ESERCIZI EPOS. { C x 3 (1 x) 0 x 1 0 altrove

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI EPOS. { C x 3 (1 x) 0 x 1 0 altrove"

Transcript

1 ESERCIZI EPOS 1. Sia X una v.c. con densità f X (x) = { C x 3 (1 x) 0 x 1 0 altrove (a) Determinare il valore della costante C (b) Calcolare la funzione di ripartizione F X (x) (c) Calcolare P (X > 1/2) (d) Calcolare E(X) 2. Sia X una variabile casuale con densità { exp( x/λ)xλ 2 x > 0 f(x) = 0 altrove per λ > 0. Dato un campione x 1,..., x n, i.i.d. estratto da X (a) Calcolare la stima di massima verosimiglianza di λ. 3. Sia y 1 = 0, y 2 = 1, y 3 = 1, y 4 = 0, y 5 = 1, y 6 = 1, y 7 = 1, y 8 = 1, y 9 = 1, y 10 = 0 un campione i.i.d. estratto da una v.c. di Bernoulli di parametro θ (a) Calcolare il rapporto tra la funzione di verosimiglianza, L(θ 1 )/L(θ 2 ) nei punti θ 1 = 3/4 e θ 2 = 1/2. (b) Calcolare la media della variabile casuale U = d dθ log L(θ; Y ) quandi Y è un campione casuale i.i.d. estratto da una Bernoulli(θ) (c) Calcolare l informazione osservata e l informazione di Fisher per un campione i.i.d. estratto da una Bernoulli(θ) (d) Calcolare, considerando il campione osservato, un intervallo di confidenza per θ di livello 1 α = 0.95 (z = 1.96) (e) Calcolare la statistica test del rapporto delle verosimiglianze per verificare il sistema di ipotesi H 0 : θ = 1/2 contro l alternativa H a : θ 1/2 1

2 4. Sia X una v.c. di Poisson di parametro λ (a) Calcolare E(X 2 ) (b) Calcolare V ar(x) 5. Sia y = (y 1..., y n ) un campione i.i.d. estratto da una v.c. di tipo Poisson di parametro λ. Supponiamo che n i=1 y i = 25 e che n = 10 (a) Calcolare il rapporto tra la funzione di verosimiglianza, L(λ 1 )/L(λ 2 ) nei punti λ 1 = 5 e λ 2 = 3 e nei punti λ 1 = 5 e λ 2 = 10 (b) Calcolare la media della variabile casuale U = d dλ log L(λ; Y ) quando Y è un campione casuale i.i.d. estratto da una Poisson(λ) (c) Calcolare l informazione osservata e l informazione di Fisher per un campione i.i.d. estratto da una Poisson(λ) (d) Calcolare, considerando il campione osservato, un intervallo di confidenza approssimato per λ di livello 1 α = 0.95 (z = 1.96) (e) Calcolare la statistica test del rapporto delle verosimiglianze per verificare il sistema di ipotesi H 0 : λ = 3 contro l alternativa H a : θ 3 2

3 6. Sia X una v.c. con densità f X (x) = { C/ x 2 x 1 0 altrove (a) Determinare il valore della costante C (b) Calcolare la funzione di ripartizione F X (x) (c) Calcolare P (X > 3) (d) Qual è il supporto della variabile Y = 1/X (e) Calcolare E(X 1 ) 7. Sia X una variabile casuale con distribuzione di probabilità P (X = x) = θ(1 θ) x x = 0, 1,..., per θ [0, 1]. Dato un campione x 1,..., x n, i.i.d. estratto da X (a) Scrivere la funzione di verosimiglianza per θ (b) Calcolare la stima di massima verosimiglianza di θ. (c) Trovare l espressione analitica dell intervallo di confidenza per θ sulla base della distribuzione asintotica dello stimatore di massima verosimiglianza (d) Calcolare la statistica test del rapporto delle verosimiglianze per verificare il sistema di ipotesi H 0 : θ = 1/2 contro l alternativa H a : θ 1/2 3

4 8. Sia X una v.c. con densità f X (x) = { Ce 3(x 5) x 5 0 altrove (a) Determinare il valore della costante C (b) Calcolare la funzione di ripartizione F X (x) (c) Calcolare P (X > 10) (d) Calcolare il valore atteso E(X) 9. Siano X 1,..., X n n variabili casuali indipendenti con densità f Xi (x i ) = λt i e λti xi x i > 0 con λ > 0 parametro incognito e t 1,..., t n costanti positive note. Date le osservazioni x 1,..., x n, (a) Scrivere la funzione di verosimiglianza per λ (b) Calcolare la stima di massima verosimiglianza di λ. (c) Calcolare E(1/ˆλ). Utilizzare il fatto che E(X i ) = 1/(λt i ) (d) Calcolare l informazione attesa 4

5 10. Sia X una v.c. con densità f X (x) = C per x [ 1, 1] e f X (x) = 0 altrove. (a) Determinare il valore della costante C. (b) Calcolare la funzione di ripartizione F X (x). (c) Calcolare il primo quartile di X, ovvero il valore x 0.25 tale che F X (x 0.25 ) = (d) Calcolare il valore atteso E(X 3 ). 11. Siano X 1,..., X n n variabili casuali indipendenti con distribuzione di probabilità P Xi (x) = e λti (λt i ) xi /x i! x i = 0, 1, 2,... con λ > 0 parametro incognito e t 1,..., t n costanti positive note. Date le osservazioni x 1,..., x n, (a) Scrivere la funzione di verosimiglianza per λ (b) Calcolare la stima di massima verosimiglianza di λ. (c) Calcolare E(ˆλ). (d) Calcolare l informazione attesa 5

6 12. Sia X una v.c. con densità f X (x) = C x per x [0, 2] e f X (x) = 0 altrove. (a) Determinare il valore della costante C. (b) Calcolare la funzione di ripartizione F X (x). (c) Calcolare il primo quartile di X, ovvero il valore x 0.25 tale che F X (x 0.25 ) = (d) Calcolare la media di X (e) Calcolare il valore atteso E(X 2 ) e la varianza di X. 13. Siano X 1,..., X n n variabili casuali con densità f(x i ; β) = 1 2π e 1 2 (xi βti)2 con β parametro incognito e t 1,..., t n costanti note. Date le osservazioni x 1,..., x n, (a) Scrivere la funzione di verosimiglianza per β (b) Calcolare la stima di massima verosimiglianza di β. (c) Calcolare E( ˆβ). (d) Calcolare l informazione attesa 6

7 14. Sia X una v.c. con densità f X (x) = x 2 per x [ 2, 3] e f X (x) = 0 altrove. (a) Determinare il valore della costante C. (b) Calcolare la funzione di ripartizione F X (x). (c) Calcolare il valore atteso E(X). 15. Siano X 1,..., X n n variabili casuali indipendenti con densitá di probabilità f(x) λ 4 exp ( λx)x 3 λ > 0 x > 0 (a) Scrivere la funzione di verosimiglianza per λ (b) Scrivere l equazione che determina la stima di massima verosimiglianza di λ. (c) É possibile ricavare analiticamente la stima di massima verosimiglianza di λ? 7

8 Sia X una v.c. con densità f X (x) = c x(1 x) 2 per x [0, 1] e f X (x) = 0 altrove. (a) Determinare il valore della costante c. (b) Calcolare la funzione di ripartizione F X (x). (c) Calcolare il valore atteso E(X). 16. Siano X 1,..., X n n variabili casuali indipendenti con densitá di probabilità f(x) (1/λ)e x/λ λ > 0 x > 0 (a) Scrivere la funzione di verosimiglianza per λ (b) Scrivere l equazione che determina la stima di massima verosimiglianza di λ. (c) Calcolare la stima di massima verosimiglianza di λ e un intervallo di confidenza al 95% per un campione di numerosità 30 dove si è osservato n j=1 y j = 60. 8

9 17. Sia X v.a. con funzione di densit di tipo Weibull: f X (x; λ, c) = λcx c 1 e λxc I (0, ) (x), λ, c > 0. Dimostrare, utilizzando la funzione di ripartizione, che se Z = λx c allora Z Exp(1), 18. Sia X v.a. con funzione di densit di tipo Beta di secondo tipo: 1 f X (x; a, b) = B(a, b) (1 + x) a+b I (0, )(x), x a 1 dove a > 0 e b > 0. Trovate la distribuzione di Y = X/(1+X), utilizzando la funzione di ripartizione. 9

10 19. Siano X 1,..., X n i.i.d. estratti da una popolazione X con funzione di densità f θ (x) = 1 { θ 2 x exp x } θ con x > 0 e θ > 0. (a) Calcolare E(X) e V ar(x). (b) Trovare la statistica sufficiente per θ (c) Valutare se la media campionaria X è uno stimatore corretto per θ. Nel caso non lo fosse provare a correggerlo. (d) Calcolare l MSE dello stimatore corretto calcolato al punto e). (e) Calcolare lo stimatore di massima verosimiglianza di θ e verificare che corretto e la sua varianza raggiunge il limite inferiore di Rao-Cramer. 1 (f) Calcolare il valore atteso di X. Utilizzando questa informazione provare a costruire uno stimatore corretto di 1 θ. 10

11 20. Attenzione: il punto a può essere utile per il punto b. a) Sia Z una v.a. Gamma(δ, λ) verificare che E(1/Z)= λ/(δ 1) purché δ > 1, che E(1/Z 2 ) = λ 2 /((δ 2)(δ 1)) purché δ > 2 e trovare V ar(1/z) b) Sia X 1,..., X n un campione estratto dalla densità f(x; θ) = θx θ 1 I (0,1) (x) (a) Trovare lo stimatore di massima verosimiglianza per θ. (b) Vedere se è corretto o asintoticamente corretto (c) Verificare che converge in probabilità a θ (d) Vedere se la sua varianza raggiunge il limite inferiore di Rao Cramer (e) Trovare la sua efficienza, ovvero il rapporto tra il limite inferiore di Rao Cramer e la varianza dello stimatore. (f) Trovare gli stimatori di massima verosimiglianza di 1/θ e di θ(1 θ) 11

12 21. Siano y 1,..., y n iid da una v.a. di tipo Weibull: f(y; θ, λ) = α θ ( y θ ) α 1 exp{ ( y θ ) α} 1) Trovare la stima di massima verosimiglianza di θ noto il valore di α. 2) Scrivere la logverosimiglianza profilo per α. 22. Consideriamo due campioni indipendenti x = (x 1,..., x n ) e y = (y 1,..., y n ) generati rispettivamente da due v.a. di tipo Normale N(µ x, σ 2 ) e N(µ y, σ 2 ). Calcolare la statsitistica test del rapporto generalizzato delle verosimiglianze per verificare l ipotesi nulla H 0 : µ x = µ y contro H 1 : µ x µ y. 23. Consideriamo due campioni indipendenti x = (x 1,..., x n ) e y = (y 1,..., y n ) generati rispettivamente da due v.a. di tipo Normale N(µ x, σ 2 x) e N(µ y, σ 2 y). Calcolare la statsitistica test del rapporto generalizzato delle verosimiglianze per verificare H 0 : σ 2 x = σ 2 y contro H 1 : σ 2 x σ 2 y. 12

13 24. Sia Y una v.a. Geometrica con d.d.p. P (Y = y) = θ(1 θ) y 1 y = 1, 2,... 0 < θ < 1 Trovare il valore atteso di Y Dato un campione y 1,..., y n i.i.d. dove y i Y, trovare lo stimatore di massima verosmiglianza per θ. Verificare che si tratta di uno stimatore consistente. Trovare l informazione attesa di Fisher Barbara e Giulio hanno una moneta con cui la probabilità di ottenere testa è θ. Barbara lancia la moneta una volta e osserva se si verifica testa. Giulio, invece, lancia la moneta finché non esce testa e conta i lanci effettuati (un lancio se testa si verifica al primo lancio, 2 lanci se testa si verifica al secondo lancio e così via) Qual è l informazione attesa di Fisher nell esperimento di Barbara. Qual è l informazione attesa di Fisher attesa nell esperimento di Giulio. Quale dei due esperimenti sarà più informativo ai fini dell inferenza su θ? (Sugg: guardare il rapporto tra le due informazioni attese.) 25. Sia y 1,..., y n un campione di osservazioni indipendenti dove y i è una realizzazione da una v.a. Esponenziale con media βx i con β incognito e le costanti x 1,..., x n note. Trovare una statistica sufficiente per β Trovare la stimatore di massima verosimiglianza per β, verificare che è corretto e trovarne la varianza. 13

14 26. Supponiamo di avere due campioni indipendenti: x 1,..., x n sono osservazioni i.i.d esponenziali con media 1/θ e y 1,..., y n sono osservazioni i.i.d esponenziali con media 1/µ (a) Scrivere la funzione di verosimiglianza per (µ, θ) Calcolare la matrice di Informazione di Fisher I(θ, µ) (c) Verificare che la statistica test del rapporto delle verosimiglianze per la verifica di è funzione della statistica T = H 0 : θ = µ H 1 : θ µ n i=1 x i n i=1 x i + m i=1 y i Per quali valori di T il p-value diminuisce? 14

15 27. Sia Y una v.a. di Poisson con parametro λ Dato un campione y 1,..., y n i.i.d. dove y i Y, trovare ˆλ, lo stimatore di massima verosmiglianza per λ. Trovare media e varianza di ˆλ Calcolare l informazione osservata e l informazione di Fisher attesa Verificare se la varianza di ˆλ raggiunge il limite inferiore di Rao- Cramér Trovare la funzione generatrice dei momenti della v.a. n i=1 Y i, dove Y 1,..., Y n sono v.a. indipendenti di tipo Poisson(λ) Sia z un valore del supporto di ˆλ, calcolare P (ˆλ = z) 28. Sia y 1,..., y n un campione di osservazioni indipendenti dove y i è una realizzazione da una v.a. Y i di tipo Bernoulli con probabilità θ i = P (Y i = 1) = exp (α + βx i) 1 + exp (α + βx i ) con α e β incogniti e le costanti x 1,..., x n note. Scrivere la funzione di verosimiglianza Trovare una statistica sufficiente per (α, β) 29. Siano y i,..., y n n osservazioni indipendenti con y i Y i dove Y i è una v.a. esponenziale con media 1/ exp (α + βx i ) e x 1,..., x n costanti note con n i=1 x i = 0. Scrivere la funzione di logverosimiglianza per α e β Scrivere la funzione di logverosimiglianza profilo per β 15

16 30. Sia Y una v.a. di Bernoulli con parametro θ. Consideriamo un campione y 1,..., y n i.i.d. dove y i Y. Trovare una statistica sufficiente per θ Trovare ˆθ, lo stimatore di massima verosmiglianza per θ. Trovare media e varianza di ˆθ Calcolare l informazione osservata e l informazione di Fisher attesa Verificare se la varianza di ˆθ raggiunge il limite inferiore di Rao- Cramér Sia z un valore del supporto di ˆθ, calcolare P (ˆθ = z) 31. Sia (y 1,..., y N ) un campione di osservazioni i.i.d. da una v.a. Poisson di media θ. Determinare la stima di massima verosimiglianza di θ nell ipotesi in cui solo le prime n (n < N) osservazioni siano completamente note, mentre delle rimanenti N n si conosca solo la somma s = N i=n+1 y i 32. Supponiamo di avere due campioni indipendenti: x 1,..., x n sono osservazioni i.i.d Normali con media µ x incognita e varianza 1, y 1,..., y m sono osservazioni i.i.d Normali con media µ y incognita e varianza 1. Determinare la statistica test del rapporto delle massime verosimiglianze per il sistema di ipotesi H 0 : µ x = µ y H 1 : µ y µ x Stabilire se è possibile calcolare un P-value esatto invece che approssimato 16

17 33. Sia X una v.a. di tipo Gamma, ovvero con densità. f(x; λ, ν) = λν Γ(ν) e λx x ν 1 Mostrare che la funzione di log-verosimiglianza per un campione casuale estratto da una popolazione con questa densità è n n l(λ, ν) = nν log λ + (ν 1) log x i λ x i n log Γ(ν), i=1 scrivere le equazioni di verosimiglianza e trovare la matrice di informazione osservata e la matrice di infinformazione attesa. Posto λ = ν/µ dire che cosa rappresenta il parametro µ, scrivere la funzione di logverosimiglianza in funzione di λ e µ, verificare che in questo caso l informazione osservata è casuale e verificare che l informazione di Fisher è I(µ, ν) = diag{2ν/µ 2, d 2 log Γ(ν)/dν 2 1/ν} 34. Siano X 1, X 2,..., X n n v.a. indipendenti con funzione di ripartizione F (x) Qual è la probabilità che le prime s < n v.a. siano minori di c e le restanti n s siano maggiori di c? Supponendo che F (x) = 1 e θx quanto vale la probabilità calcolata al punto precedente? Supponiamo ora di conoscere i valori x 1,..., x n s assunti dalle prime n s osservazioni mentre per le restanti sappiamo solo che hanno assunto un valore maggiore di c. Scrivere la funzione di verosimiglianza per θ assumendo sempre F (x) = 1 e θx. 35. Dato un campione X 1,..., X n di v.a. indipendenti aventi distribuzione di Poisson di parametro λ verificare che T = n i=1 X i è una statistica sufficiente utilizzando il fatto che T P oisson(nλ) i=1 17

18 36. Sia Y una v.a. Binomiale con probabilità di successo θ incognita e numero di prove s noto, P (Y = y) = ( ) s θ y (1 θ) s y y = 0,..., s. y Consideriamo un campione y 1,..., y n i.i.d. dove y i Y. Trovare una statistica sufficiente minimale per θ Trovare ˆθ, lo stimatore di massima verosmiglianza per θ. Trovare media e varianza di ˆθ Calcolare l informazione osservata e l informazione di Fisher attesa Verificare se la varianza di ˆθ raggiunge il limite inferiore di Rao- Cramér Sia z un valore del supporto di ˆθ, calcolare P (ˆθ = z) 37. Sia (y 1,..., y N ) un campione di osservazioni i.i.d. da una v.a. Bernoulli di media θ. Determinare la stima di massima verosimiglianza di θ nell ipotesi in cui solo le prime n (n < N) osservazioni siano completamente note, mentre delle rimanenti N n si conosca solo la somma s = N i=n+1 y i 18

19 38. Date le osservazioni indipendenti y 1,..., y n, supponiamo che y i N(β x i, σ 2 ) con β e σ 2 parametri incogniti e x 1,..., x n costanti note. (a) Trovare le stime di massima verosimiglianza di ˆβ e ˆσ 2 (b) Trovare la distribuzione di ˆβ (c) Verificare che Cov( ˆβ, y j x j ˆβ) = 0 j (d) Trovare la statistica test del rapporto delle verosimiglianze per il sistema d ipotesi H 0 : β = 0 H 1 : β 0 e dimostrare che la statististica test è funzione monotona di T 2 dove T = n ˆβ j=1 x2 j n j=1 (yj xj ˆβ) 2 n 1 e detrminare la distribuzione di T sulla base dei punti 2 e 3 e del fatto che sotto H 0 abbiamo n j=1 (y j x j ˆβ) σ 2 χ 2 n 1 19

20 39. Sia Y una v.a. avente densità 1 y f(y) = λ 2 Γ(2) e λ y y 0 ovvero una v.a. di tipo Gamma con parametro di forma noto e pari a 2 e parametro λ incognito. Consideriamo un campione y 1,..., y n i.i.d. dove y i Y. Trovare una statistica sufficiente per λ Trovare ˆλ, lo stimatore di massima verosmiglianza per λ. Trovare media e varianza di ˆλ Calcolare l informazione osservata e l informazione di Fisher attesa Verificare se la varianza di ˆλ raggiunge il limite inferiore di Rao- Cramér 40. Sia y 1 e y 2 due realizzazioni indipendendenti, la prima da una variabile esponenziale con media µ e la seconda da una variabile esponeziale con media τ µ. Scrivere la log-verosimiglianza profilo per τ 41. Siano y 1,..., y n, n realizzazioni indipendenti da una v.a. Normale con media 0, varianza a i σ 2 e a 1,..., a n costanti positive note. Scrivere la funzione di verosimiglianza, trovara la statistica sufficiente Trovare la stima di massima verosimiglianza di σ 2 e determinare media e varianza della sua distribuzione 20

21 42. Siano Y 1,..., Y n, n v.a. Normali indipendenti con media µ e varianza σ 2. Dimostrare che COV (Ȳ, Y i Ȳ ) = 0 i = 1,..., n 43. Siano y 1..., y n1 n 1 osservazioni normali indipendenti con media β 1 e varianza σ 2 e y n1+1..., y n1+n 2 n 2 osservazioni normali indipendenti e indipendenti dalle prime n 1 con media β 1 + β 2 e varianza σ 2. Posto y t = (y 1..., y n1, y n1+1..., y n1+n 2 ) Determinare la matrice X per cui è possibile scrivere y = Xβ + ɛ dove β t = (β 1, β 2 ) ed ɛ NM(0, σ 2 I) Determinare le stime di massima verosimiglianza di β 1 e β 2 Supponiamo che le numerosità dei due gruppi di osservazioni siano n 1 = 4 n 2 = 6, le medie siano ȳ 1 = 3.5 e ȳ 2 = 3 e le varianze siano s 2 1 = 1 e s 2 2 = 2. Sapendo che t 8,0.025 = 2.3 determinare un intervallo di confidenza al 95% per β 2 e interpretare il tipo di informazione ottenuta (ovvero spiegare il significato degli intervalli di confidenza) 21

22 44. Sia y 1,..., y n un campione i.i.d. dove y i è una realizzazione da una v.a. Normale con media 1 e varianza σ 2 incognita. (a) Trovare una statistica sufficiente (b) Trovare lo stimatore di massima verosimiglianza di σ 2 (c) Verificare che tale stimatore è corretto e trovarne la varianza (d) Verificare se tale stimatore è efficiente, ovvero se raggiunge il limite inferiore di Rao-Cramer (e) Verificare che lo stimatore 1 n 1 n i=1 (Y i Ȳ )2 è corretto ma meno efficiente dello stimatore di massima verosimiglianza. 45. Sia (y 1,..., y N ) un campione di osservazioni i.i.d. da una v.a. Poisson di media θ. Determinare la stima di massima verosimiglianza di θ nell ipotesi in cui solo le prime n (n < N) osservazioni siano completamente note, mentre delle rimanenti N n si conosca solo la somma s = N i=n+1 y i 46. Siano Y 1,..., Y n v.a. normali con varianza unitaria e medie E(Y j ) = βx j con x j (0, 1] costanti note e β incognito. (a) Scrivere la funzione di verosimiglianza (b) Trovare una statistica sufficiente per β (c) Trovare lo stimatore di massima verosimiglianza per β e determinarne la distribuzione (d) Trovare l informazione di Fisher I(β). Mostrare che il massimo per I(β) in funzione di x 1,..., x n si ottiene quando tutte le x j sono uguali ad 1. Che cosa può significare quest ultimo risultato da un punto di vista statistico? 22

23 47. Consider the family of distribution on (0, ) with density f(x; θ) exp( θx a ) where θ > 0 is the unknown parameter and a > 1 is a fixed and known quantity. (a) Find the normalizing constant for the density (b) Write the likelihood function for θ (c) Find a sufficient statistics for θ (d) Find the distribution of X a where X is the r.v. with density f(x; θ) (e) Verify that the expected value of the score function is 0 (f) Find the maximum likelihood estimator for θ (g) Find the maximum likelihood estimator for ψ = 1/θ (h) Find the distribution of ˆψ 48. Let y 1, y 2,, y n be an i.i.d. sample from a geometric random variable such that the probability of success is 1/(1 + θ) for a positive θ and let x 1, x 2,, x m be an iid sample, independent from the previous one, from a Poisson random variable with mean θ. (a) Write the likelihood, the log likelihood and the score equation for the joint sample y 1,, y n, x 1,, x m ; (b) Indicate a sufficient statistic for θ. (c) Let 20 i=1 y i = 184, 30 i=1 x i = 334, n = 20, m = 30 find the value of the MLE of θ; (d) Find the observed Fisher Information and construct an approximate confidence interval of nominal size 95% for θ. 23

24 49. Let U 1,..., U n be an i.i.d. sample from an exponential distribution with parameter λ. In fact, we only observe where c is a known constant. Y i = min{u i, c} and Z i = I(U i < c), (a) Write the likelihood and the log likelihood for λ. Find a sufficient statistic for λ. (b) Write the score function and find the expression for the maximum likelihood estimate of λ. (c) Obtain the maximum likelihood estimate of β = log(θ). (d) Give an approximation for the distribution of the maximum likelihood estimator. (e) Using the result in the previous point, provide a confidence interval for λ with approximate confidence level Suppose that x 1,..., x n are fixed real numebers such that xk = 0 x 2 k = n Let Y 1,... Y n be independent random variables such that Y k is normally distributed with mean α + βx k and σ 2 = 1. (a) Find the expression for the likelihood ratio statistics W (θ 0 ) for testing H 0 : α = 0, β = 0 against the unrestricted alternives (b) Prove that under the null hypothesis, the exact distribution of W (α = 0, β = 0) is the χ 2 with 2 degrees of freedom (c) Find the expression of the generalized likelihood ratio statistic W p (α = 0, β = 0) for testing H 0 : α = 0, β = 0 when σ 2 is unknown. 24

25 51. Random variables X e Y have joint p.d.f. f(x, y) = kx α y β 0 x 1, 0 y 1. Assume that you have n pairs of observations (x i, y i ) (a) Find the value of k (b) Write the likelihood function (c) Find the maximum likelihood estimator of α and β (d) Find the Fisher information matrix I(α, β) (e) Find an approximate variance for ˆα and ˆβ 52. Let y 1, y 2,, y n be an i.i.d. sample from a Bernoulli variable with probability θ y and let x 1, x 2,, x m be an iid sample, independent from the previous one, from a Bernoulli variable with probability θ x (a) Write the likelihood, the log likelihood and the score equation for the joint sample y 1,, y n, x 1,, x m ; (b) Indicate a sufficient statistic for (θ x, θ y ). (c) Find the expression for the likelihood ratio statistics W for testing H 0 : θ x = θ y against the unrestricted alternative H 1 : θ x θ y 25

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Stima Puntuale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio In ciascuno dei casi seguenti determinare quale tra i due stimatori S e T per il parametro θ è distorto

Dettagli

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza Test 1: Concetti base di inferenza 1. Se uno stimatore T n è non distorto per il parametro θ, allora A T n è anche consistente B lim Var[T n] = 0 n C E[T n ] = θ, per ogni θ 2. Se T n è uno stimatore con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

Statistica Metodologica

Statistica Metodologica Statistica Metodologica Esercizi di Probabilita e Inferenza Silvia Figini e-mail: silvia.figini@unipv.it Problema 1 Sia X una variabile aleatoria Bernoulliana con parametro p = 0.7. 1. Determinare la media

Dettagli

Stima puntuale di parametri

Stima puntuale di parametri Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 006/007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Stima. Parte V. Stima

Stima. Parte V. Stima Parte V Stima Stimatore Sia G una famiglia parametrica e sia θ Θ il parametro ignoto. Si definisce stimatore di θ una statistica T (Y) che assume valori in Θ, cioè: T : Y Θ. Osservazioni Uno stimatore,

Dettagli

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A Università di Siena Teoria della Stima Lucidi del corso di A.A. 2002-2003 Università di Siena 1 Indice Approcci al problema della stima Stima parametrica Stima bayesiana Proprietà degli stimatori Stime

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 5:

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 5: esercitazione 5 p. 1/14 STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 5: 22-04-2005 Luca Monno Università degli studi di Pavia luca.monno@unipv.it http://www.lucamonno.it

Dettagli

Modelli lineari generalizzati

Modelli lineari generalizzati Modelli lineari generalizzati Estensione del modello lineare generale Servono allo studio della dipendenza in media di una variabile risposta da una o più variabili antecedenti Vengono attenuate alcune

Dettagli

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti Università di Siena Corso di STATISTICA Parte seconda: Teoria della stima Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti Master E 2 C Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi Università di

Dettagli

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 7:

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 7: esercitazione 7 p. 1/13 STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 7: 20-05-2004 Luca Monno Università degli studi di Pavia luca.monno@unipv.it http://www.lucamonno.it

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

I modelli probabilistici

I modelli probabilistici e I modelli probabilistici Finora abbiamo visto che esistono modelli probabilistici che possiamo utilizzare per prevedere gli esiti di esperimenti aleatori. Naturalmente la previsione è di tipo probabilistico:

Dettagli

Verifica di ipotesi. Parte VI. Verifica di ipotesi

Verifica di ipotesi. Parte VI. Verifica di ipotesi Parte VI Verifica di ipotesi Definizione (Sistema di ipotesi) Nell ambito di un modello statistico parametrico, un sistema di ipotesi statistiche è costituito da due congetture, incompatibili, sul parametro

Dettagli

Statistica 2. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 2. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 2 Esercitazioni Dott. L 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017 Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 3/5/017 Contents 1 Intervalli di confidenza 1 Intervalli su un campione 1.1 Intervallo di confidenza per la media................................

Dettagli

(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza θ di θ. (b) Calcolare la funzione di score e l informazione di Fisher.

(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza θ di θ. (b) Calcolare la funzione di score e l informazione di Fisher. Statistica Matematica, Anno Accademico 216/17, 27 Gennaio 217 ESERCIZIO 1 Siano X 1, X 2, X 3 variabili aleatorie indipendenti con legge X 1 Gamma(3,2), X 2 Gamma(5,1) e X 3 Gamma(4,3) Determinare la funzione

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 27 Outline 1 () Statistica 2 / 27 Outline 1 2 () Statistica 2 / 27 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

1 Esercizi per l esame finale

1 Esercizi per l esame finale 1 Esercizi per l esame finale 1 1 Esercizi per l esame finale 1.1 Stima puntuale 1 Sia (X 1,..., X n ) un campione casuale estratto da una distribuzione U[0, θ], θ > 0. (a) Scrivere la funzione di verosimiglianza

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 8 Abbiamo visto: Metodi per la determinazione di uno stimatore Metodo di massima verosimiglianza

Dettagli

Disuguaglianza di Cramér-Rao

Disuguaglianza di Cramér-Rao Disuguaglianza di Cramér-Rao (Appunti per gli studenti Silvano Holzer Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli studi di Trieste Un esperimento

Dettagli

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Esercizio 1 Data la variabile casuale X con funzione di densità f(x) = 2x, per 0 x 1; f(x) = 0 per x [0, 1], determinare: a) P( - 0,5 < X< 0,7) b)

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea) 10.4 Convergenze 166 10.4.3. Convergenza in Probabilità. Definizione 10.2. Data una successione X 1, X 2,...,,... di vettori aleatori e un vettore aleatorio X aventi tutti la stessa dimensione k diremo

Dettagli

Z-test, T-test, χ 2 -test

Z-test, T-test, χ 2 -test Z-test, T-test, χ 2 -test Francesco Corrias Chiara Todaro DIMA 13 febbraio 2012 Francesco Corrias Chiara Todaro (DIMA) Z-test, T-test, χ 2 -test 13 febbraio 2012 1 / 19 Verifica d ipotesi Definizione (Test

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014 I Esonero - 29 Ottobre 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI II Esercizio 1. Una ditta che produce schermi a cristalli liquidi deve tenere in controllo il numero di pixel non funzionanti. Vengono ispezionati venti schermi alla

Dettagli

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media Esercizi sulle distribuzioni, il teorema limite centrale e la stima puntuale Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 007-008, Prof. Mortera 1. Sia X la durata in mesi di una valvola per radio.

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

I appello di calcolo delle probabilità e statistica I appello di calcolo delle probabilità e statistica A.Barchielli, L. Ladelli, G. Posta 8 Febbraio 13 Nome: Cognome: Matricola: Docente: I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale

Dettagli

RACCOLTA DI STATISTICHE TEST disponibili nell ambiente R

RACCOLTA DI STATISTICHE TEST disponibili nell ambiente R RACCOLTA DI STATISTICHE TEST disponibili nell ambiente R Materiale integrativo relativo al Modulo I Verifica d ipotesi e stima intervallare a cura di A.R. Brazzale 1 alessandra.brazzale@isib.cnr.it 3 aprile

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni 1 Contrasti In molti problemi risulta importante stabilire, nel caso venga rifiutata l ipotesi nulla, di uguaglianza delle medie µ j delle

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Master E C Andrea Garulli, Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato 3 volte. Qual è la probabilità

Dettagli

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 8 maggio 2014 Esercitazione 8 maggio 2014 Esercizio 2 dal tema d esame del 13.01.2014 (parte II). L età media di n gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito la laurea triennale è di 22 anni. a) Costruire un

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Approssimazione normale della Poisson (TLC) In un determinato tratto di strada il numero di incidenti

Dettagli

La regressione logistica

La regressione logistica La regressione logistica Supponiamo che la variabile di interesse y sia una variabile dicotoma, che assuma solo i valori 0 ovvero 1, corrispondenti a successo o insuccesso. Sia p = P (S) = P (Y = 1) la

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Metodologica

Esercitazioni di Statistica Metodologica Esercitazioni di Statistica Metodologica June 22, 2009 1 Esercizio La compagnia di telefonia fissa Happy Line ha svolto una indagine sul numero di telefonate effettuate dai suoi clienti la settimana scorsa.

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2 Variabile casuale Una Variabile Casuale X è una regola (funzione reale) che associa ad E (evento elementare di S) uno ed un solo numero reale. Notazione: X: variabile casuale : realizzazione di una variabile

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001 Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre 2000-28 Gennaio 2001 1 Nona settimana 76. Lun. 4 Dic. Generalita. Spazi

Dettagli

Test per l omogeneità delle varianze

Test per l omogeneità delle varianze Test per l omogeneità delle varianze Le carte di controllo hanno lo scopo di verificare se i campioni estratti provengono da un processo produttivo caratterizzato da un unico valore dello s.q.m. σ. Una

Dettagli

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2 Statistica N. Crediti: Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 4 settembre 2012 Matricola: 1. Parte A 1.1. Siano x 1, x 2,..., x 10 i dati relativi al peso di 10 neonati espressi in chilogrammi e y

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 giugno 26 Statistica Esercizio Sia {X n } n una famiglia di v.a. di media µ e varianza σ 2. Verificare che X = n n X i σ 2 = n (X i µ) 2 S 2 = n

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli

COIN TOSSINGS. Contents. 1 Sistemi dinamici a tempo discreto 2. 2 Bernoulli shifts 4. 3 Equivalenza tra sistemi deterministici e stocastici 8

COIN TOSSINGS. Contents. 1 Sistemi dinamici a tempo discreto 2. 2 Bernoulli shifts 4. 3 Equivalenza tra sistemi deterministici e stocastici 8 COIN TOSSINGS Contents 1 Sistemi dinamici a tempo discreto 2 2 Bernoulli shifts 4 3 Equivalenza tra sistemi deterministici e stocastici 8 4 Large and small deviations 9 5 From coin tossing to statistical

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 1 Nella popolazione, per ciascun gruppo la distribuzione della variabile risposta

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio In un urna vi sono N/2 palline bianche e N/2 palline nere. Si supponga di estrarre un campione con ripetizione di dimensione

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

Test per una media - varianza nota

Test per una media - varianza nota Situazione Test per una media - varianza nota Popolazione N(µ,σ 2 ); varianza σ 2 nota. µ 0 numero reale fissato. Test di livello α per µ Statistica: Z n = X n µ 0 σ/ n. H 0 H 1 Rifiutiamo H 0 se p-value

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa L ipotesi che si vuole testare: H 0 (ipotesi nulla)

Dettagli

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Non centrerò quella barca, ne sono convinto al 95% COMPRENDERE: Significato di intervallo di confidenza Uso degli stimatori come quantità di pivot per stime intervallari

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la Esercizi di Calcolo delle Probabilità della 5 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizio 1. Siano (X n ) n i.i.d. di Bernoulli di parametro p e definiamo per

Dettagli

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) FORMULE E TAVOLE a.a. 2005/06 Indice A. Formule 2 B. Quantili di una distribuzione normale standard 4 C. Quantili di una distribuzione t di Student 5 D. Quantili di una

Dettagli

Test d ipotesi Introduzione. Alessandra Nardi

Test d ipotesi Introduzione. Alessandra Nardi Test d ipotesi Introduzione Alessandra Nardi alenardi@mat.uniroma2.it 1 Consideriamo il caso in cui la nostra variabile risposta sia continua Immaginiamo che obiettivo del nostro studio sia valutare il

Dettagli

Distribuzioni univariate in MINITAB

Distribuzioni univariate in MINITAB Distribuzioni univariate in MINITAB 97 Distribuzioni univariate in MINITAB 6.1 Uso delle distribuzioni univariate in MINITAB MINITAB può essere usato come calcolatore di tavole. MINITAB può, infatti, calcolare

Dettagli

Modelli lineari generalizzati

Modelli lineari generalizzati Capitolo 5 Modelli lineari generalizzati I modelli lineari generalizzati costituiscono un estensione del modello lineare generale e servono anch essi allo studio della dipendenza in media di una variabile

Dettagli

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10 Anno accademico 2009/10 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) FORMULE E TAVOLE PER L ESAME a.a. 2003/04 Indice A. Formule 2 B. Quantili di una distribuzione normale standard 4 C. Quantili di una distribuzione t di Student 5 D. Quantili

Dettagli

Le statistiche campionarie sono stime dei parametri ignoti della popolazione al cui valore siamo interessati.

Le statistiche campionarie sono stime dei parametri ignoti della popolazione al cui valore siamo interessati. Una volta selezionato il campione, la variabile di interesse viene misurata sugli elementi che lo costituiscono. I valori che la variabile assume vengono poi sintetizzati utilizzando le statistiche opportune

Dettagli

Analisi delle componenti principali

Analisi delle componenti principali Analisi delle componenti principali Serve a rappresentare un fenomeno k-dimensionale tramite un numero inferiore o uguale a k di variabili incorrelate, ottenute trasformando le variabili osservate Consiste

Dettagli

Introduzione all inferenza statistica, II lezione

Introduzione all inferenza statistica, II lezione T (X) è sufficiente? (2) Introduzione all inferenza statistica, II lezione Carla Rampichini Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti - Firenze - Italia carla@ds.unifi.it - www.ds.unifi.it/rampi/ TEOREMA

Dettagli

Corso di Statistica Industriale

Corso di Statistica Industriale Corso di Statistica Industriale Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica Docente: Ilia Negri Orario del corso: Martedì: dalle 14.00 alle 16.00 Venerdì: dalle 10.30

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali LABORATORIO R - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2014 Argomenti La distribuzione normale e applicazioni La distribuzione binomiale

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE

STATISTICA ESERCITAZIONE STATISTICA ESERCITAZIONE Dott. Giuseppe Pandolfo 1 Giugno 2015 Esercizio 1 Una fabbrica di scatole di cartone evade il 96% degli ordini entro un mese. Estraendo 300 campioni casuali di 300 consegne, in

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Exercise 0.1 Unurna contiene 2 biglie bianche e 5 nere. Estraiamo una prima biglia: se nera la rimettiamo dentro con altre due dello stesso colore, se

Dettagli

Introduzione alla verifica d ipotesi

Introduzione alla verifica d ipotesi Introduzione alla verifica d ipotesi Dipartimento di Matematica Università di Roma Tor Vergata 17 dicembre 2017 Consideriamo il caso in cui la nostra variabile risposta sia continua Immaginiamo che obiettivo

Dettagli

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 25 luglio 2011

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 25 luglio 2011 Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 25 luglio 2011 c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE

ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE 129 2.2 ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE In questo paragrafo verranno illustrati alcuni elementi di Statistica che sono essenziali per procedere alla costruzione

Dettagli

LE PROVE DI AFFIDABILITA

LE PROVE DI AFFIDABILITA 4. LE PROVE DI AFFIDABILITA Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 4 1 LE PROVE DI AFFIDABILITA SI RICAVANO INFORMAZIONI RELATIVE AD UN CAMPIONE E SI

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Si sono diverse distribuzioni di probabilità: quelle di cui parleremo sono la distribuzione binomiale, quella di Poisson, quella uniforme, quella normale, quella del χ² e la

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

ZIBALDONE DEL CORSO DI STATISTICA A Di

ZIBALDONE DEL CORSO DI STATISTICA A Di ZIBALDONE DEL CORSO DI STATISTICA A Di Mario Romanazzi 1 Argomenti non compresi in Ross, Introductory Statistics 1.1 Definizione di outlier secondo Tukey Il punto di partenza di Tukey è la regola empirica

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli