La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: una storia lunga 100 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: una storia lunga 100 anni"

Transcript

1 La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: una storia lunga 100 anni Pietro Buzzini Dipartimento di Biologia Applicata, Università di Perugia & Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ( Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

2 I. Definizione di biobanca (centro di risorse biologiche BRC) secondo l OECD Infrastrutture di supporto alle attività (bio)tecnologiche Includono Collezioni di organismi coltivabili microrganismi piante linee cellulari vegetali, animali ed umane parti replicabili di essi (es. genomi, plasmidi, virus, cdna) Forniscono inoltre servizi biologici conservati (es. molecolari e fisiologiche) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 ed informazioni correlate ai sistemi database contenenti informazioni

3 II. Breve storia delle Collezioni di Microrganismi Fine del XIX secolo Robert Chodat Universitè de Geneve (alghe & funghi filamentosi) Wilhelm Vischer Universitè de Basel (alghe unicellulari) Ernst Pringsheim University of Prague (alghe unicellulari) Charles Thom Bureau of Chemistry, US Department of Agriculture, Peoria, ILL (Aspergillus & Penicillium) Frantisek Kral Institute of Hygiene, School of Medicine, Prague (batteri & funghi filamentosi) Ernst Pribram University of Wien (batteri patogeni) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

4 III. Differenti tipi di Collezioni di microrganismi Collezioni di esclusivo interesse scientifico Associate a strutture Accademiche: Agricultural Research Service (ARS) National Center for Agricultural Utilization Research (NCAUR) US Department of Agriculture (Peoria, ILL, USA) Collezioni individuali (in-house) Associate a singoli laboratori Esclusivo scopo di ricerca Collezioni di servizio Conservazione ex-situ, distribuzione di ceppi e fornitura di servizi ad utilizzatori terzi Saluspercibum / /32 Villa Fabri (Trevi, PG) 7slide dicembre

5 IV. Principali Collezioni di servizio nel mondo (1) American Type Culture Collection (ATCC), Manassas (MA) USA costituita nel 1925 dall American Museum of Natural History. Colture conservate nel primo anno di attività = 525 (245 differenti specie microbiche). Colture conservate attualmente = oltre ceppi (alghe, batteri, lieviti, funghi filamentosi, linee cellulari, plasmidi, protozoi e virus) Centraalbureau voor Schimmelcultures (CBS), Utrecht costituita nel 1904 dall Association Internationale des Botanistes. Ceppi conservati nel 1906 = 80 colture. Colture conservate attualmente = colture (lieviti e funghi filamentosi) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

6 IV. Principali Collezioni di servizio nel mondo (2) Acronimo ATCC NRRL Nome Località, Nazione American Type Culture Collection Northern Regional Research Laboratory, US Dept. of (Manassas, VA, USA) (Peoria, Ill., USA) CCFC CABI Agriculture Canadian Collection of Fungal Cultures Bioscience Genetic Resource Collection NCIB NCYC CBS National Collection of Industrial, Food & Marine Bacteria National Collection of Yeast Cultures Centraal Bureau voor Schimmelcultures (Aberdeen, UK) (Norwich, UK) (Utrect, Olanda) CCM CCTM CECT Czechoslovak Collection of Microorganisms Centre de Collection de Type Microbienne Colección Española de Cultivos Tipo (Brno, Repubblica Ceca) (Lausanne, Svizzera) (Valencia, Spagna) CIP CNCM DBVPG Collection de l Institut Pasteur Collection Nationale de Cultures de Microorganismes Collezione dei Lieviti Industriali (Parigi, Francia) (Parigi, Francia) (Perugia, Italia) DSM IAM IFO JCM Deutsche Sammlung von Mikroorganismen und Zellkulturen Institute of Applied Microbiology Institute for Fermentation Japan Collection of Microorganisms Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 (Ottawa, Canada) (Egham, UK) (Braunschweig, Germania) (Tokyo, Giappone) (Osaka, Giappone) (Saitama, Giappone)

7 V. Importanza della conservazione del germoplasma microbico (1) Interesse strategico della conservazione 1963: International Association of Microbiological Societies (IAMS) (oggi International Union of Microbiological Societies - IUMS) piano di cooperazione e coordinamento internazionale World Federation for Culture Collections (WFCC) commissione interdisciplinare all interno della International Union of Biological Sciences (IUBS) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

8 V. Importanza della conservazione del germoplasma microbico (2) Obiettivi realizzati dalla WFCC creazione di un database internazionale dei ceppi microbici conservati nei differenti BRC nazionali (Data Centre for Microorganisms WDCM) 1981 European Culture Collection Organization (ECCO) coordinamento di oltre 60 collezioni provenienti da oltre 20 nazioni europee (oltre ceppi di batteri ed archea, lieviti, funghi filamentosi, alghe, protozoi, batteriofagi, plasmidi, cellule animali e vegetali, virus) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

9 V. Importanza della conservazione del germoplasma microbico (3) Azioni di sostegno promosse dalla EU per il sostegno dei BRC Biotechnology Action Programme (BAP, ) (include anche la Microbial Information Network Europe: MINE) Biotechnology Research for Innovation and Growth in Europe (BRIDGE, ) Biotechnology I e II ( e ) Cell Factory Key Action ( ) Microbial Resource Research Infrastructure (MIRRI) ( ) Scopo principale Creazione di un network europeo di BRC Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

10 V. Importanza della conservazione del germoplasma microbico (4) Coordinatore Partners + associati Manifestazione di interesse 32 CRB 17 stati EU rappresentati + 7 associati DBVPG Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

11 VI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: un po di storia (1) Nascita ed attività della Collezione IMAT Primo ceppo isolato nel 1912 Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 4/20

12 VI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: un po di storia (2) 1980-ad oggi: trasformazione della Collezione IMAT nella Collezione di servizio DBVPG alcune attività di rilievo: 1985: affiliazione alla WFCC ed alla ECCO 1988: organizzazione del VII ISSY 1997: acquisizione da parte del MSE della qualifica di AID (Autorità Internazionale di Deposito) 2001: messa online del primo sito web Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

13 VII. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

14 VIII. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: informazioni generali (1) DBVPG Graduatoria sulla base del numero di ceppi di lieviti conservati 5 posto: tra le tutte collezioni mondiali (incluse anche le generaliste NRRL, ATCC e CBS) 2 posto: tra le collezioni che conservano esclusivamente lieviti (non generaliste, collezioni boutique ) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

15 VIII. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: informazioni generali (2) Sezione 1: circa 1500 ceppi associati con l industria della fermentazione alcolica Sezione 2: circa 2500 ceppi isolati da habitat naturali Sezione 3: circa 1000 ceppi tipo ottenuti tramite scambi con altre Collezioni di colture microbiche Sezione 4: circa 500 ceppi di organismi lievito-simili Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 2/20

16 IX. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: servizi verso terzi (pubblici e/o privati Distribuzione di ceppi Deposito e conservazione ex-situ di ceppi per conto terzi (safe deposit) Deposito di ceppi ai fini brevettuali (patent deposit) AID Identificazione e servizio di certificazione tassonomica Esecuzione di screening su commissione Corsi di formazione teorico-pratici Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 6/20

17 X. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: Autorità Internazionale di Deposito (1) Autorità Internazionale di Deposito (AID): definizione Istituzione che ha ricevuto lo status di AID con Decreto Governativo Attività controllata dalla World Intellectual Property Organization (WIPO) e regolata dal trattato internazionale di Budapest (1979) Deputata al deposito di microrganismi per scopi brevettuali Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

18 X. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: Autorità Internazionale di Deposito (2) Attualmente esistono nel mondo 39 AID riconosciute dalla WIPO Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

19 XI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: ricerche in atto (1) Isolamento e caratterizzazione di lieviti dall ambiente (1) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 8/20

20 XI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: ricerche in atto (2) Isolamento e caratterizzazione di lieviti dall ambiente (2) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 9/20

21 XI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: ricerche in atto (3) Descrizione di nuove specie (1) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 10/20

22 XI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: ricerche in atto (4) Descrizione di nuove specie (2) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 11/20

23 XI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: ricerche in atto (5) Selezione di ceppi di interresse (bio)tecnologico (1) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 12/20

24 XI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: ricerche in atto (5) Selezione di ceppi di interresse (bio)tecnologico (2) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 13/20

25 XI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: ricerche in atto (6) Modellizzazione di processi fermentativi Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 14/20

26 XI. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: ricerche in atto (7) Caratterizzazione di organismi lievito-simili di interesse veterinario (1) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 15/20

27 XII. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: collaborazioni in atto Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32 17/20

28 XIII. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: riserva di biodiversità di interesse naturalistico Italia - circa 30% Europa - circa 20% Nord & Sud America - circa 25% Altre origini (Asia, Oceania, Antartide) - circa 15% Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

29 XIV. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: riserva di biodiversità di interesse biotecnologico (1) Obiettivo principale delle industrie che operano nella trasformazione delle materie prime in prodotti alimentari fermentati utilizzare microrganismi starter selezionati per la produzione di prodotti fermentati di qualità All interno delle Collezioni di Servizio (es. DBVPG) enorme varietà di ceppi microbici utilizzabili quali colture starter per una varietà enorme di prodotti Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

30 XIV. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: riserva di biodiversità di interesse biotecnologico (2) Valore di mercato (2004) delle colture starter per il settore alimentare oltre 500 milioni Conservazione di germoplasma microbico all interno delle Collezioni e sua distribuzione alle industrie agro-alimentari fattore strategico per la produzione di alimenti ad elevato grado qualità (es. ceppi autoctoni) Selezione di ceppi e loro conservazione nella Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG importante punto di riferimento per l industria agro-alimentare regionale, nazionale ed internazionale (sia tradizionale che biotech ) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

31 XV. La Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG: conclusioni e sfide per il futuro Censimento e conservazione ex-situ della biodiversità microbica in ambito territoriale (regionale, nazionale ed internazionale) Selezione di ceppi e loro conservazione nella Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG importante punto di riferimento per l industria agro-alimentare regionale, nazionale ed internazionale (sia tradizionale che biotech ) Rafforzamento di un network EU all interno del progetto MIRRI (Microbial Resource Research Infrastructure) Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

32 XVI. Grazie per l attenzione Villa Fabri (Trevi, PG) 7 dicembre /32

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: MICROBIOLOGIA DELLE BEVANDE FERMENTATE (italiano) Course title: Microbiology of fermented beverages (inglese) Corso/i

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle collezioni ex situ di risorse genetiche in Italia

Indagine conoscitiva sulle collezioni ex situ di risorse genetiche in Italia Indagine conoscitiva sulle collezioni ex situ di risorse genetiche in Italia Giovanna Marino, Silvia Livi, Valentina Rastelli Il Protocollo di Nagoya e le risorse genetiche: accesso, utilizzo e ripartizione

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Piano Nazionale Filiera del Tartufo Iotti Mirco Università dell Aquila Piano Nazionale Filiera del Tartufo GRUPPO 1 - Raccolta e gestione ambientale Sottogruppo 4 La Ricerca scientifica Enti di ricerca coinvolti: Università (L Aquila, Bologna,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE MODULO A l. Istruzioni di carattere generale La domanda <modulo

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE MODULO A l. Istruzioni di carattere generale La domanda <modulo ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE MODULO A l. Istruzioni di carattere generale La domanda , gli eventuali ed il

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE MODULO A

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE MODULO A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE MODULO A l. Istruzioni di carattere generale Il modulo deve essere corredato di una marca da bollo ogni quattro pagine,

Dettagli

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 AREA A Giurisprudenza GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER CONSULENTI D'IMPRESA SCIENZE DEI SERVIZI

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Microbiologia degli alimenti fermentati (italiano) Course title Microbiology of fermented foods (inglese) SSD dell

Dettagli

Francesca Clementi

Francesca Clementi Giornata di Studio Il ruolo strategico delle Biobanche quale riserva di Biodiversità di Interesse Naturalistico e Biotecnologico Trevi (PG) 7/12/2012 Importanza della biodiversità dei microrganismi pro-tecnologici

Dettagli

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Paolo Giudici Universidad de Modena y Reggio Emilia Jornada puertas abiertas: Actualización en la elaboración de vinagres Principali specie di

Dettagli

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici Orto Botanico Sala Domenico Lanza PALERMO 19 Settembre 2014 Agricoltura, cibo e salute Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Melissa Conte 5AS COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come un insieme di strumenti

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

R E G I O N E S I C I L I A N A

R E G I O N E S I C I L I A N A D.A. 11 REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A L ASSESSORE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI VISTO lo Statuto della Regione siciliana; VISTA la Legge regionale 15/05/2000, n.10; VISTA la

Dettagli

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2016/17

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2016/17 Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 06/7 Dati per facoltà, tipo corso e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione

Dettagli

Prof. Giovanna Cristina Varese Mycotheca Universitatis Taurinensis (MUT) Dept. Life Sciences and Systems Biology University of Turin

Prof. Giovanna Cristina Varese Mycotheca Universitatis Taurinensis (MUT) Dept. Life Sciences and Systems Biology University of Turin L Infrastruttura di Ricerca Europea MIRRI e il network italiano delle collezioni di microorganismi per la conservazione e la distribuzione della diversità microbica: cosa cambia dopo il protocollo di Nagoya

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 8 Diapositive della lezione 8 Paragrafo 5.3, capitolo

Dettagli

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE Corsi di laurea di AREA ALMENTARE Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences L OFFERTA DDATTCA Corsi di laurea triennale

Dettagli

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia Per una nuova primavera delle Università Rilanciare l Università,

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Massimo Castagnaro massimo.castagnaro@unipd.it Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/05/2009-ad oggi 16/02/2016-ad oggi 16/07/2015-ad

Dettagli

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Tecnologie e sistemi sostenibili di gestione Roberto Balducchi - ENEA Workshop ENEA Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 OBIETTIVO

Dettagli

Microbial Challenge Test (MCT)

Microbial Challenge Test (MCT) Microbial Challenge Test (MCT) Il Reparto di Microbiologia ha presentato una relazione sul Microbial Challenge Test (MCT), procedura che permette di ottenere dati relativi ai limiti critici di una produzione

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

CODICE DELL'ARBITRATO SECONDA EDIZIONE

CODICE DELL'ARBITRATO SECONDA EDIZIONE PIERO BERNARDINI ANDREA GIARDINA CODICE DELL'ARBITRATO SECONDA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2000 Prefazione INDICE pag. v Parte prima NORME E REGOLAMENTI ARBITRALI ITALIANI Sez. I - Codice

Dettagli

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology La biodiversità microbica Che cosa è? Come si genera? Come si valuta, misura? Come si può sfruttare? Che cosa è? fermentazione alcolica respirazione aerobia fotosintesi separazione Eukarya-Archea separazione

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA La materia che studia gli agenti che causano le malattie infettive, trasmissibili con modalità diverse da un soggeto a un altro. Malattia: condizione acuta o

Dettagli

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale Ragusa Latte, RAGUSA 05 Maggio 2014 Conferenza finale RAUSANO Miglioramento del processo produttivo del Ragusano DOP Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta

Dettagli

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO Formazione AVEPA, 26 Ottobre 2017 Elena Panichi, Vice Capo Unità Unita B4- Biologico DG Agricoltura e sviluppo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE I problemi connessi con l uso di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari Seminario G.R.I.F.A. - Perugia, 26 Novembre 2003 VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE

Dettagli

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2015/16

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2015/16 Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 05/6 Dati per facoltà, tipo corso e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Interdipartimentale Interclasse (LM-6 e LM-7) Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DIBIOS)

Dettagli

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici Antonella De Leonardis Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017 ti per tipo, di studio e tempo di laurea Anno solare di : 2017 Tempo di In fuori Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a ciclo

Dettagli

Vaccini e memoria immunologica

Vaccini e memoria immunologica Vaccini e memoria immunologica Antonio Lanzavecchia Institute for Research in Biomedicine, Bellinzona Aspettativa di vita e progresso della medicina J-L Casanova Le vaccinazioni di massa hanno praticamente

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE prosecuzione degli studi perché il Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE? risposta alla richiesta

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME THEME 2: Food, Agriculture and Fisheries, and Biotechnology Collaborative Projects KBBE.2011.2.4-01 COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Salamoia di fermentazione della Nocellara del Belice Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Sono state condotte prove sperimentali sulla salamoia di fermentazione della cultivar

Dettagli

Attività di orientamento. Università degli Studi di Bari ALDO MORO. CdL Biotecnologie per l Innovazione di Processi e di Prodotti.

Attività di orientamento. Università degli Studi di Bari ALDO MORO. CdL Biotecnologie per l Innovazione di Processi e di Prodotti. Attività di orientamento Università degli Studi di Bari ALDO MORO CdL Biotecnologie per l Innovazione di Processi e di Prodotti 15 Febbraio 2017 Biotecnologie per l innovazione e la tutela dei prodotti

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli 1. Indirizzo Enrico Brugnoli CNR Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 ROMA, Italy Phone: +39 06-4993

Dettagli

PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA

PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA Workshop Innovation PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria CREA - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra Pianta e Suolo

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Umberto Agrimi, Luca Busani Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015 Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti Expo 2015 Giorgio Varisco Expo 2015 Bologna, 11 Novembre 2014 1 Obiettivi del progetto Assicurare un elevato livello di sicurezza alimentare per la garanzia

Dettagli

Luca Bartolozzi. Sezione di Zoologia Museo di Storia Naturale Università di Firenze

Luca Bartolozzi. Sezione di Zoologia Museo di Storia Naturale Università di Firenze CETAF come buona pratica dell Unione Europea Luca Bartolozzi Sezione di Zoologia Museo di Storia Naturale Università di Firenze Il Protocollo di Nagoya e le risorse genetiche: accesso, utilizzo e ripartizione

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari http://www.samev.unito.it/it Docenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Curriculum Qualità e Valorizzazione Sede Roma Referente del corso Unitus Prof. Maurizio

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Corso di Laurea triennale in TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI 5 MANAGEMENT: corretta gestione aziendale ANIMALE: fabbisogni

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 06/7 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E Alimentari

Dettagli

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi Universo Cina l Università di Ferrara in Cina Patrizio Bianchi L universo Cina Il mio incontro con la Cina Unife in China La Cina nella crisi mondiale Brevi linee della storia cinese Il nord e il sud La

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Regione Sardegna. DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Regione Sardegna. DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Sardegna DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin Ar colazione territoriale della Rete Scien fica Sedi principali: 32 UOS: 77 Aree di Ricerca: 7 Sedi

Dettagli

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE Luigi Iannetti, Romolo Salini I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale. Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 0/ Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Giugno 2009 : la nascita del Centro. Novembre 2010: il Centro in rete

Giugno 2009 : la nascita del Centro. Novembre 2010: il Centro in rete Giugno 2009 : la nascita del Centro Enrico Rossi, ex Assessore al Diritto alla Salute Regione Toscana Wei Ran, Vice Governatore del Guangxi Obiettivo: strutturare un organizzazione bilaterale per favorire

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali La stipula di accordi bilaterali Situazione attuale Sono attualmente in vigore circa 150 accordi bilaterali, siglati con 130 istituzioni

Dettagli

Pratiche adeguate di sviluppo inclusivo in Mongolia e in Cina

Pratiche adeguate di sviluppo inclusivo in Mongolia e in Cina V CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITA Fortezza da Basso (Firenze) 16-17 Settembre 2016 Gruppo di Lavoro 7: Cooperazione e proiezione internazionale delle politiche sulla disabilità Pratiche

Dettagli

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso Dati a livello di Ateneo Totale Ateneo GIURISPRUDENZA Tipo Corso corso Totale 1 2 3 4 5 6 52634 14766 14990 16299 2101 3779 699 863

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN BIOTENOLOGIE Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso formativo comprende

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

La tassonomia e l identificazione batterica

La tassonomia e l identificazione batterica La tassonomia e l identificazione batterica La tassonomia si occupa della classificazione, cioè della IDENTIFICAZIONE e della NOMENCLATURA degli organismi viventi. L unità tassonomica di base è la SPECIE,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita

Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita Manager of: Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita Dr. Angelo Carenzi 20 ottobre 2014 Manager of: La Storia Nasce nel 1987 come Centro Ricerche del Gruppo Lepetit, azienda che ha rappresentato

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18 (Decreto del Rettore n._471 (prot.89260) del 14 Giugno 2017- avviso

Dettagli

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008 STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI Roma, 11 giugno 2008 Gabriele Squintani - Servizio veterinario e igiene alimenti -

Dettagli

Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici

Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici MICROBIOLOGIA Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici La Microbiologia studia quegli organismi che non si vedono a occhio nudo e che vengono denominati microrganismi. Il microscopio di Antoine

Dettagli

Le risorse umane nell INFN

Le risorse umane nell INFN Le risorse umane nell INFN Glauco Deleo Catania, 18 giugno 2009 Le risorse umane nell INFN l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare le origini - la Missione - l INFN e l Università - la distribuzione sul

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia Pordenone 26 novembre 2007 Progetto Interreg III A Italia/Slovenia 2000-2006 2006 Recupero e valorizzazione di varietà di fruttiferi di qualità per un arricchimento della biodiversità e a sostegno della

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Microbiologia e Tecnologie Alimentari Codice del corso 40153 AGR/15 e AGR/16 disciplinare del corso Corso di studio Corso di Laurea in Scienze Agrarie e

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli