dimensionalità di un test

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dimensionalità di un test"

Transcript

1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano dimensionalità di un test analisi fattoriale TEST SULLA RECIPROCITÀ 1.sottodimensione: vendicatività 2.sottodimensione: cooperazione è una tecnica che si applica quando gli indicatori sono riflettivi gli item sono quindi il riflesso osservabile di un costrutto latente cioè la ragione per cui rispondiamo in un certo modo ad un item dipende dalle nostre caratteristiche personali

2 analisi fattoriale serve per identificare i fattori latenti (dimensioni, tratti, componenti) che spiegano le correlazioni tra variabili osservate (indicatori o item) è necessario scegliere la tecnica specifica da utilizzare (solitamente si usa l analisi delle componenti principali - PCA) il n. di fattori da estrarre il tipo di rotazione fattoriale da eseguire a che serve la rotazione? consente una migliore interpretazione dei risultati, rendendo gli item il più possibile correlati con un fattore e il meno possibile correlati con gli altri fattori rotazione ortogonale: quando si ipotizza che i fattori estratti non siano correlati tra di loro rotazione obliqua: quando i fattori estratti sono correlati tra di loro con l analisi fattoriale: si scartano gli item che hanno una bassa correlazione con i fattori si può modificare il n. di fattori ipotizzati teoricamente la procedura viene ripetuta finché la soluzione fattoriale non è soddisfacente

3 come si leggono i risultati di un analisi fattoriale? percentuale di varianza spiegata complessivamente: rende ragione della correlazione tra gli item e ci consente di identificare il numero delle dimensioni latenti come si leggono i risultati di un analisi fattoriale? le saturazioni fattoriali di ogni item con le dimensioni ci daranno indicazioni su come gli item tendono a raggrupparsi attraverso la correlazione tra le dimensioni possiamo decidere se ruotarle ortogonalmente od obliquamente struttura ipotetica del test sulla reciprocità vendicatività RECIPROCITÀ cooperazione TEST SULLA RECIPROCITÀ 70 item della versione pilota 50 item dopo dopo la selezione sulla base delle caratteristiche degli item come arrivare a 28 (14 per vendicatività, 14 per cooperazione) per la versione finale? item 1 item 14 item 15 item 28

4 quanti fattori estrarre? 2 (cooperazione e vendicatività) che tipo di rotazione? obliqua (ipotizziamo che i due fattori siano sottodimensioni di una dimensione più generale, quindi siano correlati tra di loro) come si procede: si controllano le saturazioni degli item su ciascun fattore (la correlazione) la situazione ideale è che la maggior parte degli item che riguardano la vendicatività saturino su un fattore e quelli che riguardano la cooperazione saturino su un altro fattore criteri: soglia di saturazione minima a 0.40 confronto tra saturazione sul fattore pertinente e saturazione su quello non pertinente (deve essere almeno il doppio) scegliere quelli che hanno il valore di saturazione più alto ambiente fisico scelta adattamento soddisfazione preparazione SODDISFAZIONE ACCADEMICA soddisfazione per le relazioni utilità per il futuro soddisfazione generale

5 ITEM_1 0,852 0,055-0,068-0,092-0,210 ITEM_2 0,792 0,078-0,032-0,211 0,050 ITEM_24 0,777-0,023 0,094 0,011 0,084 ITEM_9 0,766-0,007 0,005-0,060 0,125 ITEM_3 0,726 0,067-0,123 0,084-0,029 ITEM_8 0,726 0,126-0,058 0,091-0,012 ITEM_41 0,694 0,134 0,232 0,025-0,199 ITEM_13 0,658-0,160-0,022 0,317 0,065 ITEM_5 0,624 0,256-0,207 0,169-0,037 ITEM_19 0,605 0,125 0,084 0,082-0,013 ITEM_31 0,605-0,241 0,374 0,047-0,035 ITEM_16 0,575 0,131 0,135 0,132 0,039 ITEM_40 0,571 0,348 0,097-0,146-0,189 ITEM_38 0,533 0,174 0,123 0,215 0,057 ITEM_6 0,526-0,136-0,169 0,454 0,121 ITEM_7 0,069 0,81-0,092-0,095-0,012 ITEM_14 0,125 0,755-0,101-0,040 0,179 ITEM_11 0,031 0,678 0,006 0,181 0,154 ITEM_39 0,200 0,613 0,128-0,042 0,128 ITEM_21 0,221 0,505 0,166 0,095 0,024 ITEM_18-0,035-0,048 0,870 0,035 0,002 ITEM_33 0,038-0,089 0,783 0,151-0,021 ITEM_22 0,046 0,068 0,630-0,191 0,124 ITEM_36-0,077 0,269 0,550 0,008 0,423 ITEM_32 0,031-0,030 0,054 0,807 0,077 ITEM_30-0,007 0,128-0,064 0,788-0,009 ITEM_25 0,226-0,066-0,054 0,739 0,148 ITEM_23-0,128 0,085 0,138 0,659-0,225 ITEM_37 0,005-0,026 0,129 0,655 0,177 ITEM_15-0,042 0,215-0,032 0,650-0,193 ITEM_27 0,259-0,198 0,074 0,572 0,240 ITEM_28 0,376-0,207 0,042 0,527 0,333 ITEM_29-0,032 0,300 0,103 0,109 0,633 ITEM_12-0,137 0,163 0,281 0,013 0,529 ITEM_4 0,028 0,233 0,416 0,195-0,463 ITEM_20 0,340-0,094-0,087 0,385 0,332 ITEM_26 0,041 0,423 0,121 0,191-0,205 ITEM_10 0,150 0,388 0,207 0,256-0,196 ITEM_17 0,136 0,130 0,393 0,383 0,127 ITEM_35 0,189-0,097 0,305 0,217-0,066 ITEM_34 0,489 0,095 0,212 0,164-0,049 Percent of Total Variance Explained ,047 9,417 8,622 13,778 4,694 ITEM_1 della preparazione che posso raggiungere in questo corso di laurea 0,852 ITEM_2 perché la mia formazione sarà utile per trovare una futura occupazione 0,792 ITEM_24 perché questo corso di laurea avrà un effetto positivo sulla mia carriera futura 0,777 ITEM_9 perché sento che questo corso di studi sarà utile per il mio lavoro futuro 0,766 ITEM_3 del corso di laurea che sto frequentando 0,726 ITEM_8 di ciò che sto imparando in questo corso di laurea 0,726 ITEM_41 perché sento che le mie aspettative formative trovano riscontro nei contenuti proposti dal mio 0,694 corso di laurea ITEM_13 per aver scelto questo percorso accademico 0,658 ITEM_5 perché i corsi disponibili presso questa università corrispondono ai miei interessi 0,624 ITEM_19 perché miei corsi attuali corrispondono a quello che mi aspettavo 0,605 ITEM_31 perché ciò che sto imparando in questo corso di laurea mi permetterà di svolgere il lavoro che desidero 0,605 ITEM_16 perché ciò che mi fanno studiare nel mio corso di laurea è utile ed importante 0,575 ITEM_40 perché credo che il mio corso di laurea abbia più punti di forza che di debolezza 0,571 ITEM_38 perché le mie esigenze formative sono soddisfatte da questo corso di studi 0,533 ITEM_6 per aver intrapreso questo corso di studi 0,526 ITEM_34 perché sento che i miei obiettivi formativi possono essere raggiunti attraverso questo corso di 0,489 studi ITEM_7 perché le aule dove svolgiamo i nostri corsi sono confortevoli 0,81 ITEM_14 perché la mia università è dotata di attrezzature adeguate 0,755 ITEM_11 ITEM_39 perché i dipendenti dell'università sono in generale molto disponibili perché la mia Università possiede materiali sufficienti per facilitarmi lo studio 0,678 0,613 ITEM_21 perché la biblioteca della mia università è adeguata 0,505 ITEM_26 perché la maggior parte dei miei docenti è aperta al dialogo 0,423

6 ITEM_18 perché posso dire che con i/le miei/mie colleghi/e ho un buon livello di confidenza 0,87 ITEM_33 delle relazioni con i/le miei/mie colleghi/e 0,783 ITEM_22 perché sono molto partecipe alle attività della vita universitaria 0,63 ITEM_36 perché mi piace l'ambiente dell'università 0,55 ITEM_4 del mio modo di relazionarmi ai docenti 0,416 ITEM_32 perché sono molto motivato/a nello studio 0,807 ITEM_30 perché sento che sto avanzando verso gli obiettivi universitari che mi ero prefissato/a al momento dell'iscrizione 0,788 ITEM_25 perché mi piace ciò che studio 0,739 ITEM_23 del mio rendimento agli esami 0,659 ITEM_37 perché mi interessa ciò che studio 0,655 ITEM_15 del mio modo di studiare 0,65 ITEM_27 perché, tutto sommato, il mio corso di laurea mi si addice 0,572 ITEM_28 perché mi sento bene nel corso di studi che ho scelto 0,527 ITEM_29 perché raggiungo facilmente la maggior parte delle strutture universitarie 0,633 ITEM_10 della preparazione dei miei docenti 0,15 0,388 0,207 0,256-0,196 ITEM_12 perché so che altri/e studenti/esse di questo corso di laurea hanno interessi accademici che corrispondono ai miei 0,529 ITEM_4 del mio modo di relazionarmi ai docenti -0,463 ITEM_17 ITEM_35 della mia esperienza da studente universitario perché i miei genitori o altre persone per me importanti condividono la scelta del mio corso di studi 0,136 0,13 0,393 0,383 0,127 0,189-0,097 0,305 0,217-0,066

7 attendibilità di un test è l accordo tra tentativi indipendenti di misurare lo stesso concetto teorico data la presenza di un inevitabile errore di misurazione, un buon test deve comunque consentire un grado sufficiente di affidabilità nella misura v x = v v + v e Dove: v x = variabilità del punteggio osservato v v = variabilità reale, o vera v e = variabilità dovuta all errore La variabilità vera dipende dalla maggiore o minore capacità del soggetto di rispondere effettuando la prestazione richiesta, o di riferire dei suoi stati interni. L errore può dipendere da varie cause, relative: alla fase di costruzione del test (stimoli non ben graduati, o ambigui) a quella di somministrazione: non comprensione degli stimoli presentati; non comprensione delle istruzioni; distrazione al momento della risposta; scarsa motivazione a cercare di dare la risposta migliore o più efficiente; incapacità di riferire ciò che effettivamente si pensa e/o si prova; deliberata tendenza all inganno.

8 attendibilità o reliability l accuratezza e precisione con cui la variabile è misurata riducendo per quanto è possibile gli errori di misurazione Nei termini della variabilità di errore della prestazione al test, l attendibilità (r xx ) può essere definita come la proporzione di variazione vera rispetto a quella totale, che include anche quella di errore:! r xx = v v / (v v + v e ) r xx = v v / v x se consideriamo come indicatori delle variazioni la varianza osservata del test (s x 2 ) e quella vera (s v 2 ), la formula diventa:! r xx = s v 2 / s x 2 ed essendo la varianza vera ciò che resta togliendo dalla varianza totale quella di errore, l attendibilità può essere stimata a partire dalla varianza di errore s e 2 : r xx = 1 (s e 2 / s x 2 ) metodi per la stima dell attendibilità Attendibilità fra i valutatori (interscorers reliability) Ripetizione (Test-retest) Forme parallele Divisione a metà (Split-half)

9 Attendibilità fra i valutatori (interscorers reliability) consiste nel far valutare gli stessi protocolli da più persone e correlare i punteggi assegnati più è alta la correlazione meno incide l errore di misurazione dovuto allo scoring Attendibilità tramite ripetizione (Test-retest) verifica la stabilità temporale dei risultati bisogna somministrare lo stesso strumento agli stessi soggetti in due occasioni ad una certa distanza di tempo la distanza temporale non deve essere troppo ridotta, altrimenti le persone possono ricordare le prove, ma neanche troppo lunga altrimenti intervengono variazioni dovute ad effetti di cambiamento Attendibilità tramite forme parallele si usa quando non è possibile la ripetizione a distanza dello stesso test si producono due forme analoghe (parallele) dello stesso test, per contenuti, lunghezza e difficoltà si somministrano le forme parallele agli stessi soggetti Attendibilità tramite Split-half è u n m e t o d o c h e r i c h i e d e u n u n i c a somministrazione consiste nel dividere a metà il test e verificare se misurano la stessa cosa se il test è graduato per difficoltà, gli item devono essere selezionati in modo da garantire un uguale livello di difficoltà (pari-dispari; odd-even)

10 Attendibilità tramite Split-half si mettono in relazione la somma dei punteggi degli item pari e la somma dei punteggi degli item dispari questo coefficiente di correlazione viene definito coefficiente di equivalenza tuttavia poiché il coefficiente è calcolato su metà degli item è necessario apportare una correzione che rapporti il valore ottenuto alla effettiva lunghezza del test la correzione viene effettuata mediante la formula di Spearman-Brown, che stima il coefficiente che si otterrebbe con un test di diversa lunghezza (se la lunghezza va raddoppiata, n=2): r nxx = (n x r xx ) / [ 1 + (n-1) r xx ] r nxx = (n x r xx ) / [ 1 + (n-1) r xx ] ad esempio se otteniamo un coefficiente di 0.70 in un test di 15 item possiamo calcolarci quale valore di attendibilità avrebbe la forma completa di 30 item r nxx = (2 x 0.70) / [ 1 + (2-1) 0.70] = 0.82 sintetizzando in questi tre metodi l ipotesi è che se l errore di misurazione è basso (o comunque gli errori si annullano a vicenda in molteplici somministrazioni), la somiglianza tra le due prestazioni dovrebbe essere elevata un indice di attendibilità elevato (superiore a 0.80) testimonia che l errore dovuto a fattori spuri o casuali è limitato un valore inferiore a 0.60 segnala che l errore è eccessivo perché il test sia affidabile

11 consistenza interna consiste nel calcolare quanto i diversi item che compongono il test siano omogenei tra di loro e con il punteggio totale l errore in questo caso consisterebbe nel fatto che alcuni item non corrispondono a quello che misurano gli altri item del test indice alpha di Cronbach confronta la somma delle varianze di tutti gli item con la varianza totale il presupposto è che la varianza del test corrisponderebbe alla somma delle varianze degli item che lo compongono se non ci fosse correlazione tra di essi questo dimostrerebbe una scarsa omogeneità interna la soglia di accettabilità è compresa tra 0.70 e 0.60 indice alpha di Cronbach α = [ k / (k - 1) ] x { 1 - [(Σs j 2 ) / s x 2 )]} α = indice di Cronbach k = numero degli item che compongono il test s j 2 = varianza dei singoli item s x 2 = varianza dell intero test Analogo scopo hanno le formule di Kuder- Richardson, diverse a secondo che gli item che compongono il test siano: 1) a risposta dicotomica: (sì/no; vero/falso; superato/non superato); 2) con punteggio quantitativo.

12 Se gli item che compongono il test sono a risposta dicotomica, la formula è Nel caso di punteggi quantitativi la formula è: Le diverse tecniche di valutazione dell attendibilità rispondono a scopi differenti: se si devono fare più somministrazioni nel tempo è più importante che il test garantisca un elevata stabilità, in altri casi è più importante la coerenza interna, l attendibilità tra valutatori è sempre importante quando il test ha una modalità di scoring non automatica, ma prevede certe opzioni tra cui chi valuta il test deve scegliere in altri ancora interessa sapere quali item sono più importanti di altri nel contribuire al punteggio del test. validità di un test

13 validità precisione con cui il test misura ciò che ha lo scopo di misurare mentre l attendibilità si riferisce a come lo strumento misura, la validità si riferisce a cosa lo strumento misura tipi di validità Validità di facciata (face validity) Validità di contenuto Validità di costrutto Validità esterna concorrente discriminante predittiva validità di facciata la struttura del test e gli item che lo compongono devono apparire motivanti e significativi, sia nella forma che nel contenuto va ricercata nel corso della costruzione del test, per rendere il test gradevole, comprensibile e pertinente all oggetto di valutazione validità di contenuto riguarda la pertinenza con l argomento da valutare (abilità del soggetto, caratteristica di personalità) anche questa si ottiene nel corso della costruzione del test, che viene sottoposto preliminarmente ad un gruppo di giudici esperti ai quali viene chiesto di valutare per ciascun item comprensibilità, gradevolezza, pertinenza

14 validità di contenuto comprensibilità, gradevolezza, pertinenza sono valutati su scale dicotomiche oppure si scale a livelli (es. da 0 a 10): gli item che ottengono valutazioni positive al di sotto del 75% oppure che ottengono medie di valutazione particolarmente basse vengono riformulati (se il problema riguarda comprensibilità e gradevolezza) oppure sostituiti (se la valutazione riguarda la pertinenza) validità di contenuto per test tradotti da altre lingue gli item vengono prima tradotti, poi fatti ritradurre in lingua originale partendo dalla traduzione in italiano da un madrelingua (backtranslation) il giudizio degli esperti riguarderà anche la comprensibilità della traduzione definitiva validità di costrutto ogni test misura un costrutto teorico, quindi i vari item devono corrispondere alla teoria di riferimento il punteggio ottenuto deve essere un indicatore di questo costrutto se non vi è la corrispondenza tra punteggi ottenuti e costrutto teorico, i punteggi non sarebbero interpretabili validità di costrutto la validazione di un test serve a verificare se davvero gli indicatori prescelti rappresentano la variabile latente che costituisce il costrutto

15 validità di costrutto validità di costrutto QUALI SONO I MODI PER VERIFICARLA??? analisi fattoriale esplorativa + item analysis analisi fattoriale confermativa: parte da una struttura ipotizzata e valuta il fit, cioè la corrispondenza tra la struttura ipotetica e i dati realmente ottenuti validità esterna validità esterna relazione che i punteggi ottenuti dal test hanno con altre variabili che fungono da criterio mette in relazione il costrutto da misurare con costrutti paralleli che si suppone debbano covariare con ciò che il test misura se un test valuta funzioni che si modificano con lo sviluppo (percezione visiva, memoria) criterio = età ci si aspetta che i punteggi aumentino all aumentare dell età

16 validità esterna metodo concorrente il test viene correlato con una misura di un altra variabile utilizzata contemporaneamente nello stesso gruppo di soggetti test di ansia misura di attivazione psicofisiologica un altra misura dell ansia già validata validità esterna metodo predittivo il test viene correlato con un criterio che sarà valutabile in un secondo momento test sui prerequisiti della lettura misura della capacità di lettura dopo un periodo di apprendimento ci si aspetta che chi aveva punteggi più elevati al test sviluppi migliori abilità di lettura validità esterna metodo discriminante il test viene utilizzato in gruppi diversi di soggetti in uno solo dei quali è presente il costrutto che intendiamo misurare: questo gruppo dovrebbe differenziarsi significativamente dagli altri test di depressione somministrato a gruppi di ansiosi, psicotici e depressi validità esterna metodo discriminante viene utilizzato contemporaneamente con gli stessi soggetti un altro test che misura un costrutto opposto test sull intelligenza emotiva test sull alessitimia

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

metodi di costruzione dei test psicologici

metodi di costruzione dei test psicologici DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it metodi di costruzione dei test psicologici processo di costruzione in 6 passi 1. determinazione del costrutto da misurare 2. preparazione

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA Teoria e tecniche dei test Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA LA VALIDITA Rappresenta il grado in cui uno strumento misura effettivamente ciò che dovrebbe misurare. La validità generale di un costrutto

Dettagli

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca Analisi Fattoriale Concetti introduttivi A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Scopi generali L Analisi Fattoriale (e varianti) si propone di estrarre un numero limitato di fattori (variabili latenti

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

perché la risposte ad un item differiscono tra di loro?

perché la risposte ad un item differiscono tra di loro? Item Analysis perché la risposte ad un item differiscono tra di loro? Sostanzialmente per due motivi: i rispondenti hanno differenti opinioni, l item raccoglie correttamente questa differenza e produce

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo? Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente: un introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia Scopo del corso Organizzazione del corso Il corso si propone di offrire allo

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti I TEST STATISTICI dott.ssa Gabriella Agrusti Dulcis in fundo.. come scegliere un test statistico in base all ipotesi come stabilire se due variabili sono associate (correlazione di Pearson) come stabilire

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Valutare per Migliorare Programma di valutazione Valutare per Migliorare Programma di valutazione Analisi aggregate sul Questionario di Ateneo a.a. 2006-2007 Commissione per la Valutazione della Didattica della Facoltà di Scienze Politiche Università

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra Napoli 13-14 settembre 2016, Seminario Nazionale Invece del cheating perché non serve barare a scuola Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra Giampaolo Grechi

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Attendibilita e validita M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Proprieta di una misura Distribuzione Il test ha una distribuzione che si avvicina alla normale e consente di discriminare

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 5 METODI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DI UN TEST Il processo di costruzione di un test può essere diviso in 6 passi: 1) Determinazione

Dettagli

Benché apparentemente distanti fra loro i due approcci hanno aspetti comuni, i metodi di costruzione dei test sono simili e, soprattutto, entrambi

Benché apparentemente distanti fra loro i due approcci hanno aspetti comuni, i metodi di costruzione dei test sono simili e, soprattutto, entrambi Esistono due grandi orientamenti all'interno della psicometria:il modello funzionalista e quello dei tratti. L'approccio strettamente funzionalista ritiene che il disegno di un test sia completamente determinato

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE CIASCUN ELEMENTO DI CUI E COSTITUITA LA SCALA È DEFINITO ITEM (AFFERMAZIONE, DOMANDA)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica Milano - 14 giugno 2016 Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta Luigi Cirio e Arianna

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza La Psicometria è lo studio della teoria e della tecnica della misura

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

Precisione e accuratezza

Precisione e accuratezza Precisione e accuratezza Ogni misura comporta una stima! Accuratezza: quanto la misura è prossima al valore corretto Precisione: quanto le singole misure sono in accordo tra loro Le cifre significative

Dettagli

P S I C O M T R I A Marcello Gallucci. Analisi Fattoriale. Esempi. Milano-Bicocca. Lezione: 20

P S I C O M T R I A Marcello Gallucci. Analisi Fattoriale. Esempi. Milano-Bicocca. Lezione: 20 Analisi Fattoriale Esempi P S I C O M T R I A Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: 20 Esempio Descrizione della ricerca Un ricercatore intende stabilire se una manipolazione sperimentale basata sulla

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA La qualità della vita di una persona

Dettagli

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione OLC Operazioni Logiche e Conservazione Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power-point per le lezioni a cura di: FRANCESCA PULINA SOMMARIO Scopo del test Caratteristiche

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva Trento5-6 ottobre 2012 QUALID

Dettagli

Caso 1: Estroversione: Il mio tratto di estroversione fa si che io risponda in un certo modo alle domande del test => Analisi fattoriale

Caso 1: Estroversione: Il mio tratto di estroversione fa si che io risponda in un certo modo alle domande del test => Analisi fattoriale ATTENDIBILITA E VALIDITA DELLA MISURAZIONE (cap 7) Un attributo psicologico e un costrutto, ossia una variabile psicologica latente. Latente (contrario di manifesta) significa che non e ne osservata e

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012 DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica Anno scolastico 2011/2012 In questo documento verranno riportate le informazioni che riguardano i dati relativi all Istituto Tecnico Industriale A.

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Confronto tra due popolazioni Lezione 6 Last updated May 9, 06 Confronto tra due popolazioni Lezione 6 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Concetti visti nell ultima lezione Le media

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it COS E LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO? Studio del comportamento e dello sviluppo

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Teoria e tecniche dei test Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza METODOLOGIE STATISTICHE UTILIZZATE PER L ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2010-2011 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO MILANO PIACENZA - CREMONA ROMA

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4. Esercizi di Inferenza Statistica Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2011-2012 Esercizio 4.1 - I due esami Nella seguente

Dettagli

Questionari di Valutazione della didattica: risultati

Questionari di Valutazione della didattica: risultati Questionari di Valutazione della didattica: risultati Nelle slide seguenti è riportata l analisi dei risultati dei Questionari di Valutazione della didattica presentata agli studenti nell assemblea pubblica

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) LO STUDIO DI FUNZIONE Lo studio di funzione è una delle parti più interessanti dell analisi perché permette di utilizzare le numerose conoscenze acquisite nel corso degli anni in un unico elaborato. Se

Dettagli

L analisi fattoriale nella costruzione dei test

L analisi fattoriale nella costruzione dei test L analisi fattoriale nella costruzione dei test Vantaggi del metodo Rispetto ad altri metodi per costruire test, le procedure basate sull AF permettono di individuare punteggi chiaramente interpretabili

Dettagli

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CORIGLIANO CALABRO VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati IL QUESTIONARIO SCUOLA: I PRIMI RISULTATI Paola Giangiacomo INVALSI Formia, 28-29 ottobre 2014 Il Campione Il

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

Test di autovalutazione n.1

Test di autovalutazione n.1 Test di autovalutazione n.1 22 febbraio 2015 Nome e cognome: Domanda N.: Points Risposta: 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 1 10 1 11 1 12 1 13 1 14 1 15 1 16 1 Somma 16 1 DOMANDA n. 1 Il procedimento

Dettagli

La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità

La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità ESERCITAZIONE La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità dell'occorrenza di uno stato di ansia o depressione.

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ PROCEDURA PER LA RILEVAZIONE ON-LINE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI a.a. 2017/2018 Questa procedura ha lo scopo di organizzare la somministrazione, in modalità on-line, dei questionari per la rilevazione

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte

LA VALUTAZIONE. Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte LA VALUTAZIONE Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte 1 Come è noto, la valutazione è cosa ben diversa rispetto alla misurazione. La valutazione, infatti, richiama automaticamente

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM)

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) Questa procedura è stata introdotta negli anni 70, ad opera della scuola francese di analisi dei dati (Benzecri). Inizialmente fu proposta per analizzare tabelle

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 10.1 La differenza principale tra quasi esperimenti e veri esperimenti 10.2 Disegni con gruppo di controllo non equivalenti 10.3 Disegni senza

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO Barbara De Marco Anno 2013-2014 Un buon metodo di studio può aiutare Perché lavorare su come si studia??? Studio da quando ero bambino!! Anche

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

WORKSHOP METODI DI IDENTIFICAZIONE, ANALISI E

WORKSHOP METODI DI IDENTIFICAZIONE, ANALISI E WORKSHOP METODI DI IDENTIFICAZIONE, ANALISI E TRATTAMENTO DEL CHEATING L ESPERIENZA DI RESTITUZIONE DEI DATI AL NETTO DEL CHEATING PATRIZIA FALZETTI INVALSI ROMA - 8 FEBBRAIO 2013 Per la prima volta quest

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2011/2012 Facoltà PSICOLOGIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 08/07/2012 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge 370/1999)

Dettagli