SUDAN. A cura di: Ambasciata d'italia - SUDAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUDAN. A cura di: Ambasciata d'italia - SUDAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it"

Transcript

1 A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE Camere di Commercio italiane allâ estero

2 INDICE PERCHE' Perchè Dati generali Dove investire Cosa vendere OUTLOOK POLITICO Politica interna Relazioni internazionali OUTLOOK ECONOMICO Quadro macroeconomico Politica economica Indicatori macroeconomici Tasso di cambio Bilancia commerciale Saldi e riserve internazionali Investimenti - Stock Investimenti - Flussi Materie prime Barriere tariffarie e non tariffarie COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT Indici di Global Competitiveness e Libertà Economica Indice Doing Business ACCESSO AL CREDITO RISCHI Accesso al credito Rischi politici Rischi economici Rischi operativi RAPPORTI CON L'ITALIA Overview Scambi commerciali Investimenti con l'italia - Stock Investimenti con l'italia - Flussi Flussi turistici

3 PERCHE' PERCHÈ Tassazione e incentivi favorevoli agli investimenti stranieri Basso costo di una forza lavoro qualificata Risorse naturali ed idriche One-stop-window per gli investitori stranieri Tassazione e incentivi favorevoli agli investimenti stranieri Gli investitiori stranieri beneficiano di un regime di tassazione agevolato. La normativa che disciplina gli incentivi agli investimenti prevede che nel primo anno di implementazione di un progetto di investimento non viene attuata alcuna imposizione fiscale e l'importazione di macchinari o mezzi di trasporto per i progetti di investimento non e' sottoposta a dazi doganali. Il livello di imposizione fiscale relativo a diversi settori e' stato diminuito: attualmente nel settore dei servizi l'esazione fiscale e' pari al 15% dei profitti, al 10% nel settore industriale e 0% per l'agricoltura. Basso costo di una forza lavoro qualificata La forza lavoro del Sudan e' composta in misura rilevante da giovani qualificati, con competenze tecniche di alto livello. La remunerazione del fattore lavoro e' particolarmente bassa con il livello medio degli stipendi attestato attorno a Euro. Risorse naturali ed idriche Il Sudan e' particolarmente ricco in risorse naturali ed idriche. Vi sono circa 300 milioni di ettari di terreno irrigato naturalmente, o dalle acque del Nilo o da fonti sotterranee, e l'estensione del terreno da pascolo e' altrettanto vasta. Il Paese e' inoltre dotato di risorse minerarie costituite da mica, alluminio, oro, gesso ed uranio. One-stop-window per gli investitori stranieri stranieri,) necessarie per effetutare un investimento nel Paese. Agli investitori stranieri e' data la possibilita' di usufruire dei servizi di uno sportello unico attraverso il quale e' possibile espletare tutte le procedure amministrative e legali (ad esempio registrazione di una societa',iscrizione nel registro degli importatori/esportatori Ultimo aggiornamento: 04/06/2014 DATI GENERALI Forma di stato Superficie Lingua Religione Moneta repubblica federale km2 arabo (lingua ufficiale); inglese (lingua veicolare) musulmana sunnita con minoranze cristiane e animiste SDG (Pound sudanese) Ultimo aggiornamento: 04/06/2014 1

4 DOVE INVESTIRE Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura Prodotti alimentari Prodotti delle miniere e delle cave Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) Flussi turistici Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura Il Sudan ha larghe distese di terra arabile di cui soltanto il 20% coltivato applicando tecnologie moderne. Cio offre interessanti opportunita per la diversificazione dell economia in settori quali l agricoltura e l agro-business e le Autorita, essendone coscienti, stanno focalizzando la loro attenzione in questa direzione. Il settore agricolo e, infatti, uno dei tre pilastri su cui poggia la strategia economica del Governo del Sudan approvata per il Prodotti alimentari I prodotti alimentari italiani sono gia' conosciuti ad apprezzati dai consumatori sudanesi. La classe medio-alta dei consumatori sudanesi sta gradualmente adeguando le proprie preferenze e gusti ai prodotti esteri, primi tra questi, i tipici prodotti alimentari italiani. Il livello dei prezzi dei beni alimentari importati non e' tuttavia accessbile alla fascia di consumatori con potere d'acquisto medio. La produzione in loco di alcuni di prodotti base italiani sta allargandone il consumo anche da parte di questa fascia della popolazione. Prodotti delle miniere e delle cave Nel 2012 il Sudan ha esportato 70 tonnellate di oro per un valore di 2 miliardi di dollari americani costituendo la principale esportazione e le potenzialita estrattive non sono ancora sfruttate al massimo. In tal senso il competente Ministero dei Minerali si sta impegnando per organizzare il settore attraverso l introduzione di nuovi sistemi informatici per la semplificazione delle procedure amministrative e delle transazioni nell intento di facilitare gli investimenti. I chiarimenti forniti sulla legislazione e sui tipi di servizi forniti dallo stesso dicastero dovrebbero accellerare le procedure per il rilascio di nuove licenze a vantaggio di nuove compagnie. Analogamente il Ministero sta attivandosi in controlli e verifiche per la revoca delle licenze di compagnie operanti non linea con la normativa in vigore. La principale raffineria operante a Khartoum, inaugurata nel 2012, ha gia acquistato la maggior parte dei macchinari sul mercato italiano.il settore estrattivo risulta pertanto essere in espansione ed in tal senso si aprono prospettive anche per le ditte straniere tenuto conto delle carenze strutturali sudanesi e della volonta governativa di perseguire questa strada nella necessita di diversificare la propria economia. Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) La stessa geografia del Paese e le condizioni climatiche da una parte e dall altra la necessita di ridurre il consumo di petrolio, ormai disponibile sul territorio nazionale solo in quantita limitate, destinandolo all esportazione per garantire afflusso di moneta forte, lasciano spazio ad interessanti prospettive nel settore delle energie rinnovabili. Flussi turistici Il Sudan non rappresenta una meta turistica di massa. Ma, il Paese e' dotato di straordinari siti archeologici i quali, opprtunamente valorizzati da strutture ricettizie adeguate, potrebbero diventare una meta turistica con un enorme interesse storico ed artistico. La regione nord del Paese, l'antica Nubia, e' caratterizzata dalla presenza delle circa 200 piramidi di Meroe risalenti ai tre regni di Kush. Nelle vicinanze e' ubicata anche la montagna sacra 'Jebel Barkal' di cui una delle fiancate ospita il Tempio di Mut. Ultimo aggiornamento: 15/05/2014 2

5 COSA VENDERE Macchinari e apparecchiature Prodotti della metallurgia Prodotti alimentari Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici Macchinari e apparecchiature La quota prepondernate di esportazioni italiane sul mercato sudanese e' costituita da macchinari ed apparecchiature che vengono utilizzate prevalentemente nel settore agricolo e di trasformazione alimentare. Tra i prodotti maggiormente esportati vi sono le pompe idriche, le pompe idrauliche, i macchinari per il taglio della pietra e, piu' di recente, sono stati esportati macchinari specializzati per il taglio e la lavorazione del metallo. Prodotti della metallurgia La vendita dei prodotti della metallurgia rappresenta la seconda categoria di beni maggiormente esportati sul mercato del Sudan. Si tratta per la maggior parte di prodotti semi-lavorati o lavorati che vengono prevalentemente utilizzati nell'industria o nel settore edile. Prodotti alimentari I prodotti alimentari italiani vantano una diffusa presenza nelle zone urbane del Paese. Sono particolarmente apprezzati i prodotti tipici di base quali la pasta e i prodotti da forno secchi. Il mercato sudanese offre potenzialita' anche per i prodotti alimentari a lunga conservazione che vengono anch'essi distribuiti e venduti nelle aree urbane del Paese. Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche I piccoli elettrodomestici rappresentano uno dei beni il cui consumo si sta estendendo a sempre piu' fasce della popolazione sudanese e, in particolar modo nelle aree urbane. I prodotti italiani sono particolarmente apprezzati per l'ottimo rapporto qualita'-prezzo. Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici misura del sostegno statale tramite sussidi. La richiesta di prodotti farmaceutici di base e preparati farmacuetici e' particolarmente elevata. Nel Paese le strutture sanitarie e le spese sociali non sono sviluppate in maniera omogenea e devono ancora essere sviluppate. Le strutture sanitarie beneficiano in larga Ultimo aggiornamento: 25/05/2014 3

6 OUTLOOK POLITICO POLITICA INTERNA Il processo di riforma economico e politico sudanese sta procedendo a rilento e i dettagli del programma di riforma non sono ancora stati resi noti. Da quanto annunciato dal Governo, la riforma dovrebbe esere articolata in quattro macro settori: raggiungimento della pace, riforma economica, creazione di maggiori spazi di liberta e la definizione dell identita nazionale. A tale fine, il National Congress Party (NCP), il partito politico al potere, ha annunciato il lancio di una piattaforma istituzionale, il cd Dialogo Nazionale, incaricata di formulare i contenuti del processo di riforma. Le riforme da attuare dovrebbero comunque essere congiuntamente identificate attraverso il dialogo con tutte le componenenti del panorama politico sudanese, inclusi i gruppi armati. Il Dialogo Nazionale stenta pero' a decollare. Per quanto concerne la situazione in Darfur, non sembra sia ancora stata individuata una via di uscita alla crisi umanitaria che sta piegando la popolazione. Gli sforzi intrapresi dalle Autorita' decentrate al fine di alleviare tale situazione e sviluppare l'agricoltura e gli altri settori produttivi vengono vanificati dal perdurare della crisi. Ultimo aggiornamento: 03/06/2014 RELAZIONI INTERNAZIONALI La secessione tra il Sudan ed il Sud Sudan e avvenuta nel luglio 2011 e la stabilizzazione dei rapporti con Juba costituisce uno elemento importante anche nell ambito delle relazioni di Khartoum con gli altri Stati, alcuni dei quali direttamente coinvolti nel negoziato di pace attualmente in corso. Nel settembre 2012 Khartoum e Juba hanno firmato ad Addis Abeba otto accordi di pace cui ha fatto seguito in marzo la firma di una matrice di implementazione. Dagli accordi rimangono tuttavia fuori questioni quali lo status di Abyei e le crisi in Sud Kordofan e Blue Nile. Nei confronti della crisi apertasi a Juba lo scorso mese di dicembre, Khartoum ha mantenuto una posizione responsabile riconoscendo all Intergovernmental Authority on Development (IGAD) un ruolo prioritario e sostenendone l azione di mediazione tra le parti in conflitto. Sul piano regionale, sebbene la secessione del Sud Sudan abbia in parte avvicinato ulteriormente Khartoum alla sfera di influenza del mondo arabo e dei Paesi islamici, il Sudan mantiene comunque rapporti privilegiati anche con i suoi principali vicini africani. Il Sudan e membro dell Unione Africana che a sua volta sta svolgendo un ruolo attivo nella soluzione delle controversie ancora aperte tra Sudan e Sud Sudan. Gli Stati Uniti d America, sostenitori dell indipendenza del Sud Sudan, nonostante il successo in tal senso, nel novembre del 2011 hanno confermato le sanzioni economiche contro il Sudan a conferma delle relazioni bilaterali non facili tra i due Paesi. Presentano altresi alcune criticita i rapporti tra Sudan ed Unione Europea soprattutto a seguito dell incriminazione del Presidente Bashir per il genocidio in Darfur da parte della Corte Penale Internazionale, di cui l UE, al contrario degli USA, e membro. Cio ha determinato alcune misure nei soli confronti del Presidente Bashir. Tali difficolta non sempre si riscontrano nell ambito delle relazioni bilaterali tra il Sudan ed i signoli Stati membri. La presenza economica in Sudan di paesi Asiatici-in primo luogo la Cina- e dei Paesi del Golfo e gia da tempo significativa e sono numerosi gi investimenti nel settore delle infrastrutture ma anche dell agricoltura e dell industria agro-alimenatre. Per quanto concerne il debito estero, secondo le stime della Banca Mondiale, quello totale del Sudan è pari a circa 38 miliardi di USD, di cui 29 miliardi di USD in arretrati. Il Sudan è considerato dal FMI in debt distress, a causa dell elevato ammontare dei suoi arretrati.[1] Il rimborso degli arretrati e il trattamento di debt relief sono considerati necessari per riportare il debito sudanese ad un livello sostenibile e ottenere l accesso del Paese ai finanziamenti esterni. [1] A fine luglio 2013 gli arretrati verso il FMI erano pari a SDG 983,3 milioni (pari a circa USD milioni). Ultimo aggiornamento: 21/07/2014 4

7 OUTLOOK ECONOMICO QUADRO MACROECONOMICO A seguito della secessione Sud Sudan nel luglio 2011, il Sudan ha perso circa il 75% delle sue risorse petrolifere, le quali costituivano una quota preponderante delle esportazioni sudanesi. La cooperazione nel settore petrolifero tra i due Paesi costituisce ancora un elemento imprescindibile per il miglioramento dei conti pubblici benche' le Autorita' sudanesi si siano impegnate in un profondo e complesso processo di riforme strutturali e di bilancio pubblico. Sulla base degli obbiettivi previsti nel programma governativo ( il c.d."three Year Emergency Programme" finalizzato a migliorare il quadro economico e finanziario sudanesi) sono in via di applicazione misure fiscali, di politica monetaria e di spesa sociale volte a far ripartire l'economia superando le aree di maggiore difficolta'. Alla meta' del 2014 i valori dei principali parametri macroeconomici sudanesi confermano ancora una sofferenza economica ma sono anche emersi alcuni segnali incoraggianti: nei primi mesi dell'anno il tasso di inflazione, pur mantenendo valori elevati, ha subito un rallentamento e gli obbiettivi di contenimento del disavanzo fiscale sono stati raggiunti. Nel primo semestre 2014 i maggiori ostacoli che si frappongono ad una crescita sostenibile dell'economia sono il marcato disavanzo della bilancia commerciale, il deficit di bilancio ed un sistema bancario, che non e' dotato della liquidita', in termini di valuta estera, necessaria per sostenere la domanda degli operatori. Per quanto concerne il livello dei prezzi, l'elevato tasso di inflazione rappresenta una delle principali criticita' che hanno caratterizzato il quadro macroeconomico. Le stime elaborate per l esercizio corrente prevedono un tasso di inflazione medio per il 2014 pari al 31%, a fronte del 37,1% dell anno precedente, un valore dunque ancora ben lontano dal target del 18% fissato dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). Gli elevati tassi di crescita del livello dei prezzi registrati sono da ascrivere al taglio dei sussidi per i carburanti, attuati dal Governo nel 2013, nonche alla decisione dell ottobre del 2013 della Banca Centrale di svalutare la valuta locale di circa un quarto rispetto al dollaro statunitense (USD). La politica fiscale dell'ultimo esercizio e' stata improntata da una serie di misure di natura restrittiva che il Governo ha adottato per contenere il deficit di bilancio. E' stato stimato che nel prossimo quadriennio vi sara' un disavanzo medio annuo di circa 4,7% sul PIL con il deficit per l esercizio corrente che si prevede si attestera attorno al 4%. Gli introiti derivanti dal pagamento dei transport fees del petrolio rappresentano oggi una voce rilevante per il bilancio di Khartoum: secondo le stime del FMI gli introiti per il Sudan nel 2014 dovrebbero ammontare a 528 milioni USD e l accordo finanziario attualmente in vigore comportera un afflusso totale nelle casse sudanesi di circa 1,4 miliardi di USD. Le perdita della produzione petrolifera nel 2011 ha naturalmente comportato un generale rallentamento della crescita economica che nelle proiezioni per il 2014 e' stato stimato pari a circa il 2.6% rispetto all'esercizio precedente. Secondo le stime del Ministero delle Finanze e dell'economia Nazionale, nel 2014 il tasso di crescita del PIL dovrebbe comunque attestarsi attorno al 10%. Per quanto concerne il tasso di cambio, esso continua a registrare un peggioramento da ascrivere alla penuria di liquidita del sistema finanziario sudanese, nonche alla crescente difficolta ad effettuare transazioni finanziarie con gli istituti bancari esteri. La tendenza della maggioranza delle banche europee a non accettare transazioni con il Sudan, si sta ora diffondendo anche ad istituti creditizi di alcuni Paesi arabi. Il tasso di cambio ufficiale, dall'ottobre 2013 pari a 5.7 Pound sudanesi per 1 USD e rimasto invariato a fronte di un mercato parallelo dei tassi di cambio che riflette la crescente domanda di valuta estera. Nel marzo 2014 Il tasso di cambio parallelo e cresciuto in misura maggiore dell inflazione: nel giro di un mese la valuta locale si e bruscamente deprezzata, passando da un tasso di cambio pari a 8,4 Pound sudanesi a 9,1 Pound per USD 1. Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 POLITICA ECONOMICA A seguito di un articolato processo di negoziazione, il Governo del Sudan ha sottoscritto il 9 marzo 2014 un accordo con il Fondo Monetario Internazionale (FMI) con il quale sono stati definiti i parametri per lo Staff Monitored Programme (SPM) attualmente in corso. Cio' costituisce uno dei pre-requisiti per la negoziazione del debito estero sudanese indispensabile per dare avvio al processo di crescita e di riforme economiche che il Governo di Khartoum ha in programma di implementare. Nel maggio 2014 la prima di quattro valutazioni sull'implementazione dello SMP nonche' sul raggiungimento degli obiettivi che esso ha posto e' stata sostanzialmente positiva. Le entrate fisclai sono state superiori di quanto previsto, cio' e' da ricondurre in larga misura alle limitazioni poste alle esenzioni fiscali ma anche alla cautela adottata nel formulare le previsioni di bilancio. Per quanto concerne le uscite statali, gli obiettivi posti a livello aggregato sono stati centrati. La rimodulazione delle spese sociali ha rappresentato l'unico obiettivo a non essere in linea con quanto previsto dallo SMP. 5

8 Politca fiscale e bilancio 2013 VOCI BILANCIO 2013 (preventivato) BILANCIO 2013 (effettivo) % Entrate e doni % Uscite % Bilancio % Fondo di sviluppo (uscite non finanziarie) % Avanzo/Disavanzo % Fondi capitali <td Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 6

9 INDICATORI MACROECONOMICI PIL Nominale (mln ) Variazione del PIL reale (%) -3,8-4,2 3 Popolazione (mln) 36,4 29,3 30 PIL pro-capite a parità di potere d'acquisto ($) Disoccupazione (%) 12 10,8 9,6 Debito pubblico (% PIL) 84 86,6 80,4 Inflazione (%) 21, ,9 Variazione del volume delle importazioni di beni e servizi (%) -19,8 3,8 10,2 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU e IMF. Ultimo aggiornamento: 23/07/2014 TASSO DI CAMBIO Controlla il cambio giornaliero sul sito di Banca d'italia 7

10 BILANCIA COMMERCIALE Export Previsioni di crescita 2013 Previsioni di crescita 2014 Totale mln mln. nd % nd % PRINCIPALI DESTINATARI 2011 (mln. ) 2012 (mln. ) CINA EMIRATI ARABI UNITI EMIRATI ARABI UNITI 677 CINA 149 ARABIA SAUDITA 186 CANADA 63 Italia Position:4 116 Italia Position:21 4 Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura Prodotti delle miniere e delle cave Prodotti alimentari 41 78,5 Bevande 0 0,01 Tabacco 0 0 Prodotti tessili 0 0 Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 0 0 Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 0,7 0 Carta e prodotti in carta 0,3 0,1 Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati 0 0 Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio Prodotti chimici Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 0 0 Articoli in gomma e materie plastiche 0,6 0,1 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 0 0,1 Prodotti della metallurgia 645 1,69 Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 0 0,2 Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 0,6 0,1 Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 0,8 0 Macchinari e apparecchiature 0,4 0,2 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 0,5 0,1 Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) 0,7 3 Mobili 0 0 Prodotti delle altre industrie manufatturiere 0,2 3 Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) 0 0 Altri prodotti e attività Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU per la parte previsionale e OnuComtrade elaborati dall'agenzia ICE, per i dati settoriali e i totali, nonché per i dati relativi ai principali partner. 8

11 Import Previsioni di crescita 2013 Previsioni di crescita 2014 Totale mln mln. nd % nd % PRINCIPALI FORNITORI 2011 (mln. ) 2012 (mln. ) CINA CINA 951 EMIRATI ARABI UNITI 590 INDIA 517 ARABIA SAUDITA 554 ARABIA SAUDITA 421 Italia Posizione: Italia Posizione: Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura Prodotti delle miniere e delle cave Prodotti alimentari Bevande 2,6 0,4 Tabacco 3 0,3 Prodotti tessili Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio Carta e prodotti in carta Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati 1 0,8 Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio Prodotti chimici Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici Articoli in gomma e materie plastiche Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Prodotti della metallurgia Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche Macchinari e apparecchiature Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) Mobili Prodotti delle altre industrie manufatturiere Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) 0 0 Altri prodotti e attività Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU per la parte previsionale e OnuComtrade elaborati dall'agenzia ICE, per i dati settoriali e i totali, nonché per i dati relativi ai principali partner. OSSERVAZIONI Gli ultimi dati della bilancia commerciale del Sudan ad essere disponibili risalgono al 2012, anno successivo alla secessione del Sud Sudan. La fortissima contrazione del valore delle esportazioni sudanesi avvenuta dal 2011 al 2012 riflette la perdita delle risorse petrolifere da parte di Khartoum ma e' altrettanto significativa nella misura in cui delinea la grave crisi economica che sta tuttora attraversando il Sudan con la conseguente diminuzione delle importazioni e delle esportazioni anche in tutti gli altri comparti merceologici. La domanda di beni esteri derivanti dalla precedente forte espansione di alcuni settori, quali quello edile, e' bruscamente diminuita. La lettura dei dati relativi al biennio evidenzia la notevole modifica dei valori di alcune delle principali categorie merceologiche esportate dal Sudan. Nel 2011 il valore dell'esportazione dei prodotti delle miniere e delle cave e' stato pari a 5614 milioni di Euro mentre nell'anno successivo tale valore e'stato pari a soli 116 milioni di Euro. Crolli analoghi possono essere rilevati per l'esportazione del coke e dei prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, passati dai 160 milioni di Euro esportati nel 2011, valore che e' stato azzerato nell'anno suuccessivo.. Al contrario, e' possibile rilevare la tendenza inversa per l'esportazione dei prodotti chimici, il cui valore e' piu' che decuplicato. Sotto il profilo delle importazioni, ha avuto luogo una certa contrazione del valore di tutte le categorie merceologiche. Nonostante la diminuzione del valore delle importazioni sia il 2011 che il 2012 sono stati caratterizzati da un forte disavanzo della bilancia commerciale a sfavore del Sudan. 9

12 SALDI E RISERVE INTERNAZIONALI Saldo commerciale (Exp. - Imp.) (mln. ) Saldo dei Servizi (mln. ) Saldo dei Redditi (mln. ) Saldo dei Trasferimenti correnti (mln. ) Saldo delle partite correnti (mln. ) Riserve internazionali (mln. ) Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU. Note: I dati relativi ai saldi ed alle riserve internazionali del Sudan per l'esercizio 2013 sono costituiti da stime dell'economist Intelligence Unit. Ultimo aggiornamento: 28/05/

13 INVESTIMENTI - STOCK 11

14 Stock di investimenti diretti esteri nel paese: (Inward) Previsioni 2013 Previsioni 2014 Totale (% PIL) 33 % 40 % 54 % nd % nd % Totale (mln e var. %) mln mln mln. nd % nd % 12

15 INVESTIMENTI - FLUSSI Flussi di investimenti diretti esteri in uscita dal paese: (Outward) Previsioni 2013 Previsioni 2014 Totale (% PIL) 0,1 % 0,1 % 0,1 % nd % nd % Totale (mln e var. %) 50 mln. 60 mln. 62 mln. nd % nd % 13

16 Flussi di investimenti diretti esteri in ingresso nel paese: (Inward) Previsioni 2013 Previsioni 2014 Totale (% PIL) 3 % 4 % 4,4 % nd % nd % Totale (mln e var. %) mln mln mln. nd % nd % OSSERVAZIONI 14

17 MATERIE PRIME MATERIE PRIME Materia Unità Acciaio (semilavorato) tonnellate nd nd Argento chilogrammi nd nd Caolino tonnellate nd nd Carburante jet migliaia di barili 42 galloni nd nd Cemento idraulico tonnellate nd nd Coke di petrolio migliaia di barili 42 galloni nd nd Cromite (produzione mineraria, peso lordo) tonnellate nd nd Gas derivante da petrolio liquefatto migliaia di barili 42 galloni nd nd Gasolio migliaia di barili 42 galloni nd nd Gesso tonnellate nd nd Kerosene migliaia di barili 42 galloni nd nd Manganese (grezzo) tonnellate nd nd Marmo metri cubi nd nd Mica tonnellate nd nd Nafta migliaia di barili 42 galloni nd nd Olio combustibile (distillato) migliaia di barili 42 galloni nd nd Olio combustibile (residuale) migliaia di barili 42 galloni nd nd Oro (produzione mineraria, contenuto aureo) chilogrammi nd nd Petrolio crudo migliaia di barili 42 galloni nd nd Sale tonnellate nd nd 15

18 BARRIERE TARIFFARIE E NON TARIFFARIE Market Access Database della Commissione Europea Le barriere non tariffarie che condizionano i rapporti economici del Sudan con i mercati esteri sono imperniate sulla ridotta trasparenza del sistema bancario, sulle difficolta' ad effettuare e ricevere pagamenti internazionali ed ad accedere alle informazioni e sulle rigidita' del mercato in termini di capacita' di pagamento in valuta straniera. Relativamente minore invece il peso delle sanzioni statunitensi, le quali vengono, al contrario, percepite come uno dei principali fattori alla base delle difficolta' sudanesi in campo commerciale. Le stime effetuate hanno calcolato che le sanzioni hanno imposto il congelamento di circa 48 milioni di dollari statunitensi mentre il numero delle transazioni bloccate nel periodo tra il 2000 e il 2008 e' stato pari a 5777 per un controvalore monetario corrispondente a 745 millioni di dollari statunitensi. Ultimo aggiornamento: 11/06/

19 COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT INDICI DI GLOBAL COMPETITIVENESS E LIBERTÀ ECONOMICA OSSERVAZIONI L'ultimo anno di cui si dispongono dati relativi all'indice della liberta' economica in Sudan e' il 2000, anno in cui l'indice ha raggiunto il valore massimo mai ricevuto, pari a 47,2. Negli esercizi successivi l'assenza di fonti attendibili non ha consentito la costruzione dell'indice. Ultimo aggiornamento: 23/07/

20 INDICE DOING BUSINESS Val (0-7) Pos. 185 paesi Posizione nel ranking complessivo 149 Avvio Attività (Posizione nel ranking) 131 Procedure - numero (25%) 10 Tempo - giorni (25%) 36 Costo - % reddito procapite (25%) 20,7 Permessi di costruzione (Posizione nel ranking) 167 Procedure - numero (33,3%) 16 Tempo - giorni (33,3%) 270 Costo - % reddito procapite (33,3%) 248,8 Accesso all'elettricità (Posizione nel ranking) 113 Procedure - numero (33,3%) 5 Tempo - giorni (33,3%) 70 Costo - % reddito procapite (33,3%) Registrazione della proprietà (Posizione nel ranking) 41 Procedure - numero (33,3%) 6 Tempo - giorni (33,3%) 9 Costo - % valore della proprietà (33,3%) 2,8 Accesso al credito (Posizione nel ranking) 170 Indice di forza dei diritti legali (0 min - 10 max) (62,5%) 4 Protezione degli investitori (Posizione nel ranking) 157 Indice di responsabilità dell'amministratore (0 min - 10 max) (33,3%) Indice dei poteri dello shareholder in caso di azione giudiziaria (0 min - 10 max) (33,3%) Tasse (Posizione nel ranking) 108 Pagamenti annuali - numero (33,3%) 42 Tempo - ore annuali per gestire le attività connesse ai pagamenti (33,3%) Tassazione dei profitti (33,3%) 13,8 Procedure di commercio (Posizione nel ranking) 155 Documenti per esportare - numero (33,3%) 7 Documenti per importare - numero (33,3%) 7 Tempo per la preparazione dei documenti neccessari per esportare - giorni (33,3%) Tempo per la preparazione dei documenti neccessari per importare - giorni (33,3%) Costi per esportare un container da 20 piedi - (33,3%) Costi per importare un container da 20 piedi - (33,3%) Rispetto dei contratti (Posizione nel ranking) 154 Risolvere una controversia - giorni (33,3%) 810 Costi - % del risarcimento (33,3%) 19,8 Procedure - numero (33,3%) 53 Soluzione delle insolvenze (Posizione nel ranking) 89 Tempo - anni 2 Costo - % del valore della proprietà del debitore 2 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati Banca Mondiale, indice Doing Business. Note: I dati riportati sono quelli pubblicati nell anno di riferimento. Per ogni aspetto metodologico, consultare Ultimo aggiornamento: 26/03/

21 ACCESSO AL CREDITO ACCESSO AL CREDITO Il sistema creditizio sudanese sta attraversando una fase caratterizzata da una certa criticita'. Soprattutto per cio' che concerne le transazioni finanziarie con gli operatori economici esteri per i quali i canali di accesso alla liquidita' necessaria alle operazioni commerciali rimangono talvolta preclusi. La recente tendenza della maggior parte delle principali banche europee e di alcune banche saudite ad evitare di effettuare transazioni finanziarie con il Sudan ha acuito la gia' grave carenza di liquidita' di valuta estera, sottoponendo pertanto, i rapporti commerciali tra il Sudan e il resto del mondo ad una ulteriore tensione. Ultimo aggiornamento: 11/06/

22 RISCHI RISCHI POLITICI Corruzione Manifestazioni di protesta Limitazioni nella liberta' di espressione Accesso al movimento delle persone Corruzione Il Governo di Khartoum ha inserito tra le sue priorita' la lotta al fenomeno della corruzione che si riscontra a tutti i livelli amministrativi, sia federali che nell'ambito dei Governi regionali. Manifestazioni di protesta Il pericolo di manifestazioni popolari di protesta e' presente soprattutto nella capitale dove, a seguito dell'adozione da parte del governo di misure economiche impopolari, si è riscontrato un aumento della tensione sociale. Si e' tuttavia finora trattato di episodi circoscritti. Limitazioni nella liberta' di espressione In Sudan la liberta' di espressione viene garantita entro determinati limiti. Inoltre, tutte le pubblicazioni e la stampa vengono sottoposte a censura. Accesso al movimento delle persone I viaggi nel Paese sono consentiti solo previa autorizzazione del Governo centrale, il quale emette un permesso di viaggio per ogni spostamento al di fuori della capitale e dietro richiesta motivata da parte degli stranieri che intendono spostarsi per lavoro o per affari. Ultimo aggiornamento: 25/05/

23 RISCHI ECONOMICI Tasso di inflazione Deficit della bilancia dei pagamenti Disavanzo fiscale Rete viaria e infrastrutturale Diversificazione dell'economia Tasso di inflazione La politica di monetizzazione del debito condotta in passato, ha generato alti livelli di inflazione che il Governo sta ora tentando di arginare. Essa rimane tuttavia a livelli elevati. Deficit della bilancia dei pagamenti A seguito della secessione del Sud Sudan il disavanzo della bilancia commerciale e' andato incrementando con un forte depauperamento delle riserve internazionali e la diminuzione delle attivita' estere delle banche. Disavanzo fiscale sostegno sociale. Il Sudan ha perso quasi il 70% dei propri introiti fiscali a seguito della secessione del Sud Sudan e il Governo ha dovuto adottare una politica di forte austerita' e di tagli alle reti di Rete viaria e infrastrutturale dotata di una rete viaria di tipo rurale. In Sudan e' stato dato avvio ad un grande processo di riammodernamento della rete viaria che ha interessato soprattutto la capitale. La maggior parte del Paese e' tuttavia ancora Diversificazione dell'economia Il Governo sudanese sta attuando una programma di riforma del sistema economico canalizzando risorse per lo sviluppo dell'agricoltura; il mercato sudanese sta pertanto affrontando le difficolta' proprie di un processo di ristrutturazione del proprio sistema produttivo. Ultimo aggiornamento: 11/06/2014 RISCHI OPERATIVI Accesso a valute straniere Merce estera presso porti commerciali Rientro capitali esteri Procedure di sdoganamento Burocrazia Accesso a valute straniere commerciali con l'estero. Di recente la mancanza di liquidita' delle banche sudanesi e le difficolta' degli operatori economici a reperire valuta straniera hanno reso meno fluide e piu' rischiose le transazioni Merce estera presso porti commerciali I container di merci provenienti dall'estero sono tutelati da una normativa che ne garantisce la messa all'asta qualora non vengano ritirati dall'acquirente sudanese nei tempi contrattuali. Tuttavia, non vi e' una reale garanzia che i tempi di applicazione della normativa vengano rispettati con il pericolo che container vengano abbandonati presso le strutture dei porti commerciali. Rientro capitali esteri Il Sudan e' dotato di una legge che garantisce il rientro dei capitali stranieri. Tuttavia, dal punto di vista pratico, gli operatori economici possono andare incontro a delle difficolta' dovute soprattutto alla penuria di valuta estera. Procedure di sdoganamento Gli operatori commerciali esteri devono considerare che le operazioni di sdoganamento comportano tempistiche incerte. 21

24 Burocrazia Le procedure amministrativo/burocratiche vengono spesso sottoposte a modifiche e possono richiedere tempi prolungati. Ultimo aggiornamento: 11/06/

25 RAPPORTI CON L'ITALIA OVERVIEW Uno dei comparti in cui l'italia vanta rapporti economici di rilievo e' il settore agricolo, soprattutto per l'esportazione di macchinari agricoli e sistemi di pompaggio idrico. La perdita di una quota preponderante della produzione petrolifera a favore del Sud Sudan ha favorito l intensificarsi degli sforzi a sostegno del settore agro-alimentare che, insieme all estrazione dell oro, ha assunto un rilievo strategico per la crescita economica del Paese. L importanza che il comparto agro-alimentare riveste e peraltro ben evidenziato dal rapporto tra il valore totale dell interscambio commerciale italo-sudanese e il valore relativo al solo interscambio agro-alimentare. Nel 2012 il valore totale delle importazioni dirette sul mercato italiano e provenienti dal Sudan e stato pari a Euro , con un valore pari a Euro per le importazioni agro-alimentari. Gli ultimi dati rilevati, relativi al periodo gennaio-ottobre 2013, non evidenziano lo stesso rapporto, con il valore relativo alle importazioni agro-alimentari attestato su Euro e un valore totale pari a Euro ; tale rilevante modifica del rapporto tra i due dati e da ascrivere alla mancanza dei dati relativi al raccolto estivo. Ultimo aggiornamento: 11/06/

26 SCAMBI COMMERCIALI Export italiano verso il paese: nd nd Totale 160 mln. 136 mln. nd mln. nd mln. Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 0,5 0,5 Prodotti delle miniere e delle cave 0,1 0,1 Prodotti alimentari 25 11,6 Bevande 0,1 0,3 Tabacco 0 0 Prodotti tessili 0,1 0,2 Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 0,1 0,1 Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 0,2 0,1 Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 0,2 0,4 Carta e prodotti in carta 3 2,2 Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati 0,04 0,1 Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 0,2 0,1 Prodotti chimici 3 3,1 Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 8 9,2 Articoli in gomma e materie plastiche 1,4 2,8 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 1,1 2,5 Prodotti della metallurgia 37,2 27,8 Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 8 5,9 Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 3 1,5 Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 15 7 Macchinari e apparecchiature 44 50,2 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 4,4 5,3 Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) 0,03 0,1 Mobili 5,4 2,5 Prodotti delle altre industrie manufatturiere 1,2 1,1 Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) 0 0 Altri prodotti e attività 0,3 1,3 Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. 24

27 Import italiano dal paese: nd nd Totale 15 mln. 16 mln. nd mln. nd mln. Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 4 5 Prodotti delle miniere e delle cave 0 0 Prodotti alimentari 1 4 Bevande 0 0 Tabacco 0 0 Prodotti tessili 0 0 Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 0 0 Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 3 2 Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 0 0 Carta e prodotti in carta 0 0 Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati 0 0 Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 0 0 Prodotti chimici 6 3 Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 0 0 Articoli in gomma e materie plastiche 0 0 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 0 0 Prodotti della metallurgia 0 0 Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 0 0 Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 0 0 Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 0 0 Macchinari e apparecchiature 0 0 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 0 0 Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) 0 0 Mobili 0 0 Prodotti delle altre industrie manufatturiere 0 0 Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) 0 0 Altri prodotti e attività 0,9 2 Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. OSSERVAZIONI Nel 2013 le esportazioni italiane sul mercato sudanese sono state pari a 137 milioni di Euro, con una sostanziale contrazione rispetto all'esercizio precedente in cui hanno raggiunto il valore di 160 milioni di Euro, equivalente ad una contrazione di circa il 15% sul totale. Le ragioni di tale diminuzione sono da rinvenire nel contesto operativo sudanese che e' stato caratterizzato da forti criticita' rispetto alla liquidita' e all'accesso alle valute straniere. Più di recente, il Governo ha intrapreso una serie di misure volte a migliorare le condizioni di mercato e, soprattutto, dell'accesso alle valute estere per dare impulso al commercio estero. Nel 2013 le esportazioni italiane sono state principalmente composte da macchinari ed apparecchiature, prodotti della metallurgia, prodotti alimentari e apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche. Sul totale delle esportazioni queste quattro tipologie di prodotti hanno costituito 97 milioni di Euro sul totale di 137 milioni di Euro di merci esportate. 25

28 INVESTIMENTI CON L'ITALIA - STOCK Stock degli investimenti detenuti in Italia da: Totale 1 mln. 1 mln. 26

29 Stock di investimenti italiani nel paese: Totale 33 mln. 32 mln. 27

30 INVESTIMENTI CON L'ITALIA - FLUSSI 28

31 Flussi di investimenti italiani verso il paese: Previsioni di crescita 2013 Previsioni di crescita 2014 Totale (mln e var. %) 1 mln. 1 mln. 2 mln. nd % nd % 29

32 FLUSSI TURISTICI Il Sudan e' un Paese ricco di siti naturali, archeologici e di luoghi di grande interesse storico. Tuttavia, le tensioni politiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni e la contrapposizione con il Sud Sudan non hanno favorito lo sviluppo di questo settore che ha tuttavia potenzialita'. Nella capitale, il punto di incontro del Nilo Azzurro e del Nilo Bianco rappresenta uno dei luoghi di maggiore suggestione dell'africa e nello stato del Nord vi sono delle aree di enorme interesse archeologico. Diversi Paesi, tra i quali l'italia, stanno effettuando dei progetti per la conservazione ed il restauro dell'enorme patrimonio archeologico e storico dell'area al fine di sostenere la crescita del turismo in Sudan, comparto il cui sviluppo rappresenta una delle priorita' strategiche del Governo di Khartoum. I dati piu' recenti relativi ai flussi turistici risalgono al 2011, anno in cui sono stati rilevati 95mila turisti outbound. Il flussi turistici in uscita sono costituiiti da un turismo di alto livello e solo la classe dirigente del Paese possiede le risorse per effettuare viaggi esteri con finalita' ricreative. Anche il turismo in entrata e' costituito da un turismo di nicchia, caratterizzato da un turismo molto raffinato. I dati relativi ali flussi turistici in entrata rilevano 536 mila turisti registrati in entrata nel Paese. Nel 2011 i turisti inbound hanno effettuato esborsi pari a 91 milioni di USD, con una marcatissima contrazione rispetotto al 2008, anno in cui tali esborsi sono stati equivalenti a 331 milioni di USD. Le principali strutture alberghiere e ricettizie si trovano nella capitale mentre l'unico resort di alto livello e' situato all'altezza della quarta cataratta del Nilo, zona in cui si trova una delle principali aree archeologiche del Sudan. Ultimo aggiornamento: 11/06/

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE)

REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE) REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE) A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7)

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7) STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO (L. 49/87, Artt. 6 e 7) 2 STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA La Legge-quadro sulla cooperazione allo sviluppo n. 49/87 prevede

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 1 Agenda > Focus Paese > Le zone economiche speciali > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 2 Perché investire in India? Crescita economica > 7,4% nell anno fiscale 09-10; 6,7% nel 08-09; previsioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Commercio Estero Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 4 COMMERCIO ESTERO La Russia svolge un ruolo importantissimo nel commercio mondiale. Da un lato, esporta materie

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO)

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) Prof. G. Di Bartolomeo Paese preso in esame: GERMANIA Gruppo di lavoro: Di Paolo Chiara Lavecchia Gianluca Marchesani Sara Marcotullio Giada Salvatorelli Francesca

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli