Sistemi di Acquisizione Dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Acquisizione Dati"

Transcript

1 Sistemi di Acquisizione Dati Andrea Ferrero - University of Torino and I.N.F.N. Lezioni sui Rivelatori, Sommario: Struttura e compiti di un moderno DAQ Cos'e' il tempo morto di acquisizione e come minimizzarlo Il presente: COMPASS, LHC Il futuro: un DAQ senza trigger 1

2 Data Aquisition systems Acquisizione dei dati provenenti dai rivelatori Assemblaggio dell'evento globale Formattamento dei dati (event header, trigger mask, etc. etc.) Registrazione dell'evento o trasmissione a un Central Data Recording (CDR) tramite collegamenti ad alta velocità Monitoraggio online dei dati Filtraggio online dei dati (trigger di alto livello) 2

3 General TDAQ structure Schema generale di un DAQ Analog signals Trigger and DAQ Data Acquisition System Trigger System decisions raw data design feedback Mass Storage Detector & Trigger Simulation Reconstruction & Analysis Physics Results 3

4 Selezione degli eventi: il trigger Ha lo scopo di selezionare gli eventi interessanti Il criterio di selezione può essere basato sulla molteplcità di particlelle, la topologia dell'evento, la cinematica, l'energia depositata nei calorimetri, etc. etc. Solo i dati corrispondenti agli eventi selezionati dal trigger verranno trasmessi al DAQ e registrati Il trigger può essere suddiviso in molti livelii... 4

5 Livelli di trigger Il trigger é un'operazione complessa: i dati dei rivelatori non sono immediatamente disponibili non c e tempo per un analisi completa dell evento e neppure per raccogliere i dati da tutti i rivelatori Occorre lavorare per approssimazioni successive: hadware triggers sono veloci usano le informazioni di un sottogruppo di rivelatori la logica e realizzata in hadware software triggers sono realizzati usando programmi e processori utilizzano informazioni piu complete dall apparato 5

6 Un DAQ ``minimale'' Ru 106 PMT HV LRS 2249A anode 30 ADC signal dynode inv LRS gate 821 Disc mv 100 ns clear CAMAC on-line monitoring ADC counts IBM Beam Detector Trigger Digitizer Data pipe DAQ System Timing Diagram Detector Trigger Digitizer 50 ns 100 ns 50 µs conversion time 12 µs DAQ 2 µs dead time FIGURE 2. A simple DAQ system 6

7 Il ``tempo morto'' di acquisizione Ru 106 PMT signal É uno degli elementi dynode più importanti daadc considerare counts nel disegno di un DAQ inv moderno CAMAC Si presenta ogni ns volta che un determinato step nell'acquisizione richiede una quantità finita di tempo Beam Detector HV LRS 2249A 30 ADC anode LRS 821 Disc 10 mv gate on-line monitoring IBM Trigger Digitizer Data pipe DAQ System Timing Diagram Detector Trigger Digitizer DAQ 50 ns 100 ns 50 µs conversion time dead time (62 us) FIGURE 2. A simple DAQ system 12 µs 2 µs 7

8 Ancora sul tempo morto... Eventi casuali con frequenza media µ, DAQ con tempo morto T La probabilità di trovare n eventi nel tempo T e' data da: (µt )n P (n; µ, T ) = e µt n! L'efficienza del DAQ e' data dalla probabilità di non avere NESSUN evento nel tempo T: se µ = 1/T ɛ = 37% ɛ = P (0; µ, T ) = e µt 2/3 degli eventi sono persi a causa del tempo morto! 8

9 Ancora sul tempo morto... Eventi casuali con frequenza media µ, DAQ con tempo morto T La probabilità di trovare n eventi nel tempo T e' data da: (µt )n P (n; µ, T ) = e µt n! L'efficienza del DAQ e' data dalla probabilità di non avere NESSUN evento nel tempo T: se µ = 1/T ɛ = 37% ɛ = P (0; µ, T ) = e µt 2/3 degli eventi sono persi a causa del tempo morto! 9

10 Ancora sul tempo morto... Eventi casuali con frequenza media µ, DAQ con tempo morto T La probabilità di trovare n eventi nel tempo T e' data da: (µt )n P (n; µ, T ) = e µt n! L'efficienza del DAQ e' data dalla probabilità di non avere NESSUN evento nel tempo T: se µ = 1/T ɛ = 37% ɛ = P (0; µ, T ) = e µt 2/3 degli eventi sono persi a causa del tempo morto! 10

11 Ancora sul tempo morto... Eventi casuali con frequenza media µ, DAQ con tempo morto T La probabilità di trovare n eventi nel tempo T e' data da: (µt )n P (n; µ, T ) = e µt n! L'efficienza del DAQ e' data dalla probabilità di non avere NESSUN evento nel tempo T: se µ = 1/T ɛ = 37% ɛ = P (0; µ, T ) = e µt 2/3 degli eventi sono persi a causa del tempo morto! 11

12 Minimizzare il tempo morto Ridurre il tempo di digitallizzazione (fast ADC) Introdurre un buffer di uscita (pipeline) Ru 106 PMT HV LRS 2249A anode 30 ADC signal dynode inv LRS gate 821 Disc 10 mv ns clear CAMAC on-line monitoring ADC counts IBM Beam Detector Trigger Digitizer Data pipe DAQ System Timing Diagram Detector 50 ns Trigger Digitizer 100 ns 2 50 µs conversion time 12 µs DAQ 2 µs dead time (14 us) FIGURE 2. A simple DAQ system 12

13 Minimizzare il tempo morto Ridurre il tempo di digitallizzazione (fast ADC) Introdurre un buffer di uscita (pipeline) Ru 106 PMT HV LRS 2249A anode 30 ADC signal dynode FIFO inv LRS gate 821 Disc 10 mv ns clear CAMAC on-line monitoring ADC counts IBM Beam Detector Trigger Digitizer Data pipe DAQ System Timing Diagram Detector 50 ns Trigger Digitizer 100 ns 2 50 µs conversion time 12 µs DAQ 2 µs dead time (2 us) FIGURE 2. A simple DAQ system 13

14 Un esperimento moderno: COMPASS The COMPASS Experiment Fixed target experiment at the SPS at CERN Two spectrometer stages, each equipped with SAT: SciFi, Silicon, GEM and Micromegas LAT: Straw chambers, DCs and MW Particle ID: RICH ECAL2+HCAL2 Electromagnetic and hadronic calorimeters SM2 Muon detection µwall 1 ECAL1+HCAL1 RICH GEM+MW µ Wall 2 DCs SciFi+Si Beam SM1 Polarised Target GEM+Straws MicroMegas GEM+MW 50 m Readout: 200k channels kb per event khz trigger rate Muon beam: /spill, 160 GeV Hadron beam: p,k,π, 10 8 /spill, GeV SPS duty cycle: 4.8 s extraction every 16.8 s Lars Schmitt, TU München 1 14

15 Il DAQ di COMPASS DAQ Architecture Features: Pipelined readout architecture Data transfer via optical S-Link Buffering of bursts (SPS duty cycle 30%) Network eventbuilding (Gigabit Ethernet) Central data recording CASTOR HSM, Oracle catalog Data rates: GB/SPS-spill Online filter Phase I: 12 eventbuilders, 4ms/evt., factor 1 2 Phase II: filter farm, 100ms/evt., factor 1 10 Software: ALICE DATE for eventbuilding, run control, event sampling, info logging I DMA driver Monitoring DATE + ROOT Run Logbook (TCL,PHP,MySQL) Frontend DB (MySQL) Custom design Standard components Detector frontends Readout modules optical S-Links MB/s Readout buffer s Gigabit Ethernet network Event builder s APV 25: GEM Silicon GeSiCA CPU TCS Event builder and filter 4 x Spill buffer Switch GigaBit F1-TDC : LAT/SciFi/mW FIADC : Calorimeter GASSIPLEX: RICH CATCH MUX Central data recording TCS channels 134 modules 61 links 16 ROB-s 4 switches 12 EVB-s Lars Schmitt, TU München 2 15

16 Computers and Netw & network Eventbuilder / GDC Twin I Twin I Il DAQ in numeri: freq. di trigger: 10 khz ( 50k/spill) Twin I Twin I Gigabit Switch Twin I Twin I 12 ports + 4 SX uplinks Twin I Twin I Twin I Gigabit Switch Twin I 1000 Base T Gigabit Ethernet 12 ports + 4 SX uplinks Gigabit Switch 12+4 SX ports Twin I Twin I Gigabit Ethernet Long Distance Fibre Twin I Twin I Gigabit Switch Twin I 12 ports + 4 SX uplinks data rate: <60 MB/s, <4.4 TB/giorno a regime ricostruzione: ms/evt. Twin I Central Data Recording ROBs / LDCs Eventbuilder / GDC Layered Gigabit Switch Stack ROB Du Se Even Du 64 On Gigab 161 3

17 Lo stato dell'arte: LHC LHC Experiments Atlas: General Purpose Alice: Heavy Ion Collisions CMS: General Purpose LHCb: CPV in B-system Lars Schmitt, TU München 8 17

18 Just to show how does it look like L'evento ``tipico'' in un esperimento di LHC Higgs -> 4µ +30 MinBias 18

19 Multilivello LV-1: locale, veloce, HW LV-2: locale, raffina LV-1 LV-3: SW, analizza l evento globale Il trigger in LHC Fattore totale di riduzione: 10 13! (40 MHz 100 Hz, 10 PB/s 100 MB/s) 40 MHz 10 5 Hz 100 GB/s 10 2 Hz 100 MB/s 40 MHz 10 3 Hz 1 GB/s 10 2 Hz 100 MB/s 19

20 Experiment Rate di dati specific issues Level 1 (khz) Event size (MB) Storage (MB/s) ATLAS CMS ALICE LHCb 1000 (L0)

21 Il futuro: Panda PANDA Experiment High rate DAQ: Multiple physics selection during the same data taking Easy reconfiguration for different physics with the same detector Layered filtering with modular algorithms Event rates of up to 50 MHz Event sizes of up to 10 kb (or lower rates) Requirements from Physics: Nearly 4π detector Efficient trigger (e, µ,k,d,λ) Good PID (γ,e, µ,π,k, p) PANDA Detector: Central solenoid + forward dipole Vertex Pixels, straws, MDC PbW0 4 ECAL, DIRC, Aerogel RICH Pellet or wire targets Lars Schmitt, TU München 12 21

22 Architettura del DAQ Frontend modules: Sampling ADC ( 100 MHz) Time from multiple samples Hit detection Clusters, energies, rings, tracklets,... Network Fabric: Buffered links Configurable switch cascades Compute nodes: filtering, feature extraction multiple FPGAs embedded CPU for control Timing Distribution: like COMPASS TCS: clock, time normal passive optical network very low clock jitter (<50 ps) Time Distribution Frontend Buffers L1 Network Feature Extraction L2 Network Event Selection S A D C S A D C S A D C S A D C Frontend Buffer S A D C S A D C S A D C Frontend Buffer Clock Clock Distribution S A Generic Frontend D C Serial Frontend Links Frontend Buffer Frontend Buffer Frontend Buffer Cascaded High Speed Network Compute Nodes Frontend Buffer High Speed Network Event Selector Farm Encoder Mass Storage Frontend Buffer Frontend Buffer Frontend Buffer 22

23 Conclusioni Il DAQ ha assunto nei moderni esperimenti un'importanza paragonabile ai rivelatori Le caratteristiche richieste in termini di rate di trigger e flusso di dati sono ai limiti delle tecnologie moderne Una delle possibili direzioni per aumentare le prestazioni dei DAQ e' il campionamento continuo dei segnali dei rivelatori GSI) L'evoluzione e' continua: COMPASS: khz FLT rate, 40 MB/s su disco LHC: interazioni a 40 MHz, 100 MB/s su disco PANDA: interazioni a 50 MHz, MB/s su disco 23

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Event Building. Event building

Event Building. Event building Event building Il sistema di acquisizione (DAQ) raccoglie dati da buffers a diversi livelli (front end, intermedi etc.) per metter insieme un "evento" da scrivere su un supporto permanente. Questa azione

Dettagli

Sistema di Trigger e di Acquisizione dati di CMS c 2008 by Antonio Pierro November 3, 2008

Sistema di Trigger e di Acquisizione dati di CMS c 2008 by Antonio Pierro November 3, 2008 Sistema di Trigger e di Acquisizione dati di CMS c 2008 by Antonio Pierro November 3, 2008 1 Introduzione Dal punto di vista del computing, il DAQ di CMS consiste in un grande ambiente di calcolo distribuito,

Dettagli

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica)

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) 2014-2015 Giovanni Ambrosi giovanni.ambrosi@pg.infn.it Matteo Duranti matteo.duranti@pg.infn.it Schema del corso Cenni di teoria

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012 Lorenzo Pagnanini Tutor: Dott. Paolo Valente Università La Sapienza 15 giugno 2012 SPS 2 FLAVOR CHANGING NEUTRAL CURRENT DIAGRAMMI DI FEYNMAN AL

Dettagli

Work flow Elettronica di acquisizione

Work flow Elettronica di acquisizione Work flow Elettronica di acquisizione USB INTERFACE rej DAQ rej DAQ y in y in 1b 4b 2b 3b rej y in DAQ rej y in DAQ 9 vs 9 moduli di rivelazione FPGA COINCIDENCE UNIT TTL I/O rej DAQ y in 1a 2a rej y in

Dettagli

4. COMPLETAMENTO DELLO SPETTROMETRO

4. COMPLETAMENTO DELLO SPETTROMETRO 1. STATO GENERALE DI COMPASS 2. STATO DELL ANALISI 3. ATTIVITA HARDWARE 4. COMPLETAMENTO DELLO SPETTROMETRO Stato generale di COMPASS Workshop on Future Physics @ COMPASS CERN, 26-27 settembre 2002 Presentazione

Dettagli

NA62 TDAQ status report. M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN 25 Maggio 2012

NA62 TDAQ status report. M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN 25 Maggio 2012 NA62 TDAQ status report M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN 25 Maggio 2012 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto completato, nuovi moduli TTCex CERN non funzionanti (OK per 2012, nuovo

Dettagli

Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr.

Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Conversione Analogico/Digitale (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_06.pdf e http://ens.di.unimi.it/dispensa/cap4.pdf) Conversione Analogico/Digitale

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

Fisica pp a LHC. A. Colaleo. Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici. Trigger and DAQ

Fisica pp a LHC. A. Colaleo. Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici. Trigger and DAQ Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Test of QCD: Jet, W/Z, top-quark production - W- and top-quark mass measurements

Dettagli

Esempi di sistemi di trigger

Esempi di sistemi di trigger Esempi di sistemi di trigger TRASMA TINA MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level Esempi di sistemi di trigger: come mantenere la temporizzazione di un segnale Ripartiamo dall and di due segnali L and

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries Puzzling questions Quale è l origine del confinamento dei quark? Cosa

Dettagli

Realizzare un sensore di visione per applicazioni semplici e complesse. Ing. Marco Mina, Ing. Cor Maas ARS s.r.l. / LMI Technologies

Realizzare un sensore di visione per applicazioni semplici e complesse. Ing. Marco Mina, Ing. Cor Maas ARS s.r.l. / LMI Technologies Realizzare un sensore di visione per applicazioni semplici e complesse Ing. Marco Mina, Ing. Cor Maas ARS s.r.l. / LMI Technologies Applicazioni Complesse? Ispezione Di Tronchi Ispezione di Pneumatici

Dettagli

Off-line Computing. Emanuele Leonardi. Referee Meeting - Roma 10 Luglio 2017

Off-line Computing. Emanuele Leonardi. Referee Meeting - Roma 10 Luglio 2017 Off-line Computing Emanuele Leonardi Referee Meeting - Roma 10 Luglio 2017 Simulazione Il programma di simulazione PadmeMC è sostanzialmente completo Tutti i detector simulati Target, Veti, ECal, SAC,

Dettagli

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Obbiettivi e Sfide Obbiettivi scientifici: CMS e un General Purpose Experiment, disegnato per trovare risposte

Dettagli

Hardware e Software per processi decisionali in tempo reale. S. Veneziano

Hardware e Software per processi decisionali in tempo reale. S. Veneziano Hardware e Software per processi decisionali in tempo reale S. Veneziano Incontro Unicredit-INFN, 29 ottobre 2014 Selezioni in tempo reale In molti campi, non solo nella fisica delle alte energie, è irrealistico

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ - High Level Trigger (HLT) Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone

Dettagli

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari ARGO-YBJ: il modello di calcolo CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari L esperimento Argo-YBJ } L apparato dell esperimento Argo YBJ è situato in Tibet (YangBajing), a 4300 s.l.m. } Apparato di sciami con

Dettagli

Embedded Control con LabVIEW Real- Time e FieldPoint

Embedded Control con LabVIEW Real- Time e FieldPoint Embedded Control con LabVIEW Real- Time e FieldPoint Overview Modellizzazione e progetto di controllo Simulazione e tuning Estensione del concetto di controllo di sistema LabVIEW Real-Time Controllo discretizzato

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili come una funzione continua di variabile

Dettagli

Implementazione su FPGA di filtri digitali standard e adattativi per il trattamento di segnali da rivelatori di particelle

Implementazione su FPGA di filtri digitali standard e adattativi per il trattamento di segnali da rivelatori di particelle Implementazione su FPGA di filtri digitali standard e adattativi per il trattamento di segnali da rivelatori di particelle Dipartimento di Fisica Generale INFN - Politecnico di Torino Diego Alberto, E.Falletti,

Dettagli

TDAQ in generale Dry run: 1 mese (Giu-Lug 2012) Il TDAQ rimane sul critical path (manpower)

TDAQ in generale Dry run: 1 mese (Giu-Lug 2012) Il TDAQ rimane sul critical path (manpower) TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista inizio 2012 Piano veloce di muon veto (D/RU): in costruzione Qualche simulazione di

Dettagli

Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti. 29 Novembre 2016, Torino

Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti. 29 Novembre 2016, Torino Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti 29 Novembre 2016, Torino Stefano.Michelis@cern.ch Elettronica al CERN L elettronica al CERN è fondamentale sia per l acceleratore

Dettagli

L ESPERIMENTO AL CERN

L ESPERIMENTO AL CERN L ESPERIMENTO AL CERN 9-11 aprile 2010 Silvia DALLA TORRE (INFN Trieste) 1 LO SPIN: una proprieta fondamentale lo spin : il "momento angolare innato delle particelle intuitivemente (ma impropriamente)

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Monitoring online. - dove monitoriamo, - su quali e quanti eventi (Callot ) - con quali strumenti

Monitoring online. - dove monitoriamo, - su quali e quanti eventi (Callot ) - con quali strumenti Monitoring online - dove monitoriamo, - su quali e quanti eventi (Callot ) - con quali strumenti -cosavogliamo monitorare (timing, efficienza, allineamenti ) - su quali oggetti monitoriamo (tutti gli hit,

Dettagli

Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese

Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese Luca Carraresi Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Firenze e I.N.F.N. Sezione

Dettagli

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini Riunione con i Referee: Introduzione Alessandro Cardini Introduzione Stato dell esperimento Stato dell upgrade Stato della collaborazione italiana Sommario richieste finanziarie 21 Settembre 2015 A. Cardini

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/21 Sommario!

Dettagli

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Bologna, 27 aprile 2000 Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Introduzione Questo piano di calcolo si propone di individuare le risorse di cui il gruppo italiano si deve dotare per l elaborazione dei

Dettagli

GNU/Linux (e il software libero) nella fisica delle particelle elementari

GNU/Linux (e il software libero) nella fisica delle particelle elementari GNU/Linux (e il software libero) nella fisica delle particelle elementari Roberto Ferrari Parma GLUG GNU/Linux Day 2011 22 ottobre 2011 ACRONIMI: INFN: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare CERN: European

Dettagli

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Giornata di Dipartimento Siena, 20-21 Dicembre 2012 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Sede di Fisica 1 International

Dettagli

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012 Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID Tutor: Domenico Diacono Outline Use cases Hadoop Distributed File System Test di funzionalità Sviluppo di politiche di replica dei dati

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1 Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Il Modello di CMS e basato su una Gerarchia di Funzioni e Risorse (Tier-n). Tale Gerarchia e integrata

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Electronics, Trigger & DAQ. U. Marconi, INFN Bologna

Electronics, Trigger & DAQ. U. Marconi, INFN Bologna Electronics, Trigger & DAQ U. Marconi, INFN Bologna Archite

Dettagli

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks):

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Reti in fibra ottica Il protocollo Ethernet Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è uno dei protocolli

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione

Dettagli

Ultime novita da SX5. 1. Stato del commissioning 2. Stato del trigger 3. Carrellata sul sistema trigger/daq Dal commissioning delle camere a CMS

Ultime novita da SX5. 1. Stato del commissioning 2. Stato del trigger 3. Carrellata sul sistema trigger/daq Dal commissioning delle camere a CMS Ultime novita da SX5 1. Stato del commissioning 2. Stato del trigger 3. Carrellata sul sistema trigger/daq Dal commissioning delle camere a CMS Stato del commissioning Commissioning DT completato (ormai

Dettagli

Esperimento ALICE. Agenda

Esperimento ALICE. Agenda Esperimento ALICE Agenda Highlights di Fisica Stefania Bufalino 25 Calcolo 20 Domenico Elia 25 Upgrades per RUN 3 Pietro Antonioli 25 Stato e Richieste Finanziarie Vito Manzari 15 Riunione Commissione

Dettagli

Stato del progetto Gigafitter. Silvia Amerio (per il gruppo GF)

Stato del progetto Gigafitter. Silvia Amerio (per il gruppo GF) Stato del progetto Gigafitter Silvia Amerio (per il gruppo GF) 11 Settembre 2009 Il GigaFitter (1) Sviluppato come possibile upgrade del Track Fitter del processore di traccia di L2 SVT per aumentare l'efficienza

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Il Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider Il Large Hadron Collider Ma anche: sono soldi spesi bene? com è la vita al Cern? Riccardo.Paramatti@roma1.infn.it 26/03/2009 Il Large Hadron Collider (LHC) l'acceleratore di particelle più potente al mondo

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

S Novità. Siemens AG All Rights Reserved. Industry Sector

S Novità. Siemens AG All Rights Reserved. Industry Sector S7-1200 Novità S7-1200 Fino al 30% di spazio in meno rispetto al S7-200 Molte funzionalità in più allo stesso livello di prezzo del S7-200 Connessione Ethernet a bordo S7-1200 Release 2 PROFINET I/O Controller

Dettagli

Nuove Tecnologie: Trigger, Computing & Software

Nuove Tecnologie: Trigger, Computing & Software Nuove Tecnologie: Trigger, Computing & Software Luca Lista INFN, Napoli Agenda del 12 Aprile Tecniche di trigger di primo livello ad LHC Trigger di alto livello ad LHC Esperienza sul calcolo di CDF Il

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione della

Dettagli

Introduzione alle architetture dei processori

Introduzione alle architetture dei processori Architettura dei microprocessori Argomenti CLASSIFICAZIONE MICROPROCESSORI Basic concepts 80x86, x64 Architettura pc Tecniche per incrementare le prestazioni 07/08 CLASSIFICAZIONE ELABORATORI(MICROPROCESSORI)

Dettagli

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC.

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC. ETLC2 - A 4/5/25 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II Presentazione A Dispositivi logici programmabili» Circuiti standard e custom» Componenti programmabili»

Dettagli

SAVE 2007 - Veronafiere 23-25 ottobre 2007

SAVE 2007 - Veronafiere 23-25 ottobre 2007 AGENDA Introduzione all architettura PAC Programmazione Multithread con OS Real-Time Strumenti di diagnostica e debugging Real-Time System Manager Parallelismo hardware grazie alla tecnologia FPGA Execution

Dettagli

COLLABORAZIONE DI NA48:

COLLABORAZIONE DI NA48: Re(ε'/ε) @ NA48 Marcella Scarpa per la COLLABORAZIONE DI NA48: CAGLIARI, CAMBRIDGE, CERN, DUBNA, EDINBURGH, FERRARA, FIRENZE, MAINZ, ORSAY, PERUGIA, PISA, SACLAY, SIEGEN,TORINO, VIENNA, WARSAW 24 aprile,

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Esperimento VELA - INFN gruppo V (VLSI Electronics for X-ray Astronomy)

Esperimento VELA - INFN gruppo V (VLSI Electronics for X-ray Astronomy) Esperimento VELA - INFN gruppo V (VLSI Electronics for X-ray Astronomy) Scopo dell esperimento: Studio di configurazioni innovative di circuiti VLSI per rivelatori a semiconduttore utilizzati in applicazioni

Dettagli

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 Alcune defnizioni RIVELATORE E un dispositivo che conta, traccia o identifica le particelle prodotte dai decadimenti radioattivi, dalle radiazioni cosmiche o

Dettagli

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection Fieldbus Industrial network systems A short introduction to fieldbus for industrial applications Introduzione terminologia Systems interconnection Es. The OSI model (not mandatory) LAYER FUNCTION EXAMPLES

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009

GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009 GR. I SEZIONE DI TS STATO DEGLI ESPERIMENTI PREVENTIVI PER IL 2009 comunicazioni stato degli esperimenti e attivita prevista nel 2008 i bilanci preventivi 2009, richieste finanziarie e richieste di utilizzo

Dettagli

L LHC: come e perche

L LHC: come e perche L LHC: come e perche Istituto Nazionale di Fisica Nucleare www.infn.it Fisica delle Particelle Elementari Punta a rispondere alle due domande: - Quali sono i costituenti fondamentali della materia? - Quali

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

Il Sistema di Monitor e di Controllo della Farm On-line

Il Sistema di Monitor e di Controllo della Farm On-line Il Sistema di Monitor e di Controllo della Farm On-line, Bologna Incontro con i Referee di LHCb Bologna, 28.1.2005 Flusso dei dati in L1&HLT Front-end Electronics FE 1 FE FE FE FE FE FE FE 2 FE FE FE FE

Dettagli

Software. Computing. Fisica

Software. Computing. Fisica Software Computing Fisica Attivita software: Algoritmi di ricostruzione (L2) e studi di High Level Trigger (HLT) nel gruppo PRS/mu (co-scrittura codice ricostr., calcolo di tavole di trigger rate ed efficienze,

Dettagli

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

TOTEM PC. SCHEDA ELETTRONICA architettura personal computer

TOTEM PC. SCHEDA ELETTRONICA architettura personal computer TOTEM PC SCHEDA ELETTRONICA architettura personal computer La scheda TotemPC è un computer orientato alla multimedialità capace di porsi sul mercato degli apparecchi per il gioco online, a un prezzo abbordabile

Dettagli

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Business Intelligence Group: Lorenzo Baldacci Matteo Gofarelli Matteo Francia Simone Graziani Enrico Gallinucci Stefano Rizzi Obiettivi dello studio di fattibilità

Dettagli

SIMATIC S Il vantaggio consiste nell interazione. Siemens AG All Rights Reserved.

SIMATIC S Il vantaggio consiste nell interazione. Siemens AG All Rights Reserved. Il vantaggio consiste nell interazione Introduzione Hardware Design flessibile e scalabile Interfaccia PROFINET integrata Comunicazione Point-to-Point Tecnologia integrata Conclusioni La nuova dimensione

Dettagli

Trigger Physics at the Tevatron: Lecture I

Trigger Physics at the Tevatron: Lecture I Trigger Physics at the Tevatron: Lecture I Marina Cobal University of Udine 1 Trieste, fisica sperimentale nucleare e subnucleare Dati e Trigger 2 Un po di gergo, per cominciare On-line Tutto quanto avviene

Dettagli

Il Progetto TIER1 Status Update. Federico Ruggieri INFN-CNAF Commissione Scientifica Nazionale I Lecce 24 Settembre 2003

Il Progetto TIER1 Status Update. Federico Ruggieri INFN-CNAF Commissione Scientifica Nazionale I Lecce 24 Settembre 2003 Il Progetto TIER1 Status Update Federico Ruggieri INFN-CNAF Commissione Scientifica Nazionale I Lecce 24 Settembre 2003 Sommario Stato delle infrastrutture Stato del Personale Uso da parte degli Esperimenti

Dettagli

SIMATIC S Il vantaggio consiste nell interazione. Siemens Spa 2010 Industry Sector

SIMATIC S Il vantaggio consiste nell interazione. Siemens Spa 2010 Industry Sector Il vantaggio consiste nell interazione Introduzione Posizionamento Hardware Design flessibile e scalabile Interfaccia PROFINET integrata Comunicazione Point-to-Point Tecnologia integrata Conclusioni La

Dettagli

La farm di ALICE a Trieste

La farm di ALICE a Trieste La farm di ALICE a Trieste ALICE Trieste Presentazione per il Consiglio di Sezione INFN 4 maggio 2004 Utilizzo della farm a Trieste o Studio di eventi con charm nelle collisioni p-pb con ALICE ad LHC (Raffaele

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo Outdoor Directive CPE Model: BR-CPE42 KEY FEATURES Qualcomm Atheros AR9342 MIPS 74Kc 560MHz CPU IEEE 802.11a/n compliant up to 26dBm aggregate transmit power

Dettagli

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Alessandro Berra Relazione di fine anno di dottorato XXIV Ciclo Outline I sistemi di lettura nei detector a scintillazione I detector

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

BIOSENSORI. Esercitazione su misura di Forza/Pressione. Sensori Fisici. Nicola Carbonaro.

BIOSENSORI. Esercitazione su misura di Forza/Pressione. Sensori Fisici. Nicola Carbonaro. BIOSENSORI Sensori Fisici Esercitazione su misura di Forza/Pressione Nicola Carbonaro nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Problema Voglio misurare una forza F con caratteristiche:! range [0 10 N]!

Dettagli

Guida alla configurazione dei moduli CPU/memoria dei server Sun Fire V490/V890

Guida alla configurazione dei moduli CPU/memoria dei server Sun Fire V490/V890 Guida alla configurazione dei moduli CPU/memoria dei server Sun Fire V490/V890 Sun Microsystems, Inc www.sun.com N. di parte 819-1878-16 Agosto 2007, Revisione A Inviare eventuali commenti su questo documento

Dettagli

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI:

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: Introduzione I I Rivelatori Conclusioni RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: SINCRONIZZAZIONE DEI TEMPI DI TRIGGER IN DIVERSI RIVELATORI Carmelo Sgrò 17 aprile 2015 Introduzione I I Rivelatori Conclusioni

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze Oscar Adriani adriani@fi.infn.it 055 4572653 Diagramma di flusso di un tipico esperimento. Rivelatore Idea fisica di base R&D Elettronica DAQ

Dettagli

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0 Cedac Software Srl Products line Hardware Division VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0 Il modulo con protocollo Vnet 1.0 e Vnet 2.0 Advanced Mode (vedi Virtual Net architecture), consente una connessione tra

Dettagli

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Bologna 21-22-23 Giugno 2005 Obiettivi Questo corso è dedicato a coloro che desiderano approfondire le problematiche nella trasmissione

Dettagli

INFN-ITSupgrade meeting

INFN-ITSupgrade meeting INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 Agenda: V. Manzari Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza Proposta del convener INFN per il WP8 Organizzazione dell'attività

Dettagli

Un esperimento di beam dump al CERN-SPS per la ricerca di HIdden Particles

Un esperimento di beam dump al CERN-SPS per la ricerca di HIdden Particles Un esperimento di beam dump al CERN-SPS per la ricerca di HIdden Particles Walter M. Bonivento CERN/INFN Cagliari SPC EOI-213-1 CNS1 INFN 6/2/214 Motivazione scientifica LHC: scoperta Higgs e niente altro

Dettagli