Scuola di Fotografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Fotografia"

Transcript

1 Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione. Tutti i diritti riservati. Copyright PhotoStudioArt. - Ottica: la camera obscura Con la lezione n. 7 avevamo terminato il capitolo sulla luce, la materia prima del fotografo. Ma la luce non basta per formare le immagini. Il minimo che ci occorre, la condicio sine qua non, è una scatola ed un buco. Prendete un buco molto piccolo, ed applicatelo al centro della faccia di una scatola... Punto Stiamo parlando dell archetipo della macchina fotografica, quella senza lente, a foro stenopeico. Se ne trova traccia negli scritti di Leonardo Da Vinci. Giambattista Della Porta la descrive nel 1558 in Magiae naturalis Libri Quatuor come strumento in uso ai disegnatori. Certamente tutto deve essere nato dall osservazione delle ombre in movimento che si creano in una camera oscurata, quando una qualche fessura lascia filtrare dei raggi di luce dalla finestra. E certamente una esperienza che abbiamo fatto tutti. Io mi ricordo bene quando da bambino, costretto da mia madre nei caldi pomeriggi estivi a fare il sonnellino pomeridiano, osservavo ammirato sulla parete della mia stanzetta luci e colori muoversi a spia delle auto e dei passanti sulla strada vicina. Basta solo un po di spirito di osservazione per ritrovare intorno a noi tante camere obscure naturali. Nelle assolate giornate estive, quando gli alberi sono ricchi di fronde, la loro ombra è costellata di tanti piccoli e circolari occhi di luce che non sono altro che l immagine del sole riprodotta dai tanti spazi stenopeici che restano liberi fra una foglia e l altra. Ricordo di aver osservato diversi anni fa, quando ci fu una eclisse totale di sole visibile in Italia, questi occhi di luce non circolari, ma a forma di falce di luna all inizio ed alla fine del fenomeno. Con stupore mi accorsi che riproducevano l immagine del sole non ancora completamente coperto dalla luna e che appariva proprio come una falce luminosa. camera obscura cono di raggi Circolo di confusione, immagine del punto oggetto A

2 Ma perché il foro deve essere piccolo? Le immagini prodotte sono molto scure; non sarebbe meglio ingrandire il foro per renderle più luminose? Vediamo allora di capire meglio il fenomeno. 0,1 mm Possiamo pensare ad ogni soggetto, come composto da una infinità di punti ciascuno dei quali riflette tutt intorno la luce che lo colpisce. Come sapete, la luce procede in linea retta se si propaga in un mezzo omogeneo. Quindi possiamo immaginare tanti raggi che prendono origine in un punto e si allargano a ventaglio. Se di fronte c è la nostra camera obscura, potranno entrare al suo interno solo quelli la cui traiettoria passerà per il foro. Tutti gli altri verranno schermati dalle pareti della scatola. circoli di confusione nitido confuso Se il nostro foro è circolare, questi raggi costituiranno un cono con vertice nel punto che riflette luce e base sul fondo della scatola. Ad ogni punto del soggetto corrisponderà nell immagine un circoletto di diametro all incirca uguale a quello del foro. Questo circolo lo ritroveremo anche a proposito dell immagine fornita dagli obiettivi e prende il nome di circolo di confusione. Ora è necessario sapere che, come tutti gli strumenti, anche l occhio ha dei limiti. Uno di questi è il limite di risoluzione che si aggira intorno al decimo di millimetro. In altre parole, anche chi ha la vista molto acuta, riuscirà a distinguere come separati due punti fino a che la loro distanza (alla normale distanza di visione) non si avvicina a quel valore. Oltre, non vedrà che un unico punto. Avete presenti quelle tavole con una serie di linee parallele via via più sottili e vicine? Quelle servono per misurare la risoluzione degli obiettivi e delle pellicole. Al di là di un certo limite le linee, pur distinte sulla mira, non lo saranno sulla pellicola. Ma torniamo alla nostra camera obscura. Riusciremo a vedere (ed eventualmente a fissare su del materiale sensibile) in maniera sufficientemente nitida l immagine, solo se i circoli di confusione prodotti saranno sufficientemente piccoli. Di qui la necessità di usare fori piccoli. Se il circolo di confusione è superiore alla risoluzione dell occhio, l immagine viene percepita confusa (non è corretto in questo caso parlare di sfuocato, non essendoci un sistema ottico ma un semplice foro. Un semplice esempio di mira ottica per la misura della risoluzione. Tutti voi conoscete (o avete sentito parlare) delle foto stenopeiche, prodotte con macchine che più economiche non si può (se autocostruite visto che se ne trovano anche di prodotte industrialmente). Le immagini stenopeiche si caratterizzano per due cose: la morbidezza (ovvero la nitidezza ridotta) e la profondità di campo notevolmente estesa. L estensione della profondità di campo che va da pochi centimetri fino all infinito dipende dal fatto che i circoli di confusione di oggetti lontani e vicini hanno grosso modo la stessa dimensione (cosa che, come vedremo, non accade con gli obiettivi). Occhi di luce creati dagli spazi fra le foglie di un albero. Assodato quindi che il difetto del foro stenopeico è nella sua scarsa

3 luminosità e nitidezza, osserviamo come alcuni si siano impegnati nel passato a superare il problema, applicando una lente sul foro, portato a dimensioni molto più grandi. Uno di costoro è Daniele Barbaro, insegnante all Università di Padova ed autore di un trattato sulla prospettiva ( Della perspettiva edito a Venezia nel 1569) che applicò al foro una lente biconvessa. Wollaston in Gran Bretagna utilizzò invece un menisco (una lente da occhiali di quella per presbiti), diminuendo alcune aberrazioni che invece produceva la lente biconvessa. In Francia, l ottico Chevalier costruì un primo obiettivo formato da due lenti, in grado di eliminare l aberrazione cromatica (doppietto acromatico). Lente biconvessa. Menisco convergente La camera oscura, detta anche camera ottica, viene usata da pittori ed in particolare dai vedutisti del 1700, come Canaletto (Giovanni Antonio Canàl), Bernardo Bellorro, Francesco Guardi. Per tornare al foro stenopeico, occorre dire che esiste un diametro ottimale del forellino che è calcolabile attraverso la formula: d = ( t )/ 28 dove d è il diametro del foro stenopeico e t la distanza foro-pellicola. Esistono delle ditte che fabbricano piastrine con fori di diverse misure e dal bordo estremamente preciso perchè ricavati col laser. Ma anche noi possiamo costruirne di decenti forando con un ago (ce ne sono di diverse misure come sapete) un sottile lamierino metallico e limandone poi le slabbrature. L importante è che sia netto e regolare. Il mondo della foto stenopeica è un mondo affascinante e basta una scatola da scarpe per cominciare. Non per nulla alcuni professori appassionati di fotografia la sperimentano a scuola con i loro ragazzi. Occorre però saper sviluppare una pellicola o una carta da stampa. Ed ovviamente vanno caricate in camera oscura. Un disegnatore si sta servendo della camera ottica. Un dipinto di Canaletto. Si possono costruire anche macchine panoramiche, piegando a semi-

4 cerchio il foglio sensibile, in maniera che la distanza di ogni suo punto dal foro sia costante. Il foro stenopeico, al contrario degli obiettivi, non soffre di aberrazioni. Riporto una foto stenopeica di Riccardo Gazzarri ( tratta dal libro: La fotografia stenopeica in Italia a cura di V. Marzocchini ed edito da Clueb. La mia camera ottica autocostruita, per ripercorrere le orme dei pionieri ed, in basso, il palazzo che si vede dal terrazzo di casa, disegnato a mezzo di essa (Canaletto è meglio...) Altri autori potete trovarli sul sito del Gruppo Namias (di cui faccio parte) come Pierluigi Manzone e Danilo Pedruzzi. lamierino sporgenza limatura Una considerazione finale. Ho sentito parlare della fotografia stenopeica come di una forma di antica fotografia. Non è assolutamente così poiché la scarsa sensibilità dei materiali sensibili usati in origine rendeva difficoltosa e lunga una ripresa con camere obscure fornite di lente, figuriamoci se si poteva solo pensare di fissare una immagine tanto tenue come quella fornita da un minuscolo forellino. La straordinarietà della fotografia stenopeica è nella disarmante semplicità delle sue attrezzature. Battere un piccolo chiodo su di una sottile lastrina metallica Di ottone o di alluminio, fino a causarne una sporgenza. Limare delicatamente questa sporgenza fino a ricavarne un foro circolare (magari perfezionandolo facendovi passare un ago per eliminare eventuali piccole slabbrature e renderlo tondo. Otre ad una lima fine, è utile una cote, di quella per affilare i coltelli.

5 Alto Secondo un piano verticale Schemi che dimostrano, meglio delle parole, come in una macchina fotografica (semplice come una macchina stenopeica o complessa come una moderna reflex digitale) capovolga il soggetto sia in senso alto-basso che in senso destra-sinistra. Basso oggetto F Secondo un piano orizzontale Sinistra Destra immagine Magritte Ed ora vi metto, scusate, un tarlo nel cervello che non vi farà dormire. Come mai gli specchi invertono la destra con la sinistra e non l alto con il basso?

6

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia a cura di Enrico Maddalena Lezione n. 8 - Ottica: La camera obscura Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento.il suo utilizzo

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA Tutor: Alberto Petralia, Daniele Murra E-mail: alberto.petralia@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento La

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

Lezione 6 Macchine digitali Lente di ingrandimento I telescopi Microscopi Aberrazioni delle lenti Laser e principi di funzionamento

Lezione 6 Macchine digitali Lente di ingrandimento I telescopi Microscopi Aberrazioni delle lenti Laser e principi di funzionamento Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 6 Macchine digitali Lente di ingrandimento I telescopi Microscopi Aberrazioni delle lenti Laser e principi di funzionamento Macchine digitali ed a pellicola 2 Macchine digitali

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Prestazioni dei telescopi

Prestazioni dei telescopi Prestazioni dei telescopi Commento. Siamo partiti con fasci di raggi paralleli provenienti da una sorgente, per finire nuovamente con fasci di raggi paralleli che escono dall oculare. Questa condizione

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

MEMORIE DI LUCE Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato Osservare Stenopeico Archivio Danieli MEMORIE DI LUCE. S.

MEMORIE DI LUCE Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato Osservare Stenopeico Archivio Danieli MEMORIE DI LUCE. S. MEMORIE DI LUCE: - Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato S. Vito di Cadore - 29 Luglio - 28 Agosto, presso la sala convegni dell ex asilo - Osservare Stenopeico - Massimo Marchini, Alberto Polonara

Dettagli

La stampa in grande formato

La stampa in grande formato La stampa in grande formato Aristide Torrelli http://www.aristidetorrelli.it http://www.luceradente.it 2 febbraio 2010 Aristide Torrelli 1di 28 Risoluzione RAW Clarity Acutanza ISO Grana Messa a fuoco

Dettagli

Calcolo della PdC e della D.I.

Calcolo della PdC e della D.I. Calcolo della PdC e della D.I. Profondità di campo e distanza iperfocale La profondità di campo (detta anche PdC o Dof dall inglese depth of field) è la distanza che riusciamo a mettere a fuoco, e quindi

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 OTTICA FOTOGRAFICA Unit 07 2 LUNGHEZZA FOCALE 4 Lunghezza focale Distanza in millimetri tra la lente ed il piano

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombreggiare un cubo disegno l oggetto e delineo ombra propria e portata meglio fare il disegno di base

Dettagli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima

Dettagli

Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure

Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure Incisione da Albrecht Duerer, Insegnamenti sulla pittura, 1525 Leonardo da Vinci, Codice atlantico, 1490 il principio della camera obscura

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

Come realizzare i bozzelli

Come realizzare i bozzelli Come realizzare i bozzelli Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima di parlare della realizzazione

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato La rifrazione

Dettagli

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Da gerlos http://gerlos.altervista.org/misurare-lunghezza-focale-specchio-newton In questa pagina mostro un semplice metodo per misurare la lunghezza

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente rch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - ricerca della Linea d Orizzonte Le rette parallele al

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) Continuiamo con le nostre rappresentazioni in prospettiva. La volta scorsa vi sarete accorti che, quando vogliamo rappresentare

Dettagli

Cerchi nel grano: Ponton dell Elce (Roma Nord), Venerdì 11 maggio 2012

Cerchi nel grano: Ponton dell Elce (Roma Nord), Venerdì 11 maggio 2012 Cerchi nel grano: Ponton dell Elce (Roma Nord), Venerdì 11 maggio 2012 Abbiamo saputo dal TG3 del 10 maggio che tra la notte dell 8 e la mattina del 9 maggio 2012 era comparso un crop circle, un cerchio

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia a cura di Enrico Maddalena Lezione n. 9 - Ottica geometrica 1 Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento.il suo utilizzo è da intendersi

Dettagli

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO L OMBRA DI VENERE. Ombre e penombre, in terra ed in cielo

SULLE ORME DI GALILEO L OMBRA DI VENERE. Ombre e penombre, in terra ed in cielo SULLE ORME DI GALILEO L OMBRA DI VENERE Ombre e penombre, in terra ed in cielo Martedì 8 giugno 2004 abbiamo assistito ad uno spettacolo naturale rarissimo, mai osservato da oltre un secolo: il transito

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

Episcopia ad alto ingrandimento. di Andrea Bosi, 04/2012

Episcopia ad alto ingrandimento. di Andrea Bosi, 04/2012 Episcopia ad alto ingrandimento di Andrea Bosi, 04/2012 Assieme al mio compagno di avventura Nicola Ricci ci eravamo messi a discutere sulla possibilità di fare della macro spinta con dei semplici led,

Dettagli

Il fotometro di Bunsen

Il fotometro di Bunsen Il fotometro di Bunsen Si chiama fotometro uno strumento che ci permette di misurare quanto è intensa la luce in un certo luogo confrontandola con un valore standard o con la luce proveniente da un altra

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore. D. Cecchin, F. Bui

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore. D. Cecchin, F. Bui UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore D. Cecchin, F. Bui Capacità à di interpretare le immagini: Dipende da tre fattori: 1) Qualità delle immagini:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S. 2007-2008 QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! 1 CLASSE IG Insegnante Marta Del Rosso FASE 1: Lezione introduttiva sui concetti di perpendicolarità

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi Costruire l immagine Inquadriamo con la regola dei terzi Immaginiamo che due righe verticali dividano il mirino in tre settori. Ora immaginiamo anche due righe orizzontali che dividano così il campo inquadrato

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Le fotografie devono: Essere recenti massimo 6 mesi Essere a colori. Dimensioni del formato stampato da consegnare presso il centro

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Convegno per l educazione scientifica nella scuola primaria Udine, 19 20 marzo 2014 Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Il tema dei fenomeni ottici in prospettiva verticale Scuola Secondaria

Dettagli

Corso base di fotografia Programma:

Corso base di fotografia Programma: Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica 2 lezione: tempi e diaframmi 3 lezione: uso pratico per la ripresa 4 lezione: obiettivi e sensore Uscita 5 lezione: composizione fotografica

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5 MATEMATICA Il Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h. 9.00-9.30: revisione lezione 5 L insegnante riprende le tre definizioni di rette parallele

Dettagli

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Accessori Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Molti zoom dell ultima generazione presentano solo la scala delle distanze di messa a fuoco, senza la scala della profondità di campo. L ExpoAperture

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Aristide Torrelli Tutto sui polarizzatori

Aristide Torrelli Tutto sui polarizzatori Aristide Torrelli Tutto sui polarizzatori Il filtro polarizzatore è uno dei pochi sopravvissuti alla rivoluzione digitale ed il suo utilizzo non può essere riprodotto nella fase di editino al computer.

Dettagli

Microscopia Elettronica

Microscopia Elettronica Microscopia Elettronica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi 1 La microscopia elettronica a scansione (SEM) con microanalisi elementale La sorgente luminosa è data da un fascio

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009

AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009 AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009 Attenzione sono dei miei personali (Dario) suggerimenti iniziali dopo aver visto alcune imbarcazioni Luna Rossa. Non vogliono essere delle

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi Le funzioni Definizione di funzione Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e

Dettagli

Principi elementari di illuminazione

Principi elementari di illuminazione Luce Principi elementari di illuminazione L angolo con cui la luce colpisce gli oggetti presenti sulla scena, influenza l illuminazione delle superfici del modello 3D. Il max grado di luminosità di una

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

I fiori di... Chincoio

I fiori di... Chincoio I fiori di... Chincoio www.ifioridichincoio.com e-mail: info@ifioridichincoio.com Corredo di materiali utili per realizzare fiori di carta: Filo Finlandese di vari formati e colori. Forbici Colla vinilica

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

Istituto. Nome. Data Docente. Original site: Italian site:

Istituto. Nome. Data Docente. Original site:  Italian site: Istituto Nome Data Docente Original site: http://webphysics.davidson.edu/applets/optics/ Italian site: http://ww2.unime.it/weblab/ Studio della costruzione delle immagini con le lenti Questo documento

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 02) Crop your view details worth the whole world Una fotografia è, o dovrebbe essere, un documento significativo, un affermazione

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Se l'oggetto si allontana o si avvicina seguendo una traiettoria parallela alla linea di visione del fotografo sarà più semplice bloccarne il movimento,

Dettagli

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA LA FOTOGRAFIA D'ARCHITETTURA Fotografare chiese, monumenti, palazzi e simili presenta, per il fotografo dilettante, qualche difficoltà. Ci saremo spesso incontrati con

Dettagli

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

Grafica al calcolatore - Computer Graphics Grafica al calcolatore - Computer Graphics 5 - Rendering 29/10/12 Grafica 2013 1 Rendering Il termine rendering indica la serie di algoritmi, geometrici e non, a cui si sottopone una data descrizione di

Dettagli

TRA MATEMATICA E FISICA: LE OMBRE

TRA MATEMATICA E FISICA: LE OMBRE TRA MATEMATICA E FISICA: LE OMBRE una proposta di percorso longitudinale M. GAGLIARDI, M. RECCHI UNIVERSITA' DI BOLOGNA E. GIORDANO UNIVERSITA' DI MILANO-BICOCCA k k k Ins. il mio amico Tobia non vuole

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A. I MOSAICI E IL CONCETTO DI GRUPPO (triennio sc.sec II grado) Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete

Dettagli