Franco Montanari, Andrea Barabino, Nicoletta Marini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Franco Montanari, Andrea Barabino, Nicoletta Marini"

Transcript

1 Franco Montanari, Andrea Barabino, Nicoletta Marini Hellenikòn phrónema Versioni di greco per il triennio con prove d'ingresso, materiali per l'eccellenza e schede di riepilogo grammaticale

2 Loescher I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi. Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale) nei limiti del 15% di ciascun volume possono essere effettuate negli esercizi che aderiscono all'accordo tra SIAE - AIE - SNS e CNA - Confartigianato - CASA - Confcommercio del 18 dicembre 2000, dietro pagamento del compenso previsto in tale accordo. Per riproduzioni ad uso non personale l'editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Loescher Editore srl Ufficio Contratti Via Vittorio Amedeo II, Torino fax: diritti@loescher.it L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La riproduzione a mezzo fotocopia degli esemplari di tali opere esistenti nelle biblioteche è consentita, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all'art ter legge diritto d'autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Ristampe N Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n 1679-A secondo la norma UNI EN ISO Coordinamento editoriale: Elena de Leo Ricerca iconografica: Emanuela Mazzucchetti Progetto grafico: Softdesign - Torino Redazione: Imprimatur - Torino Revisione linguistica: Michele Zaio Videoimpaginazione: Puntografica - Torino Stampa: Tipografia Gravinese - Torino Referenze fotografiche OCCHIELLI DI SEZIONE 1. L Auriga di Delfi, scultura in bronzo, V secolo a.c., Museo Archeologico, Delfi. 2. Scena di scuola, da cratere del pittore Duride, ceramica g reca, pittura a f igure rosse, 480 a.c. Museo Pio Clementino, Città del Vaticano. 3. Orfeo e la lira, da anfora del pittore di Br ygos, 480 a.c., Antikenmuseum, Monaco. 4. Attore che regge una maschera, ceramica greca, pittura a f igure rosse, IV secolo a.c. Museo Nazionale, Napoli. 5. Il congedo del guerriero dall amata, stele di Filosseno, marmo attico, 400 a.c. circa. Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek, Monaco. 6. Ulisse arciere, particolare di coppa attica a f igure rosse da Tarquinia, V secolo a.c., Berlino, Staatliche Museen. 7. Il giudizio di Paride, pittura greca in stile di Gnathia su anfora a f igure rosse, dalla Crimea, 360 a.c. circa.

3 Indice Sezione 1 Ingresso Prove strutturate d'ingresso A. Analisi morfosintattica 2 Verifica 1: 1 Case in Armenia (Senofonte) 2 Verifica 2 3 B. Lessico 4 Verifica 3: 2 La deposizione dei Trenta Tiranni ad Atene (Senofonte) 4 Verifica 4 5 C. Orientamento sul testo e comprensione generale 6 Verifica 5: 3 Apollo e Marsia (Apollodoro) 6 Sezione 2 Morfosintassi I quattro momenti nella traduzione 8 Versioni guidate e commentate 4 A Rodi (Senofonte Efesio) 8 5 Il diluvio (Apollodoro) 13 6 Ottaviano e Antonio (Plutarco) 15 7 Usanze spartane (Costituzione degli Spartani) 17 Versioni graduate per difficoltaá 8 Esopo in un arsenale (Esopo) 19 9 I galli e la pernice (Esopo) Il pastore e il lupo (Esopo) Bevande e cibo dall'albero della palma (Senofonte) Viaggio attraverso il territorio degli Sciteni (Senofonte) Eracle lascia gli Argonauti alla ricerca di Ila (Apollodoro) La saga di Edipo (I) (Apollodoro) La saga di Edipo (II) (Apollodoro) La saga di Edipo (III) (Apollodoro) Precetti di GesuÁ (Vangelo di Matteo) La guarigione del lebbroso (Vangelo di Luca) Una donna guarita di sabato (Vangelo di Luca) La statua di Apollo (Pausania) L'Elicona (Pausania) Abrocome arriva in Sicilia (Senofonte Efesio) Poliido viene inviato a combattere i pirati (Senofonte Efesio) Descrizione di un giardino meraviglioso (I) (Achille Tazio) Descrizione di un giardino meraviglioso (II) (Achille Tazio) Un aneddoto su Alessandro (Eliano) Sofocle (Anonimo) Ritratto di Alessandro (Romanzo di Alessandro) Le tartarughe marine (Eliano) Saffo (Suda) La cerva alla fonte (Esopo) L'inverno e la primavera (Esopo) Minosse (Tucidide) Fondazione di cittaá (Tucidide) Ritratto di Temistocle (Tucidide) La caduta di Atene (I) (Senofonte) La caduta di Atene (II) (Senofonte) La caduta di Atene (III) (Senofonte) Morte di un aspirante tiranno (Senofonte) La morte di Ciro (I) (Senofonte) La morte di Ciro (II) (Senofonte) Doti di comando di Clearco (Senofonte) Senofonte difende un uomo che sta per essere sepolto vivo (Senofonte) Riforme di Efialte (Costituzione degli Ateniesi) Profezia di Socrate (Platone) Il messo degli Undici annuncia a Socrate che eá giunta l'ora suprema (Platone) Atlantide (Platone) Una moglie infida (Lisia) Eufileto estorce la veritaá alla serva (Lisia) La tentazione del serpente (Genesi) Il Signore rimprovera Adamo ed Eva (Genesi) Conseguenze del peccato originale (Genesi) L'assoluta novitaá del messaggio cristiano (Paolo) La rivolta servile in Sicilia (Diodoro Siculo) Roma interviene per sedare una ribellione (Diodoro Siculo) La morte di Arianna (Plutarco) Prodigi che annunciano la nascita di Alessandro (Plutarco) Prodigi che annunciano la morte di Cesare (Plutarco) Origine del nome di Quirino (Plutarco) L'incontro tra Cleopatra e Ottaviano (I) (Plutarco) L'incontro tra Cleopatra e Ottaviano (II) (Plutarco) La partenza (Luciano) La vita sulla Terra vista dalla Luna (Luciano) Inghiottiti dalla balena (Luciano) Il giudice Radamanto (Luciano) La maga si trasforma in corvo (Luciano) Lucio trasformato in asino (Luciano) Lucio torna uomo (Luciano) Insolita rappresentazione di Eracle presso i Galli (Luciano) La Luna parla a Menippo (Luciano) Alessandro e Bucefalo (Romanzo di Alessandro) Sulla retta concezione degli dei (Epitteto) Interesse giovanile di Giuliano per gli astri (Giuliano) Il metodo storiografico di Tucidide (Tucidide) Pericle prende la parola (Tucidide) Atene non eá inferiore a Sparta (Tucidide) Gli Ateniesi votano a favore della proposta di Pericle (Tucidide) Eufrone tiranno di Sicione (Senofonte) 53 III

4 79 Il vantaggio di avere fratelli (Senofonte) Comanda chi sa (Senofonte) La vecchiaia (I) (Platone) La vecchiaia (II) (Platone) Atene benefattrice dell'umanitaá : il mito di Demetra (Isocrate) Pitagora (Isocrate) Exordium della Prima Filippica (I) (Demostene) Exordium della Prima Filippica (II) (Demostene) Filippo e i suoi sudditi (Demostene) Un'ambasceria favorevole a Filippo (Demostene) La discordia tra Roma e Cartagine per Sagunto (Polibio) Considerazioni sulla repubblica di Platone (Polibio) Giudizio negativo su Timeo (Polibio) Come Teseo e Piritoo strinsero amicizia (Plutarco) Sull'amicizia (Luciano) 60 Sezione 3 Gli autori nei generi letterari Filosofia 62 QUADRO DI ORIENTAMENTO 65 Anassagora 94 Il noyẅ 67 Democrito 95 L'uomo e il suo destino 67 Platone 96 Accuse antiche e recenti contro Socrate L'uomo piuá saggio L'indagine di Socrate Il demone Socrate di fronte alla morte Coerenza di Socrate Prosopopea delle leggi La vita del filosofo eá prepararsi alla morte Conoscere eá ricordare Il canto dei cigni prima di morire Socrate, bevuto il veleno, frena il pianto dei discepoli Un gallo per Asclepio La teoria della reminiscenza La maieutica La conoscenza per Protagora Talete nel pozzo Due tipi di movimento Parmenide Due amori Eros, figlio di Poros e Penia Amore come elevazione dello spirito Il ruolo del filosofo Un locus amoenus Etimologia del termine mantikeâ Dimostrazione dell'immortalitaá dell'anima (I) Dimostrazione dell'immortalitaá dell'anima (II) Mito dell'auriga Quattro forme di mania 81 IV 124 La scienza eá vero bene, l'ignoranza eá vero male Il mito di Epimeteo e Prometeo (I) Il mito di Epimeteo e Prometeo (II) Evoluzione del genere umano Importanza delle leggi Mito della caverna (I) Mito della caverna (II) Mito della caverna (III) Mito di Er (I) Mito di Er (II) Atlantide Fine di Atlantide Aritmetica, geometria, astronomia sono studi per pochi Interesse frustrato di Platone per la politica 88 Senofonte 138 Socrate, presidente della bouleâ Corruzione di Crizia e Alcibiade lontani da Socrate ReligiositaÁ non formale di Socrate Temperanza di Socrate Eracle al bivio Socrate racconta una favola di Esopo Guardare agli antichi per migliorare se stessi 92 Aristotele 145 La felicitaá L'arche secondo Talete L'arche secondo alcuni filosofi La dottrina di Empedocle L'atomismo Parmenide Debiti e originalitaá di Platone rispetto ai Pitagorici Sul concetto di fine Sulla teoria delle idee Il movimento Opinioni diverse su che cosa sia la felicitaá Sul giusto mezzo Il saggio e la felicitaá InferioritaÁ di donne, schiavi e barbari 97 Epicuro 159 Epicuro scrive un compendio delle sue opere Nulla nasce da nulla: corpi e vuoto Sui fenomeni celesti L'etaÁ per fare filosofia Sugli dei Sul timore della morte 100 Epitteto 165 La vita come una navigazione Il vero filosofo I tre topoi della filosofia 101 Plutarco 168 Il linguaggio muta col tempo L'antica arte oracolare CapacitaÁ profetica delle anime Violenza della passione amorosa Benefici di Eros Contro il lathe biosas di Epicuro Storia della musica in epoca antica Musica e teatro 105

5 Marco Aurelio 176 La provvidenza divina Il concetto di colpa secondo Teofrasto VanitaÁ delle cose terrene Il senso della vita PiuÁ della morte fa paura lo spegnersi delle facoltaá intellettuali La vita terrena e l'esistenza successiva Consigli di vita Il desiderio di fama Il proprio dovere di uomo Pregare gli dei con nobili intenti 109 Plotino 186 L'anima e la bellezza fisica Definizione di Bene La sensazione 111 Giamblico 189 Giovinezza di Pitagora Viaggi di Pitagora Valore della paideia La parola di Pitagora ammansisce le belve feroci «Pitagorei» e «Pitagoristi» 113 Giuliano 194 Accuse di misantropia a Giuliano Il carattere di Giuliano Esaltazione dello splendore dell'universo Duplice natura dell'uomo Miracolo della dea Madre La dea Madre 116 Storiografia, biografia e aneddotica La storiografia nel V e IV sec. a.c. 117 QUADRO DI ORIENTAMENTO 119 BREVE PROFILO DEL DIALETTO IONICO «MODERNO» (O ERODOTEO) 120 Erodoto 200 OstilitaÁ mitiche tra Oriente e Occidente (I) OstilitaÁ mitiche tra Oriente e Occidente (II) Solone e Creso Il cratere degli Spartani per Creso Mancata esposizione di Ciro il Grande dopo la sua nascita Descrizione di Babilonia Eracle greco ed Eracle egizio La ricerca di Erodoto Elena in Egitto (I) Elena in Egitto (II) Erodoto, come Ecateo, entra in contatto con i sacerdoti in Egitto L'anello di Policrate Il «logos tripolitikoá s»: Otane eá fautore dell'isonomia (I) Il «logos tripolitikoá s»: Otane eá fautore dell'isonomia (II) Il «logos tripolitikoá s»: Megabizo eá fautore dell'oligarchia Il «logos tripolitikoá s»: Dario eá fautore della monarchia La mutilazione di Zopiro per ingannare i Babilonesi Origini mitiche del popolo scita Un ingegnoso stratagemma Clistene e i cori tragici di Sicione Il lutto degli Spartani per le morti dei re (I) Il lutto degli Spartani per le morti dei re (II) Milziade spinge alla battaglia il polemarco Callimaco La battaglia di Maratona Evento prodigioso nella battaglia di Maratona Straordinari preparativi di Serse contro la Grecia Irritazione di Serse contro l'ellesponto Il ponte di barche sull'ellesponto Sentimenti contrastanti in Grecia di fronte all'avanzata dei Persiani Esaltazione del ruolo di Atene contro i Persiani Il ruolo di Temistocle durante la seconda guerra persiana Eroismo spartano alle Termopili I Persiani incendiano Atene Temistocle e l'inganno di Sicinno L'inizio della battaglia di Salamina Valore di Artemisia 139 Tucidide 236 Proemio Antica debolezza della Grecia Evoluzione dell'abbigliamento ad Atene e Sparta Corinto sviluppa per prima la tecnica navale in Grecia Frammentazione della Grecia La vera causa della guerra del Peloponneso Atene costruisce le mura Inizio della pentecontaetia Politiche di alleanza da parte di Atene Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra: esaltazione della democrazia ateniese Inizio della peste ad Atene Bilancio della figura di Pericle come statista Degenerazioni dovute alle guerre civili Disfatta spartana a Sfacteria Importanza strategica di Anfipoli, caduta nelle mani di Sparta La morte di Cleone e Brasida ad Anfipoli Il «secondo proemio» Decisioni dei Meli dopo il dialogo con gli Ateniesi Alcibiade accusato per la mutilazione delle Erme Alcibiade richiamato ad Atene dalla Sicilia per il processo delle Erme Alcibiade Nicia si rende conto della situazione grave nell'assedio a Siracusa Sparta prende Decelea Gli Ateniesi prigionieri nelle Latomie Sgomento ad Atene dopo la disfatta in Sicilia Alleanza tra Sparta e la Persia Alcibiade consiglia Tissaferne Antifonte, mente del colpo di stato dei Quattrocento I Quattrocento prendono il potere Trasibulo richiama Alcibiade ad Atene 154 Senofonte 266 Apertura dell'opera senza proemio 155 V

6 267 Alcibiade fugge dalla prigionia di Tissaferne Alcibiade rientra trionfalmente in Atene dopo sette anni di esilio Il processo per le Arginuse Quale legge per giudicare i colpevoli delle Arginuse? La disfatta ateniese presso Egospotami Sgomento ad Atene dopo la notizia di Egospotami Teramene dissente dalla linea dura di Crizia Uno strumento di repressione adottato dai Trenta Tiranni Trasibulo daá inizio alla resistenza al regime dei Trenta La cosiddetta Pace del Re o di Antalcida Leuttra e la falange obliqua dei Tebani L'incipit dell'anabasi Espedienti di Ciro per far avanzare i mercenari Menone esorta i suoi all'opportunismo Descrizione dell'arabia Ciro arringa i mercenari greci Arrivo dell'esercito di Artaserse Epitafio di Ciro Ritratto di Prosseno Senofonte, Socrate e l'oracolo di Delfi Il sogno di Senofonte Faticosa marcia nella neve Il mare! A Scillunte Ciro, esempio di chi sa farsi ubbidire Leggi persiane Sistemi educativi persiani Ordinamento sociale della Persia Invito a palazzo Sull'immortalitaÁ dell'anima Ciro chiede ai figli il rispetto per il genere umano Educazione a Sparta Gli efori spartani 172 La storiografia dalla seconda metaá del IV sec. a.c. 173 QUADRO DI ORIENTAMENTO 176 Aristotele (Costituzione degli Ateniesi) 300 Le leggi di Draconte Le riforme di Solone La costituzione di Solone Solone scontenta tutti, ma salva lo Stato Fazioni prima della tirannide di Pisistrato Solone si oppene alla tirannide di Pisistrato Buon governo di Pisistrato Riforme di Clistene (I) Riforme di Clistene (II) La politica interna ateniese dopo la morte di Pericle Riforme costituzionali di Atene dalle origini all'epoca di Aristotele 182 Polibio 311 Compiti dello storico Rapida sintesi su Roma prima delle guerre puniche (I) Rapida sintesi su Roma prima delle guerre puniche (II) Roma si scontra con Cartagine anche per mare 185 VI 315 Enormi perdite sia per i Cartaginesi sia per i Romani Il nome «Achei» InattendibilitaÁ di Filarco Considerazioni sulle ragioni dell'agire umano Paragone tra medico e politico Trattati di alleanza tra Roma e Cartagine (I) Trattati di alleanza tra Roma e Cartagine (II) Annibale passa il Rodano Il passaggio delle Alpi Enormi perdite dopo il passaggio delle Alpi Vero significato di aristocrazia e democrazia La ciclicitaá delle forme di governo Costituzione di Sparta Costituzione di Cartagine Le lacrime di Scipione 192 Diodoro Siculo 330 Presentazione dell'opera Etnografia gallica I Liguri Origini di Roma L'ambasceria di Gorgia ad Atene Euno 195 Dionigi di Alicarnasso 336 Raffronto tra Greci e Romani Patrizi e plebei La donna romana Il pater familias 197 Giuseppe Flavio 340 La presa di Gerusalemme (I) La presa di Gerusalemme (II) Tito entra a Gerusalemme 199 Plutarco 343 Perche i Galli invasero l'italia Le oche del Campidoglio Un comportamento di Temistocle Gloria dopo Salamina Lo fuo*now contro Temistocle Prime riforme di Romolo Altre riforme della Roma monarchica Paragone tra Romolo e Teseo Alessandro e Diogene Morte del cavallo Bucefalo e del cane Perita «Veni,vidi,vici» Trionfi di Cesare Aspasia La peste di Atene Ultimi istanti della vita di Antonio (I) Ultimi istanti della vita di Antonio (II) Differenti versioni sulla morte di Cleopatra 206 Arriano 360 Insolita auto-presentazione dell'autore Fondazione di Alessandria Ultima Alessandro onora Dioniso Alessandro in competizione con se stesso Ipotesi sulla morte di Alessandro Arriano indica Eratostene come propria fonte geografica Notizie sugli Indiani Le perle 210

7 Appiano 368 Asdrubale scende in Italia Guerre di Roma contro i Galli La rivolta di Spartaco (I) La rivolta di Spartaco (II) 212 Cassio Dione 372 Suicidio di Antonio Seneca il filosofo Nerone incendia Roma 214 Eliano 375 Socrate e Alcibiade Un curioso decreto degli Ateniesi Una variante della vicenda di Medea La bellissima Semiramide Un atleta 216 Diogene Laerzio 380 Origine della filosofia Aristotele Le parti della filosofia secondo lo Stoicismo 218 Retorica 219 QUADRO DI ORIENTAMENTO 221 Gorgia 383 Le accuse a Elena: proemio Origine e caratteristiche di Elena 222 Aristotele 385 Le varie modalitaá dell'imitazione e l'origine del nome «commedia» Prima di Omero (I) Prima di Omero (II) L'origine della tragedia L'origine della commedia Somiglianze e differenze tra epica e tragedia Che cos'eá il racconto unitario La migliore composizione della tragedia Retorica e dialettica sono campi analoghi I tre generi dell'oratoria Oratoria deliberativa e oratoria epidittica La persuasivitaá L'impiego delle favole Le massime La chiarezza espositiva Pericoli nell'uso delle metafore La similitudine OscuritaÁ dello stile di Eraclito Differenze tra discorso scritto e discorso pronunciato 231 Dionigi di Alicarnasso 404 I discorsi si compongono di contenuto e forma Definizione di synthesis La composizione elegante (I) La composizione elegante (II) Vita di Lisia Opere di Lisia Stile di Lisia Chiarezza dello stile di Lisia L'etopea di Lisia Fama di Isocrate Stile di Isocrate Considerazioni riguardo all'orazione Sulla pace (I) Considerazioni riguardo all'orazione Sulla pace (II) Vita di Iseo Stile di Iseo 238 Anonimo Sul Sublime 419 Le fonti del sublime Le congiunzioni Grande carattere, grandi difetti Anche Omero e altri grandi poeti non sono esenti da difetti (I) Anche Omero e altri grandi poeti non sono esenti da difetti (II) Confronto tra Iperide e Demostene La concisione 241 Pseudo-Demetrio 426 Quattro tipi di stili Lo stile di Omero Contenuti e stile Elementi dello stile elegante Lisia, esempio di stile semplice Lo stile epistolare Lo stile di Demade 244 Luciano 433 Il sogno di Luciano Discorso dell'arte Statuaria a Luciano La Cultura persuade Luciano a seguirlo (I) La Cultura persuade Luciano a seguirlo (II) Principi di poetica Dialogo e commedia nelle opere di Luciano Il sigma presenta un'accusa contro il tau Le adulazioni non sono consone alla storiografia Importanza di una giusta armonia delle parti Caratteristiche dello storiografo QualitaÁ di Tucidide Contro l'iperatticismo pedante Menzogne inaccettabili 250 Scienza e trattatistica 251 QUADRO DI ORIENTAMENTO 253 Ippocrate e Corpus Hippocraticum 446 In cosa e quanto differisce l'europa dall'asia (I) In cosa e quanto differisce l'europa dall'asia (II) I Macrocefali Il giuramento di Ippocrate (I) Il giuramento di Ippocrate (II) 257 Aristotele 451 Che cos'eá il sogno Differenze tra animali Origini del movimento negli animali Sulle corna degli animali Quali segni sono importanti per la fisiognomica Tratti fisici del coraggioso e del pavido Tratti fisici dell'ottimista e del pessimista 261 Claudio Tolomeo 458 Due metodi di studio astrologico Influenze del Sole e della Luna Pianeti maschili e pianeti femminili Uomini e latitudini 262 VII

8 Galeno 462 Riposo e movimento Due scuole di medicina L'importante ruolo di Ippocrate 264 Senofonte 465 Piaceri padroni dell'animo Arti «banausiche» Ciro mostra a Lisandro il suo giardino L'agricoltura rende liberi gli uomini Differenze biologiche e sociologiche tra uomo e donna Disposizione delle camere nella casa «L'occhio del padrone ingrassa il cavallo» Come tenere a bada gli schiavi Diversi tipi di comandanti Terreni e orari adatti per portare a caccia i cani Come cacciare la lepre Importanza economica delle miniere del Laurio Schiavi a pagamento nelle miniere La pace giova all'economia Compiti del comandante di cavalleria 271 Teofrasto 480 Perche un'opera sui caratteri Il cafone Il superstizioso (I) Il superstizioso (II) 273 Artemidoro di Daldi 484 Sogni teorematici e sogni allegorici Il sogno dell'aquila e sua interpretazione 274 Ateneo 486 Presentazione dell'opera Sulla musica 275 Suda 488 Archiloco Pindaro La scitala 277 Oratoria 278 QUADRO DI ORIENTAMENTO 280 Gorgia 491 Epitafio per i caduti della guerra del Peloponneso 281 Antifonte 492 Una situazione insolita Exordium dell'orazione Un corego scrupoloso (I) Un corego scrupoloso (II) 283 Lisia 496 Eufileto, un marito tradito Fiducia di Eufileto nei confronti della moglie Vita di Eufileto Le rivelazioni di una vecchia Storia di Lisia Provvedimenti dei Trenta contro i meteci L'assassinio di Polemarco Attacco di Lisia contro Eratostene Accuse contro Agorato Tale il padre, tale il figlio 288 VIII 506 Contro i mercanti di grano In difesa dei meriti di un meteco In difesa di Mantiteo Un onesto cittadino falsamente accusato Quale ulivo sacro? In difesa della pensione di invaliditaá (I) In difesa della pensione di invaliditaá (II) Spaccato di vita ateniese Esaltazione degli antenati di Atene Gli antenati degli Ateniesi hanno difeso il paese dai Persiani Arruolamento forzato Meriti di Eracle per aver fondato i giochi olimpici 294 Andocide 518 Richiesta di indulgenza E Á meglio affrontare il processo e non fuggire La mutilazione delle Erme (I) La mutilazione delle Erme (II) 296 Isocrate 522 Dall'exordium del Panegirico Atene daá le leggi alle altre cittaá Atene ha combattuto contro Dario e Serse Alleanza tra Atene e Sparta contro i Persiani Occorre rivalersi sui barbari La guerra contro i barbari eá un atto di giustizia La «salvezza» di Atene Accuse al governo Rispetto per gli dei nell'atene del passato In passato regnava l'accordo anche nelle faccende private Importanza dell'areopago Elogio della democrazia Deterioramento della moralitaá attuale I mercenari Contro l'imperialismo marittimo ateniese (I) Contro l'imperialismo marittimo ateniese (II) L'ideale di uomo secondo Isocrate Atene e l'impero persiano Meriti di Agamennone Genesi del Panatenaico Meriti di Eracle verso la Grecia Filippo combatta contro i Persiani (I) Filippo combatta contro i Persiani (II) Filippo combatta contro i Persiani (III) 307 Eschine 546 Esaltazione della democrazia Funzioni del nomoteta Demostene non eá degno di credito InaffidabilitaÁ di Demostene Considerazioni sulla politica ateniese Obiezioni di Eschine (I) Obiezioni di Eschine (II) Una procedura illegale Attacco a Demostene Il canto delle sirene Valore diseducativo del decreto di Ctesifonte 312 Iperide 557 Nemmeno Demostene eá al di sopra delle leggi 313 Licurgo 558 Processi non per motivi personali, ma per ragioni di stato 313

9 559 Accuse a Leocrate Perorazione 314 Demostene 561 Filippo eá nemico di Atene La rapida ascesa politica e militare di Filippo Non si deve combattere in Attica Bisogna combattere per la libertaá Due iniziative per salvare Olinto Decadimento della democrazia ateniese Tattica di Filippo Programma di Demostene La democrazia eá in pericolo Occorre restaurare la democrazia a Rodi La vita umana Demostene spiega il suo operato Dura reazione di Demostene Atene dopo la presa di Elatea Contro Eschine Testamento del padre di Demostene Comportamento di Afobo 321 Geografia e mitografia 322 QUADRO DI ORIENTAMENTO 323 Strabone 578 La geografia eá una vera scienza Primi geografi La Pianura Padana I quattro dialetti greci Gli Ateniesi Dorico ed eolico nel Peloponneso Il Peloponneso 326 Pausania 585 Il Pireo Il santuario di Dioniso L'acropoli di Atene Digressione sulla morte di Egeo Il Partenone La statua di Atena L'Eretteo L'Areopago Il santuario delle Erinni e la tomba di Edipo Il demo di Maratona Gli abitanti di Corinto ai tempi di Pausania Il covo del brigante Sini L'Acrocorinto Rovine di Micene Rovine di Tirinto La statua di Asclepio a Epidauro Il teatro di Epidauro Il Portico Persiano a Sparta Citera Il tempio di Zeus a Olimpia La statua di Zeus a Olimpia 335 Claudio Tolomeo 606 Cos'eÁ la geografia 336 La mitografia 337 QUADRO DI ORIENTAMENTO 337 Pseudo-Apollodoro 607 Demetra alla ricerca della figlia Core Prometeo legato alla rupe Admeto e Alcesti Giasone parte per la conquista del vello d'oro Le Simplegadi Medea aiuta Giasone Talo Le Pretidi Bellerofonte e la Chimera Danae e Perseo nell'arca 342 Il romanzo d'amore e d'avventura 343 QUADRO DI ORIENTAMENTO 345 Caritone 617 L'incontro e il colpo di fulmine Calliroe appare bella come Afrodite Cherea parte da Siracusa alla ricerca dell'amata Cherea prigioniero Policarmo racconta la vicenda di Cherea Lamento di Calliroe Cherea ritrova l'amata Calliroe Confidenze di Cherea e Calliroe dopo essersi di nuovo incontrati Il ritorno in patria La preghiera di Calliroe ad Afrodite 350 Longo Sofista 627 Ritrovamento di Dafni abbandonato Ritrovamento di Cloe abbandonata Il destino in un sogno Vita pastorale di Dafni e Cloe Descrizione di Dafni Cloe innamorata Dafni rapito dai pirati Il dio Amore Dichiarazione di Lamone, padre adottivo di Dafni Dionisofane riconosce Dafni come figlio Un sogno premonitore Riconoscimento di Cloe Vita di Dafni e Cloe dopo le nozze 356 Senofonte Efesio 640 Descrizione di Anzia, la protagonista L'innamoramento di Anzia e Abrocome Lamento di Abrocome innamorato Ekphrasis della stanza nuziale Entrano in scena i pirati Ritrovamento di Anzia Anzia e Abrocome possono riabbracciarsi Discorso di Anzia ad Abrocome Risposta di Abrocome 360 Achille Tazio 649 Il rapimento di Europa raffigurato in un dipinto Presentazione di Clitofonte Il sogno premonitore di Clitofonte Descrizione di Leucippe Una tempesta Il naufragio Descrizione dell'ippopotamo Descrizione del coccodrillo Leucippe mantiene la verginitaá Origine della «siringa» 365 Eliodoro 659 Descrizione di Cariclea 366 IX

10 660 Arrivo di una banda di briganti Cattura di Teagene e Cariclea Nel paese dei Bucoli Lamento di Cariclea Il sogno di Cariclea Interpretazione del sogno di Cariclea Flash-back sulla storia di Cariclea Un oracolo preannuncia il ritorno di Cariclea in patria Descrizione di Teagene Innamoramento di Teagene e Cariclea Segni d'amore in Teagene 371 Tradizione ebraica e cristiana 372 QUADRO DI ORIENTAMENTO 375 Lettera di Aristea a Filocrate 671 La Bibbia in greco per la biblioteca di Alessandria Il Tempio di Gerusalemme NecessitaÁ di equilibri tra cittaá e campagna Il re interroga uno dei saggi 378 I Settanta 675 Il diluvio universale: Dio parla a Noe (Genesi) Giuseppe interprete di sogni (I) (Genesi) Giuseppe interprete di sogni (II) (Genesi) Il ritrovamento di Mose (Esodo) 380 Vangeli 679 In principio era il Verbo (Giovanni) Il Verbo si fece carne (Giovanni) La nascita di GesuÁ (Matteo) I pescatori di uomini (Marco) Beatitudini e invettive (Luca) Il figliol prodigo (I) (Luca) Il figliol prodigo (II) (Luca) GesuÁ o Barabba? (Matteo) Cataclismi alla morte di GesuÁ (Matteo) La resurrezione di GesuÁ (Luca) La missione dei discepoli (Marco) 385 Atti degli Apostoli 690 Gli Apostoli predicano pieni dello Spirito Santo Un miracolo di Pietro Simone e Pietro Pietro arrestato e liberato Paolo ad Atene 388 Paolo di Tarso 695 Potenza e ira di Dio Adamo e Cristo: caduta e redenzione Predicazione di Paolo Figli della luce L'interpretazione della sacra scrittura (Origene) La storia della Chiesa (Eusebio di Cesarea) 393 Sezione 4 Analisi contrastiva delle traduzioni Strumenti per affinare la traduzione 396 Prosa 706 Mutevolezza della felicitaá umana (Erodoto / Virginio Antelami / Fulvio Barberis) 396 Analisi guidata La pirateria antica (Tucidide / Guido Donini / Ezio Savinio) 398 Spunti di lavoro sul testo - Commento Il travaso della sapienza (Platone / Giorgio Colli / Giovanni Reale) 400 Spunti di lavoro sul testo - Commento I Greci non sanno fare fronte comune (Demostene / Luciano Canfora / Sergio Aprosio) 402 Spunti di lavoro sul testo - Commento Che cosa eá o non eá in nostro potere (Epitteto / Giacomo Leopardi / Enrico V. Maltese) 404 Spunti di lavoro sul testo - Commento Miracolosa nascita di Cariclea (Eliodoro / Onofrio Vox / Fiorenza Bevilacqua) 406 Spunti di lavoro sul testo - Commento 407 Poesia 712 Priamo scongiura Achille (Omero, Iliade / Rosa Calzecchi Onesti / Giuseppe Tonna) 408 Analisi guidata Odisseo incontra Nausicaa (Omero, Odissea / G. Aurelio Privitera / Enzio Cetrangolo) 411 Spunti di lavoro sul testo - Commento L'investitura poetica (Esiodo / Cesare Pavese / Graziano Arrighetti) 414 Spunti di lavoro sul testo - Commento Effetti della passione amorosa (Saffo / Salvatore Quasimodo / Catullo) 416 Spunti di lavoro sul testo - Commento La replica di Tiresia a Edipo (Sofocle / Edoardo Sanguineti / Guido Paduano) 418 Spunti di lavoro sul testo - Commento Apollo e l'invidia (Callimaco / Valeria Gigante Lanzara / Giovan Battista D'Alessio) 420 Spunti di lavoro sul testo - Commento 421 Giovanni 699 L'autore dell'apocalisse riceve l'ordine di scrivere cioá che vede Visione celeste 391 Altri autori cristiani 701 Apologia del cristianesimo (Lettera a Diogneto) La vera fede e il confronto con la filosofia antica (Clemente Alessandrino) False accuse ai Cristiani (Origene) 392 X Sezione 5 Temi a confronto Metodologia storiografica Sarebbe errato valutare la potenza di Atene e Sparta dall'impianto urbanistico (Tucidide) Contro i luoghi comuni accolti acriticamente (Tucidide) Presentazione dei discorsi e finalitaá dello storico (Tucidide) 426

11 721 I differenti compiti dello storico e del poeta (Aristotele) Non occorre stupire, ma menzionare quanto realmente accaduto (Polibio) Difesa della monumentalitaá della propria opera storica (Polibio) La storiografia pragmatica (Polibio) Per superare le narrazioni falsate, la storia eá tradotta in greco dall'originale in aramaico (Giuseppe Flavio) La storia universale (I) (Diodoro Siculo) La storia universale (II) (Diodoro Siculo) Il vaglio delle fonti storiografiche (Arriano) Differenze tra storia e poesia (Luciano) Il metodo storico (Plutarco) Non storie, ma biografie (Plutarco) 431 La potenza del lo*gow Perche Elena non eá colpevole (Gorgia) Rendere piuá forte il discorso piuá debole (Protagora) La corruzione della deteriore abilitaá sofistica (Euripide) Il campo d'azione della retorica (Aristotele) 434 Omero Contro le favole diseducative di Omero ed Esiodo (Platone) Omero non ha reso migliore nessuno, neâ in pubblico, neâ in privato (Platone) Ogni scelta artistica nasce da Omero (Aristotele) Efficacia stilistica delle descrizioni di Omero (Dionigi di Alicarnasso) L'Iliade frutto della maturitaá,l'odissea della vecchiaia (Ps. Longino) Origine babilonese di Omero (Luciano) Origine egizia di Omero (Eliodoro) 439 L'ispirazione poetica Proemio (Iliade) Proemio (Odissea) Invocazione alle Muse (Esiodo) Poiche conosco l'amabile dono delle Muse (Archiloco) So dare inizio al ditirambo (Archiloco) Poesia come mania, come divina follia (Platone) I tre letti e l'arte come copia di copia (I) (Platone) I tre letti e l'arte come copia di copia (II) (Platone) L'analogia con il magnete e il paragone tra poeta e api (Platone) L'imitazione eá connaturata nell'uomo (Aristotele) Odio il poema ciclico (Callimaco) 444 Socrate Immagine negativa di Socrate nelle parole di Antifonte (Senofonte) Accuse a Socrate (Senofonte) Ritratto di Socrate (Diogene Laerzio) Alcibiade tesse l'elogio di Socrate (Platone) Socrate tra le nuvole (Aristofane) 448 Atene Atene mitica (Platone) Atene scuola della Grecia (Tucidide) Esaltazione di Atene (Euripide) La democrazia si basa sulla plebaglia ed esclude dal potere la gente perbene (Costituzione degli Ateniesi) Meglio schiavi in una cittaá ben amministrata o liberi in una male amministrata? (Costituzione degli Ateniesi) Atene: il vanto dell'autoctonia (Isocrate) L'educazione ateniese tramite filosofia e teatro (Luciano) 452 Roma e la Grecia Perfezione dell'ordinamento romano (Polibio) La straordinaria ascesa di Roma (Polibio) Esaltazione del dominio di Roma (Dionigi di Alicarnasso) La corruzione a Roma (Luciano) I clientes (Luciano) La vita a Roma, caotica e priva di valori (Luciano) A Roma la vita non eá vita (Luciano) 456 L'incipit dei romanzi L'incipit di Calliroe (Caritone) L'incipit delle Storie pastorali di Dafni e Cloe (Longo Sofista) L'incipit delle Efesiache (Senofonte Efesio) L'incipit di Leucippe e Clitofonte (Achille Tazio) L'incipit delle Etiopiche (Eliodoro) 459 L'origine dei sogni Penelope spiega a Odisseo, senza averlo riconosciuto, la teoria delle due porte da cui partono i sogni (Odissea) A Serse e allo zio Artabano compare in sogno la stessa figura minacciosa (I) (Erodoto) A Serse e allo zio Artabano compare in sogno la stessa figura minacciosa (II) (Erodoto) A Serse e allo zio Artabano compare in sogno la stessa figura minacciosa (III) (Erodoto) L'arte mantica applicata ai sogni (Aristotele) Le cause dei sogni (Aristotele) Le porte da cui partono i sogni sono quattro, non due (Luciano) Differenza tecnica tra e$ ny*pnion e o>neirow (Artemidoro) Da dove arrivano i sogni (Plutarco) 464 Sezione 6 Esami di fine ciclo, concorsi, certamina Versioni assegnate agli esami di maturitaá e di Stato 787 La cittaá (1970) (Luciano) Elogio della democrazia ateniese (1972) (Platone) Formazione di Demostene (1973) (Plutarco) L'uomo, essere sociale (1978) (Aristotele) 467 XI

12 791 «Qui vult esse beatus colit virtutes, fugit vitia» (1980) (Platone) «Solon Athenienses hortatur ut Pisistrati caveant tyrannidem» (1982) (Plutarco) Prime esperienze politiche di Platone (1987) (Platone) La vita degli uomini: un corteo di maschere guidato dalla Fortuna (1990) (Luciano) Il piacere come serenitaá data dalla saggezza (1991) (Epicuro) Il buon medico deve conoscere l'ambiente naturale e umano in cui opera (1993) (Ippocrate) Per una sana educazione occorre evitare gli eccessi (1996) (Plutarco) Non eá difficile che popoli governati dalla democrazia, anche in caso di guerra, trovino un accordo tra loro; eá invece impossibile che cioá accada tra regimi oligarchici (1998) (Demostene) Zeus si lamenta del suo lavoro (1999) (Luciano) L'uomo cittadino del mondo (2001) (Epitteto) Il lungo cammino dell'uomo verso la convivenza civile (2004) (Platone) 472 Prove d'esame per l'ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa 802 Erodoto e Tucidide a confronto ( ) (Dionigi di Alicarnasso) Filosofia e alimentazione: la mensa pitagorica ( ) (Giamblico) Notizie sui rapsodi ( ) (Scolii a Pindaro) Socrate: competenza e potere ( ) (Senofonte) Il controverso potere di Pericle ( ) (Plutarco) I pensieri del mattino ( ) (Marco Aurelio) Il figlio di Alcibiade difende la memoria del padre ( ) (Isocrate) Primi contrasti fra Teramene e Crizia ( ) (Senofonte) 476 Preparazione ai certamina: tradurre dal greco al latino Il processo di traduzione 478 Traduzioni commentate e guidate 810 L'adulazione (Teofrasto) 479 Commento Mosse di Lisandro dopo la vittoria a Egospotami (Senofonte) 481 Guida all'analisi Il messo descrive a Penteo i riti delle Baccanti (Euripide) 483 Guida all'analisi 484 Proposte di traduzione 813 La morte di Istieo (Erodoto) Scipione in Africa pone l'assedio a Utica (Polibio) Il vano amore del Ciclope per Galatea (Teocrito) 486 XII Sezione 7 Schede di riepilogo grammaticale Morfologia del nome Uso delle particelle me*n e de* L'articolo La posizione attributiva e predicativa Ricapitolazione sugli aggettivi 491 Aggettivi della prima classe 491 Aggettivi della seconda classe 491 Comparativi e superlativi del 18 e28 gruppo Schema riassuntivo dei principali pronomiaggettivi 494 Pronomi personali 494 Pronomi-aggettivi possessivi 494 Pronomi riflessivi 494 Pronomi-aggettivi dimostrativi 495 Pronomi relativi 495 Pronomi-aggettivi interrogativi 495 I numerali 496 Pronomi-aggettivi indefiniti 496 Sintassi dei casi I casi diretti: nominativo, accusativo, vocativo 497 Il nominativo 497 L'accusativo 497 Il vocativo I casi indiretti: genitivo, dativo 499 I valori del genitivo 499 Il dativo 501 Sintassi del verbo La diatesi attiva, passiva e media Cenni di sintassi del verbo 504 L'indicativo 504 L'imperativo 505 Il congiuntivo 505 L'ottativo 506 L'infinito 506 Il participio Il valore dei modi nelle indipendenti 509 Sintassi del periodo Dichiarative e infinitive Temporali Causali Finali Consecutive Relative Interrogative dirette e indirette Il periodo ipotetico Comparative Concessive Altre costruzioni 521 Verba timendi 521 Verba curandi e cavendi 521 Verba impediendi Schema riassuntivo del discorso indiretto Ricapitolazione sull'uso di v< w Ricapitolazione sull'uso di a> n 524 Glossario 525 Soluzioni 530

13 SEZIONE Ingresso 1. Diagnostica. Autovalutazione Verifica dei requisiti nelle conoscenze morfosintattiche e nelle competenze linguistiche > A. Analisi morfosintattica Riconoscimento di forme contestualizzate e decontestualizzate > B. Lessico Riconoscimento di significati contestualizzati e decontestualizzati > C. Orientamento sul testo e comprensione generale

14 Sezione 1 Ingresso Prove strutturate d'ingresso (Soluzioni e punteggio > p. 530) A. Analisi morfosintattica Riconoscimento di forme contestualizzate 1 Case in Armenia > Senofonte, Anabasi Ai< d$ oi$ki*ai h san kata*geioi, to+ me+n sto*ma v% sper fre*atow, ka*tv d$ ey$ reiäi" ai< de+ ei>sodoi toiẅ me+n y< pozygi*oiw o$ ryktai*, oi< de+ a> nurvpoi kate*bainon e$ pi+ kli*makow. $En de+ taiẅ oi$ki*aiw h san ai gew, oi ew, bo*ew, o>rniuew, kai+ ta+ e>kgona toy*tvn" ta+ de+ kth*nh pa*nta xilq e>ndon e$ tre*fonto. 5 Hsan de+ kai+ pyroi+ kai+ kriuai+ kai+ o>spria kai+ oi now kri*uinow e$ n krath rsin. $Enh san de+ kai+ ay$ tai+ ai< kriuai+ i$soxeileiẅ, kai+ ka*lamoi e$ ne*keinto, oi< me+n mei*zoyw oi< de+ e$ la*ttoyw, go*nata oy$ k e>xontew" toy*toyw e>dei o< po*te tiw dicq*h labo*nta ei$w to+ sto*ma my*zein. Kai+ pa*ny a> kratow h n, ei$ mh* tiw y%dvr e$ pixe*oi" kai+ pa*ny h< dy+ symmauo*nti to+ pv ma h n. Verifica 1 (per ciascuna risposta esatta completa 5 punti) 1 Di quale genere grammaticale eá l'aggettivo kata*geioi (r. 1)?... 2 Indica tempo, modo, diatesi, persona, numero del verbo kate*bainon (r. 2) Analizza ta+ kth*nh (r. 4): a. Dal punto di vista morfologico, si tratta di un sostantivo che, al nominativo singolare fa... e al genitivo singolare... b. Si tratta quindi di un sostantivo che svolge nella frase la funzione di... 4 Alla riga 5, h san eá: & a. copula & b. predicato verbale 5 Fa' l'analisi morfologica di krath rsin (r. 6) Indica il verbo da cui deriva la forma e$ ne*keinto (r. 7).... 2

15 Prove strutturate d'ingresso 7 Indica il grado, il caso, il genere e il numero degli aggettivi mei*zoyw ed e$ la*ttoyw (r. 7). Indica per ciascuno il corrispondente aggettivo di grado positivo. 1 ANALISI GRADOPOSITIVO mei*zoyw e$ la*ttoyw Il verbo dicq*h (r. 8) eá un presente di modo del verbo..., introdotto dalla congiunzione subordinante... 9 L'infinito my*zein (r. 8) eá retto sintatticamente da: a. e>dei c. labo*nta & b. o< po*te & d. ei$w 10 Analizza dal punto di vista morfologico la forma symmauo*nti e indicane il verbo di derivazione (r. 9). ANALISI:... DERIVAZIONE:... totale punti / 50 Riconoscimento di forme decontestualizzate Verifica 2 (per ciascuna risposta esatta completa 1 punto) 11 Analizza le seguenti forme verbali. timv*menow tre*xointo nomieiẗai h>ggeilan pe*praga e$ stalme*noi ei$si* e$ ly*uhsan paidey sai h>gew e$ lely*kein TEMPO MODO DIATESI PERSONA NUMERO 3

16 Sezione 1 Ingresso 12 Indica il lemma (ovvero, la voce che cercheresti sul vocabolario) per ciascuna delle seguenti forme verbali. LEMMA o>comai... ei>lhfa... e>dramon... pe*pvka... e$ nh*noxa... e$ lh*lyua... h>xuhn... e>dvka... W don... e>somai... totale punti / 20 B. Lessico Riconoscimento di significati contestualizzati 2 La deposizione dei Trenta Tiranni ad Atene > Senofonte, Elleniche Oi< de+ tria*konta W< re*uhsan me+n e$ pei+ ta*xista ta+ makra+ tei*xh kai+ ta+ peri+ to+n Peiraia kauwre*uh" ai<reue*ntew de+ e$ f$ q te syggra*cai no*moyw, kau$ oy%stinaw politey*sointo, toy*toyw me+n a$ ei+ e>mellon syggra*fein te kai+ a$ podeikny*nai, boylh+n de+ kai+ ta+w a> llaw a$ rxa+w kate*sthsan v< w 5 e$ do*kei ay$ toiẅ. >Epeita prvẗon me+n oy=w pa*ntew W>desan e$ n tw dhmokrati*q a$ po+ sykofanti*aw zv ntaw kai+ toiẅ kaloiẅ ka$ gauoiẅ bareiẅ o>ntaw, syllamba*nontew y< ph gon uana*toy" kai+ h% te boylh+ h< de*vw ay$ tv n katechfi*zeto oi% te a> lloi o%soi synw*desan e< aytoiẅ mh+ o>ntew toioyẗoi oy$ de+n h>xuonto. $Epei+ de+ h>rjanto boyley*esuai o%pvw a/ ne$ jei*h ay$ toiẅ tw 10 po*lei xrh suai o%pvw boy*lointo, e$ k toy*toy prvẗon me+n pe*mcantew ei$w Lakedai*mona Ai$ sxi*nhn te kai+ $Aristote*lhn e>peisan Ly*sandron froyroy+w sfi*si sympra jai e$ luei n, e%vw dh+ toy+w ponhroy+w e$ kpodv+n poihsa*menoi katasth*sainto th+n politei*an" ure*cein de+ ay$ toi+ y< pisxnoy nto. Verifica 3 (per ciascuna risposta esatta completa 5 punti) 13 Scegli la traduzione corretta tra le varie possibilitaá proposte. 1. W< re*uhsan (r. 1): a. furono catturati c. furono accolti & b. furono eletti & d. furono esiliati 2. e$ f$ q te (r. 2): a. a condizione che c. dal momento che & b. affincheâ & d. bencheâ 4

17 Prove strutturate d'ingresso 3. toiẅ kaloiẅ ka$ gauoiẅ bareiẅ (r. 6): a. utili ai nobili & b. amici dei nobili 4. a/ ne$ jei*h (r. 9): a. fosse possibile & b. fosse impossibile 5. o%pvw boy*lointo (rr ): a. sebbene volessero & b. percheâ volevano c. pericolosi per i nobili & d. indifferenti ai nobili c. fosse utile & d. fosse inutile c. quasi che volessero & d. come volevano 1 totale punti: /25 Riconoscimento di significati decontestualizzati Verifica 4 14 Indica il significato dei seguenti vocaboli. GRUPPO 1 a$ gora* ai ma a> nurvpow basiley*w bi*ow lo*gow o>noma geraio*w di*kaiow e%terow e>rhmow i>sow o$ ruo*w taxy*w (ciascuna voce vale 1 punto) a$ gge*llv a>gv ai<re*v bai*nv ba*llv pa*sxv tre*xv totale punti: / 21 GRUPPO 2 (ciascuna voce vale 2 punti) ai$ti*a a> jiow a< marta*nv e>rgon a$ ua*natow bohue*v e$ lpi*w a> timow game*v h< liki*a be*baiow e$ ra*v ki*ndynow kauaro*w e>rxomai o>ciw teleytaiöw pistey*v po*now y< me*terow ste*llv totale punti: / 42 5

18 Sezione 1 Ingresso GRUPPO 3 (ciascuna voce vale 3 punti) ai$dv*w a$ sfalh*w a$ li*skomai a$ lh*ueia ai$sxro*w a$ nagignv*skv gnv*mh e$ pieikh*w a$ po*llymi e$ lpi*w e$ xuro*w blv*skv e>riw i<kano*w de*xomai h< syxi*a i$sxyro*w ey>xomai po*uow safh*w y< piskne*omai totale punti: / 63 totale punti: / 126 C. Orientamento sul testo e comprensione generale 3 Apollo e Marsia > Apollodoro, Biblioteca $Ape*kteine de+ $Apo*llvn kai+ to+n $Oly*mpoy pai da Marsy*an. Oy tow ga+r ey< rv+n ay$ loy*w, oy=w e>rricen $Auhna dia+ to+ th+n o>cin ay$ thẅ poiei n a> morfon, h luen ei$w e>rin peri+ moysikhẅ $Apo*llvni. Synueme*nvn de+ ay$ tv n i%na o< nikh*saw o= boy*letai diauw to+n h< tthme*non, thẅ kri*sevw ginome*nhw th+n 5 kiua*ran stre*caw h$ gvni*zeto o< $Apo*llvn, kai+ tay$ to+ poiei n e$ ke*leye to+n Marsy*an" toy de+ a$ dynatoy ntow ey< reuei+w krei*ssvn o< $Apo*llvn, krema*saw to+n Marsy*an e>k tinow y< pertenoyẅ pi*tyow, e$ ktemv+n to+ de*rma oy%tvw die*fueiren. Verifica 5 (per ciascuna risposta corretta 10 punti) 15 Prova a rispondere direttamente alle seguenti domande, basandoti su una comprensione del senso generale del brano. In caso contrario, cerca almeno di indicare il punto corrispondente nel testo o le parole del testo che ti aiuterebbero a rispondere. 1. Da chi proviene lo strumento musicale di Marsia e come mai quest'ultimo ne entra in possesso? 2. Quale patto stipulano tra loro Apollo e Marsia in riferimento alla loro contesa? 3. Qual eá l'espediente che attua Apollo per mettere in difficoltaá Marsia nell'esecuzione musicale? 4. A quale punizione ricorre Apollo dopo aver sconfitto Marsia? totale punti: /40 6

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario Enrica Varaldi greco Ô italiano versionario Indice delle fonti 1 Longo Sofista, Dafni e Cloe, I, 1-2 2 Caritone d Afrodisia, Il romanzo di Cherea e Calliroe, I, I, 1-4 3 Platone, Simposio, 197cde 4 Apollodoro,

Dettagli

Indice delle schede sintattiche

Indice delle schede sintattiche Indice delle schede sintattiche CONSIGLI PRATICI PER LA TRADUZIONE...3 COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE...4 SUBORDINAZIONE E CONSECUTIO MODORUM...11 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE...27 PROPOSIZIONI

Dettagli

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE SOMMARIO ERODOTO 1. Animali sacri nell antico Egitto: I gatti...» 3 2. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (I)...» 5 3. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (II)...» 6 4. Animali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore PARTE A Capitolo 1 1. Apollodoro, Biblioteca, 1, 12-13 2. Esopo, 10 3. Senofonte, Ciropedia, 1, 2, 1 4. Longo

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE MORFOLOGIA Recupero argomenti programmati e non svolti nel precedente anno scolastico: III declinazione: temi in vocale dolce; temi in dittogo;

Dettagli

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO MARCHESE HELLENES Percorsi tematici nei testi greci Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO II Antologia di oratori edizione mista G. B. P A L U M B O E D I T O R E Rosa Rita Marchese Hellenes

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V SEZ. B A.S

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V SEZ. B A.S 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V SEZ. B A.S. 2015-2016 Prof. Anna Angeli 2 La classificazione verbale A. MORFOLOGIA Futuro attivo e medio: Futuro sigmatico Futuro contratto (o asigmatico) Futuro attico Futuro

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B a.s. 2016-2017 Prof.ssa Anna Angeli 2 A. CARDINALE, Mhde;n a[gan, Corso di grecopwr il primo biennio, Teoria, Napoli 2016 PARTE PRIMA. NOZIONI GENERALI E FONETICA

Dettagli

Erodoto 445 Cronologia 445

Erodoto 445 Cronologia 445 INDICE CAPITOLO 10 Erodoto 445 Cronologia 445 1 L opera erodotea fra imitazione e superamento del modello epico 445 2 Le Storie 446 2.1 Contenuto delle Storie 446 3 Complessità dell opera erodotea 448

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI 1. Il consiglio federale beotico, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bari 16, 1973, pp. 523-527 2. Sulla rivolta di Boudicca,

Dettagli

Programmi Latino e greco

Programmi Latino e greco ESAME L DI STATO 2012 CLASSE III B PROF.SSA MARIA ROSA ORRÙ Programmi Latino e greco 2012 L I C E O G I N N A S I O G. M. D E T T O R I - C A G L I A R I Programma svolto di LATINO Storia della letteratura:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

La crisi della polis e Alessandro Magno

La crisi della polis e Alessandro Magno La crisi della polis e Alessandro Magno Il declino della polis Ø dopo la sconfitta di Atene, torna operativo il principio primo della politica greca: eleutherìa kài autonomìa Ø la Grecia torna a frammentarsi

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) - la periegesi ( descrizione della terra ) - la carta geografica Le esperienze di viaggio: la storiografia ( ) Tutti gli altri diedero parere nello stesso

Dettagli

LICEO GINNASIO V. EMANUELE

LICEO GINNASIO V. EMANUELE 1 LICEO GINNASIO V. EMANUELE CLASSE II B PROGRAMMA DI GRECO A.S. 2015/2016 Prof. Anna Angeli 2 I. LETTERATURA G. A. PRIVITERA R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca. I: Età arcaica ed

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 Disciplina: storia Obiettivi generali Docente: Carlotta Caldonazzo Capacità di recuperare la memoria del passato Capacità di orientarsi

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Fonti delle versioni

Fonti delle versioni Fonti delle versioni allegato a Roberto Rossi L abbraccio di Dafne Cod. 001076-ISBN 88-379-1076-2 1 Alessandro incorona la tomba di Achille ARRIANO 15 Non si deve sopravvalutare l abilità sportiva ELIANO

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche (10655)

Storia delle istituzioni politiche (10655) Storia delle istituzioni politiche (10655) Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2016-2017 Spunti dall antichità greca. Legge e disobbedienza Sofocle, Antigone Atene, 442 a.c. https://books.google.it/books?id=sa8gcgaaqbaj&pri

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO PROGRAMMA DI LATINO E GRECO CLASSE IA - a. s. 2013-2014 DOCENTE : prof.ssa Di Somma Daniela MODULO 1 : LATINO E GRECO - LA LINGUA UA 1 - Revisione, approfondimento e potenziamento della morfosintassi del

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi 1 La GRECIA dopo le guerre persiane 478 a.c. 461 431 404 Età di Pericle ad ATENE GUERRA

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico) Saper utilizzare gli strumenti linguisticoespressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di morfosintattico

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo 478-404 a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Avvenimenti storici Eschilo Sofocle Euripide 478-431 c.d. "pentecontaetìa"

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli