Istruzione Operativa GESTIONE DEI FARMACI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzione Operativa GESTIONE DEI FARMACI"

Transcript

1 1. Scopo 2. Applicabilità 3. Termini e Definizioni 4. Riferimenti 5. Responsabilità ed Aggiornamento 6. Modalità operative N Rev. Data Approv. REVISIONI DESCRIZIONE N Paragr. N Pagina Verifica e Approvazione Emissione: Gestore Qualità 1

2 1. Scopo La presente istruzione per illustrare le modalità di gestione dei farmaci. 2. Applicabilità L applicazione di questa I.O. è relativa a tutte le azioni necessarie per la gestione dei farmaci presso i servizi della Cooperativa che prevedono, in diverse forme, custodia, gestione, somministrazione e/o aiuto alla somministrazione di farmaci. La presente IO sostituisce il processo di gestione dei farmaci illustrato nelle singole IO per tipologia di servizio o IL emesse in data antecedente all attuale emissione. Nei servizi che accolgono utenti autonomi in grado di gestire la custodia e l autosomministrazione dei farmaci nei modi e nei tempi prescritti dal medico curante, gli operatori non applicano la seguente istruzione operativa ma, se richiesto dal committente, possono registrare a fini statistici l autosomministrazione. Nei servizi che accolgono utenti autonomi in grado di gestire l autosomministrazione dei farmaci nei modi e nei tempi prescritti dal medico curante, gli operatori non applicano o applicano in parte la seguente istruzione operativa. Laddove necessario per tutelare gli altri ospiti, il Servizio si prende in carico la custodia dei farmaci (secondo le modalità descritte nella presente istruzione operativa) e, se richiesto dal committente, gli operatori possono registrare a fini statistici l autosomministrazione. 3. Termini e Definizioni - Altri termini o definizioni riguardano la norma UNI EN ISO 9000: Riferimenti - La presente I.O. si riferisce al capitoli della norma UNI EN ISO 9001: Ministero della Salute Dipartimento dell Innovazione - Direzione Generale dei farmaci e dispositivi medici - Ufficio Centrale Stupefacenti Oggetto: Smaltimento farmaci stupefacenti residuati a domicilio del paziente per interruzione del trattamento o decesso. Prot. 456 del 26 ottobre Responsabilità ed Aggiornamento La responsabilità di aggiornamento della presente è del GQ. 6. Modalità operative Infermiere: può somministrare farmaci OSS operante in struttura: può aiutare all assunzione dei farmaci sotto supervisione e/o indicazione dell infermiere e/o medico OSS domiciliare: aiuta all assunzione dei farmaci vista la prescrizione medica in possesso dell utente seguito Educatore operante in struttura residenziale per minori può somministrare farmaci ai sensi della Legge 149/2001: Art. 3 comma 1: I legali rappresentanti delle comunità di tipo familiare e degli istituti di assistenza pubblici o privati esercitano i poteri tutelari sul minore affidato, secondo le norme del capo I del titolo X del libro primo del codice civile, fino a quando non si provveda alla nomina di un tutore in tutti i casi nei quali l esercizio della potestà dei genitori o della tutela sia impedito. Art. 5 comma 1 2

3 L affidatario deve accogliere presso di sé il minore e provvedere al suo mantenimento e alla sua educazione e istruzione, tenendo conto delle indicazioni dei genitori per i quali non vi sia stata pronuncia ai sensi degli articoli 330 e 333 del codice civile, o del tutore, ed osservando le prescrizioni stabilite dall autorità affidante. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dell articolo 316 del codice civile. In ogni caso l affidatario esercita i poteri connessi con la potestà parentale in relazione agli ordinari rapporti con la istituzione scolastica e con le autorità sanitarie. L affidatario deve essere sentito nei procedimenti civili in materia di potestà, di affidamento e di adottabilità relativi al minore affidato. PREMESSA La presente Istruzione Operativa illustra le linee guida per la gestione dei processi di approvvigionamento, custodia, somministrazione e/o aiuto alla somministrazione dei farmaci. Ogni Servizio utilizza i moduli descritti nelle specifiche Istruzioni Operative e/o Istruzioni di Lavoro ed emessi dal SGQ per il monitoraggio e la documentazione dei sopraindicati processi. Sono considerati farmaci i prodotti farmaceutici considerati tali dal Ministero della Salute. I prodotti non classificati come prodotti farmaceutici (p.e.: omeopatia, erboristeria ) non sono trattati nella presente Istruzione Operativa In caso di approvvigionamento, conservazione e somministrazione diversa dall attuale istruzione le modalità di approvvigionamento, conservazione e somministrazione devono essere esplicitate nell istruzione operativa e/o nell istruzione di lavoro del servizio. 6.0 PRESCRIZIONE DEI FARMACI La prescrizione dei farmaci è a carico del medico di riferimento dell ospite e/o del servizio e/o di medicina specialistica, che prescrive nominalmente su apposita ricetta o sulla cartella clinica la tipologia di farmaco, i quantitativi, il dosaggio, la durata del trattamento e la frequenza/tempistica di somministrazione. Per tutti i farmaci con obbligo di prescrizione medica, il servizio deve conservare copia (o originale) della prescrizione (su ricetta o su cartella clinica) La prescrizione medica deve contenere, esplicitati in modo chiaramente leggibile, senza possibilità di equivoci e/o errori: nome e cognome del paziente; nome commerciale del farmaco; dose da somministrare; frequenza/tempistica di somministrazione durata della terapia; firma del medico In caso di emergenza e impossibilità di rintracciare in tempi utili il medico che ha prescritto la terapia e solo per i farmaci senza obbligo di prescrizione medica (farmaci da banco), qualora il medico non indichi nella prescrizione tutti i campi sopra descritti, l operatore dovrà fare riferimento al foglietto illustrativo del farmaco prescritto e seguire le indicazioni relative alla posologia minima. 3

4 Non è possibile far assumere nessun farmaco senza prescrizione scritta del medico. Nel caso di inserimento dell utente in pronto intervento e/o inserimenti di utenti non in possesso di documenti sanitari: gli operatori devono richiedere l intervento della guardia medica e/o avvalersi del servizio di pronto soccorso. In caso di non intervento del servizio sanitario, gli operatori sono autorizzati, in attesa di un consulto medico, a somministrare i seguenti farmaci senza obbligo di prescrizione nel caso in cui rilevino i segni e/o i sintomi specificati: Categoria Antipiretici/ antidolorifici Principio attivo Antiinfiammatori Ibuprofene Nome commerciale Paracetamolo (Tachipirina, Sanipirina, Efferalgan) (Moment, Brufen) Sintomi e Modo d'uso Per ADULTI (>12 anni) In caso di febbre superiore a 38 : 2 c. da 500 mg ogni otto ore. Mal di testa/dolori muscoloscheletrici: 2 c. da 500 mg al bisogno Come antipiretico: 400 mg ogni 8 ore Come antidolorifico: 400/600 mg al bisogno (fino a tre volte al giorno) In caso di mal di denti: 600 mg al bisogno (fino a tre volte al giorno) Non superare la dose totale di 1800 mg al giorno Ingerire a stomaco pieno Per bambini sotto i 12 anni In caso di febbre superiore a 38 : Mal di testa/dolori muscoloscheletrici: Dose da somministrare e frequenza/tempistic a di somministrazione come indicato nel foglietto illustrativo Non somministrare al di sotto dei 12 anni 4

5 Categoria Principio attivo Nome commerciale Sintomi e Modo d'uso Per ADULTI (>12 anni) Per bambini sotto i 12 anni Antiinfiammatori per uso locale Vari preparati: creme, gel, cerotti, ecc. Reparil gel, lasoven gel e altri prodotti acquistabili in farmacia senza prescrizione medica Piccoli traumi, contusioni, dolori reumatici, ecc. Creme e gel: Applicare sulla parte dolente e far assorbire bene la crema Creme e gel: applicare tre/quattro volte al giorno I cerotti antiinfiammatori hanno una durata di 12 o di 24 ore: controllare la tipologia Piccoli traumi, contusioni, dolori reumatici, ecc. Creme e gel: Applicare sulla parte dolente e far assorbire bene la crema Creme e gel: applicare tre/quattro volte al giorno I cerotti antiinfiammatori hanno una durata di 12 o di 24 ore: controllare la tipologia Non usare per più di sette giorni consecutivi Antiacidi gastrici Antispastici Maalox Plus compresse e sospensione Bruciori di stomaco, iperacidità gastrica, rigurgiti acidi, dolori epigastrici, reflusso gastro-esofageo In generale preferire la sospensione che è più efficace Compresse: 2 c. masticate bene 30' dopo i pasti e prima di coricarsi Sospensione: 2/4 cucchiaini 30' dopo i pasti e prima di coricarsi Non somministrare al di sotto dei 12 anni Buscopan 5

6 Buscopan compositum Non somministr are al di sotto dei 14 anni Dolori gastrici, addominali, mestruali, colite spastica 2 c. tre volte al giorno. Non somministr are al di sotto dei 14 anni Antidiarroici Imodium Diarree di varia natura 2 c. all'inizio, successivamente 1 c. dopo ogni scarica di feci non formate Idratare il paziente Lassativi Duphalac (o simili preparati a base di lattulosio o mannitolo) Fluidificanti/Esp ettoranti Clisteri di glicerina o simili Supposte di glicerina Mediamente 15 ml al giorno (adulti) al mattino Un clistere o una supposta al bisogno Non somministrare al di sotto dei 12 anni Non somministrare al di sotto dei 12 anni Guttalax 20 gocce alla sera Non somministrare al di sotto dei 12 anni Per tutti i lassativi: preferire il duphalac per trattamenti lunghi e gli altri per interventi al bisogno Associare sempre una dieta ricca di fibre e una buona idratazione Favorire il moto e l'attività fisica Vari Fluibron; Bisolvon; Fluimucil; ecc. Esistono preparazioni in compresse, sciroppo, gocce, fiale per aerosol In linea di massima preferire le gocce o lo sciroppo La posologia, solitamente, è di tre assunzioni al giorno Dose da somministrare e frequenza/tempistic a di somministrazione come indicato nel foglietto illustrativo 6

7 Sedativi della tosse Ribex tosse - Sinecod tosse sedativo Sciroppo: 2 cucchiaini 3 volte al giorno Pastiglie: 1 ogni 6 ore Gocce: 40 gtt ogni 6 ore Dose da somministrare e frequenza/tempistic a di somministrazione come indicato nel foglietto illustrativo Il servizio può acquistare e/o custodire farmaci senza obbligo di prescrizione medica (farmaco da banco). 7

8 6.1 LA CONSERVAZIONE E CUSTODIA DEI FARMACI 1 I medicinali devono essere conservati in luogo accessibile solo agli/alle operatori/trici; i farmaci soggetti alla normativa delle sostanze stupefacenti e psicotrope devono essere conservati inoltre in apposito contenitore (p.e. cassaforte, cassetta di sicurezza, armadio, ec ) chiuso a chiave; la chiave deve essere sempre rimossa dalla serratura; 2 Devono essere rispettate le modalità di conservazione riguardanti: temperatura, luce, umidità, e comunque le indicazioni fornite dalla Casa Farmaceutica e riportate sulla confezione e nel foglio di istruzioni all uso posto internamente alla scatola; i farmaci non devono essere rimossi dalla confezione. 3 Nei servizi in cui è presente un frigorifero per la conservazione dei farmaci, la temperatura deve essere controllata settimanalmente mediante un termometro con memorie della temperatura minima e massima. Le temperature ed eventuali azioni correttive devono essere registrate settimanalmente su apposito modulo (M Scheda controllo temperature frigorifero farmaci) 4 I farmaci con obbligo di prescrizione medica, acquistati o presi in carico per ogni utente, devono essere conservati divisi per singolo assistito in appositi contenitori individuali, avendo cura di scriverne il nome in modo chiaro sulla confezione. Deve essere conservata e facilmente reperibile la prescrizione o copia della stessa. 5 I farmaci ad uso comune (senza obbligo di ricetta) acquistati dagli utenti devono essere trattati come descritto nel punto precedente (punto 4). 6 I farmaci ad uso comune acquistati dal servizio (es. antipiretici, antidolorifici, ) senza obbligo di ricetta devono essere conservati separatamente da quelli nominali; 7 Mensilmente dovrà essere eseguito il controllo delle scadenze dei farmaci. Al termine dell operazione programmata, su un apposito modulo (M Scheda controllo mensile farmaci), sarà posta la data del controllo e la firma di chi l ha effettuato; 8 I farmaci scaduti dovranno essere correttamente smaltiti presso idonei contenitori di raccolta (in genere presenti nelle farmacie); 9 Nel caso l utente lasciasse il Servizio i farmaci a lui prescritti e da lui acquistati dovranno essergli consegnati (nel caso al genitore o accompagnatore). 10 Qualora fossero rimasti in giacenza farmaci in uso ad utenti non più in carico al Servizio è possibile assegnarli ad altri assistiti a condizione che: - Il farmaco sia identico (stesso principio attivo, stesso dosaggio, stessa forma farmaceutica); - Sia visibile la data di scadenza e la confezione si presenti in buono stato di conservazione; - Sulla confezione venga cancellato il vecchio nominativo e posto il nuovo nominativo, - Sia presente e conservata la prescrizione medica dell utente a cui è stato assegnato il farmaco; 11 Qualora fossero rimasti in giacenza farmaci in uso ad utenti non più in carico al Servizio ma non immediatamente assegnabili ad altri assistiti, è possibile conservarli in apposito contenitore previa la conservazione della prescrizione medica 8

9 6.2. STUPEFACENTI (es. Gardenale, Luminale, derivati oppiacei, ) Premessa I farmaci stupefacenti vengono acquistati ad uso esclusivo per ogni singolo assistito/utente. Si tratta, quindi, di approvvigionamenti personali e nominali. Ne deriva che i farmaci di un assistito non possono essere utilizzati per un altro assistito che utilizza lo stesso farmaco. Laddove è presente nel servizio un Medico Psichiatra della Cooperativa responsabile del Piano Terapeutico Individuale degli ospiti, sono possibili diverse forme di approvvigionamento (non personali e nominali). Le modalità di approvvigionamento collettivo, gestione e somministrazione degli stupefacenti devono essere specificate sull istruzione operativa e/o sull istruzione di lavoro del servizio. APPROVVIGIONAMENTO STUPEFACENTI 1) Approvvigionamento presso farmacie territoriali Il Medico Prescrittore redige le ricette per l acquisto in farmacia dei farmaci stupefacenti per gli assistiti che ne necessitano; La prescrizione medica deve contenere, esplicitato in modo chiaramente leggibile, senza possibilità di equivoci e/o errori, quanto previsto al L operatore/trice fa una fotocopia di tutte le ricette; Le copie delle ricette vengono archiviate nelle rispettive cartelle individuali degli assistiti in oggetto; Le ricette vengono portate e/o inoltrate in farmacia per l approvvigionamento dei medicinali stupefacenti; 2) Approvvigionamento diretto da Farmacia Ospedaliera Nel caso il Servizio acceda alla fornitura diretta dalla Farmacia Ospedaliera quanto sopra indicato è sostituito da modalità formalizzate tra l ASL e il singolo servizio; 3) Approvvigionamento diretto agli utenti da parte de Servizio Sanitario Nel caso in cui il Servizio Sanitario consegni farmaci stupefacenti direttamente agli utenti (ad esempio utenti in carico al Servizio di salute Mentale e/o Ser.T.), i Servizi che ospitano gli utenti non si occupano dell approvvigionamento, ma, se previsto nel singolo servizio, solo della custodia. GESTIONE FARMACI STUPEFACENTI La gestione dei farmaci stupefacenti si deve attenere una delle tre differenti procedure: 1) Nei Servizi in cui è presente un Direttore Sanitario si utilizza il registro di carico scarico stupefacenti. 2) Nei servizi in cui non è presente un Direttore Sanitario si adotta la seguente procedura: Quando i farmaci stupefacenti arrivano nel Servizio, l operatore/trice annota sul retro delle copie delle ricette la data di arrivo dei relativi farmaci e firma in modo leggibile; L operatore/trice applica, poi, sul retro di ogni confezione pervenuta una etichetta adesiva indicando: 9

10 - cognome e nome utente - n ricetta Le confezioni dei farmaci stupefacenti si ripongono in una busta o contenitori predisposti per il rispettivo utente e, quindi, chiuse a chiave in apposito contenitore (p.e. cassaforte, cassetta di sicurezza, armadio, ecc ); la chiave deve essere sempre rimossa dalla serratura; Nel momento in cui una confezione viene iniziata, l operatore/trice riporta nell etichetta adesiva la data in cui viene iniziata la confezione; Quando una confezione è esaurita si può gettare; Il processo sopra descritto può sostituire il registro di carico/scarico farmaci stupefacenti. 3) In alternativa alla procedura 2), nei servizi in cui non è presente un Direttore Sanitario si può adottare la seguente procedura: Quando i farmaci stupefacenti arrivano nel Servizio, l operatore/trice annota sul retro delle copie delle ricette la data di arrivo dei relativi farmaci e firma in modo leggibile; L operatore registra su un apposito modulo (M Scheda carico-scarico stupefacenti) per ogni utente il carico del farmaco arrivato nel Servizio e aggiorna la giacenza complessiva del farmaco L operatore/trice scrive in modo chiaro sulla confezione il cognome e nome dell utente Le confezioni dei farmaci stupefacenti non in uso si ripongono in una busta o contenitori predisposti per il rispettivo utente e, quindi, chiuse a chiave in apposito contenitore (p.e. cassaforte, cassetta di sicurezza, armadio, ecc ); la chiave deve essere sempre rimossa dalla serratura; Ad ogni somministrazione l operatore/trice registra su apposito modulo per ogni utente lo scarico del farmaco e riporta e controlla la giacenza residua. Quando una confezione è esaurita si può gettare. Per tutte le sopra descritte procedure: In caso di: DIMISSIONE O TRASFERIMENTO, i farmaci vanno consegnati all utente o ad un suo familiare; SOSPENSIONE TERAPIA, i farmaci possono essere tenuti in giacenza per un eventuale ripresa della terapia, sino alla data di scadenza, ma mai utilizzati per altri utenti. La sospensione non potrà essere verbale: il medico dovrà prescriverla (sulla cartella clinica o in altro documento, es ricetta bianca). Il documento di sospensione dovrà essere custodito insieme alla fotocopia (o all originale) della ricetta di prescrizione del farmaco. ABBANDONO DELLA STRUTTURA O DECESSO DELL UTENTE, eventuali farmaci residui devono essere smaltiti nei contenitori di raccolta e smaltimento dei rifiuti sanitari presenti nella struttura. Se all interno della struttura non è prevista la presenza di tali contenitori, gli eventuali farmaci residui devono essere smaltiti presso i contenitori di raccolta presenti nelle farmacie. 10

11 6.3. LA NEI CENTRI DIURNI Nei Centri Diurni gli operatori possono aiutare l utente nell assunzione di farmaci solo in caso di effettiva, assoluta necessità come in situazioni di patologie croniche ed in particolari patologie acute; Nei Centri Diurni vengono somministrati solamente quei farmaci per i quali la somministrazione non può avvenire al di fuori dell orario di frequenza e la cui omissione può causare danni alla salute dell utente. La somministrazione può avvenire solamente in virtù di un rapporto fiduciario fra genitori/tutori ed operatori; se possibile si può concordare con i parenti un loro passaggio al Centro Diurno per la somministrazione di farmaci. Ove non presente personale infermieristico, gli/le operatori/trici possono somministrare solamente farmaci assumibili per vie naturali (per es. per via rettale, topica, inalatoria, orale, instillazioni oculari e auricolari); La richiesta scritta di somministrazione del farmaco deve essere inoltrata da parte di uno dei genitori o dal tutore al Responsabile del Servizio, allegando la prescrizione alla somministrazione rilasciata dal Medico Curante, che deve contenere, esplicitato in modo chiaramente leggibile, senza possibilità di equivoci e/o errori, quanto previsto al Il farmaco deve essere consegnato al Centro Diurno integro e all interno della sua confezione, in modo che gli operatori abbiano la possibilità di verificare la congruenza tra il farmaco prescritto e il farmaco consegnato. La validità della richiesta è limitata al periodo indicato dal medico e va rinnovata nel caso di variazione del farmaco o di una delle condizioni descritte AIUTO ALL ASSUNZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI DOMICILIARI La custodia dei farmaci è a carico dell utente; Se previsto dal PAI, l operatore/trice aiuta l utente nell assunzione di specifici farmaci; Prima di ogni singolo aiuto all assunzione l operatore/trice si accerta che: Il farmaco sia quello indicato nella ricetta; Il farmaco non sia scaduto e sia in buono stato di conservazione; La dose, l orario e la via di assunzione siano quelle prescritte; La prescrizione medica deve contenere, esplicitato in modo chiaramente leggibile, senza possibilità di equivoci e/o errori, quanto previsto al Il farmaco non deve essere rimosso dal blister in cui è conservato fino al momento dell assunzione; I blister con i farmaci non vanno tagliati al fine di permettere il controllo della scadenza impressa sugli stessi; Da parte degli/lle operatori/trici possono essere somministrati solamente farmaci assumibili per vie naturali (per es. per via rettale, topica, inalatoria, orale, instillazioni oculari e auricolari); 11

12 6.5 AIUTO ALL ASSUNZIONE DEI FARMACI NEI SERVIZI RESIDENZIALI SENZA PRESENZA INFERMIERISTICA La prescrizione medica deve attenersi a quanto esplicitato nel L operatore/trice riporta quanto prescritto dal medico sulla scheda individuale di assunzione delle terapie scrivendo: Nella colonna ore tutti gli orari di assunzione in ordine progressivo; Nella colonna farmaco il nome completo del farmaco prescritto e quantità di principio attivo (es. tachipirina bustine 500 mgr, ) Nella colonna dose, la dose di ogni singola assunzione (es. 1 co, 10 gtt, ) Tale scheda deve essere vistata dal medico quale conferma della prescrizione o, in alternativa, deve essere conservata la fotocopia della prescrizione; La scheda individuale di assunzione delle terapie viene siglata in modo riconoscibile dall operatore/trice, che aiuta nell assunzione l assistito per ogni singola assunzione di farmaco nell orario prescritto; Variabili: Se l utente è assente questo va riportato sulla scheda; Nel caso l utente sia temporaneamente assente dal servizio (es. rientro a casa per il week-end, inserimento lavorativo, gite, ) si consegnano a lui i farmaci se si valuta che sia in grado di autogestirli, o al familiare di riferimento (dando indicazioni sulla posologia e sulle modalità di somministrazione) e va riportato sulla scheda Se l utente non assume la terapia va riportato sulla scheda Se l utente non assume regolarmente la terapia e la stessa deve essere somministrata una seconda volta va riportato sulla scheda Prima di ogni singolo aiuto all assunzione l operatore/trice si accerta che: Il farmaco sia quello indicato dal medico; Che la confezione sia quella nominativa dell assistito a cui è destinato; Il farmaco non sia scaduto; La dose, l orario e la via di assunzione siano quelle prescritte; Il farmaco non deve essere rimosso dal blister in cui è conservato fino al momento dell assunzione; I blister con i farmaci non vanno tagliati al fine di permettere il controllo della scadenza impressa sugli stessi; Da parte degli/lle operatori/trici possono essere somministrati solamente farmaci assumibili per vie naturali (per es. per via rettale, topica, inalatoria, orale, instillazioni oculari e auricolari); Nelle comunità alloggio per minori gli educatori, ai sensi della legge 149/2001 possono somministrare farmaci agli utenti attenendosi alle procedure della presente istruzione operativa 12

13 GESTIONE TERAPIA AL BISOGNO I farmaci prescritti dal medico al bisogno devono essere il minor numero possibile al fine di non investire il personale del compito della valutazione dei sintomi e segni presenti formulando così una diagnosi che, si ricorda, è di competenza medica; Devono, possibilmente, prevedere situazioni valutabili in modo oggettivo (es. Tachipirina 1 Compressa se temperatura superiore a 38 C) e non soggettivo (es. Toradol 1 Compressa se dolore); Quando nel servizio sono ospitati adulti autosufficienti, su richiesta motivata dell ospite, gli operatori possono consegnargli farmaci senza obbligo di ricetta per consentire l automedicazione. L operatore/trice sigla l avvenuta assunzione della terapia al bisogno evidenziandone la motivazione al fine di evitare casi di accumulo del farmaco perché somministrato più volte da più operatori Qualora siano presenti in struttura prescrizioni non nominative (compilate e firmate da un medico) per la somministrazione al bisogno di farmaci senza obbligo di ricetta (es. Tachipirina 1 Compressa se temperatura superiore a 38 C), gli operatori possono somministrare / aiutare alla somministrazione dei farmaci prescritti seguendo la procedura sopra descritta. 6.6 NEI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI CON PRESENZA INFERMIERISTICA RIDOTTA La prescrizione medica deve attenersi a quanto esplicitato nel L infermiere riporta sulla scheda di assunzione delle terapie quanto prescritto dal medico: Nella colonna ore tutti gli orari di assunzione in ordine progressivo; Nella colonna farmaco il nome completo del farmaco prescritto e quantità di principio attivo (es. tachipirina bustine 500 mgr, ) Nella colonna dose, la dose di ogni singola assunzione (es. 1 co, 10 gtt, ) Tale scheda deve essere vistata dal medico quale conferma della prescrizione o in alternativa dall infermiere che ne ha riportato le indicazioni; La scheda di assunzione delle terapie viene siglata in modo riconoscibile dall operatore/trice che, nelle ore di assenza dell infermiere, aiuta nell assunzione l assistito per ogni singola assunzione di farmaco nell orario prescritto; Variabili: Se l utente è assente questo va riportato sulla scheda; Nel caso l utente sia temporaneamente assente dal servizio (es. rientro a casa per il week-end, inserimento lavorativo, gite, ) si consegnano a lui i farmaci se si valuta che sia in grado di autogestirli, o al familiare di riferimento (dando indicazioni sulla posologia e sulle modalità di somministrazione) e va riportato sulla scheda Se l utente non assume la terapia va riportato sulla scheda Se l utente non assume regolarmente la terapia e la stessa deve essere somministrata una seconda volta va riportato sulla scheda 13

14 Prima di ogni singolo aiuto all assunzione l operatore/trice si accerta che: Il farmaco sia quello indicato dal medico o dall infermiere; Che la confezione sia quella nominativa dell assistito a cui è destinato; Il farmaco non sia scaduto; La dose, l orario e la via di assunzione siano quelle prescritte; Il farmaco non deve essere rimosso dal blister in cui è conservato fino al momento dell assunzione; I blister con i farmaci non vanno tagliati al fine di permettere il controllo della scadenza impressa sugli stessi; Da parte degli/lle operatori/trici possono essere somministrati solamente farmaci assumibili per vie naturali (per es. per via rettale, topica, inalatoria, orale, instillazioni oculari e auricolari); Laddove il servizio abbia in dotazione box giornalieri e/o settimanali individuali nei quali l infermiere inserisce periodicamente i farmaci prescritti, il controllo sulla quantità e tipologia dei farmaci è effettuato dall infermiere durante il caricamento. GESTIONE TERAPIA AL BISOGNO I farmaci prescritti dal medico al bisogno devono essere il minor numero possibile al fine di non investire il personale del compito della valutazione dei sintomi e segni presenti formulando così una diagnosi che, si ricorda, è di competenza medica; Devono, possibilmente, prevedere situazioni valutabili in modo oggettivo (es. Tachipirina 1 Compressa se temperatura superiore a 38 C) e non soggettivo (es. Toradol 1 Compressa se dolore); Quando nel servizio sono ospitati adulti autosufficienti, su richiesta motivata dell ospite, gli operatori possono consegnargli farmaci senza obbligo di ricetta per consentire l automedicazione. L operatore/trice sigla l avvenuta assunzione della terapia al bisogno evidenziandone la motivazione al fine di evitare casi di accumulo del farmaco perché somministrato più volte da più operatori 14

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici PREMESSO CHE: Il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno emanato

Dettagli

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dipartimento Personale e Affari Generali Ufficio Formazione ed Aggiornamento LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA Modalità

Dettagli

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola M in i st e ro d e ll i st ru zi on e, d e ll un iv ers i t à e della ric e rc a ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA Via Serio n.1-24050 Zanica Tel: 035 670728 Fax: 035671653 e-mail uffici: bgic89300q@istruzione.it

Dettagli

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI SOMMINISTRAZIONE FARMACI: RICHIAMI RIFERIMENTI NORMATIVI Atto di Raccomandazioni del 25 novembre 2005, contenente le Linee- Guida per la definizione di interventi

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSA a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Premessa a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI. Oggetto: SOMMINISTRAZIONE FARMACI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

A TUTTO IL PERSONALE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI. Oggetto: SOMMINISTRAZIONE FARMACI IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

NOTE LEGALI DI COMPARAZIONE TRA L ART. 43 DEL DPR 309/90 ED IL DM

NOTE LEGALI DI COMPARAZIONE TRA L ART. 43 DEL DPR 309/90 ED IL DM NOTE LEGALI DI COMPARAZIONE TRA L ART. 43 DEL DPR 309/90 ED IL DM 16.11.07 Art. 43 del DPR n. 309 dd. 9.10.1990 e ss.mm. (modificato dall art. 4 vicies ter, comma 13, della L. 49/2006) D.M. 16 novembre

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016 SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016 PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA Riferimenti normativi Atto di Raccomandazioni del 25 novembre 2005, contenente Linea guida per

Dettagli

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative.

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative. Ministero della Sanità Decreto ministeriale 03.08.2001 (Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità

Dettagli

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

OGGETTO: somministrazione dei farmaci in orario e ambito scolastico.

OGGETTO: somministrazione dei farmaci in orario e ambito scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it. Email: viic88700p@istruzione.it CIRCOLARE n. 43 OGGETTO: somministrazione

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA Allegato 3 Scheda Unica Terapia per RSA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 81 La gestione del farmaco in RSA 82 Allegato 3 - Scheda Unica Terapia per RSA La scheda terapia per RSA è composta da un lato A

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 23 febbraio 1996, n. 45 Approvazione della modulistica per il controllo del movimento delle sostanze stupefacenti

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici di Medicina Generale che svolgono le visite domiciliari

Dettagli

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA a.s

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA a.s PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA a.s. 2016-2017 Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 25 ottobre 2016 Oggetto del presente protocollo sono le procedure finalizzate all

Dettagli

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi COMUNE DI CASSANO D'ADDA Provincia di Milano Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi 1. SCOPO Lo scopo di questo protocollo è di garantire la

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. a.s. 2015/2016

Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. a.s. 2015/2016 D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E I I I C I R C O L O Via Canduglia, 1 81031 Aversa (Ce) Tel. 081/8141844 Fax 081/8149928 Cod.F. 81003120615 Cod. Mecc. CEEE01200b E-mail ceee01200b@istruzione.it

Dettagli

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Etichettatura: Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Ciascuna compressa

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

MATERIALI E DOTAZIONI

MATERIALI E DOTAZIONI Pagina 1 di 5 MATERIALI E DOTAZIONI Rev. Data Redazione Verificato Approvato 0 15/03/2012 Resp. Protocolli - S. Dami Coord inf. - S. Brogini UO Assicurazione Qualità Coord. Inf. R. Montalbano Resp. DEU

Dettagli

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA 1 08/04/2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 2 di 8 INDICE 1.0 SCOPO 2.0 NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.0

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia Prot. n. 4334/C16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia ISTITUTO COMPRENSIVO UNIVERSITÀ CASTRENSE 33058 SAN GIORGIO DI NOGARO - VIA

Dettagli

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA Riferimenti normativi (Linee guida per la somministrazione dei farmaci in orario scolastico 25/11/2005: [ ] per la definizione degli interventi finalizzati all

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Prot. degli Ordini dei Medici della Toscana Prot. Firenze, Intesa tra Ministero dell Istruzione, dell

Dettagli

POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI

POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI Pag. 1 di 6 Stupefacenti e delle Sostanze Psicotrope nei NOME DATA FIRMA Farmacista Dirigente Dott. G. Viora Redatto da: Verificato da: Approvato da: Farmacista Dirigente Dott. B. Bolletta Farmacista Specializzanda:

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO FOGLIO ILLUSTRATIVO NEO BOROCILLINA ANTISETTICO OROFARINGEO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo è un medicinale

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Distretto Socio Sanitario n. 1 G.B. Giustinian, Dorsoduro 1454 30123 Venezia U.O. Consultorio Familiare e Tutela Prima Infanzia SERVIZIO PEDIATRIA DI COMUNITA Tel. 041 5294056

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI Modello 8 FARMACIA OSPEDALIERA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 27 aprile 1992 - Disposizioni sulle documentazioni tecniche da presentare a corredo

Dettagli

Protocollo per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico

Protocollo per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico Protocollo per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico Il protocollo è stato redatto sulla base delle Linee guida per la somministrazione dei farmaci in orario scolastico, predisposte

Dettagli

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisti - Stoccaggio - Distribuzione Gare Definizione dei capitolati tecnici Partecipazione alle Commissioni di valutazione

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Il DM 31/3/2008, che sanciva la possibilità di consegnare un farmaco etico senza ricetta è stato pubblicato sulla Gazzetta pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo Titolo V Etichettatura e foglio illustrativo aa) dosaggio del medicinale: il contenuto in sostanza attiva espresso, a seconda della forma farmaceutica, in quantità per unità posologica, per unità di volume

Dettagli

Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare:

Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare: Presentazione Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare: - la prima modalità di intervento sanitario

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE - REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA RILASCIO COPIA DELLA CARTELLA CLINICA E ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA - PROCEDURE - REV. DATA REDATTO

Dettagli

Assistenza veterinaria

Assistenza veterinaria 96 > LIBRO BIANCO Assistenza veterinaria Classificazione ai fini della fornitura Il regime di fornitura identifica la modalità di prescrizione e di distribuzione dei medicinali. a) Medicinali soggetti

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO Il Voucher socio-sanitario è un titolo spendibile presso organizzazioni accreditate, pubbliche e private, per acquistare prestazioni domiciliari

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese REGOLAMENTO SANITARIO Allegato al regolamento del Servizio per l infanzia - Gruppo 0/6 G. Rodari - SOMMARIO - ART. 1 - AMMISSIONE AL SERVIZIO ART. 2 - DIETA ART.

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

REGOLAMENTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado G.Palmieri - San Giovanni Bosco Viale II Giugno - 71016 SAN SEVERO (FG) Tel. 0882/222110 Fax 0882/222157 Sito web : www.icpalmierisangiovannibosco.it

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORI PRESIDI OSPEDALIERI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SERVIZIO INFERMIERISTICO DIRETTORI UU.OO COORDINATORI INFERMIERISTICI PERSONALE INFERMIERISTICO Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSO CHE : - Il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno emanato, in data 25/01/2005, le linee guida per la definizione degli interventi finalizzati

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Linee Guida per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in RSA Giorgia Palmieri

Linee Guida per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in RSA Giorgia Palmieri Linee Guida per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in RSA. Per un corretto utilizzo delle scorte e per la prevenzione degli errori di terapia come da Raccomandazione Ministeriale n. 7

Dettagli

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A. Comune di Delebio Provincia di Sondrio Casa di Riposo Corti Nemesio REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A. Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n 10 del 29.03.2007 in vigore dal 1 aprile

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA UNITA SANITARIA LOCALE N. 2 - POTENZA Dipartimento di Prevenzione farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Vademecum:

Dettagli

Formazione, Politiche Giovanili e Sostegno alla Persona

Formazione, Politiche Giovanili e Sostegno alla Persona MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI MILANO AREE DI SUPPORTO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI Formazione, Politiche

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita Infermiera territoriale Paola Borlengo Obiettivi Fornire un assistenza adeguata al pz con dolore cronico

Dettagli

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE FARMACOLOGIA LA FARMACOLOGIA E LA SCIENZA CHE STUDIA NATURA, COMPOSIZIONE ED AZIONE DEI FARMACI SULL ORGANISMO. IL FARMACO E UNA QUALSIASI SOSTANZA NATURALE

Dettagli

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE Gestione del rapporto con le famiglie 13ago15.doc Comune di Rimini P.za Cavour, 27 7921 Rimini Tel. 051/7026 Fax 051/70250 http://qualita.comune.rimini.it Direzione e di Protezione Sociale via Ducale,

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Dipartimento del Farmaco

Dipartimento del Farmaco Dipartimento del Farmaco U. O. C. di Farmaceutica Ospedaliera VERBALE DI VERIFICA DEGLI ARMADI DI REPARTO (in collaborazione con la Direzione Sanitaria di Presidio, per valutare la corretta tenuta dei

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000

Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000 Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000 Scopo Assicurare la corretta gestione e distribuzione di farmaci disciplinati dal D.L. 22 dicembre

Dettagli

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona AZIENDA ULSS 20 VERONA OSPEDALE INTEGRATIVO DI RETE Marzana Dipartimento Riabilitativo Degenze Accredited - Agréé Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE :MTS COS'E' MTS CODICI COLORE/ OBIETTIVI CARDINI LA SCALA DEL DOLORE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS NORMATIVE? PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione.

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione. Pagina 1 di 11 Documento Codice documento GSF02 DATA REVISIONE FIRMA DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA Pagina 2 di 11 1. Generalità Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Scopo e campo di applicazione

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

Gli stupefacenti in Farmacia

Gli stupefacenti in Farmacia Gli stupefacenti in Farmacia L approvvigionamento cosa è stato tt precisato In assenza anche temporanea del titolare o del direttore, la richiesta può essere fatta da un farmacista collaboratore in servizio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO Le presenti linee guida vogliono essere un supporto a titolo informativo a chi deve compilare il formulario di identificazione rifiuti e ha necessità di un

Dettagli

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI LA RICETTA MEDICA La ricetta medica è un documento, sottoscritto e datato dal Medico Chirurgo, Odontoiatra, Veterinario, alla cui presentazione è subordinata, nei casi previsti

Dettagli

È sempre un esperienza soggettiva

È sempre un esperienza soggettiva Un dolore ad inizio recente e probabile durata limitata. Esso è un sintomo e, ha una correlazione causala/tempo identificabile con un danno tissutale o con una malattia Variabilità individuale per sensibilità

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

La nuova Legge federale sugli stupefacenti e la vigilanza cantonale

La nuova Legge federale sugli stupefacenti e la vigilanza cantonale La nuova Legge federale sugli stupefacenti e la vigilanza cantonale G. M. Zanini Mese delle dipendenze Prescrizione di sostanze psicotrope: diritto, limiti e vigilanza Bellinzona, 21 novembre 2013 Lugano,

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. 49 Nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2006 è stato pubblicato

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

La ricetta medico veterinaria

La ricetta medico veterinaria ORDINE DEI FARMACISTI PESARO URBINO La ricetta medico veterinaria Dr.ssa Anna Maria Resta anna.resta@sanita.marche.it Il medico veterinario è responsabile di ogni atto medico eseguito direttamente o sotto

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ACCESSO AL SERVIZIO DIETE SPECIALI

ISTRUZIONI PER L ACCESSO AL SERVIZIO DIETE SPECIALI Le richieste per le diete sanitarie sono effettuabili con 2 modalità: 1. richiesta cartacea; 2. richiesta informatica con accesso dedicato ai soli medici. La richiesta è utilizzabile dopo aver attuato

Dettagli

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura Home Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura Comunicazione AIFA La Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) dell Agenzia Italiana

Dettagli

Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU)

Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU) Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU) Il problema degli errori di terapia Gli errori di terapia sono tra le prime cause di eventi avversi all interno dei servizi sanitari. I più

Dettagli

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015 Allegato alla deliberazione LINEE INDIRIZZO per la costituzione, la disciplina e la tenuta dell elenco delle persone disponibili a svolgere su delega dell Assessore, dell Assessorato o del Servizio alle

Dettagli

5.1c. Gestione dei farmaci a scuola CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

5.1c. Gestione dei farmaci a scuola CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione dei farmaci a scuola CORSO DI FORMAZIONE PER 5.1c DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Farmaci

Dettagli

Buon giorno a tutti. Ben trovati

Buon giorno a tutti. Ben trovati Buon giorno a tutti Ben trovati Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI DEL MEDICO VETERINARIO ATTIVITA DI CONTROLLO DA PARTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Gilda

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani rischio.clinico@regione.toscana.it In collaborazione con SIFO (Sez. Toscana) Campagne per la sicurezza dei pazienti 2005 Il problema degli

Dettagli

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA GIORNATA DI APPROFONDIMENTOIN MEDICINA ANTI-AGING NUTRIGENOMICA FARMACOGENOMICA PER FARMACISTI, BIOLOGI E MEDICI NUTRACEUTICI E FORMULAZIONI GALENICHE ORALI E TOPICHE DALLA LETTURA ALL INTERPRETAZIONEDI

Dettagli