Logica e Ragionamento Logico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logica e Ragionamento Logico"

Transcript

1 Preparazione ai Test di ingresso Cagliari, Luglio 2017

2 Struttura del test Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria 60 domande minuti di tempo 1. Culture Generale: 2 domande 2. : 20 domande 3. Biologia: 18 domande 4. Chimica: 12 domande 5. Matematica e Fisica: 8 domande Punteggi risposta corretta: 1,5 punti risposta sbagliata: -0,4 punti risposta non data: 0 punti

3 Struttura del test Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria 60 domande minuti di tempo 1. Culture Generale: 2 domande 2. : 20 domande 3. Biologia: 18 domande 4. Chimica: 12 domande 5. Matematica e Fisica: 8 domande Punteggi risposta corretta: 1,5 punti risposta sbagliata: -0,4 punti risposta non data: 0 punti

4 Struttura del test Medicina Veterinaria 60 domande minuti di tempo 1. Culture Generale: 2 domande 2. : 20 domande 3. Biologia: 16 domande 4. Chimica: 16 domande 5. Matematica e Fisica: 6 domande Punteggi risposta corretta: 1,5 punti risposta sbagliata: -0,4 punti risposta non data: 0 punti

5 Struttura del test Medicina Veterinaria 60 domande minuti di tempo 1. Culture Generale: 2 domande 2. : 20 domande 3. Biologia: 16 domande 4. Chimica: 16 domande 5. Matematica e Fisica: 6 domande Punteggi risposta corretta: 1,5 punti risposta sbagliata: -0,4 punti risposta non data: 0 punti

6 Decreto Ministeriale Per l ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché della capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico-matematico. [...] Accertamento della capacità di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l adozione di forme diverse di ragionamento. Quesiti relativi alla cultura generale, affrontati nel corso di studi, completano questo ambito valutativo.

7 Decreto Ministeriale Per l ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché della capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico-matematico. [...] Accertamento della capacità di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l adozione di forme diverse di ragionamento. Quesiti relativi alla cultura generale, affrontati nel corso di studi, completano questo ambito valutativo.

8 Che cos è la logica? Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni! La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto, valido) Storicamente la logica è stata introdotta nella filosofia greca Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa filosofia, matematica e informatica In questo corso la logica servirà in modo particolare per: 1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale 2. Riconoscere e applicare formule sempre vere 3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un ragionamento

9 Che cos è la logica? Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni! La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto, valido) Storicamente la logica è stata introdotta nella filosofia greca Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa filosofia, matematica e informatica In questo corso la logica servirà in modo particolare per: 1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale 2. Riconoscere e applicare formule sempre vere 3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un ragionamento

10 Che cos è la logica? Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni! La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto, valido) Storicamente la logica è stata introdotta nella filosofia greca Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa filosofia, matematica e informatica In questo corso la logica servirà in modo particolare per: 1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale 2. Riconoscere e applicare formule sempre vere 3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un ragionamento

11 Che cos è la logica? Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni! La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto, valido) Storicamente la logica è stata introdotta nella filosofia greca Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa filosofia, matematica e informatica In questo corso la logica servirà in modo particolare per: 1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale 2. Riconoscere e applicare formule sempre vere 3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un ragionamento

12 Che cos è la logica? Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni! La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto, valido) Storicamente la logica è stata introdotta nella filosofia greca Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa filosofia, matematica e informatica In questo corso la logica servirà in modo particolare per: 1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale 2. Riconoscere e applicare formule sempre vere 3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un ragionamento

13 Che cos è la logica? Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni! La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto, valido) Storicamente la logica è stata introdotta nella filosofia greca Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa filosofia, matematica e informatica In questo corso la logica servirà in modo particolare per: 1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale 2. Riconoscere e applicare formule sempre vere 3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un ragionamento

14 La struttura logica del linguaggio Quali sono i tasselli della struttura argomentativa? Da quali configurazioni linguistiche ha inizio l indagine logica del linguaggio? Definizione GLI ENUNCIATI Un enunciato è un espressione linguistica a proposito della quale ha senso chiedersi se sia vera o falsa.

15 La struttura logica del linguaggio Quali sono i tasselli della struttura argomentativa? Da quali configurazioni linguistiche ha inizio l indagine logica del linguaggio? Definizione GLI ENUNCIATI Un enunciato è un espressione linguistica a proposito della quale ha senso chiedersi se sia vera o falsa.

16 La struttura logica del linguaggio Quali sono i tasselli della struttura argomentativa? Da quali configurazioni linguistiche ha inizio l indagine logica del linguaggio? Definizione GLI ENUNCIATI Un enunciato è un espressione linguistica a proposito della quale ha senso chiedersi se sia vera o falsa.

17 Gli enunciati Alcuni esempi Oggi il cielo è grigio Mia madre ha 60 anni e mio padre ne ha 65 I gatti sono felini In questo momento a Londra vivono esattamente 137 persone con i capelli rossi Gianni è irlandese NON sono enunciati Che ore sono? Maria, la sorella di Luca

18 Gli enunciati Alcuni esempi Oggi il cielo è grigio Mia madre ha 60 anni e mio padre ne ha 65 I gatti sono felini In questo momento a Londra vivono esattamente 137 persone con i capelli rossi Gianni è irlandese NON sono enunciati Che ore sono? Maria, la sorella di Luca

19 Enunciati atomici Gli enunciati si dividono in atomici (semplici) e composti Definizione Un enunciato è atomico (semplice) se non può essere scomposto in parti che siano a loro volta enunciati Esempi Lorenzo è alto Cagliari si trova sul mare Firenze si trova tra Bologna e Roma 2 divide 8

20 Enunciati atomici Gli enunciati si dividono in atomici (semplici) e composti Definizione Un enunciato è atomico (semplice) se non può essere scomposto in parti che siano a loro volta enunciati Esempi Lorenzo è alto Cagliari si trova sul mare Firenze si trova tra Bologna e Roma 2 divide 8

21 Enunciati atomici Gli enunciati si dividono in atomici (semplici) e composti Definizione Un enunciato è atomico (semplice) se non può essere scomposto in parti che siano a loro volta enunciati Esempi Lorenzo è alto Cagliari si trova sul mare Firenze si trova tra Bologna e Roma 2 divide 8

22 Cosa esprimono gli enunciati Proprietà Es: Lorenzo è alto A 1 (l) Relazioni (binarie) Es: Cagliari si trova sul mare T 2 (c, m) 2 divide 8 D 2 (2, 8) Giovanni ama Maria A 2 (g, m) Relazioni (ternarie) Es: Firenze si trova tra Bologna e Roma T 3 (f, b, r) Le proprietà e le relazioni in logica si chiamano predicati. Le proprietà sono casi particolari di relazioni a un posto.

23 Cosa esprimono gli enunciati Proprietà Es: Lorenzo è alto A 1 (l) Relazioni (binarie) Es: Cagliari si trova sul mare T 2 (c, m) 2 divide 8 D 2 (2, 8) Giovanni ama Maria A 2 (g, m) Relazioni (ternarie) Es: Firenze si trova tra Bologna e Roma T 3 (f, b, r) Le proprietà e le relazioni in logica si chiamano predicati. Le proprietà sono casi particolari di relazioni a un posto.

24 Cosa esprimono gli enunciati Proprietà Es: Lorenzo è alto A 1 (l) Relazioni (binarie) Es: Cagliari si trova sul mare T 2 (c, m) 2 divide 8 D 2 (2, 8) Giovanni ama Maria A 2 (g, m) Relazioni (ternarie) Es: Firenze si trova tra Bologna e Roma T 3 (f, b, r) Le proprietà e le relazioni in logica si chiamano predicati. Le proprietà sono casi particolari di relazioni a un posto.

25 Cosa esprimono gli enunciati Proprietà Es: Lorenzo è alto A 1 (l) Relazioni (binarie) Es: Cagliari si trova sul mare T 2 (c, m) 2 divide 8 D 2 (2, 8) Giovanni ama Maria A 2 (g, m) Relazioni (ternarie) Es: Firenze si trova tra Bologna e Roma T 3 (f, b, r) Le proprietà e le relazioni in logica si chiamano predicati. Le proprietà sono casi particolari di relazioni a un posto.

26 Enunciati composti Gli enunciati composti NON sono enunciati atomici Definizione Un enunciato è composto se può essere scomposto in una o più parti che sono ancora enunciati (atomici o composti) Esempi Oggi c è il sole e fa caldo Oggi c è il sole, oggi fa caldo sono ancora enunciati Ieri non sono andato al mare Ieri sono andato al mare è un enunciato

27 Enunciati composti Gli enunciati composti NON sono enunciati atomici Definizione Un enunciato è composto se può essere scomposto in una o più parti che sono ancora enunciati (atomici o composti) Esempi Oggi c è il sole e fa caldo Oggi c è il sole, oggi fa caldo sono ancora enunciati Ieri non sono andato al mare Ieri sono andato al mare è un enunciato

28 Enunciati composti Gli enunciati composti NON sono enunciati atomici Definizione Un enunciato è composto se può essere scomposto in una o più parti che sono ancora enunciati (atomici o composti) Esempi Oggi c è il sole e fa caldo Oggi c è il sole, oggi fa caldo sono ancora enunciati Ieri non sono andato al mare Ieri sono andato al mare è un enunciato

29 Enunciati composti Gli enunciati composti NON sono enunciati atomici Definizione Un enunciato è composto se può essere scomposto in una o più parti che sono ancora enunciati (atomici o composti) Esempi Oggi c è il sole e fa caldo Oggi c è il sole, oggi fa caldo sono ancora enunciati Ieri non sono andato al mare Ieri sono andato al mare è un enunciato

30 Comporre enunciati I connettivi Così come l algebra ha le sue operazioni, la logica è caratterizzata da 5 operazioni fondamentali, i connettivi, tramite le quali costruire nuovi enunciati a partire da enunciati dati Negazione A:= Anna è sorella di Franco. Applicando la negazione che leggiamo come non otteniamo l enunciato composto A:= Anna non è sorella di Franco La negazione è un connettivo unario, perchè si applica ad un SOLO enunciato

31 Comporre enunciati I connettivi Così come l algebra ha le sue operazioni, la logica è caratterizzata da 5 operazioni fondamentali, i connettivi, tramite le quali costruire nuovi enunciati a partire da enunciati dati Negazione A:= Anna è sorella di Franco. Applicando la negazione che leggiamo come non otteniamo l enunciato composto A:= Anna non è sorella di Franco La negazione è un connettivo unario, perchè si applica ad un SOLO enunciato

32 Comporre enunciati I connettivi Così come l algebra ha le sue operazioni, la logica è caratterizzata da 5 operazioni fondamentali, i connettivi, tramite le quali costruire nuovi enunciati a partire da enunciati dati Negazione A:= Anna è sorella di Franco. Applicando la negazione che leggiamo come non otteniamo l enunciato composto A:= Anna non è sorella di Franco La negazione è un connettivo unario, perchè si applica ad un SOLO enunciato

33 Comporre enunciati Congiunzione e disgiunzione Considero due enunciati atomici: A:= Anna è sorella di Franco B:= Stefano è amico di Teresa Congiunzione A B:= Anna è sorella di Franco e Stefano è amico di Teresa Disgiunzione A B:= Anna è sorella di Franco o Stefano è amico di Teresa, sono connettivi binari perchè si applicano a due enunciati

34 Comporre enunciati Congiunzione e disgiunzione Considero due enunciati atomici: A:= Anna è sorella di Franco B:= Stefano è amico di Teresa Congiunzione A B:= Anna è sorella di Franco e Stefano è amico di Teresa Disgiunzione A B:= Anna è sorella di Franco o Stefano è amico di Teresa, sono connettivi binari perchè si applicano a due enunciati

35 Comporre enunciati Congiunzione e disgiunzione Considero due enunciati atomici: A:= Anna è sorella di Franco B:= Stefano è amico di Teresa Congiunzione A B:= Anna è sorella di Franco e Stefano è amico di Teresa Disgiunzione A B:= Anna è sorella di Franco o Stefano è amico di Teresa, sono connettivi binari perchè si applicano a due enunciati

36 Comporre enunciati Congiunzione e disgiunzione Considero due enunciati atomici: A:= Anna è sorella di Franco B:= Stefano è amico di Teresa Congiunzione A B:= Anna è sorella di Franco e Stefano è amico di Teresa Disgiunzione A B:= Anna è sorella di Franco o Stefano è amico di Teresa, sono connettivi binari perchè si applicano a due enunciati

37 Connettere enunciati Implicazione e doppia implicazione Consideriamo ancora gli enunciati (atomici) A:= Anna è sorella di Franco B:= Stefano è amico di Teresa Implicazione (leggiamo se...allora ) A B:= Se Anna è sorella di Franco allora Stefano è amico di Teresa Doppia implicazione (leggiamo se e solo se ) A B:= Anna è sorella di Franco se e solo se Stefano è amico di Teresa Anche e sono connettivi binari

38 Connettere enunciati Implicazione e doppia implicazione Consideriamo ancora gli enunciati (atomici) A:= Anna è sorella di Franco B:= Stefano è amico di Teresa Implicazione (leggiamo se...allora ) A B:= Se Anna è sorella di Franco allora Stefano è amico di Teresa Doppia implicazione (leggiamo se e solo se ) A B:= Anna è sorella di Franco se e solo se Stefano è amico di Teresa Anche e sono connettivi binari

39 Connettere enunciati Implicazione e doppia implicazione Consideriamo ancora gli enunciati (atomici) A:= Anna è sorella di Franco B:= Stefano è amico di Teresa Implicazione (leggiamo se...allora ) A B:= Se Anna è sorella di Franco allora Stefano è amico di Teresa Doppia implicazione (leggiamo se e solo se ) A B:= Anna è sorella di Franco se e solo se Stefano è amico di Teresa Anche e sono connettivi binari

40 Connettere enunciati Implicazione e doppia implicazione Consideriamo ancora gli enunciati (atomici) A:= Anna è sorella di Franco B:= Stefano è amico di Teresa Implicazione (leggiamo se...allora ) A B:= Se Anna è sorella di Franco allora Stefano è amico di Teresa Doppia implicazione (leggiamo se e solo se ) A B:= Anna è sorella di Franco se e solo se Stefano è amico di Teresa Anche e sono connettivi binari

41 I Principi della Logica Classica Il concetto di enunciato è stato definito in relazione alle proprietà di essere vero o essere falso. Vediamo quali sono i principi cardini della Logica Classica 3 principi fondamentali Principio di Bivalenza I possibili valori di verità attribuiti ad un enunciato sono esattamente due: il vero e il falso. Principio di Determinatezza Ad ogni enunciato si può attribuire uno ed un solo valore di verità. Principio di Verofunzionalità Il valore di verità di un enunciato composto è determinato dal valore di verità degli enunciati atomici costituenti

42 I Principi della Logica Classica Il concetto di enunciato è stato definito in relazione alle proprietà di essere vero o essere falso. Vediamo quali sono i principi cardini della Logica Classica 3 principi fondamentali Principio di Bivalenza I possibili valori di verità attribuiti ad un enunciato sono esattamente due: il vero e il falso. Principio di Determinatezza Ad ogni enunciato si può attribuire uno ed un solo valore di verità. Principio di Verofunzionalità Il valore di verità di un enunciato composto è determinato dal valore di verità degli enunciati atomici costituenti

43 I Principi della Logica Classica Il concetto di enunciato è stato definito in relazione alle proprietà di essere vero o essere falso. Vediamo quali sono i principi cardini della Logica Classica 3 principi fondamentali Principio di Bivalenza I possibili valori di verità attribuiti ad un enunciato sono esattamente due: il vero e il falso. Principio di Determinatezza Ad ogni enunciato si può attribuire uno ed un solo valore di verità. Principio di Verofunzionalità Il valore di verità di un enunciato composto è determinato dal valore di verità degli enunciati atomici costituenti

44 I Principi della Logica Classica Il concetto di enunciato è stato definito in relazione alle proprietà di essere vero o essere falso. Vediamo quali sono i principi cardini della Logica Classica 3 principi fondamentali Principio di Bivalenza I possibili valori di verità attribuiti ad un enunciato sono esattamente due: il vero e il falso. Principio di Determinatezza Ad ogni enunciato si può attribuire uno ed un solo valore di verità. Principio di Verofunzionalità Il valore di verità di un enunciato composto è determinato dal valore di verità degli enunciati atomici costituenti

45 Le tavole di verità Negazione Per il Principio di Verofunzionalità, la verità di enunciato composto, dipende unicamente dal valore di verità degli enunciati componenti. Le tavole di verità ci dicono come funzione questa dipendenza. Negazione ( ) A V F A F V la negazione inverte il valore di verità

46 Le tavole di verità Negazione Per il Principio di Verofunzionalità, la verità di enunciato composto, dipende unicamente dal valore di verità degli enunciati componenti. Le tavole di verità ci dicono come funzione questa dipendenza. Negazione ( ) A V F A F V la negazione inverte il valore di verità

47 Le tavole di verità Negazione Per il Principio di Verofunzionalità, la verità di enunciato composto, dipende unicamente dal valore di verità degli enunciati componenti. Le tavole di verità ci dicono come funzione questa dipendenza. Negazione ( ) A V F A F V la negazione inverte il valore di verità

48 Le tavole di verità Negazione Per il Principio di Verofunzionalità, la verità di enunciato composto, dipende unicamente dal valore di verità degli enunciati componenti. Le tavole di verità ci dicono come funzione questa dipendenza. Negazione ( ) A V F A F V la negazione inverte il valore di verità

49 Le tavole di verità Congiunzione e disgiunzione Congiunzione ( ) A B A B V V V V F F F V F F F F La congiunzione è vera nell unico caso in cui i due enunciati congiunti siano entrambi veri La congiunzione è commutativa

50 Le tavole di verità Congiunzione e disgiunzione Congiunzione ( ) A B A B V V V V F F F V F F F F La congiunzione è vera nell unico caso in cui i due enunciati congiunti siano entrambi veri La congiunzione è commutativa

51 Le tavole di verità Congiunzione e disgiunzione Congiunzione ( ) A B A B V V V V F F F V F F F F La congiunzione è vera nell unico caso in cui i due enunciati congiunti siano entrambi veri La congiunzione è commutativa

52 Le tavole di verità Disgiunzione Disgiunzione ( ) A B A B V V V V F V F V V F F F La disgiunzione è falsa nell unico caso in cui i due enunciati disgiunti siano entrambi falsi (e vera in tutti gli altri casi) La disgiunzione è commutativa

53 Le tavole di verità Disgiunzione Disgiunzione ( ) A B A B V V V V F V F V V F F F La disgiunzione è falsa nell unico caso in cui i due enunciati disgiunti siano entrambi falsi (e vera in tutti gli altri casi) La disgiunzione è commutativa

54 Le tavole di verità Disgiunzione Disgiunzione ( ) A B A B V V V V F V F V V F F F La disgiunzione è falsa nell unico caso in cui i due enunciati disgiunti siano entrambi falsi (e vera in tutti gli altri casi) La disgiunzione è commutativa

55 Disgiunzione inclusiva ed esclusiva Si può introdurre un tipo di disgiunzione diversa da, il cui uso è molto frequente nel linguaggio naturale: la disgiunzione esclusiva. Disgiunzione esclusiva ( ) A B A B V V F V F V F V V F F F Una disgiunzione esclusiva ( ) è vera quando esattamente uno dei disgiunti è vero

56 Disgiunzione inclusiva ed esclusiva Si può introdurre un tipo di disgiunzione diversa da, il cui uso è molto frequente nel linguaggio naturale: la disgiunzione esclusiva. Disgiunzione esclusiva ( ) A B A B V V F V F V F V V F F F Una disgiunzione esclusiva ( ) è vera quando esattamente uno dei disgiunti è vero

57 Disgiunzione inclusiva ed esclusiva Si può introdurre un tipo di disgiunzione diversa da, il cui uso è molto frequente nel linguaggio naturale: la disgiunzione esclusiva. Disgiunzione esclusiva ( ) A B A B V V F V F V F V V F F F Una disgiunzione esclusiva ( ) è vera quando esattamente uno dei disgiunti è vero

58 Le tavole di verità Implicazione Implicazione ( ) A B A B V V V V F F F V V F F V A si chiama antecedente dell implicazione, B conseguente L implicazione è falsa nell unico caso in cui l antecedente è vero mentre il conseguente è falso L implicazione non è commutativa

59 Le tavole di verità Implicazione Implicazione ( ) A B A B V V V V F F F V V F F V A si chiama antecedente dell implicazione, B conseguente L implicazione è falsa nell unico caso in cui l antecedente è vero mentre il conseguente è falso L implicazione non è commutativa

60 Le tavole di verità Implicazione Implicazione ( ) A B A B V V V V F F F V V F F V A si chiama antecedente dell implicazione, B conseguente L implicazione è falsa nell unico caso in cui l antecedente è vero mentre il conseguente è falso L implicazione non è commutativa

61 Le tavole di verità Doppia implicazione Doppia implicazione ( ) A B A B V V V V F F F V F F F V La doppia implicazione (o bicondizionale) è vera solo quando i due enunciati che connette hanno lo stesso valore di verità. La doppia implicazione esprime l equivalenza logica tra enunciati

62 Le tavole di verità Doppia implicazione Doppia implicazione ( ) A B A B V V V V F F F V F F F V La doppia implicazione (o bicondizionale) è vera solo quando i due enunciati che connette hanno lo stesso valore di verità. La doppia implicazione esprime l equivalenza logica tra enunciati

63 Le tavole di verità Doppia implicazione Doppia implicazione ( ) A B A B V V V V F F F V F F F V La doppia implicazione (o bicondizionale) è vera solo quando i due enunciati che connette hanno lo stesso valore di verità. La doppia implicazione esprime l equivalenza logica tra enunciati

64 Esercizio Un uomo viene processato per furto. Il pubblico ministero e l avvocato difensore nell ultima udienza fanno le seguenti affermazioni: PM: "Se l imputato è colpevole, allora ha avuto un complice" Avvocato: "Ciò non è vero" Supponendo che l affermazione dell avvocato riportata sopra sia vera, cosa si può dire con certezza? A) che l imputato verrà assolto B) che l imputato verrà condannato insieme al complice C) che l imputato viene assolto, ma il complice condannato D) che l imputato verrà ritenuto colpevole e quindi condannato E) non si può concludere nulla con certezza

65 Esercizio Un uomo viene processato per furto. Il pubblico ministero e l avvocato difensore nell ultima udienza fanno le seguenti affermazioni: PM: "Se l imputato è colpevole, allora ha avuto un complice" Avvocato: "Ciò non è vero" Supponendo che l affermazione dell avvocato riportata sopra sia vera, cosa si può dire con certezza? A) che l imputato verrà assolto B) che l imputato verrà condannato insieme al complice C) che l imputato viene assolto, ma il complice condannato D) che l imputato verrà ritenuto colpevole e quindi condannato E) non si può concludere nulla con certezza

66 Esercizio Un uomo viene processato per furto. Il pubblico ministero e l avvocato difensore nell ultima udienza fanno le seguenti affermazioni: PM: "Se l imputato è colpevole, allora ha avuto un complice" Avvocato: "Ciò non è vero" Supponendo che l affermazione dell avvocato riportata sopra sia vera, cosa si può dire con certezza? A) che l imputato verrà assolto B) che l imputato verrà condannato insieme al complice C) che l imputato viene assolto, ma il complice condannato D) che l imputato verrà ritenuto colpevole e quindi condannato E) non si può concludere nulla con certezza

67 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Il linguaggio naturale, che usiamo ogni giorno, è incredibilmente ricco di espressioni linguistiche e sfumature lessicali che a prima vista sembra impossibile pensare di ridurre, nei termini delle cinque operazioni appena viste. In realtà il linguaggio della logica è in grado di schematizzare moltissime espressioni del linguaggio naturale, perdendo però la forza di molte sfumature.

68 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Il linguaggio naturale, che usiamo ogni giorno, è incredibilmente ricco di espressioni linguistiche e sfumature lessicali che a prima vista sembra impossibile pensare di ridurre, nei termini delle cinque operazioni appena viste. In realtà il linguaggio della logica è in grado di schematizzare moltissime espressioni del linguaggio naturale, perdendo però la forza di molte sfumature.

69 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Quando Quando viene espresso tramite un implicazione Quando Linguaggio naturale: Luca sta male quando corre Logica: Se Luca corre allora sta male A B A:= Luca corre B:= Luca sta male Quando introduce l antecedente dell implicazione

70 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Quando Quando viene espresso tramite un implicazione Quando Linguaggio naturale: Luca sta male quando corre Logica: Se Luca corre allora sta male A B A:= Luca corre B:= Luca sta male Quando introduce l antecedente dell implicazione

71 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Quando Quando viene espresso tramite un implicazione Quando Linguaggio naturale: Luca sta male quando corre Logica: Se Luca corre allora sta male A B A:= Luca corre B:= Luca sta male Quando introduce l antecedente dell implicazione

72 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Perchè Anche perchè viene espresso tramite un implicazione Perchè Linguaggio naturale: 14 è pari perchè è divisibile per 2 Logica: Se 14 è divisibile per 2 allora è pari A B A:= 14 è divisibile per 2 B:= 14 è pari Perchè introduce l antecedente dell implicazione

73 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Perchè Anche perchè viene espresso tramite un implicazione Perchè Linguaggio naturale: 14 è pari perchè è divisibile per 2 Logica: Se 14 è divisibile per 2 allora è pari A B A:= 14 è divisibile per 2 B:= 14 è pari Perchè introduce l antecedente dell implicazione

74 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Perchè Anche perchè viene espresso tramite un implicazione Perchè Linguaggio naturale: 14 è pari perchè è divisibile per 2 Logica: Se 14 è divisibile per 2 allora è pari A B A:= 14 è divisibile per 2 B:= 14 è pari Perchè introduce l antecedente dell implicazione

75 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Nonostante, ma Nonostante e ma vengono espressi dalla congiunzione Nonostante, ma Linguaggio naturale: Luca studia nonostante sia malato Logica: Luca studia e è malato Linguaggio naturale: È agosto ma fa freddo Logica: È agosto e fa freddo

76 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Nonostante, ma Nonostante e ma vengono espressi dalla congiunzione Nonostante, ma Linguaggio naturale: Luca studia nonostante sia malato Logica: Luca studia e è malato Linguaggio naturale: È agosto ma fa freddo Logica: È agosto e fa freddo

77 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Solo se Solo se corrisponde ad un implicazione. ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente Solo se Linguaggio naturale: Luca viene a cena solo se Gianna lo accompagna Logica: Se Luca viene a cena allora Gianna lo accompagna A solo se B si formalizza A B

78 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Solo se Solo se corrisponde ad un implicazione. ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente Solo se Linguaggio naturale: Luca viene a cena solo se Gianna lo accompagna Logica: Se Luca viene a cena allora Gianna lo accompagna A solo se B si formalizza A B

79 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Solo se Solo se corrisponde ad un implicazione. ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente Solo se Linguaggio naturale: Luca viene a cena solo se Gianna lo accompagna Logica: Se Luca viene a cena allora Gianna lo accompagna A solo se B si formalizza A B

80 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Condizione sufficiente La condizione sufficiente corrisponde ad un implicazione. ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente Condizione sufficiente Linguaggio naturale: Condizione sufficiente affinchè Luca sia toscano è che sia fiorentino Logica: Se Luca è fiorentino allora è toscano A è condizione sufficiente affinchè B si formalizza A B

81 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Condizione sufficiente La condizione sufficiente corrisponde ad un implicazione. ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente Condizione sufficiente Linguaggio naturale: Condizione sufficiente affinchè Luca sia toscano è che sia fiorentino Logica: Se Luca è fiorentino allora è toscano A è condizione sufficiente affinchè B si formalizza A B

82 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Condizione sufficiente La condizione sufficiente corrisponde ad un implicazione. ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente Condizione sufficiente Linguaggio naturale: Condizione sufficiente affinchè Luca sia toscano è che sia fiorentino Logica: Se Luca è fiorentino allora è toscano A è condizione sufficiente affinchè B si formalizza A B

83 Dal linguaggio naturale al linguaggio logico Condizione necessaria La condizione necessaria corrisponde ad un implicazione. ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente Condizione necessaria Linguaggio naturale: Condizione necessaria affinchè Luca abbia la patente è che sia maggiorenne Logica: Se Luca ha la patente allora è maggiorenne A è condizione necessaria affinchè B si formalizza B A

84 Ricapitolando Implicazione L implicazione sarà per noi il connettivo principale A B Un implicazione del tipo A B corrisponde a: se A allora B A solo se B A è condizione sufficiente affinchè B B è condizione necessaria affinchè A

85 Ricapitolando Doppia implicazione A B Una doppia implicazione del tipo A B corrisponde a: A se e solo se B se A allora B e se B allora A A è condizione necessaria e sufficiente affinchè B

86 Forma logica Comprendere la forma logica degli enunciati proposti nei quesiti sarà il primo passo da compiere e può già essere sufficiente a risolvere alcune tipologie di esercizi (apparsi negli ultimi anni) sarà fondamentale per altri quesiti per i quali useremo tecniche più sofisticate

87 Esercizio Forma logica Non è sufficiente aver comprato un biglietto per volare in aereo; è necessario aver fatto il check in. Mario non ha fatto il check in e dunque non può volare. Quale tra le seguenti segue la stessa forma logica? A) Si può entrare allo stadio solo se ho comprato i biglietti per la partita. Domenica sono entrato allo stadio, dunque ho comprato i biglietti. B) Quando nevica i paesi di montagna rischiano di rimanere isolati per giorni. A volte non serve che nevichi, basta che piova molto affinchè restino isolati. C) Se si potano le rose a primavera, la successiva fioritura sarà garantita ma Alessia non si applica mai nel giardinaggio, quindi le sue rose sono destinate a non fiorire bene. D) Luca sa che non basta studiare per superare l esame, ma bisogna anche essere fortunati, e lui non è certo un tipo baciato dalla fortuna! È certo, non passerà l esame. E) Se tutti gli studenti che si presentano al test di ingresso entrassero nel corso di laurea, la facoltà non avrebbe aule sufficienti per garantire lezioni a tutti. Ma non tutti gli studenti possono accedere al corso di laurea, dunque le aule della facoltà saranno in numero sufficiente per tutti gli studenti.

88 Esercizio Forma logica Non è sufficiente aver comprato un biglietto per volare in aereo; è necessario aver fatto il check in. Mario non ha fatto il check in e dunque non può volare. Quale tra le seguenti segue la stessa forma logica? A) Si può entrare allo stadio solo se ho comprato i biglietti per la partita. Domenica sono entrato allo stadio, dunque ho comprato i biglietti. B) Quando nevica i paesi di montagna rischiano di rimanere isolati per giorni. A volte non serve che nevichi, basta che piova molto affinchè restino isolati. C) Se si potano le rose a primavera, la successiva fioritura sarà garantita ma Alessia non si applica mai nel giardinaggio, quindi le sue rose sono destinate a non fiorire bene. D) Luca sa che non basta studiare per superare l esame, ma bisogna anche essere fortunati, e lui non è certo un tipo baciato dalla fortuna! È certo, non passerà l esame. E) Se tutti gli studenti che si presentano al test di ingresso entrassero nel corso di laurea, la facoltà non avrebbe aule sufficienti per garantire lezioni a tutti. Ma non tutti gli studenti possono accedere al corso di laurea, dunque le aule della facoltà saranno in numero sufficiente per tutti gli studenti.

89 Esercizio Forma logica Non è sufficiente aver comprato un biglietto per volare in aereo; è necessario aver fatto il check in. Mario non ha fatto il check in e dunque non può volare. Quale tra le seguenti segue la stessa forma logica? A) Si può entrare allo stadio solo se ho comprato i biglietti per la partita. Domenica sono entrato allo stadio, dunque ho comprato i biglietti. B) Quando nevica i paesi di montagna rischiano di rimanere isolati per giorni. A volte non serve che nevichi, basta che piova molto affinchè restino isolati. C) Se si potano le rose a primavera, la successiva fioritura sarà garantita ma Alessia non si applica mai nel giardinaggio, quindi le sue rose sono destinate a non fiorire bene. D) Luca sa che non basta studiare per superare l esame, ma bisogna anche essere fortunati, e lui non è certo un tipo baciato dalla fortuna! È certo, non passerà l esame. E) Se tutti gli studenti che si presentano al test di ingresso entrassero nel corso di laurea, la facoltà non avrebbe aule sufficienti per garantire lezioni a tutti. Ma non tutti gli studenti possono accedere al corso di laurea, dunque le aule della facoltà saranno in numero sufficiente per tutti gli studenti.

90 Esercizio Forma logica (Test Medicina 2014) Per poter richiedere il visto per una vacanza-lavoro in Australia sono necessari due requisiti: bisogna dimostrare di avere un conto corrente con un saldo di almeno euro e avere un età massima di 30 anni. Giulia ha più di 30 anni, quindi non è idonea per richiedere tale visto. Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto ragionamento? A) Molte professioni hanno limiti d età. L esercito non recluta nessuno che abbia più di 30 anni. Giovanni ha 25 anni, quindi è idoneo per richiedere di arruolarsi nell esercito B) Per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti, bisogna essere nati in territorio statunitense e bisogna avere un età superiore ai 40 anni. John è nato negli Stati Uniti ed ha 50 anni, quindi è idoneo per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti C) Una borsa di studio viene offerta solo agli studenti che si sono laureati con il massimo dei voti e che sono stati già ammessi a una scuola di dottorato. Marco non si è laureato con il massimo dei voti, quindi non è idoneo per richiedere la borsa di studio D) Per vincere una medaglia d oro alle Olimpiadi, bisogna partecipare ai giochi olimpici. Rita ha vinto una medaglia d oro, quindi deve aver partecipato alle Olimpiadi E) Per apparire sulla copertina di una rivista bisogna essere famosi. Luca deve essere più famoso di quanto tutti pensassero, dato che è apparso sulla copertina di una rivista nel del mese di aprile

91 Esercizio Forma logica (Test Medicina 2014) Per poter richiedere il visto per una vacanza-lavoro in Australia sono necessari due requisiti: bisogna dimostrare di avere un conto corrente con un saldo di almeno euro e avere un età massima di 30 anni. Giulia ha più di 30 anni, quindi non è idonea per richiedere tale visto. Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto ragionamento? A) Molte professioni hanno limiti d età. L esercito non recluta nessuno che abbia più di 30 anni. Giovanni ha 25 anni, quindi è idoneo per richiedere di arruolarsi nell esercito B) Per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti, bisogna essere nati in territorio statunitense e bisogna avere un età superiore ai 40 anni. John è nato negli Stati Uniti ed ha 50 anni, quindi è idoneo per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti C) Una borsa di studio viene offerta solo agli studenti che si sono laureati con il massimo dei voti e che sono stati già ammessi a una scuola di dottorato. Marco non si è laureato con il massimo dei voti, quindi non è idoneo per richiedere la borsa di studio D) Per vincere una medaglia d oro alle Olimpiadi, bisogna partecipare ai giochi olimpici. Rita ha vinto una medaglia d oro, quindi deve aver partecipato alle Olimpiadi E) Per apparire sulla copertina di una rivista bisogna essere famosi. Luca deve essere più famoso di quanto tutti pensassero, dato che è apparso sulla copertina di una rivista nel del mese di aprile

92 Esercizio Forma logica (Test Medicina 2014) Per poter richiedere il visto per una vacanza-lavoro in Australia sono necessari due requisiti: bisogna dimostrare di avere un conto corrente con un saldo di almeno euro e avere un età massima di 30 anni. Giulia ha più di 30 anni, quindi non è idonea per richiedere tale visto. Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto ragionamento? A) Molte professioni hanno limiti d età. L esercito non recluta nessuno che abbia più di 30 anni. Giovanni ha 25 anni, quindi è idoneo per richiedere di arruolarsi nell esercito B) Per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti, bisogna essere nati in territorio statunitense e bisogna avere un età superiore ai 40 anni. John è nato negli Stati Uniti ed ha 50 anni, quindi è idoneo per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti C) Una borsa di studio viene offerta solo agli studenti che si sono laureati con il massimo dei voti e che sono stati già ammessi a una scuola di dottorato. Marco non si è laureato con il massimo dei voti, quindi non è idoneo per richiedere la borsa di studio D) Per vincere una medaglia d oro alle Olimpiadi, bisogna partecipare ai giochi olimpici. Rita ha vinto una medaglia d oro, quindi deve aver partecipato alle Olimpiadi E) Per apparire sulla copertina di una rivista bisogna essere famosi. Luca deve essere più famoso di quanto tutti pensassero, dato che è apparso sulla copertina di una rivista nel del mese di aprile

93 Esercizio Forma logica e tavole di verità Per far sì che l enunciato essere intelligente e conoscere bene le scienze è condizione necessaria e sufficiente per vivere felici sia falso, deve accadere necessariamente che: A) Luigi è un ottimo conoscitore della scienza ma non è vero che è felice B) Luca conosce perfettamente le scienze inoltre è intelligente e felice C) Marta non è felice: non conosce bene le scienze D) Gianni è felice nonostante sia intelligente ma non conosca bene le scienze E) Marina è felice: conosce bene le scienze oppure non è particolarmente intelligente

94 Esercizio Forma logica e tavole di verità Per far sì che l enunciato essere intelligente e conoscere bene le scienze è condizione necessaria e sufficiente per vivere felici sia falso, deve accadere necessariamente che: A) Luigi è un ottimo conoscitore della scienza ma non è vero che è felice B) Luca conosce perfettamente le scienze inoltre è intelligente e felice C) Marta non è felice: non conosce bene le scienze D) Gianni è felice nonostante sia intelligente ma non conosca bene le scienze E) Marina è felice: conosce bene le scienze oppure non è particolarmente intelligente

95 Esercizio Forma logica e tavole di verità Per far sì che l enunciato essere intelligente e conoscere bene le scienze è condizione necessaria e sufficiente per vivere felici sia falso, deve accadere necessariamente che: A) Luigi è un ottimo conoscitore della scienza ma non è vero che è felice B) Luca conosce perfettamente le scienze inoltre è intelligente e felice C) Marta non è felice: non conosce bene le scienze D) Gianni è felice nonostante sia intelligente ma non conosca bene le scienze E) Marina è felice: conosce bene le scienze oppure non è particolarmente intelligente

96 Verità logiche e contraddizioni Tavole di verità e connettivi Abbiamo imparato che le tavole di verità in generale forniscono uno strumento che permette di capire se un enunciato composto sia VERO o FALSO in base ai valori di verità degli enunciati atomici che lo compongono: il valore di A dipende dal valore di A il valore di A B dipende dai singoli valori di A e di B il valore di A B dipende dai singoli valori di A e di B il valore di A B dipende dai singoli valori di A e di B il valore di A B dipende dai singoli valori di A e di B

97 Verità logiche e contraddizioni Enunciati soddisfacibili e falsificabili Gli enunciati composti non sono tutti uguali e le tavole di verità portano alla luce importanti proprietà che li caratterizzano e li distinguono gli uni dagli altri. Soddisfacibilità Un enunciato è detto soddisfacibile se esiste almeno un assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono tale da renderlo vero. un enunciato è soddisfacibile quando nella tavola di verità ad esso associata compare almeno un valore V.

98 Verità logiche e contraddizioni Enunciati soddisfacibili e falsificabili Gli enunciati composti non sono tutti uguali e le tavole di verità portano alla luce importanti proprietà che li caratterizzano e li distinguono gli uni dagli altri. Soddisfacibilità Un enunciato è detto soddisfacibile se esiste almeno un assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono tale da renderlo vero. un enunciato è soddisfacibile quando nella tavola di verità ad esso associata compare almeno un valore V.

99 Verità logiche e contraddizioni Enunciati soddisfacibili e falsificabili Gli enunciati composti non sono tutti uguali e le tavole di verità portano alla luce importanti proprietà che li caratterizzano e li distinguono gli uni dagli altri. Soddisfacibilità Un enunciato è detto soddisfacibile se esiste almeno un assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono tale da renderlo vero. un enunciato è soddisfacibile quando nella tavola di verità ad esso associata compare almeno un valore V.

100 Verità logiche e contraddizioni Enunciati soddisfacibili e falsificabili Analogamente possiamo definire la proprietà duale: Falsificabilità Un enunciato è detto falsificabile se esiste almeno un assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono tale da renderlo falso. un enunciato è falsificabile quando nella tavola di verità ad esso associata compare almeno un valore F.

101 Verità logiche e contraddizioni Enunciati soddisfacibili e falsificabili Analogamente possiamo definire la proprietà duale: Falsificabilità Un enunciato è detto falsificabile se esiste almeno un assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono tale da renderlo falso. un enunciato è falsificabile quando nella tavola di verità ad esso associata compare almeno un valore F.

102 Verità logiche e contraddizioni Enunciati soddisfacibili e falsificabili Analogamente possiamo definire la proprietà duale: Falsificabilità Un enunciato è detto falsificabile se esiste almeno un assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono tale da renderlo falso. un enunciato è falsificabile quando nella tavola di verità ad esso associata compare almeno un valore F.

103 Attenzione! Un enunciato può essere contemporaneamente soddisfacibile e falsificabile! Esempio A B B A A B (B A) (A B) V V V V V V F V V V F V F V F F F V F F (B A) (A B) è soddisfacibile per A = B = V e A = V, B = F (B A) (A B) è falsificabile per A = F, B = V e A = B = F

104 Attenzione! Un enunciato può essere contemporaneamente soddisfacibile e falsificabile! Esempio A B B A A B (B A) (A B) V V V V V V F V V V F V F V F F F V F F (B A) (A B) è soddisfacibile per A = B = V e A = V, B = F (B A) (A B) è falsificabile per A = F, B = V e A = B = F

105 Attenzione! Un enunciato può essere contemporaneamente soddisfacibile e falsificabile! Esempio A B B A A B (B A) (A B) V V V V V V F V V V F V F V F F F V F F (B A) (A B) è soddisfacibile per A = B = V e A = V, B = F (B A) (A B) è falsificabile per A = F, B = V e A = B = F

106 Verità logiche e contraddizioni Contraddizioni Consideriamo l enunciato (A A) e guardiamo la sua tavola di verità: Esempio A A A A (A A) V F V F F V V F Questo enunciato non solo è falsificabile ma non è mai vero!

107 Verità logiche e contraddizioni Contraddizioni Consideriamo l enunciato (A A) e guardiamo la sua tavola di verità: Esempio A A A A (A A) V F V F F V V F Questo enunciato non solo è falsificabile ma non è mai vero!

108 Verità logiche e contraddizioni Contraddizioni Consideriamo l enunciato (A A) e guardiamo la sua tavola di verità: Esempio A A A A (A A) V F V F F V V F Questo enunciato non solo è falsificabile ma non è mai vero!

109 Verità logiche e contraddizioni Contraddizioni Gli enunciati che risultano sempre falsi sono quelli che in logica formale vengono chiamati falsità logiche: Contraddizione Un enunciato è detto contraddizione o falsità logica se nessuna assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono lo rende vero, ovvero ogni assegnazione lo rende falso. Una contraddizione è una formula la cui tavola di verità dà come risultato F per ogni caso possibile considerato.

110 Verità logiche e contraddizioni Contraddizioni Gli enunciati che risultano sempre falsi sono quelli che in logica formale vengono chiamati falsità logiche: Contraddizione Un enunciato è detto contraddizione o falsità logica se nessuna assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono lo rende vero, ovvero ogni assegnazione lo rende falso. Una contraddizione è una formula la cui tavola di verità dà come risultato F per ogni caso possibile considerato.

111 Verità logiche e contraddizioni Contraddizioni Gli enunciati che risultano sempre falsi sono quelli che in logica formale vengono chiamati falsità logiche: Contraddizione Un enunciato è detto contraddizione o falsità logica se nessuna assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono lo rende vero, ovvero ogni assegnazione lo rende falso. Una contraddizione è una formula la cui tavola di verità dà come risultato F per ogni caso possibile considerato.

112 Verità logiche e contraddizioni Tautologie Consideriamo l enunciato A (B A) e guardiamo la sua tavola di verità: Esempio A B B A A (B A) V V V V V F V V F V F V F F V V Questo enunciato non solo è soddisfacibile ma non è mai falso!

113 Verità logiche e contraddizioni Tautologie Consideriamo l enunciato A (B A) e guardiamo la sua tavola di verità: Esempio A B B A A (B A) V V V V V F V V F V F V F F V V Questo enunciato non solo è soddisfacibile ma non è mai falso!

114 Verità logiche e contraddizioni Tautologie Consideriamo l enunciato A (B A) e guardiamo la sua tavola di verità: Esempio A B B A A (B A) V V V V V F V V F V F V F F V V Questo enunciato non solo è soddisfacibile ma non è mai falso!

115 Verità logiche e contraddizioni Tautologie Gli enunciati che risultano sempre veri sono quelli che in logica formale vengono chiamati verità logiche: Tautologia Un enunciato è detto tautologia o verità logica se ogni assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono lo rende vero. Una tautologia è una formula la cui tavola di verità dà come risultato V per ogni caso possibile considerato.

116 Verità logiche e contraddizioni Tautologie Gli enunciati che risultano sempre veri sono quelli che in logica formale vengono chiamati verità logiche: Tautologia Un enunciato è detto tautologia o verità logica se ogni assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono lo rende vero. Una tautologia è una formula la cui tavola di verità dà come risultato V per ogni caso possibile considerato.

117 Verità logiche e contraddizioni Tautologie Gli enunciati che risultano sempre veri sono quelli che in logica formale vengono chiamati verità logiche: Tautologia Un enunciato è detto tautologia o verità logica se ogni assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo compongono lo rende vero. Una tautologia è una formula la cui tavola di verità dà come risultato V per ogni caso possibile considerato.

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Francesca Poggiolesi Facoltà di Medicina e Chirurgia 26 Agosto 2010, Firenze Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Dal test alla logica Alcuni

Dettagli

Logica e fondamenti di matematica

Logica e fondamenti di matematica Logica e fondamenti di matematica Docente: Prof. Roberto Giuntini (giuntini@unica.it) Logica proposizionale Logica e teoria dell argomantazione. Cap. 1: Enunciati. Enunciato: Non ogni discorso è dichiarativo

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli Liceo Scientifico L.B. Alberti 9 Febbraio 2010 1 / 40 Outline 2 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono gli elementi fondamentali di un gioco da tavolo? I Pezzi 3 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Ricordando che: = si ha:

Ricordando che: = si ha: Logica matematica Esempi 1. Stailisci il grado di verità delle seguenti proposizioni logiche: :" è h 2 è " :"5 è 2 3 è 6" :" è h : è è " :" h h " :" h è " :" è, è " F 2. Data la proposizione p:" " la sua

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.2 Logica Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Logica 1 Logica 2 3 Logica Si occupa dello studio delle strutture e delle regole

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica 1 PROPOSIZIONE LOGICA Ogni discorso è fatto mediante espressioni di vario tipo che sono dette: proposizioni. Nel linguaggio ordinario, si chiama proposizione qualunque

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2012-2013 Prova di Matematica : Insiemi e logica Alunno: Classe: 1C 22.11.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dato l insieme universo U= x N x

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica Introduzione alla logica proposizionale Unit 2 Corso di Logica Sommario Forme argomentative Variabili proposizionali Operatori e simboli logici Formalizzazione Regole di formazione Dalle proposizioni alle

Dettagli

2. I condizionali indicativi

2. I condizionali indicativi 2. I condizionali indicativi 2.1. Da un punto di vista logico La semantica è quella branca della linguistica che si occupa del significato delle espressioni che analizza cioè la relazione tra i segni e

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Quinta lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizione ( o Asserzione) Una frase con valore di verità Mario è andato al cinema I pinguini volano Oggi è domenica Una proposizione può

Dettagli

Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1

Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1 Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1 Il linguaggio della logica matematica integra e traduce il linguaggio comune sostituendolo quando questo presenta ambiguità. Procediamo come quando

Dettagli

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara 4. Logica Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica I

Dettagli

LOGICA e INSIEMISTICA

LOGICA e INSIEMISTICA LOGICA e INSIEMISTICA Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La logica è una parte speciale della matematica che si occupa, anziché dei numeri, delle proposizioni. Una proposizione è una frase

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima Versione preliminare del 24 settembre 2008 Pierpaolo Omari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Trieste Maurizio Trombetta Dipartimento

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

SI TIRANO DUE DADI ALLA VOLTA.

SI TIRANO DUE DADI ALLA VOLTA. L Ocalogik REGOLE DEL GIOCO SI TIRANO DUE DADI ALLA VOLTA. DAL SECONDO LANCIO IN POI, AD OGNI PUNTEGGIO MATURATO VIENE APPLICATA UNA PENALITA DI TRE PUNTI QUALORA IL CONCORRENTE RISPONDA IN MODO ERRATO

Dettagli

Nozioni di logica matematica

Nozioni di logica matematica MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 155 83100 Avellino Tel. (2 linee)

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Tutte queste frasi hanno due caratteristiche fondamentali: Sono frasi semplici perché non contengono altra frase come componente;

Tutte queste frasi hanno due caratteristiche fondamentali: Sono frasi semplici perché non contengono altra frase come componente; Il linguaggio della logica Proposizioni semplici e composte Le frasi che formano i discorsi del nostro linguaggio naturale possono essere dichiarative, descrittive, esclamative, interrogative, possono

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

3. Lezione Corso di Logica 15 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

3. Lezione Corso di Logica 15 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore 3. Lezione Corso di Logica 15 aprile 2011 Maria Emilia Maietti ricevimento: martedi ore 17-19 email: maietti@math.unipd.it 76 lucidi lezioni in http://www.math.unipd.it/ maietti/lez.html 77 CONFERENZA

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Film, musica, foto Le considerazioni della lezione precedente appaiono naturali quando usiamo i sistemi informatici (che includono

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2012-2013 Prova di Matematica : Insiemi e logica Alunno: Classe: 1B 23.11.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dati gli insiemi: = è = è " = è " = è " = è

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna Logica 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale Universitá di Bologna 30/11/2016 Outline Conseguenza logica per la logica proposizionale Wikipedia:

Dettagli

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. LA LOGICA 1. Le proposizioni logiche ESERCIZI Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. 1 A «1 1 è uguale a 5»; «Non si

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Presidenza della Facoltà di Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II Presidenza della Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II Presidenza della Facoltà di Architettura PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO: 1. LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche http://www.testingressoscienze.

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche http://www.testingressoscienze. TEST DI INGRESSO http://www.smfn.unipi.it/prova_ingresso/verifica2009.aspx Al precedente sito internet puoi trovare un esempio pubblico di test di matematica di base e un test di matematica di base del

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: AND, OR, NOT

Informatica e Bioinformatica: AND, OR, NOT 31 marzo 2014 Algebra di Boole L algebra di Boole opera su due valori di verità, VERO e FALSO, mutuamente esclusivi. Nell algebra di Boole è possibile definire funzioni (che chiameremo operazioni logiche)

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

Tot

Tot Università degli studi di Verona Corsi di laurea in Informatica e in Tecnologie dell Informazione Prova scritta di Matematica di Base 14 settembre 2005 matricola...................... nome..........................

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni Prof. Roberto Capone Negazioni e deduzioni Negazioni Tutti fanno qualcosa; Tutti sono qualcosa Qualcuno non fa qualcosa; Almeno uno non è qualcosa Tutti gli italiani sono intelligenti Almeno un Italiano

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2005-2006 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 26 novembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. (a) Secondo la lettura fatta delle pagine di Quine, cosa è rilevante

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Elementi di Programmazione Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Calcolo proposizionale Algebra Booleana Contempla

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra di Boole ed elementi di logica Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 O0obre 2013 Obiettivi Algebra di Boole Algebra di boole a due valori: algebra di commutazione

Dettagli

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA L impostazione logico-deduttiva propria della matematica affida un importanza basilare alle definizioni. La ricerca, poi,

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

184 Capitolo 6. Logica di base

184 Capitolo 6. Logica di base 184 Capitolo 6. Logica di base 6.5 Esercizi 6.5.1 Esercizi dei singoli paragrafi 6.1 - Le proposizioni 6.1. Quali delle seguenti frasi sono proposizioni logiche? a ) I matematici sono intelligenti; b )

Dettagli

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è LOGICA La logica nasce nell antica Grecia ed in particolare possiamo far risalire il suo inizio al grande filosofo Aristotele (384 a.c. 322 a.c.) che la tratta principalmente negli Analitici I e Analitici

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

I circuiti elementari

I circuiti elementari I circuiti elementari Nel lavoro diprogrammazione con il computer si fa largo uso della logica delle proposizioni e delle regole dell algebra delle proposizioni o algebra di Boole. L algebra di Boole ha

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 1 Un test problematico Sapendo che in questo test una sola risposta

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi Primo esercizio (validità) Bonevac Esercizi preliminari soluzioni Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Esercizi preliminari 1 Rispondi alle domande seguenti e, se la risposta è

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica Prof. Roberto Capone Nozioni di logica matematica Premesse In matematica non è ammesso un linguaggio ambiguo. Le parole chiave di questo linguaggio sono soltanto sette: Connettivi Non E O Se. allora Se

Dettagli

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini INFERENZE CORRETTE E TAUTOLOGIE Il Calcolo Proposizionale permette di formalizzare

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

Maths Challenge 2015

Maths Challenge 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia Largo Papa Giovanni Paolo II, 1-71100 Foggia - ITALY tel. 0881-781778 fax 0881-781752 Maths Challenge 2015 FINALE del 04 marzo 2015 1. La prova

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo automatico Marco Piastra Logica formale (Parte 3) - Parte 3 Calcolo automatico Forme normali ed a clausole Risoluzione e refutazione Forward chaining

Dettagli

Grice Logica e conversazione

Grice Logica e conversazione Grice Logica e conversazione ormalisti e informalisti Grice distingue nel suo articolo fra formalisti e informalisti Sia i formalisti che gli informalisti ritengono che ci sia un divario fra gli espedienti

Dettagli

0. ALGEBRA DI BOOLE E SISTEMI DI NUMERAZIONE

0. ALGEBRA DI BOOLE E SISTEMI DI NUMERAZIONE 0. ALGEBRA DI BOOLE E SISTEMI DI NUMERAZIONE ALGEBRA DI BOOLE Nel lavoro di programmazione capita spesso di dovere ricorrere ai principi della logica degli enunciati ed occorre conoscere almeno alcuni

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli