I laboratori ph. Servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale. TÜV SÜD ph

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I laboratori ph. Servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale. TÜV SÜD ph"

Transcript

1 I laboratori ph Servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale TÜV SÜD ph 1

2 Sicurezza, affidabilità, servizio ph e TÜV Italia sono partner degli operatori industriali con un offerta di servizi in ambito ambientale completa, che comprende ispezioni, verifiche, certificazioni e testing. 2

3 I laboratori ph e il gruppo TÜV SÜD ph, fin dalla sua fondazione nel 1982, è impegnato affinchè la sicurezza in ambito ambientale venga salvaguardata, impegno anche di TÜV SÜD, di cui il laboratorio fa parte dal gennaio 2013, dopo l acquisizione da parte di TÜV Italia, ente di certificazione ed ispezione e filiale italiana del gruppo tedesco. ph è un laboratorio di analisi con sede a Tavarnelle Val di Pesa (FI) in cui operano attualmente oltre centoventi dipendenti suddivisi tra i laboratori chimico, microbiologico, biomolecolare, ecotossicologico, fitopatologico e sensoriale. Accreditato da Accredia (n.0069) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ph vanta un consistente numero di prove svolte sotto accreditamento, e negli oltre trent anni di attività ha saputo incrementare le sue specifiche competenze, rappresentate da gruppi di lavoro attivi nel settore ambientale, nell igiene industriale e nei controlli per l agroalimentare. Certificato ISO 9001 e ISO 14001, il laboratorio ph fa del servizio, declinato nei suoi vari aspetti, e quindi qualità, imparzialità, trasparenza, sicurezza, efficacia ed efficienza, riservatezza dei dati, la base del suo modo di operare, per soddisfare le esigenze dei clienti, rappresentati da industrie attive nei settori oil&gas, energia, chimico, farmaceutico, manifatturiero, per quanto riguarda i servizi in ambito ambientale e di igiene industriale, oltre a multinazionali alimentari e catene della Distribuzione Moderna, gruppi agricoli e consorzi, istituzioni pubbliche ed associazioni per le sue attività nell agroalimentare. L ingresso nel gruppo TÜV SÜD attraverso l acquisizione da parte di TÜV Italia rappresenta per ph un riconoscimento tangibile della sua professionalità e della competenza cresciuta negli oltre trent anni di attività. L entrare a far parte del network mondiale dei laboratori del gruppo TÜV SÜD ha aperto a ph nuove prospettive, stimolanti collaborazioni internazionali e lo sbocco verso nuovi mercati. 3

4 I nostri principi e i nostri punti di forza Nella sua attività ph persegue l obiettivo del miglioramento continuo, dell efficacia e dell efficienza del servizio adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali, oltre a garantire l addestramento continuo, a tutti i livelli, del proprio personale ed il mantenimento nel tempo dei requisiti professionali necessari per l attività svolta. ph, nello svolgimento del servizio, applica e ottempera a tutte le prescrizioni e obblighi previsti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, anche quando il personale svolge l attività presso i clienti, limitatamente ai rischi connessi all uso di attrezzature ed impianti. ph considera un elemento cardine della propria strategia imprenditoriale la gestione ambientale, intesa come rispetto delle risorse naturali e limitazione dell impatto ambientale, attuato attraverso il miglioramento continuo delle performances aziendali. La fiducia costruita negli anni da ph presso i suoi clienti trova le sue basi nella: competenza e affidabilità dei suoi tecnici, e nella loro costante formazione e specializzazione, oltre che negli investimenti per dotarli di adeguata e moderna strumentazione; certezza e rapidità dei tempi di risposta: attraverso linee di analisi dedicate, informatizzazione dei processi, ottimizzazione dei flussi di lavoro; accreditamenti: per il numero di prove accreditate ACCREDIA in campo agroalimentare, ambientale, microbiologico, residuale, ecotossicologico, industriale, OGM, medicale; assistenza tecnica: che si traduce in disponibilità e attenzione alle esigenze dei clienti, per supportarli nel raggiungimento dei loro obiettivi. Accreditamenti e riconoscimenti L accreditamento ACCREDIA ph è accreditato con il numero 0069 dal 1994 come laboratorio operante in conformità alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura e questo sottolinea l importanza attribuita alla qualità del dato analitico. L accreditamento comporta la verifica periodica delle competenze tecniche del laboratorio relativamente alle prove accreditate. ph ne vanta un consistente numero in ambito agroalimentare, ambientale, microbiologico, residuale, ecotossicologico, industriale, OGM, medicale effettuate sia in categoria 0 (547), categoria II (7) e categoria III (25). L elenco dettagliato è consultabile sul sito nella sezione riservata ai laboratori di prova. Certificazioni & idoneità Convinto dei vantaggi organizzativi forniti dagli strumenti gestionali, ph opera in conformità agli standard UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO con sistema di gestione qualità ed ambiente certificati, con l obiettivo di migliorare le sue performance interne e quelle verso l ambiente. Relativamente alle idoneità, ph ha ricevuto dal Ministero dell Ambiente l autorizzazione ad effettuare analisi per il riconoscimento dell idoneità dei prodotti disperdenti e assorbenti da impiegare in mare per la bonifica dalla contaminazione da idrocarburi petroliferi, ai sensi del Decreto 24 febbraio Inoltre, il laboratorio ha ottenuto il riconoscimento di idoneità da parte del Ministero della Salute per l analisi dell amianto secondo quanto disposto dal D.M. del 14/05/1996, con le tecniche MOCF, SEM e DRX. Autorizzazioni & riconoscimenti ph è inserito nell elenco nazionale dei laboratori competenti alla verifica di conformità dei fertilizzanti tenuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, come da Decreto Ministeriale del 27 aprile 2011, ed è riconosciuto per l effettuazione di analisi fitosanitarie di cui al D.Lgs. 151/2000 e ai D.P.R. 697/96 e 698/96. 4

5 5

6 I nostri servizi in ambito ambientale L impatto sul territorio, sull opinione pubblica e sugli enti di controllo, insieme alla percezione di una buona o cattiva gestione degli aspetti ambientali da parte delle industrie o delle grande imprese di costruzione, oggi sono temi chiave. Diventa dunque importante per le aziende, e per chi al loro interno è coinvolto nei servizi legati alla salute, alla sicurezza e all ambiente, individuare e mappare tutte le possibili emissioni chimiche o fisiche dei propri impianti, fissi o temporanei, per attuare politiche di rispetto ambientale e così non incorrere nelle pesanti sanzioni definite in ambito D.Lgs.231/01 e s.m.i. ph, attivo nel settore ambientale con uno specifico laboratorio, ha maturato una notevole esperienza in questo ambito ed esegue: monitoraggi ambientali per la valutazione degli eventuali impatti su tutte le componenti ambientali e sulla popolazione arrecati dalla costruzione di grandi opere, in ossequio alle prescrizioni derivate dalle autorizzazioni ambientali di impianti industriali. campionamenti, analisi e misure per il controllo del rischio di esposizione da agenti fisici, chimici e biologici negli ambienti di lavoro. campionamenti, analisi e indagini in ambiente terrestre, fluviale e marino per la caratterizzazione di siti potenzialmente inquinati. campionamento e analisi delle emissioni gassose in atmosfera di impianti industriali che prevedono: 1. esecuzione di controlli periodici di verifica del rispetto dei limiti di emissione; 2. verifica e/o taratura dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni gassose in atmosfera; 3. monitoraggio delle emissioni fuggitive per l'implementazione dei protocolli LDAR. 6

7 Monitoraggi per la misura degli impatti sull ambiente La valutazione degli impatti ambientali come strumento di supporto per le autorità decisionali è finalizzato a individuare, descrivere e valutare gli impatti prodotti dall attuazione di un determinato progetto ed è stato introdotto negli anni sessanta negli USA e, successivamente, negli anni ottanta e novanta anche la Comunità Europea ha inserito questo processo attraverso l emanazione di varie direttive poi applicate dai vari stati membri. La normativa individua determinate categorie di opere per le quali è necessario effettuare uno studio di impatto ambientale che ne definisce le eventuali varianti rispetto all attuale stato ambientale e sociale, conseguenti all attuazione di un determinato progetto. In sede di autorizzazione alla fattibilità dell opera, in genere si prescrive al soggetto attuatore di effettuare un monitoraggio ambientale al fine di verificare l accuratezza delle stime preliminari e la verifica su eventuali impatti imprevisti. Poiché i fattori ambientali che vengono presi in considerazione sono molteplici, e non comprendono solo elementi naturali come flora, fauna, essere umano, suolo, acqua, aria, ma anche fattori quali il clima, il paesaggio, i beni materiali e il patrimonio culturale, è importante potersi rivolgere a una struttura che possa integrarli tutti nel portfolio dei servizi offerti. Questo è possibile con ph, grazie ai suoi laboratori accreditati, il suo team multidisciplinare di specialisti, la dotazione di attrezzature nelle quali figurano anche numerosi laboratori mobili, partner tecnico ideale per fornire un adeguato supporto nel processo di definizione degli impatti potenziali di un opera e per l esecuzione di monitoraggi ambientali su componenti quali: determinazione di inquinanti gassosi, polveri, metalli pesanti, microinquinanti organici (IPA, Diossine, Idrocarburi), biomonitoraggio lichenico, parametri meteorologici, modelli diffusionali; agenti fisici: attraverso campagne di monitoraggio, anche mediante laboratori mobili, di rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici e radon, amianto e fibre vetrose; ecosistemi e componenti biotiche: attraverso studi vegetazionali, floristici, faunistici e degli ecosistemi; ambiente idrico superficiale e sotterraneo: attraverso caratterizzazione chimica fisica e biologica delle acque, misure di portata fluviale, valutazione dello stato di qualità mediante indici di funzionalità; suolo, sottosuolo e sedimenti: attraverso caratterizzazione chimico-fisica dei terreni e pedologica dei suoli, caratterizzazione chimico-fisica ed eco tossicologica di sedimenti marini e fluviali; paesaggio e ambiente sociale: attraverso stato fisico dei luoghi, unità di paesaggio e stato dell ambiente sociale. atmosfera: attraverso campagne di monitoraggio della qualità dell aria mediante laboratori mobili per la 7

8 Monitoraggi per il controllo dei rischi di esposizione in ambiente di lavoro La normativa cogente in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pone a carico del datore di lavoro l obbligo di individuare, valutare e controllare i fattori ambientali di natura chimica, fisica e biologica che derivano dall attività produttiva e che possono incidere negativamente sulla salute ed il benessere dei lavoratori. I servizi che ph offre nell ambito dell igiene industriale sono volti a fornire assistenza per la corretta misura e valutazione degli agenti lesivi per la salute negli ambienti di lavoro, oltre alla valutazione dell esposizione ai rischi per la salute ad essa associati. Questo utilizzando appropriati limiti di riferimento, le migliori attrezzature di campionamento e misura, e il supporto dei propri laboratori di analisi che operano con metodiche riconosciute a livello nazionale ed internazionale. Consapevole dell importanza che tali argomenti rappresentano per la reputazione di un azienda e per la salute dei suoi dipendenti, ph con propri team di specialisti e la struttura dei suoi laboratori è in grado di supportare i propri clienti nell adempimento delle prescrizioni normative, verificando che impianti, attrezzature e i processi produttivi soddisfino i regolamenti e gli standard necessari al benessere dei propri lavoratori. ph è in grado inoltre di offrire una panoramica completa di servizi nell ambito dell igiene industriale che comprendono: qualità dell aria in ambiente indoor; agenti chimici e polveri aerodispersi: campionamenti e analisi di laboratorio per la determinazione di Composti Organici Volatili, Frazioni Idrocarburiche, Aldeidi, Acidi Organici, Ammine, Diossine e PCB in alta risoluzione, IPA, Metalli pesanti, Nebbie d olio, Ossidi, Fumi di saldatura, Polveri inalabili e respirabili; contaminazione microbiologica dell aria: campionamenti su piastre per l identificazione e la quantificazione della presenza microbiologica nell aria; rischio esposizione amianto: campionamento attivo per la determinazione mediante le tecniche SEM, MOCF e XRD delle fibre di amianto e vetrose nell aria; valutazione dello stato delle coperture contenenti amianto; ricerca quali-quantitativa di fibre di amianto nei manufatti contenenti amianto; rischio agenti fisici: inquinamento acustico, vibrazioni (mano braccio corpo intero), illuminazione, campi elettromagnetici. 8

9 Indagini per la caratterizzazione e bonifica di siti inquinati Nel processo di caratterizzazione dei siti potenzialmente inquinati l expertise del laboratorio di analisi che effettua queste valutazioni ha un ruolo fondamentale per l identificazione e la quantificazione della presenza di sostanze inquinanti nei terreni, nelle acque e nei sedimenti. ph risponde a queste richieste con la possibilità di effettuare un ampio range di analisi, utilizzando una moderna strumentazione e l esperienza e l alta professionalità dei suoi tecnici. Il laboratorio ph è in grado di ricercare tutti i parametri previsti dalla normativa ambientale in vigore (D.Lgs. 152/06) rappresentati da: ricerca di sostanze organiche volatili nei gas interstiziali a supporto delle Analisi di Rischio Sanitario-Ambientali. ph dispone anche di una flotta di laboratori mobili, attrezzati con gascromatografi per l analisi di composti idrocarburici, progettati per la bonifica di siti come i Punti Vendita Carburanti, che necessitano di analisi di conferma dell omologa dei terreni e precollaudi di fondo scavo in tempi brevissimi. inquinanti inorganici (Metalli pesanti, Anioni); inquinanti organici (Idrocarburi, Solventi organici, IPA, ecc) inquinanti organici persistenti: PCB, Diossine e furani in alta risoluzione; residui di fitofarmaci; amianto; prove ecotossicologiche; Controlli delle emissioni e dei processi industriali Qualsiasi processo produttivo in ambito industriale genera emissioni nell ambiente circostante e la conseguente produzione di rifiuti. In particolare il D.Lgs. 152/06 indica le categorie di attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale, che autorizza l esercizio di un impianto industriale, considerando tutte le sue fasi di vita, non solo a regime, ma anche nei periodi transitori e in fase di dismissione, regolando le emissioni che lo stesso produce in termini di rifiuti, acque reflue ed emissioni gassose in atmosfera. Le analisi e i controlli delle emissioni di processo possono essere utili, non solo allo scopo di verificare il rispetto dei limiti di emissione imposti, ma anche all azienda stessa per avere una valutazione del corretto funzionamento del sistema, entro le condizioni di prestazione standard. Di seguito alcuni tipi di emissioni o rifiuti sui quali il laboratorio ph svolge analisi e verifiche. Acque reflue La risorsa idrica è un bene prezioso e anche le acque di stabilimento, siano esse di processo o di scarico, devono ottemperare a requisiti qualitativi relativamente a caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche, in funzione dello scopo al quale sono destinate. In questo ambito ph offre servizi di campionamento e analisi delle acque di processo e di scarico, al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni autorizzative e le prestazioni degli impianti di trattamento. Rifiuti Tutte le attività produttive generano rifiuti, sia solidi che liquidi, con l obbligo di caratterizzarli e classificarli per una loro corretta gestione e smaltimento. ph è in grado di fornire un valido supporto in questo ambito con servizi di: identificazione dei parametri utili alla verifica della corretta omologa dei rifiuti; pianificazione ed esecuzione dei campionamenti secondo le norme tecniche UNI; analisi sul rifiuto; formulazione del giudizio professionale di classificazione; individuazione del suo destino a smaltimento o a recupero. 9

10 Emissioni in atmosfera I processi industriali e di combustione immettono nell atmosfera una vasta gamma di composti inquinanti. Le autorizzazioni integrate ambientali, oltre a promuovere l introduzione delle migliori tecnologie disponibili per ridurre le emissioni di composti nocivi, prescrivono il controllo periodico e l analisi delle emissioni dei fumi dei camini per il controllo dei processi e per la verifica del rispetto dei limiti di emissione. Inoltre, ad alcuni impianti viene prescritto l obbligo di installare dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni, che devono essere periodicamente soggetti a verifica e taratura da parte di un laboratorio specializzato. I laboratori ph dispongono di diverse squadre di tecnici specializzati ed equipaggiati con la strumentazione necessaria per effettuare campionamenti ai camini, anche in diverse condizioni di campionamento, che dipendono dalla tipologia dell impianto e dell attività produttiva. Il supporto di ph, attraverso i suoi laboratori mobili di analisi, che operano secondo metodiche ufficiali accreditate ACCREDIA ed in conformità alla norma UNI CEI EN/ISO IEC 17025, consente la determinazione di tutti i principali composti inquinanti rappresentati da: macroinquinanti organici ed inorganici; microinquinanti organici (IPA, PCB, Diossine in alta risoluzione); microinquinanti inorganici (Metalli, Acidi inorganici, Ammoniaca); polveri. ph dispone anche di mezzi mobili attrezzati con analizzatori per effettuare la verifica e la taratura degli SME, mediante calcolo dell Indice di Accuratezza Relativa (IAR), Verifica di Linearità della risposta strumentale su tutto il campo di misura, taratura dei sistemi a misura indiretta di polveri, esecuzione di tarature in campo e verifica di taratura QAL2 e AST degli SME secondo la norma UNI EN 14181:2005. Monitoraggio emissioni fuggitive Le emissioni fuggitive consistono in micro dispersioni di composti volatili che si diffondono dai sistemi in pressione attraverso valvole, flange e pompe, che in particolari casi possono assumere una consistente fonte di emissione e avere impatti sulla sicurezza, sulla salute e sull ambiente e, ovviamente, anche comportare una perdita economica dovuta alla mancata produzione. Per tale ragione in alcuni impianti nei settori della raffinazione, della chimica, petrolchimica, energia e della farmaceutica, il monitoraggio di tali emissioni viene prescritto dalle stesse autorizzazioni integrate ambientali. I laboratori ph sono in grado di implementare dei protocolli LDAR (Lead Detection And Repair) secondo le metodologie EN 15446:2008 ed EPA 21. Queste attività ispettive sono eseguite da squadre di tecnici equipaggiate con analizzatori FID-PID di VOC e la mappatura, il censimento, l identificazione delle perdite e l elaborazione dei dati vengono effettuate mediante l utilizzo di un software dedicato. 10

11

12 I laboratori ph, servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale ph società del gruppo TÜV SÜD Sede Legale e Laboratorio alimenti Via Sangallo, Tavarnelle Val di Pesa (FI) Tel: Fax: info@phsrl.it Uffici e Laboratorio ambiente Via Bramante, 10/ Tavarnelle Val di Pesa (FI) Tel: Fax: info@phsrl.it Uffici TÜV Italia Direzione - Sede di Milano Via Carducci 125, pal Sesto S. Giovanni (MI) Tel: Fax: info@tuv.it Torino Via Montalenghe Scarmagno (TO) Tel: Fax: tuv.torino@tuv.it Vicenza Via Cà Balbi 22/F Vicenza Tel: Fax: tuv.vicenza@tuv.it Bologna Via Isonzo Casalecchio di Reno (BO) Tel: Fax: tuv.bologna@tuv.it Firenze Viale Ugo Bassi Firenze Tel: Fax: tuv.firenze@tuv.it Roma Piazza Apollodoro Roma Tel: Fax: tuv.roma@tuv.it Napoli Tel: tuv.napoli@tuv.it Bari Tel: tuv.bari@tuv.it Laboratori Via Montalenghe Scarmagno (TO) Tel: Fax: tuv.ps-tec@tuv.it Laboratori BYTEST società del Gruppo TÜV SÜD Direzione - Sede di Torino Via Pisa 12/ Volpiano (TO) Tel: Fax: bytest@tuv.it P.H. srl IT-MKG/pH/1.2/it/IT

I laboratori ph. Servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale. TÜV SÜD ph

I laboratori ph. Servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale. TÜV SÜD ph I laboratori ph Servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale TÜV SÜD ph 1 I laboratori ph e il gruppo TÜV SÜD ph, fin dalla sua fondazione nel 1982, è impegnato affinchè la sicurezza

Dettagli

www.erica-ambiente.it ERICA è nata nel 1995 per iniziativa del Dott. Renato Antonio Presilla, Chimico, a supporto e complemento del proprio Studio Professionale operante fin dal 1992. ERICA è stata pensata

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato Lunedì 12 dicembre 2016 AC Hotel Vicenza S.S. Padana Superiore verso Verona,

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I STUDIO DI CONSULENZA VIA ROMA 99 61032 FANO (PU) C.F. e P.I. 01463470417 Lo studio Dell'Erba nasce nel 1985 grazie all'esperienza pluriennale del dott. Mauro Dell'Erba, socio fondatore, e di alcuni dei

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL Oggetto: D.Lgs 14.8.2012, n. 150 e Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l organizzazione del servizio di controllo

Dettagli

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e-mail Nazionalità FALOMO JARI jari.falomo@arpa.fvg.it Italiana Data di nascita 10 Aprile 1976 Luogo di nascita Udine FORMAZIONE TITOLI

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE E CONSULENZE AMBIENTALI

LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE E CONSULENZE AMBIENTALI OGGETTO: LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE E CONSULENZE AMBIENTALI PROFILO AZIENDALE 2016 1. SOMMARIO 1. SOMMARIO... 2 2. PROFILO AZIENDALE... 3 3. SETTORE ACQUA... 4 4. SETTORE RIFIUTI... 6 5. SETTORE FANGHI...

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE Dalla produzione primaria alla commercializzazione 18 Novembre 2016 Dott.ssa Rosella Badino Consulente HACCP Il punto di vista degli Operatori

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Accredia. Per chi sceglie la qualità. Accredia. Per chi sceglie la qualità. Indice 1. Chi è Accredia 2. Cos è l accreditamento 3. A chi si rivolge Accredia 4. L attività di Accredia 5. I risultati dell accreditamento 6. I numeri dell accreditamento

Dettagli

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove Silvia Tramontin - Direttore Dip. Laboratori di prova La conoscenza quale riferimento del giornalismo di informazione: spiegare

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. COSA SI INTENDE PER COLLAUDO Il collaudo ha lo scopo di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore ossia consiste nel

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Cenni sugli schemi di certificazione AICQ-SICEV e sulla Certificazione del Personale Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 CERTIFICAZIONE Spesso si confonde

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI.

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI. ECOBLU. UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI. Da oltre 15 anni, Ecoblu opera con efficienza e tempestività nel settore dei servizi ambientali. Guidata da passione e competenza, la Società può vantare una struttura

Dettagli

TIPOLOGIA DI PRATICHE

TIPOLOGIA DI PRATICHE SGSICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Assistenza per l applicazione della normativa di tutela degli ambienti di lavoro

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti PIÙ FIDUCIA PER VINCERE PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO PER VINCERE IN UN MONDO COMPLESSO verifica di prodotti Verifichiamo la qualità GLUTEN FREE della tua BIRRA Chi è UL? UL è un'organizzazione globale

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 SME installati e criteri adottati per il controllo MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR SMEA Attività svolta

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Sommario LA

Dettagli

REQUISITI DEI TRONCHETTI DI PRELIEVO PER CAMPIONAMENTI DI EMISSIONI GASSOSE CONVOGLIATE OGGETTO: Pag. 1 di 7

REQUISITI DEI TRONCHETTI DI PRELIEVO PER CAMPIONAMENTI DI EMISSIONI GASSOSE CONVOGLIATE OGGETTO: Pag. 1 di 7 OGGETTO: REQUISITI DEI TRONCHETTI DI PRELIEVO PER CAMPIONAMENTI DI EMISSIONI GASSOSE CONVOGLIATE Pag. 1 di 7 1 PREMESSA I controlli delle emissioni in atmosfera sono attualmente regolamentati dalla parte

Dettagli

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA I Laboratori Chimici dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli costituiscono dal 1886 l Organo tecnico dell Amministrazione finanziaria e doganale italiana L Agenzia delle Dogane è nata dalla riorganizzazione

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole L attività svolta dalla Commissione Ministeriale per i Lavori sotto tensione Ing. Maria Teresa Settino INAIL Membro della Commissione per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento Nuovi strumenti per la trasparenza e la qualificazione delle imprese della Green Economy Il Nuovo Codice Appalti e la ISO 37001 Il ruolo dell accreditamento Filippo Trifiletti

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA IBERAZIONE N. PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA Obiettivi e contenuti L obiettivo che il programma si pone è quello di qualificare e certificare le produzioni agricole, attraverso controlli

Dettagli

Conoscere l odore per gestirlo

Conoscere l odore per gestirlo Conoscere l odore per gestirlo Analisi avanzata della qualità dell aria Odori sempre sotto controllo Nuove soluzioni per monitoraggi ambientali Esperti dell analisi sensoriale di aromi e fragranze Misurazione

Dettagli

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali Il ruolo di ARPA Piemonte Giuseppe Bianco, Antonino Runci ARPA Piemonte - Polo Regionale Igiene Industriale

Dettagli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Cristiana Morosini Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria Como Classificazione delle tecniche di bonifica:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI R E L ATO R E : D OT T. N I C O L A M O N D I N I C AV E T E S T S R L COS È LA MARCATURA CE? Logo che attesta la sicurezza

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 Via Duca di Genova 72, CAGLIARI Il corso ha una durata

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche nasce dall esperienza decennale nella gestione dei rifiuti della società fondatrice, unita a l esperienza nella gestione delle

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche Elemento di raccordo e trasmissione dati ambientali Ferdinando de Rosa Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche PFR MARCHE Il Punto Focale Regionale

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Laboratorio di Prove ed Analisi

Laboratorio di Prove ed Analisi Laboratorio di Prove ed Analisi Meccaniche Chimiche Micrografiche Di Corrosione L Azienda Fondata a Quinzano di Sumirago (Varese), l Azienda nasce nel 2013; dinamicità e serietà la rendono specializzata

Dettagli

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Procedure QUARS» Indice dettagliato dei contenuti del pacchetto PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Qualità Ambiente Sicurezza Resp. Sociale Kit di strumenti con manuale, procedure, istruzioni e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nizzola Lorenza ARPA Viale Risorgimento,43 46100 Mantova Telefono 0376/4690287 E-mail l.nizzola@arpalombardi.it

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE E SANITA PUBBLICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: RICERCA Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE AREE CIRCOSTANTI GLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IN ESERCIZIO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo AL COMUNE DI PONTEDERA 1 Settore Pianificazione del Territorio e Ambiente 3 Servizio Ambiente RICHIESTA DI APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati PRESENTAZIONE SOCIETA L AZIENDA CISIA S.r.l., Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati, nasce nel 1998 da una idea imprenditoriale l obiettivo sinergia che di tra aveva realizzare le la competenze

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in acqua

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in acqua Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in acqua Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ACQUA Il Piano di monitoraggio delle emissioni in acqua dello stabilimento

Dettagli

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi 2016 Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A Direzione Efficienza e Energia Termica Unità

Dettagli

Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici

Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e Insediamenti

Dettagli

Gentile Lettrice, Egregio Lettore,

Gentile Lettrice, Egregio Lettore, Comune di San Michele al Tagliamento Bandiera Blu 1996-97 - 98-99 2000-01 - 02-03 - 04-05 - 06-07 08-09 Gentile Lettrice, Egregio Lettore, la certezza che il vero tesoro del Polo Turistico di Bibione fosse

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Busto Arsizio, 8 novembre 2002 Dott. Gabriella Alberti Fusi Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. 1 QUALITÀ Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate a marchio AQUA CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2008-09-08 Verificato il 2008-10-07

Dettagli

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Porzio L., Albertone L., Marga M.,Tozzi G. Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Daniele D Amino Funzionario tecnico Roma - 26 giugno

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

Per un Alto Adige pulito.

Per un Alto Adige pulito. Per un Alto Adige pulito. 58 Comuni, Consorzio Smaltimento Acque Reflue, Comunità Comprensoriali Oltradige-Bassa Atesina, Burgraviato, Val Pusteria, Val Venosta, Salto Sciliar, Wipptal e Valle Isarco Provincia

Dettagli

// PROFILO. Eco Green srl è:

// PROFILO. Eco Green srl è: // PROFILO Azienda specializzata nella consulenza per la sicurezza e l'ambiente, Eco Green nasce nell'anno 1995, per poi conseguire nel 2005 l'assetto attuale di srl. Avvalendosi di uno staff interno qualificato

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

ELENCO GENERALE SERVIZI

ELENCO GENERALE SERVIZI Rev. 7 del 26/01/2011 OASI CONSULTING S.r.l. Società ad unico socio Viale Duccio di Buoninsegna, 8 52100 AREZZO c.f. e p.iva 01819660513 www.oasiconsulting.com ELENCO GENERALE SERVIZI Validità 2011 INDICE

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto Conferenza Regionale La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione

Dettagli

Fornire al sistema economico locale analisi, consulenza e formazione in regime di indipendenza e qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori.

Fornire al sistema economico locale analisi, consulenza e formazione in regime di indipendenza e qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori. IL LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di commercio di Torino ed alle altre Camere di commercio piemontesi nello svolgimento dei rispettivi compiti

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico BIOEVOLUTION laboratorio chimico batteriologico Azienda Nata nel 1971, Byolact si evolve e cambia nome in Bioevolution, società operante nel campo dell igiene alimentare ed ambientale, garantendo consulenza

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: CHIMICA E MATERIALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 703 09/12/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18479 DEL 24/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM.

Dettagli

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

Indice testo unico D.Lgs. 152/06 ndice testo unico D.Lgs. 152/06 PAGNE PARTE SEZONE TTOLO CAPO CONTENUT ARTCOL 2 35 ndice degli argomenti 36 39 40 45 45 50 50 53 53 54 54 63 63 68 68 70 70 74 75 79 80 86 Schema del Decreto Parte - Disposizioni

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori Rimini, 7 novembre 2013 Rifiutiamo i rischi Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio Trattiamo

Dettagli

Valutazio ne dei rischi

Valutazio ne dei rischi Valutazio ne dei rischi Il procedimento di valutazione dei rischi deve essere calato, in modo permanente, all interno della struttura di produzione, a livello individuale e di sistema, come uno strumento

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli