LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE IN GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE IN GENERALE"

Transcript

1 LE MODIFICAZIONI DELL OBBLIGAZIONE PROF. GIOVANNI SABBATO

2 Indice 1 LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE IN GENERALE IL DIVERSO RUOLO DEL CREDITORE E DEL DEBITORE NEL RAPPORTO OBBLIGATORIO IL RIDIMENSIONAMENTO DEL PRINCIPIO DI INDIFFERENZA DEL CREDITORE L INDISCUTIBILE RILEVANZA DELLA PERSONA DEL DEBITORE IPOTESI DI MODIFICAZIONE DAL LATO ATTIVO: LA CESSIONE DEL CREDITO LA NATURA GIURIDICA DELLA CESSIONE DEL CREDITO LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI INTERNI ALLA CESSIONE DEL CREDITO E SISTEMA DELLE GARANZIE IL FACTORING QUALE IPOTESI APPLICATIVA DELLA CESSIONE DEL CREDITO LA CESSIONE DEL CONTRATTO IL PAGAMENTO CON SURROGAZIONE EFFETTO SOLUTORIO E MODIFICATIVO NEL PAGAMENTO CON SURROGAZIONE IPOTESI DI PAGAMENTO CON SURROGAZIONE LA DELEGAZIONE ATTIVA LE MODIFICAZIONI DAL LATO PASSIVO: GENERALITÀ LA DELEGAZIONE L ESPROMISSIONE L ACCOLLO LE OBBLIGAZIONI REALI, DETTE ANCHE OB REM O PROPTER REM LE MODIFICAZIONI OGGETTIVE DELL OBBLIGAZIONE. LA SURROGAZIONE REALE di 25

3 1 Le modificazioni soggettive in generale Le obbligazioni si possono trasmettere sia nel lato attivo ( trasmissione di credito ), sia nel lato passivo ( trasmissione del debito ). In entrambe le ipotesi si verifica un mutamento soggettivo del rapporto, cioè il mutamento o del creditore o del debitore, mentre resta immutato il vincolo nella sua sostanza oggettiva. La trasmissione può avvenire tanto per atto tra vivi (inter vivos) quanto per successione a causa di morte (mortis causa). Gli atti giuridici tra vivi idonei a produrre trasmissione dell obbligazione sono : nel lato attivo, la cessione del credito, il pagamento con surrogazione e la delegazione attiva; nel lato passivo, la delegazione, l espromissione e l accollo. La caratteristica essenziale che distingue le ipotesi di trasmissione dell obbligazione nel lato attivo da quelle di trasmissione nel lato passivo è : mentre la trasmissione del credito non richiede il consenso del debitore, essendo irrilevante l identità del destinatario dell adempimento, viceversa la trasmissione del debito richiede necessariamente il consenso del creditore, per il quale il fatto di ricevere l adempimento da un nuovo debitore può comportare conseguenze sotto il profilo della solvibilità. L art c.c., infatti, prevede che il debitore risponde in caso di inadempimento con tutti i suoi beni presenti e futuri, di talché non è di certo indifferente al creditore la consistenza del patrimonio del solvens. 3 di 25

4 2 Il diverso ruolo del creditore e del debitore nel rapporto obbligatorio Si è già detto, nel corso della lezione I, che i soggetti costituiscono un elemento indefettibile dell obbligazione, nel quadro della necessaria dualità della stessa, che richiede la presenza di almeno un soggetto sia dal lato attivo che dal lato passivo. E difatti da tempo tramontata la tesi del cd. rapporto obbligatorio unisoggettivo, anche se rimane tuttora oggetto di contestazione la rilevanza del soggetto rispetto alla situazione giuridica della quale sia titolare: se sia elemento essenziale, e quindi indefettibile, o esterno, ad essa. Optare per la prima tesi conduce ad affermare il principio della necessaria determinatezza dei soggetti dell obbligazione, mentre optare per la seconda opinione implica l adesione alla visione meno rigorosa, che ammette la semplice determinabilità dei soggetti. Ad ogni modo, la tesi tradizionale è dell avviso che esiste, da un lato, un principio di indifferenza del soggetto attivo, desunto dalla libera cedibilità del credito, dall altro, un principio di infungibilità del debitore, che affiora dalla già esaminata formula dell art c.c.. 4 di 25

5 3 Il ridimensionamento del principio di indifferenza del creditore La dottrina più aggiornata, in sede di ricostruzione della disciplina codicistica, osserva che nel rapporto obbligatorio non solo le qualità del debitore, ma anche del creditore acquistano rilievo, sia pure in ipotesi particolari. Anzitutto va considerato il caso in cui il creditore rivesta la qualità di imprenditore, in quanto a tale qualità conseguono l applicabilità dello statuto dei lavoratori nel rapporto con i dipendenti, il risarcimento del maggior danno da svalutazione monetaria, presumendosi il danno sulla base dell attività imprenditoriale svolta dal creditore, la risarcibilità del diritto di credito quando questo si estingue per la morte di un dipendente insostituibile per l organizzazione imprenditoriale 1. Vi è poi l ipotesi del creditore di una prestazione alimentare, in cui occorre che il creditore sia in rapporto di parentela o di affinità con il debitore, o relativa ad un attività artistica (ad es. cinematografica), in cui la qualità rileva nel caso di risarcimento del danno da mora credendi, avendo il debitore perspicuamente interesse ad eseguire la prestazione dovuta, necessaria ai fini della propria formazione artistica. Lo stesso legislatore riconosce l esistenza di casi in cui il credito ha carattere strettamente personale, ammettendo che il debitore possa opporsi alla cessione del credito (art c.c.). 1 E la tematica dei cd. danni da uccisione del debitore e quindi della tutela esterna o aquiliana del credito. Questo, tradizionalmente inteso come diritto relativo, viene considerato suscettibile di lesione anche da parte di soggetti terzi, ossia estranei al rapporto obbligatorio, come nel caso in cui il terzo appunto abbia determinato la morte del debitore. Il risarcimento è ammissibile però nei limiti in cui la perdita subita dal creditore sia irreparabile, nel senso che non sia possibile per il creditore agire per esecuzione forzata e la prestazione debitoria sia insostituibile, ad es. per la particolare capacità professionale del soggetto passivo. La problematica si è affacciata sulla scena giuridica con il cd. caso Meroni (noto calciatore della Lazio) che fu ucciso perché scambiato per un rapinatore. La Cassazione ( , n. 1459) ammise in astratto la risarcibilità del danno lamentato, ma la escluse nel caso di specie, avendo la Lazio sostituito il calciatore con altri validi atleti nel corso di quella stagione agonistica. 5 di 25

6 4 L indiscutibile rilevanza della persona del debitore Si è più volte osservato che non è di regola indifferente al creditore la persona del debitore, in quanto, in caso di inadempimento scatta la sua responsabilità esponendo all azione esecutiva dell accipiens tutti i suoi beni presenti e futuri (cd. garanzia generica). Orbene, sono anche i profili disciplinari che inducono a tale conclusione: 1) la solvibilità: se il debitore non è solvibile cade il termine stabilito in suo favore (art c.c.); se il debitore è in stato di insolvenza ed è imprenditore può essere dichiarato fallito; la solvibilità in genere rileva ai fini delle valutazioni che il creditore deve compiere per decidere se acconsentire o meno alle valutazioni dal lato passivo; 2) la infungibilità della prestazione: questo può derivare dalle particolari qualità personali del debitore (ad es. pittore di grande fama, stilista affermato, musicista 2 ): in questo caso, come vedremo, non è ammesso l adempimento del terzo, mentre è ammessa la novazione soggettiva perché, mutando il soggetto, in realtà si pattuisce una nuova prestazione; 3) le qualità professionali: queste incidono sulla valutazione della diligenza del debitore, ai sensi del secondo comma dell art c.c., 4) la capacità patrimoniale nelle obbligazioni alimentari: ai sensi dell art. 438 c.c., la misura degli alimenti va stabilita non solo in proporzione dello stato di bisogno di chi li domanda, bensì anche delle condizioni economiche del soggetto passivo. Occorre infine rilevare che se ai fini del contrarre, e quindi della nascita dell obbligazione, occorre la capacità di agire del debitore, essa è irrilevante ai fini dell adempimento (art c.c.). 2 Vedi nota precedente. 6 di 25

7 5 Ipotesi di modificazione dal lato attivo: la cessione del credito La cessione del credito ( art c.c. ) è un accordo in forza del quale il creditore (cedente) trasferisce a un altra persona ( cessionario ), a titolo oneroso o gratuito, il credito che vanta verso il debitore (ceduto ). Il cedente deve consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo possesso e trasferisce a questi, insieme con il credito, le garanzie dalle quali sia eventualmente assistito ( privilegi, ipoteche ecc. ). Nella cessione del credito non occorre il consenso del debitore ceduto, ma se la cessione non gli viene notificata o non è stata da lui accettata, non ha effetto nei suoi confronti; egli pertanto resta liberato qualora, in buona fede, adempia verso il cedente. Solo dopo l accettazione o la notificazione la cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto ( art c.c.) Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che il debitore medesimo era a conoscenza della avvenuta cessione. 7 di 25

8 6 La natura giuridica della cessione del credito A questo punto occorre chiedersi quale sia la natura giuridica della cessione del credito, al fine di individuarne l esatta disciplina giuridica. Si è detto sopra che si tratta di un accordo tra il cedente e il cessionario. Da ciò evinciamo che la fattispecie ha natura di contratto 3, segnatamente di contratto traslativo del diritto di credito a causa variabile o generica. Con tale espressione si vuole intendere che è indifferente ai fini della validità ed efficacia dell atto la ragione specifica che induce le parti a concordare il trasferimento del credito, che tuttavia deve essere comunque esistente pena l inammissibile astrattezza del contratto. In altre parole, la cessione del credito è in sé fattispecie muta sotto il profilo causale, per cui occorre che sia inserita in un più ampio contratto (vendita, permuta, donazione) che ne fornisca volta per volta la giustificazione causale. E in questo senso che la giurisprudenza 4 discorre al riguardo di contratto a causa variabile, specificando che la cessione del credito può rientrare nell uno o nell altro tipo contrattuale a seconda del titolo o della causa che lo giustifica, di talché la disciplina applicabile sarà di volta in volta quella propria del tipo di contratto adottato, rispetto alla quale le norme speciali sulla cessione, riferite agli effetti, sono meramente integrative 5. Con tali espressioni la giurisprudenza sembra però aderire a quella tesi dottrinale minoritaria secondo cui, al fine di escludere un inammissibile fenomeno di astrazione causale 6, la cessione del credito non è un autonomo contratto, ma soltanto un effetto negoziale. 3 Si ricordi che l art c.c. definisce il contratto appunto come accordo tra due o più parti. 4 Cassazione, Sez. Un , n Cassazione , n Il concetto di astrazione causale del contratto sarà chiarito nelle prossime lezioni. Per il momento è sufficiente osservare che l ordinamento civile è informato al principio di causalità negoziale, nel senso che ogni contratto deve avere una causa, che pertanto si configura come elemento essenziale ed indefettibile. Il negozio astratto non è quindi privo di causa, ma soltanto (temporaneamente) insensibile ai difetti della causa. 8 di 25

9 7 La disciplina dei rapporti interni alla cessione del credito e sistema delle garanzie Il legislatore discorre di accettazione del debitore ceduto, ma in maniera del tutto impropria, in quanto questi rimane estraneo all accordo tra cedente e cessionario 7, a differenza di quanto accade nella cessione del contratto, in cui oggetto del trasferimento non è il singolo credito, ma la posizione complessiva scaturente da un contratto a prestazioni corrispettive non ancora eseguite. E innegabile tuttavia che la sua posizione sia fortemente coinvolta da tale atto, tant è che quando il debitore risulti comunque a conoscenza dell avvenuta cessione, non è liberato se paga al creditore cedente (art. 1264, secondo comma). Questo spiega perché la giurisprudenza 8 abbia osservato che se il contratto di cessione risulta nullo, il pagamento effettuato dal debitore al nuovo creditore deve inquadrarsi nello schema del pagamento al creditore apparente di cui all art. 1189, con la conseguenza che tale pagamento ha effetto liberatorio solo se il soggetto passivo dimostri di essere stato in buona fede. Questa va esclusa se il debitore era a conoscenza, al momento dell adempimento, della nullità del contratto di cessione. Si è quindi concluso nel senso che è interesse del debitore evitare di eseguire un pagamento, a favore del nuovo creditore, che una volta accertata la invalidità del negozio di cessione, potrebbe essere riconosciuto non liberatorio. Se la cessione è a titolo oneroso, il cedente è tenuto a garantire l esistenza del credito, ma non risponde dell adempimento del debitore. Questo tipo di cessione si chiama cessione pro soluto 9. Il cedente può tuttavia, con patto espresso ( mediante la formula salvo buon fine o altra equivalente ) garantire anche l adempimento del debitore ceduto; in questo caso, se il debitore ceduto non adempie, è tenuto ad adempiere il cedente ( non oltre il limite del corrispettivo ricevuto per la cessione ). Questo secondo tipo di cessione si chiama pro solvendo. del credito. Se la cessione è a titolo gratuito il cedente non ha neppure l obbligo di garantire l esistenza 7 Questo spiega perché in dottrina tale atto sia considerato assimilabile, sul piano della natura giuridica, al riconoscimento di debito o alla dichiarazione di scienza. 8 Cassazione , n L art c.c., che tale garanzia prevede, è norma di difficile interpretazione, non essendo chiaro in dottrina quale sia l estensione della stessa, ed in particolare se il cedente debba garantire soltanto l esistenza del credito o anche la sua legittimazione a disporne. Se si opta per la tesi più ampia, la cessione di un credito altrui farebbe scattare la disciplina di cui all art c.c. (vendita di cosa altrui). 9 di 25

10 Per quanto invece attiene ai rapporti cessionario ceduto il diritto acquisito dal primo è del tutto identico a quello esistente in capo al dante causa e ciò giustifica la possibilità della controparte ceduta di sollevare nei confronti del nuovo titolare le medesime eccezioni opponibili al primo 10 La cessione del credito a titolo oneroso ha una importanza notevole. In commercio si ha una larga applicazione nella forma dello sconto bancario, operazione mediante la quale il cliente della banca cede a questa ( salvo buon fine ) un suo credito non ancora scaduto e la banca gli anticipa l importo, previa deduzione dell interesse. Quanto alla cessione a titolo gratuito, essa dà luogo a una vera e propria donazione. 10 Controversa è invece la possibilità per il ceduto di opporre le eccezioni relative alla validità del negozio di cessione. Se è vero che pare dominante la posizione che si esprime in senso negativo, facente leva sulla constatazione che il debitore rimane estraneo al rapporto di cessione, si è rilevato nel testo come la maggiore sensibilità di alcuni giudici li renda inclini a tutelare il ceduto in buona fede e risulti la nullità del contratto di cessione. 10 di 25

11 8 Il factoring quale ipotesi applicativa della cessione del credito Costituisce un applicazione, sotto specifica veste contrattuale, della cessione del credito. E un contratto in forza del quale un impresa specializzata, il factor, a fronte di una commissione commisurata al tipo di obblighi assunti, acquista crediti aziendali presenti e futuri, incaricandosi di riscuoterli ed anticipandone l importo in tutto o in parte; spesso il factor si impegna anche a coadiuvare l impresa venditrice nella gestione e nella contabilizzazione dei crediti stessi, nonché nell amministrazione nel suo complesso. Come si vede, l operatività di tale contratto atipico presuppone che sia possibile la cessione di crediti futuri, da tempo ammessa da dottrina e giurisprudenza sulla base dei principi contrattuali (artt e 1348 c.c.) che richiedono la determinabilità (oltre che la determinatezza) dell oggetto del contratto, principi che trovano applicazione anche nei riguardi del contratto di cessione. Ad ogni modo, la legge del 21 febbraio 1991, n stabilisce espressamente la cedibilità dei crediti futuri e si ritiene si applichi anche al contratto di factoring. 11 La legge n. 52 del 1991 ha previsto l'istituzione di un albo delle imprese che praticano la cessione dei crediti d'impresa (albo tenuto a cura dalla Banca d'italia). Tale legge non ha introdotto nell'ordinamento italiano la disciplina giuridica del factoring, che perciò continua ad essere considerato un contratto atipico, ma si è limitata a modificare la disciplina tradizionale della cessione dei crediti. 11 di 25

12 9 La cessione del contratto Il fenomeno della modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio si produce anche nel caso della cessione del contratto, ed esattamente con riguardo all insieme dei rapporti obbligatori nascenti dal contratto stesso (cd. rapporto contrattuale). Ogni posizione contrattuale, infatti, contiene un profilo attivo e passivo e quindi dà luogo alla contestuale creazione di posizioni di debito e di credito. Affinché un contratto possa essere ceduto occorre: a) che il contratto sia a prestazioni corrispettive; b) che le prestazioni non siano state ancora eseguite (art c.c.) Poiché con la cessione si trasferisce ad un estraneo (rispetto al rapporto originario) la qualità di contraente qualità che comporta anche l obbligo di eseguire una controprestazione nei confronti della controparte la legge richiede che la controparte vi consenta. Tale consenso può anche essere prestato dal contraente preventivamente. Nel momento in cui la cessione diviene efficace verso il contraente ceduto per la qual cosa è sufficiente la notificazione se la parte ha consentito preventivamente (1407) il cedente è liberato dalle obbligazioni che il contratto gli imponeva verso il contraente ceduto (art. 1408, primo comma c.c.) : non è dunque necessaria un espressa dichiarazione di liberazione del cedente. Occorre una riserva espressa perché, nonostante il consenso alla cessione, la liberazione non avvenga. Il contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni (anche personali) derivanti dal contratto. Il cedente è tenuto per legge (art. 1410, primo comma) a garantire al cessionario la validità (nomen verum) del contratto ceduto; così come, in caso di cessione del credito, il cedente è tenuto alla garanzia dell esistenza del credito (art. 1266). Non è tenuto, invece, a garantire l adempimento dell obbligazione contrattuale (nomen bonum), a meno che ciò non faccia volontariamente, in tal modo assumendo la posizione di fideiussore (art. 1944, primo comma). 12 di 25

13 10 Il pagamento con surrogazione Il pagamento con surrogazione si ha quando un terzo ( estraneo al rapporto obbligatorio originario ), il quale esegue la prestazione in luogo del debitore oppure fornisce al debitore i mezzi per adempiere, si sostituisce al creditore originario nei diritti e nelle garanzie che questi vanta nei confronti del debitore stesso. Il pagamento con surrogazione può ricondursi nell ambito dell adempimento del terzo; anzi rappresenta l interesse che spinge un terzo a sostituirsi al debitore e ad adempiere una prestazione alla quale non è astretto. Il sintagma pagamento con surrogazione è contestato da chi osserva che il momento centrale della fattispecie è rappresentato dal secondo più che dal primo termine, trattandosi appunto di un fenomeno modificativo del rapporto obbligatorio che presuppone la mancata estinzione dello stesso per effetto del comportamento solutorio. Si preferisce pertanto discorrere di surrogazione per pagamento. 13 di 25

14 11 Effetto solutorio e modificativo nel pagamento con surrogazione Occorre a questo punto chiedersi come si può conciliare la permanenza dell obbligazione con l avvenuto adempimento, che ne dovrebbe determinare l estinzione. La soluzione tradizionale, accettando la contraddizione, affermava l estinzione del diritto del creditore a seguito del pagamento, ma non anche dell obbligo del debitore, rispetto al quale poteva così configurarsi un diritto di credito nuovo, nascente in capo al terzo, ma di contenuto uguale a quello estinto. Altra più recente dottrina 12 reputa invece ancora esistente il rapporto obbligatorio, con conseguente possibile trasferibilità del credito, in quanto il pagamento del terzo non costituirebbe adempimento in senso tecnico, proprio perché non proveniente dal debitore. La giurisprudenza 13 è dell avviso che la fattispecie in esame ha natura traslativa e pertanto dà luogo ad una vera e propria successione nel credito. La disputa non è solo teorica, in quanto l ammissibilità delle eccezioni personali al primo creditore risulta possibile solo in quest ultimo caso, non nell ipotesi del diritto nuovo di eguale contenuto. 12 B.Grasso, Surrogazione legale e solidarietà, in Quaderni della rassegna di Diritto Civile, Cassazione, Sez. I, , n di 25

15 12 Ipotesi di pagamento con surrogazione La surrogazione può avvenire per volontà del creditore, per volontà del debitore o per legge. La surrogazione per volontà del creditore avviene quando questi, ricevendo il pagamento da un terzo, dichiara espressamente di volerlo far subentrare nei propri diritti verso il debitore. La surrogazione per volontà del debitore avviene quando questi prendendo a mutuo una somma di denaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito, fa subentrare il mutuante nella posizione del creditore, anche senza il consenso di questo. La surrogazione ha effetto quando concorrono le seguenti condizioni : che il mutuo e la quietanza (quietanza significa liberarsi dell obbligazione) risultino da atto avente data certa ; che nell atto di mutuo sia indicata espressamente la specifica destinazione della somma mutuata ; che nella quietanza si menzioni la dichiarazione del debitore circa la provenienza della somma impiegata nel pagamento. Su richiesta del debitore, il creditore non può rifiutarsi di inserire nella quietanza tale dichiarazione. La surrogazione per legge ( cd. surrogazione legale ) avviene nei casi in cui è la legge stessa che autorizza il terzo che paga a sostituirsi nei diritti del creditore, senza che sia richiesta la volontà dell una o dell altra parte del rapporto di obbligazione ( es. contratto di fideiussione ). Si ha surrogazione legale nei seguenti casi : 1. a vantaggio di chi essendo creditore, paga un altro creditore che ha diritto di essergli preferito in ragione dei suoi privilegi, del suo pegno o delle sue ipoteche. 2. a vantaggio dell acquirente di un immobile che fino alla concorrenza del prezzo di acquisto paga uno o più creditori a favore dei quali l immobile è ipotecato. 3. a vantaggio di colui che essendo tenuto con altri o per altri al pagamento del debito aveva interesse di soddisfarlo ; 4. a vantaggio dell erede con beneficio d inventario, che paga con denaro proprio i debiti ereditari 5. negli altri casi stabiliti dalla legge. 15 di 25

16 13 La delegazione attiva E lo stesso istituto che, come vedremo, comporta la modificazione del rapporto obbligatorio dal lato passivo, che, in questa sede, viene però esaminato da un diverso angolo visuale. Il delegante, che nella delegazione passiva viene considerato nella sua veste di debitore che assegna al creditore un diverso debitore, nella delegazione attiva viene considerato nella sua veste di creditore : un creditore (delegante) autorizza un terzo (delegatario) a rendersi destinatario della promessa, fatta dal debitore (delegato), di adempiere l identica obbligazione (già esistente), divenendo così un nuovo creditore (delegatio credendi). Il codice non regola tale fattispecie, per cui la giurisprudenza 14 riconduce la sua disciplina all art c.c., che regola i contratti atipici. La delegazione attiva è, di regola, cumulativa, con l effetto che il nuovo creditore viene ad aggiungersi al creditore originario che, pertanto, non esce dal rapporto obbligatorio 15. In tal caso non si avrebbe una vera e propria ipotesi di successione nel credito. La delegazione attiva potrebbe però essere anche liberatoria, in tal caso dando luogo ad un fenomeno novativo e quindi all estinzione dell obbligazione originaria. Ammessa è altresì la delegazione attiva di pagamento (cd. delegatio accipiendi), nel senso che il creditore (delegante) può autorizzare un terzo (delegatario) a ricevere il pagamento di un obbligazione scaduta, rivolgendo quindi al debitore (delegato) l ordine di eseguire la prestazione nei confronti del nuovo creditore : in tal caso, pur potendo pagare al creditore originario, deve prima offrire la prestazione al delegatario. 14 Cassazione, , n Si ritiene che il debitore, pur potendo adempiere tanto nei confronti del vecchio creditore quanto nei confronti del delegatario, debba dare la preferenza al nuovo creditore, assumendo così la veste di creditore sussidiario (amplius, in L.Bigliazzi Geri, U.Breccia, F.D. Busnelli, U.Natoli, Diritto Civile, 3, Obbligazioni e contratti, UTET, 1990). 16 di 25

17 14 Le modificazioni dal lato passivo: generalità Il codice, come detto, dedica alla vicenda modificativa del rapporto obbligatorio dal lato passivo ben tre istituti : la delegazione, l espromissione e l accollo. La sostituzione di un debitore ad un altro può però integrare sia una semplice modificazione soggettiva passiva, sia una novazione soggettiva passiva. Si ha la prima nel caso di ingresso di un terzo nel rapporto obbligatorio, terzo che si obbliga verso il creditore, assumendo l obbligazione del debitore originario in concorrenza o in sostituzione di quest ultimo. L obbligazione del nuovo debitore si identifica quindi oggettivamente con quella originaria in base al suo contenuto principale e in base alla sua fonte. Si ha invece un ipotesi di novazione soggettiva passiva quando vi è l estinzione dell obbligazione precedente e contemporaneamente l assunzione di una nuova obbligazione, avente il medesimo contenuto del debito originario ma una fonte diversa, autonoma e svincolata dalla precedente 16. Questo spiega perché una norma del codice (art c.c.) sia dedicato al fenomeno della novazione soggettiva, anche se a sua volta rinvia alle norme della delegazione, espromissione, accollo. Il rinvio del codice però non implica che la sostituzione del soggetto passivo dell obbligazione debba qualificarsi necessariamente come novazione, in quanto, come detto, la liberazione del debitore e la sua sostituzione possono integrare anche un ipotesi di modificazione soggettiva passiva 17. E importante la distinzione appena esaminata tra vicenda privativa e novativa, in quanto nel primo soltanto continua a trovare applicazione la disciplina della fonte originaria del debito. Si pensi al regime prescrizionale, che, in caso di successione nel debito, continua a dipendere dal titolo costitutivo (ad es. se il debito consiste nell obbligo di risarcimento del danno extracontrattuale la prescrizione sarà sempre quella quinquennale prevista dall art c.c.). 16 A.Frassinetti, in U.Di Benedetto, Diritto Civile, Giurisprudenza e casi pratici, Maggioli ed., 1997, p L art ha destato forti perplessità in dottrina ed in particolare da parte di quelli che, come rilevato nella lezione precedente, ridimensionano la portata del soggetto attribuendogli la valenza di elemento esterno. Orbene, si osserva, se ciò è vero la modifica del soggetto non può mai determinare l estinzione dell obbligazione, mancando l aliquid novi e quindi la possibilità di configurare la funzione della novazione. 17 di 25

18 15 La delegazione La delegazione è un accordo col quale il debitore ( delegante ) assegna al creditore (delegatario) un nuovo debitore (delegato), il quale si obbliga ad adempiere verso il creditore stesso. La delegazione è un negozio giuridico trilaterale, nel quale vi sono cioè 3 parti, che trova fondamento in due rapporti distinti, anzi tre: un rapporto tra delegante e delegato che si chiama rapporto di provvista ( il delegato deve 1000 lire al delegante come corrispettivo di merce acquistata); un rapporto tra delegante e delegatario che si chiama rapporto di valuta ( es. il delegante deve 1000 lire al delegatario come canone anticipato di locazione); un rapporto tra delegato e delegatario che si chiama rapporto finale. La sua utilità consiste nel semplificare questi rapporti : se il delegato adempie nei confronti del delegatario, si ottiene con un unico adempimento l estinzione di due obbligazioni. La delegazione può essere titolata, quando il delegato nell assumere l obbligazione fa riferimento al rapporto di valuta e/o di provvista. La delegazione può essere pura o astratta quando non fa menzione né del rapporto di provvista né del rapporto di valuta. Questa distinzione, che, si badi, può riguardare anche l espromissione e l accollo, è molto importante, in quanto si riverbera sulla disciplina delle eccezioni. Infatti la conseguenza della distinzione comporta sul piano logico e per espressa previsione normativa che nella delegazione astratta possono essere opposte solo le eccezioni tra delegato e delegatario, mentre nella delegazione titolata possono essere opposte anche le eccezioni relative al rapporto di valuta richiamato e le eccezioni connesse al rapporto di provvista, salvo non vi sia una diversa pattuizione specifica tra le parti. Secondo la giurisprudenza 18 tale disciplina non può applicarsi quando sia il rapporto di valuta che il rapporto di provvista siano nulli, in quanto in tal caso viene meno la funzione stessa della delegazione (cd. nullità della doppia causa) Cassazione, Sez. III, 14 giugno 1994, n E il caso di precisare che il riferimento alla nozione di astrazione causale si deve alla natura negoziale della delegazione, da alcuni qualificata come contratto, da altri come negozio giuridico trilaterale. Per la prima tesi (cd. unitaria), la causa è unica e consiste nello scopo di concentrare nell unica prestazione dal delegato al delegatario le due prestazioni dipendenti da ciascuno dei due rapporti sottostanti. Per altra tesi (cd. atomistica), oggi prevalente, le manifestazioni di volontà che connotano la fattispecie, aventi natura negoziale, conservano la propria autonomia e quindi la rispettiva identificazione causale. 18 di 25

19 Nello stipulare la delegazione, il creditore ( delegatario ) può : accettare l obbligazione del delegato, dichiarando espressamente di liberare il delegante, si ha in questo caso, la delegazione liberatoria ( o novativa ) la quale estingue l obbligazione originaria e ne crea una nuova con diverso debitore (novazione soggettiva) 20 ; accettare l obbligazione del delegato, senza dichiarare di liberare il delegante, in questo caso si ha la delegazione cumulativa, la quale ha per effetto di aggiungere il nuovo debitore a quello originario, la responsabilità del delegante ha un carattere sussidiario, cioè il creditore non potrà rivolgersi a lui, senza aver prima richiesto l adempimento al delegato ( detto beneficio di escussione ). La vicenda delegatoria si fonda, in conclusione, su di un duplice atto di delega, posto in essere dal delegante nei confronti rispettivamente del delegato e del delegatario. Per alcuni tale atto ha natura di autorizzazione, ovverosia unilaterale. Altri, evidenziando la necessità che il delegante si assicuri che il delegato paghi o si obblighi nei confronti del delegatario preferisce inquadrare la fattispecie nell ambito del mandato, assegnandole quindi natura bilaterale. 20 La delegazione titolata che libera il debitore può anche essere privativa, mentre la delegazione pura, non essendo richiamato il rapporto di valuta tra delegante e delegatario, non può che essere novativa. 19 di 25

20 16 L espromissione L espromissione si ha quando un terzo ( espromittente ) assume spontaneamente verso il creditore ( espromissario ) il debito di un altro soggetto ( espromesso ). Esempio : il padre si impegna a pagare il debito del figlio. L espromissione è un negozio giuridico bilaterale, nel quale l accordo è concluso fra l espromittente e il creditore, senza che sia richiesto il consenso della volontà del debitore originario. Da questo punto di vista l espromissione si differenzia dalla delegazione. L espromissione come la delegazione può essere liberatoria o cumulativa, a seconda che il creditore, accettando l obbligazione del terzo, liberi ( con dichiarazione espressa ) oppure non liberi il debitore originario. Nel caso di espromissione cumulativa il debitore originario non gode del beneficio di escussione: la sua responsabilità non è sussidiaria ( come quella del delegante ), ma solidale col debitore originario, e il creditore potrà quindi richiedere l adempimento all uno o all altro a propria scelta. Nel caso della espromissione liberatoria, a differenza della delegazione e dell accollo, il debitore liberato sopporta il rischio dell insolvenza del nuovo debitore, se questi era insolvente già al momento di assumere l obbligazione. Sul piano delle eccezioni, l art c.c. statuisce che, se non si è convenuto diversamente, il terzo espromittente non può opporre al creditore le eccezioni relative ai suoi rapporti col debitore originario (rapporto di provvista). Può invece opporre all espromissario le eccezioni relative al rapporto di valuta, che avrebbe potuto opporre all espromesso. Tale previsione si deve al fatto che il terzo assume di sua iniziativa l obbligazione del debitore e quindi il riferimento al rapporto di valuta assume il normale significato di un impegno commisurato a quello del debitore originario. Non tutte le eccezioni relative al rapporto di valuta possono per altro essere opposte dall espromittente. Anzitutto, non possono essere opposte le eccezioni personali al debitore originario, che presuppongono una specifica legittimazione del soggetto. L espromittente non può nemmeno opporre le eccezioni che il debitore originario avrebbe potuto opporre sulla base di fatti sopravvenuti all espropriazione. 20 di 25

21 Sono, infine, in ogni caso opponibili le eccezioni che attengono all esistenza e alla validità dell obbligazione estromessa. La giustificazione causale va infatti ravvisata nell assunzione di un debito altrui cosicché l espromissione viene meno se il diritto dell espromissario non esiste o si è prescritto. 21 di 25

22 17 L accollo L accollo è un accordo fra il debitore ( accollato ) e un terzo ( accollante ), per cui questi assume un debito dell altro nei confronti del creditore ( accollatario ). L accollo come l espromissione è un negozio giuridico bilaterale, nell espromissione il terzo si accorda col creditore, mentre nell accollo si accorda col debitore. Se l accordo rimane limitato all accollato e all accollante ( accollo semplice ) esso non produce alcun effetto verso il creditore. Il creditore può tuttavia aderire ad esso, con ciò rendendo irrevocabile la stipulazione e trasformare in questo caso l accollo in un negozio trilaterale. In questo caso si vengono a produrre gli stessi effetti che si verificano in caso di espromissione, ossia l obbligazione solidale del terzo col debitore originario ( accollo cumulativo ), salvo espressa clausola di liberazione di quest ultimo ( accollo liberatorio ). L accollo si distingue rispetto all espromissione, che è un negozio intercorrente tra il creditore ed un terzo, mentre l accollo è un accordo tra il debitore e un terzo. Si distingue altresì dalla delegazione. Anche qui si riscontra un accordo tra debitore e terzo, ma tale accordo ha per oggetto l incarico di pagare al creditore o di promettergli una data prestazione, mentre con l accollo il terzo fa proprio il debito dell obbligato. L accollo è una convenzione bilaterale, non essendo richiesto per il suo perfezionamento l intervento del creditore, la cui successiva adesione costituisce soltanto un elemento di efficacia della fattispecie. Si discute sulla natura giuridica dell accollo, formulandosi due tesi: a) la teoria dell offerta, secondo la quale l accollo consiste in una convenzione tra debitore e terzo per l assunzione del debito da parte di quest ultimo; tale convenzione deve essere poi comunicata al creditore e la comunicazione equivale all offerta di una prestazione diversa da quella dovuta dal debitore originario e, quindi, ad una proposta contrattuale; b) la teoria del contratto a favore di terzo 21, secondo la quale nell accollo la convenzione interviene tra debitore originario (stipulante) e terzo (promittente) al fine di assegnare un nuovo debitore (accanto o in sostituzione al vecchio) al creditore (terzo). Il favore per il creditore è connesso alla presenza di un nuovo debitore. 21 La giurisprudenza (Cassazione, , n. 6936) che aderisce a tale prospettazioni assimila la dichiarazione del creditore alla dichiarazione di cui all art c.c. e quindi essa produce solo l effetto di rendere irrevocabile la stipulazione tra debitore e accollato. 22 di 25

23 Si discute altresì se esista anche l accollo novativo, osservandosi da alcuni che non sarebbe una figura autonoma, stante l equiparazione operata dall art tra questa e l accollo privativo. Esiste però senz altro l accollo ex lege, in quanto vi sono ipotesi in cui il trasferimento del debito si produce indipendentemente dalla volontà dei soggetti ed è collegato al trasferimento di situazioni giuridiche più complesse cui inerisce il debito. Si ricordano le ipotesi di accollo privativo ex lege (art. 1408, primo comma, 1918, 1599) e di accollo cumulativo ex lege (artt primo comma, 2356, 2481). Dottrina e giurisprudenza riconoscono pacificamente la possibilità di stipulare negozi aventi ad oggetto beni futuri, ovvero beni non ancora, ovvero beni non ancora venuti ad esistenza nella realtà naturale o giuridica, ma che sono comunque determinabili in base a criteri definiti. In ordine ad alcune figure (vendita, ipoteca) tale possibilità è specificamente disciplinata. Orbene, si ritiene ammissibile anche l accollo di un debito futuro tra soggetti determinati La giurisprudenza (Cassazione, Sez. I, , n. 7831) ha ritenuto che la convenzione con la quale un ente creditizio, in corrispettivo della cessione di tutte le attività mobiliari ed immobiliari di altra banca sottoposta a liquidazione coatta amministrativa, si accolli, tra gli altri, i debiti che dovessero per questa venire ad esistenza a seguito dell'accoglimento delle domande di revoca di pagamenti, proposte a norma dell'art. 67 l. fall. della curatela fallimentare di terzi debitori della banca ceduta, configura, alla stregua dei criteri interpretativi dettati dagli art e 1363 c.c., non già una promessa o negozio preliminare di accollo, bensì un accollo esterno di un debito futuro, ad oggetto determinabile, essendo identificabili, all'atto della stipula della convenzione, gli eventuali debiti ed i rispettivi creditori (dovendo risultare dalla contabilità della banca ceduta i pagamenti eseguiti dai debitori poi falliti), con conseguente legittimazione passiva dell'azienda di credito cessionaria anche nelle indicate azioni revocatorie fallimentari. 23 di 25

24 18 Le obbligazioni reali, dette anche ob rem o propter rem Fa in qualche modo eccezione a tale disciplina l obbligazione reale detta anche propter rem o ob rem ove la persona del debitore muta in ragione del mutare della relazione, dal lato soggettivo tra una res e la persona che ne è nel godimento. Tale obbligazione difatti, come detto, pone problemi anche in ordine al requisito della necessaria determinatezza dei soggetti del rapporto obbligatorio, problemi superati attraverso la considerazione che in tal caso il soggetto debitore se non è determinato è pur sempre determinabile facilmente in base al rapporto con la res, che a sua volta costituisce elemento identificativo dell obbligazione. Le obbligazioni reali vengono accostate agli oneri reali ed in effetti costituiscono una sorta di figura intermedia tra la materia delle obbligazioni e quella dei diritti reali. Tanto è vero che secondo la dottrina non possono essere ammesse se non nei casi previsti dalla legge ( è la cosiddetta tipicità delle obbligazioni reali ). Estremamente problematica è la differenza con gli oneri reali, tanto da indurre qualcuno a sostenere che si tratti di figure assimilabili. Laddove si voglia sostenere il contrario, le differenze tra le due figure ora vengono individuate sulla base di puro astrattismo concettuale, sostenendo che nell obbligazione reale obbligata è la persona mentre nell onere reale obbligata è la res, ora facendo riferimento alle diversità di regime giuridico : 1. nell onere reale il soggetto obbligato è tenuto fino al valore della res, nelle obbligazioni reali si applica pur sempre l articolo 2740 c.c. ; 2. nell onere reale l azione è reale, mentre è personale nella obbligazione reale ; 3. soltanto nell onere reale l avente diritto può ottenere l adempimento della prestazione relativo al periodo antecedente all inizio del rapporto con il bene. Rimane la caratteristica delle obbligazioni reali del mutare della persona del debitore in relazione al mutare del soggetto che è in rapporto di proprietà o possesso con una cosa determinata. Tale fenomeno si definisce di ambulatorietà passiva, per distinguerla da quella attiva dove muta la persona del creditore. 24 di 25

25 19 Le modificazioni oggettive dell obbligazione. La surrogazione reale Il Codice civile non dedica alcuna norma al fenomeno delle modificazioni oggettive del rapporto obbligatorio. La dottrina da tempo ha invece enucleato la figura della surrogazione reale, quale fattispecie produttiva di tale modificazione e desumibile da talune norme dell ordinamento. Pertanto la surrogazione reale si ha quando, per volontà di legge, si sostituisce una cosa ad un altra quale oggetto del rapporto 23. Si fa l esempio dell assegnazione nella divisione di beni diversi da quello ipotecato dal partecipante alla comunione (art. 2825, secondo e terzo comma). La surrogazione reale può, inoltre, indicare un fenomeno di derivazione di un nuovo rapporto da quello precedente, quando il mutamento dell oggetto è incompatibile con la conservazione del rapporto esistente, prescindendo dalla volontà delle parti. In tal caso, il rapporto nuovo sostituisce quello precedente, adempiendo alla stessa funzione specifica di questo. Si fa l esempio di un rapporto di garanzia speciale (privilegio, pegno, ipoteca) che ha ad oggetto cose perite o deteriorate. In tal caso l art. 2742, primo comma, prevede la surrogazione dell indennità dovuta dall assicuratore al posto della cosa oggetto della garanzia. Si pensi anche all art c.c., a proposito della mora del creditore, secondo cui, alienate le cose deperibili, il credito si trasferisce sul prezzo. 23 Questa definizione si trova in A.Trabucchi, Istituzioni di Diritto Civile, CEDAM, 1990, p di 25

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione,

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione, 15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE I soggetti dell obbligazione, DEBITORE E CREDITORE, POSSONO CAMBIARE NEL CORSO DELLA VITA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, SECONDO LO SCHEMA DELLA SUCCESSIONE: IL RAPPORTO

Dettagli

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO 1 Delegazione, espromissione, accollo 1 DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO Vicende che realizzano una modificazione del soggetto passivo del rapporto: a differenza delle vicende che determinano una modificazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PRIMA LEZIONE SECONDA LEZIONE TERZA LEZIONE QUARTA LEZIONE QUINTA LEZIONE

INDICE SOMMARIO PRIMA LEZIONE SECONDA LEZIONE TERZA LEZIONE QUARTA LEZIONE QUINTA LEZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione... VII PRIMA LEZIONE 1. Contratto, accordo e atti unilaterali... 1 1.1. Le critiche alla ricostruzione tradizionale... 2 1.2. I primi tentativi di radicale revisione dell

Dettagli

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Il creditore ha un diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

Istituzioni di Diritto Privato II. Indice. 1 Le modificazioni soggettive in generale -------------------------------------------------------------- 3

Istituzioni di Diritto Privato II. Indice. 1 Le modificazioni soggettive in generale -------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II LEZIONE II LE MODIFICAZIONI DELL OBBLIGAZIONE PROF. GIOVANNI SABBATO Indice 1 Le modificazioni soggettive in generale --------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

L Adempimento delle Obbligazioni

L Adempimento delle Obbligazioni L Adempimento delle Obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il debitore è obbligato a eseguire la prestazione dovuta, al fine di soddisfare l interesse del creditore e adempiere

Dettagli

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento INSEGNAMENTO DI DIRITTO CIVILE LEZIONE VI I DESTINATARI DELLA PRESTAZIONE PROF. PIETRO GHINASSI Indice 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento. -----------------------------------------------

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

ASPETTI SOGGETTIVI DELLE OBBLIGAZIONI

ASPETTI SOGGETTIVI DELLE OBBLIGAZIONI ASPETTI SOGGETTIVI DELLE OBBLIGAZIONI L obbligazione determina la nascita di un vincolo giuridico in virtù del quale un sogge7o (il debitore, c.d. sogge7o passivo) è tenuto ad un certo comportamento al

Dettagli

L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi.

L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi. L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi. Autore: Malavasi Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. L efficacia della cessione nei confronti del debitore ceduto.

Dettagli

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio Indice sommario Prefazione di GUIDO CAPOZZI... Premessa alla seconda edizione... VII IX SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio 1. Generalità...

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Il contratto di factoring

Il contratto di factoring Il contratto di factoring Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il factoring è una figura negoziale di matrice anglosassone. Con questo termine, si vuole indicare un particolare tipo

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione.

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione. Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art. 1936. Nozione. È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.

Dettagli

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione)

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Napoli, 17 maggio 2017 Prof. Filippo Nappi Garantievertrag

Dettagli

L azienda. La nozione di azienda

L azienda. La nozione di azienda L azienda La nozione di azienda Il codice civile, all art.2555 c.c., fornisce la definizione: L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. La differenza

Dettagli

Accettazione di legato

Accettazione di legato Esempi di tassazione L imposta è dovuta anche nel caso di accettazione resa per conto di minori soggetti a tutela o d interdetti, poiché trattasi di atti di amministrazione del patrimonio e non di atti

Dettagli

LAGESSIONE DEL CONTRATTO

LAGESSIONE DEL CONTRATTO IL DIRITTO PRIVATO OGGI Série a cura di Paolo Cendon ALBERTO MARIA BENEDETTI LAGESSIONE DEL CONTRATTO GIUEFRE EDITORE INDICE SOMMARIO Elenco délie principali abbreviazioni XIII CAPITOLO PRIMO NOZIONE E

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre 2006 Il Factoring Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa trasferisce i suoi crediti commerciali presenti e futuri, limitatamente nel

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XIII FRANCO ANGELONI CAPO IX. - DEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI... Indice analitico delle materie...» 397 VII CAPO IX.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa 1 OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. Premessa. a) Diritti che spettano agli uomini sulle cose = diritti reali. b) Diritti che spettano agli uomini nei confronti di altri uomini = diritti di credito

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO.

MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. 1 MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. Fenomeni di mutamento della titolarità delle situazioni giuridiche soggettive facenti capo al rapporto obbligatorio: sub-ingresso di un soggetto nell

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie agli ACCORDI diretti a costituire, regolare o estinguere un RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE in questa seconda parte, la norma indica sinteticamente, oltre che l

Dettagli

Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli

Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli Autore : Cristiana Facco Data : 28 ottobre 2013 Cessione di ramo d azienda: i passaggi della procedura e la sorte dei debiti e dei crediti societari. Il

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE INDICE Prefazione... xvii Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine........... 1 PARTE GENERALE Capitolo II PROFILI GENERALI DEL TESTAMENTO E DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PREMESSA Funzione pratica della norma: regolare situazioni di conflitto tra interessi contrapposti. Esempio: diritto di proprietà: Interessi che, di fatto, possono risultare

Dettagli

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1.

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1. IL FACTORING SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità. 1.2. Aspetti giuridici e fiscali. 1.3. Aspetti contabili. 1 Factoring 1.1 Generalità Il factoring è un contratto mediante il quale un azienda (industriale,

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale Circolazione dell azienda - successione nei contratti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti di

Dettagli

Il contratto di fideiussione

Il contratto di fideiussione Il contratto di fideiussione Autore: segnalazione libro In: Autori: Pascale Gianluca Editore: Cedam Anno: 2010 Supporto: Volume+CD-Rom Pagine: XVI-304 Prezzo: 30,00 IVA Assolta dall'editore Il negozio

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti Diritto Commerciale Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti

Dettagli

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto produce gli effetti previsti dalle parti. Il contratto

Dettagli

Lezione del 9 Ottobre 2013

Lezione del 9 Ottobre 2013 Lezione del 9 Ottobre 2013 IL NEGOZIO GIURIDICO: CONCETTO, ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE. CONCETTO Per negozio giuridico si intende quella particolare figura di atto giuridico, lecito, i cui effetti sono

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DISCIPLINA. Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DISCIPLINA. Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO INDICE SOMMARIO Parte Prima LA DISCIPLINA Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO 1. «Promessa» e «accordo» nel contratto... Pag. 3 2. Segue: i diversi significati dell «accordo»...» 7 3.

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 1 SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni generali sulle modalità di frequenza del corso e sul programma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE Sono quei particolari contratti che abitualmente un imprenditore utilizza nello svolgimento dell attività di impresa tra questi: Mandato Agenzia Contratti Bancari IL MANDATO Nozione - Art. 1703 Codice

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE n. 5/2016 Roma, marzo 2016 L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE RICONOSCIMENTO DI DEBITO. Nota alla sentenza n. 3184 del 18.02.2016 della Suprema Corte di Cassazione. 1. Il caso. Con

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

INDICE. Introduzione Parte I FONDAMENTO E PROFILI DI DISCIPLINA DEL REGRESSO NELLA SOLIDARIETÀ DEBITORIA

INDICE. Introduzione Parte I FONDAMENTO E PROFILI DI DISCIPLINA DEL REGRESSO NELLA SOLIDARIETÀ DEBITORIA INDICE Introduzione... 1 Parte I FONDAMENTO E PROFILI DI DISCIPLINA DEL REGRESSO NELLA SOLIDARIETÀ DEBITORIA CAPITOLO I LA RIVALSA TRA COOBBLIGATI IN SOLIDO. EVOLUZIONE STORICA E PROFILI COMPARATISTICI

Dettagli

Cedibilità ed incedibilità dei crediti.

Cedibilità ed incedibilità dei crediti. Cedibilità ed incedibilità dei crediti. Autore: Malavasi Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. La libera cedibilità dei crediti. L art. 1260, 1 comma, c.c. introduce il principio della libera cessione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI Provincia di Verona REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE Approvato: delibera Consiglio Comunale n. 41 del 15/09/2011 esecutiva il 07/10/2011 entrato in

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 3919 Difficolta' :3 A norma del codice civile in quale dei seguenti casi ha luogo di diritto la surrogazione? Risposta 1: A vantaggio di colui che, essendo tenuto con altri o per altri al pagamento

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Risoluzione n. 10/E QUESITO Risoluzione n. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d interpello Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva immobiliare in materia

Dettagli

Istituzioni di diritto privato corso L -Z

Istituzioni di diritto privato corso L -Z UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Istituzioni di diritto privato corso L -Z anno accademico 2010/2011 secondo semestre - seconda parte SCHEMI LEZIONI 4 Prof. Avv. Laura Cavandoli

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 14 aprile 2010

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 14 aprile 2010 CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 14 aprile 2010 OGGETTO: Accertamenti sulle vendite immobiliari Legge Comunitaria 2008 Modifiche all articolo 54 del DPR 26 ottobre

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE

LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE Nelson Alberto Cimmino Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione.

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. L estromissione Prof. Leo Piccininni Introduzione La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. Estromissione: ipotesi di riduzione successiva dell ambito soggettivo della vicenda processuale:

Dettagli

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto fiduciario, che trova alla sua base un patto fiduciario (anche detto "pactum fiduciae"),

Dettagli

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA ERRORE ERRORE OSTATIVO È l errore che cade sulla dichiarazione ERRORE VIZIO È l errore che investe il processo interno di formazione della volontà Il codice previgente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO 2014 28.2.2014 30.5.2014 LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS Test di scrittura per individuare il percorso formativo personalizzato per ogni

Dettagli

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia INDICE GENERALE PARERI 1. Il cambiamento di sesso della persona coniugata e la caducazione automatica del matrimonio...» 3 2. L utilitas quale requisito dell azione di ingiustificato arricchimento nei

Dettagli

OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE

OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE PREMESSA Istituzioni di Giustiniano, 3.13 pr. In punto di diritto, l obbligazione è un vincolo giuridico in forza del quale un soggetto, il creditore, ha

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) INDICE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) Premessa................................. p. 1 Sezione I La novazione soggettiva......................» 2 1. Premessa................................»

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO

CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO 1. Note introduttive, e posizione del problema... pag. 1 2. La natura della cessione del credito...» 10 3. Rilievi sulla cessione del credito

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto ------------------------------------------------------3

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto ------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE V FATTO ED EFFETTO GIURIDICO PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto ------------------------------------------------------3

Dettagli

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM UFFICIO STUDI Quesito n. 89-2006/T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM Si chiede di sapere se èpossibile richiedere la tassazione dell 1% relativamente all imposta di registro,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE LEZIONE DEL 15.11.2016 MODALITA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ISTANTANEA:

Dettagli

La cessione del credito

La cessione del credito La cessione del credito La cessione del credito, vizi del rapporto sottostante, regime giuridico delle eccezioni e delle azioni esperibili dal debitore ceduto. La cessione del credito, unitamente alla

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO LEZIONE DEL 22.11.2016 CHE COSA E IL CONTRATTO? (ART. 1321 C.C.) Il contratto è l accordo di due o più

Dettagli

La cessione del credito, vizi del rapporto sottostante, regime giuridico delle eccezioni e delle azioni esperibili dal debitore ceduto.

La cessione del credito, vizi del rapporto sottostante, regime giuridico delle eccezioni e delle azioni esperibili dal debitore ceduto. La cessione del credito, vizi del rapporto sottostante, regime giuridico delle eccezioni e delle azioni esperibili dal debitore ceduto. Di Roberta Donizzetti La cessione del credito, unitamente alla surrogazione

Dettagli

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva: CAUSA DEL CONTRATTO Tesi oggettiva: funzione economico sociale dell atto di volontà, giustificazione dell autonomia privata. Ad esempio la causa del contratto di lavoro è lo scambio di prestazione di lavoro

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

Le modificazioni soggettive passive del rapporto obbligatorio: delega, espromissione e accollo

Le modificazioni soggettive passive del rapporto obbligatorio: delega, espromissione e accollo Le modificazioni soggettive passive del rapporto obbligatorio: delega, espromissione e accollo di Andrea Saia Sommario: Premessa - 1. Delegazione di debito - 2. Delegazione di pagamento - 3. Espromissione

Dettagli

La solidarietà tributaria

La solidarietà tributaria La solidarietà tributaria Nel diritto tributario: Insussistenza di ipotesi normative di solidarietà sotto il profilo creditorio. Carenza del substrato sostanziale di base: rapporti obbligatori d imposta

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri INDICE-SOMMARIO Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri Capitolo I LA FIDEIUSSIONE: PROFILI STRUTTURALI 1. La personalità del vincolo fideiussorio. Differenze ed affinità con l istituto del terzo

Dettagli