Il QAPD (Questionario di analisi e previsione dei fattori chiave della dieta). Proprietà psicometriche, modelli di equazioni strutturali e casi d uso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il QAPD (Questionario di analisi e previsione dei fattori chiave della dieta). Proprietà psicometriche, modelli di equazioni strutturali e casi d uso."

Transcript

1 Dott. Paolo Feliziola Il QAPD (Questionario di analisi e previsione dei fattori chiave della dieta). Proprietà psicometriche, modelli di equazioni strutturali e casi d uso.

2 Sommario Dati psicometrici Relazioni tra le variabili implicate nella dieta e loro implicazioni pratiche: modelli di equazioni strutturali Il modello nel caso di soggetti con esperienze passate relative alla dieta Il modello nel caso di soggetti senza esperienze passate relative alla dieta Differenze nelle variabili chiave della dieta tra coloro che hanno avuto successo nel passato e coloro che hanno avuto esperienze di fallimento Illustrazione di casi d uso Conclusioni

3 Dati psicometrici Il Questionario per l analisi e la previsione dei fattori chiave della dieta (QAPD) è un questionario autosomministrato, sviluppato al fine di fornire una indicazione, in modo semplice e veloce, ma su basi scientificamente valide, in relazione alla possibilità di successo nell affrontare una dieta nel futuro prossimo (quattro settimane) e su eventuali aree critiche sulle quali lavorare. Il questionario è stato standardizzato su un campione di 340 persone, di cui si fornisce una descrizione delle caratteristiche salienti nelle tabelle che seguono. Dati del campione media deviazione standard Età 44,6 8,63 Peso attuale 77,4 22,9 Body Mass Index 22,8 8,0 Sesso del campione maschi % femmine % Sesso , ,4 Il questionario è composto, allo stato attuale, da 14 domande distribuite in diverse aree (fattori). I fattori sono stati individuati (ad eccezione dell area delle intenzioni costituita da un solo item), tramite tecniche statistiche di analisi fattoriale. È stata inoltre validata una soluzione monofattoriale, considerando assieme gli item relativi alle due aree di seguito indicate. Le caratteristiche dei diversi fattori, e della soluzione monofattoriale, sono descritte di seguito. Caratteristiche dei fattori Area Numero di Pct. varianza Alfa di Cronbach domande spiegata Immagine corporea 8 51,5 0,86 Controllo del desiderio 5 55,6 0,77 (Craving) Soluzione monofattoriale 13 43,0 0,87 Intenzioni di mettere in atto una dieta 1

4 Come noto, l Alfa di Cronbach esprime il grado di fedeltà, nei termini di omogeneità interna, della scala considerata. Valori > 0,70 sono da considerarsi buoni, prendendo in cosiderazione anche il numero degli item. Di seguito vengono riportate le saturazioni in relazione ai fattori estratti, per la soluzione a due fattori e per quella monofattoriale. Le saturazioni indicano quanto l item in questione pesa nell ambito del fattore. Di solito si selezionano item con saturazioni > 0,300. Come visibile, gli item selezionati presentano saturazioni molto alte. Entrambe le soluzioni quindi, a due fattori e monofattoriale, mostrano un buon grado di affidabilità dello strumento. Saturazioni nei fattori Immagine corporea Controllo del desiderio (Craving) Fattore unico Domanda Saturazioni Domanda Saturazioni D1 0,72 D1 0,85 D1 0,98 D2 0,45 D2 0,73 D2 0,60 D3 0,34 D3 0,82 D3 0,52 D4 0,35 D4 0,75 D4 0,47 D5 0,79 D5 0,68 D5 0,82 D6 0,63 D6 0,83 D7 0,92 D7 0,82 D8 0,68 D8 0,63 D9 0,54 D10 0,77 D11 0,91 D12 0,52 D13 0,70 Un altro aspetto importante in ambito testistico è quello relativo alla validità degli strumenti di misura. Per indagarlo sono state studiate le possibili relazioni esistenti tra il QAPD, nelle sue varie articolazioni, ed altri fattori che in letteratura emergono come importanti nel determinare i comportamenti di salute in generale, e quelli alimentari nello specifico. In particolare sono stati utilizzati due strumenti di cui è stata curata la traduzione e l adattamento in lingua italiana, in relazione allo stesso campione utilizzato per standardizzare il QAPD. I due strumenti sono: 1. Diet Readiness Questionnaire, un questionario per l assessment della motivazione e dell atteggiamento verso la dieta e l esercizio fisico. In particolare è stata utilizzata la scala "fame emotiva. Si tratta di una scala di misura di un comportamento alimentare nel quale il cibo è utilizzato allo scopo di stare meglio; e riempire dei vuoti emotivi; 2. Dieting Beliefs Scale, una misura del Locus of Control nell ambito della dieta. La dizione Locus of Control indica la modalità con cui un individuo ritiene che gli eventi della sua vita siano prodotti da suoi comportamenti o azioni (controllo interno), oppure da cause esterne indipendenti dalla sua volontà (controllo esterno). In particolare in questo ambito è stata utilizzata la scala di controllo esterno, per valutare in che misura le persone ritengono che gli eventi della vita, come premi o punizioni, non siano il risultato dell'esercizio diretto di capacità personali, quanto piuttosto il frutto di fattori esterni imprevedibili quali il caso, la fortuna o il destino. Inoltre sono stati rilevate altre variabili che, da un punto di vista logico, si possono immaginare come legate alla misura di comportamenti alimentari, ed in particolare: 1. La differenza tra il peso attuale ed il peso desiderato dalla persona; 2. Il numero di diete fallite in passato; 3. Il Body Mass Index.

5 La tabella che segue presenta le correlazioni tra le diverse variabili considerate; in giallo sono evidenziate le correlazioni più significative (escluse le correlazioni tra soluzione monofattoriale e singoli fattori che compongono la soluzione, e cioè pensieri e comportamenti). Correlazioni tra le variabili esaminate FATTORE UNICO FATTORE UNICO 1,00 FAME EMOTIVA CONTROLLO ESTERNO DIFFERENZA PESO DIETE FALLITE BMI INTENZIONI IMMAGINE CORPOREA CONTROLLO CRAVING FAME EMOTIVA -0,61 1,00 CONTROLLO ESTERNO DIFFERENZA PESO 0,00-0,32 0,17 1,00 0,00 0,00-0,47 0,32 0,02 1,00 0,00 0,00 0,74 DIETE FALLITE -0,44 0,27 0,08-0,07 1,00 0,00 0,00 0,16 0,19 BMI -0,40 0,29 0,11 0,52 0,33 1,00 0,00 0,00 0,04 0,00 0,00 INTENZIONI -0,54 0,58 0,11 0,15 0,24 0,01 1,00 IMMAGINE CORPOREA CONTROLLO CRAVING 0,00 0,00 0,04 0,01 0,00 0,89 0,89-0,51-0,17-0,32-0,43-0,29-0,56 1,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,74-0,48-0,51-0,51-0,15-0,46-0,26 0,41 1,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 Ai fini della discussione sulla validità del QAPD occorre considerare, come detto, le correlazioni con le misure di fame emotiva e controllo esterno. Come visibile, la soluzione monofattoriale presenta correlazioni piuttosto alte e significative, dal punto di vista statistico, con tutte le variabili in oggetto. In particolare, le correlazioni tra fattore unico e fame emotiva e fattore unico e controllo esterno. sono entrambe significative per alfa < 0,001. Le correlazioni indicano che più alto è il punteggio conseguito nel fattore unico e minore quello sulla scala di fame emotiva e controllo esterno. Lo stesso discorso è valido anche per il peso desiderato, il numero di diete fallite ed il body mass index (bmi). Passando a considerare i due fattori in modo distinto, emerge come il punteggio di fame emotiva sia correlato (in senso negativo) sia all immagine corporea, sia al controllo del craving, mentre il controllo esterno in particolare a questo secondo fattore; il numero di diete fallite all immagine corporea; il peso desiderato ad entrambi; il bmi in particolare al controllo del craving. In generale si configura un quadro nel quale più alto è il punteggio monofattoriale o ai singoli fattori, minori sono i punteggi in fattori critici per il successo di una dieta, come la fame emotiva, il peso effettivo e quello che si desidera perdere, il numero di diete fallite in passato, il punteggio di controllo esterno. Anche per le intenzioni di mettere in atto una dieta nelle quattro settimane successive alla somministrazione del questionario vale un discorso simile; più alti i punteggi al QAPD più basso quello al fattore intenzioni. Naturalmente, ed è questo il punto fondamentale che va sottolineato e che verrà illustrato in alcuni suoi aspetti pratici nei casi d uso presentati in seguito, questi dati vanno letti nel loro insieme; ad

6 esempio le intenzioni di mettersi a dieta vanno lette nel quadro di dati oggettivi come il bmi effettivo. Un valore di bmi che prefigurasse una condizione di obesità unito ad un alto punteggio alle rispettive soluzioni del QAPD configurerebbe una situazione nella quale lavorare, in relazione alle diverse aree dello strumento, alla consapevolezza della condizione effettiva vissuta dal soggetto. Come noto le correlazioni indicano che due variabili sono legate, ma non l eventuale peso di esse nel determinare la configurazione rilevata. Per far questo sono state realizzate delle analisi di regressione (lineare) considerando come variabili bersaglio (dipendenti) le intenzioni ed il bmi (in questo caso è stata considerata, per motivi pratici, la soluzione a due fattori). Analisi di regressione pe il BMI B Beta T Sig. Peso desiderato 0,31 0,38 7,29 <0,001 Controllo del craving -0,66-0,28-5,30 <0,001 Diete fallite 0,00-0,10-2,10 <0,01 R Square 0,33 Adjusted R Square 0,32 Come visibile, tre variabili sono importanti nello spiegare il bmi attuale, e cioè il peso desiderato, il controllo del craving ed il numero di diete fallite in passato. In particolare, più alto il punteggio alla scala del controllo del craving, più probabile sia basso il bmi; questo dato va visto nei termini di quanto la componente comportamenti pesa su quella bmi attuale. La percentuale di varianza spiegata, non altissima (0,32), indica che sono necessari ulteriori studi e sviluppi al fine di determinare in modo più puntuale i fattori che contribuiscono a formare le condizioni per lo sviluppo di una determinata tipologia di bmi. Nella tabella che segue sono presentati i dati relativi alle intenzioni. Analisi di regressione per le intenzioni di mettersi a dieta nelle successive quattro settimane B Beta T Sig. Fame emotiva 0,31 0,49 11,69 <0,001 Immagine corporea -0,07-0,38-8,96 <0,001 BMI -0,05-0,32-8,29 <0,001 Età -0,04-0,32-8,65 <0,001 R Square 0,58 Adjusted R Square 0,57 Come visibile, quattro variabili sembrano essere importanti in questo caso: fame emotiva, immagine corporea, bmi attuale ed età. In particolare, più alto il punteggio alla scala dell immagine corporea (e quindi migliore è l immagine corporea percepita), più probabile sia basso quello legato alle intenzioni. Come detto, questi dati vanno letti in riferimento al quadro generale che una persona presenta. Al fine di verificare se persone con bmi differenziato ottengono punteggi diversi alle differenti scale, ed in particolare a quelle che compongono il QAPD, è stata condotta anche un analisi della varianza, rendendo dicotomica la variabile bmi, considerando, secondo gli standard, un valore < =

7 24,9 come normale, ed uno superiore come indice di una condizione di eccesso di peso (da sottolineare come nel campione non sono presenti casi classificabili come sottopeso). Analisi della varianza in relazione al bmi per le scale del QAPD CONTROLLO DEL CRAVING BMI N Media Std. Deviation <= 24, ,35 3,16 >= 25,0 80 9,13 1,91 totale ,35 3,42 P. <0,001 IMMAGINE CORPOREA FATTORE UNICO <= 24, ,58 5,80 >= 25, ,63 5,28 totale ,41 6,05 <= 24, ,69 7,22 >= 25, ,75 5,44 totale ,35 8,03 <0,001 <0,001 Come visibile, sia nel caso della soluzione monofattoriale, sia nel caso della soluzione a due fattori, sussistono differenze statisticamente significative nei punteggi, in relazione al bmi reso dicotomico, alle diverse scale del QAPD. Coloro che presentano un bmi >= 25 ottengono, in media, punteggi più bassi alle diverse scale e viceversa. Relazioni tra le variabili implicate nella dieta e loro implicazioni pratiche: analisi di modelli di equazioni strutturali Per indagare le relazioni tra le variabili proposte, e le loro implicazioni a livello pratico, sono stati valutati alcuni modelli di equazioni strutturali. Occorre considerare come per questa analisi sono stati considerati solo coloro che hanno dichiarato di non essere attualmente a dieta, separatamente per i soggetti che hanno dichiarato di essere stati almeno una volta a dieta nella loro vita (N=220), e per coloro che hanno dichiarato di non aver mai messo in atto una dieta nella loro vita (N=70). Il modello nel caso di soggetti con esperienze passate relative alla dieta Di seguito viene presentato il modello per coloro che sono stati almeno una vota a dieta nella loro vita, e che quindi hanno avuto modo di sperimentarsi nell affrontare le problematiche ad essa relative (il modello è stato semplificato per ragioni pratiche).

8 Modello di relazioni per coloro che sono stati a dieta almeno una volta nella propria vita Come noto, i valori associati alle singole relazioni indicano la direzione (negativa o positiva) e la forza di esse. I dati relativi al modello (Chi Quadro, GFI, ecc.) indicano che esso si adatta abbastanza bene ai dati. Le variabili considerate sono le seguenti: Intenzioni: sono le intenzioni di mettere in atto una dieta nelle quattro settimane seguenti la somministrazione del questionario; Controllo del craving (desiderio); Immagine corporea; Fallimento dieta: una misura self report del numero di diete che il soggetto dichiara di non aver portato a termine in passato (in relazione al totale di quelle messe in atto); Peso attuale: una misura self report del peso dichiarato dal soggetto; Peso desiderato: è il peso che il soggetto dichiara desidererebbe avere. Forniremo una descrizione del modello ed alcune riflessioni sulle implicazioni pratiche di esso. Come visibile, il peso attuale, così come viene dichiarato e riportato dal soggetto, ha diverse implicazioni nell ambito del modello proposto. Oltre ad influenzare, come ovvio, la valutazione del peso desiderato, esso ha implicazioni importanti anche sull immagine corporea del soggetto (-0.91), sulla valutazione delle proprie capacità di controllo del craving (-0.51), sulle intenzioni di mettere in atto una dieta (-0.58) e sulla valutazione del numero di diete fallite (0.28). In sostanza, più alto è il peso attuale dichiarato, peggiore sembra essere da una parte la valutazione della propria immagine corporea, della propria capacità di fare fronte al craving, e minore l intenzione di impegnarsi in una dieta (intenzione che esprime un aspetto motivazionale); dall altra parte, maggiore è il numero di diete che il soggetto valuta di non aver portato a termine. Per ciò che riguarda il peso desiderato, esso sembra essere determinato, in modo moderato, dalla valutazione del numero di diete fallite (0.23) e dalla valutazione della propria capacità di fare fronte al craving (0.16), evidenziando un punto interessante: la valutazione di essere capaci di controllare il craving (corretta o meno essa sia), ma di aver fallito nel passato nel terminare una o più diete iniziate, potrebbe condurre ad una certa sovrastima del peso che si desidera e si può ottenere in seguito ad una dieta, in relazione in

9 particolare al peso di partenza. Si potrebbe, in questo senso, lavorare su una corretta valutazione di questi due aspetti, oltre che ad un rafforzamento, laddove necessario, delle abilità di valutare le proprie capacità di fare fronte al craving, al fine di giungere, eventualmente e dove se ne presenti la necessità, ad una più corretta percezione del peso conseguibile a seguito di una dieta. La valutazione della propria immagine corporea ha a sua volta delle implicazioni molto interessanti; essa sembra avere un impatto determinante rispetto alla valutazione del numero diete fallite (-0.79), ed uno, moderato, sulla valutazione della propria capacità di fare fronte al craving (0.20). In sostanza, una valutazione positiva della propria immagine corporea sembra condurre a stimare un numero minore di diete fallite in passato (che sia corretta o meno questa stima), ed a valutare in una certa misura in modo più positivo le proprie capacità rispetto al craving. Anche in questo caso sono abbastanza evidenti i risvolti pratici di quanto emerge; persone con un bmi elevato (e quindi un peso attuale elevato) ed una immagine corporea positiva potrebbero essere portate ad una valutazione non corretta del craving e delle difficoltà eventualmente incontrate nel passato nel condurre una dieta. La valutazione delle proprie capacità rispetto al craving sembra determinare anche le intenzioni di mettere in atto una dieta (-0.64) e la valutazione del numero di diete fallite in passato (0.36). In termini concreti, una valutazione positiva delle proprie capacità di fare fronte al craving può determinare una decisa mancanza di motivazione nell iniziare una dieta, e, secondariamente, una valutazione non corretta (sovrastima) del numero di diete fallite in passato e quindi delle difficoltà eventualmente incontrate e, come visto in precedenza, del peso effettivamente conseguibile. In altri termini, sembra poter determinare una eventuale situazione di dissonanza in cui si valutano positivamente le proprie capacità rispetto al craving, e più in generale, si valuta come non necessario impegnarsi in una dieta, ma contemporaneamente si valuta negativamente la propria esperienza passata rispetto alla situazione di dieta e si sovrastima in una certa misura il peso eventualmente conseguibile. Ancora una volta, le implicazioni pratiche possono essere importanti; nel caso di una valutazione che sovrastimi in modo errato le proprie capacità rispetto al craving in associazione ad un valore di bmi elevato, l effetto potrebbe essere quello di una mancanza di motivazione nell impegnarsi in una dieta, e di una distorsione della corretta valutazione di parametri importanti come le difficoltà incontrate in passato (sovrastimando tali difficoltà e rinforzando quindi la mancanza di motivazione) ed il peso effettivamente conseguibile con l ausilio di una dieta. Un eventuale intervento potrebbe, in questo caso, essere indirizzato ad insegnare e/o rafforzare la capacità di valutare le proprie abilità di valutare la capacità di fronteggiare il craving. Il modello nel caso di soggetti senza esperienze passate relative alla dieta Di seguito viene presentato il modello per coloro che non sono mai stati a dieta nella loro vita e quindi non hanno avuto modo di sperimentarsi nell affrontare le problematiche ad essa relative (anche in questo caso il modello è stato semplificato per ragioni pratiche).

10 Modello di relazioni per coloro che non sono mai stati a dieta nella propria vita Come visibile, il modello risulta notevolmente semplificato; solo due variabili sembrano implicate in modo sostanziale in questo caso nel determinare le intenzioni di mettersi a dieta, ovvero la valutazione del proprio peso fatta dal soggetto e la valutazione delle proprie capacità di fare fronte al craving. Entrambi questi fattori sono correlati in senso negativo con le intenzioni di mettere in atto una dieta. In altri termini, più è elevato il peso dichiarato (ed eventualmente valutato) dal soggetto, peggiore sembra essere l immagine corporea di cui esso si fa portatore; nello stesso tempo, peggiore l immagine corporea, maggiore sembra essere l intenzione di mettersi a dieta; e viceversa, migliore l immagine corporea, minore sembra essere l eventuale intenzione di intraprendere una dieta. Risultano di immediata evidenza, in questo caso, le conseguenze pratiche di quanto detto; una valutazione distorta in senso migliorativo del proprio peso corporeo (sottostima del peso corporeo) può portare alla non corretta valutazione della propria immagine corporea, e, come conseguenza, alla non attivazione di quello stato motivazionale che, laddove necessario, può condurre alla decisione di intraprendere una dieta. Ma dall altra parte, una valutazione distorta in senso peggiorativo del proprio peso corporeo (sovrastima del proprio peso corporeo) può portare ad una valutazione negativa della propria immagine corporea ed alla attivazione di uno stato motivazionale favorevole alla dieta (intenzione), anche laddove essa non sia necessaria. In entrambi i casi risulta importante lavorare ad una corretta definizione dei parametri critici, per una corretta valutazione dello stato presente della persona, e quindi l attivazione, dove eventualmente necessario, di interventi miranti ad insegnare abilità relative alla corretta valutazione del proprio peso corporeo e dell immagine corporea. Indicazioni pratiche conclusive In conclusione, emerge come possa essere importante lavorare sulle capacità di valutare in modo corretto la propria immagine corporea, il proprio peso corporeo, sulle capacità di valutare l entità

11 delle proprie abilità rispetto al controllo del craving e sulla capacità di modulare il peso desiderato in relazione al peso effettivamente conseguibile a seguito di una dieta, per l impatto che queste dimensioni possono avere sulla capacità di mettere in atto una dieta nei suoi aspetti motivazionali (intenzioni), e sulla capacità di valutare la reale necessità di essa. Inoltre si evidenzia per le stesse ragioni l opportunità di indagare, nel caso di persone che hanno già avuto modo di sperimentare nella loro vita in una o più occasioni una situazione di dieta, sul concetto stesso di dieta fallita di cui il soggetto si fa eventualmente portatore, e sulle difficoltà che il soggetto dichiara di aver incontrato in passato nel tentativo di portare a termine una dieta che lo conducono a dichiararla come fallita. Differenze nelle variabili chiave della dieta tra coloro che hanno avuto successo nel passato e coloro che hanno avuto esperienze di fallimento Come visibile dall esame della tabella che segue, che riporta i punteggi medi standardizzati per le tre variabili chiave esaminate (controllo del craving, immagine corporea ed intenzioni), sussistono delle differenze importanti tra coloro che hanno dichiarato di aver portato a termine tutte le diete iniziate nel passato (0 diete fallite), e coloro che hanno dichiarato di averne fallita una o più di una. analisi della varianza per numero di diete fallite (medie su variabili standardizzate) Fattore numero deviazione diete N media standard fallite F/p. Controllo del craving ,6 1,1 F=33,48, p.<0.000 > ,2 0,9 Immagine corporea ,7 0,8 F=47,30, p.<0.000 > ,3 0,9 Intenzioni ,7 1,1 F=51,13, p.<0.000 > ,3 0,8 Nel primo caso, i soggetti presentano un punteggio medio più alto per i fattori controllo del craving ed immagine corporea, ed uno più basso per il fattore intenzioni di mettersi a dieta (colonna media, valori riportati in giallo). In altri termini, coloro che hanno dichiarato di aver portato a termine ognuna delle diete iniziate in passato sembrano presentare un maggiore controllo del craving, una migliore immagine corporea, e sentire meno la necessità di mettersi a dieta. Nel secondo caso la situazione è specularmente opposta. Nessun indicatore di peso tra l altro (peso attuale, peso desiderato, differenza tra peso attuale e peso desiderato, bmi) presenta, in questo senso, differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Tuttavia, cambiando livello di analisi e confrontando coloro che presentano un bmi nella norma e coloro che al contrario presentano un bmi più elevato con i due gruppi precedenti, troviamo una differenza che è significativa a livello statistico (come evidenziato dalla tabella che segue).

12 Bmi Numero diete fallite nella norma > norma Totale ,36 43, ,64-13, >0 43,64 116, ,64 13,64 Totale Chi quadro= 21,48, df=1, p. <0,000 Come visibile, coloro che hanno un bmi nella norma sono anche coloro che hanno riportato di non aver mai fallito una dieta nella loro vita, e viceversa. Ricordiamo che si tratta comunque di soggetti che hanno sentito nella loro vita la necessità di mettersi a dieta almeno una volta. Naturalmente per spiegare in modo adeguato questo dato sarebbe necessario avere a disposizione altre informazioni, come ad esempio il peso di partenza, per verificare che si tratti di persone che hanno effettivamente perso del peso e non di persone che, pur avendo fatto una o più diete, presentavano comunque un bmi di partenza nella norma. Tuttavia l indicazione importante che se può trarre è nel confermare l importanza dei fattori esposti e l opportunità di un lavoro teso a chiarire a livello personale il loro ruolo nella gestione di una dieta. Illustrazione di casi d uso Per evidenziare l utilità pratica dello strumento, nella tabella che segue viene riportato un estratto di un report relativo a due casistiche relative a diversi valori di bmi (una persona con indice nella norma, ed una classificata come obesa). Vengono indicate in giallo le diverse aree problematiche, che sarebbero da approfondire in un intervento di consulenza. Come detto più volte, i dati andrebbero letti nel loro assieme, considerando in particolare fattori oggettivi come il bmi nella loro relazione con aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali. Casi d uso BMI BMI (CLASSE) IMMAGINE CORPOREA INTENZIONI CONTROLLO CRAVING DIFFERENZA PESO FAME EMOTIVA LOCUS OF CONTROL ESTERNO 24,90 NORMALE 96,55 114,40 115,75 104,50 91,60 102,25 34,50 OBESO 98,95 74,80 102,85 127,00 100,00 110,95 I diversi punteggi sono standardizzati, nella forma del QI, e sono quindi anche confrontabili; la media dei punteggi è perciò 100, e la deviazione standard +/- 15. Per esemplificare, un punteggio > 100 indica un punteggio superiore alla media, uno < 100 un punteggio inferiore alla media. Come evidente, la persona alla quale è stato somministrato lo strumento classificata come normale al bmi, avrebbe intenzione di mettersi a dieta e ritiene, nonostante il bmi sia classificabile come normale, anche se al limite (24,9), di avere, nella sostanza, problemi di peso

13 (punteggio per il fattore immagine corporea = 96,55); inoltre la differenza tra peso attuale e peso desiderato è superiore alla media ed il locus of control è esterno; in altri termini, sembra avere obiettivi abbastanza ambiziosi in termini di perdita di peso, ed una visione problematica del proprio peso corporeo, ma allo stesso tempo non ritenere che pensieri ed azioni necessarie siano sotto il suo controllo, né avere l atteggiamento corretto per affrontarla. La persona classificata come obesa presenta invece aspetti problematici soprattutto di tipo motivazionale; il punteggio relativo alle intenzioni infatti è molto sotto la media; sopra la media è invece quello legato al controllo del craving. Per esemplificare, è possibile affermare che questa persona presenta una consapevolezza cognitiva in relazione alle condizioni necessarie per una dieta (punteggio per il fattore immagine corporea = 98,95), considerando l alto valore del bmi, ma problematiche dal punto di vista motivazionale, ed in parte da quello della consapevolezza del controllo del desiderio, aspetti sui quali un eventuale intervento potrebbe basarsi. Inoltre presenta aspettative non realistiche rispetto al peso desiderato ed un controllo esterno. I diversi aspetti andrebbero approfonditi, anche alla luce dei punteggi alle diverse domande. Conclusioni Il QAPD dimostra doti di affidabilità e validità nella misura di diversi indici legati ai comportamenti alimentari, ed in particolare a quelli legati alla dieta. Dimostra inoltre una certa capacità predittiva rispetto alle intenzioni di mettersi a dieta a breve termine ed al valore di body mass index attuale, e può quindi, a nostro avviso, essere utilizzato con profitto nella valutazione di persone che intendono affrontare una dieta per motivi diversi, compresi coloro che vi sono spinti per la presenza di particolari patologie fisiche. Ulteriori studi e ricerche sono necessari per precisare ulteriormente condizioni di utilizzo e fattori critici non considerati qui.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: ) Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: 2012-2015) La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Obesità: premesse teoriche. Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica.

Obesità: premesse teoriche. Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Scienze della Vita Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica. Obesità: premesse

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova matematica delle classi seconde; all 87% degli alunni nella

Dettagli

La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller

La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller Lorenzo Lucianetti, Valentina Battista La descrizione del campione (omissis) La Tabella

Dettagli

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA Teoria e tecniche dei test Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA DIMENSIONALITA DI UN TEST Una domanda cruciale da porsi nella fase di messa a punto di un test riguarda la sua dimensionalità. La tecnica

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Screening qualità della vita psicometria L approccio globale Il test di psicometria giunge a complemento della produzione Dietosystem nell Area Nutrizionale. Esso

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1 ACTL Osservatorio Stage 214 Elena Corsi per ACTL GENNAIO 215 - BOZZA 1 Il contesto Secondo i dati ExcelsiorUnionCamere pubblicati nell agosto del 214 sta aumentando sempre di più la percentuale di assunzioni

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST L ATTENDIBILITA DI UN TEST: 1. FORME PARALLELE 2. TEST-RETEST 3. SPLIT HALF 4. COEFFICIENTI DI COERENZA INTERNA L ANALISI DEGLI ITEM: 1. INDICI DI DIFFICOLTA 2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA

Dettagli

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse Università degli Studi G. D Annunzio A cura di : Mariacristina Perfetto-Pamela Longo-Mario La Corte Nelson e Morrison hanno

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Alimentazione e stato nutrizionale

Alimentazione e stato nutrizionale 1 Dicembre 2015 Regione Liguria Alimentazione e stato nutrizionale Federica Pascali La colazione La colazione rappresenta un pasto molto importante per l equilibrio fisiologico e psicologico soprattutto

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

STUDI E DOCUMENTI n.17

STUDI E DOCUMENTI n.17 STUDI E DOCUMENTI I RAV delle istituzioni scolastiche emiliano-romagnole: un analisi quantitativa di Tommaso Agasisti Professore associato, Politecnico di Milano, School of Management tommaso.agasisti@polimi.it

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

1. Obiettivo del progetto. 2. Lo scopo dell analisi e lo strumento utilizzato

1. Obiettivo del progetto. 2. Lo scopo dell analisi e lo strumento utilizzato Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 48 Monte San Savino Arezzo P.I. 1399411 Oggetto: analisi dei risultati di Questionari

Dettagli

I prerequisiti matematici per la psicometria

I prerequisiti matematici per la psicometria I prerequisiti matematici per la psicometria Primi risultati di uno studio sugli studenti di Cagliari Alessandra Medda Erlaldo Nicotra Gianmarco Altoè Università di Cagliari Giornata di Metodologia e Statistica

Dettagli

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico Stili di vita e abitudini alimentari: valutazione di un intervento S. Sirigatti, C. Stefanile, E. Giannetti, S. Taddei, B. Giangrasso, A. Nerini Sezione di Psicologia della Salute Università degli Studi

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

Alcune idee di base:

Alcune idee di base: FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappeso obeso: Dall

Dettagli

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin La percezione delle madri Gabriele Fontana e Nancy Binkin Introduzione Presupposto di ogni cambiamento è la coscienza che c è un problema da affrontare Le madri che non si rendono conto che i propri figli

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

COME SI E SVOLTA LA RICERCA

COME SI E SVOLTA LA RICERCA STRATEGIE DEL COPING E IMMAGINE DI SE (Versione conferenza). (Pigaiani Y., (ARSDA) Bragantini P., (ARSDA), Boselli S., Bellagamba M., Briggi A., Cremon G., Dal Corso L., De Carlo A.) La nostra ricerca

Dettagli

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati Lo studente dovrà presentare l analisi dei dati con riferimento: al campione e a due domande a scelta. L'analisi

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 Istituto Comprensivo G. MARCONI Terni Scuole Primarie Le Grazie Matteotti RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 CLASSI SECONDE Per le classi seconde le prove si sono svolte regolarmente, secondo le modalità

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016

RISULTATI DELL INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 RISULTATI DELL INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 elaborati dal CUG dell Università degli Studi Bergamo Introduzione 1 Struttura dei questionari 2 Chi ha risposto al questionario? 3 La scala dei

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron! STATISTICA Regressione-4 ovvero Macron! Eravamo partiti da qui Stipendio medio orario 2013 Voto per Le Pen Stipendio medio orario (2013) [11,12) [12,13) [13,14) [14,15) [15,23] Eravamo partiti da qui Stipendio

Dettagli

Marina Gerin Birsa e Massimiliano Banda, Psymedisport Group

Marina Gerin Birsa e Massimiliano Banda, Psymedisport Group Marina Gerin Birsa e Massimiliano Banda, Psymedisport Group Autostima Obiettivi Motivazione Immaginazione Gestione dell ansia Assertività Gestione dello stress Attenzione La scelta di privilegiare proprio

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE EVENTO ADDICTION dalla valutazione del fenomeno alla realizzazione di un processo efficace maggio 2016

REPORT VALUTAZIONE EVENTO ADDICTION dalla valutazione del fenomeno alla realizzazione di un processo efficace maggio 2016 REPORT VALUTAZIONE EVENTO ADDICTION dalla valutazione del fenomeno alla realizzazione di un processo efficace 23-24 maggio 2016 A cura di Gabriele Zanardi e Roberto Mollica 1 ESSENZIALE MOLTO IMPORTANTE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Analisi della Varianza Fattoriale. (Cap. 8)

Analisi della Varianza Fattoriale. (Cap. 8) Analisi della Varianza Fattoriale AMD (Cap. 8) Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Ripasso dell ANOVA Lo studio degli effetti di una serie di variabili indipendenti nominale (gruppi) su un variabile

Dettagli

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE CIASCUN ELEMENTO DI CUI E COSTITUITA LA SCALA È DEFINITO ITEM (AFFERMAZIONE, DOMANDA)

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA Sintesi dei primi risultati Stefano Cencetti 1 Premesse Accordo europeo sullo stress sul lavoro

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Report 2007 SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Ricerca La ricerca è stata realizzata nel 2007 Hanno partecipato 608 ragazzi

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 MANOVA: Multivariate Analysis of Variance Due o più variabili dipendenti quantitative Una o più variabili indipendenti categoriali (con più livelli) Residui

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI Restituzione dati INVALSI Analisi dei dati relativi agli ultimi tre anni e all A.S. 2017 2018- SCUOLA INVALSI A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida 1 1. Cosa

Dettagli

I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA

I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA Il network dei servizi rivolti agli anziani I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA A cura di Antonio Sebastiano Direttore Scientifico SENIORnet, LIUC Business School www.seniornet.it

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: un intervento

Dettagli

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE Lezione V Prof. Andrea Greco Dott.ssa Roberta Adorni Dott.

Dettagli

GIUDIZIO DI SINTESI. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti:

GIUDIZIO DI SINTESI. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti: Analisi interpretativa lettura dati Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti: 1. Risultati acquisiti in termini di competenze professionali 2. Spendibilità

Dettagli

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Analisi della Varianza Fattoriale

Analisi della Varianza Fattoriale Analisi della Varianza Fattoriale AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Ripasso dell ANOVA Lo studio degli effetti di una serie di variabili indipendenti nominale (gruppi) su un variabile dipendente

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Famiglia e società Aprile 2002 Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999-giugno 2000, attraverso l indagine

Dettagli

LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI NELLE PROVINCE DI COMO E VARESE Gli esiti delle rilevazioni INValSI

LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI NELLE PROVINCE DI COMO E VARESE Gli esiti delle rilevazioni INValSI LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI NELLE PROVINCE DI COMO E VARESE Gli esiti delle rilevazioni INValSI Anni scolastici 2009-2010 e 2010-11 Abstract La versione completa del rapporto è scaricabile dai siti di

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

La prevenzione dell Aids

La prevenzione dell Aids La prevenzione dell Aids Progetto «Amare senza farsi male» Pescara, 12 novembre 2014 PREVENZIONE Azione atta a impedire il verificarsi o il diffondersi di fatti non desiderati o dannosi. Gli interventi

Dettagli

Oggetto: analisi sul campione di ricercatori che hanno eseguito il test Skill View

Oggetto: analisi sul campione di ricercatori che hanno eseguito il test Skill View Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino Arezzo P.I. 01399410511 www.skillview.eu Spett.le Università

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI ANNO 2017

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI ANNO 2017 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI ANNO 2017 Come nel 2016 anche nel 2017 abbiamo adottato il questionario elaborato dall Osservatorio sulle RSA dell università LIUC, al fine di dare continuità all analisi

Dettagli

Indagine conoscitiva su stili di vita e abitudini alimentari: Restituzione risultati. Giovanni Piumatti Università di Ginevra

Indagine conoscitiva su stili di vita e abitudini alimentari: Restituzione risultati. Giovanni Piumatti Università di Ginevra Indagine conoscitiva su stili di vita e abitudini alimentari: Restituzione risultati Giovanni Piumatti Università di Ginevra INDICE 1.Consumo di carne e salute: Perchè è un argomento attuale? 2.Obbiettivi

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07a-Ripasso: Anova ad un fattore (v. 1.9a, 29 dicembre 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di una regressione multipla effettuata secondo il metodo standard (o per blocchi )

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di una regressione multipla effettuata secondo il metodo standard (o per blocchi ) ESERCIZIO. Di seguito vengono riportati i risultati di una regressione multipla effettuata secondo il metodo standard (o per blocchi ) a. b. Riepilogo del modello b R-quadrato Errore std. Durbin-W R R-quadrato

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

La qualità dei Nidi d Infanzia:

La qualità dei Nidi d Infanzia: La qualità dei Nidi d Infanzia: il punto di vista delle famiglie Report di ricerca del percorso di valutazione della qualità nei nidi d'infanzia nell'anno 9/ A cura di Laura Borghi Coordinamento Pedagogico

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Coerenza interna Materiale di G.B. Flebus, integrato (v. 1.0, 18 aprile 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

Competenza 25/02/2013

Competenza 25/02/2013 Collegio IPASVI Como Lo sviluppo delle competenze infermieristiche quali orientamenti quali implicazioni La declinazione della competenza: panoramica sugli orientamenti e sulle prospettive europee Professore

Dettagli

Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali. Chiara Tamanini, IPRASE

Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali. Chiara Tamanini, IPRASE Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali Chiara Tamanini, IPRASE Indice Esiti del 2012 nei singoli livelli Confronti con le rilevazioni precedenti* Differenze di genere Differenze

Dettagli