Me ccan ica de lle strutture in m uratura rin fo rzate co n co m po siti. Atti de l 3 o Co n ve gn o Nazio n ale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Me ccan ica de lle strutture in m uratura rin fo rzate co n co m po siti. Atti de l 3 o Co n ve gn o Nazio n ale"

Transcript

1 Me ccan ica de lle strutture in m uratura rin fo rzate co n co m po siti modellazione, sperimentazione, progetto, controllo Me chan ics o f m asonry structure s stre n gthened w ith co m po site m ate rials modeling, testing, design, control Atti de l 3 o Co n ve gn o Nazio n ale a cu r a d i Cristin a Ge n tilin i Ve n e zia - Palazzo Bado e r Aprile Co o r d in a t o d a l Pro f. An ge lo Di To m m aso

2

3 Meccanica delle Strutture in Muratura Rinforzate con Compositi modellazione, sperimentazione, progetto, controllo Coordinato da Prof. Angelo Di Tommaso Atti del 3 o Convegno Nazionale A cura di Cristina Gentilini Con il supporto di: Centro Studi Sisto Mastrodicasa Con il patrocinio di: LAMC - Laboratorio di Meccanica Computazionale, Università di Bologna LabSCo - Laboratorio di Scienza delle Costruzioni, Università IUAV di Venezia

4 Atti del 3 o Convegno Nazionale MuRiCo3 Meccanica delle Strutture in Muratura Rinforzate con Compositi modellazione, sperimentazione, progetto, controllo Venezia - Palazzo Badoer Aprile 2009 Comitato Organizzatore BUFO Daniela DI TOMMASO Angelo GENTILINI Cristina Comitato Scientifico Nazionale AIELLO Maria Antonietta ASCIONE Luigi BARATTA Alessandro BENEDETTI Andrea BLASI Carlo BORRI Antonio BRICCOLI BATI Silvia BUSSI Laura CECCHI Antonella COSENZA Edoardo COMO Mario DE NICOLO Barbara DE LORENZIS Laura DI MARCO Roberto FACCIO Paolo FORABOSCHI Paolo GAMBAROTTA Luigi Comitato Scientifico Internazionale ADUE Jorge JASIENKO Jerzy LOURENÇO Paulo NANNI Antonio OCHSENDORF John GRIMALDI Antonio GULLI Riccardo LA TEGOLA Antonio MACERI Franco MANFREDI Gaetano MODENA Claudio NANNI Antonio OLIVITO Renato Sante PASCALE Giovanni RUSSO Salvatore SACCO Elio SAVOIA Marco SIVIERO Enzo SPARACIO Renato SPADEA Giuseppe TRALLI Antonio UBERTINI Francesco ROCA FABREGAT Pere SAB Karam SHI Xuefei STRATFORD Tim TRIANTAFILLOU Thanasis ISBN X Finito di stampare nel mese di aprile 2009 Presso le Officine Grafiche Tecnoprint s.n.c. Via del Legatore 3, Bologna

5 INTRODUCTION The aim of the Conference is to present and review the latest achievements in MODELING, TESTING, DESIGN, CONTROL and HEALTH MONITORING of masonry structures strengthened with Composite Materials. Composite Materials with Continuous Fibres Reinforcing and Polymer or Cementitious Matrix here is considered as strengthening apparatus for masonry constructions. The special problems regarding historical constructions compatibility approach are focused in many contributions, considering the appropriate techniques in the domain of STRUCTURAL ARCHITECTURE. Presentation of Laboratory Tests and Case histories, motivated and detailed, are another important contribution to the field of ARCHITECTURE CONSERVATION. Venezia, aprile 2009 A. Di Tommaso

6 Si ringrazia: ARDEA PROGETTI E SISTEMI S.r.l. Via Cristoni Casalecchio di Reno BOLOGNA Tel Fax ardeaprogetti@betontex.it FISHER ITALIA Corso Stati Uniti PADOVA Tel Fax sercli@fischeritalia.it MAXFOR S.r.l. Via G. Pascoli 26 B/ Quarto D altino VENEZIA Tel Fax infove@maxfor.com RUREDIL S.p.a. Via Buozzi San Donato Milanese MILANO Tel Fax info@ruredil.it SGM S.r.l. Via Y. Gagarin 67/ S. Mariano di Corciano PERUGIA Tel Fax info@ sgmlaboratorio.com TEC. INN. S.r.l. Via Y. Gagarin 73-61/ S. Mariano di Corciano PERUGIA Tel Fax info@tecinn.com

7 Indice (in ordine alfabetico con il cognome del primo autore) M.A. Aiello, C. Conte, G. Fabbrocino, C. Rainieri 1 Seismic vulnerability of masonry curved elements M.A. Aiello, F. Micelli 9 Raccomandazioni per il rinforzo di colonne murarie in pietra calcarea mediante confinamento con FRP M.A. Aiello, M.S. Sciolti, F. Focacci 18 Elementi curvi in muratura rinforzati con nastri in FRP: analisi dell aderenza V. Alecci, S. Briccoli Bati, G. Ranocchiai 26 Confining compressed pillars with FRP composites M. Alper, B. Alper 34 Restoration of Bastion No.47 in the preservation of Diyarbakir City Walls L. Ascione 38 Attività prenormativa del CNR in tema di utilizzo dei materiali innovativi a scopi strutturali L. Ascione, A. Napoli, R. Realfonzo, F. Matta, A. Nanni 43 Strengthening of masonry with mechanically fastened FRP laminates A. Baratta, I. Corbi 51 On masonry vaulted stairs: statics and FRP reinforcement A. Baratta, O. Corbi 59 Incremental solutions in masonry-like no-tension bodies A. Barbieri, A. Cecchi, A. Di Tommaso 67 Effect of FRP repointing technique to increase masonry bond for different textures B. Belletti, E. Coïsson, C. Soncini 75 Per un consolidamento in linea con i principi del restauro: confronto sperimentale fra diverse tecniche di cerchiatura di colonne in mattoni faccia a vista A. Benedetti, F. Marani, L. Pelà 83 Analisi di strutture murarie rinforzate con FRP attraverso modelli reticolari non lineari A. Bonaca, A. Bosi, R. Buratta, R. Serafini 91 Structural health monitoring experiences and innovations A. Borri, G. Castori 99 Un contributo allo studio della durabilità dei rinforzi strutturali con materiali compositi

8 A. Borri, G. Castori, M. Corradi, R. Vetturini 108 Una nuova tecnica di realizzazione di muratura armata con fibre metalliche A. Borri, G. Castori, G. Paci 116 Indagine numerica sull efficacia dell utilizzo di nastri in materiali compositi fibrorinforzati applicati su volte cilindriche A. Borri, M. Corradi 124 Confinamento di pilastri in muratura tramite compositi con fibre metalliche A. Borri, M. Corradi, E. Speranzini, A. Giannantoni 132 Ristilatura con SRG di murature storiche S. Briccoli Bati, L. Rovero, U. Tonietti 140 Experimental analysis on scale models of CFRP reinforced arches S. Briccoli Bati, L. Rovero, U. Tonietti 146 Bond strength between brick and CFRP strips B. Calderoni, E.A. Cordasco, P. Lenza, G. Pacella 153 Indagine sperimentale su elementi compressi in muratura di tufo rinforzati con fibre di carbonio A. Caratelli, U. Ianniruberto, Z. Rinaldi 161 Experimental behaviour of masonry frames strengthened with composite sheets I. Carbone, G. de Felice 169 Delaminazione di compositi C-FRCM su supporti murari G. Celestini 177 Evoluzione della tecnologia dei rinforzi strutturali con materiali compositi nel consolidamento e recupero del patrimonio monumentale e di edifici esistenti attraverso l analisi di esperienze umbre. Ipotesi di sviluppo. G. Celestini, P. Casadei 184 Innovation on advanced composite materials for strengthening and protection of historical masonry structures G. Cenci 192 Esempi di ricostituzione della scatolarità strutturale per affrancare dalla tendenziale fatiscenza gli agglomerati antichi di povera formazione S. Churilov, E. Dumova-Jovanoska 200 Experimental and analytical research of strengthening techniques for masonry L. Credali 208 L impiego delle tecnologie FRP nel recupero strutturale di edifici storici

9 R. Cuzzilla, G.P. Lignola, A. Prota, G. Manfredi 224 Simulazioni numeriche di pannelli murari soggetti ad azioni nel piano e rinforzati con compositi C. D Ambra, M. Di Ludovico, A. Balsamo, A. Prota, G. Manfredi 232 Confinement of tuff and brick masonry columns with FRP laminates L. De Lorenzis, G. Zavarise 242 Full-range debonding analysis between a thin plate and a curved quasi-brittle substrate G. De Matteis, F.M. Mazzolani 250 The use of traditional strengthening systems by composite materials: the Fossanova Abbey Church E. Di Donato 258 Sicurezza statica e competitività economica delle scelte strutturali nel rispetto dell esistente C. Faella, E. Martinelli, S. Paciello, F. Perri 266 Composite materials for masonry structures: the adhesion issue F. Focacci, G. Mantegazza 274 Compositi a matrice cementizia per il rinforzo delle murature: aderenza con il supporto P. Foraboschi 282 Stati Limite Ultimi lato muratura: modellazione della rottura delle strutture murarie armate in composito F. Fraternali, L. Feo, L. Ascione 292 Fracture behavior of FRP-reinforced masonry structures E. Garbin, G. Guidi, M.R. Valluzzi, C. Modena 300 Sperimentazione e modellazione numerica del comportamento a compressione di murature di mattoni rinforzate con la tecnica della ristilatura armata D. García, J.T. San José, L. Garmendia, R. San Mateos, J. Díez, I. Marcos 308 Experimental analysis of masonry prisms and strengthened/unstrengthened multi-leaf stone masonry walls with advanced composite materials J. Jasienko, A. Di Tommaso, L. Bednarz 316 Experimental investigations into collapse of masonry arches reinforced using different compatible technologies A. Kwiecień 325 Flexible polymers using in repair of cracked masonry walls as a composite material R. Landolfo, F.M. Mazzolani 333 Design of the retrofitting system with FRP of the Mustafa Pasha Mosque in Skopje by numerical models

10 A. La Tegola 341 Examples of intervention with FRP in historic masonry buildings C. Maruccio, I. Basilio, D.V. Oliveira, P.B. Lourenço 348 Nonlinear finite element analysis of FRP strengthened masonry arches E. Milani, A. Tralli, G. Milani 359 Evaluation of collapse loads of masonry vaults reinforced with FRP strips F. Nardone, A. Prota, G. Manfredi 367 Considerazioni sulla valutazione della resistenza a taglio di pannelli murari rinforzati con FRP R.S. Olivito, A. Venneri, F.A. Zuccarello 375 An experimental equipment for delamination tests of FRP reinforced bricks L. Ombres 383 Prediciton of the in-plane shear capacity of masonry walls strengthened with FRP sheets M. Panizza, E. Garbin, M.R. Valluzzi, C. Modena 391 Experimental study of the FRP-clay interface subject to normal stresses G. Pascale, F. Bastianini 399 The role of quality control and of long-term monitoring in the structural applications of composite materials L. Petti, L. Caso, M. Modesti 407 Nuove tecnologie di ancoraggio di rinforzi in FRP nel consolidamento statico di costruzioni monumentali in muratura E. Sacco, E. Grande, M. Imbimbo 415 Rinforzo di murature con FRP: modellazione strutturale K. Subramanian, F. Focacci, C. Carloni 423 An investigation on the interface fracture propagation between FRP and masonry R. Vetturini 431 Messa in sicurezza e miglioramento sismico di edifici danneggiati dal sisma con i compositi: dieci anni di anni di esperienze

11 MuRiCo3, Venezia Aprile 2009 Per un consolidamento in linea con i principi del restauro: confronto sperimentale fra diverse tecniche di cerchiatura di colonne in mattoni faccia a vista. Beatrice Belletti a, Eva Coïsson a, Carlotta Soncini b a Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'ambiente, del Territorio e Architettura, Università degli Studi di Parma. b Libero Professionista in Parma beatrice.belletti@unipr.it, eva.coisson@unipr.it, carlotta.soncini@alice.it Keywords: restoration, brick masonry, structural jacketing, CFRP sheets, steel belts. 1. INTRODUZIONE L impiego di rinforzi in FRP per il consolidamento delle murature storiche presenta spesso difficili problemi di compatibilità architettonica, soprattutto quando si hanno paramenti con mattoni o pietre a vista. In tali casi l inserimento di strisce visibili di FRP non è in genere accettato; al contrario può risultare più semplice l accostamento tra muratura ed elementi in ferro a vista, forse perché si è ormai abituati a vedere staffe, bolzoni, tiranti ecc. su murature antiche e la loro presenza costituisce spesso elemento storico ineliminabile. Gli autori ritengono che volendo affrontare i principali aspetti che caratterizzano l uso dei rinforzi in FRP sulle strutture storiche, non ci si possa esimere dal trascurare nelle ricerche anche l aspetto estetico. Perciò è utile, di fronte ad un caso reale di rinforzo mediante cerchiatura di elementi strutturali (colonne) con mattoni a vista, affrontare sperimentalmente il problema dell efficacia di diverse soluzioni strutturali, ognuna delle quali connessa ad una diversa soluzione estetica e confrontare i risultati con l efficacia di soluzioni tradizionali, di più facile compatibilità estetica (cerchiature in ferro). Fig.1 La Rocca di Fontanellato. Fig.2 Il loggiato della Rocca oggetto di studio. Le soluzioni esaminate sono riconducibili ai seguenti casi di finitura: a) rivestimento completo dell elemento strutturale, rinunciando alla vista dei mattoni, ma ricreando una superficie omogenea e quindi esteticamente accettabile; b) strisce di cerchiatura da coprire con strisce d intonaco; c) restyling dei giunti. In particolare si presentano i primi risultati di uno studio sul loggiato del cortile interno della Rocca di Fontanellato (Parma), Figg. 1,2. Tale studio nasce da una convenzione stipulata tra il Comune di Fontanellato ed il DICATeA dell Università degli Studi di Parma, responsabile scientifico Prof. Carlo Blasi. Gli archi e le colonne del loggiato, Fig. 2, 75

12 MuRiCo3, Venezia Aprile 2009 presentano al piano terra un evidente quadro fessurativo, prevalentemente caratterizzato da fessure verticali nelle colonne in muratura, Fig. 4(a); ulteriori lesioni sono presenti negli archi e nei capitelli in corrispondenza del punto di attacco delle catene, Fig. 4(b). Gli interventi di consolidamento eseguiti in passato, sulle colonne del piano terra, tramite inserimento di cunei e iniezioni di malta a base cementizia, non hanno apportato grandi benefici; di conseguenza questi nuovi studi sono volti ad individuare nuove tecnologie di intervento che possano rappresentare un compromesso tra il rispetto delle esigenze estetiche, espresso dalla Soprintendenza, ed il miglioramento delle prestazioni strutturali. 2. RILIEVO E PATOLOGIE In una prima fase di questo studio il rilievo della geometria e delle patologie del manufatto ha permesso di valutare le possibili cause dello stato fessurativo presente, potenzialmente dovuto non solo allo stato sollecitativo generato dai carichi gravanti direttamente sul loggiato, ma anche a fenomeni di interazione del loggiato con le altre parti dell edificio, che ha subito nell arco dei secoli notevoli modifiche, ampliamenti e demolizioni. Inoltre uno studio precedentemente condotto sulla Rocca [1], aveva già evidenziato, tramite indagini geotecniche condotte con prove in situ e prove di laboratorio, come cause di dissesto di alcune parti dell edificio, i cedimenti fondazionali differenziali dovuti sia alla presenza di substrati aventi consistenze diverse, sia al ciclico riempimento e svuotamento del fossato difensivo. (a) (b) Fig.3 Sezione di riferimento. Fig.4-Lesioni nei pilastri. 76

13 MuRiCo3, Venezia Aprile 2009 Fig.5 Catene presenti al piano terra. Il loggiato analizzato è composto da tre livelli di colonnati, Fig. 2. Il primo livello del loggiato, LIV-1 in Fig.3, è composto da archi e colonne in muratura di laterizio e sostiene il sistema di copertura a struttura lignea. Fra il solaio sottostante, Fig. 3, a quota , in travetti e pianelle di laterizio e le volte a crociera sottostanti è presente un intercapedine di altezza pari a 1.7m; queste volte a crociera poggiano su colonne in arenaria in corrispondenza del LIV-3 di Fig.3. Un sistema analogo di volte a crociera costituisce il primo orizzontamento che grava su colonne e capitelli in muratura di laterizio in corrispondenza del LIV-4 di Fig.3. Una serie di catene metalliche fu posta in opera ai livelli LIV-3 e LIV-4 indicati in Fig. 3 con l intento di eliminare le spinte delle volte. Il rilievo strutturale ha consentito di poter stimare con buona approssimazione i carichi gravitazionali presenti e dunque di valutare lo stato tensionale presente sulle colonne. Si precisa che si è tenuto conto dei soli carichi verticali (permanenti e variabili) in assenza di vento e sisma come espressamente richiesto nel testo della convenzione. Il valore medio in esercizio della tensione verticale alla base delle colonne è risultato essere pari a 1.74 MPa nella combinazione dei pesi propri e dei carichi permanenti mentre è risultato essere pari a 1.97 MPa nella combinazione rara comprensiva anche dei carichi variabili. Il loggiato a piano terra presenta le maggiori problematiche statiche ed è dunque il principale oggetto di questa indagine, Fig. 4. Le catene, infatti, sottoposte a trazione, hanno indotto il distacco della limitata parte di muratura in corrispondenza dell imposta dell arco nella quale le estremità sono inserite. La conseguente non perfetta efficacia delle catene, comporta la nascita di spinte orizzontali sulle colonne, che ne aggravano lo stato di sollecitazione. Questo meccanismo è individuato dai fuori piombo, misurati su tutte le colonne tramite rilievo geometrico. La presenza di lesioni proprio in corrispondenza dei rinforzi metallici ha portato ad effettuare prove dinamiche su tutte le catene esistenti al piano terra (Fig.5) da cui è emerso che le catene 2 e 3, presentando una forte differenza di vibrazione rispetto alle altre, probabilmente non collaborano nel rinforzo strutturale (Tabella 1). Tabella 1 Risultati delle prove dinamiche. Catena 1 Catena 2 Catena 3 Catena 4 Catena 5 Carico assiale [N] PROVE SPERIMENTALI Per poter individuare un intervento di consolidamento che garantisca sia il rinforzo strutturale, sia la salvaguardia dal punto di vista estetico e storico del manufatto, è stata realizzata una campagna sperimentale su provini a sezione circolare in muratura. I provini, di diametro pari a 195mm ed altezza pari a 540mm, sono stati sottoposti a prove di compressione semplice secondo le prescrizioni indicate nella normativa UNI EN : I provini oggetto di studio sono complessivamente 12, suddivisi in quattro gruppi; ogni gruppo è composto da 3 provini. I gruppi si differenziano per la modalità in cui è stato realizzato il confinamento delle colonne, in Tabella 2 è riassunta la nomenclatura utilizzata per distinguere i gruppi. Il calcolo della resistenza a compressione della muratura è stata eseguita sia tramite prove sui componenti (blocchi di laterizio e malta applicando successivamente le prescrizioni della normativa italiana, D.M. 77

14 MuRiCo3, Venezia Aprile /01/2008, ed europea, UNI EN :2006, per la determinazione della resistenza caratteristica), sia tramite prove sperimentali sui provini in muratura non rinforzati. Tabella 2 Gruppi di provini e nomenclatura. Tipologia di rinforzo Nomenclatura Non rinforzato NR Malta e rete di carbonio su tutta l altezza RT Strisce di malta e rete di carbonio RS Fibre di carbonio e resina epossidica nei corsi di malta RG Cerchiatura metallica CM La malta è stata realizzata in laboratorio con calce idraulica e sabbia in rapporto 1 a 3 con rapporto acqua/cemento pari a circa 0.5; la resistenza media a compressione, ottenuta da prove di compressione condotte secondo la norma UNI EN , Fig. 6(a), è pari a f m = MPa (malta M10). La resistenza a compressione del laterizio è stata ricavata da provini cubici (di lato 50mm) ricavati dai blocchi semi-circolari di diametro 195 mm ed altezza 60 mm utilizzati per la realizzazione delle colonne, Fig. 6(b). Adottando un fattore di forma pari a 0.85 (UNI EN 772-1:2002), sono state ricavate le resistenze media e caratteristica del blocco pari a f bm = 7.6MPa e f bk = 5.2 MPa, rispettivamente. Fig.6 Prova a compressione: (a) sulla malta, (b) sul laterizio. I dato ottenuti sui componenti sono stati correlati per ricavare la resistenza caratteristica della muratura a compressione. Adottando la normativa italiana si ricava da Tabella (D.M. 14/01/2008) il valore f k = 3.49 MPa; mentre con quella europea (UNI EN :2006) da Eq. (1), con K = 0.55, si ottiene f k = 4.66 MPa: f k 0.7 bm 0.3 m = K f f (1) La resistenza caratteristica a compressione calcolata secondo D.M. 14/01/2008 dalle prove sperimentali, ovvero dalle resistenze medie del gruppo di provini non rinforzati, denominato gruppo NR, (Fig. 7(a)), è stata calcolata utilizzando l Eq. (2): f k = f k s (2) m da cui, assumendo un coefficiente k = 2.33, una resistenza media f m = 8.5 MPa (UNI EN : 2001) ed uno scarto quadratico medio pari a s = 2.12 MPa, si ricava un valore di resistenza caratteristica pari f k = 3.5 MPa, in linea con i valori della resistenza caratteristica a compressione della muratura calcolati a partire dalle resistenze componenti. Per i provini rinforzati con rete di fibre di carbonio e malta è stato utilizzato un prodotto denominato Ruredil X MESH C10 avente modulo elastico pari a 240GPa ed allungamento a rottura pari al 1.8%. La malta, premiscelata, RUREDIL X MESH M25 ha una resistenza a compressione pari a 38 MPa ed un modulo elastico pari a MPa. 78

15 MuRiCo3, Venezia Aprile 2009 (a) (b) (c) (d) (e) Fig. 7 Tipologia di rinforzo: provino del (a) gruppo NR, (b) gruppo RT, (c) gruppo RS, (d) gruppo RG, (e) gruppo CM. Con questa tipologia di rinforzo sono stati realizzati due gruppi di provini: il gruppo RT con confinamento continuo su tutta l altezza della colonna, Fig. 7(b), il gruppo RS con confinamento discontinuo realizzato tramite due strisce di malta e rete di carbonio aventi interasse pari a 240 mm ed altezza pari a circa 80 mm, Fig. 7(c) che interessa non solo il blocco di laterizio ma anche i due corsi di malta adiacenti. Per entrambi i gruppi appena menzionati la lunghezza di sovrapposizione della rete è pari a 100 mm. Carico (kn) Spostamento (mm) CURVA MEDIA GRUPPO RS CURVA MEDIA GRUPPO NR CURVA MEDIA GRUPPO RT CURVA MEDIA GRUPPO RG CURVA MEDIA GRUPPO CM Fig. 8 Confronto carico verticale- spostamento verticale per i gruppi di provini analizzati. I fili di fibre aventi le stesse proprietà meccaniche del prodotto prima menzionato sono stati applicati sui corsi di malta dei provini del gruppo RG su supporto in resina epossidica bicomponente, Fig. 7(d). Il modulo elastico della resina è pari a MPa. La tecnica tradizionale di confinamento realizzata con cerchiature metalliche è invece stata adottata per i provini del gruppo CM, Fig. 7(e). Le cerchiature in metallo, ricavate da profili tubolari di diametro mm e spessore pari a 10 mm, sono state posizionate ad interasse pari a 240 mm (analogamente al rinforzo discontinuo con strisce di rete di carbonio e malta), e successivamente pretensionate con una chiave dinamometrica ad un valore medio di serraggio pari a 30Nm, Fig. 7(6). In Fig. 8 si mostrano i confronti fra le curve carico verticale spostamento verticale ottenute dalla campagna di prove sperimentali. Si evidenzia che in Fig. 8 sono riportate, per ogni gruppo, le curve intermedie; i valori sperimentali hanno infatti mostrato una deviazione rispetto ai valori medi sia in termini di carico ultimo che in termini di spostamento ultimo che varia a seconda della tipologia di rinforzo. Le maggiori dispersioni nei risultati si verificano per i pilastri non rinforzati, il carico di rottura è stato per essi determinato al sopraggiungere di 79

16 MuRiCo3, Venezia Aprile 2009 un estesa fessurazione verticale. Dalle curve sperimentali carico-spostamento di Fig. 8 e dalle foto a rottura di Fig. 9 emergono alcune considerazioni riportate nel seguito: - la resistenza minore si osserva per i provini non rinforzati. - il confinamento dicontinuo realizzato o con strisce di malta firbo-rinforzata o con cerchiatura metallica produce un comportamento simile della colonna sia in termini di carico ultimo che di rigidezza; la rottura avviene in corrispondenza del centro della colonna nella zona delimitata dal confinamento discontinuo. - La resistenza massima e la maggiore duttilità si ottengono per le colonne con confinamento continuo in malta fibro-rinforzata; la rottura è duttile ma talvolta avviene in corrispondenza della sovrapposizione della fibra. - il confinamento realizzato con resina epossidica e fibre di carbonio collocate in corrispondenza dei corsi di malta produce una resistenza delle colonne intermedia fra quella ottenuta con il rinforzo discontinuo ed il confinamento continuo. Il comportamento delle colonne rinforzate con questa tecnologia risulta essere soddisfacente anche dal punto di vista della duttilità strutturale. La rottura avviene al sopraggiungere della rottura per strappo delle fibre. Nella scelta finale della tecnologia di confinamento da adottare entrano successivamente in gioco altri fattori quali le esigenze estetiche dettate dalla Soprintendenza per la salvaguardia del patrimonio storico-artistico. (a) (b) (c) (d) (e) Fig. 9 Modalità di rottura dei gruppi di provini analizzati: (a) NR, (b) RT, (c) RS, (d) RG, (e) CM. Ne consegue che, nonostante il rinforzo continuo determini le migliori prestazioni strutturali, sia da preferire il rinforzo dei giunti con fibre e resina epossidica che rappresenta il miglior compromesso fra esigenze estetiche e performance strutturale. 4. CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEL MATERIALE exp In Tabella 3 si confrontano le resistente medie ottenute sperimentalmente ( f mc ) con quelle ricavate dalle indicazioni per il consolidamento statico mediante l utilizzo di compositi CNR fibrorinforzati contenute nel documento CNR-DT 200/2004 ( f mc ), Eq. (3): f CNR mc = f + k f (3) m 1,eff Per una spiegazione di Eq. (3) si rimanda al documento CNR-DT 200/2004 ed alle proprietà dei materiali adottate illustrate nel paragrafo precedente. Da Tabella 3 si evince che le resistenze medie sperimentali sono in buon accordo con quelle numeriche e risultano inoltre essere leggermente maggiori rispetto ai valori ottenuti da Eq. 3, a conferma che i metodi di calcolo della resistenza a compressione della muratura confinata contenuti nel documento CNR-DT 200/2004 sono a favore di sicurezza. Tali osservazioni non valgono per il gruppo di provini con 80

17 MuRiCo3, Venezia Aprile 2009 confinamento continuo per cui si registra una resistenza media sperimentale leggermente inferiore al valore calcolato manualmente. Tabella 3 Confronto fra resistenze medie sperimentali e da calcolo (CNR-DT 200/2004). Gruppo NR Gruppo RT Gruppo RS Gruppo RG Gruppo CM exp f mc [MPa] CNR f mc [MPa] // MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI DEL LOGGIATO Infine è stata eseguita una modellazione del loggiato con elementi finiti per ottenere alcuni risultati di interesse, a sostegno dei calcoli manuali condotti con i consolidati approcci della Scienza e Tecnica delle Costruzioni. In particolare si è voluto indagare tramite l analisi ad elementi finiti del modello tridimensionale del loggiato, l effetto delle catene sullo stato deformativo, confrontando i risultati numerici con i fuori piombo misurati in sito. Il loggiato del cortile interno della Rocca di Fontanellato è stato modellato con elementi brick a 4 nodi ed 8 nodi, ed elementi beam per le catene, aventi comportamento elastico-lineare. Fig.10 Mesh adottata per la modellazione del loggiato. Fig.11 Spostamento fuori piano (in cm): (a) numerico (deformata amplificata di un fattore pari a 400), (b) misurato. Opportune condizioni vincolari sono state inserite per impedire gli spostamenti delle parti di loggiato connesse con la restante parte della Rocca non modellata. Sulla base delle prove dinamiche effettuate sulle catene già viste nel paragrafo 2 sono stati creati 3 modelli: modello 1) con le catene 2-3 non collaboranti nel rinforzo strutturale, modello 2) con tutte la catene collaboranti ed infine modello 3) senza catene. Il modello 2) ha fornito i risultati numerici, Fig. 11(a) più prossimi allo stato deformativo misurato in sito, Fig. 11(b) in termini di spostamento fuori piano. I valori numerici massimi delle tensioni verticali alla base della colonna 3 (calcolate con il modello 2)), dovuti allo stato sollecitativo di presso-flessione generato dalle spinte delle volte a crociera non eliminate dalle catene 2 e 3 che non lavorano, è risultato pari a 1.8 MPa. 81

18 MuRiCo3, Venezia Aprile CONCLUSIONI La campagna sperimentale eseguita sulle colonne confinate con differenti tecnologie ha portato ad identificare come buon compromesso fra esigenze estetiche e strutturali il rinforzo dei giunti di malta con fibre e supporto in resina. Essendo tale tipologia di rinforzo innovativa, è in corso una seconda campagna sperimentale al fine di ridurre lo scarto dei risultati sperimentali per i provini non fessurati; verificare il comportamento dei provini rinforzati sia supporto di malta sia di resina con lunghezze di sovrapposizione maggiori; verificare l effettivo beneficio estetico ottenuto in caso di rinforzo dei soli giunti di malta, Fig. 12, tramite l ausilio di personale restauratore qualificato. Fig.12 Confinamento nei giunti: (a) fase di esecuzione, (b) effetto estetico finale dopo l intervento di rinforzo. Si intende inoltre continuare nell analisi numerica eseguendo analisi non lineari ad elementi finiti su porzioni più limitate del loggiato alla luce dei risultati ottenuti con il modello lineare tridimensionale. Ringraziamenti Si ringrazia il Sig. Stefano Volta ed i suoi collaboratori per il gentile aiuto nella realizzazione dei nuovi provini utilizzati nel programma sperimentale in corso, Fig.12, e tutto il personale tecnico di laboratorio per il supporto fornito durante le prove. Bibliografia [1] UNI EN : Eurocodice 6 Progettazione delle strutture in muratura Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non armata. [2] UNI EN : Determinazione della resistenza a flessione e compressione della malta indurita. [3] UNI EN 772-1:2002. Metodi di prova per elementi di muratura Determinazione della resistenza a compressione. [4] Convenzione fra Università di Parma e Comune di Fontanellato. Analisi architettonica e strutturale della Rocca Sanvitale di Fontanellato. [5] Soncini, C. Studio di consolidamento del loggiato interno della Rocca di Fontanellato: analisi sperimentale e numerica. Tesi di laurea Università degli Studi di Parma, [6] CNR-DT 200/204. Istruzioni per la progettazione, l esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico mediante l utilizzo di compositi fibrorinforzati. Roma CNR 13 luglio [7] UNI EN : Metodi di prova per muratura Determinazione della resistenza a compressione. 82

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO. coordinato da coordinated by. Angelo Di Tommaso

PROGRAMMA DEFINITIVO. coordinato da coordinated by. Angelo Di Tommaso PROGRAMMA DEFINITIVO del 2 Convegno nazionale of the 2 nd National Conference coordinato da coordinated by Angelo Di Tommaso MECCANICA DELLE STRUTTURE IN MURATURA RINFORZATE CON FRP-MATERIALS: MODELLAZIONE,

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

SAIE Innovazione e regole - L'attività del CNR per le nuove tecnologie. Bologna - 19 ottobre 2012

SAIE Innovazione e regole - L'attività del CNR per le nuove tecnologie. Bologna - 19 ottobre 2012 SAIE 2012 Innovazione e regole - L'attività del CNR per le nuove tecnologie Bologna - 19 ottobre 2012 I Compositi Fibrorinforzati nel Consolidamento Statico prof. ing. Luigi Ascione Università di Salerno

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI SALERNO, 16/06/2009 I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI Ph.D. Ing. Andrea Grazini SRP e SRG: Composizione I compositi SRP (o SRG) sono realizzati dall immersione in resina o in malta cementizia

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Applicazione di materiali compositi in fibre naturali e malta cementizia a strutture murarie

Applicazione di materiali compositi in fibre naturali e malta cementizia a strutture murarie Applicazione di materiali compositi in fibre naturali e malta cementizia a strutture murarie Renato S. Olivito, Rosamaria Codispoti, Francesca A. Zuccarello Dipartimento di Strutture, Università della

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con Ing. Carlo LUISI Rinforzi strutturali antisismici Milano, 9 marzo 2017 In collaborazione con RINFORZI STRUTTURALI MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO BETONCINI ARMATI Materiali compositi Con fibre ad

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SUL CONFINAMENTO DI ELEMENTI COMPRESSI IN CALCESTRUZZO RINFORZATO CON FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SUL CONFINAMENTO DI ELEMENTI COMPRESSI IN CALCESTRUZZO RINFORZATO CON FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) Estratto dagli atti del 16 Congresso C.T.E. Parma, 9-10-11 novembre 2006 INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SUL CONFINAMENTO DI ELEMENTI COMPRESSI IN CALCESTRUZZO RINFORZATO CON FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

Dettagli

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012 IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, 15-17 novembre 2012 CONFINAMENTO DI COLONNE MURARIE CON MATTONI FACCIA A VISTA A. Borri,

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Prof. Ing. Angelo D Ambrisi

Prof. Ing. Angelo D Ambrisi Federazione degli Ordini degli Architetti della Toscana Fondazione Centro Studi Professione Architetto CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI STATI LIMITE E LE NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA

Dettagli

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente Ing. Luca Albertario MAPEI e il rinforzo strutturale Esperienza MAPEI Sisma Assisi

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura storica

Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura storica Preservation, Safeguard and Valorisation of Masonry Decorations in the Architectural Historical Heritage of Piedmont Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi Sismica del Palazzo Comunale dell Aquila di Valentina

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Indagine sperimentale sulla resistenza a taglio della muratura di tufo rinforzata con materiali compositi a matrice inorganica

Indagine sperimentale sulla resistenza a taglio della muratura di tufo rinforzata con materiali compositi a matrice inorganica Indagine sperimentale sulla resistenza a taglio della muratura di tufo rinforzata con materiali compositi a matrice inorganica Fulvio Parisi, Ivano Iovinella, Alberto Balsamo, Nicola Augenti, Andrea Prota

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP CONSENTE AL PROGETTISTA DI CREARE IL CONNETTORE

Dettagli

TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number

TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number 1.0 20161214.01) Copyright of HISTRA s.s.r.l. ITALY MODELLAZIONE E LETTURA DELLA RISPOSTA

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Fisciano, 12-13 febbraio 2007 Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO Sistema IDES Wrap con Tessuto UNI direzionale IDES Wrap C UNI/220 IDES Wrap C UNI/320 IDES Wrap C UNI/420 Pagina 1 di 7 Sistema IDES

Dettagli

Modelli di arco rinforzati con materiali compositi

Modelli di arco rinforzati con materiali compositi Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, - Febbraio Modelli di arco rinforzati con materiali compositi S.Briccoli Bati e L. Rovero ABSTRACT: Assessment of the effects of the application of advanced

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato

Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato Franco Zarri Vengono presentati e commentati i valori medi dei parametri di resistenza e di deformabilità delle tipologie

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale 1 Premessa Le schede tecniche di seguito riportate sono puramente indicative sulla tipologia di intervento ma assolutamente non vincolanti sul prodotto commerciale da impiegarsi. La presente relazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE 6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE L intervento prevende la realizzazione il recupero del sottotetto di un edificio esistente a due piani fuori terra. L edificio è caratterizzato al piano

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Corso di Restauro A.A

Corso di Restauro A.A Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza lezione n.5: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

Formulazioni analitiche per la stima della forza di distacco dal supporto di compositi frcm

Formulazioni analitiche per la stima della forza di distacco dal supporto di compositi frcm Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Anno Accademico 2014/2015 Formulazioni analitiche per la stima della forza di distacco

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA 1 Corso di Formazione (CFP richiesti: n. 36) Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in C.A. Numero massimo di iscritti: 50 Sapienza Università

Dettagli

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane; Teresa Ottaviano Residenza: Via Murolo 6,Vasto 66054, Italy Luogo e data di nascita: Vasto (Chieti) 21 rd Aprile 1987 Mob. +39 393 3351679 - E-mail: teresa.ottaviano87@gmail.com ESPERIENZE LAVORATIVE NEL

Dettagli

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FP

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Il

Dettagli

Confinamento di pilastri in muratura tramite compositi con fibre metalliche

Confinamento di pilastri in muratura tramite compositi con fibre metalliche Confinamento di pilastri in muratura tramite compositi con fibre metalliche Antonio Borri, Marco Corradi Dipartimento di Ingegneria civile ed Ambientale Università degli Studi di Perugia, via G. Duranti

Dettagli

SULL UTILIZZO DI CAVI IN COMPOSITO PER IL CON- FINAMENTO DI MURATURE FACCIA VISTA

SULL UTILIZZO DI CAVI IN COMPOSITO PER IL CON- FINAMENTO DI MURATURE FACCIA VISTA IF CRASC 15 III CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE VI CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA, 14-16 maggio 2014 SULL UTILIZZO DI CAVI IN COMPOSITO PER IL CON-

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Da circa 20 anni l utilizzo dei materiali compositi nel consolidamento degli edifici in muratura è aumentato notevolmente, sia per le ottime prestazioni offerte

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno CARATTERISTICHE DEL MATERIALE : DIREZIONE

Dettagli

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature uredil Rinforzo strutturale delle murature nelle opere di nuova costruzione Traliccio in acciaio a profilo piatto per il rinforzo delle murature R uredil X Brick Force Ruredil viene utilizzato per il rinforzo

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

con il Patrocinio della DIOCESI DI TERAMO E ATRI

con il Patrocinio della DIOCESI DI TERAMO E ATRI tp ASS.I.R.C.CO. Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni Fondata nel 1977 da Carlo CESTELLI GUIDI Viale Pinturicchio, 13 00196 Roma tel. & fax 06/3230901 338/8813137 assircco@assircco.it

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli