SEMINARIO. Testing e certificazioni per le protesi totali d anca. 14 Dicembre 2011, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università di Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO. Testing e certificazioni per le protesi totali d anca. 14 Dicembre 2011, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università di Cagliari"

Transcript

1 SEMINARIO Testing e certificazioni per le protesi totali d anca 14 Dicembre 2011, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università di Cagliari Claudia Giacomozzi Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma (c_giacomozzi@yahoo.com; claudia.giacomozzi@iss.it) Introduzione Le protesi articolari dell anca sono sistemi artificiali che vengono completamente impiantati all interno del corpo umano, allo scopo di sostituire in parte o totalmente l articolazione coxofemorale. I dispositivi utilizzati sono ormai entrati nella normale pratica clinica e sono attualmente considerati la cura più efficace e, fatti i debiti conti, meno costosa. La principale criticità dell intervento di sostituzione è rappresentata proprio dalle componenti protesiche, costruite con materiali e forme diversi. Si identificano essenzialmente tre categorie di riferimento: 1. protesi cementate; 2. protesi ibride; 3. protesi non cementate. Nelle protesi cementate le componenti vengono fissate all osso tramite cemento acrilico a polimerizzazione rapida che riempe completamente lo spazio fra superficie protesica e tessuto osseo. L impianto risulta, così, immediatamente stabile e il paziente può camminare già dopo pochi giorni dall intervento. Nelle protesi non cementate le componenti vengono forzate sull osso attraverso un accoppiamento diretto; in questo modo si assicura una stabilità primaria della protesi mediante l ancoraggio meccanico, confidando di raggiungere una stabilità secondaria mediante l ancoraggio biologico dovuto alla crescita e al rimodellamento osseo. Le forze sviluppate all interfaccia non si devono tradurre in movimento relativo fra protesi ed osso per cui è importante ottenere una geometria del canale tale che tutta la superficie laterale dello stelo sia a contatto con l osso. Minore è la superficie di contatto, maggiori sono gli sforzi locali che possono in alcune zone danneggiare l osso: dove non c è contatto non vengono trasmesse sollecitazioni e può esserci riassorbimento. Inoltre la geometria dello stelo deve essere tale che, sotto il continuo carico, la protesi non sprofondi nel canale midollare. 1

2 La finitura superficiale (scelta di materiali macroporosi o presenza di fori attraverso lo stelo) può svolgere un ruolo importante per l osteointegrazione delle protesi non cementate. Uno stelo molto liscio si ancora difficilmente all osso ed ha la tendenza a non trasmettere sforzi tangenziali generando movimenti relativi. Le soluzioni adottate prevedono l ottenimento di porosità superficiali con pori di dimensioni dell ordine di 100 µm, in modo da permettere l alloggiamento degli osteoni e l inglobamento nella matrice ossea, così come il semplice aumento della rugosità superficiale. I materiali usati per realizzare il rivestimento poroso sono titanio e leghe di titanio. L ancoraggio biologico richiede alcune settimane allungando notevolmente il decorso post-operatorio: il paziente può rimettersi in piedi già dopo alcuni giorni dopo l intervento, ma deve attendere almeno 45 giorni prima di caricare completamente l arto operato. Ci sono infine protesi ibride, nelle quali solo la parte acetabolare non è cementata. Le tre diverse tipologie sono mostrate in figura 1: A) B) C) Figura. 1: tipi di protesi: cementata A), ibrida B), non cementata C) 2

3 La scelta tra i tipi diversi di protesi viene effettuata in base alle caratteristiche clinico-anatomiche del paziente, in particolare allo stato di mineralizzazione dell osso e all età. In genere, nei soggetti più giovani si preferisce l utilizzo di protesi non cementate, confidando nelle maggiori potenzialità osteogeniche del tessuto osseo. Nei soggetti affetti da patologie del metabolismo osseo e in tutti i soggetti anziani sono preferite protesi non cementate. Esistono tre tipi di intervento di sostituzione protesica dell'anca: - la sostituzione totale (artroprotesi) che prevede di intervenire su entrambe le componenti articolari, femorale e acetabolare; - la sostituzione parziale (endoprotesi) che prevede di mantenere l'acetabolo naturale; - il reintervento (revisione) che prevede la sostituzione di una protesi precedentemente impiantata. Nella maggior parte dei casi la sostituzione totale viene impiegata nel trattamento di patologie degenerative. In questa circostanza è necessario sostituire entrambe le componenti articolari e la protesi è formata da quattro elementi come mostrato in figura 2: lo stelo, che si impianta nel femore; la testa, che si inserisce sullo stelo; il cotile, che viene impiantato nel bacino in corrispondenza dell'acetabolo; l inserto posto all'interno del cotile. Figura. 2: a) componenti di una protesi d anca; b )protesi impiantata La sostituzione parziale è, invece, generalmente indicata nel trattamento di pazienti che hanno subito una frattura del collo del femore e che non siano trattabili con altri mezzi di sintesi; in questo caso 3

4 viene sostituita solo la componente femorale, inserendo sullo stelo una testa di maggiori dimensioni (paragonabili a quelle della testa femorale naturale) che si articola direttamente con l'acetabolo naturale. Un esempio di sostituzione parziale e totale è mostrato in figura 3. Figura 3: Schema di protesi di anca: A) totale non cementata; B) parziale cementata Ogni anno vengono effettuati in Italia circa interventi di sostituzione protesica dell'anca. La tabella 1 riporta la loro suddivisione per tipologia, in base alla classificazione internazionale delle malattie ICD9 CM (International Classification of Diseases, 9th revision, Clinical Modification) che riguarda le malattie, i traumatismi, gli interventi chirurgici e le procedure diagnostiche e terapeutiche. Tabella 1: Interventi di sostituzione protesica dell'anca in Italia. Anni Codice ICD9- CM Denominazione Sostituzione totale dell'anca Sostituzione parziale dell'anca Revisione di sostituzione dell'anca Totale (Fonte: dati Schede di dimissione ospedaliera - ministero della Salute) 4

5 Si può osservare nella tabella un andamento crescente del numero degli interventi effettuati annualmente. Impianti: successo e fallimento di un impianto. L insuccesso di un impianto protesico dell anca può essere dovuto a vari fattori tra cui processi di natura biologica, che portano alla mobilizzazione di una o entrambe le componenti protesiche, oppure al fallimento strutturale dell impianto stesso (rottura a fatica, corrosione e usura). In sostanza la vita di una protesi dipende dal processo d interazione tra due entità diverse: da una parte l osso caratterizzato da una evoluzione continua, dall altra la protesi, la cui struttura meccanica è notevolmente sollecitata dall ambiente chimicamente aggressivo e dai carichi indotti dall attività motoria. I materiali impiegati nella costruzione delle protesi devono possedere le seguenti caratteristiche: elevata resistenza meccanica; biocompatibilità; elevata resistenza alla fatica; elevata resistenza all usura chimica; elevata resistenza all usura meccanica. I materiali maggiormente impiegati per lo stelo protesico sono le leghe di cromo-cobalto (Cr- Co- Mo-) o di Titanio (Ti- Al- V-). La testina protesica può essere realizzata in metallo o in ceramica. L acetabolo protesico in genere viene realizzato utilizzando polietilene ad alta densità o ceramica. Frequentemente è presente anche un guscio metallico di rinforzo per limitare le deformazioni. Le leghe di titanio resistono bene all aggressività dell organismo, tuttavia è nota loro suscettibilità alla corrosione per sfregamento. Le altre leghe subiscono l attacco di tutte le forme di corrosione generalizzata e localizzata. Gli effetti della corrosione localizzata associata a sollecitazioni cicliche possono portare a cedimenti dello stelo per fatica meccanica. Infine queste leghe tendono a rilasciare ioni liberi che a seconda della quantità e della capacità dell organismo di smaltirli possono esser dannosi per le cellule e possono dare luogo a patologie sistemiche. E opportuno notare, in particolare, che le leghe di Co- Cr-Mo contengono in realtà anche piccole percentuali di nichel: ovviamente, in condizioni di stelo integro e a seguito di passivazione, la probabilità di rilascio di nichel è molto bassa, ma nel caso di danneggiamento della finitura superficiale il rilascio potrebbe avvenire ed essere particolarmente dannoso per pazienti che hanno sviluppato allergia allo specifico metallo. 5

6 Lo sviluppo di nuovi impianti protesici si è basato nei passati decenni sulla valutazione del risultato clinico, attraverso processi di prova ed errore. Questo approccio appare inadeguato e ha prodotto vari sforzi nella ricerca internazionale verso la definizione di fasi aggiuntive rispetto al tradizionale ciclo di vita di un nuovo prodotto. I meccanismi di fallimento sono classificabili in base alla durata funzionale in situ raggiunta dal dispositivo: - cause di fallimento a breve termine: infezione, lussazione, allergia; - cause di fallimento a medio termine: cedimento strutturale di un componente, scollamento di un componente dall osso (fenomeno detto mobilizzazione) a seguito di cedimento strutturale del riempitivo oppure a seguito di grave ipotrofia del tessuto ospite (fenomeno detto stress shielding o stress bypass); - cause di fallimento a lungo termine: mobilizzazione di un componente a seguito di ipotrofia ossea legata alla reazione immunitaria contro frammenti di materiale artificiale (fenomeno detto osteolisi periprotesica), cedimento strutturale a fatica. Attualmente la durata funzionale media degli impianti è limitata essenzialmente dai meccanismi di fallimento a lungo termine. La conservazione di una buona funzionalità in un impianto che ha già funzionato per svariati anni, che quindi ha già sviluppato una interazione favorevole con il tessuto ospite, è legata sostanzialmente a due fattori. Il primo è l affidabilità meccanica, poiché la resistenza meccanica dei componenti strutturali si riduce in seguito all applicazione di diversi milioni di cicli di carico; il secondo è la biocompatibilità in quanto il tessuto ospite è in grado di smaltire solo fino ad una certa soglia i frammenti di materiale artificiale prodotti, ad esempio, dall usura del giunto articolare. L individuazione di nuovi criteri di progetto che portino l impianto ad una durata funzionale superiore al limite attuale è quindi sostanzialmente legata - allo studio della resistenza a fatica dei componenti strutturali - alla minimizzazione dei fenomeni di usura. Le metodologie di indagine attualmente utilizzate da chi opera nel settore sono basate su studi clinici, test di resistenza a fatica, test di resistenza a usura, simulazioni con modelli matematici. 6

7 Aspetti normativi La dichiarazione di conformità e la marcatura CE costituiscono la documentazione necessaria e sufficiente per la libera circolazione dei prodotti in Europa. Le esigenze di sicurezza, salute e tutela dell'ambiente sono armonizzate in Europa mediante le Direttive Comunitarie. Le specifiche tecniche supplementari sono definite da Norme Tecniche "armonizzate" elaborate dagli Istituti Europei di Normazione (CEN, CENELEC ed ETSI) su mandato della Commissione Europea. Tali norme devono essere obbligatoriamente trasposte in norme tecniche nazionali, ed eventuali norme in conflitto devono essere ritirate. Le norme tecniche non hanno carattere cogente; al costruttore che non le applica spetta il compito di dimostrare che il proprio prodotto soddisfa in altro modo i requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle direttive. Viceversa, il prodotto realizzato sulla base delle norme armonizzate beneficia di una presunzione di conformità ai requisiti essenziali delle direttive; questa è una strada più semplice da percorrere in quanto fornisce un esempio di prodotto costruito a regola d arte. L ente nazionale che partecipa in rappresentanza dell Italia all attività normativa degli organismi internazionali è l UNI, un'associazione privata senza scopo di lucro che svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico di competenza del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). A livello mondiale gli standard industriali e commerciali sono prodotti dall Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni (ISO), un organismo internazionale per la definizione degli standard, composto da rappresentanze di organi nazionali. In generale, le Norme vengono organizzate su 3 livelli: - le Norme di Livello 1 vengono definite generali, poichè contengono requisiti generali che si applicano all intera categoria di prodotto, e fanno eventualmente riferimento a norme particolari e specifiche (di livello 2 e 3); - le Norme di Livello 2 vengono definite particolari e si applicano ad insiemi ristretti della suddetta categoria di prodotto; - le Norme di Livello 3 vengono definite specifiche e si applicano a specifiche tipologie di prodotto all interno dei sottoinsiemi oggetto delle Norme di Livello 2. Il Fabbricante che intenda ottenere la conformità a tutti i requisiti per uno specifico prodotto, dovrebbe iniziare la consultazione delle Norme a partire da quelle di Livello inferiore. 7

8 In genere le norme ISO vengono recepite, armonizzate e diffuse in Italia dall'uni. E frequente la situazione in cui il recepimento riguarda soltanto le Norme di Livello 1. La conformità di un prodotto messo in libera circolazione deve essere dichiarata dal produttore o dall'organizzazione che commercializza il prodotto fornendo la dichiarazione di conformità CE. In alcuni casi la marcatura CE deve essere autorizzata da un ente terzo (o Organismo Notificato, ON) ed in tal caso accanto al simbolo CE compare il numero dell'on. Riferimento specifico ai Dispositivi Medici ed alle protesi articolari dell anca. In base alla direttiva 93/42/CEE concernente i Dispositivi Medici (DM), le protesi articolari dell anca, in quanto dispositivi medici impiantabili passivi rientravano nella classe di rischio IIb (la Direttiva identifica le classi di rischio progressivamente crescente I, IIa a IIb, III,). Secondo la direttiva 2005/50/CE della Commissione dell 11 agosto 2005 le protesi articolari dell anca, del ginocchio e della spalla sono state riclassificate, viste le richieste presentate dalla Francia e dal Regno Unito, come Dispositivi Medici di classe III. al fine di garantire un adeguata valutazione della conformità delle protesi articolari prima dell immissione in commercio ed una altrettanto adeguate sorveglianza del mercato post-vendita. Gli Stati Membri hanno applicato tali disposizioni a decorrere dal primo settembre A livello di Direttive Europee è poi stata emessa una successiva Direttiva relativa ai Dispositivi Medici, la 2007/47, recepita in Italia nel Marzo 2010, che non introduce variazioni specificamente indirizzate ai dispositivi protesici dell anca ma che richiede comunque una serie di variazioni nella gestione del rischio e delle indagini cliniche. Questi due specifici aspetti, seppure di estrema importanza, non vengono affrontati in questo seminario per motivi di tempo. Si suggerisce comunque l approfondimento della Norma Tecnica Armonizzata che si occupa della gestione del rischio per quanto riguarda i DM, ovvero la UNI CEI EN ISO 14971:2009 Medical devices - Application of risk management to medical devices. Lo standard specifico per le prove meccaniche su protesi articolari dell anca è la ISO 7206, che non è stata direttamente recepita come Norma Armonizzata, ma viene richiamata come standard da seguire all interno della Norma Armonizzata UNI EN ISO 21535:2007 Non-active surgical implants - Joint replacement implants - Specific requirements for hip-joint replacement implants (Norma di Livello 3). Nello specifico: l ultimo recepimento della UNI EN ISO è del settembre 2009 ed è entrato in vigore dal marzo Nel paragrafo 2 (Normative References) di pagina 1 la Norma cita testualmente The following referenced documents are indispensable for the 8

9 application of this document. For dated references, only the edition cited applies. For undated references, the edition of the referenced document (including any amendments) applies. L applicazione della ISO 7206 Implants for surgery Partial and total hip joint prosthesis, pur essendo di applicazione volontaria, fornisce quindi presunzione di conformità alle Direttive e può avere rilevanza contrattuale. Risalendo alle Norme di Livello superiore, la Norma di riferimento di Livello 2 è la ISO 21534:2007 Non-active surgical implants - Joint replacement implants -Particular requirements che contiene i requisiti da applicarsi a tutti i dispositivi impiantabili passivi afferenti alla famiglia delle protesi articolari. Infine, la Norma Armonizzata di riferimento generale, a Livello 1, è la UNI EN ISO 14630:2009 Non active surgical implants General requirements. Riassumendo, dunque, il quandro normativo europeo per le protesi articolari dell anca è il seguente: Norme Armonizzate di Livello 1(Generali) UNI EN ISO 14630:2009 Non-active surgical implants - General requirements Norme Armonizzate di Livello 2 (Particolari) UNI EN ISO 21534:2009 Non-active surgical implants - Joint replacement implants - Particular requirements Norme Armonizzate di Livello 3 (Specifiche) UNI EN ISO 21535:2009 Non-active surgical implants - Joint replacement implants - Specific requirements for hip-joint replacement implants (cita esplicitamente il riferimento alla norma tecnica (non armonizzata) ISO7206, nella versione corrente ) Norme tecniche specifiche non armonizzate ISO 7206 (ultimo aggiornamento 2011) Implants for surgery -- Partial and total hip joint prostheses La ISO 7206 La Norma si compone di varie parti, non tutte aggiornate contemporaneamente. Allo stato attuale, a fine 2011, le sue parti attualmente in vigore sono le seguenti: ISO :2008 Implants for surgery -- Partial and total hip joint prostheses -- Part 1: Classification and designation of dimensions Edition: 3 ISO :2011 Implants for surgery -- Partial and total hip joint prostheses -- Part 2: Articulating surfaces made of metallic, ceramic and plastics materials Edition: 3 9

10 ISO :2010 Implants for surgery -- Partial and total hip joint prostheses -- Part 4: Determination of endurance properties and performance of stemmed femoral components Edition: 3 ISO :1992 Implants for surgery -- Partial and total hip joint prostheses -- Part 6: Determination of endurance properties of head and neck region of stemmed femoral components Edition: 1 ISO :2003 Implants for surgery -- Partial and total hip-joint prostheses -- Part 10: Determination of resistance to static load of modular femoral heads Edition: 1 La parte normativa specifica per le prove a fatica su steli femorali è la ISO :2010 Part 4: Determination of Endurance Properties and Performance of Stemmed Femoral Components edizione del 2010, dove vengono definite le modalità da seguire nell effettuare i test per determinare le proprietà di resistenza a fatica dei componenti femorali di protesi parziali o totali dell anca. Vengono inoltre definite le condizioni sotto cui effettuare il test e come il campione deve essere sottoposto alla prova. Nei vari laboratori di prova, sulla base della suddetta norma, vengono redatte opportune procedure per l implementazione corretta e ripetibile di tutti gli aspetti del setup sperimentale. Brevemente: - la porzione più bassa del campione deve essere immersa all interno di un recipiente contenente del cemento per protesi (modulo di elasticità compreso tra 2000 e 6000 N/mm2); FONDAMENTALE VARIAZIONE RISPETTO ALLA PRECEDENTE VERSIONE DEL 2002:è rappresentata dalla distanza tra il centro della testa e il livello di incastro che è ora fissata pari a 80mm per gli steli di dimensioni standard (lunghezza compresa tra 120 e 250mm); tale distanza risultava invece parametrica nella versione del 2002, consentendo quindi agli steli più piccoli di essere cementati ad un livello più alto rispetto a quello attuale; - si devono applicare dei cicli di carico assiale al centro della testa della protesi (almeno 5 milioni di cicli a frequenza compresa tra 1 e 30 Hz). E importante che i carichi siano applicati al centro della testa e perché ciò sia possibile, è necessario cementare la protesi nella posizione corretta utilizzando un opportuno posizionatore. - Il dispositivo di test deve essere dotato di un meccanismo tale da minimizzare i carichi non coincidenti con l asse della macchina stessa (meccanismo di slitte). - E fondamentale che l intero sistema sia ben lubrificato per ridurre l attrito. 10

11 - Nel caso di prove in soluzione fisiologica, per steli modulari, la composizione della stessa deve essere conforme a quanto indicato da specifica norma (ISO 3696, soluzione di 9,0 g/l di NaCl in acqua distillata o deionizzata di grado 3, temperatura 37±1 C); in questo tipo di prove la frequenza di carico deve essere pari o inferiore a 5Hz. Catena di misura indicata nella norma ISO Nella norma vengono definiti anche gli assi principali, quello di carico passante per il centro della testa e quello passante per l asse dello stelo, e vengono dettagliatamente indicati i criteri da rispettare per un corretto posizionamento della protesi nel cemento (10 sul piano anatomico frontale, 9 sul Posizione del campione di protesi(senza antiversione) durante il test. 11

12 piano anatomico sagittale), con attenzione particolare agli steli che presentano antiversione (torsione pari ai gradi di antiversione). Per quanto riguarda i carichi da applicare, la normativa esplicita i carichi minimi, che devono essere tra 200 N e 300 N; e il carico massimo di 2300N per steli di misura stardard ; il numero di cicli deve essere pari a Il dispositivo di test deve avere un errore nel carico applicato minore del 2% al massimo carico, un carico sinusoidale alla frequenza primaria,una strumentazione per monitorare i valori al massimo e minimo carico con un accuratezza di 0,5 mm. Inoltre è necessario che il dispositivo operi ad una frequenza compresa tra 1 Hz e 30 Hz e che permetta l applicazione del carico specificato con un accuratezza pari al ±2% del range di carico. Durante il test va registrata la componente orizzontale o verticale della deflessione dinamica della testa (f), procedendo all interruzione del test se tale deflessione eccede 1,25 f o 5 mm. Il test termina con il raggiungimento del numero di cicli impostati o prosegue fino a quando il campione non si rompe. Al termine della prova, il campione deve essere esaminato, analizzando i difetti causati dal regime di carico. Ciascun batch di prova (ulteriore importante differenza rispetto alla versione 2002 della ISO ) prevede l esecuzione di test su un certo numero di campioni, in modo tale da avere almeno 6 test terminati con successo. Ciascun campione deve essere testato nella combinazione stelo-testa più sfavorevole. 12

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Quale futuro per il sistema dispositivi medici Il contributo del GRTS alla gestione dei DM Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Federico Silipo Storia dei progetti Gara AUSL MO protesica Contributo

Dettagli

Cause che richiedono il reimpianto

Cause che richiedono il reimpianto Cause che richiedono il reimpianto MOBILIZZAZIONE ASETTICA DELLA PROTESI Le cause possono essere meccaniche per mancanza di osteointegrazione tra osso ospite e protesi o biologiche per l usura di una componente

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

ALLEGATO B OFFERTA ECONOMICA (fac-simile)

ALLEGATO B OFFERTA ECONOMICA (fac-simile) PRODOTTI C.N.D. N 1 Steli retti per protesi cementate dell anca 40 n 1 testa in cromo cobalto n 1 tappo n 2 sigilli. N 2 Cotili per impianti cementati. 25 Cotile N 3 Sistema cupola biarticolare monoblocco.

Dettagli

Possiamo identificare tre diversi tipi di lubrificazione, a seconda dello spessore del lubrificante:

Possiamo identificare tre diversi tipi di lubrificazione, a seconda dello spessore del lubrificante: ASPETTI TRIBOLOGICI DEI MATERIALI PROTESICI (Ing. Amedeo Esposito Responsabile Innomed Napoli) La Tribologia (dal latino tribere=strofinare e logos=scienza) si occupa dello studio dell attrito, dell usura,

Dettagli

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO 1 Riepilogo Lotti

Dettagli

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA Ettore Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 23 aprile 2012 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE Nome del prodotto: DePuy G2, FJORD E ULTIMA TPS- Steli femorali per anca cementati Identificativo della FSCA: DVA10696 - Italia Tipo

Dettagli

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico Descrizione Synicem Coated Nail Pagina 1 di 10 Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico Il chiodo endomidollare rivestito con cemento antibiotato è un impianto temporaneo la cui funzione principale

Dettagli

Protesi di anca

Protesi di anca www.fisokinesiterapia.biz Protesi di anca Scopo di una articolazione artificiale è realizzare un sistema che, in accordo con la cinematica fisiologica, consenta di sopportare i carichi e di minimizzare

Dettagli

ELENCO LOTTI ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali)

ELENCO LOTTI ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali) LOTTO 33 CIG: 68524A9 ENDOPROTESI DI ANCA Endoprotesi di anca 9 Tutti i prodotti appartenenti alla medesima famiglia (di seguito indicata a col. 7) dovranno essere forniti applicando ai prezzi indicati

Dettagli

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA: PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 59 D.L.VO 163/2006 FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PROTESI ORTOPEDICHE OCCORRENTE ALLE AA.SS.LL. BI-NO-VC- VCO

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO- INTRODUZIONE

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO- INTRODUZIONE 4 LUGLIO 2007 L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO- INTRODUZIONE SEMINARIO Comando Provinciale VF ROMA Lamberto Mazziotti Dirigente Area Protezione Passiva Direzione Centrale

Dettagli

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici La Marcatura CE EN 1090-1 dei Componenti Metallici I Pre-Requisiti al fine di ottenere l autorizzazione alla Marcatura CE dei Componenti metallici - UNI EN 1090-1 - Prodotti Metallici per l esecuzione

Dettagli

ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali) Endoprotesi di anca 1.200

ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali) Endoprotesi di anca 1.200 ENDOPROTESI DI ANCA LOTTO 33 CIG: 5973C5 Endoprotesi di anca. Tutti i prodotti appartenenti alla medesima famiglia (di seguito dovranno essere forniti applicando ai prezzi indicati sul listino depositato

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni Le Norme UNI EN sulla sicurezza Stefano Prestinoni prestinoni@polimpianti.it 1 Leggi e norme: perché? Europa: lo scenario? Direttiva comunitaria Legge nazionale di recepimento Requisiti essenziali di sicurezza

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Prove meccaniche su impianti protesici di anca nel laboratorio di prova ON TESA dell Istituto Superiore di Sanità: strumenti, metodi e procedure secondo normativa internazionale

Dettagli

COMPONENTI ACETABOLARI Coppe - COTILI CEMENTATI PER IMPIANTO PRIMARIO IN MATERIALE METALLICO - a ritenzione di testina NR ,

COMPONENTI ACETABOLARI Coppe - COTILI CEMENTATI PER IMPIANTO PRIMARIO IN MATERIALE METALLICO - a ritenzione di testina NR , Allegato B.1) al Capitolato Speciale LOTTO CODIFICA DESCRIZIONE 001 P090804050202 TESTE FEMORALI PER PROTESI TOTALI in metallo 22 28 e 32 mm per accoppiamento con polietilene NR 2.541 362,00 919.842,00

Dettagli

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Verona 14 aprile 2011 Relatore Gabriele Lualdi 128 documento, stabilito mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per utilizzi comuni e ripetuti,

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

AIR 2012 SORVEGLIANZA CLINICO-STRUMENTALE DELLE PROTESI DI GINOCCHIO ED INDICAZIONI ALLA RIPROTESIZZAZIONE A CURA DI V.MONTELEONE

AIR 2012 SORVEGLIANZA CLINICO-STRUMENTALE DELLE PROTESI DI GINOCCHIO ED INDICAZIONI ALLA RIPROTESIZZAZIONE A CURA DI V.MONTELEONE SORVEGLIANZA CLINICO-STRUMENTALE DELLE PROTESI DI GINOCCHIO ED INDICAZIONI ALLA RIPROTESIZZAZIONE A CURA DI V.MONTELEONE D1 LE PROTESI TOTALI DI GINOCCHI O RAPPRESENTANO UNA RISORSA INSOSTITUIBILENELLE

Dettagli

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Materiale tratto dall intervento al congresso A.P.T.P.I. Tenuto dal dott. Alberto Cigada del Policlinico di Milano MATERIALI PER PIERCING Per

Dettagli

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica Analisi della ISO 3834 per la certificazione delle officine di carpenteria metallica, resa obbligatoria prima dalle NTC 2008 (DM 14 gennaio

Dettagli

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 ENTI DI NORMAZIONE TDP Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 Introduzione Fino a pochi decenni addietro, i criteri e le tecniche adottati per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli

Dettagli

Strumentario Chirurgico

Strumentario Chirurgico Strumentario Chirurgico 33 Strumentario Lo strumentario prevede: colli di prova testine di prova impattatore per testine strumento disassemblatore strumento per rimozione testine (3 misure) Per separare

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione La futura norma sui sistemi qualità per i medical device Le novità della nuova edizione ISO 13485 Introduzione G.L. Salerio - UNI Si tratta di una delle norme più importanti nel mondo dei medical device,

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

Materiali e Tecniche per dispositivi. in: ORTOPEDIA

Materiali e Tecniche per dispositivi. in: ORTOPEDIA Materiali e Tecniche per dispositivi in: ORTOPEDIA 1 Impianti Ortopedici 2 Impianti ortopedici Si distinguono i seguenti principali tipi di impianti ortopedici: protesi articolari: anca, ginocchio, spalla,

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

MODELLO C1 " SCHEMA OFFERTA ECONOMICA ATTI 348/2010

MODELLO C1  SCHEMA OFFERTA ECONOMICA ATTI 348/2010 A-1 nnu prodotto d n. pezzi per utilizzre confezione unitrio cifre e in (Prezzo unitrio x in importo netto nnuo bse d'st STELO FEMORALE ANATOMICO CEMENTATO 15 30.000,00 A-2 STELO PROTESICO FEMORALE ANATOMICO

Dettagli

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione ARGE implant-genius Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione Informazioni sul Prodotto Entwurf / Draft implant ARGE implant Gruppe ARGE implant impianti -- GeniUs Stabilità Posteriore ARGE A impianti

Dettagli

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Italo Gualtieri) Dati aggiornati

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN IL QUADRO NORMATIVO Direttiva 89/106/CEE Norma UNI EN 13659 Norma UNI EN 14351-1 1 DIRETTIVA 89/106/CEE La Direttiva 89/106/CEE prodotti da costruzione attesta la conformità di un prodotto destinato ad

Dettagli

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER A. DALLA PRIA, P. CATALANO Casa di Cura San Carlo - Paderno Dugnano - Milano Reparto di Ortopedia e Traumatologia INTRODUZIONE

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente Arrow TM Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA. DOVE SIAMO, DOVE STIAMO ANDANDO Dott. Luca Antonelli Consulente Ortopedico Casa di Cura Villa

Dettagli

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. P.I. Luigi Muzzini Membro CT 64 CEI SICUREZZA ACCETTABILE Il livello di sicurezza accettabile evolve con le condizioni sociali

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione

Dettagli

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Disciplinare di Sicurezza 21.02 MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Carri desilatori-miscelatori semoventi Revisione: del: 3.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 21.02 Disciplinare Carri desilatori-miscelatori

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

PERIPROTESICHE. Serie 3,5-5

PERIPROTESICHE. Serie 3,5-5 PERIPROTESICHE Serie 3,5-5 PERIPROTESICHE I mezzi di sintesi impiantati nell osso periprotesico hanno spesso un elevata incidenza di mobilizzazione causata da molteplici fattori; tra i più frequenti la

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 32.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Trasferitori pneumatici per cereali trainati e Trebbiatrici fisse Revisione: del: 3.0 29/09/2015 Rev.: 3.0 Pagina

Dettagli

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... IN QUESTA LEZIONE... il Disegno Tecnico ruolo tipologia Normazione (cenni) Metodi

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 5 marzo 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa all individuazione dei prodotti

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 16.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Vendemmiatrici semoventi Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 16.01 Disciplinare Vendemmiatrici semoventi Rev.: 1.1 Pagina 2

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

del DECRETO Oggetto: RIAP, Registro Italiano Artroprotesi, coordinato dall'istituto Superiore di Sanità. Adesione Regione Campania

del DECRETO Oggetto: RIAP, Registro Italiano Artroprotesi, coordinato dall'istituto Superiore di Sanità. Adesione Regione Campania Delibera del Consiglio dei Ministri dell'11/12/2015 per l'attuazione del piano di rientro dei disavanzi del settore sanitario della Regione Campania Il Commissario ad Acta Dr. Joseph Polimeni li Sub Commissario

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 16

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 16 Dipartimento regionale per le infrastruture lo sviluppo e l innovazione, in euro (I.V.A esclusa) P0908 Protesi di anca P090803 Componenti acetabolari per protesi di anca P09080301 Cotili per impianto primario

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello Milan, 1 April 2016 Transizione da 94/9/CE a 2014/34/UE La Direttiva 2014/34/UE è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea del 29 Marzo 2014

Dettagli

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI Bologna, 19 novembre 2002 Fabio Ricci 1 Direttiva quadro 74/150/CEE

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Indice Introduzione generale 1 Premessa................................................................. pag. 8 2 L articolo 24...............................................................

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE PROTESI DELL ANCA L. Antonelli LA SOPRAVVIVENZA DELLE PROTESI D ANCA Le protesi dell anca hanno

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Correzione dell aberrazione ottica corneale Mario Giovanzana Milano 08.09.13 Correzione dell aberrazione ottica corneale Lo scopo di questo lavoro è dimostrare come le lenti a contatto siano in grado di minimizzare non solo le aberrazioni di basso

Dettagli

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE Premessa La direttiva individua come: macchine: quasi-macchine: l'insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso

Dettagli

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Tracciabilità dei Dispositivi Medici Pavia, 22 febbraio 2010 Tracciabilità dei Dispositivi Medici S.C. Farmacia FONDAZIONE I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo Pavia Normative correnti italiane ed europee Le tre normative che regolamentano, rispettivamente,

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 12a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Raccoglitrici semoventi per pomodoro Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05f.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Impolveratrici portate e trainate Revisione: del: 3.0 29/09/2016 Data:29/09/2016 Documento: 05f.01 Disciplinare Impolveratrici

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi Disciplinare di Sicurezza 05.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre semoventi Revisione: del: 3.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 05.01 Disciplinare Irroratrici a barre

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità - Il Regolamento Europeo n. 765/2008 - Aspetti applicativi e criticità - Paola Quaglino Arpa Piemonte Roma, 25-26 giugno 2009 L accreditamento in Italia oggi SINCERT Organismi di certificazione di sistema

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica Situazione normativa e legislativa In questi ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale nella

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering...

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale Ing. Rolando Ragazzini Milano, 20/05/2016 SISTEMA DI VERNICIATURA ACCIAIO e / o UNA O PIU COMBINAZIONI DI VERNICI IN POLVERE VERNICIATURA ELETTROFORETICA VERNICI

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO" PER LE COPERTURE" www.lineasikura.it I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Disciplinare di Sicurezza 08.01 MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Trattorini da giardinaggio ad asse Revisione: del: 3.2 01/04/2008 Rev.: 3.2 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle

Dettagli

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT Descrizione del dispositivo Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com Struttura flessibile La misura ottimale degli stent e la distanza tra gli stent del segmento prossimale del corpo

Dettagli

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Ing. Massimo Pugliese ECOMAKE - Fiera Legno&Edilizia Verona,

Dettagli

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611 CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. EN ISO 11611 INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI SCOPO

Dettagli

I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio

I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio Seminario La sicurezza in edilizia I cantieri di costruzione/manutenzione e il Testo Unico I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio Luca Rossi Roma, 14 novembre 2008 EXPO Edilizia - SITE Fiera professionale

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 31.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Essiccatoi mobili trainati Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 31.01 Disciplinare Essiccatoi

Dettagli

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza SPEDALE S. G. MOSCATI - AVERSA U.O.C. DI ORTOTRAUMATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. A. PELLEGRINO Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza A.Pellegrino G. Cervera G. Improda

Dettagli

PROTESI D ANCA CEMENTATE : stelo testina cotile

PROTESI D ANCA CEMENTATE : stelo testina cotile AUSL VITERBO ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI REQUISITI MINIMI ESSENZIALI PROTESI D ANCA CEMENTATE : stelo testina cotile TIPOLOGIA PRODOTTO N 1 Steli retti per protesi cementate dell anca QUANTITA ANNUA N 40

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN)

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 24 agosto 2010 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) Alla c.a. di: Direttore Sanitario e Responsabile della Vigilanza dei Dispositivi Medici. Chirurgo ortopedico Sistema di protesi

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

PROTESI GINOCCHIO. Piatto tibiale Materiale: UHMWPE. Utensili. Fresa di forma Rif Specificità dell utensile

PROTESI GINOCCHIO. Piatto tibiale Materiale: UHMWPE. Utensili. Fresa di forma Rif Specificità dell utensile SWISS MADE PROTESI GINOCCHIO Piatto tibiale Materiale: UHMWPE Fresa di forma Rif. 3200 Precisione del profilo Angolo di taglio regolare Geometria di taglio adatta al materiale Ampia scanalatura per l evacuazione

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Linee guida per l utilizzo di travi travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione

Dettagli

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr.ssa Rosaria Stefania

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli