Agec e i collaboratori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agec e i collaboratori"

Transcript

1 Agec e i collaboratori

2

3 Agec e i collaboratori AGEC E LE RISORSE UMANE. Linee politiche nei confronti dei collaboratori. Composizione e consistenza dei collaboratori. Stage, tirocini, interinali e non dipendenti. Relazioni Industriali. Pari opportunità. Formazione e valorizzazione. Dati sul turnover, assenze e cessazioni del rapporto di lavoro. Orari di lavoro. Qualità della vita del lavoro. Sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Attività ricreative. Soddisfazione dei dipendenti. Strumenti di dialogo e comunicazione. Contenzioso e litigiosità 62 la relazione sociale > agec e i collaboratori

4 LINEE POLITICHE NEI CONFRONTI DEI COLLABORATORI: coinvolgimento e professionalità La gestione del personale si propone di migliorare continuamente conoscenze e competenze dei collaboratori, perseguendo uno sviluppo coerente con le esigenze aziendali e nel rispetto delle disposizioni normative in materia di tutela del lavoratore. La strategia di AGEC per quanto riguarda la gestione delle risorse umane è quella di rendere consapevole tutto il personale della missione dell azienda, di quale sia il ruolo di ciascuno e di quali siano le responsabilità dirette sulla soddisfazione del cliente/utente, sull immagine dell azienda e sulla reddittività. Gli obiettivi specifici che l Azienda si pone nella gestione del personale sono: scegliere i nuovi collaboratori valutando le capacità d apprendimento, il possesso di esperienze pregresse ma soprattutto le potenzialità di crescita; definire possibili percorsi di carriera non appena individuate le capacità di risposta; creare e mantenere la conoscenza tecnica nel personale dei settori in cui è necessaria, perché i collaboratori possano essere i primi proponenti di idee e soluzioni per migliorare sia il servizio che le loro condizioni di lavoro; mirare al raggiungimento di una buona autonomia operativa di ciascuno, nell ottica della piena consapevolezza del proprio ruolo e della strategia aziendale, in modo da poter lavorare con efficacia ed efficienza. In sintesi : GESTIONE DELLE RISORSE UMANE > pianificazione crescita professionale > programmazione interventi formativi > motivazione e sensibilizzazione > ricerca continua delle migliori condizioni di lavoro per tutto il personale la relazione sociale > agec e i collaboratori 63

5 COMPOSIZIONE DEL PERSONALE: un azienda giovane e dinamica Al 31 dicembre 2005 i dipendenti di Agec sono 159: 113 uomini e 46 donne. L inquadramento nei tre contratti collettivi nazionali (Federmanager per i dirigenti, Gas-acqua per gli impiegati della sede storica, Federgasacqua-Funerari per gli impiegati e gli operai delle sedi cimiteriale e funeraria) è così distribuito: 7 dirigenti, 65 impiegati Gas-acqua, 21 impiegati Federgasacqua-Funerari e 66 operai Federgasacqua-Funerari. L età media è di circa 39 anni (37,2 per le donne e 40 per gli uomini), mentre l anzianità media aziendale è di quasi 8 anni, leggermente più alta per gli uomini (7,9 anni) rispetto all anzianità media delle donne di 7,8 anni. Agec e i collaboratori I due terzi dei dipendenti risiedono nel comune di Verona, il restante terzo nella provincia. Analogamente, sempre due terzi sono nati nel comune di Verona; il 18% nella provincia; il 15% in altre provincie italiane e alcuni dipendenti all estero (Germania, Svizzera, Albania, Romania e Sudafrica). La tipologia contrattuale vede la quasi totalità di tempi indeterminati, ben 158, di cui 155 full-time e 3 part-time e solo un tempo determinato full-time. E questa una precisa scelta aziendale che vuole dare sicurezza e stabilità ai propri dipendenti che operano in settori di estrema complessità e delicatezza. Quasi il 13% dei dipendenti è laureato, il 48% possiede un diploma di istruzione superiore ed il 40% la licenza media, una persona la licenza elementare. Di seguito alcune tabelle che riportano il dettaglio dell analisi della composizione del personale Agec. Il personale è suddiviso nelle seguenti categorie: 1. DIRIGENTI 2. QUADRI E DIRETTIVI 3. IMPIEGATI 4. OPERAI 64 la relazione sociale > agec e i collaboratori

6 Gruppo dei collaboratori Agec nel Gruppo di parte dei collaboratori Agec nel la relazione sociale > agec e i collaboratori 65

7 La categoria direttivi include i livelli 7 ed 8 del CCNL Gas ed i livelli A1 e A2 del CCNL Funerari. Categorie 01/01/ /12/2005 DIRIGENTI 7 7 QUADRI E DIRETTIVI IMPIEGATI OPERAI TOTALE CATEGORIE AL 31/12/2005 Agec e i collaboratori OPERAI 40% Età al 31/12/2005 IMPIEGATI 41% ETA AL 31/12/2005 età media uomini età media donne DIRIGENTI 4% DIRETTIVI 15% generale DIRIGENTI 48,5 48,5 QUADRI E DIRETTIVI 40,0 36,2 38,3 IMPIEGATI 40,0 36,1 38,1 OPERAI 38,7 43,5 38,6 MEDIA GENERALE 40,0 37,2 39,0 66 la relazione sociale > agec e i collaboratori

8 ETA AL 31/12/ età media uomini età media donne generale DIRIGENTI QUADRI E DIRETTIVI IMPIEGATI OPERAI ANZIANITA AL 31/12/2005 Anzianità al 31/12/2005 anzianità media uomini anzianità media donne generale DIRIGENTI 15,0 15,0 QUADRI E DIRETTIVI 11,3 8,3 9,8 IMPIEGATI 7,1 7,9 6,7 OPERAI 4,9 6,3 5,2 MEDIA GENERALE 7,9 7,8 7,8 Provenienza territoriale - residenza/domicilio Comune di Verona Provincia di Verona DIRIGENTI QUADRI E DIRETTIVI IMPIEGATI OPERAI totale TOTALE la relazione sociale > agec e i collaboratori 67

9 Nazionalità / luogo di nascita Comune di Verona Provincia di Verona Altre province/regioni/paesi DIRIGENTI AN QUADRI E DIRETTIVI IMPIEGATI OPERAI VI - CR - MN - NO -Svizzera - Sudafrica PD - TN - PA -KR - RN MI-PD-BZ-RC- VI-GE-Romania- Albania TOTALE Agec e i collaboratori Tipologia contrattuale e tipo impiego TEMPO INDETERMINATO Full time DIRIGENTI 7 Part time QUADRI E DIRETTIVI 23 1 TEMPO DETERMINATO IMPIEGATI OPERAI 64 TOTALE 31/12/ LAUREA Titolo di studio DIPLOMA LICENZA MEDIA LICENZA ELEMENTARE UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE DIRIGENTI 5 2 QUADRI E DIRETTIVI IMPIEGATI OPERAI TOTALE 31/12/ la relazione sociale > agec e i collaboratori

10 STAGE, TIROCINI, INTERINALI E NON DIPENDENTI un azienda aperta alla scuola STAGE Agec offre ogni anno la propria disponibilità ad ospitare personale in stage, in particolare gli studenti di alcune scuole superiori di Verona e studenti universitari. Nel corso degli stage formativi, di durata variabile, gli studenti hanno potuto approfondire le loro conoscenze nel settore di propria specializzazione confrontando le conoscenze teoriche con la pratica aziendale. Nell ultimo triennio Agec ha ospitato 15 persone in stage. PROVENIENZA ANNO 2003 ANNO 2004 ANNO 2005 ISTITUTI TECNICI GEOMETRI 4 PERSONE ISTITUTI TECNICI PERITI AZIENDALI 4 PERSONE 3 PERSONE 3 PERSONE UNIVERSITA - INGEGNERIA 1 PERSONA COLLABORAZIONI COORDINATE Per quanto concerne la presenza di personale non dipendente, nel 2005 l azienda si è avvalsa dell opera di un solo co.co.pro. la relazione sociale > agec e i collaboratori 69

11 RELAZIONI INDUSTRIALI Il 43% dei dipendenti è iscritto al sindacato. Le rappresentanze sindacali interne appartengono a C.G.I.L., C.I.S.L. E U.I.L. TRASPORTI. La partecipazione all attività sindacale dei dipendenti è stata di circa ore, così suddivise. Partecipazione ad attività sindacale - numero ore Agec e i collaboratori Tipo attività ASSEMBLEA 377,0 293,5 SCIOPERO 299,0 139,0 PERMESSO SINDACALE 804,0 818,0 TOTALE 1.480, ,5 In particolare nel 2005 sono state dedicate 56 ore allo sciopero del 29 aprile 2005, protesta inerente il contratto di lavoro, e 83 ore di sciopero il 25/11/2005 contro la proposta di legge finanziaria per l anno la relazione sociale > agec e i collaboratori

12 PARI OPPORTUNITÀ Il 29% del personale è di sesso femminile e prevalentemente inquadrato con funzioni impiegatizie, in considerazione delle esigenze organizzative. Il 17% delle dipendenti ha inquadramento direttivo (quadro, livello 8 e livello 7). Personale maschile e femminile UOMINI DONNE UOMINI DONNE DIRIGENTI 7 7 QUADRI E DIRETTIVI IMPIEGATI OPERAI TOTALE Retribuzione media annua lorda personale maschile e femminile (imponibile pensionistico) 2005 UOMINI DONNE DIRIGENTI ,86 QUADRI E DIRETTIVI , ,39 IMPIEGATI , ,95 OPERAI , ,75 Le persone con disabilità Agec conta tra i suoi dipendenti 8 persone con disabilità, già presenti nel la relazione sociale > agec e i collaboratori 71

13 FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE L Azienda valuta periodicamente le capacità di crescita di ogni dipendente, sia in merito alle sue conoscenze e competenze professionali, sia alle possibilità di sviluppo di carriera all interno del proprio gruppo di lavoro. La valutazione complessiva dei risultati può portare a confermare o eventualmente a cambiare lo stato di affidamento dei compiti e ad individuare gli adeguati percorsi formativi. Sulla base delle valutazioni periodiche si redige la pianificazione delle attività di formazione. Agec e i collaboratori Nell ultimo esercizio le ore complessive di formazione (esterna e interna) sono state 1.777,5, pari mediamente a 11,2 ore per dipendente. Ore di formazione suddivise per sesso UOMINI DONNE UOMINI DONNE DIRIGENTI ,5 QUADRI E DIRETTIVI 416, IMPIEGATI ,5 441,5 326 OPERAI ,5 12 TOTALI 1612,5 531,5 1269,5 508 Master in Corporate Governance e Responsabilità Sociale d Impresa Nel corso dell ultimo triennio hanno partecipato al Master di primo livello in Corporate Governance e Responsabilità Sociale d Impresa, cinque dipendenti dell Azienda: due hanno partecipato alla seconda edizione del Master, 72 la relazione sociale > agec e i collaboratori

14 due alla terza edizione e una persona sta partecipando alla quarta edizione cominciata nell autunno Il corso, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza ed Economia dell Università degli Studi di Verona, ha l obiettivo di formare figure aziendali capaci di affrontare il tema della corporate governance allargata ovvero in grado di integrare la prospettiva della responsabilità sociale nei processi di governo delle imprese e istituzioni. Il master si propone di integrare la formazione universitaria di base e le eventuali esperienze lavorative in corso, con particolare riferimento alla correlazione tra Corporate Governance e Responsabilità sociale d impresa, formando persone in grado di arricchire le proprie conoscenze con una capacità di lettura delle aspettative degli stakeholder e di reinterpretazione del business. Il Master è strutturato in 1500 ore di cui 240 di didattica, 250 ore di stage e le rimanenti ore in attività di studio collettivo e individuale. PERCORSI DI CARRIERA Per le valutazioni finalizzate alla progressione di carriera di ciascun collaboratore, l Azienda si basa sui risultati ottenuti, in termini di competenza ed esperienza maturate. Il numero di avanzamenti di livello avvenuti nel 2005 sono così distribuiti: Numero di avanzamenti di Livello e passaggi di categoria nell ultimo anno. UOMINI DONNE TOTALE DIRIGENTI QUADRI E DIRETTIVI 4 4 IMPIEGATI OPERAI TOTALE Numero di Dirigenti provenienti da percorsi di carriera interni all azienda numero dirigenti a fine anno la relazione sociale > agec e i collaboratori 73

15 DATI SUL TURNOVER, ASSENZE E CESSAZIONI Politica delle assunzioni Annualmente la Direzione, sulla base delle richieste e proposte dei responsabili aziendali, identifica il piano delle nuove assunzioni e conseguentemente aggiorna la tabella numerica del personale. La tabella numerica del personale proposta annualmente, viene allegata al bilancio preventivo soggetto ad approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e da parte della Giunta Municipale. Agec e i collaboratori Nel rispetto della tabella numerica approvata, nel corso dell esercizio, l Azienda provvede all effettuazione delle assunzioni in base alle modalità previste dal Regolamento aziendale per le assunzioni del personale. Turnover personale dipendente Nel corso del 2005, su un totale di 159 dipendenti, è stata registrata una sola cessazione per pensionamento ed un unica assunzione. Di seguito i dati relativi agli ultimi tre esercizi: Cessazioni (per tipologia) dipendenti LICENZIAMENTI FINE TEMPO DETERM DIMISSIONI PENSIONAMENTI PREPENSIONAMENTI DECESSO TOTALE NUMERO MEDIO DIPENDENTI la relazione sociale > agec e i collaboratori

16 Assunzioni per categoria dipendenti DIRIGENTI QUADRI E DIRETTIVI IMPIEGATI OPERAI 2 2 TOTALE ASSUNZIONI Turnover non dipendenti Per quanto riguarda il personale non dipendente, nell ultimo triennio sono state effettuate 5 assunzioni: 2 nel 2003, 2 nel 2004 e 1 nel I rapporti sono tutti cessati per naturale scadenza contrattuale, tranne il co.co.pro iniziato nel 2005 e in corso nel ASSENZE PERSONALE DIPENDENTE Le ore di assenza dei dipendenti nel 2005 sono state complessivamente ,50 così distribuite: ORE di ASSENZA 2005 CAUSA SCIOPERO 139,0 MALATTIA ,0 FERIE ,5 OSPEDALE 342,0 INFORTUNIO 1.281,5 ESAMI PRENATALI 65,0 ASSEMBLEA 293,5 PERMESSI: 1. SINDACALE 818,0 2. DONAZIONE SANGUE 216,5 3. STUDIO 503,0 4. LUTTO 136,5 5. LEGGE ,0 6. ELETTORALE 160,0 7. ALLATTAMENTO 523,5 8. NON RETRIBUITO 197,5 TOTALE ,5 la relazione sociale > agec e i collaboratori 75

17 ORARIO DI LAVORO Gli orari di lavoro sono articolati e diversi per ciascuna categoria contrattuale. Per i dirigenti l orario di lavoro è libero. E richiesta una timbratura per la presenza giornaliera. Sia il contratto collettivo Gas-acqua che quello Funerari prevedono 38 ore lavorative settimanali. Per gli impiegati e gli operari Funerari, esistono diversi tipi di orario a seconda delle mansioni svolte dal dipendente. Per gli operai Funerari esiste variabilità di orario anche fra periodo estivo ed invernale. Per gli impiegati Gas-acqua esistono due tipi di orario: l orario 1 che prevede la presenza per 6 mattine a settimana più un rientro pomeridiano; e l orario 2 che prevede 5 mattine lavorative e 3 rientri pomeridiani. Agec e i collaboratori I contratti collettivi prevedono la retribuzione degli straordinari per tutte le categorie di impiegati ed operai, tranne i livelli direttivi ovvero per il contratto Gas-acqua sono retribuiti gli straordinari degli impiegati dal primo al sesto livello e per il contratto Funerari le categorie B, C e D. Al 31/12/2005 i dipendenti delle categorie con straordinario retribuito sono 128. Mediamente durante l anno più dell 80% effettua straordinari su base mensile. Le persone che hanno effettuato straordinari nel 2005, hanno mediamente lavorato 8 ore e 40 minuti in più al mese, oltre l orario obbligatorio. Tale media, se rapportata al totale dei dipendenti (128) si abbassa a circa 7 ore e mezza. 76 la relazione sociale > agec e i collaboratori

18 MESE ORE DI STRAORDINARIO MENSILE 2005 N. DIPENDENTI CHE HANNO EFFETTUATO STRAORD. N. ORE STRAORDINARIO MEDIA MENSILE GENNAIO ,39 FEBBRAIO ,43 MARZO ,37 APRILE ,49 MAGGIO ,23 GIUGNO ,2 LUGLIO ,5 5,92 AGOSTO ,5 6,89 SETTEMBRE ,00 OTTOBRE ,5 7,81 NOVEMBRE ,86 DICEMBRE ,5 10,51 TOTALE STRAORDINARI MEDIA MENSILE ANNUA 8,68 QUALITÀ DELLA VITA DEL LAVORO L azienda ha adottato alcune forme di intervento allo scopo di migliorare la qualità della vita per i dipendenti e nel contempo migliorare il clima aziendale, tra queste la flessibilità di orario o il part-time al personale con particolari esigenze/problematiche. Inoltre, a richiesta del dipendente, in presenza di problematiche non risolvibili con il ricorso all orario flessibile o al part-time, l Azienda concede anche per brevi periodi un orario personalizzato, creato ad hoc per ogni singolo caso. Un progetto finalizzato al miglioramento del benessere di lavoratori e avviato con successo da qualche anno è il programma Disability Management, in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona. Il progetto affronta varie problematiche e con l aiuto di un team specializzato esterno, l Azienda promuove inziative finalizzate alla conoscenza e prevenzione degli eventi invalidanti ovvero alla promozione della salute e di stili di vita positivi. I temi più significativamente affontati sono: la disabilità, gli infortuni, la dipendenza da sostanze psicoattive, la gravidanza e la maternità. la relazione sociale > agec e i collaboratori 77

19 Sempre nell ambito del progetto Disability Management, è prevista l attività di Case Management che consiste nella possibilità per ciascun lavoratore, in modalità riservata e tutelata dal segreto professionale, di accedere alla competenza di un assistente sociale esterno, il Case Manager, per l inquadramento di problematiche relative a riconoscimento di invalidità, accesso ai servizi presenti sul territorio, adattamento della mansione. Il progetto Disability management ha avuto inizio con la prima edizione nel corso del 2002, è stato ripetuto nel 2004 e verrà nuovamente confermato per il Agec e i collaboratori Le attività svolte nel 2004 sono riassumibili nei seguenti punti: focalizzazione sulle esigenze dei lavoratori del Servizio Funerario e Cimiteriale; incontro rivolto a Dirigenti, RSU, RLS, Capi Reparto Servizi Funerari e Cimiteriali sugli strumenti operativi della legge 125/2001 ( legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati ) incontro rivolto a preposti Servizio Funerario e Cimiteriale su strumenti non legislativi nei confronti di colleghi che fanno uso di sostanze psicoattive; incontri rivolti a preposti al Servizio Funerario e Cimiteriale su tematiche di comunicazione interpersonale, gestione dei gruppi, ruolo del capo; consegna a tutti i lavoratori di un fascicolo contenente gli esiti dei questionari dagli stessi compilati all inizio del primo anno di sperimentazione del progetto Disability Management; è proseguita l attività di Case Management a favore di 10 lavoratori. Il progetto è stato presentato a Dublino in occasione della IV Conferenza Europea sulla Promozione del Benessere sul luogo di lavoro (giugno 2004); Nel 2005 il progetto Disability Management ha ricevuto il primo premio nel concorso Azienda sana la salute in Azienda 2004 della Regione Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie (25/11/2005). Tra gli interventi programmati, e in corso, per il 2006 vi sono: indagine sulla motivazione/aspetti psicologici del lavoro dei dipendenti dell Area Servizi Funerari; attivazione di incontri formativi mirati per coordinatori Area Servizi Funerari; convenzione Agec-Centro Polisportivo Don Calabria a favore dei lavoratori e dei loro familiari; prosecuzione del servizio di Case Management. 78 la relazione sociale > agec e i collaboratori

20 SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO L impegno dell Azienda per la protezione della salute e la salvaguardia della sicurezza del personale è prioritario e fondamentale. La prevenibilità degli infortuni e delle malattie professionali è il principio informatore dell attività protesa alla salvaguardia di salute e sicurezza; in quest ottica il coinvolgimento responsabile dei lavoratori è essenziale e determinante. L Azienda è dotata di un Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e di due Responsabili dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). In considerazione delle differenti caratteristiche delle attività e dei servizi svolti, è stato giudicato opportuno nominare un RLS per le attività cimiteriali e funerarie ed un altro per le attività della sede storica. La Direzione aziendale, al fine di ottenere il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro, si impegna al raggiungimento dei seguenti obiettivi: a) rispettare pienamente la legislazione vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori; b) individuare e valutare i rischi per i lavoratori, operare per l eliminazione e, ove non possibile, per la minimizzazione dei rischi stessi; c) informare i lavoratori sui rischi presenti e sull organizzazione preposta alla gestione della sicurezza; d) formare i lavoratori in modo che essi siano coscienti delle proprie responsabilità e che siano in grado di operare in sicurezza; e) cooperare con le imprese esterne che operano presso le sedi aziendali, in modo che non si creino interferenze reciproche e promuovendo il rispetto delle norme di sicurezza e igiene del lavoro. La Direzione si impegna a implementare un adeguato ed efficace sistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori, secondo le Linee Guida UNI INAIL. la relazione sociale > agec e i collaboratori 79

21 Statistiche Infortuni AGEC Riepilogo infortuni ultimi anni, solo quelli definiti dall INAIL Anno Totale Assicurati Ore Lavorate Numero Infortuni > 3gg Giorni Invalidità Temporanea Tasso Infortuni Indice Frequenza Indice Gravità ,77 0,91 0, ,13 3,48 0, ,17 2,29 0, ,12 2,26 0, ,89 2,77 0, ,27 3,80 0, ,00 2,58 0,37 Agec e i collaboratori 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 4, , ,13 3,40 Tasso Infortuni (TI) 4,89 4,17 4, Indice Frequenza (IF) ,27 3, ,00 3,50 3,00 2,50 2,29 2,26 2,77 2,50 2,00 1,50 1,00 0,91 0,50 0, la relazione sociale > agec e i collaboratori

22 Indice Gravità (IG) 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 0,99 0,97 0,98 0,77 0,68 0,62 0,33 0,37 0,00 0,05 0,00 0,00 0,00 0, Tutti gli infortuni registrati negli ultimi anni Anno Totale Ore Lavorate Numero Infortuni > 3gg Giorni Invalidità Tasso Infortuni Indice Indice Gravità ,54 1,83 0, ,75 3,83 0, ,55 3,60 1, ,82 4,85 0, ,52 3,69 0, ,09 4,75 1, ,50 3,87 0,75 Tutti gli infortuni registrati, senza gli infortuni in itinere Anno Totale Ore Lavorate Numero Infortuni > 3gg Giorni Invalidità Tasso Infortuni Indice Indice Gravità ,54 1,83 0, ,91 2,78 0, ,36 2,95 1, ,47 3,55 0, ,35 2,46 0, ,67 3,48 0, ,38 2,25 0,24 la relazione sociale > agec e i collaboratori 81

23 Solo gli infortuni in itinere registrati Anno Totale Ore Numero Giorni Tasso Indice Indice Gravità ,00 0,00 0, ,84 1,04 0, ,19 0,66 0, ,35 1,29 0, ,17 1,23 0, ,42 1,27 0, ,13 1,61 0,50 Agec e i collaboratori Analisi delle variazioni Infortuni AGEC 2005 rispetto anno precedente Rispetto al 2004 è diminuita sia la frequenza che la gravità degli infortuni. Solamente gli infortuni in itinere sono aumentati in frequenza, ma ridotti in gravità. Numero infortuni totali 12-20,00% Giorni invalidità temporanea ,53% Infortuni DEFINITI INAIL TI -31,25% IF -32,15% IG -61,54% Tutti gli infortuni registrati TI -17,50% IF -18,58% IG -36,42% Tutti gli infortuni esclusi in itinere TI -34,38% IF -35,23% IG -57,96% Tutti gli infortuni solo in itinere TI 28,91% IF 27,22% IG -17,07% 82 la relazione sociale > agec e i collaboratori

24 Analisi di Pareto su tutti gli infortuni 2005 La tipologia di incidente più frequente riguarda in assoluto l incidente stradale con dipendente alla guida di veicolo proprio o aziendale, con lesione alla colonna vertebrale. Prevalenza AGENTE Prevalenza FORMA Prevalenza SEDE LESIONE Numero Mezzi di Trasporto 5 Materiali solidi 4 Superfici di lavoro e transito 2 Percentuale su totale 91,67% Numero Incidente alla guida di 5 Sollevando (con sforzo) 3 Ha messo un piede in fallo 2 Percentuale su totale 83,33% Numero Cervicale 3 Lombare 2 Occhio 2 Percentuale su totale 58,33% Progetti salute e sicurezza Tra i progetti avviati al fine di migliorare il livello di salute e sicurezza dei lavoratori e di ridurre gli infortuni, oltre al già citato progetto Disability Management, vi sono una serie di iniziative, tra cui le più significative sono: implementazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (SGSL) secondo le linee guida UNI-INAIL; back school preventiva per operatori cimiteriali e funerari nell ambito del modello Disability Management; analisi ergonomica delle mansioni per operatori cimiteriali e funerari nell ambito del modello Disability Management. la relazione sociale > agec e i collaboratori 83

25 PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIA Agec ha predisposto ed attua un piano di sorveglianza sanitaria destinato ai dipendenti, sia in conformità alle vigenti leggi con controlli sanitari mirati ai rischi specifici delle attività lavorative svolte, sia di inziativa aziendale, al fine di tutelare maggiormente salute e benessere delle risorse umane. PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIA effettuato nell ultimo triennio Agec e i collaboratori Visite mediche preassuntive Visite mediche periodiche Audiometrie Spirometrie Visiotest Antinfluenzale (facoltativo su richiesta) ATTIVITÀ RICREATIVE Il circolo ricreativo aziendale conta, al 31/12/2005, 122 iscritti. NUMERO ISCRITTI FEDERGASACQUA FEDERFUNERARI DIRIGENTI TOTALE L Azienda promuove le attività del circolo finanziando le iniziative con un contributo annuo di 9.000,00 euro, mentre ciascun dipendente iscritto partecipa con 40,32 euro all anno. L attività del circolo è indirizzata in vari settori: escursioni, corsi, visite orga- 84 la relazione sociale > agec e i collaboratori

26 nizzate a mostre, cene e rinfreschi aziendali in occasione di festività, feste di socializzazione per i figli dei dipendenti con animazione e regali. Il circolo svolge inoltre un attività divulgativa in merito ad iniziative culturali proposte dal Comune di Verona o da altri enti. Tra le escursioni organizzate dal circolo nel 2005 si ricorda quella di domenica 25 settembre al Duomo di Cremona e Grazzano Visconti, con visita guidata ad entrambi i siti. SODDISFAZIONE DEI DIPENDENTI Nell ambito del processo di sperimentazione del modello Disability management, nel corso nel 2003 è stato svolto un questionario al fine di conoscere, tra l altro, il grado di soddisfazione dei lavoratori in generale e relativamente alla propria mansione lavorativa. I questionari somministrati sono stati 103 su un totale di 153 lavoratori. Dei 103 questionari 95 sono stati completati, 6 parzialmente completati e 2 non completati. Una percentuale elevata (89%) si riteneva globalmente soddisfatta del lavoro e non vi erano rilevanti differenze tra le due macroaree aziendali (cimiteriale e immobiliare). Nel dettaglio, risultava maggiore il grado di soddisfazione rispetto a: mansione lavorativa: il 73% era assolutamente soddisfatto dei contenuti della propria mansione rapporto con i colleghi: il 73% affermava soddisfazione piena rapporto con il proprio capo: il 76% dei lavoratori era assolutamente soddisfatto del rapporto con il diretto superiore Risultava, invece, inferiore il grado di soddisfazione rispetto al proprio ruolo, infatti il 31% dei lavoratori si considerava insoddisfatto o molto insoddisfatto. Inoltre il 25% si considerava insoddisfatto o molto insoddisfatto dell organizzazione aziendale. Nel 2003 il lavoratore tipo che si mostrava maggiormente insoddisfatto del proprio ruolo aveva un età media di 35 anni e un anzianità inferiore a 5 anni, con un livello più elevato di la relazione sociale > agec e i collaboratori 85

27 insoddisfazione tra i lavoratori laureati. Mentre risultava maggiormente insoddisfatto dell organizzazione aziendale il lavoratore con un età media di 40 anni e anzianità inferiore a 5 anni. La maggior parte dei servizi offerti dall azienda ha ottenuto un riscontro positivo: secondo un ampia maggioranza dei lavoratori il servizio di buoni pasto, la formazione professionale, il servizio di comunicazione (informazione / bacheca), i servizi di medicina del lavoro e di sicurezza sul lavoro, il CRAL, hanno contribuito molto o abbastanza a favorire il benessere dei lavoratori in Azienda. Agec e i collaboratori STRUMENTI DI DIALOGO E COMUNICAZIONE Oltre ad una serie di modulistica per la qualità disponibile in rete, la comunicazione interna si avvale di vari canali. Intranet La rete intranet, oltre ad una serie di servizi in rete come la modulistica per la qualità, la segnalazione delle presenze/impegni dei colleghi, la visione dei cartellini timbratura, prevede anche uno spazio in cui pubblicare le comunicazioni e le circolari Aziendali. Posta elettronica Una parte notevole del flusso informativo interno è agevolata da questo strumento di uso quotidiano. Ogni dipendente dotato di pc ha un proprio indirizzo di posta elettronica ed è quindi raggiungibile dalle informazioni in tempo reale. Bacheche di affissione La comunicazione interna si avvale inoltre delle bacheche aziendali sulle quali vengono affisse le comunicazioni cartacee, anche se già pubblicate sulla bacheca virtuale su intranet. 86 la relazione sociale > agec e i collaboratori

28 CONTENZIOSO E LITIGIOSITÀ I provvedimenti disciplinari adottati negli ultimi 3 anni consistono in due multe con detrazione dalla busta paga di 3 ore lavorative, la prima nel 2004 ad un dipendente con contratto Gas-acqua e la seconda nel 2005 ad un operario Federgasacqua-Funerari. Verso tali provvedimenti non è stato portato alcun ricorso da parte dei dipendenti. la relazione sociale > agec e i collaboratori 87

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

COLLABORATORI COMPOSIZIONE DEL PERSONALE

COLLABORATORI COMPOSIZIONE DEL PERSONALE COLLABORATORI COMPOSIZIONE DEL PERSONALE Età media dipendenti 2010 2009 2008 Uomini 45,4 44,7 44,5 Donne 41,3 40,6 40,2 Dirigenti 50,1 49,6 49,3 Dipendenti per categoria e genere [%] 2010 2009 2008 Dirigenti

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE

COMUNICAZIONE AZIENDALE Pag. 1/8 Redatto: E. Brichetti Versione: 01 Data emissione: Ottobre 2014 Firma Data Rivisto: Approvato: M.L. Orler M.L. Orler Distribuito a: Personale CLA e Parti Interessate esterne all Azienda Pag. 2/8

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A.

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A. FABI / FIBA-CISL / FISAC-CGIL / SINDIRIGENTICREDITO / SINFUB / UIL.CA IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE DI BANCA FIDEURAM S.p.A. Ottobre 2000 PREMESSA Sottoponiamo a colleghe

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA

PROPOSTA DI ATTIVITA PIANO OPERATIVO COORDINATO IN MATERIA DI SICUREZZA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PROPOSTA DI ATTIVITA Allo scopo di perseguire gli obiettivi indicati nel protocollo di intesa firmato tra le parti, si propongono

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014. Premessa

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014. Premessa PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014 Premessa Nell ambito delle finalità espresse dalla L. 125/1991 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia favorire l occupazione femminile e realizzare

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17/02/2010 Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 febbraio 2010, nel rispetto dei principi di imparzialità,

Dettagli

BANDO VI EDIZIONE CONCORSO PREMIO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

BANDO VI EDIZIONE CONCORSO PREMIO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE D ISTRUZIONE SECONDARIA DI Premesso che SECONDO GRADO SUL TEMA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Il piano relativo alla programmazione delle

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Indicatori Etici SA 8000

Indicatori Etici SA 8000 Da anni la Ditta Giuntoli G&G si occupa della produzione di ghiaccioli, granite e gelato artigianale. L'azienda produce una vasta gamma di prodotti tutti relativi alla gelateria e sorbetteria: ghiaccioli,

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E 1 1. A M B I T O D I A P P L I C A Z I O N E 1. Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali

Dettagli