Traffico merci transalpino in Svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traffico merci transalpino in Svizzera"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC UFT Centro di competenza per i dati sul traffico merci Traffico merci transalpino in Svizzera Indicatori 2016 e interpretazione dell'evoluzione Redatto nell'ambito dell'organizzazione di progetto Monitoraggio delle misure di accompagnamento Marzo 2017 Foto: AlpTransit San Gottardo SA

2 Indice Indice Evoluzione del volume del traffico transalpino Traffico merci su strada Traffico merci per ferrovia Fattori principali del traffico merci transalpino: sviluppo economico e attività commerciali Traffico complessivo e ripartizione modale Monitoraggio ambientale (inquinamento atmosferico) Allegato Informazioni supplementari sul traffico merci ferroviario attraverso le Alpi Tasso di utilizzo della capacità del traffico merci ferroviario Monitoraggio della qualità Indice 2/17

3 1 Evoluzione del volume del traffico transalpino Tabella riassuntiva Numero di veicoli merci (pesanti, in 1000) 1 semestre 2 semestre Totale (+/-) Totale (+/-) Totale Totale (+/-) CH (totale) % % 1' % San Gottardo % % % San Bernardino % % % Sempione % % % Gran San Bernardo % % % Totale CH (autotreni, autoarticolati) % % % Brennero (autotreni, autoarticolati) 1' % 1' % 1'932 2' % Secondo la modalità di trasporto 1 semestre 2 semestre (in 1000 t nette) Totale (+/-) Totale (+/-) Totale Totale (+/-) Totale CH strada e rotaia 20' % 19' % 38'961 40' % Strada CH 5' % 5' % 12'023 11' % Rotaia CH 14' % 13' % 26'938 28' % TCC San Gottardo 3' % 2' % 5'622 6' % TCC Sempione 1' % 1' % 2'278 2' % TCC totale 4' % 4' % 7'900 8' % TCNA San Gottardo 4' % 4' % 9'475 8' % TCNA Sempione 4' % 4' % 7'677 9' % TCNA totale 9' % 8' % 17'152 18' % Rola S. Gottardo % % % Rola Sempione % % 1'732 1' % Rola totale % % 1'886 1' % Legenda: veicoli merci pesanti = veicoli merci > 3,5 t Tabella 1: evoluzione dei transiti transalpini di veicoli merci pesanti in Svizzera e volume del traffico merci transalpino su strada e rotaia nel 2016 rispetto all'anno precedente. 1.1 Traffico merci su strada (+/-) = scostamento percentuale dallo stesso periodo dell anno precedente Rispetto all'anno precedente, nel 2016 il numero di transiti di veicoli merci pesanti (VMP) nel traffico merci transalpino in Svizzera è diminuito ulteriormente, scendendo a ; ciò corrisponde a un calo di circa unità (-3,4 % rispetto al 2015). Per la prima volta dal 1994 il numero di transiti è inferiore alla soglia di un milione l'anno. Nel 2016 il numero dei transiti risulta complessivamente inferiore di oltre un quarto (-30,6 %) rispetto al 2000, anno di riferimento. È stato quindi raggiunto, con cinque anni di ritardo, l'obiettivo intermedio di un milione di transiti l'anno fissato per il 2011 dall'articolo 3 capoverso 4 della legge federale del 19 dicembre concernente il trasferimento dalla strada alla ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi (Legge sul trasferimento del traffico merci, LTrasf). Il numero di transiti supera tuttavia ancora di unità l'obiettivo di da raggiungere entro il 2018, come stabilito dall'articolo 3 capoverso 1 LTrasf. Nel secondo semestre 2016 il numero di VMP nel traffico merci transalpino in Svizzera è diminuito del 3,1 per cento rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente, scendendo a ; ciò corrisponde a un calo di circa veicoli. 1 RS Evoluzione del volume del traffico transalpino 3/17

4 Nel secondo semestre 2016 il traffico merci stradale è stato interessato soltanto da poche limitazioni. Si sono registrate solo alcune chiusure dovute a incidenti o alla presenza di cantieri (la cui durata, però, in alcuni casi è stata di dodici ore). Malgrado la ripresa della congiuntura economica in Italia, ovvero in tutta l'europa, il traffico merci stradale continua a diminuire. Il prodotto interno lordo (PIL) in Italia è cresciuto in misura modesta anche nei primi tre trimestri del 2016 (cfr. Fig. 1 a pag. 7). Il concomitante aumento del volume di merci trasportato su rotaia fa desumere un proseguimento della tendenza registrata negli ultimi semestri, ossia che l'aumento del traffico venga assorbito esclusivamente dalla ferrovia e che l'attrattiva del trasporto di merci su strada attraverso le Alpi svizzere stia diminuendo, a favore del trasporto su rotaia. Questa evoluzione è stata favorita dall'aumento di fatto della TTPCP per i veicoli esteri comportato dalla mutata situazione sul fronte dei cambi; tale effetto, però, dovrebbe essere attenuato dalla stagnazione dei prezzi del diesel, che si mantengono su bassi livelli. Ai diversi valichi svizzeri l'andamento continua a non essere uniforme, bensì soggetto a oscillazioni. Al più importante di questi, il San Gottardo (72 % di tutti i transiti), il traffico è diminuito del 4,0 per cento, con un calo analogo a quello che si era registrato nel 2015 rispetto all'anno precedente (-3,8 %). Al secondo maggior valico, il San Bernardino, la flessione è stata ancora più accentuata (-5,9 %). Al Sempione il numero dei transiti è aumentato del 7,2 per cento, mentre al Gran San Bernardo si è verificata una contrazione del 6,2 per cento. Contrariamente all'evoluzione registrata ai valichi alpini svizzeri, nel 2016 al Brennero il numero dei transiti è nuovamente aumentato (+8,1 %), superando quota 2 milioni di transiti. Al Fréjus l'aumento è stato del 4,2 per cento, mentre al Monte Bianco il traffico è rimasto sostanzialmente invariato rispetto all'anno precedente (-0,1 %). Il volume di trasporto in tonnellate transitato dai valichi stradali svizzeri è diminuito del 2,5 per cento. Nel 2016 il carico medio dei veicoli che hanno attraversato le Alpi svizzere è stato pari a 12,0 tonnellate per veicolo, rimanendo praticamente invariato rispetto agli anni precedenti. La flessione del numero di transiti è maggiore di quella dei volumi. Questa differenza è riconducibile, tra l'altro, al fatto che in termini relativi la diminuzione del numero di autocarri è maggiore rispetto a quella degli autotreni e degli autoarticolati, che viaggiano con carichi più pesanti. 1.2 Traffico merci per ferrovia Nel 2016 il volume del traffico merci ferroviario transalpino in Svizzera ha stabilito un nuovo record, dopo quello registrato già nell'anno precedente, aumentando in misura significativa rispetto al 2015 (+6,4 %). Nel 2016, quindi, sono state trasportate 1,7 milioni di tonnellate in più rispetto al Complessivamente, nel 2016 sui due valichi alpini svizzeri sono transitate su rotaia merci per circa 28,7 milioni di tonnellate. Anche nel 2016 è quindi proseguita la crescita che si registra sin dal 2013, mantenendo un livello elevato. Questa evoluzione riflette il migliore andamento dell'economia in Germania, in Italia e anche nel resto dell'europa. Va rilevato che gli ulteriori volumi sono stati acquisiti esclusivamente dalla ferrovia. La crescita del traffico merci ferroviario è leggermente rallentata nel secondo semestre 2016, registrando un aumento del 5,1 per cento (rispetto al +7,7 % del primo semestre). L'aumento del traffico merci ferroviario è frutto principalmente dell'evoluzione sull'asse del Sempione, dove si è registrata una crescita del 14,2 per cento, mentre al San Gottardo il volume di traffico è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2015 (+0,4 %). La quota del San Gottardo sull'intero traffico merci ferroviario attraverso le Alpi svizzere è così ulteriormente diminuita di quasi 4 punti percentuali, scendendo al 53 per cento, mentre nel 2015 era ancora al 57 per cento Evoluzione del volume del traffico transalpino 4/17

5 e nel 2014 al 60 per cento. Questa evoluzione è probabilmente riconducibile, fra l'altro, alla limitata disponibilità infrastrutturale dovuta ai vasti lavori intrapresi per la realizzazione del corridoio di 4 metri, soprattutto sul ramo di Luino. Inoltre, l'asse del Lötschberg Sempione è l'unico corridoio fra quelli che attraversano la Svizzera percorribile dal segmento in crescita delle casse mobili con altezza agli angoli di 4 metri. Alla luce degli svariati scioperi e limitazioni dovute ai lavori di costruzione sull'asse del Lötschberg Sempione nonché fra il Belgio e la Germania, l'evoluzione molto positiva del traffico merci ferroviario evidenzia che l'offerta per i caricatori e gli spedizionieri, a fronte di un crescente volume di mercato, è sostanzialmente conveniente e affidabile, grazie all'elevata disponibilità di infrastrutture. Hanno beneficiato della crescita sia il trasporto in carri completi (TCC), sia il trasporto combinato non accompagnato (TCNA). Come negli anni precedenti, il TCC è stato il segmento con il maggior incremento (+12 % rispetto all'anno precedente), mentre il TCNA ha registrato un aumento del 5,2 per cento. Il volume di trasporto dell'autostrada viaggiante è diminuito del 6,3 per cento rispetto al Il volume trasportato dal TCC ha conosciuto una forte crescita su entrambi i valichi svizzeri. Al Sempione il volume del TCC nel 2016 è aumentato quasi del 13 per cento; a differenza del San Gottardo, la crescita su quest'asse si è concentrata nel primo semestre del 2016 (+30,1 %) per poi consolidarsi nella seconda metà dell'anno (-1,8 %). La differente evoluzione sui due assi è riconducibile, fra l'altro, al fatto che da dicembre 2015 BLS Cargo ha dirottato quasi tutti i treni del TCC sull'asse del Lötschberg Sempione, abbandonando quasi del tutto il San Gottardo. Presso quest'ultimo valico la crescita è stata omogenea in entrambi i semestri, facendo registrare nel TCC un aumento complessivo dell'11,6 per cento. Nel primo semestre 2016 il TCNA ha registrato una crescita stabile, complessivamente del 5,5 per cento, dovuta soprattutto al forte aumento segnato al Sempione (+27,6 %), mentre al San Gottardo il volume di traffico è diminuito del 10,1 per cento. Nel secondo semestre 2016 la crescita del TCNA si è leggermente indebolita (+4,9 %), con un andamento sostanzialmente stabile al San Gottardo (-1,7 %) e un rallentamento al Sempione (+12,0 %). Le cause di questo mutamento nel TCNA sono molteplici: nel primo trimestre 2016, per esempio, la chiusura per lavori della tratta Singen Sciaffusa ha comportato la soppressione di treni sulla linea che collega Singen con l'italia settentrionale. Anche la chiusura, a seguito di un incidente, dell'importante impianto di trasbordo per il TC di Ludwigshafen (Germania) per due settimane nel mese di ottobre 2016 ha influito negativamente sul volume. Nel periodo in esame il volume di trasporto dell'autostrada viaggiante (Rola) è diminuito del 6,3 per cento. Nel 2016 complessivamente sono stati trasportati attraverso le Alpi quasi VMP, ossia veicoli in meno rispetto all'anno precedente, il che ha contribuito alla generale diminuzione del tasso di utilizzo dei treni Rola nel corso di quest'anno. Inoltre, la ristrutturazione del terminale della Rola di Friburgo (Germania) ha causato numerose soppressioni di treni, soprattutto nel primo trimestre Globalmente la quota del TCNA sull'insieme del traffico ferroviario transalpino in Svizzera è calata di 0,8 punti percentuali, portandosi al 63,0 per cento, la quota del TCC è salita al 30,9 per cento, mentre la Rola ha conosciuto un lieve calo, scendendo al 6,2 per cento. Evoluzione del volume del traffico transalpino 5/17

6 Nel 2016 le quote di mercato nel traffico merci transalpino rispetto all'anno precedente sono mutate nel modo seguente: FFS Cargo International rimane leader del mercato con una quota del 34,8 per cento (+3,4 punti percentuali), seguita da FFS Cargo con una quota del 29,9 per cento (+2,3 punti percentuali). Entrambe le imprese appartenenti al gruppo FFS hanno quindi accresciuto la propria quota e ora coprono quasi due terzi (65 %) del mercato del trasporto di merci ferroviario transalpino. BLS Cargo resta il terzo maggior operatore del mercato, malgrado la sua quota sia leggermente diminuita (-0,9%), attestandosi ora al 23,3 per cento. La quota di mercato di Crossrail è notevolmente diminuita (-5,5 %) e ora raggiunge solo il 7,5 per cento, un valore che riflette la concentrazione sull'asse del Lötschberg Sempione. Quote di mercato in % in base alle t nette-nette San Gottardo Sempione Totale San Gottardo Sempione Totale Variazione (in punti %) Totale FFS Cargo Intl. 40,0% 20,0% 31,4% 44,3% 24,0% 34,8% +3,4% FFS Cargo 37,2% 15,1% 27,6% 44,7% 12,8% 29,9% +2,3% BLS Cargo 10,6% 42,0% 24,2% 7,5% 41,3% 23,3% -0,9% Crossrail 5,4% 22,8% 12,9% 0,0% 16,0% 7,5% -5,5% DB Cargo AG 3,9% 0,0% 2,2% 2,6% 5,9% 4,1% +1,9% Railcare 0,8% 0,0% 0,5% 0,8% 0,0% 0,4% -0,0% Tabella 2: quote di mercato nel traffico merci transalpino in percentuale (sulla base delle t nette-nette; valori arrotondati alla prima cifra decimale). Evoluzione del volume del traffico transalpino 6/17

7 1.3 Fattori principali del traffico merci transalpino: sviluppo economico e attività commerciali Il fattore determinante per lo sviluppo del traffico merci transalpino in Svizzera nel periodo considerato è l'andamento dell'economia in ambito europeo e segnatamente in Italia. Dall'inizio del 2015 e per tutto il 2016 il PIL in Italia ha registrato una continua crescita, seppur moderata; nel 2016 è cresciuto circa dell'1,0 per cento rispetto all'anno precedente. Anche la Germania principale Paese settentrionale di origine e di destinazione del traffico merci transalpino evidenzia un aumento (+1,6 %), analogo a quello dell'intera Unione europea nei primi tre trimestri 2016 (+1,8 %). Dopo la stagnazione registrata nel 2015, nel 2016 anche il PIL della Svizzera ha conosciuto nuovamente una ripresa. La figura seguente indica le variazioni trimestrali del PIL dal Variazione in % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente +15.0% +10.0% Andamento del PIL ( ) Variazione in % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente Svizzera Italia +5.0% +0.0% -5.0% -10.0% Figura 1: andamento del PIL, presentato in percentuale indicante lo scostamento dal rispettivo trimestre dell'anno precedente Fonte: CH/IT/DE/UE28: EUROSTAT - PIL ai prezzi di mercato, dati non destagionalizzati 3 4 Germania Unione europea (28 Paesi) TMT Svizzera strada TMT Svizzera ferrovia Se si osserva l'andamento del traffico merci transalpino distinguendo fra strada e ferrovia, risulta evidente che la prima, a differenza della seconda, non ha beneficiato direttamente del miglioramento della congiuntura nell'intera Unione europea nel Per la Germania, l'italia e i 28 Paesi dell'ue i valori del terzo e quarto trimestre 3 come pure del primo e secondo trimestre 4/2014 si fondano sulle stime di EUROSTAT (comunicato stampa EUROSTAT 140/2015 del ). Evoluzione del volume del traffico transalpino 7/17

8 Anche l'andamento del commercio esterno è strettamente legato allo sviluppo dell'economia. Poiché una gran parte del traffico transalpino in Svizzera è costituita dai trasporti da e verso l'italia, esiste una relazione diretta tra l'evoluzione del commercio intracomunitario dell'italia e quella del traffico merci transalpino. Il grafico seguente illustra l'andamento del volume del commercio esterno di Svizzera, Germania, Italia e UE nonché l'andamento del volume dei trasporti in tonnellate senza distinzione dei mezzi utilizzati nel traffico merci attraverso le Alpi svizzere (linea punteggiata): Variazioni in % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente +20.0% +15.0% +10.0% +5.0% Andamento del volume del commercio esterno e del volume di trasporti del TMT ( ) Variazioni in % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente Svizzera Italia Germania +0.0% -5.0% -10.0% Fonte: DE/IT/UE: EUROSTAT - volume del commercio esterno intracomunitario (importazione + esportazione) in tonnellate; CH: AFD (importazione + esportazione) totale in CHF Unione Europea (28 paesi) TMT Svizzera strada TMT Svizzera ferrovia Figura 2: rapporto tra l'andamento del volume del commercio esterno dei principali Paesi di origine e di destinazione nel traffico merci transalpino e l'andamento del volume complessivo del traffico merci transalpino in Svizzera. Emerge un'evidente correlazione tra l'evoluzione discontinua delle attività del commercio esterno dal 2014 e l'andamento dei volumi trasportati nel traffico merci transalpino. Dopo la contrazione subita nel secondo semestre 2014, dal 2015 in Italia i volumi del commercio esterno hanno conosciuto una ripresa, che però è rallentata nel primo semestre 2016, per poi tornare a registrare un andamento negativo nel terzo semestre 2016, per la prima volta dal Fino alla fine del 2014 le variazioni del volume globale (in tonnellate) del traffico merci attraverso le Alpi svizzere hanno seguito con un leggero ritardo l'andamento del commercio esterno e presentano una notevole corrispondenza in particolare con l'evoluzione in Italia (linea verde). Analogamente, nel 2016 è proseguita anche la ripresa del volume di trasporto attraverso le Alpi. Nella seconda metà del 2015 anche il volume del commercio esterno della Svizzera ha interrotto l'andamento negativo e registra da allora una ripresa, che però nel secondo semestre 2016 ha conosciuto un nuovo rallentamento. Evoluzione del volume del traffico transalpino 8/17

9 UFT Centro di competenza per i dati sul traffico merci Indicatori sul traffico merci transalpino Traffico complessivo e ripartizione modale Complessivamente nel 2016 sono stati trasportati 40,4 milioni di tonnellate di merci nel traffico transalpino in Svizzera, con una crescita del 3,7 per cento rispetto al Si è quindi superata per la prima volta la soglia di 40 milioni di tonnellate e raggiunto un nuovo record. La crescita nel primo semestre 2016 è stata nettamente maggiore (+4,6 % rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente) di quella registrata nel secondo semestre (+2,6 %). Mio. di t Traffico merci attraverso le Alpi svizzere ( ) Strada e rotaia (trasporto combinato e trasporto in carri completi) 45.0 Strada 40.0 TC TCC Figura 3: evoluzione del traffico merci transalpino ( ). Complessivamente la quota della ferrovia sull'intero traffico merci attraverso le Alpi svizzere è salita al 71,0 per cento (cfr. Fig. 4). Si tratta del valore più alto dall'introduzione della TTPCP e dall'aumento del limite di peso delle 40 tonnellate, attuato progressivamente dal Quasi la metà delle merci ha attraversato le Alpi svizzere con il trasporto combinato. Come negli anni precedenti, i fornitori di servizi nel traffico merci su rotaia hanno aumentato ulteriormente le proprie quote di mercato e acquisito nuovi volumi di trasporto. Tuttavia, il mercato ferroviario resta sottoposto a una forte concorrenza. Nel 2016 il traffico merci ferroviario è stato interessato da alcuni avvenimenti non pianificabili a lungo termine (deviazioni e chiusure per lavori di costruzione, temporanea chiusura di terminali), che però hanno inciso solo in misura limitata sulla qualità del trasporto transalpino. Evoluzione del volume del traffico transalpino 9/17

10 % 65 % 62 % 60 % 59 % 57 % 55 % 52 % 50 % 45 % 44 % 42 % 38 % 37 % 36 % 36 % 36 % 34 % 29 % 28 % 25 % 23 % 22 % 21 % 23 % 18 % 19 % 20 % 19 % 18 % 19 % 20 % 22 % 31 % 20 % 19 % 19 % 20 % 22 % 24 % 25 % 27 % 27 % 29 % 30 % 31 % 34 % 35 % 33 % 34 % 32 % 35 % 37 % 39 % 42 % 43 % 43 % 41 % 43 % 43 % 45 % 46 % 48 % 48 % 49 % 49 % 14 % 16 % 19 % 20 % 20 % 18 % 19 % 21 % 23 % 26 % 26 % 27 % 31 % 28 % 28 % 31 % 30 % 34 % 36 % 36 % 35 % 35 % 36 % 36 % 35 % 41 % 37 % 35 % 35 % 34 % 32 % 31 % 29 % UFT Centro di competenza per i dati sul traffico merci Indicatori sul traffico merci transalpino 2016 Quote in % 100 % Rapporto modale nel traffico merci attraverso le Alpi svizzere ( ) Strada e rotaia (trasporto combinato e trasporto in carri completi) Strada TC TCC 90 % 80 % 70 % 60 % 50 % 40 % 30 % 20 % 10 % 0 % Figura 4: ripartizione modale nel traffico merci transalpino ( ). Evoluzione del volume del traffico transalpino 10/17

11 2 Monitoraggio ambientale (inquinamento atmosferico) Il progetto «Monitoraggio delle misure di accompagnamento - Ambiente (MMA-A)» dell'ufam misura l'evoluzione dell'inquinamento atmosferico e acustico lungo i principali assi di transito (San Gottardo e San Bernardino). Nel presente rapporto semestrale vengono illustrate le misurazioni relative all'inquinamento atmosferico. Prosegue la tendenza alla generale diminuzione dell'inquinamento da NOx lungo la A2 e la A13 delineatasi tra il 2003 e il 2016; nel 2016, i valori registrati lungo la A2 hanno toccato nuovi minimi in tutte le località. La concentrazione di NO2, invece, è diminuita in misura minore: nella Svizzera meridionale e nella regione di Basilea i valori limite d'immissione di NO2 vengono ancora nettamente superati, mentre lungo la A13, dove il traffico è meno intenso, sono rispettati. ppb 140 Evoluzione delle immissioni di NO x Immissioni in ppb Hardwald BL Reiden LU Erstfeld UR 60 Moleno TI 40 Camignolo TI Fonte: UFAM MMA-A Rothenbrunnen GR Figura 5: valori medi annui relativi alla concentrazione di NOx dal 2003 Monitoraggio ambientale (inquinamento atmosferico) 11/17

12 µg/m 3 70 Evoluzione delle immissioni di NO 2 ( ) Immissioni in µg/m 3 Hardwald BL 60 Reiden LU 50 Erstfeld UR Fonte: UFAM MMA-A Moleno TI Camignolo TI Rothenbrunnen GR Valore limite d'immissione OIAt Figura 6: valori medi annui relativi alla concentrazione di NO2 dal Nel 2016 l'inquinamento da PM10, che viene misurato dal 2003, è rimasto sotto il valore limite presso tutte le stazioni di misurazione per la seconda volta dal L'inquinamento da fuliggine è in ulteriore calo, ma deve diminuire ancora di molto per raggiungere un livello accettabile sotto il profilo della salute. Il calo generale dell'inquinamento da NOx e da fuliggine dimostra i continui progressi compiuti dai veicoli per quanto riguarda le emissioni. I VMP che transitano sulla A2 e sulla A13 nella regione alpina producono circa un terzo di tutte le emissioni di NOx attribuibili al traffico. Per i prossimi anni sono previsti ulteriori miglioramenti a seguito dell'aumento dei veicoli EURO VI, a condizione che vengano rispettate anche le pertinenti norme sui gas di scarico. A causa dei complessi processi chimici di trasformazione che avvengono nell'atmosfera, è necessaria un'ulteriore riduzione dell'inquinamento da NOx perché vi sia un effetto evidente sulla concentrazione di NO2 e si possa quindi rispettare il relativo valore limite d'immissione. Allo stesso modo, lungo gli assi di transito deve essere ulteriormente ridotto anche l'inquinamento da polveri sottili e fuliggine. Monitoraggio ambientale (inquinamento atmosferico) 12/17

13 Allegato Informazioni supplementari sul traffico merci ferroviario attraverso le Alpi Tasso di utilizzo della capacità del traffico merci ferroviario Nell'ambito delle attività dell'osservatorio del traffico merci stradale e ferroviario nella regione alpina Svizzera UE viene effettuato un rilevamento sistematico dell'utilizzazione delle tracce orarie disponibili. Fino all'entrata in esercizio della galleria di base del San Gottardo, avvenuta l'11 dicembre 2016, la capacità a disposizione del traffico merci ammontava complessivamente a 290 treni al giorno per ogni direzione. A seguito dell'entrata in esercizio della galleria, la capacità è aumentata di 30 tracce al giorno. Pertanto, le capacità a disposizione del traffico merci transalpino su rotaia lungo i due assi nord-sud sono le seguenti: Asse Capacità traffico merci fino al Capacità traffico merci dall' numero treni/giorno, numero treni/giorno, in entrambe le direzioni in entrambe le direzioni Asse del Lötschberg-Sempione Asse del San Gottardo Totale Tabella 3: capacità delle tracce sugli assi nord-sud nel traffico merci transalpino (da confine a confine). I seguenti grafici illustrano il tasso di utilizzo delle capacità ferroviarie tra il secondo semestre 2014 e il secondo semestre 2016 per l'asse del San Gottardo e per quello del Lötschberg Sempione 3. Essi indicano anche in quale misura si è fatto ricorso alle capacità tramite TCC, TCNA e Rola. Considerato l'intero anno, entrambi i valichi alpini hanno fatto registrare un tasso di utilizzo invariato della capacità ferroviaria. Nel confronto con il 2015, il tasso di utilizzo complessivo (asse del San Gottardo e asse del Sempione) sull'intero anno è aumentato di 1 punto percentuale, raggiungendo il 60 per cento. Sull'asse del San Gottardo nel 2016 il tasso di utilizzo si è ridotto dell'1,2 per cento, attestandosi comulativamente al 54 per cento. Per contro, sull'asse del Sempione il tasso è aumentato di 2,6 punti percentuali, salendo al 68 per cento. Negli ultimi tre trimestri del 2016, in particolare dalla 24 esima alla 34 esima settimana e dalla 45 esima alla 51 esima settimana, al Sempione si è registrato un forte 3 Ogni settimana, in linea di massima, sono disponibili circa 1035 (ovvero 1065) tracce sull'asse del San Gottardo e 633 su quello del Lötschberg-Sempione. Va precisato che alla capacità nel fine settimana è stato attribuito un peso inferiore in virtù dell'attenuazione dell'andamento settimanale. Ad esempio, per il calcolo della capacità settimanale sull'asse del San Gottardo le 180 (ovvero 210) tracce disponibili giornalmente sono moltiplicate per il fattore 5,75 anziché 7,0, così da tenere in debita considerazione sia l'andamento complessivo, sia quello relativamente contenuto del fine settimana. Le cifre riportate vengono considerate costanti, ma la disponibilità effettiva può essere inferiore in seguito a lavori di costruzione e manutenzione, nonché per chiusure dovute a intemperie o incidenti. Indice 13/17

14 aumento del numero di settimane con un tasso di utilizzo della capacità di tracce pari o superiore al 66 per cento. Tracce per settimana Tasso di utilizzo della capacità sull'asse del San Gottardo Media calcolata su 10 settimane TCC TCNA Rola Capacità massima 66% capacità S. Gottardo Figura 7: tasso di utilizzo della capacità sull'asse del San Gottardo ( ). Capacità: tracce per il traffico merci transalpino da confine a confine (Basilea Chiasso/Luino). Tracce per settimana Tasso di utilizzo della capacità sull'asse del Loetschberg-Simplon Media calcolata su 10 settimane TCC TCNA Rola Capacità massima 66% capacità Sempione Figura 8: tasso di utilizzo della capacità sull'asse del Lötschberg-Sempione ( ). Capacità: tracce per il traffico merci transalpino da confine a confine (Basilea Domodossola). Indice 14/17

15 / / /17 UFT Centro di competenza per i dati sul traffico merci Indicatori sul traffico merci transalpino 2016 Come il traffico merci transalpino su strada, anche quello su rotaia è caratterizzato da un andamento settimanale piuttosto irregolare. Mentre il sabato, la domenica (domanda più bassa) e il lunedì si registra un numero di treni inferiore, a metà settimana il traffico aumenta. Di norma l'utilizzazione massima delle tracce viene raggiunta il giovedì (a volte anche il mercoledì). Il seguente grafico mostra il tasso di utilizzo di tutti i giovedì dalla metà del 2014: Tracce per giorno 250 Tasso di utilizzo della capacità nei giorni di punta (2 sem sem. 2016) Numero di tracce utilizzate nella giornata di giovedì Giorni di punta S. Gottardo Capacità massima S. Gottardo 66% capacità S. Gottardo Giorni di punta Sempione Capacità massima Sempione 66% capacità Sempione Figura 9: tasso di utilizzo della capacità nei giorni di punta (giovedì) sugli assi del San Gottardo e del Sempione (2 semestre semestre 2016). L'andamento ai due valichi ferroviari svizzeri mostra chiaramente che nei giorni di punta al di fuori dei periodi di vacanza il tasso di utilizzo del 66 per cento 4, ossia il parametro di riferimento stabilito nell'ambito dell'accordo sui trasporti terrestri, viene di norma raggiunto su entrambi gli assi. Al Sempione, nel secondo semestre 2016 il tasso di utilizzo nei giorni di punta fa registrare un aumento, correlato ai valori medi di dieci settimane. 4 In caso di gravi problemi nello smaltimento del traffico merci transalpino su strada associati a un insufficiente tasso di utilizzo della capacità ferroviaria disponibile nel nostro Paese (tasso di utilizzo inferiore al 66 % per un periodo di dieci settimane), l'articolo 46 dell'accordo sui trasporti terrestri CH-UE permette alla Svizzera di adottare misure unilaterali di salvaguardia. Per poter adottare queste misure, i problemi summenzionati devono però essersi manifestati nonostante la corretta applicazione dei provvedimenti relativi ai parametri di qualità. Indice 15/17

16 55% 58% 54% 52% 56% 56% 56% 55% 55% 57% 54% 52% 60% 61% 58% 56% 9% 8% 11% 10% 8% 10% 8% 9% 10% 9% 10% 10% 9% 9% 10% 9% 14% 13% 13% 14% 12% 13% 12% 14% 14% 12% 14% 14% 12% 12% 13% 15% UFT Centro di competenza per i dati sul traffico merci Indicatori sul traffico merci transalpino 2016 Monitoraggio della qualità Il miglioramento della qualità (in particolare della puntualità) del traffico ferroviario transalpino costituisce un fattore fondamentale per il successo della politica di trasferimento. Grazie al suo ruolo di committente nel trasporto combinato (TC), l'uft può vincolare l'assegnazione dei mezzi finanziari al rispetto di requisiti qualitativi. Con il monitoraggio integrato della qualità per il TC l'uft mira a: vigilare costantemente sull'evoluzione della qualità (soprattutto nel TC transalpino) rendendone conto tramite indicatori facilmente rilevabili; e riconoscere precocemente deficit e punti deboli nell'evoluzione della qualità stessa per poter adottare le misure necessarie. A questo scopo, la Rola e gli operatori del TCNA sono sottoposti a inchieste riguardanti i ritardi e la qualità del servizio di ogni relazione. La seguente figura mostra l'evoluzione della puntualità nel biennio 2015 e 2016: Puntualità del traffico merci ferroviario ( ) Trasporto combinato non accompagnato e autostrada viaggiante 100% 90% 80% 6% 6% 8% 8% 8% 6% 10% 10% 10% 8% 9% 8% 8% 7% 8% 8% 7% 6% 6% 7% 5% 6% 6% 7% 6% 6% 6% 7% 6% 6% 6% 6% 6% 8% 8% 8% 7% 7% 8% 7% 7% 8% 6% 6% 7% 6% 7% 8% > 12 ore 6 12 ore 70% 60% 3 6 ore 50% 1 3 ore 40% minuti 30% 20% 0 30 minuti 10% 0% N-S S-N N-S S-N N-S S-N N-S S-N N-S S-N N-S S-N N-S S-N N-S S-N Figura 10: puntualità nel traffico transalpino ( ). Fonte: risultati del rilevamento continuo (trimestrale e specifico per le diverse relazioni) effettuato presso gli operatori del TC. In generale, nel secondo semestre 2016 si osserva un leggero miglioramento della puntualità nel TC transalpino. Nel primo semestre 2016 la puntualità è stata analoga a quella rilevata nello stesso semestre dell'anno precedente. Si è quindi riusciti a frenare leggermente la tendenza a una minor puntualità dei treni registrata dal Complessivamente, nel primo semestre 2016 la quota di treni giunti a destinazione in orario (ritardo 0 30 minuti) ammontava al 55 per cento, rimanendo sostanzialmente invariata rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Anche la quota di treni in notevole ritardo (oltre 3 ore) è rimasta immutata, e quindi elevata (22,3 %). Questa evoluzione è dovuta probabilmente alle numerose deviazioni e temporanee chiusure di tratte per lavori di costruzione e a carenti disponibilità di macchinisti e mezzi di trazione di alcune imprese. Indice 16/17

17 Anche l'introduzione, avvenuta non senza problemi, del sistema ETCS sulle tratte di accesso alla galleria di base del San Gottardo può aver influito negativamente sulla puntualità nel primo semestre. Nel secondo semestre 2016, invece, la situazione è leggermente migliorata rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: la quota di treni puntuali è salita dal 56 per cento (2 semestre 2015) al 59 per cento (2 semestre 2016). Si è ugualmente ridotta la quota di treni in notevole ritardo (oltre 12 ore), passando dal 9 al 6 per cento. I ritardi di media entità invece non hanno subito variazioni. Al momento non è possibile stabilire in via definitiva se e come l'entrata in esercizio della galleria di base del San Gottardo influisca sulla qualità. Complessivamente, il livello di qualità non è ancora del tutto adeguato per consentire al TC di guadagnare determinati segmenti di mercato o gruppi di merci. Indice 17/17

Traffico merci transalpino in Svizzera

Traffico merci transalpino in Svizzera Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC UFT Centro di competenza per i dati sul traffico merci Traffico merci transalpino in Svizzera Indicatori 2015

Dettagli

Traffico merci transalpino in Svizzera

Traffico merci transalpino in Svizzera Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC UFT Centro di competenza per i dati sul traffico merci Traffico merci transalpino in Svizzera Indicatori 2015

Dettagli

Traffico merci transalpino in Svizzera

Traffico merci transalpino in Svizzera Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC UFT Centro di competenza per i dati sul traffico merci Traffico merci transalpino in Svizzera Indicatori 2014

Dettagli

Traffico merci transalpino in Svizzera. Indicatori per il primo semestre 2016 e interpretazione dell evoluzione

Traffico merci transalpino in Svizzera. Indicatori per il primo semestre 2016 e interpretazione dell evoluzione Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) UFT Centro di competenza per i dati sul traffico merci Traffico merci transalpino in Svizzera Indicatori per

Dettagli

Rapporto sul trasferimento del traffico (novembre 2013) Rapporto: luglio 2011 giugno 2013

Rapporto sul trasferimento del traffico (novembre 2013) Rapporto: luglio 2011 giugno 2013 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC RAPPORTO DEL CONSIGLIO FEDERALE Rapporto sul trasferimento del traffico (novembre 2013) Rapporto: luglio 2011

Dettagli

Rapporto sul trasferimento del traffico (dicembre 2011) Rapporto: luglio 2009 giugno 2011

Rapporto sul trasferimento del traffico (dicembre 2011) Rapporto: luglio 2009 giugno 2011 Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC RAPPORTO DEL CONSIGLIO FEDERALE Rapporto sul trasferimento del traffico (dicembre 2011) Rapporto: luglio 2009

Dettagli

Rapporto sul trasferimento del traffico (novembre 2015) Periodo in esame: luglio 2013 giugno 2015

Rapporto sul trasferimento del traffico (novembre 2015) Periodo in esame: luglio 2013 giugno 2015 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC RAPPORTO DEL CONSIGLIO FEDERALE Rapporto sul trasferimento del traffico (novembre 2015) Periodo in esame: luglio

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO Paolo Ciochetta NORDCARGO S.r.l. Roma, 13 dicembre 2011 IL TRAFFICO TRANSALPINO Evoluzione delle condizioni operative: - 2002: accordo UE Svizzera (armonizzazione

Dettagli

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia Breve presentazione Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia su incarico dell Iniziativa delle Alpi Finalità dello studio Sviluppo delle capacità degli assi di transito Cambiamenti

Dettagli

Flussi di traffico transalpino I numeri

Flussi di traffico transalpino I numeri Flussi di traffico transalpino I numeri ROMA, 27 settembre 2017 TRT TRASPORTI E TERRITORIO Enrico Pastori pastori@trt.it Perchè guardare ai numeri transalpini Attraverso le Alpi transita la quasi totalità

Dettagli

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%)

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%) 01/2006 Mercato Mercati nazionali 5.1.2 di Ernesto Faravelli e Cosmino Giovanni Basile BORSA MERCI DI MILANO Anno 2005 PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%) L EVOLUZIONE INTERNAZIONALE Nel 2005, i prezzi

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 2015: 0,95 % 4 trimestre 2015: 2,45 % Rendimento positivo per il quarto anno consecutivo Immobili ai massimi storici Quota in franchi

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

La galleria di base del San Gottardo

La galleria di base del San Gottardo La galleria di base del San Gottardo Galleria L 11 dicembre 2016 la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio secondo orario e, con 57 km di lunghezza, sarà la galleria ferroviaria più lunga

Dettagli

RTBicocca Note trasporti n

RTBicocca Note trasporti n milioni di tonnellate/ RTBicocca Note trasporti n. 1 211 Andrea Debernardi Polinomia srl - Milano Il traffico alpino nel 29 Variazioni congiunturali e trasformazioni strutturali Il 27 ottobre scorso sono

Dettagli

Scheda sulla sicurezza alimentare

Scheda sulla sicurezza alimentare Fr. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Febbraio 216 Scheda sulla sicurezza alimentare N. 8: Liquidità, investimenti e nuove

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario San Paolo, 5 gennaio 2017 Oggetto: Il commercio estero brasiliano nel 2016 Sintesi: Nel 2016 la bilancia commerciale brasiliana ha registrato il surplus più elevato dal 2006 (47,7 miliardi di dollari).

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013 PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013 Secondo i dati provvisori diffusi dall Istituto Nazionale di Statistica (INS), il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Romania

Dettagli

Comunicato stampa. BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017

Comunicato stampa. BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017 Comunicato stampa BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017 Secondo trimestre 2017: Vendite pari a 16,3 miliardi di euro (+ 12%) EBIT ante special

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

Entrate ordinarie del 2018

Entrate ordinarie del 2018 ordinarie del 218 Quote in % 21 57 mio. 29,9 32,5 Imposta sul valore aggiunto 23 39 mio. 6 18 mio. 8,6 non fiscali 5 289 mio. 7,3 9,2 3,3 2,8 Rimanenti entrate fiscali 6 65 mio. 6,3 4 565 mio. Tasse di

Dettagli

Evoluzione della rete Traffico e Driver Economici

Evoluzione della rete Traffico e Driver Economici Evoluzione della rete Traffico e Driver Economici Relatore Ing. Mariano Spina PROGETTO PON01_01503/F1 ESPRI Esperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico MASTER ESPRI INDICATORI DI TRAFFICO Veicoli*chilometro

Dettagli

Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali

Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali Trento, 28 aprile 2006 Il Corridoio del Brennero e le soluzioni infrastrutturali Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali Raffaele Mauro Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MARZO 2014 L andamento dell attività economica nei primi mesi dell anno in corso prosegue la tendenza dell ultimo trimestre del 2013. Il settore produttivo è in lenta risalita

Dettagli

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Alptransit e corridoio Reno-Alpi Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ambasciata di Svizzera in Italia Alptransit e corridoio Reno-Alpi Simon Pidoux Ambasciata di Svizzera,

Dettagli

Mobilità e trasporti. Panoramica

Mobilità e trasporti. Panoramica Mobilità e trasporti Panoramica Traffico passeggeri: tempo libero e automobile a farla da padrona Nel 21, ogni abitante della Svizzera ha percorso 2 5 chilometri, due terzi dei quali sul territorio nazionale

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2017

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2017 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 217 Da inizio anno 217: 2,76% 1 trimestre 217: 2,76% Record storico a inizio anno per l Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera

Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera Comunicato stampa Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre 2012 Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera Adliswil, 16 gennaio 2013 A dicembre 2012 i canoni di affitto svizzeri hanno registrato

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi Il progetto Alptransit Un corridoio attraverso le Alpi Un idea nata negli anni 60 1966 - una Commissione Governativa elvetica ipotizza la realizzazione di una nuova galleria ferroviaria al Gottardo e il

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE maggio 2006 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2005 1.1 L andamento del settore nel 2005 Dopo un

Dettagli

Area Centro Studi e Ricerche

Area Centro Studi e Ricerche Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell Emilia-Romagna Area Centro Studi e Ricerche L export dell Emilia-Romagna mette la freccia Si va riducendo la distanza che separa

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Trasporto ferroviario. di Andrea Giuricin

Trasporto ferroviario. di Andrea Giuricin 7 Trasporto ferroviario di Andrea Giuricin 2007 49 % P 2008 49 % L Unione Europea nel corso del 2007 ha attuato un importante passo verso la liberalizzazione del mercato del trasporto ferroviario. L obiettivo

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo Convegno, Assolombarda 07 febbraio 2011 Ing. Giorgio Pennacchi Direttore Engineering Gruppo HUPAC Davanti a noi c è il presente,

Dettagli

Vivere lungo il corridoio di transito alpino

Vivere lungo il corridoio di transito alpino Vivere lungo il corridoio di transito alpino 1 Traffico merci attraverso le Alpi: una sfida impegnativa Molte valli alpine svizzere costituiscono da sempre importanti vie di comunicazione lungo gli assi

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese 2 Febbraio 2017 Shipping Meets Industry Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese Sintesi di alcuni aspetti dello studio commissionato da TERALP Oliviero Baccelli

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016 News Release Primo trimestre 2017 BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016 Vendite pari a 16,9 miliardi di euro (+19%) Continua il trend positivo dei volumi (+8%)

Dettagli

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti CONFRONTO TRA PREZZI E FISCALITÀ DI BENZINA E GASOLIO DI ITALIA E SLOVENIA Segreteria Nazionale Figisc Anisa Confcommercio Giugno 2013 DAL 2000 AL 2013 Sommario 1. Benzina -Prezzi medi annui e differenza

Dettagli

Studi preparatori alla revisione del Piano Nazionale della Logistica

Studi preparatori alla revisione del Piano Nazionale della Logistica Studi preparatori alla revisione del Piano Nazionale della Logistica Scenari infrastrutturali nel Nord Ovest Milano, 27 Febbraio2012 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi con la collaborazione di

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania 7 settembre, 1999 Gentili Signore e Signori, nel primo semestre del 1999 le attività del Gruppo KME hanno risentito,

Dettagli

10 Le aziende di igiene urbana

10 Le aziende di igiene urbana 10 Le aziende di igiene urbana 10.1. L'universo 2000 Le tabelle 10.1.1 e 10.1.2 illustrano le grandezze e gli indicatori del servizio di igiene urbana nel 2000 con i dati scomposti per tipologia e classe

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 2 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 2 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 2 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 0,16% 2 trimestre 2015: 1,65% L andamento negativo di giugno vanifica i guadagni del primo trimestre Resta bassa

Dettagli

Comunicato stampa. 11 Mobilità e trasporti N Trasporti di merci in calo nel Prestazioni del traffico merci 2009

Comunicato stampa. 11 Mobilità e trasporti N Trasporti di merci in calo nel Prestazioni del traffico merci 2009 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.12.21, 9:15 www.ust15anni.ch 11 Mobilità e trasporti N. 352-113-1 Prestazioni del traffico merci 29

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Commercio estero ed attività internazionali delle imprese Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Le principali novità dell Annuario

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno III n 11 mese novembre Executive Summary Dati al III trimestre 2017 Alla fine del III trimestre 2017 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale. Oltre il 50 per cento della spesa nazionale in Ricerca e Sviluppo (R&S) e sostenuta dalle imprese. Questo e quanto emerso dal rapporto La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005, diffuso oggi dall Istat,

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

A. Agricoltura, silvicoltura e pesca i

A. Agricoltura, silvicoltura e pesca i A., silvicoltura e pesca i La Tabella 1 illustra le previsioni relative al quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore, silvicoltura e pesca. Il valore aggiunto totale diminuirà

Dettagli

Scheda informativa Costi esterni del traffico stradale e ferroviario

Scheda informativa Costi esterni del traffico stradale e ferroviario Scheda informativa Costi esterni del traffico stradale e ferroviario Panoramica sui nuovi studi di recente pubblicazione I nuovi rilevamenti o aggiornamenti dei costi esterni dei trasporti riguardano i

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, d a 116,9 a fine

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale?

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale? Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale? Workshop CODE 24 Piero Solcà Direttore Logistica Milano, 03.12.2010 Facts & figures Anno di fondazione 1967 Capitale azionario

Dettagli

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Le costruzioni sostengono l'economia La ripresa dell'attività economica mondiale, iniziata nella seconda metà del 2003,

Dettagli

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Il rapporto Censis del 2011, ha fatto emergere come l Italia negli ultimi 4 anni abbia avuto un grosso calo dell occupazione giovanile. I dati Censis

Dettagli

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO Per l economia italiana si conferma la fase di rallentamento e si delinea in prospettiva una

Dettagli

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO ANALISI TRAFFICI ADRIATICO (,,,,, ) 25 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1 1. TRAFFICO PASSEGGERI E TIR Nel 29 si conferma il posizionamento dei 3 principali scali adriatici

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2016 RAPPORTO STATISTICO 2016 A cura dell Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI DEL PORTO DI ANCONA 1.1 Inquadramento generale Nel 2016 vi sono state 4.560 toccate navi nel porto di Ancona,

Dettagli

Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia)

Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia) Economia e spesa pubblica in Calabria Giuseppe Albanese (Banca d Italia) Catanzaro, 21 luglio2017 La situazione economica regionale L ANDAMENTO DEL PIL Variazioni percentuali In Calabria nel 2016 la crescita

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione TRASPORTI E COMUNICAZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il comparto dei servizi di trasporto e comunicazioni, producendo circa l 8.4 per cento del Pil italiano, rappresenta

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana OTTOBRE 2017 Vivace crescita di import ed export Oltre il 70% dei settori produttivi è in espansione Potere d acquisto delle famiglie in flessione nel secondo trimestre 375 mila

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 27 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI La Banca Dati Conti Pubblici Territoriali (CPT) è il risultato di un progetto

Dettagli

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici Il comparto suinicolo, bilancio 2007 Vania Corazza PATRIMONIO SUINICOLO Il 2007 è stato un anno estremamente movimentato per il settore agroalimentare, come noto, infatti, già dalla primavera si sono registrate

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Il lavoro in tempo di crisi Perché l'italia non va meglio dell'europa

Il lavoro in tempo di crisi Perché l'italia non va meglio dell'europa Il lavoro in tempo di crisi Perché l'italia non va meglio dell'europa di Antonio Misiani Premessa La presente nota analizza la dinamica del mercato del lavoro italiano in una prospettiva europea. Il periodo

Dettagli