Planococcus ficus (Signoret) in Emilia-Romagna: note sulla biologia, comportamento, monitoraggio e difesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Planococcus ficus (Signoret) in Emilia-Romagna: note sulla biologia, comportamento, monitoraggio e difesa"

Transcript

1 Planococcus ficus (Signoret) in Emilia-Romagna: note sulla biologia, comportamento, monitoraggio e difesa Edison Pasqualini, Massimo Scannavini Incontro tecnico VITE Problemi fitosanitari e strategie di difesa 27 febbraio Faenza

2 Cocciniglie farinose: situazione generale Premessa Problema generalizzato e in costante crescita per numero di specie, dimensione delle popolazioni, areali di diffusione e piante ospiti Difesa difficile perché: Alcune specie e stadi di sviluppo sono un bersaglio difficile da colpire (ripari, protezioni, ecc) Più specie e più stadi presenti anche scalarmente Popolazioni con incrementi demografici spettacolari Dinamiche e demografia differenti fra anni e luoghi Mutato panorama degli insetticidi e delle strategie utilizzate

3 Vite: progetto misto pubblico-privato Caratterizzazione delle infestazioni di cocciniglie cotonose della vite e definizione delle linee di difesa integrata

4 Progetto (L.R. 28/98) Presentato da CRPV Co-finanziato da Regione Emilia-Romagna (5%) e imprese private (5%) Partners operativi: DiSTA(Univ. Bologna-area entomologia e patologia), resp.scient. Agronomica R&S ASTRA CSSAA CAA Partnersfinanziatori Regione Emilia- Romagna BAYER CEREXAGRI CHEMINOVA DOW DU PONT ISAGRO MAKHTESHIM SIPCAM SYNGENTA

5 Obiettivi del Progetto Studio della diffusione delle infestazioni in areali emiliano-romagnoli e analisi delle cause-effetti Approfondimenti sulla dinamica di popolazione delle cocciniglie e degli ausiliari presenti, loro riconoscimento e classificazione Definizione di soglie di intervento Studio di strategie di difesa integrata per il contenimento delle cocciniglie della vite Studi sulla trasmissioni di virosi e loro caratterizzazione Studi di selettività dei prodotti verso antagonisti delle cocciniglie Valutazioni tecnico economiche delle strategie di difesa individuate

6 Hemiptera Vecchia classificazione Nuova classificazione Sottordine Heteroptera Sottordine Prosorrhyncha Sottordine Archenorrhyncha Sottordine Homoptera Sottordine Clipeorrhyncha Sottordine Sternorrhyncha Superfamiglie Psilloidea, Aleirodoidea, Afidoidea e Coccoidea

7 Cocciniglie della vite (principali specie) Pseudococcidi Planococcus ficus (Signoret) (cotonosa della vite) Planococcus citri (Risso) (cotonosa degli agrumi) Pseudococcus longispinus (Targioni-Tozzetti) Heliococcus bohemicus Sulč Coccidi Eulecanium (=Parthenolecanium) corni (Bouché) (gobbo-striata del corniolo) Eulecanium (=Parthenolecanium) persicae (Fabricius) (barchetta del pesco) Neopulvinaria innumerabilis (Rathvon) (neopulvinaria dell acero) Pulvinaria vitis (Linnaeus) Diaspididae Diaspidiotus viticola (Leonardi) Targionia vitis (Signoret) (nera della vite)

8 Cocciniglie: mobilità di dispersione sulle piante Fam. Pseudococcidae La capacità motoria viene mantenuta in tutti gli stadi. Fam. Coccidae La capacità motoria cessa nelle femmine preovigere e ovigere. Planococcus ficus (Signoret) Planococcus citri (Risso) Pseudococcus longispinus (Targioni-Tozzetti) Heliococcus bohemicus(sulč) Eulecanium(=Parthenolecanium) corni(bouché) Eulecanium(=Parthenolecanium) persicae(f.) Pulvinaria innumerabilis(rathvon) Pulvinaria vitis(linnaeus) Fam. Diaspididae Nei Diaspini la capacità motoria è propria solo delle neanidi neonate Pulvinaria vitis(linnaeus) Targionia vitis(signoret)

9

10 P. ficus: distribuzione Le Cocciniglie sono note come «invaders» perché piccole, nascoste, trasportati col commercio internazionale(miller et al., 22).

11 Caratteristiche distintive di P. ficus femmina adulta ovale, circa 3-4 mm lungh., 2-3 larg., 1,5 mm spessore, raggi attorno al corpo brevi, conici, uniformi (18); filamenti posteriori 2 (appena più lunghi di quelli del corpo) zampe antenne uova ben sviluppate lunghe, 8 articoli (7 nelle neanidi di III età) gialle, nell ovisacco, fino a 8/femmina neanidi I età gialle,.5 mm, senza raggi, antenne con 6 articoli neanidi II età neanidi III età maschi adulti giallo scuro, 2 raggi caudali evidenti, raggi cerosi evidenti, raggi anali appena più lunghi, antenne con 7 articoli forma allungata, colore testaceo rossastro, 2 ali mesotoraciche trasparenti, 2 lunghi cerci, app. boccale atrofico, 1-3 gg di vita

12 P. ficus non entra in diapausa e sverna in tutti gli stadi sotto il ritidoma e nelle radici (in terreni leggeri)enellaparteinferioredelceppo,masitrovanoanchenelleferite,sulcordoneoallabase dello sperone. Sverna anche come femmina con o senza ovisacco, o come uova all interno dell ovisacco.neanididiietàmaivisteiner. Compo ortamento/ciclo La riproduzione rallenta notevolmente nei mesi invernali e per la fine di febbraio marzo la maggior parte degli stadi presenti sono ninfe di età avanzata o femmine completamente sviluppate che non hanno iniziato la deposizione delle uova. Con condizioni adatte le femmine si accoppiano e depongono le uova in ovisacchi. Le neanidi si muovono sul ceppo, trovano un posto per alimentarsi e continuano a svilupparsi. La I generazione si sviluppa sotto la corteccia dei ceppi/cordoni, le neanidi si trovano frequentemente alla base dei germogli e le ninfe si possono successivamente trovare anche sulle foglie. Una parte della popolazione torna sempre sul ceppo dove si riproduce. Questo comportamento cessa quando la cocciniglia è nei grappoli. In estate le popolazioni possono aumentare drammaticamente e tutti gli stadi sovrapposti si trovano sui ceppi, piccioli, foglie e grappoli. A partire da ottobre la popolazione declina e migra verso i luoghi di scernamento.

13 Alcune specie possono riprodursi sia sessualmente che per partenogenesi. P. ficus è anfigonica, ma è stata descritta anche la partenogenesi poi non confermata. Le femmine fecondate possono orientare la sex-ratio (likelekanoid process). Ripro oduzione La sex ratio è fortemente sbilanciata fra le specie: P. longispinus = 7 :1 ; P. viburni = 3 :1, P. citri = 1:1. Ciò deve essere tenuto in conto nella interpretazione delle catture. La sex ratio è indirizzata dalle femmine (likelecanoid process) e funzione di stimoli climatici, demografici, ecc. Le condizioni ambientali influenzano moltissimo la sex ratio, per es. l'età delle femmine: più maschi se sono anziane. La temperatura influenza il sesso: più con temperature elevate. Generazioni 3-8 generazioni in funzione della zona(bibliografia). In ER 3-5. Potenziale riproduttivo: una femmina può produce da 3 a circa 8 uova I maschi sono prodotti in maggiore proporzione con popolazioni elevate = maggiore diffusione(e catture)

14 Riproduzi ione I maschi sfarfallano con pochissime riserve energetiche e devono immediatamente trovare le femmine. Le femmine di P. ficus possono vivere oltre 9 giorni. I maschi vivono 1-3 giorni al massimo. I maschi possono accoppiarsi numerose volte al giorno (in media 19 volte in ± 3 giorni). Gli accoppiamenti si compiono di solito sotto il rotidoma.

15 Fattori che favoriscono le popolazioni delle cocciniglie poca luce scarsa aereazione elevata umidità forma di allevamento tecnica colturale: concimazioni azotate elevate, fitta vegetazione dalla scelta degli insetticidi: efficacia, timing, selettività e loro distribuzione

16 Danni diretti/indiretti Le Cocciniglie si alimentano dal floema e utilizzano lunghi e sottili stiletti per aspirare i fluidi. Le cocciniglie eliminano melata ricca di carboidrati che può accumularsi sulle foglie e sui grappoli, soprattutto a fine estate e inizio autunno. La cocciniglia della vite provoca danni simili ad altre specie che producono melata e in particolare: I. filloptosi II. preleva linfa per nutrirsi III. imbrattamenti vari IV. favorisce fumaggine V. trasmette malattie (virus) VI. collasso del rachide VII. morte di speroni VIII. sviluppo di ocratossine La presenza di cocciniglie e melata nei grappoli alla vendemmia può compromettere alcune caratteristiche organolettiche del vino

17 DANNI Fonte M. Verner

18 Danni da P. ficus Filloptosi Imbrattamento da melata, fumaggine e filloptosi Fumaggine Imbrattamento dei grappoli, e danni da fumaggine Fonte immagine: R&S Terremerse, modificata

19 Monitoraggio specifico per P. ficus Campionamenti visivi Fase fenologica Dal bruno alla pre-fioritura da inizio allegagione alla raccolta Verificare la presenza Verificare l entità della popolazione ata Fonte immagine: R&S Terremerse, modifica Sotto il ritidomadel cordone e in minor misura del fusto Base dei germogli e sotto le prime foglie alla base dei getti Pagina inferiore (e più raramente superiore delle foglie, in particolare le basali Dentro i grappoli tra gli acini e sul rachide

20 Monitoraggio specifico per P. ficus Trappole a feromoni, strumentale Maggio Giugno Luglio fino a raccolta Verificare la presenza (e l entità di popolazione) Dimorfismo sessuale maschio piccolo e alato; Setole caudali cerose Trappole a feromoni inserire sopra il cordone; cambio feromoni ogni 4-6 settimane; catture correlate alla densità di popolazione Dimensioni Maschi di circa,7 mm Maschi di P. ficus colore ambrato; 2 ali; antenne lunghe; largo torace e addome stretto Nastro biadesivo Esemplari di tutte le età Fonte immagine: R&S Terremerse, modificata

21 Monitoraggio Il campionamento visivo primaverile è ostico perché le cocciniglie tendono a nascondersi (corteccia, suolo) Successivamente sono più semplici Le trappole catturano con popolazioni sostenute Il feromone è molto attrattivo E attivo per molte settimane Il raggio di azione effettivo è intorno a 5m (?) Correlazione dimostrata fra adulti catturati e infestazione nel vigneto (Millar, 22) e con ceppi infestati (Walton, 24). P. ficus ha una distribuzione aggregata, pertanto servono più trappole per superfice

22 Campionamento visivo dettagliato Durante la stagione 1 foglie a caso su 1 piante a caso (foglie basali) Esaminare la pagina inferiore delle foglie Segnare i grappoli infestati se necessario Ripetere ogni 15 giorni fino alla raccolta (da maggio) Alla raccolta 1 grappoli a caso da 1 piante a caso Sezione dei grappoli Conta degli esemplari (tutti gli stadi) SOGLIA Presenza In ogni caso seguire l evoluzione delle popolazioni, della dinamica e del livello Tenere conto della parassitizzazione, del meteo, delle condizioni agronomiche del vigneto, ecc. e della la tolleranza della cantina

23 Difesa chimica Il controllo chimico è ancora la tattica di difesa più comune. Tuttavia, il comportamento criptico delle cocciniglie, la loro copertura cerosa e l aggregazione spaziale rendono inefficaci molti insetticidi. Difesa chimica difficile per: luoghi frequentati (radici), fogliame, interno dei grappoli, sotto la corteccia, ecc., strato ceroso di tutti gli stadi stadi multipli contempora nei riproduzione variabile: sessuale, like-lecanoid, partenogene si? popolazione dipendente da: clima (temperatura), densità, altri trattamenti efficaci sui maschi adulti, ecc. Per questo i prodotti sistemici sono più adatti ed efficaci

24 Feromoni nella difesa Uso del feromone: monitoraggio in frutteti, vigneti e agrumeti, MD solo nel vigneto Possibili usi descritti: MD, A&K e MT MATING DISRUPTIO ON Efficacia non costante. Valutazioni possibili con serie storiche ampie. Importanza del luogo, della superficie e delle condizioni agronomiche. Per P. ficus sono stati riportati (Walton, 26) risultati promettenti con la MD (microcapsule spray più volte l anno): meno catture e meno uova per femmina nel II anno, ma solo con popolazioni molto scarse Risultati interessanti dopo 2 anni di applicazione in Sicilia.

25 Complicazioni per la MD Vantaggi: la specie è anfigonica (?) e quindi la MD potrebbe essere utilizzata come metodo di difesa diretto. Svantaggi: ripetuti accoppiamenti dei maschi in tempi brevi e reiterati = anche un piccolo numero di potrebbe accoppiarsi con tutte le femmine presenti. Inoltre un solo accoppiamento può produrre un numero elevato di elementi. La lunghezza della vita delle prima della deposizione è un altro aspetto critico. Partenogenesi -da verificare (descritta poi negata) MD = potrebbero essere richieste più applicazioni. Risultati in più anni Si sottolinea che il feromone naturale di P. ficus è molto potente e quindi competitivo.

26 P. ficus: timing di spirotetramat e confronto prodotti Prova 211 Edison Pasqualini, Massimo Scannavini

27 Campionamenti Campione variabile tra: 1 e 25 foglie/parcella e 1 e 25 grappoli/parcella Rilevati tutti gli stadi mobili contando gli esemplari o secondo le seguenti classi: =; 1=1-5; 2=6-2; 3=21-8; 4=<8 I grappoli sono stati sezionati in 5-7 parti

28 S. Pietro in Vincoli (RA) -211 Protocollo Prova 211 Tesi Movento + Oliocin Movento Movento + Oliocin Dursban 75 WG Dose g o ml/hl Timing II gen. 1/8 (A) 12/8 (B) 1/8 (A) 12/8 (B) % grappoli colpiti Grappoli Risultati 29/8 N P. ficus % foglie colpite Foglie N P. ficus 6 a,5 a 2, a,8 a 8 a 2, a 5, a,2 a Movento + Oliocin /8 (A) 1 a 1,2 ab 5, a,2 a Località S. Pietro in Vincoli (FO) Varietà Trebbiano R. Sesto d impianto Forma all. Dis. sper. 3,6x1,2 Sylvoz-Casarsa RCB N piante/parcella 3 Attrezzatura Nebul. spalleggiato Volume distribuito 1 Dursban 75 WG + Oliocin Dursban 75 WG /8 (A) 12/8 (B) 5 b 2,8 bc 26, bc 1,4 b Actara Dursban 75 WG 2 7 1/8 (A) 12/8 (B) 58 b 2,5 bc 49, c 7,5 bc Testimone b 32,5 c 83, c 21,7 c Le medie contraddistinte dalle stesse lettere non differiscono tra loro per p>,5 test SNK A = inizio della migrazione delle neanidi B = 14 DAA

29 S. Pietro in Vincoli (RA) -211 Risultati P. ficus: risultati su foglie Actara A/Dursban B 65,8 Dursban A e B Movento A Movento A/Dursban B Movento A e B 93,5 99,1 99,1 99, % di efficacia su foglie (Abbott) Testimone: media 21,7 P. ficus/foglia

30 S. Pietro in Vincoli (RA) -211 Risultati P. ficus: risultati su grappoli Actara A/ Dursban B Dursban A e B Movento A Movento A/Dursban B Movento A e B 96,5 93,9 98, % di efficacia su grappoli (Abbott) Testimone: media 32,5 P. ficus/grappolo

31 P. ficus: timing di spirotetramat e confronto prodotti Prova 213 Edison Pasqualini, Massimo Scannavini

32 Protocollo Nome A. I. %/ml-g/ai/l. DOSI/hl 1 Testimone MOVENTO + Spirotetramat SC 48 m/l 15 2 Oliocin* Olio minerale 696 ml/lt 25 MOVENTO Spirotetramat SC 48 ml/l 15 MOVENTO + Spirotetramat SC 48 ml/l 15 3 Oliocin* Olio minerale 696 ml/lt 25 DURSBAN 75 WG Clorpirifos WG 75 % 7 4 MOVENTO + Spirotetramat SC 48 ml/l 15 Oliocin* Olio minerale 696 ml/lt 25 DURSBAN 75 WG + Clorpirifos WG 75 % 7 5 Oliocin* Olio minerale 696ml/lt 25 DURSBAN 75 WG Clorpirifos WG 75 % 7 6 ACTARA Tiamethoxam WG 25 % 2 DURSBAN 75 WG Clorpirifos WG 75 % 7 7 ACTARA Tiamethoxam WG 25 % 2 TIMING A B A B A A B A B A DATE 15-lug 25-lug 15-lug 25-lug 15-lug 15-lug 25-lug 15-lug 25-lug 15-lug 8 MOVENTO + Spirotetramat SC 48 g/l 15 Oliocin* Olio minerale 696 g/lt mag

33 Condizioni sperimentali 213 Prova 213 Località Mandriole (RA) Varietà Trebbiano R. Sesto d impianto 4x1,5 Forma all. Sylvoz-Casarsa Dis. sper. RCB N piante/parcella 4 Attrezzatura Nebul. spalleggiato Volume distribuito 1

34 Risultati: andamento su foglie P. FICUS: RISULTATI SULLE FOGLIE 25-lug 5-ago 12-ago 22-ago 24-set 35 29,5 3 Media P. ficus/foglia Testimone,5,25 Mov+Mov,25 Mov+Durs,75,25 Mov,25,4,75,425 Durs+Durs,775 1,5,15,175 Acta+Durs,4 1,3,15,35 Acta,65 1,5 8,125 13,5 8,9 13,775 11,1 19,65 Mov prec,15 5

35 Risultati: persistenza su foglie 12 P. ficus: efficacia e persistenza su foglie 1 8 % efficacia lug 5-ago 12-ago 22-ago 24-set Movento + Movento 98,33 99, Movento + Dursban 99,17 1, Movento 1 99,69 99, ,64 Dursban + Dursban 97,5 94,77 94,6 88,2 53,31 Actara + Dursban 95, 97,85 96,93 85,39 62,37 Actara 95, 95,69 95,2 83,15 33,39 Movento precoce ,49 Movento + Movento Movento + Dursban Movento Dursban + Dursban Actara + Dursban Actara Movento precoce

36 Risultati: % efficacia su foglie (Abbott) % efficacia (24/9) Movento precoce 99,49 Actara 33,39 Actara + Dursban Dursban + Dursban 53,31 62,37 Movento Movento + Dursban Movento + Movento 98, % efficacia (Abbott)

37 Foglie: statistica 25-lug 5-ago 12-ago 22-ago 24-set Testimone 3 c 8,125 c 13,5 b 8,9 b 29,5 b Movento + Movento,5 ab,25 ab a a a Movento + Dursban,25 a a a,75 a a Movento ab,25 ab,25 a a,4 a Dursban + Dursban,75 c,425 c,775 ab 1,5 b 13,775 b Actara + Dursban,15 abc,175 abc,4 ab 1,3 b 11,1 b Actara,15 bc,35 bc,65 b 1,5 b 19,65 b Movento precoce a a a a,15 a Statistica (ANOVA, SNK, p,5)

38 Risultati: grappoli (andamento) P. FICUS: RISULTATI SUI GRAPPOLI 5-ago 12-ago 22-ago 26-ago 24-set 56,81 82, Media P. ficus/grappolo 9,31 18,25 Testimone 19,63 38,63 Mov+Mov Mov+Durs Mov 1,25,13,31 Durs+Durs ,25,38,38 Acta+Durs 6,31 4,88 31,6,75 6,12 Acta 8,19 1,5 Mov prec

39 Risultati: % efficacia su grappoli (Abbott) % efficacia (24/9) Movento precoce 1 Actara 31,14 Actara + Dursban Dursban + Dursban 62,35 7,61 Movento Movento + Dursban Movento + Movento 98,

40 Grappoli 25-lug 5-ago 12-ago 22-ago 24-set Testimone 3 c 8,125 c 13,5 b 8,9 b 29,5 b Movento + Movento,5 ab,25 ab a a a Movento + Dursban,25 a a a,75 a a Movento ab,25 ab,25 a a,4 a Dursban + Dursban,75 c,425 c,775 ab 1,5 b 13,775 b Actara + Dursban,15 abc,175 abc,4 ab 1,3 b 11,1 b Actara,15 bc,35 bc,65 b 1,5 b 19,65 b Movento precoce a a a a,15 a Statistica (ANOVA, SNK test: p=,5)

41 P. ficus: timing di spirotetramat e confronto prodotti Prova 214 Edison Pasqualini, Massimo Scannavini

42 Protocollo Tesi Nome A. i. % o g/l p.a. DOSI Epoca Data tratt. L o kg/ha 1 Testimone 2 MOVENTO + Spirotetramat SC 48 g/l 1,5 A PREFIORITURA 15-mag Oliocin* Olio minerale 696 g/lt 2,5 3 MOVENTO + Spirotetramat SC 48 g/l 1,5 B POSTFIORITURA 9-giu Oliocin* Olio minerale 696 g/lt 2,5 4 MOVENTO + Spirotetramat SC 48 g/l 1,5 C MIGRAZIONE NEANIDI II GEN. 23-giu Oliocin* Olio minerale 696 g/lt 2,5 5 ACTARA Tiamethoxam WG 25 %,2 B POSTFIORITURA 9-giu 6 DURSBAN 75 WG + Clorpirifos WG 75 %,7 C MIGRAZIONE NEANIDI II GEN. 23-giu Oliocin* Olio minerale 696 g/lt 2,5 DURSBAN 75 WG Clorpirifos WG 75 %,7 D +14 DAC 4-lug 7 APPLAUD Buprofezin WP 25% 1,5 A MIGRAZIONE NEANIDI I GEN. 15-mag 8 PROMEX Pyriproxyfen EC 1 g/lt,6 A MIGRAZIONE NEANIDI I GEN. 15-mag TIMI

43 Condizioni aziendali Az. Dal Fiume C. S. Pietro (Bologna) Varietà Chardonnay Età 1 anni N/S Condizioni operative Schema sperimentale: blocchi randomizzati (RCB) Parcelle di 1 piante Ripetizioni: 4 (su 4 file) Volumi di irrorazione: 12 l/ha circa Applicazioni:1-2 per tesi Rilievi: pre-trattamento + 4 successivi fino alla vendemmia tipo: visivo modalità: conta (stima) delle forme mobili e ovisacchi su 25 foglie e/o 1 grappoli/parcella Condizioni operative e date dei trattamenti PREFIORALE POSTFIORALE MIGRAZIONE II gen. (primo trattamento) MIGRAZIONE II gen. (secondo trattamento) 15-mag 9-giu 23-giu 4-lug T 19 T 3 T 27 T 28,5 HR 34 HR 39 HR 63 HR 45 sereno sereno sereno sereno ora 15,4 ora 17 ora 16 ora 18

44 Risultati 4 2,87 1,51 3,53 3,5 3 2,5 2 1,5 1 P. ficus: forme mobili/foglia,7,1 N. medio P. ficus/foglia,9,11,11,2,1,18,49,4,3,5,1,29,42,27,17,59,67,5 testimone movento pre 25 foglie opposte al grappolo/parcella movento post movento migraz. II actara post dursban migraz. II x 2 applaud pre 4-lug 11-lug 28-lug promex pre

45 Forme mobili/grapp polo (media grappolo) Risultati 1 grappoli/parcella: 5-7 sezioni Conta delle forme mobili e delle femmine con ovisacco Data campionamento:17 agosto ,4 93,92 95,1 c 2,7 2,175 ab testimone movento pre P. ficus: forme mobili/grappolo a movento post,85 a 98,9 movento migrazione 2 9,95 abc 77,59 2,1 ab 95,27 12,675 abc 71,45 15,55 bc actara post dursban + applaud pre promex pre dursban da migrazione , % efficacia

46 Conclusioni Il momento più opportuno per trattare dipende strettamente dal prodotto, dalla fenologia della specie e dallo stato fisiologico delle piante, cioè dal sincronismo pianta/insetto in particolare per prodotti non sistemici. Il periodo preo postfiorale sembra soddisfare la maggior parte delle casistiche in ER. In altri areali la situazione va ripensata.

Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna

Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna Meeting Bari, 29 febbraio, 2012 Edison Pasqualini, Gianfranco Pradolesi, Massimo Scannavini PRINCIPALI SPECIE DI COCCINIGLIE PRESENTI

Dettagli

Le Cocciniglie della Vite

Le Cocciniglie della Vite Le Cocciniglie della Vite SOLUZIONI TECNICHE Ciclo biologico e comportamento delle Cocciniglie della Vite Le cocciniglie farinose appartengono alla famiglia dei Pseudococcidae, comprendente diverse specie;

Dettagli

Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento

Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group Principali specie presenti sulla vite: Planococcus Ficus

Dettagli

Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana

Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana Gaiole in Chianti, 24 febbraio 2015 Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana Andrea Lucchi, Università di Pisa Andrea Lucchi DiSAAA - Università di Pisa Pseudococcus maritimus

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia 1 Un insetticida realmente innovativo: Primo insetticida a doppia sistemia Elevata efficacia e lunga durata della protezione

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Chiaromonte Gulfi (Ragusa)

Dettagli

La cocciniglia farinosa della vite in Trentino

La cocciniglia farinosa della vite in Trentino La cocciniglia farinosa della vite in Trentino Angeli Gino, Delaiti Marco, Penner Francesco, Barchetti Daniele Centro Trasferimento Tecnolocigo, Fondazione E. Mach Anche in Trentino la vite annovera una

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

PINOT NERO COCCINIGLIA COTONOSA BRETTANOMYCES NEUROMARKETING DALLA BORGOGNA AL MONDO SUCCESSI CON LA LOTTA BIOLOGICA IL PUNTO SULLE CONOSCENZE

PINOT NERO COCCINIGLIA COTONOSA BRETTANOMYCES NEUROMARKETING DALLA BORGOGNA AL MONDO SUCCESSI CON LA LOTTA BIOLOGICA IL PUNTO SULLE CONOSCENZE IL PERIODICO DEI VITICOLTORI ITALIANI 02 2015 MILLEVIGNE - TRIMESTRALE - SPED. IN A.P. DL 353/2003 CONV. IN L.27/02/2004 N. 46 ART. 1, COMMA 1, CNS/TO - UNA COPIA EURO 5 - IN CASO DI MANCATO RECAPITO,

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 123-128 CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA A. GUARIO (1), N. ANTONINO (2), V. LASORELLA (2), O. GRANDE (2),

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Dinamica di popolazione e distribuzione di Planococcus ficus in un vigneto di cultivar Vermentino del Nord della Sardegna

Dinamica di popolazione e distribuzione di Planococcus ficus in un vigneto di cultivar Vermentino del Nord della Sardegna Dinamica di popolazione e distribuzione di Planococcus ficus in un vigneto di cultivar Vermentino del Nord della Sardegna Giuseppe Serrai, Andrea LentinF, Michele Coinu 2 1 Istituto per lo Studio degli

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua Evoluzione continua Evoluzione continua 2002/2003 VERNOIL L olio invernale emulsionabile ad elevata concentrazione (96,5 %) Cerexagri Evoluzione continua 2003/2004 VERNOIL + MICROTHIOL DISPERSS Obiettivo

Dettagli

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras DiRArb Servizio Arboricoltura Complesso delle specie presenti sugli agrumi Specie chiave Specie secondarie

Dettagli

Le Cocciniglie degli Agrumi

Le Cocciniglie degli Agrumi Le Cocciniglie degli Agrumi SOLUZIONI TECNICHE Ciclo biologico e comportamento delle cocciniglie degli agrumi Aonidiella aurantii (Maskell) Le specie di cocciniglie che interessano gli agrumi possono essere

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite Massimo Dal Pane Isagro SpA Feromoni sessuali degli insetti Messaggeri chimici naturali (sostanze volatili) rilasciati dalle femmine per richiamare i maschi della

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione V. Venturini Locorotondo - 1 dicembre 2006 1 Nuovo acaricida-insetticida selettivo con attività specifica su: Acari Eriofidi e Tetranichidi Psilla

Dettagli

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova San Pietro di Feletto (TV) 20 febbraio 2013 Il consumo di

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

VERIFICA DELL ATTIVITA DI DIVERSE MOLECOLE INSETTICIDE NEI CONFRONTI DI PLANOCOCCUS FICUS.

VERIFICA DELL ATTIVITA DI DIVERSE MOLECOLE INSETTICIDE NEI CONFRONTI DI PLANOCOCCUS FICUS. VERIFICA DELL ATTIVITA DI DIVERSE MOLECOLE INSETTICIDE NEI CONFRONTI DI PLANOCOCCUS FICUS P.P. BORTOLOTTI 1, R.NANNINI 1, 1 Consorzio Fitosanitario Provinciale Modena Via Santi, 14-41123 Modena pbortolotti@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop Innovation DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop: Gestione dello stato sanitario 4GRAPES: una applicazione per smartphone e dispositivi mobili per monitorare le avversità della vite Dott. Agr.

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto G. Vaccari, P. Bortolotti, R. Nannini, S. Caruso (Con. Fito. di Mo.), L. Maistrello(DSV-UniMORE), A. Pozzebon(DAFNAE

Dettagli

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione In calce al diario di seconda generazione è disponibile la sintesi delle infestazioni nelle aziende del monitoraggio. ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 La tignoletta della vite: biologia e possibili strategie d intervento. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 Prime

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sandro Nardi Giuliano Stimilli Servizio Fitosanitario Regionale Osimo, 10 Luglio 2017 Supporto alle decisioni Nell anno 2016 gli

Dettagli

LA CONFUSIONE SESSUALE PER IL CONTROLLO DI PLANOCOCCUS FICUS SU VITE DA TAVOLA, IN PUGLIA: PRIMI APPROCCI DI UN BIENNIO DI SPERIMENTAZIONE

LA CONFUSIONE SESSUALE PER IL CONTROLLO DI PLANOCOCCUS FICUS SU VITE DA TAVOLA, IN PUGLIA: PRIMI APPROCCI DI UN BIENNIO DI SPERIMENTAZIONE ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 1, 177-182 LA CONFUSIONE SESSUALE PER IL CONTROLLO DI PLANOCOCCUS FICUS SU VITE DA TAVOLA, IN PUGLIA: PRIMI APPROCCI DI UN BIENNIO DI SPERIMENTAZIONE A.GUARIO 1, V.

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Le cimici sono i principali fitofagi dannosi per il nocciolo. Le loro punture di nutrizione provocano il cimiciato, alterazione a carico

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione Settimana 9

Dettagli

Tecniche di campionamento

Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento MELO Periodo invernale Rami di 2-3 anni di 2 m di lunghezza (almeno 5 campioni) C. di S. Josè (Diaspidiotus (uova svernanti) A. verde (Aphis pomi) A. grigio (Dysaphis plantaginea)

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

Esperienze sperimentali nella difesa del pomodoro da industria dalla peronospora Marco Dreni

Esperienze sperimentali nella difesa del pomodoro da industria dalla peronospora Marco Dreni Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 19 febbraio 2015 Esperienze sperimentali nella difesa del pomodoro da industria dalla peronospora Marco Dreni Chi è CIO? OP AINPO Soc. agr. coop. Soci: 397

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Premessa Ingabbiamento = blocco di covata artificiale In natura esistono situazioni di blocco naturale

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

Problemi entomologici del vigneto

Problemi entomologici del vigneto Emanuele Mazzoni Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Via Emilia parmense, 84 29122 Piacenza emanuele.mazzoni@unicatt.it Problemi entomologici del vigneto BronI (PV) 13.02.2014 Flavescenza dorata:

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese1 Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto C. Carli, R. Giordano

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016

LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016 LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016 2 OBBIETTIVO: DIFENDERE IL MAIS DAGLI INSETTI SENZA PAURA DI ARRIVARE TARDI OBBIETTIVO: DIFENDERE IL MAIS DAGLI INSETTI SENZA

Dettagli

Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna

Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna 1Boselli M., 2Tommasini MG., 3Ceredi G., 4Scannavini M., 5Cristiani

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Lotta obbligatoria e monitoraggi Lotta obbligatoria e monitoraggi Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza Regione Emilia-Romagna INSETTICIDI: COME OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI - 19 luglio 2017 Castell'Arquato (PC)

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza LA DIFESA FITOIATRICA DELLE COLTURE AGRARIE Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza ALSIA Centro Ricerche Metapontum Agrobios Centro di Saggio Giovanni Lacertosa

Dettagli

Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva

Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva PER IL CONTROLLO DELLA PERONOSPORA DELLA VITE Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva Attacco di peronospora su vite con in evidenza le macchie d olio (testimone non trattato) NEL

Dettagli

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

Tingide del pero (Stephanitis pyri) Tingide del pero (Stephanitis pyri) Stephanitis pyri Piattola del pero Origine euroasiatica e predilige le pomacee in particolare pero. Sverna da adulto sul terreno, sotto le foglie secche, o nelle anfrattuosità

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO SU

IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO SU 40 GIORGIO STEFANELLI, LUCA VINZI, ALBERTO VILLANI Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia MARCO MASOTTI Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Grave IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO

Dettagli

Sabino Lorusso Onorio Gamberini Bari 15 Dicembre 2016

Sabino Lorusso Onorio Gamberini Bari 15 Dicembre 2016 Sabino Lorusso Onorio Gamberini Bari 15 Dicembre 2016 INSETTICIDA & FUNGICIDA MULTI COLTURE Ø Registrazione: n 16379 del 12/05/2015 Ø Titolare: NUFARM Italia Srl Ø Principio attivo: Olio essenziale di

Dettagli

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Nuovo antioidico per vite e melo 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale REBEL TOP Ciflufenamid 51,3 g/l EW Cyflufenamid: caratterizzazione biologica in sintesi Spettro d azione prevelentemente

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Scheda tecnica Composizione Cimoxanil 33%; Zoxamide 33% Formulazione Granuli idrodispersibili

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO 22 FORUM di MEDICINA VEGETALE Il futuro della protezione delle piante tra l evoluzione delle norme europee e l etica della verità

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 10 DEL 17/05/2017 ANDAMENTO CLIMATICO Nel periodo compreso fra lunedì 8 maggio e martedì 16 maggio le temperature medie

Dettagli

STATO FITOSANITARIO DELLA VITE TUTELA VINI DOC FRIULI ISONZO NEL 2006 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CONSORZIO. Viticoltura

STATO FITOSANITARIO DELLA VITE TUTELA VINI DOC FRIULI ISONZO NEL 2006 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CONSORZIO. Viticoltura Viticoltura Giovanni Bigot, Marco Ostan, Mariangela Sandra Servizio ALIS, Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Isonzo STATO FITOSANITARIO DELLA VITE NEL 2006 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CONSORZIO TUTELA

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.)

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.) Enrico de Lillo Biologia, comportamento e strategie di controllo del capnode delle drupacee Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti sezione di Entomologia e Zoologia Università

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

GLI ASPETTI AGRONOMICI

GLI ASPETTI AGRONOMICI GLI ASPETTI AGRONOMICI Dott. Antonio Troccoli, Ph.D. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per la Cerealicoltura S.S. 673 km 25+200, 71122 FOGGIA

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi Bologna, 4 febbraio 215 G. Donati R&S Terremerse MATERIALI E METODI Septoriosi Impostazioni 1. Località:

Dettagli

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Dr. Valentino Testi - Consorzio Fitosanitario Prov.le di Parma Dr. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli