LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE"

Transcript

1

2

3 LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE PERSONALE Capo Laboratorio Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. Unità di Epidemiologia dei Tumori Capo Unità Cristina BOSETTI, Dr.Mat. Unità delle Malattie Croniche Capo Unità Alessandra TAVANI, Dr.Sci.Biol. Unità di Metodologia Epidemiologica Capo Unità Eva NEGRI, Dr.Mat. Unità di Stili di Vita e Prevenzione Capo Unità Liliane CHATENOUD, Dr.Sci.Biol. 1

4 CURRICULA Carlo La Vecchia è laureato in Medicina presso l Università di Milano, ha ricevuto un Master in Medicina Clinica (Epidemiologia) dall Università di Oxford e un diploma in Ricerca Farmacologica dall Istituto Mario Negri di Milano. Esperienze lavorative: Il Prof. Carlo La Vecchia è Capo del Laboratorio di Epidemiologia dell Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, Professore Associato di Epidemiologia all Università di Milano. E inoltre Professore Straordinario di Epidemiologia, Istituto di Medicina Sociale e Preventiva, Università di Losanna, Svizzera (dal 2002) e Adjunct Professor of Medicine, School of Medicine, Vanderbilt University, Nashville, TN ( ). Il Prof. La Vecchia è stato Professore Associato Aggiunto di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health ( ), Honorary and Senior Lecturer in Medicina Stomatologica alla Eastman Dental Institute, University College London ( ). E consulente temporaneo alla International Agency for Research on Cancer, IARC/OMS di Lione e all OMS a Ginevra; è iscritto all Ordine dei Medici e dei Giornalisti di Milano e Editor Associato di: European J. of Cancer Prevention. E membro dell Editorial Board di: American J. of Epidemiology, Asian Pacific J. of Cancer Prevention, Cancer Causes and Control, Current Cancer Therapy Reviews, Digestive and Liver Disease, Economia Politica del Farmaco, European J. of Cancer, European J. of Cancer Prevention, European J. of Clinical Nutrition, European J. of Nutrition, Scope Oncology & Haematology, Int. J. Cancer, J. of Nephrology, Nutrition and Cancer, Oncology, Oral Oncology, Revisiones en Ginecología y Obstetricia, Revista Española de Nutrición Comunitaria, Revue d'epidémiologie et de Santé Publique, Sozial und Praeventivmedizin, The Lancet (edizione italiana), Tumori, Alimentazione e Prevenzione. Nel 1993 ha ricevuto il premio Glaxo per le pubblicazioni mediche. E autore/coautore di oltre 1300 pubblicazioni, che hanno ricevuto oltre citazioni. Cristina Bosetti si è laureata in Matematica presso l Università degli Studi di Milano (1994) e si è specializzata in Ricerca Farmacologica presso l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano (1999). Aree di interesse: Epidemiologia dei tumori, malattie cardiovascolari e altre patologie croniche. Analisi dei rischi associati a dieta, consumo di alcol e di tabacco, fattori riproduttivi e ormonali ed esposizioni occupazionali e ambientali a sostanze tossiche, attraverso l applicazione di modelli lineari generalizzati. E autore/ coautore di oltre 130 pubblicazioni su questi argomenti su riviste scientifiche indicizzate. Esperienze lavorative: Capo Unità Epidemiologia dei Tumori, Laboratorio Epidemiologia (sett ); Ricercatrice presso il Laboratorio di Epidemiologia ( ); Ricercatrice presso il Laboratorio di Salute Materno Infantile ( ). Pubblicazioni selezionate Bosetti C, Malvezzi M, Chatenoud L, Negri E, Levi F, La Vecchia C. Trends in cancer mortality in the Americas, Ann Oncol 2005; 16: Bosetti C, Spertini L, Parpinel M T, Gnagnarella P, Lagiou P, Negri E, et al. Flavonoids and breast cancer risk in Italy. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2005; 14: Bosetti C, Micelotta S, Dal Maso L, Talamini R, Montella M, Negri E, et al. Food groups and risk of prostate cancer in Italy. Int J Cancer 2004; 110: Bosetti C, Negri E, Kolonel L, Ron E, Franceschi S, Preston-Martin S, et al. A pooled analysis of case-control studies of thyroid cancer. VII. Cruciferous and other vegetables (International). Cancer Causes Control 2002; 13: Smith J S, Herrero R, Bosetti C, Munoz N, Bosch F X, Eluf-Neto J, et al. IARC Multicentric Cervical Cancer Study Group Herpes simplex virus-2 as a human papillomavirus cofactor in the etiology of invasive cervical cancer. J Natl Cancer Inst 2002; 94:

5 Liliane Chatenoud si è laureata in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi di Milano (1987); ha conseguito il titolo di Specialista in Statistica Sanitaria presso l Università degli Studi di Milano (1995). Aree di interesse: Dermatoepidemiologia, epidemiologia dei tumori (Studi caso-controllo). Analisi degli andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità perinatale, tumori ed altre condizioni. Coautore/autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste di interesse internazionale dal 1994 ad oggi. Esperienze lavorative: Capo dell Unità di Stili di Vita e Prevenzione, Laboratorio di Epidemiologia (sett ); ricercatrice presso il Laboratorio di Epidemiologia ( ); Biometrista junior presso la Bracco S.p.A. ( ). Pubblicazioni selezionate Chatenoud L, Mosconi P, Malvezzi M, Colombo P, La Vecchia C, Apolone G. Impact of a major thermoelectric plant on self-perceived health status. Prev Med. 2005;41: Naldi L, Chatenoud L, Linder D, Belloni Fortina A, Peserico A, Virgili AR, et al. Cigarette smoking, body mass index, and stressful life events as risk factors for psoriasis: results from an Italian case-control study. J Invest Dermatol. 2005;125:61-7. Bosetti C, Malvezzi M, Chatenoud L, Negri E, Levi F, La Vecchia C. Trends in cancer mortality in the Americas, Ann Oncol 2005; 16: Chatenoud L, Tavani A, La Vecchia C, Jacobs D R, Negri E, Levi F, Franceschi S. Whole grain food intake and cancer risk. Int J Cancer 1998; 77: Chatenoud L, Parazzini F, Di Cintio E, Zanconato G, Benzi G, Bortolus R, La Vecchia C. Paternal and maternal smoking habits before conception and during the first trimester: Relation to spontaneous abortion. Ann Epidemiol 1998; 8: Eva Negri si è laureata in Matematica presso l Università degli Studi di Milano nel Aree di interesse: Disegno, conduzione e analisi di studi epidemiologici su patologie croniche (es. cancro e infarto miocardico) e incidenti, analisi della mortalità di coorti di lavoratori, analisi di andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità per tumori, malattie cardiovascolari, incidenti e altre patologie selezionate, analisi di indagini nazionali sulla salute, applicazione di tecniche di modellizzazione lineare all analisi di dati epidemiologici, ri-analisi collaborative e meta-analisi di studi epidemiologici. Premi: Borsa di studio della Comunità Europea per lo studio dell Epidemiologia (1988) Esperienze lavorative: Dal 1992: Capo dell Unità di metodologia Epidemiologica del Laboratorio di Epidemiologia, nel Ricercatore presso il Laboratorio di Epidemiologia; Collaboratore presso il Laboratorio di Epidemiologia. Pubblicazioni selezionate Negri E, La Vecchia C, Pelucchi C, Tavani A The risk of acute myocardial infarction after stopping drinking Prev Med 2005; 40: Negri E, Pelucchi C, Talamini R, Montella M, Gallus S, Bosetti C, Franceschi S, La Vecchia C Family history of cancer and the risk of prostate cancer and benign prostatic hyperplasia Int J Cancer 2005; 114: Negri E, Little D, Boiocchi M, La Vecchia C, Franceschi S. B-cell non-hodgkin's lymphoma and hepatitis C virus infection: A systematic review Int J Cancer 2004; 111: 1-8 Negri E, Ron E, Franceschi S, La Vecchia C, Preston-Martin S, Kolonel L, et al. Risk factors for medullary thyroid carcinoma: A pooled analysis Cancer Causes Control 2002; 13: Levi F, La Vecchia C, Boyle P, Lucchini F, Negri E Western and eastern European trends in testicular cancer mortality Lancet 2001; 357:

6 Alessandra Tavani: laurea in Scienze Biologiche, Università di Milano (luglio 1977); Specialista in Ricerche Farmacologiche, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (luglio 1979). Esperienze lavorative: : Ricercatrice nel laboratorio di Metabolismo dei Farmaci, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. 1981: Ricercatrice nella Unit for Research on Addictive Drugs (direttore prof. H.W. Kosterlitz), Università di Aberdeen, Scozia, U.K : Capo dell Unità di Neurofarmacologia degli Oppioidi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 1990: Ricercatrice nell Unità di Farmacologia Clinica Perinatale, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Dal 1991: Capo dell Unità di Epidemiologia delle Malattie Croniche del laboratorio di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Premi: "Rafaelsen Scholar Award" dal Collegium Internationale Neuro-Psychopharmacologicum (CINP), 16th Meeting, Monaco (F.R.G.), Area di interesse: Epidemiologia dei tumori e delle malattie coronariche. Pubblicazioni selezionate Tavani A, Negri E, Franceschi S, Talamini R, Serraino D, La Vecchia C. Hair dye use and risk of lymphoid neoplasms and soft tissue sarcomas. Int J Cancer 2005; 113: Tavani A, Bravi F, Bosetti C, Franceschi S, Levi F, Talamini R, La Vecchia C. Diabetes mellitus and subsite-specific colorectal cancer risks in the Iowa Women's Health Study. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2005; 14: 2277 Tavani A, Pelucchi C, Parpinel M T, Negri E, Franceschi S, Levi F, La Vecchia C. n-3 Polyunsaturated fatty acid intake and cancer risk in Italy and Switzerland. Int J Cancer 2003; 105: Herrero R, Castellsague X, Pawlita M, Lissowska J, Kee F, Balaram P, Rajkumar T, Sridhar H, Rose B, Pintos J, Fernandez L, Idris A, Sanchez M J, Nieto A, Talamini R, Tavani A, et al. Human papillomavirus and oral cancer: The International Agency for Research on Cancer Multicenter Study. J Natl Cancer Inst 2003; 95: Tavani A, Pelucchi C, Negri E, Bertuzzi M, La Vecchia C. n-3 polyunsaturated fatty acids, fish, and nonfatal acute myocardial infarction. Circulation 2001; 104:

7 INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIO Il laboratorio di Epidemiologia si occupa di epidemiologia di diverse neoplasie comuni (tra cui tumori della mammella, del tratto genitale femminile, del tratto respiratorio e digerente, della prostata e delle vie urinarie, neoplasie linfoidi, melanomi, etc.) e delle malattie cardiovascolari, attraverso un approccio sia descrittivo, che analitico. Tra le attività di epidemiologia descrittiva vi sono l'analisi degli andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità per tumori, malattie cardiovascolari e altre condizioni selezionate, in Italia, Europa e altri Paesi del mondo; l'analisi degli andamenti nel consumo di tabacco nella popolazione italiana e dei corrispondenti effetti sull'incidenza e la mortalità per tumore del polmone e altre neoplasie tabacco-relate. Per ciò che riguarda l'epidemiologia analitica, il Laboratorio si occupa della conduzione e analisi di studi di tipo caso-controllo su vari tumori o patologie cardiovascolari, con la finalità di identificare e quantificare le relazioni tra aspetti genetici e vari fattori legati allo stile di vita (dieta, fumo, alcool, etc.), all'utilizzo di ormoni esogeni e all'esposizione a varie sostanze. In particolare, si occupa dell'analisi dei correlati dietetici di tumori e malattie cardiovascolari; della quantificazione degli effetti sulla salute del fumo di tabacco, consumo di alcool e delle relative implicazioni per la prevenzione; dell'analisi del rischio di vari tumori associato all'utilizzo di contraccettivi orali e terapie sostitutive in menopausa; della valutazione dell'impatto dello screening nella diagnosi precoce e nella prevenzione del cancro. Altre attività in cui il Laboratorio è coinvolto riguardano: la conduzione di revisioni sistematiche e metaanalisi di studi pubblicati; ri-analisi dei dati originali di studi epidemiologici pubblicati sui tumori della tiroide, dell'ovaio, della mammella e del collo dell utero; studi di epidemiologia osservazionale e clinica in dermatologia; analisi di coorti storiche di esposizioni occupazionali ad amine aromatiche, asbesto, fibre di vetro, erbicidi e altri cancerogeni; il monitoraggio e la prevenzione degli incidenti. 5

8 SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI E stato osservato un rischio ridotto di tumore del colon-retto all aumentare dell assunzione di isoflavoni, antocianidine, flavoni e flavonoli. Nessuna associazione significativa è stata invece rilevata per altri flavonoidi, tra cui i flavanoni, i flavan-3-oli e i flavonoidi totali. I cibi fritti non hanno un ruolo rilevante sul rischio di tumore intestinale nella popolazione italiana, e l uso di olio d oliva per la frittura dei cibi potrebbe ridurre il rischio di tumore del colon. Il consumo di latte parzialmente scremato o scremato è risultato un fattore protettivo per i tumori del colon, del retto, della mammella e dell ovaio. D altra parte, il consumo di latte intero è risultato un fattore di rischio per i tumori del retto, della mammella e dell ovaio. L uso di dolcificanti artificiali non è risultato significativamente associato al rischio di vari comuni tumori, ad eccezione di una relazione inversa tra uso di saccarina e rischio di tumore dell ovaio e tra uso di altri dolcificanti (principalmente aspartame) e rischio di tumore della mammella. L uso di cipolla e aglio è risultato essere associato favorevolmente al rischio di cancro anche nella nostra popolazione, con rischi significativamente ridotti per i tumori del colon-retto, dell alto apparato digerente-respiratorio e dell ovaio. Il vino è la bevanda alcolica più consumata e anche più fortemente associata al rischio di tumore della laringe nella popolazione italiana. E stata suggerita una possibile relazione tra ipercolesterolemia e cancro della prostata. Non è stato rilevato alcun aumento di rischio di tumore della prostata negli uomini senza figli. E stata osservata un associazione inversa tra storia di cisti ovariche benigne e rischio di tumore della mammella. In uno studio sul tumore dell esofago è stato osservato un effetto protettivo per un elevato consumo di flavanoni, un sottogruppo di flavonoidi. Nello studio sul tumore della laringe, abbiamo analizzato l effetto di diverse misure antropometriche rilevate a varie età. E stata osservata una relazione significativa tra magrezza e rischio di cancro della laringe. In particolare, il rischio era elevato di oltre 4 volte negli uomini con i livelli minori di grasso addominale. In una revisione quantitativa della letteratura scientifica, l uso di aspirina è risultato protettivo verso i tumori del colonretto, esofago, stomaco, mammella, ovaio e polmone, mentre è emersa un associazione diretta con il tumore del rene. In una revisione sistematica di 28 studi di coorte e 15 studi caso-controllo sulla relazione fra esposizione a silice cristallina e rischio occupazionale di cancro polmonare, è stato stimato un rischio relativo di cancro polmonare di 1,34 per gli studi di coorte e di 1,41 per gli studi casocontrollo. L'associazione con il cancro polmonare era costante negli studi su soggetti silicotici, moderata per gli studi su lavoratori esposti a silice senza informazione sullo stato di silicosi ed assente negli studi su non-silicotici. 6

9 Nella popolazione italiana, l assunzione con la dieta di ferro, antocianidine, α-carotene, β- carotene e β-criptoxantina era associata a un rischio ridotto di infarto miocardico, mentre nessuna associazione con la malattia è emersa per altri flavonoidi (isoflavoni, flavanoni e flavoni), i carotenoidi totali, il licopene, la luteina più zeaxantina e il retinolo. Nonostante le recenti diminuzioni, l ampia variabilità nei tassi di mortalità per tumore della laringe in Europa indica che vi è ancora ampio spazio di prevenzione. La riduzione della prevalenza e del consumo di sigarette nel 2006 può essere dovuta, particolarmente per le generazioni più giovani, alla rigorosa legge adottata in Italia a partire dal gennaio La prevalenza di cheratosi attinica, valutata in un campione rappresentativo della popolazione Italiana è di 1.5%. La prevalenza risulta più alta per gli uomini (1.6%) che per le donne (1.4%) e aumenta all aumentare dell età, passando da 0.3% nella fascia di età anni a 2.2% nelle persone con un età superiore a 74 anni. In uno studio sul tumore cutaneo baso-cellulare, abbiamo confermato il ruolo delle esposizioni solari e delle caratteristiche fenotipiche come fattori di rischio principali, e suggerito possibili differenze eziologiche tra gli istotipi nodulare e superficiale e tra le sedi anatomiche testa/collo e tronco. Il sovrappeso e l obesità aumentano il rischio di melanoma maligno, e sono responsabili di circa il 30% dei casi di melanoma maligno nella popolazione italiana. Nessuna associazione è stata trovata tra numero di nevi in una specifica sede anatomica e rischio di melanoma nella stessa sede. 7

10 COLLABORAZIONI NAZIONALI Centro Cardiologico Monzino, IRCCS, Milano Centro di Riferimento Oncologico, Servizio di Epidemiologia, Aviano (PN) Chiron Vaccines SpA, Siena Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia GISED, Bergamo International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention, Busto Garolfo, Milano Istituto Auxologico Italiano, Divisione Malattie Metaboliche III, IRCCS, Piancavallo (VB) Istituto Auxologico Italiano, Laboratorio Sperimentale di Ricerche Endocrinologiche (LSRE), IRCCS, Milano Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Sezione di Milano, Milano Istituto di Medicina del Lavoro, CTO, Torino Istituto Europeo di Oncologia, Divisione di Epidemiologia e Biostatistica, Milano Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), Roma Istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta", Milano Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Oncologia Sperimentale, Unità di Eredità Poligenica, Milano Istituto Tumori Fondazione Pascale, Servizio di Epidemiologia, Napoli Ospedale Niguarda, Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis, Milano Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, Mangiagalli, Milano Università degli Studi di Milano - Bicocca, Dipartimento di Statistica, Milano Università degli Studi di Milano, Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca, I Clinica Otorinolaringoiatria, DNTB, Monza Università di Milano, Clinica Pediatrica De Marchi, Milano Università di Milano, Istituto di Statistica Medica e Biometria, Milano Università di Milano, Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, Milano Università di Verona, Clinica Ostetrico Ginecologica, Verona COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI Catalan Institute of Oncology, Institut d Investigaciò Biomédica de Bellvitge (IDIBELL), Cancer Prevention and Control Unit, L Hospitalet de Llobregat, Spagna Centre for Research in Environmental Epidemiology (CREAL) and Municipal Institute of Medical Research (IMIM), Barcelona, Spagna Harvard School of Public Health, Department of Epidemiology, Boston, USA Hôpital Necker - Enfants Malades, Centre of the Association Claude Bernard on Auto-immunes diseases, Paris, Francia International Agency for Research on Cancer, Lyon, Francia International Epidemiology Institute (IEI), Rockville, USA International Life Science Institute (ILSI), Bruxelles, Belgio MRC Biostatistics Unit, Cambridge, UK National Cancer Institute, Environmental Studies Section, Bethesda, USA National Cancer Institute, Radiation Epidemiology Branch, Bethesda, USA National Institute of Public Health and the Environment, Laboratory for Pathology and Immunobiology, Bilthoven, Olanda Environ, Amherst, MA, USA National School of Public Health, WHO, Athens, Grecia 8

11 National University of Ireland, Department of Psychology, Galway, Irlanda Center of Oncology, Dept. of Epidemiology and Cancer Prevention, Warsaw, Polonia Registre Vaudois des Tumeurs, Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive, Lausanne, Svizzera Universitat Pompeu Fabra, Department of Experimental and Health Sciences, Barcelona, Spagna University of Athens Medical School, Department of Hygiene and Epidemiology, Athens, Grecia University of Kuopio, Department of Pharmacology and Toxicology, Kuopio, Finlandia. University of Maastricht (UNIMAAS), Department of Epidemiology, Maastricht, Olanda University of Toronto and the Clinical Nutrition and Risk Factor Modification Centre, Canada University of Las Palmas de Gran Canaria, Department of Clinical Sciences, Las Palmas de Gran Canaria, Spagna Department of Nutritional Sciences, Faculty of Medicine, St Michael s Hospital, Toronto, Canada Vanderbilt University, Department of Medicine, School of Medicine, Nashville, USA PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI Advances in Therapy (Eva Negri) Alimentazione e Prevenzione (Carlo La Vecchia) Asian Pacific Journal of Cancer Prevention (Carlo La Vecchia) Digestive and Liver Disease (Carlo La Vecchia) European Journal of Cancer (Carlo La Vecchia) European Journal of Cancer Prevention (Carlo La Vecchia, Associate Editor) European Journal of Clinical Nutrition (Carlo La Vecchia) European Journal of Nutrition (Carlo La Vecchia) Evidence Based Dermatology (Carlo La Vecchia, Liliane Chatenoud) International Journal of Cancer (Carlo La Vecchia) Italian Journal of Obstetrics and Gynecology (Fabio Parazzini) Journal of Nephrology (Carlo La Vecchia) Nutrition and Cancer (Carlo La Vecchia) Revisiones en Ginecologìa y Obstetricia (Carlo La Vecchia) Revista Española de Nutriciò Comunitaria (Carlo La Vecchia) Revue d'epidémiologie et de Santé Publique (Carlo La Vecchia) Sozial und Praeventivmedizin (Carlo La Vecchia) The Lancet, edizione italiana (Carlo La Vecchia) Tumori (Carlo La Vecchia) ATTIVITA' DI REVISIONE Acta Psychiatrica Scandinavica, American Journal of Epidemiology, British Journal of Cancer, British Medical Journal, Canadian Journal of Physiology and Pharmacology, Cancer, Cancer Causes and Control, Cancer Epidemiology Biomarkers and Prevention, Digestive Liver Disease, Epidemiology, Epidemiology & Biostatistic, European Journal of Cancer, European Journal of Cancer Prevention, European Journal of Clinical Nutrition, European Journal of Epidemiology, European Journal of Public Health, Gynecological Endocrinology, Hepatology, Human 9

12 Reproduction, International Journal of Cancer, International Journal of Epidemiology, International Journal of Obesity, JAMA, Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, Journal of Epidemiology and Community Health, Journal of the National Cancer Institute, Maturitas, Nutrition and Cancer, Obstetric and Gynecology, Oncology, Preventive Medicine, Radiation Research, Revue d Epidèmiologie et de Santé Publique, The Breast, The Cancer Journal, The Lancet, Tumori. PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Advisory Committee of the Oxford Collaborative group on Aetiological Factors in Cancers of the Female Genital Tract Comitato Scientifico del Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia Comitato Scientifico della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale Consiglio Superiore di Sanità, Gruppo di lavoro sul Metodo Di Bella Data and Safety Monitoring Board of the Phase II therapeutic trial with a humanized nonmitogenic CD3 (ChAgly CD3) monoclonal antibody in recently diagnosed type I diabetic patients IARC/OMS di Lione e OMS di Ginevra Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano Progetto Menopausa Italia, Associazione Ostetrici Ginecologi Italiani Scientific Review Committee del UND/WHO/World Bank Human Reproduction Programme Società Italiana della Riproduzione Ministero della Sanità, Sottocomitato fumo. ORGANIZZAZIONE DI EVENTI Convegno su: "Caffè e patologie digerenti". 18 Novembre 2006, Massafra (TA) 10

13 PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL LABORATORIO Workshop. Epidemiology of long-term air pollution effects. Bilthoven, Olanda Gennaio IARC retreat. Liver cancer, prostate cancer, bio-repositories. St. Jean d Ardieres 15 Febbraio Workshop Nazionale. Utilizzo degli archivi elettronici per scopi epidemiologici. Studio di coorte basato sul record linkage tra il database di una rete di studi epidemiologici e banche dati automatizzate. Milano 21 Febbraio IARC Handbookds, Tabacco Unit. Reversal of risk after quitting smoking. Status of the evaluation of evidence for changes in cancer risk following cessation. Chairman epidemiology group. Lione 9-20 Marzo Corso Metodologia della ricerca clinica nell infezione da HIV. Analisi statistica degli studi clinici Milano 9-10 Marzo Cancer Research in the 7th Framework Programme. Clinical Cancer Research. Brussels, Belgio 10 Marzo Conferenza: Prevenzione del cancro. S Colombano al Lambro, 10 Marzo Gli incontri della verità 5. La Terapia delle Malattie Epatiche. Caffè, cirrosi epatica ed epatocarcinoma. Roma, Marzo SIR. IX Week-end clinico. Contraccezione: rilevanti aspetti clinici, recenti acquisizioni e nuovi comportamenti. Pillola e neoplasie. Roma Marzo IARC. Fellowship selection committee Lione Marzo Congresso Nazionale delle Malattie Digestive. Dieta mediterranea e rischio in oncologia digestiva. Napoli 4 Aprile ILSI Europe. Expert group on obesity releated parameters database. Brussels, Belgio 5 Aprile International Symposium on Cancer Prevention & early detection. The changing cancer epidemiology in countries undergoing industrialisation, affluence & westernisation. Beijing, China, Aprile st Annual Meeting of the European Association for the study of the liver. Female hormones and benign liver tumors: lessons from epidemiology. Vienna, Austria Aprile th Congress of the European Society of Contraception. Coronary heart and cardiovascular disease. Istambul, Turkey 3-6 Maggio th Meeting of Participants. European Cancer Mortality Atlas. IARC. Lione, Francia Maggio Meeting ISA. Aspartame roundtable. Artificial sweeteners and cancer risk in a network of case-control studies. Parigi, Francia 30 Maggio Congresso Nazionale Sidemast. E possibile ridurre le ustioni solari nei bambini? Il progetto SoleSi SoleNo-GISED. Torino 31 Maggio Giornata mondiale senza tabacco. VIII Convegno Nazionale Tabagismo e servizio sanitario nazionale. I rischi del fumo e i benefici della cessazione. Roma 31 Maggio EMAS. 7th European Congress on Menopause. Hormone replacement therapy and colorectal cancer. Istambul, Turchia 3-7 Giugno Working meeting of principal co-investigators on further implementation on the project Closing the gap. Alcohol and cardiovascular diseases. Varsavia, Polonia Giugno Congresso Nazionale ADOI. Fattori di rischio modificabili della psoriasi. Una possibile prevenzione? Loreto, Recanati Settembre

14 36th Annual European Society for Dermatological Research Meeting. Improving sun protection behaviour in children: results of a cluster-randomized trial in Italian elementary schools. The SoleSi-SoleNo GISED project. Paris, France 7-9 Settembre XXI Meeting annuale. La dermatologia in un moderno sistema sanitario. Sorveglianza caso controllo dei tumori cutanei in dermatologia: esperienza degli ultimi 10 anni. Un nuovo programma di ricerca: Il progetto SoleSi SoleNo Coorte. The EDEN International study on the prevalence of contact allergy to fragrances. Taranto Settembre Conferenza LILT. Un treno a vapore contro i tumori. Mantova 16 Settembre ILSI Joint meeting. Weight management in public health task force/export group on obesity related parameters. Brussels, Belgium. 19 Settembre I Word Congress of Public Health Nutrition. Crossfire: relationship between obesity and mortality risk. Do we know the cut-off points? Traditional Mediterranean diet and cancer: Open issue. Barcelona, Spain Settembre Conferenza. Abitudini alimentari e malattie correlate suggerimenti e possibili rimedi. Dieta mediterranea e tumori. Istituto Italiano di Cultura. Budapest, Hungary. 2 Ottobre Congresso Nazionale Società Italiana di Cancerologia. Coffee and Cancer. Bari. 1-4 Ottobre I Forum Meridiano Sanità. Quale Agenda per l Italia. Studio Ambrosetti. Cernobbio, Como. 5 Ottobre International Training centre of the ILO. Postgraduate course on Occupational Health and Safety in the Workplace. Epidemiology: fundamentals. Torino 10 Ottobre Fondazione Policlinico di Monza. Corso. Fattori di rischio e diagnosi precoce del cancro colorettale. La dimensione del problema. I fattori di rischio. Vercelli. 14 Ottobre II Working meeting on adult premature mortality in European Union. Institute of Oncology. Warsaw, Poland Ottobre World Health Organization. UNDP/UNFPA/WHO/World bank special programme of research, development and research training in human reproduction. Specialist panel and scientific and ethical review group. Geneva, Switzerland Ottobre Conferenza su Progressi nel controllo dei tumori e Dieta e cancro. Bariano (BG) 26 Ottobre Convegno. Caffè e patologie digerenti. Introduzione Caffè e rischio di tumori del colon retto L esperto risponde. Taranto. 18 Novembre Convegno nazionale. Questioni aperte in tema di cancerogenesi ambientale: quali le possibili risposte. Interazione gene ambiente, modelli epidemiologici. Torino. 11 Dicembre CONTRIBUTI E CONTRATTI Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro Lega Italiana Lotta contro i Tumori European Commission (FP6) Ministero della Sanità OM Pharma Weber Shandwick Italia 3M Italia Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta Saint-Gobain Vetrotex 12

15 SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE NELL'ANNO 2006 Tavani A., Gallus S., Bosetti C., Parpinel M., Negri E., La Vecchia C. Dietary iron intake and risk of non-fatal acute myocardial infarction. Publ. Health Nutr., 9: (2006). Bosetti C, Talamini R, Negri E, Franceschi S, Montella M, La Vecchia C. Aspirin and the risk of prostate cancer. Eur. J. Cancer Prev., 15: (2006). Gallus S, Naldi L, Martin L, Martinelli M, La Vecchia C, on behalf of the Oncology Study Group of the Italian Group for Epidemiologic Research in Dermatology (GISED). Anthropometric measures and risk of cutaneous malignant melanoma: a case-control study from Italy. Melanoma Res., 16: (2006). Gallus S, Talamini R, Bosetti C, Negri E, Montella M, Franceschi S, Giacosa A, La Vecchia C. Pizza consumption and the risk of breast, ovarian and prostate cancer. Eur. J. Cancer Prev., 15: (2006). Garavello W, Bosetti C, Gallus S, Dal Maso L, Negri E, Franceschi S, La Vecchia C. Type of alcoholic beverages and the risk of laryngeal cancer. Eur. J. Cancer Prev., 15: (2006). Gallus S, Fernandez E, Pacifici R, Colombo P, Zuccaro P, Bosetti C, Apolone G, La Vecchia C. Channels of cigarette distribution, price and tobacco consumption in Italy. Prev. Med., 42: (2006). Tavani A, Giordano L, Gallus S, Talamini R, Franceschi S, Giacosa A, Montella M, La Vecchia C. Consumption of sweet foods and breast cancer risk in Italy. Ann. Oncol., (2006). Pelucchi C, Galeone C, Levi F, Negri E, Franceschi S, Talamini R, Bosetti C, Giacosa A, La Vecchia C. Dietary acrylamide and human cancer. Int. J. Cancer, 118: (2006). Gallus S, Pacifici R, Colombo P, Scarpino V, Zuccaro P, Bosetti C, Fernandez E, Apolone G, La Vecchia C. Prevalence of smoking and attitude towards smoking regulation in Italy, Eur. J. Cancer Prev., 15: (2006). Randi G, Franceschi S, La Vecchia C. Gallbladder cancer worldwide: Geographical distribution and risk factors. Int. J. Cancer, 118: (2006). Rodriguez T, Malvezzi M, Chatenoud L, Bosetti C, Levi F, Negri E, La Vecchia C. Trends in mortality from coronary heart and cerebrovascular diseases in the Americas, Heart, 92: (2006). Negri E, Bertuccio P, Talamini R, Franceschi S, Montella M, Giacosa A, Pelucchi C, La Vecchia C. A history of cancer in the husband does not increase the risk of breast cancer. Int. J. Cancer, 118: (2006) Gallus S, Schiaffino A, La Vecchia C, Townsend J, Fernandez E. 13

16 Price and cigarette consumption in Europe. Tobacco Control, 15: (2006). La Vecchia C. Hormone replacement therapy in menopause and lung cancer: an update. Eur. J. Cancer Prev., 15: (2006). Levi F, Moeckli R, Randimbison L, Te V-C, Maspoli M, La Vecchia C. Skin cancer in survivors of childhood and adolescent cancer. Eur. J. Cancer., 42: (2006). Gallus S, Colombo P, Scarpino V, Zuccaro P, Negri E, Apolone G, La Vecchia C. Overweight and obesity in Italian adults 2004, and an overview of trends since Eur. J. Clin. Nutr., 60: (2006). Tavani A, Spertini L, Bosetti C, Parpinel M, Gnagnarella P, Bravi F, Peterson J, Dwyer J, Lagiou P, Negri E, La Vecchia C. Intake of specific flavonoids and risk of acute myocardial infarction in Italy. Public Health Nutr., 9: (2006). Galeone C, Pelucchi C, Levi F, Negri E, Talamini R, Franceschi S, La Vecchia C. Folate intake and squamous-cell carcinoma of the oesophagus in Italian and Swiss men. Ann. Oncol., 17: (2006). Gallus S, Bravi F, Talamini R, Negri E, Montella M, Ramazzotti V, Franceschi S, Giacosa A, La Vecchia C. Milk, dairy products and cancer risk (Italy). Cancer Causes Control, 17: (2006). Bravi F, Bosetti C, Dal Maso L, Talamini R, Montella M, Negri E, Ramazzotti V, Franceschi S, La Vecchia C. Food groups and the risk of benign prostatic hyperplasia. Urology, 67: (2006). La Vecchia C. Oral contraceptives and ovarian cancer : an update, Eur. J. Cancer Prev., 15: (2006). Pelucchi C, Talamini R, Negri E, Franceschi S, La Vecchia C. Genital and urinary tract diseases and prostate cancer risk. Eur. J. Cancer Prev., 15: (2006). Tavani A, Bosetti C, Franceschi C, Talamini R, Negri E, La Vecchia C. Occupational exposure to ultraviolet radiation and risk of non-hogkin Lymphoma. Eur. J. Cancer Prev.,15: (2006). Kreimer AR, Randi G, Herrero R, Castellsagué X, La Vecchia C, Franceschi S, For the IARC Multicenter Oral Cancer Study Group. Diet and body mass, and oral and oropharyngeal squamous cell carcinomas: Analysis from the IARC multinational case-control study. Int. J. Cancer, 118: (2006). Talamini R, Polesel J, Montella M, Dal Maso L, Crovatto M, Crispo A, Spina M, Canzonieri V, La Vecchia C, Franceschi S. Food groups and risk of non-hodgkin lymphoma: A multicenter, case-control study in Italy. Int. J. Cancer, 118: (2006). Maule M, Merletti F, Mirabelli D, La Vecchia C. Spatial variation of mortality for common and rare cancers in Piedmont, Italy, from 1980 to 2000: a Bayesan approach. Eur. J. Cancer Prev., 15: (2006). Negri E, Talamini R, Bosetti C, Montella M, Franceschi S, La Vecchia C. 14

17 Risk of prostate cancer in men who are childless. Int. J. Cancer, 118: (2006). Bulliard J-L, La Vecchia C, Levi F. Diverging trends in breast cancer mortality within Switzerland. Ann. Oncol., 17: (2006). Bosetti C, Gallus S, La Vecchia C. Aspirin and cancer risk: an update quantitative review to Cancer Causes Control, 17: (2006). Polesel J, Talamini R, Montella M, Parpinel M, Dal Maso L, Crispo A, Crovatto A, Spina M, La Vecchia C, Franceschi S. Linoleic acid, vitam D and other nutrient intakes in the risk of non-hodgkin Lymphoma: an Italian case-control study. Ann. Oncol., 17: (2006). Naldi L, Chatenoud L, Piccitto R, Colombo P, Benedetti Placchesi E, La Vecchia C, for the Prevalence of Actinic Keratoses Italian Study (PraKtis) Group. Prevalence of actinic keratoses, and associated factors in a representative sample of the Italian adult population. Results form the Prevalence of Actinic Keratoses Italian Study, Arch. Dermatol., (2006). Tavani A, Longoni E, Bosetti C, Dal Maso L, Polesel J, Montella M, Ramazzotti V, Negri E, Franceschi S, La Vecchia C Intake of selected micronutrients and the risk of surgically treated benign prostatic hyperplasia: a case-control study from Italy. Eur. Urol.,50: (2006). Bravi F, Bosetti C, Dal Maso L, Talamini R, Montella M, Negri E, Ramazzotti V, Franceschi S, La Vecchia C. Macronutrients, fatty acids, cholesterol, and risk of benign prostatic hyperplasia. Urology, 67: (2006). Gallus S, Zuccaro P, Colombo P, Apolone G, Pacifici R, Garattini S, La Vecchia C. Effects of new smoking regulations in Italy. Ann. Oncol., 17: (2006) Zatonski W, Mikucka M, La Vecchia C, Boyle P. Infant mortality in Central Europe: effects of transition. Gac. Sanit., 20: (2006). Negri E, Talamini R, Montella M, Dal Maso L, Crispo A, Spina M, La Vecchia C, Franceschi S. Family history of hemolymphopoietic and other cancers and risk of non-hodgkin s lymphoma. Cancer Epidemiol. Biomarkers Prev., 15: (2006). Apolone G, La Vecchia C, Garattini S. Targeted kinase inhibitors in lung cancer: From EGFR to patients. Eur. J. Cancer, 42: (2006). Tavani A., Gallus S, Negri E, Parpinel M, La Vecchia C. Dietary intake of carotenoids and retinol and the risk of acute myocardial infarction in Italy. Free Radical Res., 40: (2006). Bosetti C, Garavello W, Levi F, Lucchini F, Negri E, La Vecchia C. Trends in laryngeal cancer mortality in Europe. Int. J. Cancer, 119: (2006). Franceschi S, Montella M, Polesel J, La Vecchia C, Crispo A, Dal Maso L, Casarin P, Izzo F, Tommasi LG, Chemin I, Trépo C, Crovatto M, Talamini R. Hepatitis viruses, alcohol and tobacco in the etiology of hepatocellular carcinoma in Italy. Cancer Epidemiol. Biomarkers Prev., 15: (2006). 15

18 La Vecchia C. Estrogen-progestogen replacement therapy and ovarian cancer: an update. Eur. J. Cancer Prev., 15: (2006). Dal Maso L, Zucchetto A, Tavani A, Montella M, Ramazzotti V, Polesel J, Bravi F, Talamini R, La Vecchia C, Franceschi S. Lifetime occupational and recreational physical activity and risk of benign prostatic hyperplasia. Int. J. Cancer, 118: (2006). Pelucchi C, Bosetti C, Negri E, Malvezzi M, La Vecchia C. Mechanisms of disease: the epidemiology of bladder cancer. Nature Clin. Pract. Urol., 3: (2006). Negri E., Randi G, La Vecchia c.international Collaboration of Epidemiological Studies of Cervical Cancer. Cervical carcinoma and reproductive factors: Collaborative reanalysis of individual data on 16,563 women with cervical cancer and 33,542 women without cervical cancer from 25 epidemiological studies. Int. J. Cancer, 119: (2006). Pelucchi C, Pira E, Piolatto G, Coggiola M, Carta P, La Vecchia C. Occupational silica exposure and lung cancer risk: a review of epidemiological studies, Ann. Oncol., 17: (2006). Bosetti C, Negri E, Gallus S, Dal Maso L, Franceschi S, La Vecchia C. Antropometric and multiple myeloma. Epidemiology, 17: (2006). La Vecchia C. Both active and passive smoking were associated with an increased risk of cervical neoplasia. Evidence-Based Obstet. Gynecol., 8: (2006). Boffetta P, Hashibe M, La Vecchia C, Zatonski W, Rehm J. The burden cancer attributable to alcohol drinking. Int. J. Cancer, 119: (2006). Bosetti C, Scotti L, Negri E, Talamini R, Levi F, Franceschi S, Montella M, Giacosa A, La Vecchia C. Benign ovarian cysts and breast cancer risk. Int. J. Cancer, 119: (2006). La Vecchia C, Tavani A. Female hormones and benign liver tumours. Digest. Liver Dis., 38: (2006). Bravi F, Scotti L., Bosetti C, Talamini R, Negri E, Montella M, Franceschi S, La Vecchia C. Self-reported history of hypercholaesterolaemia, and gallstones and the risk of prostate cancer. Ann. Oncol., 17: (2006). Levi F. Lucchini F, La Vecchia C. Trends in cancer mortality in Switzerland, Eur. J. Cancer Prev., 15: 1-9 (2006). Rossi M, Negri E, Talamini R, Bosetti C, Parpinel M, Gnagnarella P, Franceschi S, Dal Maso L, Montella M, Giacosa A, La Vecchia C. Flavonoids and colorectal cancer in italy. Cancer Epidemiol. Biomarkers Prev., 15: (2006). Negri E, La Vecchia C, International Collaboration of Cervical Cancer Carcinoma of the cervix and tobacco smoking: collaborative reanalysis of individual 16

19 data on 13,541 women with carcinoma of the cervix and 23,017 women without carcinoma of the cervix from 23 epidemiological studies. Int. J. Cancer, 118: (2006). Levi F, Randimbison L, Te V-C, La Vecchia C. Cancer risk after radiotherapy for breast cancer. Br. J. Cancer, 95: (2006). Pelucchi C, Galeone C, Talamini R, Bosetti C, Montella M, Negri E, Franceschi S, La Vecchia C. Lifetime ovulatory cycles and ovarian cancer risk in 2 Italian case-control studies. Am..J Obstet. Gynecol., 196: 83.e1-83.e7 (2007). Levi F, Colombo P, La Vecchia C. Effects of new smoking regulations. Ann. Oncol., 17: 1335 (2006). Gallus S, Talamini R, Fernandez E, Dal Maso L, Franceschi S, La Vecchia C. RE: Carbonated soft drink consumption and risk of esophageal adenocarcinoma. JNCI, 98: (2006). Naldi L, Randi G, Di Landro A, La Vecchia C, Oncology Study Group of the Italian Group for Epidemiologic Research in Dermatology (GISED). Red hairs, number of naevi and risk of cutaneous malignant melanoma: Results from a case-control study in Italy. Arch. Dermatol., 142: (2006). Bosetti C, Garavello W, Gallus S, La Vecchia C. Effects of smoking cessation on the risk of laryngeal cancer: An overview of published studies. Oral. Oncol., 42: (2006). Levi F, Te V-C, Randimbison L, Maspoli M, La Vecchia C. Second primary oral and pharyngeal cancers in subjects diagnosed with oral and pharyngeal cancer. Int. J. Cancer, 119: (2006). Levi F, Randimbison L, Maspoli M, Te V-C, La Vecchia C. High incidence of second basal cell skin cancers. Int. J. Cancer, 119: (2006). Bosetti C, Gallus S, Garavello C, La Vecchia C. Smoking cessation and the risk of oesophageal cancer: An overview of published studies. Oral Oncol., 42: (2006). Naldi L, La Vecchia C, Chatenoud L. Response to cigarette smoking, metabolic gene polymorphism, and psoriasis. J. Invest. Dermatol., 126: 695 (2006). Galeone C, Pelucchi C, Levi F, Negri E, Franceschi S, Talamini R, Giacosa A, La Vecchia C. Onion and garlic use and human cancer. Am. J. Clin. Nutr., 84: (2006). Garavello W, Randi G, Bosetti C, Dal Maso L, Negri E, Barzan L, Franceschi S, La Vecchia C. Body size and laryngeal cancer risk. Ann. Oncol., 17: , Bravi F, Bosetti C, Scotti L, Talamini R, Montella M, Ramazzotti V, Negri E, Franceschi S, La Vecchia C. Food groups and renal cell carcinoma: a case-control study from Italy. Int. J. Cancer, 120: (2006) 17

20 Negri E, Foschi R, Talamini R, Montella M, Ramazzotti V, Dal Maso L, Bosetti, Franceschi S, Zucchetto A, La Vecchia C. Family history of cancer and the risk of renal cell cancer. Cancer Epidemiol. Biomark. Prev., 15: (2006). Rossi M, Negri E, Foschi R, Franceschi S, La Vecchia C. Relation between goiter and autoimmune thyroid disease, and gastric cancer. Int. J. Cancer, 120: (2006). Bosetti C, Scotti L, Dal Maso L, Talamini R, Montella M, Negri E, Ramazzotti V, Franceschi S, La Vecchia C. Micronutrients and the risk of renal cell cancer: a case-control study from Italy. Int. J. Cancer, 120: (2006). Fernandez E, Gallus S, La Vecchia C. Nutrition and cancer risk. an overview. J. Br. Menop. Soc., 12: (2006). SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE NELL'ANNO 2006 La Vecchia C, Chatenoud L. Cenni di statistica e metodologia epidemiologica. In: Ginecologia e Ostetricia, vol. 1. G.C. Di Renzo. Verduci Editore, Roma, 2006, Cap. 15, pp La Vecchia C. Contraccettivi orali e tumori In: Contraccezione: rilevanti aspetti clinici, recenti acquisizioni e nuovi comportamenti. IX Week-end Clinico: Contraccezione: rilevanti aspetti clinici, recenti acquisizioni e nuovi comportamenti, Atti, a cura di G.P. Crosignani, Roma marzo Società Italiana della Riproduzione, Roma; 2006, pp Naldi L, Chatenoud L, La Vecchia C. Importanza sanitaria e prevenzione delle malattie dermatologiche. In: Naldi L, Rebora A: Dermatologia Basata sulle prove di Efficacia. Milano, Masson, 2006, Cap. 6, pp Rodriguez T, Gallus S, Chatenoud L, Zuccaro P, Colombo P, Apolone G, Pacifici R, Garattini S, La Vecchia C. Efecto de la nueva regulacion antitabaco en Italia. Rev. Salud Publ. Mexico, 48: Suppl. 1: S137-S-139 (2006). Gallus S, Bravi F, La Vecchia C. Prodotti lattiero-caseari e cancro. In: Libro bianco sul latte e i prodotti lattiero caseari. Assolatte, Milano, Cap. V, 11, pp La Vecchia C. Contraccettivi orali e tumori. Minerva Ginecologica, 58: (2006). 18

21 ATTIVITA' DI RICERCA Raccolta e gestione dati La raccolta di dati epidemiologici è continuata come previsto, come anche l input e la correzione dei dati raccolti. Il dataset complessivo ora include casi di tumore del cavo orale e della faringe, 700 dell esofago, dello stomaco, del colon-retto, 600 del fegato, 120 della colecisti e dei dotti biliari, 600 del pancreas, 850 della laringe, 500 di melanoma maligno cutaneo, della mammella, della cervice e dell endometrio, 200 della malattia trofoblastica gestazionale, 200 della vulva, dell ovaio, della prostata, 700 della vescica, 800 del rene e del bacino renale, 600 della tiroide, 200 del morbo di Hodgkin e 500 di altri linfomi, 150 sarcomi, 300 mielomi e circa controlli. Si stanno inoltre raccogliendo campioni biologici per i tumori delle alte vie digerenti e respiratorie, per il cancro della vescica e del polmone per studiarne i polimorfismi genetici, e per i tumori dell ovaio e dell endometrio per l'analisi dei fattori di crescita legati all'insulina (IGF), dell adiponectina e di altri correlati ormonali. Dieta e tumore del colonretto Per quanto riguarda i tumori intestinali, abbiamo esaminato la relazione tra assunzione di flavonoidi e rischio di tumore del colon-retto elaborando i dati di uno studio caso-controllo condotto in Italia tra il 1992 e il 1996, comprendente casi di cancro del colon, 728 del retto, e controlli. Dopo aver tenuto conto dei principali fattori confondenti e dell assunzione di energia, è stato osservato un rischio ridotto di tumore del colon-retto all aumentare dell assunzione di isoflavoni (RR=0,76, per il più alto verso il più basso quintile), antocianidine (RR=0,67), flavoni (RR=0,78) e flavonoli (RR=0,64). Nessuna associazione significativa è stata invece rilevata per altri flavonoidi, tra cui i flavanoni (RR=0,96), i flavan-3- oli (RR=0,98) e i flavonoidi totali (RR=0,97). I risultati erano simili per i tumori del colon e del retto, quando considerati separatamente. Inoltre, abbiamo analizzato i dati dello stesso studio sul tumore del colon-retto in relazione al consumo di cibi fritti e dei grassi utilizzati per la frittura. Oltre ai casi e controlli italiani, l insieme dei dati comprendeva anche 169 casi di tumore del colon, 158 del retto e 611 controlli arruolati in uno studio parallelo condotto in Svizzera. Per un aumento di consumo di una porzione di cibi fritti alla settimana, il RR di tumore del colon era 0,97 (IC 95%, 0,93-1,01) e il RR di tumore del retto era 1,04 (IC 95%, 1,00-1,09). Analizzando i rischi di cancro separatamente per tipo di condimento usato per la frittura, abbiamo trovato che il corrispondente RR di tumore del colon-retto per chi usava olio d oliva per friggere era 0,93 (IC 95%, 0,86-1,00), mentre il RR per l uso di oli di semi vari era 1,00 (IC 95%, 0,95-1,06). L uso di olio d oliva era inversamente associato al tumore del colon (RR=0,89), ma non del retto. Quindi, il nostro studio indica che i cibi fritti non hanno un ruolo rilevante sul rischio di tumore intestinale nella popolazione italiana, e che l uso di olio d oliva per la frittura dei cibi potrebbe ridurre il rischio di tumore del colon. Consumo di latte e derivati e rischio di vari tumori Abbiamo esaminato i dati provenienti da una serie di studi caso-controllo italiani e svizzeri per fornire ulteriori informazioni sul potenziale ruolo del consumo di latte e dei suoi derivati sul rischio di vari tumori, tra cui quelli di mammella, colon-retto, ovaio e laringe. Per tutti i tumori considerati, un alto consumo di latte non era significativamente associato al rischio di tumore. Soltanto per il tumore del colon è stata osservata una protezione statisticamente significativa per successivi livelli di latte (RR=0,77). Il consumo di latte parzialmente scremato o scremato 19

22 risultava un fattore protettivo per i tumori del colon (RR=0,84), del retto (RR=0,76), della mammella (RR=0,87) e dell ovaio (RR=0,77). D altra parte, il consumo di latte intero risultava un fattore di rischio per i tumori del retto (RR=1,22), della mammella (RR=1,11) e dell ovaio (RR=1,25). Un elevato consumo di formaggio risultava inversamente associato al rischio di tumore del colon (RR=0,80). Una lieve protezione per consumo di yogurt è stata osservata per i tumori della mammella (RR=0,90), del cavo orale e faringe (RR=0,75) e della laringe (RR=0,74). Uso di dolcificanti e rischio di cancro Per quanto concerne la relazione tra uso di dolcificanti artificiali e rischio di cancro, una questione dibattuta dall inizio degli anni 70, abbiamo analizzato il rischio i tumori della mammella, colon-retto, prostata, dell alto tratto digerente-respiratorio, ovaio e rene. L uso di dolcificanti non è risultato significativamente associato al rischio di nessuno dei tumori considerati, ad eccezione delle relazioni inverse tra uso di saccarina e rischio di tumore dell ovaio (RR=0,46, IC 95%, 0,29-0,74) e tra uso di altri dolcificanti (principalmente aspartame) e rischio di tumore della mammella (RR=0,80, IC 95%, 0,65-0,97). Questo studio ha indicato che non vi è associazione tra consumo di dolcificanti artificiali e rischio di vari tumori comuni. Consumo di aglio e cipolla e rischio di vari tumori Aglio e cipolla sono risultati essere fattori protettivi dal rischio di cancro in diversi studi condotti in estremo oriente, e in particolare in Cina dove il consumo è molto elevato. Poiché su questo tema i dati provenienti da paesi occidentali sono particolarmente scarsi, abbiamo considerato la relazione nel nostro gruppo di studi caso-controllo. I risultati hanno supportato l ipotesi di un effetto anti-cancerogeno del consumo di cipolla e aglio, con rischi di tumore del colon-retto ridotti del 56% e del 26% per i soggetti con consumi elevati di cipolla e aglio, rispettivamente, confrontati con i non consumatori. I RR erano significativamente ridotti anche per i tumori dell alto apparato digerente-respiratorio e dell ovaio, anche dopo aver aggiustato per consumo di verdura e per altri possibili fattori confondenti. Inoltre, è risultata un associazione inversa, sebbene non significativa, per i tumori della mammella, prostata e rene. L uso di cipolla e aglio è quindi correlato favorevolmente al rischio di cancro anche nella nostra popolazione. Bevande alcoliche e tumore della laringe Per ciò che concerne il tumore della laringe, il ruolo dei diversi tipi di bevande alcoliche è stato quantificato nell ambito di due studi caso-controllo italiani condotti tra il 1986 e il 2000, su un totale di 672 casi incidenti e controlli ospedalieri. I rischi di tumore della laringe aumentavano al crescere del consumo totale di alcool, fino a un RR di 4,83 per chi consumava più di 12 bevande alcoliche al giorno rispetto ai non bevitori o bevitori moderati. I RR per il consumo di vino erano 1,12 per 3-4 alcolici /die, 2,45 per 5-7 alcolici /die, 3,29 per 8-11 alcolici /die e 5,91 per più di 12 alcolici/die. I RR per il consumo di birra erano 1,65 per 1-2 alcolici /die e 1,36 per 3 o più alcolici /die, e i corrispondenti rischi per il consumo di liquori erano 0,88 e 1,15. Il vino è la bevanda alcolica più consumata e anche più fortemente associata al rischio di tumore della laringe nella popolazione italiana. Storia di varie patologie e rischio di tumore della prostata Il ruolo di alcune patologie selezionate in relazione al rischio di tumore della prostata è stato valutato in uno studio caso-controllo condotto in Italia tra il 1991 e il I casi erano pazienti sotto i 75 anni di età, con un carcinoma incidente e istologicamente confermato della prostata; i controlli erano soggetti sotto i 75 anni ammessi agli stessi ospedali dei casi per un ampio spettro di malattie acute, non neoplastiche. E emersa un associazione diretta tra storia 20

Dieta mediterranea e cancro

Dieta mediterranea e cancro Dieta mediterranea e cancro Cristina Bosetti Dipartimento Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano Corso di aggiornamento X-Files in Nutrizione Clinica ed Artificiale Oncologica

Dettagli

Staff - S.O.C. Epidemiologia e Biostatistica. Laurea in Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali

Staff - S.O.C. Epidemiologia e Biostatistica. Laurea in Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Polesel Jerry Data di nascita 13/10/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Statistico CENTRO DI RIFERIMENTO Staff - S.O.C.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Aggiornato a Gennaio 2014

CURRICULUM VITAE Aggiornato a Gennaio 2014 CURRICULUM VITAE Aggiornato a Gennaio 2014 Irene Tramacere Informazioni Personali ----------------------------- Data di nascita: 10 Febbraio 1984 Luogo di nascita: Tradate (VA) Nazionalità: Italiana Recapito:

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento CURRICULUM VITAE Massimo Colombo Professore Ordinario di Gastroenterologia dell Università degli Studi di Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento delle Units Multispecialistiche

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il cancro in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2015 Quante persone si ammalano ogni anno di cancro in Svizzera? Qual è la mortalità del cancro della prostata? Il cancro del polmone colpisce più uomini o

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

FILIPPO ROSSI FANELLI 28.09.1946 Pavia Italiana. 064456624-0649972015 064461341 filippo.rossifanelli@uniroma1.it. Sapienza Università di Roma

FILIPPO ROSSI FANELLI 28.09.1946 Pavia Italiana. 064456624-0649972015 064461341 filippo.rossifanelli@uniroma1.it. Sapienza Università di Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Codice fiscale Telefono lavoro Fax lavoro E-mail FILIPPO ROSSI FANELLI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA PERSONALE Capo Dipartimento Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE Capo Laboratorio Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. Unità di Epidemiologia dei Tumori

Dettagli

Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'istat

Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'istat Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'istat Roma, 27-28 gennaio 2015 La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio negli stili di vita

Dettagli

1972: Diploma di infermiera professionale presso la Scuola Convitto dell Ospedale Civile di Udine con il punteggio di 67/70.

1972: Diploma di infermiera professionale presso la Scuola Convitto dell Ospedale Civile di Udine con il punteggio di 67/70. Curriculum vitae Bessega Giuseppina Educazione: 1972: Diploma di infermiera professionale presso la Scuola Convitto dell Ospedale Civile di Udine con il punteggio di 67/70. 1980: Diploma di Assistente

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 1990 2002).

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 1990 2002). L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 199 22). L incidenza dei tumori (o numero di nuovi casi per anno) nella popolazione di Paese è aumentata nel periodo 199-22 (+.8% nei maschi e +1% nelle ) in maniera

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Metodi di prevenzione di dimostrata efficacia: fumo, alcol, nutrizione, peso corporeo, esercizio fisico, ecc. Raccomandazioni.

Metodi di prevenzione di dimostrata efficacia: fumo, alcol, nutrizione, peso corporeo, esercizio fisico, ecc. Raccomandazioni. Metodi di prevenzione di dimostrata efficacia: fumo, alcol, nutrizione, peso corporeo, esercizio fisico, ecc. Raccomandazioni Alessandra Tavani EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI Andamenti della mortalità per tumore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione Alessandra Tavani Scopo della epidemiologia Principali tipi di studi per epidemiologia analitica Tipi di analisi

Dettagli

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia IARC Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro Lyon, Francia IARC: International Agency for Research on Cancer 3 Monografie su fattori ambientali che possono essere legati ad un rischio di cancro

Dettagli

IRCCS - ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI PER OSSERVATORIO PERMANENTE SUI GIOVANI E L ALCOOL. Progetto di ricerca

IRCCS - ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI PER OSSERVATORIO PERMANENTE SUI GIOVANI E L ALCOOL. Progetto di ricerca IRCCS - ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI PER OSSERVATORIO PERMANENTE SUI GIOVANI E L ALCOOL Progetto di ricerca MODI E DOSI DI CONSUMO DI ALCOOL E RISCHIO DI CANCRO E ALTRE PATOLOGIE IN

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia Dimezzare i morti e i tumori da fumo Carlo La Vecchia 1 I tre messaggi principali per il fumatore 1. Il rischio è grave: metà muoiono a causa del fumo 2. ¼ sono morti nella mezza età (35-69), e perdono

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ariela Benigni. Biol.Sci.D., Ph.D.

CURRICULUM VITAE. Ariela Benigni. Biol.Sci.D., Ph.D. CURRICULUM VITAE Ariela Benigni Biol.Sci.D., Ph.D. Dati Personali: Nome: Ariela Benigni Data e luogo di nascita: 16 Dicembre, 1955 - Bergamo Cittadinanza: Italiana Tel. 035 42131 E-mail: ariela.benigni@marionegri.it

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79. CURRICULUM VITAE Dottor SERRANO FRANCESCO nato a Melito P.S. (RC) il 09-04-1960 abitante a Siderno M. in via Fiume 64 RC Cell. 348-9041758. e mail: serranofrancesco çyahoo,it Dal 01.10.1999 a tutt oggi,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)

I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION) Fulvio Ricceri, Carlotta Sacerdote, EPIC PI, Paolo Vineis I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)

Dettagli

Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia

Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia 7 Maggio 2009 Ettore Bidoli Epidemiology and Biostatistics Unit, Oncological Center, Aviano, Italy Tumore dell endometrio Stima:

Dettagli

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I D O T T. S S A I R E N E C U T U L I INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 20.01.1958 Luogo di nascita: Laureana di Borrello Residenza: Via Orto Carmine, 7 Laureana di Borrello Domicilio: Via Trento,

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO D INCALCI Piazza S. Agostino, 7-20123 Milano Telefono 02/839.2291 uff. 02/39014473 Fax

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Via Marconi 66 80059 Torre del Greco (NA) ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Oltre alle tabelle e dati consultabili sul sito, riteniamo opportuno fornire alcune tabelle

Dettagli

Matrice in progress per la consultazione dei dati bibliografici relativi alle

Matrice in progress per la consultazione dei dati bibliografici relativi alle ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE. MALATTIE PROFESSIONALI DA AGENTI CHIMICI: sorveglianza epidemiologica, prevenzione, risarcimento. Boario Terme 17-18 giugno 2004 R. Audisio*, P. Amendola**, P* Crosignani***

Dettagli

Carcinoma mammario Epidemiologia

Carcinoma mammario Epidemiologia Genova 15 Marzo 2012 Carcinoma mammario Epidemiologia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IRCCS A.U.O. San Martino IST Genova C. Mammario in Italia >40.000 nuovi casi Rischio Cumulativo 0-84 = 8% >12.000

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO Nome MIGLIORINI STEFANIA Data di nascita 08/07/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giovanni De Pergola Via Putignani 236, 70122 Bari Telefono 3477964436 Fax 080/5478831 E-mail gdepergola@libero.it, giovanni.depergola@uniba.it

Dettagli

Dal 1 settembre 1992 a tutt oggi ASP Pa Distretto 10 Via G Cusmano n 24 90141 (PA)

Dal 1 settembre 1992 a tutt oggi ASP Pa Distretto 10 Via G Cusmano n 24 90141 (PA) in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Guarino Maria Data di nascita 10/08/1955 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

- Buona capacità nell'uso del computer - Buona capacità nell'uso dell'ecografo

- Buona capacità nell'uso del computer - Buona capacità nell'uso dell'ecografo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marsili Laila Maria Data di nascita 15/08/53 Qualifica Dottore in Medicina e chirurgia Specialista in Ginecologia e ostetricia Amministrazione ASL Roma C Incarico

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

Cancro e antidiabetici: c è relazione?

Cancro e antidiabetici: c è relazione? Obj101 Cancro e antidiabetici: c è relazione? Il messaggio Il diabete tipo 2 già come condizione patologica aumenta il rischio di dal 20 al 65%, rispetto ai non diabetici. Ma il rapporto tra e diabete

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

Icontraccettivi orali (CO) sono stati introdotti

Icontraccettivi orali (CO) sono stati introdotti BOLLETTINO D INFORMAZIONE SUI FARMACI DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA 85 Contraccettivi orali e tumore dell ovaio Icontraccettivi orali (CO) sono stati introdotti sul mercato da tempo, e ad oggi più

Dettagli

Giovanna Tagliabue. giovanna.tagliabue@istitutotumori.mi.it

Giovanna Tagliabue. giovanna.tagliabue@istitutotumori.mi.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giovanna Tagliabue giovanna.tagliabue@istitutotumori.mi.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA PERSONALE Capo Dipartimento Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE Capo Laboratorio Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. Unità di Epidemiologia dei Tumori

Dettagli

PROCEDURA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART.R N.3.

PROCEDURA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART.R N.3. PROCEDURA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO

Dettagli

La mancata aderenza: gli stili di vita.

La mancata aderenza: gli stili di vita. La mancata aderenza: gli stili di vita. Andrea Poli NFI - Nutrition Foundation of Italy ed Università di Milano Cosa dovremmo fare Ridurre l apporto di sodio Ridurre la quantità e migliorare la qualità

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Il Grande Salone della Pasta. The Great Pasta Exhibition. Shanghai, China, 11-14 September 2010 PASTATREND W WW. PAS TATREND.COM

Il Grande Salone della Pasta. The Great Pasta Exhibition. Shanghai, China, 11-14 September 2010 PASTATREND W WW. PAS TATREND.COM The Great Pasta Exhibition. Shanghai, China, 11-14 September 2010 PASTATREND Il Grande Salone della Pasta. W WW. PAS TATREND.COM Workshop Internazionale L ALIMENTAZIONE E LO STILE DI VITA ITALIANI INCONTRANO

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Morbilità della donna in età avanzata: dipende dallo stile di vita? Dott Francesco Oliverio

Morbilità della donna in età avanzata: dipende dallo stile di vita? Dott Francesco Oliverio Morbilità della donna in età avanzata: dipende dallo stile di vita? Dott Francesco Oliverio La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l assenza di malattia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGILERI MARIA GRAZIA Data di nascita 17/05/1979 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE

Dettagli

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione 070-825802 - Mobile 347 2644206 Tel. Ospedale S. Barbara 0781 3922327

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione 070-825802 - Mobile 347 2644206 Tel. Ospedale S. Barbara 0781 3922327 C U R R I C U L U M D O T T. S S A E L I S A G R O S S O NATA A CARLOFORTE IL 20/SETTEMBRE/1963 Residente a Quartu Sanr Elena, Viale Colombo, 226 09045 Tel. abitazione 070-825802 - Mobile 347 2644206 Tel.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REMUZZI GIUSEPPE Telefono 035 2673817 035 42131 Fax 035 2674969 035 319331 E-mail Gremuzzi@hpg23.it,

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO FRANCESCO LABIANCA Telefono +39 035/2673691 +39 035/2673684 Fax +39 035/2674968 E-mail

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO

ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO Alba 23 settembre 2009 Dr.ssa Simona Milanese S.O.C. Oncologia Ospedale Cardinal Massaia Asti LE GRANDI PAURE.. E LA REALTA LE PAURE DI MORTE Attacco terroristico

Dettagli

Stili di vita. Impatto su salute ed economia. Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Elena Contrini, Laura Ferrari. Merano, 25 ottobre 2014

Stili di vita. Impatto su salute ed economia. Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Elena Contrini, Laura Ferrari. Merano, 25 ottobre 2014 Stili di vita Impatto su salute ed economia Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Elena Contrini, Laura Ferrari Merano, 25 ottobre 2014 Il contesto epidemiologico In Trentino ogni anno muoiono circa 4.500

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINOTTI GRAZIELLA Indirizzo U.O. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE DI CIRCOLO VIALE L. BORRI, 57 21100 VARESE Telefono

Dettagli

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Nutrizione e Cancro: il grande studio EPIC European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition

Nutrizione e Cancro: il grande studio EPIC European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition Nutrizione e Cancro: il grande studio EPIC European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

SOGGIORNI ALL ESTERO BORSE DI STUDIO E PREMI. Massimo Federico è nato a Taviano (Lecce) il 21/9/1950.

SOGGIORNI ALL ESTERO BORSE DI STUDIO E PREMI. Massimo Federico è nato a Taviano (Lecce) il 21/9/1950. CURRICULUM VITAE ed ATTIVITÀ SCIENTIFICA e CLINICO ASSISTENZIALE del Prof. MASSIMO FEDERICO Massimo Federico è nato a Taviano (Lecce) il 21/9/1950. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Tumore del colon-retto Italia paese ad elevata incidenza

Tumore del colon-retto Italia paese ad elevata incidenza Tumore del colon-retto Italia paese ad elevata incidenza Tumore del colon-retto Italia paese ad elevata mortalità ESTIMATED COLORECTAL CANCER INCIDENCE WORLDWIDE IN 2012 Age Standardised Rate per 100,000

Dettagli

Risk factors for deaths

Risk factors for deaths App per il consumatore: la nuova frontiera dell etichettatura Prof. Alessandro Casini Nutrizione Clinica, AOUCareggi Università di Firenze Risk factors for deaths Prevalence of overweight (BMI>25 kg/m

Dettagli

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione Il ruolo del chirurgo generale in chirurgia oncologica dell'adolescente

Dettagli

Rapporto sullo stato di salute della popolazione bresciana ed in particolare dei Distretti Socio Sanitari N.10 e N.3. Osservatorio Epidemiologico

Rapporto sullo stato di salute della popolazione bresciana ed in particolare dei Distretti Socio Sanitari N.10 e N.3. Osservatorio Epidemiologico Rapporto sullo stato di salute della popolazione bresciana ed in particolare dei Distretti Socio Sanitari N.10 e N.3 Osservatorio Epidemiologico 1. INTRODUZIONE SULLO STATO DI SALUTE 2. IMPATTO SULLA

Dettagli

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( ) L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna (1996-2008) Stefania Caroli, Paolo Giorgi Rossi, Silvia Mancini, Priscilla Sassoli de' Bianchi, Alba

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Guido Grassi. Dati Anagrafici. Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana

CURRICULUM VITAE. Prof. Guido Grassi. Dati Anagrafici. Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici Nome Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana Curriculum Scolastico 1979 Laurea cum laude in Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Una fonte autorevole di informazioni epidemiologiche

Dettagli

Università Professore Universitario di ruolo di II fascia. Direttore, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica S. Verri, A.O. S. Gerardo, Monza (MI)

Università Professore Universitario di ruolo di II fascia. Direttore, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica S. Verri, A.O. S. Gerardo, Monza (MI) Università Professore Universitario di ruolo di II fascia Attività clinica, didattica e di ricerca Date (da a) [2003 ad oggi] Azienda Ospedaliera S. Gerardo, Via Pergolesi 33, 20052 Monza (MI) Azienda

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

CURRICLUM VITAE STUDI SVOLTI

CURRICLUM VITAE STUDI SVOLTI CURRICLUM VITAE CASALE CORALBA mail: ccasale@auslrn.net STUDI SVOLTI Novembre 2004 Gennaio 2001 Novembre 1999 Luglio 1998 Luglio 1992 Specialità in Scienza dell'alimentazione indirizzo nutrizione applicata,

Dettagli

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico.

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Teresa Pira Data di nascita 23/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale e Numero di telefono e

Dettagli

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini La sottoscritta dr. Francesca Pollini nata ad Aversa il 03 04 1955 resi- dente ad Trentola-Ducenta in Via delle mimose, 9 dichiara quanto segue: A) di

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Tomassi Ottaviano Data di nascita 2 Febbraio 1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico ULSS 10 Veneto Orientale Dirigente Medico presso

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

Dieta mediterranea e Salute

Dieta mediterranea e Salute Dieta mediterranea e Salute Laura De Gara Scienze dell Alimentazione e della Nutrizione Umana Università Campus Bio-Medico di Roma Benevento 17 Maggio 2014 Forum Universale delle Culture Unesco Alimentazione

Dettagli

Costanza, 53 00198Roma

Costanza, 53 00198Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandro Indirizzo Via di Santa Costanza, 53 Telefono 06-83060451 Fax E-mail ricciardi@asplazio.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956 Qualifica Medico specialista Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico di I livello Numero telefonico

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

Diploma di Epatologia presso la British Post Graduate Medica Federation di Londra, UK

Diploma di Epatologia presso la British Post Graduate Medica Federation di Londra, UK Maurizio d Aquino Curriculum dell attività clinica organizzativa e scientifica 1978 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova - Titolo

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori ONCOLOGIA MEDICA Epidemiologia dei tumori Sir Richard Doll 1912-2005 Definizioni L epidemiologia è una scienza che si occupa del rilevamento della distribuzione delle malattie nella popolazione (epidemiologia

Dettagli