

Il Customer Service multicanale Mediacom nasce nel 1998 con l'obiettivo di soddisfare le necessità delle aziende di esternalizzare i processi che ostacolano la creazione di valore. L'attività si concentra inizialmente sull'erogazione

Dettagli

Alfresco è una suite di programmi per l implementazione di un «Enterprise Content Management System».

Alfresco è una suite di programmi per l implementazione di un «Enterprise Content Management System». Alfresco è una suite di programmi per l implementazione di un «Enterprise Content Management System». Alla base della suite c è il repository documentale, sul quale sono costruite applicazioni come Alfresco

Dettagli

Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI?

Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI? Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI? Agenda Cloud Overview Approccio al Cloud Computing Impatto sullo sviluppo delle applicazioni

Dettagli

OPEN SOURCE innumerevoli opportunità

OPEN SOURCE innumerevoli opportunità OPEN SOURCE innumerevoli opportunità Gianni Anguilletti Red Hat Italia Country Manager Luglio 2016 Mobile Era Software-Defined Economy Cognitive Era Digitization Software-Defined Everything IT-Defined

Dettagli

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. COMPANY PROFILE 4 AMT Services rappresenta sul mercato un solido ICT global partner, avendo maturato in più di vent anni di attività le

Dettagli

I NOSTRI PROGETTI SONO ESPERIENZE CHE OFFRONO ALL'UTENTE SOLUZIONI DI DESIGN UNICHE

I NOSTRI PROGETTI SONO ESPERIENZE CHE OFFRONO ALL'UTENTE SOLUZIONI DI DESIGN UNICHE EasyCare USER Easy Care è una realtà nata nel 2006 dalla passione per l innovazione e l integrazione tecnologica di alcuni professionisti del settore IT con esperienze diverse - sia a livello nazionale

Dettagli

Test Platform La piattaforma per gli assessment semplice ed affidabile

Test Platform La piattaforma per gli assessment semplice ed affidabile Test Platform La piattaforma per gli assessment semplice ed affidabile CHE COS È Test è la piattaforma per gli assessment semplice ed affidabile, nata per rispondere alla crescente complessità dei processi

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

OPEN SOURCE ALTERNATIVA IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL SOFTWARE PROPRIETARIO?

OPEN SOURCE ALTERNATIVA IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL SOFTWARE PROPRIETARIO? Centro Svizzero Stefano Scamuzzo Engineering Ingegneria Informatica Opportunità e approccio Engineering Engineering è un system integrator globale, agisce come referente unico per i propri clienti Approccio

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation Digitalizzazione del business Impatto sui Sistemi Informativi e sui dati L impatto sulle

Dettagli

Eclipse Day 2010 in Rome

Eclipse Day 2010 in Rome Living IT Architectures Open Source per la realizzazione del modello XaaS www.spagoworld.org/openevents Engineering Engineering Group: Group: nuovo nuovo approccio approccio per per progetti progetti di

Dettagli

Integrated Communications

Integrated Communications La comunicazione integrata in modalità collaboration è al cuore della struttura aziendale. WebTop 5 è un unica applicazione, fruibile via web, per differenti tipologie di comunicazione e collaborazione.

Dettagli

PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi:

PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi: LOGISTICO PRODUTTIVO PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi: OBIETTIVO: introdurre un processo di generazione automatica dei DATI (disegni) e METADATI (parametri) di progettazione, collegato ai sistemi

Dettagli

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM Flavio Andreatta allplan.com 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM CONTENUTI I. SOLUZIONI BIM 1. ALLPLAN 2. SOLUZIONI DI BIM AUTHORING II. COMMON DATA ENVIRONMENT

Dettagli

Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data. Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL

Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data. Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL 1 ü Quali sono le principali problematiche nell implementazione dei sistemi di monitoraggio energetico ü Quali sono

Dettagli

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed  sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia Confartigianato Vicenza Navigazione Web ed Email sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia Dal 1946, Valore per le Imprese Vicentine Confartigianato Vicenza più di 22.000 soci (imprese

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement TAS Group 2017 Indice Tenere il tempo dei cambiamenti di business La risposta: TAS extenderp Focus: Project Management La verticalizzazione

Dettagli

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA C O M P A N Y P R O F I L E UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA System Integration Infrastrutture hardware ibride e iperconvergenti Soluzioni cloud, IT security Servizi gestiti Servizi tecnici

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

Infrastrutture e Sviluppi Enterprise OSS in CSI Piemonte

Infrastrutture e Sviluppi Enterprise OSS in CSI Piemonte Infrastrutture e Sviluppi Enterprise OSS in CSI Piemonte Presentazione al PgDay 2011 P. Arvati M. Betti Direzione Tecnica / Architetture e Tecnologie Prato, 25/11/2011 Agenda Inquadramento: CSI Piemonte

Dettagli

Case study: OTRS. Sostituzione BMC Remedy con OTRS. Linkedin: linkedin.com/company/e-time-s-r-l- Facebook: facebook.com/etime.

Case study: OTRS. Sostituzione BMC Remedy con OTRS. Linkedin: linkedin.com/company/e-time-s-r-l- Facebook: facebook.com/etime. Case study: OTRS Sostituzione BMC Remedy con OTRS Case study: OTRS Sostituzione BMC Remedy con OTRS scenario iniziale Siamo stati incaricati da un importante gruppo bancario italiano di trovare una soluzione

Dettagli

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa Sommario Aspetti generali Sintesi della soluzione Schema La soluzione realizzata PTA: il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma

Dettagli

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Presentato dalla OPT Solutions www.optsolutions.it 31/05/2010 9.38 1 Ci occupiamo di consulenza e soluzioni professionali per la gestione,

Dettagli

Impiegato amministrativo categoria protette l.68 a TORINO

Impiegato amministrativo categoria protette l.68 a TORINO Impiegato amministrativo categoria protette l.68 a TORINO Job detail Luogo di lavoro Torino, Piiemonte Settore Contabilità, finanza e amministrazione Tipologia determinato Riferimento SE201726234 Contatti

Dettagli

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE Box - One Metti le ali alla tua azienda! Tutti i moduli standard che compongono il nostro software sono realizzati in codice Java rispettando gli standard SQL,

Dettagli

Web solution per l organizzazione aziendale. Giugno 2017

Web solution per l organizzazione aziendale. Giugno 2017 Web solution per l organizzazione aziendale Giugno 2017 Contesto (1 di 2) Il management ed il personale di un'impresa efficiente deve poter interagire, nella operatività quotidiana, agevolmente e correttamente

Dettagli

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007 L Information Technology a supporto delle ALI: Come coniugare un modello di crescita sostenibile con le irrinuciabili caratteristiche di integrazione, sicurezza ed elevata disponibilità di un Centro Servizi

Dettagli

[OnYourWay beta ]: [Kublai Awards] Scheda tecnica. [Allegato C] [V0.1] First edition: [08/01/09]

[OnYourWay beta ]: [Kublai Awards] Scheda tecnica. [Allegato C] [V0.1] First edition: [08/01/09] Scheda tecnica [OnYourWay beta ]: [Kublai Awards] [Allegato C] [V0.1] First edition: [08/01/09] [Scheda Tecnica ] Scheda Tecnicar Indice generale [Scheda Tecnica ]...2 Dati e statistiche sull'utilizzo...3

Dettagli

L innovazione per Pubblica Amministrazione, Liberi Professionisti e Aziende

L innovazione per Pubblica Amministrazione, Liberi Professionisti e Aziende L innovazione per Pubblica Amministrazione, Liberi Professionisti e Aziende LA MISSION Offrire alle organizzazioni pubbliche e private, in Italia e all'estero, servizi e prodotti di eccellenza per favorire

Dettagli

Misurare per migliorare: la raccolta dati per l Operational Excellence in uno stabilimento di contenitori in vetro per il farmaceutico

Misurare per migliorare: la raccolta dati per l Operational Excellence in uno stabilimento di contenitori in vetro per il farmaceutico Misurare per migliorare: la raccolta dati per l Operational Excellence in uno stabilimento di contenitori in vetro per il farmaceutico Stefano Tombolato Infrastructure and General Plant Italia Ompi Srl

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Legal Address P.IVA C.F. 02810520219 Via Maso della Pieve 2d Web site www.wf-consulting.it 39100 Bolzano (BZ) e-mail info@wf-consulting.it 1 Sommario 1 Sommario... 2 2 Presentazione

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

COMPANY PROFILE 2016

COMPANY PROFILE 2016 COMPANY PROFILE 2016 La storia La 3A Informatica nasce per iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati nel settore dell informatica da oltre 20 anni. Questa esperienza unita ad una profonda conoscenza

Dettagli