La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità"

Transcript

1 ESERCITAZIONE

2 La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità dell'occorrenza di uno stato di ansia o depressione. Inizialmente pensato per essere somministrato dal medico di medicina generale durante l'attesa dei pazienti in ambulatorio, si presta egregiamente all'impiego in sorveglianza sanitaria.

3 IL questionario è composto da due scale di 9 domande con risposta binaria (no/si), il cui punteggio è dato dalla somma delle risposte positive. Un paziente che risponda positivamente a cinque delle nove domande della scala A, o a due della scala D, ha il 50% di possibilità di avere un disturbo d'ansia e, rispettivamente, di depressione clinicamente rilevante.

4 Non è diagnostico. E solo uno strumento epidemiologico. Lo stesso Goldberg consigliava di valutare la prevalenza dei disturbi affettivi in popolazioni con particolari caratteristiche. Il disturbo affettivo può essere una conseguenza dello stress, oppure un fattore che interviene nella relazione tra lavoro e benessere.

5 L'analisi fattoriale indica che la scala di ansia è omogenea. La scala di depressione presenta due componenti, la prima relativa alla ipoattività tipica del disturbo distimico (6 item), la seconda relativa all'alterazione dell'immagine di sé (3 item). Magnavita N. Ansia e depressione nei luoghi di lavoro. Il questionario A/D di Goldberg. G It Med Lav Ergon 2007; 29 (3):

6 Le risposte, secondo una scala Likert a 4 punti, compongono le variabili: Demand, Control e Support. Modello demand/control: lo strain lavorativo percepito corrisponde al rapporto pesato tra carico di lavoro (Demand) e discrezionalità (Control). Il sostegno sociale (Support) è un fattore moderatore.

7

8 La procedura classica consiste nel dicotomizzare ciascuna variabile alla mediana per identificare i casi con alto "strain" (coincidenza di "demand" superiore alla mediana e di "control" inferiore alla mediana) e di "isostrain" (si aggiunge un valore di sostegno sociale inferiore alla mediana). Alcuni autori preferiscono invece suddividere le variabili in terzili, considerando a rischio solo i casi in cui coincidono i terzili estremi.

9 Una strategia alternativa consiste nel calcolare il punteggio di "job strain" come rapporto pesato delle due scale "demand" e "control" e successivamente usare tale variabile come continua, eventualmente dopo normalizzazione mediante trasformazione logaritmica. Un punteggio di job strain superiore all unità indica uno stato di stress.

10 In medicina del lavoro si usa generalmente la versione breve, contenuta tra l altro nel Questionario Nordico di Kuorinka sui disturbi muscoloscheletrici, in 17 domande (5 Demand, 6 Control, 6 Social support). Magnavita N. Due strumenti per la sorveglianza sanitaria dello stress da lavoro: il Job Content Questionnaire di Karasek e l Effort Reward Imbalance di Siegrist. G It Med Lav Ergon 2007; 29 (3):

11 Il modello interpreta lo stress come discrepanza tra sforzo compiuto per il lavoro (Effort) e ricompense ricevute (Reward). Una terza variabile, Overcommitment, esprime lo sforzo intrinseco ed ha l effetto di potenziare i danni dello stress da lavoro.

12 La forma classica del questionario consta di 23 domande (6 Effort, 11 Reward, 6 Overcommit.), con scale Likert in 5 punti. Nel 2008 è stata prodotta una versione ridotta, in 16 domande (3 E, 7 R, 6 OC), con scale di risposta in 4 punti. Magnavita N. Due strumenti per la sorveglianza sanitaria dello stress da lavoro: il Job Content Questionnaire di Karasek e l Effort Reward Imbalance di Siegrist. G It Med Lav Ergon 2007; 29 (3):

13 La Job Satisfaction Scale è composto da 15 domande, più una complessiva che tiene conto di tutti i fattori precedentemente indagati, con risposta Likert in 7 punti.

14 La versione italiana del JSS ha una buona affidabilità (alfa di Cronbach pari a 0,94). L analisi delle componenti principali ha rivelato che una percentuale significativa della varianza (52%) è spiegata da un singolo fattore che include tutte le domande.

15 Mediante rotazione Varimax è possibile distinguere due fattori, come nella versione originale del questionario: soddisfazione intrinseca ed estrinseca. Magnavita N, et Al. Soddisfazione da lavoro. Uso della Job Satisfaction Scale. G It Med Lav Ergon 2007; 29 (3):

16 Largamente usato come indicatore di benessere. Disponibile in diverse versioni: 30, 28, 12 domande, tutte con 4 risposte chiuse. Le risposte possono essere valutate con diversi metodi: Tradizionale, binario (punti: 0, 0, 1, 1) Rivisto, binario (0, 1, 1, 1) Likert (1, 2, 3, 4)

17 I tre metodi di calcolo del punteggio forniscono valori numericamente diversi. Ciò non influisce sul significato della variabile indagata, ma naturalmente cambia il punteggio limite oltre il quale si definisce un caso di malessere. In questa sede, useremo la scala Likert.

«Strumenti di valutazione del clima e benessere organizzativo» Marco Vitiello

«Strumenti di valutazione del clima e benessere organizzativo» Marco Vitiello «Strumenti di valutazione del clima e benessere organizzativo» Marco Vitiello Strumenti per valutare il benessere organizzativo Per la valutazione del clima e del benessere e del clima organizzativo lo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO APPLICAZIONI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO APPLICAZIONI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO APPLICAZIONI Dott.ssa Lisa Cimmino Medicina del Lavoro e Preventiva AO Ospedale di Circolo-Fondazione Macchi, Varese Direttore: Prof. Marco M. Ferrario

Dettagli

Inserimento ed elaborazione dati

Inserimento ed elaborazione dati Inserimento ed elaborazione dati I dati raccolti con i questionari devono essere inseriti su un foglio elettronico. I programmi di statistica comprendono un proprio foglio elettronico, anche se in genere

Dettagli

Gli strumenti per la rilevazione del benessere organizzativo

Gli strumenti per la rilevazione del benessere organizzativo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia 1 FORUM REGIONALE DEL CUG DEL PIEMONTE Torino, 12 aprile 2017 Gli strumenti per la rilevazione del benessere organizzativo Lara Colombo L interesse

Dettagli

Indicazioni Metodologiche Articolo 28, D.lg. n.81/2008

Indicazioni Metodologiche Articolo 28, D.lg. n.81/2008 LA VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO: ESPERIENZE DI VALUTAZIONE APPROFONDITA Parma 20 Aprile 2012 STUDIO METAFORA Indicazioni Metodologiche Articolo 28, D.lg. n.81/2008 La valutazione dello stress lavoro

Dettagli

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Psicologia Generale Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Un Indagine

Dettagli

Strumenti per la valutazione dei rischi psicosociali sul lavoro

Strumenti per la valutazione dei rischi psicosociali sul lavoro Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia Supplemento A, Psicologia PI-ME, Pavia 2008 2008; Vol. 30, N. 1: A87-A97 ISSN 0391-9889 N. Magnavita Strumenti per la valutazione dei rischi psicosociali

Dettagli

Svolgimento dello studio

Svolgimento dello studio Svolgimento dello studio L obiettivo dello studio è valutare lo stress lavoro correlato di un campione di lavoratori del settore terziario, in particolare nei dipendenti del settore bancario. Disegno dello

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA Sintesi dei primi risultati Stefano Cencetti 1 Premesse Accordo europeo sullo stress sul lavoro

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Screening qualità della vita psicometria L approccio globale Il test di psicometria giunge a complemento della produzione Dietosystem nell Area Nutrizionale. Esso

Dettagli

La valutazione del rischio Stress Lavoro- Correlato. Paolo Campanini

La valutazione del rischio Stress Lavoro- Correlato. Paolo Campanini La valutazione del rischio Stress Lavoro- Correlato Paolo Campanini LA COERENZA DELLA NORMATIVA (D.L.gs 81/08) Art. 2, comma 1, lettera o: salute intesa come stato di completo benessere fisico, mentale

Dettagli

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA Teoria e tecniche dei test Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA DIMENSIONALITA DI UN TEST Una domanda cruciale da porsi nella fase di messa a punto di un test riguarda la sua dimensionalità. La tecnica

Dettagli

Rischio da stress lavoro correlato: la sperimentazione del metodo

Rischio da stress lavoro correlato: la sperimentazione del metodo Rischio da stress lavoro correlato: la sperimentazione del metodo Francesca Fani Marina di Massa 28 settembre 2009 Sperimentazioni effettuate Le sperimentazioni condotte: 12 aziende o UO territoriali o

Dettagli

Ø La valutazione preliminare: strumenti e normativa - Davide Floris. Ø La valutazione preliminare: criticità e buone prassi - Gianfranco Cicotto

Ø La valutazione preliminare: strumenti e normativa - Davide Floris. Ø La valutazione preliminare: criticità e buone prassi - Gianfranco Cicotto Sabato 28 settembre 2013, ore 9.00-13.00 Ordine degli Psicologi della Sardegna Via Sonnino 33 - Cagliari RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE Ø La valutazione preliminare: strumenti e normativa

Dettagli

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle   holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/19103 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Pisanti, Renato Title: Beyond the job demand control (-support) model : explaining

Dettagli

ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E PREVALENZA DI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI SCHELETRICI AGLI ARTI SUPERIORI

ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E PREVALENZA DI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI SCHELETRICI AGLI ARTI SUPERIORI ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E PREVALENZA DI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI SCHELETRICI AGLI ARTI SUPERIORI Denis QUARTA 29 ottobre 2012 contesto - genere LAVORO MONDO 2.9 mld di lavoratori,

Dettagli

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI Edificio salubre Un edificio può essere definito salutare, confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico se non causa né aggrava malattie

Dettagli

P S I C O M T R I A Marcello Gallucci. Analisi Fattoriale. Esempi. Milano-Bicocca. Lezione: 20

P S I C O M T R I A Marcello Gallucci. Analisi Fattoriale. Esempi. Milano-Bicocca. Lezione: 20 Analisi Fattoriale Esempi P S I C O M T R I A Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: 20 Esempio Descrizione della ricerca Un ricercatore intende stabilire se una manipolazione sperimentale basata sulla

Dettagli

Sezione di Psicologia e Scienze dell Educazione

Sezione di Psicologia e Scienze dell Educazione Vincenza Capone e Giovanna Petrillo Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Psicologia e Scienze dell Educazione dell Educazione Università degli Studi di Napoli Federico Federico II II Congresso

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Genitori

Rapporto dal Questionari Genitori Rapporto dal Questionari Genitori SCUOLA AQIC82500P N. Genitori che hanno compilato il questionario: 95 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Genitori ha l obiettivo di rilevare la percezione

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STRESS LAVORO CORRELATO

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STRESS LAVORO CORRELATO Università degli Studi di Verona SEMINARI DI MEDICINA DEL LAVORO 2008 METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STRESS LAVORO CORRELATO 15 Ottobre 2008 Dr.ssa Antonia Ballottin Psicologo del Lavoro Spisal

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano

STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano Catania 20 aprile 2018 Marta Petyx INAIL DiMEILA STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano L apporto dei collaboratori domestici

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO GESTIONE DEL RISCHIO GESTIONE DEL RISCHIO. Paola Magnano RISK MANAGEMENT

VALUTAZIONE DEL RISCHIO GESTIONE DEL RISCHIO GESTIONE DEL RISCHIO. Paola Magnano RISK MANAGEMENT VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA D.LGS. 626/94 BENESSERE ORGANIZZATIVO insieme delle operazioni conoscitive e pratiche che devono essere attuate per pervenire ad una stima del rischio di

Dettagli

Prof. Giuseppe Mastrangelo. Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica

Prof. Giuseppe Mastrangelo. Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Prof. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica La percezione dei rischi nei lavoratori del Veneto Indagine telefonica in un campione di 5000 lavoratori

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

6) Analisi Fattoriale

6) Analisi Fattoriale Esempio: abbiamo sottoposto un questionario con 23 items su scala Likert a 5 punti che vuole misurare l atteggiamento verso SPSS. Quello che dobbiamo fare sarà: 1) Controllare i dati: il campione è abbastanza

Dettagli

Francesca Larese Filon Università di Trieste Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica

Francesca Larese Filon Università di Trieste Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Francesca Larese Filon Università di Trieste Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica ISPESL valutazione stress Stress La legislazione Art. 28 del D. Lgs 81/2008 La valutazione dei rischi... Deve

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

WORK HEALTH BALANCE:

WORK HEALTH BALANCE: WORK HEALTH BALANCE: una ricerca quantitativa sulle donne in menopausa del settore pubblico amministrativo Maria Fazio DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Corso di laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e del

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Che cosa faremo Impostazione di un archivio di dati Pulizia

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

Scopo dello studio. Metodi

Scopo dello studio. Metodi Ci si può fidare dei risultati dell analisi delle componenti principali? Ricci C, Milani S Istituto di Statistica Medica e Biometria G.A. Maccacaro Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Dettagli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte

Dettagli

La valutazione del rischio di stresslavoro correlato nel settore bancario. S. Guidi, S. Bagnara

La valutazione del rischio di stresslavoro correlato nel settore bancario. S. Guidi, S. Bagnara La valutazione del rischio di stresslavoro correlato nel settore bancario S. Guidi, S. Bagnara Firenze, 18 Dicembre 2018 Outline Il percorso di valutazione La valutazione preliminare e approfondita a confronto

Dettagli

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO 11 Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE Outcome= impatto delle politiche pubbliche sull ambiente di riferimento Aspetti qualitativi

Dettagli

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI I disturbi di personalita' sono tra i disturbi mentali piu' difficili da valutare, in gran parte, a causa delle loro peculiari qualita

Dettagli

PROPOSTA DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI (STRESS) E DI ORIENTAMENTO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.

PROPOSTA DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI (STRESS) E DI ORIENTAMENTO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA. PROPOSTA DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI (STRESS) E DI ORIENTAMENTO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Autori: G. Tangredi 1, M. R. Monaco 2, L. Scano 3, B. Perfetti 2 2007 Congresso

Dettagli

MONITORAGGIO VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI DS. Risultati preliminari Questionario Q1

MONITORAGGIO VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI DS. Risultati preliminari Questionario Q1 MONITORAGGIO VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI DS Risultati preliminari Questionario Q1 1 Indice Introduzione... 3 Struttura della raccolta dati... 4 Modalità di raccolta dei dati... 4 Dimensioni analizzate...

Dettagli

CORRELAZIONE NON PARAMETRICA

CORRELAZIONE NON PARAMETRICA Fondamenti di psicometria Corso di Laurea triennnale (classe 34) CORRELAZIONE NON PARAMETRICA Spesso capita di non avere a disposizione delle misure di tipo metrico per le due variabili, X e Y, che si

Dettagli

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019 Report Ca Foscari Prof.ssa Laura orgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio Venezia, 10 Gennaio 2019 Road map 1 Clima e benessere organizzativo 4 Lo strumento 7 I confronti tra gruppi 2 Gli obiettivi del progetto

Dettagli

La valutazione approfondita: perché e come promuoverla

La valutazione approfondita: perché e come promuoverla La valutazione approfondita: perché e come promuoverla Stefano Toderi stefano.toderi@unibo.it FACOLTÀ DI PSICOLOGIA 1. Perché prevenire lo stress 2. Cosa succede in Europa 3. Un approccio partecipativo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 1 CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dello Stress lavoro correlato 2 Lo STRESS LAVORO CORRELATO potenzialmente può riguardare ogni

Dettagli

Personale sanitario ed emergenza in ambito ospedaliero: risultati di un indagine svolta in 12 Reparti dell A. R. N. A. S.

Personale sanitario ed emergenza in ambito ospedaliero: risultati di un indagine svolta in 12 Reparti dell A. R. N. A. S. Personale sanitario ed emergenza in ambito ospedaliero: risultati di un indagine svolta in 12 Reparti dell A. R. N. A. S. Civico di Palermo (Giugno-Agosto 25) Ricerche recenti dimostrano che il PERSONALE

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA

LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Paola Magnano paola.magnano@unikore.it COS È LA SODDISFAZIONE è uno stato emotivo positivo o piacevole (emozione) risultante dalla percezione (cognizione)

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E SULLA QUALITÀ DELLA VITA LAVORATIVA

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E SULLA QUALITÀ DELLA VITA LAVORATIVA INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E SULLA QUALITÀ DELLA VITA LAVORATIVA Report di Ricerca A cura di Maria Elena Magrin Veronica Viganò Indice Introduzione p. 2 Procedura p. 3 Costrutti e strumenti di

Dettagli

Le conseguenze del burnout

Le conseguenze del burnout Le conseguenze del burnout Elena Cottini, economista (Dondena, Università Bocconi) Il costo della cura: Riconoscere e prevenire il burnout nei RSA e CDI Bergamo, 14 novembre 2012 26/09/11 Il mercato del

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA La qualità della vita di una persona

Dettagli

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY Questo test viene può essere utilizzato come test di confronto tra due campioni in maniera analoga ai test ipotesi parametrici di confronto medie (test Z se la varianza

Dettagli

Una delle cose più stressanti è definire lo stress

Una delle cose più stressanti è definire lo stress Stress Una delle cose più stressanti è definire lo stress Distinzioni e sovrapposizioni tra i termini sullo stress in letteratura STRAIN: sforzo psicologico e psicofisiologico di un individuo a fronte

Dettagli

La misura dello stress e la valutazione soggettiva

La misura dello stress e la valutazione soggettiva La misura dello stress e la valutazione soggettiva Un indagine sul personale docente dell Università degli Studi di Trieste Francesco Marcatto 1, Giorgio Sclip 2, Lisa Di Blas 1, Donatella Ferrante 1 1

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI Osservatorio Epidemiologico Percezione dello stato di salute PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla

Dettagli

Rischi stress lavoro-correlato. Dott.ssa Cardellicchio Carmela

Rischi stress lavoro-correlato. Dott.ssa Cardellicchio Carmela Rischi stress lavoro-correlato Dott.ssa Cardellicchio Carmela Perché le persone colpite da problemi di stress sul luogo di lavoro sono sempre più numerose contratti di lavoro precari precarietà del lavoro

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

PIANO INTEGRATO DI ATENEO Allegato 2 Relazione sulla Performance PIANO INTEGRATO DI ATENEO -2019 1 Dati e risultati L Ateneo, nella prospettiva di migliorare l efficienza, l efficacia e la qualità dei servizi, valorizza il ruolo

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2016 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, a partire dalla

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Importanza del modello. L identificazione, la misurazione e il controllo dei fattori di stress lavorativi dipendono dal modello teorico scelto

Importanza del modello. L identificazione, la misurazione e il controllo dei fattori di stress lavorativi dipendono dal modello teorico scelto Stress i modelli Importanza del modello L identificazione, la misurazione e il controllo dei fattori di stress lavorativi dipendono dal modello teorico scelto APPROCCIO BIOLOGICO Il modello di Selye (1936)

Dettagli

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati Lo studente dovrà presentare l analisi dei dati con riferimento: al campione e a due domande a scelta. L'analisi

Dettagli

Diabete e qualità della vita

Diabete e qualità della vita Diabete e qualità della vita Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Interna Università di Messina Firenze, 5 novembre 2004 Obiettivi della cura del diabete!eliminare i sintomi dell iperglicemia!prevenire/ritardare

Dettagli

Francesca Larese Filon Università di Trieste Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica

Francesca Larese Filon Università di Trieste Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Francesca Larese Filon Università di Trieste Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Stress La legislazione Art. 28 del D. Lgs 81/2008 La valutazione dei rischi... Deve riguardare tutti i rischi

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID Elisabeth Weger Trento5-6

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.3 Validazione di un test clinico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Definire un cut-off Per ogni scala del questionario, sommando o mediando

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

QUALITÀ PERCEPITA PER LE PRESTAZIONI DOMICILIARI EROGATE DALL ASSOCIAZIONE NAZIONALE TECNICI SANITARI RADIOLOGIA MEDICA VOLONTARI E BURDEN DEI

QUALITÀ PERCEPITA PER LE PRESTAZIONI DOMICILIARI EROGATE DALL ASSOCIAZIONE NAZIONALE TECNICI SANITARI RADIOLOGIA MEDICA VOLONTARI E BURDEN DEI QUALITÀ PERCEPITA PER LE PRESTAZIONI DOMICILIARI EROGATE DALL ASSOCIAZIONE NAZIONALE TECNICI SANITARI RADIOLOGIA MEDICA VOLONTARI E BURDEN DEI CAREGIVERS.. UNO STUDIO ESPLORATIVO CON UN GRUPPO DI CAREGIVERS

Dettagli

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo Variabili aleatorie continue Discreto continuo.18 Uniforme discreta, n=11 n=21 n=11 n=6 n=51 n=51 Uniforme.16.14.12.1.8.6?.4.2 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 Per passare dal modello discreto al modello continuo

Dettagli

Che cos è lo stress lavoro- correlato?

Che cos è lo stress lavoro- correlato? Che cos è lo stress lavoro- correlato? Francesca Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste Lo stress è una risposta aspecifica dell organismo ad una qualsiasi richiesta

Dettagli

RELAZIONE INDIVIDUALE

RELAZIONE INDIVIDUALE 15 Ago 2014 RAPPORTO DECISION MAKER RELAZIONE INDIVIDUALE QUESTIONARIO BENESSERE LAVORATIVO EMPLOYEE WELLBEING QUESTIONNAIRE (EWQ) SOLUZIONE SURVEY INDICE Questa relazione descrive i risultati ottenuti

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE. Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana. Variabili continue

DISTRIBUZIONE NORMALE. Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana. Variabili continue LEZIONE 12-2017 DISTRIBUZIONE NORMALE Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana Variabili continue Molte distribuzioni empiriche di fenomeno fisici e biologici, ma anche sociopsicologiche,

Dettagli

Il QAPD (Questionario di analisi e previsione dei fattori chiave della dieta). Proprietà psicometriche, modelli di equazioni strutturali e casi d uso.

Il QAPD (Questionario di analisi e previsione dei fattori chiave della dieta). Proprietà psicometriche, modelli di equazioni strutturali e casi d uso. Dott. Paolo Feliziola Il QAPD (Questionario di analisi e previsione dei fattori chiave della dieta). Proprietà psicometriche, modelli di equazioni strutturali e casi d uso. Sommario Dati psicometrici Relazioni

Dettagli

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale Bernardelli Stefano, Patanè Alfio, Bertacco Martina, Allegrini Elisabetta, Gruppo Infermieri dipartimento emergenze e terapie

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO SEMINARIO ANTE 2011 XIX Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici di Emodialisi STRESS LAVORO-CORRELATO C.P.S.I. C. MORI - C.P.S.I. D. TROVATO - Assistente Tecnico Coordinatore Dialisi E. CAMPORINI - Dott.ssa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC84200T N. Docenti che hanno compilato il questionario: 63 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, ha

Dettagli

Valutazione e management dei disturbi del rachide di natura professionale. (E. Johanning, Am J Industr Med 2000: 37: )

Valutazione e management dei disturbi del rachide di natura professionale. (E. Johanning, Am J Industr Med 2000: 37: ) Valutazione e management dei disturbi del rachide di natura professionale (E. Johanning, Am J Industr Med 2000: 37: 94-111) Il mal di schiena E una delle prime cause di infortunio e inabilità nei paesi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Risultati dell indagine 2010 Bologna 22 dicembre 2010 Gruppo di progetto Adriano Libero, Michele Banzi, Gabriella Sandon, Giovanni Sabattini, Francesco Minchillo

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO DELL ASS3 ALTO FRIULI ANNO 2013

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO DELL ASS3 ALTO FRIULI ANNO 2013 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO DELL ASS3 ALTO FRIULI ANNO 2013 Nel presente documento vengono illustrati i risultati dell indagine sul benessere organizzativo condotto trai i dipendenti dell ASS

Dettagli

CHILD TRAINING: PROPOSTE IN DISCUSSIONE

CHILD TRAINING: PROPOSTE IN DISCUSSIONE AUDIT CHILD TRAINING Milano, 27 settembre 2017 CHILD TRAINING: PROPOSTE IN DISCUSSIONE Dr. O. Martinelli / Dr. D. Villani SC Neuropsichiatria infanzia ed adolescenza ASST Lecco CHILD TRAINING PERCORSI

Dettagli

Il BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO DAL

Il BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO DAL Area Risorse Umane Il BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO DAL e Organizzazione PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DI SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA RISULTATI DELL INDAGINE 2015 Prof.ssa Chiara Consiglio, IL

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING AUDIT CHILD TRAINING Milano, 27 settembre 2017 VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING Dr. O. Martinelli / Dr. D. Villani SC Neuropsichiatria infanzia ed adolescenza ASST Lecco CHILD TRAINING FIRST LINE TRAINING

Dettagli

Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA SANITARIA N.2 ISONTINA - GORIZIA

Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA SANITARIA N.2 ISONTINA - GORIZIA L'INFERMIERE E LA PERSONA FRAGILE Meri Marin, Tiziana Furlan, Paolo Frittitta, Fabio Verzegnassi, Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA

Dettagli

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL TEST TMA di B.A. Bracken Può esssere utilizzato dai 9 ai 19 anni Il TEST è composto da 6 gruppi di 25 domande tese ad esplorare le 6 aree di interesse,

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute Mentale Sardegna Quadriennio 2010-2013 1 A cura del coordinatore regionale del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07a-Ripasso: Anova ad un fattore (v. 1.9a, 29 dicembre 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2. a) Considerando la variabile Punteggio di autoritarismo, calcolare: 1) la media 2) la mediana

ESERCITAZIONE N. 2. a) Considerando la variabile Punteggio di autoritarismo, calcolare: 1) la media 2) la mediana ESERCITAZIONE N.1 La seguente tabella si riferisce alla tabulazione dei dati relativi a 16 soggetti, per le variabili "Scolarità" (in anni), "Livello socio economico" e "Punteggio di autoritarismo", valutato

Dettagli