Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA"

Transcript

1 Convegno per l educazione scientifica nella scuola primaria Udine, marzo 2014 Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Il tema dei fenomeni ottici in prospettiva verticale Scuola Secondaria di I grado Flavio Roppa, Anna Battigelli, Lucia Battiston

2 CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA DELLA FISICA (CIRD / Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica, Università degli Studi di Udine) Rivolto agli insegnanti Periodo novembre 2013 gennaio 2014

3 CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA DELLA FISICA (CIRD / Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica, Università degli Studi di Udine) Rivolto agli insegnanti Periodo novembre 2013 gennaio 2014 PERCORSO DIDATTICO SULLA LUCE 3 classi terze (mattino) 2 Laboratori di scienze pomeridiani (2 ore/settimana, dicembre 2013 marzo 2014), gruppi misti di studenti delle classi prime e seconde EUREKA (14 studenti) CLIL (11 studenti)

4 in prospettiva verticale Alcuni concetti già noti, ma in maniera superficiale e/o approssimativa. Necessità di fornire informazioni più strutturate Contenuti più dettagliati (formule, trasversalità con altre discipline ) Laboratori scientifici pomeridiani di carattere «pratico»; è stato dato ampio spazio alla costruzione degli strumenti CLIL: descrizione delle procedure in inglese; spiegazione dei concetti in italiano.

5 PERCORSO DIDATTICO 1. Raccolta di immagini relative alla luce e ai fenomeni luminosi e composizione di 3 frasi per ogni studente contenenti al loro interno la parola luce. (1 ora) 2. Classificazione personale delle immagini e discussione collettiva. (1 ora) 3. Prendendo spunto dalle immagini raccolte dagli alunni, gli insegnanti affrontano diversi temi, ponendo domande agli studenti e conducendo la verifica sperimentale delle risposte. I temi oggetto di trattazione sono i seguenti: 3.1. Caratteristiche della luce: possibilità di vedere un oggetto; natura della luce (2 ore) 3.2. Propagazione rettilinea della luce: divergenza dei raggi al variare della distanza della sorgente; meccanismo di visione dell occhio umano (3 ore) 3.3. La diffusione, la riflessione e la sua misura (2 ore) 3.4. l passaggio della luce da un mezzo ad un altro: la rifrazione (1 ora) 4. Esercizi di comprensione su quanto svolto (1 ora) fino ad oggi 5. I colori degli oggetti (2 ore) 6. Riclassificazione delle immagini inizialmente raccolte, sulla base dei fenomeni osservati e dei risultati ottenuti (1 ora)

6 1. RACCOLTA IMMAGINI SULLA LUCE E Le immagini raccolte sono state numerose (84, incollate su un cartellone) Sono state identificate da una lettera e un numero (E = laboratorio Eureka, per distinguerle da quelle C = laboratorio CLIL). COMPOSIZIONE DI FRASI CONTENENTI LA PAROLA luce 3 frasi contenenti al loro interno la parola luce.

7 1. RACCOLTA IMMAGINI SULLA LUCE E Le immagini raccolte sono state numerose (84, incollate su un cartellone) Sono state identificate da una lettera e un numero (E = laboratorio Eureka, per distinguerle da quelle C = laboratorio CLIL). COMPOSIZIONE DI FRASI CONTENENTI LA PAROLA luce 3 frasi contenenti al loro interno la parola luce. FINALITÀ: stimolare gli studenti a riflettere e sviluppare curiosità sull argomento luce. OSSERVAZIONI: Seppure semplice come compito, alcuni studenti hanno impiegato parecchi minuti per scrivere le frasi, probabilmente per la volontà di scrivere qualcosa di originale e perché non abituati a contestualizzare il concetto di luce.

8 2. CLASSIFICAZIONE DELLE IMMAGINI e discussione collettiva. Tutte le immagini sono state incollate su un cartellone e sono state oggetto di classificazione da parte di tutti gli studenti (scambio di aule) I due gruppi hanno, condiviso le immagini raccolte OSSERVAZIONI Stimolare gli studenti a porsi degli interrogativi sulle immagini raccolte. Maggiore interazione tra gli studenti e sviluppo di competenze comportamentali/affettive

9 RISULTATI DELLA CLASSIFICAZIONE Nome categoria Definizione dello studente N. studenti che hanno utilizzato la categoria SOLE Immagini che comprendevano il sole o la luce proveniente dal sole 8 LAMPADINA Immagini che rappresentavano lampadine, lampade o lampadari 3 LUCE ARTIFICIALE Luce prodotta da dispositivi elettronici; luce non prodotta dal sole 11 LUCE PRODOTTA DALL UOMO Stesse caratteristiche della categoria precedente, ma nominata in modo diverso 1 ELETTRICITA Luce proveniente dalla corrente elettrica generata dall uomo artificialmente. Non sono, quindi, compresi i fulmini 1 UNIVERSO Luce non riferita al pianeta Terra, cioè riguardante la galassia o altri pianeti 8 FULMINE Immagini in cui era visibile la scarica di elettricità dei fulmini 7 ARCOBALENO Immagini in cui erano presenti i colori dell arcobaleno 6 FENOMENI NATURALI Luci naturali che non provengono direttamente dal sole 6 ANIMALE Immagini che rappresentavano una lucciola 1 NATURA Immagini con boschi/foreste illuminate, oppure con una lucciola 1 FUOCO Immagini in cui era presente una fiamma 6 UOMO Immagini relative all attività dell uomo: movimento di automobili, luci della città, 1 FENOMENI ATMOSFERICI Comprendono aurore, fulmini, il sole, 1 Ogni studente ha creato un numero di categorie pari a 3, 4 o 6, indicate in tabella. L'insegnante guida una discussione per identificare i criteri di classificazione più utilizzati e il perché della loro scelta (in alcuni casi sono stati effettuati dei raggruppamenti). FINALITÀ : Per gli studenti individuare dei criteri di classificazione e confrontarsi con i compagni; Per gli insegnanti La classificazione rivela quella che è la percezione maturata dalla persona sul tema luce, quindi le conoscenze di partenza degli studenti.

10 RISULTATI DELLA CLASSIFICAZIONE Nome categoria Definizione dello studente N. studenti che hanno utilizzato la categoria SOLE Immagini che comprendevano il sole o la luce proveniente dal sole 8 LAMPADINA Immagini che rappresentavano lampadine, lampade o lampadari 3 LUCE ARTIFICIALE Luce prodotta da dispositivi elettronici; luce non prodotta dal sole 11 LUCE PRODOTTA DALL UOMO Stesse caratteristiche della categoria precedente, ma nominata in modo diverso 1 ELETTRICITA Luce proveniente dalla corrente elettrica generata dall uomo artificialmente. Non sono, quindi, compresi i fulmini 1 UNIVERSO Luce non riferita al pianeta Terra, cioè riguardante la galassia o altri pianeti 8 FULMINE Immagini in cui era visibile la scarica di elettricità dei fulmini 7 ARCOBALENO Immagini in cui erano presenti i colori dell arcobaleno 6 FENOMENI NATURALI Luci naturali che non provengono direttamente dal sole 6 ANIMALE Immagini che rappresentavano una lucciola 1 NATURA Immagini con boschi/foreste illuminate, oppure con una lucciola 1 FUOCO Immagini in cui era presente una fiamma 6 UOMO Immagini relative all attività dell uomo: movimento di automobili, luci della città, 1 FENOMENI ATMOSFERICI Comprendono aurore, fulmini, il sole, 1 OSSERVAZIONI: la categoria più diffusa è LUCE ARTIFICIALE, soprattutto negli studenti che hanno creato poche categorie per classificare le immagini; tra le categorie di luce naturale, le più diffuse sono SOLE, UNIVERSO, FUOCO la categoria ARCOBALENO è stata creata sulla base dei colori presenti; In generale, prevale un riferimento alla fonte che genera la luce e all ambiente che la ritrae, piuttosto che agli effetti determinati da essa.

11 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.1. Caratteristiche della luce: possibilità di vedere un oggetto; natura della luce. INSEGNANTE: perché riusciamo a vedere gli oggetti intorno a noi? STUDENTI Perché sono illuminati dalla luce Dimostrazione attraverso l utilizzo della scatola a fumo e del puntatore laser. FINALITÀ comprendere la natura corpuscolare e ondulatoria della luce

12 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.1. Caratteristiche della luce: possibilità di vedere un oggetto; natura della luce. INSEGNANTE: perché riusciamo a vedere gli oggetti intorno a noi? STUDENTI Perché sono illuminati dalla luce Dimostrazione attraverso l utilizzo della scatola a fumo e del puntatore laser. FINALITÀ comprendere la natura corpuscolare e ondulatoria della luce

13 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.1. Caratteristiche della luce: possibilità di vedere un oggetto; natura della luce. INSEGNANTE: perché riusciamo a vedere gli oggetti intorno a noi? STUDENTI Perché sono illuminati dalla luce Dimostrazione attraverso l utilizzo della scatola a fumo e del puntatore laser. FINALITÀ comprendere la natura corpuscolare e ondulatoria della luce OSSERVAZIONE gli studenti propongono nuovi modelli per realizzare gli esperimenti

14 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.2. Propagazione rettilinea della luce, divergenza dei raggi al variare della distanza della sorgente; meccanismo di visione dell occhio umano INSEGNANTE: come si propaga un raggio di luce? Dimostrazione attraverso la creazione di una sorgente luminosa puntiforme e di due dischi di carta colorati di nero e forati FINALITÀ gli studenti costruiscono i dischi forati e la sorgente luminosa puntiforme; comprendono la propagazione rettilinea;

15 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.2. Propagazione rettilinea della luce, divergenza dei raggi al variare della distanza della sorgente; meccanismo di visione dell occhio umano INSEGNANTE: come si propaga un raggio di luce? Dimostrazione attraverso la creazione di una sorgente luminosa puntiforme e di due dischi di carta colorati di nero e forati FINALITÀ gli studenti costruiscono i dischi forati e la sorgente luminosa puntiforme; comprendono la propagazione rettilinea; OSSERVAZIONI sviluppo di competenze cognitive e praticooperative; trasversalità con la geometria (per 2 punti passa una e una sola retta )

16 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.2. Propagazione rettilinea della luce, divergenza dei raggi al variare della distanza della sorgente; meccanismo di visione dell occhio umano INSEGNANTE: come disegno i raggi del sole? Come sono disposti quando giungono a terra? Dimostrazione attraverso un cartoncino con 3 fessure verticali e una sorgente luminosa FINALITÀ comprendere come giungono i raggi del sole sulla terra; consolidamento del concetto di propagazione rettilinea

17 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.2. Propagazione rettilinea della luce, divergenza dei raggi al variare della distanza della sorgente; meccanismo di visione dell occhio umano INSEGNANTE: come disegno i raggi del sole? Come sono disposti quando giungono a terra? Dimostrazione attraverso un cartoncino con 3 fessure verticali e una sorgente luminosa FINALITÀ comprendere come giungono i raggi del sole sulla terra; consolidamento del concetto di propagazione rettilinea

18 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.2. Propagazione rettilinea della luce, divergenza dei raggi al variare della distanza della sorgente; meccanismo di visione dell occhio umano Creazione di una camera oscura ( ) Foro Carta da forno

19 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.2. Propagazione rettilinea della luce, divergenza dei raggi al variare della distanza della sorgente; meccanismo di visione dell occhio umano Creazione di una camera oscura FINALITÀ applicare il concetto di propagazione rettilinea per comprendere l analogia col meccanismo di visione dei nostri occhi (trasversalità con altre Scienze)

20 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.3. Diffusione, riflessione e sua misura FINALITÀ li studenti comprendono perché riusciamo a vedere gli oggetti, il concetto di diffusione e di rifrazione; misurano e confrontano l angolo di incidenza e quello di rifrazione su uno specchio (presenza di simmetria, trasversalità con la geometria) specchio laser

21 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.3. Diffusione, riflessione e sua misura FINALITÀ li studenti comprendono perché riusciamo a vedere gli oggetti, il concetto di diffusione e di rifrazione; misurano e confrontano l angolo di incidenza e quello di rifrazione su uno specchio (presenza di simmetria, trasversalità con la geometria) OSSERVAZIONE Nel terzo caso, il corpo situato tra la sorgente e l occhio appare scuro (significato del colore e dell ombra) specchio laser

22 3 VERIFICA SPERIMENTALE DEI FENOMENI 3.4. l passaggio della luce da un mezzo ad un altro: la rifrazione. INSEGNANTE: Perché riesco a vedere la moneta sul fondo solo se verso l acqua? FINALITÀ comprendere che il percorso della luce dipende dai mezzi che incontra e dalla loro densità/indice di rifrazione OSSERVAZIONI La rifrazione è risultato il concetto più difficile da applicare per gli studenti.

23 4. ESERCIZI DI COMPRENSIONE SU QUANTO SVOLTO Risoluzione da parte degli studenti. FINALITÀ verificare l apprendimento e l applicazione dei concetti trattati Propagazione rettilinea Riflessione Rifrazione Il maggior numero di risposte corrette degli studenti riguardava gli esercizi sulla propagazione rettilinea, secondariamente sulla riflessione, mentre più difficile è risultata la comprensione della rifrazione

24 IN CONCLUSIONE: A seguito di una formazione recente, sia su contenuti che su metodi, la didattica è più efficace. Circa 11 ore complessive di laboratorio Partecipazione al progetto ADOTTA Scienza e Arte nella tua classe grazie per l attenzione!

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE REGISTRO DELLE ATTIVITÁPROPOSTE DALL INSEGNANTE

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce GRUPPO Scuola dell Obbligo Percorso: Luce Titolo: Un mondo di luce Contenuti del tema: come dare ai fenomeni una spiegazione partendo dal vissuto quotidiano I PARTE DATI GENERALI Riferimento alle Indicazioni

Dettagli

Un percorso di ottica

Un percorso di ottica Un percorso di ottica Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche a casa con materiali di facile reperibilità

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay. Docenti coinvolti:

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay. Docenti coinvolti: LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay Docenti coinvolti: Antonella Balestri Alessandra Bernardeschi Carmela Cacace Luisella Mengozzi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo con la collaborazione di Salvo Massaro Perché un laboratorio di ottica

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

ARMT ASSOCIATION RALLYE MATHEMATIQUE TRANSALPIN

ARMT ASSOCIATION RALLYE MATHEMATIQUE TRANSALPIN ARMT ASSOCIATION RALLYE MATHEMATIQUE TRANSALPIN François Jaquet Lucia Grugnetti fr.jaquet@wanadoo.fr lucia.grugnetti@unipr.it SEZIONE di SIENA Dipartimento di Scienze Matematiche ed Informatiche "R. Magari"

Dettagli

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1 Abbiamo provato a far passare la luce di una

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Presidio: Napoli Area Metropolitana Presidio: Napoli Area Metropolitana Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali L.S.S. Caccioppoli di Napoli Via Nuova Del Campo, 22/R Tel 081-7805620 fax. 081-7511988

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado

Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado dott.ssa L. Negro Rocassin

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Interferenza Interferenza.

Interferenza Interferenza. Interferenza 01 - Interferenza. Attorno all'anno 1800, l'eclettico medico inglese Thomas Young compì un esperimento che mise in crisi il modello corpuscolare della luce, modello fino ad allora considerato

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze SCIENZE Disciplina SCIENZE classe PRIMA Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico LA LUCE Teoria corpuscolare Formulata da Isaac Newton nel XVII secolo. La luce veniva vista come composta da piccole particelle di materia (corpuscoli) emesse in tutte le direzioni. Oltre che essere matematicamente

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA a.s.2012/2013 ISTITUTO COMPRESIVO DI CAPANNOLI Cosa fa l acqua con le cose.. cosa fanno le cose con l acqua PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO SCUOLE DOCENTI: 24 Infanzia : 9 Primaria:11

Dettagli

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO La luce Anno scolastico: 2005/06 Destinatari: classe 1 media Discipline impegnate: Scienze, italiano, geografia, artistica. PECUP ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Identità Esprimere un personale

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri

Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Modelli di riflessione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

La luce: materiali, colori, visione

La luce: materiali, colori, visione PROGETTO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Laboratorio Fisico-Chimico per un curricolo verticale tra scuole di istruzione secondaria di 1 e 2 grado. La luce: materiali, colori, visione La finalità del progetto

Dettagli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

IL LABORATORIO DI MATEMATICA IL LABORATORIO DI MATEMATICA L orologio e il concetto di angolo. Plesso Anna Pardini di Lajatico dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Capannoli Prof. Anna Marchi L obiettivo dell attività è trovare

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Autore Cinzia Ronchi Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola primaria Percorso collegato Sai di cosa è capace

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Prima Pipolo Giulia Primaria G. Giusti Sezione A Disciplina Scienze Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s. 2015-2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI Anno Scolastico Classe 2015/2016 5 C DOCENTE INDIRIZZO DI MARCO LORENZA DESIGN DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) FISICA - FINALITÀ RAGGIUNTE - Concorrere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA Anno scolastico 2012/13 Classi 4A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Cristina Giacobbe Finalità Fornire le basi

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica Relazione del laboratorio di ottica a.a. 2005-2006 Ottica geometrica e ottica Fisica Bina Michele Bina Nicola Capaci Luciano luciano.capaci@tiscali.it Mittica Patrizia pamit@libero.it Saliceti Simona simonasaliceti@libero.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

A1. Come si deve operare con il polaroid per riconoscere se si ha a che fare con luce polarizzata o meno?

A1. Come si deve operare con il polaroid per riconoscere se si ha a che fare con luce polarizzata o meno? Università di Udine Unita di Ricerca in Didattica della Fisica SCHEDA_Quot1 Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda: Quot1 La polarizzazione nei fenomeni quotidiani Con un polaroid si analizza la luce:

Dettagli

Ricercatori in erba Laboratorio di information problem solving

Ricercatori in erba Laboratorio di information problem solving Ricercatori in erba Laboratorio di information problem solving di Anna Cristini Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Padova SCHEDA IPOTESI DI UN PERCORSO DI RICERCA Il percorso di ricerca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON MILANI» DI AQUILEIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON MILANI» DI AQUILEIA ISTITUTO COMPRENSIVO «DON MILANI» DI AQUILEIA HANNO PARTECIPATO AL CORSO DI FORMAZIONE TUTTE LE SCUOLE DELL INFANZIA PIMPA DI AQUILEIA Insegnante Titotto MICHIELI DI FIUMICELLO Insegnante Puntin (Che proporranno

Dettagli

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it SEMINARIO DI RIFLESSIONE La Produzione Orale in CLIL (LS) e La Metodologia dei Compiti:

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Scheda presentazione esperienze

Scheda presentazione esperienze Scheda presentazione esperienze A) Dati informativi Titolo ESPERIENZE SULLA LUCE Autori BENEVENTI LORELLA SQUILLACE ROSALBA Scuola/Istituto e Sede Scuola dell infanzia comunale Cimabue di Modena Classe/i

Dettagli

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE Si è elaborato un percorso sia per la scuola primaria sia per la scuola secondaria di primo grado. I moduli sono indipendenti gli uni dagli altri ma sono presentati secondo

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato La rifrazione

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE ISTITUTO SANT ANNA VIA MASSENA 36 TORINO Anno Scolastico 2016/2017 Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO CLASSI QUINTE: COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE DOCENTI DI RIFERIMENTO RESPONSABILI

Dettagli

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE PROGETTO LINGUE Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE Premessa L insegnamento di una prima e/o seconda lingua europea è finalizzato all arricchimento dello sviluppo cognitivo attraverso un nuovo strumento di

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI Azione: Utilizzo dei laboratori del Liceo Medi da parte di studenti della scuola media Berardi dell Istituto Comprensivo Senigallia Sud. Docenti coinvolti n.

Dettagli

Le recenti esperienze di aggiornamento nell insegnamento scientifico nella Regione Lombardia

Le recenti esperienze di aggiornamento nell insegnamento scientifico nella Regione Lombardia Le recenti esperienze di aggiornamento nell insegnamento scientifico nella Regione Lombardia Padova, 16 marzo 2004 Giuliana Maccario Piseri Sono tre gli argomenti di cui vorrei parlarvi Collaborazioni

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 4 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore sperienza N. 1 - Riflessione della luce su uno specchio piano Quando un fascio di luce incide su di una superficie parte di esso generalmente torna indietro. Se la superficie è perfettamente liscia, come

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

Area 7: Potenziamento al sostegno

Area 7: Potenziamento al sostegno Area 7: Potenziamento al sostegno NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ REFERENTI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) Valorizzazione percorsi formativi individualizzati

Dettagli

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\ottica\riflessione e rifrazione.doc Creato il 09/05/003 0.3 Dimensione file: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.3, salvato il 8/05/03 0.3 stampato

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare ESPERIENZA 4 Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione 1 Argomenti Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare 2 Montaggio Fig. 1 3 Note al montaggio 3.1

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 Classe 2E corso Geometri Insegnante Mazzari Alberto Ciascun Modulo ruota intorno ad un tema centrale, lo analizza e lo sviluppa

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO Spunti di riflessione teorici e pratici a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA,

Dettagli

Contenitori acchiappacalore

Contenitori acchiappacalore Contenitori acchiappacalore Colore, calore e temperatura Scuola elementare I.Calvino IV CIRCOLO classe terze Insegnante Angela Cane Perché in estate preferiamo vestirci di bianco? Perchèle case nei paesi

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli