CONTABILITÀ REGOLATORIA. Contabilità dei costi ex Delibera 152/02/Cons. Principi e criteri metodologici. Esercizio 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTABILITÀ REGOLATORIA. Contabilità dei costi ex Delibera 152/02/Cons. Principi e criteri metodologici. Esercizio 2004"

Transcript

1 CONTABILITÀ REGOLATORIA Contabilità dei costi ex Delibera 152/02/Cons Principi e criteri metodologici Esercizio 2004 La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici - Contabilità dei costi - Esercizio 2004

2 INDICE 1. I PRINCIPI CONTABILI REGOLATORI Ambito di applicazione I principi regolatori DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTABILITÀ DEI COSTI I sistemi informativi aziendali Categorie dei costi I raggruppamenti o centri di costo del sistema IL PROCESSO DI ATTRIBUZIONE Premessa I Ricavi I Costi della produzione Il capitale impiegato

3 1. I PRINCIPI CONTABILI REGOLATORI 1.1. Ambito di applicazione Telecom Italia, nel rispetto delle disposizioni contenute nella Delibera 152/02/CONS, ha sviluppato un sistema unitario di contabilità dei costi e di separazione contabile. Lo standard di costo applicato è il FDC (Fully Distributed Costing) che prevede l attribuzione di tutti i costi sostenuti dall azienda sui servizi erogati. In accordo a quanto richiesto da AGCOM a TELECOM ITALIA, nel Consuntivo 2004 la base di costo è costituita dai Costi Storici fondati sulla spesa realmente sostenuta (HCA Historic Cost Accounting): pertanto i valori usati sono gli stessi impiegati per la redazione del bilancio d esercizio della società. I criteri di valutazione e le convenzioni contabili adottate sono del tutto conformi a quelle contenute nella Nota Integrativa al Bilancio d esercizio 2004 a cui si rimanda per ulteriori informazioni, con l eccezione del costo del capitale che è determinato sulla base del tasso di remunerazione fissato dall Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Delibera AGCOM 344/01/CONS). La contabilità regolatoria è quindi riconciliata con il bilancio d esercizio. I principi regolatori illustrati nel paragrafo seguente vengono utilizzati: per l applicazione dei criteri di attribuzione, articolati nelle regole che disciplinano l allocazione delle voci elementari sulle destinazioni intermedie e nelle regole che guidano il ribaltamento delle destinazioni intermedie sui servizi finali; per la produzione dei conti economici, dei rendiconti del capitale impiegato, delle tabelle di dettaglio costi e volumi, delle tabelle di raccordo tra servizi regolatori e servizi commerciali; per la determinazione dei costi delle componenti di rete, dei servizi di interconnessione e dei servizi di accesso. 3

4 1.2. I principi regolatori Telecom Italia adotta i seguenti principi regolatori: a) Priorità Qualora sorgano contrasti tra i seguenti principi, essi sono applicati nello stesso ordine di priorità con il quale vengono presentati in questo documento. b) Causalità I ricavi, i costi ed il capitale impiegato sono attribuiti alle componenti e/o ai servizi in base all analisi diretta della loro origine, cioè tenendo conto della causa che ha comportato il conseguimento del ricavo, il sostenimento del costo, l insorgere di un attività o di una passività. Se non è possibile l analisi diretta, l attribuzione avviene sulla scorta di un legame indiretto con un altra categoria o con un altro gruppo di categorie di costi direttamente imputabili. Qualora, infine, l attribuzione non sia possibile né in modo diretto né in modo indiretto, si applica un parametro di imputazione generale. c) Oggettività (neutralità) L attribuzione è effettuata in modo oggettivo, cioè non finalizzato a portare benefici a Telecom Italia o ad ogni altro operatore o servizio, prodotto, componente. d) Coerenza (concordanza temporale) I principi regolatori e le metodologie di attribuzione adottate sono uniformi, cioè non vengono modificate di periodo in periodo. Nell eventualità che si rendano necessari cambiamenti Telecom Italia ne fornirà la dovuta motivazione. e) Trasparenza La metodologia di attribuzione applicata è trasparente tanto da permettere, ad esempio, di disaggregare per servizio i ricavi ed i costi direttamente attribuiti da quelli comuni e congiunti, in osservanza del disposto dell art. 8 c. 2 del Regolamento. f) Uso di parametri quantitativi 4

5 I parametri quantitativi utilizzati nel processo di attribuzione sono ispirati ai criteri della ragionevolezza, della dimostrabilità e dell obiettività. Qualora, in casi eccezionali ed in mancanza di dati consuntivi, sia necessario utilizzare informazioni campionarie per l attribuzione dei ricavi, dei costi e del capitale impiegato, queste stesse sono ottenute impiegando metodi statistici generalmente accettati. 5

6 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTABILITÀ DEI COSTI 2.1. I sistemi informativi aziendali Il sistema di Telecom Italia è basato su un modello di attribuzione dei ricavi, dei costi della produzione e del capitale impiegato che attinge i dati elementari dai sistemi informativi aziendali. Telecom ha predisposto la contabilità regolatoria basandola sui costi storici secondo il formato e i criteri di separazione contabile e contabilità dei costi indicati nella Delibera152/02/CONS. L applicazione della metodologia HCA permette la riconciliazione diretta dei risultati dell Accounting Regolatorio con quelli di bilancio Categorie dei costi Telecom Italia ha inoltre strutturato la propria contabilità regolatoria in modo da poter separare i costi "diretti" da quelli "comuni". Detti costi sono articolati nel Sistema della Contabilità Regolatoria in maniera coerente con la classificazione della Raccomandazione UE 8/4/98 sulla Separazione Contabile: costi diretti costi indiretti costi non imputabili L appartenenza ad una delle categorie illustrate dipende dalla tracciabilità della relazione causale tra ogni singola voce di costo e il cost object di riferimento e quindi anche dall analiticità con cui il costo è rilevato nei sistemi informativi aziendali. Più in dettaglio, le categorie di costo sono definite come segue: 6

7 costi diretti, sono quelli per i quali: - esiste una relazione certa, ossia rilevata contabilmente attraverso i sistemi informativi aziendali, tra il sostenimento di tali costi e l'erogazione di un particolare servizio; - sia individuabile una relazione causale tra il sostenimento del costo e l'erogazione di un particolare servizio e sia rilevabile attraverso i sistemi operativi aziendali (rilevazione di tipo quantitativo) il "cost driver" che la rappresenta; costi indiretti, sono i costi delle risorse produttive ripartibili tra più famiglie di servizi finali per i quali sia comunque individuabile una relazione causale tra il sostenimento del costo e l'erogazione di un particolare servizio (Marketing, Pubblicità, Gestione Clienti, etc.); per tali costi, non essendo misurato attraverso i sistemi operativi aziendali il relativo cost driver, si adotta una attribuzione indiretta ai servizi su base motivata e non arbitraria; costi non imputabili, sono quelli per i quali non è possibile l'attribuzione né in modo diretto né in modo indiretto e, pertanto, si applica un metodo di attribuzione generale I raggruppamenti o centri di costo del sistema Il funzionamento generale del sistema prevede che le voci elementari, dopo essere state estratte dai sistemi informativi aziendali, siano allocate sulle destinazioni intermedie, costituite da specifiche categorie di raggruppamenti o centri di costo: 1. Attività: si intende la combinazione di risorse umane, materiali e tecnologiche volta alla produzione di un prodotto o all erogazione di un servizio. Nell ambito della presente metodologia Telecom Italia ha definito le proprie attività (operative, ausiliarie e di struttura) in funzione dello specifico scopo della separazione contabile. Infatti nella loro individuazione, al fine di consentire la costruzione di contabilità separate per gli aggregati Rete di Accesso, Rete di Trasporto, Commerciale e Altre Attività e la definizione di un listino di prezzi per l accesso e per l interconnessione, l attenzione è stata focalizzata sulle diverse combinazioni di consumo delle attività da parte delle componenti impiantistiche e dei servizi finali. 7

8 2. Cost Pool (costi raggruppati) e Costi Congiunti Residuali. Nei Cost Pool confluiscono quei costi della produzione che non sono riconducibili ad una specifica attività aziendale ma a particolari aggregati di costo, componenti impiantistiche e/o specifici servizi e vengono quindi ribaltati direttamente sulle componenti di rete e/o sui servizi finali. I Costi Congiunti Residuali sono invece relativi alle funzioni di staff delle Direzioni operative, alle funzioni tecniche di Direzione Generale e Territoriale; il ribaltamento dei costi dei CRG può, a seconda dei casi fondarsi sul principio della causalità o su quello dei costi (di personale) precedentemente attribuiti. 3. Impianti e Componenti di rete: sono il complesso organico delle attrezzature permanentemente impiegate nello svolgimento dell attività produttiva. Pertanto, per Telecom Italia rappresentano le infrastrutture costitutive della rete telefonica (distribuzione, commutazione e rete di giunzione) nonché delle reti specializzate. Gli impianti sono successivamente accorpati o disaggregati costituendo quelle Componenti di rete intese come l elemento minimo di funzionalità che può essere utilizzato dai clienti e, quindi, distintamente tariffato. Le Componenti di rete sono state definite attraverso una specifica analisi, finalizzata ad identificare sia le articolazioni strutturali degli impianti che la loro funzionalità. Sulla base di questa analisi e attraverso l applicazione di coefficienti di utilizzo è possibile combinare le componenti in modo da ottenere i servizi di rete che vengono utilizzati dagli altri operatori di TLC e dai clienti di Telecom Italia. 8

9 3. IL PROCESSO DI ATTRIBUZIONE 3.1. Premessa Il processo di attribuzione delle risorse aziendali ai servizi finali segue, come già detto, due fasi articolate in maniera sequenziale di allocazione e successivo ribaltamento delle risorse aziendali verso le destinazioni finali del sistema di contabilità per il regolatore. Il grafico che segue offre una visione di insieme del processo di attribuzione dei Ricavi, dei Costi della Produzione e del Capitale Impiegato. INPUT Capitale impiegato Costi 1 1 PROCESSO DI ATTRIBUZIONE Accesso Attività, Cost Pool Impianti Componenti Accesso 3 Rete di Accesso Rete di trasporto 3 3 OUTPUT OFFERTA DI RIFERIMENTO SERVIZI DI ACCESSO DISAGGREGATO + SERVIZI DI INTERCONNESSIONE Ricavi Commerciale 2 2 Coefficienti di Utilizzo Commerciale Altre attività 1,2,3: fasi del processo di attribuzione Rappresentazione del sistema di Contabilità Regolatoria Ai fini di una maggiore chiarezza espositiva il processo di attribuzione dei costi della produzione e del capitale impiegato verrà illustrato nelle pagine 9

10 che seguono focalizzando l attenzione su ciascuna tipologia di dati che alimentano il sistema stesso I Ricavi I ricavi, rilevati analiticamente dai sistemi informativi aziendali, sono attribuiti direttamente sui servizi degli aggregati, Rete di Accesso, Rete di Trasporto, Commerciale e Altre Attività nel rispetto del principio di causalità I Costi della produzione I costi della produzione comprendono l insieme dei costi (personale, costi esterni, ammortamenti ed altri costi operativi) relativi alle risorse umane, materiali e tecnologiche impiegate da Telecom Italia per l erogazione dei servizi di telecomunicazione alla clientela. Il processo di attribuzione si svolge attraverso le seguenti fasi. FASE 1: Allocazione delle voci elementari alle destinazioni intermedie Sistema informativo aziendale Voci elementari : Costi della Produzione Regole di allocazione Processo di allocazione Aggregati funzionali Destinazioni intermedie: Attività di livello Cost Pool Costi Cong.ti Res.li Impianti Allocazione delle voci elementari sulle destinazioni intermedie 10

11 In questa fase si provvede all allocazione delle voci elementari alle Attività (operative, ausiliarie e di struttura) ed ai Cost pool. L imputazione avviene in maniera diretta (cioè senza l uso di criteri guida) oppure in modo indiretto (cioè usando criteri guida) in relazione all analiticità delle informazioni sul costo contenute nei sistemi informativi aziendali. I criteri guida applicati sono riconducibili a tre categorie principali: 1. numerici (ad esempio il numero di ore, il numero di venditori equivalenti); 2. percentuali (ad esempio, % di tempo impiegata, % di metri quadrati utilizzati); 3. logici (ad esempio: in proporzione al totale costi operativi allocati direttamente). FASE 2: Ribaltamento delle destinazioni intermedie Destinazioni intermedie: Attività di livello Cost Pool impianti regole di ribaltamento Processo di ribaltamento Destinazioni intermedie: attività di 5 livello attività di struttura componenti Il ribaltamento tra destinazioni intermedie 11

12 Al fine di dare rappresentazione economica al processo produttivo, in questa fase si instaura un flusso di passaggi tra le attività stesse, di cui si individua la sequenzialità. Dal punto di vista del funzionamento del sistema, questo si traduce nella distinzione delle attività (operative e ausiliarie) in livelli di ribaltamento successivi delle une sulle altre fino ad arrivare all imputazione su: componenti di rete, servizi finali degli aggregati regolatori. Per raggiungere questo risultato, illustrato nella seguente figura, Telecom Italia ha individuato cinque livelli di attività: nei primi tre confluiscono quelle attività che, sulla base del legame con le altre attività e con le componenti e/o i servizi finali, sono attribuite in sequenza fino al livello cinque; queste ultime, una volta ricaricate delle precedenti, possono essere allocate sulle componenti e/o i servizi finali sulla base dello specifico legame. Attività di livello 1 Attività di livello 2 Attività di livello 5 Componenti Attività di livello 3 SERVIZI Attività di livello 4 (costi comuni) Cost Pool (costi raggruppati) Gli scambi tra le destinazioni intermedie 12

13 Tale processo ha delle eccezioni nelle attività che utilizzano come risorse l output di attività a valle (ad es. l attività EDP utilizza circuiti diretti); in tali casi il processo prevede il riciclo delle fasi di ribaltamento che viene effettuato sulle attività successive e precedenti. Tutte le attribuzioni eseguite in questa fase del processo sono fondate sul principio di causalità e, pertanto, sono effettuate in seguito all individuazione delle relazioni di tipo causale tra le attività di livello superiore e quelle di livello precedente, misurate attraverso grandezze caratterizzanti l assorbimento delle risorse da parte delle attività stesse (metodologia di analisi dei costi ABC - Activity Based Costing). Un trattamento particolare è riservato alle attività inerenti: Costi comuni (attività di struttura) comprendenti, ad esempio, la redazione del Bilancio aziendale, la Segreteria generale, etc.. Esse, dopo aver ricevuto le attribuzioni dalle attività dei livelli precedenti e dalle attività del livello 5, escono dal processo di ribaltamento e sono attribuite direttamente sui servizi finali su base parametrica. Cost pool (costi raggruppati) dopo aver ricevuto l allocazione dalle voci elementari di sistema, al pari delle attività di 5 livello, sono ribaltati sulle componenti di rete e/o sulle destinazioni finali. Gli ammortamenti dei cespiti sono allocati sugli impianti di rete qualora inerenti ad immobilizzazioni di rete ovvero sulle attività se trattasi di ammortamenti relativi ad immobilizzazioni non di rete. Poiché i sistemi informativi aziendali li registrano con dovizia di analisi, gli ammortamenti sono normalmente attribuiti direttamente sugli impianti o sulle attività senza l ausilio dell utilizzo di particolari criteri guida. Gli ammortamenti allocati sugli impianti di rete saranno successivamente ribaltati sulle Componenti dei Servizi intese come l elemento minimo di funzionalità che può essere richiesto da un cliente e, quindi, distintamente tariffato. Le Componenti dei Servizi sono state definite attraverso una specifica analisi, finalizzata ad identificare sia le articolazioni strutturali degli impianti che la loro funzionalità. 13

14 Fase 3: Attribuzione delle componenti dei servizi alle destinazioni finali In questa fase si realizza l aggregazione delle componenti in servizi attraverso opportuni fattori di utilizzo (routing factors), specifici di ciascun servizio. Tale meccanismo assicura, pertanto, il rispetto del principio di non discriminazione tra i servizi di interconnessione utilizzati all'interno del medesimo organismo e quelli utilizzati da altri. Destinazioni intermedie : COMPONENTI DEI SERVIZI Servizi di Accesso Servizi di Rete Processo di Attribuzione Coefficienti di Coefficienti di Utilizzo Destinazioni finali Telecom Accesso servizi accesso Destinazioni finali Telecom Rete servizi di rete Il ribaltamento sui servizi Le componenti dei servizi dell accesso sono quindi ribaltate direttamente sui servizi dell aggregato Rete di Accesso (ad esempio: la componente di servizio Rete di Distribuzione è attribuita ai servizi Residenziali 14

15 e Business dell aggregato Accesso sulla base del numero degli abbonati appartenenti a tali categorie). Le componenti dei servizi di rete, che costituiscono l aggregato Rete di Trasporto, in seguito ad una loro successiva combinazione ed in funzione di specifici coefficienti di utilizzo degli stessi, alimentano i servizi di rete utilizzati dai servizi raggruppati nell aggregato Commerciale e dai servizi forniti agli altri Operatori Il capitale impiegato Il capitale impiegato nella Contabilità Regolatoria è definito sulla base del capitale investito di Bilancio, il valore adottato è quello medio annuo. Rispetto al capitale investito di bilancio, in coerenza con le modalità di determinazione del tasso di remunerazione del capitale da parte di AGCOM (cfr. Delibera 344/01/CONS), sono considerate fonti di finanziamento il capitale proprio, l indebitamento finanziario a medio/lungo termine, l indebitamento finanziario netto a breve termine, il debito ex lege 58/92, il Fondo T.F.R. e l eventuale eccedenza del Fondo Imposte Differite rispetto ai Crediti per Imposte Anticipate. Le voci che compongono il capitale impiegato della contabilità regolatoria corrispondono a quelle del Bilancio di Esercizio con cui la contabilità regolatoria è riconciliata. 15

16 Attivo immobilizzato Attivo circolante Voci del passivo dedotte dall attivo Capitale impiegato netto di Telecom Italia Processo di attribuzione Rendiconto del capitale impiegato Rete di Accesso Rendiconto del capitale impiegato Rete di Trasporto Rendiconto del capitale impiegato Commerciale Rendiconto del capitale impiegato Altre attività Tasso di remunerazione atteso del capitale impiegato Costo del capitale impiegato Rete di Accesso Costo del capitale impiegato Rete di Trasporto Il capitale impiegato ed il suo costo: il processo di attribuzione Come mostra sinteticamente la figura, nel rispetto delle regole di allocazione e di ribaltamento, il capitale impiegato netto medio confluisce sugli aggregati Rete di Accesso, Rete di Trasporto, Commerciale e Altre Attività, così da formare i rendiconti del capitale impiegato per servizio. Il processo di attribuzione ripercorre, nella sostanza, quello già esposto per i costi della produzione. 16

CONTABILITÀ REGOLATORIA. Contabilità dei costi ex art. 8 DPR 318/97. Delibera 152/02/Cons. Principi e criteri metodologici.

CONTABILITÀ REGOLATORIA. Contabilità dei costi ex art. 8 DPR 318/97. Delibera 152/02/Cons. Principi e criteri metodologici. CONTABILITÀ REGOLATORIA Contabilità dei costi ex art. 8 DPR 318/97 Delibera 152/02/Cons Principi e criteri metodologici Esercizio 2001 La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri

Dettagli

Relazione della società di revisione sul sistema di separazione contabile adottato da Telecom Italia S.p.A. per l esercizio 2009

Relazione della società di revisione sul sistema di separazione contabile adottato da Telecom Italia S.p.A. per l esercizio 2009 ALLEGATO B alla delibera n. 424/11/CONS Relazione della società di revisione sul sistema di separazione contabile adottato da Telecom Italia S.p.A. per l esercizio 2009 Contabilità Regolatoria dei Mercati

Dettagli

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. Newsletter Phedro settembre 2006 Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. La logica tradizionale di calcolo del costo di prodotto. Il calcolo del costo del prodotto è nella prassi operativa uno dei

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Principi generali - CHIAREZZA

Principi generali - CHIAREZZA Principi generali - CHIAREZZA Il bilancio deve essere: comprensibile (per tutti i destinatari) trasparente (nel processo di formazione sostanziale e di rappresentazione formale) Tale principio riguarda

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

ESTRATTO AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE EX ART. 1 C6 DELLA DELIBERA 152/02/CONS

ESTRATTO AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE EX ART. 1 C6 DELLA DELIBERA 152/02/CONS CONTABILITA REGOLATORIA Contabilità dei costi e separazione contabile Risultati e Tabelle di dettaglio dell esercizio In adempimento alla Delibera 152/02/CONS, G.U. n 153 del 27/06/02 ESTRATTO AI FINI

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

Art. 2423 Redazione del bilancio

Art. 2423 Redazione del bilancio Art. 2423 Redazione del bilancio Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1 PIANO RESPONSABILITA E DI COSTO : ipotesi di lavoro A cura di Paolo Parodi 1 L IMPOSTAZIONE Preliminarmente occorre individuare la struttura organizzativa per individuare i DI RESPONSABILITA I centri di

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO Profili di rilievo Forma e contenuto degli schemi di bilancio Data di chiusura dei bilanci da consolidare Omogeneità della moneta di conto Armonizzazione dei

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio 2007. Principi e criteri di Separazione Contabile e

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio 2007. Principi e criteri di Separazione Contabile e Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio 2007 Principi e criteri di Separazione Contabile e Allegato 2 alla lettera Adempimenti di Telecom Italia degli obblighi contabili

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO

DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO CONCETTO GENERALE SISTEMA DI VALORI DI SINTESI ORDINATO A MISURARE IN VIA CONGIUNTA R.E. E C.F. (SOTTOSISTEMI) GLI ASPETTI TECNICI FONDAMENTALI SULLA FORMAZIONE RIGUARDANO:

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Struttura dello Stato Patrimoniale S.P. e del Conto economico - CE (art. 2423-ter c.c.) Obbligo

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa idealmente scomposta in omogenee di attività

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI METODO DIRETTO PER CENTRI DI COSTO PER ATTIVITA O ACTIVITY BASED COSTING (ABC) IL PRESUPPOSTO DI BASE DELLA CONTABILITA SEMPLIFICATA O DIRETTA E Sono i prodotti

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Sede legale: VIALE RANDI 37 RAVENNA (RA) C.F. e numero iscrizione 80004300390 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2016 Introduzione alla Nota integrativa

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3 Docente: Alessandro Scaletti Autonomia Responsabilità Controllabilità il responsabile deve tendere a controllare ed ottimizzare i ricavi che può direttamente

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA 20 marzo 2015 Sala Convegni, Corso Europa, 11 Milano OIC

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Relazione del Revisore Unico dei Conti sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Con Sede legale in Cuneo Via Roma n. 28 Registro imprese di Cuneo e Codice fiscale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti L ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICHE SCG-L07 Pagina 0 di 16 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA A. CREDITI V/SOCI B. IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI III IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE C. ATTIVO CIRCOLANTE I RIMANENZE

Dettagli

Financials Highlights

Financials Highlights Financials Highlights Financials Highlights Andamento Economico I Financial Highlights contengono i principali dati economico-finanziari del bilancio al 31.12.2014 dell Istituto Italiano di Tecnologia.

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Lo Stato Patrimoniale (II)

Lo Stato Patrimoniale (II) Corso di Bilancio e principi contabili bilancio Lo Stato Patrimoniale (II) Prof. Luigi LEPORE E-mail: luigi.lepore@uniparthenope.it primo obiettivo della lezione Definire la struttura e la composizione

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) RELAZIONE al BILANCIO al 31.12.2002 (ai sensi dell art. 2429 C.C.) Signori Soci, il progetto di bilancio relativo all'esercizio 2002 che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione,

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Laura Luoni. Nota Integrativa

Laura Luoni. Nota Integrativa Nota Integrativa funzione Fornire l analisi, l illustrazione e, in taluni casi, l integrazione dei sintetici dati di bilancio, che potrebbero non essere pienamente sufficienti ad assolvere la funzione

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Costi diretti ed indiretti - Contabilità Costi diretti ed indiretti - Contabilità per centri di costo La contabilità per centri di costo Gli oggetti di costo Distinzione tra costi diretti ed indiretti Le configurazioni di costo La Contabilità

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE.

I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE. I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE. Lezione 2 Castellanza, 26 Settembre 2007 2 Summary La dinamica finanziaria Il prospetto Fonti/Impieghi

Dettagli

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016 Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016 Modalità e tempistiche per la trasmissione delle informazioni per l aggiornamento annuale delle tariffe per il servizio di trasmissione per il periodo di regolazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Lo scopo di un bilancio

Lo scopo di un bilancio FORMAZIONE CONTINUA AGI LOMBARDIA VIA LENTASIO 7 MILANO Lo scopo di un bilancio Prof. Riccardo Bauer Lo scopo di un bilancio Il bilancio è un documento FORMALE, che in base a metodologie e calcoli, descrive

Dettagli

CONTO ECONOMICO SEPARATO

CONTO ECONOMICO SEPARATO ALLEGATO AL COMUNICATO STAMPA INWIT CONTO ECONOMICO SEPARATO (In migliaia di euro) Periodo dal 14 gennaio al 30 giugno 2015 Ricavi 78.964 Acquisti di materie e servizi (42.361) Costi del personale (1.260)

Dettagli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio investigazione dei criteri e delle logiche idonee per la costruzione delle periodiche sintesi dell unitario sistema generale

Dettagli

Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS

Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS Al fine di garantire la massima coerenza tra i dati contabili riferiti a tutti i servizi di interconnessione offerti da Telecom Italia, il presente allegato è stato

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 QUESITO n. 1 Il Candidato illustri: a. la relazione esistente tra competenza, prudenza

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Il bilancio secondo i principi contabili internazionali Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Le finalità e il contenuto

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE 1. FINANZIAMENTO ACQUISIZIONE DEL CAPITALE MONETARIO 2. IMPIEGO ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI 3. TRASFORMAZIONE 4. VENDITA DEL PRODOTTO 1 IL FINANZIAMENTO E L OPERAZIONE

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA)

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA) RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA) 0 Sommario 1. Introduzione...1 1.1 Riferimenti normativi...1 1.2 Aspetti metodologici...1 2. Situazione Patrimoniale...1 ATTIVO...1 2.1 Immobilizzazioni...1

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Disciplina giuridica del bilancio: o clausole generali o principi di redazione o principi di valutazione o principi contabili «nazionali» ü La chiusura dell esercizio e il cambiamento dei criteri guida

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Relazione della società di revisione sul sistema di separazione contabile adottato da Telecom Italia S.p.A. per l esercizio 2008

Relazione della società di revisione sul sistema di separazione contabile adottato da Telecom Italia S.p.A. per l esercizio 2008 ALLEGATO B alla delibera n. 162/11/CONS Relazione della società di revisione sul sistema di separazione contabile adottato da Telecom Italia S.p.A. per l esercizio 2008 Contabilità Regolatoria dei Mercati

Dettagli

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali 316 PARTE SECONDA - IMPOSTAZIONE LOGICA STANDARD CARTE DI LAVORO Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali OBIETTIVI Verificare che tutte le immobilizzazioni immateriali: - i cui oneri e benefici

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Premessa Ai sensi dell art. 27 della Legge Finanziaria Regionale n. 19/2015 per gli anni 2016-2018

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale:

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale: CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti 5-50132 - FIRENZE Codice fiscale: 80101730481 (FI) Nota Integrativa NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO (In unità di Euro) PREMESSA CONTENUTO

Dettagli