PSICHE E SOMA IN MEDICINA CINESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICHE E SOMA IN MEDICINA CINESE"

Transcript

1 PSICHE E SOMA IN MEDICINA CINESE Drappo funerario di Mawangdui (II secolo a. C.)

2 1. Cenni di cosmologia In medicina cinese occuparsi della salute dell essere umano significa prendere in considerazione la fitta rete di relazioni che connette l individuo all universo circostante. Tale connessione ha una radice immediatamente cosmologica. Secondo l antica filosofia cinese cio che sottostà a tutti i fenomeni sono i Soffi, o detto con termine proprio il Qi, forza immateriale contraddistinta da movimento, cambiamento, trasformazione. Il mondo fenomenico si è plasmato a partire da una realtà unica formata da Soffi primordiali, i quali da uno stato potenziale indefinito giungono alla manifestazione. Cio che appare ai nostri sensi, altro non è che un processo di aggregazione e di disgregazione del Qi che avviene secondo i due principi cosmici dello Yin e dello Yang, le polarità complementari che scandiscono il ritmo del mutamento, suprema legge della Natura. Se è vero che nei testi antichi troviamo tanti nomi del Qi quanti sono i diversi aspetti e funzioni che esso riveste, è importante non dimenticare il suo carattere di fenomeno generale. L uomo deve la vita ad una condensazione di Qi. Mentre il Qi resta condensato è la vita; come si disperde è la morte; allora il Qi dell uomo fa ritorno allo stato potenziale indefinito. Questa citazione dallo Zuangzhi, nel ribadire l unicità del Qi fornisce le coordinate di un viaggio di ritorno che è poi per l essere umano un ritorno all origine, a quello stato indifferenziato precedente all individuazione che nella cosmologia cinese prende il nome di Tian, Cielo. Il Cielo è riconosciuto come il luogo dell unità suprema, che informa di sé la nuova vita generata dal incontro sessuale tra uomo e donna popolandola di presenze spirituali, gli Shen. Gli Shen penetrano la forma corporea dell essere umano, lo Jing, animandola del mistero della vita e rendendola in tal modo unica e irripetibile. In termini occidentali potremmo definire il Jing come corredo genetico trasmesso al nascituro dai genitori. Nel simbolismo cinese il Jing è la materia 1

3 primaria a partire dalla quale si forma il feto, e successivamente la fonte della sua crescita e del suo sviluppo che prende sede nei Reni. Se gli Shen derivano dal Cielo, emblema dell infinito che si replica in ogni frammento di esistenza individuale, il Jing deriva dalla Terra, simbolo del radicamento attraverso cui l uomo si nutre e si sviluppa. Gli esseri viventi sono dunque il prodotto delle essenze più sottili che il Cielo (Yang) e la Terra (Yin) mettono a disposizione, ed è proprio nel vuoto mediano che separa i due genitori cosmici che la loro esistenza si esplica fino a quando i Soffi del sistema Cielo/Terra che li costituiscono restano saldamente intrecciati. 2. La formazione dell anima dal concepimento alla nascita. All atto del concepimento si verifica dunque la fusione tra le energie mobili e sottili del Cielo e quelle pesanti e spesse della Terra. Shen e Jing danno origine ad un nuovo essere che porta già con sé i tratti dell unicità, in quanto unione irripetibile di corpo e spirito (jingshen). Lo Shen propriamente detto alberga nel Cuore, centro dell attività mentale, emotiva e affettiva dell essere umano. Non sarà superfluo a questo proposito ricordare come tra tutti gli ideogrammi che designano gli Organi, solo quello del Cuore non contiene il radicale carne, indubbiamente a voler sottolineare la sua funzione eminentemente psichica. Il Cuore/Mente come sede dello Shen vero e proprio si pone dunque al vertice assoluto della gerarchia tra Organi interni. Quando parliamo infatti di Shen facciamo riferimento alla più sottile dell energie, alla scintilla di divinità che abita il Cuore dell uomo. Quando invece ci riferiamo agli Shen in generale, intendiamo i diversi aspetti psichici che fanno capo agli altri Organi (Po, Zhi, Yi, Hun). La medicina cinese postula infatti una corrispondenza tra i cinque Organi (Cuore, Polmone, Fegato, Reni e Milza) e gli Shen, anch essi in numero di cinque, che rappresentano l aspetto psichico dell attività vitale. Durante la fase dello sviluppo embrionale gli Shen si uniscono alle strutture corporee in formazione e generano i vari Organi (Zang) vere e proprie entità psicosomatiche. Del Cuore/Mente abbiamo già detto, per gli altri seguiremo la suggestiva trama tracciata da Franco Bottalo sulla scorta dei testi classici, in particolare il Ling Shu (Perno dell Anima), che descrive il rapporto tra gli 2

4 Shen degli Organi e i ritmi dello sviluppo psicofisico del nascituro nella vita intrauterina. I primi Shen a prendere dimora nell embrione sono i Po. In quanto primo aspetto del vivere spirituale i Po simboleggiano l anima che vuole incarnarsi e vivere l esistenza che le è stata assegnata. Per questa ragione si legano al Polmone e in senso lato all atto respiratorio che segna l ingresso nella vita, ma sono anche in stretto rapporto con lo Jing dei Reni, per quel che riguarda l aspetto di radicamento all esistenza terrena. Siamo qui in presenza dell intreccio primo tra Qi del Cielo e Qi della Terra, con il Polmone che abbassa i Po (Shen/Yang) affinché si impregnino di essenza vitale (Jing/yin). A seguito di questa unione la vita può iniziare a manifestarsi. Da questo momento l attività psichica comincia ad esprimersi come volere, Zhi. La prima forma di volere è il voler vivere, dunque sarà del tutto naturale rilevare che Zhi è lo Shen che ha sede nei Reni, organi in cui vengono immagazzinate le energie ereditarie e innate che rappresentano il programma filogenetico e ontogenetico dell uomo. Il radicarsi dei Po e di Zhi nella nuova vita segna il termine dello sviluppo embrionale e avvia la formazione del feto. Insieme alla struttura fisica prende forma il proposito, lo Yi, e il Proposito è la determinazione che scaturisce da una attenta valutazione del Cuore, che pondera e soppesa la correttezza dell agire. Il Proposito è legato alla Milza che se sul piano organico si occupa di rendere assimilabili gli alimenti, su quello psichico è deputata al mettere in chiaro i pensieri per definire le mete verso cui tendere. Ciò determina l assunzione spazio-temporale della vita, la presa in carico dell intero percorso della nostra esistenza individuale. Abbiamo in precedenza considerato come la destinazione ultima della vita umana si possa definire nei termini di una uscita dall individualizzazione per ritornare al tutto indifferenziato. Abbiamo inoltre rilevato come responsabile del radicamento dell anima nel corpo siano i Po. I Po inducono un atteggiamento intimamente connaturato alla sopravvivenza, ovvero la percezione totale della dimensione spazio-temporale presente che consente di registrare il sentore del pericolo prima che esso manifesti. Al polo opposto dello sviluppo della sfera psichica troviamo gli ultimi Shen che ci restano da analizzare: gli 3

5 Hun. La stretta relazione che unisce i Po agli Hun, e che ne definisce il rapporto circolare di nascita al mondo fenomenico, ritorno all origine indifferenziata e nuova nascita, è insito negli ideogrammi che identificano le entità spirituali in questione. Entrambi i caratteri sono composti di un radicale comune che rappresenta una forma fluttuante ed evanescente, un fantasma. Ma se nel carattere Po il radicale fantasma è associato al simbolo di un sole nascente, come ad indicare che i Po rappresentano l alba del nostro spirito nel momento esatto in cui prende possesso di un corpo, nel carattere Hun lo stesso radicale si combina con il simbolo delle nubi. Le nuvole sono il prodotto dell umidità che il Calore strappa alla Terra e fa salire verso il Cielo. Le nuvole sono Acqua, simbolo di vita che sale al Cielo, e questo è il movimento naturale degli Hun, che al momento della morte abbandonano il corpo dell individuo per ricongiungersi al Cielo. Gli Hun rappresentano la libertà dai condizionamenti terreni, la dimensione onirica, dei viaggi astrali, della preveggenza. Gli Hun trovano la loro sede nel Fegato, perché la loro natura eterea, estremamente Yang, trova un radicamento e una stabilità nello Yin del Sangue (Xue), sostanza che il Fegato immagazzina e fa circolare. In medicina cinese il Sangue rappresenta non solo ciò che abbiamo assimilato e trattenuto del cibo introdotto, ma anche ciò che abbiamo assimilato e trattenuto delle esperienze della nostra vita. Il Fegato tesaurizza quanto assimilato ma deve anche lasciare scorrere quanto non serve più per evitare accumuli e ristagni. In virtù della propria intrinseca natura, quando gli Hun sono in sintonia con lo Shen del Cuore la loro inclinazione è quella di andare oltre alle esperienze compiute e infine oltre la vita stessa per ricongiungersi all infinito. 3. Qi ed emozioni Si è in precedenza sottolineato come nonostante il Qi possa essere considerato il costituente ultimo ed unico della realtà, nei testi classici lo troviamo indicato con diverse denominazioni che ne specificano l origine, la funzione o la localizzazione. A dire il vero già il semplice ideogramma Qi contiene in sé un duplice significato: Qi è il 4

6 Soffio, la sostanza fondamentale da cui tutto prende forma, ma Qi è anche ciò che permette tutti i processi di crescita, sviluppo e trasformazione che rendono possibile la vita dell uomo in seno alla Natura. Il Qi che assolve a queste funzioni è denominato Qi corretto (Zheng qi), cioè in armonia con tutte le energie che si muovono all esterno e all interno del corpo. Ma il corpo può anche diventare terreno di lotta tra Qi corretto e Qi perverso (Xie qi), che causa disordine e perturbazione. Quando l agente patogeno riesce ad introdursi in profondità a causa di un deficit di Qi corretto, il libero fluire del Qi che caratterizza lo stato di salute viene alterato nel ritmo, nella velocità e nella direzione, con conseguenti accumuli e ristagni che determinano l insorgere della malattia. Quanto più il Qi corretto di una persona è forte, tanto più l eventualità che si istauri un processo patologico è remota: la forza del Qi corretto dipende oltre che da fattori ereditari da una alimentazione sana, da una attività fisica equilibrata e da una vita affettiva serena. Se si considera che il libero fluire del Qi è sempre in risonanza con i cicli nictemerali e stagionali avremo un idea di salute intesa come equilibrio dinamico, come capacità dell uomo di attuare processi corretti di adeguamento alla mutevole realtà che lo circonda. Un equilibrio dunque estremamente complesso, in sintonia con l immagine della rete di relazioni evocata nell analisi della concezione cosmologica dell antica cultura cinese. Immagine che ci viene del resto ribadita quando prendiamo in considerazione gli aspetti diagnostici della medicina cinese, dove non si parla mai di causa primaria di un disturbo ma di quadri di disarmonia. In presenza di un processo patogeno ciò che si cerca è la correlazione di tutti gli elementi che hanno concorso al suo insorgere in un momento dato e in un luogo preciso. Il manifestarsi della malattia può dipendere sia da elementi estranei che aggrediscono e invadono il corpo, sia dalla degenerazione di un elemento interno che da normale diventa patogeno. Tra gli aggressori esterni giocano una grande importanza le sei Energie Climatiche. In questa sede l interesse sarà però rivolto esclusivamente ai fattori interni di squilibrio, ed in particolare al rapporto tra Qi ed emozioni, che interessa direttamente lo psichismo degli Organi di cui ci siamo occupati nel 5

7 precedente paragrafo. I medici cinesi hanno da sempre riconosciuto che i fattori emozionali hanno un ruolo fondamentale nella salute e nella malattia, e che la vita emozionale non può essere separata da quella fisico/organica. L etimologia della parola emozioni ci riconduce all idea del mettere in movimento: in quanto stati d animo che inducono all azione e al cambiamento le emozioni non sono di per sé negative, ma possono diventare distruttive se perdurano e confondono la mente di chi le prova impedendogli di giudicare obbiettivamente la realtà. L emozione allo stato patologico viene solitamente denominata passione, etimologicamente essere colpiti. Nella sfera emozionale ciò che ci colpisce sono solitamente i desideri, di cui sovente finiamo per diventare ostaggi per senso di attaccamento, per volontà di accaparrarsi ingenue sicurezze e false certezze. Per tornare al linguaggio della medicina cinese diremo che una passione è in grado di sconvolgere lo stato energetico di equilibrio di un determinato Organo, di diminuire la funzionalità della sua parte più fisica e di alterare lo stato del suo Shen. Come si legge nel Suwen, il motivo per cui le passioni sono causa di malattia risiede nel fatto che ostacolano il fluire armonioso del Qi e ne alterano i movimenti fisiologici. L imperatore domandò: Vorrei sapere da quali energie sono prodotte le cento malattie. Qi Bo rispose. Quando vi è collera il Qi sale. Quando vi è allegria il Qi si rilascia. Quando vi sono pensieri ossessivi e preoccupazioni il Qi si annoda. Quando vi è tristezza il Qi scompare. Quando vi è paura il Qi discende. 4. Le sette passioni (Qi Qing) Il Nei Jin cita sette emozioni che influiscono particolarmente sul corpo e che sono ancora oggi considerate le più importanti nella pratica clinica. In questa sede verranno analizzate le cinque che si relazionano direttamente agli Organi sede di Shen: la Collera (Nu) associata al Fegato, la Gioia (Le) associata al Cuore, il Pensiero (Si) associato alla Milza, la Tristezza (Bei) associata al Polmone, e la Paura (Kong) 6

8 associata ai Reni. Sebbene si tratti di riferimenti universali validi per l essere umano in generale, tutte le esperienze riconducibili alla sfera emotiva assumono connotazioni culturali che si chiariscono se riportate all orizzonte di significato in cui sono maturate. Da questo punto di vista può essere utile accennare brevemente all etimologia dei vari termini che designano le emozioni prima di procedere alla valutazione degli effetti che l emozione stessa produce sul flusso di Qi. Diremo in primo luogo che tra tutte le emozioni considerate nell eziologia interna, solo la Gioia non ha il radicale cuore al suo interno, a testimoniare che la centralità del Cuore nella sfera dello psichismo è talmente evidente da non avere bisogno di essere ribadita. L ideogramma della Collera ci presenta, sopra il radicale cuore, l immagine di una donna schiava trascinata in catene. La collera è concepita come esplosione di violenza che puo tanto dirigersi verso l esterno manifestandosi in gesti e frasi sconsiderate, quanto verso l interno dove genera odio e ira permanenti perché repressi. In termini di valutazione diagnostica si afferma che la collera fa salire il Qi: se si esprime a livelli fisiologici questa salita del Qi verso l alto è ciò che può liberare il Cuore dalle catene, ma a livelli patologici da invece luogo a tutte quelle evidenze fisiche tipiche di una persona in preda ad un attacco d ira o incapace di liberare l aggressività repressa: viso rosso e congestionato, occhi e narici dilatati, mascella contratta e respiro affannoso nel primo caso, mal di testa battente e ipertensione cronica nel secondo. Quanto alla Gioia, per la cultura cinese antica si può identificare con la serenità che si prova nella contemplazione delle acque tranquille di un lago che riflettono il paesaggio: è la serenità di vedere e accettare le cose così come sono, è sentirsi connessi con il Tutto per quel movimento di espansione che fisiologicamente corrisponde all attività del Cuore di diffusione di Sangue e Shen. La Gioia smodata porta invece un sovraccarico di stimoli, un rincorrere tutti i più eterei miraggi con conseguente fuga di essenze vitali e di Qi fuori dal corpo. In questo quadro è facilmente riconducibile l esperienza di chi, alla ricerca di esperienze limite, crede di assaporare la vertigine dei sensi ma poi si ritrova esausto nel corpo e vuoto nell anima. 7

9 A livello organico, questa dispersione del Qi in corrispondenza del petto si ripercuote sulla funzionalità del Cuore, vittima di palpitazioni, e dei Polmoni, soggetti a respiro ansimante e irregolare. Il carattere Si, Pensiero, è rappresentato in alto dal Cervello ed in basso dal Cuore. E dunque l armonia tra Cervello e Cuore che per la medicina cinese permette lo sviluppo delle facoltà mentali. Il Pensiero è l emozione collegata alla Milza, che se dal punto di vista fisico si occupa di dar forma alle carni, estraendo dagli alimenti quelle essenze che il Cuore trasformerà in Sangue e il Polmone in Qi e distribuendole in tutto il corpo, dal punto di vista psicologico struttura il Pensiero e lo trasforma in progettualità a cui fa logico seguito l azione. Se questo naturale sviluppo si blocca nella fase di riflessione, il Pensiero non trova la via per dispiegarsi e si innesca il processo patologico: il Qi annodato al centro, perché al centro si svolge la funzione della Milza, produce tanto una rimuginazione mentale quanto disturbi digestivi. Nel carattere Bei, Tristezza, al di sopra del solito radicale cuore troviamo una persona che si oppone a se stessa, schiena contro schiena, come un palese rifiuto alla vita che caratterizza le sindromi depressive. La Tristezza è emozione legata al Polmone. Con il suo linguaggio fatto di simboli e di analogie, ancora una volta il pensiero cinese è in grado di anticipare una delle evidenze cliniche diventate oggi dato acquisito della letteratura medica: le forme depressive indeboliscono gravemente il sistema immunitario. Tradotto nei termini della saggezza orientale la Tristezza porta attacco al Polmone che controlla la Wei Qi, l energia difensiva dell organismo. Anche la Tristezza può essere un dono, una porta di ingresso ai recessi più intimi della nostra interiorità, uno sguardo capace di contemplare l infinità del Cielo anche quando l orizzonte si fa più angusto e buio. Ma in presenza di un processo patologico, che dal raccoglimento in se stessi conduce all incapacità di guardare ed agire nel mondo, il Qi si deprime e si abbassa, con conseguente decadimento di tutte le funzioni fisiche e mentali. La Paura patologica secondo la medicina cinese porta attacco ai Reni. Conosciamo tutti, magari per averne fatto esperienza diretta in situazione di pericolo, la funzione di questa emozione nell esercizio dell istinto di sopravvivenza. Non 8

10 dovrebbe quindi sorprenderci che la sede si questa emozione siano proprio i Reni, custodi come già sappiamo della nostra Essenza Vitale (Jing) e responsabili della trasmissione della vita e della sua memoria iscritta nel patrimonio genetico. Sempre in riferimento ai Reni è inoltre noto come una paura violenta possa farci perdere il controllo della minzione. L ideogramma Kong designa un oggetto che viene percosso, simile al grande tamburo che si era soliti far risuonare nei villaggi per annunciare un pericolo. Il ritmo incalzante ricorda inoltre il battito del Cuore, sottostante nella grafia, di una persona impaurita. Se però la Paura fisiologica serve la vita avviando tutti quei processi fisiologici che ci preparano individualmente ad affrontare l emergenza in maniera simile a quanto faceva collettivamente il suono del tamburo, la Paura patologica la paralizza. La Paura congela il Qi, come scrivono i testi classici, e quindi produce un blocco come abbiamo visto fare al Pensiero e alla Tristezza. Si tratta però a ben vedere di dinamiche diverse. Il Pensiero che torna sempre sullo stesso oggetto è un movimento che non va da nessuna parte, La Tristezza è come un macigno che opprime il Cuore e comprime verso il basso, mentre la Paura è come uno stato di sospensione in cui tutto potrebbe accadere ma nulla accade. Il blocco in questa ultima situazione riguarda lo Zhi, il voler vivere, per una incapacità di accogliere l incessante flusso del divenire che ogni giorno cambia i contorni del nostro essere nel mondo e che ci rivela la nostra costituiva natura mortale. Ma a congelarci sono spesso le sicurezze dietro a cui ci barrichiamo, cercando inutilmente di arginare, contenere e deviare il fiume della vita dal suo naturale corso. 5. Conclusione Un rapido congedo da questo lavoro richiede una avvertenza teorica e metodologica. Le corrispondenze tra Qi, Emozioni ed Organi non vanno applicate in maniera meccanica, come nulla vi è di meccanico in un orizzonte culturale che alla linearità del modello scientifico preferisce la complessità sistemica del linguaggio simbolico. La psicanalisi ci ha insegnato che la psiche umana è incline a mascherare le emozioni 9

11 scomode, e a manifestarle in maniera distorta. In tutti i casi è quindi importante conoscere la storia individuale del paziente, per vedere se i comportamenti che più o meno consciamente rivela siano in diretta connessione con il fattore maggiormente responsabile del quadro di disarmonia o se testimonino uno spostamento verso aspetti fisici e mentali ugualmente importanti per la valutazione diagnostica ma in rapporto di derivazione rispetto al nucleo centrale del problema. Bottalo fa l esempio di una persona che invece di manifestare direttamente la Collera con grida ed emicranie la elabora in forme di riflessione ossessivi-compulsivi che danno luogo a comportamenti rituali compiuti per sentirsi in pace, come ad esempio chiudere il gas venti volte prima di lasciare la casa per le vacanze. In questo caso, ad esplicare il quadro complicandolo, potrebbe intervenire la Legge dei 5 movimenti, con il Legno che abusa della sua funzione di controllo sulla Terra e ne lede le funzioni fisiche e mentali, ma questa è un altra storia. BIBLIOGRAFIA Fabrizia Berera, Ideogrammi della salute, Red edizioni, Milano, (se volete capirci qualche cosa di quanto sopra, leggete questo libro da cui ho attinto in maniera selvaggia, sconsiderata e per me inusitata per intenderci non ho inserito note e citazioni perché sarebbero state più lunghe del testo stesso). Franco Bottalo, Il cammino dell anima in medicina cinese, Xenia Edizioni, Milano, (suggestivo, creativo, obbiettivo?, una piacevole lettura ma io busserei prima dalla Berera). Ted J. Kaptchuk, Medicina cinese. Fondamenti e metodo, Red edizioni, Milano, (anche se non tratta nello specifico dell argomento della tesina, è un testo utilissimo a fare chiarezza su tanti concetti generali che non certo per colpa dell autore mi sono rimasti ancora oscuri) 10

12 TAVOLA DEI PUNTI SHU DEL DORSO ASSOCIATI AGLI SHEN SHU DEL DORSO (ramo esterno del canale della VESCICA) V 42 Po Hu Porta del Po Polmone 3ª vertebra dorsale V 44 Shen Tang Palazzo dello Shen Cuore 5ª vertebra dorsale V 47 Hun Men Porta dello Hun Fegato 9ª vertebra dorsale V 49 Yi She Dimora dello Yi Milza 11ª vertebra dorsale V 52 Zhi Shi Dimora dello Zhi Reni 2ª vertebra lombare TAVOLA DEI PUNTI SHEN * PUNTI SHEN Shen Men (C 7) Shen Tang (V 44) Shen Feng (R 23) Shen Cang (R 25) Ben Shen (VB 13) Shen Que (VC8) Shen Dao (VG 11) Shen Ting (VG 24) Porta dello Shen Palazzo dello Shen Sigillo dello Shen Deposito dello Shen Radici dello Shen Cancello dello Shen Sentiero dello Shen Corte dello Shen * Da un punto di vista anatomico i Punti Shen sono tutti collocati in alto; torace, parte alta della schiena e testa. Fa eccezione solamente VC 8, localizzato sull ombelico, luogo che ci ricorda la nostra appartenenza al Tutto, da cui ci siamo separati proprio con il taglio del cordone ombelicale. 11

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto. PROGRAMMARE IL 2011 Come ben sappiamo gli ultimi giorni dell anno sono giorni di bilancio: di fronte al conto economico della vita dovremmo valutare gli Attivi e i Passivi e quindi comprendere se l annata

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto PSICOLOGIA DEI SE E VOICE DIALOGUE Nascono negli anni 70 negli U.S.A. Ideatori Hal Stone,

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

///PAGINA CORRENTE n 3

///PAGINA CORRENTE n 3 ///PAGINA CORRENTE n 3 4 è LA PAGINA CORRENTE ///PAGINA CORRENTE n 5 ACAMEDY È UN NETWORK DI LABORATORI, UNA COMMUNITY CHE HA L'AMBIZIONE DI CONTRIBUIRE IN MODO DETERMINANTE ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Sensi di colpa. Ansia, paura, panico rabbia e vergogna. Difficoltà a vivere nel qui ed ora. Dipendenze. Stanchezza e insoddisfazione.

Sensi di colpa. Ansia, paura, panico rabbia e vergogna. Difficoltà a vivere nel qui ed ora. Dipendenze. Stanchezza e insoddisfazione. Sensi di colpa Ansia, paura, panico rabbia e vergogna Difficoltà a vivere nel qui ed ora Dipendenze Stanchezza e insoddisfazione Stress da lavoro Confusione circa scelte di vita Difficoltà a gestire reazioni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Crampi. Denti e gengive

Crampi. Denti e gengive Crampi Il collegamento tra il sintomo e l emozione in questo caso è molto intuitivo. I crampi indicano infatti tensioni profonde, paure, mancanza di rilassamento, incapacità di lasciarsi andare. Oltre

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli