04 storia delle comunicazioni visive. Compendio. uno sguardo dagli anni 20 agli anni 70

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "04 storia delle comunicazioni visive. Compendio. uno sguardo dagli anni 20 agli anni 70"

Transcript

1 04 storia delle comunicazioni visive Compendio uno sguardo dagli anni 20 agli anni 70

2 Una buona storia del design [ ] è una storia di idee, quindi di cultura: usa il lavoro dei designer non solo come punti luminosi nella pagina, ma come esempi del clima sociale, politico ed economico di un dato luogo e tempo. [ ] La buona storia del design non è solamente una lista di nomi, date e oggetti [ ma] funge da catalizzatore per le buone idee. La buona storia del design afferma: questo è quel che i designer pensavano del loro lavoro, e questo è il modo in cui quel lavoro si inserisce nella cultura T. Kalman, J. Abbott Miller, K. Jacobs, Good History, Bad Design, (ed. or. in Print, March-April 1991, p. 123)

3 neue typographie Influenza della grafica dell avanguardie sulla nuova tipografia moderna

4 El Lisickij Gli ismi dell arte, copertina del libro

5 El Lisickij Gli ismi dell arte, pagine interne

6 6

7 7

8 Jan Tschichold Die Neue Typographie, Verlag des Bildungsverbandes der Deutschen Buchdrucker (Organizzazione tedesca per la formazione nei mestieri della stampa), frontespizio Berlino

9 Il Manifesto del Futurismo Le Figaro, Parigi 20 febbraio

10 Fortunato Depero bitter Campari, manifesto

11 Fortunato Depero bitter Campari, manifesti

12 Fortunato Depero Dinamo Futurista, copertina della rivista fondata e diretta da Depero e supervisionata da Marinetti 1927 Vanity Fair, collage in copertina

13 Fortunato Depero & Dinamo Azari Depero futurista, libro bullonato Edizione italiana Dinamo Azari, Milano

14 Fortunato Depero padiglione del libro Bestetti-Tuminelli- Treves, III Biennale di Monza,

15 Fortunato Depero bozzetto per il padiglione Campari

16 Io inizio una rivoluzione tipografica, diretta contro la bestiale e nauseante concezione del libro di versi passatisti o dannunziana, la carta a mano seicentesca fregiata di galee, minerve e apolli, di iniziali rosse e ghirigori, ortaggi mitologici, nastri da messale, epigrafi e numeri romani, il libro dev essere l espressione futurista del nostro pensiero futurista. Non solo. La mia rivoluzione è diretta contro la così detta armonia tipografica della pagina, che è contraria al flusso e riflusso, ai sobbalzi ed agli scoppi dello stile che scorre nella pagina stessa. Noi useremo perciò in una medesima pagina, tre o quattro colori diversi di inchiostro ed anche 20 caratteri tipografici se occorra. Per esempio corsivo: per una serie di sensazioni simili e veloci; grassetto tondo per le onomatopee violente, ecc. Con questa rivoluzione tipografica [...] io mi propongo di raddoppiare la forza espressiva delle parole. F.T. Marinetti, paragrafo Rivoluzione tipografica nel Manifesto L immaginazione senza fili e le parole in libertà,

17 Il poeta lancerà su parecchie linee parallele parecchie catene di colori, suoni, odori, rumori, pesi, spessori, analogie. Una di queste linee potrà essere per esempio odorosa, l altra musicale, l altra pittorica. Supponiamo che la catena delle sensazioni e analogie pittoriche domini sulle altre catene di sensazioni e analogie: essa verrà in questo caso stampata in un carattere più grosso di quelli della seconda e terza linea (contenenti l una, per esempio, la catena delle sensazioni e analogie musicali, l altra la catena delle sensazioni e analogie odorose). F.T. Marinetti, paragrafo Lirismo multilineo nel Manifesto L immaginazione senza fili e le parole in libertà,

18 Stéphane Mallarmé Un coup de dés, doppia pagina

19 F.T. Marinetti Zang tumb tumb, copertina del libro Poesie futuriste

20 F.T. Marinetti Zang tumb tumb, pagine interne

21 Manifesto Sintesi futurista della guerra presente anche in Carlo Carrà, Guerrapittura, 1915 (firmato da Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo, Piatti) 21

22 F.T. Marinetti tavola da Les mots en liberté futuristes

23 Francesco Cangiullo Piedigrotta Edizioni Futuriste di Poesia

24 Francesco Cangiullo Piedigrotta Edizioni Futuriste di Poesia

25 Ardengo Soffici Bif zf + 18 Simultaneità e Chimismi Lirici

26 Tullio d Albisola, F.T. Marinetti Litolatta, Edizioni Futuriste di Poesia

27 Bruno Munari illustrazioni per Tullio d Albisola, L anguria lirica, Edizioni Futuriste di Poesia

28 Raul Hausmann Il critico d arte

29 Raul Hausmann collage

30 Illia Zdanevich Le coer à barbe, manifesto in stampa tipografica

31 Illia Zdanevich & Tristan Tzara Le coer à barbe, prima pagina del giornale

32 Per fare un poema dadaista. Prendete un giornale. Prendete delle forbici. Scegliete nel giornale un articolo che abbia la lunghezza che contate di dare al vostro poema. Ritagliate l articolo. Ritagliate quindi con cura ognuna delle parole che formano questo articolo e mettetele in un sacco. Agitate piano. Tirate fuori quindi ogni ritaglio, uno dopo l altro, disponendoli nell ordine in cui hanno lasciato il sacco. Copiate coscienziosamente. Il poema vi assomiglierà. Ed eccovi uno scrittore infinitamente originale e d una sensibilità affascinante, sebbene incompresa dall uomo della strada. Tristan Tzara, da Manifesto sull amore debole e l amore amaro,

33 Tristan Tzara Bulletin Dada, rivista del movimento

34 John Heartfield Kleine Grosz Mappe, annuncio in Neue Jugend,

35 John Heartfield collage

36 John Heartfield copertina per Der Dada

37 Hanna Hoch Tagliato con un coltello da cucina

38 John Heartfield Macht Man Dollars, copertina del libro (foto di preparazione e montaggio finale),

39 John Heartfield Hurrah, die butter ist alle! (Evviva, il burro è finito!), poster

40 El Lisitskij Il costruttore, autoritratto 1924 El Lisitskij Insinua nei bianchi il cuneo rosso

41 El Lisitskij carta da lettere personale in una corrispondenza

42 El Lisitskij Per la voce di Majakovskij, Berlino

43 El Lisitskij Per la voce di Majakovskij, Berlino

44 Alexander Rodchenko con la moglie Varvara Stepanova anni 20 44

45 Alexander Rodchenko Libri, filiale di Leningrado del Gosizdat (casa editrice), manifesto

46 Alexander Rodchenko Ciucciotti Resinotrest. Non ci sono ciucciotti migliori di questi. Sono pronto a ciucciare fino alla vecchiaia. In vendita ovunque, manifesto con testo di Vladimir Majakovskij

47 Alexander Rodchenko copertine di libri tascabili per Jim Dollar (pseudonimo di Marietta Shaginian)

48 Alexander Rodchenko copertine per Nuovo LEF

49 El Lisitskij fotomontaggio di Kurt Schwitters 1924 ca 49

50 Kurt Schwitters Die Kathedrale 1920 Kurt Schwitters copertina di Merz, 1, dedicato al Dada in Olanda; copertina di Merz,2,

51 El Lisitskij copertina e quarta di copertina di Merz,

52 Kurt Schwitters declama a Londra 1944 Merzbau, Hannover

53 Kurt Schwitters Tipizzazione plastica sistematica, Sorta di fonetizzazione alfabetica in cui Schwitters sottolinea la sonorità delle vocali ispessendole e variandone la geometria rispetto alle consonanti; versione digitale ispirata da S. 53

54 El Lisitskij copertina di De Stijl, numero dedicato al Costruttvismo russo

55 Theo van Doesburg copertina di De Stijl

56 Theo van Doesburg lettering

57 Bart van der Leck Horseman, manifesto

58 Piet Zwart NKF, pagine interne del catalogo

59 Piet Zwart Trio Den Haag, manifesto

60 neue typographie Jan Tschichold 60

61 Jan Tschichold ritratto

62 In tutte le epoche del passato i cambiamenti erano nuovi. Ma quel nuovo non era IL nuovo. Non dobbiamo dimenticare che noi ci troviamo alla fine di una cultura, alla fine di tutto ciò che è vecchio. Piet Mondrian, in Die Neue typhographie,

63 Jan Tschichold Elementare Typographie, copertina, numero speciale di Mitteilungen Typographische

64 Jan Tschichold Elementare Typographie, pagine interne

65 Jan Tschichold Elementare Typographie, pagine interne

66 1. La nuova tipografia è orientata alla funzione (scopo) 2. Lo scopo di ogni prodotto tipografico è la comunicazione 3. Impiego esclusivo dei mezzi elementari della tipografia: lettere, numeri, simboli, filetti e fregi geometrici 4. Nel mondo di oggi, orientato verso la visione, anche l immagine esatta, la fotografia, fa parte degli strumenti della tipografia 5. Il carattere elementare è il sanserif, in tutte le sue variazioni: light, medium, bold, condensed, expaded 6. Uso esclusivo delle minuscole 7. Contrasto e differenziazione delle dimensioni, delle forme, degli spessori: ovvero dei pesi e delle misure in funzione dell organizzazione logica di un testo 8. Funzione attiva del bianco: le aree non stampate del foglio sono elementi di costruzione della forma e del progetto tipografico alla stessa stregua delle aree stampate 9. Impiego delle linee verticali e diagonali nella disposizione del testo e dell orientamento visivo della pagina 10. Esclusione assoluta di ogni forma di ornamento 11. Standardizzazione dei formati di carta: utilizzo dei formati DIN (Normenausschuss der deutschen Industrie) Jan Tschichold, Elementare Typographie,

67 Non è a un tecnico che va riconosciuto il merito di aver dato inizio al passaggio da una tipografia ornamentale a una tipografia funzionale, ma al poeta italiano Marinetti, il fondatore del Futurismo. Jan Tschichold, Die Neue Typographie,

68 Jan Tschichold Philobiblon, annuncio pubblicitario, dove si impiega esclusivamente la tipografia e i mezzi elementari geometrici

69 I metodi della nuova tipografia comprendono tutto il materiale della Tipografia e non solo quello della composizione pura. Infatti la fotografia costituisce per essa un processo oggettivo di riproduzione dal vero, accessibile a tutti; anzi è da essa considerata come una specie di carattere, poiché non è che un altra forma di linguaggio. Jan Tschichold, utilizzo della fotografia,

70 Jan Tschichold Foto/auge manifesto

71 Jan Tschichold Die hose manifesto

72 Jan Tschichold Napoleon, manifesto per il cinema Phoebus Palast

73 Werner David Feist manifesto per le piscine comunali 1928 Paul Schuitema Berkel, brochure

74 Paul Renner carattere Futura Paul Schuitema disegni di prova per il Futura, Fonderia Bauer

75 La nuova tipografia si distingue da quella vecchia in quanto il suo primo obiettivo è di sviluppare la sua forma visiva direttamente dalle funzioni del testo. È fondamentale dare un espressione pura e diretta al contenuto di qualsiasi stampato; proprio come nei lavori tecnologici e in natura. La forma deve venire fuori dalla funzione. Jan Tschichold, Die Neue Typographie,

76 neue typographie il contributo del Bauhaus 76

77 Lyonel Feininger xilografia per il manifesto del Bauhaus e testo di Walter Gropius, 1919 Karl-Peter Röhl (studente) marchio del Bauhaus,

78 Oskar Schlemmer marchio del Bauhaus, dal 1922, ripreso da Oskar Schlemmer, Neuer Kunstsalon am Neckartor (Nuovo Salone dell arte a Neckartor), 1913 Fritz Schleifer poster, versione per la mostra del Bauhaus, 1923

79 Johannes Itten composizione tipografica, 1920 e pagina di Utopia: Dokumente der Wirklichkeit (Utopia: Documents of Reality), 1921

80 Theo van Doesburg Bilanz des Staatlichen Bauhauses Weimar (Bilancio del Bauhaus di Weimar), Mecano, 1923, afferma: Dall esterno appare come un quadrato, internamente si rivela invece come puro Biedermeier

81 Vasilij Kandinskij Allegra salita, Cartella dei Maestri del Bauhaus, litografia a colori, 1923 Lyonel Feininger frontespizio della cartella Artisti russi e italiani, collana Nuova grafica europea, 1924

82 Lázló Moholy-Nagy Die neue Typographie, in Staatliches Bauhaus Weimar , La tipografia è uno strumento di comunicazione. dev essere comunicazione chiara nella forma più efficace. la chiarezza deve essere particolarmente enfatizzata, giacché questa è l essenza della nostra scrittura, in confronto alla comunicazione pittorica del passato [ ] dunque in primo luogo: chiarezza assoluta in ogni lavoro tipografico. la leggibilità della comunicazione, cioè, non deve subire mai i paradigmi di un estetica a priori. i caratteri non devono essere mai forzati entro forme predeterminate. Una costruzione tipografica è moderna se trae i mezzi di cui si serve dalle proprie leggi interne [ ] L elemento che caratterizza la tecnica dei nostri attuali lavori e che è normativo per il suo sviluppo è lo sfruttamento delle possibilità offerte dalle macchine. I nostri moderni prodotti tipografici [ ] dovranno avere le caratteristiche della chiarezza, della concisione, della precisione.

83 Lázló Moholy-Nagy Malerei Photografie Film, sovracoperta, 1925

84 Lázló Moholy-Nagy Malerei Photografie Film, 1925 Che cos è la tipofoto? Tipografia è comunicazione composta con i tipi. Fotografia è rappresentazione visiva di quanto può essere ripreso otticamente. Tipofoto è rappresentazione della comunicazione nel modo visualmente più preciso.

85 Lázló Moholy-Nagy Fotogramma, 1922

86 Lázló Moholy-Nagy Tipofoto per pneumatici, 1923; Fotomontaggio, 1927

87 Lázló Moholy-Nagy 14 Bauhausbücher depliant, 1929

88 Lázló Moholy-Nagy Bauhausbücher copertine,

89 Lavori della tipografia della scuola Esposizione dei lavori del Bauhaus, Weimar, 1923 Joost Schmidt manifesto per l Esposizione dei lavori del Bauhaus, Weimar, 1923

90 Herbert Bayer bozzetto per un manifesto per l Esposizione dei lavori del Bauhaus, Weimar, 1923

91 Herbert Bayer disegno per la pittura murale del vano scale dell edificio di Weimar in occasione dell Esposizione dei lavori del Bauhaus, 1923

92 Herbert Bayer (copertina) e Lázló Moholy-Nagy (frontespizio e pagine intere, lettere capitali di Bayer) Staatliches Bauhaus Weimar , catalogo della mostra, 1923

93 Lázló Moholy-Nagy Staatliches Bauhaus Weimar , 1923, pagine interne con gli insegnamenti di forma e i laboratori di stampa

94 Herbert Bayer banconote per la Banca di Stato della Turingia, 1923

95 Joost Schmidt packaging e promozione per gioco degli scacchi di Josef Hartwig, 1924

96 Herbert Bayer archigrafia, Bauhaus, Dessau 1923

97 Herbert Bayer Piano di studi del Bauhaus di Dessau 1925

98 Herbert Bayer carattere universale 1925

99 Herbert Bayer carattere universale 1925

100 Theo van Doesburg lettering 1919 Max Burchartz progetto di alfabeto, 1924

101 Joost Schmidt geometrical sans-serif letter, 1926 Josef Albers stencil letter design, 1926

102 Josef Albers Kombinationschrift 1926

103 Herbert Bayer copertine di Die neue linie (La nuova linea), ottobre 1934 e luglio 1935

104 Jakob Erbar carattere Erbar, 1922 (commercializzato da Ludwig & Meyer nel 1926) Paul Renner carattere Futura, (prodotto dalla fonderia Bayer nel 1927) Rudolph Koch carattere Kable, 1927 (prodotto dalla fonderia Klingpor nel 1927)

105 Paul Renner annuncio per la promozione del carattere Futura, 1930

106 Herbert Bayer copertina rivista Bauhaus 1928 in basso Joost Schmidt copertina per rivista Bauhaus 1929

107 Herbert Bayer manifesti, 1926

108 Herbert Bayer stampato per Fagus Stützmesser, 1926

109 Joost Schmidt stampato per YKO Bürobedarf, 1926 ca

110 Herbert Bayer Tipografia e grafica pubblicitaria 1928 Nel Bauhaus di Weimar una stamperia d arte serviva alla riproduzione di opere grafiche [ ] Quando si sono allestite le officine nel nuovo edificio del Bauhaus a Dessau [ ] è stata installata, come officina didattica una piccola tipografia. Nel disbrigo delle commesse, si è fratta pratica di composizione a mano, impaginazione e stampa. Niente estetismi alla moda, nel senso di grafica di consumo, ma un lavoro ispirato alla conoscenza delle finalità e del migliore utilizzo del materiale tipografico, fino ad allora imbrigliato in un antiquata tradizione.

111 Franz Ehrlich (con i tipi di Jooost Schmidt), manifesto per le mostra itinerante del Bauhaus a Basilea, 1929

112 Herbert Bayer Tipografia e grafica pubblicitaria 1928 Il risultato fu la rapida adozione di banali apparenze esterne quel che restò fu l abuso di grossi punti, di barre spesse, di fregi e imitazioni della natura con i materiali tipografici ma, in tal modo, ci si trovava di nuovo al punto di partenza. Bob Noorda Una vita nel segno della grafica, Dialogo con Francesco Dondina, San Raffaele, Gessate 2009 l incontro con quei docenti del Bauhaus mi condusse ad un radicale cambiamento nel modo di pensare. Lo stile dominante allora in Olanda siamo nel 1950 era ancora il Liberty, lo Jugendstil; e quelle grandi menti mi fecero capire che era ora di dire basta; mi fecero comprendere che quelle cose non si potevano neanche più vedere.

113 Paul Renner Disegni di prova per il Futura, Fonderia Bauer, 1927

Distruzione della sintassi. Immaginazione senza fili. Parole in libertà, 1913.

Distruzione della sintassi. Immaginazione senza fili. Parole in libertà, 1913. poetiche figurative Futurismo -- «Non più muto segno di convenzione, ma forma viva fra le forme vive, la lettera può far corpo con la materia della rappresentazione»; Ardengo Soffici, Primi principî di

Dettagli

Lez. 2 - Architettura "totale Modernità e Avanguardia.

Lez. 2 - Architettura totale Modernità e Avanguardia. Lez. 2 - Architettura "totale Modernità e Avanguardia. , , Modernità come sistema Una grande epoca è cominciata. Esiste uno spirito nuovo. L industria, irrompente come un fiume che scorre verso il proprio

Dettagli

Walter Gropius e il Bauhaus

Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius e il Bauhaus Silver on display inside the Crystal Palace, Great Exhibition, London 1851 Robert Ashbee Silver, Made by the Guild of Handicraft, 1903 Silver on display inside the Crystal

Dettagli

La rivoluzione dida.ca. Walter Gropius e il Bauhaus

La rivoluzione dida.ca. Walter Gropius e il Bauhaus La rivoluzione dida.ca Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius (1883-1969) Walter Gropius, Adolf Meyer, Officine Fagus, Alfeld an der Leine (1911-13) Walter Gropius, Adolf Meyer Padiglione del Werkbund

Dettagli

Officine Fabriano. stamperia

Officine Fabriano. stamperia Officine Fabriano stamperia laboratorio di grafica e stampa con Claude Marzotto musil, 8 novembre 2013 introduzione 2 ABC stamperia è un invito alla scoperta dell universo della grafica, della tipografia

Dettagli

1909 Fondazione e manifesto del Futurismo : (pubblicato dal Figaro di Parigi il 20 febbraio 1909) / [F.T. Marinetti]. - [S.l. : s.n.], [1909?] (Milano : Poligrafia italiana). - [4] p. ; 29 Manifeste du

Dettagli

Walter Gropius e il Bauhaus

Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius e il Bauhaus «La mia assoluta incapacità di me2ere su carta anche il più semplice disegno mi toglie mol7 piaceri e spesso mi fa temere per la mia professione futura. Non sono in grado di

Dettagli

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi L arte nel libro del 900 Criteri di classificazione e valutazione - Cos è un libro d arte - Cos è un libro illustrato - Cos è un libro d artista - Valori e prezzi - Il mercato che non c è CHE COS E UN

Dettagli

Helmut Herzfeld - John Heartfield ( )

Helmut Herzfeld - John Heartfield ( ) Helmut Herzfeld - John Heartfield (1891-1968) Il fotomontaggio creativo come mezzo espressivo e arma di propaganda Tra fotografia, disegno e politica nella Germania di Weimar Negli anni della prima guerra

Dettagli

Università degli studi di Catania. Facoltà di Architettura di Siracusa. A.A 2014/2015. Theo Van Doesburg

Università degli studi di Catania. Facoltà di Architettura di Siracusa. A.A 2014/2015. Theo Van Doesburg Università degli studi di Catania. Facoltà di Architettura di Siracusa. A.A 2014/2015 Theo Van Doesburg Theo Van Doesburg Vita Theo Van Deosburg, pseudonimo di Christian Emil Marie Kupper, è stato un artista

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Grafica editoriale 89) Da che cosa traggono origine le forme ed il disegno delle attuali lettere latine? 90) Dopo l invenzione della stampa, che cosa ha condizionato la forma dei caratteri? 91) Da che

Dettagli

ITALIAN FUTURISM EMMA Museum

ITALIAN FUTURISM EMMA Museum ITALIAN FUTURISM 1909 1944 EMMA Museum Gino Severini, Bois de Boulogne, 1907, olio su tela, 38 x 36 cm. Firmato e datato in basso a destra: "G. Severini MIMVII". Collezione privata Roma. Main exhibition:

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE DOCENTE: MAURA CANTAMESSA CLASSE 3D A.S.2015/2016 INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE FINALITA RAGGIUNTE L'INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PITTORICHE SI È POSTO COME FINALITÀ IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione Le avanguardie storiche Autovalutazione Le avanguardie storiche Inizio Novecento metà anni Venti Europa distinti da Neoavanguardie Europa USA anni 50 e 60. Contro regole artistiche e borghesi, per una

Dettagli

La storia della tipografia

La storia della tipografia 01 intermezzo tipografico La storia della tipografia imparare a leggere i caratteri LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 programma excursus storico sulla storia dei caratteri impareremo

Dettagli

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Il viaggio in Vologda: i luboki La tradizione popolare Poesie senza parole Il cavaliere azzurro San Giorgio e il drago Paesaggi a confronto La macchia nera Arnold

Dettagli

L ESPANSIONE FUTURISTA. Futurismo e arti applicate

L ESPANSIONE FUTURISTA. Futurismo e arti applicate L ESPANSIONE FUTURISTA Futurismo e arti applicate A. Sant'Elia, La citta nuova, 1914 A. Sant'Elia,Stazione d'aeroplani e treni (1914); centrale elettrica (1914) A. Sant'Elia, Studio di chiosco con figura

Dettagli

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES 1 2 Mission Azienda che ha una storia e uno stile (fatto di qualità, design e innovazione made in Italy) che propone un'esperienza (universale, sia per nazione che per età)

Dettagli

Sonorità futuriste in Futura (1978) a cura di Arrigo Lora Totino

Sonorità futuriste in Futura (1978) a cura di Arrigo Lora Totino Sonorità futuriste in Futura (1978) a cura di Arrigo Lora Totino A partire dal 1975 l eclettico e funambolico poeta e artista torinese Arrigo Lora Totino (vedi nel sito, sezione Archivio al punto 10, sezione

Dettagli

La codificazione degli anni 60

La codificazione degli anni 60 FIBER ART La Fiber Art è un percorso dell arte contemporanea che nasce da radici legate alle avanguardie storiche, e al desiderio degli artisti di comunicare con linguaggi non circoscritti agli strumenti

Dettagli

"ARTE DECORATIVA" DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55

ARTE DECORATIVA DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55 Indice generale Prefazione, 1 Cap. I: Da Cézanne a Matisse, 7-80 CÉZANNE, 10-19 M. Denis, Le tendenze dell'arte moderna, 10 A. Gleizes-J. Metzinger, Cézanne, il cubismo e la realtà, 12 C. Carrà, Da Cézanne

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Indice Premessa Glossario Marchio/Logo 01 Versione positiva Camere di Commercio 02 Versione positiva Unioni Regionali 03 Versione positiva Aziende

Dettagli

Progettazione Multimediale STORIA DEI LINGUAGGI. Parte 4. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale STORIA DEI LINGUAGGI. Parte 4. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale STORIA DEI LINGUAGGI Parte 4 Prof. Gianfranco Ciaschetti Con la nascita del manifesto e della rivista, nel XVIII secolo, si sviluppa un nuovo ambito artistico che coniuga insieme

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

La portata secolare del dadaismo

La portata secolare del dadaismo La portata secolare del dadaismo La portata secolare del dadaismodi Giovanni Tartaglia 15/07/2017 Per comprendere come è nato Dada è necessario immaginarsi, da una parte, lo stato d animo di un gruppo

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICO

LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO ARTISTICO Primo anno Introduzione Il laboratorio artistico è un contenitore di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Poiché in questo istituto

Dettagli

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO 1 L'Astrattismo Premessa L'Astrattismo è l avanguardia artistica che ha sovvertito il concetto plurisecolare di arte come "imitatrice della

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

5 Prefazione all'edizione italiana 17 Premessa 19 Origine e storia del Bauhaus I documenti del Bauhaus La preistoria del Bauhaus 41 Gottfried

5 Prefazione all'edizione italiana 17 Premessa 19 Origine e storia del Bauhaus I documenti del Bauhaus La preistoria del Bauhaus 41 Gottfried 5 Prefazione all'edizione italiana 17 Premessa 19 Origine e storia del Bauhaus I documenti del Bauhaus 41 1. La preistoria del Bauhaus 41 Gottfried Semper Scienza industria e arte 43 William Morris, Circolare

Dettagli

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer Design & Humanities Giornata di studio intorno al ruolo delle discipline del progetto e delle discipline umanistiche nella didattica Campus Bovisa, Edificio PK, Sala Castiglioni, 19 maggio 2010 Esplorazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione,

BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione, BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno 1920. Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione, anche se il suo interesse si manifesta soprattutto nella

Dettagli

LA «POETICA» DEL FUTURISMO

LA «POETICA» DEL FUTURISMO LA «POETICA» DEL FUTURISMO La «poetica» di G. Ungaretti ALLA NUOVA CONCEZIONE DELLA POESIA, DELLA PAROLA POETICA, DEPURATA DI TUTTE LE SOVRASTRUTTURE STORICHE (GRAMMATICALI, LESSICALI E SEMANTICHE),

Dettagli

Laboratorio 1 Giammarco Arestia Giulia Epiro Giovanna Di Rosa Giulia Laneri Omar Jebari Claudia Iacobacci Gaetano Consiglio

Laboratorio 1 Giammarco Arestia Giulia Epiro Giovanna Di Rosa Giulia Laneri Omar Jebari Claudia Iacobacci Gaetano Consiglio Laboratorio 1 Giammarco Arestia Giulia Epiro Giovanna Di Rosa Giulia Laneri Omar Jebari Claudia Iacobacci Gaetano Consiglio CENNI SULLA SUA BIOGRAFIA Nasce in Ungheria nel 1895; Intraprende gli studi giuridici;

Dettagli

Addio a Giancarlo Iliprandi, maestro del design grafico italiano

Addio a Giancarlo Iliprandi, maestro del design grafico italiano Addio a Giancarlo Iliprandi, maestro del design grafico italiano Tra i massimi esponenti del design grafico italiano, Giancarlo Iliprandi ha segnato la storia della tipografia e della comunicazione visiva.

Dettagli

La comunicazione visiva

La comunicazione visiva La comunicazione visiva Passaggio riuscito di informazione sorgente elemento significativo interpretante Condizioni -corretta interpretazione da parte di un interpretante Comunicazione riuscita emittente

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta, 222 00186 Roma

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta, 222 00186 Roma ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta, 222 00186 Roma DIDATTICA E PEDAGOGIA DELL ARTE E T.I.C. Modulo didattico Il Barocco nella Moda di Versace Gabriele Lasio ISTITUTO TECNICO SUPERIORE LEONARDO

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphics prof. arch. Ornella Zerlenga SCRITTURA > DOSSIER > COMPOSIZIONE GRAFICA Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphic Graphics creations prof. arch. Ornella

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO I PRIMI ANNI DEL 900 Guerre Scoperte tecnologiche Avanguardie nascita del Futurismo XX secolo Pubblico di massa Diffusione

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI La copertina è la parte esterna di un libro, di una rivista, di un quaderno, di un'agenda, ecc. solitamente formata da carta o cartoncino più spessi dei fogli interni, sulla quale sono stampati il titolo

Dettagli

Prot. 703 AVVISO P.A.S. 2013/2014

Prot. 703 AVVISO P.A.S. 2013/2014 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANIA Prot. 703 AVVISO P.A.S. 2013/2014 Si procede alla pubblicazione dei raggruppamenti per gruppi

Dettagli

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: Il progetto di massima È redatto dal progettista, spesso a mano libera ed integrato da appunti. Non è in una fase

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Fondazione Alfredo D'Andrade Museo - Centro Studi Via Giuseppe Quilico,1-10018 Pavone Canavese, Torino Telefono e Fax

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

LE AVANGUARDIE. Dadaismo, Nuova Visione, Costruttivismo, Surrealismo

LE AVANGUARDIE. Dadaismo, Nuova Visione, Costruttivismo, Surrealismo LE AVANGUARDIE Dadaismo, Nuova Visione, Costruttivismo, Surrealismo Wieland Herzfelde: 1920, Berlino, introduzione alla mostra Erste Internationale Dada-Messe La pittura una volta aveva il preciso scopo

Dettagli

Totale crediti formativi accademici 120

Totale crediti formativi accademici 120 Pittura Pittura 1 10 125 Laboratorio di Decorazione 8 100 Fenomenologia del corpo 8 100 Semiologia del corpo (1 a scelta obbl.) 8 100 Iconografia e disegno anatomico 8 100 Tecniche e tecnologie della Pittura

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work 36 CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN dal giocattolo al libro-gioco MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work 137 Il Corso di Specializzazione in Toys Design si propone

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 10. Le griglie Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti USARE I FONT piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti francesco fumelli 2009 Perchè Una cosa di cui i pesci non sanno assolutamente niente è l acqua Marshall McLuhan

Dettagli

Moodboard nel design. Moodboard: chi lo usa. Moodboard multimediale. Costruzione di un moodboard 1. Moodboard: definizione. Moodboard.

Moodboard nel design. Moodboard: chi lo usa. Moodboard multimediale. Costruzione di un moodboard 1. Moodboard: definizione. Moodboard. Moodboard: definizione Moodboard come progettare una soluzione di una narrazione nei sistemi multimediali Tavola di immagini (anche ritagli di giornali e riviste) o di oggetti fisici, unite tra loro per

Dettagli

MEDIAKIT 2016

MEDIAKIT 2016 MEDIAKIT 2016 www.leclassique.com.ua le Classique è una rivista di un nuovo concetto che si distingue per la sua individualità. Le sue pagine presentano tutta la ricchezza degli arredamenti: dagli interni

Dettagli

IL FUTURISMO. Arte e Immagine _ prof.ssa Stefania Bertolo

IL FUTURISMO. Arte e Immagine _ prof.ssa Stefania Bertolo IL FUTURISMO L esordio Nato nel 1909 come movimento letterario, il Futurismo si estende al mondo dell arte nel 1910, quando un gruppo di artisti italiani pubblicano il Manifesto dei pittori futuristi.

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

I compiti. del OPEN DAY ISS VIGANÒ GRAFICA E COMUNICAZIONE

I compiti. del OPEN DAY ISS VIGANÒ GRAFICA E COMUNICAZIONE I compiti del Grafico ISS VIGANÒ GRAFICA E COMUNICAZIONE OPEN DAY La comunicazione aziendale Il grafico progetta i sistemi dei simboli, dei marchi e dell identità aziendale. Definisce le potenzialità comunicative

Dettagli

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado Il Linguaggio Visivo. nella realtà. nelle opere Esempi di attività pratica Argomenti IL LINGUAGGIO VISIVO Il Linguaggio Visivo A tutti i bambini, fin dai

Dettagli

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione CODICE SETTORI DISCIPLINARI CAMPI DISCIPLINARI max CFA RICONOSCIBILI FIT 2018 ABAV1 Anatomia artistica - Anatomia artistica - Anatomia dell'immagine - Elementi di morfologia e dinamiche della forma - Fenomenologia

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI 8

CORSI PROFESSIONALI 8 CORSI PROFESSIONALI 8 CORSO PROFESSIONALE LE MATERIE Il progetto di comunicazione e l agenzia pubblicitaria Dal lancio del prodotto alla campagna pubblicitaria toccando tutti gli aspetti creativi e strategici.

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1101 BIBLIOTECA CENTRALE -- r o 1 Mario Verdone Cinema e letteratura del futurismo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

novembre 30, )

novembre 30, ) Agli inizi del '900, con l'avvento della seconda rivoluzione industriale e l'accrescere di innovazioni tecnologiche come il telefono, la radio, la luce elettrica, il cinematografo, le automobili, le motociclette,

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna Capitolo I Stemma [3] Linee guida ed elementi

Dettagli

Musica. Programmazione d istituto

Musica. Programmazione d istituto Istituto comprensivo MARCONI ANTONELLI Torino Scuola Secondaria di 1 Grado G.Marconi Musica Programmazione d istituto CLASSI PRIME Obiettivi Decodificazione e utilizzo della notazione tradizionale ed altri

Dettagli

PUBLISHING CORPORATE IDENTITY PROMOZIONE GRAFICA

PUBLISHING CORPORATE IDENTITY PROMOZIONE GRAFICA Denise Sarrecchia Desktop Publisher - Graphic Designer TARIFFE 2016 1 FASCIA: GRANDI IMPRESE PUBLISHING CORPORATE IDENTITY PROMOZIONE GRAFICA CONTATTI denisesarrecchia@gmail.com www.denisesportfolio.altervista.org

Dettagli

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI Nei bambini di 3 anni la scoperta visiva e l esplorazione tattile si rincorrono e si intrecciano

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 4 GRA MATERIA : LAB. MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.sa Virginia

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia Storia del libro illustrato Il Libero libro futurista I supporti, lo stile, la forma del libro futurista. Professore Alessia Muliere

Dettagli

CREAndo. Betty Soldi

CREAndo. Betty Soldi CREAndo CALLIGRAfia Betty Soldi sommario STELLE magicamente IN COLLISIONE H 06 MARA ZEPEDA inktroduce betty soldi scintillanti esordi H 08 A PROPOSITO DI ME, DELLA CALLIGRAFIA E A PROPOSITO DI TE BENTORNATA

Dettagli

PUBLISHING CORPORATE IDENTITY PROMOZIONE

PUBLISHING CORPORATE IDENTITY PROMOZIONE Denise Sarrecchia Desktop Publisher - Graphic Designer TARIFFE 2016 2 FASCIA: PICCOLE-MEDIE IMPRESE/PRIVATI PUBLISHING CORPORATE IDENTITY PROMOZIONE GRAFICA CONTATTI denisesarrecchia@gmail.com www.denisesportfolio.altervista.org

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE INDICATORI DI COMPETENZA Esplorare i materiali a disposizione per utilizzarli con creatività. Comunicare, raccontare, esprimere

Dettagli

Concept di presentazione delle ragioni e delle scelte utilizzate nel percorso progettuale

Concept di presentazione delle ragioni e delle scelte utilizzate nel percorso progettuale Concept di presentazione delle ragioni e delle scelte utilizzate nel percorso progettuale TAVOLA 1 musèo = lat. MUSÈUM dal gr. MOYSEION formato su MOYSA Musa (v. q. voce). In origine luogo sacro alle Muse,

Dettagli

Thoughts on Design. Paul Rand. Pensieri sul Design. Pensieri sul Design. Copyright 1947 by Paul Rand

Thoughts on Design. Paul Rand. Pensieri sul Design. Pensieri sul Design. Copyright 1947 by Paul Rand Copyright 1947 by Paul Rand Foreword to the New Edition copyright 2014 by Michael Bierut Original edition published by Wittenborn Schultz, New York, 1947 Third edition published by Studio Vista, London,

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo.

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Logotipo. Versione principale Il nome e il simbolo, di matrice tipografica, richiamano chiaramente il primo articolo della costituzione italiana. L utilizzo

Dettagli

Linea e compasso, 1915 1918 1918

Linea e compasso, 1915 1918 1918 Alexandr Rodchenko Alexandr Rodchenko era nato a Pietroburgo nel 1891. Studiò arte a Kazan e a Mosca. Si unì inizialmente al gruppo suprematista, poi animò con Tatlin il gruppo costruttivista. Dopo la

Dettagli

L esercitazione si pone l obiettivo di realizzare una grafica originale da riprodursi sul t-shirt che rappresentino l Università di Ferrara.

L esercitazione si pone l obiettivo di realizzare una grafica originale da riprodursi sul t-shirt che rappresentino l Università di Ferrara. Università di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di laurea in Design del prodotto industriale Laboratorio di Design della comunicazione A_B A.A. 2016/2017 Ferrara, settimana 7-11 novembre 2016

Dettagli

Le Distorsioni Totali di Alessandro Gozzuti: un'intervista Stefano Colonna

Le Distorsioni Totali di Alessandro Gozzuti: un'intervista Stefano Colonna BTA Bollettino Telematico dell'arte ISSN 1127-4883 Fondato nel 1994 Plurisettimanale Reg. Trib. di Roma n. 300/2000 dell'11 Luglio 2000 www.bta.it 19 marzo 2008, n. 484 http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00484.html

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

IL DISEGNO TECNICO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

IL DISEGNO TECNICO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE Università degli Studi Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Design di prodotto prof. Jacopo Piccione 22/05/2017 IL DISEGNO TECNICO COME

Dettagli

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante ARTE e IMMAGINE TEMI E CONTENUTI LIVELLO 1 Valutazione 6 CLASSE PRIMA 1. Produzione di immagini con 1. Realizza con difficoltà tecniche e materiali diversi un immagine tenendo conto di: spazio del foglio

Dettagli

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva Linee guida per la comunicazione del piano Elementi base dell identità visiva 2 Associazione Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Elementi base dell identità visiva - Versione 1.01-31/07/2014 Realizzato

Dettagli